Un confronto a tutto campo sui temi dell innovazione tecnologica e dello sviluppo dei sistemi di mobilità e trasporto pubblico in Italia e in Europa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Un confronto a tutto campo sui temi dell innovazione tecnologica e dello sviluppo dei sistemi di mobilità e trasporto pubblico in Italia e in Europa"

Transcript

1 2 a ediiziione Forum iinternaziionalle sullll iinnovaziione tecnollogiica per llo sviilluppo delllla mobiilliità e iill trasporto Un confronto a tutto campo sui temi dell innovazione tecnologica e dello sviluppo dei sistemi di mobilità e trasporto pubblico in Italia e in Europa Programma dettagliato dei Convegni Lunedì 29 e Martedì 30 ottobre 2007 Palazzo Re Enzo - Bologna

2 L innovazione tecnologica per la mobilità e il trasporto pubblico sarà per due giorni protagonista al Forum MobilityTech, un evento dalla struttura peculiare grazie a tre elementi fortemente integrati: gli eventi congressuali di profilo internazionale, i workshop tematici specialistici ed il Salotto della Mobilità, un area dedicata agli incontri tra i fornitori di sistemi e tecnologie e i partecipanti al Forum. MobilityTech si delinea infatti come un importante momento di incontro tra i professionisti della pubblica amministrazione, gli operatori del settore e i responsabili della progettazione del territorio, per confrontarsi sul settore della mobilità e comprendere come l innovazione tecnologica possa aiutarne uno sviluppo compatibile e in linea con le esigenze dei cittadini. MobilityTech è promosso da: Regione Emilia-Romagna Comune di Bologna Provincia di Bologna CIRT Centro Interuniversitario di Ricerca Trasporti Ed ha inoltre i patrocini di: Presidenza del Consiglio Ministero degli Affari Regionali Ministero dell Ambiente Ministero delle Infrastrutture Presidenza della Repubblica* Ministero dei Trasporti Ministero dello Sviluppo Economico AIPARK ANFIA CIVES CONFSERVIZI FEDERMOBILITÀ CLUB ITALIA EUROMOBILITY INU Istituto Nazionale Urbanistica TTS UCRIFER ANCI AIMAN * in attesa di conferma Organizzato da: 2

3 GLI APPUNTAMENTI DI MOBILITYTECH Sala di Re Enzo Sala degli Atti Sala del Quadrante Lunedì 29 ottobre SESSIONE ISTITUZIONALE DI APERTURA IL CORAGGIO DELLE SCELTE: POLITICHE E INTERVENTI STRUTTURALI PER LO SVILUPPO DI UN NUOVO SISTEMA DI MOBILITÀ URBANO (a cura di Comune di Bologna, Clickutility e Columbia Group) Lunedì 29 ottobre CITTÀ ELETTRICHE (QUARTA EDIZIONE) CONVEGNO INTERNAZIONALE DEDICATO ALLE TECNOLOGIE PER IL TRASPORTO PUBBLICO A PROPULSIONE ELETTRICA ED AI SISTEMI DI TRASPORTO RAPIDO DI MASSA PRIMA PARTE - FONTI DI FINANZIAMENTO INNOVATIVE PER IL TPL PROJECT FINANCING E ROAD PRICING NUOVE MISURE E INTERVENTI PER LA REGOLAZIONE DEGLI ACCESSI NEI CENTRI URBANI A CURA DI COMUNE DI BOLOGNA ATAC ROMA E CLICKUTILITY Martedì 30 ottobre A CURA DI PROVINCIA DI BOLOGNA COLUMBIA GROUP E INU ISTITUTO NAZIONALE URBANISTICA STATO DELL ARTE E PROSPETTIVE DI SVILUPPO DEI SISTEMI DI BIGLIETTAZIONE ELETTRONICA IN ITALIA A CURA DI CLUB ITALIA E CLICKUTILITY CITTÀ ELETTRICHE 2007 (QUARTA EDIZIONE) CONVEGNO INTERNAZIONALE SULLA PROPULSIONE ELETTRICA SECONDA PARTE - MOBILITÀ URBANA: UNA NUOVA OFFERTA DI SISTEMI INTERMEDI A CURA DI COLUMBIA GROUP FUTURO SOSTENIBILE E SISTEMI DI MOBILITÀ: INDIRIZZI, PROGRAMMI E AZIONI A CURA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Martedì 30 ottobre STATO DELL ARTE E PROSPETTIVE DI SVILUPPO DEI SISTEMI DI BIGLIETTAZIONE ELETTRONICA IN ITALIA A CURA DI CLUB ITALIA E CLICKUTILITY CITTÀ ELETTRICHE 2007 (QUARTA EDIZIONE) CONVEGNO INTERNAZIONALE SULLA PROPULSIONE ELETTRICA TERZA PARTE FERROVIE SUBURBANE E REGIONALI: SICUREZZA E PROGETTI A CURA DI FEDERMOBILITÀ E COLUMBIA GROUP LO SVILUPPO DEL SERVIZIO DI CAR SHARING IN ITALIA: ANALISI DELLE PRINCIPALI ESPERIENZE NAZIONALI E LINEE EVOLUTIVE WORKSHOP TEMATICO A CURA DI ICS (INIZIATIVA CAR SHARING) Organizzato da: 3

4 SESSIONE ISTITUZIONALE PLENARIA DI APERTURA Il CORAGGIO DELLE SCELTE: POLITICHE E INTERVENTI STRUTTURALI PER LO SVILUPPO DI UN NUOVO SISTEMA DI MOBILITÀ URBANO A cura di Comune di Bologna, Clickutility e Columbia Group Lunedì 29 ottobre (mattina) - Sessione Plenaria OBIETTIVI Il livello di vivibilità delle nostre città costituisce ormai il problema centrale per tutti gli attori istituzionali che contribuiscono al governo e sviluppo dei centri urbani. I provvedimenti generati dalle emergenze ambientali (blocco del traffico, targhe alterne) non sono in grado di generare effetti duraturi per la riduzione dell inquinamento da traffico e tendono a generare una sensazione di inutilità presso l opinione pubblica e i cittadini. Per raggiungere questo obiettivo occorre agire su due direttrici: dare spazio a tutta la creatività e progettualità degli addetti ai lavori (professionisti, tecnici di aziende ed enti locali) e perseguire con determinazione e coraggio i piani che possono condurre, nel medio periodo, a cambiamenti significativi. La sessione di apertura del Forum MobilityTech intende avviare un confronto tra gli amministratori delle città più all avanguardia nel contesto Europeo e i sindaci di alcune città italiane Il confronto sarà mirato ad individuare quali sono le principali misure strutturali e i fattori di successo per lo sviluppo di nuovo sistema di mobilità urbano mirato a ricreare le condizioni di benessere ambientale e a promuovere la fruibilità, l attrattività e la bellezza dei nostri centri urbani. Organizzato da: 4

5 PROGRAMMA Ore 9.30 Apertura dei Lavori: Sergio Cofferati, Sindaco d Bologna Beatrice Draghetti, Presidente Provincia di Bologna Vasco Errani, Presidente Regione Emilia Romagna Interventi di: Alessandro Bianchi*, Ministro dei Trasporti Tavola Rotonda Quali politiche e interventi strutturali per lo sviluppo di nuovi sistemi di mobilità e del benessere ambientale delle nostre città Moderatore: Ennio Cascetta, Assessore Trasporti e Viabilità Regione Campania Ne discutono: Sergio Cofferati, Sindaco di Bologna Walter Veltroni*, Sindaco di Roma Roberto Bruni, Sindaco di Bergamo Renato Locchi, Sindaco di Perugia Pietro Vignali, Sindaco di Parma Giorgio Pighi, Sindaco di Modena Edoardo Croci, Assessore alla mobilità trasporti e ambiente del Comune di Milano Maria Grazie Sestero, Assessore alla mobilità e ai trasporti Comune di Torino Paolo Pissarello Vice Sindaco di Genova con delega alla mobilità sostenibile e porto, pianificazione coordinamento reti infrastrutturali Ettore Brunelli, Assessore all ambiente ed ecologia, mobilità e traffico Comune di Brescia * invitato a partecipare Organizzato da: 5

6 CITTÀ ELETTRICHE (4 a EDIZIONE) Convegno internazionale dedicato alle tecnologie per il trasporto pubblico a propulsione elettrica ed ai sistemi di trasporto rapido di massa A cura di Columbia Group Lunedì 29 (pomeriggio) e martedì 30 ottobre OBIETTIVI Città Elettriche rappresenta l appuntamento annuale sul tema delle tecnologie applicate alla propulsione elettrica nella mobilità urbana e sull uso della ferrovia quale elemento centrale di gestione della mobilità urbana. Come di consueto, nel corso della manifestazione saranno messe a confronto in maniera critica le esperienze maturate da tutti i soggetti coinvolti, ovvero dagli Enti Locali, dalle aziende esercenti dal mondo dell industria e della Ricerca. Prima sessione: FONTI DI FINANZIAMENTO INNOVATIVE PER IL TPL. PROJECT FINANCING E ROAD PRICING A cura di Provincia di Bologna, Columbia Group e INU Istituto Nazionale Urbanistica Lunedì 29 ottobre (Pomeriggio) PROGRAMMA Il convegno intende fare il punto sullo stato di applicazione in Italia di modalità innovative di finanziamento delle infrastrutture e servizi di trasporto pubblico, riguardo al project financing ed al road pricing. In particolare, per quanto concerne il road pricing, si intende verificare lo stato di attuazione della direttiva europea 2006/38, secondo quanto previsto dalla Legge Finanziaria 2007, al comma 1017 ed al collegato comma 1022, per finanziare con sovrapedaggi autostradali il trasporto ferroviario. Sarà inoltre presentato il modello di gestione della S-Bahn della Regione di Stoccarda, attraverso un intervento della Verband Region Stuttgart, e della sua integrazione con la Stadt Bahn cittadina. Sarà questo lo spunto per approfondire i Organizzato da: 6

7 temi relativi ai sistemi tram-treno e treno-tram, fra i più interessanti protagonisti delle politiche di project financing. Apertura dei lavori: Giacomo Venturi, Vice Presidente Provincia di Bologna Moderatore: Raffaele Morese, Presidente Confservizi Interventi di: Anna Donati, Presidente Commissione Lavori Pubblici e Comunicazioni del Senato Angelo Capodicasa, Vice Ministro delle Infrastrutture Federico Oliva, Presidente Nazionale INU Istituto Nazionale Urbanistica Annette Albers, Verband Region Stuttgart: The role of the S-Bahn in the public transport system of greater Stuttgart Region Alfredo Peri, Assessore alla Mobilità della Regione Emilia Romagna Paolo Costa, Presidente della Commissione Trasporti del Parlamento Europeo Meta Michele Pompeo, Presidente della Commissione Trasporti, Poste e Telecomunicazioni della Camera dei Deputati Walter Vitali, membro della Commissione Affari Costituzionali del Senato Riccardo Genova, Alessandro Sasso, Centro Interuniversitario di Ricerca Trasporti: il modello europeo di ferrovia cittadina Giuseppe Pandolfo, Alstom: Nuove frontiere nel trasporto urbano su ferro Domenico Riolfatto, Assessore alla viabilità e trasporti eccezionali Provincia di Padova Cristina Giglioli, Assessore Provinciale ai trasporti Provincia di Firenze Enza Vio, Assessore all urbanistica e trasporti Provincia di Venezia Organizzato da: 7

8 Seconda sessione: MOBILITÀ URBANA: UNA NUOVA OFFERTA DI SISTEMI INTERMEDI A cura di Columbia Group Martedì 30 ottobre (mattino) La sessione sviluppa il tema dei sistemi di adduzione rispetto alle reti ferroviarie, con un attenzione particolare alle tranvie ed alle filovie, in un momento di rilancio degli investimenti nel settore. In particolare l attenzione sarà rivolta alle soluzioni industriali che si stanno proponendo in questo segmento di mercato e che sono caratterizzate da un alto valore tecnologico, con l'utilizzo di veicoli su gomma a doppia articolazione, l'uso sempre più diffuso di supercapacitori e a sistemi di guida assistita. Chairman: Agostino Fornaroli, Direttore della rivista MobilityLab La scelta strategica compiuta da ATM: filobus a supercapacitori e gestione energetica Roberto Massetti Direttore Generale ATM Milano A new concept for trolleybus electrical equipment Martin Schmitz - Vossloh Kiepe I nuovi veicoli per il mercato europeo Sergio Nuti - Van Hool Le scelte strategiche e gli investimenti per una grande città Giorgio Garbarini - AMI-Genova Più bus Più ecologia lightram Hybrid Stefano Corona - Carrosserie Hess AG Elektroline - scambi filoviari con instradamento automatico Alessandro Agorni - Kiepe Electric Phileas: the new public transport system of the future Jos Jansen - APTS Organizzato da: 8

9 Innovazione tecnologica: verso una nuova centralità possibile del TPL Riccardo Genova, Alessandro Sasso - Centro Interuniversitario di Ricerca Trasporti Nuove generazioni di veicoli elettrici Francesco Saverio Polito - BredaMenarinibus Ibridi a turbina: la grande rivoluzione Pier Paolo Fusari - EPT L offerta Mercedes-Benz per il servizio cittadino Yuri Malavasi - EvoBus Italia Il progetto Metrò di Costa Franco Fabi - Agenzia Mobilità Provincia di Rimini Ermete Dalprato - Agenzia Mobilità Provincia di Rimini Balfour Beatty Rail: soluzioni e tecnologie per sistemi di trasporto urbano innovativi. Il caso della filovia Pescara-Montesilvano Lidia Mantica - Balfour Beatty Rail I veicoli a basso o nullo impatto ambientale: un asset critico Andrea Bottazzi - ATC - Bologna Idrogeno e metano: nuove frontiere dei combustibili alternativi Giovanni Pede - ENEA Organizzato da: 9

10 Terza sessione: FERROVIE SUBURBANE E REGIONALI: SICUREZZA E PROGETTI A cura di Columbia Group e Federmobilità Martedì 30 ottobre (pomeriggio) Accanto all aspetto organizzativo, contraddistinto da scenari gestionali di progressiva apertura al mercato e da un offerta strutturata e fortemente coordinata con i servizi sul territorio, nonché all avvento di materiale rotabile dedicato, lo sviluppo delle ferrovie regionali passa attraverso l adozione di sistemi di regolazione della circolazione e di sicurezza che condizionano significativamente le politiche di investimento nel settore. Anche in Italia inoltre, grazie alle iniziative pionieristiche di Bologna e Milano i tempi sono maturi per la proposizione di un "brand" comune per i servizi ferroviari suburbani, definiti in maniera rigorosa quale offerta intermedia fra il trasporto metropolitano e regionale. Obiettivi della sessione sono raccogliere consensi intorno alla necessità di investire per migliorare la sicurezza della circolazione sulle ferrovie regionali, e dare dimostrazione del notevole livello di armonizzazione fra le pur diverse ipotesi di investimento fornendo, in tal modo, garanzia dell efficacia della spesa. La sessione è dunque dedicata all analisi dei progetti in corso di attuazione ed ai relativi programmi di finanziamento, con interventi Tecnici, con la descrizione dei progetti regionali dell Emilia-Romagna, della Lombardia e della Campania, dei rapporti sul lavoro svolto dal Coordinamento delle Regioni e dal Gruppo di Lavoro ferrovie regionali di ASSTRA, accompagnati da qualificati interventi RFI e del Ministero dei Trasporti. È prevista infine una Tavola Rotonda con i principali referenti delle Istituzioni ed Aziende chiamate in causa. Organizzato da: 10

11 Chairman: Amedeo Gargiulo - Direttore Generale sistemi di trasporto ad impianti fissi - Ministero dei Trasporti L accesso alla rete RFI e alle stazioni comuni Dirigente Cesifer Il progetto di adeguamento delle ferrovie regionali in Lombardia Luigi Legnani Amministratore Delegato Ferrovie Nord S.p.A. Intervento di Ansaldo STS Il progetto di adeguamento delle ferrovie regionali in Emilia-Romagna Maurizio Tubertini - Dirigente Regione Emilia-Romagna Esperienza e piattaforme Alstom per la sicurezza a terra e a bordo: dall'ertms allo SCMT/SSC, al Tramlis Vittorio Manoni, Alstom Transport Italia Verifiche Indipendenti: benefici del trasferimento di esperienze dal settore ferroviario al trasporto locale Francesco Manca e Vincenzo Manni - RINA Seguirà una Tavola Rotonda sul tema, cui parteciperanno: Ennio Cascetta - Assessore della Regione Campania Presidente Commissione Trasporti della Conferenza delle Regioni e Prov.Autonome Raffaele Cattaneo - Assessore alle Infrastrutture e Mobilità della Regione Lombardia Claudio Ferrari Presidente Ferrovie Emilia Romagna Franco Marzioli - Direttore Commerciale RFI Alfredo Peri Assessore della Regione Emilia-Romagna - Presidente di Federmobilità Organizzato da: 11

12 NUOVE MISURE E INTERVENTI PER LA REGOLAZIONE DEGLI ACCESSI NEI CENTRI URBANI: QUALI CONVERGENZE E AREE COMUNI DI SVILUPPO? A cura del Comune di Bologna, ATAC Roma e Clickutility Lunedì 29 ottobre 2007 ore OBIETTIVI Il Convegno propone un confronto e analisi comparata sulle politiche e misure per la regolazione degli accessi e la distribuzione delle merci nei centri urbani italiani, uno dei temi più caldi e delicati che coinvolge i governi locali e le scelte strategiche di sviluppo delle principali città italiane. Questo appuntamento è mirato quindi ad individuare quali sono convergenze e gli strumenti comuni già adottati o in corso di implementazione da parte delle pubbliche amministrazioni PROGRAMMA PROVVISORIO Apertura dei lavori Leonardo Dominici Sindaco di Firenze e Presidente dell ANCI Maurizio Zamboni Assessore alla Mobilità e Trasporto del Comune di Bologna Prima sessione Presentazione della prima ricerca nazionale SULLO STATO DELL'ARTE E TENDENZE DI SVILUPPO DELLE MISURE E SISTEMI PER LA REGOLAZIONE DEGLI ACCESSI E DISTRIBUZIONE DELLE MERCI NEI CENTRI URBANI realizzata da ATAC Roma e Clickutility con il patrocinio di ANCI Fulvio Vento Presidente ATAC Agenzia della Mobilità del Comune di Roma Giuseppe Noia Direttore Marketing Strategico e Comunicazione ATAC Carlo Silva Presidente Clickutility Organizzato da: 12

13 Seconda sessione Tecnologie innovative per la regolazione e tariffazione degli accessi Chairman: Maurizio Zamboni, Assessore alla Mobilità del Comune di Bologna Una nuova generazione di soluzioni per la gestione del traffico urbano, oltre la ZTL A cura di Kapsch TrafficCom Srl, Milano Evoluzione del controllo accessi: verso servizi integrati di infomobilita Andrea Bragagnini, Maura Turolla Telecom Italia - Tilab Interventi a cura di altre aziende leader del settore Terza sessione Politiche di tariffazione o altre modalità di gestione degli accessi: nuove tendenze, progetti e aree di convergenza Chairman: Gianni Scarfone Direttore ATB Bergamo Il controllo telematico e pricing policies: risultati conseguiti e nuove aree di sviluppo Maurizio Zamboni Assessore alla Mobilità e Trasporti del Comune di Bologna Cleto Carlini - Direttore Settore Mobilità Urbana Comune di Bologna Il portale per la logistica della Provincia di Bologna Pamela Meier Assessore alle Attività Produttive Provincia di Bologna L introduzione delle politiche di Pollution charging nel Comune di Milano Edoardo Croci Assessore Mobilità Comune di Milano Controlli e infomobilità nella città di Cagliari Maurizio Onorato Assessore alla Viabilità e Traffico del Comune di Cagliari I crediti di mobilità: dalla sperimentazione all avvio del nuovo sistema Marco Mastretta Comune di Genova Possibili evoluzione delle politiche e misure di gestione degli accessi nel Comune di Torino Giovanni Foti Direttore 5T Gruppo GTT Analisi e pianificazione del trasporto urbano delle merci nell'esperienza della Regione Emilia-Romagna Paolo Ferrecchi - Direttore Generale Assessorato Mobilità e Trasporti Regione Emilia Romagna Organizzato da: 13

14 STATO DELL ARTE E TENDENZE EVOLUTIVE DELLA BIGLIETTAZIONE ELETTRONICA E DELLE TECNOLOGIE ITS IN ITALIA Aree di sviluppo e sfide future in Italia e in Europa: interoperabilità, integrazione tariffaria e accessibilità del sistema A cura di Club Italia e Clickutility Martedì 30 ottobre OBIETTIVI Il convegno si propone di: Presentare la seconda fase dell INDAGINE SULLO STATO DELL ARTE E TENDENZE EVOLUTIVE DELLA BIGLIETTAZIONE ELETTRONICA E DELLE TECNOLOGIE ITS IN ITALIA realizzata da Club Italia in collaborazione con Clickutility fare il punto sul grado di sviluppo dei sistemi di bigliettazione elettronica in Italia individuare le aree di sviluppo e le sfide future che dovranno affrontare tutti i soggetti (aziende di mobilità ed enti locali) coinvolti nello sviluppo dei sistemi di bigliettazione elettronica: o integrazione tariffaria o interoperabilità e sviluppo di standard regionali o interregionali o organizzazione del clearing o promozione e accessibilità del sistema o rete di vendita e ricarica dei titoli di viaggio o tecnologie ITS Organizzato da: 14

15 PROGRAMMA DEL CONVEGNO Ore 9.30 apertura dei lavori Saluti del Presidente di Club Italia Ezio Castagna Ore 9.45 Prima sessione Lo Stato dell Arte dei sistemi di bigliettazione elettronica in Italia e in Europa Presentazione dei risultati della seconda fase della Ricerca INDAGINE SULLO STATO DELL ARTE E TENDENZE EVOLUTIVE DELLA BIGLIETTAZIONE ELETTRONICA IN ITALIA Claudio Claroni, Direttore Generale Club Italia Barbara Covili, Amministratore Delegato Clickutility Una nuova visione dell interoperabillità in Europa: il progetto IFM (Interoperable Fare Management) Philippe Vapperau, Presidente Club International Arnaud Pellettier, RATP L infomobilità e la bigliettazione elettronica come strumento di crescita dei sistemi di mobilità italiani Paolo Zocchi, Consigliere del Ministro per gli Affari Regionali ed Autonomie Locali e Coordinatore del P.O.R.E - Progetto Opportunità Regioni in Europa Ore Seconda Sessione Sviluppo di sistemi integrati in Europa Viaggiare in Scozia con la National Entitlement Card Sid Bullock - National Entitlement Card Manager Scozia Il sistema Trans Link in Olanda Pier Aldershof, Translink Sistemi interoperabili e tecnologie Rodolfo Veltri Gomes, NXP Semiconductors Ore Lunch Organizzato da: 15

16 Ore Seconda sessione Sviluppo di sistemi integrati in Italia Il Sistema in Emilia Romagna Paolo Ferrecchi, Direttore Generale Assessorato Mobilità e trasporti Emilia-Romagna Regione Sistema di bigliettazione integrato multiservizio all Alpe di Siusi Massimo Simone, esperto di bigliettazione elettronica Tristano Biagio Vicini, Direttore Ufficio Trasporti Provincia Autonoma di Bolzano Sistemi aperti strumenti essenziali dell integrazione Gianni Becattini, AEP Italia Sistemi per la sosta e esigenze operative Lawrence A. Bannerman, Segretario Generale AIPARK Il sistema di bigliettazione elettronica di Milano: stato, risultati, evoluzione, nuove opportunità di tariffazione, scelta delle unità di misura. Roberto Massetti, Direttore Generale ATM Milano Titolo in corso di definizione, Francesco Paolo Fortunato, Direttore ANAV Associazione Nazionale Autotrasporto Viaggiatori* La bigliettazione elettronica entra nel cellulare: nuove opportunità e scenari Elisa Alessio, Maura Turolla, Telecom Italia Integrazione avanzata dei sistemi per i trasporti pubblici, alcuni esempi: bigliettazione e localizzazione, sistemi di rilievo e controllo traffico Silvio Merli, ELSAG DATAMAT La ripartizione economica (Clearing) nei sistemi di bigliettazione Vittore Passerini e Sandro Mosca, TSF L esperienza Italiana di un Leader Mondiale nei sistemi di Bigliettazione Integrata ed Interoperabile Paolo Negro, Thales e-transactions Italia S.p.A. Ecommerce evoluto, CRM e profilazione: nuove sfide per la bigliettazione elettronica Luca Abatello, Cap Research * invitato a partecipare Organizzato da: 16

17 FUTURO SOSTENIBILE E SISTEMI DI MOBILITA : INDIRIZZI, PROGRAMMI E AZIONI A cura di Regione Emilia-Romagna in collaborazione con Clickutility Martedì 30 ottobre (Mattina) Obiettivo del convegno Il convegno, organizzato dalla Regione Emilia-Romagna in collaborazione con Clickutility, intende offrire un quadro sulle iniziative messe in campo dai diversi soggetti europei e nazionali operanti nel settore a favore della mobilità sostenibile, in un momento in cui le emissioni da traffico rappresentano una delle principali cause di inquinamento atmosferico. Il Convegno si pone quindi l obiettivo di analizzare i risultati già ottenuti e, sulla base di questi, aprire un confronto sull efficacia delle misure adottate e sui possibili futuri scenari. L iniziativa intende aprire un confronto sulle seguenti tematiche: - modelli di integrazione e di governance connessi alla congestione dei territori: esperienze e principali risultati; - Indirizzi ed azioni per il trasporto pubblico e la mobilità sostenibile in Europa e a livello nazionale e regionale; - mobility management : uno strumento per razionalizzare gli spostamenti casa-lavoro; - Libro verde dell Unione Europea : proposte e indirizzi nazionali e comunitari; - finanziamenti statali e risorse europee per la mobilità e i trasporti urbani puliti. Organizzato da: 17

18 PROGRAMMA DEFINITIVO Apertura dei Lavori: Alfredo Peri, Assessore alla Mobilità e ai Trasporti della Regione Emilia Romagna Introduzione ai lavori: Sylvain Haon, Executive Director di POLIS Tavola Rotonda: Moderatore: Carlo Silva, Presidente Clickutility Partecipano: Lino Zanichelli, Assessore Ambiente e Sviluppo sostenibile Regione Emilia-Romagna Bruno Agricola*, Direttore Generale per la Salvaguardia Ambientale Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Carlo Iacovini, Presidente EUROMOBILITY Raffaele Cattaneo, Assessore Infrastrutture e Mobilità Regione Lombardia Daniele Borioli, Assessore ai Trasporti e Infrastrutture Regione Piemonte Luigi Merlo, Assessore alle Infrastrutture Trasporti Porti e Logistica della Regione Liguria Ennio Cascetta, Assessore Trasporti e Viabilità, Porti e Aeroporti, Demanio Marittimo Regione Campania Pietro Marcolini, Assessore Trasporti e reti di Trasporto Regione Marche Presentazioni tecniche: Il progetto europeo Compro (Common Procurement of collective and public service transport clean vehicles) per l'acquisto collettivo di veicoli puliti per il trasporto pubblico A cura del Servizio di Mobilità Urbana e Trasporto Locale Organizzato da: 18

19 ATM Ravenna: una applicazione AVM socialmente utile Vittorio Cazzola - Direttore Tecnico ATM Ravenna Conclusione dei lavori: On. Franco Raffaldini, Segreteria tecnica del Ministro per lo Sviluppo economico * invitato Organizzato da: 19

20 LO SVILUPPO DEL SERVIZIO DI CAR SHARING IN ITALIA: ANALISI DELLE PRINCIPALI ESPERIENZE NAZIONALI E LINEE EVOLUTIVE Workshop tematico a cura di ICS (Iniziativa Car Sharing) Martedì 30 ottobre (Pomeriggio) Come progettare e avviare un nuovo servizio di Car Sharing: - analisi del mercato di riferimento e definizione del target - elementi costitutivi del servizio - fattori critici di successo - possibili finanziamenti - supporto del circuito nazionale ICS - esperienze Marco Mastretta Direttore Generale ICS Nicola Nassisi Dirigente Servizio Sosta ATC Bologna Organizzato da: 20

21 MobilityTech è sostenuto da: ANSALDO STS TSF VOSSLOH BREDAMENARINIBUS NXP ALSTOM TRANSPORT ITALIA Organizzato da: 21

22 KAPSCH TrafficCom E.P.T. Eco Power Technology AEP ITALIA KIEPE ELECTRIC ELSAG DATAMAT HESS Organizzato da: 22

23 VAN HOOL EVOBUS CAP TPS ITALIA BALFOUR BEATTY RAIL GRUPPO IB AP SYSTEMS Organizzato da: 23

24 TELECOM ITALIA NET ENGINEERING Media Partners: IL SOLE 24 ORE TRASPORTI MOBILITY LAB RICERCHE TRASPORTI E-GOV Organizzato da: 24

25 SCHEDA DI ISCRIZIONE Dati del partecipante Nome Cognome Azienda/Ente Funzione Indirizzo Città Prov. Cap Tel. Fax Organizzato da: 25

26 Desidero partecipare a: CONVEGNO PROMOTORE COSTO Accesso libero a tutti i convegni Il MobilityTech Pass comprende la fornitura su CD degli atti dei convegni 200,00 + IVA SI Sessione Istituzionale di apertura Il Coraggio delle scelte: politiche e interventi strutturali per lo sviluppo di nuovi sistemi di mobilità urbana Comune di Bologna CLICKUTILITY 100,00 + IVA SI Città Elettriche a Edizione Prima Sessione FONTI DI FINANZIAMENTO INNOVATIVE PER IL TPL: PROJECT FINANCING E ROAD PRICING Seconda sessione: MOBILITÀ URBANA: UNA NUOVA OFFERTA DI SISTEMI INTERMEDI Terza sessione: COLUMBIA GROUP In collaborazione con: Provincia di Bologna INU 100,00 +IVA SI SI FERROVIE SUBURBANE E REGIONALI: SICUREZZA E PROGETTI Per i soci di Federmobilità è prevista quale agevolazione, per la partecipazione alla terza sessione, la gratuità per il primo partecipante Federmobilità SI Stato dell arte e prospettive di sviluppo dei sistemi di bigliettazione elettronica in Italia Per i soci di CLUB ITALIA sono previste le agevolazioni specifiche: primo partecipante gratuito, dal secondo 150 euro + IVA Club Italia CLICKUTILITY 150,00 +IVA SI Nuove misure e interventi per la regolazione degli accessi nei centri urbani: quali convergenze e aree comuni di sviluppo? Comune di Bologna CLICKUTILITY 100,00 + IVA SI ATAC Futuro sostenibile e sistemi di mobilità: indirizzi, programmi e azioni Regione Emilia-Romagna CLICKUTILITY 100,00 + IVA SI Visita al Salotto della Mobilità GRATUITA Organizzato da: 26

27 MODALITÀ DI PAGAMENTO La fattura dovrà essere intestata a: Ragione Sociale o Cognome e Nome Partita I.V.A. o Codice Fiscale Via Città Prov. CAP 1. Il pagamento della quota di iscrizione deve essere effettuato tramite: Bonifico bancario sul C/C n Banca Popolare Milano Ag.217 San Lazzaro di Savena, Bologna Abi Cab Cin B. 2. L iscrizione s intende perfezionata al momento del ricevimento da parte di ClickUtility della presente domanda di adesione compilata e sottoscritta. Affinché l iscrizione possa essere registrata si richiede gentilmente di inviare copia dell avvenuto pagamento unitamente alla scheda di iscrizione al n. di fax In caso di impossibilità a partecipare all evento, sarà possibile la sostituzione con un altra persona della stessa Azienda/Ente. Data Firma (eventualmente con timbro) TUTELA DEI DATI PERSONALI Informativa ai sensi dell art. 13 del DL n. 196/2003 e prestazione del consenso. I dati personali forniti dall interessato sono trattati anche con strumenti informatici per le finalità indicate nel presente progetto. Il titolare del trattamento è ClickUtility Srl Sede Legale Via San Gervasio 8, Bologna e Sede Operativa Via Altabella 11, Bologna. L interessato ha il diritto di accedere ai dati che lo riguardano e di esercitare i diritti di integrazione, rettifica, aggiornamento, ecc., garantiti dall art. 7 del DL n. 196/2003, rivolgendosi a ClickUtility Srl. Il conferimento dei dati ed il consenso al relativo trattamento rappresentano condizioni necessarie ai fini dell iscrizione a MobilityTech. L interessato, presa visione dell informativa resa ai sensi dell art. 13 del DL n. 196/2003, esprime il proprio consenso al trattamento dei dati personali, nei termini sopra descritti, apponendo un contrassegno nel riquadro adiacente Data Firma (eventualmente con timbro) Organizzato da: 27

Lunedì 29 e Martedì 30 ottobre 2007 Palazzo Re Enzo - Bologna

Lunedì 29 e Martedì 30 ottobre 2007 Palazzo Re Enzo - Bologna Lunedì 29 e Martedì 30 ottobre 2007 Palazzo Re Enzo - Bologna CITTÀ ELETTRICHE 2007 - (4 a EDIZIONE) Convegno internazionale dedicato alle tecnologie per il trasporto pubblico a propulsione elettrica ed

Dettagli

Executive Master SECONDA EDIZIONE

Executive Master SECONDA EDIZIONE Executive Master SECONDA EDIZIONE Sviluppo e gestione dei sistemi e di pagamento dei servizi di mobilità Bologna, settembre - dicembre 2007 con il patrocinio di: con la collaborazione scientifica ed il

Dettagli

Centro Espositivo Museale San Michele degli Scalzi Viale delle Piagge, Pisa

Centro Espositivo Museale San Michele degli Scalzi Viale delle Piagge, Pisa SEMINARIO NAZIONALE Tecnologie e standard RFID Nuove applicazioni RFID a servizio delle politiche di regolazione del traffico privato e distribuzione delle merci nelle città: dai permessi elettronici al

Dettagli

MIC - Milano Convention Center 5 e 6 ottobre 2009

MIC - Milano Convention Center 5 e 6 ottobre 2009 Sotto l Alto Patronato della Presidenza della Repubblica 4ª edizione Forum internazionale sull innovazione tecnologica per lo sviluppo della mobilità e del trasporto Un confronto a tutto campo sui temi

Dettagli

Con il patrocinio di:

Con il patrocinio di: L INTERDIPENDENZA TRA INFRASTRUTTURA E DOMANDA NEI SISTEMI FERROVIARI E LA PROGETTAZIONE DELL ORARIO TEORIA E TECNICA DELL ORARIO CADENZATO DALLA BREVE ALLA LUNGA DISTANZA: I MODELLI DI OFFERTA LA RIORGANIZZAZIONE

Dettagli

Sistemi di bigliettazione elettronica aperti e interoperabili basati su standard comuni certificati

Sistemi di bigliettazione elettronica aperti e interoperabili basati su standard comuni certificati SEMINARIO NAZIONALE Tecnologie e standard RFID Nuove applicazioni RFID a servizio delle politiche di regolazione del traffico privato e distribuzione delle merci nelle città: dai permessi elettronici al

Dettagli

PROGETTAZIONE, SVILUPPO E PROMOZIONE DI UN SISTEMA DI MOBILITÀ ELETTRICA PER UNA CITTÀ A ZERO EMISSIONI

PROGETTAZIONE, SVILUPPO E PROMOZIONE DI UN SISTEMA DI MOBILITÀ ELETTRICA PER UNA CITTÀ A ZERO EMISSIONI PROGETTAZIONE, SVILUPPO E PROMOZIONE DI UN SISTEMA DI MOBILITÀ ELETTRICA PER UNA CITTÀ A ZERO EMISSIONI Con il patrocinio di: PERCORSO DI FORMAZIONE E DI CONFRONTO SULLO SVILUPPO DELLA MOBILITà ELETTRICA

Dettagli

BROCHURE. >> Città elettriche 13 a edizione >> Ferrovie AV/AC >> Intermodalità e logistica >> Smart cities. Un evento organizzato da:

BROCHURE. >> Città elettriche 13 a edizione >> Ferrovie AV/AC >> Intermodalità e logistica >> Smart cities. Un evento organizzato da: BROCHURE >> Città elettriche 13 a edizione >> Ferrovie AV/AC >> Intermodalità e logistica >> Smart cities Un evento organizzato da: LA MOBILITÀ MONDIALE SI DÀ APPUNTAMENTO A MILANO UITP "Smile in the City"

Dettagli

Standard di qualità commerciale della vendita. Reclami ed indennizzi automatici. Gestione del rapporto con lo Sportello per il Consumatore.

Standard di qualità commerciale della vendita. Reclami ed indennizzi automatici. Gestione del rapporto con lo Sportello per il Consumatore. Standard di qualità commerciale della vendita. Reclami ed indennizzi automatici. Gestione del rapporto con lo Sportello per il Consumatore. Presentazione 6 ottobre 2011, Roma Questo corso intende approfondire,

Dettagli

RISK MANAGEMENT ON ROAD TRANSIT

RISK MANAGEMENT ON ROAD TRANSIT RISK MANAGEMENT ON ROAD TRANSIT AREA TRANSPORT MANAGEMENT Modulo Base RISK MANAGEMENT ON ROAD TRANSIT Mercoledì 23 maggio 2012 Il corso si pone come obiettivo l approfondimento delle principali tematiche

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra

PROTOCOLLO D INTESA. tra PROTOCOLLO D INTESA tra Il Comune di Perugia, con sede in Corso Vannucci N. 19 - PERUGIA P.IVA 00218180545 e C.F.00163570542, rappresentato dal Sindaco Wladimiro Boccali, domiciliato per le proprie funzioni

Dettagli

4 Forum Car-Sharing. Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara Pacis Roma. Ing. Antonio Venditti

4 Forum Car-Sharing. Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara Pacis Roma. Ing. Antonio Venditti 4 Forum Car-Sharing Il ruolo del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare nello sviluppo dei servizi di Car Sharing sul territorio nazionale Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara

Dettagli

WAREHOUSE MANAGEMENT DESTINATARI CONTENUTI DOCENTE Andrea Payaro

WAREHOUSE MANAGEMENT DESTINATARI CONTENUTI DOCENTE Andrea Payaro WAREHOUSE MANAGEMENT WAREHOUSE MANAGEMENT Il corso mira a creare le abilità di base necessarie a progettare e svolgere lo stoccaggio e il prelievo corretto delle merci. Inoltre si vuole delineare un quadro

Dettagli

Mobilità e Sistemi di Trasporto nel territorio. Esperienze e prospettive di Mobilità e Trasporto Elettrico nel Comune di Perugia

Mobilità e Sistemi di Trasporto nel territorio. Esperienze e prospettive di Mobilità e Trasporto Elettrico nel Comune di Perugia 104 Convegno Nazionale AEIT Mobilità e Trasporto Elettrico per l'italia di domani - Roma, 13-14 giugno 2012 Mobilità e Sistemi di Trasporto nel territorio Esperienze e prospettive di Mobilità e Trasporto

Dettagli

Francesco Pierri Mobility Manager Provincia di Milano

Francesco Pierri Mobility Manager Provincia di Milano Intervento Francesco Pierri Mobility Manager Provincia di Milano Sala Falck Assolombarda 29 gennaio 2007 Convegno MUOVERE PERSONE E MERCI: LE POLITICHE E I PROGETTI PER LA COSTRUZIONE DELLA CITY LOGISTICS

Dettagli

INVENTORY MANAGEMENT. Case studies

INVENTORY MANAGEMENT. Case studies INVENTORY MANAGEMENT INVENTORY MANAGEMENT Il corso ha la finalità di fornire i metodi e gli strumenti necessari per una corretta pianificazione delle scorte nel sistema produttivo e distributivo e per

Dettagli

II Forum Risk Management in Sanità

II Forum Risk Management in Sanità Promosso da Ministero della Salute Ministero per le Riforme e l Innovazione nella P.A. Istituto Superiore di Sanita Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro Agenzia per i Servizi

Dettagli

Milano - 24 e 25 ottobre 2011. 6 edizione. Palazzo Giureconsulti. AVA-TOWN (la città avatar) - Percorso nella sostenibilità

Milano - 24 e 25 ottobre 2011. 6 edizione. Palazzo Giureconsulti. AVA-TOWN (la città avatar) - Percorso nella sostenibilità 6 edizione O 6 edizione : : Comitato promotore* Ministero per lo Sviluppo Economico *in corso di conferma AVA - TOWN (la città avatar): percorso nella sostenibilità Nel sesto anno dalla sua nascita, MobilityTech

Dettagli

CONSORZIO IMPRESE CANAVESANE

CONSORZIO IMPRESE CANAVESANE IMPRESE CANAVESANE Sistema Qualità Certificato ISO 9001 (N. 50 100 1910) Ivrea, 18 giugno 2009 Alle Aziende aderenti a Confindustria Canavese IMPORTANTE alla c.a. del Titolare o Legale Rappresentante Oggetto:

Dettagli

COME RIDURRE I COSTI ED I RISCHI NEI TRASPORTI E NELLE SPEDIZIONI INTERNAZIONALI

COME RIDURRE I COSTI ED I RISCHI NEI TRASPORTI E NELLE SPEDIZIONI INTERNAZIONALI COME RIDURRE I COSTI ED I RISCHI NEI TRASPORTI E NELLE SPEDIZIONI INTERNAZIONALI Recuperare efficacia ed efficienza nelle vendite e negli acquisti AREA TRANSPORT MANAGEMENT Seminario Specialistico COME

Dettagli

I.C.S. Iniziativa Car Sharing

I.C.S. Iniziativa Car Sharing I.C.S. Iniziativa Car Sharing Il car sharing in Italia, l esperienza di ICS Genova, 27 ottobre 2010 Cosa è il Car Sharing Servizio di mobilità alternativa che produce benefici economici per l automobilista

Dettagli

Il trasporto pubblico locale

Il trasporto pubblico locale Un volano per l innovazione? Il trasporto pubblico locale Emanuele Galossi (IRES-CGIL) Presentazione n. 13/2011 Roma, 13 giugno 2011 TPL: alcuni dati di sintesi Operatori 1.260 Passeggeri trasportati 15

Dettagli

TRANSPORT & LOGISTICS

TRANSPORT & LOGISTICS Organizzato da: 11.12.13.14.15 ottobre 2014 TRANSPORT & LOGISTICS SMART MOBILITY & TECHNOLOGY Conference & Exhibition Test drive & Technical visits Città Elettriche 12 a edizione Stazioni e reti AC/AV

Dettagli

WEBLAB - SCHEDA DOCUMENTO

WEBLAB - SCHEDA DOCUMENTO WEBLAB - SCHEDA DOCUMENTO N 169 TIPO DI DOCUMENTO: PROGRAMMA CORSO DI FORMAZIONE TIPOLOGIA CORSO: Corso extrauniversitario TIPO DI CORSO: Workshop & Corsi di aggiornamento TITOLO: Basic Facility Management

Dettagli

Programma Integrato Urbano PIU Europa CITTA di AVELLINO

Programma Integrato Urbano PIU Europa CITTA di AVELLINO Programma Integrato Urbano PIU Europa CITTA di AVELLINO Cabina di Regia del 26 gennaio 2009 Regolamento per l organizzazione ed il funzionamento della Cabina di Regia Città di Avellino Programma Integrato

Dettagli

INVENTORY MANAGEMENT II

INVENTORY MANAGEMENT II INVENTORY MANAGEMENT II AREA Inventory Management Modulo Avanzato INVENTORY MANAGEMENT - II Il corso ha la finalità di fornire i metodi e gli strumenti necessari per una corretta organizzazione della catena

Dettagli

Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione Piemonte.

Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione Piemonte. REGIONE PIEMONTE BU51 24/12/2015 Deliberazione della Giunta Regionale 30 novembre 2015, n. 38-2535 Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione

Dettagli

IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE E/O STRALCIO DEL DEBITO RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI

IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE E/O STRALCIO DEL DEBITO RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI Con il Patrocinio ORDINE DEGLI AVVOCATI DI ANCONA E ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ANCONA SEMINARIO IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE

Dettagli

STRUMENTI OPERATIVI PER IL LEAN MANAGEMENT

STRUMENTI OPERATIVI PER IL LEAN MANAGEMENT STRUMENTI OPERATIVI PER IL LEAN MANAGEMENT AREA Production Planning Modulo Base STRUMENTI OPERATIVI PER IL LEAN MANAGEMENT Il corso mira a fornire gli strumenti operativi per implementare alcune attività

Dettagli

Milano 18-19 ottobre 2010

Milano 18-19 ottobre 2010 Con l adesione del Presidente della Repubblica Comitato promotore: 5 EDIZIONE FORUM INTERNAZIONALE SULL INNOVAZIONE TECNOLOGICA PER LO SVILUPPO DELLA MOBILITÀ E DEL TRASPORTO Palazzo Giureconsulti, Milano

Dettagli

Figure professionali «Mobilità sostenibile» MOBILITY MANAGER. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Figure professionali «Mobilità sostenibile» MOBILITY MANAGER. GREEN JOBS Formazione e Orientamento Figure professionali «Mobilità sostenibile» MOBILITY MANAGER GREEN JOBS Formazione e Orientamento MOBILITY MANAGER La figura del nasce nel 1998 grazie ad una normativa 1 dedicata al tema della mobilità

Dettagli

L AVVIO DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE NEL PUBBLICO IMPIEGO. IL FONDO PERSEO

L AVVIO DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE NEL PUBBLICO IMPIEGO. IL FONDO PERSEO L AVVIO DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE NEL PUBBLICO IMPIEGO. IL FONDO PERSEO L AVVIO DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE NEL PUBBLICO IMPIEGO. IL FONDO PERSEO Ferrara, 19 ottobre 2012, dalle 9.00 alle 13.00

Dettagli

LA GESTIONE DELLE AGEVOLAZIONI PER LE AZIONI DI. Convenzione tra il Comune di Bologna (CF n 0123227 10374)

LA GESTIONE DELLE AGEVOLAZIONI PER LE AZIONI DI. Convenzione tra il Comune di Bologna (CF n 0123227 10374) CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI BOLOGNA E ATC SPA, PER LA GESTIONE DELLE AGEVOLAZIONI PER LE AZIONI DI MOBILITY MANAGEMENT Convenzione tra il Comune di Bologna (CF n 0123227 10374) rappresentato dall Ing.

Dettagli

Il Change Management che innova

Il Change Management che innova Il Change Management che innova Workshop Nazionale della Rivista Studi organizzativi 2 Convegno Nazionale di Assochange Università Carlo Cattaneo LIUC Lunedì 5 giugno - Martedì 6 giugno 2006, Castellanza

Dettagli

IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE E/O STRALCIO DEL DEBITO RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI

IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE E/O STRALCIO DEL DEBITO RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI SEMINARIO IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE E/O STRALCIO DEL DEBITO RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI Torino, martedì 8 maggio 2012 Sede: TERRAZZA SOLFERINO,

Dettagli

Verso il recepimento. prospettive nazionali. Rossella Panero Presidente TTS Italia Torino, 18 novembre 2011

Verso il recepimento. prospettive nazionali. Rossella Panero Presidente TTS Italia Torino, 18 novembre 2011 Verso il recepimento della Direttiva ITS in Italia: opportunità e prospettive nazionali Rossella Panero Presidente TTS Italia Torino, 18 novembre 2011 L Associazione TTS Italia TTS Italia è l Associazione

Dettagli

Mobilità nelle aree metropolitane

Mobilità nelle aree metropolitane Convegno nazionale AIIT 2013 Mobilità nelle aree metropolitane 21 e 22 marzo 2013 Aula Magna Dipartimento di Economia e management Università degli Studi di Brescia Via San Faustino, 74/b - BRESCIA Con

Dettagli

In collaborazione con CORSO DI FORMAZIONE BUSINESS CHINA 2.0

In collaborazione con CORSO DI FORMAZIONE BUSINESS CHINA 2.0 In collaborazione con CORSO DI FORMAZIONE BUSINESS CHINA 2.0 2011 CORSO DI FORMAZIONE BUSINESS CHINA 2.0 2011 La Cina rappresenta un nuovo fattore competitivo per lo sviluppo strategico delle aziende del

Dettagli

E-MOBILITY TECHNOLOGY EVENT Tecnologie innovative al servizio della mobilità sostenibile

E-MOBILITY TECHNOLOGY EVENT Tecnologie innovative al servizio della mobilità sostenibile E-MOBILITY TECHNOLOGY EVENT Tecnologie innovative al servizio della mobilità sostenibile Organizzato dalle riviste Automazione Industriale, PCB Magazine, Selezione di Elettronica e Sicurezza Milano Giugno,

Dettagli

PROVINCIA DI BERGAMO SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, TRASPORTI E GRANDI INFRASTRUTTURE Servizio Trasporti

PROVINCIA DI BERGAMO SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, TRASPORTI E GRANDI INFRASTRUTTURE Servizio Trasporti PROVINCIA DI BERGAMO SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, TRASPORTI E GRANDI INFRASTRUTTURE Servizio Trasporti LA RETE PROVINCIALE DEI MOBILITY MANAGER E LE OPPORTUNITA DI FINANZIAMENTO Bergamo, 9 febbraio

Dettagli

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA IN MAGAZZINO

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA IN MAGAZZINO LA GESTIONE DELLA SICUREZZA IN MAGAZZINO AREA Warehouse Management LA GESTIONE DELLA SICUREZZA IN MAGAZZINO Il corso mira a fornire le conoscenze necessarie in merito ad una corretta gestione in materia

Dettagli

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI PROGETTO TAVOLO GIOVANI Costituzione di un Tavolo di coordinamento con le associazioni di giovani di Cinisello Balsamo e le organizzazioni sociali che compongono il mondo delle realtà giovanili locali

Dettagli

GLI ASPETTI DOGANALI E FISCALI NEL COMMERCIO INTERNAZIONALE. AREA TRANSPORT MANAGEMENT Seminario Specialistico

GLI ASPETTI DOGANALI E FISCALI NEL COMMERCIO INTERNAZIONALE. AREA TRANSPORT MANAGEMENT Seminario Specialistico GLI ASPETTI DOGANALI E FISCALI NEL COMMERCIO INTERNAZIONALE AREA TRANSPORT MANAGEMENT Seminario Specialistico GLI ASPETTI DOGANALI E FISCALI NEL COMMERCIO INTERNAZIONALE L approfondimento intende presentare

Dettagli

LEAN MANUFACTURING AND WAREHOUSING

LEAN MANUFACTURING AND WAREHOUSING LEAN MANUFACTURING AND WAREHOUSING La produzione snella: eliminare gli sprechi aziendali 2010 www.ailog.it LEAN MANUFACTURING AND WAREHOUSING La produzione snella: eliminare gli sprechi aziendali 18 gennaio

Dettagli

Riferimento tecnico e informazioni

Riferimento tecnico e informazioni programma provvisorio al 22/02/2016 Riferimento tecnico e informazioni AIIT Segreteria Nazionale Ing. Mario Magnanelli tel. 06.58330779 fax 06.97251167 E.mail: segreteria@aiit.it ANAV Sig.ra Giusi Cafaro

Dettagli

Il progetto COMPRO COMmon PROcurement of collective and public service transport clean vehicles

Il progetto COMPRO COMmon PROcurement of collective and public service transport clean vehicles Il progetto COMPRO COMmon PROcurement of collective and public service transport clean vehicles A cura di Fabio Formentin Forum P.A. Acquisti verdi e P.A.: strategie e strumenti per l incontro tra domanda

Dettagli

64^ Conferenza del Traffico e della Circolazione Riva del Garda, 2 4 ottobre 2008

64^ Conferenza del Traffico e della Circolazione Riva del Garda, 2 4 ottobre 2008 64^ Conferenza del Traffico e della Circolazione Riva del Garda, 2 4 ottobre 2008 in collaborazione con 1 64^ Conferenza del Traffico e della Circolazione ESIGENZA DI MOBILITA E SALVAGUARDIA AMBIENTALE:

Dettagli

IL PROGETTO BIP IN PIEMONTE il ruolo del Centro Servizi Regionale nelle politiche di interoperabilità e integrazione

IL PROGETTO BIP IN PIEMONTE il ruolo del Centro Servizi Regionale nelle politiche di interoperabilità e integrazione IL PROGETTO BIP IN PIEMONTE il ruolo del Centro Servizi Regionale nelle politiche di interoperabilità e integrazione Claudio Giacobbe, 5T Piano Regionale dell Infomobilità Nel 2008, la Regione Piemonte

Dettagli

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica La Scuola di Volontariato La Scuola di Volontariato è promossa dal Coge Emilia Romagna e dal Coordinamento Centri di Servizio per il Volontariato Emilia Romagna con l intento di stimolare riflessioni sugli

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI PROTOCOLLO D INTESA Tra la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e l Agenzia Nazionale per i Giovani in relazione alle attività e

Dettagli

Metano e trasporti per il governo della mobilità

Metano e trasporti per il governo della mobilità Parma, 16 marzo 2010 Metano e trasporti per il governo della mobilità Lo stato dell arte delle più recenti azioni di mobilità sostenibile promosse dal Ministero dell ambiente Arch. Giovanna Rossi Ministero

Dettagli

LEAN MANAGEMENT. AREA Area Supply Chain Flow & Network Management. Modulo Avanzato

LEAN MANAGEMENT. AREA Area Supply Chain Flow & Network Management. Modulo Avanzato LEAN MANAGEMENT AREA Area Supply Chain Flow & Network Management Modulo Avanzato LEAN MANAGEMENT Il corso mira a fornire le pratiche organizzative necessarie per creare, gestire e coordinare sia i team

Dettagli

KEN PARKER SISTEMI s.r.l.

KEN PARKER SISTEMI s.r.l. KEN PARKER SISTEMI s.r.l. UN PARTNER PER L EUROPA UNA RISORSA PER L ENERGIA E PER L AMBIENTE Sede Amministrativa ed Operativa: Via Carlo Conti Rossini, 95 00147 Roma Tel.: +39 06 93578047 Fax.:+39 06 93578048

Dettagli

www.food-mood.it TORINO INCONTRA 17/18 FEBBRAIO 2016 Iscrizione Pitch

www.food-mood.it TORINO INCONTRA 17/18 FEBBRAIO 2016 Iscrizione Pitch Iscrizione Pitch Denominazione Impresa/Ente...... Indirizzo Sede Legale... Città... Provincia... Nazione.... C.F....... Partita Iva........... E-mail. Tel.... Fax.... Sito web..... Referente Tecnico...

Dettagli

PREMESSO CHE: tutto ciò premesso e considerato, le Parti convengono quanto segue:

PREMESSO CHE: tutto ciò premesso e considerato, le Parti convengono quanto segue: ATTO INTEGRATIVO ALLA CONVENZIONE DEL 12 FEBBRAIO 2014 PER LA REGOLAMENTAZIONE DEI CONTI CORRENTI VINCOLATI PREVISTI AI FINI DELL EROGAZIONE DEGLI AIUTI DISCIPLINATI DAL DECRETO DEL MINISTERO DELLO SVILUPPO

Dettagli

Sicurezza delle calandre e dei mescolatori aperti, della durata di 7 ore per mercoledì 23 settembre 2009.

Sicurezza delle calandre e dei mescolatori aperti, della durata di 7 ore per mercoledì 23 settembre 2009. PROT.ARS.09020196.LD.rc Milano, 10 giugno 2009 Alle Aziende del settore Gomma Plastica Cavi elettrici e Affini. OGGETTO: Corsi di Aggiornamento per Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione

Dettagli

BERGAMO SMART CITY &COMMUNITY

BERGAMO SMART CITY &COMMUNITY www.bergamosmartcity.com Presentazione Nasce Bergamo Smart City & Community, associazione finalizzata a creare una rete territoriale con uno scopo in comune: migliorare la qualità della vita dei cittadini

Dettagli

Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE

Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE Per una città più sostenibile NUMERI E CRITICITA Congestione: 135 milioni di ore perse = - 1,5 miliardi di euro/anno Sicurezza stradale: 15.782 incidenti 20.670 feriti 154 morti circa 1,3 miliardi di euro/anno

Dettagli

Social Listening 101 EDIZIONE 2015

Social Listening 101 EDIZIONE 2015 Social Listening 101 EDIZIONE 2015 INTRODUZIONE Il corso Social Listening 101 ha l obiettivo di fornire ai partecipanti elementi utili per definire strategie di social listening finalizzate ad informare

Dettagli

PRESENTAZIONE. Firenze, 4 Aprile 2013. Alessandro Conti BASSILICHI

PRESENTAZIONE. Firenze, 4 Aprile 2013. Alessandro Conti BASSILICHI PRESENTAZIONE INSeT Firenze, 4 Aprile 2013 Alessandro Conti BASSILICHI 1. 2. PRESENTAZIONE INSeT - Progetto INSeT PRESENTAZIONE INSeT - Progetto INSeT Progetto INSeT Ambito Primario: Trasporti e mobilità

Dettagli

CORSO MANAGEMENT E GESTIONE D IMPRESA AGRICOLA E VITIVINICOLA

CORSO MANAGEMENT E GESTIONE D IMPRESA AGRICOLA E VITIVINICOLA CORSO MANAGEMENT E GESTIONE D IMPRESA AGRICOLA E VITIVINICOLA 5 NOVEMBRE 2015 12 NOVEMBRE 2015 ORE 9.00-13.00 / 14.00-18.00 Sede: Iannas srl, via Principessa Iolanda 10, Quartu Sant Elena IANNAS srl Via

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL NETWORK AGENZIA PER L INNOVAZIONE. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL NETWORK AGENZIA PER L INNOVAZIONE. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL NETWORK AGENZIA PER L INNOVAZIONE Art. 1 Finalità 1. E costituito il Network-Agenzia per l Innovazione per accrescere professionalità e capacità di intervento degli

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER IL COORDINAMENTO DELLO SVILUPPO DEL TERRITORIO, IL PERSONALE ED I SERVIZI GENERALI

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER IL COORDINAMENTO DELLO SVILUPPO DEL TERRITORIO, IL PERSONALE ED I SERVIZI GENERALI Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER IL COORDINAMENTO DELLO SVILUPPO DEL TERRITORIO, IL PERSONALE ED I SERVIZI GENERALI 1. Introduzione I PIANI URBANI DELLA MOBILITA (PUM) Linee

Dettagli

IL GREEN PUBLIC PROCUREMENT NEL SETTORE EDILE

IL GREEN PUBLIC PROCUREMENT NEL SETTORE EDILE CORSO DI FORMAZIONE PER LE IMPRESE IL GREEN PUBLIC PROCUREMENT NEL SETTORE EDILE Percorso formativo per la conformità al D.M. del 24/12/2015 (G.U. n.16 del 21/01/2016): Adozione dei criteri ambientali

Dettagli

ASAP Service Management Forum

ASAP Service Management Forum ASAP Service Management Forum Giornata di Studio Il servizio post vendita nel settore della caldareria e della termotecnica Giovedì 3 luglio 2008 Grand Hotel Adriatico - Via Maso Finiguerra 9-50123 Firenze

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

SMART BUILDING IN TORINO SMART CITY Torino, 28.09 01.10.2011. Invito a presentare candidature

SMART BUILDING IN TORINO SMART CITY Torino, 28.09 01.10.2011. Invito a presentare candidature SMART BUILDING IN TORINO SMART CITY Torino, 28.09 01.10.2011 Invito a presentare candidature 1 Obiettivi La Città di Torino nel febbraio 2011 si è candidata formalmente a diventare una Smart City, iniziativa

Dettagli

Mercoledì 25 maggio 2016

Mercoledì 25 maggio 2016 Centro di Ricerca Trasporti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA DIPARTIMENTO DITEN 7 a edizione del Convegno Nazionale Programmazione, esercizio e gestione di reti di trasporto pubblico di interesse regionale

Dettagli

ViviFacile. sul trasporto pubblico locale della città di Roma. Roma, 24 ottobre 2011

ViviFacile. sul trasporto pubblico locale della città di Roma. Roma, 24 ottobre 2011 ViviFacile Modalità di adesione al servizio di informazioni sul trasporto pubblico locale della città di Roma Roma, 24 ottobre 2011 Atac - L azienda Atac è l azienda di gestione del trasporto pubblico

Dettagli

Progect Management. Management. Project. 2004 MC TEAM - Riproduzione vietata 1/1

Progect Management. Management. Project. 2004 MC TEAM - Riproduzione vietata 1/1 Project Management nell'information Technology 2004 MC TEAM - Riproduzione vietata 1/1 Obiettivi Il corso si pone l obiettivo di rendere i discenti in grado di applicare un modello di riferimento a tutte

Dettagli

ENERGIA E AMBIENTE Nuove tecniche di costruzione per l'efficienza energetica. Seminario di formazione per professionisti e pubblici funzionari

ENERGIA E AMBIENTE Nuove tecniche di costruzione per l'efficienza energetica. Seminario di formazione per professionisti e pubblici funzionari ENERGIA E AMBIENTE Nuove tecniche di costruzione per l'efficienza energetica Seminario di formazione per professionisti e pubblici funzionari Bruxelles 4-5 dicembre 2008 Presentazione La Fondazione Confprofessioni

Dettagli

IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE E/O STRALCIO DEL DEBITO RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI

IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE E/O STRALCIO DEL DEBITO RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI SEMINARIO IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE E/O STRALCIO DEL DEBITO RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI Napoli, mercoledì 26/09/2012 Sede, Hotel Ramada Naples,

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA SIMULAZIONE NELLA LOGISTICA

INTRODUZIONE ALLA SIMULAZIONE NELLA LOGISTICA INTRODUZIONE ALLA SIMULAZIONE NELLA LOGISTICA 2010 www.ailog.it INTRODUZIONE ALLA SIMULAZIONE NELLA LOGISTICA 19 marzo 2010 DOCENTI Ing. R. Maccioni (ACT Solutions) Ing. D. Ravazzolo (ACT Solutions) OBIETTIVO

Dettagli

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF): CONVENZIONE PER L ADESIONE AL SISTEMA DI E-LEARNING FEDERATO DELL EMILIA-ROMAGNA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L UTILIZZO DEI SERVIZI PER LA FORMAZIONE Premesso che il Sistema di e-learning federato

Dettagli

Movimentazione a fini non commerciali di animali da compagnia: un confronto competente tra i professionisti del settore.

Movimentazione a fini non commerciali di animali da compagnia: un confronto competente tra i professionisti del settore. Corso ECM blended Movimentazione a fini non commerciali di animali da compagnia: un confronto competente tra i professionisti del settore. Responsabili Scientifici: Luigi Presutti - Ministero della Salute,

Dettagli

D.5 Energy Manager. Controllo Utilizzazione Energia. Energy Manager TEE. Regolamenti Edilizi ESCO. Mobility Manager

D.5 Energy Manager. Controllo Utilizzazione Energia. Energy Manager TEE. Regolamenti Edilizi ESCO. Mobility Manager Controllo Utilizzazione Energia TEE Consumi Energetici Energy Manager Regolamenti Edilizi 31% 3% 31% agricoltura ESCO industria trasporti usi civili 35% Mobility Manager 1 Mobility Manager Il Mobility

Dettagli

Percorso Formativo. indirizzo. M a r k e t i n g. E - C o m m e r c e

Percorso Formativo. indirizzo. M a r k e t i n g. E - C o m m e r c e Percorso Formativo Tecnici della Gestione Aziendale indirizzo M a r k e t i n g and E - C o m m e r c e DESCRIZIONE DELL INDIRIZZO L'Istituto forma Tecnici della Gestione Aziendale, dotati di conoscenze

Dettagli

OSSERVATORIO Corporate Social Responsibility

OSSERVATORIO Corporate Social Responsibility OSSERVATORIO Corporate Social Responsibility Milano, 26 maggio 2008 MOBILITY MANAGEMENT E CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY Federico Isenburg LA CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY Il Libro Verde dell Unione

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE E/O STRALCIO DEL DEBITO RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI

IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE E/O STRALCIO DEL DEBITO RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI SEMINARIO IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE E/O STRALCIO DEL DEBITO RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI Parma, 11 novembre 2011 Hotel Farnese, Via Reggio n.

Dettagli

Europrogettazione 2014-2020.

Europrogettazione 2014-2020. Percorso di formazione in progettazione europea per il periodo 2014-2020. 7-21 ottobre, 4 novembre 2013. Futura Europa - Milano, via Pergolesi 8. Futura Europa propone agli enti no-profit e alle pubbliche

Dettagli

La mobilità sostenibile ha fatto strada. > Percorsi europei per la mobilità sostenibile - Torino 25-26 Febbraio 2009

La mobilità sostenibile ha fatto strada. > Percorsi europei per la mobilità sostenibile - Torino 25-26 Febbraio 2009 La mobilità sostenibile ha fatto strada > Percorsi europei per la mobilità sostenibile - Torino 25-26 Febbraio 2009 La S.V. è invitata a Percorsi Europei per la Mobilità Sostenibile Torino, 25-26 febbraio

Dettagli

1. Oggetto e struttura del disegno di legge

1. Oggetto e struttura del disegno di legge Delega al Governo per l attuazione dell articolo 117, secondo comma, lettera p) della Costituzione, per l istituzione delle Città metropolitane e per l ordinamento di Roma Capitale della Repubblica. Disposizioni

Dettagli

Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese

Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese Maria Paola Corona Presidente di Sardegna Ricerche Sardegna Ricerche: dove la ricerca diventa

Dettagli

CALENDARIO CORSI. EcoGeo S.r.l. Società certificata UNI EN ISO 9001/2008 per la progettazione ed erogazione di servizi formazione (settore - EA37)

CALENDARIO CORSI. EcoGeo S.r.l. Società certificata UNI EN ISO 9001/2008 per la progettazione ed erogazione di servizi formazione (settore - EA37) CALENDARIO CORSI EcoGeo S.r.l. Società certificata UNI EN ISO 9001/2008 per la progettazione ed erogazione di servizi formazione (settore - EA37) Vers. 01-02-2011 IL NOSTRO PROGRAMMA FORMATIVO: La formazione

Dettagli

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO ATTUAZIONE DEL PROGETTO REBIR Risparmio Energetico, Bioedilizia, Riuso Data 29.01.2009

Dettagli

CAR SHARING SERVICE. Assessore: Ing. Giovanni Avanti. 2 FORUM CAR SHARING nuove città,, nuova mobilità ROMA 13 LUGLIO 2005

CAR SHARING SERVICE. Assessore: Ing. Giovanni Avanti. 2 FORUM CAR SHARING nuove città,, nuova mobilità ROMA 13 LUGLIO 2005 CAR SHARING SERVICE Assessore: Ing. Giovanni Avanti Cosa è il Car Sharing? Il Car Sharing è un servizio di condivisione dell auto nato in Svizzera alla fine degli anni 80 e sviluppatosi in tutta Europa

Dettagli

La rete per l integrità di Illuminiamolasalute. Destinatari

La rete per l integrità di Illuminiamolasalute. Destinatari ... La rete per l integrità di Illuminiamolasalute La rete per l integrità di Illuminiamolasalute Obiettivo della rete nazionale di Illuminiamolasalute è quello di promuovere iniziative formative, di monitoraggio,

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

Nei prossimi giorni verranno inviati alle Strutture in indirizzo, gli Inviti Omaggio per ottenere i biglietti di ingresso gratuiti per la Fiera.

Nei prossimi giorni verranno inviati alle Strutture in indirizzo, gli Inviti Omaggio per ottenere i biglietti di ingresso gratuiti per la Fiera. Data 25 Settembre 2014 Protocollo: 261/14/ML/cm Servizio: Politiche Industria Contrattazione Sviluppo Sostenibile Agricoltura Cooperazione Oggetto: Inviti Fiera Ambiente e Lavoro Bologna 23 ottobre 2014

Dettagli

DEMAND PLANNING. AREA Production Planning. Modulo Avanzato

DEMAND PLANNING. AREA Production Planning. Modulo Avanzato DEMAND PLANNING AREA Production Planning Modulo Avanzato DEMAND PLANNING Il corso Demand Planning ha l obiettivo di fornire un quadro completo degli elementi che concorrono alla definizione di un corretto

Dettagli

Pianificare e controllare il business

Pianificare e controllare il business Amministrazione, finanza e controllo In collaborazione con Confindustria Messina Destinatari e Obiettivi del corso Il percorso formativo è rivolto a persone che operano nella funzione amministrativa delle

Dettagli

2 Master Ricerca e Selezione del Personale

2 Master Ricerca e Selezione del Personale presenta 2 Master Ricerca e Selezione del Personale 1 corso-milano Il Master Assores è un progetto pensato per fornire un percorso formativo concreto e per rafforzare le competenze professionali di coloro

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE MISURA 431 Azione 2.b Informazione sull attività del GAL Attività di animazione

Dettagli

Città di Lecce SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA

Città di Lecce SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA Città di Lecce SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA INDICE 1. Introduzione... 4 2. Sistema di misurazione e valutazione della performance organizzativa... 4 2.1. L Albero

Dettagli

Malattie Rare: tra scienza, etica, società e sostenibilità

Malattie Rare: tra scienza, etica, società e sostenibilità Convegno Malattie Rare: tra scienza, etica, società e sostenibilità 17 Dicembre 2014 SANIT, Palazzo dei Congressi, Piazzale Kennedy 1, Roma Il Centro Nazionale Malattie Rare Istituto Superiore di Sanità

Dettagli

Modelli Pilota per l attuazione dei Piani d Azione per l Energia Sostenibile

Modelli Pilota per l attuazione dei Piani d Azione per l Energia Sostenibile Workshop ManagEnergy Modelli Pilota per l attuazione dei Piani d Azione per l Energia Sostenibile La promozione della Mobilità Sostenibile Simone Antinucci Roma, 8 luglio 2011 Roma, 7-8 Luglio Workshop:

Dettagli

Auditor Interno Sistemi di Autocontrollo

Auditor Interno Sistemi di Autocontrollo T I T O L O D E L C O R S O : Auditor Interno Sistemi di Autocontrollo D U R A T A : 16 ore D A T A : 08 09 ottobre 2015 S E D E : P R E S E N T A Z I O N E D E L C O R S O e C O N T E N U T I : Aule Più

Dettagli

Esperienze e prospettive future degli ITS in Regione Sardegna

Esperienze e prospettive future degli ITS in Regione Sardegna Esperienze e prospettive future degli ITS in Regione Sardegna Antonello Pellegrino Direttore del Servizio della pianificazione e programmazione dei sistemi di trasporto Cagliari, 26.06.2013 Riferimenti

Dettagli