Il piano regolatore: cos'è?... 1/come lo vedo: un insieme di parti disegnate (tavole di. 2/come nasce: l espressione tecnicamente compiuta d una

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il piano regolatore: cos'è?... 1/come lo vedo: un insieme di parti disegnate (tavole di. 2/come nasce: l espressione tecnicamente compiuta d una"

Transcript

1

2 Il piano regolatore: cos'è?... 1/come lo vedo: un insieme di parti disegnate (tavole di analisi e di progetto) e di parti scritte (norme e relazione) 2/come nasce: l espressione tecnicamente compiuta d una volontà collettiva, quindi politica 3/è strumento d una volontà collettiva: perciò deve essere efficace: deve trasmettere ordini e determinare comportamenti

3 Il piano regolatore: cos'è?... 4/è riferito al territorio: perciò l efficacia precettiva deriva da una corretta congiunzione tra la cartografia e la normativa 5/per l operatore pubblico: è soprattutto un programma 6/per l operatore privato:è l indicazione delle opportunità e delle condizioni (vincoli)

4 Perché dotarsi di uno strumento normativo per il governo della città?... 1/Evitare(o almeno ridurre)il caos derivante dallo spontaneismo 2/Programmare l uso del territorio 3/Regolare le trasformazioni fisiche e funzionali 4/Valorizzare la rendita immobiliare (fondiaria ed edilizia)

5 Quando è stato istituito il Piano in Italia?... La legge 1150 del 17 agosto 1942 Prima del 1942: /1 legge sull'espropio n /1865 Piano di Firenze (Poggi) / Piano di Milano (Beruto)/ 1885 Piano di Risanamento di Napoli (Legge n ) /legge n legge Giolitti

6 Contesto storico e culturale... La legge 1150 del 17 agosto 1942 Contesto internazionale: 1/CIAM e la città moderna Contesto nazionale: 3/INU 2/La Carta di Atene (1933)

7 legge 1150 del 17 agosto /Finalità della legge è la disciplina dell assetto e dell incremento edilizio dei centri abitati e lo sviluppo urbanistico in genere nel territorio del Regno (articolo 1). 2/Tale disciplina si attua a mezzo dei Piani regolatori territoriali, dei Piani regolatori comunali e delle norme sull attività costruttiva (articolo 2). 3/Il cuore della legge è il piano regolatore generale comunale (Prg). Esso dev essere esteso all intero territorio comunale.

8 legge 1150 del 17 agosto Introduce un sistema di pianificazione gerarchico su tre livelli. 1/il livello territoriale: PTC(piano territoriale di coordinamento) 2/il livello intercomunale:pic (piano regolatore intercomunale) 2/il livello comunale: PRG (piano regolatore generale comunale) + 3/Attuazione: /intervento diretto (licenza edilizia) /piano particolareggiato d esecuzione (Ppe)

9 legge 1150 del 17 agosto Sistema gerarchico a cascata o a piramide rovesciata. Si tratta cioè di una Legge nella quale ad una precisa gerarchia dei Piani corrisponde una altrettanto chiara gerarchia di "interessi", nel senso che l'interesse che è espressione di una dimensione territoriale più ampia prevale su altri di dimensione più "locale".

10 legge 1150 del 17 agosto La legge 1150/'42 è di ispirazione razionalista. Il problema razionalista può essere così sintetizzato: affrontare qualunque problema scomponendolo in problemi minori sino ad arrivare ad una somma di problemi elementari le cui singole soluzioni, ricomposte, danno la soluzione complessiva. Una volta definita la soluzione complessiva questa si implementa senza indugi. La legge porta a considerare in modo globale l'intero territorio nazionale

11 L'articolazione dei livelli di pianificazione... Si basa su di un metodo di pianificazione ragionato per aree, da progettare per successiva approssimazione, fino a dettagliarne contenuti e tempi: un passaggio sequenziale da un unico piano, il PTC, ad un sistema ordinato di piani comunali, il PRG/PI; e da questi ad un sistema ordinato di piani attuativi, tale da scandire anche l ordine temporale della trasformazione.

12 1150/'42 PTC... Piano territoriale di coordinamento è un piano sovraordinato, esteso a vaste porzioni del territorio nazionale. E formato dal Ministero dei Lavori pubblici, dal 1972 dalle Regioni. Dal 1990 è di competenza delle Province. PTC devono stabilirsi le direttive da seguire in rapporto: 1/ alle zone da riservare a speciali destinazioni ed a quelle assoggettate a speciali vincoli o limitazioni di legge; 2/ alle località da scegliere come sedi di nuovi nuclei edilizi od impianti di particolare natura ed importanza; 3/ alla rete delle principali linee di comunicazione stradali, ferroviarie,, elettriche, navigabili esistenti e in programma.(art.7) l.142/90: diverse destinazioni del territorio/localizzazioni infrastrutture/regolamentazione sistemi idrogeologici/parchi e riserve

13 1150/'42 PIC... Piano regolatore intercomunale è un Prg esteso al territorio di più comuni. È approvato da tutti i comuni compresi nel suo perimetro

14 1150/'42 PRG Piano regolatore generale è il principale strumento di pianificazione. iter/procedimento di approvazione... /decisione ente pubblico di formulare piano /attribuzione della redazione del piano o ad uffici tecnici interni all'ente o a professionisti esterni /piano redatto viene approvato dal consiglio comunale PIANO ADOTTATO /piano è pubblicato: reso pubblico a osservazioni /l'ente pianificatore replica alle osservazioni /trasmissione a ente sovralocale /piano viene approvato PIANO VIGENTE (art. 5)

15 1150/'42 PRG i contenuti... Piano regolatore generale 1/La rete delle principali vie di comunicazione stradali, ferroviarie e, laddove occorra, navigabili, concepita per la sistemazione e lo sviluppo dell abitato, in modo da soddisfare alle esigenze del traffico, dell igiene e del pubblico decoro; 2/La divisione in zone del territorio, con precisazione di quelle destinate all espansione dell aggregato urbano, e i caratteri e i vincoli di zona da osservare nell edificazione; 3/Le aree destinate a formare spazi di uso pubblico o sottoposte a speciale servitù; 4/Le aree da riservare a sede della casa comunale e della casa del fascio, alla costruzione di scuole e chiese e ad opere e impianti d interesse pubblico in generale (art.7)

16 1150/'42 PRG i contenuti... Piano regolatore generale Due elementi principali: Il piano per zone dal Manuale dell Architetto, /il disegno di massima delle infrastrutture per il trasporto 2/la zonizzazione

17 1150/'42 PRG i contenuti... Piano regolatore generale 2/la zonizzazione suddivisione della città, esistente e futura, in zone caratterizzate da diverse destinazioni d uso e diverse quantità e tipologie di edificazione Gli indici: dimensione minima e massima del lotto edificabile/rapporto di copertura/indice di fabbricabilità/altezza degli edifici/distacchi (confini, strade, ecc.) Il piano per zone dal Manuale dell Architetto, 1946

18 1150/'42 PRG parte attuativa... Piano regolatore generale è attuato: /o per intervento diretto con licenza edilizia (dal 1977 concessione edilizia, dal 2001 Permesso di costruire o Denuncia di inizio attività ) /o con il tramite di un piano particolareggiato d esecuzione (Ppe) Il Ppe costituisce una progettazione di dettaglio di determinate e circoscritte porzioni di territorio la scala del Prg è infatti troppo piccola per poter definire con sufficiente precisione l assetto del territorio là dove le trasformazioni devono essere consistenti.

19 1150/'42 Ppe... Piano particolareggiato d'esecuzione /le masse e le altezze delle costruzioni lungo le principali strade e piazze; /gli spazi riservati ad opere od impianti di interesse pubblico; gli edifici destinati a demolizione o ricostruzione ovvero soggetti a restauro o a bonifica edilizia; /le suddivisioni degli isolati in lotti fabbricabili secondo la tipologia indicata nel piano; /gli elenchi catastali delle proprietà da espropriare o da vincolare; la profondità delle zone laterali a opere pubbliche la cui occupazione serva ad integrare le finalità delle opere stesse ed a soddisfare prevedibili esigenze future. (art.13)

20 PIANI ATTUATIVI... /Piano particolareggiato d'esecuzione Ppe: l.1150/1942 /Piano di lottizzazione PL: l.1150/1942; mod. l.765/67 Piano di iniziativa privata: una singola o più proprietà lo redigono e lo propongono al comune; /si applica al Prg sia per le aree di espansione e completamento destinate a uso residenziale, industriale, turistico sia per le aree di ristrutturazione e nell ambito di tutte le destinazioni d uso e le previsioni di sviluppo o di ristrutturazione /Deve essere accompagnato da convenzione tra proprietà e Comune /le aree per gli spazi pubblici ceduti dai privati al comune, e sono a carico del privato le opere di urbanizzazione primaria

21 PIANI ATTUATIVI... /Piano di edilizia economica e popolarezione PeeP: l.167/1962 /dal punto di vista tecnico è simile al Ppe /le aree vengono prevalentemente espropriate ed urbanizzate dal comune, che poi cede in proprietà o in uso a singoli soggetti (privati, cooperative etc..) la realizzazione dei manufatti edili di tipo economico e popolare stipulando convenzioni per gli affitti e la vendita. /Piano di recupero Pdr: l.457/1978 /finalità: riqualificare il patrimonio edilizio esistente in stato di degrado. /Il P.d.R. disciplina gli interventi di mantenimento, di restauro e di ristrutturazione urbanistica necessari al recupero dei fabbricati, dei complessi edilizi, degli isolati e delle aree compresi nelle zone di recupero indicate nel P.R.G.. Può essere attuato dai singoli proprietari, dalle cooperative edilizie e dai Comuni.

22 LA LEGGE URBANISTICA E L'ESPRORIO... che cos'è la rendita? che cos'è la rendita fondiaria? /Legge n giugno 1865 Espropriazioni per causa di utilità Pubblica: /richiesta alla competente autorità della dichiarazione di pubblica utilità delle opere da realizzarsi; /dichiarazione dei tempi di espropriazione, d ultimazione delle espropriazioni e dei lavori di realizzazione delle opere; /formazione del piano particolareggiato, con la descrizione degli immobili da espropriare e delle somme offerte quali indennità; /determinazione dell indennità come il giusto prezzo che avrebbe avuto l immobile in una libera contrattazione di compravendita /emissione del decreto di espropriazione, con conseguente trasferimento della proprietà dall espropriato all espropriante.

23 LA LEGGE URBANISTICA E L'ESPRORIO... /Legge n gennaio 1885 Risanamento della città di Napoli /indennità esproprio determinata dal valore medio tra il valore di mercato e quello relativo agli ultimi 10 anni di fitto. /Legge n luglio 1907 (Provvedimenti per la città di Roma): /il Comune può espropriare le aree fabbricabili comprese nel perimetro del nuovo piano regolatore [ ] a un prezzo corrispondente al valore dichiarato dal proprietario delle aree agli effetti della tassa sulle aree stesse. /Legge n agosto 1942 (art. 18): /prevede l'esproprio nelle zone di espansione ed aree inedificate e quelle in cui insistono costruzioni in contrasto con la destinazione d'uso del P.R.G. (non bisogno di esplicitare la pubblica utilità) /indennità pari al valore del terreno prima dell'elaborazione del piano

24 ANNI '50... Il piano previsto dalla l. 1150/1942 viene disatteso, perchè? /la disciplina relativa alle indennità di esproprio e alle procedure /mancano i regolamenti e le procedure esecutive /il momento storico e la contingenza politica: ricostruzione post-bellica: Piani di Ricostruzione /una casa per tutti

25 ANNI '50... I Piani di Ricostruzione D.lgs 154/45 e L.n. 1402/51: /I comuni individuati in un apposito elenco statale potevano utilizzare il Piano di Ricostruzione, strumento con validità decennale. /L applicazione di questi strumenti, che avevano efficacia di piano particolareggiato e dovevano riguardare le parti del territorio da ricostruire fu spesso estesa anche a parti del territorio comunale di nuova espansione /i Piani di Ricostruzione si connotano per: massima permissività urbanistico- edilizia; rapidità dei tempi di approvazione; procedure abbreviate per l espropriazione; agevolazioni fiscali per l attuazione /I Piani di Ricostruzione dovevano indicare:le reti stradali e ferroviarie; le aree per edifici di culto, servizi e spazi pubblici; le zone destinate a demolizioni e ricostruzioni; le nuove zone edificabili e le caratteristiche funzionali

26 ANNI '60... Dibattito sulla riforma urbanistica... Proposta Disegno di legge Sullo (1962) 1/rapporti tra programmazione economica e pianificazione urbanistica 2/ articolazione della pianificazione urbanistica in: - piano regionale, - piano comprensoriale, - piano regolatore comunale - piano particolareggiato. 3/obbligo di attuare il piano regolatore generale e quello comprensoriale per mezzo di piani particolareggiati, che hanno valore a tempo indeterminato 4/cessione delle aree (urbanizzate) in diritto di superficie

27 ANNI '60...

28 ANNI '70... LEGGE n 1444/ /SUDDIVISIONE DEL TERRITORIO IN ZONE OMOGENEE: A) le parti del territorio interessate da agglomerati urbani che rivestono carattere storico, artistico e di pregio ambientale o porzioni di esse B) le parti del territorio totalmente o parzialmente edificate, C) le parti del territorio destinate a nuovi complessi insediativi, D) le parti del territorio destinate a nuovi insediamenti E) le parti del territorio destinate ad usi agricoli, F) le parti del territorio destinate ad attrezzature ed impianti di interesse generale. /STANDARD URBANISTICI

29 ANNI '60... Le sentenze della corte costituzionale... La sentenza 55 della Corte costituzionale del 1968 dichiara illegittima una parte dell'art. 7 e l'art. 4 della legge urbanistica: /il PRG, quando approvato, ha vigore a tempo indeterminato e anche i vincoli di destinazione per uso pubblico sono validi a tempo indeterminato e immediatamente operativi. Il vincolo deve ritenersi di carattere espropriativo e quindi deve prevedere indennizzo. La sentenza 56 della Corte costituzionale del 1968 Provincia di Bolzano la compressione della facoltà di costruire, a tutela degli interessi paesistici, non comporta espropriazione, ma solo limitazione di una delle possibilità di godimento e quindi non dà luogo ad indennità Legge 1187/1968: le previsioni del PRG, che comportano vincoli nei confronti dei diritti reali, aventi contenuto espropriativo cessano se entro 5 anni non sono stati approvati i piani particolareggiati

30 ANNI '70, leggi per la casa... /legge per la casa n 865/1971: /le regioni a statuto ordinario localizzano e coordinano gli investimenti pubblici per l'edilizia /legge Bucalossi n 10/1977 sul regime dei suoli: /separazione dello jus aedificandi dal diritto di proprietà: -concessione onerosa -convenzione dell'edilizia abitativa regioni a /dimensione temporale ai piani - programma pluriennale di attuazione /legge n 392/78 Disciplina delle locazioni degli immobili urbani :equo canone /legge n 457 /1978 Norme per l'edilizia residenziale: piano decennale dell'edilizia pubblica

31 ANNI '70, leggi per le regioni... L'attuazione delle regioni a statuto ordinario /1970: elezione dei quindici consigli regionali a statuto ordinario /1972: effettivo trasferimento dei poteri alle regioni, in base a decreti del presidente della repubblica. /1977: DPR 616 «Delega alle regioni dei compiti urbanistici».

32 ANNI '90/ Leggi regionali: /si passa da URBANISTICA a GOVERNO DEL TERRITORIO /il piano si sdoppia: Piano Strutturale + Piano Operativo /in Toscana: lr. n 5/1995 Lr n 1/2005

33

Il piano regolatore: cos'è?... 1/come lo vedo: un insieme di parti disegnate (tavole di. 2/come nasce: l espressione tecnicamente compiuta d una

Il piano regolatore: cos'è?... 1/come lo vedo: un insieme di parti disegnate (tavole di. 2/come nasce: l espressione tecnicamente compiuta d una Il piano regolatore: cos'è?... 1/come lo vedo: un insieme di parti disegnate (tavole di analisi e di progetto) e di parti scritte (norme e relazione) 2/come nasce: l espressione tecnicamente compiuta d

Dettagli

Le fasi di formazione della pianificazione comunale. Legge del 1865 «Sulle espropriazioni per pubblica utilità»

Le fasi di formazione della pianificazione comunale. Legge del 1865 «Sulle espropriazioni per pubblica utilità» Le fasi di formazione della pianificazione comunale Legge del 1865 «Sulle espropriazioni per pubblica utilità» Piano regolatore del nucleo urbano esistente; piano regolatore di ampliamento; norme per l

Dettagli

DIRITTO URBANISTICO A.A. 2016/2017

DIRITTO URBANISTICO A.A. 2016/2017 DIRITTO URBANISTICO A.A. 2016/2017 Legge 17 agosto 1942, n. 1150 LEGGE URBANISTICA NAZIONALE Legge 17 agosto 1942 n. 1150 Definitiva ancora oggi principale riferimento legislativo in materia di urbanistica

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE DI ATTUAZIONE

LA PIANIFICAZIONE DI ATTUAZIONE LA PIANIFICAZIONE DI ATTUAZIONE Diritto Urbanistico prof. Maria Ferrara dott. Pasquale Romeo P.R.G. Piano Regolatore Comunale art. 7 legge 1150/42 Totalità del territorio di un Comune Delibera di Consiglio

Dettagli

L ATTUAZIONE DEL PIANO

L ATTUAZIONE DEL PIANO L ATTUAZIONE DEL PIANO La disciplina urbanistica s interessa in genere della trasformazione e dell assetto del territorio e si attua a mezzo di piani che ne regolano e coordinano le attività sia sotto

Dettagli

Corso di Tecnica Urbanistica, anno accademico La pianificazione attuativa_ I piani di lottizzazione

Corso di Tecnica Urbanistica, anno accademico La pianificazione attuativa_ I piani di lottizzazione Corso di Tecnica Urbanistica, anno accademico 2013-2014 La pianificazione attuativa_ I piani di lottizzazione Cheti Pira Dipartimento Ingegneria di Ingegneria civile, ambientale e architettura Università

Dettagli

SUOLO, MODELLI DI PIANIFICAZIONE URBANA E BENI PAESAGGISTICI

SUOLO, MODELLI DI PIANIFICAZIONE URBANA E BENI PAESAGGISTICI SUOLO, MODELLI DI PIANIFICAZIONE URBANA E BENI PAESAGGISTICI QUADRO NORMATIVO 1. PIANIFICAZIONE ED UTILIZZAZIONE DEL TERRITORIO 1.1. ASSETTO NORMATIVO - L. n. 1150, 17.08.1942, c.d. Legge urbanistica -

Dettagli

Glossario strumenti urbanistici

Glossario strumenti urbanistici Glossario strumenti urbanistici a.a 2013/14 Premessa: Le parole Dizionario, glossario, lessico, vocabolario DIZIONARIO [dictionary] Elenco alfabetico dei termini di una o più lingue dei quali si fornisce

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE URBANISTICA COME SI PUO DEFINIRE L URBANISTICA? E una disciplina che si interessa dell uso e dello sviluppo del territorio

LA PIANIFICAZIONE URBANISTICA COME SI PUO DEFINIRE L URBANISTICA? E una disciplina che si interessa dell uso e dello sviluppo del territorio LA PIANIFICAZIONE URBANISTICA COME SI PUO DEFINIRE L URBANISTICA? E una disciplina che si interessa dell uso e dello sviluppo del territorio L URBANISTICA E UNA SCIENZA? E una scienza nelle misura in cui

Dettagli

Pianificazione urbanistica I contenuti dei primi PIANI

Pianificazione urbanistica I contenuti dei primi PIANI Università di Pisa Facoltà di Ingegneria AA 2015/2016 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Luisa Santini TECNICA URBANISTICA I Pianificazione urbanistica I contenuti dei primi PIANI Una premessa

Dettagli

Fondamenti di diritto urbanistico L'attuazione delle previsioni di PRG : Contenuti specifici degli strumenti urbanistici Il Piano Particolareggiato

Fondamenti di diritto urbanistico L'attuazione delle previsioni di PRG : Contenuti specifici degli strumenti urbanistici Il Piano Particolareggiato Università di Pisa Facoltà di Ingegneria AA 2014/2015 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Luisa Santini TECNICA URBANISTICA I Fondamenti di diritto urbanistico L'attuazione delle previsioni

Dettagli

Allegato A. ESTRATTI STRUMENTO URBANISTICO GENERALE (VIGENTE, VARIANTE) ART e 24 DELLE NTA DEL PRG

Allegato A. ESTRATTI STRUMENTO URBANISTICO GENERALE (VIGENTE, VARIANTE) ART e 24 DELLE NTA DEL PRG COMUNE DI DOLO Provincia di Venezia settore urbanistica ed edilizia privata VARIANTE URBANISTICA PARZIALE - AI SENSI DEL I COMMA, ARTICOLO 48 DELLA LEGGE REGIONALE 23 APRILE 2004 N. 11, AI SENSI DELLE

Dettagli

RELAZIONE GIUSTIFICATIVA VALORI UNITARI ESPROPRIATIVI

RELAZIONE GIUSTIFICATIVA VALORI UNITARI ESPROPRIATIVI RELAZIONE GIUSTIFICATIVA VALORI UNITARI ESPROPRIATIVI La presente relazione riguarda la determinazione delle indennità di espropriazione da corrispondere ai proprietari delle aree occorrenti per l esecuzione

Dettagli

ART. 8 - STRUMENTI DI ATTUAZIONE DEL P.R.G.C.

ART. 8 - STRUMENTI DI ATTUAZIONE DEL P.R.G.C. TITOLO II ATTUAZIONE DEL ART. 8 - STRUMENTI DI ATTUAZIONE DEL 1 Il si attua tramite: a) Piani Particolareggiati (P.P.), ai sensi della Legge 1150/1942 modificata ed integrata dalle leggi 765/1967, 1187/1968,

Dettagli

Istituto Statale Istruzione Superiore G. M. Devilla Sassari

Istituto Statale Istruzione Superiore G. M. Devilla Sassari Istituto Statale Istruzione Superiore G. M. Devilla Sassari Istituto Tecnico, Settore: Tecnologico, Indirizzo: Costruzioni Ambiente e Territorio ANNO SCOLASTICO 2017/2018 MATERIA COMPITO IN CLASSE 02 DATA

Dettagli

Fondamenti di diritto urbanistico La legge 167/62 e l'introduzione del Piano di Zona Contenuti specifici del PZ

Fondamenti di diritto urbanistico La legge 167/62 e l'introduzione del Piano di Zona Contenuti specifici del PZ Università di Pisa Facoltà di Ingegneria AA 2015/2016 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Luisa Santini TECNICA URBANISTICA I Fondamenti di diritto urbanistico La legge 167/62 e l'introduzione

Dettagli

La dimensione del progetto urbano

La dimensione del progetto urbano Università di Palermo - Scuola Politecnica Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Edile-Architettura Anno accademico 2017-2018 Laboratorio di Urbanistica Laboratorio di Urbanistica Prof. Ignazio Vinci

Dettagli

Il Piano degli Insediamenti Produttivi PIP

Il Piano degli Insediamenti Produttivi PIP Università di Pisa Facoltà di Ingegneria AA 2014/2015 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Luisa Santini TECNICA URBANISTICA I Fondamenti di diritto urbanistico Fondamenti di diritto urbanistico

Dettagli

GALLIPOLI. Problemi / Quesiti

GALLIPOLI. Problemi / Quesiti GALLIPOLI Tipo di piano urbanistico PRG Cartografia di riferimento Cartografia di riferimento: cartografia vettoriale georeferenziata fornita dall UT del Comune di Gallipoli Formato file.shp (shapefile)

Dettagli

PIANO REGOLATORE GENERALE

PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNE DI PADOVA SETTORE PIANIFICAZIONE URBANISTICA PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE AL P.R.G. PER LA RIDEFINIZIONE DEL SISTEMA DEI SERVIZI E DELLE NORME (REVOCA PARZIALE E NUOVA ADOZIONE PARZIALE) Allegato

Dettagli

Università Roma Tre CdLin Scienze dell Architettura

Università Roma Tre CdLin Scienze dell Architettura Università Roma Tre CdLin Scienze dell Architettura Progettazione urbana -Laboratorio 4 Anno accademico 2015-2016 primo semestre Modulo Regolamentazione edilizia e urbanistica (2 cfu) Docente: Roberto

Dettagli

COMUNE DI GIOIOSA IONICA (RC) Via Garibaldi n Tel / Fax 0964/410520

COMUNE DI GIOIOSA IONICA (RC) Via Garibaldi n Tel / Fax 0964/410520 COMUNE DI GIOIOSA IONICA (RC) 89042 - Via Garibaldi n. 14 - Tel. 0964.51536 / Fax 0964/410520 REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DETERMINAZIONE DI VALORI DI RIFERIMENTO PER LE AREE EDIFICABILI AGLI EFFETTI DELL

Dettagli

Urbanistica in Sardegna

Urbanistica in Sardegna Urbanistica in Sardegna Legge Regionale 22 dicembre 1989, n. 45 Norme per l'uso e la tutela del territorio regionale Definisce gli strumenti e livelli della pianificazione territoriale a livello Regionale,

Dettagli

L espropriazione per pubblica utilità. Gli aspetti procedurali ed estimativi

L espropriazione per pubblica utilità. Gli aspetti procedurali ed estimativi L espropriazione per pubblica utilità. Gli aspetti procedurali ed estimativi 19.XII.2005 La definizione dell espropriazione Lo scopo dell'espropriazione è quello di trasferire coattivamente la proprietà

Dettagli

PIANI URBANISTICI ATTUATIVI

PIANI URBANISTICI ATTUATIVI PIANI URBANISTICI ATTUATIVI Ricordiamo I piani urbanistici attuativi costituiscono un approfondimento tecnico delle previsioni del Prg. Essi sono disegnati a un livello di dettaglio molto maggiore di quello

Dettagli

COMUNE DI SAN GAVINO MONREALE Provincia di Cagliari

COMUNE DI SAN GAVINO MONREALE Provincia di Cagliari COMUNE DI SAN GAVINO MONREALE Provincia di Cagliari REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DETERMINAZIONE DI VALORI DI RIFERIMENTO PER LE AREE EDIFICABILI AGLI EFFETTI DELL APPLICAZIONE DELL IMPOSTA COMUNALE SUGLI

Dettagli

La pianificazione urbanistica

La pianificazione urbanistica IIS NEGRELLI-FORCELLINI SEZIONE COSTRUZIONI AMBIENTE TERRITORIO Normativa Tecnica di riferimento alla Progettazione Edilizia e Tecnica Urbanistica Prof. Maurizio Zucco La pianificazione urbanistica Le

Dettagli

Capitolo 10. Stima delle aree fabbricabili

Capitolo 10. Stima delle aree fabbricabili Capitolo 10 Stima delle aree fabbricabili 10.1 Stima delle aree fabbricabili Per area edificabile (o fabbricabile) si intende una porzione di terreno atta alla costruzione di un fabbricato civile o industriale.

Dettagli

Nel 1967 viene emanata la legge n. 765 detta LEGGE PONTE recante MODIFICHE ED INTEGRAZIONI ALLA LUN Introduce tra le altre cose

Nel 1967 viene emanata la legge n. 765 detta LEGGE PONTE recante MODIFICHE ED INTEGRAZIONI ALLA LUN Introduce tra le altre cose LA LEGGE PONTE Nel 1967 viene emanata la legge n. 765 detta LEGGE PONTE recante MODIFICHE ED INTEGRAZIONI ALLA LUN Introduce tra le altre cose ogli ONERI DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA E osecondaria ostandard

Dettagli

I COMPENDI D AUTORE. diretti da Roberto GAROFOLI C27

I COMPENDI D AUTORE. diretti da Roberto GAROFOLI C27 I COMPENDI D AUTORE diretti da Roberto GAROFOLI C27 Cristina CONSOLI - Adriana S.A. D ANGIÒ COMPENDIO di DIRITTO dell URBANISTICA I edizione 2018 SOMMARIO PARTE PRIMA GOVERNO DEL TERRITORIO E PIANIFICAZIONE

Dettagli

Limiti e obblighi nel piano regolatore generale

Limiti e obblighi nel piano regolatore generale Corso di laurea in Architettura quinquennale Fondamenti di Urbanistica - a.a. 2010-11 prof. Carlo Natali 22 novembre 2010 Limiti e obblighi nel piano regolatore generale Definizioni e parametri urbanistici

Dettagli

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Provincia di Bologna

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Provincia di Bologna COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Provincia di Bologna Area Programmazione e Gestione del Territorio ALLEGATO 1 DETERMINAZIONE VALORI DI RIFERIMENTO DELLE AREE INSERITE NEGLI STRUMENTI URBANISTICI, AI FINI

Dettagli

COMUNE DI ZOLA PREDOSA

COMUNE DI ZOLA PREDOSA COMUNE DI ZOLA PREDOSA REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE DEI CRITERI DI STIMA DEL VALORE DELLE AREE EDIFICABILI AI FINI DELL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale

Dettagli

Corso di Tecnica Urbanistica, anno accademico Tecniche della pianificazione

Corso di Tecnica Urbanistica, anno accademico Tecniche della pianificazione Corso di Tecnica Urbanistica, anno accademico 2013-2014 Tecniche della pianificazione Cheti Pira Dipartimento Ingegneria di Ingegneria civile, ambientale e architettura Università degli Studi di Cagliari

Dettagli

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DEL 13 GIUGNO 2008, N.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DEL 13 GIUGNO 2008, N. CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DEL 13 GIUGNO 2008, N. 24096: la Cassazione esamina, in modo approfondito, le fattispecie relative al reato di lottizzazione abusiva ed al mutamento della

Dettagli

Fondamenti di diritto urbanistico L'attuazione delle previsioni di PRG : Contenuti specifici degli strumenti urbanistici Il Piano di Recupero

Fondamenti di diritto urbanistico L'attuazione delle previsioni di PRG : Contenuti specifici degli strumenti urbanistici Il Piano di Recupero Università di Pisa Facoltà di Ingegneria AA 2014/2015 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Luisa Santini TECNICA URBANISTICA I Fondamenti di diritto urbanistico L'attuazione delle previsioni

Dettagli

Capitolo 10. Stima delle aree fabbricabili

Capitolo 10. Stima delle aree fabbricabili Capitolo 10 Stima delle aree fabbricabili 10.1 Stima delle aree fabbricabili Per area edificabile (o fabbricabile) si intende una porzione di terreno atta alla costruzione di un fabbricato civile o industriale.

Dettagli

COMUNE DI DOZZA. (Provincia di Bologna)

COMUNE DI DOZZA. (Provincia di Bologna) COMUNE DI DOZZA (Provincia di Bologna) REGOLAMENTO PER LA DETERMINAZIONE DEL VALORE VENALE DELLE AREE FABBRICABILI AI FINI DELL APPLICAZIONE DELL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI (approvato con deliberazione

Dettagli

IreBuilding S.r.l.s. Sede operativa: Via Genova n , Pescara (PE) - Tel C.F., P.IVA e n. di iscrizione al registro delle

IreBuilding S.r.l.s. Sede operativa: Via Genova n , Pescara (PE) - Tel C.F., P.IVA e n. di iscrizione al registro delle C.F., P.IVA e n. di iscrizione al registro delle imprese di Pescara 02155990688 - email Irebuilding@gmail.com - email certificata Irebuilding@pec.it QUADRO A - INFORMAZIONI GENERALI a.1. - Descrizione

Dettagli

Corso di Fondamenti di Urbanistica a.a. 2013/14

Corso di Fondamenti di Urbanistica a.a. 2013/14 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE Facoltà di Architettura CdL in Scienze dell Architettura Corso di Fondamenti di Urbanistica a.a. 2013/14 Prof. Giuseppe De Luca I vincoli nel Governo del territorio Vincoli

Dettagli

4 - LA PIANIFICAZIONE URBANISTICA ATTUATIVA

4 - LA PIANIFICAZIONE URBANISTICA ATTUATIVA 4 - LA PIANIFICAZIONE URBANISTICA ATTUATIVA A - Rapporto tra il P.R.G. ed i Piani Attuativi Introduzione Legge n 1150/1942 Gli strumenti urbanistici Piani Generali Piani Attuativi Piano Territoriale di

Dettagli

Gli aspetti procedurale ed estimativi

Gli aspetti procedurale ed estimativi L espropriazione per pubblica utilità. Gli aspetti procedurale ed estimativi 28.IV.2009 La definizione dell espropriazione Lo scopo dell'espropriazione è quello di trasferire coattivamente la proprieta'

Dettagli

INDICE SOMMARIO. URBANISTICA, EDILIZIA, GOVERNO DEL TERRITORIO di Rosario Mario Morelli

INDICE SOMMARIO. URBANISTICA, EDILIZIA, GOVERNO DEL TERRITORIO di Rosario Mario Morelli INDICE SOMMARIO Presentazione........................................... V URBANISTICA, EDILIZIA, GOVERNO DEL TERRITORIO di Rosario Mario Morelli 1. Il governo del territorio nel riparto competenziale

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA E VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA A VALSAT

RELAZIONE ILLUSTRATIVA E VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA A VALSAT COMUNE DI GUIGLIA PROVINCIA DI MODENA VARIANTE AL PRG novembre 2016 Modifiche normative, rettifica errori materiali e passaggio a norma diffusa di ex comparti attuativi RELAZIONE ILLUSTRATIVA E VERIFICA

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte Prima LE FONTI NORMATIVE

INDICE SOMMARIO. Parte Prima LE FONTI NORMATIVE INDICE SOMMARIO Introduzione... Elenco delle principali abbreviazioni... XV XVII Parte Prima LE FONTI NORMATIVE Capitolo 1 LE FONTI 1.1. Le fonti costituzionali.... 3 1.2. La potestà legislativa in materia

Dettagli

IL PIANO DEGLI INTERVENTI (PI) Documento del Sindaco del PI Aree per le attività economiche

IL PIANO DEGLI INTERVENTI (PI) Documento del Sindaco del PI Aree per le attività economiche Regione Veneto Provincia di Rovigo COMUNE DI LENDINARA IL PIANO DEGLI INTERVENTI (PI) Documento del del PI Aree per le attività economiche 4 luglio2011 Consiglio PIANO DEGLI INTERVENTI 1 2 COS È IL PIANO

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE AREE FABBRICABILI

REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE AREE FABBRICABILI COMUNE DI MODIGLIANA Provincia di Forli-Cesena Per quanto riguarda le aree fabbricabili, si riporta il regolamento con il quale vengono determinati dei valori di riferimento per le varie aree edificabili

Dettagli

COMUNE DI FORESTO SPARSO BERGAMO

COMUNE DI FORESTO SPARSO BERGAMO COMUNE DI TELGATE Piazza V. Veneto, 42 24060 Telgate (BG) Tel. 035830121 Fax 0354421101 Codice Fiscale e P.IVA 00240940163 e-mail: tecnico@comune.telgate.bg.it COMUNE DI FORESTO SPARSO BERGAMO RELAZIONE

Dettagli

COMUNE DI CIVIDATE AL PIANO

COMUNE DI CIVIDATE AL PIANO COMUNE DI CIVIDATE AL PIANO Provincia di Bergamo PERIZIA DI STIMA PER LA DETERMINAZIONE DEL VALORE DELLE AREE EDIFICABILI AI FINI DELL' APPLICAZIONE DELL' IMPOSTA UNICA COMUNALE AGGIORNAMENTO PER L'ANNO

Dettagli

RISOLUZIONE N. 383/E

RISOLUZIONE N. 383/E RISOLUZIONE N. 383/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 11 dicembre 2002 Oggetto: Istanza di interpello - Art.11, legge 27 luglio 2000, n.212 - Dr. notaio Agevolazioni per i Trasferimenti

Dettagli

Capitolo 10. Stima delle aree fabbricabili

Capitolo 10. Stima delle aree fabbricabili Capitolo 10 Stima delle aree fabbricabili 10.1 Stima delle aree fabbricabili Per area edificabile (o fabbricabile) si intende una porzione di terreno atta alla costruzione di un fabbricato civile o industriale.

Dettagli

N.T.A. del P.R.G. CON MODIFICHE

N.T.A. del P.R.G. CON MODIFICHE N.T.A. del P.R.G. CON MODIFICHE ( Cancellazioni / aggiunte ) Art. 83 - Ambito di recupero ambientale della zona produttiva lungo la Statale Fermana (sottozona D 1.3) 1 Il fondovalle del Rio Petronilla,

Dettagli

Fondamenti di Urbanistica. L urbanistica in Italia

Fondamenti di Urbanistica. L urbanistica in Italia Università degli studi Mediterranea di Reggio Calabria. Facoltà di Architettura Fondamenti di Urbanistica prof. Alessandra Barresi L urbanistica in Italia A cura di Elisabetta Amagliani a.a. 2008-09 Corso

Dettagli

DUE NUOVE CITTÀ DI BOLOGNA DA COSTRUIRE IN EMILIA-ROMAGNA

DUE NUOVE CITTÀ DI BOLOGNA DA COSTRUIRE IN EMILIA-ROMAGNA 10% utilizzo urbano di suolo (2.280 km 2 ) 23% dispersione urbanistica (Insediamenti situati al di fuori di contesti urbani) Previsti 250 km 2 di espansione urbanistica DUE NUOVE CITTÀ DI BOLOGNA DA COSTRUIRE

Dettagli

OGGETTO: Determinazione valori aree fabbricabili ai fini IMIS con decorrenza dal 1 gennaio LA GIUNTA COMUNALE

OGGETTO: Determinazione valori aree fabbricabili ai fini IMIS con decorrenza dal 1 gennaio LA GIUNTA COMUNALE Deliberazione della Giunta Comunale n. 47 dd. 02.05.2019 Esce l assessore Zuppel Francesca. OGGETTO: Determinazione valori aree fabbricabili ai fini IMIS con decorrenza dal 1 gennaio 2019. LA GIUNTA COMUNALE

Dettagli

PERIZIA DI STIMA PER LA DETERMINAZIONE DEL VALORE DELLE AREE EDIFICABILI AI FINI DELL APPLICAZIONE DELL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI

PERIZIA DI STIMA PER LA DETERMINAZIONE DEL VALORE DELLE AREE EDIFICABILI AI FINI DELL APPLICAZIONE DELL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI COMUNE DI CIVIDATE AL PIANO Provincia di Bergamo PERIZIA DI STIMA PER LA DETERMINAZIONE DEL VALORE DELLE AREE EDIFICABILI AI FINI DELL APPLICAZIONE DELL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI CONFERMA PER L ANNO

Dettagli

Glossario. e strumenti urbanistici

Glossario. e strumenti urbanistici Glossario e strumenti urbanistici Per comprendere i termini elementari relativi al territorio e alle sue componenti, agli attori, soprattutto istituzionali, e agli strumenti principali impiegati per pianificare,

Dettagli

Corso di Tecnica Urbanistica, anno accademico La pianificazione attuativa

Corso di Tecnica Urbanistica, anno accademico La pianificazione attuativa Corso di Tecnica Urbanistica, anno accademico 2013-2014 La pianificazione attuativa Cheti Pira Dipartimento Ingegneria di Ingegneria civile, ambientale e architettura Università degli Studi di Cagliari

Dettagli

VALORE DELLE AREE EDIFICABILI AI FINI DELL IMPOSTA UNICA COMUNALE (I.U.C)

VALORE DELLE AREE EDIFICABILI AI FINI DELL IMPOSTA UNICA COMUNALE (I.U.C) COMUNE DI CIVIDATE AL PIANO Provincia di Bergamo VALORE DELLE AREE EDIFICABILI AI FINI DELL IMPOSTA UNICA COMUNALE (I.U.C) CONFERMA PERIZIA ING. FLAVIA LUPATINI ANNO 2018 COMUNE DI CIVIDATE AL PIANO Provincia

Dettagli

A.A. 2015/2016. Avv. Giuseppe Strangio

A.A. 2015/2016. Avv. Giuseppe Strangio A.A. 2015/2016 Avv. Giuseppe Strangio Gli Enti locali Sono ordinamenti giuridici particolari all interno del più vasto ordinamento che è lo Stato. Sono enti esponenziali di una collettività di persone,

Dettagli

corso integrativo di preparazione all esame di Stato per l abilitazione della libera professione di geometra anno 2013

corso integrativo di preparazione all esame di Stato per l abilitazione della libera professione di geometra anno 2013 corso integrativo di preparazione all esame di Stato per l abilitazione della libera professione di geometra anno 2013 www.collegio.geometri.ge.it sezione: praticantato corso preparatorio 2013 URBANISTICA

Dettagli

PIANO DI LOTTIZZAZIONE NELLA ZONA DI RIQUALIFICAZIONE URBANISTICA C2ru SULIS E PIU. Località S Arrodia NORME DI ATTUAZIONE PARTE PRIMA.

PIANO DI LOTTIZZAZIONE NELLA ZONA DI RIQUALIFICAZIONE URBANISTICA C2ru SULIS E PIU. Località S Arrodia NORME DI ATTUAZIONE PARTE PRIMA. COMUNE DI ORISTANO PROVINCIA DI ORISTANO PIANO DI LOTTIZZAZIONE NELLA ZONA DI RIQUALIFICAZIONE URBANISTICA C2ru SULIS E PIU Località S Arrodia NORME DI ATTUAZIONE PARTE PRIMA Generalità ART. 1 - VALIDITA'

Dettagli

Capitolo 10. Stima delle aree fabbricabili

Capitolo 10. Stima delle aree fabbricabili Capitolo 10 Stima delle aree fabbricabili 10.1 Stima delle aree fabbricabili Per area edificabile (o fabbricabile) si intende una porzione di terreno atta alla costruzione di un fabbricato civile o industriale.

Dettagli

Completamento della Tangenziale di Vicenza. 1 Stralcio 1 Tronco. Progetto Definitivo. Sommario. 1. Introduzione DESCRIZIONE DELLE AREE...

Completamento della Tangenziale di Vicenza. 1 Stralcio 1 Tronco. Progetto Definitivo. Sommario. 1. Introduzione DESCRIZIONE DELLE AREE... Sommario 1. Introduzione... 2 2. DESCRIZIONE DELLE AREE... 2 2.1 Caratteristica e Consistenza... 2 2.2 Criteri per la definizione delle aree interessate... 3 2.3 Criteri Generali... 3 2.4 Occupazione Permanente...

Dettagli

1. TERMINI, GRANDEZZE E PARAMETRI URBANISTICO EDILIZI 2. CLASSIFICAZIONE DEGLI EDIFICI ED INDIVIDUAZIONE DELLE PARTI DEL TERRITORIO

1. TERMINI, GRANDEZZE E PARAMETRI URBANISTICO EDILIZI 2. CLASSIFICAZIONE DEGLI EDIFICI ED INDIVIDUAZIONE DELLE PARTI DEL TERRITORIO DIREZIONE URBANISTICA Scheda DISCIPLINA 2015 GUIDA ALLA NUOVA DISCIPLINA URBANISTICO-EDILIZIA 2015 I - Inquadramento generale 1. TERMINI, GRANDEZZE E PARAMETRI URBANISTICO EDILIZI 2. CLASSIFICAZIONE DEGLI

Dettagli

Piano Regolatore Generale

Piano Regolatore Generale Comune di San Giuliano Terme Provincia di Pisa Piano Regolatore Generale Regolamento Urbanistico ADEGUAMENTO AL 31 DICEMBRE 2009 - Piano Alienazioni e Valorizzazioni Immobiliari dell Ente Variante al Regolamento

Dettagli

IL NUOVO MODELLO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

IL NUOVO MODELLO DI GOVERNO DEL TERRITORIO IL NUOVO MODELLO DI GOVERNO DEL TERRITORIO IL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE DALL ESPROPRIO ALLA PEREQUAZIONE URBANISTICA 2 La legge 2359/1865 Sulle espropriazioni per causa di pubblica

Dettagli

ART. 1 - AMBITO DI APPLICAZIONE DEL PIANO DI RECUPERO

ART. 1 - AMBITO DI APPLICAZIONE DEL PIANO DI RECUPERO ART. 1 - AMBITO DI APPLICAZIONE DEL PIANO DI RECUPERO [1] Sono interessati dal presente Piano di Recupero gli immobili e le aree così come individuati nella Tavola n 6 - DOCUMENTAZIONE CATASTALE con elenco

Dettagli

PERIZIA DI STIMA COMUNE DI QUINZANO D OGLIO PROVINCIA DI BRESCIA AREA SERVIZI PER IL TERRITORIO

PERIZIA DI STIMA COMUNE DI QUINZANO D OGLIO PROVINCIA DI BRESCIA AREA SERVIZI PER IL TERRITORIO COMUNE DI QUINZANO D OGLIO PROVINCIA DI BRESCIA AREA SERVIZI PER IL TERRITORIO OGGETTO: DETERMINAZIONE DEI VALORI DELLE AREE EDIFICABILIAI AI FINI DEL CALCOLO DELL IMPOSTA MUNICIPALE UNICA. PERIZIA DI

Dettagli

COMUNE DI SERRAVALLE SESIA Provincia di Vercelli LINEE GUIDA PER LA DETERMINAZIONE DEL VALORE DELLE AREE EDIFICABILI *** ARTICOLO 1 - Finalità -

COMUNE DI SERRAVALLE SESIA Provincia di Vercelli LINEE GUIDA PER LA DETERMINAZIONE DEL VALORE DELLE AREE EDIFICABILI *** ARTICOLO 1 - Finalità - COMUNE DI SERRAVALLE SESIA Provincia di Vercelli LINEE GUIDA PER LA DETERMINAZIONE DEL VALORE DELLE AREE EDIFICABILI *** ARTICOLO 1 - Finalità - 1. Le presenti linee-guida individuano, in esecuzione dell

Dettagli

P.R.G. Leggi istitutive Elaborati e contenuti Iter di approvazione Proposte di innovazione

P.R.G. Leggi istitutive Elaborati e contenuti Iter di approvazione Proposte di innovazione Prof. Paolo Fusero corso di Fondamenti di urbanistica Facoltà di Architettura Università degli Studi G. D Annunzio - Pescara P.R.G. Leggi istitutive Elaborati e contenuti Iter di approvazione Proposte

Dettagli

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE ART. 1 PRESCRIZIONI GENERALI Il PdR di iniziativa Privata Corte il Mulino viene attuato nel rispetto delle norme di attuazione del P.R.G, delle previsioni del Piano di Recupero

Dettagli

FORMAZIONE DEL PIANO REGOLATORE GENERALE Scheda quantitativa dei dati urbani (art. 14, 1 comma, punto 2, l.r. 56/1977)

FORMAZIONE DEL PIANO REGOLATORE GENERALE Scheda quantitativa dei dati urbani (art. 14, 1 comma, punto 2, l.r. 56/1977) FORMAZIONE DEL PIANO REGOLATORE GENERALE Scheda quantitativa dei dati urbani (art. 14, 1 comma, punto 2, l.r. 56/1977) COMUNE DI BAVENO Localizzazione amministrativa Localizzazione geografica Provincia

Dettagli

GOVERNO DELLE TRASFORMAZIONI URBANE E TERRITORIALI

GOVERNO DELLE TRASFORMAZIONI URBANE E TERRITORIALI Dimensione normativa-regolativa Dimensione strategica GOVERNO DELLE TRASFORMAZIONI URBANE E TERRITORIALI Dimensione ambientale Dimensione del progetto urbano Dimensione delle politiche urbane Le origini

Dettagli

Legge 17 agosto 1942, n Legge urbanistica

Legge 17 agosto 1942, n Legge urbanistica Legislazione Urbanistica Legge 17 agosto 1942, n. 1150 Legge urbanistica 21/09/2018 1 Legislazione Urbanistica La Disciplina Urbanistica Si Attua A Mezzo Di: Piano Territoriale di Coordinamento Interessa

Dettagli

LEGGE 5 agosto 1978, n. 457 Norme per l'edilizia residenziale. Vigente al:

LEGGE 5 agosto 1978, n. 457 Norme per l'edilizia residenziale. Vigente al: LEGGE 5 agosto 1978, n. 457 Norme per l'edilizia residenziale. Vigente al: 8-11-2012 Titolo I PIANO DECENNALE PER L'EDILIZIA RESIDENZIALE ORGANI E FUNZIONI La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica

Dettagli

COMUNE DI RONCOFREDDO Provincia di Forlì - Cesena

COMUNE DI RONCOFREDDO Provincia di Forlì - Cesena COMUNE DI RONCOFREDDO Provincia di Forlì - Cesena ACCORDO DI PROGRAMMA AI SENSI DELL ART. 34 DEL D.LGS. 267/200 s.m.i. E DELL ART. 40 DELLA L.R. 20/2000 IN VARIANTE ALLA PIANIFICAZIONE URBANISTICA PER

Dettagli

CITTA DI CALATAFIMI SEGESTA

CITTA DI CALATAFIMI SEGESTA CITTA DI CALATAFIMI SEGESTA PROVINCIA DI TRAPANI SETTORE T.A. OGGETTO: Aggiornamento valore venale medio in comune commercio delle aree edificabili ai fini IMU 2013. RELAZIONE Il comma 5 dell art.5 del

Dettagli

Norme in materia di attivita' urbanistico - edilizia e snellimento delle procedure (1)

Norme in materia di attivita' urbanistico - edilizia e snellimento delle procedure (1) L.R. 02 Luglio 1987, n. 36 Norme in materia di attivita' urbanistico - edilizia e snellimento delle procedure (1) Art. 1 (2) 1. I piani particolareggiati ed i piani di lottizzazione di cui alla legge 17

Dettagli

Adempimenti specifici dell ufficio Edilizia Privata e Urbanistica

Adempimenti specifici dell ufficio Edilizia Privata e Urbanistica UNITA' ORGANIZZATIVA RESPONSABILE ; Servizio Urbanistica, Edilizia Privata e Lavori Pubblici : Geom. Alessandro Salmoiraghi Tel. 0321/996284 E-mail: tecnico@comune.vapriodagogna.no.it Adempimenti specifici

Dettagli

Zona Territoriale Omogenea A Centro Storico / mc 128,00. Zona Territoriale Omogenea C1 Residenziale di completamento da / mc 82,00

Zona Territoriale Omogenea A Centro Storico / mc 128,00. Zona Territoriale Omogenea C1 Residenziale di completamento da / mc 82,00 ALLEGATO A) PREZZI COMUNE COMMERCIO AL 1 GENNAIO DELLE AREE FABBRICABILI VALORI AREE FABBRICABILI AI FINI DELL ATTIVITA DI ACCERTAMENTO DELL IMPOSTA COMUNALE DEGLI IMMOBILI ANNO 2015 AREE RESIDENZIALI

Dettagli

LIVELLI DI PIANIFICAZIONE E TIPI DI PIANO

LIVELLI DI PIANIFICAZIONE E TIPI DI PIANO LIVELLI DI PIANIFICAZIONE E TIPI DI PIANO Legge n. 1150/1942 Legge urbanistica fondamentale D.P.R. n. 616/1977 In attuazione della Legge n. 382/1975 Legge di delega alle Regioni delle funzioni legislative

Dettagli

LABORATORIO DI URBANISTICA 1

LABORATORIO DI URBANISTICA 1 LABORATORIO DI URBANISTICA 1 Corso di URBANISTICA A.A. 2013-14 Lezione Città, territorio e piano: dal dopoguerra al miracolo economico Per una sintesi: le tappe da ricordare Nell evoluzione della strumentazione

Dettagli

Norme specifiche per i singoli interventi

Norme specifiche per i singoli interventi STATO MODIFICATO IN SEGUITO AD ACCOGLIMENTO OSSERVAZIONI marzo 2014 1 Norme specifiche per i singoli interventi 1. La normativa che segue è riferita alle singole zone individuata negli elaborati grafici

Dettagli

COMUNE DI LICATA Dipartimento Urbanistica e Gestione del Territorio

COMUNE DI LICATA Dipartimento Urbanistica e Gestione del Territorio COMUNE DI LICATA Dipartimento Urbanistica e Gestione del Territorio VALUTAZIONE PREVENTIVA - RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA DESCRIZIONE INTERVENTO: Intervento rientrante nella tipologia di attività comprese

Dettagli

COMUNE DI L AQUILA. Piano di Ricostruzione dei Centri storici del Comune di L Aquila Ambito C Aree Frontiera Progetto Strategico Viale Croce Rossa

COMUNE DI L AQUILA. Piano di Ricostruzione dei Centri storici del Comune di L Aquila Ambito C Aree Frontiera Progetto Strategico Viale Croce Rossa COMUNE DI L AQUILA Piano di Ricostruzione dei Centri storici del Comune di L Aquila Ambito C Aree Frontiera Progetto Strategico Viale Croce Rossa Programma di Recupero Urbano Art 30 ter L.R 18/1983 e s.m.i.

Dettagli

SCHEDA QUANTATIVI DEI DATI URBANI

SCHEDA QUANTATIVI DEI DATI URBANI SCHEDA QUANTATIVI DEI DATI URBANI Testo in rosso = testo aggiunto o modificato a seguito delle osservazioni Regione Piemonte Dipartimento 2 : Organizzazione del Territorio Assessorato alla Pianificazione

Dettagli

Unità locale dei servizi n... c. altitudine: capoluogo. max min

Unità locale dei servizi n... c. altitudine: capoluogo. max min FORMAZIONE DEL PIANO REGOLATORE GENERALE Scheda quantitativa dei dati urbani (art. 14, 1 comma, punto 2, l.r. 56/1977) COMUNE DI VIGNONE Localizzazione amministrativa Localizzazione geografica Provincia

Dettagli

PIANO REGOLATORE GENERALE VIGENTE APPROVATO CON D.G.R.V. 23 MAGGIO 2006, N 1590 V.G. P.R.G. - VARIANTE N 43

PIANO REGOLATORE GENERALE VIGENTE APPROVATO CON D.G.R.V. 23 MAGGIO 2006, N 1590 V.G. P.R.G. - VARIANTE N 43 REGIONE VENETO PROVINCIA DI VERONA CITTA' DI LEGNAGO PIANO REGOLATORE GENERALE VIGENTE APPROVATO CON D.G.R.V. 23 MAGGIO 2006, N 1590 V.G. P.R.G. - VARIANTE N 43 PIANO DELLE ALIENAZIONI E VALORIZZZIONI

Dettagli

LE SCHEDE DESCRITTIVE E DI VALUTAZIONE SCHEDA N 22 VIA FORNACI TRESCORE BALNEARIO(BG)

LE SCHEDE DESCRITTIVE E DI VALUTAZIONE SCHEDA N 22 VIA FORNACI TRESCORE BALNEARIO(BG) Oggetto: VALORIZZAZIONE DEGLI IMMOBILI BENE MERCE E IPOTESI DI PIANO STRATEGICO DI DISMISSIONE Pagina 1 di 6 LE SCHEDE DESCRITTIVE E DI VALUTAZIONE SCHEDA N 22 VIA FORNACI TRESCORE BALNEARIO(BG) COMPOSIZIONE

Dettagli

l.p. 4 agosto 2015, n. 15 legge provinciale per il governo del territorio

l.p. 4 agosto 2015, n. 15 legge provinciale per il governo del territorio l.p. 4 agosto 2015, n. 15 legge provinciale per il governo del territorio step 19 aprile 2016 Recupero del patrimonio edilizio esistente Riduzione del consumo di suolo Valorizzazione del paesaggio Ridefinizione

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA PRINCIPI, FUNZIONI, SOGGETTI. pag. Prefazione alla Sesta edizione. Prefazioni alle precedenti edizioni. Principali abbreviazioni

INDICE PARTE PRIMA PRINCIPI, FUNZIONI, SOGGETTI. pag. Prefazione alla Sesta edizione. Prefazioni alle precedenti edizioni. Principali abbreviazioni INDICE Prefazione alla Sesta edizione Prefazioni alle precedenti edizioni Principali abbreviazioni XIII XV XXV PARTE PRIMA PRINCIPI, FUNZIONI, SOGGETTI CAPITOLO I NOZIONI GENERALI 1. Cosa si intende per

Dettagli

VARIANTE GENERALE AL PIANO COMPLESSO D INTERVENTO

VARIANTE GENERALE AL PIANO COMPLESSO D INTERVENTO COMUNE DI FORTE DEI MARMI (PROVINCIA DI LUCCA) VARIANTE GENERALE AL PIANO COMPLESSO D INTERVENTO Approvata dal Consiglio Comunale con delibera n. 42 del 09/08/2016 (pubblicazione BURT n. 37 del 14/09/2016)

Dettagli

Università Roma Tre CdLM Architettura - Progettazione urbana

Università Roma Tre CdLM Architettura - Progettazione urbana Università Roma Tre CdLM Architettura - Progettazione urbana Laboratorio di Urbanistica 1M Titolarità del Laboratorio: Simone Ombuen Anno accademico 2014-2015 secondo semestre Modulo Diritto (4 cfu) Docente:

Dettagli