ATTI DI P.G. S.I.T. 351 C.P.P.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ATTI DI P.G. S.I.T. 351 C.P.P."

Transcript

1 SOMMARIE INFORMAZIONI DELLA PERSONA INFORMATE SUI FATTI ART. 351 Norme di riferimento art. 351 Organo procedente Documentazione Garanzie di difesa Utilizzabilità Ufficiali ed Agenti di p.g. Delle operazioni è redatto verbale integrale o riassuntivo complesso. Verbale riassuntivo semplice se vi è indisponibilità di mezzi o ausiliari tecnici oppure se l atto ha contenuto semplice Non previste Vedi note Le sommarie informazioni dal possibile testimone, definite nella pratica di polizia come sommarie informazioni testimoniali (s.i.t.) sono contemplate dall art. 351 c.p.p. Si tratta di un atto tipico di indagine preliminare soggettiva o indiretta, di iniziativa della Polizia giudiziaria, per mezzo del quale la Polizia giudiziaria stessa riceve da un soggetto (persona offesa dal reato, denunciante, querelante o altra persona informata dei fatti per cui si procede) dichiarazioni su ciò di cui egli è a conoscenza sui fatti per i quali si indaga e sulle circostanze ad essi relative sulle quali viene interrogato. Il presupposto per l esecuzione dell atto in esame è che sia necessario ad assicurare le fonti di prova o, comunque, per la ricostruzione del fatto e la individuazione del colpevole. Art Altre sommarie informazioni. 1. La polizia giudiziaria assume sommarie informazioni dalle persone che possono riferire circostanze utili ai fini delle indagini. Si applicano le disposizioni del secondo e terzo periodo del comma 1 dell'articolo bis. All'assunzione di informazioni da persona imputata in un procedimento connesso ovvero da persona imputata di un reato collegato a quello per cui si procede nel caso previsto dall'articolo 371 comma 2 lettera b), procede un ufficiale di polizia giudiziaria. La persona predetta, se priva del difensore, è avvisata che è assistita da un difensore di ufficio, ma che può nominarne uno di fiducia. Il difensore deve essere tempestivamente avvisato e ha diritto di assistere all'atto.

2 COSA FARE COME FARE Competenza dell'atto: Ufficiali e agenti di P.G. (art. 351); solo ufficiali di P.G. se le sommarie informazioni vengono rese da persona imputata in un procedimento connesso o di un reato collegato a quello per cui si procede (art. 351, co. 1-bis). Finalità: Ricostruzione del fatto e delle circostanze (elementi essenziali del reato, generali e speciali, circostanze soggettive ed oggettive). Diritto di difesa: la presenza del difensore non è prevista; il difensore può assistere all'atto, ma senza alcuna possibilità di intervento nello stesso; la presenza del difensore è obbligatoria se la persona è imputata in un procedimento connesso o di un reato collegato (art.351, co. 1-bis). Adempimenti della P.G.: la persona informata sui fatti, ha l obbligo a presentarsi ai sensi del combinato disposto degli artt. 362 e 198, comma 1, c.p.p. se regolarmente invitata non si presenta nel tempo e luogo prescritto incorrerà nella sanzione prevista dall art. 650 c.p. (Inosservanza dei provvedimenti dell autorità). informare la persona circa l'obbligo di dichiarare esatte le proprie generalità e di rispondere secondo verità in ordine ai fatti sui quali vengono richieste le informazioni (art ); la persona informata sui fatti ha l obbligo di rispondere secondo verità, innanzitutto circa le proprie generalità. Infatti, ai sensi dell art. 651 c.p. viene punito con una contravvenzione penale «chiunque richiesto da un pubblico ufficiale nell esercizio delle sue funzioni, rifiuta di dare indicazioni sulla propria identità personale, sul proprio stato o su altre qualità personali». se l'esame riguarda persona che ha facoltà di astenersi a norma degli artt , richiede di avvalersi di tale possibilità; richiedere le informazioni e riportare le dichiarazioni (art. 136); evitare che la persona esprima apprezzamenti personali o che deponga sulle voci correnti in pubblico o sulla moralità delle persone (art. 194, 3 co.); formulare domande dirette e indirette annotando subito la risposta; le domande e le risposte devono essere riportate per intero nel verbale (art. 136, 2 co.); porre domande utili a chiarire i fatti, a riscontrare precedenti dichiarazioni rese ad altre persone, a evidenziare le modalità con cui il fatto è stato commesso, il comportamento tenuto dal soggetto; se le informazioni hanno lo scopo di identificare l'autore del fatto, farsi fornire una descrizione precisa della persona (connotati, contrassegni, età apparente, accento, modo di esprimersi, indumenti indossati, andatura, mezzo di trasporto usato, numero di terga dello stesso, persone con cui si accompagnava, descrizione di queste ecc.); le persone sentite a norma dell art. 351 c.p.p. hanno l obbligo di rispondere secondo verità anche per quanto concerne il contenuto delle dichiarazioni rese (come peraltro il testimone) a causa del rinvio che l art. 351 c.p.p. opera nei confronti dell art. 362 c.p.p., il quale richiama tra gli altri l art. 198, comma 1, c.p.p. Sebbene l obbligo di raccontare la verità non ha una autonoma sanzione penale se il potenziale testimone agisce, fuori dai casi di concorso, con la consapevolezza di aiutare un altra persona ad «eludere le investigazioni dell autorità o a sottrarsi alle ricerche di questa» è punibile per il reato di favoreggiamento personale ai sensi dell art. 378 c.p, oppure può integrare altri estremi di reato quali la calunnia (art. 368 c.p.) o l autocalunnia (art. 369 c.p.). In virtù del art. 381, comma 4-bis, c.p.p., introdotto dalla legge 8 agosto 1995, n. 332, non è consentito l arresto della persona richiesta di fornire informazioni dalla Polizia giudiziaria o dal Pubblico Ministero per reati concernenti il contenuto delle informazioni o il rifiuto di fornirle. se la persona rende dichiarazioni indizianti, interrompere l'esame avvertendola che, a seguito di esse, potranno essere svolte indagini nei suoi confronti invitandola a nominare un difensore di fiducia e ad eleggere il domicilio ai fini delle notificazioni (art. 63). L esame verrà eventualmente ripreso in presenza del difensore di fiducia o d'ufficio. la persona informata sui fatti, può, anche, opporre alla Polizia giudiziaria l esistenza di un segreto nei casi previsti dalla legge (artt. 200 segreto professionale; 201 segreto di ufficio, 202 segreto di Stato, c.p.p.), se il potenziale testimone è un prossimo congiunto dell imputato o dell indagato, deve essere avvisato della facoltà di astenersi dal rendere dichiarazioni, ex art. 199 c.p.p.

3 nei procedimenti per delitti di violenza sessuale (anche di gruppo) ai sensi degli artt. 609-bis, 609-ter, 609-octies c.p., non possono essere rivolte domande sulla vita privata della persona offesa o sulla sua sessualità (salvo che non siano necessarie alla ricostruzione dei fatti), ex art. 472 c.p.p. da ritenersi applicabile, anche alla fase delle indagini preliminari, oltre a quella del dibattimento l art. 351 c.p.p. sempre con il richiamo all art. 362 c.p.p. impone che alle persone già sentite dal difensore o dal suo sostituto non possano essere chieste informazioni sulle domande formulate e sulle risposte date. Inoltre si applicano le disposizioni dall art. 197 all art. 203 c.p.p. in particolare il potenziale testimone è titolare della garanzia contro l autoincriminazione (art. 198, comma 2) cioè può rifiutarsi di rispondere su fatti dai quali potrebbe emergere una propria responsabilità penale. le dichiarazioni rese in precedenza dal testimone non possono essere utilizzate contro di lui ma eventualmente contro altri. se la persona doveva essere sentita sin dall inizio in qualità di imputato o di persona sottoposta alle indagini, le sue dichiarazioni non possono essere utilizzate, art. 63, comma 2, c.p.p. Documentazione: L atto è documentato mediante verbale riassuntivo complesso salvo che l atto abbia contenuto semplice o di limitata rilevanza ovvero si verifichi una contingente indisponibilità degli strumenti di riproduzione o di ausiliari tecnici nel qual caso l atto è documentato per mezzo di verbale riassuntivo semplice, v. art. 357, commi 2, lett. c) e 3 in rel. agli artt. 373, comma 2 e 140 c.p.p. il verbale deve essere sottoscritto alla fine di ogni foglio; non deve essere rilasciata nessuna copia. Termine di trasmissione: Senza ritardo possibilmente allegato all'informativa (art. 357). Organo destinatario: P.M. presso il giudice competente (artt. 357, 4 co., 5-8 e 51). Utizzabilità L utilizzabilità è totale nella fase delle indagini preliminari, mentre di regola le sommarie informazioni non sono utilizzabili in dibattimento (art. 514 c.p.p.), in via eccezionale sono utilizzabili, se ripetibili, mediante contestazione nei limiti posti dall art. 500 c.p.p., mentre, se sono diventate irripetibili (ad esempio per morte successiva del soggetto) il giudice a richiesta di parte dispone che sia data lettura, ai sensi dell art. 512 c.p.p. Un altra possibilità di utilizzabilità piena delle sommarie informazioni è data dal meccanismo di acquisizione consensuale al fascicolo per il dibattimento degli atti contenuti nel fascicolo del Pubblico Ministero, definito anche patto o accordo probatorio In buona sostanza si tratta della possibilità di introdurre in dibattimento, con efficacia di prova, anche le dichiarazioni rese dalle persone informate sui fatti durante le indagini preliminari, per effetto del preventivo accorso delle parti. La possibilità per le parti di concordare l acquisizione al fascicolo per il dibattimento di atti contenuti nel fascicolo del Pubblico Ministero, nonché della documentazione relativa all attività di investigazione difensiva è molto ampia e riguarda i seguenti momenti: o prima del dibattimento, subito dopo l emissione del decreto che dispone il giudizio, durante la formazione nel contraddittorio delle parti del fascicolo per il dibattimento (art. 431, comma 2, c.p.p.); o durante la fase di ammissione delle prove (artt. 493, comma 3 e 555, comma 4, c.p.p.); o durante il dibattimento (art. 500, comma 7, c.p.p.). In particolare le sommarie informazioni di polizia come indicato dalla giurisprudenza della Corte di Cassazione essendo atti pertinenti alle indagini circa la fondatezza di una determinata notitia criminis, costituiscono documentazione dotata di efficacia processuale nell ambito della fase delle indagini preliminari e in quanto tali, possono essere utilizzate, da sole o insieme ad altri atti di indagine, per l emissione di provvedimenti restrittivi della libertà personale Per completezza, va ricordato che prima della sentenza della Corte Costituzionale 3 giugno 1992, n. 255, intervenuta sul disposto dell art. 500 c.p.p., l utilizzabilità delle sommarie informazioni era prevista solo per quelle rese nel corso di perquisizioni o sul luogo e nell immediatezza del fatto, mentre dopo la citata sentenza, era stata riconosciuta la utilizzabilità piena nel dibattimento, a seguito delle contestazioni, delle sommarie informazioni rese in qualsiasi situazione alla Polizia giudiziaria dalle persone informate sui fatti. Perciò, ogni dichiarazione testimoniale assunta dalla Polizia giudiziaria poteva diventare nel corso del dibattimento prova e valutata integralmente dal giudice, dopo che la deposizione del teste in aula fosse stata contestata dal Pubblico Ministero. Attualmente sulla base delle recenti modifiche apportate all art. 500 c.p.p. (v. art. 6, legge 1 marzo 2001, n. 63), l acquisizione al fascicolo del dibattimento delle dichiarazioni precedentemente rese dal testimone è ora possibile solo Cass. pen., Sez. VI, 20 novembre gennaio 2007, n. 24, in Guida al dir., 2007, 8, 92.

4 Norme di riferimento: Artt. 351, 357, 2 co. lett. c e 4 co., 362, 373 lett. d, 433, 500, 3 comma. Tecniche di ascolto del testimone A volte l ascolto del testimone diventa inutile o comunque non sortisce l esito desiderato in quanto non vengono utilizzate le tecniche idonee; alcune di queste sono molto semplici e si possono impiegare senza un preventivo particolare addestramento, altre sono molto sofisticate e richiedono una particolare professionalità. La loro conoscenza rappresenta per l'operatore di polizia in genere e soprattutto per l'investigatore uno strumento di cruciale importanza per poter ottenere dal testimone la maggior quantità di informazioni con il minor numero di errori possibile, già nella fase delle indagini preliminari. Ovviamente, si tratta di tecniche che si possono utilizzare ed avranno effetto solo con soggetti cooperanti. Tratterò, anche se sommariamente, quelle che utilizzo più spesso e che, per esperienza diretta, permettono il raggiungimento di ottimi risultati: o Standard o Strutturato o Cognitivo o Contestualizzato Metodo standard L'intervista standard è la tecnica più utilizzata nella raccolta delle informazioni testimoniali. È il metodo usuale impiegato dalle forze di polizia in quanto non implica l'uso di protocolli particolari o strategie cognitive e relazionali specifiche. Si basa sulla "tecnica dell'imbuto" o all inverso "dell'imbuto rovesciato" e sul rispetto dell'ordine cronologico e logico degli eventi. La tecnica dell'imbuto è quella più usata e consente di ottenere le migliori prestazioni in termini di completezza ed accuratezza delle informazioni. Si tratta di porre delle domande partendo dagli aspetti generali del fatto per poi finire nei particolari. Almeno nella fase preliminare bisognerà formulare una domanda il più aperta possibile in modo da mettere in condizione il teste di raccontare liberamente l accaduto, solo successivamente si potrà definire un ipotesi, stimolando il teste con domande specifiche che hanno lo scopo di completare le caselle mancanti nella ricostruzione del fatto. Un esempio del metodo "ad imbuto": 1) Può raccontare quello che è successo? 2) Dove si trovava esattamente, quando è accaduto il fatto? 3) Cosa ha attratto la sua attenzione? 4) Può descrivere il veicolo che si è dato alla fuga?, ecc. L'uso della modalità ad "imbuto capovolto" è limitata invece a casi eccezionali dove l'intervistato ha notevoli difficoltà espressive, è laconico oppure quando si tratta di acquisire ulteriori informazioni molto dettagliate da soggetti che sono stati già ascoltati precedentemente. Per effettuare correttamente l'intervista standard occorre applicare alcune regole fondamentali. Innanzi tutto, intervistare il testimone appena possibile (per evitare l'affievolirsi del ricordo, per evitare che il soggetto venga fuorviato con altre versioni dell'accaduto, per evitare pressioni da parte di soggetti interessati). Se è necessario escutere due o più testimoni, essi devono essere sempre tenuti ed esaminati in separata sede e non si deve assolutamente riferire ad uno di essi il racconto fatto dall'altro, al fine di evitare che i soggetti si influenzino reciprocamente inficiando la genuinità del resoconto testimoniale. Inoltre, è importantissimo evitare domande suggestive. Si definiscono domande suggestive o tendenziose o viziate quelle che implicitamente o esplicitamente suggeriscono la risposta e introducono un evento che non è stato riferito dal testimone (ad esempio: "Mi sa dire la marca e il modello della moto che si è data alla fuga?" quando il testimone non aveva menzionato alcun tipo di veicolo). Queste domande sono molto pericolose e subdole in quanto possono introdurre distorsioni nella memoria e nel conseguente recupero. L'intervista strutturata Si tratta di una modalità di intervista che è stata ideata per aumentare la quantità e la qualità delle informazioni fornite circa un evento. Essa si basa su una serie di linee guida che permettono una sistematicità nella raccolta delle informazioni, con opportune strategie di tipo relazionale. Le fasi dell'intervista strutturata sono le seguenti: 1) Costruzione del rapporto con il testimone, richiesta di riferire tutto ciò che ricorda, senza tirare ad indovinare È una fase fondamentale per questo tipo di intervista e va curata con scrupolo. Si tratta di personalizzare l'intervista, mostrare interesse, valorizzare il testimone, dimostrare pazienza, ridurre il livello di ansia del testimone e garantire la riservatezza. 2) Narrazione da parte del testimone, nel modo che gli è più congeniale, di quanto si ricorda Si lascia al teste ampia facoltà di dire tutto quello che ritiene utile nel modo che gli è più congeniale. 3) Invito al testimone di pensare una seconda volta al fatto e richiesta di riferire particolari prima non ricordati Dopo una prima lettura delle dichiarazioni, si chiede al teste alcuni particolari, omessi nella fase descrittiva libera. 4) Formulazione di domande da parte dell'intervistatore Solo in questa fase l intervistatore pone domande specifiche al teste allo scopo di sollecitare il ricordo o chiarire circostanze. 5) Seconda narrazione dell'evento da parte del testimone

5 Si chiede al teste di ripetere il racconto nel corso del quale si potranno cogliere, omissioni, imprecisioni, o addirittura una diversa descrizione del fatto. Al termine dell intervista il commiato deve essere il più possibile amichevole in modo da lasciare al testimone il desiderio di continuare nella collaborazione. L'intervista cognitiva L intervista cognitiva è stata ideata negli Stati Uniti da Fisher e Geiselman nel 1986 per rispondere alle richieste degli agenti di polizia che richiedevano una tecnica che permettesse di ottenere risultati migliori dagli interrogatori condotti con testimoni oculari o vittime di reato. Si tratta di una tecnica simile all'intervista strutturata, già descritta, con la differenza che in questo caso sono impiegate anche particolari strategie cognitive di recupero della memoria. L'intervista cognitiva si basa su due principi: a) il ricordo è composto di molti elementi e l'efficacia di una tecnica di rievocazione dipende dal grado in cui gli elementi del contesto ricreato da tale tecnica sono strutturalmente simili a quelli del ricordo da recuperare; b) esistono diverse vie per raggiungere il ricordo dell'evento: le informazioni che non sono recuperabili attraverso un certo percorso di rievocazione possono diventare tali attraverso un'altra strada. Le fasi dell'intervista cognitiva sono le seguenti: 1) Costruzione del rapporto con il testimone. Richiesta di riferire tutto ciò che ricorda, senza tirare ad indovinare (uguale all'intervista strutturata). 2) Ricostruzione mentale da parte del testimone del luogo in cui fu commesso il reato e di ciò che egli faceva e pensava appena prima che accadesse il fatto. Questa è una fase peculiare dell'intervista cognitiva. Si tratta della ricostruzione ambientale del contesto e dello stato mentale vissuto al momento dell'evento criminoso. Si chiede al soggetto di ricreare mentalmente la situazione ambientale e psicologica che aveva nel momento in cui ha percepito l evento che dovrebbe descrivere. 3) Narrazione da parte del testimone, nel modo che gli è più congeniale, di ciò che si ricorda (uguale all'intervista strutturata). 4) Invito al testimone di pensare una seconda volta al fatto e richiesta di riferire particolari prima non ricordati (uguale all'intervista strutturata). 5) Richiesta al testimone di formarsi immagini specifiche. Si chiederà al testimone di crearsi immagini mentali, viene definita "intervista cognitiva riveduta". L'attivazione di immagini mentali del testimone riguarda le varie parti di un evento come ad esempio il volto, un numero di targa, ecc. Dal punto di vista pratico si può procedere come nel seguente esempio: "Cerchi di riportare alla mente il momento in cui ha visto per la prima volta il veicolo investitore... si ricorda cosa lei stava facendo,... pensando... guardando in quel preciso momento?... Si formi un'immagine del veicolo la più dettagliata possibile... (pausa)... Quando si sarà formata un'immagine del veicolo il più reale e vivida possibile, mi faccia un cenno..." A questo punto si passa alla fase successiva: quella delle domande. 6) Formulazione da parte dell'intervistatore di domande relative all'immagine creata. 7) Ulteriori narrazioni in ordine inverso (ad esempio: a partire dalla fine del fatto, oppure da metà, ovvero da un evento particolarmente saliente) e da diversi punti di vista (ad esempio: il fatto visto da un altro testimone). Anche in questi casi, al termine dell intervista il commiato deve essere il più possibile amichevole in modo da lasciare al testimone il desiderio di continuare nella collaborazione. L investigatore deve rendersi conto che l'uso di questo tipo di intervista può essere particolarmente faticoso per il testimone, il quale va preparato e motivato adeguatamente prima del suo uso. L'impiego elettivo dell'intervista cognitiva riguarda i casi di reati gravi dalle dinamiche complesse come quello di omicidio con fuga ed emissione di soccorso, dove è importante reperire dai testimoni anche i più piccoli dettagli, sopratutto se sussistono problemi legati al recupero mnestico. Riguardo all'efficacia dell'intervista cognitiva i risultati delle ricerche effettuate sono ampiamente positivi. Una in particolare rivela che la percentuale di informazioni corrette ottenuta nelle prove sperimentali è in media del 58% in più rispetto a quella ottenuta con un'intervista standard, inoltre non si è riscontrato un aumento significativo delle informazioni errate e delle confabulazioni. La percentuale media dell'accuratezza è del 90% circa. Ulteriori ricerche hanno confermato che l'uso dell'intervista cognitiva fornisce un rilevante aumento di informazioni corrette rispetto all'intervista standard. Per quanto concerne l'intervista cognitiva applicata ai bambini, le ricerche hanno evidenziato la sua efficacia solo con i bambini di età superiore ai 7/8 anni. L'intervista contestualizzata E quella che personalmente preferisco, si tratta di un metodo dinamico in quanto si svolge direttamente sul luogo dove è stato commesso il fatto. Quest'ultimo non deve essere appena accaduto, in quanto si applicherebbe l'intervista standard come si fa usualmente. Questa tecnica, presuppone che il testimone sia riportato sul luogo dell'evento in un tempo successivo che va dal giorno dopo a molto tempo dopo, al fine di aiutare il ricordo dei fatti. Si tratta in sostanza di una specie di sopralluogo in cui il testimone è il protagonista. Appare ovvio che il ripercorrere il luogo ove i fatti si sono verificati aiuta al recupero della memoria che viene stimolata anche emotivamente. Prima di utilizzare questa tecnica è preferibile aver già intervistato il soggetto con uno dei precedenti metodi. Dal punto di vista operativo il testimone viene accompagnato dagli inquirenti sul posto e quindi intervistato sulla dinamica degli eventi. In questo caso il testimone ha ampia libertà di azione e può muoversi sulla scena raccontando ciò che si ricorda, potendo utilizzare anche il linguaggio gestuale per aiutarsi nella narrazione. Le domande poste dall'inquirente

6 devono essere prevalentemente di tipo aperto e bisogna fare attenzione a non guidare l'intervistato con domande suggestive. È bene che l'intervista sia videoregistrata o almeno audioregistrata. Se non è possibile ritornare sul luogo del fatto, si può optare per la ricostruzione artificiale del contesto con computer dotati di software per la realtà virtuale o con la ricostruzione modellistica dell'ambiente, ma anche con ricostruzione planimetrica della scena del crimine. Occorre però l'avvertenza che se si usano queste tecniche deve essere riproposto esclusivamente l'ambiente dove si è consumato il fatto nel modo più accurato possibile, senza inserire alcun altro dettaglio circa la sua dinamica o su chi fosse presente. In tal modo solo il testimone può indicare come si sono svolti gli eventi. Per tale scopo possono essere utilizzate anche le riprese video della scena del delitto o le relative fotografie.

7 Stampato INTESTAZIONE UFFICIO OGGETTO: Verbale di sommarie informazioni rese da persona informata sui fatti. L anno ( ) il giorno ( ) del mese di ( ) alle ore ( ), negli Uffici del ( ) Innanzi al sottoscritto ufficiale di P.G. ( ), in servizio presso questi Uffici, è presente il Sig. ( ) che, richiesto delle generalità previo ammonimento delle conseguenze penali cui si espone chi si rifiuta di darle o le dà false, risponde:- (cognome e nome e identificazione completa).- Il Sig. ( ), viene ascoltato in merito a ( ) e viene avvertito che è obbligato a rispondere secondo verità in ordine ai fatti sui quali vengono richieste le informazioni e della facoltà di astensione prevista dagli artt. 199 e 200 c.p.p. qualora ne ricorrano le condizioni, spontaneamente dichiara: (riportare le dichiarazioni) Domanda: (riportarla per intero) Risposta: (riportarla per intero in forma genuina) Di quanto sopra è stato redatto il presente verbale, in duplice copia, di cui una viene trasmessa al Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di ( ) e l altra conservata agli atti d ufficio.- Letto, confermato e sottoscritto, da tutti gli intervenuti in data e luogo di cui sopra.- La persona informata sui fatti Gli Ufficiali/Agenti di p.g.

8 Giurisprudenza Per quanto riguarda la modalità di raccolta delle dichiarazioni dell acquirente di modiche quantità di sostanza stupefacente, la giurisprudenza della Corte di Cassazione, ha chiarito che qualora non siano emersi elementi indicativi di uso non personale, deve essere sentito nel corso delle indagini preliminari come persona informata sui fatti ed è quindi inapplicabile, relativamente alle dichiarazioni rese in tale veste, la sanzione di inutilizzabilità prevista dall art. 63, comma 2, c.p.p. In tale caso se si rifiuta di fornire alla Polizia giudiziaria informazioni sulle persone da cui ha ricevuto la droga commette il reato di favoreggiamento personale (v. cap. 3, par. 5.4), ma è applicabile l esimente di cui all art. 384 c.p. (v. cap. 3, par. 5.9) se, in concreto, le informazioni richieste possono determinare nei suoi confronti un grave e inevitabile nocumento nella libertà e nell onore, anche se determinato dall applicazione delle misure sanzionatorie previste dall art. 75, D.P.R. 9 ottobre 1990, n. 309

INDICE SOMMARIO. Sezione prima PROVA PENALE E GIUSTO PROCESSO (Pietro Silvestri)

INDICE SOMMARIO. Sezione prima PROVA PENALE E GIUSTO PROCESSO (Pietro Silvestri) INDICE SOMMARIO Premessa... vii Sezione prima PROVA PENALE E GIUSTO PROCESSO (Pietro Silvestri) Capitolo I DALLA RIFORMA DELL ART. 111 DELLA COSTITUZIONE ALLA LEGGE N. 63/2001 1.1. Premessa... 3 1.2. La

Dettagli

SCHEDA TECNICA. contenente i riferimenti ad articoli e normative rilevanti ai fini delle investigazioni difensive

SCHEDA TECNICA. contenente i riferimenti ad articoli e normative rilevanti ai fini delle investigazioni difensive SCHEDA TECNICA contenente i riferimenti ad articoli e normative rilevanti ai fini delle investigazioni difensive 1) CONVENZIONE PER LA SALVAGUARDIA DEI DIRITTI DELL UOMO E DELLE LIBERTA FONDAMENTALI Art.

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

ATTIVITA DI POLIZIA GIUDIZIARIA. ATTIVITA DI INIZIATIVA, DIRETTA O DISPOSTA, DELEGATA, ESECUTIVA. ATTIVITA DI INFORMAZIONE.

ATTIVITA DI POLIZIA GIUDIZIARIA. ATTIVITA DI INIZIATIVA, DIRETTA O DISPOSTA, DELEGATA, ESECUTIVA. ATTIVITA DI INFORMAZIONE. ATTIVITA DI POLIZIA GIUDIZIARIA. ATTIVITA DI INIZIATIVA, DIRETTA O DISPOSTA, DELEGATA, ESECUTIVA. ATTIVITA DI INFORMAZIONE. AUTORE: MAGG. GIOVANNI PARIS POLIZIA GIUDIZIARIA E AUTORITA GIUDIZIARIA PER TRATTARE

Dettagli

Formula 79 ILL.MO SIGNOR PROCURATORE DELLA REPUBBLICA PRESSO IL TRIBUNALE DI... ILL.MO G.I.P./G.U.P. PRESSO IL TRIBUNALE DI...

Formula 79 ILL.MO SIGNOR PROCURATORE DELLA REPUBBLICA PRESSO IL TRIBUNALE DI... ILL.MO G.I.P./G.U.P. PRESSO IL TRIBUNALE DI... Formula 79 Difensore 149 FORMULA 79 VERBALE DI ASSUNZIONE DI INFORMAZIONI DA PERSONE INFORMATE SUI FATTI (artt. 327 bis e 391 bis c.p.p.) R.G. n.... ILL.MO SIGNOR PROCURATORE DELLA REPUBBLICA PRESSO IL

Dettagli

Lavori di risanamento conservativo patrimonio scolastico. Plesso A. Manzoni.

Lavori di risanamento conservativo patrimonio scolastico. Plesso A. Manzoni. ALLEGATO B.1 Dichiarazione di assenza di misure di prevenzione e condanne penali per SOGGETTI IN CARICA (solo qualora il sottoscrittore delle dichiarazioni cumulative non si sia assunto la responsabilità

Dettagli

TRIBUNALE DI VICENZA UFFICIO (1) Istanza di ammissione al patrocinio a spese dello Stato ex D.P.R. 30 maggio 2002 n. 115

TRIBUNALE DI VICENZA UFFICIO (1) Istanza di ammissione al patrocinio a spese dello Stato ex D.P.R. 30 maggio 2002 n. 115 TRIBUNALE DI VICENZA UFFICIO (1) Istanza di ammissione al patrocinio a spese dello Stato ex D.P.R. 30 maggio 2002 n. 115 Il sottoscritto/a prov. il cittadinanza residente in (via) n. CAP Città prov. professione

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione...

INDICE SOMMARIO. Presentazione... INDICE SOMMARIO Presentazione...................................... VII CAPITOLO I LA TESTIMONIANZA IN GENERALE 1.1. Introduzione................................... 2 1.2. La prova testimoniale nella Costituzione

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione Presidente

Autorità Nazionale Anticorruzione Presidente Autorità Nazionale Anticorruzione Presidente Regolamento in materia di esercizio del potere sanzionatorio dell Autorità Nazionale Anticorruzione per l omessa adozione dei Piani triennali di prevenzione

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE IL CONSIGLIO COMUNALE Visto l articolo 3, comma 133 legge 662/1996, recante delega al Governo per l emanazione di uno o più decreti legislativi per la revisione organica ed il completamento della disciplina

Dettagli

Parte I PROFILI GIURIDICI

Parte I PROFILI GIURIDICI Parte I PROFILI GIURIDICI Le informazioni dal potenziale testimone durante la fase delle indagini preliminari 3 1 Le informazioni dal potenziale testimone durante la fase delle indagini preliminari SOMMARIO

Dettagli

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, IL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, (2) Per assicurare la corretta applicazione dell

Dettagli

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013 Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Sicurezza sul lavoro: obblighi e scadenze Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che, il D.Lgs n. 81/2008

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

CIRCOLARE N. 49/E. 2. Rimborsi dovuti ai sensi dell articolo 68 del d.lgs. n. 546 del 1992...4. 2.1. Tempestiva esecuzione dei rimborsi...

CIRCOLARE N. 49/E. 2. Rimborsi dovuti ai sensi dell articolo 68 del d.lgs. n. 546 del 1992...4. 2.1. Tempestiva esecuzione dei rimborsi... CIRCOLARE N. 49/E Roma, 01 ottobre 2010 Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso OGGETTO: Esecuzione dei rimborsi dovuti per effetto di sentenze nei giudizi tributari INDICE 1. Premessa...2 2. Rimborsi

Dettagli

Trasmesso dal Presidente della Camera dei deputati alla Presidenza il 18 ottobre 2013

Trasmesso dal Presidente della Camera dei deputati alla Presidenza il 18 ottobre 2013 Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 1119 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del deputato COSTA (V. stampato Camera n. 925) approvato dalla Camera dei deputati il 17 ottobre 2013 Trasmesso dal Presidente

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DI ATTI E PROVVEDIMENTI ALL ALBO CAMERALE. (Adottato con delibera della Giunta Camerale n.72, del 17 ottobre 2014)

REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DI ATTI E PROVVEDIMENTI ALL ALBO CAMERALE. (Adottato con delibera della Giunta Camerale n.72, del 17 ottobre 2014) REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DI ATTI E PROVVEDIMENTI ALL ALBO CAMERALE. (Adottato con delibera della Giunta Camerale n.72, del 17 ottobre 2014) Art.1 - Oggetto Il presente Regolamento disciplina, ai

Dettagli

Le licenze d uso. Le principali tipologie di licenze

Le licenze d uso. Le principali tipologie di licenze Le licenze d uso La legge 633/41 attribuisce in via esclusiva all autore dell opera software tutti i diritti derivanti dall opera stessa, e vieta e punisce ogni abuso che leda questi diritti esclusivi.

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Definizione di RLS (Art 2, comma 1, lettera i) del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per

Dettagli

Art. 54 decreto legge

Art. 54 decreto legge Art. 342 c.p.c. Forma dell appello L appello si propone con citazione contenente l esposizione sommaria dei fatti ed i motivi specifici dell impugnazione nonché le indicazioni prescritte nell articolo

Dettagli

Il/la sottoscritto/a. nato/a a il. in qualità di (carica sociale) dell impresa ( denominazione e ragione sociale) DICHIARA

Il/la sottoscritto/a. nato/a a il. in qualità di (carica sociale) dell impresa ( denominazione e ragione sociale) DICHIARA OGGETTO: GARA A PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI PULIZIA - MINISTERO DELLA SALUTE - SEDE DI ROMA, LUNGOTEVERE RIPA N. 1. CIG 61681305E5 Il/la sottoscritto/a nato/a a il in qualità di

Dettagli

CIRCOLARE N. 23/D. Roma, 27 luglio 2007. Alle Direzioni Regionali dell Agenzia delle Dogane L O R O S E D I. e, p.c.

CIRCOLARE N. 23/D. Roma, 27 luglio 2007. Alle Direzioni Regionali dell Agenzia delle Dogane L O R O S E D I. e, p.c. CIRCOLARE N. 23/D Roma, 27 luglio 2007 Protocollo: 2192/IV/2007 Rif: Alle Direzioni Regionali dell Agenzia delle Dogane L O R O S E D I Allegati: e, p.c. All Avvocatura Generale dello Stato Via dei Portoghesi,

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

Delitti contro l attività giudiziaria

Delitti contro l attività giudiziaria Capitolo II Delitti contro l attività giudiziaria SOMMARIO: 2.1. Generalità. 2.2. Nozione di pubblico ufficiale. 2.3. Nozione di incaricato di pubblico servizio. 2.4. Nozione di esercente un servizio di

Dettagli

Circolare N.98 del 28 Giugno 2012. Assolvimento degli obblighi relativi al prospetto paga tramite sito web

Circolare N.98 del 28 Giugno 2012. Assolvimento degli obblighi relativi al prospetto paga tramite sito web Circolare N.98 del 28 Giugno 2012 Assolvimento degli obblighi relativi al prospetto paga tramite sito web Assolvimento degli obblighi relativi al prospetto paga, di cui agli artt.1 e 3 Legge n.4/1953,

Dettagli

Regolamento di attuazione degli articoli 20, comma 2, e 21 del decreto legislativo 30 giugno 2003 n. 196,

Regolamento di attuazione degli articoli 20, comma 2, e 21 del decreto legislativo 30 giugno 2003 n. 196, Regolamento di attuazione degli articoli 20, comma 2, e 21 del decreto legislativo 30 giugno 2003 n. 196, relativo alla individuazione dei tipi di dati e delle operazioni eseguibili in tema di trattamento

Dettagli

fra questi in particolare sono da ricordare

fra questi in particolare sono da ricordare La responsabilità penale è quella in cui incorre un pubblico ufficiale o un incaricato di pubblico servizio che compia uno dei reati contro la pubblica amministrazione previsti dal codice penale, fra questi

Dettagli

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI TREVISO TREVISO Palazzo di Giustizia Viale Verdi TEL. 0422 559612 FAX 0422 559618 www.ordineavvocatitreviso.

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI TREVISO TREVISO Palazzo di Giustizia Viale Verdi TEL. 0422 559612 FAX 0422 559618 www.ordineavvocatitreviso. ORDINE DEGLI AVVOCATI DI TREVISO TREVISO Palazzo di Giustizia Viale Verdi TEL. 0422 559612 FAX 0422 559618 www.ordineavvocatitreviso.it PATROCINIO A SPESE DELLO STATO NEI GIUDIZI CIVILI E AFFARI DI VOLONTARIA

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

LA FORMAZIONE DELLA PROVA PENALE

LA FORMAZIONE DELLA PROVA PENALE T E O R I A E P R A T I C A DEL D I R I T T O SEZIONE III: DIRITTO E PROCEDURA PENALE 120 ERCOLE APRILE PIETRO SILVESTRI LA FORMAZIONE DELLA PROVA PENALE DOPO LE LEGGI SÜLLE INDAGINIDIFENSIVE E SUL "GIUSTO

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI PEGASO 03 S.r.l. Sede legale ed operativa: Via Cagliero 3/I-3/L 100 41 CARIGNANO (TO) Tel 011-969.87.11 Fax 011-969.07.97 Capitale Sociale Eu ro 100.000,00 i.v. Registro delle Imp rese n. 08872320018 Tribunale

Dettagli

IL GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI PREMESSO:

IL GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI PREMESSO: IL GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI NELLA riunione odierna, con la partecipazione del prof. Giuseppe Santaniello, vice presidente, che presiede la riunione, del prof. Ugo De Siervo e dellõing.

Dettagli

Comune di Montagnareale Provincia di Messina

Comune di Montagnareale Provincia di Messina REGOLAMENTO PER LA NOMINA ED IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE CONSILIARE PERMANENTE PER L ESAME DELLE NORME REGOLAMENTARI DELL ENTE INDICE Art. 1 - Oggetto del regolamento- definizioni. Art. 2 - Composizione,

Dettagli

CIRCOLARE N. 15/E 1. DICHIARAZIONE ANNUALE DI SPETTANZA DELLE DETRAZIONI 2

CIRCOLARE N. 15/E 1. DICHIARAZIONE ANNUALE DI SPETTANZA DELLE DETRAZIONI 2 CIRCOLARE N. 15/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 5 marzo 2008 OGGETTO: Questioni interpretative connesse con gli adempimenti a carico dei sostituti d imposta. Incontro con la stampa specializzata

Dettagli

(In vigore per le revisioni contabili dei bilanci relativi ai periodi amministrativi che iniziano dal 15 dicembre 2009 o da data successiva) INDICE

(In vigore per le revisioni contabili dei bilanci relativi ai periodi amministrativi che iniziano dal 15 dicembre 2009 o da data successiva) INDICE PRINCIPIO DI REVISIONE INTERNAZIONALE (ISA) 720 LE RESPONSABILITÀ DEL REVISORE RELATIVAMENTE ALLE ALTRE (In vigore per le revisioni contabili dei bilanci relativi ai periodi amministrativi che iniziano

Dettagli

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva 01727930354 web: www.bdassociati.it e-mail: info@bdassociati.

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva 01727930354 web: www.bdassociati.it e-mail: info@bdassociati. Circolare n. 5/2013 Pagina 1 di 6 A tutti i Clienti Loro sedi Circolare n. 5/2013 del 7 marzo 2013 SICUREZZA SUL LAVORO OBBLIGHI IN VIGORE E DI PROSSIMA SCADENZA PER I DATORI DI LAVORO Come noto, il D.Lgs

Dettagli

CARTA DEL CURATORE SPECIALE /DIFENSORE DEL MINORE NEI PROCEDIMENTI DI ADOTTABILITA E DE POTESTATE LINEE GUIDA. Premesso

CARTA DEL CURATORE SPECIALE /DIFENSORE DEL MINORE NEI PROCEDIMENTI DI ADOTTABILITA E DE POTESTATE LINEE GUIDA. Premesso CAMERA MINORILE DI TORINO CONSIGLIO ORDINE CARTA DEL CURATORE SPECIALE /DIFENSORE DEL MINORE NEI PROCEDIMENTI DI ADOTTABILITA E DE POTESTATE LINEE GUIDA Premesso Che l entrata in vigore delle norme processuali

Dettagli

Documento informatico e firme elettroniche

Documento informatico e firme elettroniche Documento informatico e firme elettroniche Prof. Avv. Giusella Finocchiaro Studio legale Finocchiaro www.studiolegalefinocchiaro.it www.blogstudiolegalefinocchiaro.it Le firme elettroniche Il documento

Dettagli

Circolare n.9 / 2010 del 13 ottobre 2010 CONTROLLO SUL LAVORO E PRIVACY: LE ULTIME NOVITA

Circolare n.9 / 2010 del 13 ottobre 2010 CONTROLLO SUL LAVORO E PRIVACY: LE ULTIME NOVITA Circolare n.9 / 2010 del 13 ottobre 2010 CONTROLLO SUL LAVORO E PRIVACY: LE ULTIME NOVITA La tutela della riservatezza nella gestione del rapporto di lavoro è una tematica particolarmente complessa e delicata

Dettagli

REATI NEI RAPPORTI CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

REATI NEI RAPPORTI CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE ALLEGATO 2 REATI NEI RAPPORTI CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 1) CORRUZIONE La corruzione consiste in un accordo tra un privato ed un pubblico ufficiale o un incaricato di pubblico servizio mediante il

Dettagli

I sottoscritt. Cognome e nome nato a in data carica ricoperta. 1) 2) 3) 4) 5) della ditta / impresa:

I sottoscritt. Cognome e nome nato a in data carica ricoperta. 1) 2) 3) 4) 5) della ditta / impresa: ALLEGATO B.1 Dichiarazione di assenza di misure di prevenzione e condanne penali per SOGGETTI IN CARICA (solo qualora il sottoscrittore delle dichiarazioni cumulative non si sia assunto la responsabilità

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

RISOLUZIONE N. 90 /E

RISOLUZIONE N. 90 /E RISOLUZIONE N. 90 /E Direzione Centrale Normativa Roma, 17 ottobre 2014 OGGETTO: Interpello Acquisto per usucapione di beni immobili Applicabilità delle agevolazioni prima casa. Con l interpello in esame,

Dettagli

Il Preposto nella scuola

Il Preposto nella scuola Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE Organismo Paritetico Regionale ex art. 51 D. lgs. 81/2008 Il Preposto nella scuola

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

Ministero dell Interno

Ministero dell Interno ALLEGATO ALLA CIRCOLARE - FL 7/2012 LINEE GUIDA PER L ISCRIZIONE DEI REVISORI DEI CONTI DEGLI ENTI LOCALI nell elenco, di cui al Decreto del Ministro dell Interno 15 febbraio 2012, n. 23, recante il Regolamento

Dettagli

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA)

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) Il presente documento descrive le modalità di coordinamento tra gestori

Dettagli

SETTORE ASSICURATIVO. Il giorno 18 aprile 1995. tra. l ANIA. le OO.SS. premesso che

SETTORE ASSICURATIVO. Il giorno 18 aprile 1995. tra. l ANIA. le OO.SS. premesso che SETTORE ASSICURATIVO Il giorno 18 aprile 1995 tra l ANIA e le OO.SS. premesso che Le Parti intendono, con il presente accordo, dare attuazione agli adempimenti loro demandati dal decreto legislativo 19

Dettagli

Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona

Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona Approvato con Delibera di Giunta n 372 del 9 ottobre 2012 Art. 1

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI Approvato con Deliberazione del Consiglio Provinciale n. 511031/2004 del 01/03/2005 Preambolo IL CONSIGLIO PROVINCIALE Visto l art. 117, comma

Dettagli

REGOLAMENTO RELATIVO AL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO ISPETTIVO

REGOLAMENTO RELATIVO AL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO ISPETTIVO 102 REGOLAMENTO RELATIVO AL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO ISPETTIVO APPROVATO DALLA GIUNTA COMUNALE CON DELIBERAZIONE N.350 Reg./369 Prop.Del. NELLA SEDUTA DEL 19/10/2011 Art. 1 Servizio ispettivo 1. Ai sensi

Dettagli

PRINCIPIO DI REVISIONE (SA Italia) 250B LE VERIFICHE DELLA REGOLARE TENUTA DELLA CONTABILITÀ SOCIALE

PRINCIPIO DI REVISIONE (SA Italia) 250B LE VERIFICHE DELLA REGOLARE TENUTA DELLA CONTABILITÀ SOCIALE PRINCIPIO DI REVISIONE (SA Italia) 250B LE VERIFICHE DELLA REGOLARE TENUTA DELLA CONTABILITÀ SOCIALE (In vigore per le verifiche della regolare tenuta della contabilità sociale svolte dal 1 gennaio 2015)

Dettagli

REGOLAMENTO IN MATERIA DI TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI MEDIANTE SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA

REGOLAMENTO IN MATERIA DI TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI MEDIANTE SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA I REGOLAMENTI PROVINCIALI: N. 72 PROVINCIA DI PADOVA REGOLAMENTO IN MATERIA DI TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI MEDIANTE SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA Approvato con D.G.P. in data 17.10.2005 n. 610 reg. SOMMARIO

Dettagli

Legge 7 dicembre 2000, n. 397 "Disposizioni in materia di indagini difensive"

Legge 7 dicembre 2000, n. 397 Disposizioni in materia di indagini difensive Legge 7 dicembre 2000, n. 397 "Disposizioni in materia di indagini difensive" pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 2 del 3 gennaio 2001 Capo I MODIFICHE AL CODICE DI PROCEDURA PENALE Art. 1 1. All'articolo

Dettagli

INDICE. Parte Prima I PRECEDENTI STORICI: PERCORSI NORMATIVI, DOTTRINALI E GIURISPRUDENZIALI

INDICE. Parte Prima I PRECEDENTI STORICI: PERCORSI NORMATIVI, DOTTRINALI E GIURISPRUDENZIALI Indice VII INDICE Presentazione.... V Parte Prima I PRECEDENTI STORICI: PERCORSI NORMATIVI, DOTTRINALI E GIURISPRUDENZIALI Capitolo Primo LE FONTI NORMATIVE DELLE INVESTIGAZIONI DIFENSIVE 1. Generalità....

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

FONDAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI B A R I

FONDAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI B A R I FONDAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI di B A R I REGOLAMENTO DEL COMITATO TECNICO SCIENTIFICO per l Attività Formativa Professionale Continua degli Iscritti all Ordine Consigliatura

Dettagli

RISOLUZIONE N. 8/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente la rettifica di una dichiarazione di successione, è stato esposto il seguente

RISOLUZIONE N. 8/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente la rettifica di una dichiarazione di successione, è stato esposto il seguente RISOLUZIONE N. 8/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 13 gennaio 2012 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 - Rettifica di valore degli immobili inseriti nella dichiarazione

Dettagli

REGOLE DI COMPORTAMENTO DEL PENALISTA NELLE INVESTIGAZIONI DIFENSIVE

REGOLE DI COMPORTAMENTO DEL PENALISTA NELLE INVESTIGAZIONI DIFENSIVE Pubblichiamo la delibera del 19.4.2001 dell'unione DELLE CAMERE PENALI ITALIANE, con la quale è stato approvato il testo definitivo delle Regole di comportamento del penalista nelle investigazioni difensive,

Dettagli

COMUNE DI CASTENEDOLO Provincia di Brescia REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

COMUNE DI CASTENEDOLO Provincia di Brescia REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI COMUNE DI CASTENEDOLO Provincia di Brescia REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 2 del 06.02.2013 1 Articolo 1 OGGETTO

Dettagli

Circolare N.85 del 23 Maggio 2013

Circolare N.85 del 23 Maggio 2013 Circolare N.85 del 23 Maggio 2013 Dal 01.06.2013 obbligatorie le procedure standardizzate per la valutazione dei rischi Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che a partire dal 01.06.2013

Dettagli

Sottoscrizione dell accordo

Sottoscrizione dell accordo Sottoscrizione dell accordo Firma digitale D.P.R. 513/1997 Semplificare i rapporti tra cittadino e P.A. Identificazione del contraente Sottoscrizione delle dichiarazioni negoziali Firma Digitale «Firma»

Dettagli

PROCURA DELLA REPUBBLICA Presso il Tribunale di Teramo

PROCURA DELLA REPUBBLICA Presso il Tribunale di Teramo Si presenta qui il Protocollo per l identificazione e l approccio alle possibili vittime di tratta elaborato congiuntamente dalla Procura di Teramo, dall Associazione On the Road, dall Ufficio Immigrazione

Dettagli

Roma, 24.11.2005. Alle Direzioni Regionali dell Agenzia delle Dogane Loro sedi. All Area Centrale Gestione Tributi e Rapporto con gli Utenti Sede

Roma, 24.11.2005. Alle Direzioni Regionali dell Agenzia delle Dogane Loro sedi. All Area Centrale Gestione Tributi e Rapporto con gli Utenti Sede \ Roma, 24.11.2005 Protocollo: Rif.: Allegati: 3224/IV/2005 Alle Direzioni Regionali dell Agenzia delle Dogane Loro sedi All Area Centrale Gestione Tributi e Rapporto con gli Utenti All Area Centrale Personale

Dettagli

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente CITTÀ DI AGROPOLI Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente Approvato con deliberazione della Giunta comunale n 358 del 06.12.2012 Regolamento per

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AI RAPPORTI DI COLLABORAZIONE TRA L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS E LA GUARDIA DI FINANZA

PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AI RAPPORTI DI COLLABORAZIONE TRA L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS E LA GUARDIA DI FINANZA Allegato A Autorità per l energia elettrica e il gas Guardia di Finanza PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AI RAPPORTI DI COLLABORAZIONE TRA L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS E LA GUARDIA DI FINANZA

Dettagli

Vademecum per il Testimone nel processo civile

Vademecum per il Testimone nel processo civile Vademecum per il Testimone nel processo civile 10 regole da conoscere per non sbagliare 1 1) A ciascuno di noi può capitare di essere citato davanti al Giudice per rendere testimonianza di un fatto conosciuto.

Dettagli

LIBRO SECONDO. Dei delitti in particolare TITOLO III. Dei delitti contro l'amministrazione della giustizia CAPO III

LIBRO SECONDO. Dei delitti in particolare TITOLO III. Dei delitti contro l'amministrazione della giustizia CAPO III LIBRO SECONDO Dei delitti in particolare TITOLO III Dei delitti contro l'amministrazione della giustizia CAPO III Della tutela arbitraria delle private ragioni Articolo 392 Esercizio arbitrario delle proprie

Dettagli

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP PRESENTAZIONE DEL PROGETTO La CISL ha organizzato questo incontro perché

Dettagli

VERBALE DI ACCESSO DEL CUSTODE GIUDIZIARIO

VERBALE DI ACCESSO DEL CUSTODE GIUDIZIARIO VERBALE DI ACCESSO DEL CUSTODE GIUDIZIARIO L 'anno, il giorno del mese di.., alle ore, io sottoscritto, nominato custode giudiziario nella procedura esecutiva n. R. G. Es. del Tribunale di, promossa da

Dettagli

Condizioni generali di vendita Art. 1 Oggetto del contratto Art. 2 Ricevimento dell ordine Art. 3 Esecuzione del contratto e tempi di consegna

Condizioni generali di vendita Art. 1 Oggetto del contratto Art. 2 Ricevimento dell ordine Art. 3 Esecuzione del contratto e tempi di consegna Condizioni generali di vendita Art. 1 Oggetto del contratto Le presenti condizioni generali di vendita si applicano a tutti i contratti stipulati dalla società Ghibli Design srl (d ora innanzi Ghibli)

Dettagli

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato PROTOCOLLO DI INTESA TRA l AUTORITA PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI E L AUTORITA GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO L Autorità per le garanzie

Dettagli

Avvocato cambia numero di fax? Deve comunicarlo subito all'autorità giudiziaria

Avvocato cambia numero di fax? Deve comunicarlo subito all'autorità giudiziaria Avvocato cambia numero di fax? Deve comunicarlo subito all'autorità giudiziaria Cassazione penale, sez. V, sentenza 13/03/2015 n 29828 Pubblicato il 11/09/2015 La Cassazione conferma che è obbligo del

Dettagli

LE NUOVE QUESTIONI SUL RIPARTO DELL ONERE DELLA PROVA

LE NUOVE QUESTIONI SUL RIPARTO DELL ONERE DELLA PROVA LE NUOVE QUESTIONI SUL RIPARTO DELL ONERE DELLA PROVA Bergamo, 13 Novembre 2015 Gian Paolo Valcavi 2 I punti centrali delle novità introdotte Art. 3, 2 comma sul punto dal D.lgs. 23/2015 «Esclusivamente

Dettagli

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Al termine del primo trimestre ( dicembre) Alla fine del mese di marzo inizio aprile ( valutazione intermedia) Alla fine dell anno scolastico.

Dettagli

PIANO BIENNALE PER I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ

PIANO BIENNALE PER I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ PIANO BIENNALE PER I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ 15 novembre 2014 Daniela Sangiovanni Comunicazione e Ufficio stampa Policlinico S,Orsola ACCESSIBILITÀ Gli Stati dovrebbero riconoscere l importanza

Dettagli

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza D. LGS 81/2008 I RAPPORTI CON I RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza 1. Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza è istituito a livello territoriale o di

Dettagli

CIRCOLARE N.18/E. OGGETTO: Misura e ravvedibilità delle sanzioni applicate in sede di controllo automatizzato delle dichiarazioni

CIRCOLARE N.18/E. OGGETTO: Misura e ravvedibilità delle sanzioni applicate in sede di controllo automatizzato delle dichiarazioni CIRCOLARE N.18/E Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Settore Gestione Tributi Ufficio Gestione Dichiarazioni Roma, 10 maggio 2011 aprile 2011 OGGETTO: Misura e ravvedibilità delle sanzioni applicate

Dettagli

CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI. La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni

CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI. La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni CONVEGNO CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni Pordenone, 14 settembre 2013 Lo psicologo considera suo dovere accrescere le conoscenze

Dettagli

COMUNE DI BONITO Provincia di Avellino

COMUNE DI BONITO Provincia di Avellino REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE RIPRESE AUDIOVISIVE DELLE SEDUTE DEL CONSIGLIO COMUNALE E DELLE ATTIVITA' ISTITUZIONALI DELL'ENTE E LORO DIFFUSIONE Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale

Dettagli

COMANDO CARABINIERI PER LA TUTELA DELLA SALUTE

COMANDO CARABINIERI PER LA TUTELA DELLA SALUTE COMANDO CARABINIERI PER LA TUTELA DELLA SALUTE Roma, 8 aprile 2010 Cap. Sergio Tirrò Roma, 8 aprile 2010 Cap. Sergio Tirrò La verbalizzazione Legge di depenalizzazione 24/11/1981 nr. 689 Modifiche al sistema

Dettagli

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione Riferimenti normativi Decreto Legislativo 9 Aprile 2008 n. 81: cd TESTO UNICO SULLA SALUTE

Dettagli

RISOLUZIONE N. 308/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 308/E QUESITO RISOLUZIONE N. 308/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 05 novembre 2007 OGGETTO: Art. 10, n. 20) del DPR n. 633 del 1972 IVA. Esenzione Corsi di formazione per l accesso alla professione

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

Cognome e nome nato a in data carica ricoperta. qualificata come: - offerente; - ausiliaria - consorziata

Cognome e nome nato a in data carica ricoperta. qualificata come: - offerente; - ausiliaria - consorziata ALLEGATO B.1 Dichiarazione di assenza di misure di prevenzione e condanne penali per SOGGETTI IN CARICA (solo qualora il sottoscrittore delle dichiarazioni cumulative non si sia assunto la responsabilità

Dettagli

CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI BRESCIA

CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI BRESCIA CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI BRESCIA REGOLAMENTO PER IL PROCEDIMENTO DI DISPENSA DISCIPLINATO DAGLI ARTT. 12-13 - 14 D. LGS. n. 96/2001 (approvato con delibera del 9 luglio 2012) * * * Il Consiglio

Dettagli

* * * Prot. 300/A/4628/11/101/3/3/9 Prot. 12409 del 18 maggio 2011 18 maggio 2011 R.U. USCITA

* * * Prot. 300/A/4628/11/101/3/3/9 Prot. 12409 del 18 maggio 2011 18 maggio 2011 R.U. USCITA Prot. 300/A/4628/11/101/3/3/9 Prot. 12409 del 18 maggio 2011 18 maggio 2011 R.U. USCITA - ALLE QUESTURE DELLA REPUBBLICA - AI COMPARTIMENTI DELLA POLIZIA STRADALE - ALLE ZONE POLIZIA DI FRONTIERA - AI

Dettagli

SCHEMA DI DELIBERAZIONE

SCHEMA DI DELIBERAZIONE Allegato al verbale dell'adunanza AIPA del 17 ottobre 2001 SCHEMA DI DELIBERAZIONE Regole tecniche per la riproduzione e conservazione di documenti su supporto ottico idoneo a garantire la conformità dei

Dettagli

Requisiti di controllo dei fornitori esterni. Screening delle persone

Requisiti di controllo dei fornitori esterni. Screening delle persone Requisiti di controllo dei fornitori esterni Screening delle persone Requisito di Momento di Campo di Descrizione Perché è importante? screening* esecuzione applicazione 1 Verifica dell'identità Verificare

Dettagli

Nota di approfondimento

Nota di approfondimento Nota di approfondimento Applicazione delle sanzioni tributarie ai tributi locali a seguito delle modifiche disposte con la legge finanziaria per il 2011 ad alcuni istituti di definizione agevolata. Con

Dettagli

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI Unione Industriale 35 di 94 4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 4.5.1 Generalità La documentazione, per una filatura conto terzi che opera nell ambito di un Sistema qualità, rappresenta l evidenza oggettiva

Dettagli

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO Analisi elaborata da Chiara Valentini e Toni Muzi Falconi SINTESI

Dettagli

ing. Domenico ing. Domenico Mannelli Mannelli www mannelli info

ing. Domenico ing. Domenico Mannelli Mannelli www mannelli info ing. Domenico Mannelli www.mannelli.info info Il coordinamento Obbligo del coordinatore (art. 92 1.C). c) organizzare tra i datori di lavoro, ivi i compresi i lavoratori autonomi, la cooperazione ed il

Dettagli

COMUNE DI LAZISE - PROVINCIA DI VERONA - REGOLAMENTO SUL PROCEDIMENTO E SULL'ACCESSO AI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI

COMUNE DI LAZISE - PROVINCIA DI VERONA - REGOLAMENTO SUL PROCEDIMENTO E SULL'ACCESSO AI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI COMUNE DI LAZISE - PROVINCIA DI VERONA - REGOLAMENTO SUL PROCEDIMENTO E SULL'ACCESSO AI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI Approvato con atti del Consiglio Comunale n. 55 in data 28.11.1997 n. 6 in data 04.02.1998

Dettagli

RISOLUZIONE N. 94/E. Roma, 13 marzo 2008

RISOLUZIONE N. 94/E. Roma, 13 marzo 2008 RISOLUZIONE N. 94/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 13 marzo 2008 OGGETTO Istanza di interpello Articolo 11 Legge 27 luglio 2000, n. 212. Servizi relativi ad attività di scommesse resi

Dettagli

4.06 Stato al 1 gennaio 2013

4.06 Stato al 1 gennaio 2013 4.06 Stato al 1 gennaio 2013 Procedura nell AI Comunicazione 1 Le persone che chiedono l intervento dell AI nell ambito del rilevamento tempestivo possono inoltrare una comunicazione all ufficio AI del

Dettagli

PRODUTTORE, DETENTORE, RESPONSABILITA ESTESA DEL PRODUTTORE

PRODUTTORE, DETENTORE, RESPONSABILITA ESTESA DEL PRODUTTORE PRODUTTORE, DETENTORE, RESPONSABILITA ESTESA DEL PRODUTTORE Roma, 23 marzo 2011 Hotel dei Congressi Sala dei Congressi Viale Shakespeare n. 29 DEFINIZIONI (Art. 183, lett. f) DLgs

Dettagli