Incontriamo Antonio Delfini. Raccolta di relazioni della classe 5^C L.S.T. dell ITIS F. Corni di Modena

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Incontriamo Antonio Delfini. Raccolta di relazioni della classe 5^C L.S.T. dell ITIS F. Corni di Modena"

Transcript

1 Incontriamo Antonio Delfini Raccolta di relazioni della classe 5^C L.S.T. dell ITIS F. Corni di Modena

2 Testi di: Bertani Manuel Cavazza Giada Ferraguti Francesco Galli Mattia Murano Mattia Muzzioli Matteo Nuzzo Federico Parmeggiani Sara Prandi Carolina Serafini Giovanni Impaginazione e grafica: Nuzzo Federico L immagine di copertina è di Luigi Toccafondo Si ringraziano: la professoressa A. Muratori Casali la referente del progetto Antonio Delfini scrittore modenese Bruna Bolognani Febbraio 2013

3 Antonio Delfini, uno scrittore dai tanti volti di Manuel Bertani Mercoledì 6 febbraio, presso la Biblioteca Comunale, si é tenuto un incontro dal titolo Antonio Delfini, scrittore modenese, in occasione dei numerosi eventi promossi per commemorare il cinquantesimo anno dalla sua morte. A partecipare sono due classi quinte dell Istituto Tecnico Statale Fermo Corni. Delfini è un personaggio poco conosciuto, che non ha mai scritto opere di successo, ma estremamente interessante. La relatrice, Bruna Bolognani, tramite foto, video e documenti originali descrive in modo accurato la figura dello scrittore modenese. Egli nasce da una famiglia di ricchi possidenti terrieri il 10 giugno 1907 a Modena. Nel 1908 muore il padre e la mancanza lo segnerà molto. Rimane insieme alla madre con la quale stringerà un fortissimo legame. Non frequenta la scuola pubblica, non è un grande studente, ma legge tantissimo, in particolare, i libri della grande biblioteca paterna. Nel 1931 scrive il suo primo racconto Ritorno in città, Il ritorno della Basca nel 1938 e nel 1961 è pubblicata presso Feltrinelli Poesie della fine del mondo. Quest ultima è una raccolta di poesie scritte usando titoletti di giornali. Nella sua vita e nelle sue produzioni si riscontrano numerose contraddizioni che lo rendono complesso, ma allo stesso tempo interessante da conoscere. Nel periodo adolescenziale e giovanile è un visionario, un sognatore, si innamora di tante donne le quali poi diventano protagoniste delle sue opere. Dopo una delusione d amore, tuttavia, il suo ottimismo e la sua voglia di vivere si trasformano in delusione, distacco. Oltre a ciò lui ama molto Modena e spesso descrive le vie del centro nei suoi racconti. Si sente, però, chiuso e soffocato e viaggia molto, tanto che, nel 1932 va a Parigi insieme a degli amici venendo a contatto con l avanguardia storica del Surrealismo. Poi si trasferisce a Viareggio dove la sua famiglia possiede una casa. Si reca poi a Firenze dove al caffè delle Giubbe Rosse conosce e discute con molti intellettuali come Montale e Gadda. con loro il rapporto è d amicizia, ma spesso anche di scontro. Delfini, infatti, è un anticonformista. Odia le etichette, ha una visione del mondo tutta sua e non si può inquadrare né nell Ermetismo né nel Realismo, movimenti letterari predominanti 3

4 nel capoluogo toscano in quell epoca. Lui è il tipico esempio dell intellettuale disimpegnato, è uno scrittore distratto, scrive nei momenti di noia e fa fatica a trovare una collocazione nella società culturale del tempo. Queste sue caratteristiche lo hanno portato ad essere un artista di nicchia e solo ora grazie all intervento della Biblioteca Civica sta tornando in luce la sua figura. Inoltre, nel 2007, a cento anni dalla sua nascita, la biblioteca ha chiesto al disegnatore e regista Gianluigi Toccafondo di realizzare un affresco digitale incentrato su Delfini per decorare il soffitto della sala conferenze. L artista usa foto, disegni, collage e manifesti custoditi dalla figlia dello scrittore e dalla Biblioteca Estense Universitaria di Modena. Li trasforma a suo piacimento e ne nasce un opera suggestiva e sorprendente. Semplici immagini di Modena o di Delfini sono colorate in modo originale, caricaturale o ironico per descrivere l unicità, l emblematicità e la stranezza di questo personaggio dai tanti volti. 4

5 Antonio Delfini: ce lo racconta Gianluigi Toccafondo di Giada Cavazza L artista G. Toccafondo ha realizzato, riferendosi ad immagini e fotografie conservate dalla figlia del poeta e dalla biblioteca civica di Modena, la quale oggi porta il suo nome, l affresco digitale che copre tutt ora tutta la volta sul soffitto della sala conferenze della biblioteca. Abbiamo deciso di intervistarlo per sapere quale idea si sia fatto dello scrittore modenese. Signor Toccafondo, cosa l ha spinta ad accettare di realizzare quest opera? «Non appena mi è arrivata la proposta ho accettato con entusiasmo. Mi sono sempre piaciuti i lavori su commissione in quanto mi hanno spesso permesso di avere a che fare con storie di cui ignoravo l esistenza o delle quali, comunque, avevo solamente sentito parlare e che, poi, ho potuto conoscere e ridipingere secondo mie interpretazioni. Mi hanno messo a disposizione una grossa quantità di materiale fotografico. Oltre ai ritratti che illustrano la sua vita, ci sono anche bellissime foto della città di Modena, scattate dall autore stesso. Sono riuscito così a farmi un idea degli ambienti e dei personaggi che popolavano La città dei sandroni. È stato davvero divertente!». Lavorando avrà sicuramente avuto occasione di parlare con qualcuno che, magari, lo ha conosciuto, o che conosce bene la sua storia. Ci può raccontare ciò che ha scoperto? «Sì, certamente mi sono interessato alla storia di questo strano personaggio. Antonio Delfini nasce a Modena, sopra all ancora esistente ristorante Oreste, nel 1907, nonostante la sua carta d identità, per errore o non si sa, consideri come anno di nascita quello successivo. A solo un anno rimane orfano di padre del quale sentirà la mancanza per tutta la sua vita. Lo scrittore viene da un agiata famiglia, tanto da possedere anche una sua automobile, che a quel tempo non è così scontata! Proprio perché viene a mancare suo padre, la sua vita sarà molto condizionata dalla madre che, infatti, lui definisce la sua vera, unica fidanzata. Delfini vive da dandy, non lavora e dissipa gran parte del patrimonio 5

6 di famiglia nel gioco d azzardo ed in regali agli amici o alle sue donne. Nel 1920 il poeta aderisce alle avanguardie dei fasci di combattimento. Nel 1932, un anno dopo la pubblicazione del suo primo racconto Ritorno in città, decide di andare a Parigi con l amico Pannunzio. Questo viaggio è per lui un momento di grande conoscenza ed è proprio qui che entra in contatto con i surrealisti. Nel 1935, però, per la sua famiglia comincia un periodo difficile dal punto di vista economico e la madre, con la sorella, si trasferisce a Disvetro; lui va a Roma e qui ha la possibilità di entrare in contatto con molti intellettuali. Nel 1951 aderisce al partito comunista e scrive Il manifesto per un partito conservatore e comunista. Nel 1961, due anni prima di morire, realizza una raccolta di poesie, Poesie della fine del mondo, che realizza prendendo titoletti di articoli di giornale e mettendoli insieme, cercando di creare veri e propri versi, e devo riconoscergli di esserci proprio riuscito. Lui, lontano dall editoria, non vorrebbe pubblicarlo, ma è l amico Bassani ad accorgersi del suo capolavoro e a renderlo pubblico tramite la casa editrice Feltrinelli. Nel 1962 muoiono la madre e la sorella; lui rimane solo con tutti i suoi debiti e muore l anno successivo di attacco cardiaco. Alcuni amici intellettuali decidono di assegnargli il premio letterario Viareggio. Solamente 9 anni dopo la sua morte, nel 1982, escono i suoi Diari che ci danno un vero e proprio profilo autobiografico del poeta. La biblioteca che oggi porta il suo nome gli fu intitolata nel 1992». Non ci è chiara una cosa se Delfini aveva aderito al partito fascista, perché nel 1951 decide di cambiare radicalmente posizione, schierandosi dalla parte quasi opposta? «In realtà non so rispondere a questa domanda. Semplicemente lui era un personaggio ironico, divertente, che amava scherzare e la sua vita è piena di contraddizioni. Quella politica è solamente la prima. Per citarne un altra, egli ama frequentare gli ambienti intellettuali, ma, nonostante si senta al di sopra di tutti gli altri, si definisce anche un autodidatta ed in effetti studia pochissimo e solo da privatista, con insegnanti che la madre fa venire a casa e che ritengono il loro lavoro più difficile di quanto si possa pensare. Delfini è infatti uno spirito ribelle, è addirittura bocciato in terza media e non si laurea mai. È uno studente molto incostante ed egli stesso ama chiamarsi dilettante, ma non nel vero senso della parola. È un dilettante perché non vuole far parte di quella che è, in quel periodo, la schiera degli intellettuali, i quali sono arrivati a mercificare l arte e a produrre soltanto ciò che il governo fascista permette di pubblicare senza censure. Lo scrittore odia le etichette e dice sempre: Voglio fare di questo dilettantismo la mia professione, tant è che, come ho detto prima, lui non lavorerà mai, ma la letteratura sarà la sua compagna di vita». E come mai, se ama tanto Modena, Delfini decide di andare a Parigi? «Ecco un altra contraddizione della sua vita. Lo scrittore non solo ama la sua città, ma la descrive in ogni sua opera, eppure dice di aver bisogno di vedere e conoscere ciò che sta fuori, si sente soffocato ed oppresso. C è da tener conto del fatto che negli anni 30 in Italia domina il fascismo e, di conseguenza, tutte le opere ritenute contro l ideologia di Mussolini vengono censurate, non c è libertà insomma ed è tutto in funzione della propaganda fascista». È vero che si possono individuare due diversi periodi, piuttosto in contrasto tra loro, della vita e della poetica di Delfini? 6

7 «Sì, è proprio così! Nella prima parte abbiamo uno scrittore visionario, sognatore, illuso ed innamorato, che vede la donna come un essere intangibile capace di dare amore. È, infatti, il periodo de Il ricordo della Basca, dove il protagonista, Giacomo, alter-ego dell autore, ricorda il suo primo amore. La donna è addirittura assimilata alla Luna ed è il motore della sua poetica. Ma, con grande abilità, cambia completamente registro linguistico nella sua seconda fase: utilizza un linguaggio volgare, arrabbiato e deluso, dal 1950 in poi. È ora già entrato nella concretezza dell amore con una donna, Luisa; ha provato il dolore di essere lasciato ed è quindi frustrato e disilluso. A questa delusione amorosa vanno poi aggiunte la crisi economica e la morte delle due donne più importanti della sua vita, la madre la sorella. Si può quindi trovare una spiegazione al passaggio dall una all altra fase». Siamo davanti, quindi, ad uno scrittore più che particolare, ma piaceva a tutti? «Assolutamente no! È stato molto amato, ma anche molto criticato; d altra parte lui è il primo a dire: Nessuno odia gli altri scrittori come li odio io. Arriva a rompere molte delle sue amicizie a causa delle sue ideologie. Pensiamo, ad esempio a quella con Ugo Guandalini: Delfini sceglie di non aver più nulla a che fare con questo intellettuale perché ha deciso di aprire una casa editrice ( Guanda ) a Parma. Delfini non può accettare una cosa simile e non gliela perdonerà mai, lo considera un traditore della sua città, tanto da realizzare dei manifesti, che appenderà in tutta Modena, contro di lui. Delfini è, quindi, un personaggio scomodo per certi aspetti, come quando vuole cercare di difendere l onore di Modena dichiarando, in una sua opera filologica, che la Certosa di Parma citata negli scritti di Stendal (scrittore da lui molto amato) è in realtà l abbazia di Nonantola. Tuttavia, il poeta è anche molto amato e difeso da altri come, ad esempio, l amico Pasolini che ci dice quanto lavoro ci sia in realtà dietro allo stile semplice e facile da leggere di Antonio Delfini. Non esiste, però, la sola opinione di Pasolini. Prima ho detto che l autore si definisce un dilettante, c è chi si trova d accordo con questo termine, ma sotto un altra luce rispetto a quella cui si riferisce Delfini. Moravia, ad esempio, sostiene che sia stato uno scrittore non capace di inserirsi nei meccanismi del tempo, mentre Landolfi (suo amico di gioco ) lo critica per non essersi mai dedicato costantemente alla letteratura e lo definisce uno scrittore dalla scarsa ispirazione». Insomma, nessuno che ne parlasse bene? «No, non è così. Montale parla di lui dal punto di vista umano, considerandolo una persona di grande cuore e con cui era piacevole passare del tempo. De Benedetti, infine, lo ricorda come un ricco uomo che però non gli fece mai pesare la loro differenza economica». Quali sono stati, più in generale, i contenuti delle sue opere? «Delfini è uno scrittore che può definirsi in costante scrittura, che sia attraverso un verso, un racconto, una foto o un disegno, egli ha sempre bisogno di fermare ogni momento, ed è proprio questo il suo bello. I contenuti delle sue opere? Lui è solito dire: La vita idiota di tutti i giorni». 7

8 Qui il Titolo Antonio Delfini alla conquista di Modena di di Francesco Nome e Cognome Ferraguti In occasione del cinquantesimo anniversario della morte di Antonio Delfini, la biblioteca civica di Modena, a lui dedicata, ospiterà il Premio di poesia A. Delfini Il concorso di terrà sabato 23 febbraio a partire dalle ore per poi concludersi intorno alle ore con la lettura di alcuni passi tratti della celebre opera del poeta modenese Poesie della fine del mondo. Per comprendere più a fondo il significato di tale competizione e di chi fosse realmente Antonio Delfini ho intervistato la bibliotecaria Bruna Bolognani che ha dimostrato un grande apprezzamento per l intellettuale. Buongiorno Bruna. Per cominciare mi parli un po della vita di questo personaggio. Chi era Antonio Delfini? «Antonio Delfini nasce a Modena il 10 Giugno 1907 in una famiglia con un elevato tenore di vita e molti possedimenti. Perde il padre poco dopo la sua nascita e ciò rende molto forte il legame con la madre che lui definirà poi la sua sola e unica vera fidanzata. Avendo grandi disponibilità economiche, non frequenta mai scuole pubbliche, ma riceve, solamente, lezioni private. Tuttavia non è una grande studioso, infatti viene bocciato all esame di terza media e men che meno raggiungerà mai la laurea. Nonostante ciò, sviluppa una vera e propria passione per la lettura ed intorno ai diciotto anni sente proprio questa vocazione per la letteratura in generale, indicata da lui come una compagna di vita pura. E come non averla quando tuo padre ti lascia in eredità un enorme biblioteca?! Delfini, quindi, ama definirsi autodidatta poiché studia ciò che più gli piace da solo, come e quando vuole. Secondo alcuni intellettuali della sua epoca, lui si ferma all età adolescenziale, sia a livello letterario che caratteriale: infatti, mantiene sempre un atteggiamento scherzoso e vivace anche in età più avanzata. Ama moltissimo il gioco, le feste ed il divertimento con amici che parleranno di lui come di una piacevole compagnia per la sua generosità ed il suo vasto patrimonio. Dopo un viaggio a Parigi, che stimola in lui una grande apertura mentale verso il mondo, si rende conto della difficoltà economica a cui è giunto conducendo una 8

9 vita comoda, sregolata e soprattutto senza mai lavorare. Nel 1935, infatti, deve vendere la casa a Modena inizia così a viaggiare, da Roma a Firenze, dove vive per diversi anni. Al termine del secondo conflitto mondiale ed in seguito agli stravolgimenti in ambito artistico e culturale italiano, Delfini si imbatte in un periodo che può essere definito cupo, se paragonato al resto della sua vita. Ad aggravare questo brutto momento sono la morte, nel 1962, dell amata madre e della sorella. Schiacciato da tali sofferenze, muore il 23 Febbraio 1963». Caspita che vita! Ci troviamo di fronte ad un personaggio irrequieto dunque. Ma mi dica, prima ha accennato ad un Delfini considerato un eterno adolescente, cosa intendeva di preciso? «Diciamo che il buon Antonio non era apprezzato proprio da tutti gli intellettuali italiani dell epoca. Il nostro poeta amava partecipare alle discussioni letterarie nei caffè di Firenze o nei circoli letterari, ma talvolta veniva criticato in quanto dilettante se paragonato ai titoli di studio dei suoi compagni. In particolare, Landolfi e Moravia lo ritengono di scarsa ispirazione e con ben poca dedizione alla produzione letteraria, realizzando poco e solo quando gli è più comodo. Stranamente, però, lui è contento di essere ritenuto un dilettante ed anzi gli piace definirsi così; è lui stesso, infatti, ad avere sempre voluto evitare ambienti universitari ed etichette». Mi permetto di notare una discrepanza nella sua risposta: come può voler partecipare alla vita culturale di caffè e circoli di intellettuali laureati, ma senza possedere alcun titolo di studio? «Ottima osservazione! Ma la mia non è stata una svista, è proprio la vita del personaggio una continua contraddizione, le faccio qualche esempio. Nel 1920 aveva aderito alle avanguardie dei fasci, ma negli 50 cambia diametralmente idea, avvicinandosi ad un ideologia opposta, il comunismo. Addirittura, nel 1951 pubblica Manifesto per un partito conservatore e comunista, arrivando anche a candidarsi per la guida del partito locale. Il poeta ha sempre parlato di Modena come di una città che ama tantissimo, ma nel 1932 sente il bisogno di uscire dalla piccola cittadina che lo soffoca. Con alcuni amici parte per Parigi dove entra in contatto con le correnti avanguardiste. Di ritorno in Italia si rende conto della rischiosa situazione economica e decide di vendere la casa in città per poi viaggiare, abbandonando il luogo che gli ha dato i natali. Due suoi testi, inoltre, mettono in evidenza il contrasto tra il Delfini più giovane e ricco di vita ed il Delfini più anziano carico delusioni da parte di colleghi e amici. Esasperante in cui con un linguaggio raffinato, colto e lineare esprime il desiderio di scappare, fuggire e perfino morire. Malaparte, invece, è caratterizzata da un registro linguistico molto più basso e volgare, quasi a esprimere la rabbia che Delfini aveva in sé. In questa contrapposizione, però, si manifesta l impressionante flessibilità linguistica e lessicale proprie del poeta». Ho capito. Per concludere quest intervista a dir poco soddisfacente, le chiederei un breve approfondimento sui suoi ultimi anni di vita. Perché più volte ha accennato a sofferenze e delusioni nell ultima parte della vita del poeta? «La risposta è abbastanza immediata. Al termine del ventennio fascista in 9

10 cui la censura soffocava ed inibiva le libertà di espressione, la cultura si muove. Molti intellettuali dei circoli frequentati da Delfini decidono di dare un senso economico ed una funzione civile alla cultura: la maggior parte di loro, infatti, diventa editore, professore o giornalista. Il buon Antonio perde quasi tutti i suoi amici: Guendalini ad esempio apre una casa editrice a Parma. Questo è un gesto che il nostro poeta non può perdonare poiché una nuova casa editrice poteva essere un occasione per rilanciare Modena sul piano culturale. Anche Pannunzio va a dirigere la rivista Mondo a Roma, lasciando amarezza nell amico modenese. Insomma, questa solitudine sommata al ricordo dell abbandono di Luisa, unica donna di cui si innamora, ed alle morti di madre e sorella spingono il povero Delfini ad un inevitabile sofferenza fino alla sua morte». Direi che il materiale sia più che sufficiente. Io la ringrazio moltissimo per aver permesso di conoscere a me ed ai lettori la bellissima storia di questo personaggio così vicino alla nostra realtà. È stato davvero un piacere, la saluto. «Il piacere è tutto mio, un saluto ai lettori». 10

11 Delfini: artista o intellettuale? di Mattia Galli Mercoledì 6 febbraio si è tenuta la conferenza Antonio Delfini, scrittore modenese, presso la biblioteca di Modena a lui dedicata, in onore dei 50 anni dalla morte dello scrittore. Hanno aderito all iniziativa due classi quinte della istituto Fermo Corni. Per chi non lo conosce, Antonio Delfini nasce a Modena il 10 giugno 1907 da un agiata famiglia di proprietari terrieri. Potendoselo permettere, intraprende gli studi con l aiuto di precettori che però a fatica cercano di farlo studiare; lui infatti non ha per nulla voglia di stare sui libri, un po come i ragazzi d oggi. Ama definirsi un autodidatta, la sua formazione deriva infatti dalla presa visione dei volumi classici della fornitissima biblioteca del padre morto, durante il primo anno di vita del figlio. E influenzato notevolmente dalle amicizie di Ugo Guendalini e Mario Pannunzio, dai quali si staccherà a causa di disaccordi legati a Modena. Nella vita non gli manca nulla: da bambino ha la sua bicicletta grazie alla quale inizia a sentirsi autonomo; da adulto possiede un automobile, accessibile a pochi a quei tempi, mezzo indispensabile per muoversi all interno della città. Vive da mantenuto, sperpera un intero patrimonio nel lusso, nel gioco d azzardo, nel divertimento. E un personaggio strano, ma nonostante tutto ha lasciato tracce di sé. Scrive ed ama farlo stando seduto ai tavolini dei bar, magari in compagnia di amici; raccoglie impressioni, sogni e speranze e appunta tutto sui suoi taccuini che porta sempre con sé: vi riporta la sua vita, ciò che sente e talvolta arricchisce il tutto con disegni e suggestivi collage di frasi tagliate da giornali, riviste o biglietti cercando, e spesso riuscendo, di darvi un senso. Tra le opere più note ricordiamo la raccolta di racconti Il ricordo della Basca e quella di poesie Poesie della fine del mondo. Alcuni critici lo definiscono come un eterno adolescente : gli piace infatti essere sempre al centro dell attenzione, non si smentisce mai, è una persona in tutto e per tutto stravagante. Non si preoccupa, nonostante lo abbia promesso, di cercare e mantenere seriamente un lavoro. Lui stesso ci racconta gli scherzi che fa Modena, vuole conquistarla, ma a modo suo, gli piace infatti l idea che la città rimanga al buio: si diverte ad esempio a rompere le lampadine che ne illuminano 11

12 le vie. Delfini non è propriamente un artista, ma ha fatto della sua vita una sorta di opera d arte in cui lui è il protagonista, fa parlare di sé, sperimenta tutto ciò per cui ha interesse: aderisce tredicenne all avanguadia giovanile fascista e in seguito, cambia totalmente opinione. Partecipa addirittura in un film come comparsa, insomma non si fa mancare proprio nulla. Il set della sua vita è Modena, la sua amata Modena. Da intellettuale difende la sua città in due occasioni in cui la sente tradita. La prima, quando sostiene che l abbazia di Nonantola è in realtà il modello della Certosa di Parma di cui parla Stendhal ( Da Stendhal uno scherzo del genere ce lo si può aspettare ). Nell altro caso è accusato giocosamente l editore Guanda, che si è spostato a Parma per avere un giro d affari più cospicuo, e Delfini farà tappezzare Modena di manifesti per denunciare questo tradimento. Da intellettuale, scrittore e artista ha lasciato un indelebile impronta alla sua città; il suo ricordo vive nella nostra biblioteca e nel moderno affresco digitale di Gianluigi Toccafondo in cui il pittore riporta attraverso gigantografie rivisitate con il pennello la spumosa vita dello scrittore modenese. 12

13 Antonio Delfini poeta modenese di Mattia Murano Antonio Delfini era un vero modenese. La sua città era ciò a cui più teneva. Faceva lo scrittore e il poeta, ma solo per passione e non si definiva un professionista, anzi si diceva un semplice dilettante. Poteva permettersi di coltivare tutti i suoi interessi, dopotutto non aveva problemi di soldi. Non ebbe mai la necessità di lavorare, era di famiglia ricca e questo contribuì ad isolarlo dalla società. Almeno nell ultimo periodo della sua vita era un uomo burbero, in guerra contro la società letteraria italiana, che lo aveva disprezzato e denigrato. Oggi gli è riconosciuto tutto il suo talento e il suo genio poetico. A Modena gli è stata intitolata la principale biblioteca e vengono organizzate mostre e conferenze in suo onore, in occasione del cinquantesimo anniversario della morte. Me lo immagino seduto accanto a me, durante una di queste conferenze, infastidito dalla troppa gente, che troneggia altezzoso sulla sua seggiola di plastica. Sbuffa un po annoiato mentre la presentatrice ripercorre con dovizia di particolari la sua vita, ma poi smette di ascoltare, mentre si abbandona, con lo sguardo rapito dalle immagini della Modena dei primi decenni del 900, ai ricordi. Rammenta, con la malinconia di un vecchio, tutte le bravate compiute in gioventù con gli amici, le passioni con dolci ragazze di cui ha dimenticato il nome e tutto gli appare meraviglioso. L attenzione torna quando viene proiettato un filmato il cui protagonista è lui stesso: sta su una sedia davanti alla sua scrivania e scherza col pubblico. Al mio vicino scappa un sorriso compiaciuto non appena nel video inizia a leggere alcune sue poesie scritte unendo ritagli di titoli di giornali. Il video finisce. Finalmente si inizia a parlare delle sue opere e Delfini freme per la voglia di dire la sua. Viene descritta la bipolarità della sua poetica: una parte molto romantica e filosofica, l altra estremamente irriverente e combattiva. Mentre viene letto un breve racconto su un episodio amoroso, che ha come sfondo la sua città che appare romantica e bellissima, lui inizia a parlarmi. Come un qualunque nonno che vuole raccontare aneddoti al nipotino, lui mi spiega come tutte le sue prose fossero ispirate ad episodi che lui aveva veramente vissuto, con molte delle sue occasionali amanti, ma 13

14 14 di come il suo unico grande amore fossero i monumenti, le piazze e le strade, che lui incontrava sulla sella della sua bicicletta ogni giorno. Erano loro a dargli l ispirazione e la passione di scrivere. Riceviamo una sgridata e allora tra noi torna il silenzio. Poco dopo una lacrima scende tra le rughe dell anziano poeta, quando viene descritto il rapporto con sua madre e l episodio della morte della stessa. Lui mi racconta, sottovoce, di come gli avessero detto che era molto malata quando in realtà era già morta, e che lui quella sera era uscito a cena con amici e lo aveva scoperto solo al suo ritorno. La madre era l unica donna per cui Delfini avesse provato un amore incondizionato e ricambiato. Aveva amato anche una ragazza, per la quale aveva scritto le sue poesie più romantiche, ma lei lo aveva poi abbandonato per un altro uomo. La relatrice inizia a parlare della grazia dei lavori dell autore e subito il mio vicino mi incalza dicendomi che è un insegnamento materno, mi spiega come sia un elemento fondamentale in ogni situazione o ambito e che soprattutto nella letteratura è fondamentale, qualunque sia il genere. Non ascolto quasi più la presentazione, sono molto più affascinato dai discorsi del diretto interessato, il quale, appena sentito nominare il suo vecchio amico Guandalini, a stento riesce a trattenere la rabbia. Serba ancora molto rancore nei suoi confronti. Mi racconta che un tempo erano molto legati, ma poi il Guanda aveva commesso tradimento verso la stessa città: lui era un chimico e ben poco c entrava con la letteratura, ma aveva deciso di aprire una casa editrice, il problema è che, per questione di affari, lo fece a Parma. A quel punto Delfini ruppe col suo vecchio compagno e lo fece affiggendo su ogni muro un manifesto in cui scriveva la sua denuncia al traditore, il quale, invece, continuò a pubblicare gli scritti del suo accusatore. Parlando di Parma, mi spiega anche una sua ricerca sull opera di Stendhal, La Certosa, dicendomi che a seguito di accurate ricerche è in grado di dimostrare che la storia sarebbe ambientata Nonantola. Mentre snocciola argomentazioni in proposito, mi appare molto orgoglioso del suo lavoro, io non riesco ad apprezzare l importanza della scoperta, ma fingo interesse per non offenderlo. D un tratto vediamo tutti levare lo sguardo verso l alto ad osservare l opera in onore del poeta che decora il soffitto. L artista che l ha creata si chiama Gianluigi Toccafondo: è un mosaico di immagini, per lo più fotografie riguardanti l autore modenese, da lui modificate per ricreare l estro e lo stile delfiniano. Al poeta piace abbastanza, mi confida che qualche cosa l avrebbe fatta diversamente, ma nel complesso vi si riconosce. La conferenza finisce. Sono soddisfatto, ho avuto la possibilità di conoscere uno dei personaggi più innovativi e particolari del 900 italiano, uno che ha avuto il coraggio di schierarsi contro gli autori più famosi della sua epoca, e lo ha fatto per rimanere fedele ai suoi ideali, perseguendoli senza indecisioni.

15 Qui il Titolo Un viaggio nel tempo con Delfini di Nome di Matteo e Cognome Muzzioli Mercoledì 6 febbraio si è svolto un incontro alla biblioteca Delfini, in memoria della morte dell omonimo poeta modenese. Questa bella iniziativa ha fatto sì che nascesse un forte interesse della curiosa vita e delle altrettanto uniche opere del mio conterraneo, tanto da fare di tutto per conosce qualcosa di più su di lui. Quale modo migliore per conoscerlo che intervistarlo personalmente? Così dopo un paio di ricerche, telefonate e favori elargiti, sono riuscito a farmi trasportare in dietro nel tempo fino al 1960, pochi anni prima della morte del poeta. Per questo viaggio volevo, infatti, ringraziare il brillante e disponibile professor Kindervallen e la sua geniale macchina del tempo. Una volta arrivato, dopo essermi ripreso dallo shock e dal jet lag, mi sono subito messo sulle tracce di Delfini. Non è stato difficile trovarlo, da quel che mi avevano detto non era un uomo molto indaffarato, e perciò passava molto tempo a sollazzarsi nei caffè e proprio in un bar l ho incontrato. Di primo acchito devo ammettere che mi ha messo un po in soggezione, perché è un uomo distinto, elegante e di una certa importanza culturale, ma dopo le dovute presentazioni e spiegazioni del mio insolito viaggio, mi ha fatto sentire a mio agio, offrendomi tra l altro il pranzo a patto che scrivessi solo cose positive sul suo conto. A quel punto mi sono fatto coraggio e ho iniziato la mia intervista. Inizio subito con una domanda scomoda: i colleghi della mia epoca la descrivono come un uomo dalle forti irrequietudini e contraddizioni.e vero? «Beh, penso che siano caratteristiche abbastanza comuni in una persona, e specialmente in un poeta come me. Avrai certamente studiato altri scrittori che, come me, hanno cambiato idea su qualcosa nel corso della vita. Un certo Leopardi ti dice niente?». Touché! Deve però ammettere che i suoi cambiamenti sono stati piuttosto radicali. «Lo ammetto! Passare dal fascismo al comunismo è stato un po estremo, ma cosa vuoi che ti dica, il bello delle opinioni è che possono cambiare. Se invece alludevi all amore per la mia bellissima Modena tradito con un lungo girovagare, 15

16 devi sapere che ero spinto da una forte curiosità, ed ero attratto da luoghi frequentati da uomini di un certo spessore culturale con cui potermi confrontare. Il mio forte sentimento per la mia città natale però è sempre restato sincero e forte». A proposito di contraddizioni, lei è un autodidatta ed è comunque riuscito a raggiungere alti livelli. Nel futuro, qualcuno le attribuirà il ruolo di punto di riferimento della letteratura novecentesca italiana. Come la fa sentire? «A Modena, non so se lo sai, esiste un detto popolare che io condivido: Vola bass e schiv i sas, cioè vola basso e schiva i sassi. Sono molto onorato di questo importantissimo ruolo, ma amo definirmi un dilettante e non penso perciò di meritarmi questo encomio. Comunque il segreto del mio successo è senza dubbio la lettura, ne sono sempre stato appassionato e ciò mi ha aiutato tantissimo nei miei studi da autodidatta». Le sue opere sono molto difficili da classificare, sono al limite della sperimentazione, ci vuole spiegare il perché? «Sono dell idea che un bravo poeta non debba seguire più di tanto le correnti della propria epoca, ognuno deve scrivere quello che sente nella maniera che più gli è congeniale. A me, per esempio, è andato di descrivere, passami il linguaggio, la vita idiota di tutti i giorni». Vedo che sta creando anche in questo momento. Che cosa sta scrivendo su quel pacchetto di fiammiferi? «É una vecchia abitudine che mi perseguita. Non posso fare a meno di immortalare situazioni comuni, persone, idee e pensieri dove mi capita. Adesso sto scrivendo su un pacchetto di fiammiferi, a volte mi capita di farlo su fogli di giornale. A proposito voglio darti uno scoop, a volte mi capita di fare collage di frasi trovate sul giornale per creare poesie». Grazie della confessione, non vorrei deluderla, ma da dove vengo io questi suoi collage sono più che noti: l artista Toccafondo li ha persino immortalati sul soffitto della sala conferenze delle biblioteca di Modena a lei dedicata, assieme alle sue foto leggermente ritoccate. «Che vergogna, spero che almeno abbia fatto un bel lavoro». Bellissimo. Un ultima domanda veloce veloce, che ho lasciato la macchina del tempo in doppia fila e non vorrei mai che me la portassero via. E vero che lei considera sua madre come sola e unica fidanzata? Non pensa che possa essere un po equivoca e la cosa? «Haha! Potrebbe sembrare così a primo impatto, ma se uno conoscesse la mia storia capirebbe. Ho vissuto molto male la morte di mio padre e la sua assenza si è fatta sentire, ma mia madre mi è sempre stata accanto e questo ha fatto sì che il nostro legame diventasse molto forte». Capisco. La ringrazio per la sua diponibilità e del tempo che mi dedicato. Spero di non essere stato noioso o inopportuno. Grazie ancora e tante care cose. 16

17 Sulle Qui tracce il Titolodi Delfini di Nome di Federico e Cognome Nuzzo Modena È aperta in questi giorni, nella sala conferenze della storica biblioteca comunale, una serie di incontri dal titolo Antonio Delfini, scrittore modenese dedicata al ricordo di un nostro concittadino 50 anni dopo la sua morte. «Io non sono né scrittore né artista né campione sportivo. Inutile elencare tutto quello che non sono perché io non sono niente.» A. Delfini da Volantino rosso del poeta Vita, morte e Miracoli!, penserete. Purtroppo non possiamo certo dire che Delfini sia passato alla storia come un autore noto e degno di grande fama, ma piuttosto come un personaggio dalla biografia leggendaria, amato da molti poeti ed artisti e al contempo criticato da altri, che ha sempre conservato un carattere imprevedibile e segreto. Nasce il 10 giugno 1907 in una ricca famiglia di proprietari terrieri della Bassa modenese e vive nella prima parte della sua vita in Piazza Roma, al di sopra del ristorante Oreste tuttora presente nel centro della città. Alla tenera età di un anno viene a mancare suo padre. Tale sarà causa dell affetto morboso del piccolo Antonio nei confronti della madre, figura che celebra con particolare cura e devozione all interno di diversi racconti. Verso la fine del 1920 si iscrive alle giovani avanguardie fasciste e in seguito al Partito Nazionale Fascista dal quale si distaccherà progressivamente negli anni successivi, aderendo ad un partito di stampo comunista e rivelando già da subito il carattere spesso contraddittorio che ha caratterizzato la sua vita. Negli anni 30, Delfini è a Parigi. Vuole scoprire come va il mondo fuori dalle mura della sua città natia, circondato da altri colleghi e amici intellettuali. È ricco, possiede un automobile elemento essenziale e insostituibile per gli abitanti di Modena, si può permettere di non lavorare, di dissipare il patrimonio della famiglia nel gioco d azzardo, con le donne di cui è innamorato (seppur dirà sempre che il suo unico e vero amore è stata la madre) o con gli amici. È una persona scanzonata che ama la vita comoda. Nel 1962 perde l affetto della madre e della sorella. L anno seguente, un attacco di cuore spegne Delfini all età di 56 anni. 17

18 Nel 1992 viene inaugurata, nel centro storico modenese, la biblioteca che porterà (e porta anche oggi) il suo nome. Le Opere È difficile collocare le opere di Delfini all interno di una corrente letteraria. Ricordiamo che negli anni Trenta del Novecento, l Italia si trovava in pieno regime fascista il quale esercitava un forte controllo sugli scrittori e sugli intellettuali per mezzo della censura. Si individuano, comunque, due correnti: la prima, quella della poesia ermetica, rappresentata da Giuseppe Ungaretti, si slega da un qualsiasi contatto con la vita politica e, più in generale, con la realtà; la seconda, invece, quella della prosa, del romanzo e del racconto, vede, riuniti attorno alla rivista Solaria, gli intellettuali che traducono romanzi contemporanei provenienti dall estero. Nel 1931 viene pubblicato il primo racconto di Delfini dal titolo Ritorno in Città molto simile allo stile baudelairiano dello Spleen di Parigi. Il 1938 è l anno di Ricordo della Basca, una raccolta di racconti che viene considerata il suo capolavoro, ma anche una sorta di autobiografia. Ormai cinquantenne e grazie all insistenza dell amico ed editore Giorgio Bassani, pubblica Poesie della fine del mondo. Nelle opere è individuabile un denominatore comune. In primo luogo, l autore stesso dirà che il contenuto dei suoi scritti è la vita idiota di tutti i giorni. È un Delfini che prende spunto da fatti quotidiani, dagli articoli di giornale e da scene che lo attraggono particolarmente, al che, il critico Cesare Garboli sostiene che le sue muse ispiratrici fossero la noia e l angoscia. È un Delfini che, affacciato alla sua finestra, vede Modena: sempre presente nei suoi racconti e unico e costante riferimento nella sua vita. È un Delfini che non ama pubblicare ciò che produce. È un Delfini che scrive, che annota, che disegna magari seduto al parco o su uno sgabello in un bar, sicché, alla sua morte, la figlia Giovanna raccoglie le sue scartoffie e le organizza per completare la raccolta dei Diari. Negli anni Cinquanta Delfini non sogna più, abbandona i temi visionari, i ricordi e i sogni. Ha subìto una tremenda delusione amorosa. Scaricato dalla compagna Luisa, attraversa un periodo rabbioso, crudo e ritmato che si riverserà sulla sua modesta produzione poetica. Un affresco per Delfini Quanti avranno l onore di incontrare Delfini insieme a Bruna Bolognani, bibliotecaria e responsabile delle conferenze, non potrà fare a meno di notare il bizzarro affresco digitale che riveste la parete della saletta. Un miscuglio di fotografie, disegno collage e manifesti conservati da Giovanna Delfini viene riproposto in una simpatica chiave da Luigi Toccafondo, autore, per altro, di numerosi spot televisivi e illustrazioni di libri. I colori avvolgono i soggetti e trasfigurano i contorni, creano nuove prospettive e reinventano i personaggi. È un lungo lavoro realizzato in un primo momento dalle abili mani dell autore che è intervenuto direttamente su copie di fotografie e documenti custoditi nel Fondo Delfini, poi ingrandite e incollate alle pareti seguendo una sequenza biografica. Il risultato è senza dubbio suggestivo, intrigante e degno della memoria dello scrittore. «Ho detto di non essere scrittore, ma in fondo è l unico mestiere che faccio.» A. Delfini da Volantino rosso del poeta 18

19 Un esperto dilettante di Sara Parmeggiani Antonio Delfini è un personaggio estremamente stravagante; è un individuo che non si inserisce affatto nella società in cui vive e spicca per il suo anticonformismo; è uno scrittore originale, curioso e singolare che vive una vita piena di contraddizioni; è un eterno adolescente, un dilettante. Questo è Delfini, il quale ci è stato presentato il giorno mercoledì 6 febbraio 2012 presso la biblioteca di Modena, a lui stesso dedicata. Ma andiamo a conoscerlo meglio. Delfini nasce a Modena il 10 giugno del 1907 da una famiglia benestante. Ad un solo anno dalla sua nascita deve già affrontare un momento terribile: la morte del padre. La mancanza di una figura paterna lo segnerà fino alla morte, ma allo stesso tempo gli permetterà di avvicinarsi molto alla madre, che considererà sempre come la sola ed unica fidanzata. Studia da autodidatta. In realtà, Delfini aveva veramente poca di voglia di studiare, ma si dimostra in compenso un lettore voracissimo e poteva usufruire di una biblioteca molto assortita, allestita con molto impegno dal padre (dal quale ereditò tale passione). Nonostante questa scarsa preparazione scolastica e questo poco impegno nello studio, riesce ad entrare e fare parte degli ambienti intellettuali di maggiore influenza nella società del suo tempo. Infatti, nel 1932 va a Parigi, la culla di tutta la cultura e della letteratura europea. Per lo scrittore modenese è un momento importantissimo, caratterizzato da nuove conoscenze in ogni ambito artistico (conosce pittori, scultori, intellettuali ) e dalla scoperta del surrealismo (pubblica anche un opera che segue tale corrente ed è Il fanalino della Baltimonda del 1940). Questo fu solo il primo dei viaggi che poi farà nel corso della sua vita (a Roma, Milano, Firenze ). Inoltre, nel 1935 la sua famiglia attraversa un difficile periodo di dissesti finanziari ed è costretta a vendere la casa di Modena. Mentre la madre e la sorella si trasferiscono a Disvetro (in una villa di loro proprietà vicino a Mirandola), Delfini decide di recarsi nel capoluogo toscano, dove entra in contatto con l ambiente culturale del caffè Giubbe Rosse e stringe amicizie importanti con scrittori e intellettuali come Carlo Bo, Carlo Emilio Gadda, Tommaso 19

20 20 Landolfi, Mario Luzi, Eugenio Montale e molti altri. Ma perché viaggiare se ami così tanto e in modo così incondizionato la tua città natale? Modena è sempre stata un centro fondamentale per lui, tanto da riprenderla e descriverla in quasi tutte le sue opere. Essa aveva un solo difetto: era filofascista. Delfini inizialmente abbraccia tale movimento politico ma poi lo rinnegherà per avvicinarsi all ideologia comunista. Egli scappa da Modena perché si sente oppresso, chiuso, quasi soffocato. Il fascismo interveniva su tutto, senza lasciare possibilità di comunicare liberamente. Chiunque avesse espresso o introdotto nuovi stimoli o ideologie, sarebbe stato bloccato e censurato. Lo stesso modenese è soggetto a tale ingiustizia, ed è per questo che decide di scappare. Un altro aspetto che proprio non va a genio all autore è la mercificazione della letteratura, o meglio dell arte in generale. Dopo il secondo conflitto mondiale, l Italia sta rinascendo e sta mettendo a posto tutti i danni causati dalla guerra. La nuova società che si sta affermando trasforma tutto in merce, per fare in modo che tutti possano farsi una nuova vita, cercando dei nuovi valori su cui credere. Ma Delfini non ci sta. Egli considerava la letteratura come la compagna pura e assoluta della sua esistenza che non poteva affatto essere messa in vendita. Riteneva fosse necessario continuare a considerare l uomo come un intellettuale e non come un editore, un giornalista o uno scrittore che scrive con uno scopo di guadagno. A causa di questa sua forte convinzione, egli perderà molti cari amici, come Pannunzio, il quale diventa direttore della rivista Il mondo, e Guandalini, che invece apre una nuova casa editrice (egli in particolare verrà molto criticato perché ha tradito la sua modenesità, fondando La Guanda a Parma e non a Modena, e solo per la maggiore notorietà che offriva). Tutto ciò ha segnato profondamente sia la vita sia il percorso letterario di Delfini, tanto da poterne individuare due parti principali. Nella prima domina uno scrittore sognatore e visionario, che utilizza termini leggeri, soavi e raffinati affiancati a tantissime immagini per trasmettere ideali belli come l amore. In codesta fase troviamo Il ricordo della Basca del Nell altra invece abbiamo opere più ritmate e rabbiose, con un linguaggio volgare e frasi brevi. L autore infatti non sogna più perché ha perso il gusto con il quale assaporare la vita. A tale fase appartiene la raccolta Poesie della fine del mondo del Come tutti gli intellettuali, Delfini è stato amato e odiato da molti. Tantissime sono le critiche (sia positive che negative) su di lui. Landolfi e Moravia, per esempio, lo accusano di essere ozioso, di avere una scarsa ispirazione e di non riuscire ad inserirsi nella società del tempo. Vi sono altri invece che lasciano una bella immagine di lui, specialmente dal punto di vista umano. Uno di questi è Montale, che lo ricorda come una persona di grande cuore, che ha sempre fatto moltissimi favori (specialmente ai suoi amici più cari) senza mai volere nulla in cambio. Tutti a Modena lo conoscevano. Anche se non ha avuto un successo internazionale, Delfini ha segnato un epoca, tanto che per alcuni critici risulta necessario capire lui (insieme a Gadda) per poter comprendere l intero Novecento. In poche parole, sebbene sia rimasto nascosto, è riuscito a guadagnarsi il suo successo. Ciò è dimostrato dal collage presente nella sala conferenze della biblioteca civica. Tale opera è stata creata da Gianluigi Toccafondo, il quale ha utilizzato tantissime fotografie che ritraevano o che erano state scattate dal

21 modenese stesso. Il risultato è una sorta di biografia dell autore, un racconto senza trama in cui le immagini sembrano dotate di vita propria, ma in una dimensione diversa, estranea alla realtà comune, enigmatica. Il pittore dice: «Per lavorare ho bisogno di un territorio, un tema o un argomento. Non riesco a tirare fuori niente dal foglio bianco. Ho sempre amato il lavoro su committenza, mi ha permesso di affrontare temi a me sconosciuti» e continua affermando: «Sono bellissime foto della città di Modena, scattate dall autore stesso. Sono riuscito così a farmi un idea del territorio delfiniano, degli ambienti e dei personaggi che popolavano La città dei Sandroni. Ho scoperto Modena attraverso la scrittura e le immagini di Antonio Delfini». 21

22 Quel dilettante di Delfini di Carolina Prandi Mercoledì 6 Febbraio, presso la biblioteca Delfini di Modena, alcuni studenti hanno potuto assistere alla presentazione della biografia di un personaggio di rilievo della letteratura cittadina, l uomo che ha dato il nome al luogo del ritrovo. In onore del cinquantesimo anniversario della sua morte (febbraio 1963), l incontro è stato tanto coinvolgente da spingere la mente dei presenti ad immaginarsi faccia a faccia con lo scrittore: l oratrice ha organizzato un discorso così esauriente che pareva di avere Delfini davanti! Lo sguardo del protagonista dell evento era puntato sugli ascoltatori grazie ad un affresco digitale sulle due volte della sala: l artista Toccafondo lo ha ideato raccogliendo foto e documenti dal fondo Delfini, rielaborandoli con astuzia; disposti in ordine cronologico, le immagini, i manifesti formano un collage di colori e ironia veramente interessante: si parte da tonalità accese come il giallo, il rosso e il rosa o l azzurro speranza per arrivare alla neutralità del bianco e nero. Solo ad una prima occhiata si può intuire quanto si sia divertito l artista a creare quest opera: alcuni ritratti del poeta in posa, si sono trasformati in vignette satiriche che lo ritraggono col cappello di Napoleone o con la parrucca di Bach; oppure a passanti disinvolti compaiono una coda da pavone e copricapi smisurati. Insomma, anche solo attraverso una sommaria analisi del soffitto della sala conferenze della biblioteca, ci si poteva fare un idea di che soggetto particolare dovesse essere Antonio Delfini. Nato nel 1907 a Modena, quest uomo ha da sempre potuto godere dei vantaggi che offre una famiglia agiata: un educazione privata da parte di un precettore (che non sfrutterà in quanto incostante e disinteressato alle materie scolastiche), una delle prime auto in Italia, gioco d azzardo, vestiti eleganti e la possibilità di poter scegliere se lavorare o meno. La vita da dandy non lo distoglie, però, dagli affetti: soffre molto per la morte prematura del padre che non conoscerà mai veramente e sul quale scriverà toccanti componementi, per quella della sorella e, in particolare, per quella della madre considerata la sola, vera e unica fidanzata! Lo stretto legame con la figura 22

23 materna condizionerà le sue relazioni con le altre donne Trascorre l infanzia praticamente in Piazza Roma, vive in Canal Grande e sono proprio le vie della sua città ad influenzare lo sfondo dei suoi lavori. Una figura contraddittoria, dato che, nonostante amasse fortemente Modena, nel 1932 parte per Parigi assetato di conoscenza, soffocato dall ambiente rigido in funzione della propaganda fascista: nessuna libertà di opinione o di stampa nè possibilità di allargare i propri orizzonti culturali. Ma le ideologie d Oltralpe non lo sazieranno a sufficienza quindi, dopo la vendita della residenza e finestra sulla sua città natale, ricomincerà a viaggiare e a frequentare circoli letterari fiorentini e romani che gli permetteranno di conoscere personaggi illustri. E pieno di inquietudini anche dal punto di vista politico: aderisce per anni ai movimenti fascisti, probabilmente per tradizione familiare, per poi passare a scrivere segretamente su riviste come Riscossa e a pubblicare il Manifesto. Anticonformista, ama definirsi autodidatta grazie al suo accanimento verso la lettura: il padre stesso gli consegnò in eredità un enorme libreria ricca di varie tipologie di scritti, dai classici italiani, a quelli francesi. Ma il fatto che fosse stato bocciato all esame di terza media e non avesse conseguito una laurea, portò alcuni critici a delinearlo come un dilettante, non seriamente impegnato culturalmente e pertanto non definibile come poeta; data la sua spontanea ironia, Delfini cambiò le carte in tavola e trasformò il giudizio da dispregiativo a positivo: non facendo parte di nessuna categoria, il dilettantismo era la sua professione e, non essendo costretto a fare delle lettere il suo lavoro, le rese la sua vita. Proprio per questo suo credo, dopo gli anni Venti e la mercificazione della cultura avvenuta alla fine della Seconda Guerra mondiale, ruppe diverse sue profonde rapporti: rimprovera un amico di aver aperto una casa editrice (e per lo più a Parma) e un altro di essere diventato direttore di una rivista. Quindi, la sua indole lo condurrà attraverso un periodo da sognatore ed illuso ad uno da deluso, frustrato, sia per il contesto che lo circonda, sia per il suo primo fallimento amoroso oltre che motore della sua produzone. Inoltre, la morte dei familiari più stretti e i numerosi debiti devieranno il suo stile dolce e leggero verso uno crudo e rabbioso. Da un autobiografia pittorica e orale, la presentatrice dell evento è passata, verso la fine, ad una poetica, ossia tramite le opere del protagonista: sulla parete sulla quale poco prima erano comparsi video e proiezioni della Modena del primo Novecento e della famiglia dell autore, vi era il vuoto. Non servivano immagini per ascoltare alcuni brani scelti appositamente per descriverlo. Da soave a invettivo e violento, da un registro linguistico a quello opposto: ma non si giudichi questa forma soltanto dall idea schizofrenica che Delfini dà di sè con scherzi e battute, perché in realtà è frutto di un lavoro incessante, ed i componimeti commoventi sui suoi cari lo dimostrano. Mentre la voce dell attore pronunciava palore di esasperazione, solitudine e disprezzo, ci si poteva sentire come colpiti allo stomaco; quando, invece, recitava Il ricordo della Basca ci si sentiva accarezzare da parole d amore e passione: questo capolavoro del 1938, ambientato sulle coste liguri, gli consentì di avere una 23

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Maschere a Venezia VERO O FALSO 45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013 Farra, 24 febbraio 2013 informare su quelle che sono le reazioni più tipiche dei bambini alla morte di una persona cara dare alcune indicazioni pratiche suggerire alcuni percorsi Quali sono le reazioni

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N. 3 LA SCUOLA CORSI DI ITALIANO PER STRANIERI A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa - 2011 DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno. B- Buongiorno, sono

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati).

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). HEY! SONO QUI! (Ovvero come cerco l attenzione). Farsi notare su internet può essere il tuo modo di esprimerti. Essere apprezzati dagli altri è così

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo. Riflessioni sulla felicità.. Non so se sto raggiungendo la felicità, di certo stanno accadendo cose che mi rendono molto più felice degli anni passati. Per me la felicità consiste nel stare bene con se

Dettagli

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI Lo scrittore Jacopo Olivieri ha incontrato gli alunni delle classi quarte e quinte della scuola A. Aleardi del plesso di Quinto nelle giornate del 18 e 19 febbraio

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2 Scuola media di Giornico L affettività e la sessualità, tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio Progetto sostenuto dal GLES 2 Dai sensi all azione Sensi Sensazioni Emozioni Sentimenti

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 questionario di gradimento PROGETTO ESSERE&BENESSERE: EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 classi prime e seconde - Scuola Secondaria di I grado di Lavagno CLASSI PRIME Mi sono piaciute perché erano

Dettagli

UN REGALO INASPETTATO

UN REGALO INASPETTATO PIANO DI LETTURA dai 5 anni UN REGALO INASPETTATO FERDINANDO ALBERTAZZI Illustrazioni di Barbara Bongini Serie Bianca n 64 Pagine: 48 Codice: 566-0469-6 Anno di pubblicazione: 2012 L AUTORE Scrittore e

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N 4 GLI UFFICI COMUNALI A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa - 2011 GLI UFFICI COMUNALI DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno. B- Buongiorno. A- Scusi

Dettagli

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

Le biblioteche raccontate a mia fi glia La collana Conoscere la biblioteca si rivolge direttamente agli utenti delle biblioteche per spiegare, con un linguaggio semplice, il ruolo e i diversi aspetti di questo servizio. Per tali caratteristiche

Dettagli

!"#$%&%'()*#$"*'' I 3 Pilastri del Biker Vincente

!#$%&%'()*#$*'' I 3 Pilastri del Biker Vincente !"#$%&%'()*#$"*'' I 3 Pilastri del Biker Vincente Il Terzo Pilastro del Biker Vincente La Mountain Bike e la Vita Ciao e ben ritrovato! Abbiamo visto nelle ultime due lezioni, come i dettagli siano fondamentali

Dettagli

COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE

COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE Emanuele Lajolo di Cossano COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE Università degli Studi - Torino, 19 aprile 2010 La prima cosa da fare PERCHE SONO QUI? QUAL E IL MIO OBIETTIVO? CHE COSA VOGLIO ASSOLUTAMENTE

Dettagli

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Claudio Bencivenga IL PINGUINO Claudio Bencivenga IL PINGUINO 1 by Claudio Bencivenga tutti i diritti riservati 2 a mia Madre che mi raccontò la storia del pignuino Nino a Barbara che mi aiuta sempre in tutto 3 4 1. IL PINGUINO C era

Dettagli

HOLTER MONITOR. Illustrazione di Matteo Pericoli 2002

HOLTER MONITOR. Illustrazione di Matteo Pericoli 2002 HOLTER MONITOR Illustrazione di Matteo Pericoli 2002 Lui. Che strano apparecchio, mi sembrava un lettore di cd, ma vedo che ha dei fili che finiscono sotto la tua maglietta... A che cosa servono? Lei.

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B (Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B A.s. 2010/2011 1 Con un genitore o di un adulto che ti conosce bene, rivivi il momento bellissimo della tua nascita e poi, con il suo aiuto, raccogli foto,

Dettagli

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la PARTE A PROVA DI COMPRENSIONE DELLA LETTURA A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la lettera A, B o C corrispondente alla risposta scelta. Esempio

Dettagli

E Penelope si arrabbiò

E Penelope si arrabbiò Carla Signoris E Penelope si arrabbiò Rizzoli Proprietà letteraria riservata 2014 RCS Libri S.p.A., Milano ISBN 978-88-17-07262-5 Prima edizione: maggio 2014 Seconda edizione: maggio 2014 E Penelope si

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

OSSERVA LA LOCANDINA, RIESCI A INTUIRE DI CHE COSA TRATTA IL FILM?

OSSERVA LA LOCANDINA, RIESCI A INTUIRE DI CHE COSA TRATTA IL FILM? OSSERVA LA LOCANDINA, RIESCI A INTUIRE DI CHE COSA TRATTA IL FILM? Attività 1 1) Leggi la breve trama del film e vedi se le tue ipotesi sono confermate Cosa vuol dire avere una mamma bellissima, vitale,

Dettagli

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie 1

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

ICS Pisacane e Poerio Milano Classe 2^D Scuola Primaria Anno Scolastico 2013-2014

ICS Pisacane e Poerio Milano Classe 2^D Scuola Primaria Anno Scolastico 2013-2014 ICS Pisacane e Poerio Milano Classe 2^D Scuola Primaria Anno Scolastico 2013-2014 PREMESSA La scoperta del concorso è stata tardiva e del tutto casuale pertanto la classe non ha ricevuto il Kit iniziale.

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

Mia nonna si chiamava Sonia ed era una bella cilena che a ottant anni ancora non sapeva parlare l italiano come si deve. Le sue frasi erano costruite

Mia nonna si chiamava Sonia ed era una bella cilena che a ottant anni ancora non sapeva parlare l italiano come si deve. Le sue frasi erano costruite Mia nonna si chiamava Sonia ed era una bella cilena che a ottant anni ancora non sapeva parlare l italiano come si deve. Le sue frasi erano costruite secondo il ritmo e la logica di un altra lingua, quella

Dettagli

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente). QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO Gentile genitore, le sottoponiamo il presente questionario anonimo al termine dell incontro a cui ha partecipato. La valutazione da lei espressa ci aiuterà a capire

Dettagli

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO L esercizio richiesto consiste nella scelta di un albero e il suo monitoraggio/racconto al fine di sviluppare l osservazione attenta come mezzo per la conoscenza del materiale vegetale. L esercitazione

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE

SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE «PANTINI PUDENTE» VASTO (CH) IL MAGGIO DEI LIBRI nella SCUOLA

Dettagli

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone.

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone. La nuova adozione a distanza della Scuola Secondaria di Primo Grado di Merone. Riflessione sull Associazione S.O.S. INDIA CHIAMA L' India è un' enorme nazione, suddivisa in tante regioni (circa 22) ed

Dettagli

CRE UGOLINI. Giacomo Pulcini

CRE UGOLINI. Giacomo Pulcini CRE UGOLINI Giacomo Pulcini Giacomo Pulcini è un pasticcione nato! Piccoli errori ed equivoci lo hanno accompagnato per tutta la sua vita. Questi errori, però, chissà come, lo hanno sempre portato a ritrovarsi

Dettagli

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO ANICA, TRA PASSATO E FUTURO Documentario di Massimo De Pascale e Saverio di Biagio Regia di Saverio Di Biagio PREMESSA Il rischio di ogni anniversario è quello di risolversi in una celebrazione, magari

Dettagli

Introduzione L insegnante: Oggi impareremo a conoscere le nostre capacità e quelle degli altri. Impareremo anche come complementarsi a vicenda.

Introduzione L insegnante: Oggi impareremo a conoscere le nostre capacità e quelle degli altri. Impareremo anche come complementarsi a vicenda. www.gentletude.com Impara la Gentilezza 5 FARE COMPLIMENTI AGLI ALTRI Guida Rapida Obiettivi: i bambini saranno in grado di: di identificare i talenti e i punti di forza propri e degli altri, e scoprire

Dettagli

Attraversando il deserto un cammino di speranza

Attraversando il deserto un cammino di speranza Attraversando il deserto un cammino di speranza Kusi Evans e Albert Kwabena mi colpiscono da subito in una burrascosa giornata di febbraio lungo le rive di un canale che stanno disboscando con la loro

Dettagli

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione -

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione - PROVA DI ITALIANO DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione - Molti anni fa vivevo con la mia famiglia in un paese di montagna. Mio padre faceva il medico, ma guadagnava poco perché i suoi malati erano poveri

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Titolo dell attività: OGGI FACCIAMO GLI ATTORI Esperienza di role-play (fase 1) Costruzione di una carta T (fase 2) SINTESI DELL ATTIVITA I bambini

Dettagli

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla!

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Quarta Primaria - Istituto Santa Teresa di Gesù - Roma a.s. 2010/2011 Con tanto affetto... un grande grazie anche da me! :-) Serena Grazie Maestra

Dettagli

COME NON PERDERE TEMPO NEL NETWORK MARKETING!

COME NON PERDERE TEMPO NEL NETWORK MARKETING! COME NON PERDERE TEMPO NEL NETWORK MARKETING Grazie per aver scaricato questo EBOOK Mi chiamo Fabio Marchione e faccio network marketing dal 2012, sono innamorato e affascinato da questo sistema di business

Dettagli

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Traccia: Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Per la preghiera: vedi in allegato. Sviluppo dell

Dettagli

Lastampa.it 03.10.2013. SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero

Lastampa.it 03.10.2013. SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero Il 33% degli studenti che partono scelgono destinazioni in Europa, il 24% Usa e Canada e il 23% l America

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa

Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa A ACQUISIZIONE INCARICO PRESENTAZIONE DA 1 MINUTO Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa Posso dare un occhiata veloce alla

Dettagli

KUALID CHE NON RIUSCIVA A SOGNARE

KUALID CHE NON RIUSCIVA A SOGNARE dagli 11 anni KUALID CHE NON RIUSCIVA A SOGNARE VAURO SENESI Serie Rossa n 80 Pagine: 272 Codice: 978-88-566-3712-0 Anno di pubblicazione: 2014 L AUTORE Giornalista e vignettista satirico, Vauro Senesi

Dettagli

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEI GENITORI DEI BAMBINI CHE HANNO PARTECIPATO AL CENTRO ESTIVO A. ANALISI DI SFONDO: STRUTTURA FAMILIARE a) Da quante persone è composta la sua famiglia?

Dettagli

Attività Descrizione Materiali utilizzati

Attività Descrizione Materiali utilizzati Voglio un(a) Prato per giocare: ragazzina, colorata e accogliente Percorso di pianificazione partecipata e comunicativa per la definizione di linee guida per il nuovo Piano Strutturale del Comune di Prato

Dettagli

NEWSLETTER N. 26 maggio 2014

NEWSLETTER N. 26 maggio 2014 2222222222222222222222222222222222222222 2222222222222222222222222222222222222222 NEWSLETTER N. 26 maggio 2014 Un benvenuto ai nuovi lettori e ben ritrovato a chi ci segue da tempo. Buona lettura a tutti

Dettagli

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici Dott.ssa Monica Dacomo Attività per la scuola secondaria di I grado Chi o cosa provoca le nostre emozioni? Molti pensano che siano le altre

Dettagli

SENZA PAROLE. Illustrazione di Matteo Pericoli 2001

SENZA PAROLE. Illustrazione di Matteo Pericoli 2001 SENZA PAROLE Illustrazione di Matteo Pericoli 2001 Agente di viaggio. Vedo che ha deciso per la Transiberiana. Ottima scelta. Un viaggio difficile, ma che le darà enormi soddisfazioni. Cliente. Mi preoccupa

Dettagli

Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali

Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali Autore: Fabio Bocci Insegnamento di Pedagogia Speciale, Università degli Studi Roma Tre 1. Quando l insegnante parla alla classe, di solito io :

Dettagli

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI EDUCAZIONE ALLA LEGALITA 1. LE REGOLE OBIETTIVI Sapere: Che la convivenza tra soggetti diversi ha bisogno di regole. Conoscere il significato della parola Regola della forte connessione tra regole e valori.

Dettagli

Crescere figli con autostima

Crescere figli con autostima Crescere figli con autostima Come infondere fiducia in se stessi e autostima nelle varie fasi della loro vita (sotto i 3 anni, dai 3 agli 8 anni, dagli 8 ai 13, dai 13 in poi) IlTuoCorso - Ermes srl Via

Dettagli

NONA LEZIONE L AUTOSTOP

NONA LEZIONE L AUTOSTOP NONA LEZIONE L AUTOSTOP NONA LEZIONE 96 L autostop Scendi pure tu dalla macchina? Devo spingere anch io? Sì, se vuoi. Ma scusa, quanto è distante il distributore di benzina? Non lo so qualche chilometro.

Dettagli

VENGO ANCH IO CONDIVIDERE LA MALATTIA E LE CURE CON I FIGLI. Dott.ssa Lucia Montesi Psicologa Psicoterapeuta U.O. Oncologia Area Vasta 3, Macerata

VENGO ANCH IO CONDIVIDERE LA MALATTIA E LE CURE CON I FIGLI. Dott.ssa Lucia Montesi Psicologa Psicoterapeuta U.O. Oncologia Area Vasta 3, Macerata VENGO ANCH IO CONDIVIDERE LA MALATTIA E LE CURE CON I FIGLI I BENEFICI DELLA COMUNICAZIONE IN FAMIGLIA Dott.ssa Lucia Montesi Psicologa Psicoterapeuta U.O. Oncologia Area Vasta 3, Macerata FORMATO FAMIGLIA

Dettagli

TEMPO TEMPO. Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse!

TEMPO TEMPO. Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse! TEMPO Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse! OGGI IL TEMPO È BRUTTO. PER FARE QUESTO DISEGNO HO IMPIEGATO TANTO TEMPO. TANTO

Dettagli

Claudio Baglioni A modo mio

Claudio Baglioni A modo mio Claudio Baglioni A modo mio Contenuti: revisione passato prossimo, lessico, espressioni italiane. Livello QCER: B1 Tempo: 2 h Claudio Baglioni è un grande cantautore italiano, è nato a Roma il 16 maggio

Dettagli

Accogliere Una Mamma. Casa Letizia è nata nel 1988, 26 anni fa, come casa per accogliere mamme in difficoltà con i loro bambini.

Accogliere Una Mamma. Casa Letizia è nata nel 1988, 26 anni fa, come casa per accogliere mamme in difficoltà con i loro bambini. Casa Letizia Accogliere Una Mamma Casa Letizia è nata nel 1988, 26 anni fa, come casa per accogliere mamme in difficoltà con i loro bambini. Casa Letizia ha accolto finora più di 70 mamme e 121 bambini.

Dettagli

Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna...

Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna molto probabilmente avrei un comportamento diverso. Il mio andamento scolastico non è dei migliori forse a causa dei miei interessi (calcio,videogiochi, wrestling ) e forse mi applicherei

Dettagli

P R O G E T T O IL PESO DELLE PAROLE. ( Coro per voce sola)

P R O G E T T O IL PESO DELLE PAROLE. ( Coro per voce sola) P R O G E T T O IL PESO DELLE PAROLE ( Coro per voce sola) Di Marco Brovia Enzo Massa Simona Colonna Mauro Fede IL LIBRO TITOLO: TESTI: IMMAGINI: FORMATO: EDITRICE: STAMPA: IL PESO DELLE PAROLE (Coro per

Dettagli

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino Insegnare le abilità sociali con la carta a T ins. Fabrizia Monfrino Scuola: I circolo di Giaveno (To) Classe: trasversale Anno scolastico: 2003/2004 Insegnare le abilità sociali con l uso della carta

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

TRUCCHI PER GIMP - Elemento a colori in foto bianco e nero

TRUCCHI PER GIMP - Elemento a colori in foto bianco e nero TRUCCHI PER GIMP - Elemento a colori in foto bianco e nero Salve Prof. Cantaro come promesso le mando un altro articolo da poter inserire nelle sue guide. Questa volta però a differenza dell'ultima,ho

Dettagli

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme Adulti - Fragilità Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme Noi Fragili«Fragilità» ha la stessa radice di frangere, che significa rompere. Chi è fragile

Dettagli

Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1)

Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1) Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1) Cos è il virtu@le? Un giorno entrai di fretta e molto affamato in un ristorante. Scelsi un tavolo lontano da tutti,

Dettagli

La dura realtà del guadagno online.

La dura realtà del guadagno online. La dura realtà del guadagno online. www.come-fare-soldi-online.info guadagnare con Internet Introduzione base sul guadagno Online 1 Distribuito da: da: Alessandro Cuoghi come-fare-soldi-online.info.info

Dettagli

Mentore. Presentazione

Mentore. Presentazione Mentore Presentazione Chi è Mentore? Il Mio nome è Pasquale, ho 41 anni dai primi mesi del 2014 ho scoperto, che ESISTE UN MONDO DIVERSO da quello che oltre il 95% delle persone conosce. Mi sono messo

Dettagli

TELEFONO AZZURRO. dedicato ai bambini COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO?

TELEFONO AZZURRO. dedicato ai bambini COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO? COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO? 1 Ehi, ti e mai capitato di assistere o essere coinvolto in situazioni di prepotenza?... lo sai cos e il bullismo? Prova a leggere queste pagine. Ti potranno essere utili.

Dettagli

IL MINIDIZIONARIO. Tutti i diritti sono riservati.

IL MINIDIZIONARIO. Tutti i diritti sono riservati. IL MINIDIZIONARIO Tutti i diritti sono riservati. CIAO A TUTTI, IL MIO NOME È MARCO E PER LAVORO STO TUTTO IL GIORNO SU INTERNET. TEMPO FA HO AIUTATO MIA NONNA A CONNETTERSI CON SUO FIGLIO IN CANADA E

Dettagli

Stereotipi di genere e libri per l infanzia. Una ricerca nelle scuole e nelle biblioteche di Torino

Stereotipi di genere e libri per l infanzia. Una ricerca nelle scuole e nelle biblioteche di Torino Stereotipi di genere e libri per l infanzia Una ricerca nelle scuole e nelle biblioteche di Torino Quante donne puoi diventare? Nuovi modelli per bambini e bambine nelle scuole di Torino Relazione di Ferdinanda

Dettagli

Questionario tipi umani

Questionario tipi umani Questionario tipi umani Dare solo una risposta, indicandola con una crocetta, ad ogni item in relazione al livello corrispondente. A - Mi riesce spiacevole realizzare un lavoro non diretto da me. - Se

Dettagli

Survey Internazionale sulla Famiglia Risultati italiani

Survey Internazionale sulla Famiglia Risultati italiani Survey Internazionale sulla Famiglia Risultati italiani L indagine Obiettivo Indagare l opinione delle utenti di alfemminile sul concetto di famiglia al giorno d oggi. Date ottobre 2011 Numero di rispondenti

Dettagli

1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini:

1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini: Pag. 1 1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini: Pag. 2 Adesso guarda il video della canzone e verifica le tue risposte. 2. Prova a rispondere alle domande adesso: Dove si sono incontrati? Perché

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello.

Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello. Biografia e Opere Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello. Assunta Pieralli era di costituzione fragile e dall aspetto pallido

Dettagli

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin Anno 2004/2005 LA FIGURA DEL FORMATORE CSI -LE SUE PECULIARITÀ E LA SUA MISSION- CORSO SNES-CSI PER FORMATORI Bologna, 3 dicembre 2005 Lara Rossin 1 INTRODUZIONE Non si insegna e non si può insegnare,

Dettagli

Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il

Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il padre. La bambina viveva con sua madre, Maria, in via

Dettagli

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA MODULO II I destinatari del diritto Materiali prodotti nell ambito del progetto I care dalla prof.ssa Giuseppa Vizzini con la collaborazione

Dettagli

Tip #2: Come siriconosceun leader?

Tip #2: Come siriconosceun leader? Un saluto alla Federazione Italiana Tennis, all Istituto Superiore di Formazione e a tutti gli insegnanti che saranno presenti al SimposioInternazionalechesiterràilprossimo10 maggio al ForoItalico. Durante

Dettagli

Una vita a tappe...ricominciare

Una vita a tappe...ricominciare Una vita a tappe...ricominciare Ciao io sono AN DONG, in italiano ANTONIO, sono un ragazzo cinese di 12 anni abito a Terzigno, e frequento la 2 media. Sono nato a Sarno 12 anni fa, ma all'età di quattro

Dettagli

Scuola Primaria Ferrarin Bellaria Igea Marina

Scuola Primaria Ferrarin Bellaria Igea Marina Scuola Primaria Ferrarin Bellaria Igea Marina Per l anno 2011 la scuola primaria Ferrarin di Bellaria ha scelto il laboratorio Eroi della mia fantasia per le seguenti classi: I A, I B, I C, III C, IV A,

Dettagli

Il venditore di successo deve essere un professionista competente,

Il venditore di successo deve essere un professionista competente, Ariel SIGNORELLI A vete mai ascoltato affermazioni del tipo: sono nato per fare il venditore ; ho una parlantina così sciolta che quasi quasi mi metto a vendere qualcosa ; qualcosa ; è nato per vendere,

Dettagli

Scuola dell infanzia Statale Villaggio Ina progetto lettura e biblioteca

Scuola dell infanzia Statale Villaggio Ina progetto lettura e biblioteca Scuola dell infanzia Statale Villaggio Ina progetto lettura e biblioteca La nostra scuola ha sempre partecipato alle iniziative promosse dalla commissione verticale di Istituto per quanto concerne l avvicinamento

Dettagli

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere Nina Cinque Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere TITOLO: FESTA DI COMPLEANNO PER BAMBINI: Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana!

Dettagli

Giacomo Bruno RENDITE DA 32.400 AL MESE!

Giacomo Bruno RENDITE DA 32.400 AL MESE! Giacomo Bruno RENDITE DA 32.400 AL MESE! Report collegato a: FARE SOLDI ONLINE CON GOOGLE Il programma per inserire annunci pubblicitari su Google - Mini Ebook Gratuito - INVIALO GRATIS A TUTTI I TUOI

Dettagli

TI DIAMO UNA SPINTA PER REALIZZARE I TUOI SOGNI.

TI DIAMO UNA SPINTA PER REALIZZARE I TUOI SOGNI. TI DIAMO UNA SPINTA PER REALIZZARE I TUOI SOGNI. I COLORbandi Sei un sognatore nato? Per te c è il bando IL MIO SOGNO. Ti piacciono i mestieri legati alle tradizioni del nostro Paese? Scegli il bando PETER.

Dettagli

Indagine sul Cyber-bullismo

Indagine sul Cyber-bullismo Indagine sul Cyber-bullismo Realizzata da O.N.F. Osservatorio Nazionale Federconsumatori sul comportamento dei ragazzi italiani dai 12 ai 17 anni RISULTATI DI SINTESI Più di 8 ragazzi su 10 possiedono

Dettagli

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi Prima di spiegare prezzipazzi come funziona, facciamo il punto per chi non lo conoscesse. Nell ultimo periodo si fa un gran parlare di prezzipazzi ( questo il sito ), sito che offre a prezzi veramente

Dettagli

che hanno racconto come protagonisti degli animali una morale linguaggio semplice frasi brevi insegnamento parlano e si comportano come gli uomini

che hanno racconto come protagonisti degli animali una morale linguaggio semplice frasi brevi insegnamento parlano e si comportano come gli uomini LA favola È un racconto breve ha come protagonisti degli animali che parlano e si comportano come gli uomini un linguaggio semplice frasi brevi molti dialoghi una morale cioè un insegnamento hanno pregi

Dettagli

Cosa ci può stimolare nel lavoro?

Cosa ci può stimolare nel lavoro? a Cosa ci può stimolare nel lavoro? Quello dell insegnante è un ruolo complesso, in cui entrano in gioco diverse caratteristiche della persona che lo esercita e della posizione che l insegnante occupa

Dettagli