Risonanza magnetica cardiaca

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Risonanza magnetica cardiaca"

Transcript

1

2

3 Risonanza magnetica cardiaca

4 Francesco De Cobelli Luigi Natale (a cura di) Risonanza magnetica cardiaca 123

5 a cura di Francesco De Cobelli Dipartimento di Radiologia IRCCS Ospedale San Raffaele Università Vita-Salute San Raffaele Milano Luigi Natale Istituto di Radiologia Dipartimento di Bioimmagini e Scienze Radiologiche Università Cattolica del Sacro Cuore Roma ISBN e-isbn DOI / Springer-Verlag Italia 2010 Quest opera è protetta dalla legge sul diritto d autore, e la sua riproduzione è ammessa solo ed esclusivamente nei limiti stabiliti dalla stessa. Le fotocopie per uso personale possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dall art. 68, commi 4 e 5, della legge 22 aprile 1941 n Le riproduzioni per uso non personale e/o oltre il limite del 15% potranno avvenire solo a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da AIDRO, Corso di Porta Romana n. 108, Milano 20122, segreteria@aidro.org e sito web Tutti i diritti, in particolare quelli relativi alla traduzione, alla ristampa, all utilizzo di illustrazioni e tabelle, alla citazione orale, alla trasmissione radiofonica o televisiva, alla registrazione su microfilm o in database, o alla riproduzione in qualsiasi altra forma (stampata o elettronica) rimangono riservati anche nel caso di utilizzo parziale. La violazione delle norme comporta le sanzioni previste dalla legge. L utilizzo in questa pubblicazione di denominazioni generiche, nomi commerciali, marchi registrati, ecc. anche se non specificatamente identificati, non implica che tali denominazioni o marchi non siano protetti dalle relative leggi e regolamenti. Responsabilità legale per i prodotti: l editore non può garantire l esattezza delle indicazioni sui dosaggi e l impiego dei prodotti menzionati nella presente opera. Il lettore dovrà di volta in volta verificarne l esattezza consultando la bibliografia di pertinenza. Layout copertina: Ikona S.r.l., Milano Impaginazione: Ikona S.r.l., Milano Stampa: Arti Grafiche Nidasio, Assago (Mi) Stampato in Italia Springer-Verlag Italia S.r.l., Via Decembrio 28, I Milano Springer fa parte di Springer Science+Business Media (

6 Indice Introduzione Lorenzo Bonomo, Alessandro Del Maschio 1 Requisiti hardware e software: preparazione del paziente Emanuele Grassedonio, Massimo Galia, Giuseppe Lo Re, Ludovico La Grutta, Giuseppe La Tona, Massimo Midiri 2 Anatomia cardiaca e piani di studio Andrea Romagnoli, Massimiliano Sperandio, Carmelo Cicciò, Giovanni Simonetti 3 Le sequenze a sangue nero Agostino Meduri, Luigi Natale, Lorenzo Bonomo 4 Studio funzionale: sequenze cine e velocity-encoded Antonio Esposito, Francesco De Cobelli, Silvia Ravelli, Alessandro Del Maschio 5 Studio con mezzo di contrasto: perfusione e delayed enhancement Luca Salvolini, Pietro Renda, Valeria De Biasio, Andrea Giovagnoni 6 Come strutturare un esame RM completo Agostino Meduri, Luigi Natale, Lorenzo Bonomo 7 Studio dell ischemia miocardica Luigi Natale, Antonio Bernardini, Lorenzo Bonomo 8 Studio post-infarto acuto e cronico Luigi Natale, Agostino Meduri, Lorenzo Bonomo 9 Coronaro-RM Francesco Secchi, Antonello Giardino, Francesco Sardanelli

7 VI Indice 10 Cardiomiopatie Francesco De Cobelli, Elena Belloni, Antonio Esposito, Alessandro Del Maschio 11 Aritmie ventricolari e displasia aritmogena del ventricolo destro Rossella Fattori, Luigi Lovato, Vincenzo Russo, Katia Buttazzi 12 I tumori del cuore Luigi Lovato, Vincenzo Russo, Katia Buttazzi, Rossella Fattori 13 Malattie infiammatorie del miocardio Francesco De Cobelli, Antonio Esposito, Renata Mellone, Alessandro Del Maschio 14 Malattie del pericardio Marco Francone, Francesca Antonella Calabrese, Ilaria Iacucci, Matteo Mangia 15 Valvulopatie Guido Ligabue, Federica Fiocchi 16 Cardiopatie congenite Mauro Oddone, Daniela Tani, Francesca Rizzo 17 Spettroscopia RM Gianluca Perseghin, Francesco De Cobelli 18 Indicazioni cliniche alla RMC e criteri di appropriatezza Giancarlo Casolo, Jacopo Del Meglio, Carlo Tessa Indice analitico

8 Elenco degli Autori Elena Belloni Dipartimento di Radiologia, IRCCS Ospedale San Raffaele, Università Vita-Salute San Raffaele, Milano Antonio Bernardini Servizio di Radiologia, Ospedale G. Mazzini, Teramo Lorenzo Bonomo Istituto di Radiologia - Dipartimento di Bioimmagini e Scienze Radiologiche, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma Katia Buttazzi Dipartimento Cardio-Toraco-Vascolare, U.S. di Radiologia Cardiovascolare, Policlinico Universitario S. Orsola, Bologna Francesca Antonella Calabrese Dipartimento di Scienze Radiologiche, Università Sapienza di Roma, Roma Giancarlo Casolo U.O.C. di Cardiologia, Ospedale Versilia, Lido di Camaiore (LU) Carmelo Cicciò U.O.C. di Diagnostica per Immagini e Radiologia Interventistica, Policlinico Tor Vergata, II Università di Roma, Roma Valeria De Biasio Dipartimento di Radiologia, Policlinico Abano Terme, Padova Francesco De Cobelli Dipartimento di Radiologia, IRCCS Ospedale San Raffaele, Università Vita-Salute San Raffaele, Milano Alessandro Del Maschio Dipartimento di Radiologia, IRCCS Ospedale San Raffaele, Università Vita-Salute San Raffaele, Milano Jacopo Del Meglio U.O.C. di Cardiologia, Ospedale Versilia, Lido di Camaiore (LU) Antonio Esposito Dipartimento di Radiologia, IRCCS Ospedale San Raffaele, Università Vita-Salute San Raffaele, Milano Rossella Fattori Dipartimento Cardio-Toraco-Vascolare, U.S. di Radiologia Cardiovascolare, Policlinico Universitario S. Orsola, Bologna Federica Fiocchi Servizio di Radiologia I, Dipartimento Integrato dei Servizi Diagnostici e per Immagini, Università di Modena e Reggio Emilia, A.O.U. Policlinico di Modena, Modena

9 VIII Elenco degli Autori Marco Francone Dipartimento di Scienze Radiologiche, Università Sapienza di Roma, Roma Massimo Galia Dipartimento di Biotecnologie Mediche e Medicina Legale, Sezione di Scienze Radiologiche, A.O.U. Policlinico Paolo Giaccone, Palermo Antonello Giardino Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Scienze Medico- Chirurgiche, IRCCS Policlinico San Donato, Servizio di Radiologia, San Donato Milanese (MI) Andrea Giovagnoni Dipartimento di Scienze Cliniche Specialistiche e Odontostomatologiche, Sezione di Scienze Radiologiche, Università Politecnica Marche - Ospedali Riuniti, Ancona Emanuele Grassedonio Dipartimento di Biotecnologie Mediche e Medicina Legale, Sezione di Scienze Radiologiche, A.O.U. Policlinico Paolo Giaccone, Palermo Ilaria Iacucci Dipartimento di Scienze Radiologiche, Università Sapienza di Roma, Roma Ludovico La Grutta Dipartimento di Biotecnologie Mediche e Medicina Legale, Sezione di Scienze Radiologiche, A.O.U. Policlinico Paolo Giaccone, Palermo Giuseppe La Tona Dipartimento di Biotecnologie Mediche e Medicina Legale, Sezione di Scienze Radiologiche, A.O.U. Policlinico Paolo Giaccone, Palermo Guido Ligabue Servizio di Radiologia I, Dipartimento Integrato dei Servizi Diagnostici e per Immagini, Università di Modena e Reggio Emilia, A.O.U. Policlinico di Modena, Modena Giuseppe Lo Re Dipartimento di Biotecnologie Mediche e Medicina Legale, Sezione di Scienze Radiologiche, A.O.U. Policlinico Paolo Giaccone, Palermo Luigi Lovato Dipartimento Cardio-Toraco-Vascolare, U.S. di Radiologia Cardiovascolare, Policlinico Universitario S. Orsola, Bologna Matteo Mangia Dipartimento di Scienze Radiologiche, Università Sapienza di Roma, Roma Agostino Meduri Istituto di Radiologia - Dipartimento di Bioimmagini e Scienze Radiologiche, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma Renata Mellone Dipartimento di Radiologia, IRCCS Ospedale San Raffaele, Università Vita-Salute San Raffaele, Milano Massimo Midiri Dipartimento di Biotecnologie Mediche e Medicina Legale, Sezione di Scienze Radiologiche, A.O.U. Policlinico Paolo Giaccone, Palermo Luigi Natale Istituto di Radiologia - Dipartimento di Bioimmagini e Scienze Radiologiche, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma

10 Elenco degli Autori IX Mauro Oddone Centro Diagnostico Biomedical, Diagnostica per Immagini, Genova Gianluca Perseghin Dipartimento di Scienze dello Sport, Nutrizione e Salute, Università degli Studi di Milano e Divisione di Scienze Metaboliche e Cardiovascolari, IRCCS Ospedale San Raffaele, Milano Silvia Ravelli Dipartimento di Radiologia, IRCCS Ospedale San Raffaele, Università Vita- Salute San Raffaele, Milano Pietro Renda Dipartimento di Radiologia, Policlinico Abano Terme, Padova Francesca Rizzo IRCCS Giannina Gaslini, U.O. di Pediatria II e Radiologia, Genova Andrea Romagnoli U.O.C. di Diagnostica per Immagini e Radiologia Interventistica, Policlinico Tor Vergata, II Università di Roma, Roma Vincenzo Russo Dipartimento Cardio-Toraco-Vascolare, U.S. di Radiologia Cardiovascolare, Policlinico Universitario S. Orsola, Bologna Luca Salvolini Dipartimento di Scienze Cliniche Specialistiche e Odontostomatologiche, Sezione di Scienze Radiologiche, Università Politecnica Marche - Ospedali Riuniti, Ancona Francesco Sardanelli Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Scienze Medico- Chirurgiche, IRCCS Policlinico San Donato, Servizio di Radiologia, San Donato Milanese (MI) Francesco Secchi Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Scienze Medico- Chirurgiche, IRCCS Policlinico San Donato, Servizio di Radiologia, San Donato Milanese (MI) Giovanni Simonetti U.O.C. di Diagnostica per Immagini e Radiologia Interventistica, Policlinico Tor Vergata, II Università di Roma, Roma Massimiliano Sperandio U.O.C. di Diagnostica per Immagini e Radiologia Interventistica, Policlinico Tor Vergata, II Università di Roma, Roma Daniela Tani IRCCS Giannina Gaslini, U.O. di Pediatria II e Radiologia, Genova Carlo Tessa U.O. di Radiodiagnostica, Ospedale Versilia, Lido di Camaiore (LU)

11 Introduzione Lorenzo Bonomo, Alessandro Del Maschio La risonanza magnetica è una tecnica affidabile e matura per pressoché tutti gli organi e gli apparati del corpo umano. Il cuore ha rappresentato per anni l organo più difficile da visualizzare con tecniche radiologiche quali la risonanza magnetica e la tomografia computerizzata ed è stato sempre studiato prevalentemente con tecniche di imaging quali l ecocardiografia, la scintigrafia miocardica e la coronarografia,dove estremamente ridotto è stato ed è il ruolo del medico radiologo. Le prime immagini di risonanza magnetica del cuore sono state ottenute all inizio degli anni 80 e oggi, a quasi 30 anni di distanza, molti radiologi non sono ancora del tutto a conoscenza degli eccezionali progressi fatti dall imaging e dalla tecnologia in questo settore; lo sviluppo, infatti, di magneti più potenti con gradienti più rapidi e performanti, con bobine e sequenze dedicate hanno reso possibile oggi la valutazione completa del cuore dando la possibilità di studiare in modo estremamente preciso ed affidabile la morfologia, la funzione e la fisiopatologia del cuore rendendo quindi possibile la diagnosi di molte entità patologiche cardiache. L obiettivo di questo libro, è stato quello di colmare un vuoto presente nella letteratura radiologica italiana: la mancanza di un libro di risonanza magnetica dedicato interamente al cuore e scritto dai maggiori esperti cardioradiologi italiani. Ci sentiamo, quindi, di inviare un apprezzamento agli Autori, che con entusiasmo e con piene competenze tecniche e cliniche, crediamo siano riusciti a dare risposte alle molte domande riguardanti la patologia cardiaca e al come affrontarla nel modo migliore con la risonanza magnetica. Questo libro infatti potrà aiutare il lettore non solo nell esecuzione e nell interpretazione delle indagini di cardio-rm ma anche nel capire quanto la risonanza magnetica possa oggi risultare decisiva nella diagnosi se opportunamente integrata con le altre tecniche cardiologiche. L. Bonomo ( ) Istituto di Radiologia - Dipartimento di Bioimmagini e Scienze Radiologiche, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma F. De Cobelli, L. Natale (a cura di), Risonanza magnetica cardiaca. Springer-Verlag Italia

12 Requisiti hardware e software: preparazione del paziente 1 Emanuele Grassedonio, Massimo Galia, Giuseppe Lo Re, Ludovico La Grutta, Giuseppe La Tona, Massimo Midiri L utilizzo della risonanza magnetica (RM) in applicazioni cardiovascolari è maturata con lo sviluppo dei sistemi hardware delle attuali macchine RM: velocissimi tempi di attivazione e disattivazione dei gradienti (slewrate), bobine di radiofrequenza con altissima sensibilità, elevate ampiezze di gradiente, ecc. Lo sviluppo hard - ware, unito a quello di nuove tecniche per il controllo del movimento e degli artefatti dovuti al flusso, consente oggi di ottenere con un solo esame di risonanza magnetica cardiaca (RMC) la valutazione della morfologia del cuore, della sua funzione, della perfusione, della vitalità miocardica, dei flussi ed infine dell anatomia coronarica [1, 2]. Grazie al rapido e continuo sviluppo tecnologico avuto negli ultimi anni, la RM si è introdotta con forza ed autorevolezza nella quasi totalità dei percorsi diagnostici della cardiologia clinica. Ad oggi, la difficoltà maggiore nel delinearne le indicazioni nell iter diagnostico risiede in un numero di evidenze di costoefficacia significativamente inferiore rispetto a metodiche tradizionali (quali, ad esempio, l ecocardiogramma). 1.1 Strumentazione hardware Un tomografo di RM ad uso clinico è generalmente costituito dalle seguenti parti [3]: - un magnete che genera il campo magnetico statico (B0) indispensabile per l allineamento dei protoni all asse del campo stesso; - un trasmettitore d impulsi RF, costituito da una bo- M. Midiri ( ) Dipartimento di Biotecnologie Mediche e Medicina Legale, Sezione di Scienze Radiologiche, A.O.U. Policlinico Paolo Giaccone, Palermo bina che genera impulsi RF al fine di perturbare l allineamento dei protoni a B0; - un ricevitore di segnali RF, costituito da una bobina ricevente l energia rimandata dai protoni sotto forma di segnale RM; - tre bobine per la generazione dei gradienti di campo magnetico, che modificano l omogeneità del campo B0 in modo da rendere spazialmente riconoscibile ogni punto; - un sistema computerizzato per l amplificazione, la digitalizzazione e l elaborazione dei segnali RM, indispensabili per il componimento dell immagine finale. Nella Figura 1.1 è riportato lo schema di tale sistema. 1.2 Requisiti hardware Il magnete Il magnete è l elemento principale di un tomografo di RM: esso ha il compito di generare un campo magnetico statico (B0) indispensabile all allineamento dei protoni all asse del campo stesso. L intensità del campo magnetico si misura in Tesla (1 Tesla è pari a Gauss). Esistono in commercio tomografi di RM che utilizzano diversi tipi di magnete (permanente, resistivo, superconduttivo), ma quello utilizzato per lo studio cardiaco, grazie agli ottimi livelli d intensità, omogeneità e stabilità temporale del campo magnetico statico è il magnete superconduttivo. I principali vantaggi di questo tipo di magnete consistono nella possibilità di raggiungere campi magnetici elevati (>1,5T), nell elevata stabilità temporale del campo e nella possibilità di avere un campo omogeneo anche su grandi volumi, così da poter acquisire con campi di vista elevati. Il magnete superconduttivo si basa sul principio per F. De Cobelli, L. Natale (a cura di), Risonanza magnetica cardiaca. Springer-Verlag Italia

13 4 E. Grassedonio et al. Fig. 1.1 Rappresentazione schematica di un sistema RM cui in alcuni materiali, detti appunto superconduttori, in particolari condizioni di temperatura (prossima allo zero assoluto) la corrente elettrica può passare con una resistenza praticamente nulla. In tal modo la corrente che attraversa le spire del superconduttore genera un campo magnetico di altissima intensità, indefinitamente, fino a che le condizioni della temperatura prossima allo zero sono mantenute.

14 1 Requisiti hardware e software: preparazione del paziente 5 Il rovescio della medaglia per questo tipo di magneti consiste negli elevati costi di acquisto e di gestione: per la creazione dell ambiente freddo nel quale alloggia il materiale superconduttore si utilizzano infatti dei criogeni (come elio ed azoto) piuttosto costosi. Tali liquidi sono periodicamente reintegrati nella camera del superconduttore in modo da garantire una temperatura costante (-269 C) Omogeneità di campo magnetico Una delle caratteristiche peculiari di un campo magnetico utilizzato per la RMC consiste nella sua omogeneità. Una bassa omogeneità di campo causa la formazione d immagini di scarsa qualità perché i protoni del campione in esame, non trovandosi alla stessa intensità di campo magnetico, non risentono tutti dell impulso RF, che agisce invece selettivamente sui protoni che compiono la precessione alla frequenza di risonanza stabilità [4]. L omogeneità di campo magnetico si misura in parti per milione (ppm); caratteristica fondamentale del magnete è appunto avere disomogeneità piuttosto contenuta, di poche ppm. Le apparecchiature di RM sono dotate di sistemi, detti shim, che controllano l omogeneità del campo magnetico statico; questi si dividono in passivi ed attivi. Lo shimming passivo è realizzato in fase di costruzione del magnete e corregge le disomogeneità del campo dovute alla presenza delle strutture metalliche utilizzate per la realizzazione del magnete stesso. Lo shimming attivo è invece un sistema di correzione delle disomogeneità del campo che sfrutta bobine poste internamente all apparecchio (bobine di shimming) (Fig. 1.1) al fine di correggere con estrema precisione le disomogeneità nel volume centrale al magnete Gradienti di campo Sono bobine che sono accese e spente frequentemente con lo scopo di generare campi magnetici variabili nel tempo e nello spazio. Le bobine dei gradienti sono poste esternamente al magnete. Grazie all opportuna attivazione e disattivazione dei gradienti, infatti, si ottengono le tre codifiche spaziali (selezione della fetta, codifica di fase e codifica di frequenza) al fine di rendere riconoscibile la posizione di ogni punto del campione, caratterizzandolo con una propria intensità di campo magnetico. I gradienti in un tomografo di RM sono tre, ognuno orien- tato secondo una delle tre direzioni dello spazio (x, y, z, di cui z solitamente si definisce parallela a B0), tanto da rendere possibile la selezione di sezioni assiali, sagittali e coronali. Inoltre, dalla combinazione dei gradienti tra loro, è possibile effettuare scansioni secondo qualsiasi altro piano nello spazio, oltre ai tre piani ortogonali. Nella valutazione dell efficienza di un gradiente i parametri importanti da considerare sono l ampiezza massima (misurata in Tesla su metro, T/m), il tempo necessario per raggiungere il picco d ampiezza (misurato in millisecondi) e la velocità con cui il gradiente raggiunge il valore massimo d ampiezza (detto slewrate e misurato in T/m/sec). Nelle attuali macchine RM utilizzate in cardiologia, con tomografi aventi un B0 di 1,5T, i gradienti di campo hanno ampiezza da 10 a 40 mt/m, tempo al picco di msec e slew-rate di T/m/sec [4] Sincronismo con ECG Per acquisire immagini cardiache, oltre a dover utilizzare sequenze che richiedono tempi di acquisizione brevi, occorre che in tali tempi l organo in esame sia fermo il più possibile, altrimenti nell immagine saranno presenti i cosiddetti artefatti da movimento (motion artifacts). Un moto nella direzione del gradiente di lettura crea un annebbiamento (blurring) nell immagine finale, mentre se il movimento è lungo la direzione del gradiente di fase, si hanno dei contorni ripetuti (ghosting). Un metodo per ridurre simili artefatti consiste nell assicurare che ogni impulso RF della sequenza venga effettuato sempre allo stesso instante del ciclo cardiaco. Per ottenere ciò è necessario sincronizzare l acquisizione con l elettrocardiogramma. Tale sincronismo è effettuato tra l onda R e l impulso RF per l acquisizione del segnale di risonanza. Poiché il tracciato ECG può essere degradato dall effetto magneto-idrodinamico, quasi tutti i sistemi impiegano un approccio vettorcardiografico mediante il quale si ottiene un triggering ECG più robusto. Esso si basa sull orientamento tridimensionale del complesso QRS e dell onda T dell ECG, nonché delle varie componenti di distorsione del segnale ECG. Conseguentemente il solo QRS è in grado di triggerare l acquisizione RM. Esistono due tipologie di gating cardiaco, il gating prospettico ed il gating retrospettivo [5]. Con il primo (Fig. 1.2) l acquisizione delle immagini parte immediatamente dopo il complesso QRS e termina con il completamento di circa l 80% del ciclo cardiaco. In tal modo i dati

15 6 E. Grassedonio et al. R R Fig. 1.2 Diagramma del gating prospettico sono acquisiti ad un predefinito ritardo (delay time) dall onda R, che funziona da trigger. Ad ogni trigger delay si acquisiscono una o più linee di codifica di fase sino al riempimento completo del K-spazio. Con il gating retrospettivo [6-8] i dati sono acquisiti in continuazione durante il ciclo cardiaco, consentendo così una registrazione simultanea dell ECG e del timing degli impulsi di RF. Il timing di ogni impulso di RF è retrospettivamente associato alla traccia ECG. La cine-rm (SSFP e PC) è il metodo ideale per lo studio della funzione diastolica, poiché consente di ottenere dati anche alla fine del ciclo cardiaco Controllo del respiro Il respiro costituisce un altra fonte di artefatti. Anche il sincronismo con il respiro può aiutare a ridurre questi artefatti, ma dato che il respiro ha un ciclo della durata di diversi secondi, ciò comporta un notevole allungamento dei tempi di acquisizione. I metodi di compenso del movimento respiratorio rientrano in due categorie principali: le tecniche a respiro trattenuto e quelle a respiro libero. I metodi a respiro trattenuto sono comunque impegnativi per il paziente per cui vengono di solito impiegati in pazienti collaboranti e motivati. Nella pratica clinica, invece, molti pazienti possono non riuscire a trattenere il respiro suffi- cientemente a lungo e questo porta ad ottenere respiri disuguali responsabili di errori durante la registrazione delle slices con immagini scarsamente diagnostiche. Una valida scelta, che potrebbe essere utilizzata per ridurre i tempi di acquisizione, è rappresentata dall acquisizione in apnea per almeno la metà del tempo di scansione, il tempo cioè in cui si stanno acquisendo le linee centrali del K-spazio. Le linee centrali, infatti, corrispondono alle frequenze spaziali più basse; poiché l informazione principale dell immagine è prevalentemente nelle basse frequenze, è bene che gli artefatti da movimento siano minimi in questa fase di acquisizione. È comprensibile, quindi, che la qualità dell immagine cardiaca aumenta se questa è acquisita con il sincronismo con l ECG ed il trattenimento del respiro da parte del paziente per tutta la durata dell acquisizione. A volte, a seconda delle immagini richieste e delle sequenze utilizzate, possono essere necessarie ripetute apnee: durante ciascuna di esse ci sarà un certo numero di fasi del ciclo cardiaco in cui l acquisizione dei dati può essere segmentata. Questo metodo sarà efficiente se durante ciascuna apnea il torace sarà ogni volta nella stessa posizione. Questo può essere assicurato utilizzando la tecnica Navigator-Echo (Fig. 1.3). Un opportuno impulso RF è applicato durante l attivazione dei gradienti di selezione della fetta (Gz) e di fase (Gy). Ciò comporta un riempimento del K-spazio a spirale.

Risonanza magnetica cardiaca

Risonanza magnetica cardiaca Risonanza magnetica cardiaca Francesco De Cobelli Luigi Natale (a cura di) Risonanza magnetica cardiaca 123 a cura di Francesco De Cobelli Dipartimento di Radiologia IRCCS Ospedale San Raffaele Università

Dettagli

Daniele Regge Gabriella Iussich La colonscopia virtuale

Daniele Regge Gabriella Iussich La colonscopia virtuale Springer Daniele Regge Gabriella Iussich La colonscopia virtuale Guida pratica all esame, dalle indicazioni all interpretazione dei dati Daniele Regge Gabriella Iussich Direzione Operativa di Radiodiagnostica

Dettagli

Protocolli di studio in TC spirale multistrato. Vol. 3 Cuore Torace

Protocolli di studio in TC spirale multistrato. Vol. 3 Cuore Torace Protocolli di studio in TC spirale multistrato Vol. 3 Cuore Torace Andrea Laghi Marco Rengo Protocolli di studio in TC spirale multistrato Vol. 3 Cuore Torace Indice III ANDREA LAGHI MARCO RENGO Dipartimento

Dettagli

Protocolli di studio in TC spirale multistrato. Vol. 2 Vascolare

Protocolli di studio in TC spirale multistrato. Vol. 2 Vascolare Protocolli di studio in TC spirale multistrato Vol. 2 Vascolare Andrea Laghi Riccardo Ferrari Protocolli di studio in TC spirale multistrato Vol. 2 Vascolare ANDREA LAGHI RICCARDO FERRARI Dipartimento

Dettagli

e-learning Nuovi strumenti per insegnare, apprendere, comunicare online

e-learning Nuovi strumenti per insegnare, apprendere, comunicare online e-learning Nuovi strumenti per insegnare, apprendere, comunicare online Silvia Selvaggi Gennaro Sicignano Enrico Vollono e-learning Nuovi strumenti per insegnare, apprendere, comunicare online 13 Silvia

Dettagli

Andrea Laghi Marco Rengo. La cardio-tc

Andrea Laghi Marco Rengo. La cardio-tc Springer Andrea Laghi Marco Rengo La cardio-tc Andrea Laghi Marco Rengo Dipartimento di Scienze Radiologiche, Oncologiche e Anatomo Patologiche Università di Roma La Sapienza Polo Pontino, Latina Serie

Dettagli

Ecografia e procedure interventistiche percutanee Fegato, vie biliari e pancreas

Ecografia e procedure interventistiche percutanee Fegato, vie biliari e pancreas Ecografia e procedure interventistiche percutanee Fegato, vie biliari e pancreas Mirko D Onofrio Andrea Ruzzenente Ecografia e procedure interventistiche percutanee Fegato, vie biliari e pancreas Presentazione

Dettagli

Protocolli di studio in TC spirale multistrato

Protocolli di studio in TC spirale multistrato Protocolli di studio in TC spirale multistrato Vol. 4 Neuro I Alessandro Bozzao Protocolli di studio in TC spirale multistrato Vol. 4 Neuro III ALESSANDRO BOZZAO Cattedra di Neuroradiologia II Facoltà

Dettagli

Matematica e cultura

Matematica e cultura Matematica e cultura 2011 a cura di Michele Emmer Matematica e cultura 2011 123 Michele Emmer Dipartimento di Matematica G. Castelnuovo Università degli Studi La Sapienza, Roma Contenuti integrativi al

Dettagli

Danilo Orlandini, Gualtiero de Bigontina Manuale di accreditamento delle strutture diabetologiche Terza edizione

Danilo Orlandini, Gualtiero de Bigontina Manuale di accreditamento delle strutture diabetologiche Terza edizione Danilo Orlandini, Gualtiero de Bigontina Manuale di accreditamento delle strutture diabetologiche Terza edizione DANILO ORLANDINI GUALTIERO DE BIGONTINA Manuale di accreditamento delle strutture diabetologiche

Dettagli

Il fuoco di Sant Antonio Storia, tradizioni e medicina Carlo Gelmetti

Il fuoco di Sant Antonio Storia, tradizioni e medicina Carlo Gelmetti Il fuoco di Sant Antonio Storia, tradizioni e medicina Carlo Gelmetti Carlo Gelmetti Il fuoco di Sant Antonio Storia, tradizioni e medicina 1 3 CARLO GELMETTI Professore Ordinario Istituto di Scienze Dermatologiche

Dettagli

Sezione SIRM di Cardioradiologia

Sezione SIRM di Cardioradiologia Sezione SIRM di Cardioradiologia CORSI ITINERANTI 2011 della Sezione SIRM di Cardioradiologia Società Italiana di Radiologia Medica FERRARA 26-27 maggio PALERMO 17-18 novembre Consiglio Direttivo della

Dettagli

Protocolli di studio in TC spirale multistrato. Vol. 1 Addome

Protocolli di studio in TC spirale multistrato. Vol. 1 Addome Protocolli di studio in TC spirale multistrato Vol. 1 Addome Andrea Laghi Protocolli di studio in TC spirale multistrato Vol. 1 Addome III ANDREA LAGHI Dipartimento di Scienze Radiologiche Sapienza, Università

Dettagli

Protocolli di studio in TC spirale multistrato

Protocolli di studio in TC spirale multistrato Protocolli di studio in TC spirale multistrato Vol. 5 Urgenze I Luigia Romano Protocolli di studio in TC spirale multistrato Vol. 5 Urgenze III LUIGIA ROMANO Direttore U.O.S.C. Radiologia Generale e P.S.

Dettagli

Corsi di perfezionamento in ortopedia e traumatologia

Corsi di perfezionamento in ortopedia e traumatologia Corsi di perfezionamento in ortopedia e traumatologia a cura di U. DE NICOLA U. DE NICOLA E.C. MARINONI Osteoporosi: le nuove prospettive in ortopedia e traumatologia 13 U. DE NICOLA E.C. MARINONI UO di

Dettagli

Anafilassi in pediatria

Anafilassi in pediatria Anafilassi in pediatria A cura di Mauro Calvani Fabio Cardinale Alberto Martelli Maria Antonella Muraro Neri Pucci Francesco Savino Anafilassi in pediatria 123 A cura di MAURO CALVANI FABIO CARDINALE Divisione

Dettagli

Convergenze. a cura di G. Anzellotti, L. Giacardi, B. Lazzari

Convergenze. a cura di G. Anzellotti, L. Giacardi, B. Lazzari Convergenze a cura di G. Anzellotti, L. Giacardi, B. Lazzari Lorenza Resta Sandra Gaudenzi Stefano Alberghi Matebilandia Laboratorio di matematica e modellizzazione in un parco divertimenti 13 LORENZA

Dettagli

CORSO ITINERANTE della Sezione di Studio. di CARDIORADIOLOGIA. Torino Giugno 2017

CORSO ITINERANTE della Sezione di Studio. di CARDIORADIOLOGIA. Torino Giugno 2017 Società Italiana di Radiologia Medica Sezione di Cardioradiologia CORSO ITINERANTE della Sezione di Studio di CARDIORADIOLOGIA 15-16 Giugno 2017 AOU Città della Salute e della Scienza di Presidio Molinette

Dettagli

Corsi di perfezionamento in ortopedia e traumatologia

Corsi di perfezionamento in ortopedia e traumatologia Corsi di perfezionamento in ortopedia e traumatologia a cura di U. DE NICOLA U. DE NICOLA N. PACE La protesi di ginocchio di primo impianto 13 U. DE NICOLA N. PACE UO di Ortopedia e Traumatologia UO di

Dettagli

I lassativi Impiego razionale dei lassativi nella stipsi F. Capasso G. D Argenio

I lassativi Impiego razionale dei lassativi nella stipsi F. Capasso G. D Argenio I lassativi Impiego razionale dei lassativi nella stipsi F. Capasso G. D Argenio 5300 years ago, the Ice Man used natural laxatives Capasso L., The Lancet 352, 1998 5300 years ago, the Ice Man used natural

Dettagli

UNITEXT La Matematica per il 3+2

UNITEXT La Matematica per il 3+2 UNITEXT La Matematica per il 3+2 Volume 72 http://www.springer.com/series/5418 Carlo Presilla Elementi di Analisi Complessa Funzioni di una variabile 2 a edizione Carlo Presilla Dipartimento di Fisica

Dettagli

Risonanza Magnetica.

Risonanza Magnetica. Risonanza Magnetica Tecnica di studio tomografica che produce immagini con qualunque orientamento spaziale ed utilizza, per la formazione delle Immagini, campi magnetici ed onde radio. Risonanza Magnetica

Dettagli

Farmacognosia applicata Controllo di qualità delle droghe vegetali

Farmacognosia applicata Controllo di qualità delle droghe vegetali Farmacognosia applicata Controllo di qualità delle droghe vegetali R. Capasso F. Borrelli R. Longo F. Capasso Farmacognosia applicata Controllo di qualità delle droghe vegetali RAFFAELE CAPASSO Dipartimento

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA NEUROBIOLOGIA Meccanismi di sviluppo, funzione e malattia del sistema nervoso centrale

INTRODUZIONE ALLA NEUROBIOLOGIA Meccanismi di sviluppo, funzione e malattia del sistema nervoso centrale INTRODUZIONE ALLA NEUROBIOLOGIA Meccanismi di sviluppo, funzione e malattia del sistema nervoso centrale Luca Colucci D Amato Umberto di Porzio Introduzione alla NEUROBIOLOGIA Meccanismi di sviluppo, funzione

Dettagli

Studio Del Cuore In Risonanza Magnetica E Suoi Protocolli

Studio Del Cuore In Risonanza Magnetica E Suoi Protocolli Studio Del Cuore In Risonanza Magnetica E Suoi Protocolli Il cuore è un organo in movimento con una ricca vascolarizzazione intrinseca. Per il suo studio, è necessario che vi sia la possibilità di acquisire

Dettagli

L ecocardiografia nella valvulopatia mitralica

L ecocardiografia nella valvulopatia mitralica L ecocardiografia nella valvulopatia mitralica Francesco Fulvio Faletra L ecocardiografia nella valvulopatia mitralica Presentazione a cura di Davide Caramella Francesco Fulvio Faletra Cardiologo Responsabile

Dettagli

Collana di Fisica e Astronomia

Collana di Fisica e Astronomia Collana di Fisica e Astronomia A cura di: Giorgio Parisi Michele Cini Stefano Forte Massimo Inguscio Guido Montagna Oreste Nicrosini Franco Pacini Luca Peliti Alberto Rotondi Esercizi di Fisica: Meccanica

Dettagli

Alla ricerca della via pi breve

Alla ricerca della via pi breve Alla ricerca della via pi breve Internet si espande ad una velocità vertiginosa. Le stime affermano che attualmente il numero degli utenti della rete ammonta a circa mezzo miliardo di persone. Molti di

Dettagli

APPROPRIATEZZA DELLA RMN NELLA PATOLOGIA CARDIOVASCOLARE

APPROPRIATEZZA DELLA RMN NELLA PATOLOGIA CARDIOVASCOLARE INCONTRI PITAGORICI DI MEDICINA III EDIZIONE BASTIONE TOLEDO CASTELLO DI CARLO V CROTONE 28-29 SETTEMBRE 2001 APPROPRIATEZZA DELLA RMN NELLA PATOLOGIA CARDIOVASCOLARE Relatore: Dott. Stefano Giusti Collaboratori:

Dettagli

Vero come la finzione

Vero come la finzione Vero come la finzione Stefano Caracciolo Riccardo Dalle Luche Paolo Iazzetta Ignazio Senatore Vero come la finzione La psicopatologia al cinema Volume 2 Sotto l egida della Società Arte, Musica, Cinema,

Dettagli

Risonanza magnetica: Codifica spaziale del segnale.

Risonanza magnetica: Codifica spaziale del segnale. Risonanza magnetica: Codifica spaziale del segnale Introduzione La tomografia a Risonanza magnetica si basa sulla rappresentazione in immagini digitali di alcune caratteristiche fisico-chimiche di tessuti

Dettagli

Sezione di Cardiologia. [Corso Residenziale] Insufficienza cardiaca: terapia elettrica e oltre

Sezione di Cardiologia. [Corso Residenziale] Insufficienza cardiaca: terapia elettrica e oltre [Corso Residenziale] Insufficienza cardiaca: terapia elettrica e oltre, 13 ottobre 2017 [Programma preliminare] Sezione di Cardiologia Venerdì, 13 ottobre 9.30 Welcome coffee 10.00 Introduzione Leonardo

Dettagli

Collana Qualità in Pneumologia

Collana Qualità in Pneumologia Collana Qualità in Pneumologia Curatori Roberto Walter Dal Negro Massimo Farina R.W. Dal Negro, G. Bizzarri, C. Guarneri, S. Tognella, M. Farina L approccio e la gestione per processi in Pneumologia 1

Dettagli

Problemi di meccanica quantistica non relativistica

Problemi di meccanica quantistica non relativistica Problemi di meccanica quantistica non relativistica Carlo Alabiso Alessandro Chiesa Problemi di meccanica quantistica non relativistica Springer Carlo Alabiso Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra

Dettagli

Introduzione. Obiettivi

Introduzione. Obiettivi Tecniche di studio RM per la quantificazione di flusso intracerebrale e sue applicazioni. Dr TSRM Giorgi Riccardo Fondazione I.R.C.C.S. Istituto Neurologico Carlo Besta di Milano Introduzione Una delle

Dettagli

A cura dell Area Imaging ANMCO CONVEGNO NAZIONALE IMAGING INTEGRATO

A cura dell Area Imaging ANMCO CONVEGNO NAZIONALE IMAGING INTEGRATO A cura dell Area Imaging ANMCO CONVEGNO NAZIONALE IMAGING INTEGRATO Milano, Atahotel Executive 24-25 Ottobre 2013 Direttori Alberto Roghi, Dipartimento A. De Gasperis, A.O. Niguarda Ca Fausto Rigo, Cardiologia,

Dettagli

Protocolli di studio in TC spirale multistrato

Protocolli di studio in TC spirale multistrato Protocolli di studio in TC spirale multistrato Vol. 5 Urgenze I Luigia Romano Protocolli di studio in TC spirale multistrato Vol. 5 Urgenze III LUIGIA ROMANO Direttore U.O.S.C. Radiologia Generale e P.S.

Dettagli

A cura dell Area Imaging ANMCO CONVEGNO NAZIONALE IMAGING INTEGRATO

A cura dell Area Imaging ANMCO CONVEGNO NAZIONALE IMAGING INTEGRATO A cura dell Area Imaging ANMCO CONVEGNO NAZIONALE IMAGING INTEGRATO Milano, 24-25 Ottobre 2013 Direttori Alberto Roghi, Dipartimento A. De Gasperis, A. O. Niguarda Ca Fausto Rigo, Cardiologia, Ospedale

Dettagli

[ Convegno ] Bookmarks in Epatologia 2012 Selezione e analisi ragionata dei più recenti dati scientifici. VIII Edizione

[ Convegno ] Bookmarks in Epatologia 2012 Selezione e analisi ragionata dei più recenti dati scientifici. VIII Edizione [ Convegno ] Bookmarks in Epatologia 2012 Selezione e analisi ragionata dei più recenti dati scientifici. VIII Edizione, 10-11 dicembre 2012 [ Programma preliminare] Lunedì, 10 dicembre ore 8.30 ore 10.30

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome E-mail MARCO FRANCONE marco.francone@uniroma1.it Nazionalità italiano Data di nascita 04.09.1976 ESPERIENZA

Dettagli

RISONANZA MAGNETICA CARDIACA

RISONANZA MAGNETICA CARDIACA Cardiac Imaging nello Scompenso Cardiaco RISONANZA MAGNETICA CARDIACA Devan Jerman TSRM, AOUTS Ottobre 2015 Indicazioni cliniche per esame cardio-rm nello scompenso Nuova insorgenza valutazione morfologica

Dettagli

Azienda Ospedaliero Universitaria Ospedali riuniti di Trieste

Azienda Ospedaliero Universitaria Ospedali riuniti di Trieste Azienda Ospedaliero Universitaria Ospedali riuniti di Trieste U.C.O. RADIOLOGIA CATTINARA Gestione Tecnico-Infermieristica nell esecuzione della CARDIO - TC Fabio Spigaglia Tecniche diagnostiche Invasive

Dettagli

Mangiare per gli occhi

Mangiare per gli occhi Lucio Buratto Mangiare per gli occhi Occhio e nutrizione con la collaborazione di Eugenio Del Toma e Nazareno Marabottini e di Natalya Ushakova, Riccardo De Prà e Stefania Agrigento Presentazione di Umberto

Dettagli

Risonanza Magnetico Nucleare

Risonanza Magnetico Nucleare Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Risonanza Magnetico Nucleare 21/3/2005 RMN ovvero NMR Spettroscopia RMN permette di - acquisire immagini 2D e 3D di parti del corpo umano ottima risoluzione

Dettagli

Il suicidio oggi Implicazioni sociali e psicopatologiche

Il suicidio oggi Implicazioni sociali e psicopatologiche Il suicidio oggi Emanuela Giampieri Massimo Clerici Il suicidio oggi Implicazioni sociali e psicopatologiche 123 Emanuela Giampieri Dipartimento di Salute Mentale Azienda Ospedaliera San Gerardo, Monza

Dettagli

Nutrizione e microbiota intestinale e patologie digestive

Nutrizione e microbiota intestinale e patologie digestive [ Meeting] Nutrizione e microbiota intestinale e patologie digestive, 10 aprile 2017 [Programma] Lunedì, 10 aprile 8.20 Introduzione Franco Bazzoli Nutrizione e microbiota intestinale Moderatori: Maria

Dettagli

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia ACCP Capitolo Italiano Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia Direttori del Corso Enrico Clini, Alfredo Potena Ferrara Programma FERRARA 08.30 Registrazione dei Partecipanti Direttori del Corso Enrico

Dettagli

Una nuova metodica diagnostica in Cardiologia: l elettrocardiografia

Una nuova metodica diagnostica in Cardiologia: l elettrocardiografia Corso di Formazione FIC Una nuova metodica diagnostica in Cardiologia: l elettrocardiografia Foggia, 18 ottobre 2008 - Ente Fiera - Palazzo dei Congressi Corso di Formazione FIC Una nuova metodica diagnostica

Dettagli

Il ginseng. Virtù terapeutiche di una droga adattogena. Edizione italiana a cura di Francesco Capasso

Il ginseng. Virtù terapeutiche di una droga adattogena. Edizione italiana a cura di Francesco Capasso Il ginseng Paul Goetz Patrick Stoltz Dominique Delaporte Il ginseng Virtù terapeutiche di una droga adattogena Edizione italiana a cura di Francesco Capasso In collaborazione con Raffaele Capasso, Maria

Dettagli

Corso di Alta Formazione in Pneumologia

Corso di Alta Formazione in Pneumologia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Scuola di Specializzazione in Malattie dell Apparato Respiratorio Corso di Alta Formazione in Pneumologia Corso di formazione teorico - pratico

Dettagli

Device MRI compatibili. Problemi tecnici ed organizzativi Dott. F. Caravati

Device MRI compatibili. Problemi tecnici ed organizzativi Dott. F. Caravati Device MRI compatibili. Problemi tecnici ed organizzativi Dott. F. Caravati Dipartimento Cardiovascolare, Ospedale di Circolo e Fond. Macchi Università degli Studi dell Insubria ICD (X1000) Risonanza Magnetica

Dettagli

Tubazioni in polietilene per il trasporto di acqua

Tubazioni in polietilene per il trasporto di acqua Tubazioni in polietilene per il trasporto di acqua A. Pavan R. Frassine Tubazioni in polietilene per il trasporto di acqua Manuale per la progettazione, la posa e la gestione delle reti idriche 12 3 A.

Dettagli

Origine fisica degli artefatti nelle immagini RM Marco Serafini

Origine fisica degli artefatti nelle immagini RM Marco Serafini Origine fisica degli artefatti nelle immagini RM Marco Serafini m.serafini@ausl.mo.it Artefatti da movimento Artefatti da movimento In RM il movimento del soggetto crea un artefatto completamente diverso

Dettagli

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia ACCP Capitolo Italiano Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia Direttori del Corso Enrico Clini, MD, FCCP Alfredo Potena, MD, FCCP Venerdì, 8 novembre 2013 Programma FERRARA Venerdì, 8 novembre 2013

Dettagli

IMAGING POLMONARE Prof. Mario Maffessanti. Radiogramma Standard: anatomia, semeiotica, indicazioni e limiti

IMAGING POLMONARE Prof. Mario Maffessanti. Radiogramma Standard: anatomia, semeiotica, indicazioni e limiti 1 Sessione Sabato 14 aprile 2007 IMAGING POLMONARE Prof. Mario Maffessanti Ore 8.00 9.00 Registrazione e distribuzione del materiale didattico e test di valutazione iniziale Ore 9.00-9.30 Radiogramma Standard:

Dettagli

Excerpta Anestesiologica

Excerpta Anestesiologica Excerpta Anestesiologica Excerpta Anestesiologica Direttore scientifico Past Director del Dipartimento del paziente critico Istituto Nazionale per lo Studio e la Cura dei Tumori Milano, Italia Comitato

Dettagli

METODOLOGIE RIABILITATIVE IN LOGOPEDIA VOL. 19

METODOLOGIE RIABILITATIVE IN LOGOPEDIA VOL. 19 METODOLOGIE RIABILITATIVE IN LOGOPEDIA VOL. 19 Collana a cura di Carlo Caltagirone Carmela Razzano Fondazione Santa Lucia, IRCCS, Laura Piccardi Claudio Vitturini Francesca Figliozzi Maria Rosa Pizzamiglio

Dettagli

Corso di Alta Formazione in Pneumologia

Corso di Alta Formazione in Pneumologia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Scuola di Specializzazione in Malattie dell Apparato Respiratorio Corso di Alta Formazione in Pneumologia Corso di formazione teorico -

Dettagli

[Convegno] Grandangolo 2014 nel Trapianto di Organi Solidi V EDIZIONE. in congiunzione con

[Convegno] Grandangolo 2014 nel Trapianto di Organi Solidi V EDIZIONE. in congiunzione con [Convegno] Grandangolo 2014 nel Trapianto di Organi Solidi V EDIZIONE in congiunzione con Interdisciplinary Seminar in Nephrology and Organ Replacement XVIII EDIZIONE, 11-12 dicembre 2014 1 di 7 [ Programma

Dettagli

UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE FACOLTA DI MEDICINA DIPARTIMENTO DI SCIENZE CLINICHE SPECIALISTICHE ED ODONTOSTOMATOLOGICHE

UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE FACOLTA DI MEDICINA DIPARTIMENTO DI SCIENZE CLINICHE SPECIALISTICHE ED ODONTOSTOMATOLOGICHE UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE FACOLTA DI MEDICINA DIPARTIMENTO DI SCIENZE CLINICHE SPECIALISTICHE ED ODONTOSTOMATOLOGICHE MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN CARDIOLOGIA PEDIATRICA REGOLAMENTO.

Dettagli

RM cuore: Quando e perchè sono costretto a servirmi di altre metodiche. G. Casolo

RM cuore: Quando e perchè sono costretto a servirmi di altre metodiche. G. Casolo RM cuore: Quando e perchè sono costretto a servirmi di altre metodiche G. Casolo Napoli 16.4.2011 Perché non usare la RM? Perché sto parlando al più importante congresso di ecocardiografia italiano Perché

Dettagli

Paolo Salvi. Onde di polso. Come l emodinamica vascolare determina la pressione arteriosa. a cura di Presentazione a cura di Alberto Zanchetti

Paolo Salvi. Onde di polso. Come l emodinamica vascolare determina la pressione arteriosa. a cura di Presentazione a cura di Alberto Zanchetti Onde di polso Paolo Salvi Onde di polso Come l emodinamica vascolare determina la pressione arteriosa a cura di Presentazione a cura di Alberto Zanchetti 123 Paolo Salvi Dipartimento di Cardiologia IRCCS

Dettagli

Offerta formativa Master di primo e secondo livello, corsi di Perfezionamento A.A. 2016/2017 (settembre 2016)

Offerta formativa Master di primo e secondo livello, corsi di Perfezionamento A.A. 2016/2017 (settembre 2016) Offerta formativa di primo e secondo livello, corsi di A.A. 2016/2017 (settembre 2016) Università Statali Università: L'Aquila -Management per le funzioni di coordinamento nell infermieristica e ostetricia

Dettagli

MAMMELLE. Protocollo d esame RM

MAMMELLE. Protocollo d esame RM MAMMELLE Protocollo d esame RM Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E vietata la riproduzione anche parziale Cenni Anatomici Questionario tipico

Dettagli

ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG) E la registrazione, nel tempo, dell attività elettrica del cuore.

ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG) E la registrazione, nel tempo, dell attività elettrica del cuore. ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG) E la registrazione, nel tempo, dell attività elettrica del cuore. Il succedersi di depolarizzazioni e ripolarizzazioni nelle varie parti del cuore crea una separazione tra zone

Dettagli

RM Formazione dell immagine

RM Formazione dell immagine RM Formazione dell immagine Marco Serafini m.serafini@ausl.mo.it FUNZIONE, VARIABILE e DOMINIO Funzione: y = f(x) y = variabile dipendente x = variabile indipendente Esempio: Rappresentazione grafica:

Dettagli

LA GESTIONE DELLE COMPLICANZE AGLI ARTI INFERIORI NEL DIABETE MELLITO

LA GESTIONE DELLE COMPLICANZE AGLI ARTI INFERIORI NEL DIABETE MELLITO Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana Dipartimento di Area Medica Sezione Dipartimentale Piede Diabetico Responsabile: A. Piaggesi XVII Corso Residenziale LA GESTIONE DELLE COMPLICANZE AGLI ARTI INFERIORI

Dettagli

Bruno P. Pieroni. 90 anni di Italie. Appunti del decano dei giornalisti medici. Prefazione di Umberto Veronesi

Bruno P. Pieroni. 90 anni di Italie. Appunti del decano dei giornalisti medici. Prefazione di Umberto Veronesi 90 anni di Italie Bruno P. Pieroni 90 anni di Italie Appunti del decano dei giornalisti medici Prefazione di Umberto Veronesi Dott. Bruno Pieroni Giornalista Presidente Onorario UNAMSI Milano brunopieroni21@alice.it

Dettagli

USE OF EVENT RECORDER IN A PEDIATRIC CARDIOLOGY UNIT

USE OF EVENT RECORDER IN A PEDIATRIC CARDIOLOGY UNIT USE OF EVENT RECORDER IN A PEDIATRIC CARDIOLOGY UNIT U.O. Cardiologia Pediatrica P.O.U. Policlinico Vittorio Emanuele Catania Patrizia Cesaretti Introduzione Il cardiopalmo, la tachicardia, sono sintomi

Dettagli

Una nuova metodica diagnostica in Cardiologia: l elettrocardiografia

Una nuova metodica diagnostica in Cardiologia: l elettrocardiografia Corso Educazionale FIC Una nuova metodica diagnostica in Cardiologia: l elettrocardiografia, 10 giugno 2008 - Chiesa di Santa Cristina Corso Educazionale FIC Una nuova metodica diagnostica in Cardiologia:

Dettagli

Incontri Pitagorici di Cardiologia IX Edizione. Il soffio cardiaco nell adolescente: appropriatezza dell esame ecocardiografico

Incontri Pitagorici di Cardiologia IX Edizione. Il soffio cardiaco nell adolescente: appropriatezza dell esame ecocardiografico Incontri Pitagorici di Cardiologia 2012 - IX Edizione Il soffio cardiaco nell adolescente: appropriatezza dell esame ecocardiografico I. Massimo Scimone CdC Policlinico Madonna della Consolazione - Reggio

Dettagli

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI CASA DI CURA PRIVATA SANATRIX

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI CASA DI CURA PRIVATA SANATRIX DIAGNOSTICA PER IMMAGINI CASA DI CURA PRIVATA SANATRIX DIAGNOSTICA PER IMMAGINI Il servizio di Diagnostica per Immagini di Clinica Sanatrix si avvale di apparecchiature che, utilizzando varie forme di

Dettagli

A) Livelli di autonomia: Per tutte le attività previste nel presente allegato l apprendimento può avvenire a quattro livelli di autonomia crescente

A) Livelli di autonomia: Per tutte le attività previste nel presente allegato l apprendimento può avvenire a quattro livelli di autonomia crescente ALLEGATO A Università del Molise Facoltà di Medicina e Chirurgia Anno accademico 2010/2011 Corso di laurea in Medicina e Chirurgia A) Livelli di autonomia: Per tutte le attività previste nel presente allegato

Dettagli

UNIVERSITY PROGRAM SUCCESSI E FALLIMENTI DEI TRIAL CLINICI IN CARDIOLOGIA: QUALI INSEGNAMENTI PER IL PRESENTE E IL FUTURO? BOLOGNA

UNIVERSITY PROGRAM SUCCESSI E FALLIMENTI DEI TRIAL CLINICI IN CARDIOLOGIA: QUALI INSEGNAMENTI PER IL PRESENTE E IL FUTURO? BOLOGNA alma mater studiorum università di bologna UNIVERSITY PROGRAM SUCCESSI E FALLIMENTI DEI TRIAL CLINICI IN CARDIOLOGIA: QUALI INSEGNAMENTI PER IL PRESENTE E IL FUTURO? BOLOGNA Convento San Domenico Sala

Dettagli

CONGRESSO NAZIONALE DELLA SEZIONE DI CARDIORADIOLOGIA DELLA SIRM

CONGRESSO NAZIONALE DELLA SEZIONE DI CARDIORADIOLOGIA DELLA SIRM Sponsor: 24-25 Novembre 2015 Catania Hotel Principe, CT CONGRESSO NAZIONALE DELLA SEZIONE DI CARDIORADIOLOGIA DELLA SIRM Cardioradiologia nel 2015: dall istologia all imaging in-vivo. ECM in corso provider

Dettagli

Milano, 24 ottobre 2014

Milano, 24 ottobre 2014 corso parallelo AggiOrnamenti in tema di trapianto d organo, 24 ottobre 2014 6 crediti formativi ecm Coordinamento Scientifico Sergio Stefoni Direttore Giacomo Colussi Sezione di Nefrologia Obiettivi I

Dettagli

Matematica e cultura

Matematica e cultura Matematica e cultura 2010 a cura di Michele Emmer Matematica e cultura 2010 123 Michele Emmer Dipartimento di Matematica G. Castelnuovo Università degli Studi La Sapienza, Roma ISBN 978-88-470-1593-7 e-isbn

Dettagli

19 Settembre 2008 I SESSIONE: EPIDEMIOLOGIA E DIAGNOSI DIFFERENZIALE

19 Settembre 2008 I SESSIONE: EPIDEMIOLOGIA E DIAGNOSI DIFFERENZIALE 19 Settembre 2008 14.30 Registrazione dei partecipanti 15.15 Apertura del Congresso S. Minisola I SESSIONE: EPIDEMIOLOGIA E DIAGNOSI DIFFERENZIALE Moderatore: V. Patella 15.30 Osteoporosi: definizione

Dettagli

Institutes Posted by Italy /11/01 11:57

Institutes Posted by Italy /11/01 11:57 Institutes Posted by Italy - 2010/11/01 11:57 http://ealm.apf.it/ealm/images/italyinst.jpg :arrow: Ancona Università Politecnica delle Marche Sede di Medicina Legale /images/img-maz/loghi/ancona.jpg :arrow:

Dettagli

Le neuroimmagini: come la scienza e la tecnologia ci aiutano a studiare le funzioni del cervello. Event funded by FP7-Eu project DECIDE

Le neuroimmagini: come la scienza e la tecnologia ci aiutano a studiare le funzioni del cervello. Event funded by FP7-Eu project DECIDE Le neuroimmagini: come la scienza e la tecnologia ci aiutano a studiare le funzioni del cervello Event funded by FP7-Eu project DECIDE Le neuroimmagini: visualizzazione in vivo del cervello Il termine

Dettagli

METODOLOGIE RIABILITATIVE IN LOGOPEDIA VOL. 22

METODOLOGIE RIABILITATIVE IN LOGOPEDIA VOL. 22 METODOLOGIE RIABILITATIVE IN LOGOPEDIA VOL. 22 Collana a cura di Carlo Caltagirone Carmela Razzano Fondazione Santa Lucia, IRCCS, Roma Prefazione alla collana III Irene Vernero Oskar Schindler Storia della

Dettagli

Neuroeconomia, Neuromarketing e Processi Decisionali

Neuroeconomia, Neuromarketing e Processi Decisionali Neuroeconomia, Neuromarketing e Processi Decisionali Fabio Babiloni Vittorio Marco Meroni Ramon Soranzo Neuroeconomia, Neuromarketing e Processi Decisionali Le evidenze di un test di memorizzazione condotto

Dettagli

ITINERARIO DIDATTICO DI CARDIOLOGIA

ITINERARIO DIDATTICO DI CARDIOLOGIA ITINERARIO DIDATTICO DI CARDIOLOGIA Direttore dell Itinerario: Oriol Domenech DVM, MS, Dipl. ECVIM-CA (Cardiology) MILANO 14 e 15 MARZO 2015 26 e 27 SETTEMBRE 2015 12 e 13 DICEMBRE 2015 CREDITI ECM: 37

Dettagli

B. Tutti i diritti riservati 2010, Pearson Italia, Milano - Torino

B. Tutti i diritti riservati 2010, Pearson Italia, Milano - Torino Progetto editoriale Cristina Gatti Revisione scientifica e coordinamento Carla Bonola Progetto grafico Essegi Grafica, Torino Supervisione grafica e progetto della copertina Silvia Razzini Coordinamento

Dettagli

Anatomia RM dell encefalo

Anatomia RM dell encefalo Anatomia RM dell encefalo Mirco Cosottini (a cura di) Anatomia RM dell encefalo Presentazione a cura di Davide Caramella a cura di Mirco Cosottini Dipartimento di Neuroscienze Facoltà di Medicina e Chirurgia

Dettagli

SCHEDE TECNICHE E RISCHI PER LA SALUTE

SCHEDE TECNICHE E RISCHI PER LA SALUTE SCHEDE TECNICHE E RISCHI PER LA SALUTE ** Industria del legno Genere e lavoro Gestione degli infortuni professionali a rischio biologico da patogeni trasmissibili per via parenterale Gravidanza e lavoro

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA

CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI UDINE Polo medico CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA Dipartimento area medica Coordinatore: Prof. Aggr. Rossano Girometti Responsabile

Dettagli

ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG) L elettrocardiogramma è la registrazione, nel tempo, dell attività elettrica del cuore.

ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG) L elettrocardiogramma è la registrazione, nel tempo, dell attività elettrica del cuore. ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG) L elettrocardiogramma è la registrazione, nel tempo, dell attività elettrica del cuore. I cambiamenti di polarità delle cellule cardiache generano un campo elettrico all esterno

Dettagli

Centro Interdipartimentale di Radiologia Veterinaria. a.a

Centro Interdipartimentale di Radiologia Veterinaria. a.a Centro Interdipartimentale di Radiologia Veterinaria a.a. 20 Apparecchiature radiografiche in Medicina Veterinaria Organizzazione del laboratorio di radiodiagnostica TC ed Ecografia 12-13 Semeiotica Radiografica

Dettagli

Protocollo Cardio RM. OSPEDALI RIUNITI di ANCONA Dipartimento di Scienze Radiologiche Dott. TSRM Luigi Imperiale

Protocollo Cardio RM. OSPEDALI RIUNITI di ANCONA Dipartimento di Scienze Radiologiche Dott. TSRM Luigi Imperiale OSPEDALI RIUNITI di ANCONA Dipartimento di Scienze Radiologiche Dott. TSRM Luigi Imperiale Il cuore è un organo muscolare cavo, posto nella parte mediana della cavità toracica. Ha la forma di un cono con

Dettagli

Addome Superiore. Protocollo d esame RM

Addome Superiore. Protocollo d esame RM Addome Superiore Protocollo d esame RM Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E vietata la riproduzione anche parziale Cenni Anatomici Cenni Anatomici

Dettagli

Capitolo 1 Epidemiologia delle cardiopatie congenite. La fitoterapia in uno sguardo

Capitolo 1 Epidemiologia delle cardiopatie congenite. La fitoterapia in uno sguardo Capitolo 1 Epidemiologia delle cardiopatie congenite I La fitoterapia in uno sguardo III Francesco Capasso Giuliano Grandolini Renato Pescitelli La fitoterapia in uno sguardo Edizione italiana a cura di

Dettagli

I CONVEGNO DI CARDIORISONANZA 2008

I CONVEGNO DI CARDIORISONANZA 2008 Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Ca Granda Dipartimento A. De Gasperis Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Ca Granda I CONVEGNO DI CARDIORISONANZA 2008 Promosso dall Unita di Risonanza Magnetica

Dettagli

[ Convegno ] Bookmarks Un anno di epatologia. X Edizione

[ Convegno ] Bookmarks Un anno di epatologia. X Edizione [ Convegno ] Bookmarks 2014. Un anno di epatologia. X Edizione, 11-12 dicembre 2014 [Programma] Giovedì, 11 dicembre ore 8.30 ore 10.15 ore 10.30 ore 10.50 ore 11.10 ore 12.10 ore 12.40 ore 13.00 ore 14.00

Dettagli

RADIAZIONI TECNICHE E METODICHE IN RADIOLOGIA DIAGNOSTICA

RADIAZIONI TECNICHE E METODICHE IN RADIOLOGIA DIAGNOSTICA RADIAZIONI TECNICHE E METODICHE IN RADIOLOGIA DIAGNOSTICA RADIAZIONI RADIAZIONI CORPUSCOLATE RADIAZIONI NON CORPUSCOLATE RADIAZIONI IONIZZANTI: - direttamente ionizzanti - indirettamente ionizzanti RADIAZIONI

Dettagli

RM - riepilogo. Ricostruzione di immagini - Ricostruzione immagini in RM

RM - riepilogo. Ricostruzione di immagini - Ricostruzione immagini in RM Leonardo Bocchi Ricostruzione immagini in RM Retroproiezione - metodo di Fourier RM - riepilogo Consideriamo degli atomi di idrogeno Applichiamo un campo magnetico statico B 0 Si genera un vettore di magnetizzazione

Dettagli

Allergologia ed Immunologia Clinica

Allergologia ed Immunologia Clinica Allergologia ed Immunologia Clinica Positivo 25 86 Con Riserva 4 14 Negativo 0 0 29 Ateneo Commento Giudizio La struttura di sede e la struttura collegata sono la stessa. Per gli standard assistenziali

Dettagli

La Scuola di Specialità in Medicina di Emergenza e Urgenza

La Scuola di Specialità in Medicina di Emergenza e Urgenza Convegno: "Dipartimento Emergenza Oggi e Domani" La Scuola di Specialità in Medicina di Emergenza e Urgenza Nicola Montano Dipartimento di Scienze Cliniche Ospedale Luigi Sacco Universita degli Studi di

Dettagli