I primi popoli mediterranei

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I primi popoli mediterranei"

Transcript

1 78 I primi popoli mediterranei IL TORO DI MINOSSE. Questa testa di toro era un vaso da vino usato nelle cerimonie religiose. È di steatite, una pietra verde, ha le corna d oro e gli occhi di vetro. I commerci dei Cretesi. ITALIA tessuti, vasi stagno e piombo (da Spagna e Britannia) M A R E M E D I T E R R A N E O Città fenicie da cui forse provenivano i Cretesi GRECIA Creta, l isola al centro Il toro, per esempio, è presente in molti aspetti del Mediterraneo, è la culla delle civiltà del mare La culla della civiltà mediterranea fu Creta, un isola grande quasi quanto la Corsica, collocata sotto la Grecia al centro del Mediterraneo orientale ed equidistante da tutte le sue coste, comprese quelle della Sicilia. Secondo la mitologia essa era dell arte minoica e l abilità nel navigare e nel commerciare accomuna i Cretesi al popolo che dalla enicia esplorò tutto il Mediterraneo. Da ciò e da altri indizi, alcuni storici ipotizzano che i Cretesi altro non fossero che gruppi di emigranti fenici approdati nell isola intorno al 000 a.c. stata scelta da Zeus, il re degli dèi greci, per amarvi Europa, la bellissima fanciulla che egli aveva rapito sulle coste della enicia, in Asia Minore, dopo essersi trasformato in toro. Successivamente l isola era stata il regno del potente Minosse (da cui la civiltà cretese ricevette anche il nome di civiltà minoica) il quale vi aveva costruito un labirinto per rinchiudervi il Minotauro, un mostro dal corpo di uomo e dalla testa di toro. Oggi si dà molto credito ai miti, che spesso hanno rivelato di essere la versione fantasiosa di autentiche realtà storiche. I Cretesi: navigatori, Micene vasi, tessuti rame CRETA Cnosso esto Mallià vasi avorio vini, olio ASIA MINORE rame vasi CIPRO vasi, olio, tessuti EGITTO Nilo SIRIA Biblo Tiro mercanti e pirati Sia che fossero davvero enici, sia che non lo fossero, è certo che gli emigranti provenivano dalle coste della Siria e quando si stabilirono nell isola le diedero un grande impulso economico e culturale. Coltivarono l agricoltura, ma furono abili soprattutto nella navigazione e nei commerci. Costruirono navi dotate di chiglia, una tavola verticale che le rendeva più stabili rispetto alle onde, di due timoni, di parapetti laterali per impedire che venissero allagate durante le tempeste, e di vele per prendere il vento, facendo propria un invenzione egiziana per la navigazione sul Nilo. Con queste navi affrontarono per primi la navigazione d alto mare orientandosi di giorno con il sole e di notte con la Stella polare; avendo scoperto che essa indicava il nord, la tenevano alla propria destra per navigare verso Occidente e alla propria sinistra per navigare verso Oriente. Tra il 000 e il 400 a.c. i Cretesi percorsero le rotte che portavano in Asia Minore, in Egitto, in Grecia e forse nell Italia meridionale. Scambiavano prodotti con le città più forti, ma razziavano quelle più deboli e attaccavano le navi altrui esercitando la pirateria. La loro flotta divenne così potente che essi conquistarono la talassocrazìa, cioè il dominio del mare.

2 - I primi popoli mediterranei 79 chiglia UNA NAE CRETESE PER LA NAIGAZIONE D ALTO MARE. alti parapetti due timoni a poppa I palazzi sono centri politici, economici e religiosi Il simbolo della ricchezza e della civiltà cretese è costituito dai palazzi che i re costruirono nelle loro città: a Cnosso, esto, Mallià e nella vicina isola di Thera (pronuncia Thira). Nei palazzi, secondo l uso orientale, venivano ammassate le provviste e le merci da scambiare. Agli dèi erano riservate apposite stanze e in loro onore si svolgevano grandiose cerimonie religiose, tra le quali misteriose danze sacre di giovani che volteggiavano in mezzo a tori infuriati. A questo scopo ogni palazzo aveva al centro una vasta arena. I palazzi erano quindi contemporaneamente i centri del potere politico, del potere economico e del potere religioso. Al di fuori di essi si svolgeva la vita della gente comune, sparsa in circa cento villaggi. I Cretesi conoscevano la scrittura. Essa è chiamata Lineare A, è composta da segni schematici simili a quelli alfabetici ma non è stata ancora decifrata. La civiltà cretese finì improvvisamente intorno al 400 a.c. I palazzi furono distrutti da un devastante terremoto che ebbe il suo epicentro a Thera e l economia dell isola non riuscì a riprendersi in tempo per contrastare l attacco degli Achei di Micene, un popolo stanziato in Grecia con il quale Creta aveva a lungo commerciato. IL PALAZZO DI CNOSSO La pianta forma un vasto rettangolo lungo 50 metri e largo 00. Al centro noterai il vasto cortile in cui si svolgevano le danze dei tori. I diversi quartieri (sala del trono, appartamenti del re, della regina, e dei nobili, luoghi di culto, magazzini, cucine) erano collegati da scale monumentali e da portici. Le stanze erano tutte affrescate. (Il disegno è basato sui ritrovamenti archeologici: le fondamenta e parte delle pareti affrescate.)

3 80 MODULO - Le civiltà del mare storia della vita quotidiana ivere a Creta Le pitture trovate sulle pareti dei palazzi di Creta e di Thera e le statuette emerse durante gli scavi ci raccontano la vita quotidiana e i gusti del popolo cretese. Le donne sono circondate da grande prestigio; partecipano a tutte le cerimonie di corte e si lasciano ritrarre mentre banchettano o assistono a spettacoli pubblici. Tutto lascia pensare che godano di una parziale parità con gli uomini. La moda femminile accentua questa impressione e ci colpisce per la sua modernità. Le gonne a campana segnano il vitino di vespa, e i corsetti aderenti lasciano il seno quasi scoperto; sulle parrucche compaiono i primi cappellini della storia ; gli occhi e le labbra sono truccati secondo la moda egiziana. Come gli Egiziani, gli uomini invece indossano solo una gonna di lino. 4 4 Le cosiddette Signore in blu. La Dea dei serpenti. La Danza dei tori (affresco di Cnosso). Il pescatore (affresco di Thera). Molta parte della giornata è dedicata alla preparazione atletica. Le giovanette e i ragazzi si esibiscono nella pericolosissima danza dei tori che consiste nel balzare sulla groppa dell animale in corsa, effettuare un salto mortale e ricadere in piedi. Il popolo ama la musica, la danza e le occasioni gioiose. Il ritorno di una nave da un lungo viaggio attira nel porto, dove i pescatori 4 mostrano il loro ricco bottino, tutta la popolazione festante. I Cretesi sono anche profondamente religiosi; venerano la Grande Madre, il toro, simbolo del potere del re, e, tra le molte divinità, la Dea dei Serpenti, simbolo di fecondità. La serenità dell esistenza è offuscata dal pericolo di terremoti. Il cataclisma finale avviene quando nel 400 a.c. esplode il vulcano dell isola di Thera; il mare inghiotte tre quarti dell isola e distrugge i palazzi della vicina Creta.

4 - I primi popoli mediterranei 8 I commerci marittimi cretesi e micenei. ITALIA GRECIA Troia Atene SICILIA Micene Pilo M A R E M E D I T E R R A N E O Cnosso Mallia CRETA esto EGITTO CIPRO Nilo Ugarit Biblo Eufrate ENICIA Ninive Assur ASSIRIA Mari Tigri Babilonia Lagash Uruk Ur Antica talassocrazìa cretese Rotte cretesi Rotte micenee Le rotte commerciali cretesi verso l Italia coincidono con le rotte micenee Susa GOLO PERSICO 4 La tribù indoeuropea degli Achei fonda la civiltà micenea Gli Achei erano una delle tribù indoeuropee arrivate nella penisola greca intorno al 000 a.c. Per molti secoli erano rimasti isolati e avevano vissuto stentatamente di allevamento e di agricoltura. Dal 600 a.c. in poi, però, avevano cominciato a essere visitati dai mercanti cretesi. Questi scambi avevano fatto decollare la loro economia, avevano fatto crescere la loro cultura e li avevano indotti a elaborare un proprio sistema di scrittura, la cosiddetta Lineare B, che, al contrario di quella cretese, oggi sappiamo leggere e tradurre. Anch essi costruirono navi e commerciarono in proprio, solcando il Mediterraneo e toccando tra l altro le coste dell Italia. Grazie alle ricchezze accumulate con i commerci, gli Achei fondarono numerose città governate da altrettanti re. Dalla città più potente, Micene, gli Achei, oggi, sono chiamati anche Micenei. 5 I Micenei sono un popolo guerriero, costruttore di fortezze I Micenei consideravano la guerra la più nobile delle attività. Le sorti della battaglia erano affidate al re e al gruppo degli aristocratici che, su carri trainati da cavalli, ingaggiavano duelli individuali con i nemici. Poiché le città erano spesso in lotta fra loro, i palazzi reali furono costruiti come fortezze inespugnabili. Nel 50 a.c. la potenza del popolo miceneo era tale che tutti i re si coalizzarono per attaccare Troia, la ricchissima città situata sullo Stretto dei Dardanelli, al confine tra l Asia Minore e l Europa. Secondo il mito quella spedizione, terminata con la vittoria degli Achei, fu causata dal desiderio di vendicare il rapimento della bella Elena, ma fu certamente più forte la speranza di tornare a casa con un immenso bottino. Essa divenne così leggendaria che le imprese dei suoi eroi furono cantate dagli aedi, i poeti ambulanti che recitavano in versi a memoria o improvvisando, senza l aiuto di un testo scritto. In seguito queste avventure confluirono in due poemi composti intorno al X secolo a.c. e attribuiti a Omero: l Iliade e l Odissea. Tuttavia quella gloria durò poco. Nel 00 a.c., anche la Grecia fu squassata da una serie di terremoti e invasa da nuovi Indoeuropei: i Dori. LA ORTEZZA DI MICENE. Secondo l Iliade fu la sede di Agamennone.

5 8 MODULO - Le civiltà del mare Come nacque l alfabeto geroglifici egiziani popolazioni del Sinai alfabeto fenicio alfabeto greco (toro) (casa) (alfa) (beta) 6 La natura del territorio spinge i enici alla navigazione e al commercio Intorno al 00 a.c., mentre la civiltà micenea moriva e le tribù della Seconda migrazione indoeuropea sconvolgevano la geografia dei Paesi mediterranei, emersero altri protagonisti delle civiltà del mare: quei enici dai quali forse provenivano i Cretesi. Essi abitavano la costa siriana e avevano fondato una serie di città indipendenti, come Biblo, Sidone, Tiro, ciascuna governata da un re. Il loro territorio era costituito da una sottile striscia di terra stretta tra il mare e le montagne; di conseguenza era del tutto inadatto Il primo obiettivo dei loro traffici fu l Egitto; poi essi esplorarono le coste ancora sconosciute dell Africa settentrionale e vi fondarono empòri, cioè mercati attrezzati con banchine per l attracco, magazzini, taverne e santuari. Tra gli empòri destinati a divenire città grandi e potenti vi fu Cartagine (Qart hadash, la Città nuova ), che sorgeva sull attuale promontorio di Tunisi. Altri empòri sorsero in Sardegna, in Sicilia e in Spagna. Lì i enici scambiavano i propri prodotti artigianali, stoffe tinte di porpora e oggetti di vetro, con i prodotti locali; inoltre si avventuravano fino all Inghilterra, alla ricerca dello stagno. alle attività agricole. Però era ricco di insenature e le sue montagne erano ammantate di foreste di conifere. La conformazione della costa e la ricchezza di legname incoraggiarono i enici a tralasciare l agricoltura e a sviluppare la navigazione e il commercio. 8 Si deve ai enici la diffusione 7 I enici fondano empòri commerciali lungo le coste del Mediterraneo I enici usarono le insenature per costruire porti attrezzati e le foreste per ottenere il legname necessario a costruire navi adatte ad affrontare il mare. del vetro e dell alfabeto Una volta si riteneva che tra i tanti meriti dei enici vi fosse anche quello di avere inventato il vetro e l alfabeto. Oggi sappiamo che la pasta di vetro (ottenuta con acqua, sabbia e natron, un equivalente del sale da cucina) era già nota ai Babilonesi e agli Egiziani e che l alfabeto (da alfa e beta, le due prime lettere del sistema di scrittura greco) fu inventato probabilmente dalle popolazioni del Monte Sinai usando i geroglifici egiziani come segni fonetici. Le rotte commerciali dei enici (00-II secolo a.c.). O C E A N O AT L A N T I C O erso l Inghilterra M A R N E R O Tangeri Cartagena Cadice Ibiza Tharros Sulcis Nora Bitia Cagliari Solunto Palermo Troia Biblo Lixus Città fenicie Empòri fenici Rotte commerciali fenicie Antiche rotte micenee Cartagine Mozia M A R E M E D I T E R R A N E O Sidone Tiro Nota la maggiore estensione delle rotte fenicie verso occidente

6 - I primi popoli mediterranei 8 Resta però ai enici la gloria di aver diffuso queste due invenzioni in tutto il Mediterraneo. Conoscere l alfabeto, in particolare, significò per i Greci e per i popoli italici passare dai 000 segni del sistema pittografico e dai 600 del sistema sillabico a una ventina di segni che potevano essere appresi facilmente. L alfabeto rese democratica la scrittura, divulgando uno strumento che fin allora era stato il privilegio di pochissimi potenti. IL ETRO. Un pendente in pasta di vetro fenicio che faceva parte di una collana e un vasetto per unguenti anch esso di vetro. storia della vita quotidiana Entra nel ruolo di un tintore fenicio È un mestiere faticoso, ma se riesci a impiantare una vera e propria impresa, realizzerai cospicui guadagni. La tua specialità sarà una tintura rarissima inventata a Tiro e chiamata porpora ; il suo nome greco, phòinix, ha dato al tuo popolo il nome con cui è conosciuto ancora oggi. Tutte le mattine manderai i tuoi lavoranti a raccogliere in mare enormi quantità di uno speciale mollusco, il murice (nella foto) che abbonda nelle acque del tuo Paese. Poi sorveglierai che altri lavoranti immergano i molluschi in vasche piene di acqua salata e li lascerai lì per qualche giorno, fino a che saranno marciti. La tua città è interamente permeata dal terribile odore che esce dalle vasche, ma tu non ci fai più caso e non ti curi che gli stranieri arriccino il naso. Ora viene la fase più delicata. Nell acqua in cui si sono sciolti i molluschi immergerai una pezza di lino bianco, la rimesterai più volte in modo che la tintura sia perfettamente uniforme e la ritirerai quando sarà diventata color porpora, cioè di un rosso tendente al viola. enderai le stoffe purpuree a un mercante che le pagherà molto care, perché ogni pezza ha richiesto migliaia di animali e molti giorni di macerazione. Quello stesso mercante realizzerà guadagni favolosi rivendendole in Egitto. Tra qualche secolo esse saranno ricercatissime anche in Grecia e poi a Roma, dove diventeranno mantelli per i generali e per gli imperatori. Un giorno anche la Chiesa ornerà di porpora le vesti dei suoi cardinali. In sintesi - L isola di Creta è la culla delle civiltà del Mediterraneo. struiscono navi con le quali raggiungono le coste d Italia. La civiltà cretese è detta anche minoica dal re Mi- nosse, costruttore, secondo il mito, del labirinto in cui era racchiuso il Minotauro. I Cretesi forse sono gruppi di emigranti fenici giunti a Creta intorno al 000 a.c. Sono abili nei commerci e nella navigazione per la quale usano navi dotate di chiglia, di parapetti laterali, di due timoni e di vele. Per primi affrontano la navigazione d alto mare e tra il 000 e il 400 a.c. percorrono le rotte del Mediterraneo orientale conquistando, anche Le loro città sono dominate da fortezze in cui risiedono i re; la più potente è Micene da cui gli Achei derivano il nome di Micenei. Nel 50 a.c. i re achei attaccano insieme la più ricca città sullo stretto dei Dardanelli, Troia: la conquistano e la distruggono. L impresa viene cantata dagli aedi e nel X secolo narrata in due poemi, l Iliade e l Odissea, attribuiti a Omero. Nel 00 a.c. una serie di terremoti distrugge le città micenee mentre la Grecia viene invasa dai Dori. con la pirateria, la talassocrazìa ossia il dominio del mare. I palazzi dei re, come a Cnosso e esto, sono 6-8 I enici sono semiti che abitano sulla costa siriana centri del potere politico, economico, religioso. La scrittura dei Cretesi è la Lineare A. La civiltà cretese termina all improvviso intorno al 400 a.c. a causa di un terremoto devastante che precede di poco l attacco degli Achei di Micene. stretta tra il mare e monti boscosi. Dal 00 a.c. emergono le loro città, Biblo, Sidone, Tiro. Per la navigazione e il commercio i enici attrezzano porti e, sfruttando le numerose foreste presenti sul territorio, costruiscono navi. Esplorano le coste dell Africa settentrionale e fondano 4-5 Gli Achei sono Indoeuropei che intorno al 000 a.c. empòri in Sardegna, Sicilia, Spagna dove scam- biano oggetti di vetro e tessuti tinti di porpora. ondano si stanziano nella penisola greca, dove vivono di allevamento e di agricoltura. Dal 600 a.c., grazie ai rapporti con i Cretesi elaborano una scrittura, la Lineare B, e coloro Cartagine e si dirigono fino all Inghilterra. Si deve a anche la diffusione dell alfabeto che, per la sua semplicità, rende democratica la scrittura.

7 84 MODULO - Le civiltà del mare Pagine operative Indica con una crocetta se le seguenti affermazioni sono vere () o false (). La civiltà cretese si chiamava anche In quali luoghi i enici fondarono gli empòri? civiltà minoica dal nome del re Minosse. Le navi cretesi erano molto rudimentali e non permettevano la navigazione d alto mare. La flotta cretese conquistò la talassocrazia. I palazzi cretesi erano il centro del potere politico, economico e religioso. Gli Achei e i Micenei sono lo stesso popolo. I Micenei, navigando nel Mediterraneo, toccarono le coste dell Italia. I Micenei consideravano la guerra la più nobile delle attività. La spedizione contro Troia fu raccontata dagli aedi in due famosi testi scritti. Riordina cronologicamente i seguenti avvenimenti. Nel 00 a.c. la potenza commerciale e militare dei Micenei crollò definitivamente. Nel X secolo a.c. Omero compose l Iliade e l Odissea. Nel 50 a.c. tutti i re micenei attaccarono Troia. Nel 00 a.c. i enici cominciarono a navigare e commerciare. Rispondi alle seguenti domande. Qual era il territorio originario dei enici, e quali caratteristiche aveva? Quale invenzione fondamentale i enici diffusero in tutto il Mediterraneo? Perché, secondo te, l alfabeto rese democratica la scrittura? 4 Risolvi il cruciverba. DEINIZIONI Orizzontali:. Così furono chiamati gli Achei. Compose l Iliade e l Odissea. u la culla della civiltà mediterranea. erticali:. Diffusero l alfabeto in tutto il Mediterraneo. Da lui la civiltà cretese prese il nome di civiltà minoica. La leggendaria città cantata dagli aedi. Il significato delle parole Spiega il significato dei seguenti termini. Talassocrazìa =... Aedi =...

Unità di apprendimento semplificata

Unità di apprendimento semplificata Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero Testo di Amalia Guzzelloni, IP Bertarelli, Milano La prof.ssa Guzzelloni

Dettagli

Rispondi alle seguenti domande

Rispondi alle seguenti domande Gli affreschi e i rilievi delle pareti di templi e piramidi raccontano la storia dell antico Egitto. Si potrebbero paragonare a dei grandi libri illustrati di storia. Gli studiosi hanno così potuto conoscere

Dettagli

LE PRIME CIVILTA. A cura di ANNA CARMELITANO SI SVILUPPARONO. Vicino ai FIUMI TIGRI, EUFRATE NILO INDO GIALLO VISSERO VISSERO VISSERO VISSERO

LE PRIME CIVILTA. A cura di ANNA CARMELITANO SI SVILUPPARONO. Vicino ai FIUMI TIGRI, EUFRATE NILO INDO GIALLO VISSERO VISSERO VISSERO VISSERO A cura di ANNA CARMELITANO LE PRIME CIVILTA SI SVILUPPARONO Vicino ai FIUMI TIGRI, EUFRATE NILO INDO GIALLO VISSERO VISSERO VISSERO VISSERO I SUMERI, GLI EGIZI GLI INDIANI I CINESI I BABILONESI GLI ASSIRI

Dettagli

Državni izpitni center LINGUA ITALIANA PROVA SCRITTA. martedì 6 maggio 2008 / 60 minuti. VERIFICA DELLE COMPETENZE alla fine del secondo triennio

Državni izpitni center LINGUA ITALIANA PROVA SCRITTA. martedì 6 maggio 2008 / 60 minuti. VERIFICA DELLE COMPETENZE alla fine del secondo triennio C o d i c e d e l l' a l u n n o: Državni izpitni center *N08111121* SESSIONE ORDINARIA LINGUA ITALIANA PROVA SCRITTA martedì 6 maggio 2008 / 60 minuti All'alunno è consentito l'uso della penna stilografica

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

CRETA e MICENE Vol. I, pp. 48-57

CRETA e MICENE Vol. I, pp. 48-57 CRETA e MICENE 1700-1400 1400 a.c. La civiltà minoica (dal re Minosse) ) si sviluppa parallelamente a quella egizia e mesopotamica La posizione geografica di è strategica per l area del Mediterraneo Già

Dettagli

La colonizzazione greca e le sue conseguenze

La colonizzazione greca e le sue conseguenze Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero A cura di Emma Mapelli La colonizzazione greca e le sue conseguenze

Dettagli

Una data speciale in tutto il mondo : 12 Ottobre 1492

Una data speciale in tutto il mondo : 12 Ottobre 1492 Progetto : Io con te Una data speciale in tutto il mondo : 12 Ottobre 1492 Il 12 Ottobre ricorre un avvenimento molto importante per la Storia: la scoperta dell America. Il protagonista di questo evento

Dettagli

4 anno IL PROFUMO DELLA PORPORA AL TEMPO DEI FENICI. AUTORE: N. Vittori. APPROFONDIMENTI: N. Vittori. ILLUSTRAZIONI: Caba e Chesi PAGINE: 144

4 anno IL PROFUMO DELLA PORPORA AL TEMPO DEI FENICI. AUTORE: N. Vittori. APPROFONDIMENTI: N. Vittori. ILLUSTRAZIONI: Caba e Chesi PAGINE: 144 4 anno UN TUFFO NELLA STORIA scuola primaria IL PROFUMO DELLA PORPORA AL TEMPO DEI FENICI AUTORE: N. Vittori APPROFONDIMENTI: N. Vittori ILLUSTRAZIONI: Caba e Chesi PAGINE: 144 PREZZO: 7,00 ISBN: 978-88-472-0647-2

Dettagli

La civiltà greca. Mondadori Education

La civiltà greca. Mondadori Education La civiltà greca I Greci, discendenti dei Micenei e dei Dori, vivevano in un territorio montuoso con pochi spazi coltivabili; fondarono città-stato indipendenti, le poleis, spesso in lotta tra loro. Le

Dettagli

UN ALFABETO MISTERIOSO

UN ALFABETO MISTERIOSO UN ALFABETO MISTERIOSO Oggi in classe i bambini hanno trovato una strana iscrizione sulla lavagna: Mattia, il più studioso, riconosce subito i simboli della scrittura utilizzata nell antico Egitto: il

Dettagli

RELIGIONE. In ogni città c era un dio preferito. Tutti però credevano in Baal e la moglie Astarte.

RELIGIONE. In ogni città c era un dio preferito. Tutti però credevano in Baal e la moglie Astarte. RELIGIONE I Fenici erano un popolo molto religioso: erano politeisti, cioè credevano in molti dei. Questi dei erano i fenomeni naturali: la pioggia, i tuoni, i fulmini, i fiumi, i mari, le stagioni, la

Dettagli

I popoli italici. Mondadori Education

I popoli italici. Mondadori Education I popoli italici Fin dalla Preistoria l Italia è stata abitata da popolazioni provenienti dall Europa centrale. Questi popoli avevano origini, lingue e culture differenti e si stabilirono in diverse zone

Dettagli

Nave da carico. Nave da guerra

Nave da carico. Nave da guerra I Fenici I commerci fenici L'espansione fenicia trasse origine dai commerci, che i Fenici praticavano su tutte le coste mediterranee. Si erano mossi sulle rotte aperte dai Micenei alla ricerca di metalli

Dettagli

LE CIVILTÀ CRETESE E MICENEA

LE CIVILTÀ CRETESE E MICENEA LE CIVILTÀ CRETESE E MICENEA Creta è l isola più grande dell arcipelago greco. Si trova al centro del Mar Mediterraneo. L isola aveva un territorio fertile. Queste caratteristiche dell isola hanno permesso

Dettagli

ARTE MINOICA prof.ssa Emanuela Pulvirenti www.didatticarte.it. 4a. ARTE MINOICA CORSO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

ARTE MINOICA prof.ssa Emanuela Pulvirenti www.didatticarte.it. 4a. ARTE MINOICA CORSO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE 4a. ARTE MINOICA ALLE ORIGINI DELL ARTE GRECA La civiltà cretese (o minoica) e quella micenea prendono il nome dai principali centri di sviluppo: l isola di Creta (situata nel mar Egeo, fra la Grecia e

Dettagli

Gli strumenti della geografia

Gli strumenti della geografia Gli strumenti della geografia La geografia studia lo spazio, cioè i tanti tipi di luoghi e di ambienti che si trovano sulla Terra. La geografia descrive lo spazio e ci spiega anche come è fatto, come vivono

Dettagli

GLI AUSTRALOPITECHI. Tra gli animali che vedi nelle figure, sai dire quale è una scimmia? Cerchia l animale giusto e collega i nomi ai disegni.

GLI AUSTRALOPITECHI. Tra gli animali che vedi nelle figure, sai dire quale è una scimmia? Cerchia l animale giusto e collega i nomi ai disegni. GLI AUSTRALOPITECHI Prerequisiti: orientarsi nel tempo fra passato, presente e futuro, usare gli strumenti sussidiari al testo (cartine, immagini, tabelle ) Obiettivi: studio dell evoluzione dell uomo

Dettagli

L Impero bizantino. L Impero bizantino. 4. L Impero paga ai Germani tanto oro per far rimanere i Germani lontani dai confini delle regioni orientali.

L Impero bizantino. L Impero bizantino. 4. L Impero paga ai Germani tanto oro per far rimanere i Germani lontani dai confini delle regioni orientali. il testo: 01 L Impero romano d Oriente ha la sua capitale a Costantinopoli. Costantinopoli è una città che si trova in Turchia, l antico (vecchio) nome di Costantinopoli è Bisanzio, per questo l Impero

Dettagli

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ...

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ... VOLUME 1 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE ACQUE INTERNE 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: valle... ghiacciaio... vulcano... cratere...

Dettagli

Alessandro Magno e la civiltà ellenistica, ovvero dalla Macedonia all Impero Universale

Alessandro Magno e la civiltà ellenistica, ovvero dalla Macedonia all Impero Universale 1 e la civiltà ellenistica, ovvero dalla Macedonia all Impero Universale Alla morte di Filippo II, avvenuta nel 336 a.c., salì sul trono della Macedonia il figlio Alessandro. Il giovane ventenne era colto

Dettagli

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World LOCUZIONI AL MONDO Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World 2 Sommario 1. La decisione della SS. Trinità al tuo

Dettagli

LEGGI IL TESTO FORNITO E PAGINA 9 DEL LIBRO, POI COMPLETA LA TABELLA.

LEGGI IL TESTO FORNITO E PAGINA 9 DEL LIBRO, POI COMPLETA LA TABELLA. LEGGI IL TESTO FORNITO E PAGINA 9 DEL LIBRO, POI COMPLETA LA TABELLA. ATENE POSIZIONE GEOGRAFICA Si trova in Grecia,nella penisola del Peloponneso e vicino al mare. DUE CITTÀ A CONFRONTO SPARTA POSIZIONE

Dettagli

Il racconto per immagini

Il racconto per immagini Arte cretese Pittura vascolare: Aiace e Achille Altare di Pergamo L opera artistica pittorica o scultorea talvolta riproduce immagini che descrivono episodi tratti da storie fantastiche o da fatti realmente

Dettagli

I VIAGGI DI ESPLORAZIONE E SCOPERTA

I VIAGGI DI ESPLORAZIONE E SCOPERTA I VIAGGI DI ESPLORAZIONE E SCOPERTA PORTOGALLO NELLA PRIMA META' DEL '400 VIVE UNA CONDIZIONE ECONOMICA MOLTO DIFFICILE: - L'AGRICOLTURA E' SCARSA A CAUSA DEL TERRENO POCO FERTILE - LE ROTTE COMMERCIALI

Dettagli

L uso di imbalsamare i corpi fu probabilmente suggerito agli antichi Egizi dall osservazione di un fenomeno naturale: i morti, sepolti

L uso di imbalsamare i corpi fu probabilmente suggerito agli antichi Egizi dall osservazione di un fenomeno naturale: i morti, sepolti La mummificazione o imbalsamazione è il metodo con cui gli antichi Egizi conservavano i corpi dei defunti, preservandoli dalla decomposizione. Questo risultato era particolarmente importante perché, secondo

Dettagli

Cinque occasioni da non perdere. Villa dei Misteri a. dagli scavi dell antica Pompei. Era sede dei giochi circensi e gladiatorii.

Cinque occasioni da non perdere. Villa dei Misteri a. dagli scavi dell antica Pompei. Era sede dei giochi circensi e gladiatorii. Cinque occasioni da non perdere 1 Godere delle meraviglie riemerse di affreschi della sud-est della città. 2 L incredibile ciclo 3 L anfiteatro nell area dagli scavi dell antica Pompei. Villa dei Misteri

Dettagli

BELLEI ANDREA BERTELLI LEONARDO FERRACINI ALESSANDRO MANICARDI PIETRO 1 Abstract Pagina Motivazione Pagina 4 Problema Pagina 5 Differenze fra le 2 maschere Pagina 6 Analisi dei reperti Pagina 7-8 Egizi

Dettagli

a. Legga questo primo brano e scelga il titolo corretto tra i tre proposti:

a. Legga questo primo brano e scelga il titolo corretto tra i tre proposti: Recupero TVI per matricole straniere a.a. 2010-11 Rosella Bozzone Costa - Lingua Italiana (13049 e 92020) Materiale 1b (Rg) TEST D INGRESSO Data Nome Cognome Matr.: Risultato della prova: PROVA DI COMPRENSIONE

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE SCHEDA DI PRESENTAZIONE TITOLO: IL 1300 BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole introdurre lo studio dei fatti più importanti del 1300 DIDATTIZZAZIONE e

Dettagli

La religione dei Greci. Classe 5 E Boragine Valerio Massimo Anno scolastico 2014/2015

La religione dei Greci. Classe 5 E Boragine Valerio Massimo Anno scolastico 2014/2015 La religione dei Greci Classe 5 E Boragine Valerio Massimo Anno scolastico 2014/2015 La nascita della civiltà greca Noi quest anno abbiamo studiato la nascita della Grecia, la vita quotidiana dei Greci,

Dettagli

COME SI PRODUCEVA, COSA SI CONSUMAVA, COME SI VIVEVA IN EUROPA

COME SI PRODUCEVA, COSA SI CONSUMAVA, COME SI VIVEVA IN EUROPA Scheda 1 Introduzione Lo scopo di questo gruppo di schede è di presentare alcuni aspetti della grande trasformazione dei modi di produrre, consumare e vivere avvenuta in alcuni paesi europei (Inghilterra,

Dettagli

1) Scheda della poesia (percezione globale) 2) Verifica e/o consolidamento dei prerequisiti. 3) 1 lettura: contenuto, in generale, della poesia

1) Scheda della poesia (percezione globale) 2) Verifica e/o consolidamento dei prerequisiti. 3) 1 lettura: contenuto, in generale, della poesia NLISI DEL TESTO LE FSI DI LVORO 1) Scheda della poesia (percezione globale) 2) Verifica e/o consolidamento dei prerequisiti 3) 1 lettura: contenuto, in generale, della poesia 4) 2 lettura: spiegazione,

Dettagli

Maggio 2014 San Vito. Laboratorio di narrazione con mamme straniere e italiane

Maggio 2014 San Vito. Laboratorio di narrazione con mamme straniere e italiane Maggio 2014 San Vito Laboratorio di narrazione con mamme straniere e italiane PRIMO INCONTRO In cerchio. Presentazione dell attività e delle regole Presentazione (sedute in cerchio). Mi chiamo.la favola/fiaba

Dettagli

IL FILO DI ARIANNA IL MINILIBRO DI IN RIMA BACIATA

IL FILO DI ARIANNA IL MINILIBRO DI IN RIMA BACIATA 12 IL FILO DI ARIANNA IL MINILIBRO DI IN RIMA BACIATA VIA Il tuo filo di Arianna per uscire dal labirinto sono le parole relative alla civiltà minoica. Per uccidere il Minotauro, però, dovrai anche trovare

Dettagli

"#$"%&' (%&#((%! &#)'!*'"!+'$%(),!

#$%&' (%&#((%! &#)'!*'!+'$%(),! L Archivio liquido dell Identità arriva in Brasile, incontrando la comunità pugliese di San Paolo. Il cuore della città è l Edificio Italia, un altissimo palazzo che domina su l enorme estensione di questa

Dettagli

Le fonti della storia

Le fonti della storia Le fonti della storia Per comprendere bene queste pagine devi conoscere il significato delle parole autoctono ed editto. Aiutati con il dizionario: Autoctono:... Editto:.... La storia è una scienza che

Dettagli

LE SCHEDE DIDATTICHE DELLA MAESTRA MPM LE GUERRE PERSIANE

LE SCHEDE DIDATTICHE DELLA MAESTRA MPM LE GUERRE PERSIANE LE GUERRE PERSIANE Mentre le città greche si sviluppavano, i Persiani crearono un vastissimo impero sottomettendo tutti i popoli conquistati. Sparta e Atene, piuttosto di perdere la propria libertà affrontarono

Dettagli

TEMPO TEMPO. Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse!

TEMPO TEMPO. Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse! TEMPO Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse! OGGI IL TEMPO È BRUTTO. PER FARE QUESTO DISEGNO HO IMPIEGATO TANTO TEMPO. TANTO

Dettagli

Evoluzione della carta nel corso dei secoli

Evoluzione della carta nel corso dei secoli Evoluzione della carta nel corso dei secoli Introduzione della carta Le prime iscrizioni di cui si ha notizia risalgono a 4.000 anni prima di Cristo. èin Egitto che s inizia a produrre un primo materiale

Dettagli

STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.)

STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.) STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.) OGGI Oggi gli Stati Uniti d America (U.S.A.) comprendono 50 stati. La capitale è Washington. Oggi la città di New York, negli Stati Uniti d America, è come la

Dettagli

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale.

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale. Cinque occasioni da non perdere 1 Il Museo 2 I Templi 3 L anfiteatro. Nazionale. Paestum Una città antica. 4 Il Comune di 5 Il Parco Nazionale del Cilento e Valle di Capaccio, una meraviglia ed una scoperta

Dettagli

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

Le biblioteche raccontate a mia fi glia La collana Conoscere la biblioteca si rivolge direttamente agli utenti delle biblioteche per spiegare, con un linguaggio semplice, il ruolo e i diversi aspetti di questo servizio. Per tali caratteristiche

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

La religione degli antichi greci

La religione degli antichi greci Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero A cura di Emma Mapelli La religione degli antichi 1 Osserva gli schemi.

Dettagli

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Versione 1.0 Luglio 2001. http://giochirari.it e-mail: giochirari@giochirari.

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Versione 1.0 Luglio 2001. http://giochirari.it e-mail: giochirari@giochirari. Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Versione 1.0 Luglio 2001 http://giochirari.it e-mail: giochirari@giochirari.it NOTA. La presente traduzione non sostituisce in alcun modo il regolamento

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROVE D INGRESSO PER LA CLASSE PRIMA

ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROVE D INGRESSO PER LA CLASSE PRIMA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROVE D INGRESSO PER LA CLASSE PRIMA Le prove d ingresso della classe prima mireranno ad accertare i prerequisiti posseduti dagli alunni all ingresso della Scuola Primaria. Esse

Dettagli

COME SI VIVEVA IN UN INSULA? COMPLETA. Si dormiva su Ci si riscaldava con Si prendeva luce da.. Si prendeva acqua da. Al piano terra si trovavano le..

COME SI VIVEVA IN UN INSULA? COMPLETA. Si dormiva su Ci si riscaldava con Si prendeva luce da.. Si prendeva acqua da. Al piano terra si trovavano le.. ROMA REPUBBLICANA: LE CASE DEI PLEBEI Mentre la popolazione di Roma cresceva, si costruivano case sempre più alte: le INSULAE. Erano grandi case, di diversi piani e ci abitavano quelli che potevano pagare

Dettagli

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di La popolazione Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di trasformare il cibo in lavoro. Data l

Dettagli

LA GRECIA. -Forma di governo: Repubblica. -Capitale: Atene. -Lingua: greco. -Religione: ortodossa. -Moneta: euro

LA GRECIA. -Forma di governo: Repubblica. -Capitale: Atene. -Lingua: greco. -Religione: ortodossa. -Moneta: euro LA GRECIA -Forma di governo: Repubblica -Capitale: Atene -Lingua: greco -Religione: ortodossa -Moneta: euro La Grecia si trova nel sud dei monti Balcani. La Grecia confina a nord con l Albania, la Macedonia

Dettagli

Lo sport nell'antica Roma

Lo sport nell'antica Roma Lo sport nell'antica Roma A Roma gli spettacoli sportivi più praticati erano le corse dei cavalli,che si tenevano al Circo Massimo,che sorgeva nell avvallamento tra il colle Palatino e l Aventino. Si diceva

Dettagli

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi. 6. La Terra Dove vivi? Dirai che questa è una domanda facile. Vivo in una casa, in una certa via, di una certa città. O forse dirai: La mia casa è in campagna. Ma dove vivi? Dove sono la tua casa, la tua

Dettagli

TEORIA DI LAMARCK O DELLA EREDITARIETA DEI CARATTERI ACQUISITI

TEORIA DI LAMARCK O DELLA EREDITARIETA DEI CARATTERI ACQUISITI L EVOLUZIONE IN PASSATO SI PENSAVA CHE LE SPECIE ANIMALI E VEGETALI CHE OGGI POPOLANO LA TERRA AVESSERO AVUTO SEMPRE LA FORMA ATTUALE. SI CREDEVA CIOE NELLA TEORIA DELCREAZIONISMO (NELLA CREAZIONE ORIGINALE)

Dettagli

Benvenuti In Italia. Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri. Fotografia di Ross Thompson

Benvenuti In Italia. Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri. Fotografia di Ross Thompson Benvenuti In Italia Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri Fotografia di Ross Thompson La Piazza Raffaele De Ferrari e` la piazza centrale della citta` di Genova. Tutte le feste della citta` avvengono

Dettagli

Scuola Primaria Ferrarin Bellaria Igea Marina

Scuola Primaria Ferrarin Bellaria Igea Marina Scuola Primaria Ferrarin Bellaria Igea Marina Per l anno 2011 la scuola primaria Ferrarin di Bellaria ha scelto il laboratorio Eroi della mia fantasia per le seguenti classi: I A, I B, I C, III C, IV A,

Dettagli

Kathak. Irene Piccolo

Kathak. Irene Piccolo Kathak Letteralmente significa l arte di raccontare una storia. Trae origine dalle danze devozionali del nord dell India con le quali i cantastorie narravano gesta epiche e sacre della mitologia hindu.

Dettagli

Cercemaggiore (Santuario della Madonna della Libera) Vinghiaturo

Cercemaggiore (Santuario della Madonna della Libera) Vinghiaturo la Famiglia ATO Puglia approda a Cercemaggiore (CB) alla ricerca di spiritualità e felicità interiore ma sopratutto a scoperto una bellissima storia che ha confortati i cuori dei partecipanti. Si ringrazia

Dettagli

ISERNIA. Il ponte ferroviario

ISERNIA. Il ponte ferroviario ISERNIA Caparbia, questo sembra Isernia: quanta determinazione dev essere costato far arrivare il treno nella parte alta della città, quanta opera di convincimento per ottenere un viadotto così grandioso

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

murex( murice) ed è reperibile in tutti i mari caldi. Per ottenerne 1g. si dovevano bollire per quindici giorni ben 2000 murici.

murex( murice) ed è reperibile in tutti i mari caldi. Per ottenerne 1g. si dovevano bollire per quindici giorni ben 2000 murici. I Fenici, antica popolazione, abitarono fin dagli inizi del 2500 a.c. nella regione che da loro prese il nome Fenicia (attuale Libano), situata sulla sponda del Mediterraneo, tra la Palestina e la Siria.

Dettagli

L'Africa La culla dell'umanità

L'Africa La culla dell'umanità L'Africa La culla dell'umanità Morfologia L Africa è un continente completamente circondato dal mare, a eccezione di una piccola zona in corrispondenza con l istmo di Suez, dove la penisola del Sinai lo

Dettagli

Le parole per dirlo. Emigranti -Migranti. Immigrati. Rifugiato. Clandestino-irregolare. Aree di accoglienza. Flussi migratori

Le parole per dirlo. Emigranti -Migranti. Immigrati. Rifugiato. Clandestino-irregolare. Aree di accoglienza. Flussi migratori In viaggio Le parole per dirlo Emigranti -Migranti Immigrati Rifugiato Clandestino-irregolare Aree di accoglienza Flussi migratori Carta dei flussi migratori Condizioni di vita insostenibili Le cause economia

Dettagli

Argomento: L Odissea Destinatari: studenti con una competenza linguistica B2 Classi: 1^ Istituto Tecnico Tecnologico e Liceo delle Scienze Applicate

Argomento: L Odissea Destinatari: studenti con una competenza linguistica B2 Classi: 1^ Istituto Tecnico Tecnologico e Liceo delle Scienze Applicate Argomento: L Odissea Destinatari: studenti con una competenza linguistica B2 Classi: 1^ Istituto Tecnico Tecnologico e Liceo delle Scienze Applicate Il contenuto è la semplificazione di un libro di testo

Dettagli

La nascita della democrazia ad Atene

La nascita della democrazia ad Atene Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero A cura di Emma Mapelli La nascita della democrazia ad Atene 1 Osserva

Dettagli

PDF created with pdffactory Pro trial version www.pdffactory.com

PDF created with pdffactory Pro trial version www.pdffactory.com Unesco: il castello di Erbil costruito ottomila anni fa dichiarato patrimonio dell Umanità Dopo la guerra del Golfo la città è diventata la capitale politica e culturale del Kurdistan iracheno Erbil (Kurdistan

Dettagli

COME SVILUPPARE LA TRASMISSIONE DELLA PALLA NELLA CATEGORIA PICCOLI AMICI (5-8 ANNI)? ECCO LA SOLUZIONE A

COME SVILUPPARE LA TRASMISSIONE DELLA PALLA NELLA CATEGORIA PICCOLI AMICI (5-8 ANNI)? ECCO LA SOLUZIONE A WWW.CENTROSTUDICALCIO.IT Scuola Calcio Tecnica PROBLEMA: COME SVILUPPARE LA TRASMISSIONE DELLA PALLA NELLA CATEGORIA PICCOLI AMICI (5-8 ANNI)? ECCO LA SOLUZIONE A cura di Ernesto Marchi WWW.CENTROSTUDICALCIO.IT

Dettagli

LABORATORIO SUI COLORI INSIEME A BETTY E MORENA

LABORATORIO SUI COLORI INSIEME A BETTY E MORENA OTTOBRE-NOVEMBRE 2009 LABORATORIO SUI COLORI INSIEME A BETTY E MORENA CAMPO DI ESPERIENZA PRIVILEGIATO: LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE OBIETTIVI Scoprire i colori derivati:(come nascono, le gradazioni,

Dettagli

ESERCIZIO 1 Decidi di andare da Johannesburg a Gaborone in macchina, ma te lo sconsigliano vivamente facendoti vedere una cartina.

ESERCIZIO 1 Decidi di andare da Johannesburg a Gaborone in macchina, ma te lo sconsigliano vivamente facendoti vedere una cartina. ESERCIZIO 1 Decidi di andare da Johannesburg a Gaborone in macchina, ma te lo sconsigliano vivamente facendoti vedere una cartina. La foto si trova nella cartella \\192.168.0.51\webtrotter PERCHE sudafrica

Dettagli

SCUOLA BOTTEGA S. POLO A. s. 2014 /2015 CLASSE 1CD. STORIA E GEOGRAFIA (Prof.ssa Manuela Magurno) RECUPERO /POTENZIAMENTO ESTIVO

SCUOLA BOTTEGA S. POLO A. s. 2014 /2015 CLASSE 1CD. STORIA E GEOGRAFIA (Prof.ssa Manuela Magurno) RECUPERO /POTENZIAMENTO ESTIVO SCUOLA BOTTEGA S. POLO A. s. 2014 /2015 CLASSE 1CD STORIA E GEOGRAFIA (Prof.ssa Manuela Magurno) RECUPERO /POTENZIAMENTO ESTIVO Civiltà minoica e micenea Quale civiltà si sviluppò nell isola di Creta?

Dettagli

Palazzo di Cnosso XV secolo a.c.

Palazzo di Cnosso XV secolo a.c. Palazzo di Cnosso XV secolo a.c. L isola di Creta è una immensa cittadella con il tempio incorporato nel palazzo circondata dal mare che la cingeva come un invalicabile fossato. Nel palazzo di Minosse

Dettagli

Alimentazione Switching con due schede ATX.

Alimentazione Switching con due schede ATX. Alimentazione Switching con due schede ATX. Alimentatore Switching finito 1 Introduzione...2 2 Realizzazione supporto...2 3 Realizzazione Elettrica...5 4 Realizzazione meccanica...7 5 Montaggio finale...9

Dettagli

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944)

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944) APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944) Posizione della Santa Chiesa Queste apparizioni della Madre di Dio non hanno ancora ottenuto il verdetto di autentica

Dettagli

IL MARE E LE COSTE. 1. Parole per capire VOLUME 1 CAPITOLO 3. A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: mare...

IL MARE E LE COSTE. 1. Parole per capire VOLUME 1 CAPITOLO 3. A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: mare... VOLUME 1 CAPITOLO 3 IL MARE E LE COSTE MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: mare... onda... spiaggia... costa...

Dettagli

Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il

Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il padre. La bambina viveva con sua madre, Maria, in via

Dettagli

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE Alla fine del 1700 in Inghilterra c è un grande sviluppo dell industria. Gli inventori costruiscono delle macchine per lavorare il cotone. Le macchine fanno in poco tempo e in

Dettagli

Mito degli indiani Yakima

Mito degli indiani Yakima Piancallo, 14 ottobre 2011 Progetto LO SPAZIO Mito degli indiani Yakima Agli inizi del mondo c era solo acqua. Il Grande Capo Lassù viveva su nel cielo tutto solo. Un giorno decide di fare il mondo, viene

Dettagli

Mia nonna si chiamava Sonia ed era una bella cilena che a ottant anni ancora non sapeva parlare l italiano come si deve. Le sue frasi erano costruite

Mia nonna si chiamava Sonia ed era una bella cilena che a ottant anni ancora non sapeva parlare l italiano come si deve. Le sue frasi erano costruite Mia nonna si chiamava Sonia ed era una bella cilena che a ottant anni ancora non sapeva parlare l italiano come si deve. Le sue frasi erano costruite secondo il ritmo e la logica di un altra lingua, quella

Dettagli

INDICE PRIMA PARTE. 1.1. Le migrazioni internazionali pag. 1. 1.2. La nostra memoria pag. 9

INDICE PRIMA PARTE. 1.1. Le migrazioni internazionali pag. 1. 1.2. La nostra memoria pag. 9 INDICE Introduzione pag. I PRIMA PARTE Capitolo 1 Uno sguardo al passato: coordinate di lettura dei processi migratori 1.1. Le migrazioni internazionali pag. 1 1.2. La nostra memoria pag. 9 1.2.1. Ancor

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

di Frederic Moyersoen Giocatori: 3-10 Età: a partire dagli 8 anni Durata: circa 30 minuti

di Frederic Moyersoen Giocatori: 3-10 Età: a partire dagli 8 anni Durata: circa 30 minuti di Frederic Moyersoen Giocatori: 3-10 Età: a partire dagli 8 anni Durata: circa 30 minuti Contenuto: 44 Carte percorso, 27 Carte azione, 28 Carte oro, 7 Cercatori d oro, 4 Sabotatori. Idea del gioco I

Dettagli

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Claudio Bencivenga IL PINGUINO Claudio Bencivenga IL PINGUINO 1 by Claudio Bencivenga tutti i diritti riservati 2 a mia Madre che mi raccontò la storia del pignuino Nino a Barbara che mi aiuta sempre in tutto 3 4 1. IL PINGUINO C era

Dettagli

L UNIONE EUROPEA. L Unione europea, invece, è una grande famiglia di 27 Stati 1 europei con più di 450 milioni di abitanti

L UNIONE EUROPEA. L Unione europea, invece, è una grande famiglia di 27 Stati 1 europei con più di 450 milioni di abitanti L UNIONE EUROPEA Prima di iniziare è importante capire la differenza tra Europa e Unione europea. L Europa è uno dei cinque continenti, insieme all Africa, all America, all Asia e all Oceania. Esso si

Dettagli

Pianificazione urbanistica La rendita fondiaria

Pianificazione urbanistica La rendita fondiaria Università di Pisa Facoltà di Ingegneria AA 2015/2016 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Luisa Santini TECNICA URBANISTICA I Pianificazione urbanistica La rendita fondiaria LA PROPRIETÀ PRIVATA

Dettagli

LA PENISOLA IBERICA LA SPAGNA

LA PENISOLA IBERICA LA SPAGNA LA PENISOLA IBERICA LA PENISOLA IBERICA COMPRENDE DUE STATI: SPAGNA E PORTOGALLO. LA CAPITALE DEL PORTOGALLO E LISBONA, LA CAPITALE DELLA SPAGNA E MADRID. LA SPAGNA LA BANDIERA DELLA SPAGNA La Spagna è

Dettagli

Mythos: dei ed eroi nelle sculture antiche della Galleria degli Uffizi

Mythos: dei ed eroi nelle sculture antiche della Galleria degli Uffizi Ministero per i Beni e le Attività Culturali Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Firenze SEZIONE DIDATTICA 2011 Schede

Dettagli

La moda. Written by Administrator Wednesday, 14 January 2009 16:26 - Last Updated Wednesday, 14 January 2009 16:39. La moda. Origine del termine 1 / 7

La moda. Written by Administrator Wednesday, 14 January 2009 16:26 - Last Updated Wednesday, 14 January 2009 16:39. La moda. Origine del termine 1 / 7 La moda Origine del termine 1 / 7 Il termine moda compare per la prima volta, nel suo significato attuale, nel trattato la carrozza da nolo,ovvero del vestire alla moda, dell abate Agostino Lampugnani,

Dettagli

IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA. Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova

IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA. Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova Le origini del radicchio rosso di Treviso non sono del tutto note. Benché esistano testimonianze della

Dettagli

UN MUSICAL DA FAVOLA. di e con Andrea Longhi nel ruolo di Giovannino Perdigiorno

UN MUSICAL DA FAVOLA. di e con Andrea Longhi nel ruolo di Giovannino Perdigiorno in UN MUSICAL DA FAVOLA di e con Andrea Longhi nel ruolo di Giovannino Perdigiorno Tratto da uno dei capolavori letterari più letti e famosi di Gianni Rodari FAVOLE AL TELEFONO, e dalle composizioni musicali

Dettagli

IL GEOGRAFO E I SUOI AIUTANTI

IL GEOGRAFO E I SUOI AIUTANTI IL GEOGRAFO E I SUOI AIUTANTI La geografia studia le caratteristiche dell ambiente in cui viviamo, cioè la Terra. Per fare questo, il geografo deve studiare: com è fatto il territorio (per esempio se ci

Dettagli

GIORGETTO L ANIMALE CHE CAMBIA ASPETTO E L ALFABETO BRAILLE

GIORGETTO L ANIMALE CHE CAMBIA ASPETTO E L ALFABETO BRAILLE GIORGETTO L ANIMALE CHE CAMBIA ASPETTO E L ALFABETO BRAILLE Angela Maltoni e Maria Sanna [abstract] Attraverso l uso dei cinque sensi i bambini hanno appreso l esistenza di altre modalità percettive ed

Dettagli

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

LA PIRAMIDE ALIMENTARE E IL SIMBOLO DELLA SANA ED EQUILIBRATA ALIMENTAZIONE E CI DEVE GUIDARE NELLA SCELTA GIORNALIERA DEGLI ALIMENTI.

LA PIRAMIDE ALIMENTARE E IL SIMBOLO DELLA SANA ED EQUILIBRATA ALIMENTAZIONE E CI DEVE GUIDARE NELLA SCELTA GIORNALIERA DEGLI ALIMENTI. LA PIRAMIDE ALIMENTARE E IL SIMBOLO DELLA SANA ED EQUILIBRATA ALIMENTAZIONE E CI DEVE GUIDARE NELLA SCELTA GIORNALIERA DEGLI ALIMENTI. ALLA BASE DELLA PIRAMIDE SONO PRESENTI GLI ALIMENTI CHE POSSIAMO UTILIZZARE

Dettagli

Prevenzione Formazione ed Informazione

Prevenzione Formazione ed Informazione Il Rischio Sismico Prevenzione Formazione ed Informazione Giuseppe Licata Esperto in Sistemi Informativi Territoriali e Telerilevamento. Laureando in Scienze Geologiche, curriculum rischi geologici Il

Dettagli

La civiltà greca. scaricato da www.risorsedidattiche.net

La civiltà greca. scaricato da www.risorsedidattiche.net La civiltà greca I CRETESI Tra il 2.500 a.c. e il 1.500 a.c. nell'isola di Creta fiorì la civiltà cretese. Essa si basava sull'artigianato, e sul commercio. I Cretesi vivevano in città costituite da un

Dettagli

di Mirko Branni Alessio Limongelli Bruno Marotta IV E

di Mirko Branni Alessio Limongelli Bruno Marotta IV E di Mirko Branni Alessio Limongelli Bruno Marotta IV E L istruzione occupa gran parte d ella vita dei ragazzi e la scuola è il luogo dove essi trascorrono molte ore della loro giornata, l aula è il loro

Dettagli

Il mio libro di storia Nome alunno classe as.2013/14 maestra Valeria

Il mio libro di storia Nome alunno classe as.2013/14 maestra Valeria Il mio libro di storia Nome alunno classe as.2013/14 maestra Valeria INIZIA Indice arcaica Bang Big primaria secondaria terziaria La Pangea quaternaria Le ere L' evoluzione dell'uomo ETA DELLA PIETRA NEOLITICO

Dettagli

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica.

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica. Codici ed affreschi. Alcuni studiosi della storia dell arte hanno accennato alla possibilità di uno stretto contatto tra codici miniati ed affreschi. Qui presentiamo un caso significativo: un particolare

Dettagli

FONTI DI ENERGIA SFRUTTATE DALL UOMO NELL ANTICHITA

FONTI DI ENERGIA SFRUTTATE DALL UOMO NELL ANTICHITA FONTI DI ENERGIA SFRUTTATE DALL UOMO NELL ANTICHITA Lavoro della classe III H Scuola secondaria di 1 1 grado L. Majno - Milano a.s. 2012-13 13 Fin dall antichità l uomo ha saputo sfruttare le forme di

Dettagli

IL SISTEMA INFORMATIVO

IL SISTEMA INFORMATIVO LEZIONE 15 DAL MODELLO DELLE CONDIZIONI DI EQUILIBRIO AL MODELLO CONTABILE RIPRESA DEL CONCETTO DI SISTEMA AZIENDALE = COMPLESSO DI ELEMENTI MATERIALI E NO CHE DIPENDONO RECIPROCAMENTE GLI UNI DAGLI ALTRI

Dettagli