In buone acque. Report 2011 sulla qualità dell acqua potabile

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "In buone acque. Report 2011 sulla qualità dell acqua potabile"

Transcript

1 In buone acque Report 2011 sulla qualità dell acqua potabile

2 Premessa: in Italia si beve l acqua del rubinetto? L Italia si trova al primo posto in Europa per consumo pro-capite di acqua in bottiglia: 192 litri nel 2009 (più del doppio della media europea e il 20% in più della Germania che si trova al secondo posto). Nel 1980 il consumo era di 47 litri pro-capite mentre nel 2010 sono stati consumati 186 litri pro-capite: in questo periodo i consumi di acqua in bottiglia sono quindi quasi quadruplicati. Anche a livello globale, il consumo pro-capite di acqua in bottiglia è sensibilmente aumentato: +75% dal 1997 al Tuttavia un indagine condotta da Istat ha evidenziato che negli ultimi dieci anni la mancanza di fiducia delle famiglie nel bere acqua di rubinetto ha mostrato, nel complesso, un importante cambiamento in positivo: le famiglie che annoverano al proprio interno uno o più membri che non si fidano a consumare acqua di rubinetto diminuiscono dal 40% del 2002 al 30% del Un inversione di tendenza è riscontrata anche nei consumi pro-capite di acqua in bottiglia che registrano, per il terzo anno consecutivo in Italia, una diminuzione: -3% nel 2010 rispetto al 2009 (-4% rispetto al 2008 e -7% rispetto al 2007). Dati tratti da Acque minerali: la privatizzazione delle sorgenti in Italia (L Altraeconomia e Legambiente 2011), Un Paese in bottiglia (Legambiente 2008), Rapporto Beverfood e dall indagine 2011 di Istat sugli aspetti della 2vita quotidiana delle famiglie.

3 Premessa: in Italia si beve l acqua del rubinetto? Dall indagine di soddisfazione dei clienti effettuata da Hera nel 2011 risulta che i clienti che dichiarano di bere acqua di rubinetto (esclusivamente oppure insieme alla minerale) sono il 56% del totale, in lieve diminuzione rispetto al 2010 ma comunque in crescita rispetto agli anni precedenti. 3

4 L acqua in bottiglia fa bene all ambiente? Per produrre le bottiglie di plastica per imbottigliare i circa 11 miliardi di litri di acqua minerale consumati in Italia nel 2010 sono state utilizzate 344 mila tonnellate di PET*, con un consumo di 653 mila tonnellate di petrolio e un emissione di gas serra di circa un milione di tonnellate di CO 2. L impatto del consumo di minerale sui rifiuti è rilevante e stimabile in 6,6 milioni di cassonetti di plastica da smaltire ogni anno. Oltre all impatto ambientale della produzione di PET occorre considerare anche il trasporto dell acqua minerale, dato che le bottiglie percorrono molti chilometri per arrivare dalle sorgenti ai consumatori, e solo il 15% delle bottiglie viaggia su ferrovia. Circa un terzo delle bottiglie di plastica utilizzate sono state raccolte in maniera differenziata e destinate al riciclo. * Il 78% dell acqua minerale consumata in Italia nel 2009 è in bottiglie di plastica, il 20% è in bottiglie di vetro, il 2% in boccioni. Dati tratti da: Acque minerali: la privatizzazione delle sorgenti in Italia (L Altraeconomia e Legambiente 2011) 4

5 Non siamo partiti da zero ma quasi Non esistono linee guida internazionali di riferimento per la definizioni dei contenuti del report. Ciò ha richiesto uno sforzo importante di progettazione del report che ha potuto trarre ispirazione solo da analoghi documenti pubblicati in alcuni paesi della UE (in particolare quelli anglosassoni) e nel mondo. 5

6 Contenuti del report Prefazione di Luca Lucentini, Direttore del Reparto Igiene delle Acque Interne, Dipartimento Ambiente e Prevenzione Primaria dell Istituto Superiore di Sanità Roma. Alla fonte di tutto: il governo dell acqua descrive ruoli e responsabilità dei pianificatori, controllori e controllati. I processi di trattamento e distribuzione delle acque sono illustrati nel paragrafo Dal ciclo idrico al servizio idrico, passando per la gestione integrata dedicando un approfondimento al campo pozzi di Tiro a Segno: impianto che fa parte del sistema acquedottistico che serve la città di Bologna. 6

7 Contenuti del report I dati sui controlli effettuati da Hera e dagli organi di controllo e sui relativi risultati sono descritti nel paragrafo L acqua di rubinetto è buona e garantita: i dati sulla qualità. Sono riportati: i risultati di analisi svolte da Hera per 12 parametri per la prima volta i risultati delle analisi svolte da Arpa per 10 parametri la percentuale di analisi effettuate da Hera e, per la prima volta, da Arpa rispetto alla legge. 7

8 Contenuti del report Nel paragrafo L impegno di Hera oltre la qualità sono sintetizzate le iniziative di Hera in materia di ricerca, comunicazione e relazione con il territorio. Vengono inoltre illustrati gli impatti economici e ambientali e riportata l opinione dei clienti Hera. Nel paragrafo Consumo di acqua e salute vengono sfatate alcune false credenze legate all acqua, viene esposta la piramide dell idratazione e viene approfondito il rapporto tra consumo di acqua e salute con il contributo della professoressa Caudarella, esperta in malattie del metabolismo e del ricambio. 8

9 I numeri chiave della gestione del Servizio Idrico Integrato di Hera punti di captazione impianti di potabilizzazione Sono gli impianti gestiti da Hera nel 2011 nell ambito del servizio acquedottistico civile, cioè dedicato alle acque destinate al consumo umano chilometri di rete 302,7 milioni di metri cubi E l acqua immessa nel 2011 nelle reti di distribuzione (46% da falda, 48% da acque superficiali, 6% da sorgenti) analisi effettuate da Hera analisi complessivamente effettuate (da Hera, Romagna Acque, Arpa) Nel 2011 Hera ha effettuato su impianti e reti di distribuzione analisi. A queste si aggiungono 146 mila analisi effettuate da Romagna Acque sugli impianti e ai punti di consegna e 106 mila analisi di Arpa sulla rete di distribuzione. Un totale di oltre 588 mila analisi (oltre al giorno). 9

10 La mappa degli impianti 10

11 La qualità dell acqua distribuita da Hera La qualità dell acqua di rete viene presentata attraverso una tabella che riporta i valori relativi ad alcuni parametri, calcolati come medie pesate (sui volumi distribuiti) degli esiti delle analisi eseguite da Hera nel 2011 su campioni prelevati presso i punti di rete ritenuti idonei a fornire un quadro sintetico e affidabile della qualità dell acqua. 11

12 La qualità dell acqua: parametri critici a livello locale A livello locale vengono monitorati anche alcuni parametri storicamente considerati critici per le caratteristiche dell acqua all origine e/o per le modalità di trattamento. Gli esiti dei controlli effettuati da Hera indicano valori ampiamente contenuti entro i limiti di legge a conferma della validità dei processi di trattamento. 12

13 I controlli di Arpa L attività di controllo e vigilanza delle acque destinate al consumo umano è realizzata dai Dipartimenti di Sanità Pubblica delle Aziende Usl tramite piani di controllo. I risultati delle analisi effettuate da Arpa confermano nella sostanza i valori rilevati dagli autocontrolli di Hera e costituiscono un ulteriore garanzia della qualità dell acqua che Hera distribuisce a oltre 3 milioni di cittadini. 13

14 La qualità dell acqua: le analisi conformi alla legge Relativamente ai 16 parametri elencati nel grafico Hera e Arpa nel 2011 hanno effettuato analisi lungo la rete di distribuzione: complessivamente il 99,7% delle analisi è risultato conforme alla legge, ovvero con risultati inferiori ai limiti definiti dal D.Lgs. 31/2001 (nel 2011 non sono state concesse deroghe al rispetto dei limiti del D.Lgs. 31/2001). 14

15 Oltre la qualità: il progetto Hera 2 O Nelle mense e nelle sedi Hera sono state installate apparecchiature che erogano l acqua di rete refrigerata, liscia o gassata, senza alterare in alcun modo le sue proprietà (non prevedono alcun sistema di microfiltrazione o di altro trattamento). Nel 2011 bevendo circa litri di acqua di rete grazie agli erogatori installati nelle mense e negli uffici, i lavoratori di Hera hanno evitato la produzione di bottiglie di plastica, con un risparmio energetico di circa 48 tonnellate equivalenti di petrolio, minori emissioni di CO 2 equivalente pari a 135 tonnellate e circa 450 cassonetti in meno di rifiuti da gestire. In tutti gli eventi organizzati da Hera viene servita acqua di rubinetto. Fornitore-partner nel progetto: Adriatica acque Srl 15

16 La qualità dell acqua sul web Dal settembre 2011 è attiva una nuova sezione del sito internet del Gruppo interamente dedicata al mondo dell acqua. Il nuovo canale acqua offre numerose informazioni sulla qualità dell acqua, sui sistemi di controllo e molto altro ancora raccogliendo così in una nuova sezione dedicata tante informazioni e approfondimenti sull acqua. I dati sulla qualità dell acqua, già pubblicati per singolo comune rispetto a 9 parametri (ammonio, cloruro, ph, durezza, fluoruro, nitrato, nitrito, residuo secco a 180 C, sodio), sono stati estesi a partire dal secondo semestre 2012 a ulteriori 4 parametri (calcio, magnesio, solfato e alcalinità totale). 16

17 Consumare l acqua del rubinetto genera vantaggi economici e ambientali! Impronta ecologica dell acqua di rubinetto e dell acqua in bottiglia Costo di litri di acqua nel 2011 Confronto tra acqua di rubinetto e acqua in bottiglia secondo la metodologia LCS (Life Cycle Assessment, Analisi del ciclo di vita) Confronto tra la qualità dell acqua distribuita da Hera e le acque minerali 17

18 Affrontiamo alcune false credenze sull acqua Non è vero che l acqua vada bevuta al di fuori dei pasti Non è vero che bere molta acqua provochi maggiore ritenzione idrica Non è vero che occorra preferire le acque oligominerali rispetto alle acque maggiormente mineralizzate per mantenere la linea o curare la cellulite Non è vero che il calcio presente nell acqua favorisca la formazione dei calcoli renali Non è vero che bisogna bere acqua a basso contenuto di sodio per controllare l ipertensione Non è vero che l acqua gassata faccia male Non è vero che l acqua faccia ingrassare Fonte: Linee guida per una sana alimentazione italiana pubblicate nel 2003 dall Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione (INRAN) 18

19 La piramide dell idratazione La piramide dell idratazione mostra quali alimenti consumare per rispettare l apporto quotidiano di liquidi in modo da prevenire gli effetti gravemente negativi della disidratazione e per ottimizzare l apporto giornaliero di acqua o altre bevande con valore calorico nullo o limitato. Alla base della piramide si trova l acqua di rubinetto o imbottigliata che andrebbe consumata giornalmente per almeno un litro al giorno. 19

20 Che rapporto c è fra consumo di acqua e salute? Per approfondire la relazione tra consumo di acqua e salute abbiamo intervistato la Professoressa Renata Caudarella, studiosa di Malattie del Metabolismo e del Ricambio (presso l Università di Bologna) Quando si affronta il tema dell acqua del rubinetto o di acque minerali ricche di calcio, spesso si immagina che a livello corporeo, in particolare arterie e reni, si verifichi una situazione analoga a quella delle condotte idriche o negli elettrodomestici con la deposizione di calcare. Numerosi studi epidemiologici hanno evidenziato una relazione inversa tra durezza delle acque e calcolosi renale. Le acque minerali ricche di calcio non favoriscono la formazione di calcoli. L apporto di sodio con l acqua è trascurabile poiché la maggior parte del sodio ingerito (come cloruro di sodio) proviene dagli altri alimenti. La letteratura medico-scientifica attribuisce alle acque dure un effetto protettivo sull apparato cardiovascolare. E errato pensare che sia preferibile bere acque povere di sodio dal momento che i valori di sodio contenuti nell acqua sono in genere irrilevanti: ad esempio bere un litro d acqua di rubinetto equivale a mangiare poco più di mezzo cracker. La gran parte del sodio ingerito (come cloruro di sodio) proviene dagli altri alimenti. 20

21 Diffusione del report Comunicato stampa E previsto per il 14 settembre Spedizione postale all indirizzario istituzionale (Consiglieri comunali dei principali comuni, Azionisti pubblici, Opinion Leader, Assessori all'ambiente, Sindacati, Principali associazioni di consumatori, Altre utilities, Principali associazioni ambientaliste, Principali associazioni di categoria, Organi di controllo, Soci di Impronta Etica, Componenti i RAB) Distribuzione alle scuole che collaborano in iniziative di educazione ambientale (la distribuzione verrà effettuata tramite i referenti territoriali comunicazione) Distribuzione presso i principali sportelli clienti Articolo in House Organ settembre Chat di presentazione (il 2 ottobre è prevista una chat pubblica su internet durante la quale risponderemo alle domande dei cittadini sulla qualità dell acqua e sulle iniziative per promuovere l utilizzo di acqua di rubinetto) 21

22 Beviamoci su! Il report è disponibile presso gli sportelli clienti del Gruppo e consultabile all indirizzo: I dati sulla qualità dell acqua distribuita da Hera sono consultabili all indirizzo: Per qualsiasi domanda e commento: csr@gruppohera.it 22

23 Allegati Allegati 23

24 Le risposte delle istituzioni e dei produttori di acque minerali Il Sindaco di New York ha fatto partire una campagna ufficiale per invitare i cittadini a bere acqua del rubinetto invece di quella in bottiglia I produttori di acque minerali hanno avviato (e comunicato) progetti per mitigare gli impatti ambientali: partnership con Istituzioni pubbliche per realizzare progetti o ricerche, riduzione degli impatti ambientali (bottiglia più leggera, compensazione della CO 2, bottiglia bio-degradabile, ecc.) 24

25 E per quanto riguarda la qualità ci si può fidare dell acqua di rubinetto? Il report fornisce un po di dati a proposito, infatti, l obiettivo del documento è di: comunicare la qualità dell acqua potabile di Hera in modo da rafforzare la fiducia dei cittadini; sensibilizzare i cittadini ad un uso più consapevole e sostenibile di una risorsa così preziosa; alimentare un processo di dialogo trasparente con gli stakeholder; L acqua è spesso utilizzata come metafora per parlare di trasparenza. Il Gruppo Hera con questo report vuole invece parlare dell acqua, in modo trasparente. Esercizio un po meno frequente ma decisamente stimolante e sfidante. Maurizio Chiarini, Amministratore Delegato di Hera Spa 25

26 Il Servizio Idrico Integrato gestito da Hera Il Gruppo Hera si occupa della gestione integrata del servizio idrico: dal prelievo alla potabilizzazione fino alla distribuzione agli utenti, dalla gestione dei sistemi fognari alla depurazione fino alla restituzione delle acque all ambiente. Il Gruppo Hera gestisce complessivamente il servizio idrico integrato in 227 comuni con volumi di vendita di circa 254 milioni di metri cubi di acqua per usi civili e industriali e chilometri di reti di distribuzione. 26

27 La qualità dell acqua: concentrazioni medie rispetto ai limiti di legge Nel grafico seguente viene confrontata la qualità dell acqua potabile distribuita da Hera con i limiti di legge. É stato calcolato il rapporto tra le concentrazioni di sei parametri* misurate da Hera presso i punti di rete rappresentativi dell intero sistema di distribuzione e le loro concentrazioni massime ammissibili nell acqua potabile. I parametri sono stati selezionati in quanto a più alto tenore di tossicità secondo le indicazioni dell Organizzazione Mondiale per la Sanità (OMS). Nei diversi territori le concentrazioni medie dei parametri sono inferiori ai limiti di legge in una misura compresa tra il 75% e il 90%. * Clorito, trialometani-totale, tetracloroetilene+tricloroetilene, nitrato, nitrito, antiparassitari-totale 27

28 Oltre la qualità: la campagna Acqua del rubinetto? Sì grazie Hera ha aderito, in occasione della Giornata Mondiale dell acqua a marzo 2010, alla campagna Acqua di rubinetto? Sì grazie promossa da Legambiente e Federutility. La campagna, durata per tutto il 2010, aveva l obiettivo di fornire informazioni pratiche ai cittadini sul risparmio idrico e sulla tutela dell acqua e di superare i luoghi comuni che mettono in dubbio la qualità e la sicurezza dell acqua del rubinetto. 28

29 Oltre la qualità: il Manifesto dell Acqua del Sindaco Hera è stato uno dei soggetti promotori del Manifesto dell Acqua del Sindaco, documento sottoscritto nel 2010 dai Sindaci dei comuni soci del territorio gestito da Hera e da altri Sindaci italiani. I sottoscrittori si impegnano a incentivare l utilizzo dell acqua di rete: eliminando, dove possibile, l acqua in bottiglia dalle mense scolastiche e dai distributori automatici nelle sedi comunali; fornendo ai propri cittadini informazioni periodiche sulla qualità e l affidabilità dell acqua erogata. 29

30 Oltre la qualità: la diffusione del report In buone acque Nel 2011 il report In buone acque, è stato presentato in importanti eventi: Festival dell acqua organizzato da Federutility a Genova (settembre 2011) Nel 2011 il report In buone acque, è stato distribuito: agli oltre lavoratori del Gruppo, in allegato al numero di settembre dell House Organ interno alle scuole che collaborano alle iniziative di educazione ambientale E stato inoltre diffuso e distribuito in oltre copie attraverso gli sportelli clienti e ai principali stakeholder 30

31 Calcolo del costo medio dell acqua minerale Marca Litri confezio ne Prezzo a confezio ne (cent) Prezzo al litro (cent) Brio Blu frizzantissima 1, Brio Blu Leggermente frizzante 1, Coop 1, Danone Vitasnella 1, Ferrarelle 1, Il costo medio dell acqua minerale è stato calcolato considerando 17 marche di acque minerali presenti nei supermercati dell Emilia Romagna. I prezzi sono stati rilevati nel marzo Lete 1, Levissima 1, Lilia 1, Panna 1, Rocchetta 1, San Benedetto San Bernardo 1, San Fermo 1, San Pellegrino 0, Sant'Anna 1, Uliveto 1, Vera Media Minimo Massimo

In buone acque. Report 2010 sulla qualità dell acqua potabile

In buone acque. Report 2010 sulla qualità dell acqua potabile In buone acque Report 2010 sulla qualità dell acqua potabile Premessa: in Italia si beve l acqua del rubinetto? L Italia si trova al primo posto in Europa per consumo pro-capite di acqua in bottiglia:

Dettagli

In buone acque. Report 2008 sulla qualità dell acqua potabile

In buone acque. Report 2008 sulla qualità dell acqua potabile In buone acque Report 2008 sulla qualità dell acqua potabile Premessa: in Italia si beve l acqua del rubinetto? L Italia si trova al primo posto nel mondo per consumo pro-capite di acqua minerale: 194

Dettagli

Con l acqua di rete impatto ambientale 200/300 volte inferiore rispetto all acqua in bottiglia

Con l acqua di rete impatto ambientale 200/300 volte inferiore rispetto all acqua in bottiglia Con l acqua di rete impatto ambientale 00/300 volte inferiore rispetto all acqua in bottiglia In buone acque, mette anche in evidenza, con dovizia di dati, i benefici sia economici che ambientali dell

Dettagli

il report 2013 sulla qualità dell acqua potabile. Contiene i numeri e tutte le informazioni sull acqua di rubinetto

il report 2013 sulla qualità dell acqua potabile. Contiene i numeri e tutte le informazioni sull acqua di rubinetto il report 2013 sulla qualità dell acqua potabile. Contiene i numeri e tutte le informazioni sull acqua di rubinetto è buona e sicura l acqua di rubinetto è certificata da oltre 648 mila analisi gestisce

Dettagli

Acqua di rubinetto? Si grazie!

Acqua di rubinetto? Si grazie! COMUNE DI RICCIONE Servizi di Staff Servizi alla Persona Adriatica Acque srl AUSL GEAT HERA ROMAGNA ACQUE Acqua di rubinetto? Si grazie! Introduzione del consumo dell acqua del rubinetto nelle sedi istituzionali,

Dettagli

Puoi trovare i dati sulla qualità dell acqua Hera sul sito

Puoi trovare i dati sulla qualità dell acqua Hera sul sito Bevi acqua, quella del tuo rubinetto. E garantita da più di 100 controlli al giorno ed è buona e sicura. Con questa scelta risparmi, contribuisci a ridurre il consumo delle bottiglie di plastica e difendi

Dettagli

CAMPAGNA CARAFFA PROGETTO DI RIDUZIONE DEGLI IMBALLAGGI PLASTICI NELLA MENSA DELLA SCUOLA MEDIA DI OLGIATE OLONA (VA)

CAMPAGNA CARAFFA PROGETTO DI RIDUZIONE DEGLI IMBALLAGGI PLASTICI NELLA MENSA DELLA SCUOLA MEDIA DI OLGIATE OLONA (VA) CAMPAGNA CARAFFA PROGETTO DI RIDUZIONE DEGLI IMBALLAGGI PLASTICI NELLA MENSA DELLA SCUOLA MEDIA DI OLGIATE OLONA (VA) Realizzato nell anno scolastico 2003-2004 all interno del Laboratorio di Educazione

Dettagli

114,8 milioni. 35 mila km. 3,6 milioni. 295 milioni. 696 mila. 1,9 euro. tanti buoni motivi per bere l acqua di rubinetto. 7 a edizione dati 2014

114,8 milioni. 35 mila km. 3,6 milioni. 295 milioni. 696 mila. 1,9 euro. tanti buoni motivi per bere l acqua di rubinetto. 7 a edizione dati 2014 tanti buoni motivi per bere l acqua di rubinetto 7 a edizione dati 4 4,8 milioni euro investiti 35 mila km rete acquedottistica 3,6 milioni cittadini serviti 95 milioni metri cubi di acqua distribuita

Dettagli

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 9

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 9 Qualità dell'acqua Pagina 1 di 9 DISTRETTO DESENZANO CENT Alcalinità equivalente a bicarbonati (HCO3) 23/12/2016 148,5 mg/l - Ammoniaca (NH4) 23/12/2016 0,1275 mg/l 0-0,5 Arsenico (As) 23/12/2016 0,8125

Dettagli

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 7

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 7 Qualità dell'acqua Pagina 1 di 7 DISTRETTO CECINA Alcalinità equivalente a bicarbonati (HCO3) 04/01/2017 152,5 mg/l - Ammoniaca (NH4) 04/01/2017 0,0935 mg/l 0-0,5 Calcio (Ca) 04/01/2017 56,35 mg/l - Cloro

Dettagli

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5 Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5 DISTRETTO CASTELLETTO Alcalinità equivalente a bicarbonati (HCO3) 31/10/2016 384 mg/l - Ammoniaca (NH4) 31/10/2016 0,11 mg/l 0-0,5 Arsenico (As) 31/10/2016 0 µg/l 0-10

Dettagli

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 9

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 9 Qualità dell'acqua Pagina 1 di 9 DISTRETTO DESENZANO CENTRO Alcalinità equivalente a bicarbonati (HCO3) 22/06/2017 141,6 mg/l - Ammoniaca (NH4) 22/06/2017 0,147 mg/l 0-0,5 Arsenico (As) 22/06/2017 0,27

Dettagli

Capitali dell acqua potabile in Emilia Romagna

Capitali dell acqua potabile in Emilia Romagna Capitali dell acqua potabile in Emilia Romagna Risultati eccellenti per l acqua in Emilia Romagna, tutti gli indicatori e i riferimenti sono positivi raccontando lo stato della gestione idrica nell area

Dettagli

Acqua in bocca ACQUA SICURA: la gestione della rete idrica

Acqua in bocca ACQUA SICURA: la gestione della rete idrica Acqua in bocca ACQUA SICURA: la gestione della rete idrica Dott.ssa Nadia Fontani Reggio Emilia, 25 settembre 2010 I NUMERI DELL ACQUEDOTTO Comuni serviti: 44 Abitanti serviti: 472.000 (91%) Volume estratto:

Dettagli

Hera S.p.A. Comunicazione

Hera S.p.A. Comunicazione Scheda progetto Denominazione soggetto concorrente Titolo Categoria Premio Pianeta Acqua Hera S.p.A. In buone acque Report qualità dell acqua potabile e sensibilizzazione all uso corretto della risorsa

Dettagli

L'acqua una risorsa preziosa

L'acqua una risorsa preziosa L'acqua una risorsa preziosa Solo una piccola parte e' consumata come alimento, in tal caso Deve contenere una certa quantità di sali minerali disciolti Non deve contenere sostanze tossiche Non deve contenere

Dettagli

Sorgenti Urbane e Case Acqua - gen 2013 stampa

Sorgenti Urbane e Case Acqua - gen 2013 stampa Sorgenti Urbane e Case Acqua - gen 2013 stampa INDICE RASSEGNA STAMPA Sorgenti Urbane e Case Acqua - gen 2013 stampa Ferrara Resto Del Carlino Ferrara 25/01/2014 p. 21 Il successo della Sorgente 1 Forlì/Cesena

Dettagli

La risorsa acqua. Di questa massa totale, però, solo circa il 2,5 % è costituito da acqua dolce e solo l 1 % è disponibile per essere usata dall uomo.

La risorsa acqua. Di questa massa totale, però, solo circa il 2,5 % è costituito da acqua dolce e solo l 1 % è disponibile per essere usata dall uomo. La risorsa acqua L acqua copre per il 71% la superficie terrestre. Di questa massa totale, però, solo circa il 2,5 % è costituito da acqua dolce e solo l 1 % è disponibile per essere usata dall uomo. L

Dettagli

75 ct./m 3. ca fr./m 3

75 ct./m 3. ca fr./m 3 L acqua è vita È un bene prezioso ed insostituibile, di cui abbiamo bisogno ogni giorno per la nostra alimentazione ed igiene, e che non va dunque sprecato. Fondamentale è che l acqua sia di ottima qualità

Dettagli

QUALITÀ, INNOVAZIONE, WATER SAFETY PLAN. L acqua del nostro rubinetto

QUALITÀ, INNOVAZIONE, WATER SAFETY PLAN. L acqua del nostro rubinetto QUALITÀ, INNOVAZIONE, WATER SAFETY PLAN L acqua del nostro rubinetto La qualità dell'acqua nelle città di domani Vita, salute, origine della civiltà, crescita, sviluppo, progresso, diritto fondamentale,

Dettagli

Responsabilità sociale d'impresa: l approccio del Gruppo Hera. Ferrara, 19 maggio 2016

Responsabilità sociale d'impresa: l approccio del Gruppo Hera. Ferrara, 19 maggio 2016 Responsabilità sociale d'impresa: l approccio del Gruppo Hera Ferrara, 19 maggio 2016 Il Gruppo Hera Numeri chiave 4,5 miliardi di euro di ricavi 8.571 dipendenti, di cui il 96,9% a tempo indeterminato

Dettagli

Nuovi modelli dell abitare

Nuovi modelli dell abitare Nuovi modelli dell abitare Dove c è acqua, c è vita. Il 70% del peso corporeo di un adulto e l 80% di quello di un bambino è costituito dall acqua 70% ADULTO 80% BAMBINO 2 L acqua: purifica il corpo contribuisce

Dettagli

La conciliazione che funziona

La conciliazione che funziona La conciliazione che funziona Esperienze di successo e di miglioramento della qualità del lavoro Università di Trento Dipartimento di sociologia 4 Ottobre 2007 Susanna Zucchelli Direttore Generale Hera

Dettagli

ASSOCIAZIONE FONTANIERI

ASSOCIAZIONE FONTANIERI ASSOCIAZIONE FONTANIERI L associazione TICINESI è nata con il conseguimento degli attestati federali di Fontaniere da parte di numerosi responsabili della distribuzione di acqua potabile, operativi nelle

Dettagli

PROACQUA GROUP ALCUNE REFERENZE QUALITÀ AFFIDABILITÀ DESIGN ASSISTENZA. Un partner internazionale quando le priorità sono : ACQUEDOTTI:

PROACQUA GROUP ALCUNE REFERENZE QUALITÀ AFFIDABILITÀ DESIGN ASSISTENZA. Un partner internazionale quando le priorità sono : ACQUEDOTTI: PROACQUA GROUP Un partner internazionale quando le priorità sono : QUALITÀ AFFIDABILITÀ DESIGN ASSISTENZA ALCUNE REFERENZE ACQUEDOTTI: GRANDE DISTRIBUZIONE ORGANIZZATA: COMUNI: TECNOLOGIA AL SERVIZIO DEL

Dettagli

35 mila km. 3,6 milioni. 300 milioni. 2,0 euro. 736 mila. 245 milioni. tanti buoni motivi per bere l acqua di rubinetto. 8 a edizione dati 2015

35 mila km. 3,6 milioni. 300 milioni. 2,0 euro. 736 mila. 245 milioni. tanti buoni motivi per bere l acqua di rubinetto. 8 a edizione dati 2015 tanti buoni motivi per bere l acqua di rubinetto a edizione dati 0, milioni euro investiti mila km rete,6 milioni 00 milioni metri cubi di acqua distribuita Scopri l acqua a km zero,0 euro mille litri

Dettagli

CAPANNORI: IL PRIMO COMUNE IN ITALIA VERSO RIFIUTI ZERO II

CAPANNORI: IL PRIMO COMUNE IN ITALIA VERSO RIFIUTI ZERO II CAPANNORI: IL PRIMO COMUNE IN ITALIA VERSO RIFIUTI ZERO II parte La riduzione dei rifiuti La strategia Rifiuti Zero cerca di combinare riciclaggio, e dunque raccolta differenziata spinta, con politiche

Dettagli

INFORMAZIONE QUALITÀ DELL ACQUA POTABILE ANNO 2014

INFORMAZIONE QUALITÀ DELL ACQUA POTABILE ANNO 2014 COMUNE DI ALTO MALCANTONE MUNICIPIO INFORMAZIONE QUALITÀ DELL ACQUA POTABILE ANNO 2014 Conformemente all art. 5 dell Ordinanza del Dipartimento federale dell'interno (DFI) concernente l acqua potabile,

Dettagli

127,2 milioni. 35 mila km. 3,6 milioni. 300 milioni. 736 mila. 2,0 euro. 245 milioni. tanti buoni motivi per bere l acqua di rubinetto

127,2 milioni. 35 mila km. 3,6 milioni. 300 milioni. 736 mila. 2,0 euro. 245 milioni. tanti buoni motivi per bere l acqua di rubinetto tanti buoni motivi per bere l acqua di rubinetto a edizione dati 20 27,2 milioni euro investiti 3 mila km rete acquedottistica 3,6 milioni cittadini serviti 300 milioni metri cubi di acqua distribuita

Dettagli

Comune di. COLLESALVETTI- misura. Unità di. Parametro. Crocino-Colognole- Parrana San Giusto- Valle Benedetta (Li)

Comune di. COLLESALVETTI- misura. Unità di. Parametro. Crocino-Colognole- Parrana San Giusto- Valle Benedetta (Li) Valori limite Comune di Parametro Unità di e valori COLLESALVETTI- misura Crocino-Colognole- di riferimento Valle Benedetta (Li) Parrana San Giusto- D. Lgs 31/01 Ammonio mg/l 0,5 0,05 Arsenico µg/l 10

Dettagli

NORMATIVA ACQUE 2008

NORMATIVA ACQUE 2008 NORMATIVA ACQUE 2008 ACQUE POTABILI 1. CLASSIFICAZIONE La normativa vigente definisce le acque destinate al consumo umano come le acque trattate o non trattate, destinate ad uso potabile, per la preparazione

Dettagli

SI INFORMA LA CITTADINANZA CHE E IN FUNZIONE DAL 01 AGOSTO 2012 PRESSO LA PIAZZA DEL DONATORE IN CINTO CAOMAGGIORE LA STRUTTURA CASA ECOLOGICA.

SI INFORMA LA CITTADINANZA CHE E IN FUNZIONE DAL 01 AGOSTO 2012 PRESSO LA PIAZZA DEL DONATORE IN CINTO CAOMAGGIORE LA STRUTTURA CASA ECOLOGICA. Comune di Cinto Caomaggiore Piazza San Biagio nr. 1 30020 Cinto Caomaggiore (VE) Tel : 0421/209534 Fax : 0421/241030 Cod. Fisc. : 83003710270 Part. IVA : 01961250279 E-mail: comune@cintocao.it SI INFORMA

Dettagli

Identificazione del Rapporto di prova Codice numerico 0168/16 Revisione 000 Emissione Data 15/03/2016 AMM.NE C.LE VALPRATO SOANA

Identificazione del Rapporto di prova Codice numerico 0168/16 Revisione 000 Emissione Data 15/03/2016 AMM.NE C.LE VALPRATO SOANA CHIONO DEL VELIERO S.A.S. L A B O R A T O R I O R I C O N O S C I U T O D A L L A R E G I O N E P I E M O N T E. N. 60 LABORATORIO DI ANALISI CHIMICHE INDUSTRIALI E MERCEOLOGICHE LABORATORIO PETROLCHIMICO

Dettagli

Le abitudini alimentari dei bambini

Le abitudini alimentari dei bambini Le abitudini alimentari dei bambini Una dieta ad alto tenore di grassi e con contenuto calorico eccessivo è associata ad aumento del peso corporeo, che nel bambino tende a conservarsi fino all età adulta.

Dettagli

LE ABITUDINI ALIMENTARI DEI BAMBINI

LE ABITUDINI ALIMENTARI DEI BAMBINI LE ABITUDINI ALIMENTARI DEI BAMBINI Una dieta ad alto tenore di grassi e ad elevato contenuto calorico è associata ad aumento del peso corporeo che nel bambino tende a conservarsi fino all età adulta.

Dettagli

il report 2013 sulla qualità dell acqua potabile. Contiene i numeri e tutte le informazioni sull acqua di rubinetto

il report 2013 sulla qualità dell acqua potabile. Contiene i numeri e tutte le informazioni sull acqua di rubinetto il report 2013 sulla qualità dell acqua potabile. Contiene i numeri e tutte le informazioni sull acqua di rubinetto È BUONA E SICURA l acqua di rubinetto è certificata da oltre 648 mila analisi Il Gruppo

Dettagli

separare rifiuti è segno di civiltà non produrli è segno di intelligenza

separare rifiuti è segno di civiltà non produrli è segno di intelligenza E la nostra filosofia! Da quando abbiamo iniziato la nostra avventura, ci siamo posti come obiettivo il rispetto dell ambiente. E diventata la nostra missione! Progettiamo e produciamo apparecchi destinati

Dettagli

COREPLA. Antonio Furiano Bologna, 19 Giugno 2017

COREPLA. Antonio Furiano Bologna, 19 Giugno 2017 COREPLA Antonio Furiano Bologna, 19 Giugno 2017 1 IDENTITA : Consorzio per il recupero e riciclo degli imballaggi in plastica COnsorzio Nazionale per la Raccolta, il Riciclaggio e il REcupero degli Imballaggi

Dettagli

Comune di Rapporto Ambientale Introbio

Comune di Rapporto Ambientale Introbio 75 INDIVIDUAZIONE RETE ACQUEDOTTO E RETE FOGNARIA L ambito territoriale della Valsassina, anche per la sua collocazione montana, presenta una percentuale di popolazione servita pari all 80,3%, decisamente

Dettagli

Agenda 21 un sistema rete

Agenda 21 un sistema rete Agenda 21 un sistema rete Accordo Volontario tra Coop Oltremare ed il Comune di Modena - Assessorato Politiche Ambientali - per la realizzazione di azioni dell Agenda 21 I Legali rappresentanti di Coop

Dettagli

Alimentarsi meglio per vivere in un mondo migliore. Carmine Correale

Alimentarsi meglio per vivere in un mondo migliore. Carmine Correale Alimentarsi meglio per vivere in un mondo migliore Carmine Correale Impatto ambientale degli alimenti La stima degli impatti ambientali associati a ogni singolo alimento è stata condotta con l analisi

Dettagli

Progetto acquapubblica. Distributori di acqua potabile naturale, refrigerata e frizzante

Progetto acquapubblica. Distributori di acqua potabile naturale, refrigerata e frizzante Progetto acquapubblica Distributori di acqua potabile naturale, refrigerata e frizzante Distributori acquapubblica OBIETTIVI RILANCIARE IL CONSUMO DI ACQUA POTABILE DA BERE Bere acqua del rubinetto è una

Dettagli

Sulle tracce dei rifiuti 2015

Sulle tracce dei rifiuti 2015 Sulle tracce dei rifiuti 2015 Non solo Bilancio di Sostenibilità Sulle tracce dei rifiuti Scopri dove va a finire la tua raccolta differenziata Report sulla destinazione della raccolta differenziata e

Dettagli

!"#$%"#$&'()"*+$ "$,-"(*"$)*."/"$/'0'$1".'$ 23"4,-"$&.#%"$/#$"..#0".'$ ('2$*-+$5#44!#'.'6

!#$%#$&'()*+$ $,-(*$)*./$/'0'$1.'$ 234,-$&.#%$/#$..#0.'$ ('2$*-+$5#44!#'.'6 !"#$%"#$&'()"*+$ "$,-"(*"$)*."/"$/'0'$1".'$ 23"4,-"$&.#%"$/#$"..#0".'$ ('2$*-+$5#44!#'.'6 !""#$%$&'()*+%,-%.$ Ormai da quindici anni Coop pone la persona e l ambiente al centro delle proprie politiche

Dettagli

L ACQUA DEL RUBINETTO

L ACQUA DEL RUBINETTO L ACQUA DEL RUBINETTO Felino, 9 maggio 2013 Dott.ssa Nadia Fontani Comuni serviti da Iren Iren eroga il servizio idrico a 18 Comuni mediante 2 895 Km di rete acquedottistica Felino Centro Zona di Langhirano

Dettagli

I controlli sulla potabilità dell acqua in distribuzione negli acquedotti del territorio del Comune di Perugia

I controlli sulla potabilità dell acqua in distribuzione negli acquedotti del territorio del Comune di Perugia I controlli sulla potabilità dell acqua in distribuzione negli acquedotti del territorio del Comune di Perugia AGENDA 21 LOCALE COMUNE DI PERUGIA 8-11 marzo 2013 L ACQUA CHE BEVIAMO Qualità e Quantità,

Dettagli

In buone acque novembre 2015

In buone acque novembre 2015 In buone acque novembre 2015 INDICE RASSEGNA STAMPA In buone acque novembre 2015 31/10/2015 Il Gruppo Hera sulle pagine regionali ed extra-territoriali Voce Di Romagna p. 3 Acqua sorvegliata speciale nei

Dettagli

Le strategie di comunicazione a supporto delle politiche ambientali realizzate a livello nazionale attraverso la rete Achab Group

Le strategie di comunicazione a supporto delle politiche ambientali realizzate a livello nazionale attraverso la rete Achab Group Le strategie di comunicazione a supporto delle politiche ambientali realizzate a livello nazionale attraverso la rete Achab Group Gianfranco Sghedoni Direttore tecnico-commerciale La Lumaca soc. coop.

Dettagli

Il settore dell igiene urbana in Italia: inquadramento e focus sul costo del lavoro. Rivoltella del Garda, 9-10 Luglio 2015

Il settore dell igiene urbana in Italia: inquadramento e focus sul costo del lavoro. Rivoltella del Garda, 9-10 Luglio 2015 Il settore dell igiene urbana in Italia: inquadramento e focus sul costo del lavoro Rivoltella del Garda, 9-10 Luglio 2015 La Fondazione Utilitatis UTILITATIS pro acqua energia ambiente nasce nel 1995

Dettagli

Gli Attacchi di Panico

Gli Attacchi di Panico Gli Attacchi di Panico Roberto Oste Posturologo Direttore IPS Prof. a c. Università di Catanzaro L acqua, da sempre, è innanzitutto simbolo di vita e di tutto ciò che ha a che fare con la generazione della

Dettagli

O A RE. Materiale didattico. Non contiene pubblicità. Vai a vedere cosa sa fare una bottiglia di vetro:

O A RE. Materiale didattico. Non contiene pubblicità. Vai a vedere cosa sa fare una bottiglia di vetro: Materiale didattico. Non contiene pubblicità. SCEGLI IL VUOT O A RE NDERE! Vai a vedere cosa sa fare una bottiglia di vetro: www.vuotoarendere.info Un iniziativa di: Associazione altoatesina AUTONOME PROVINZ

Dettagli

Daniele Bessone Acea Pinerolese Industriale S.p.A. Economia Circolare. Milano 20 aprile 2017 Fondazione Cariplo

Daniele Bessone Acea Pinerolese Industriale S.p.A. Economia Circolare. Milano 20 aprile 2017 Fondazione Cariplo Daniele Bessone Acea Pinerolese Industriale S.p.A. Economia Circolare Milano 20 aprile 2017 Fondazione Cariplo Chi Siamo? Multiutility di proprietà di 47 Comuni del Pinerolese in Provincia di Torino A.D.:

Dettagli

Comune di Boscotrecase (prov. di Napoli) - Cap: Indirizzo: Via Rio, 2 Tel 081/ Fax 081/

Comune di Boscotrecase (prov. di Napoli) - Cap: Indirizzo: Via Rio, 2 Tel 081/ Fax 081/ AVVISO PUBBLICO PER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE DIRETTA ALLA CONCESSIONE DI SUOLO PUBBLICO PER L INSTALLAZIONE E GESTIONE DI UN IMPIANTO CON TRIPLO EROGATORE DI ACQUA MICROFILTRATA NATURALE E GASSATA (CASA

Dettagli

Le statistiche dell'istat sull'acqua: i dati del territorio

Le statistiche dell'istat sull'acqua: i dati del territorio Le statistiche dell'istat sull'acqua: i dati del territorio Carlo Declich ISTAT Ufficio territoriale per il Veneto e il Friuli Venezia Giulia 9 giugno 2015, Palazzo Moroni, Padova Le fonti dei dati ISTAT

Dettagli

1 Ca C talog o o g A cq c ue u

1 Ca C talog o o g A cq c ue u 1 Catalogo Acque 2 Glossario: - Acqua Boario...3 - Acqua Dolomia...3 - Acqua Evian...4 - Acqua Ferrarelle.4 - Acqua Filette...5 - Acqua Lurisia..5 - Acqua Mood...6 - Acqua Norda...6 - Acqua Panna...7 -

Dettagli

un metodo efficace per la perdita e il mantenimento del peso corporeo. L Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) dà la sua approvazione.

un metodo efficace per la perdita e il mantenimento del peso corporeo. L Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) dà la sua approvazione. un metodo efficace per la perdita e il mantenimento del peso corporeo. L Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) dà la sua approvazione. I pasti sostitutivi sono alimenti destinati a diete

Dettagli

Il progetto Acqua in brocca

Il progetto Acqua in brocca Il progetto Acqua in brocca Con il contributo di: Con il contributo di: Ma voi cosa bevete????? Acqua in bottiglia Normalmente la vostra scelta ricade sull acqua in bottiglia, oppure sull acqua in rubinetto?

Dettagli

Il Gruppo Hera. Il Gruppo Hera è nato il 1 novembre 2002 dall aggregazione di 11 aziende di servizi pubblici

Il Gruppo Hera. Il Gruppo Hera è nato il 1 novembre 2002 dall aggregazione di 11 aziende di servizi pubblici Il Gruppo Hera Bologna Modena Padova Trieste Il Gruppo Hera è nato il 1 novembre 2002 dall aggregazione di 11 aziende di servizi pubblici Ferrara operanti in Emilia Romagna. In seguito all acquisizione

Dettagli

GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE

GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE Protezione degli ecosistemi: assicurarne l integrità attraverso una gestione sostenibile delle risorse idriche promuovere la cooperazione tra paesi nella gestione dei bacini

Dettagli

CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE. Presentazione del progetto

CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE. Presentazione del progetto CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE SUL RISPARMIO ENERGETICO 2010 Presentazione del progetto GLI OBIETTIVI DEL PROGETTO 1 Informare e guidare la cittadinanza sul tema del Risparmio Energetico attraverso l utilizzo

Dettagli

Esperienza di logistica sostenibile nel delivering del cibo

Esperienza di logistica sostenibile nel delivering del cibo Esperienza di logistica sostenibile nel delivering del cibo Maurizio Mariani Sotral Spa Torino 23 Maggio 2008 IL NOSTRO CAMMINO DAL 1982, QUALE SEMPLICE AZIENDA DI TRASPORTO AL 2008, AZIENDA DI SERVIZI

Dettagli

9.1 BANCA DATI GELSO: LE BUONE PRATICHE DI SOSTENIBILITÀ LOCALE

9.1 BANCA DATI GELSO: LE BUONE PRATICHE DI SOSTENIBILITÀ LOCALE . P. Franchini, I. Leoni, S. Viti, L. Giacchetti 9.1 BANCA DATI GELSO: LE BUONE PRATICHE DI SOSTENIBILITÀ LOCALE GELSO (GEstione Locale per la SOstenibilità) è un progetto di ISPRA che si propone di favorire

Dettagli

Trasparenti come l acqua

Trasparenti come l acqua Trasparenti come l acqua Comune di Treviglio Assessorato all Ambiente un bene da bere! Questo opuscolo è il primo di una serie di strumenti che intendiamo proporre ai trevigliesi per un informazione corretta,

Dettagli

QUALITY. Analisi delle acque. via Volturno, 2-90138 Palermo - Tel. 091 279111 - Fax 091 279228 www.amapspa.it - e-mail: info@amapspa.it.

QUALITY. Analisi delle acque. via Volturno, 2-90138 Palermo - Tel. 091 279111 - Fax 091 279228 www.amapspa.it - e-mail: info@amapspa.it. QUALITY SE R VI C E Analisi delle acque via Volturno, 2-90138 Palermo - Tel. 091 279111 - Fax 091 279228 www.amapspa.it - e-mail: info@amapspa.it Pronto AMAP 800 915333 AMAPTEL (autolettura contatori)

Dettagli

Focus Report Sulle tracce dei rifiuti 2014 LAB&LAB Ravenna,18 maggio 2016

Focus Report Sulle tracce dei rifiuti 2014 LAB&LAB Ravenna,18 maggio 2016 Focus Report Sulle tracce dei rifiuti 2014 LAB&LAB Ravenna,18 maggio 2016 Non solo Bilancio di Sostenibilità Sulle tracce dei rifiuti Scopri dove va a finire la tua raccolta differenziata Report sulla

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE DIRETTA ALLA CONCESSIONE DI SUOLO PUBBLICO PER L'INSTALLAZIONE E GESTIONE

AVVISO PUBBLICO PER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE DIRETTA ALLA CONCESSIONE DI SUOLO PUBBLICO PER L'INSTALLAZIONE E GESTIONE AVVISO PUBBLICO PER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE DIRETTA ALLA CONCESSIONE DI SUOLO PUBBLICO PER L'INSTALLAZIONE E GESTIONE DI UN IMPIANTO DI ACQUA MICROFILTRATA NATURALE E GASATA (CASA DELL'ACQUA) Il Comune

Dettagli

WATER SAFETY PLAN: SALUTE, INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ NELLA GESTIONE DELL ACQUA POTABILE. Contesto sanitario. 15/01/2016 Montanelli Maurizio

WATER SAFETY PLAN: SALUTE, INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ NELLA GESTIONE DELL ACQUA POTABILE. Contesto sanitario. 15/01/2016 Montanelli Maurizio WATER SAFETY PLAN: SALUTE, INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ NELLA GESTIONE DELL ACQUA POTABILE Contesto sanitario 1 COMPITI DELLE AZIENDE SANITARIE LOCALI 2 Decreto Legislativo 2 febbraio 2001, n. 31 Il presente

Dettagli

Le azioni e le buone pratiche della Regione del Veneto per l attuazione del Piano d azione regionale

Le azioni e le buone pratiche della Regione del Veneto per l attuazione del Piano d azione regionale Le azioni e le buone pratiche della Regione del Veneto per l attuazione del Piano d azione regionale 2016-2018 Relatore: Avv. Laura Salvatore Dirigente Staff Acquisti Verdi IL PIANO D AZIONE REGIONALE

Dettagli

Andamento meteorologico dell autunno a Bologna dati aggiornati a novembre 2010

Andamento meteorologico dell autunno a Bologna dati aggiornati a novembre 2010 Andamento meteorologico dell autunno a Bologna dati aggiornati a novembre 2010 I dati meteo registrati a novembre nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteoClima dell'arpa

Dettagli

Recupero delle acque meteoriche in ambito urbano: Idee e progetti HeraLAB

Recupero delle acque meteoriche in ambito urbano: Idee e progetti HeraLAB ECOMONDO 2016 Gestione Acque Meteoriche in ambito urbano: situazione attuale e prospettive Recupero delle acque meteoriche in ambito urbano: Idee e progetti HeraLAB Emilio Caporossi Responsabile fognatura

Dettagli

Mirella Di Stefano. Politiche ambientali. GRANAROLO S.p.A.

Mirella Di Stefano. Politiche ambientali. GRANAROLO S.p.A. L esperienza Granarolo La Water Footprint Roma 17 luglio 2013 Mirella Di Stefano Politiche ambientali GRANAROLO S.p.A. Agenda Granarolo in breve La sostenibilità ambientale Gli strumenti 2 Il Gruppoin

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari della popolazione della città di Rieti e della sua Provincia

Stato nutrizionale e abitudini alimentari della popolazione della città di Rieti e della sua Provincia Stato nutrizionale e abitudini alimentari della popolazione della città di Rieti e della sua Provincia Lo stato nutrizionale è un determinante importante delle condizioni di salute di una popolazione;

Dettagli

La congiuntura del commercio al dettaglio in provincia di Treviso nel quarto trimestre 2012

La congiuntura del commercio al dettaglio in provincia di Treviso nel quarto trimestre 2012 CONGIUNTURA & APPROFONDIMENTI Report n. 4 Marzo 2013 La congiuntura del commercio al dettaglio in provincia di Treviso nel quarto trimestre 2012 A cura dell Area Studi e Sviluppo Economico Territoriale

Dettagli

L educazione ambientale nelle scuole lombarde per la lotta allo spreco alimentare

L educazione ambientale nelle scuole lombarde per la lotta allo spreco alimentare Città di Palazzolo sull Oglio L educazione ambientale nelle scuole lombarde per la lotta allo spreco alimentare L esperienza dell ASL di Brescia e del Comune di Palazzolo sull Oglio Laura Antonelli - Alessandra

Dettagli

ImmediaTest acqua EDUCATION.

ImmediaTest acqua EDUCATION. ImmediaTest acqua EDUCATION www.immediatest.it L'acqua potabile Acqua potabile: acqua destinata al consumo (preparazione di cibi e bevande, usi domestici) Fonte delle immagini Wikimedia Commons L'acqua

Dettagli

Il ruolo della ASL nell analisi di rischio idropotabile. Attualità e prospettive

Il ruolo della ASL nell analisi di rischio idropotabile. Attualità e prospettive Il ruolo della ASL nell analisi di rischio idropotabile. Attualità e prospettive Ida Aragona Pietrasanta 11 maggio 2015 Alcune considerazioni La disponibilità di acqua potabile è un diritto fondamentale

Dettagli

Progetto di innovazione aziendale FB servizi green. Promotore: Gennaro Tornincasa Referente FB servizi: Marco Chiacchiaretta

Progetto di innovazione aziendale FB servizi green. Promotore: Gennaro Tornincasa Referente FB servizi: Marco Chiacchiaretta Progetto di innovazione aziendale 2013 FB servizi green Promotore: Gennaro Tornincasa Referente FB servizi: Marco Chiacchiaretta Perché un progetto Green È una scelta economica perché permette di accompagnare

Dettagli

IONI AMMONIO NH4+ E NITRITO NO2-

IONI AMMONIO NH4+ E NITRITO NO2- IONI AMMONIO NH4+ E NITRITO NO2- Quando presenti, possono essere considerati sintomo di inquinamento recente a carico dell'acqua, essendo specie chimiche che si generano dalla decomposizione del materiale

Dettagli

Alimentazione. Qual è lo stato nutrizionale della popolazione? Quante e quali persone sono in eccesso ponderale?

Alimentazione. Qual è lo stato nutrizionale della popolazione? Quante e quali persone sono in eccesso ponderale? Alimentazione Lo stato nutrizionale è un determinante importante delle condizioni di salute di una popolazione; l eccesso di peso rappresenta un fattore di rischio rilevante per le principali patologie

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Stato nutrizionale e abitudini alimentari Lo stato nutrizionale è un determinante importante delle condizioni di salute di una popolazione; l eccesso di peso rappresenta un fattore di rischio rilevante

Dettagli

L ECONOMIA DEL RICICLO DEI RIFIUTI: dimensioni economiche, problematiche e proposte di sviluppo

L ECONOMIA DEL RICICLO DEI RIFIUTI: dimensioni economiche, problematiche e proposte di sviluppo L ECONOMIA DEL RICICLO DEI RIFIUTI: dimensioni economiche, problematiche e proposte di sviluppo Rimini, 5 Novembre 2014 Avv. Filippo Bernocchi, Delegato ANCI Energia e Rifiuti Produzione Rifiuti Urbani

Dettagli

Giunta Comunale. Atti della COMUNE DI VIGNOLA OGGETTO: LA CARTA DELL'ACQUA DEL COMUNE DI VIGNOLA ATTO DI INDIRIZZO. PROVINCIA DI MODENA. Delib. n.

Giunta Comunale. Atti della COMUNE DI VIGNOLA OGGETTO: LA CARTA DELL'ACQUA DEL COMUNE DI VIGNOLA ATTO DI INDIRIZZO. PROVINCIA DI MODENA. Delib. n. COMUNE DI VIGNOLA PROVINCIA DI MODENA Atti della Giunta Comunale Delib. n. 205 Del 26.10.2009 L anno Duemilanove il giorno ventisei OGGETTO: LA CARTA DELL'ACQUA DEL COMUNE DI VIGNOLA ATTO DI INDIRIZZO.

Dettagli

Premio Buone Pratiche di Sostenibilità e Responsabilità sociale della Provincia di Modena - Scheda di rilevazione-

Premio Buone Pratiche di Sostenibilità e Responsabilità sociale della Provincia di Modena - Scheda di rilevazione- Forum di Agenda 21 Locale della Provincia di Modena Premio Buone Pratiche di Sostenibilità e Responsabilità sociale della Provincia di Modena - Scheda di rilevazione- TITOLO DEL PROGETTO CAMPAGNA RIDUZIONE

Dettagli

La raccolta differenziata nei nostri territori ha dato risultati davvero ottimi, grazie soprattutto all impegno dimostrato da tutti voi cittadini.

La raccolta differenziata nei nostri territori ha dato risultati davvero ottimi, grazie soprattutto all impegno dimostrato da tutti voi cittadini. I RIFIUT I: SIAMO STAT I BRAVI A DIFFERENZIARLI. ORA PROVIAMO A RIDURLI. La raccolta differenziata nei nostri territori ha dato risultati davvero ottimi, grazie soprattutto all impegno dimostrato da tutti

Dettagli

Politiche per la sostenibilità ambientale

Politiche per la sostenibilità ambientale Politiche per la sostenibilità ambientale PERFORMANCE VERDE 2004 2005 * FONTE Verde pubblico (Vp) per abitante equivalente nei Piani Particolareggiati residenziali approvati Mq totali aree verdi sfalciati

Dettagli

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO BOLOGNA 20-21 MAGGIO 2016 C.N.R. AREA DELLA RICERCA DI BOLOGNA Agricoltura e cambiamenti climatici: l esperienza del Life+ Climate ChangE-R ROBERTA CHIARINI

Dettagli

E per renderle più produttive... (se si ha energia a disposizione)

E per renderle più produttive... (se si ha energia a disposizione) E per renderle più produttive... (se si ha energia a disposizione) Frazione di energia usata per agricoltura e per il "sistema cibo" Paese anno Agricoltura "Sistema Cibo" Dir. + Indir. % % Regno Unito

Dettagli

PIANO DI CAMPIONAMENTO

PIANO DI CAMPIONAMENTO PIANO DI CAMPIONAMENTO Il piano di campionamento predisposto dall ufficio coniuga le esigenze di controllo della qualità delle acque con le esigenze di bilancio (disponibilità finanziaria dell Ente). ACQUE

Dettagli

Progetto di trasformazione da Società in Strutture delle SOT del Gruppo Hera. Incontro con il RAB 29 aprile 2010

Progetto di trasformazione da Società in Strutture delle SOT del Gruppo Hera. Incontro con il RAB 29 aprile 2010 Progetto di trasformazione da Società in Strutture delle SOT del Gruppo Hera Incontro con il RAB 29 aprile 2010 La situazione precedente L organizzazione del gruppo Hera prevedeva: Una società Holding

Dettagli

POWERED BY TRATTAMENTO ACQUA

POWERED BY TRATTAMENTO ACQUA POWERED BY G R U P P O A S T R A TRATTAMENTO ACQUA PRESENTAZIONE AZIENDA POWERED BY Astra Acqua è un marchio di proprietà di AstraTel Consulting, società del gruppo Astra Energy Corporation srl, entrambe

Dettagli

Quando le scelte alimentari diventano scelte per l ambiente

Quando le scelte alimentari diventano scelte per l ambiente Quando le scelte alimentari diventano scelte per l ambiente Per potersi chiamare sana la nostra alimentazione deve essere tale da: coprire i nostri fabbisogni di energia e di nutrienti essenziali, fornirci

Dettagli

TERMO VALORIZZATORE SILLA 2 MILANO

TERMO VALORIZZATORE SILLA 2 MILANO TERMO VALORIZZATORE SILLA 2 MILANO COSA FA IL TERMOVALORIZZATORE SILLA 2 Produce energia elettrica e termica dal rifiuto urbano residuo, a valle della raccolta differenziata, nell ambito di un sistema

Dettagli

Brescia Green 2017 Festival dell ambiente e degli stili di vita sostenibili

Brescia Green 2017 Festival dell ambiente e degli stili di vita sostenibili Brescia Green 2017 Festival dell ambiente e degli stili di vita sostenibili 5 6 7 maggio 2017 Progetto a cura di AMBIENTE SOSTENIBILITÀ STILI DI VITA AMBIENTE SOSTENIBILITÀ STILI DI VITA ComuniCato

Dettagli

Una dieta corretta: suggerimenti e consigli

Una dieta corretta: suggerimenti e consigli Una dieta corretta: suggerimenti e consigli E importante sapere che i principi nutritivi sono presenti negli alimenti in quantità diverse e che non esiste un alimento completo che racchiude in sé tutte

Dettagli

la pedonalizzazione del Centro Storico e futura estensione alle aree decentrate;

la pedonalizzazione del Centro Storico e futura estensione alle aree decentrate; 2.1 I servizi erogati tramite Aziende e Istituzioni 2.2.1 Mobilità e trasporti Il tema della mobilità (pubblica e privata) sul territorio cittadino è affidato al Dipartimento Mobilità e trasporti che si

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Stato nutrizionale e abitudini alimentari Lo stato nutrizionale è un determinante importante delle condizioni di salute di una popolazione; l eccesso di peso rappresenta un fattore di rischio rilevante

Dettagli

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 L Unione Europea nel 2008 ha fissato, con il pacchetto 20-20-20, degli obiettivi

Dettagli

ALIMENTAZIONE SOSTENIBILE

ALIMENTAZIONE SOSTENIBILE ALIMENTAZIONE SOSTENIBILE Michele Arcadipane BIOENNE biologia e nutrizione WWW.PROGRAMMADIETETICO.IT WWW.PROGRAMMADIETETICO.IT Auditorium Depuratore Nosedo 5 dicembre 2007 6 mld 1 mld 25% = = 70% (America)

Dettagli

Osservatorio Epidemiologico. L alimentazione PASSI

Osservatorio Epidemiologico. L alimentazione PASSI Osservatorio Epidemiologico L alimentazione PASSI 2010-13 A cura di Antonio Fanolla, Sabine Weiss Osservatorio Epidemiologico della Provincia Autonoma di Bolzano Hanno contribuito alla realizzazione: -

Dettagli

Impatti ambientali, economici e culturali dell Ecolabel Europeo per il turismo in Trentino

Impatti ambientali, economici e culturali dell Ecolabel Europeo per il turismo in Trentino Impatti ambientali, economici e culturali dell Ecolabel Europeo per il turismo in Trentino Gli esiti di uno studio dell Agenzia provinciale per la protezione dell ambiente APPA Trento (in collaborazione

Dettagli