Ore Tema Internazionale e Commissione Rapporti BPW e Coordinamento Europeo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ore Tema Internazionale e Commissione Rapporti BPW e Coordinamento Europeo"

Transcript

1 Presidente Distrettuale Gabriella Vaglieri, Past President Anna Giovannoni Ore Tema Internazionale e Commissione Rapporti BPW e Coordinamento Europeo All'Hotel Tritone, a Venezia - Mestre, sabato 8 febbraio si sono tenuti due incontri distrettuali nell'ambito della programmazione delle Commissioni Arte e Cultura e Rapporti con la BPW, e un seminario sullo svolgimento del Tema internazionale, aperto a tutte le socie, ma rivolto principalmente alle past presidenti di sezione. Presenti nell'arco della giornata le sezioni di Bolzano, Cesena, Forli', Legnago - Basso Veronese, Padova, Pordenone, Rovereto, San Bonifacio, San Donà di Piave, Treviso, Trieste storica, Udine, Verona Centro, Vicenza. Dopo un saluto di apertura della Presidente distrettuale, Gabriella Vaglieri, la past president Anna Giovannoni ha presentato le proposte operative per lo svolgimento del Tema Internazionale, già inviate da tempo alle sezioni. Il tema Internazionale EMPOWERED WOMEN LEADING BUSINESS - Bringing the voice of women to business, che entra nel terzo anno di studio e che si concluderà all'apertura del XXVIII Congresso Internazionale, che si terrà dal 23 al 27 maggio 2014 a Jeju (Corea), presenta alcuni punti di notevole interesse per le Sezioni. Primo fra tutti lo sviluppo dei sette Principi Weps sulla responsabilità femminile e l'uguaglianza di genere negli affari, nell'educazione, nei mercati, nella salute ecc. Lanciati nella Giornata internazionale della donna, i principi di uguaglianza, suggeriscono sette passi per le aziende per favorire l'empowerment delle donne nel mondo del lavoro e del mercato. 1) Affermare la leadership di alto livello aziendale per le Pari Opportunità 2) Trattare tutte le donne e gli uomini in maniera paritaria sul lavoro - e sostenere e rispettare i diritti umani e la non discriminazione. 3) Garantire la salute, la sicurezza e il ben - essere di tutte le donne e degli uomini lavoratori.

2 4) Promuovere l istruzione, formazione e sviluppo professionale per le donne. 5) Implementare lo sviluppo d impresa e le pratiche di marketing che danno autonomia alla donna. 6) Promuovere la parità attraverso comuni iniziative e supporto. 7) Misurare e pubblicamente riferire sui progressi compiuti per raggiungere l uguaglianza di genere. I 7 Principi(Weps - Women s Empowerment Principles) sono stati lanciati dal Fondo di sviluppo delle Nazioni Unite per le donne (UNIFEM, parte di UN Women) e il Global Compact delle Nazioni Unite l'8 marzo 2010 sulla base di un processo di consultazione multi-stakeholder. Empowerment Principles delle donne danno vantaggi di business e, firmando la dichiarazione di sostegno, i CEO dimostrano di credere nella leadership e nell'empowerment delle donne e ciò incoraggerà gli altri imprenditori a fare lo stesso. In Italia è meno facile che avvenga ciò, ma anche la FIDAPA BPW ITALY deve sostenere le donne invitando come movimento di opinione le imprese a sottoscrivere precisi impegni per l'uguaglianza di genere. Partecipanti al Congresso di Ginevra nel 1930 La seconda parte dell'intervento è stata orientata alla presentazione della Storia e dello sviluppo nel corso degli anni della BPW international, dal 1919, anno in cui in una grande assemblea a St. Louis, Lena Madesin fondò la Federation of Business and Professional Women, non accettando il fatto che le donne fossero escluse dalla vita sociale del suo paese. Nel 1930 a Ginevra nasceva l INTERNATIONAL FEDERATION BPW, di cui l'italia fu una delle nazioni fondatrici. L'intervento della Past President ha ripercorso le tappe di questo grande network internazionale fino ad oggi, suscitando interesse e numerose osservazioni e richiesta di chiarimenti. Interessante l'intervento di Carla Laura Petruzzelli, responsabile del progetto Mentoring della BPW Europa, che ha fornito informazioni utili per lo sviluppo di questo importante strumento di formazione che nelle federazioni europee è molto utilizzato per dare aiuto alle giovani donne agli inizi della carriera. Infine è stata presentata la BPW Europa e il Coordinamento europeo. Certamente le socie italiane sono più della metà delle socie europee e nel contempo non hanno la visibilità che il grande numero presupporrebbe. Quali le ragioni? Possiamo fare qualcosa? Laura Petruzzelli suggerisce

3 di essere sempre aggiornate attraverso i siti della BPW, internazionale ed europeo, sulle proposte e i progetti che vengono offerti, ma anche di usare tutti i canali informativi per comunicare le innumerevoli iniziative delle 290 sezioni italiane. Proposte di lavoro delle Sezioni: Bologna : Punto 1 - Governance: il 28 febbraio presentazione del RAPPORTO FONDAZIONI 2013/ PINK POWER: una ricerca molto interessante curata dalla socia Roberta Bolelli e da Catterina Seia sulla presenza femminile ai vertici delle più grandi Fondazioni culturali e artistiche del nostro Paese. Punto 2 - network BPW: la responsabile di Sezione della Commissione BPW intende aprire un network Italia-International sulle donne nella ricerca scientifica. Sarà un documento molto interessante. Punto 3 - Empowerment economico & Equal Pay Day & pari opportunita nel e sul lavoro: si terrà a fine marzo un seminario aperto sulla parità salariale e le condizione paritarie sul lavoro (tutela della donna, sicurezza, condizioni contrattuali,...) alla luce della attuale crisi del Paese e delle nuove norme contrattuali (con particolare attenzione al precariato intellettuale). E' organizzato dalle nostre socie esperte economiste e di diritto del lavoro. Sezione di San Bonifacio, Lonigo, Legnago, Padova, Villafranca: Progetto comune di un Convegno sulle eccellenze al femminile dei territori su cui sono attive le Sezioni. Dayse Rodrigues: Speranza, acrilico su tela Ore Incontro con le Referenti di Sezione della Commissione nazionale Arte e Cultura - Distretto Nord Est

4 La giornata è proseguita con l'incontro della Responsabile distrettuale della Commissione Arte e Cultura, Ida Castagna Bressan, con le Responsabili di Sezione della Commissione. Erano presenti : Donatella Fontana (Bolzano), Laura Gamberini(Forlì), Elvira Riviezzo (Cesena), Nadia Bovo e Massimiliana Bettiol (Padova), Nadia Zago(Pordenone in rappresentanza di Carla Paoloni), Marina Martelli(Rovereto), Giovanna Crosato (Treviso), Marta Reale (Trieste Storica), Paola Lovisatti Comini e Monica Zamparutti (Udine), Marie Luise Schwinbacher (Verona Centro). Pur se assenti hanno dato la loro disponibilità come Corrispondenti della Commissione Arte e Cultura: Gemma Nicolao (Belluno), Deanna Lenzi (Bologna), Valeria Borrasio (Ferrara), Marisa Bolzonella (Padova), Anna De Lutiis (Ravenna), Eleonora Mazzon (San Bonifacio), Maria Rosa Pavan (San Donà di Piave), Annapia Zamolo (Tolmezzo), Luciana Grillo Laino (Trento). In programma la decisione di costituire un catalogo on line, in cui siano rappresentate tutte le socie artiste, nel cui novero comprendere anche coloro che non hanno partecipato a mostre. Le presenti hanno discusso animatamente, e molti interventi erano condivisibili in ogni caso anche se contraddittori: una proposta considerava le artiste in due gruppi: le dilettanti e le professioniste. E' giusto dare a tutte la possibilità di essere inserite nel catalogo e di partecipare alla collettiva anche se i percorsi delle carriere artistiche divergono significativamente? A maggioranza le presenti si sono espresse affermando che tutte, proprio perché socie hanno diritto a pari opportunità. Siamo tutte d'accordo. Successivamente si è passate a analizzare la scheda che le artiste dovranno compilare entro il 10 marzo. Rifletterà il curriculum artistico della socia e dovrà essere corredata dalla foto dell'artista e dalla foto di uno o due quadri, in formato JPG. Il testo dovrà essere in New Time Roman 12. Ha dato la disponibilità ad una collettiva a livello distrettuale la Sezione di Padova, la cui Presidente di Sezione, Loredana Vido, si è riservata di discutere più approfonditamente le fasi organizzative. Alcune sezioni hanno segnalato le loro iniziative scelte tra quelle proposte nelle linee guida della responsabile distrettuale. La Sezione di Udine segnala che Venerdì 31 gennaio hanno preso il via, presso l'hotel Astoria, gli incontri del gruppo di lettura, attività organizzata e condotta da Monica Zamparutti nell'ambito delle proposte di lavoro suggerite dalla Commissione Cultura del Distretto Nord Est. Nonostante il tempo proibitivo a questo primo appuntamento hanno partecipato 7 socie che, traendo spunto dalla lettura di " The help ",hanno trascorso un piacevolissimo" aperitif time" spaziando tra gli argomenti più disparati, tra un sorriso ed una riflessione accorata, il tutto imparando piacevolmente a conoscersi meglio. "Parlando dei nostri interessi e delle nostre passioni, così, in un modo a cui forse di propria iniziativa non avremmo pensato, si ha in fondo la preziosa opportunità di conoscerci tra di noi realmente, senza filtri, filtri che evidentemente le circostanze frappongono" (Chicca Coccitto, Presidente della Sezione di UD).

5 La sezione di Ferrara, accogliendo la proposta della Componente distrettuale della Commissione nazionale Arte e Cultura, contenuta nella circolare che riporta il programma, al punto 6, là dove si invita ad approfondire Storia e Storie al Femminile, ragiona sulla attivazione di una ricerca, da divulgare alla città, in momenti successivi, intorno ad una figura di donna che ha contribuito a promuovere e a diffondere a Ferrara il pensiero femminile. Altri filoni di indagine, così come indicati dalle linee di programma distrettuali, potrebbero essere indirizzati verso figure di donne che, attorno agli anni 70, hanno contribuito alla nascita del movimento femminista. In quegli anni, durante le lotte per l affermazione dei diritti e dell uguaglianza delle donne a Ferrara, si costituì un importante nucleo femminista, oggi riconosciuto in ambito nazionale (Biblioteca Centro documentazione donna). La Sezione di Legnago - Basso Veronese, accogliendo la proposta della Commissione A&C che invita a difendere e far conoscere il pensiero femminile, ma anche a salvaguardare il patrimonio librario vorrebbe fosse possibile riaprire la biblioteca, chiusa per mancanza di fondi, sistemata nel palazzo ottocentesco chiamato Villa Fioroni, edificio risalente al 1887, che custodisce una raccolta privata della famiglia Fioroni, oggi sede dell omonima Fondazione culturale (costituita grazie all impegno e alla dedizione della fondatrice Maria Fioroni La biblioteca Fioroni è stata inaugurata l'11 ottobre Essa può vantare un patrimonio librario di oltre volumi. La Sezione di Val di Non : Percorso a piedi sul sentiero di San Romedio, il modo più suggestivo per raggiungere il Santuario di San Romedio, per favorire la cultura del camminare riscoprendo il proprio territorio, la propria storia, la propria cultura attraverso l'itinerario nella roccia realizzato sul tracciato di un antico canale irriguo ottocentesco che parte dal Museo Retico di Sanzeno. Le socie della Sezione Val di Non intendono far conoscere tutte le attività femminili che si sviluppano lungo questo itinerario culturale e devozionale. L'incontro si conclude con l'impegno di ritrovarci a fine marzo, quando inizieremo a costruire il catalogo delle artiste (Ida Bressan, Comm. A&C Distretto Nord Est, componente Gruppo Sito WEB del Distretto N.E.)

^ ANNIVERSARIO FONDAZIONE SEZIONE VERONA CENTRO

^ ANNIVERSARIO FONDAZIONE SEZIONE VERONA CENTRO F.I.D.A.P.A FEDERAZIONE ITALIANA DONNE ARTI,PROFESSIONI ED AFFARI B.P.W.ITALY INTERNATIONAL FEDERATION OF BUSINESS AND PROFESSIONAL WOMEN Sezione Verona Centro 1955-2015 60^ ANNIVERSARIO FONDAZIONE SEZIONE

Dettagli

Elisabetta Gregoric PhD

Elisabetta Gregoric PhD Elisabetta Gregoric PhD Presidente Sezione Tergeste Venezia Giulia (2015-2017) Componente della Task Force europea Leadership e formazione permanente (2013-2016) Rappresentante presso il Consiglio d Europa(2016-2019)

Dettagli

PIANO PERFORMANCE

PIANO PERFORMANCE PIANO PERFORMANCE 2013-2015 PIANO DEGLI OBIETTIVI DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA (CUG) ALLEGATO E Marzo 2013 INDICE Premessa... 3 1. Obiettivi operativi ed azioni 2013... 4 1.3 Equa rappresentatività e

Dettagli

Soroptimist Club Milano alla Scala incontra Intesa-Sanpaolo

Soroptimist Club Milano alla Scala incontra Intesa-Sanpaolo Soroptimist Club Milano alla Scala incontra Intesa-Sanpaolo Donne ed economia Importante iniziativa del Sodalizio presieduto da Paola Peila Paola Peila, Presidente del Soroptimist Club Milano alla Scala.

Dettagli

Istituzioni e violenza

Istituzioni e violenza Istituzioni e violenza Lo stato dell arte in materia di legislazione internazionale, europea, nazionale sul tema della violenza alle donne 6 aprile 2011 Il tema della violenza contro le donne non ha trovato

Dettagli

CREATIVITY CAMP FIDAPA BPW ITALY

CREATIVITY CAMP FIDAPA BPW ITALY FIDAPA-BPW ITALY FEDERAZIONE ITALIANA DONNE ARTI PROFESSIONI AFFARI International Federation of Business and Professional Women Sede nazionale: Via Piemonte 32, 00187 Roma Tel. +39 06.4817459 - fax +39

Dettagli

Valorizzazione della risorsa femminile nelle aziende della Provincia di Modena attraverso lo sviluppo delle carriere delle lavoratrici e l

Valorizzazione della risorsa femminile nelle aziende della Provincia di Modena attraverso lo sviluppo delle carriere delle lavoratrici e l 2010 Valorizzazione della risorsa femminile nelle aziende della Provincia di Modena attraverso lo sviluppo delle carriere delle lavoratrici e l introduzione di strumenti di conciliazione Premessa Le donne

Dettagli

fundamental_rights/index_it.htm

fundamental_rights/index_it.htm La P.A. on line A cura di Marta Marsilio Premessa La Commissione europea ha indicato il 2007 come l anno europeo delle pari opportunità per tutti, a testimonianza del crescente impegno nell Ue per l uguaglianza

Dettagli

Ad Alta Quota- Percorso di leadership al femminile Presentazione dell azione positiva

Ad Alta Quota- Percorso di leadership al femminile Presentazione dell azione positiva Ad Alta Quota- Percorso di leadership al femminile Presentazione dell azione positiva Gorizia, 08 luglio 2016 Perché questo progetto? Fenomeni come il soffitto di cristallo, ovvero la scarsa presenza femminile

Dettagli

ITALIAN HOTEL MONITOR - trademark italia

ITALIAN HOTEL MONITOR - trademark italia GENNAIO 2012 TORINO 48,0% +2,6 97,51 FIRENZE 58,0% +2,4 114,86 GENOVA 39,2% -1,6 91,89 PISA 51,2% -3,0 89,23 MILANO 67,8% +2,4 119,28 SIENA 55,0% +1,5 91,34 COMO 37,6% +4,7 89,45 ANCONA 38,1% -0,4 87,95

Dettagli

PROGETTO DI INDAGINE SULLA CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DEL PERSONALE DEL COMUNE DI CERVIA

PROGETTO DI INDAGINE SULLA CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DEL PERSONALE DEL COMUNE DI CERVIA Comitato Unico di Garanzia Servizio Risorse Sportello Donna PROGETTO DI INDAGINE SULLA CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DEL PERSONALE DEL COMUNE DI CERVIA Novembre 2012 / Maggio 2013 1 PREMESSA

Dettagli

COMUNE DI CREAZZO PROVINCIA DI VICENZA REGOLAMENTO PER L'ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE COMUNALE PER LE PARI OPPORTUNITA'

COMUNE DI CREAZZO PROVINCIA DI VICENZA REGOLAMENTO PER L'ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE COMUNALE PER LE PARI OPPORTUNITA' COMUNE DI CREAZZO PROVINCIA DI VICENZA REGOLAMENTO PER L'ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE COMUNALE PER LE PARI OPPORTUNITA' Regolamento approvato con deliberazione del Consiglio Comunale

Dettagli

FIDAPA-BPW ITALY. FEDERAZIONE ITALIANA DONNE ARTI PROFESSIONI AFFARI International Federation of Business and Professional Women

FIDAPA-BPW ITALY. FEDERAZIONE ITALIANA DONNE ARTI PROFESSIONI AFFARI International Federation of Business and Professional Women Il Mentoring Uno degli strumenti chiave per lo sviluppo della leadership delle donne negli affari e nelle professioni è il mentoring. L impegno della BPW sul mentoring Il sito internet http://www.bpw-international.org/bpw-int-mentoring-program,

Dettagli

LOREM IPSUM. CONCORSO NAZIONALE La Passeggiata del Marinaio

LOREM IPSUM. CONCORSO NAZIONALE La Passeggiata del Marinaio Sezione San Vincenzo Val di Cornia Comune di San Vincenzo FIDAPA BPW- Italy Distretto Centro Progetto Rosaria Lombardo LOREM IPSUM N E W S L E T T E R CONCORSO NAZIONALE La Passeggiata del Marinaio La

Dettagli

Comune di Padova REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE CONSULTIVA PER LE PARI OPPORTUNITA

Comune di Padova REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE CONSULTIVA PER LE PARI OPPORTUNITA Comune di Padova REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE CONSULTIVA PER LE PARI OPPORTUNITA Approvato con deliberazione consiliare n. 261 del 27 settembre 1993 In vigore dal 16 novembre 1993 I N D I C E Art. 1 -

Dettagli

PREMESSO CHE. PROVINCIA DI PESARO E URBINO Pesaro - Via Gramsci n. 4 Tel. 0721/3591 P.I

PREMESSO CHE. PROVINCIA DI PESARO E URBINO Pesaro - Via Gramsci n. 4 Tel. 0721/3591 P.I Allegato alla det n.1037 DEL 22/05/2013 Allegato A AVVISO DI CONCORSO DI IDEE PER LA PRESENTAZIONE DI UN PROGETTO GRAFICO (CONTENENTE IMMAGINE, LOGO E SLOGAN) PER LA CAMPAGNA PROMOZIONALE SUL RUOLO DELLA

Dettagli

COMUNE DI TREVISO NUOVO PROGETTO SPAZIO DONNA

COMUNE DI TREVISO NUOVO PROGETTO SPAZIO DONNA COMUNE DI TREVISO Progetto TREVISO, attivazione Spazio donna e rete di comunità per politiche di genere Gruppo di lavoro Rete per costruzione e gestione dello Spazio Donna NUOVO PROGETTO SPAZIO DONNA Il

Dettagli

AdasPn. & associati srl PORTFOLIO. UNA SELEZIONE DEI NOSTRI LAVORI. Creatività e Marketing di comunicazione

AdasPn. & associati srl PORTFOLIO. UNA SELEZIONE DEI NOSTRI LAVORI. Creatività e Marketing di comunicazione Creatività e Marketing di comunicazione PORTFOLIO. UNA SELEZIONE DEI NOSTRI LAVORI TAVOLI PASTICCERIA Come conservare ed esaltare al meglio la vostra arte TAVOLI GASTRONOMIA Come alimentare e far crescere

Dettagli

Centro regionale contro le discriminazioni

Centro regionale contro le discriminazioni Centro regionale contro le discriminazioni evoluzione del Centro Regionale: i fattori di discriminazione Il Centro regionale è stato avviato nel 2007 a partire dal Testo Unico Immigrazione e dalla LR 5/2004.

Dettagli

CITTA DI GROSSETO REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE COMUNALE PER LE PARITA E LE PARI OPPORTUNITA TRA UOMO E DONNA

CITTA DI GROSSETO REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE COMUNALE PER LE PARITA E LE PARI OPPORTUNITA TRA UOMO E DONNA CITTA DI GROSSETO REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE COMUNALE PER LE PARITA E LE PARI OPPORTUNITA TRA UOMO E DONNA approvato con deliberazione C.C. n. 96 del 15/11/2006 e modificato con deliberazione C.C. n.

Dettagli

GRUPPI DI PAROLA Corso di formazione

GRUPPI DI PAROLA Corso di formazione CONDUTTORI GRUPPI DI PAROLA Corso di formazione GIUGNO - DICEMBRE 2014 9 giornate formative CONSULTORIO FAMILIARE Istituto G. Toniolo di Studi Superiori di Napoli e CONSULTORIO FAMILIARE Università Cattolica

Dettagli

Veneto. N. treno Stazione di partenza Ora part. Stazione di arrivo Note

Veneto. N. treno Stazione di partenza Ora part. Stazione di arrivo Note Veneto N. treno Stazione di partenza Ora part. Stazione di arrivo Note Linea Bologna - Brennero 6532 Bologna Centrale 05:05 Poggio Rusco L'orario di partenza potrebbe essere 6394 Bologna Centrale 06:13

Dettagli

Young Women Network. presents. Inspiring Mentor. 2 a edizione 2017

Young Women Network. presents. Inspiring Mentor. 2 a edizione 2017 Young Women Network presents Inspiring Mentor 2 a edizione 2017 Inspiring Mentor Inspiring Mentor è un programma di mentorship lanciato nel 2016 da Young Women Network, la prima associazione in Italia

Dettagli

IL VALORE DEI COMITATI UNICI DI GARANZIA

IL VALORE DEI COMITATI UNICI DI GARANZIA COORDINAMETO REGIONALE CUG DELLE AZIENDE OSPEDALIERE E ULSS DELLA REGIONE VENETO IL VALORE DEI COMITATI UNICI DI GARANZIA Il Coordinamento Regionale dei CUG Silvana Bortolami, Presidente L origine del

Dettagli

Veneto. N. treno Stazione di partenza Ora part. Stazione di arrivo Note

Veneto. N. treno Stazione di partenza Ora part. Stazione di arrivo Note Veneto N. treno Stazione di partenza Ora part. Stazione di arrivo Note Linea Bologna - Brennero 6532 Bologna Centrale 05:05 Poggio Rusco L'orario di partenza potrebbe essere 6394 Bologna Centrale 06:13

Dettagli

Progetto europeo: il traffico di esseri umani a scopo di accattonaggio STOP FOR BEG

Progetto europeo: il traffico di esseri umani a scopo di accattonaggio STOP FOR BEG Progetto europeo: il traffico di esseri umani a scopo di accattonaggio STOP FOR BEG PREMESSA A seguito dell entrata nell Unione Europea di paesi come Romania, Bulgaria, Ungheria, Repubblica Ceca, Slovacchia,

Dettagli

MAdRI, narrare la maternità Percorso narrativo corale sulla maternità

MAdRI, narrare la maternità Percorso narrativo corale sulla maternità MAdRI, narrare la maternità Percorso narrativo corale sulla maternità 25, 26 Marzo e 1, 2 Aprile 2015. H 18.00-21.00. Zona K via Spalato 11 Milano, zona Isola. Iniziativa proposta da Gina Bruno e Alexandra

Dettagli

TRA. il Comune di Reggio nell'emilia, rappresentato dall Assessora a Sicurezza, Cultura della Legalità e Città Storica, Avv.

TRA. il Comune di Reggio nell'emilia, rappresentato dall Assessora a Sicurezza, Cultura della Legalità e Città Storica, Avv. SCHEMA DI ACCORDO DI PROGRAMMA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO DENOMINATO CITTA, EDUCAZIONE, LEGALITA IN ATTUAZIONE DEGLI OBIETTIVI PREVISTI DALL ARTICOLO 3, LEGGE REGIONALE N. 3/2011 TRA la Regione

Dettagli

CITTA di SAN DANIELE DEL FRIULI Provincia di Udine. Regolamento per l istituzione ed il funzionamento della Commissione per le Pari Opportunità

CITTA di SAN DANIELE DEL FRIULI Provincia di Udine. Regolamento per l istituzione ed il funzionamento della Commissione per le Pari Opportunità CITTA di SAN DANIELE DEL FRIULI Provincia di Udine Regolamento per l istituzione ed il funzionamento della Commissione per le Pari Opportunità Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n 8..del

Dettagli

Comunità della Val di Non

Comunità della Val di Non tra la Provincia Autonoma di Trento e la Comunità della Val di Non per la realizzazione di progetti li sovracomunali e del portale della storia sottoscritto a Sanzeno il 17 maggio 2012 validità fino a

Dettagli

Totale

Totale FONTE INPS REGIONE: Veneto Ordinaria Straordinaria ANNO 2009 MESE Gennaio 432.928 31.995 464.923 Febbraio 841.733 53.450 895.183 Marzo 1.198.729 155.248 1.353.977 Aprile 2.213.711 308.222 2.521.933 Maggio

Dettagli

Veneto. N. treno Stazione di partenza Ora part. Stazione di arrivo Note

Veneto. N. treno Stazione di partenza Ora part. Stazione di arrivo Note Veneto N. treno Stazione di partenza Ora part. Stazione di arrivo Note Linea Bologna - Brennero 6394 Bologna Centrale 06:13 Verona P.N. 2254 Bologna Centrale 07:10 Verona P.N. 2266 Bologna Centrale 18:10

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ANDREOTTI VALENTINA Telefono 348/6645649 Fax E-mail Valentina_andreotti@libero.it Nazionalità ITALIANA Data

Dettagli

Coordinamento delle politiche giovanili nella provincia di Bologna

Coordinamento delle politiche giovanili nella provincia di Bologna Provincia di Bologna - Gabinetto di Presidenza Coordinamento delle politiche giovanili nella provincia di Bologna FOCUS GIOVANI Bentivoglio TeZe 27 febbraio 2008 Corso di autoformazione Condividere le

Dettagli

La Società Italiana di Health Technology Assessment: presente e futuro

La Società Italiana di Health Technology Assessment: presente e futuro 2 Congresso Nazionale Società Italiana di Health Technology Assessment ROMA 4-5 maggio 2009 L Health technology assessment in Italia: verso un modello istituzionale tra Stato e Regioni La Società Italiana

Dettagli

PENITENZIARIA PENITENZIARIA PENITENZIARIA. Corso di 100 ore di formazione specialistica

PENITENZIARIA PENITENZIARIA PENITENZIARIA. Corso di 100 ore di formazione specialistica CORSO PER PSICOLOGI e MEDICI DEL LAVORO Febbraio-Marzo 2015 In collaborazione con: DIPARTIMENTO DELL AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA PROVVEDITORATO REGIONALE PER IL VENETO, FRIULI VENEZIA GIULIA E TRENTINO

Dettagli

Commissione per le Pari Opportunità tra uomo e donna LA COMMISSIONE PER LE PARI OPPORTUNITA TRA UOMO E DONNA

Commissione per le Pari Opportunità tra uomo e donna LA COMMISSIONE PER LE PARI OPPORTUNITA TRA UOMO E DONNA LA COMMISSIONE PER LE PARI OPPORTUNITA TRA UOMO E DONNA si è riunita in data GIOVEDI 14 NOVEMBRE 2013, alle ore 15:00 presso MESTRE Centro Servizi, sala verde, giusta convocazione della sua Presidente

Dettagli

COMITATO PARI OPPORTUNITA PRESSO L ORDINE DEGLI AVVOCATI DI MILANO

COMITATO PARI OPPORTUNITA PRESSO L ORDINE DEGLI AVVOCATI DI MILANO COMITATO PARI OPPORTUNITA PRESSO L ORDINE DEGLI AVVOCATI DI MILANO COSTITUZIONE E ATTIVITA Il Comitato Pari Opportunità è stato istituito presso l Ordine degli Avvocati di Milano, in sintonia con quanto

Dettagli

CORSO BIENNALE DI FORMAZIONE PER OPERATORI CHE LAVORANO CON GRUPPI DI BAMBINI, ADOLESCENTI E GENITORI

CORSO BIENNALE DI FORMAZIONE PER OPERATORI CHE LAVORANO CON GRUPPI DI BAMBINI, ADOLESCENTI E GENITORI ISTITUTO ITALIANO DI PSICOANALISI DI GRUPPO CORSO BIENNALE DI FORMAZIONE PER OPERATORI CHE LAVORANO CON GRUPPI DI BAMBINI, ADOLESCENTI E GENITORI Anni accademici 2017 e 2018 I Edizione Il corso è organizzato

Dettagli

MERCATO, CONFRONTO E INNOVAZIONE Le leve per competere. Milano, 13 giugno 2017, Palazzo delle Stelline

MERCATO, CONFRONTO E INNOVAZIONE Le leve per competere. Milano, 13 giugno 2017, Palazzo delle Stelline MERCATO, CONFRONTO E INNOVAZIONE Milano, 13 giugno 2017, Palazzo delle Stelline 1 CONFERENZA I contenuti MERCATO, CONFRONTO E INNOVAZIONE Milano, 13 giugno 2017, Palazzo delle Stelline Concepito come evento

Dettagli

Circolare Distrettuale n 9

Circolare Distrettuale n 9 Circolare Distrettuale n 9 Giugno 2013 Alle Presidenti di Sezione Alle Componenti CPD Alle Componenti CD Al Collegio dei Revisori dei Conti Alle Responsabili e Componenti di Commissioni e Task Force del

Dettagli

L Allattamento Materno nella Regione Veneto

L Allattamento Materno nella Regione Veneto L Allattamento Materno nella Regione Veneto Politiche, Programmi, Azioni INIZIATIVE A LIVELLO INTERNAZIONALE 1989: Nascita dei 10 Passi per allattare al seno con successo (Ginevra) 1990: Dichiarazione

Dettagli

Un esperienza di rete locale co-partecipata: il Progetto V.A.I.

Un esperienza di rete locale co-partecipata: il Progetto V.A.I. Un esperienza di rete locale co-partecipata: il Progetto V.A.I. Vincitore del PREMIO INNOVAZIONE 2007 Qualità e semplificazione A CURA DI : Rita Giannetti e Gabriella Zoff Centri Regionali di Orientamento

Dettagli

School Community crescere i nsieme

School Community crescere i nsieme School Community crescere insieme Obiettivi La proposta è riservata alle scuole accreditate ICF o che aderiscono ai principi etici, modello di competenze e di certificazione, approccio didattico e filosofia

Dettagli

CENTRO D INFORMAZIONE DELL UNIONE EUROPEA

CENTRO D INFORMAZIONE DELL UNIONE EUROPEA Le tappe del Tour 28 dicembre 2012 Inizio del progetto 27 febbraio 2013 Conferenza stampa - Trieste Il 27 febbraio si è tenuta la conferenza stampa del progetto InForma SVE/FVG Tour. La conferenza è stata

Dettagli

LABORATORIO DI ANALISI DELLA CRIMINALITA ORGANIZZATA

LABORATORIO DI ANALISI DELLA CRIMINALITA ORGANIZZATA Nel Lazio sono presenti oltre 600 beni confiscati alla criminalità organizzata. Nel 2012 la Direzione Distrettuale Antimafia di Roma, ha aperto 279 procedimenti giudiziari, il 39 % in piu rispetto l anno

Dettagli

QUALI STRADE DI TRASFORMAZIONE

QUALI STRADE DI TRASFORMAZIONE QUALI STRADE DI TRASFORMAZIONE PER LA SANITÀ? L esempio del Ciclo delle Buone Pratiche per l Empowerment Sara Carzaniga Sezione Qualità e Accreditamento Organo tecnico-scientifico del servizio sanitario

Dettagli

Carta dei Diritti della Bambina

Carta dei Diritti della Bambina Carta dei Diritti della Bambina Commissione Regionale per le Pari Opportunità Donna-Uomo della Toscana Via de Pucci, 4-50122 Firenze tel. 055.238.7817-7890 - fax 055.291.179 e-mail: commissione.p.o@consiglio.regione.toscana.it

Dettagli

Economia solidale opportunità al Femminile. Rovereto, 25 giugno 2013

Economia solidale opportunità al Femminile. Rovereto, 25 giugno 2013 Economia solidale opportunità al Femminile. Rovereto, 25 giugno 2013 Completo l intervento del Presidente con un cordiale saluto a tutti voi anche da parte mia. Vi ringrazio per la numerosa e qualificata

Dettagli

DECISIONE N.536 ORDINE DEL GIORNO, CALENDARIO E ALTRE MODALITÀ ORGANIZZATIVE DEL SEMINARIO NEL QUADRO DELLA DIMENSIONE UMANA 2003

DECISIONE N.536 ORDINE DEL GIORNO, CALENDARIO E ALTRE MODALITÀ ORGANIZZATIVE DEL SEMINARIO NEL QUADRO DELLA DIMENSIONE UMANA 2003 PC.DEC/536 Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa Consiglio Permanente ITALIANO Originale: INGLESE 443 a Seduta Plenaria PC Giornale N.443, punto 3 dell'ordine del giorno DECISIONE

Dettagli

Networking with Women s Networks

Networking with Women s Networks member of ha il piacere di invitarti allo speciale aperitivo Networking with Women s Networks mercoledì 11 giugno ore 19-21.30 Hotel Dei Cavalieri, Piazza Missori 1 MM Missori organizzato con Cogli l opportunità

Dettagli

Incontri al femminile a Ferrara e provincia

Incontri al femminile a Ferrara e provincia Provincia di Ferrara Assessorato alle Pari Opportunità Incontri al femminile a Ferrara e provincia Programma delle iniziative e manifestazioni di Marzo 2010 Regione Emilia Romagna 1 Mostra storico-documentaria

Dettagli

PRIMO PIANO La chiusura del percorso di Strategia Intelligente regionale (Documento di RIS3 Veneto). Intervento dell Assessore Roberto Marcato.

PRIMO PIANO La chiusura del percorso di Strategia Intelligente regionale (Documento di RIS3 Veneto). Intervento dell Assessore Roberto Marcato. numero due marzo 2017 PRIMO PIANO La chiusura del percorso di Strategia Intelligente regionale (Documento di RIS3 Veneto). Intervento dell Assessore Roberto Marcato. SMART SPECIALISATION STRATEGY La Regione

Dettagli

5 giornate per conoscere, incontrare, fare business e crescere nell imprenditoria...nutrire il pianeta!

5 giornate per conoscere, incontrare, fare business e crescere nell imprenditoria...nutrire il pianeta! International TO WOMEN L EVENTO CHE TI APRIRÀ NUOVI ORIZZONTI Dal 22 al 26 giugno 2015 a Milano in Palazzo Cusani durante EXPO 2015 5 giornate per conoscere, incontrare, fare business e crescere nell imprenditoria...nutrire

Dettagli

1) Presentare, in lingua italiana, una composizione poetica (in tre copie dattiloscritte);

1) Presentare, in lingua italiana, una composizione poetica (in tre copie dattiloscritte); N. U0044497 P.G. I.14/F0001-08 CONCORSO In lode a una donna Produzioni creative che parlino dell'amicizia e della gratitudine nei confronti di una donna ancora Oggetto e finalità del bando di concorso

Dettagli

DONNE E PROCESSI DECISIONALI: PER UNA POLITICA DELLA PRESENZA

DONNE E PROCESSI DECISIONALI: PER UNA POLITICA DELLA PRESENZA Ferrara 17 ottobre 2014 Giuditta Brunelli DONNE E PROCESSI DECISIONALI: PER UNA POLITICA DELLA PRESENZA ART. 2, comma 2, STATUTO UNIVERSITA DI FERRARA Unife garantisce il rispetto del principio costituzionale

Dettagli

Il sistema di reporting per gli organi di vertice delle compagnie assicurative: gli effetti di Solvency 2 e Regolamento 20 sulla governance

Il sistema di reporting per gli organi di vertice delle compagnie assicurative: gli effetti di Solvency 2 e Regolamento 20 sulla governance ATTIVITA DI RICERCA 2015 Il sistema di reporting per gli organi di vertice delle compagnie assicurative: gli effetti di Solvency 2 e Regolamento 20 sulla governance PROPOSTA DI ADESIONE 1 TEMI E OBIETTIVI

Dettagli

Formazione e Progettazione Sindacale Europea. Newsletter di segnalazioni e aggiornamento. N 16

Formazione e Progettazione Sindacale Europea. Newsletter di segnalazioni e aggiornamento. N 16 Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori Formazione e Progettazione Sindacale Europea Newsletter di segnalazioni e aggiornamento. N 16 Si trasmette il sedicesimo numero della newsletter di aggiornamento

Dettagli

Veneto. N. treno Stazione di partenza Ora part. Stazione di arrivo Note

Veneto. N. treno Stazione di partenza Ora part. Stazione di arrivo Note Veneto N. treno Stazione di partenza Ora part. Stazione di arrivo Note Linea Bologna - Brennero 6394 Bologna Centrale 06:13 Verona P.N. 2254 Bologna Centrale 07:10 Verona P.N. 2266 Bologna Centrale 18:10

Dettagli

Capitolo 12 Comunicazione ed Informazione

Capitolo 12 Comunicazione ed Informazione Capitolo 12 Comunicazione ed Informazione 12.1 Informazione e comunicazione ambientale su web 12.2 La diffusione dell informazione ambientale dell ISPRA Box: ISPRA TV, una web tv per cogliere le sfide

Dettagli

VERBALE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO AILA

VERBALE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO AILA VERBALE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO AILA 15 aprile 2011 Il Consiglio Direttivo AILA, convocato dal Presidente con messaggio del 15 marzo 2011 e successiva integrazione del 30 marzo 2011, si è riunito per via

Dettagli

Settimana di Educazione allo Sviluppo Sostenibile in Friuli Venezia Giulia

Settimana di Educazione allo Sviluppo Sostenibile in Friuli Venezia Giulia Settimana di Educazione allo Sviluppo Sostenibile in Friuli Venezia Giulia nell ambito del Decennio UNESCO di Educazione allo Sviluppo Sostenibile (DESS) 2005-2014 La Settimana ESS La Settimana dell Educazione

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO. RUOLO E COMPITI DEL DIRETTORE DELL ESECUZIONE DEL CONTRATTO AI SENSI DEL NUOVO CODICE DEGLI APPALTI (D.Lgs. 50/2016 e s.m.i.

CORSO DI AGGIORNAMENTO. RUOLO E COMPITI DEL DIRETTORE DELL ESECUZIONE DEL CONTRATTO AI SENSI DEL NUOVO CODICE DEGLI APPALTI (D.Lgs. 50/2016 e s.m.i. CORSO DI AGGIORNAMENTO RUOLO E COMPITI DEL DIRETTORE DELL ESECUZIONE DEL CONTRATTO AI SENSI DEL NUOVO CODICE DEGLI APPALTI (D.Lgs. 50/2016 e s.m.i.) 1ª edizione: Padova, 30 ottobre 2017 2ª edizione: Venezia,

Dettagli

MIURAOODRVE/n.6275_C35a Venezia, 25 maggio 2015 LORO SEDI

MIURAOODRVE/n.6275_C35a Venezia, 25 maggio 2015 LORO SEDI MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA DIREZIONE GENERALE Riva de Biasio S. Croce 1299-30135 VENEZIA Ufficio II Ordinamenti scolastici. Politiche formative e orientamento. Rapporti

Dettagli

Problemi e sfide. La povertà

Problemi e sfide. La povertà Problemi e sfide La povertà LO SVILUPPO UMANO NORD OVEST ATLANTICO EST Molto alto Alto Medio Basso Dati non disponibili INDIANO SUD La ricchezza nel mondo non è distribuita in modo omogeneo. La povertà

Dettagli

3 Concorso Nazionale di Narrativa e Poesia "Inchiostro e Memoria"

3 Concorso Nazionale di Narrativa e Poesia Inchiostro e Memoria 3 Concorso Nazionale di Narrativa e Poesia "Inchiostro e Memoria" 3 CONCORSO LETTERARIO NAZIONALE DI NARRATIVA E POESIA INCHIOSTRO E MEMORIA promosso dall ANPI di RESCALDINA con il patrocinio del Comune

Dettagli

Inchiostro e memoria

Inchiostro e memoria 3 CONCORSO LETTERARIO NAZIONALE DI NARRATIVA E POESIA Inchiostro e memoria promosso dall ANPI di RESCALDINA con il patrocinio del Comune di Rescaldina - Assessorato alla Cultura 72 ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE

Dettagli

Il mio voto in Europa: la scelta per il mio futuro

Il mio voto in Europa: la scelta per il mio futuro Il mio voto in Europa: la scelta per il mio futuro RELAZIONE FINALE Progetto di rete dei CDE italiani per le elezioni europee 2014 con il contributo della Rappresentanza della Commissione europea in Italia

Dettagli

Report mostra: Costruire la Basilicata. Il lavoro e la formazione in un secolo di fotografie d autore all interno della manifestazione Un Altra

Report mostra: Costruire la Basilicata. Il lavoro e la formazione in un secolo di fotografie d autore all interno della manifestazione Un Altra Report mostra: Costruire la Basilicata. Il lavoro e la formazione in un secolo di fotografie d autore all interno della manifestazione Un Altra Basilicata, Firenze, Galleria delle Carrozze, 10/17 settembre

Dettagli

Ruolo e funzione del Distretto ATS di Bergamo

Ruolo e funzione del Distretto ATS di Bergamo Ruolo e funzione del Distretto ATS di Bergamo Bergamo, 15 febbraio 2017 Dott.ssa MARA AZZI Direttore Generale ATS Bergamo Articolazione territoriale ATS: i Distretti L Agenzia di Tutela della Salute si

Dettagli

Women Mean Business and Economic Growth Promoting Gender Balance on Company Boards

Women Mean Business and Economic Growth Promoting Gender Balance on Company Boards europeo Women Mean Business and Economic Growth Promoting Gender Balance on Company Boards Cons. Monica Parrella Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per le Pari Opportunità Dirigente generale

Dettagli

NETWORK LOGOS PA SCOPRI CHE COSA VUOL DIRE ESSERE ADERENTE SERVIZI ESCLUSIVI E PROMOZIONI ANNO IN CORSO

NETWORK LOGOS PA SCOPRI CHE COSA VUOL DIRE ESSERE ADERENTE SERVIZI ESCLUSIVI E PROMOZIONI ANNO IN CORSO NETWORK LOGOS PA SCOPRI CHE COSA VUOL DIRE ESSERE ADERENTE SERVIZI ESCLUSIVI E PROMOZIONI ANNO IN CORSO e per i piccolissimi? Adesione gratuita La Fondazione Logos PA, grazie alla sua decennale attività

Dettagli

COMUNE DI MONTECCHIO EMILIA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA Comune Capodistretto della Val d Enza

COMUNE DI MONTECCHIO EMILIA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA Comune Capodistretto della Val d Enza COMUNE DI MONTECCHIO EMILIA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA Comune Capodistretto della Val d Enza Piazza della Repubblica, 1 Tel. 0522.861811 Fax 0522.864709 www.comune.montecchio-emilia.re.it SETTORE I Affari

Dettagli

News-letter dell Associazione: N 5 Anno 13 Società Italiana di Counseling Ottobre 2010 COMUNICAZIONE EVENTO COLAP

News-letter dell Associazione: N 5 Anno 13 Società Italiana di Counseling Ottobre 2010 COMUNICAZIONE EVENTO COLAP News News-letter dell Associazione: N 5 Anno 13 Società Italiana di Counseling Ottobre 2010 COMUNICAZIONE EVENTO COLAP STATI GENERALI DELLE ASSOCIAZIONI PROFESSIONALI 22 OTTOBRE Villa Miani - Via Trionfale

Dettagli

LA SCUOLA ADOTTA UN MUSEO Progetto di alternanza scuola lavoro. Francesca Velani Coordinatore del progetto Direttore di LuBeC Lucca Beni Culturali

LA SCUOLA ADOTTA UN MUSEO Progetto di alternanza scuola lavoro. Francesca Velani Coordinatore del progetto Direttore di LuBeC Lucca Beni Culturali LA SCUOLA ADOTTA UN MUSEO Progetto di alternanza scuola lavoro Francesca Velani Coordinatore del progetto Direttore di LuBeC Lucca Beni Culturali Partner del progetto Promo PA Fondazione Fondazione Cassa

Dettagli

COLLEGIO ITALIANO DEI PRIMARI OSPEDALIERI DI ODONTOIATRIA, ODONTOSTOMATOLOGIA E CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE ANPO

COLLEGIO ITALIANO DEI PRIMARI OSPEDALIERI DI ODONTOIATRIA, ODONTOSTOMATOLOGIA E CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE ANPO COLLEGIO ITALIANO DEI PRIMARI OSPEDALIERI DI ODONTOIATRIA, ODONTOSTOMATOLOGIA E CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE ANPO CIPOOOCMF - ANPO Antonio Maria Miotti Direttore della Struttura Operativa Complessa di Chirurgia

Dettagli

Supporto pubblico regionale per la partecipazione degli operatori biologici italiani alle fiere internazionali in Italia e all estero

Supporto pubblico regionale per la partecipazione degli operatori biologici italiani alle fiere internazionali in Italia e all estero Presentazione dello Studio sui mercati e le prospettive commerciali per i prodotti BIO italiani all estero, e di un correlato data-base Roma, 16 dicembre 2010 Supporto pubblico regionale per la partecipazione

Dettagli

IL MOMENTO CHE CAMBIERÀ LA TUA VITA. 21 marzo / 6

IL MOMENTO CHE CAMBIERÀ LA TUA VITA. 21 marzo / 6 21 marzo 2013 1 / 6 Incontri, dibattiti, una diretta streaming mondiale, spettacoli, momenti di meditazione collettiva, flash mob, per diffondere e promuovere il suo messaggio di amore universale attraverso

Dettagli

Accordo territoriale di genere per la promozione delle politiche concertate sulla cittadinanza di genere

Accordo territoriale di genere per la promozione delle politiche concertate sulla cittadinanza di genere Accordo territoriale di genere per la promozione delle politiche concertate sulla cittadinanza di genere stipulato tra Provincia di Lucca e Consigliera di Parità della Provincia di Lucca Commissione Provinciale

Dettagli

Circolare Distrettuale n 10

Circolare Distrettuale n 10 Circolare Distrettuale n 10 Luglio 2013 Alle Presidenti di Sezione Alle Componenti CPD Alle Componenti CD Al Collegio dei Revisori dei Conti Alle Componenti Commissioni Distrettuali p.c. Alla Presidente

Dettagli

CODICE DELLE PARI OPPORTUNITÀ TRA UOMO E DONNA

CODICE DELLE PARI OPPORTUNITÀ TRA UOMO E DONNA Città di Ozieri Provincia di Sassari PIANO AZIONI POSITIVE TRIENNIO 2013-2015 Ex art. 48 D.Lgs. n. 198/2006 CODICE DELLE PARI OPPORTUNITÀ TRA UOMO E DONNA Allegato alla deliberazione della Giunta Comunale

Dettagli

MASTER universitario di II livello in FUNZIONI DIRETTIVE e GESTIONE dei SERVIZI SANITARI. Programma generale

MASTER universitario di II livello in FUNZIONI DIRETTIVE e GESTIONE dei SERVIZI SANITARI. Programma generale all.1 MASTER universitario di II livello in FUNZIONI DIRETTIVE e GESTIONE dei SERVIZI SANITARI Programma generale Il Master Universitario di II livello in Funzioni Direttive e Gestione dei Servizi Sanitari

Dettagli

BANDO DI AMMISSIONE AL PROGETTO DONNE CHE FANNO ARTE

BANDO DI AMMISSIONE AL PROGETTO DONNE CHE FANNO ARTE ALLEGATO A BANDO DI AMMISSIONE AL PROGETTO DONNE CHE FANNO ARTE Il Bando è finanziato dalla Commissione per le Pari Opportunità tra uomo e donna della Regione Marche, con il patrocinio dell'assemblea Legislativa.

Dettagli

SorElle d Italia 2010 ELLE LANCIA GLI STATI GENERALI DELLA DONNA

SorElle d Italia 2010 ELLE LANCIA GLI STATI GENERALI DELLA DONNA SorElle d Italia 2010 ELLE LANCIA GLI STATI GENERALI DELLA DONNA ELLE FRANCIA GLI STATI GENERALI DELLA DONNA L iniziativa Gli Stati Generali della Donna è stata presentata dal settimanale francese Elle

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Vitale Maria Teresa E-mail Nazionalità Italiana Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

In collaborazione con le CAMERE DI COMMERCIO ITALIANE ALL ESTERO - CCIE riunite in CALENDARIO FIERE

In collaborazione con le CAMERE DI COMMERCIO ITALIANE ALL ESTERO - CCIE riunite in CALENDARIO FIERE AREA BUSINESS IN FIERA SERVIZI DI ASSISTENZA In collaborazione con le CAMERE DI COMMERCIO ITALIANE ALL ESTERO - CCIE riunite in CALENDARIO FIERE BENEFIT ISOLA ITALPLANET UN AREA BUSINESS NELLE FIERE NEL

Dettagli

Città di Desenzano del Garda. Approvato con deliberazione di C.C. n. 45 del 18/06/2004 Aggiornato con deliberazione di C.C. n.

Città di Desenzano del Garda. Approvato con deliberazione di C.C. n. 45 del 18/06/2004 Aggiornato con deliberazione di C.C. n. Città di Desenzano del Garda Approvato con deliberazione di C.C. n. 45 del 18/06/2004 Aggiornato con deliberazione di C.C. n. 81 del 30/09/2009 I N D I C E ART. 1 - ISTITUZIONE... 1 ART. 2 - FINALITA...

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI AZIONI POSITIVE PER LE LAVORATRICI ED I LAVORATORI DELLA GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA

PIANO TRIENNALE DI AZIONI POSITIVE PER LE LAVORATRICI ED I LAVORATORI DELLA GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA ALL.1 PIANO TRIENNALE DI AZIONI POSITIVE - 2003 PER LE LAVORATRICI ED I LAVORATORI DELLA GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA Premessa Negli ultimi anni nel nostro Paese, sotto la spinta dei movimenti femminili

Dettagli

RADUNO NAZIONALE DEI VOLONTARI E SOSTENITORI DELLA FONDAZIONE RICERCA FC

RADUNO NAZIONALE DEI VOLONTARI E SOSTENITORI DELLA FONDAZIONE RICERCA FC RADUNO NAZIONALE DEI VOLONTARI E SOSTENITORI DELLA FONDAZIONE RICERCA FC Nel ventennale della sua nascita Verona, Via Bacilieri 1/a, San Massimo, Centro Congressi CUM 27-28 maggio 2017 NON MANCARE FESTEGGIAMO

Dettagli

e p.c. PROGETTO nacqua Spreco Zero" anno scolastico

e p.c. PROGETTO nacqua Spreco Zero anno scolastico ~ ROMA CAPITALE Dipartimento Servizi Educativi e Scolastici Direzione Promozione Servizi per la Famiglia e la Gioventù U.O. Promozione di Attività Extrascolastiche e di Progetti a sostegno dell'infanzia,

Dettagli

BOZZA Regolamento di Comitato Studentesco

BOZZA Regolamento di Comitato Studentesco BOZZA Regolamento di Comitato Studentesco "Il comitato (...)adotta un regolamento interno di organizzazione dei propri lavori, anche per commissioni e gruppi, ed esprime un gruppo di gestione, coordinato

Dettagli

PAESE (TV) AREA POLIFUNZIONALE COMMERCIALE - DIREZIONALE - ARTIGIANALE

PAESE (TV) AREA POLIFUNZIONALE COMMERCIALE - DIREZIONALE - ARTIGIANALE Veneto PAESE (TV) AREA POLIFUNZIONALE COMMERCIALE - DIREZIONALE - ARTIGIANALE AREA POLIFUNZIONALE Descrizione generale L area è collocata lungo la via Feltrina, una delle principali arterie viarie della

Dettagli

GUIDA PRATICA ALLA FORMAZIONE CONTINUA AZIENDALE

GUIDA PRATICA ALLA FORMAZIONE CONTINUA AZIENDALE GUIDA PRATICA ALLA FORMAZIONE CONTINUA AZIENDALE OBR Veneto Organismo Bilaterale Regionale del Veneto per la Formazione Professionale CHI È Fondimpresa FONDIMPRESA È IL FONDO INTERPROFESSIONALE PER LA

Dettagli

La in-attualità del liceo classico

La in-attualità del liceo classico La in-attualità del liceo classico crisi e speranze per la scuola del terzo millennio Liceo Classico Statale Virgilio Liceo Classico Statale Ennio Quirino Visconti Liceo Classico Statale Giulio Cesare

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA ATTIVITA DI TIROCINIO FORMATIVO nella PROFESSIONE EDUCATIVA Il Corso di laurea in Scienze dell Educazione dell Università degli Studi di Perugia, si è prefisso l obiettivo di valorizzare e potenziare l

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Misure per il sostegno dell imprenditoria femminile

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Misure per il sostegno dell imprenditoria femminile Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3101 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa della senatrice MARAVENTANO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 18 GENNAIO 2012 Misure per il sostegno dell imprenditoria femminile

Dettagli

dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Vicenza LORO SEDI

dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Vicenza LORO SEDI Vicenza, 10 marzo 2011 Prot. N. 441/2011 A tutti gli iscritti all Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Vicenza LORO SEDI VIA E-MAIL - URGENTE OGGETTO: corsi di formazione gratuiti

Dettagli

RELAZIONI ESTERNE. 3 Aprile 2014 / 12 Z AREA MARKETING, SALES & COMMUNICATION

RELAZIONI ESTERNE. 3 Aprile 2014 / 12 Z AREA MARKETING, SALES & COMMUNICATION - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - AREA MARKETING, SALES & COMMUNICATION STRATEGIE

Dettagli

Regolamento Tavolo dei Sottoscrittori

Regolamento Tavolo dei Sottoscrittori Allegato 4 Regolamento Tavolo dei Sottoscrittori Direzione Programmazione e Statistica Settore Valutazione Progetti e Atti di Programmazione Negoziata 1 REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO DEL TAVOLO

Dettagli