Paola Cusano, Danilo Galluzzo, Mario La Rocca, Simona Petrosino, Francesca Bianco, Mario Castellano, Edoardo Del Pezzo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Paola Cusano, Danilo Galluzzo, Mario La Rocca, Simona Petrosino, Francesca Bianco, Mario Castellano, Edoardo Del Pezzo"

Transcript

1 Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Sezione di Napoli Osservatorio Vesuviano Convenzione DPC INGV Paola Cusano, Danilo Galluzzo, Mario La Rocca, Simona Petrosino, Francesca Bianco, Mario Castellano, Edoardo Del Pezzo RETE MOBILE & LABORATORIO ANALISI AVANZATE (LAV) UNITA FUNZIONALE SISMOLOGIA E SISMOTETTONICA Rapporto per Rendiconto dell attività svolta nel Pubblicato sotto licenza Creative Commons

2

3 Introduzione LA RETE SISMICA MOBILE (resp. Dott. Mario La Rocca) Nel 2010 la Rete Sismica Mobile della Sezione INGV di Napoli Osservatorio Vesuviano ha continuato a svolgere l attività di monitoraggio e ricerca nelle aree vulcaniche di Campi Flegrei e Vesuvio utilizzando stazioni sismiche in acquisizione locale. Gli obiettivi di tale attività, affermatisi nel corso degli anni e con una novità introdotta nel secondo semestre 2010, sono i seguenti: 1) Registrare dati di elevata qualità utilizzando la migliore strumentazione sismica disponibile, contribuendo al monitoraggio dell'attività sismica nelle aree vulcaniche della Campania. 2) Monitorare il rumore sismico al fine di evidenziarne eventuali variazioni imputabili a cause naturali possibilmente correlate all'attività vulcanica. 3) Individuare nuovi siti potenzialmente utilizzabili in caso di necessità e studiarne le caratteristiche sismiche in modo da definirne il background. 4) Effettuare l analisi dei segnali sismici mediante tecniche di array per monitorare l eventuale presenza di tremore vulcanico. L'obiettivo n 4 è attualmente realizzato nella sola area dei Campi Flegrei ove è operativo un array di sismometri nell area del comune di Pozzuoli. Nel corso del 2010 la Rete Sismica Mobile ha contribuito, con l impiego di alcuni sismometri ed un acquisitore digitale, ad un esperimento realizzato sull'isola di Tenerife nell ambito del Progetto di tomografia sismica HISS, in collaborazione con l'università di Granada. A giugno, nell ambito di una convenzione di carattere professionale, quattro stazioni sismiche equipaggiate con accelerometri sono state installate a Vico Equense (NA), in località Montechiaro, per monitorare le vibrazioni del suolo prodotte dalla detonazione di cariche esplosive utilizzate per la realizzazione di un tunnel. Sono da segnalare alcune significative variazioni sulle stazioni della Rete Mobile installate nelle aree vulcaniche campane: a gennaio è stata installata la stazione MDV2 a Pomigliano d'arco, in area vesuviana; a febbraio è stata installata la stazione BULG, nella conca di Agnano, zona Campi Flegrei. Tuttavia la novità di maggior rilievo è l installazione dell'array sismico ARF nell area del comune di Pozzuoli. Nulla è cambiato invece per le due stazioni operative in ambito regionale lontano dai vulcani (SCP2 a San Cipriano Picentino, e SMFK a Castel San Giorgio). Pertanto, nel corso del 2010, la Rete Mobile ha gestito 9 stazioni sismiche a larga banda (di cui 3 multisensore) ed un array nell'area dei Campi Flegrei, 3 stazioni a larga banda (di cui 1 multisensore) sul Vesuvio e 2 stazioni in ambito regionale. In figura 1 è visibile l intera configurazione della Rete Mobile durante il 2010, mentre le tabelle 1, 2 e 3 riassumono le caratteristiche principali di tutta la strumentazione utilizzata. Tutte le stazioni della rete mobile acquisiscono i dati in modalità continua su vari tipi di memoria locale (hard disk, card PCMCIA, flash card); periodicamente se ne provvede alla sostituzione e decodifica nel predisposto Laboratorio Rete Mobile. Tutti i sismometri e gli accelerometri utilizzati dalla Rete Mobile sono a tre componenti. Le stazioni multisensore sono uno dei punti di forza della Rete Mobile in quanto garantiscono una registrazione ottimale di ogni tipo di segnale sismico in una banda di frequenze estremamente ampia, non eguagliabile utilizzando un solo sensore. Infatti, i sismometri a larga banda Guralp CMG-40T e Geotech KS2000, caratterizzati da risposta piatta in velocità in un range molto ampio ( Hz per il Guralp, Hz per il Geotech) ed elevata sensibilità, sono strumenti ideali per registrare tutti i segnali sismici comunemente osservabili in ambiente vulcanico, compreso tremore ed eventi VLP. D'altra parte l'accelerometro (Kinemetrics Episensor ES-T) ha risposta piatta in accelerazione nel range di frequenze Hz. Pertanto è utilizzabile sia per osservare gli eventi sismici legati all'attività vulcanica e tettonica, che per osservare segnali di periodo estremamente lungo. In pratica l accelerometro è equivalente ad un tiltmetro in una banda di frequenze molto ampia. Inoltre il range dinamico di 144 db nominali degli acquisitori, corrispondente a 24 bit, associato alle caratteristiche dinamiche dell accelerometro, garantiscono una registrazione ottimale dei segnali sismici associati al massimo evento atteso nelle aree del Vesuvio e dei Campi Flegrei. 3

4 Figura 1. Stazioni della Rete Sismica Mobile operative nel Per le specifiche tecniche della strumentazione installata si vedano le Tabelle 1 (Campi Flegrei), 2 (Vesuvio) e 3 (regionale). Potenziamento della Rete Sismica Mobile ai Campi Flegrei La disposizione delle stazioni operative durante il 2010 nell'area dei Campi Flegrei è mostrata in dettaglio in figura 2, mentre le caratteristiche tecniche sono riassunte nella Tabella 1. A febbraio è stata installata la stazione BULG nella conca di Agnano. Questa stazione (ubicata in un deposito della ditta Bullon Gamma) acquisisce i segnali prodotti da un sismometro a larga banda Geotech KS2000 (periodo di 120 s). In agosto è stato installato un array di sismometri nei pressi di Pozzuoli per migliorare il monitoraggio sismico dei Campi Flegrei. L'array è costituito da sei sismometri Lennartz LE-3Dlite a tre componenti, con periodo proprio di 1 secondo, collegati via cavo ad un acquisitore Reftek MC a 18 canali. L array è disposto in prossimità della stazione CELB. L'acquisizione avviene in modalità continua (100 campioni al secondo) su supporto locale. Periodicamente si provvede alla sostituzione della memoria in modo da decodificare ed elaborare i dati in laboratorio. La massima estensione dell'array, la cui configurazione è mostrata in figura 2, è di circa 400 metri nella direzione NE-SW. L'acquisizione dei dati è iniziata il 4 agosto ed è proseguita fino al 31 dicembre e oltre con una sola interruzione nella prima metà di settembre per mancanza di energia elettrica. Nel periodo di funzionamento dell'array non ci sono stati terremoti locali significativi, pertanto i dati registrati contengono prevalentemente rumore sismico, con qualche segnale transiente di origine artificiale e pochi terremoti regionali. In figura 3 sono mostrati i risultati dell'analisi con il metodo di array Zero Lag Cross Correlation per il terremoto di Foggia del , ore 12:21 UTC, M=4.4. L'analisi è stata effettuata sulle componenti verticali filtrate nella banda 1-3 Hz. Nonostante la bassa frequenza e la distanza tra le stazioni non superiore a qualche centinaio di metri, i segnali sono notevolmente diversi alle varie stazioni dell'array. Tale osservazione è imputabile alla forte eterogeneità nella struttura crostale sottostante l'array, ben nota in letteratura. La figura 3 mostra, oltre ai sismogrammi, la correlazione, la slowness e il backazimuth calcolati su finestra mobile per tutto il terremoto. I simboli blu rappresentano i risultati relativi alle finestre la cui correlazione supera la soglia di 0.5. I primi secondi di segnale sono caratterizzati da correlazione molto maggiore rispetto al rumore di fondo e slowness molto piccola, il che indica un incidenza quasi verticale del fronte d'onda. Altre fasi con buona correlazione sono visibili nella coda della P e nella parte finale della coda. Al contrario, tutta la parte dei sismogrammi dominata dalle onde S appare completamente scorrelata. 4

5 Rete Mobile Campi Flegrei nel 2010 Sigla Acquisitore Sensore Data installazione Frequenza camp. (Hz) Lat Long Quota (m s.l.m.) AMS2 MARSlite LE-3D/20s Gennaio ASB2 MARSlite LE-3D/20s Novembre BGNB M24 Guralp CMG-40T Ottobre Episensor FBA ES-T BULG MARSlite Geotech KS2000 Febbraio CELB Reftek 130 Geotech KS2000 Marzo Episensor FBA ES-T MSGG M24 / MARSlite Geotech KS2000 Gennaio / OMN2 MARSlite LE-3D/20s Giugno OVDG M24 Geotech KS ARF (array) Reftek MC 6 Lennartz LE-3Dlite Agosto Tabella 1. Caratteristiche strumentali della Rete Sismica Mobile operativa nell area dei Campi Flegrei durante il Rete Mobile Vesuvio nel 2010 Sigla Acquisitore Sensore Data installazione Frequenza camp. (Hz) Lat Long Quota (m s.l.m.) BKSG MARSlite Guralp CMG-40T Ottobre BKWG BKWK MARSlite Taurus Guralp CMG-40T Episensor FBA ES-T Ottobre MDV2 MARSlite LE-3D/20s Gennaio Tabella 2. Caratteristiche strumentali della Rete Sismica Mobile operativa nell area del Vesuvio durante il 2010 Rete Mobile Regionale nel 2010 Sigla Acquisitore Sensore Data installazione Frequenza camp. (Hz) Lat Long Quota (m s.l.m.) SCP2 Taurus LE-3D/20s Gennaio SMFK Taurus Episensor FBA ES-T Gennaio Tabella 3. Caratteristiche strumentali della Rete Sismica Mobile operativa in ambito regionale durante il

6 Figura 2. Rete Sismica Mobile installata ai Campi Flegrei. Per le specifiche tecniche della strumentazione installata si veda la Tabella 1. Figura 3. Risultati dell'analisi ZLCC sulle componenti verticali del terremoto di Foggia del registrato all'array ARF. 6

7 Potenziamento della Rete Sismica Mobile al Vesuvio A gennaio 2010 è stata installata la stazione MDV2, a Pomigliano d'arco. Essa è costituita da acquisitore Lennartz MARSlite e sismometro Lennartz LE-3D/20s. Inoltre da marzo a novembre è stato operativo anche il sensore accelerometrico nel sito di Bunker Ovest (BKWK). L'acquisizione di questi dati è stata interrotta a novembre per la scarsa energia fotovoltaica disponibile nei mesi invernali, e sarà ripristinata a fine febbraio 2011, quando il maggiore irraggiamento garantirà energia sufficiente per la doppia strumentazione. Analisi del rumore sismico I dati registrati dalle stazioni flegree della Rete Mobile sono stati elaborati per monitorare eventuali variazioni nell'ampiezza del rumore sismico che possano essere correlate ad attività vulcanica. I segnali sismici sono stati filtrati in 4 diverse bande di frequenza: Hz, Hz, 2 10 Hz, Hz. Sui segnali filtrati è stato calcolato l'rms su finestra mobile di 300 secondi, quindi è stata calcolata la media dei valori ottenuti per le tre componenti. Le bande di frequenza 2 10 Hz e Hz sono le più interessanti per i terremoti locali. I terremoti regionali interessano le bande Hz e 2 10 Hz, mentre i telesismi sono visibili soprattutto nella banda Hz. I risultati ottenuti mostrano che nelle due bande a frequenza più alta il contributo antropico è di gran lunga preponderante. Infatti, in queste due bande l'ampiezza del segnale sismico mostra in modo evidente il ciclo giorno-notte e il ciclo settimanale, chiaramente legati alle attività umane. La banda Hz è quella maggiormente influenzata dalle condizioni meteo, in particolare attraverso il moto ondoso del mar Tirreno. In figura 4 è mostrato, a titolo di esempio, il confronto dell ampiezza del rumore alle stazioni ASB2, BGNG e CELG per i mesi di ottobre e novembre I risultati relativi alle quattro diverse bande di frequenza sono stati rappresentati applicando uno smoothing con finestra di tipo Hanning di larghezza 5. E' interessante notare come l'ampiezza del rumore nelle bande 2-10 Hz e Hz sia molto diversa alle varie stazioni. In particolare il segnale di BGNG ha ampiezza molto superiore alle altre nella banda Hz, mentre risulta molto inferiore nella banda 2-10 Hz. Al contrario, nelle bande di frequenza più bassa l'ampiezza del rumore è molto simile alle varie stazioni. Figura 4. Ampiezza del rumore sismico registrato alle stazioni ASB2, BGNG, CELG nel periodo ottobre-novembre, calcolata in quattro diverse bande di frequenza contigue. 7

8 Terremoti locali in aree vulcaniche L'attività sismica nelle aree vulcaniche campane è stata estremamente ridotta nel 2010, con pochi terremoti di bassa magnitudo. L'evento più interessante è sicuramente lo sciame di terremoti vulcanotettonici avvenuto ai Campi Flegrei il 30 marzo. Alcune decine di terremoti, tutti di bassa magnitudo (max 1.2) sono stati registrati tra le 16:00 e le 17:00 UTC. Tali eventi sono stati localizzati nell'area denominata Pisciarelli, a NE della Solfatara. Gli eventi più energetici sono stati avvertiti dalla popolazione nell'area epicentrale, nonostante la magnitudo molto bassa. La figura 5 mostra la componente verticale della successione di eventi, concentrati tra le 16:15 e le 16:50, acquisiti dalla stazione ASB2. Figura 5. Sciame di terremoti vulcano-tettonici registrato dalla stazione ASB2 il 30 marzo Terremoti regionali Per quanto riguarda la sismicità a livello regionale nel 2010 non ci sono stati terremoti rilevanti localizzati sul territorio italiano. Gli eventi più energetici sono avvenuti a Lipari (M=4.5, ) e a Foggia (M=4.4, ), ma fortunatamente non hanno causato danni a cose e persone. Per quanto riguarda i segnali sismici registrati dalle stazioni della Rete Mobile, l'ampiezza maggiore è stata osservata in occasione del terremoto di magnitudo 4.4 avvenuto a Foggia il 17 settembre Un terremoto regionale particolarmente interessante è avvenuto nel mar Tirreno il 3 novembre 2010, localizzato a una profondità di 485 km e con magnitudo 5.3. La figura 6 mostra i segnali sismici registrati dalle stazioni flegree in occasione 8

9 di tale terremoto. Le componenti verticali mostrano una buona somiglianza sia per la forma d'onda che per l'ampiezza alle varie stazioni. Al contrario i segnali registrati dalle componenti orizzontali mostrano delle differenze sorprendenti sia in ampiezza che in fase. Ancora una volta questo fenomeno denota la forte eterogeneità nella struttura crostale dell'area flegrea. Figura 6. Terremoto profondo del mar Tirreno ( , M=5.3) registrato alle stazioni flegree. Telesismi Nel corso del 2010 sono avvenuti 23 terremoti di magnitudo superiore o uguale a 7.0 ( Tra questi il terremoto di Haiti del 12 gennaio, M=7.1, ha avuto conseguenze catastrofiche per la città di Port au Prince e la regione circostante a causa della sorgente molto superficiale in prossimità della città e della fragilità delle costruzioni. Questo evento è stato registrato molto bene dalle stazioni sismiche della Rete Mobile. Data la distanza epicentrale di 75.6 gradi, nei sismogrammi predominano le onde di volume che si sono propagate attraverso il mantello. La figura 7 mostra i primi 4 minuti circa di segnale registrato alle varie stazioni e filtrato con un filtro passa basso ad 1 Hz. Come previsto la fase P iniziale ha una forma molto simile sulla componente verticale delle varie stazioni. Tuttavia l'osservazione delle componenti orizzontali mostra delle notevoli differenze di ampiezza tra le stazioni flegree e le altre. Infatti, nei Campi Flegrei si osserva molta più energia sulle componenti orizzontali rispetto al Vesuvio e a SCP2. Questo indica chiaramente una diversa struttura crostale al di sotto delle diverse aree geografiche. 9

10 Figura 7. Sismogrammi filtrati passa basso 1 Hz per il terremoto di Haiti del 12 gennaio Il terremoto più forte del 2010 è avvenuto in Cile, il 27 febbraio 2010, con magnitudo 8.8 ( Anche questo terremoto ha causato ingenti danni in una vasta area, nonostante l'epicentro sia stato localizzato in mare. La distanza epicentrale di questo evento è superiore a 110 gradi per le stazioni in Campania, quindi l'evento si trova nella zona d'ombra. Pertanto alle stazioni della Rete Mobile l'evento inizia con la fase Pc, cioè un segnale che nel suo tragitto si è propagato attraverso il nucleo esterno. Una caratteristica notevole del terremoto del Cile è la grande ampiezza delle onde superficiali da esso generate. In figura 8 sono mostrati i sismogrammi delle tre componenti, verticale, radiale e trasversale, registrati alla stazione CELG (Pozzuoli). Nei sismogrammi in alto, filtrati con un filtro passa basso a 0.1 Hz, si vedono numerose fasi di volume nei primi 40 minuti dal tempo origine, seguite dalle onde superficiali di ampiezza nettamente maggiore (nella finestra 45 m 100 m). I sismogrammi mostrati in basso sono filtrati stavolta con un filtro passa basso a 0.01 Hz. In questi segnali si possono distinguere molto bene i primi tre gruppi di onde superficiali, denominati rispettivamente R1, R2 e R3 per le Rayleigh, e L1, L2 e L3 per le Love. Le onde L1 e R1 raggiungono la stazione percorrendo il tragitto superficiale diretto, che in questo caso è di gradi, pari a km. Le onde L2 e R2 invece raggiungono la stazione girando in verso opposto, quindi percorrendo un tragitto di gradi (27700 km). Infine le onde L3 e R3 sono le stesse evidenziate nei riquadri L1 e R1 ma dopo aver percorso un intero giro della Terra, quindi un tragitto di gradi, pari a circa km. 10

11 Figura 8. Terremoto del Cile registrato alla stazione CELG. Le due terne di sismogrammi sono filtrate in due bande di frequenza diverse. 11

12 IL LABORATORIO DI ANALISI AVANZATE (LAV) (resp. Dott.ssa Simona Petrosino) Il Laboratorio di Analisi avanzate (LAV) è la struttura afferente alla U.F. Sismologia e Sismotettonica che si occupa di effettuare analisi off-line dei dati sismici, quali localizzazioni 3D ad alta risoluzione, definizione dei parametri spettrali, studio del rumore sismico. Nel corso del 2010 il LAV ha fornito i seguenti risultati: Vesuvio Le localizzazioni probabilistiche dei terremoti rilevati nel periodo gennaio ottobre 2010 sono state ottenute utilizzando il modello di velocità 3D (Scarpa et al., 2002) mediante algoritmi di ricerca su griglia (Lomax et al., 2000). I picking dei tempi di arrivo delle fasi P ed S sono stati effettuati sui segnali rilevati sia alla Rete Mobile che alla Rete Permanente. In figura 9 sono mostrate le tre sezioni (orizzontale, Nord-Sud, Est-Ovest), con le localizzazioni (17 eventi) ottenute per il data-set analizzato. La sismicità risulta concentrata in area craterica ed interessa i primi 3 Km di profondità. Figura 9. Localizzazione delle sorgenti sismiche al Vesuvio; i cerchi corrispondono al valore delle coordinate spaziali per le quali la probabilità è massima. 12

13 Campi Flegrei Le localizzazioni probabilistiche dei terremoti rilevati nel periodo gennaio-ottobre 2010 nell area dei Campi Flegrei sono state ottenute mediante algoritmi di ricerca su griglia (Lomax et al., 2000), utilizzando il modello di velocità 3D (Zollo e Judenherc, 2004). Il picking dei tempi di arrivo delle fasi P ed S è stato effettuato sui segnali rilevati sia alla Rete Mobile che alla Rete Permanente. Del data set originario, composto da 161 eventi, 147 costituiscono uno sciame sismico verificatosi il 30 marzo Di questo sciame 75 eventi sono risultati localizzabili (densità di probabilità riportata in figura 10) e mostrano una profondità prevalente tra 1 e 2 Km al di sotto del livello del mare. Figura 10. Densità di probabilità per le localizzazioni relative allo sciame sismico avvenuto ai Campi Flegrei il 3 marzo I restanti 14 terremoti risultano localizzati nei primi 4 km di profondità (figura 11). 13

14 Figura 11. Localizzazione degli eventi sismici avvenuti ai Campi Flegrei; i cerchi corrispondono al valore delle coordinate spaziali per le quali la probabilità è massima. Analisi temporale del rumore sismico Il monitoraggio delle variazioni di ampiezza del rumore sismico viene effettuato sui dati rilevati alla stazione sismica a larga banda della Rete Sismica Mobile ASB2, installata agli Astroni. Tale parametro viene monitorato per rilevare eventuali incrementi nei livelli di rumore che potrebbero essere correlati all insorgenza di tremore vulcanico. Il valore medio (rms) dell ampiezza del rumore viene calcolato su finestre temporali di un ora estratte dalle registrazioni giornaliere notturne e diurne. L rms viene calcolato sia sul segnale non filtrato, sia in 3 bande di frequenza (1-5 Hz, 1-10 s, s). Nell area flegrea non si evidenziano particolari variazioni nei livelli di rumore sismico rilevati nel corso del 2010 (figure 12 e 13). 14

15 Figura 12. Andamento temporale del valore medio dell ampiezza (rms) del rumore (fascia oraria notturna) rilevato alla stazione ASB2 e mediato sulle 3 componenti. Figura 13. Andamento temporale del valor medio dell ampiezza (rms) del rumore (fascia oraria diurna) rilevato alla stazione ASB2 e mediato sulle 3 componenti. 15

16 Analisi di polarizzazione del rumore sismico A partire da gennaio 2010 viene effettuato il monitoraggio dei parametri di polarizzazione (azimut, dip e rettilinearità) del rumore sismico rilevato alla stazione sismica a larga banda della Rete Sismica Mobile ASB2, installata agli Astroni. Tali parametri vengono monitorati per rilevare eventuali cambiamenti nella direzione di provenienza del rumore che potrebbero essere correlati all attività vulcanica. I valori medi giornalieri (media circolare) dei parametri vengono calcolati su finestre temporali di un ora, in 2 bande di frequenza, Hz e 1-5 Hz. Nel corso del 2010 nell area flegrea non si evidenziano variazioni significative (figure 14 e 15). Figura 14. Andamento temporale del valore medio dei parametri di polarizzazione rilevati alla stazione ASB2 nella banda Hz; pannello superiore: azimut; pannello centrale: dip; pannello inferiore: rettilinearità. In alto a destra viene riportato il diagramma a rosa relativo alla distribuzione dell azimut. 16

17 Figura 15. Andamento temporale del valore medio dei parametri di polarizzazione rilevati alla stazione ASB2 nella banda 1-5 Hz; pannello superiore: azimut; pannello centrale: dip; pannello inferiore: rettilinearità. In alto a destra viene riportato il diagramma a rosa relativo alla distribuzione dell azimut. Bibliografia Lomax A., Virieux J., Volant P. e Berge C. (2000). Probabilistic earthquake location in 3D and layered models: Introduction of a Metropolis-Gibbs method and comparison with linear locations. In Thurber, C.H. and Rabinowitz N. (eds.): Advances in Seismic Event Location, Kluwer, Amsterdam, Scarpa R., Tronca F., Bianco F. e Del Pezzo E. (2002). High resolution velocity structure beneath Mount vesuvius from seismic array data. Geophys. Res. Lett., 29 (21): Zollo A. e Judenherc S. (2004). The Bay of Naples (southern Italy): Constraints on the volcanic structures inferred from a dense seismic survey. J. Geophys. Res., 109, B10312.doi: /2003JB Parole chiave: accelerometro, array, sismometro, stazione sismica, telesisma, terremoto vulcano-tettonico, terremoto vulcanico a bassa frequenza, Geotech, Guralp, Kinemetrics, Lennartz, MARSlite, Nanometrics, Reftek, Taurus. Ringraziamenti Alcune stazioni della Rete Mobile sono ospitate da enti locali o da privati cittadini che hanno messo a disposizione il sito e in alcuni casi anche l'energia elettrica. Pertanto si ringraziano l'oasi Naturalistica del WWF del Parco degli Astroni (stazione ASB2), la famiglia Nardacchione (AMS2), l'oasi Naturalistica di Monte Nuovo (Comune di Pozzuoli, OMN2), la COPIN S.p.A. (CELB), la Sepsa (BGNB), la ditta Bullon Gamma (BULG) e il dott. Mauro Di Vito (MDV2). 17

Paola Cusano, Danilo Galluzzo, Mario La Rocca, Simona Petrosino, Francesca Bianco, Mario Castellano, Edoardo Del Pezzo

Paola Cusano, Danilo Galluzzo, Mario La Rocca, Simona Petrosino, Francesca Bianco, Mario Castellano, Edoardo Del Pezzo Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Sezione di Napoli Osservatorio Vesuviano Convenzione DPC INGV 2007-2009 Paola Cusano, Danilo Galluzzo, Mario La Rocca, Simona Petrosino, Francesca Bianco,

Dettagli

Paola Cusano, Danilo Galluzzo, Mario La Rocca, Simona Petrosino, Francesca Bianco, Mario Castellano, Edoardo Del Pezzo

Paola Cusano, Danilo Galluzzo, Mario La Rocca, Simona Petrosino, Francesca Bianco, Mario Castellano, Edoardo Del Pezzo Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Sezione di Napoli Osservatorio Vesuviano Convenzione DPC INGV 2010-2012 Paola Cusano, Danilo Galluzzo, Mario La Rocca, Simona Petrosino, Francesca Bianco,

Dettagli

Mario La Rocca, Danilo Galluzzo, Simona Petrosino, Paola Cusano, Edoardo Del Pezzo, Gilberto Saccorotti, Mario Castellano, Francesca Bianco

Mario La Rocca, Danilo Galluzzo, Simona Petrosino, Paola Cusano, Edoardo Del Pezzo, Gilberto Saccorotti, Mario Castellano, Francesca Bianco Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Sezione di Napoli Osservatorio Vesuviano Convenzione DPC INGV 2007-2009 Mario La Rocca, Danilo Galluzzo, Simona Petrosino, Paola Cusano, Edoardo Del Pezzo,

Dettagli

Direttore Responsabile: Enzo Boschi. Coordinamento Editoriale: Giuseppe Di Capua, Gianluca Valensise. Redazione Testi: Giuseppe Di Capua

Direttore Responsabile: Enzo Boschi. Coordinamento Editoriale: Giuseppe Di Capua, Gianluca Valensise. Redazione Testi: Giuseppe Di Capua Direttore Responsabile: Enzo Boschi Coordinamento Editoriale: Giuseppe Di Capua, Gianluca Valensise Redazione Testi: Giuseppe Di Capua Progetto Grafico: Laboratorio Grafica e Immagini - INGV Roma Progetto

Dettagli

HYDROTHERMAL EPISODIC TREMOR

HYDROTHERMAL EPISODIC TREMOR HYDROTHERMAL EPISODIC TREMOR in the C AMPI F LEGREI C ALDERA Danilo Galluzzo1, Mario La Rocca2 (1) INGV, Osservatorio Vesuviano, Napoli (2) Università della Calabria GNGTS 2016, LECCE Sommario - Il monitoraggio

Dettagli

Meccanismi focali della sismicità recente ai Campi Flegrei

Meccanismi focali della sismicità recente ai Campi Flegrei Meccanismi focali della sismicità recente ai Campi Flegrei Mario La Rocca(1), Danilo Galluzzo(2) 1) Università della Calabria, Cosenza; 2) Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Osservatorio Vesuviano,

Dettagli

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Gennaio 2013

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Gennaio 2013 Via Diocleziano, 328 80124 NAPOLI - Italia Tel.: (39) 081.6108111 Telefax: (39) 081.6100811 email: aoo.napoli@pec.ingv.it website: www.ov.ingv.it Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Sezione

Dettagli

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Aprile 2012

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Aprile 2012 Via Diocleziano, 328 80124 NAPOLI - Italia Tel.: (39) 081.6108111 Telefax: (39) 081.6100811 email: aoo.napoli@pec.ingv.it website: www.ov.ingv.it Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Sezione

Dettagli

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Luglio 2012

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Luglio 2012 Via Diocleziano, 328 80124 NAPOLI - Italia Tel.: (39) 081.6108111 Telefax: (39) 081.6100811 email: aoo.napoli@pec.ingv.it website: www.ov.ingv.it Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Sezione

Dettagli

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Maggio 2012

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Maggio 2012 Via Diocleziano, 328 80124 NAPOLI - Italia Tel.: (39) 081.6108111 Telefax: (39) 081.6100811 email: aoo.napoli@pec.ingv.it website: www.ov.ingv.it Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Sezione

Dettagli

Lazio WP7- Sismicità strumentale

Lazio WP7- Sismicità strumentale Convenzione Enel-Alto Lazio WP7- Sismicità strumentale Installazione rete sismica locale e studio, per mezzo di tecniche sismologiche,, del sito di stoccaggio geologico di CO 2 M.Anselmi,, M. Buttinelli,

Dettagli

Bollettino di Sorveglianza Settimanale CAMPI FLEGREI

Bollettino di Sorveglianza Settimanale CAMPI FLEGREI Bollettino di Sorveglianza Settimanale CAMPI FLEGREI Sezione di Napoli OSSERVATORIO VESUVIANO 19/09/2017 26/09/2017 Aggiornamento al 26 settembre 2017 ore 12:00 locali Via Diocleziano, 328 80124 NAPOLI

Dettagli

Fig. 1 Flusso medio-giornaliero di CO 2 dal suolo dal 01 luglio ad oggi

Fig. 1 Flusso medio-giornaliero di CO 2 dal suolo dal 01 luglio ad oggi RELAZIONE SULL'ATTIVITA' ERUTTIVA DELLO STROMBOLI AGGIORNAMENTO AL 6 GENNAIO 2015 ORE 11.00 locali (10.00 UTC) A cura delle Sezioni di Catania, Napoli e Palermo OSSERVAZIONI VULCANOLOGICHE Dall analisi

Dettagli

Bollettino di Sorveglianza Settimanale Campi Flegrei

Bollettino di Sorveglianza Settimanale Campi Flegrei Bollettino di Sorveglianza Settimanale Campi Flegrei Sezione di Napoli 13/09/2016 20/09/2016 OSSERVATORIO VESUVIANO Aggiornamento al 20 settembre 2016 ore 12:00 locali Via Diocleziano, 328 80124 NAPOLI

Dettagli

B o l l e t t i n o I S N e t I r p i n i a S e i s m i c N e t w o r k

B o l l e t t i n o I S N e t I r p i n i a S e i s m i c N e t w o r k N 5 B o l l e t t i n o I S N e t I r p i n i a S e i s m i c N e t w o r k http://lxserver.ov.ingv.it/cgi-bin/isnet-events/isnet.cgi Settembre - Ottobre 2009 Bollettino ISNet Il bollettino ISNet è un

Dettagli

Bollettino settimanale sul monitoraggio vulcanico, geochimico e sismico del vulcano Etna, 18/09/ /09/2017 (data emissione 26/09/2017)

Bollettino settimanale sul monitoraggio vulcanico, geochimico e sismico del vulcano Etna, 18/09/ /09/2017 (data emissione 26/09/2017) Rep. N 39/2017 Bollettino settimanale sul monitoraggio vulcanico, geochimico e sismico del vulcano Etna, 18/09/2017-24/09/2017 (data emissione 26/09/2017) INGV - Bollettino settimanale Etna del 26/09/2017

Dettagli

ISCHIA. Bollettino di Sorveglianza FEBBRAIO Sezione di Napoli OSSERVATORIO VESUVIANO

ISCHIA. Bollettino di Sorveglianza FEBBRAIO Sezione di Napoli OSSERVATORIO VESUVIANO Bollettino di Sorveglianza ISCHIA Sezione di Napoli OSSERVATORIO VESUVIANO FEBBRAIO 2017 Via Diocleziano, 328 80124 NAPOLI Italia Tel.: +39 0816108483 Fax: +39 0816102304 aoo.napoli@pec.ingv.it www.ov.ingv.it

Dettagli

RELAZIONE SULL'ATTIVITA' ERUTTIVA DELLO STROMBOLI AGGIORNAMENTO AL 28 OTTOBRE 2014 ORE locali (10.00 UTC)

RELAZIONE SULL'ATTIVITA' ERUTTIVA DELLO STROMBOLI AGGIORNAMENTO AL 28 OTTOBRE 2014 ORE locali (10.00 UTC) RELAZIONE SULL'ATTIVITA' ERUTTIVA DELLO STROMBOLI AGGIORNAMENTO AL 28 OTTOBRE 2014 ORE 11.00 locali (10.00 UTC) OSSERVAZIONI VULCANOLOGICHE A cura delle Sezioni di Catania, Napoli e Palermo L analisi delle

Dettagli

Sismicità storica e recente in Val d Agri

Sismicità storica e recente in Val d Agri Sismicità storica e recente in Val d Agri Tony Alfredo Stabile REGIONE BASILICATA Sistema per lo studio della sismicità locale O B I E T T I V I Realizzazione di un database della sismicità locale Analisi

Dettagli

Evento sismico in provincia di Reggio Emilia del 25 Gennaio 2012 ore 09:06, M4.9

Evento sismico in provincia di Reggio Emilia del 25 Gennaio 2012 ore 09:06, M4.9 I 00143 Roma Via di Vigna Murata 605 Tel: (0039) 06518601 Fax: (0039) 0651860580 URL: www.ingv.it email: aoo.roma@pec.ingv.it Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Evento sismico in provincia

Dettagli

Laboratorio di monitoraggio Cavone

Laboratorio di monitoraggio Cavone Laboratorio di monitoraggio Cavone Sulla base dell accordo per la prima applicazione delle Linee Guida del 23/07/2014 è stata elaborata la presente nota per valutare in modo preliminare gli eventi sismici

Dettagli

Bollettino settimanale sul monitoraggio vulcanico, geochimico e sismico del vulcano Etna, 27/12/ /01/2011 (data emissione 04/01/2011)

Bollettino settimanale sul monitoraggio vulcanico, geochimico e sismico del vulcano Etna, 27/12/ /01/2011 (data emissione 04/01/2011) Rep. N 01/2011 Bollettino settimanale sul monitoraggio vulcanico, geochimico e sismico del vulcano Etna, 27/12/2010-02/01/2011 (data emissione 04/01/2011) INGV - Bollettino settimanale Etna del 04/01/2011

Dettagli

Evento Sismico della Lunigiana (Massa-Carrara) 21/06/2013, ore 10:33:57 UTC, M L =5.2: Simulazione della procedura di Early Warning

Evento Sismico della Lunigiana (Massa-Carrara) 21/06/2013, ore 10:33:57 UTC, M L =5.2: Simulazione della procedura di Early Warning Evento Sismico della Lunigiana (Massa-Carrara) 21/06/2013, ore 10:33:57 UTC, M L =5.2: Simulazione della procedura di Early Warning -Lab: Laboratorio di RIcerca in Sismologia Sperimentale e Computazionale

Dettagli

Relazione di dettaglio: Bologna Mw 4.3 del :51:20 UTC; versione del ore 08:30:19 UTC.

Relazione di dettaglio: Bologna Mw 4.3 del :51:20 UTC; versione del ore 08:30:19 UTC. Relazione di dettaglio: Bologna Mw 4.3 del 2015-01-23 06:51:20 UTC; versione del 2015-01-23 ore 08:30:19 UTC. Comunicato Relazione per l'evento in oggetto Dalle ore 03:15 UTC del 23 Gennaio 2015, la Rete

Dettagli

Rapporto sulla sismicità tra Montereale e Cittareale ( ; ore 11 UTC)

Rapporto sulla sismicità tra Montereale e Cittareale ( ; ore 11 UTC) I 00143 Roma Via di Vigna Murata 605 Tel: (0039) 06518601 Fax: (0039) 0651860580 URL: www.ingv.it email: aoo.roma@pec.ingv.it Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Rapporto sulla sismicità tra

Dettagli

Bollettino di Sorveglianza Settimanale Campi Flegrei

Bollettino di Sorveglianza Settimanale Campi Flegrei Bollettino di Sorveglianza Settimanale Campi Flegrei S e z io n e d i N a p o li 10/01/2017 17/01/2017 OSSERVATORIO VESUVIANO Aggiornamento al 17 gennaio 2017 ore 12:00 locali Via Diocleziano, 328 80124

Dettagli

REPORT SULLA SEQUENZA SISMICA CON EPICENTRO NEL COMUNE DI CASTELFIORENTINO (AGGIORNAMENTO: Ore del 25/10/2016)

REPORT SULLA SEQUENZA SISMICA CON EPICENTRO NEL COMUNE DI CASTELFIORENTINO (AGGIORNAMENTO: Ore del 25/10/2016) REPORT SULLA SEQUENZA SISMICA CON EPICENTRO NEL COMUNE DI CASTELFIORENTINO (AGGIORNAMENTO: Ore 21.00 del 25/10/2016) Alle ore 18.53 del 25/10/2016 è stato registrato un evento sismico di ML (Magnitudo

Dettagli

Progetto Reluis Assemblea annuale

Progetto Reluis Assemblea annuale Progetto Reluis 2005-2008 Assemblea annuale Parametri sismici per early warning in Campania LineaTematica9 coord. Prof. Paolo Gasparini V. Convertito, G. Iannaccone e A. Zollo Unità di ricerca UR9 - Dipartimento

Dettagli

REPORT SULLA SEQUENZA SISMICA IN ATTO NELL AREA DEL CHIANTI

REPORT SULLA SEQUENZA SISMICA IN ATTO NELL AREA DEL CHIANTI REPORT SULLA SEQUENZA SISMICA IN ATTO NELL AREA DEL CHIANTI - AGGIORNAMENTO 19/12/2014, ORE 15.30 Dal pomeriggio del 18 dicembre 2013 è in atto una sequenza sismica in un area del distretto sismico del

Dettagli

Terremoto Abruzzo 06 aprile 2009 ore 03:32

Terremoto Abruzzo 06 aprile 2009 ore 03:32 Terremoto Abruzzo 06 aprile 2009 ore 03:32 Paolo Federici, Bergamo 29/04/2009 Premessa Terremoto Abruzzo 06 aprile 2009 ore 03:32 Localizzazione e sequenza sismica Meccanismo Spostamenti superficiali Accelerazione

Dettagli

PROGETTO PER IL POTENZIAMENTO DELLA RETE SISMICA MOBILE DELL OSSERVATORIO VESUVIANO

PROGETTO PER IL POTENZIAMENTO DELLA RETE SISMICA MOBILE DELL OSSERVATORIO VESUVIANO OSSERVATORIO VESUVIANO 1841 OSSERVATORIO VESUVIANO PROGETTO PER IL POTENZIAMENTO DELLA RETE SISMICA MOBILE DELL OSSERVATORIO VESUVIANO a cura di Mario Castellano Francesca Bianco Germana Gaudiosi Girolamo

Dettagli

Bollettino settimanale sul monitoraggio vulcanico, geochimico e sismico del vulcano Etna, 05/06/ /06/2017 (data emissione 13/06/2017)

Bollettino settimanale sul monitoraggio vulcanico, geochimico e sismico del vulcano Etna, 05/06/ /06/2017 (data emissione 13/06/2017) Rep. N 24/2017 Bollettino settimanale sul monitoraggio vulcanico, geochimico e sismico del vulcano Etna, 05/06/2017-11/06/2017 (data emissione 13/06/2017) INGV - Bollettino settimanale Etna del 13/06/2017

Dettagli

GRUPPO OPERATIVO EMERSITO EVENTO SISMICO ISCHIA 2017 Rapporto n.1 23/08/2017

GRUPPO OPERATIVO EMERSITO EVENTO SISMICO ISCHIA 2017 Rapporto n.1 23/08/2017 23 agosto 2017 Gruppo operativo EMERSITO GRUPPO OPERATIVO EMERSITO EVENTO SISMICO ISCHIA 2017 Rapporto n.1 23/08/2017 EMERSITO working group: Cultrera Giovanna 1, Famiani Daniela 1, Milana Giuliano 1,

Dettagli

Bollettino settimanale sul monitoraggio vulcanico, geochimico e sismico del vulcano Etna, 23/08/ /08/2010 (data emissione 31/08/2010)

Bollettino settimanale sul monitoraggio vulcanico, geochimico e sismico del vulcano Etna, 23/08/ /08/2010 (data emissione 31/08/2010) Rep. N 35/2010 Bollettino settimanale sul monitoraggio vulcanico, geochimico e sismico del vulcano Etna, 23/08/2010-29/08/2010 (data emissione 31/08/2010) INGV - Bollettino settimanale Etna del 31/08/2010

Dettagli

Stato di funzionamento delle reti

Stato di funzionamento delle reti Rep. N 34/2016 Bollettino settimanale sul monitoraggio vulcanico, geochimico, delle deformazioni del suolo e sismico del vulcano Stromboli del 23/08/2016 Bollettino settimanale sul monitoraggio vulcanico,

Dettagli

RELAZIONE SULL'ATTIVITA' ERUTTIVA DELLO STROMBOLI. AGGIORNAMENTO AL 1 SETTEMBRE 2014 ORE locali (08.00 UT)

RELAZIONE SULL'ATTIVITA' ERUTTIVA DELLO STROMBOLI. AGGIORNAMENTO AL 1 SETTEMBRE 2014 ORE locali (08.00 UT) RELAZIONE SULL'ATTIVITA' ERUTTIVA DELLO STROMBOLI AGGIORNAMENTO AL 1 SETTEMBRE 2014 ORE 10.00 locali (08.00 UT) OSSERVAZIONI VULCANOLOGICHE A cura delle Sezioni di Catania, Napoli e Palermo L analisi delle

Dettagli

Stato di funzionamento delle reti

Stato di funzionamento delle reti Rep. N 39/2015 Bollettino settimanale sul monitoraggio vulcanico, geochimico, delle deformazioni del suolo e sismico del vulcano Stromboli del 22/09/2015 Bollettino settimanale sul monitoraggio vulcanico,

Dettagli

Sequenza sismica di Amatrice

Sequenza sismica di Amatrice Sequenza sismica di Amatrice Risultati iniziali delle analisi interferometriche satellitari Per il gruppo di lavoro INGV/IREA-CNR per le analisi di dati SAR, hanno contribuito: Christian Bignami, Cristiano

Dettagli

RELAZIONE SULL'ATTIVITA' ERUTTIVA DELLO STROMBOLI. AGGIORNAMENTO AL 15 AGOSTO 2014 ORE locali (15.00 UT)

RELAZIONE SULL'ATTIVITA' ERUTTIVA DELLO STROMBOLI. AGGIORNAMENTO AL 15 AGOSTO 2014 ORE locali (15.00 UT) RELAZIONE SULL'ATTIVITA' ERUTTIVA DELLO STROMBOLI AGGIORNAMENTO AL 15 AGOSTO 2014 ORE 17.00 locali (15.00 UT) A cura delle Sezioni di Catania, Napoli e Palermo OSSERVAZIONI VULCANOLOGICHE L analisi delle

Dettagli

Stato di funzionamento delle reti

Stato di funzionamento delle reti Rep. N 40/2015 Bollettino settimanale sul monitoraggio vulcanico, geochimico, delle deformazioni del suolo e sismico del vulcano Stromboli del 29/09/2015 Bollettino settimanale sul monitoraggio vulcanico,

Dettagli

Relazione Evento Sismico Provincia di Palermo del 13 Aprile 2012 delle ore 08:21 Italiane

Relazione Evento Sismico Provincia di Palermo del 13 Aprile 2012 delle ore 08:21 Italiane I 00143 Roma Via di Vigna Murata 605 Tel: (0039) 06518601 Fax: (0039) 0651860580 URL: www.ingv.it email: aoo.roma@pec.ingv.it Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Relazione Evento Sismico Provincia

Dettagli

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia EFFETTI DI SITO DELLA PIANA DEL FUCINO attraverso lo studio comparato di dati sismici e geologici. D. Famiani 1, F. Cara 2, G. Di Giulio 2, G. Milana 2,G. Cultrera 2, P. Bordoni 2, G.P. Cavinato 3 1 Dipartimento

Dettagli

REPORT SULLA SEQUENZA SISMICA IN ATTO NELL AREA DEL CHIANTI

REPORT SULLA SEQUENZA SISMICA IN ATTO NELL AREA DEL CHIANTI REPORT SULLA SEQUENZA SISMICA IN ATTO NELL AREA DEL CHIANTI - AGGIORNAMENTO 19/12/2014, ORE 11.00 Dal pomeriggio del 18 dicembre 2013 è in atto una sequenza sismica in un area del distretto sismico del

Dettagli

Stato di funzionamento delle reti

Stato di funzionamento delle reti Rep. N 40/2016 Bollettino settimanale sul monitoraggio vulcanico, geochimico, delle deformazioni del suolo e sismico del vulcano Stromboli del 04/10/2016 Bollettino settimanale sul monitoraggio vulcanico,

Dettagli

Stato di funzionamento delle reti

Stato di funzionamento delle reti Rep. N 49/2015 Bollettino settimanale sul monitoraggio vulcanico, geochimico, delle deformazioni del suolo e sismico del vulcano Stromboli del 01/12/2015 Bollettino settimanale sul monitoraggio vulcanico,

Dettagli

Rete Sismometrica Provinciale Rete Rilevamento Emissioni Gas Radon

Rete Sismometrica Provinciale Rete Rilevamento Emissioni Gas Radon PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA 10 Settore Geologia e Tutela Ambientale Rosario MINEO Rete Sismometrica Provinciale Rete Rilevamento Emissioni Gas Radon Rischio sismico e prevenzione in Provincia di Ragusa

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA

ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA Monitoraggio vulcanologico, geochimico e delle deformazioni del suolo dello Stromboli nel periodo 17-23 Settembre 2008 L analisi delle immagini registrate

Dettagli

RELAZIONE SULL'ATTIVITA' ERUTTIVA DELLO STROMBOLI AGGIORNAMENTO AL 29 OTTOBRE 2014 ORE 11.00 locali (10.00 UTC)

RELAZIONE SULL'ATTIVITA' ERUTTIVA DELLO STROMBOLI AGGIORNAMENTO AL 29 OTTOBRE 2014 ORE 11.00 locali (10.00 UTC) RELAZIONE SULL'ATTIVITA' ERUTTIVA DELLO STROMBOLI AGGIORNAMENTO AL 29 OTTOBRE 2014 ORE 11.00 locali (10.00 UTC) OSSERVAZIONI VULCANOLOGICHE A cura delle Sezioni di Catania, Napoli e Palermo L analisi delle

Dettagli

MISURE DI RUMORE ALL INTERNO DI ABITAZIONI PRODOTTO DAL FUNZIONAMENTO DI TURBINE EOLICHE

MISURE DI RUMORE ALL INTERNO DI ABITAZIONI PRODOTTO DAL FUNZIONAMENTO DI TURBINE EOLICHE Associazione Italiana di Acustica 41 Convegno Nazionale Pisa, 17-19 giugno 2014 MISURE DI RUMORE ALL INTERNO DI ABITAZIONI PRODOTTO DAL FUNZIONAMENTO DI TURBINE EOLICHE Gino Iannace, Amelia Trematerra

Dettagli

ISCHIA. Bollettino di Sorveglianza AGOSTO Sezione di Napoli OSSERVATORIO VESUVIANO

ISCHIA. Bollettino di Sorveglianza AGOSTO Sezione di Napoli OSSERVATORIO VESUVIANO Bollettino di Sorveglianza ISCHIA Sezione di Napoli OSSERVATORIO VESUVIANO AGOSTO 2017 Via Diocleziano, 328 80124 NAPOLI Italia Tel.: +39 0816108483 Fax: +39 0816102304 aoo.napoli@pec.ingv.it www.ov.ingv.it

Dettagli

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Dicembre 2012

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Dicembre 2012 Via Diocleziano, 328 80124 NAPOLI - Italia Tel.: (39) 081.6108111 Telefax: (39) 081.6100811 email: aoo.napoli@pec.ingv.it website: www.ov.ingv.it Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Sezione

Dettagli

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Aprile 2013

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Aprile 2013 Via Diocleziano, 328 80124 NAPOLI - Italia Tel.: (39) 081.6108111 Telefax: (39) 081.6100811 email: aoo.napoli@pec.ingv.it website: www.ov.ingv.it Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Sezione

Dettagli

Rete Sismica Permanente: Analisi e taratura dei sistemi modulatore-demodulatore in esercizio

Rete Sismica Permanente: Analisi e taratura dei sistemi modulatore-demodulatore in esercizio OSSERVATORIO VESUVIANO Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia RETE SISMICA PERMANENTE Ciro Buonocunto Rete Sismica Permanente: Analisi e taratura dei sistemi modulatore-demodulatore in esercizio

Dettagli

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia I 00143 Roma Via di Vigna Murata 605 Tel: (0039) 06518601 Fax: (0039) 0651860580 URL: www.ingv.it email: aoo.roma@pec.ingv.it Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Rapporto sulla sismicità nell

Dettagli

Signa srl INDAGINI GEOFISICHE. Indagine: Indagini geofisiche con la metodologia MASW. RAPPORTO TECNICO. Codice documento: Numero pagine: 24

Signa srl INDAGINI GEOFISICHE. Indagine: Indagini geofisiche con la metodologia MASW. RAPPORTO TECNICO. Codice documento: Numero pagine: 24 Signa srl INDAGINI GEOFISICHE Committente: Idrogea Servizi S.r.l. Comune: Gemonio (VA). Indagine:. RAPPORTO TECNICO Codice documento: 34-12 Numero pagine: 24 A 26/06/12 EMISSIONE DG DG DG Rev. Data Descrizione

Dettagli

RELAZIONE SULL'ATTIVITA' ERUTTIVA DELLO STROMBOLI. AGGIORNAMENTO AL 26 AGOSTO 2014 ORE locali (08.00 UT)

RELAZIONE SULL'ATTIVITA' ERUTTIVA DELLO STROMBOLI. AGGIORNAMENTO AL 26 AGOSTO 2014 ORE locali (08.00 UT) RELAZIONE SULL'ATTIVITA' ERUTTIVA DELLO STROMBOLI AGGIORNAMENTO AL 26 AGOSTO 2014 ORE 10.00 locali (08.00 UT) OSSERVAZIONI VULCANOLOGICHE A cura delle Sezioni di Catania, Napoli e Palermo Le immagini delle

Dettagli

Laboratorio di monitoraggio Cavone

Laboratorio di monitoraggio Cavone Laboratorio di monitoraggio Cavone Nota relativa all evento sismico del 17 giugno 2016 Sulla base dell accordo per la prima applicazione delle Linee Guida del 23/07/2014 è stata elaborata la presente nota

Dettagli

ESECUZIONE DI UN TEST CON PUNTA SISMICA G1-CONE 2S DOTATA DI DOPPIO RICEVITORE ED ANALISI DEI DATI RACCOLTI

ESECUZIONE DI UN TEST CON PUNTA SISMICA G1-CONE 2S DOTATA DI DOPPIO RICEVITORE ED ANALISI DEI DATI RACCOLTI ESECUZIONE DI UN TEST CON PUNTA SISMICA G1-CONE 2S DOTATA DI DOPPIO RICEVITORE ED ANALISI DEI DATI RACCOLTI M. Bellio (TECNOPENTA s.r.l.) G. Bruzzo (UNINGEO s.n.c.) 1) ABSTRACT Nel presente articolo viene

Dettagli

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Terremoto in Pianura Padana-Emiliana 20 maggio 2012 ML 5.9 Secondo comunicato ore 14 Il terremoto di magnitudo 5.9, avvenuto alle ore 04:03 italiane, è avvenuto

Dettagli

REPORT INFORMATIVO SULLA SEQUENZA SISMICA DELL ITALIA CENTRALE DEL 26 AGOSTO 2016 (aggiornamento del 13/09/2016)

REPORT INFORMATIVO SULLA SEQUENZA SISMICA DELL ITALIA CENTRALE DEL 26 AGOSTO 2016 (aggiornamento del 13/09/2016) REPORT INFORMATIVO SULLA SEQUENZA SISMICA DELL ITALIA CENTRALE DEL 26 AGOSTO 2016 (aggiornamento del 13/09/2016) Il presente report è stato redatto sulla base delle comunicazioni pubblicate da INGV e DPC

Dettagli

Stato di funzionamento delle reti

Stato di funzionamento delle reti Rep. N 18/2016 Bollettino settimanale sul monitoraggio vulcanico, geochimico, delle deformazioni del suolo e sismico del vulcano Stromboli del 03/05/2016 Bollettino settimanale sul monitoraggio vulcanico,

Dettagli

Che cos è un terremoto?

Che cos è un terremoto? TERREMOTI Che cos è un terremoto? Un terremoto, o sisma, è un'improvvisa vibrazione del terreno prodotta da una brusca liberazione di energia da masse rocciose situate in profondità (tra 10 e 700 Km);

Dettagli

Relazione di dettaglio: Macerata Mw 5.9 del :18:05 UTC; versione del ore 22:42:54 UTC.

Relazione di dettaglio: Macerata Mw 5.9 del :18:05 UTC; versione del ore 22:42:54 UTC. Relazione di dettaglio: Macerata Mw 5.9 del 2016-10-26 19:18:05 UTC; versione del 2016-10-26 ore 22:42:54 UTC. Il terremoto delle 21:18 è avvenuto al confine tra la provincia di Macerata e quella di Perugia,

Dettagli

4 a Riunione del Gruppo di Geologia informatica Cagli (PU), 15 17 giugno 2009. Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

4 a Riunione del Gruppo di Geologia informatica Cagli (PU), 15 17 giugno 2009. Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia 4 a Riunione del Gruppo di Geologia informatica Cagli (PU), 15 17 giugno 2009 Cagli Attività della sede Irpinia (PU), 15-17 giugno 2009 Costituito nel 1999, l'istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Dettagli

SIGNA srl Indagini geofisiche

SIGNA srl Indagini geofisiche Signa srl INDAGINI GEOFISICHE Committente: Dott. Geol. Emanuele Emani. Località: Viale San Bono Scuola Media A. Vaccari. Comune: Ponte dell Olio (PC). Indagine:. RAPPORTO TECNICO Codice documento: 12-15

Dettagli

RELAZIONE SULL'ATTIVITA' ERUTTIVA DELLO STROMBOLI. AGGIORNAMENTO AL 5 SETTEMBRE 2014 ORE locali (08.00 UT)

RELAZIONE SULL'ATTIVITA' ERUTTIVA DELLO STROMBOLI. AGGIORNAMENTO AL 5 SETTEMBRE 2014 ORE locali (08.00 UT) RELAZIONE SULL'ATTIVITA' ERUTTIVA DELLO STROMBOLI AGGIORNAMENTO AL 5 SETTEMBRE 2014 ORE 10.00 locali (08.00 UT) OSSERVAZIONI VULCANOLOGICHE A cura delle Sezioni di Catania, Napoli e Palermo L analisi delle

Dettagli

ANNUARIO 2009 Bollettini di vigilanza e criticità dei vulcani siciliani Centro Funzionale Centrale Rischio Vulcanico

ANNUARIO 2009 Bollettini di vigilanza e criticità dei vulcani siciliani Centro Funzionale Centrale Rischio Vulcanico REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA PRESIDENZA Dipartimento Regionale Protezione Civile PRESIDENZA D. R. P. C. Servizio Regionale di Protezione Civile PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI per la Provincia

Dettagli

RELAZIONE SULL'ATTIVITA' ERUTTIVA DELLO STROMBOLI. AGGIORNAMENTO AL 9 SETTEMBRE 2014 ORE locali (15.00 UT)

RELAZIONE SULL'ATTIVITA' ERUTTIVA DELLO STROMBOLI. AGGIORNAMENTO AL 9 SETTEMBRE 2014 ORE locali (15.00 UT) RELAZIONE SULL'ATTIVITA' ERUTTIVA DELLO STROMBOLI AGGIORNAMENTO AL 9 SETTEMBRE 2014 ORE 17.00 locali (15.00 UT) OSSERVAZIONI VULCANOLOGICHE A cura delle Sezioni di Catania, Napoli e Palermo L analisi delle

Dettagli

Bollettino settimanale sul monitoraggio vulcanico, geochimico e sismico del vulcano Etna, 18/08/ /08/2014 (data emissione 26/08/2014)

Bollettino settimanale sul monitoraggio vulcanico, geochimico e sismico del vulcano Etna, 18/08/ /08/2014 (data emissione 26/08/2014) Rep. N 35/2014 Bollettino settimanale sul monitoraggio vulcanico, geochimico e sismico del vulcano Etna, 18/08/2014-24/08/2014 (data emissione 26/08/2014) INGV - Bollettino settimanale Etna del 26/08/2014

Dettagli

TERREMOTO IN ABRUZZO Aprile 2009

TERREMOTO IN ABRUZZO Aprile 2009 TERREMOTO IN ABRUZZO Aprile 2009 6 Aprile 2009 ore 03:32:39 Event-ID 2206496920 Magnitudo(Ml) Data-Ora Coordinate Profondità Distretto sismico 5.8 06/04/2009 alle 03:32:39 (italiane) 06/04/2009 alle 01:32:39

Dettagli

REPORT SULLA SEQUENZA SISMICA CON EPICENTRO NEL COMUNE DI ACCUMOLI (AGGIORNAMENTO: Ore del 24/08/2016)

REPORT SULLA SEQUENZA SISMICA CON EPICENTRO NEL COMUNE DI ACCUMOLI (AGGIORNAMENTO: Ore del 24/08/2016) REPORT SULLA SEQUENZA SISMICA CON EPICENTRO NEL COMUNE DI ACCUMOLI (AGGIORNAMENTO: Ore 12.4 del 24/08/2016) Dalla prime ore del 24 agosto 2016 è in atto una importante sequenza sismica tra le province

Dettagli

geofoni 2Hz Hz Sensori - Cosa viene richiesto

geofoni 2Hz Hz Sensori - Cosa viene richiesto Grandezze e unità di misura in sismometria e geofisica Registrazione di un Onda Sismica Rilevazione di un movimento meccanico rispetto ad un punto di riferimento virtualmente fisso 1D, 2D, 3D Unità di

Dettagli

ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA

ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA 1 / 20 ST-001 ALLEGATO I ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA 2 / 20 ST-001 DESCRIZIONE DELLE CONDIZIONI METEOCLIMATICHE Gli impianti di trattamento e di compressione gas della Concessione Stoccaggio

Dettagli

B o l l e t t i n o I S N e t I r p i n i a S e i s m i c N e t w o r k

B o l l e t t i n o I S N e t I r p i n i a S e i s m i c N e t w o r k N 9 B o l l e t t i n o I S N e t I r p i n i a S e i s m i c N e t w o r k http://lxserver.ov.ingv.it/cgi-bin/isnet-events/isnet.cgi Maggio - Giugno 2 4 5' 4 ' 4 45' 4 3' AND3 CLT3 4 5' 4 ' 4 3' 5 ' 5

Dettagli

Comunicato sul terremoto avvenuto il 12/5/2015 alle 04:02:50 (ora locale) in zona Vidor/Farra di Soligo/Valdobbiadene (TV)

Comunicato sul terremoto avvenuto il 12/5/2015 alle 04:02:50 (ora locale) in zona Vidor/Farra di Soligo/Valdobbiadene (TV) Comunicato sul terremoto avvenuto il 12/5/2015 alle 04:02:50 (ora locale) in zona Vidor/Farra di Soligo/Valdobbiadene (TV) Sgonico, 12 maggio 2015 Ore 12:50 Alle ore 04:02:50 (ora locale) si è verificato

Dettagli

Lusevera 25/05/2002 Md 2.5, distanza 4 km

Lusevera 25/05/2002 Md 2.5, distanza 4 km Terremoto Con questo termine si indica lo spostamento istantaneo lungo una faglia, il conseguente rilascio di energia in forma di onde sismiche e il risultante scuotimento del suolo. Causa di tale spostamento

Dettagli

Sorveglianza Sismica Vesuvio

Sorveglianza Sismica Vesuvio Sorveglianza Sismica Vesuvio 01 Gennaio 04 Giugno 1998 a cura di Giuseppe Vilardo Francesca Bianco Mario Castellano (Ricercatori Geofisici - Osservatorio Vesuviano) Giugno 1998 Sede Storica: 80056 Ercolano

Dettagli

Signa srl INDAGINI GEOFISICHE. Indagine: Indagine geofisica con la metodologia MASW. RAPPORTO TECNICO. Codice documento: 50b-12 Numero pagine: 13

Signa srl INDAGINI GEOFISICHE. Indagine: Indagine geofisica con la metodologia MASW. RAPPORTO TECNICO. Codice documento: 50b-12 Numero pagine: 13 Signa srl INDAGINI GEOFISICHE Committente: dott. geol. Emani Emanuele. Località: Fossadello. Comune: Caorso (PC). Indagine:. RAPPORTO TECNICO Codice documento: 50b-12 Numero pagine: 13 A 24/07/12 EMISSIONE

Dettagli

Report campagne di misura CEM per il sito: via Canale Molini, 1 cortile - Comune: Solarolo - Periodo: 2003;

Report campagne di misura CEM per il sito: via Canale Molini, 1 cortile - Comune: Solarolo - Periodo: 2003; Report campagne di misura CEM per il sito: via Canale Molini, 1 cortile - Comune: Solarolo - Periodo: 2003; 2005-2008 1. PARAMETRI IDENTIFICATIVI DELLA CAMPAGNA DI MISURA - Luogo dei rilievi: Abitazione

Dettagli

Relazione di dettaglio: Rieti Mw 6.0 del :36:32 UTC; versione del ore 04:26:02 UTC.

Relazione di dettaglio: Rieti Mw 6.0 del :36:32 UTC; versione del ore 04:26:02 UTC. Relazione di dettaglio: Rieti Mw 6.0 del 2016-08-24 01:36:32 UTC; versione del 2016-08-24 ore 04:26:02 UTC. Il terremoto avvenuto questa notte nella zona dell Appennino centrale alle ore 3:36 (ora italiana)

Dettagli

Stato di funzionamento delle reti

Stato di funzionamento delle reti Rep. N 25/2014 Bollettino settimanale sul monitoraggio vulcanico, geochimico, delle deformazioni del suolo e sismico del vulcano Stromboli del 17/06/2014 Bollettino settimanale sul monitoraggio vulcanico,

Dettagli

Precipitazioni (mm.) ,6 875,4 571,4 727,5 463,6 391,8 208,4 511,2 465,6 806,6

Precipitazioni (mm.) ,6 875,4 571,4 727,5 463,6 391,8 208,4 511,2 465,6 806,6 CLIMATOLOGIA I dati relativi alla climatologia sono stati forniti dal Servizio meteorologico della Protezione Civile e riguardano gli anni dal 1999 al 2008. Le stazioni meteo considerate sono due e rispettivamente

Dettagli

COMUNE DI CASTELNUOVO

COMUNE DI CASTELNUOVO VALUTAZIONE DEI LIVELLI DI CAMPO ELETTROMAGNETICO A RADIOFREQUENZE E MICROONDE COMUNE DI CASTELNUOVO ANNO 2001 1 PREMESSA In data 30 agosto 2001, a seguito della richiesta del Comune di Castelnuovo Rangone,

Dettagli

Terremoto dell isola di Ischia del 21 agosto 2017: prime valutazioni sismiche e macrosismiche

Terremoto dell isola di Ischia del 21 agosto 2017: prime valutazioni sismiche e macrosismiche Terremoto dell isola di Ischia del 21 agosto 2017: prime valutazioni sismiche e macrosismiche La storia sismica dell isola di Ischia, e dell abitato di Casamicciola Terme in particolare, mostra come l

Dettagli

Il forte temporale osservato a Trento nella giornata del 5 luglio 2004

Il forte temporale osservato a Trento nella giornata del 5 luglio 2004 Il forte temporale osservato a Trento nella giornata del 5 luglio 2004 Roberto Barbiero Descrizione meteorologica della giornata del 5 luglio 2004 L analisi generale delle condizioni meteorologiche della

Dettagli

Sezione Provinciale di Modena Viale Fontanelli, Modena Tel. 059/ Fax 059/433658

Sezione Provinciale di Modena Viale Fontanelli, Modena Tel. 059/ Fax 059/433658 MISURE DI CAMPO ELETTROMAGNETICO A RADIOFREQUENZA E MICROONDE IN LOCALITA BOMBEVERE NEL COMUNE DI GUIGLIA In data 8 Giugno 006 sono state effettuate rilevazioni puntuali di campo elettromagnetico a radiofrequenza

Dettagli

VALUTAZIONE DELL'AZIONE SISMICA

VALUTAZIONE DELL'AZIONE SISMICA C.T.E. COLLEGIO DEI TECNICI DELLA INDUSTRIALIZZAZIONE EDILIZIA ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI NUORO CORSO DI AGGIORNAMENTO PROGETTAZIONE DELLE STRUTTURE DI CALCESTRUZZO CON GLI EUROCODICI alla

Dettagli

La digitalizzazione dei processi sinergici nella PA per le emergenze

La digitalizzazione dei processi sinergici nella PA per le emergenze Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia La digitalizzazione dei processi sinergici nella PA per le emergenze Maria Siclari Direttore Generale Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia La Rete

Dettagli

Il terremoto di Anzio del 22 agosto 2005 alle ore Internal technical Report

Il terremoto di Anzio del 22 agosto 2005 alle ore Internal technical Report Il terremoto di Anzio del 22 agosto 2005 alle ore 12.02 Geol. Fabio Meloni Regione Lazio - Area Difesa Suolo Servizio geologico (D2/2A/08) Internal technical Report Il terremoto di Anzio del 22 agosto

Dettagli

RELAZIONE SULL'ATTIVITA' ERUTTIVA DELLO STROMBOLI. AGGIORNAMENTO AL 2 SETTEMBRE 2014 ORE locali (08.00 UT)

RELAZIONE SULL'ATTIVITA' ERUTTIVA DELLO STROMBOLI. AGGIORNAMENTO AL 2 SETTEMBRE 2014 ORE locali (08.00 UT) RELAZIONE SULL'ATTIVITA' ERUTTIVA DELLO STROMBOLI AGGIORNAMENTO AL 2 SETTEMBRE 2014 ORE 10.00 locali (08.00 UT) OSSERVAZIONI VULCANOLOGICHE A cura delle Sezioni di Catania, Napoli e Palermo Le immagini

Dettagli

Seminario Vento Porti e Mare

Seminario Vento Porti e Mare Seminario Vento Porti e Mare Genova 25 Maggio 2015 OS-IS Ocean Seismic Integrated Solutions Cosmo Carmisciano (cosmo.carmisciano@ingv.it) Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Unità Laboratorio

Dettagli

IL CARPOOLING IN ITALIA: ANALISI DELL OFFERTA

IL CARPOOLING IN ITALIA: ANALISI DELL OFFERTA TRASPOL REPORT 2/16 IL CARPOOLING IN ITALIA: ANALISI DELL OFFERTA SINTESI DEI RISULTATI Le pratiche di mobilità innovativa (carsharing, carpooling, mobilità elettrica, etc.) mostrano una sempre maggiore

Dettagli

Valutazione della rumorosità generata dall Aeroporto Galileo Galilei di Pisa

Valutazione della rumorosità generata dall Aeroporto Galileo Galilei di Pisa Valutazione della rumorosità generata dall Aeroporto Galileo Galilei di Pisa Quadrimestre febbraio - maggio 2017 RICHIEDENTE: TOSCANA AEROPORTI TIPOLOGIA DI INSEDIAMENTO: Aeroporto Militare e Civile Il

Dettagli

I TERREMOTI COSA É IL TERREMOTO

I TERREMOTI COSA É IL TERREMOTO I TERREMOTI COSA É IL TERREMOTO Il terremoto, sisma o scossa tellurica, è un fenomeno naturale che si manifesta con un'improvvisa, rapida vibrazione del suolo provocata dallo spostamento improvviso di

Dettagli

STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA: TEORIA E APPLICAZIONI

STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA: TEORIA E APPLICAZIONI STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA: TEORIA E APPLICAZIONI Pericolosità Sismica Nazionale: dati disponibili e loro utilizzo A cura di: Dott. (Ph.D.( Ph.D.) ) Simone Barani NTC08: Azione Sismica Pericolosità

Dettagli

Localizzazione di una esplosione

Localizzazione di una esplosione XXIII Ciclo di Dottorato in Geofisica Università di Bologna Corso di: Il problema inverso in sismologia Prof. Morelli Localizzazione di una esplosione Paola Baccheschi & Pamela Roselli 1 INTRODUZIONE Problema

Dettagli

Campagna Di Misura Dei Campi Elettromagnetici A Radiofrequenza Report Anno 2007

Campagna Di Misura Dei Campi Elettromagnetici A Radiofrequenza Report Anno 2007 . COMMENTI SUI RISULTATI DELLE MISURE BREVI ANNO 007 Durante la campagna di misure del campo elettrico nel Comune di San Mauro Pascoli nell anno 007, sono state effettuate 5 misure brevi su 7 installazioni,

Dettagli

TERREMOTI. PAOLO BALOCCHI v. 2015

TERREMOTI. PAOLO BALOCCHI v. 2015 PAOLO BALOCCHI v. 2015 DEFINIZIONE TERREMOTO è un movimento brusco e repentino provocato da un'improvviso rilascio di energia in un punto profondo della Litosfera; da questo punto si propagano in tutte

Dettagli

Massimo Bacchetti. STAR Dipartimento di Fisica, Università di Bologna

Massimo Bacchetti. STAR Dipartimento di Fisica, Università di Bologna RELAZIONE TECNICA SULLA REALIZZAZIONE DI UNA RETE GEODETICA (GPS) PER LO STUDIO DELL ASSETTO GEODINAMICO E SISMOTETTONICO DELL APPENNINO SETTENTRIONALE Massimo Bacchetti STAR Dipartimento di Fisica, Università

Dettagli

FRANA DI COLLE SAN GIOVANNI (FOLIGNO PG)

FRANA DI COLLE SAN GIOVANNI (FOLIGNO PG) REGIONE UMBRIA Servizio Geologico e Sismico Osservatorio Sismico A. Bina Comune di Foligno FRANA DI COLLE SAN GIOVANNI (FOLIGNO PG) CARATTERIZZAZIONE DEI DEPOSITI ATTRAVERSO INDAGINI GEOFISICHE DI SISMICA

Dettagli