Indice bibliografico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indice bibliografico"

Transcript

1 Indice bibliografico Abbamonte G., Il processo costituzionale italiano, Napoli, Accilli G., L art. 48 del Trattato di Roma e la fiscalità diretta: il caso Schumacker, in Rivista di diritto tributario, 1995, pag Adonnino P., Appunti in tema di illegittimità costituzionale della legge 10 dicembre 1961, n. 1436, in Giur. Cost., 1963, pag Adonnino P., in Cooperazione amministrativa e modalità di scambio di informazioni, in Quaderni del Ministero delle finanze, 1995, pag. 52. Adonnino P., in Il principio di non discriminazione nei rapporti tributari tra Paesi membri secondo le norme della CEE e la giurisprudenza della Corte di Giustizia, in Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze, 1993, pag. 65. Aldag S., Die Gleichheit vor dem Gesetze in der Reichsvervassung, Berlin, 1925, pag. 84. Allorio E., Diritto processuale tributario, IV ed., Torino, 1962, pag Amato G., La finanza funzionale, Milano, Amatucci F., L interpretazione della norma di diritto finanziario, Napoli, 1965, pag. 62. Amatucci F., Divieto di discriminazione fiscale dei lavoratori subordinati nell ambito dell Unione Europea, in Diritto e pratica tributaria, 1996, II, pag Antonini L., Equivalenza di fattispecie tributarie ed elusione d imposta, in Riv. dir. trib., 1996, I, pag

2 Ardizzone S., L efficacia del principio di non discriminazione sancito dal GATT rispetto alle disposizioni di diritto interno, in Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze, 1975, pag Arrese-Roccatagliata F., La Corte di Giustizia ci ripensa: la coerenza del sistema fiscale non può giustificare i trattamenti discriminatori nei confronti dei non residenti, in Diritto e pratica tributaria, 1991, pag Ballarino T., Lineamenti di diritto comunitario, Padova, Barbadoro B., Le finanze della Repubblica fiorentina, Firenze, 1939, pag. 34. Barile P., Corso di diritto costituzionale, Padova, Basilavecchia M., Rapporti fra domanda di condono e richiesta di esenzione nelle imposte dirette, in Rass. Trib., 1986, II, pag Basilavecchia M., In tema di atti di concessione o di diniego delle agevolazioni pluriennali, in Riv. dir. fin., 1985, II, pag. 95. Berliri A., Principi di diritto tributario, II, tomo I, Milano, 1957, pag Betti E., Interpretazione della legge e sua efficienza evolutiva, in Scritti giuridici in onore di M. Cavalieri, Padova, 1960, pag Bobbio N., Sulla nozione di giustizia, in Arch. Giur., vol. CXLII, 1952, pag. 23. Cannizzaro E., Esercizio di competenze e discriminazione a rovescio, in Diritto dell Unione Europea, 1996, pag Carli G., La cooperazione comunitaria in materia tributaria: l armonizzazione delle normative nazionali e la reciproca assistenza amministrativa, in Legislazione e giurisprudenza tributaria, 1982, pag

3 Carmini S.-Minardi S., Elementi di diritto tributario comunitario, Padova, Catalano F., Discriminazione ed aiuti fiscali, in La giustizia civile, II, 1981, pag Cesareo, Il sindacato sulla costituzionalità della legge da parte del potere esecutivo, in Riv. amm. Rep. It., 1953, pag.149. Cicognani A., Appunti sulle fonti dell obbligazione tributaria, in Riv. dir. fin., 1966, I, pag. 627 nota 54 bis. Conforti B., Diritto internazionale, Napoli, Cosciani C., L armonizzazione fiscale nella CEE, Milano, D Abruzzo, Riflessioni in merito all applicabilità della norma antielusiva alle organizzazioni societarie transfrontaliere, in Rivista di diritto tributario, 1991, pag D Amati N., Schema costituzionale dell attività impositiva, in Dir. prat. trib., 1964, I, 473. D Amati N., Agevolazioni ed esenzioni tributarie, in Nov. Dig. It., App. I, Torino, 1980, pag D Albergo E., Proporzionalità e progressività nelle Carte Costituzionali italiane, in Studi in onore di G. De Francisci Gerbino, Palermo, 1949, pag. 26. Daniele L., Il divieto di discriminazione fiscale nella giurisprudenza comunitaria ( ), in Problematiche del diritto delle Comunità Europee, a cura di Tizzano, Roma 1992, pag Danusso M.-Denton F., Does the European Curt of Justice look for a protectionist motive under art. 95?, in Legal issue of european integration, 1989/90, pag

4 Dassesse G., The Bachmann case, in Butterworths journal of international banking and financial law, giugno De Mita E., Diritto tributario interno e norma comunitaria, in Interesse fiscale e tutela del contribuente, Milano 1987, pag De Mita E., La definizione giuridica dell imposta di famiglia, Napoli, 1965, p. 132, nota 177. Dourado I., Free movement of capital and capital income taxation within the European Union, in EC Tax Review, 1994, pag Easson A.J., Fiscal discrimination: new prospectives on article 95 of the EEC Treaty, in Common Market Law Review, 1981, pag Esposito A., Eguaglianza e giustizia nell art. 3 della Costituzione, in La Costituzione italiana, Padova, 1954, pag. 65. Falsitta G., Il principio costituzionale di uguaglianza in materia tributaria e l illegittimità dell art. 2 della legge 10 dicembre 1961, n. 1346, in Giur. it., 1964, I, 1, pag Fantozzi A., Diritto tributario, II ed., Torino, 1998, pag Fedele A., Esclusioni ed esenzioni nella disciplina dell IVA, in Riv. dir. fin., 1968, pag Fedele A., Prestazioni imposte, in Enciclopedia Giuridica Treccani, vol. 24, Roma, Fedele A., Profilo dell imposta sugli incrementi di valore delle aree fabbricabili, Napoli, 1966, pag. 81. Fichera F., Le agevolazioni fiscali, Padova,

5 Forte C., Note sulle norme tributarie costituzionali italiane, in Jus, 1957, pag Galli G., Esclusioni ed esenzioni tributarie. Conseguenze per l imposta comlementare e per l imposta sulle società, GID, 1962, pag Gavazzi G., Delle antinomie, Torino, 1959, pag Giannini A.D., Istituzioni di diritto tributario, IX ed., Milano, 1965, pag Giannini A.D., I concetti fondamentali, Torino, 1956, pag Giardina E., Le basi teoriche del principio della capacità contributiva, Milano, 1961, pag. 53. Giuliani G., Strumenti e regole del commercio internazionale, Novara, Gouthiere, Removal of discrimination a never ending story, in European taxation, 1994, pag Granelli A.E., L armonizzazione delle imposte dirette, in Diritto e pratica tributaria, 1991, pag Gross S.-Espiell R., The most favoured nation clause, in its present significance in GATT, in Journal of World trade law, 1971, pag. 29. Ingrosso G., Diritto finanziario, Napoli, 1954, pag Keeling B., Some observation about Schumacker, in The EC Tax Journal, 1993, pag Knobbe Keuk, Restrictions on fundamental freedoms enshrined in EC Treaty by discriminatory tax provisions Ban and Justification, in EC Tax Review, 1994, pag

6 Kramer L., European Court of Justice rules on taxation of non resident german taxpayers, in Tax notes international, 1995, pag Lang J., I presupposti costituzionali dell armonizzazione del diritto tributario in Europa, in Trattato di dir. trib., vol. I, tomo II, Padova, 1994, pag La Rosa S., Eguaglianza tributaria ed esenzioni fiscali, Milano, La Rosa S., Esclusioni tributarie, in Enc. giur. Treccani, XIII. La Rosa S., Esenzioni ed agevolazioni tributarie, in Enc. giur. Treccani, XIII, 2.1. La Rosa S., Esenzione (diritto tributario), in Enc. dir., Milano, 1966, pag Lehner J., Steuerrecht im Europaeischen Binnenmarkt, Koeln, Liccardo G., Il concetto di imposizione tributaria. Spunti e rilievi critici, Napoli, Lombardi G., Problemi costituzionali in materia tributaria, in Temi trib., 1961, pag Lombardi G., Riporto di perdite per stabili organizzazioni di non residenti, in Corriere tributario, 1997, pag Lovisolo A., Elusione ed evasione fiscale nei rapporti internazionali, in Diritto e pratica tributaria, 1986, pag Lyons B., Discriminations agains individuals on enterprises on ground of nationality, in The EC Tax Journal, , pag Maisto G., Il transfer price nel diritto italiano e comparato, Padova, Manzoni I., Il principio della capacità contributiva nell ordinamento costituzionale italiano, Torino, 1965, pag

7 Maresca A., Le tasse di effetto equivalente, Padova, Maresca A., Sul rimborso dei tributi contrastanti con la normativa comunitaria, in Diritto e pratica tributaria, 1983, II, pag Masi V., Motivazione del provvedimento che nega le agevolazioni trivutarie, in Comm. Trib. Centr., 1985, II, pag. 83. Mattarella B.G., La libera circolazione dei lavoratori nella CEE, Mialno, Micheli G.A., Problemi attuali di diritto tributario nei rapporti internazionali, in Diritto e pratica tributaria, 1965, I, pag Micheli G.A., Profili critici in tema di potestà di imposizione, in Studi in onore di G. Zingali, Milano, 1965, vol. II, pag Mortati C., Istituzioni di diritto pubblico, VI ed., Padova, 1962, pag Moschetti F., Agevolazioni fiscali: problemi di legittimità costituzionale e principi interpretativi, in Dig. IV, disc. priv., sez. comm., I, pag. 85. Moschetti F., Il principio della capacità contributiva, Padova, Novara F., Residenza di enti e società nell imposizione personale dei redditi, in Bollettino tributario, 1990, pag. 17. Pace A., L assoluzione del legislatore capriccioso, in Giur. Cost., 1985, I, pag Paladin L., Il principio costituzionale d eguaglianza, Milano, 1965, pag Pergolesi F., Diritto costituzionale, XV ed., Padova, 1963, pag

8 Pistone P., La non discriminazione anche nel settore dell imposizione diretta: intervento della Corte di Giustizia, in Diritto e pratica tributaria, 1995, pag Pocar F., Lezioni di diritto delle Comunità Europee, Milano, Quaghebeur E., A bridge of muddled water, in The EC Tax Journal, , pag Raedler S., An analysis of the European Court of Justice s Schumacker decision, in Tax notes international, 1995, pag Rastello L., Le agevolazioni tributarie concesse dalla finanza con poteri discrezionali ovvero le conseguenze dell incompleta applicazione delle norme costituzionali, GID, 1957, pag. 566, 606. Rastello L., Sulla legittimità costituzionale delle leggi che derogano al principio della uguaglianza e della generalità dell imposizione tributaria, in Trib. Aff., 1964, pag. 18. Russo G.- Cordeiro Guerra R., L armonizzazione fiscale nella Comunità Europea, in Rassegna tributaria, 1990, pag Sacchetto C., in Tutela all estero del credito italiano tributario dello Stato, Padova, Sammartino S.-Coppa D., Valore aggiunto (imposta sul), in Nov. Dig. It., App.,VII, Sandulli A.M., Natura, funzione ed effetti delle pronunce della Corte Costituzionale sulla legittimità delle leggi, in Riv. trim. dir. pubbl., 1959, pag. 46. Schiavone E.C., Il principio di non discriminazione nei rapporti commerciali internazionali, Milano, Schina, State aids under the EEC Treaty articles 92 to 94, Oxford,

9 Steve, Lezioni di scienza delle finanze, V ed., Padova, 1964, pag Strozzi G., Il ruolo del principio di sussidiarietà nel sistema dell Unione Europea, in Rivista italiana di diritto pubblico comunitario, 1993, pag. 59. Terra M.-Wattel H.L., European Tax Law, Deventer, Tesauro G., Diritto comunitario, Padova, Tizzano A., Sul divieto di discriminazioni fiscali nella CEE, in Foro italiano, IV, 1976, pag Tramontana A., Principi e limiti della finanza funzionale, in Studi economici, 1964, pag Uckmar V., La tassazione degli stranieri in Italia, Padova, Vanoni E., Natura ed interpreazione delle leggi tributarie, in Opere giuridiche, vol. I, Milano, 1961, pag. 96. Van Thiel, Prohibition of income tax discrimination in European Union: What does it mean?, in European taxation, 1994, pag Venturini, P. L accordo generale sulle tariffe doganali e sul commercio, Milano, Weizman S., Frontier workers and free moviment of labour within the European Union, in EC Tax Review, 1994, pag Witteven C., Taxation of non residents in the European Union: Tax equality or patchwork quilt, in EC Tax Review, 1995, pag Wouters A., General Report of the interpretation of the non discimination principle in European Community Law, in Non discrimination tax Seminar, Bergamo,

10 Zach N., Auswirkungen der Diskriminierungverbote, in Oesterreichissches Steuerrecht und Europaeische Integration, Wien, 1992, pag Zennaro, Agevolazioni fiscali: tipi agevolati e procedurali, in Dig. IV, disc. priv., sez. comm., I, pag. 64 ss., in part. 67. Zingali G., Lezioni di scienza delle finanze, V ed., Catania, 1964, pag

11 Indice delle decisioni della Corte di Giustizia CE , causa 26/62, Van Gend en Loos, Racc., pag , causa 28/67, Molkerei-Zentrale, Racc., pag , causa 31/67, Stier, Racc., pag , causa 24/68, Commissione/Italia (Diritto statistico), Racc., pag , cause riunite 2-3/69, Soocial Fonds Diamantarbeiders, Racc., pag , causa 9/73, Schlueter, Racc., pag , causa 152/73, Sotgiu, Racc., pag , causa 46/76, Bauhuis, Racc., pag , causa 77/76, Cucchi, Racc., pag ,1978, causa 148/77, Hansen, Racc., pag , causa 120/78, Cassis de Dijon, Racc., pag , causa 21/79, Commissione c. Italia, Racc., pag , causa 168/78, Commissione c. Francia, Racc., pag , causa 169/78, Commissione c. Italia, Racc., pag , causa 171/78, Regime fiscale delle acqueviti, Racc., pag

12 , causa 61/79, Denkavit italiana, Racc., pag , causa 46/80, Vinal, Racc., pag , causa 216/81, Cogis, Racc., pag , causa 104/81, Kupfeberg, Racc., pag , causa 319/81, Commissione c. Italia, Racc., pag , cause riunite 267 e 269/81, Amministrazioni Finanze dello Stato, Racc., pag , causa 112/84, Humblot, Racc., pag , causa 270/83, Avoir Fiscal, Racc., pag , causa 106/84, Commissione /Danimarca, Racc., pag , causa 243/84, Walker, Racc., pag , causa 200/85, Commissione c. Italia (Autovetture a motore diesel), Racc., pag , causa 196/85, Commissione c. Francia, Racc., pag , causa 184/85, Commissione c. Italia, Racc., pag , causa 193/85, Co-frutta, Racc., pag , causa 356/85, Regime fiscale del vino e della birra, Racc., pag , causa 299/86, Drexl, Racc., pag

13 , causa 252/86, Bergandi, Racc., pag , causa 240/87, Deville, Racc., pag , causa 81/87, Daily Mail, Racc., pag , causa 167/88, ONIC, Racc., pag , causa C-175/88, Biehl, Racc., pag , causa C-230/89, Commissione c. Grecia, Racc., pag , causa C-204/90, Bachmann, Racc., pag , causa C-112/91, Werner, Racc., pag , causa C-312/91, Metalsa, Racc., pag , causa C-330/91, Commerzbank, Racc., pag , causa C-1/93, Halliburton, Racc.,pag , causa C-130/92, OTO, Racc., pag , causa C-279/93, Schumacker, Racc., pag , causa C-80/94, Wielockx, Racc., pag , cause riunite /93, Roders, Racc., pag , causa C-107 /94, Assher , causa C-350/95, Futura. 145

BIBLIOGRAFIA. ALLEGRI V., Le banche fra diritto comune e legge speciale, in AA. VV., Diritto della banca e del mercato finanziario, Bologna, 2000.

BIBLIOGRAFIA. ALLEGRI V., Le banche fra diritto comune e legge speciale, in AA. VV., Diritto della banca e del mercato finanziario, Bologna, 2000. BIBLIOGRAFIA ALLEGRI V., Le banche fra diritto comune e legge speciale, in AA. VV., Diritto della banca e del mercato finanziario, Bologna, 2000. AMATUCCI F., I requisiti di non commercialità dell attività

Dettagli

RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE

RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA DIPARTIMENTO DI TEORIA DELLO STATO RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE INTERNATIONAL TAX LAW REVIEW Fondata da Founded by GIOVANNI PUOTI Professore di

Dettagli

Sull illegittimità della presunzione di distribuzione degli interessi presunti (in Rassegna Tributaria, 1996, 1231 ss.); Unità del fatto tra processo

Sull illegittimità della presunzione di distribuzione degli interessi presunti (in Rassegna Tributaria, 1996, 1231 ss.); Unità del fatto tra processo Giuseppe Marini Nato a Roma il 13.12.1968 Già docente di diritto tributario presso le Università di Urbino e di Bergamo, è professore ordinario di diritto tributario presso la Facoltà di Economia dell

Dettagli

BIBLIOGRAFIA. Ardizzone G. Doppia imposizione interna, in Digesto Vol. IV, Sezione Commerciale, 1990

BIBLIOGRAFIA. Ardizzone G. Doppia imposizione interna, in Digesto Vol. IV, Sezione Commerciale, 1990 BIBLIOGRAFIA AUTORI AA.VV Corso di diritto tributario Internazionale coordinato da V. Uckmar, 1999 Cap. III Adonnino P. Pianificazione fiscale Cap. IX Lovisolo A La stabile organizzazione Cap. X Giuliani

Dettagli

INDICE CAPITOLO 1 FEDERALISMO FISCALE E PRINCIPI COMUNITARI. QUESTIONI GENERALI E SISTEMATICHE

INDICE CAPITOLO 1 FEDERALISMO FISCALE E PRINCIPI COMUNITARI. QUESTIONI GENERALI E SISTEMATICHE Nota sistematica sui riferimenti ai Trattati dell Unione europea............ XVII Premessa generale.................................... 1 CAPITOLO 1 FEDERALISMO FISCALE E PRINCIPI COMUNITARI. QUESTIONI

Dettagli

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E PROFESSONALE di Pier Luca CARDELLA

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E PROFESSONALE di Pier Luca CARDELLA CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E PROFESSONALE di Pier Luca CARDELLA Informazioni generali È nato il 28 maggio 1976 ad Albano Laziale (RM) e risiede in Aprilia (LT); Ha conseguito la maturità scientifica

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome GIUSEPPE MARINI E-mail gpmarini@marinilex.com Nazionalità Italiana Data di nascita 13 DICEMBRE 1968 ATTIVITÀ

Dettagli

BIBLIOGRAFIA - ARCIDIACONO L., LA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA, MILANO 1988

BIBLIOGRAFIA - ARCIDIACONO L., LA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA, MILANO 1988 128 BIBLIOGRAFIA - ARCIDIACONO L., LA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA, MILANO 1988 - BARILE P., MACCHITELLA C., I NODI DELLA COSTITUZIONE, TORINO 1979 - BARILE P., ISTITUZIONI DI

Dettagli

Prof. Pietro Boria Ordinario di Diritto Tributario presso la Facoltà di Giurisprudenza Sapienza - Università degli Studi di Roma

Prof. Pietro Boria Ordinario di Diritto Tributario presso la Facoltà di Giurisprudenza Sapienza - Università degli Studi di Roma Prof. Pietro Boria Ordinario di Diritto Tributario presso la Facoltà di Giurisprudenza Sapienza - Università degli Studi di Roma Elenco pubblicazioni (104) (fonte ufficiale: sito www.uniroma1.u-gov.it)

Dettagli

INDICE. PARTE I Aspetti teorici. Capitolo I Un quadro istituzionale

INDICE. PARTE I Aspetti teorici. Capitolo I Un quadro istituzionale INDICE Prefazione, di Carlo Garbarino pag. XI PARTE I Aspetti teorici Capitolo I Un quadro istituzionale 1. Introduzione alla struttura del lavoro pag. 1 2. Integrazione europea, unione doganale e mercato

Dettagli

DIRITTO TRIBUTARIO E DELL UNIONE EUROPEA (CFU 6)

DIRITTO TRIBUTARIO E DELL UNIONE EUROPEA (CFU 6) DIRITTO TRIBUTARIO E DELL UNIONE EUROPEA (CFU 6) (PROF. DARIA COPPA) PARTE PRIMA DIRITTO TRIBUTARIO - Il diritto tributario: definizione PARTE GENERALE - La classificazione dei tributi: imposta, tassa

Dettagli

INDICE SOMMARIO I PRINCIPI GENERALI DI DIRITTO DELLA FINANZA PUBBLICA

INDICE SOMMARIO I PRINCIPI GENERALI DI DIRITTO DELLA FINANZA PUBBLICA Nota dell autore... p. XVII Prefazione...» XXI PARTE PRIMA I PRINCIPI GENERALI DI DIRITTO DELLA FINANZA PUBBLICA CAPITOLO PRIMO IL DIRITTO DELLA FINANZA PUBBLICA A. Sommario...» 3 B. Considerazioni introduttive...»

Dettagli

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I IL DIRITTO TRIBUTARIO

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I IL DIRITTO TRIBUTARIO INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I IL DIRITTO TRIBUTARIO 1. L oggetto del diritto tributario ed i rapporti con gli altri rami dell ordinamento. 1 2. Segue: i rapporti con la scienza delle finanze... 3 Note bibliografiche...

Dettagli

SOMMARIO. INTRODUZIONE Adriano Di Pietro SEZIONE I PRINCIPI COMUNI CAPITOLO I

SOMMARIO. INTRODUZIONE Adriano Di Pietro SEZIONE I PRINCIPI COMUNI CAPITOLO I INTRODUZIONE Adriano Di Pietro... pag. XV SEZIONE I PRINCIPI COMUNI CAPITOLO I IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ NEL DIRITTO COMUNITARIO: RIFLESSIONI IN MATERIA TRIBUTARIA Valeria Mastroiacovo 1 Il principio di

Dettagli

SOMMARIO. INTRODUZIONE Adriano Di Pietro SEZIONE I PRINCIPI COMUNI CAPITOLO I

SOMMARIO. INTRODUZIONE Adriano Di Pietro SEZIONE I PRINCIPI COMUNI CAPITOLO I SOMMARIO INTRODUZIONE Adriano Di Pietro... pag. XV SEZIONE I PRINCIPI COMUNI CAPITOLO I IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ NEL DIRITTO COMUNITARIO: RIFLESSIONI IN MATERIA TRIBUTARIA Valeria Mastroiacovo 1 Il principio

Dettagli

INDICE. Premessa alla quinta edizione. CAPITOLO I LA LIBERA CIRCOLAZIONE DELLE MERCI (di Luigi Sbolci)

INDICE. Premessa alla quinta edizione. CAPITOLO I LA LIBERA CIRCOLAZIONE DELLE MERCI (di Luigi Sbolci) INDICE Premessa alla quinta edizione XIII CAPITOLO I LA LIBERA CIRCOLAZIONE DELLE MERCI (di Luigi Sbolci) I. INTRODUZIONE 1 1. Mercato interno e libera circolazione delle merci 1 2. Le fonti della disciplina

Dettagli

B I B L I O G R A F I A

B I B L I O G R A F I A B I B L I O G R A F I A AGRO A., RIZZO A. DE ROBERTO G., Corte Costituzionale e Parlamento in Parlamento istituzioni, democrazia Milano 1980. AMATO G. - Troppo coraggio o troppa cautela nella Corte contestata?

Dettagli

Curriculum didattico e scientifico

Curriculum didattico e scientifico Curriculum didattico e scientifico ADRIANA SALVATI, nata a Napoli il 4 ottobre 1973. Ricercatore confermato di Diritto tributario, dal 1 novembre 2000 presta servizio presso il Dipartimento di Giurisprudenza

Dettagli

Indice. Introduzione PARTE PRIMA SOVRANITÀ IMPOSITIVA, FONTI ED ESERCIZIO DELLA POTESTÀ IMPOSITIVA NEL CONTESTO INTERNAZIONALE

Indice. Introduzione PARTE PRIMA SOVRANITÀ IMPOSITIVA, FONTI ED ESERCIZIO DELLA POTESTÀ IMPOSITIVA NEL CONTESTO INTERNAZIONALE VII Prefazione Introduzione XVII XIX PARTE PRIMA SOVRANITÀ IMPOSITIVA, FONTI ED ESERCIZIO DELLA POTESTÀ IMPOSITIVA NEL CONTESTO INTERNAZIONALE Capitolo I I concetti fondamentali del diritto tributario

Dettagli

Pubblicazioni di Francesco Montanari MONOGRAFIE

Pubblicazioni di Francesco Montanari MONOGRAFIE Pubblicazioni di Francesco Montanari MONOGRAFIE 1. F. Montanari, Le operazioni esenti nel sistema dell imposta sul valore aggiunto, Torino, 2013, p. XVII 420; 2. F. Montanari, La liquidazione nei diversi

Dettagli

Prof. Elio CASETTA bibliografia

Prof. Elio CASETTA bibliografia Prof. Elio CASETTA bibliografia 1. E. CASETTA, L interesse legittimo: una situazione giuridica a progressivo rafforzamento, in Il diritto dell economia, 2008, fasc. 1, pp. 7-16 2. E. CASETTA, La vita e

Dettagli

Sapienza Università di Roma

Sapienza Università di Roma Sapienza Università di Roma L ordinamento europeo dei tributi Accertamento e processo Prof.ssa Rossella Miceli a cura di Chiara Del Duca Indice PARTE 1 - Il ruolo della fiscalità nell ordinamento comunitario

Dettagli

*PUBBLICAZIONI DI GIUSEPPE SANTORO-PASSARELLI DAL 1972 AL 2005*

*PUBBLICAZIONI DI GIUSEPPE SANTORO-PASSARELLI DAL 1972 AL 2005* *PUBBLICAZIONI DI GIUSEPPE SANTORO-PASSARELLI DAL 1972 AL 2005* 1972 *1) Riflessioni sulla natura giuridica delle indennità spettanti ai superstiti in caso di morte del lavoratore. (Nota a c. cost. 19

Dettagli

INDICE. Presentazione... Pag. INTRODUZIONE

INDICE. Presentazione... Pag. INTRODUZIONE Presentazione... Pag. V INTRODUZIONE 1. L evoluzione del diritto tributario internazionale... Pag. XVII 2. La resistenza alle limitazioni della sovranità tributaria...» XVIII 3. Interventi per liberalizzare

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Elenco delle abbreviazioni...

INDICE-SOMMARIO. Elenco delle abbreviazioni... VII Elenco delle abbreviazioni... pag. XIII CAPITOLO PRIMO L EVOLUZIONE DEL PENSIERO GIURIDICO FINANZIARIO 11. La continuità dell analisi metodologica nell Italia meridionale: dalla Scuola di Labeone (I

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Dal 1991 è stato ricercatore di diritto tributario nella Facoltà di Economia dell Università di Pisa.

CURRICULUM VITAE. Dal 1991 è stato ricercatore di diritto tributario nella Facoltà di Economia dell Università di Pisa. CURRICULUM VITAE di ALESSANDRO GIOVANNINI Nato a Livorno, ha compiuto gli studi presso l Università di Pisa, laureandosi in Giurisprudenza con voti 110 su 110 e lode, discutendo una tesi in diritto tributario

Dettagli

25) Rapporti tra giudicato penale e processo tributario, in GT - Riv. giur. trib., 1995, p. 455 ss. 26) Rinnovabilità del ricorso inammissibile e

25) Rapporti tra giudicato penale e processo tributario, in GT - Riv. giur. trib., 1995, p. 455 ss. 26) Rinnovabilità del ricorso inammissibile e Pubblicazioni 1) Sulla conformità alla Costituzione dei rapporti tra processo penale e processo tributario, in Rass.trib.,1988, II,p.194 ss.. 2) Sull' effetto devolutivo dell' appello nel processo tributario,

Dettagli

CURRICULUM DELL ATTIVITA DIDATTICA E SCIENTIFICA DEL PROF. GIOVANNI GIRELLI

CURRICULUM DELL ATTIVITA DIDATTICA E SCIENTIFICA DEL PROF. GIOVANNI GIRELLI CURRICULUM DELL ATTIVITA DIDATTICA E SCIENTIFICA DEL PROF. GIOVANNI GIRELLI - E professore associato confermato di diritto tributario (IUS/12) presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università del Salento;

Dettagli

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE ALTRE AGEVOLAZIONI DI INTERESSE NOTARILE. Scheda dei materiali

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE ALTRE AGEVOLAZIONI DI INTERESSE NOTARILE. Scheda dei materiali Trasferimenti in sede di separazione e divorzio Dott.ssa Maria Concetta Cignarella I documenti contrassegnati con questo simbolo sono disponibili, nella relativa sezione, in formato PDF per la visualizzazione

Dettagli

PROF. ALBERTO ROMANO. Lista de publicaciones

PROF. ALBERTO ROMANO. Lista de publicaciones PROF. ALBERTO ROMANO Lista de publicaciones LIBROS 1. La pregiudizialità nel processo amministrativo, Giuffrè, Milano, 1958; 2. Limiti dell autonomia privata derivanti da atti amministrativi, Giuffrè,

Dettagli

CURRICULUM. Prof.FRANCO PICCIAREDDA, nato a Roma, il 12 luglio 1947 ed ivi domiciliato in Via Panama, 95. * * * * * * *

CURRICULUM. Prof.FRANCO PICCIAREDDA, nato a Roma, il 12 luglio 1947 ed ivi domiciliato in Via Panama, 95. * * * * * * * FrancoVarieCurriculum SCIENTIFICO 15.9.2017 CURRICULUM Prof.FRANCO PICCIAREDDA, nato a Roma, il 12 luglio 1947 ed ivi domiciliato in Via Panama, 95. * * * * * * * - E Professore Ordinario di Diritto Tributario

Dettagli

CURRICULUM. - maturità classica conseguita nel 1981 presso il liceo classico statale Tiziano di Belluno

CURRICULUM. - maturità classica conseguita nel 1981 presso il liceo classico statale Tiziano di Belluno CURRICULUM del Prof. Giuseppe VANZ, associato di Diritto tributario presso il Dipartimento di Management dell Università degli Studi di Torino: - maturità classica conseguita nel 1981 presso il liceo classico

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA Premessa alla settima edizione.......................... Pag. XIII Premessa alla sesta edizione............................» XIV Premessa alla quinta edizione..........................» XV Premessa alla

Dettagli

La comparazione nel diritto tributario (profili metodologici) Parte I

La comparazione nel diritto tributario (profili metodologici) Parte I DIRITTO TRIBUTARIO COMPARATO Prof. Pietro Selicato 2016 La comparazione nel diritto tributario (profili metodologici) Parte I - Generalità - Cenni introduttivi - Perché comparare Presentazione della materia

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA INDICE Premessa alla settima edizione... Pag. XIII Premessa alla sesta edizione...» XIV Premessa alla quinta edizione...» XV Premessa alla quarta edizione...» XVII Premessa alla terza edizione...» XIX

Dettagli

Ufficio di Comunicazione e delle Relazioni Esterne. Biblioteca e Ufficio di documentazione del DT

Ufficio di Comunicazione e delle Relazioni Esterne. Biblioteca e Ufficio di documentazione del DT Ufficio di Comunicazione e delle Relazioni Esterne Biblioteca e Ufficio di documentazione del DT PERIODICI INTERNAZIONALI Titolo In Biblioteca dal Periodici correnti AMERICAN ECONOMIC REVIEW 1982 ANNUAL

Dettagli

RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE

RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA DIPARTIMENTO DI TEORIA DELLO STATO RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE INTERNATIONAL TAX LAW REVIEW Fondata da Founded by GIOVANNI PUOTI 2007 2 maggio/agosto

Dettagli

Residenza: Alife (CE) P.le Stazione 5/b.

Residenza: Alife (CE) P.le Stazione 5/b. DATI PERSONALI Nome e Cognome: Lucio Cercone Stato civile: Coniugato; Nazionalità: Italiana; Data di nascita: 4 dicembre 1965; Luogo di nascita: Piedimonte Matese (CE); POSIZIONE ISTRUZIONE Residenza:

Dettagli

SOMMARIO. LEZIONE T1 L abuso del diritto nella giurisprudenza della Suprema Corte di Cassazione

SOMMARIO. LEZIONE T1 L abuso del diritto nella giurisprudenza della Suprema Corte di Cassazione SOMMARIO Premessa... XVII LEZIONE T1 L abuso del diritto nella giurisprudenza della Suprema Corte di Cassazione 1. Premessa...1 2. Dai principi comunitari alla Carta Costituzionale...1 3. La nozione...

Dettagli

INDICE. Capitolo I ORIGINE, EVOLUZIONE E CONTENUTO DEL PRINCIPIO DI TERRITORIALITÀ

INDICE. Capitolo I ORIGINE, EVOLUZIONE E CONTENUTO DEL PRINCIPIO DI TERRITORIALITÀ INDICE Avvertenza.... ix Capitolo I ORIGINE, EVOLUZIONE E CONTENUTO DEL PRINCIPIO DI TERRITORIALITÀ 1. Le origini del principio di territorialità ed il sorgere dello Stato... 1 2. L evoluzione del principio

Dettagli

CURRICULUM VITAE Avv. Alberto Renda

CURRICULUM VITAE Avv. Alberto Renda CURRICULUM VITAE Avv. Alberto Renda Autorizzo al trattamento dei dati, ai sensi di quanto previsto dall art. 13 del Decreto Legislativo 193/03, in materia di protezione dei dati personali. Pescara, 25/10/2013

Dettagli

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE SCIENZA GIURIDICA E DIRITTO DELL INTEGRAZIONE EUROPEA PARTE I IL SISTEMA POLITICO DELL UNIONE

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE SCIENZA GIURIDICA E DIRITTO DELL INTEGRAZIONE EUROPEA PARTE I IL SISTEMA POLITICO DELL UNIONE INDICE-SOMMARIO PREMESSA UTOPIA E REALISMO NEL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA XVII INTRODUZIONE SCIENZA GIURIDICA E DIRITTO DELL INTEGRAZIONE EUROPEA 1. L ordinamento dell integrazione 1 2. Il dilemma

Dettagli

Indice. Indice...1. Capitolo I - Elusione Fiscale Internazionale e CFC...8

Indice. Indice...1. Capitolo I - Elusione Fiscale Internazionale e CFC...8 Indice Indice...1 Introduzione... 6 Capitolo I - Elusione Fiscale Internazionale e CFC...8 1. Introduzione Dalla globalizzazione dell'economia al fenomeno dei paradisi fiscali... 8 2. La pianificazione

Dettagli

I N D I C E CAPITOLO I ASPETTI GENERALI DEL DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE

I N D I C E CAPITOLO I ASPETTI GENERALI DEL DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE I N D I C E CAPITOLO I ASPETTI GENERALI DEL DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE 1. Questioni terminologiche.... 1 2. Le fonti del diritto internazionale.... 2 3. In particolare: le norme consuetudinarie

Dettagli

INDICE. Premessa generale... 1

INDICE. Premessa generale... 1 Premessa generale.................................... 1 CAPITOLO PRIMO IL PRINCIPIO COMUNITARIO DI EFFETTIVITÀ. IN PARTICOLARE, LA NASCITA E LA TUTELA DELLE POSIZIONI GIURIDICHE DI ORIGINE COMUNITARIA

Dettagli

INDICE NASCITA E SVILUPPO DEL DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE

INDICE NASCITA E SVILUPPO DEL DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE CAPITOLO PRIMO NASCITA E SVILUPPO DEL DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE 1. Il processo di enucleazione del diritto tributario internazionale... pag. 1 2. Le origini...» 2 3. L evoluzione successiva...»

Dettagli

MANUALE per la preparazione alla PROVA PRESELETTIVA e PROVA SCRITTA

MANUALE per la preparazione alla PROVA PRESELETTIVA e PROVA SCRITTA (Ministero dell Economia e delle Finanze) COLLABORATORE AMMINISTRATIVO CON ORIENTAMENTO GIURIDICO-TRIBUTARIO (Codice concorso 05) MANUALE per la preparazione alla PROVA PRESELETTIVA e PROVA SCRITTA CONCEPT

Dettagli

INDICE SOMMARIO. 3. La cooperazione giuridica, in particolare giudiziaria, in materia civile

INDICE SOMMARIO. 3. La cooperazione giuridica, in particolare giudiziaria, in materia civile INDICE SOMMARIO Prefazione alla III edizione... Prefazione alla II edizione... Prefazione alla I edizione... Avertenza... Abbreviazioni.... Bibliografia generale.... pag. VII IX XI XV XXIII XXVII CAPITOLO

Dettagli

Curriculum vitae di Antonino Gentile

Curriculum vitae di Antonino Gentile 1 Curriculum vitae di Antonino Gentile INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Data di nascita Luogo di nascita Residenza Anagrafica Qualifica GENTILE ANTONINO 5 febbraio 1951 Trapani Trapani- viale Falcone

Dettagli

Laboratorio di fiscalità internazionale: le questioni controverse. Sede: ODCEC di Roma -Piazzale delle Belle Arti, 2

Laboratorio di fiscalità internazionale: le questioni controverse. Sede: ODCEC di Roma -Piazzale delle Belle Arti, 2 Laboratorio di fiscalità internazionale: le questioni controverse Sede: ODCEC di Roma -Piazzale delle Belle Arti, 2 21 23 28 30 Novembre 2018; 5 7 12 14 Dicembre 2018 21 Novembre 2018 La residenza fiscale

Dettagli

a cura del Centro di documentazione europea Università degli Studi di Verona Verona, Aprile 2017

a cura del Centro di documentazione europea Università degli Studi di Verona Verona, Aprile 2017 Centro di DOCUMENTAZIONE EUROPEA UNIONE EUROPEA E DIRITTO DEL LAVORO DOSSIER BIBLIOGRAFICO 1 2017 a cura del Centro di documentazione europea Università degli Studi di Verona Verona, Aprile 2017 INDICE

Dettagli

INDICE-SOMMARIO TOMO I PARTE I SCRITTI DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO NORME DI FUNZIONAMENTO

INDICE-SOMMARIO TOMO I PARTE I SCRITTI DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO NORME DI FUNZIONAMENTO Presentazione di Ettore Dezza... Pag. XIII Prefazione di Cristina Campiglio...» XV Note biografiche...» XXVII Elenco delle pubblicazioni...» XXIX TOMO I PARTE I SCRITTI DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO

Dettagli

Università degli Studi di Roma La Sapienza. Facoltà di GIURISPRUDENZA DIRITTO TRIBUTARIO E CONSULENZA D IMPRESA. a.a

Università degli Studi di Roma La Sapienza. Facoltà di GIURISPRUDENZA DIRITTO TRIBUTARIO E CONSULENZA D IMPRESA. a.a Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di GIURISPRUDENZA MASTER DI SECONDO LIVELLO IN DIRITTO TRIBUTARIO E CONSULENZA D IMPRESA a.a. 2015 2016 Direttore Prof. Pietro Boria Calendario didattico

Dettagli

BARTOLE, Interpretazioni e trasformazioni della Costituzione repubblicana, Bologna, 2004; BIGNAMI, Costituzione flessibile, costituzione rigida e

BARTOLE, Interpretazioni e trasformazioni della Costituzione repubblicana, Bologna, 2004; BIGNAMI, Costituzione flessibile, costituzione rigida e Bibliografia AA. VV., Cambiare Costituzione o modificare la Costituzione?, a cura di RIPEPE, ROMBOLI, Torino, 1995; AA. VV., Costituzione, un riforma sbagliata: il parere di sessantatre costituzionalisti,

Dettagli

Università La Sapienza di Roma

Università La Sapienza di Roma Università La Sapienza di Roma Diritto tributario europeo Il Ruolo della Corte di Giustizia Accertamento e Processo Prof.ssa Rossella Miceli A cura di: Prof.ssa Rossella Miceli Il ruolo della Corte di

Dettagli

FISCALITÀ INTERNAZIONALE I EDIZIONE

FISCALITÀ INTERNAZIONALE I EDIZIONE FISCALITÀ INTERNAZIONALE I EDIZIONE SEDE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA 3, VIA SILVIO D'AMICO 77, 00145 ROMA, Venerdì: 14.00-19.00 Sabato: 9.00 14.00 1 1 MODULO - DISCIPLINA DOMESTICA E CONVENZIONALE 1 GIORNO

Dettagli

Programma del corso di Diritto comunitario

Programma del corso di Diritto comunitario Programma del corso di Diritto comunitario Insegnamento Diritto comunitario Corso di laurea Laurea Triennale in Scienze Motorie L-22 Settore Scientifico IUS/14 CFU 6 Obiettivi formativi per il raggiungimento

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE IN TEMA DI ACCOLLO DEL DEBITO D IMPOSTA

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE IN TEMA DI ACCOLLO DEL DEBITO D IMPOSTA INDICE-SOMMARIO Prefazione... ix Capitolo I CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE IN TEMA DI ACCOLLO DEL DEBITO D IMPOSTA 1.1. La collocazione sistematica dell accollo tra gli istituti preordinati all estinzione

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E Pubblicazione a norma delle disposizioni di cui all art. 21 della Legge 18/6/2009 n. 69 INFORMAZIONI PERSONALI Nome GIOVANNINI ALESSANDRO Data di nascita 25/10/1962 Qualifica

Dettagli

SOMMARIO. Capitolo I LA RESIDENZA DELLE PERSONE FISICHE: ASPETTI GENERALI

SOMMARIO. Capitolo I LA RESIDENZA DELLE PERSONE FISICHE: ASPETTI GENERALI SOMMARIO Capitolo I LA RESIDENZA DELLE PERSONE FISICHE: ASPETTI GENERALI 1.1 Premessa... 3 1.2 La residenza delle persone fisiche... 4 1.2.1 Nozione e funzione della residenza nella fiscalità degli Stati...

Dettagli

Elementi di pianificazione Fiscale e Finanziaria Internazionale ed Europea

Elementi di pianificazione Fiscale e Finanziaria Internazionale ed Europea Elementi di pianificazione Fiscale e Finanziaria Internazionale ed Europea Tra esigenze di Good Tax Governance, rischi di BEPS e opportunità di Tax Saving Docente: Dott. Claudio Melillo 10 / 17 Gennaio

Dettagli

Alma Mater Studiorum Università di Bologna DOTTORATO DI RICERCA DIRITTO TRIBUTARIO EUROPEO. Ciclo XXVI LE ZONE FRANCHE URBANE:

Alma Mater Studiorum Università di Bologna DOTTORATO DI RICERCA DIRITTO TRIBUTARIO EUROPEO. Ciclo XXVI LE ZONE FRANCHE URBANE: Alma Mater Studiorum Università di Bologna DOTTORATO DI RICERCA IN DIRITTO TRIBUTARIO EUROPEO Ciclo XXVI Settore Concorsuale di afferenza: 12/D2 Settore Scientifico disciplinare: IUS/12 LE ZONE FRANCHE

Dettagli

CONCORSI PUBBLICI E ABILITAZIONE FORENSE

CONCORSI PUBBLICI E ABILITAZIONE FORENSE CONCORSI PUBBLICI E ABILITAZIONE FORENSE I COMPENDI D AUTORE diretti da Roberto GAROFOLI Per concorsi pubblici e abilitazione forense propone: I COMPENDI D AUTORE : Diritto Civile Diritto Penale Procedura

Dettagli

DALLE COSTITUZIONINAZIONALI ALLA COSTITUZIONE EUROPEA

DALLE COSTITUZIONINAZIONALI ALLA COSTITUZIONE EUROPEA .'*>-;< UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE DALLE COSTITUZIONINAZIONALI ALLA COSTITUZIONE EUROPEA POTESTA, DIRITTI, DOVERI E GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE IN MATERIA TRIBUTARIA

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA DIPARTIMENTO DI TEORIA DELLO STATO RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA DIPARTIMENTO DI TEORIA DELLO STATO RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA DIPARTIMENTO DI TEORIA DELLO STATO RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE INTERNATIONAL TAX LAW REVIEW Fondata da Founded by GIOVANNI PUOTI Professore di

Dettagli

CURRICULUM VITAE. E presidente dell Associazione Italiana dei Professori di Diritto Tributario (AIPDT)

CURRICULUM VITAE. E presidente dell Associazione Italiana dei Professori di Diritto Tributario (AIPDT) CURRICULUM VITAE di ALESSANDRO GIOVANNINI Nato a Livorno il 25 ottobre 1962, ha compiuto gli studi presso l Università di Pisa, laureandosi in Giurisprudenza con voti 110 su 110 e lode. Dal 2001 è professore

Dettagli

CURRICULUM ATTIVITA' SCIENTIFICA

CURRICULUM ATTIVITA' SCIENTIFICA PROF. ROBERTO SCHIAVOLIN PROFESSORE ORDINARIO DI DIRITTO TRIBUTARIO DIPARTIMENTO DI DIRITTO PUBBLICO INTERNAZIONALE E COMUNITARIO DELL UNIVERSITÀ DI PADOVA CURRICULUM 1- Dal dicembre 1990 ricercatore universitario

Dettagli

BIBLIOGRAFIA. ALESSANDRI, sub art. 27, in Commentario alla Costituzione, Bologna- Roma, 1991 AMATUCCI, AA.VV., (a cura di MICCINESI),

BIBLIOGRAFIA. ALESSANDRI, sub art. 27, in Commentario alla Costituzione, Bologna- Roma, 1991 AMATUCCI, AA.VV., (a cura di MICCINESI), BIBLIOGRAFIA AA.VV., (a cura di MICCINESI), Commento agli interventi di riforma tributaria, Cedam, Padova, 1999 AA.VV., (a cura di G. TABET), La riforma delle sanzioni amministrative tributarie, Giappichelli,

Dettagli

Abilitazione all'esercizio della professione di avvocato conseguita presso la Corte di Appello di Roma nella sessione di esami

Abilitazione all'esercizio della professione di avvocato conseguita presso la Corte di Appello di Roma nella sessione di esami C U R R I C U L U M V I T A E D I C A R L A L O L L I O INFORMAZIONI PERSONALI Nome: Carla Lollio Indirizzo: Via Luigi Mancinelli n. 57-00199 Roma E-mail: carla.lollio@unicusano.it Nazionalità: italiana

Dettagli

IL POTERE TRIBUTARIO NELLA TRADIZIONE DEGLI ORDINAMENTI GIURIDICI EUROPEI

IL POTERE TRIBUTARIO NELLA TRADIZIONE DEGLI ORDINAMENTI GIURIDICI EUROPEI Introduzione...................................... XXI Capitolo Primo IL POTERE TRIBUTARIO NELLA TRADIZIONE DEGLI ORDINAMENTI GIURIDICI EUROPEI 1. Il potere tributario nella tradizione europea...............

Dettagli

Indice sommario. Introduzione pag

Indice sommario. Introduzione pag Indice sommario Introduzione pag. 001 CAPITOLO I La cittadinanza sociale 1. La cittadinanza e i diritti nell età della globalizzazione pag. 005 2. Il concetto di cittadinanza e l idea di cittadinanza 010

Dettagli

I PRINCIPI COSTITUZIONALI

I PRINCIPI COSTITUZIONALI Corso di lezioni di Diritto tributario I PRINCIPI COSTITUZIONALI Università Mediterranea Corso di laurea in Scienze Economiche a.a. 2018-2019 Norme costituzionali in materia fiscale La Costituzione contiene

Dettagli

COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE DELLA LOMBARDIA

COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE DELLA LOMBARDIA COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE DELLA LOMBARDIA *************** TEMA: SINTESI DELLE FONTI DEL DIRITTO UE E DELLA RELATIVA APPLICAZIONE Milano, 17 Novembre 2016 Relatore: JOSEPH HOLZMILLER 1 FONTI DEL

Dettagli

GUIDA ALLA REDAZIONE DELLA TESI DI LAUREA IN DIRITTO TRIBUTARIO FINANZIARIO PROF. A. MARCHESELLI

GUIDA ALLA REDAZIONE DELLA TESI DI LAUREA IN DIRITTO TRIBUTARIO FINANZIARIO PROF. A. MARCHESELLI FINANZIARIO PROF ALBERTO MARCHESELLI GUIDA ALLA REDAZIONE DELLA TESI DI LAUREA IN DIRITTO TRIBUTARIO FINANZIARIO PROF A MARCHESELLI Introduzione Il diritto tributario vive un momento di singolare vitalità

Dettagli

PARTE PRIMA LE CATEGORIE FONDAMENTALI

PARTE PRIMA LE CATEGORIE FONDAMENTALI INDICE Premessa. Cos è questo libro e il suo perché... Incipit... XIII XV PARTE PRIMA LE CATEGORIE FONDAMENTALI Capitolo I I PRINCÌPI 1. Sui princìpi e sui valori giuridici in generale... 3 2. I giudizi

Dettagli

R. Albano - Rassegna di giurisprudenza sulle leggi di p.s. - Milano, 1962.

R. Albano - Rassegna di giurisprudenza sulle leggi di p.s. - Milano, 1962. BIBLIOGRAFIA R. Albano - Rassegna di giurisprudenza sulle leggi di p.s. - Milano, 1962. U. Allegretti - Legge sull ordine pubblico e libertà costituzionali - Rivista trimestrale di diritto pubblico, 1976.

Dettagli

A stretto contatto con il docente Il primo passo è l attribuzione di un argomento: quello sarà l oggetto della vostra ricerca In genere l argomento è

A stretto contatto con il docente Il primo passo è l attribuzione di un argomento: quello sarà l oggetto della vostra ricerca In genere l argomento è Francesca Stradini A stretto contatto con il docente Il primo passo è l attribuzione di un argomento: quello sarà l oggetto della vostra ricerca In genere l argomento è affidato dal docente per evitare

Dettagli

(SETTORE CONCORSUALE 12/D2 DIRITTO TRIBUTARIO SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS 12 DIRITTO TRIBUTARIO)

(SETTORE CONCORSUALE 12/D2 DIRITTO TRIBUTARIO SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS 12 DIRITTO TRIBUTARIO) ELENCO DELLE ATTIVITA E DEI TITOLI DEL CANDIDATO VALUTABILI AI SENSI DELGLI ARTT. 10, 11 12 E 13 DEL BANDO (SETTORE CONCORSUALE 12/D2 DIRITTO TRIBUTARIO SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS 12 DIRITTO

Dettagli

Premessa... pag La definizione di tributo...» Classificazione dei tributi...» 18 Domande per l autovalutazione...

Premessa... pag La definizione di tributo...» Classificazione dei tributi...» 18 Domande per l autovalutazione... Indice sommario Premessa... pag. 5 Parte generale 1. La nozione di tributo e la classificazione dei tributi 1.1. La definizione di tributo...» 17 1.2. Classificazione dei tributi...» 18 Domande per l autovalutazione...»

Dettagli

Premessa... pag La definizione di tributo...» Classificazione dei tributi...» 18 Domande per l autovalutazione...

Premessa... pag La definizione di tributo...» Classificazione dei tributi...» 18 Domande per l autovalutazione... Indice sommario Premessa... pag. 5 Parte generale 1. La nozione di tributo e la classificazione dei tributi 1.1. La definizione di tributo...» 17 1.2. Classificazione dei tributi...» 18 Domande per l autovalutazione...»

Dettagli

Curriculum vitae Dott.ssa Anna Rita Ciarcia

Curriculum vitae Dott.ssa Anna Rita Ciarcia Curriculum vitae Dott.ssa Anna Rita Ciarcia Titoli Si è laureata in Giurisprudenza presso l Università degli studi di Napoli Federico II in data 12 marzo 1998, con votazione 104/110 con tesi di laurea

Dettagli

Indice. Introduzione: la metodologia e l oggetto PARTE PRIMA LA RILEVANZA DELL ORDINAMENTO GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA NELLA MATERIA TRIBUTARIA

Indice. Introduzione: la metodologia e l oggetto PARTE PRIMA LA RILEVANZA DELL ORDINAMENTO GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA NELLA MATERIA TRIBUTARIA VII Prefazione Introduzione: la metodologia e l oggetto XVII XIX PARTE PRIMA LA RILEVANZA DELL ORDINAMENTO GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA NELLA MATERIA TRIBUTARIA 1. Pluralismo giuridico e natura dinamica

Dettagli

Attualmente svolge in proprio la professione di tributarista in Milano.

Attualmente svolge in proprio la professione di tributarista in Milano. 1. PROFILO PROFESSIONALE Anno di nascita: 1968. Laurea in Economia e Commercio presso l Università di Pavia. Stage in Business English presso la Language studies international di Londra, Novembre 1995

Dettagli

Corso di Laurea in Amministrazione Aziendale Complex Learning. Modulo di Diritto tributario (T) IUS/12 a. a. 2017/2018

Corso di Laurea in Amministrazione Aziendale Complex Learning. Modulo di Diritto tributario (T) IUS/12 a. a. 2017/2018 Corso di Laurea in Amministrazione Aziendale Complex Learning Modulo di Diritto tributario (T) IUS/12 a. a. 2017/2018 DOCENTI TITOLARI : Prof. Mario Grandinetti ORE DI LEZIONE ON LINE : 18 ore : 6 3 TIPOLOGIE

Dettagli

CACCAVALE C., Appunti per uno studio sul patto di famiglia: profili strutturali e funzionali della fattispecie, in Notariato, 2006.

CACCAVALE C., Appunti per uno studio sul patto di famiglia: profili strutturali e funzionali della fattispecie, in Notariato, 2006. BIBLIOGRAFIA ALBERTINI L., Conclusione e formazione progressiva del patto di famiglia, in Giust. civ., 2007. AMADIO G., L introduzione del Patto di famiglia e la categoria della successione anticipata,

Dettagli

RELAZIONE TECNICO-NORMATIVA

RELAZIONE TECNICO-NORMATIVA RELAZIONE TECNICO-NORMATIVA Parte I. Aspetti tecnico-normativi di diritto interno 1) Obiettivi e necessità dell intervento normativo. Coerenza con il programma di governo. La nuova Convenzione tra Italia

Dettagli

Indice. Introduzione. CAPITOLO I L Unione europea e il suo diritto

Indice. Introduzione. CAPITOLO I L Unione europea e il suo diritto Indice Presentazione Presentazione alla terza edizione Presentazione alla seconda edizione Presentazione alla prima edizione Abbreviazioni Nota bibliografica e di documentazione Cronologia essenziale V

Dettagli

INDICE * Note introduttive CAPO PRIMO. Il concetto giuridico di tributo

INDICE * Note introduttive CAPO PRIMO. Il concetto giuridico di tributo * Prefazione alla seconda edizione XV Note introduttive 1. Il diritto tributario 1 2. Diritto tributario e diritto finanziario 4 3. Diritto tributario, scienza delle finanze e principi costituzionali 5

Dettagli

Citazioni bibliografiche

Citazioni bibliografiche Le note a piè di pagina Le note a piè di pagina contengono tutte le informazioni necessarie all identificazione bibliografica di un opera. Dalla seconda citazione, l opera viene citata in maniera abbreviata.

Dettagli

Abilitazione all'esercizio della professione di avvocato conseguita presso la Corte di Appello di Roma nella sessione di esami

Abilitazione all'esercizio della professione di avvocato conseguita presso la Corte di Appello di Roma nella sessione di esami C U R R I C U L U M V I T A E D I C A R L A L O L L I O INFORMAZIONI PERSONALI Nome: Carla Lollio Indirizzo: Via Luigi Mancinelli n. 57-00199 Roma E-mail personale: carla.lollio@unicusano.it Nazionalità:

Dettagli

BIBLIOGRAFIA. ACONE, Due sequestri per la tutela giudiziale dei crediti di. mantenimento della riforma del diritto di famiglia, nel volume I

BIBLIOGRAFIA. ACONE, Due sequestri per la tutela giudiziale dei crediti di. mantenimento della riforma del diritto di famiglia, nel volume I 146 BIBLIOGRAFIA ACONE, Due sequestri per la tutela giudiziale dei crediti di mantenimento della riforma del diritto di famiglia, nel volume I processi speciali, Napoli, 1979. ACONE, La tutela dei crediti

Dettagli

Anzianità: - professore ordinario dal 28 febbraio professore associato dal 1988

Anzianità: - professore ordinario dal 28 febbraio professore associato dal 1988 INFORMAZIONI PERSONALI Giovanni Cocco Data di nascita 16 gennaio 1949 Università degli Studi di Milano Bicocca, Scuola di Economia e Statistica, Dipartimento di Scienze Economico Aziendali e Diritto dell

Dettagli

Attività Accademica e Scientifica del Prof. Puoti

Attività Accademica e Scientifica del Prof. Puoti Attività Accademica e Scientifica del Prof. Puoti Attività accademica Giovanni Puoti, nato a Roma il 20/7/1944, si è laureato in giurisprudenza nell Università di Roma La Sapienza il 15/7/1966 con la votazione

Dettagli

Parte prima FONTI E PRINCIPI COSTITUZIONALI CAPO I LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO

Parte prima FONTI E PRINCIPI COSTITUZIONALI CAPO I LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO INDICE Prefazione alla VII edizione.... V Parte prima FONTI E PRINCIPI COSTITUZIONALI CAPO I LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO 1. Il diritto tributario e la struttura dell imposta.... 3 1.1. Il diritto tributario....

Dettagli

TUTELA DEL CONTRIBUENTE IN EUROPA TRA MODELLI E PRINCIPI

TUTELA DEL CONTRIBUENTE IN EUROPA TRA MODELLI E PRINCIPI SOMMARIO Ringraziamento... V Presentazione: la tutela del contribuente nel nuovo acquis europeo del diritto tributario formale Adriano Di Pietro... VII TUTELA DEL CONTRIBUENTE IN EUROPA TRA MODELLI E PRINCIPI

Dettagli

Riferimenti bibliografici

Riferimenti bibliografici Riferimenti bibliografici AA.VV. Mercato del lavoro e vincoli di sistema a cura di R. DE LUCA TAMAJO, M. RUSCIANO, L. ZOPPOLI, Napoli, 2004. Diritto del lavoro Il rapporto di lavoro subordinato, CARINCI

Dettagli