BIBLIOGRAFIA. Ardizzone G. Doppia imposizione interna, in Digesto Vol. IV, Sezione Commerciale, 1990

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BIBLIOGRAFIA. Ardizzone G. Doppia imposizione interna, in Digesto Vol. IV, Sezione Commerciale, 1990"

Transcript

1 BIBLIOGRAFIA AUTORI AA.VV Corso di diritto tributario Internazionale coordinato da V. Uckmar, 1999 Cap. III Adonnino P. Pianificazione fiscale Cap. IX Lovisolo A La stabile organizzazione Cap. X Giuliani La interpretazione delle Convenzioni Internazionali Cap. XI Tundo F. Redditi d impresa nel modello OCSE Cap. XXI Balzani F. Il Transfer price Cap. XXX Adonnino P. Scambio di informazioni fra le Amministrazioni Finanziarie Cap. XXXI Dominici R. Le regole per la risoluzione dei conflitti AA.VV Corso di diritto tributario Internazionale: un caso coordinato da V. Uckmar, 1999 Cap. XII Bernasconi P. La tassazione dei redditi di capitale secondo il diritto federale di doppia internazionale pattuito dalla Svizzera con altri Stati Amatucci Trattato di diritto tributario Volume 3, 1998 Ardizzone G. Doppia imposizione interna, in Digesto Vol. IV, Sezione Commerciale, 1990 Conforti B. Diritto Internazionale, 2002 Fantozzi A. e Vogel K. Doppia imposizione internazionale, in Digesto Vol. IV, Sezione Commerciale, 1990 Gaffuri Lezioni di diritto tributario, Parte generale, 1998 Garbarino C. Transfer price, in Digesto IV, Vol. 16, Sezione Commerciale, 1999 Giulano M./ Scorazzi T./ TrevesT. Diritto internazionale. Parte generale, 1991 Maisto G. Il transfer price nel diritto tributario italiano e comparato, Vol.LXV Serie I, 1985 Cap. VIII L incidenza della disciplina del transfer price sulla doppia imposizione internazionale. Ipotesi e rimedi Miraulo A. Doppia imposizione internazionale, 1990 Piazza M. Giuda alla fiscalità internazionale. Tassazione dei redditi prodotti in Italia e all estero. Convenzioni contro le doppie imposizioni, in Il Sole 24 ore Norme e Tributi, 1997 Piazza M. Giuda alla fiscalità internazionale. Tassazione dei redditi prodotti in Italia e all estero. Convenzioni contro le doppie imposizioni, in Il Sole 24 ore Norme e Tributi,

2 Rossi L. S. Le Convenzioni fra gli Stati membri dell Unione europea, 2000 Tesauro F. Istituzioni di diritto tributario, Vol. 2, Parte speciale, 1996 Uckmar V. e Garbarino C. Aspetti fiscali delle operazioni internazionali, 1995 Cap. II Steimle P e Cugini G. Problemi relativi alla stabile organizzazione: confronto con esperienze straniere e suggerimenti operativi Cap. XIII Roccatagliata F. Proposte per semplificazione delle procedure applicative delle convenzioni per evitare le doppie imposizioni RIVISTE Il Fisco Adelchi Rossi A. Advance pricing Agreements. Le nuove raccomandazioni OCSE, n.25/2000, pag.8372 Adelchi Rossi A. e Perrin L. Prezzi di trasferimento. Procedure amichevoli e rettifiche collaterali, n.40/1999, pag Belluzzo L. Collegato fiscale alle legge finanziaria per il Nuova regola CFC contro i paradisi fiscali, n.13/2001, pag Bernasconi P. La cooperazione riguardante la frode fiscale secondo il nuovo accordo Italia- Svizzera di assistenza giudiziaria penale, n.40/1998, pag Borio G.F. La tassazione delle società in Svizzera ed i rapporti bilaterali con l Italia, n.44/1997, pag Carlo C. e Campolo G. Doppia imposizione e società holdings, n.26/2000, pag.8711 D Alfonso G. Nuovi orientamenti OCSE sulla stabile organizzazione, n.10/2001, pag D Alfonso G. La procedura arbitrale internazionale in ambito tributario e in ambito civilistico, n.44/2000, pag D Alfonso G. Confronto tra diversi approcci al controllo del transfer price, n.39/2000, pag Del Giudice M. Il principio dell utile mondiale e le Convenzioni contro le doppie imposizioni, n.18/1998, pag

3 Ferrari E. Prezzi di trasferimento. Il controllo fiscale in Italia ed a livello internazionale. Le figure aziendali coinvolte ed i documenti da presentare in caso di controllo, n.35/1998, pag Gozzo M. e Dezzani L. CFC legislation. Luce ed ombre della nuova proposta legislativa. Prime riflessioni, n.38/2000, pag La Compara U. e Nuzzolo A. L istituto della procedura amichevole come strumento di cooperazione internazionale tra le Amministrazioni finanziarie, n.22/1998, pag Lipari B. e Cariola G. Le problematiche connesse al Transfer price: Considerazioni a margine del Rapporto OCSE del 1995, n.33/1998 Lipari B. e Cariola G. Il Transfer price e le imprese multinazionali, n.06/1998, pag.2009 Mariano M. Transfer pricing. Aspetti definitive e nuove prospettive, n.41/1999, pag Mastrogiorgio M.F. Operazioni di Transfer pricing, elusione e frode fiscale, n.14/1997, pag Petacchi P. Aspetti fiscali sulla disciplina del Transfer pricing, n.17/1998, pag.5437 Perrin L. Transfer Pricing. Considerazioni in merito ai Cost sharing Agreements, n.46/2000, pag Strata M. Transfer price. I metodi alternativi per la determinazione del prezzo di trasferimento, n.27/2001, pag Strata M. Transfer price. Aspetti fiscali e penali. Applicazione pratica del metodo cost-plus, n.10/2001, pag Tiralango G. Cooperazione rafforzata per le Amministrazioni fiscali dei Paesi dell Unione europea, n.34/2002, pag Tosi L. Transfer pricing. Disciplina interna e regime convenzionale, n.07/2001, pag Valente G. Tecniche elusive, norme antielusive rapporti con i Paesi aventi regimi fiscali privilegiati, n.12/2001, pag Valente P. Paradisi fiscali: a confronto black lists ed esperienze straniere, n.39/1997, pag Rivista di diritto tributario Adami F. e Leita F. La procedura amichevole nelle convenzioni bilaterali per evitare le doppie imposizioni, 1992, pag

4 Commercio internazionale Lavagnino B. Le Convenzioni internazionale contro le doppie imposizioni, n.19/1990, pag. III Bollettino tributario Bianchi S. Cenni di diritto tributario svizzero, n.09/1997, pag.724 Mayr S. Società estera con stabile organizzazione e con partecipazione in società italiana, n. 10/2000, pag. 731 Sacchetto C. L evoluzione della cooperazione internazionale fra le Amministrazioni statali in materia di IVA ed Imposte indirette: scambio di informazioni e verifiche incrociate internazionali Parte I, n.07/1990, pag. 487 Sacchetto C. L evoluzione della cooperazione internazionale fra le Amministrazioni statali in materia di IVA ed Imposte indirette: scambio di informazioni e verifiche incrociate internazionali. Parte II La collaborazione fiscale nell ambito della Comunità Economica Europea, n. 08/1990, pag. 563 Corriere tributario Chinetti P. Residenza fiscale all estero: problematiche operative e posizioni del contribuente, n. 48/1999 Mayr S. Il valore normale nei rapporti tra società italiane e controllate estere, n.29/1990, pag Guardia di finanza Antico G. Transfer price: la posizione di controllo e i servizi infragruppo, n. 06/2001 pag.2467 Studium iuris Vismara F. L interpretazione dei trattati internazionali in materia fiscale, pag

5 Diritto e pratica tributaria Bernasconi M. Lo scambio di informazioni nell ambito della Convenzione italo-svizzera e l assistenza giudiziaria in caso di frode fiscale, n.01/1984, pag.515 Cociani S.F. Il progetto di Rapporto OCSE sui prezzi di trasferimento, n.04/1995, pag.357 Garbarino C. Il transfer price interno: brevi note in tema di strumenti giuridici di accertamento e metodi di repressione, n. 02/2000 pag.100 Garbarino C. Scambio di informazioni e procedure amichevoli, n. 04/2000 pag.818 Maisto G. Brevi note a margine dell art.8 della Convenzione per l eliminazione delle doppie imposizioni da rettifica dei prezzi di trasferimento, n. 06/1993 pag.2137 Uckmar V. La Convenzione fra l Italia e la Svizzera contro le doppie imposizioni, n.01/1976, pag. 668 Rivista di diritto internazionale Marchisio G. La Convenzione italo-svizzero sulle doppie imposizioni, Vol.LXIV, 1981, pag.821 FONTI GIURIDICHE Convenzione tra la Repubblica Italiana e la Confederazione Elvetica per evitare le doppie imposizioni e per regolare talune altre questioni in materie di imposte sul reddito e sul patrimonio del 9 marzo Convenzione Europea relativa all eliminazione delle doppie imposizioni in caso di rettifica degli utili di imprese associate n.436/90 del 23 luglio Direttiva CEE n.77/799 del 19 dicembre 1977 concernete la mutua assistenza in materia di imposte dirette. Circolare n.9/ della Direzione Generale delle Imposte Dirette. Modello di Convenzione OCSE contro le doppie imposizioni

6 CONVEGNO DI STUDIO DI BOLOGNA 21/22 SETTEMBRE 2001 IL DIRITTO TRIBUTARIO EUROPEO Corso di perfezionamento in diritto tributario: Prezzi di trasferimento ed imposizione internazionale sul reddito. L attuazione della Convenzione europea n.90/436 Relazione di Rossi L.S. La Convenzione relativa all eliminazione delle doppie imposizioni in caso di rettifica degli utili di imprese associate: uno strumento ai margini dell ordinamento comunitario. Relazione di Morelli M. La Convenzione europea 90/436 relativa all eliminazione delle doppie imposizioni in caso di rettifica di prezzi di trasferimento tra imprese associate. Teoria e pratica. Relazione di Adonnino P. L esperienza italiana. DALLA RETE Il modello OCSE versione 1992 a cura del Centro Studi di legislazione Fiscale Internazionale Alberto R. Prezzi di trasferimento: norme in vigore e possibile evoluzioni Arici L. Evoluzione del concetto di transfer pricing e i suoi riflessi in chiave elusiva Camuzzi P. Criteri interpretazione convenzione Camera del Commercio Italiana per la Svizzera Conferenza di commemorazione del Prof. Antonio Pistone: I principi costituzionale e comunitari in materia tributaria Fiastri M. Ticino tutto per l impresa Battaglia L. Un confronto tra le diverse soluzioni adottate dai Paesi industrializzati per contrastare il fenomeno elusivo Lanteri N. Italia: una convenzione di respiro internazionale Necci A. Svizzera: interessanti opportunità per le imprese straniere Rocco M. Fiscalità Internazionale: Convenzioni contro le doppie imposizioni, prevalenza sulle disposizioni interne ai singoli Stati Roman F. Considerazioni sul Transfer Price nei gruppi di imprese e sulla sua rilevanza dopo la riforma della legislazione penale D.lgs. 74/2000 Zanetti E. La nuova disciplina sull indeducibilità dei costi nelle operazioni con l estero e i rapporti con la disciplina CFC. 252

CURRICULUM VITAE. Laurea Magistrale in Giurisprudenza classe LMG 01, conseguita in data 1 febbraio 2013 (votazione 110/110).

CURRICULUM VITAE. Laurea Magistrale in Giurisprudenza classe LMG 01, conseguita in data 1 febbraio 2013 (votazione 110/110). CURRICULUM VITAE 1. DATI PERSONALI : Dott. Marco BARGAGLI 2. TITOLO STUDIO Laurea in Economia e Commercio (classe 17 scienze economico aziendali) e, successivamente, Laurea Magistrale in Economia e Management

Dettagli

Indice. Indice...1. Capitolo I - Elusione Fiscale Internazionale e CFC...8

Indice. Indice...1. Capitolo I - Elusione Fiscale Internazionale e CFC...8 Indice Indice...1 Introduzione... 6 Capitolo I - Elusione Fiscale Internazionale e CFC...8 1. Introduzione Dalla globalizzazione dell'economia al fenomeno dei paradisi fiscali... 8 2. La pianificazione

Dettagli

Venerdì 14 febbraio 2014 Sala convegni Banca Popolare Via San Cosimo, 10 - Verona

Venerdì 14 febbraio 2014 Sala convegni Banca Popolare Via San Cosimo, 10 - Verona Programma Venerdì 14 febbraio 2014 Sala convegni Banca Popolare Via San Cosimo, 10 - Verona Indirizzi di saluto del Presidente dell Odcec di Verona Dott. Albero Mion e del responsabile della formazione

Dettagli

-Ministero dell economia e delle finanze Scuola superiore dell economia e delle finanze Dipartimento delle scienze Tributarie

-Ministero dell economia e delle finanze Scuola superiore dell economia e delle finanze Dipartimento delle scienze Tributarie QE-1-PO-16 Programma corso Pag 1 di 2 ottobre 200 -Ministero dell economia e delle finanze Scuola superiore dell economia e delle finanze Dipartimento delle scienze Tributarie Destinatari: Partecipanti

Dettagli

INDICE NASCITA E SVILUPPO DEL DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE

INDICE NASCITA E SVILUPPO DEL DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE CAPITOLO PRIMO NASCITA E SVILUPPO DEL DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE 1. Il processo di enucleazione del diritto tributario internazionale... pag. 1 2. Le origini...» 2 3. L evoluzione successiva...»

Dettagli

LA NUOVA FENOMENOLOGIA DELLA RICCHEZZA E LA FINALITÀ DELLE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI IMPRESE ESTERE CONTROLLATE

LA NUOVA FENOMENOLOGIA DELLA RICCHEZZA E LA FINALITÀ DELLE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI IMPRESE ESTERE CONTROLLATE INDICE SOMMARIO CAPITOLO I LA NUOVA FENOMENOLOGIA DELLA RICCHEZZA E LA FINALITÀ DELLE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI IMPRESE ESTERE CONTROLLATE 1. Globalizzazione e nuova fenomenologia della ricchezza....

Dettagli

FORUM ECONOMICO L Italia internazionale in Romania Prospettive e opportunita. Relatore: Maria Gabriella Lusi.

FORUM ECONOMICO L Italia internazionale in Romania Prospettive e opportunita. Relatore: Maria Gabriella Lusi. FORUM ECONOMICO 2011 L Italia internazionale in Romania Prospettive e opportunita La collaborazione tra Italia-Romania nell'ambito delle verifiche sui prezzi di trasferimento Relatore: Maria Gabriella

Dettagli

INDICE SOMMARIO. capitolo primo NASCITA E SVILUPPO DEL DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE Roberto Cordeiro Guerra

INDICE SOMMARIO. capitolo primo NASCITA E SVILUPPO DEL DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE Roberto Cordeiro Guerra INDICE SOMMARIO Prefazione alla seconda edizione.... pag. XV capitolo primo NASCITA E SVILUPPO DEL DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE 1. Il processo di enucleazione del diritto tributario internazionale...

Dettagli

Corso di Fiscalità Internazionale ODCEC VICENZA

Corso di Fiscalità Internazionale ODCEC VICENZA Corso di Fiscalità Internazionale ODCEC VICENZA 2017-2018 Presentazione Corso base di fiscalità internazionale Organizzato dall ODCEC di Vicenza, a cura della Commissione per la Internazionalizzazione

Dettagli

INDICE. Capitolo I. Capitolo II

INDICE. Capitolo I. Capitolo II INDICE Premessa alla quinta edizione.... Pag. IX Premessa alla quarta edizione....» XIII Premessa alla terza edizione....» XVII Premessa alla seconda edizione....» XXI Introduzione....» XXIII Capitolo

Dettagli

La cooperazione internazionale nello scambio di informazioni

La cooperazione internazionale nello scambio di informazioni Federica Persano La cooperazione internazionale nello scambio di informazioni II caso dello scambio di informazioni in materia tributaria MCOÜMÜgl G. Giappichelli Editore - Torino INDICE Pag- Abbreviazioni

Dettagli

La comparazione nel diritto tributario (profili metodologici) Parte I

La comparazione nel diritto tributario (profili metodologici) Parte I DIRITTO TRIBUTARIO COMPARATO Prof. Pietro Selicato 2016 La comparazione nel diritto tributario (profili metodologici) Parte I - Generalità - Cenni introduttivi - Perché comparare Presentazione della materia

Dettagli

A stretto contatto con il docente Il primo passo è l attribuzione di un argomento: quello sarà l oggetto della vostra ricerca In genere l argomento è

A stretto contatto con il docente Il primo passo è l attribuzione di un argomento: quello sarà l oggetto della vostra ricerca In genere l argomento è Francesca Stradini A stretto contatto con il docente Il primo passo è l attribuzione di un argomento: quello sarà l oggetto della vostra ricerca In genere l argomento è affidato dal docente per evitare

Dettagli

Premessa... XIII. Capitolo Primo... 1 IMPRESA E FISCO: CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE... 1

Premessa... XIII. Capitolo Primo... 1 IMPRESA E FISCO: CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE... 1 INDICE SOMMARIO Premessa... XIII Capitolo Primo... 1 IMPRESA E FISCO: CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE... 1 1. L oggetto dell indagine... 1 2. Cenni sull evoluzione del sistema tributario italiano dall unità

Dettagli

Unione degli Industriali e delle Imprese di Roma. in collaborazione con. CMS Adonnino Ascoli e Cavasola Scamoni. Aspetti fiscali

Unione degli Industriali e delle Imprese di Roma. in collaborazione con. CMS Adonnino Ascoli e Cavasola Scamoni. Aspetti fiscali Unione degli Industriali e delle Imprese di Roma in collaborazione con CMS Adonnino Ascoli e Cavasola Scamoni Doing Business in Bulgaria Nuove opportunità di investimento in Bulgaria Aspetti fiscali Giovanni

Dettagli

SOMMARIO. LEZIONE T1 L abuso del diritto nella giurisprudenza della Suprema Corte di Cassazione

SOMMARIO. LEZIONE T1 L abuso del diritto nella giurisprudenza della Suprema Corte di Cassazione SOMMARIO Premessa... XVII LEZIONE T1 L abuso del diritto nella giurisprudenza della Suprema Corte di Cassazione 1. Premessa...1 2. Dai principi comunitari alla Carta Costituzionale...1 3. La nozione...

Dettagli

Sommario SOMMARIO. Wolters Kluwer Italia IPSOA Wolters Kluwer Italia S.r.l. IX

Sommario SOMMARIO. Wolters Kluwer Italia IPSOA Wolters Kluwer Italia S.r.l. IX SOMMARIO Capitolo I IL CONCETTO DI ESTEROVESTIZIONE 1.1 Premessa... 3 1.2 Fonti normative... 7 1.2.1 L art. 73 comma 3 del TUIR... 7 1.2.2 L inversione dell onere probatorio per le società cd. esterovestite...

Dettagli

LA VARIABILE FISCALE NEI PROCESSI D INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE: LA VARIAZIONE DELLA SEDE INDICE

LA VARIABILE FISCALE NEI PROCESSI D INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE: LA VARIAZIONE DELLA SEDE INDICE LA VARIABILE FISCALE NEI PROCESSI D INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE: LA VARIAZIONE DELLA SEDE INDICE CAPITOLO I: L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE: COME COSTRUIRE UNA SOLIDA PRESENZA OLTRE CONFINE

Dettagli

LA PRESTAZIONE DI LAVORO AUTONOMO: GENERALITÀ

LA PRESTAZIONE DI LAVORO AUTONOMO: GENERALITÀ SOMMARIO Capitolo I LA PRESTAZIONE DI LAVORO AUTONOMO: GENERALITÀ 1.1 Premessa... 3 1.2 Le caratteristiche del lavoro autonomo: profili civilistici... 4 1.2.1 Il contratto d opera... 4 1.2.2 La prestazione

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome PELLEGRINI SILVIA Indirizzo 3, PIAZZA SAN FRANCESCO, 71100, FOGGIA, ITALIA Telefono 329/1122268

Dettagli

RELAZIONE TECNICO-NORMATIVA

RELAZIONE TECNICO-NORMATIVA RELAZIONE TECNICO-NORMATIVA Parte I. Aspetti tecnico-normativi di diritto interno 1) Obiettivi e necessità dell intervento normativo. Coerenza con il programma di governo. La nuova Convenzione tra Italia

Dettagli

INDICE CAPITOLO I PRECEDENTI STORICI DI LEGISLAZIONE ITALIANA E COMPARATA

INDICE CAPITOLO I PRECEDENTI STORICI DI LEGISLAZIONE ITALIANA E COMPARATA Premessa..................................... Premessa..................................... pag. XVII XXI CAPITOLO I PRECEDENTI STORICI DI LEGISLAZIONE ITALIANA E COMPARATA 1. Risarcimento del danno e

Dettagli

INDICE. INTRODUZIONE Esame della evoluzione normativa sul concordato tributario di Luigi Ferlazzo Natoli

INDICE. INTRODUZIONE Esame della evoluzione normativa sul concordato tributario di Luigi Ferlazzo Natoli pag. Premessa alla seconda edizione... XIII INTRODUZIONE Esame della evoluzione normativa sul concordato tributario di Luigi Ferlazzo Natoli 1. Introduzione e linee evolutive (dal «concordato» del 1877

Dettagli

INDICE SOMMARIO I PRINCIPI GENERALI DI DIRITTO DELLA FINANZA PUBBLICA

INDICE SOMMARIO I PRINCIPI GENERALI DI DIRITTO DELLA FINANZA PUBBLICA Nota dell autore... p. XVII Prefazione...» XXI PARTE PRIMA I PRINCIPI GENERALI DI DIRITTO DELLA FINANZA PUBBLICA CAPITOLO PRIMO IL DIRITTO DELLA FINANZA PUBBLICA A. Sommario...» 3 B. Considerazioni introduttive...»

Dettagli

INDICE CAPITOLO I CONSENSO E NEGOZIO COME STRUMENTI DELL AZIONE AMMINISTRATIVA

INDICE CAPITOLO I CONSENSO E NEGOZIO COME STRUMENTI DELL AZIONE AMMINISTRATIVA INDICE Introduzione....................................... XIII CAPITOLO I CONSENSO E NEGOZIO COME STRUMENTI DELL AZIONE AMMINISTRATIVA Rilievi generali sul consenso come modalità di esercizio dell attività

Dettagli

Attualmente svolge in proprio la professione di tributarista in Milano.

Attualmente svolge in proprio la professione di tributarista in Milano. 1. PROFILO PROFESSIONALE Anno di nascita: 1968. Laurea in Economia e Commercio presso l Università di Pavia. Stage in Business English presso la Language studies international di Londra, Novembre 1995

Dettagli

CURRICULUM DELL ATTIVITA DIDATTICA E SCIENTIFICA DEL PROF. GIOVANNI GIRELLI

CURRICULUM DELL ATTIVITA DIDATTICA E SCIENTIFICA DEL PROF. GIOVANNI GIRELLI CURRICULUM DELL ATTIVITA DIDATTICA E SCIENTIFICA DEL PROF. GIOVANNI GIRELLI - E professore associato confermato di diritto tributario (IUS/12) presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università del Salento;

Dettagli

3 marzo Spettabile CLIENTI LORO SEDI

3 marzo Spettabile CLIENTI LORO SEDI 3 marzo 2011 Spettabile CLIENTI LORO SEDI OGGETTO: Le novità sui prezzi di trasferimento intragruppo. Definizione Con il termine inglese transfer pricing si intende, nella comune accezione economica, il

Dettagli

SOMMARIO. Capitolo I LA RESIDENZA DELLE PERSONE FISICHE: ASPETTI GENERALI

SOMMARIO. Capitolo I LA RESIDENZA DELLE PERSONE FISICHE: ASPETTI GENERALI SOMMARIO Capitolo I LA RESIDENZA DELLE PERSONE FISICHE: ASPETTI GENERALI 1.1 Premessa... 3 1.2 La residenza delle persone fisiche... 4 1.2.1 Nozione e funzione della residenza nella fiscalità degli Stati...

Dettagli

Convegno Nazionale Transfer pricing

Convegno Nazionale Transfer pricing Convegno Nazionale Transfer pricing Milano, 15 dicembre 2010 Presentazione La tematica del transfer pricing ha assunto una posizione centrale nel dibattito economico e fiscale a livello nazionale e internazionale.

Dettagli

INDICE. Capitolo I ASPETTI CIVILISTICI

INDICE. Capitolo I ASPETTI CIVILISTICI Prefazione.... pag. XV Capitolo I ASPETTI CIVILISTICI Premessa... 1 1.1. Definizione e funzione... 2 1.1.1. Riferimenti normativi... 2 1.1.2. Contratto di scambio e contratto associativo... 2 1.1.3. Gli

Dettagli

Fondamenti di diritto tributario Concetti e nozioni fondamentali

Fondamenti di diritto tributario Concetti e nozioni fondamentali Concetti e nozioni fondamentali Prima di addentrarsi nell esame della disciplina legale delle singole imposte, è bene prendere contatto con la terminologia propria del diritto tributario e in particolar

Dettagli

SOMMARIO. Capitolo I SOSPENSIONE FERIALE TERMINI PROCESSUALI. CRITICITÀ. Capitolo II DICHIARAZIONE INTEGRATIVA (FAVORE/SFAVORE) CORRETTIVA

SOMMARIO. Capitolo I SOSPENSIONE FERIALE TERMINI PROCESSUALI. CRITICITÀ. Capitolo II DICHIARAZIONE INTEGRATIVA (FAVORE/SFAVORE) CORRETTIVA SOMMARIO Capitolo I SOSPENSIONE FERIALE TERMINI PROCESSUALI. CRITICITÀ 1. Premessa... 3 2. Dal 2015 sospensione feriale più breve... 3 2.1. Reclamo-mediazione per le liti minori. Opera la sospensione feriale...

Dettagli

II LA LIMITATION ON BENEFITS CLAUSE

II LA LIMITATION ON BENEFITS CLAUSE SOMMARIO Capitolo I IL TREATY SHOPPING 1.1 Il treaty shopping... 3 1.2 Le strutture cd. conduit... 6 1.3 Le misure di contrasto al treaty shopping... 16 1.3.1 Generalità... 16 1.3.2 Le misure di contrasto

Dettagli

INDICE. Capitolo 1 I CRITERI DIRETTIVI DELLA RIFORMA SULLA TASSAZIONE SOCIETARIA. Capitolo 2 LA RIFORMA DELL IRES

INDICE. Capitolo 1 I CRITERI DIRETTIVI DELLA RIFORMA SULLA TASSAZIONE SOCIETARIA. Capitolo 2 LA RIFORMA DELL IRES INDICE Premessa... 1 Capitolo 1 I CRITERI DIRETTIVI DELLA RIFORMA SULLA TASSAZIONE SOCIETARIA 1.1. I criteri direttivi afferenti l IRES.... 5 1.2. Criteri direttivi riferiti all IRE... 16 Capitolo 2 LA

Dettagli

Abilitazione all'esercizio della professione di avvocato conseguita presso la Corte di Appello di Roma nella sessione di esami

Abilitazione all'esercizio della professione di avvocato conseguita presso la Corte di Appello di Roma nella sessione di esami C U R R I C U L U M V I T A E D I C A R L A L O L L I O INFORMAZIONI PERSONALI Nome: Carla Lollio Indirizzo: Via Luigi Mancinelli n. 57-00199 Roma E-mail: carla.lollio@unicusano.it Nazionalità: italiana

Dettagli

INDICE. INTRODUZIONE pag.

INDICE. INTRODUZIONE pag. INTRODUZIONE pag. 1. La nuova filosofia contabile dell Unione Europea fondata sui principi dell I.A.S.C.... 1 2. I criteri di redazione del bilancio consolidato nei principi I.A.S.C... 6 3. La disciplina

Dettagli

IL DECRETO INTERNAZIONALIZZAZIONE (D. Lgs. n. 147/2015)

IL DECRETO INTERNAZIONALIZZAZIONE (D. Lgs. n. 147/2015) IL DECRETO INTERNAZIONALIZZAZIONE (D. Lgs. n. 147/2015) a cura del dott. Umberto Zagarese 5 maggio 2016 1 Introduzione Il decreto legislativo n. 147/2015 su internazionalizzazione e crescita delle imprese

Dettagli

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA Dottorato di Ricerca in Diritto Tributario Europeo IUS/12 DIRITTO TRIBUTARIO

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA Dottorato di Ricerca in Diritto Tributario Europeo IUS/12 DIRITTO TRIBUTARIO ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA Dottorato di Ricerca in Diritto Tributario Europeo IUS/12 DIRITTO TRIBUTARIO Tesi di Dottorato IVA E SERVIZI DI COMUNICAZIONE NEL MODELLO COMUNITARIO E NELL'ESPERIENZA

Dettagli

1. D.P.R. 22 dicembre 1986, n Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi IVA

1. D.P.R. 22 dicembre 1986, n Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi IVA Schema dell opera Pag. Costituzione della Repubblica italiana (Articoli estratti)... 11 Imposte dirette 1. D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917. Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi... 17

Dettagli

LA MODERNIZZAZIONE DELLA DISCIPLINA SUGLI AIUTI DI STATO

LA MODERNIZZAZIONE DELLA DISCIPLINA SUGLI AIUTI DI STATO LA MODERNIZZAZIONE DELLA DISCIPLINA SUGLI AIUTI DI STATO Il nuovo approccio della Commissione europea e i recenti sviluppi in materia di public e private enforcement a cura di CRISTINA SCHEPISI G. GIAPPICHELLI

Dettagli

P r a t i c a d e l l a c o o p e r a z i o n e g i u d i z i a r i a c i v i l e

P r a t i c a d e l l a c o o p e r a z i o n e g i u d i z i a r i a c i v i l e P r a t i c a d e l l a c o o p e r a z i o n e g i u d i z i a r i a c i v i l e Cod.: P13060 Data: 21-23 ottobre 2013 Responsabile del corso: Raffaele Sabato Esperto formatore: Pietro Franzina Presentazione

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni... OGGETTO E PIANO DELL INDAGINE

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni... OGGETTO E PIANO DELL INDAGINE Abbreviazioni... XIII CAPITOLO I OGGETTO E PIANO DELL INDAGINE 1. Introduzione.. 1 2. Le premesse teoriche dell indagine. La nozione di «diritto internazionale» rilevante: a) il diritto internazionale

Dettagli

Elementi di pianificazione Fiscale e Finanziaria Internazionale ed Europea

Elementi di pianificazione Fiscale e Finanziaria Internazionale ed Europea Elementi di pianificazione Fiscale e Finanziaria Internazionale ed Europea Tra esigenze di Good Tax Governance, rischi di BEPS e opportunità di Tax Saving Docente: Dott. Claudio Melillo 10 / 17 Gennaio

Dettagli

INDICE PARTE I IL DECRETO-LEGGE E LA SENTENZA N. 360 DEL 1996 DELLA CORTE COSTITUZIONALE

INDICE PARTE I IL DECRETO-LEGGE E LA SENTENZA N. 360 DEL 1996 DELLA CORTE COSTITUZIONALE INDICE PARTE I IL DECRETO-LEGGE E LA SENTENZA N. 360 DEL 1996 DELLA CORTE COSTITUZIONALE LA DECRETAZIONE D URGENZA ALL INIZIO DELLA XIII LEGISLATURA E LA SENTENZA N. 360/1996 DELLA CORTE 1. L antefatto:

Dettagli

INDICE CAPITOLO I L IMMIGRAZIONE NEL TRATTATO DI ROMA

INDICE CAPITOLO I L IMMIGRAZIONE NEL TRATTATO DI ROMA VII Abbreviazioni.... XIII Introduzione... 1 CAPITOLO I L IMMIGRAZIONE NEL TRATTATO DI ROMA 1. Individuazione delle fonti della politica migratoria nel Trattato di Roma. Assenza di disposizioni specifiche

Dettagli

INDICE VOLUME I. Parte I I FONDAMENTI DEL DIRITTO PRIVATO EUROPEO. CAPITOLO I L idea

INDICE VOLUME I. Parte I I FONDAMENTI DEL DIRITTO PRIVATO EUROPEO. CAPITOLO I L idea INDICE VOLUME I Prefazione... Gli autori... I contributi.... Abbreviazioni... V IX XI XIII Parte I I FONDAMENTI DEL DIRITTO PRIVATO EUROPEO CAPITOLO I L idea 1. Premessa... 3 2. Il diritto privato europeo

Dettagli

Il sistema fiscale italiano La fiscalità dei soggetti IAS

Il sistema fiscale italiano La fiscalità dei soggetti IAS La fiscalità dei soggetti IAS L adozione dei principi contabili internazionali nella redazione dei bilanci di molte imprese ha portato a grosse conseguenze anche in ambito tributario. Il seminario intende

Dettagli

CENTRO DI RICERCA E FORMAZIONE SUL SETTORE PUBBLICO SCUOLA EUROPEA DI ALTI STUDI TRIBUTARI

CENTRO DI RICERCA E FORMAZIONE SUL SETTORE PUBBLICO SCUOLA EUROPEA DI ALTI STUDI TRIBUTARI DICEMBRE Sabato 5 dicembre Soggetti e forme giuridiche d impresa (i.individuali) Soggetti e forme giuridiche impresa (società, enti) Venerdì 11 Dicembre Soggetti e forme giuridiche impresa (cooperative)

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE GENERALE

INDICE SOMMARIO PARTE GENERALE PARTE GENERALE 1. Disposizioni fondamentali... 3 1.1. Costituzione della Repubblica Italiana... 3 1.2. Trattato sul funzionamento dell Unione europea (Artt. 1-16, 26-33, 45, 49, 56-57, 63, 65, 107-115,

Dettagli

Parte prima FONTI E PRINCIPI COSTITUZIONALI CAPO I LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO

Parte prima FONTI E PRINCIPI COSTITUZIONALI CAPO I LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO INDICE Prefazione alla VI edizione... V Parte prima FONTI E PRINCIPI COSTITUZIONALI CAPO I LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO 1. Il diritto tributario e la struttura dell imposta... 3 1.1. Il diritto tributario...

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail STRADINI FRANCESCA 5, VIA BRANDANI, 61029 URBINO, PU, ITALIA Nazionalità Data

Dettagli

TRA PASSATO E FUTURO

TRA PASSATO E FUTURO SILVIA CIPOLLINA TRA PASSATO E FUTURO PERCORSI DI DIRITTO TRIBUTARIO cacucci editore bari SILVIA CIPOLLINA TRA PASSATO E FUTURO PERCORSI DI DIRITTO TRIBUTARIO cacucci editore bari proprietà letteraria

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE GENERALE

INDICE SOMMARIO PARTE GENERALE PARTE GENERALE 1. Disposizioni fondamentali... 3 1.1. Costituzione della Repubblica Italiana... 3 1.2. Trattato sul funzionamento dell Unione europea (Artt. 1-16, 26-33, 45, 49, 56-57, 63, 65, 107-115,

Dettagli

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE 1. Le finalità (originarie ed attuali) dell intervento legislativo.... Pag. 1 2. La mancata diffusione dello strumento, le iniziative di modifica della disciplina e la riforma

Dettagli

FISCALITÀ INTERNAZIONALE

FISCALITÀ INTERNAZIONALE FISCALITÀ INTERNAZIONALE 1 MODULO - DISCIPLINA DOMESTICA E CONVENZIONALE 1 GIORNO - I PRINCIPI GENERALI DI FISCALITÀ INTERNAZIONALE AI FINI DELLE IMPOSTE SUI REDDITI Le fonti - di diritto comunitario il

Dettagli

pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione...

pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione... INDICE pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione.... XIII XV XVII Capitolo I REGOLAMENTI COMUNITARI E LEGGI NAZIONALI 1. Il «cammino comunitario»

Dettagli

Studio Tributario Cristofori: articoli di approfondimento e altre pubblicazioni

Studio Tributario Cristofori: articoli di approfondimento e altre pubblicazioni Studio Tributario Cristofori: articoli di approfondimento e altre pubblicazioni Le novità in materia di interposizione soggettiva ai fini tributari in Rivista delle Operazioni Straordinarie n.10/2015 Il

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte Prima PROFILI CIVILI. Capitolo 1 IL VALORE ESISTENZIALE DEL DENARO IN FAMIGLIA. IL RISARCIMENTO DEL DANNO ESISTENZIALE

INDICE SOMMARIO. Parte Prima PROFILI CIVILI. Capitolo 1 IL VALORE ESISTENZIALE DEL DENARO IN FAMIGLIA. IL RISARCIMENTO DEL DANNO ESISTENZIALE INDICE SOMMARIO Presentazione... Elenco delle principali abbreviazioni... xv XVII Parte Prima PROFILI CIVILI Capitolo 1 IL VALORE ESISTENZIALE DEL DENARO IN FAMIGLIA. IL RISARCIMENTO DEL DANNO ESISTENZIALE

Dettagli

Sommario SOMMARIO. IPSOA Wolters Kluwer Italia S.r.l. IX

Sommario SOMMARIO. IPSOA Wolters Kluwer Italia S.r.l. IX Sommario SOMMARIO Capitolo I L ANALISI DI COMPARABILITÀ: PRINCIPI E METODI 1.1 Premessa... 3 1.2 L art. 9 del Modello di convenzione dell OCSE... 3 1.2.1 Il principio di libera concorrenza e le rettifiche

Dettagli

INDICE Prefazione... Introduzione...

INDICE Prefazione... Introduzione... INDICE Prefazione... Introduzione... p. XI p. XV CAPITOLO I VALORE AGGIUNTO SOCIALE E IMPRESA SOCIALE: PER ORIENTARSI (di Veronica Federico, Deborah Russo, Enrico Testi) 1) Valore aggiunto sociale: alcune

Dettagli

INDICE IL DIRITTO DEL LAVORO

INDICE IL DIRITTO DEL LAVORO INDICE Prefazione alla prima edizione... Pag. XV Prefazione alla seconda edizione...» XIX Prefazione alla terza edizione...» XXI Prefazione alla quarta edizione...» XXIII Prefazione alla quinta edizione...»

Dettagli

INDICE SOMMARIO PREFAZIONE...» XI. Parte I. Capitolo II L ORDINAMENTO SPORTIVO IN GENERALE

INDICE SOMMARIO PREFAZIONE...» XI. Parte I. Capitolo II L ORDINAMENTO SPORTIVO IN GENERALE INDICE SOMMARIO PREFAZIONE...» XI Parte I Capitolo I L ORDINAMENTO SPORTIVO IN GENERALE 1. - Definizione, origini e diffusione dello sport... Pag. 3 2. - L ordinamento sportivo nell ambito della pluralità

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Introduzione...Pag. XVII. Capitolo I L IMPRESA NEL SISTEMA TRIBUTARIO

INDICE SOMMARIO. Introduzione...Pag. XVII. Capitolo I L IMPRESA NEL SISTEMA TRIBUTARIO INDICE SOMMARIO Introduzione...Pag. XVII Capitolo I L IMPRESA NEL SISTEMA TRIBUTARIO 1. Note introduttive sul diritto dell impresa e sul diritto tributario dell impresa... Pag 1 2. L origine dello statuto

Dettagli

REDDITI FINANZIARI E DOPPIA IMPOSIZIONE FISCALE

REDDITI FINANZIARI E DOPPIA IMPOSIZIONE FISCALE Vontobel Private Banking Fenomeni di doppia imposizione economica e giuridica Dott. Canonica Christian, Wealth Management Services, Director 4 aprile 2017 Performance creates trust Indice 1. Introduzione

Dettagli

Università La Sapienza di Roma

Università La Sapienza di Roma Università La Sapienza di Roma La fiscalità internazionale. I modelli di convenzione fiscale. Diritto tributario Prof.ssa Rossella Miceli a cura di Rossella Miceli La fiscalità internazionale Le fonti

Dettagli

Fiscalità internazionale e gruppi d imprese

Fiscalità internazionale e gruppi d imprese Percorsi formativi FORMAZIONE PERMANENTE Fiscalità internazionale e gruppi d imprese Corso di Alta Formazione 14 febbraio - 27 aprile 2012 Direzione scientifica Prof. MARCO MICCINESI, Professore Ordinario

Dettagli

Premessa alla prima edizione. Ringraziamenti dell Editore. I Il sistema tributario 1

Premessa alla prima edizione. Ringraziamenti dell Editore. I Il sistema tributario 1 Indice Premessa Premessa alla prima edizione Ringraziamenti dell Editore xv xvii xxi I Il sistema tributario 1 1 I principi di distribuzione del carico tributario 3 1.1 Ilprincipiodellacontroprestazione...

Dettagli

INDICE-SOMMARIO TOMO I PARTE I SCRITTI DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO NORME DI FUNZIONAMENTO

INDICE-SOMMARIO TOMO I PARTE I SCRITTI DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO NORME DI FUNZIONAMENTO Presentazione di Ettore Dezza... Pag. XIII Prefazione di Cristina Campiglio...» XV Note biografiche...» XXVII Elenco delle pubblicazioni...» XXIX TOMO I PARTE I SCRITTI DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione... pag. XIX PARTE PRIMA DISCIPLINA CIVILISTICA E CONTABILE

INDICE SOMMARIO. Prefazione... pag. XIX PARTE PRIMA DISCIPLINA CIVILISTICA E CONTABILE INDICE SOMMARIO Prefazione... pag. XIX PARTE PRIMA DISCIPLINA CIVILISTICA E CONTABILE CAPITOLO I PREMESSE. ASPETTI ECONOMICO-AZIENDALI DELLA LIQUIDAZIONE. GLI OBBIETTIVI DELLA RIFORMA DEL 2003 E I PROBLEMI

Dettagli

DIRITTO TRIBUTARIO E DELL UNIONE EUROPEA (CFU 6)

DIRITTO TRIBUTARIO E DELL UNIONE EUROPEA (CFU 6) DIRITTO TRIBUTARIO E DELL UNIONE EUROPEA (CFU 6) (PROF. DARIA COPPA) PARTE PRIMA DIRITTO TRIBUTARIO - Il diritto tributario: definizione PARTE GENERALE - La classificazione dei tributi: imposta, tassa

Dettagli

Trust e fisco. Roma, 27 marzo 2009

Trust e fisco. Roma, 27 marzo 2009 Trust e fisco Roma, 27 marzo 2009 Via Luigi Calamatta, n. 16 Corso Italia, n. 1 00193 - Roma 70029 - Santeramo in Colle (Ba) Tel. 066872628 Tel. 0803026757 Fax. 066896685 Fax. 0803030511 Fiscalità diretta

Dettagli

Sommario SOMMARIO. IPSOA Wolters Kluwer Italia S.r.l. XVII

Sommario SOMMARIO. IPSOA Wolters Kluwer Italia S.r.l. XVII Sommario SOMMARIO Capitolo I LO SCAMBIO DI INFORMAZIONI NELL ART. 26 DEL MODELLO OCSE 1.1 Introduzione... 3 1.2 Lo scambio di informazioni su richiesta... 4 1.2.1 Premessa... 4 1.2.2 La procedura per lo

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO II LE DISPOSIZIONI GENERALI PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO, I PRINCIPI GENERALI ED IL SISTEMA DELLE VALUTAZIONI

INDICE SOMMARIO CAPITOLO II LE DISPOSIZIONI GENERALI PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO, I PRINCIPI GENERALI ED IL SISTEMA DELLE VALUTAZIONI Introduzione.......................................... pag. XIII CAPITOLO I LA STRUTTURA DELLA DIRETTIVA 2013/34/UE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA CHE RIFORMA LA REDAZIONE DEL

Dettagli

I rapporti soci-società: il regime dei dividendi e la circolazione delle partecipazioni societarie

I rapporti soci-società: il regime dei dividendi e la circolazione delle partecipazioni societarie CORSO DI DIRITTO TRIBUTARIO IL DIRITTO TRIBUTARIO PER IL NOTAIO CONSULENTE I rapporti soci-società: il regime dei dividendi e la circolazione delle partecipazioni societarie Marco Greggi Aggregato di Diritto

Dettagli

INDICE. Presentazione... Introduzione;... CAPITOLO 1 I GRUPPI AZIENDALI

INDICE. Presentazione... Introduzione;... CAPITOLO 1 I GRUPPI AZIENDALI INDICE Presentazione... Introduzione;... xiii xv CAPITOLO 1 I GRUPPI AZIENDALI 1. Introduzione... 3 2. Il concetto di gruppo... 4 3. Le classificazioni di gruppo... 8 4. Le modalità eleragionidellaformazionedeigruppi...

Dettagli

Indice. Presentazione di A. Silvestro. Presentazione di M. Schiavon

Indice. Presentazione di A. Silvestro. Presentazione di M. Schiavon Autore Presentazione di A. Silvestro Presentazione di M. Schiavon Prefazione Introduzione La libera professione oggi Analisi storica della figura infermieristica Il riconoscimento del ruolo: una sfida

Dettagli

Per un nuovo ordinamento tributario

Per un nuovo ordinamento tributario I VENERDI di DIRITTO e PRATICA TRIBUTARIA Per un nuovo ordinamento tributario Genova, 14-15 ottobre 2016 Palazzo Ducale Piazza Giacomo Matteotti, 9 PROGRAMMA 14 ottobre 2016 ore 14.00 registrazione dei

Dettagli

Indice. Capitolo. pag. XI. Introduzione

Indice. Capitolo. pag. XI. Introduzione Capitolo Introduzione XI CAPITOLO PRIMO L informativa di bilancio alla luce dell adozione dei principi contabili internazionali e del riordino della disciplina contabile europea. Il quadro evolutivo 1.1.

Dettagli

Premessa... pag 5 Presentazione... 7

Premessa... pag 5 Presentazione... 7 Premessa.... pag 5 Presentazione.... 7 1. Gli accertamenti con adesione......................................... 23 1.1. L accertamento con adesione........................................... 23 1.2. Il

Dettagli

pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione... Prefazione alla quarta edizione...

pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione... Prefazione alla quarta edizione... INDICE pag. Prefazione alla prima edizione............................ Prefazione alla seconda edizione........................... Prefazione alla terza edizione............................. Prefazione

Dettagli

Prefazione di Roberto Ruozi

Prefazione di Roberto Ruozi Indice Prefazione di Roberto Ruozi XI Parte prima Strumenti di amministrazione e protezione dei patrimoni 1 Il trust 3 1.1 Aspetti civilistici di Fabrizio Vedana 4 1.1.1 Schema generale di funzionamento

Dettagli

Cellulare: 328/4783741

Cellulare: 328/4783741 DATI PERSONALI Nome e cognome: Daniela Lorenzo Luogo e data di nascita: Arnesano (LE) - 10 settembre 1968 Residenza anagrafica: Arnesano (LE) Via Colombo, 31 Codice fiscale: LRN DNL 68P50 A425B Telefono:

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte I FONTI ED AMBITO DI APPLICAZIONE DEL RINVIO PREGIUDIZIALE CAPITOLO I LE FONTI

INDICE SOMMARIO. Parte I FONTI ED AMBITO DI APPLICAZIONE DEL RINVIO PREGIUDIZIALE CAPITOLO I LE FONTI INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE FATTORI CHE GIUSTIFICANO LO STUDIO DEL RINVIO PREGIUDIZIALE INTERPRETATIVO NEL PROCESSO TRIBUTARIO. OGGETTO E FINALITAv DEL PRESENTE LAVORO... 1 Parte I FONTI ED AMBITO DI

Dettagli

INDICE. Avvertenza ai lettori... Introduzione... Introduzione alla seconda edizione...

INDICE. Avvertenza ai lettori... Introduzione... Introduzione alla seconda edizione... Avvertenza ai lettori... Introduzione... Introduzione alla seconda edizione... pag. V VII IX CAPITOLO I LE FONTI DEL DIRITTO D AUTORE 1. Le vecchie fonti... 1 2. Le fonti attuali... 2 3. Le fonti di diritto

Dettagli

INDICE. Presentazione della terza edizione... Presentazione della seconda edizione... Presentazione della prima edizione... xi xiii xvii PARTE PRIMA

INDICE. Presentazione della terza edizione... Presentazione della seconda edizione... Presentazione della prima edizione... xi xiii xvii PARTE PRIMA INDICE Presentazione della terza edizione... Presentazione della seconda edizione... Presentazione della prima edizione... xi xiii xvii Capitolo I PARTE PRIMA L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Dettagli

Fonti del diritto amministrativo

Fonti del diritto amministrativo Titolo I Fonti del diritto amministrativo Capo I Costituzione e leggi costituzionali 1. Costituzione della Repubblica Italiana, approvata dall Assemblea Costituente il 22-12-1947, promulgata dal Capo provvisorio

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA IL DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA

INDICE PARTE PRIMA IL DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA IX Presentazione... VII PARTE PRIMA IL DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA CAPITOLO I STORIA DELL INTEGRAZIONE EUROPEA: L EUROPA COMUNITARIA E LA SUA EVOLUZIONE 1. L origine delle Comunità europee: il Trattato

Dettagli

INDICE 1. I FONDAMENTI DEL DIRITTO AMMINISTRATIVO. Presentazione. p. XI » XIII. Abbreviazioni

INDICE 1. I FONDAMENTI DEL DIRITTO AMMINISTRATIVO. Presentazione. p. XI » XIII. Abbreviazioni INDICE Presentazione Abbreviazioni p. XI» XIII 1. I FONDAMENTI DEL DIRITTO AMMINISTRATIVO 1.1. Autorità e libertà nell amministrazione pubblica italiana 1.1.1. L autorità nella pubblica amministrazione:

Dettagli

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI IL DIRITTO IN SCHEMI diretti da Roberto GAROFOLI propone: IL DIRITTO IN SCHEMI : - DIRITTO COSTITUZIONALE E PUBBLICO - DIRITTO PRIVATO/DIRITTO CIVILE - DIRITTO PENALE - DIRITTO PROCESSUALE CIVILE - DIRITTO

Dettagli

INDICE CAPITOLO I IL MERCATO DEL LAVORO, SOGGETTI E OPPORTUNITÀ

INDICE CAPITOLO I IL MERCATO DEL LAVORO, SOGGETTI E OPPORTUNITÀ Premessa alla seconda edizione........................ Premessa alla prima edizione......................... pag. XI XIII CAPITOLO I IL MERCATO DEL LAVORO, SOGGETTI E OPPORTUNITÀ 1. Principi e criteri

Dettagli

INDICE. Introduzione » 1» 1» 4 » 6» 9 » 11» 15» 21 » 23» 23» 24» 25» 25» 26» 27» 27» 33

INDICE. Introduzione » 1» 1» 4 » 6» 9 » 11» 15» 21 » 23» 23» 24» 25» 25» 26» 27» 27» 33 INDICE Introduzione pag. XI 1. Il gruppo di imprese. Aspetti giuridici ed economico-aziendali, di Alfredo Viganò 1.1. Introduzione: nozione di gruppo di imprese 1.2. Le diverse tipologie di controllo 1.3.

Dettagli

Diritti regionali. Rivista di diritto delle autonomie territoriali MARIA ESMERALDA BUCALO. Scheda biografica

Diritti regionali. Rivista di diritto delle autonomie territoriali MARIA ESMERALDA BUCALO. Scheda biografica MARIA ESMERALDA BUCALO Scheda biografica Maria Esmeralda Bucalo è ricercatore di Diritto costituzionale presso l Università degli Studi di Palermo, dove insegna Diritto costituzionale e Diritto pubblico

Dettagli

INDICE. pag. Introduzione... Elenco delle principali abbreviazioni...

INDICE. pag. Introduzione... Elenco delle principali abbreviazioni... INDICE pag. Introduzione...................................... Elenco delle principali abbreviazioni........................ XI XV CAPITOLO I L ARBITRATO COMMERCIALE INTERNAZIONALE ASPETTI GENERALI 1.

Dettagli

Transfer pricing e IRAP. Legge di Stabilità 2014: sanzioni Irap dal 2013

Transfer pricing e IRAP. Legge di Stabilità 2014: sanzioni Irap dal 2013 Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 16 17.01.2014 Transfer pricing e IRAP Legge di Stabilità 2014: sanzioni Irap dal 2013 Categoria: Irap Sottocategoria: Base imponibile L introduzione

Dettagli

Sommario SOMMARIO. IPSOA Wolters Kluwer Italia S.r.l. IX

Sommario SOMMARIO. IPSOA Wolters Kluwer Italia S.r.l. IX SOMMARIO Capitolo I IRRAGIONEVOLE LA PRESUNZIONE DI IMPONIBILITÀ DEI PRELEVAMENTI BANCARI EFFETTUATI DA PROFESSIONISTI Commissione tributaria regionale Lazio, Sez. IX, Sent. 18 giugno 2014, n. 4064 La

Dettagli

INDICE GENERALE. Prefazione (di Silvia Curione)...VII CAPITOLO I LE CONFISCHE PENALI: PRINCIPI GENERALI E QUESTIONI PROBLEMATICHE

INDICE GENERALE. Prefazione (di Silvia Curione)...VII CAPITOLO I LE CONFISCHE PENALI: PRINCIPI GENERALI E QUESTIONI PROBLEMATICHE Prefazione (di Silvia Curione)...VII CAPITOLO I LE CONFISCHE PENALI: PRINCIPI GENERALI E QUESTIONI PROBLEMATICHE 1. Premessa: il difficile connubio tra confisca e garantismo... 1 2. La natura giuridica

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA INDICE Premessa alla settima edizione... Pag. XIII Premessa alla sesta edizione...» XIV Premessa alla quinta edizione...» XV Premessa alla quarta edizione...» XVII Premessa alla terza edizione...» XIX

Dettagli

SOMMARIO. Parte Prima ASPETTI GENERALI. Capitolo I CARATTERISTICHE di Alberto Amati

SOMMARIO. Parte Prima ASPETTI GENERALI. Capitolo I CARATTERISTICHE di Alberto Amati SOMMARIO Parte Prima ASPETTI GENERALI Capitolo I CARATTERISTICHE di Alberto Amati 1. Introduzione al concetto di leasing... 3 2. Diverse tipologie di leasing... 3 2.1. Leasing operativo e finanziario...

Dettagli

9 Ciclo Anno 2014. 1 Modulo: Ragioneria Generale ed applicata Strumenti finanziari Bilancio Consolidato Analisi di Bilancio Programmazione e controllo

9 Ciclo Anno 2014. 1 Modulo: Ragioneria Generale ed applicata Strumenti finanziari Bilancio Consolidato Analisi di Bilancio Programmazione e controllo 9 Ciclo Anno 2014 1 Modulo: Ragioneria Generale ed applicata Strumenti finanziari Bilancio Consolidato Analisi di Bilancio Programmazione e controllo Scuola Istituita dall Ordine dei Dottori Commercialisti

Dettagli