FISCALITÀ INTERNAZIONALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FISCALITÀ INTERNAZIONALE"

Transcript

1 FISCALITÀ INTERNAZIONALE

2 1 MODULO - DISCIPLINA DOMESTICA E CONVENZIONALE 1 GIORNO - I PRINCIPI GENERALI DI FISCALITÀ INTERNAZIONALE AI FINI DELLE IMPOSTE SUI REDDITI Le fonti - di diritto comunitario il Trattato UE i regolamenti, le decisioni e le direttive - di diritto internazionale le convenzioni internazionali le convenzioni per evitare le doppie imposizioni il modello OCSE gli altri modelli - di diritto interno i principi costituzionali i rapporti con le altre fonti del diritto La doppia imposizione dei redditi - tipologie e metodi per evitarla - l ambito oggettivo e soggettivo di applicazione delle convenzioni internazionali - l interpretazione delle convenzioni. La Convenzione di Vienna, il Commentario OCSE e la giurisprudenza comunitaria e internazionale 2 GIORNO - LE CONVENZIONI INTERNAZIONALI CONTRO LE DOPPIE IMPOSIZIONI - le imposte considerate (art. 2 del Modello OCSE) - le definizioni generali (art. 3 del Modello OCSE) - il Treaty entitlement (fondi, fondazioni, partnership, trust, ecc.) - la convenzione di Vienna sull interpretazione dei trattati - il Commentario OCSE - il rinvio al diritto interno - la giurisprudenza comunitaria e internazionale e l approccio del Progetto BEPS: il Deliverable sull Azione 15 relativo allo sviluppo di uno strumento multilaterale per rendere effettive le misure adottate con il Piano d Azione 3 GIORNO - LA TASSAZIONE MONDIALE E TERRITORIALE - i criteri di collegamento personale - il concetto di residenza per le persone fisiche e giuridiche (cenni di diritto comparato) - i casi di doppia residenza e le soluzioni previste dal modello OCSE 1

3 - il principio di imposizione sulla base del reddito mondiale per i soggetti residenti - il criterio di territorialità del reddito per i soggetti non residenti - il trasferimento di residenza da parte delle persone fisiche e giuridiche all estero e in Italia - i fenomeni elusivi - l exit tax e le libertà comunitarie - il trasferimento di residenza in Italia 4 GIORNO - LA TASSAZIONE DEI REDDITI PREVISTA DAL MODELLO OCSE REDDITO D IMPRESA E LAVORO AUTONOMO La stabile organizzazione - la definizione in base alle disposizioni normative interne - la definizione secondo il Modello OCSE e i trattati bilaterali contro le doppie imposizioni - il commercio elettronico - gli orientamenti di prassi e giurisprudenziali in merito agli elementi costitutivi della stabile organizzazione - l approccio del Progetto BEPS: il Deliverable sull Azione 1 in tema di economia digitale e il Discussion Draft sull Azione 7 per prevenire i fenomeni di abuso artificioso dello status di stabile organizzazione Il regime fiscale degli utili conseguiti nell esercizio di impresa - l inquadramento generale delle disposizioni normative interne - il modello OCSE e i trattati bilaterali contro le doppie imposizioni 5 GIORNO - REDDITO D IMPRESA E LAVORO AUTONOMO (segue) La determinazione del reddito della stabile organizzazione - gli obblighi contabili: il conto economico e il prospetto patrimoniale - la stabile organizzazione interna di soggetti non residenti - la stabile organizzazione all estero di soggetti residenti in Italia - la scomparsa della forza di attrazione - l imputazione degli utili e delle perdite La branch exemption - ambito soggettivo e oggettivo - l opzione: all in all out e irrevocabilità - la distribuzione degli utili - il recapture delle perdite - il passaggio dal metodo del credito a quello dell esenzione 2

4 6 GIORNO - REDDITI IMMOBILIARI E PLUSVALENZE - la tassazione delle plusvalenze immobiliari nella normativa interna e nel modello di convenzione OCSE - la tassazione dei redditi immobiliari realizzati da non residenti nella normativa interna e nel modello di convenzione OCSE - gli altri redditi - la tassazione del capitale 7 GIORNO - REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE E PENSIONI - l inquadramento generale delle disposizioni normative interne - i redditi percepiti da personale estero inviato in Italia - i redditi percepiti da personale italiano inviato all estero - i prestiti e il distacco di personale - il TFR - le collaborazioni coordinate e continuative e i redditi assimilati al lavoro dipendente Il Modello OCSE e le convenzioni - la qualificazione del reddito e la sua imposizione - l international hiring-out of labour - la tassazione delle pensioni nel modello di convenzione OCSE e nelle convenzioni concluse dall Italia - l analisi di casi particolari alla luce della prassi e della giurisprudenza italiana - la tassazione artisti e sportivi non residenti - la tassazione dei directors 8 GIORNO - DIVIDENDI, INTERESSI E ROYALTIES - i dividendi: la disciplina interna e quella OCSE - gli utili provenienti da società black list. Il credito d imposta indiretto - l approccio del Progetto BEPS: le proposte di modifica alle normative domestiche e ai trattati contenute nel Discussion Draft sull Azione 2 e le misure di contrasto all elusione fiscale del Deliverable sull Azione 5 - gli interessi: la disciplina interna e quella OCSE - le royalties: la disciplina interna e quella OCSE - l approccio del Progetto BEPS: il contrasto alle pratiche di deduzioni di interessi e altri flussi finanziari nel Discussion Draft sull Azione 4 9 GIORNO - LE CONVENZIONI ITALIANE CON GLI STATI DELL UNIONE EUROPEA - l ambito di applicazione e le principali disposizioni - le interferenze con le direttive UE - la giurisprudenza e i casi di studio 3

5 LA CONVENZIONE ITALIA STATI UNITI - l analisi delle principali disposizioni - la LOB clause - i profili applicativi 10 GIORNO - LE CONVENZIONI ITALIANE CON BRASILE, RUSSIA, INDIA E CINA - l ambito di applicazione e le principali disposizioni - i profili applicativi LE CONVENZIONI ITALIANE CON I PAESI A REGIME FISCALE PRIVILEGIATO - l evoluzione storica - le principali disposizioni - le norme anti-abuso e le previsioni convenzionali - la giurisprudenza e casi di studio 11 GIORNO - LA DISCIPLINA DEI PREZZI DI TRASFERIMENTO - il concetto di transfer pricing e di valore normale nel diritto tributario interno e internazionale: le direttive OCSE - l ambito soggettivo di applicazione della disciplina sui prezzi di trasferimento - i metodi previsti dalle direttive OCSE - la documentazione da esibire in sede di accertamento - il regime premiale ex art. 26 D.L. 31 maggio 2010 n. 78 e il provvedimento di attuazione - i cost sharing agreement e i servizi infragruppo - il transfer pricing nelle riorganizzazioni aziendali gli articoli 9 e 12 del modello OCSE - le linee guida OCSE in tema di intangibles - la posizione assunta dalla UE - le recenti iniziative dell OCSE. Il rapporto sull Azione 8 del Piano BEPS in tema di intangibles - le operazioni di business restructuring: l allocazione dei rischi e Il trasferimento di funzioni - la normativa e la giurisprudenza di altri Paesi - il Discussion Draft sull Azione 9 in materia relativa al trasferimento infragruppo di rischi e capitali 12 GIORNO - LA DISCIPLINA DEI PREZZI DI TRASFERIMENTO (segue) - le Mutual Agreement Procedure ( MAP ). Le procedure amichevoli convenzionali previste dal Modello OCSE e dal modello di Convenzione - la bozza di Discussione sull Azione 14 del Piano BEPS: come rendere più effettivi i meccanismi di risoluzione delle controversie - gli Advance Pricing Arrangement ( APA ): i recenti sviluppi 4

6 - il ruling di standard internazionale. L estensione dell ambito applicativo - l azione 15 del Piano BEPS. Lo sviluppo degli strumenti multilaterali di modifica degli accordi bilaterali per l adeguamento all evoluzione dell economia globale 13 GIORNO - LA DISCIPLINA DELLE CFC - la relazione di controllo - la determinazione del reddito delle società controllate - le esimenti dell art. 167 del TUIR - la non obbligatorietà dell interpello - le CFC che conseguono in prevalenza passive income - l azione 3 del Piano BEPS: La bozza di Discussione riguardante i regimi CFC 14 GIORNO - LA DISCIPLINA DEI COSTI BLACK LIST - i presupposti applicativi - dalla indeducibilità (salvo interpello) alla deducibilità nei limiti del valore normale - il criterio dell effettivo interesse economico per la deducibilità dell importo che eccede il valore normale - i rapporti con il diritto comunitario e convenzionale - l interpello e le garanzie procedimentali - la prassi e la giurisprudenza 15 GIORNO - DALLA CANALIZZAZIONE VALUTARIA AL MONITORAGGIO FISCALE - l inquadramento generale - la compilazione del Quadro RW - gli aspetti sanzionatori Il monitoraggio fiscale - la genesi e scopo del monitoraggio - l'oggetto del monitoraggio - gli obblighi dichiarativi - le sanzioni e il ravvedimento operoso - la giurisprudenza 16 GIORNO - L'ELUSIONE FISCALE INTERNAZIONALE E L'ABUSO DEL DIRITTO - il concetto di elusione fiscale internazionale e abuso del diritto nell'ordinamento tributario italiano - l'abuso del diritto nella giurisprudenza tributaria della Corte di Giustizia e della Corte di cassazione 5

7 - l'abuso del diritto nella giurisprudenza degli altri Paesi 17 GIORNO - L EVOLUZIONE DELLA FISCALITÀ INTERNAZIONALE E IL PROGETTO BEPS Il progetto BEPS - la recente evoluzione e le prospettive del progetto BEPS - l impatto sulla normativa interna dei singoli Stati e sul diritto convenzionale I lineamenti fondamentali degli interventi operati con il decreto internazionalizzazione - il regime dei proventi e dei costi transfrontalieri - le stabili organizzazioni e la disciplina CFC - l exit tax e il trasferimento di sede in Italia - la tassazione di gruppo 18 GIORNO - LE IMPOSTE DI SUCCESSIONE E DONAZIONE - i criteri di collegamento - le convenzioni concluse dall Italia - i profili civilistici 19 GIORNO - VERIFICA 2 MODULO - DISCIPLINA COMUNITARIA E ALTRE TEMATICHE DI RILIEVO INTERNAZIONALE 1 GIORNO - L'ARMONIZZAZIONE FISCALE NELL'UNIONE EUROPEA - il principio comunitario di non discriminazione, la sua formulazione nel Trattato e la sua applicazione da parte della Corte di Giustizia dell Unione Europea - la tutela della libera concorrenza ed il divieto di discriminazione fiscale - il ruolo della Corte di Giustizia nell interpretazione ed applicazione del diritto comunitario - il principio di non discriminazione e la libertà di stabilimento - le altre libertà fondamentali - l'armonizzazione delle imposte dirette - la giurisprudenza CGCE: la libertà di circolazione dei lavoratori, di prestazione dei servizi, di stabilimento e dei capitali 6

8 2 GIORNO - GLI AIUTI DI STATO - la ratio dell istituto e la disciplina normativa - gli elementi costitutivi. La settorialità - i vantaggi impositivi riconosciuti come aiuti di Stato. Le pratiche amministrative discrezionali (Rulings) - I principali casi di aiuti di Stato illegali. I casi Fiat Finance & Trade, Apple e Starbucks 3 GIORNO - LA DISCIPLINA FISCALE DEI DIVIDENDI: ASPETTI COMUNITARI E INTERNAZIONALI La Direttiva Madre-figlia - la giurisprudenza della CGCE - la normativa italiana e le modalità applicative Il rapporto con il Modello OCSE - i problemi di qualificazione del reddito - gli hybrid financial instruments - la disciplina antielusiva - l approccio del Progetto BEPS: le proposte di modifica alle normative domestiche e ai trattati contenute nel Discussion Draft sull Azione 2 e le misure di contrasto all elusione fiscale del Deliverable sull Azione 5 4 GIORNO - GLI INTERESSI E LE ROYALTIES NELLA FISCALITÀ INTERNAZIONALE La Direttiva Interessi e royalties - l inquadramento generale - la giurisprudenza della CGCE - la normativa italiana e le modalità applicative Il rapporto con il Modello OCSE - la nozione di interessi e canoni - i problemi di qualificazione del reddito - l analisi di fattispecie particolari - l approccio del Progetto BEPS: il contrasto alle pratiche di deduzioni di interessi e altri flussi finanziari nel Discussion Draft sull Azione 4 - le recenti iniziative dell OCSE. Il rapporto sull Azione 8 del Piano BEPS in tema di intangibles 5 GIORNO - LA NOZIONE DI STABILE ORGANIZZAZIONE: CRITICITÀ E PROSPETTIVE 7

9 - la nozione di stabile organizzazione nel modello OCSE ed in Italia: dottrina, giurisprudenza e prassi - il Discussion Draft OCSE e le prospettive di modifica in ambito convenzionale - il Discussion Draft sull Azione 7 del Piano BEPS: la prevenzione dell occultamento artificioso della stabile organizzazione - il commissionario e l agente indipendente - i cantieri di costruzione e di montaggio - il carattere preparatorio o ausiliario delle attività la stabile organizzazione occulta: tra sede fissa e agente dipendente - il Rapporto OCSE sull Azione 1 del Piano BEPS in tema di economia digitale - la stabile organizzazione e il commercio elettronico - il ruling 6 GIORNO - L ATTRIBUZIONE DEI PROFITTI ALLE STABILI ORGANIZZAZIONI - i principi generali in materia di attribuzione dei profitti alle stabili organizzazioni nel Modello OCSE il coordinamento con le convenzioni esistenti - le indicazioni specifiche per i settori bancario, finanziario e assicurativo - i criteri per la valorizzazione fiscale degli asset - il fondo di dotazione - La branch exemption nel panorama internazionale - la giurisprudenza comunitaria e italiana 7 GIORNO - IL CONSOLIDATO NAZIONALE NEI RAPPORTI INTERNAZIONALI E IL CONSOLIDATO MONDIALE - i principi ispiratori e gli orientamenti della CGE - la possibilità di opzione per i soggetti UE e SEE - le società sorelle controllate da un soggetto residente nell area europea - le stabili organizzazioni di società residenti negli Stati UE e SEE - i presupposti per l'applicazione dei sistemi di consolidamento - gli effetti dell'esercizio dell'opzione - la determinazione del reddito consolidato - l'interruzione del consolidato 8 GIORNO - IL REGIME FISCALE DELLE OPERAZIONI STRAORDINARIE INTERNAZIONALI - il regime delle scissioni, fusioni, conferimenti e scambi di azioni nella normativa fiscale interna - la Direttiva 2009/133/CEE sul regime fiscale comune delle operazioni straordinarie intracomunitarie e la sua attuazione in Italia - le fusioni, le scissioni e i conferimenti intracomunitari e le condizioni di applicabilità del regime di neutralità fiscale 9 GIORNO - IL REGIME FISCALE DELLE OPERAZIONI STRAORDINARIE INTERNAZIONALI (segue) 8

10 - il regime fiscale dello scambio o della permuta di partecipazioni - la partecipazioni transfrontaliere e le condizioni di applicabilità del regime di neutralità fiscale - la facoltà di assoggettamento ad imposta sostitutiva delle plusvalenze in sospensione d imposta derivanti da operazioni straordinarie internazionali - i rapporti con il regime fiscale del trasferimento di sede all estero e gli orientamenti della giurisprudenza comunitaria sulla exit tax - i rapporti con il regime fiscale del trasferimento di sede in Italia 10 GIORNO - LA NOZIONE DI BENEFICIARIO EFFETTIVO E LE NORME IN MATERIA DI ABUSO DEI TRATTATI - la nozione di beneficial owner nel modello OCSE e nelle direttive UE - le modifiche apportate alla Direttiva Risparmio - le prospettive di modifica in ambito convenzionale - le clausole antiabuso: il Rapporto OCSE sull Azione 6 del Piano BEPS - la prassi amministrativa e la giurisprudenza - le norme antiabuso nelle convenzioni italiane. Il treaty shopping e la clausola subject-totax - la clausola di limitation on benefits nella convenzione Italia - USA - i rapporti tra le norme antielusive nazionali e quelle comunitarie e convenzionali - lo scambio di informazioni nel modello OCSE - gli accordi TIES - la direttiva risparmio e le proposte di modifica - gli accordi tra la Svizzera ed alcuni Stati UE - la disciplina statunitense e le norme FATCA 11 GIORNO - LA RISCOSSIONE INTERNAZIONALE - le basi giuridiche internazionali. La Direttiva 2010/24/UE, la Convenzione OCSE COE e le convenzioni bilaterali - gli strumenti e le procedure di riscossione per conto esteri sul territorio italiano. La tutela del contribuente - i riflessi delle attività di recupero all estero di crediti nazionali sull attività di controllo e sulle modalità di riscossione sul territorio nazionale - le procedure di recupero crediti in Europa 12 GIORNO - LA DIRETTIVA SULLA TASSAZIONE DEGLI INTERESSI DA RISPARMIO L ambito di applicazione - l agente pagatore - il beneficiario effettivo - le tipologie di interessi - gli accordi con i Paesi terzi 9

11 - il regime transitorio Il regime dello scambio di informazioni - le problematiche applicative - le prospettive evolutive - le affinità e le differenze rispetto allo scambio di informazioni convenzionale 13 GIORNO - LA TASSAZIONE DELLE PARTNERSHIPS E DEI FONDI DI INVESTIMENTO - le partnership secondo la normativa domestica e convenzionale e i principi internazionali - le partnership nel modello OCSE - le diverse tipologie di fonti - i fondi comunitari - l inquadramento civilistico e fiscale - le società di gestione del risparmio - la tassazione degli investitori 14 GIORNO - IL TRUST NELLA FISCALITÀ INTERNAZIONALE - la natura, i soggetti e le diverse tipologie di trust - la Convenzione dell AIA - il trust in Italia - il trust e l intestazione fiduciaria: analisi comparativa - i profili tributari del trust - il regime impositivo degli atti di trasferimento al trustee - la soggettività passiva e le diverse tipologie di trust - il regime impositivo dei beni esistenti in Italia posseduti da trust stranieri - il regime impositivo dei trust interni - il regime impositivo degli atti di trasferimento ai beneficiari - gli obblighi dichiarativi 15 GIORNO - RASSEGNA DI GIURISPRUDENZA ITALIANA IN MATERIA DI CONVENZIONI E RAPPORTI INTERNAZIONALI Esame e discussione di sentenze rilevanti in materia di: - rapporto fra diritto interno e convenzioni - convenzioni e abuso del diritto - qualificazione dei redditi ai fini convenzionali - transfer pricing - nozione di beneficiario effettivo - nozione di stabile organizzazione - credito d imposta convenzionale 16 GIORNO - VERIFICA 10

12 3 MODULO - FISCALITA DOGANALE E DELLE ACCISE 1 GIORNO - Le disposizioni generali - le fonti del diritto doganale e gli accordi internazionali - l ambito di applicazione della normativa doganale e il ruolo delle dogane - la rappresentanza doganale - le decisioni riguardanti l applicazione della normativa doganale - i controlli delle merci - la conservazione di documenti e altre informazioni 2 GIORNO - L OBBLIGAZIONE DOGANALE E LE GARANZIE Gli elementi dell obbligazione doganale - la tariffa doganale comune e la classificazione tariffaria delle merci - l origine delle merci: non preferenziale e preferenziale, prova dell origine e informazione vincolante, conseguenze delle erronee o false dichiarazioni di origine preferenziale - il valore in dogana delle merci: royalties, sotto-fatturazione, transfert pricing 3 GIORNO - L introduzione delle merci territorio doganale dell Unione - la dichiarazione sommaria di entrata - l arrivo delle merci - le norme generali in materia di posizione doganale, vincolo delle merci a un regime doganale, verifica, svincolo e rimozione delle merci - l immissione in libera pratica e l esenzione dai dazi all'importazione I regimi speciali - il transito: interno, esterno e unionale - il deposito: disposizioni generali, custodia temporanea e zone franche - l uso specifico: ammissione temporanea e uso finale - il perfezionamento attivo e passivo 4 GIORNO - L uscita delle merci dal territorio doganale dell'unione - le formalità preliminari - l esportazione - la riesportazione - la dichiarazione sommaria in uscita - il sistema ECS notifica del visto uscire MRN 11

13 Aspetti IVA da considerare nei rapporti internazionali - le cessioni all esportazione - le importazioni - i servizi internazionali 5 GIORNO - Import ed Export controls - l Operatore Economico Autorizzato e le semplificazioni doganali - lo sportello Unico doganale - la normativa Dual Use e la clausola "catch all" - le principali misure restrittive e le normative regolamentari di settore 6 GIORNO - Le accise - i principi generali per i prodotti sottoposti ad accisa - le disposizioni particolari per i prodotti energetici (incluso il gas naturale) e gli altri prodotti sottoposti ad accisa (energia elettrica, alcol e tabacchi) - gli aspetti peculiari del contenzioso in materia di accise e doganale 7 GIORNO - VERIFICA 12

-Ministero dell economia e delle finanze Scuola superiore dell economia e delle finanze Dipartimento delle scienze Tributarie

-Ministero dell economia e delle finanze Scuola superiore dell economia e delle finanze Dipartimento delle scienze Tributarie QE-1-PO-16 Programma corso Pag 1 di 2 ottobre 200 -Ministero dell economia e delle finanze Scuola superiore dell economia e delle finanze Dipartimento delle scienze Tributarie Destinatari: Partecipanti

Dettagli

SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DELLA LOMBARDIA Sede in Brescia alla Via Marsala, 17 Cod.Fisc. e P.I

SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DELLA LOMBARDIA Sede in Brescia alla Via Marsala, 17 Cod.Fisc. e P.I SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DELLA LOMBARDIA Sede in Brescia alla Via Marsala, 17 Cod.Fisc. e P.I. 03768540985 AREA CONSULENZA E PIANIFICAZIONE FISCALE DIRITTO, FISCALITA E RAPPORTI INTERNAZIONALI CALENDARIO

Dettagli

II LA LIMITATION ON BENEFITS CLAUSE

II LA LIMITATION ON BENEFITS CLAUSE SOMMARIO Capitolo I IL TREATY SHOPPING 1.1 Il treaty shopping... 3 1.2 Le strutture cd. conduit... 6 1.3 Le misure di contrasto al treaty shopping... 16 1.3.1 Generalità... 16 1.3.2 Le misure di contrasto

Dettagli

Le principali novità fiscali del Decreto Internazionalizzazione

Le principali novità fiscali del Decreto Internazionalizzazione Le principali novità fiscali del Decreto Internazionalizzazione Dr. Francesco Nobili Unindustria Reggio Emilia Decreto Legislativo 14/9/2015, n. 147 pubblicato sulla Gazzetta Reggio Emilia, 8 ottobre 2015

Dettagli

Trust e fisco. Roma, 27 marzo 2009

Trust e fisco. Roma, 27 marzo 2009 Trust e fisco Roma, 27 marzo 2009 Via Luigi Calamatta, n. 16 Corso Italia, n. 1 00193 - Roma 70029 - Santeramo in Colle (Ba) Tel. 066872628 Tel. 0803026757 Fax. 066896685 Fax. 0803030511 Fiscalità diretta

Dettagli

Indice. Indice...1. Capitolo I - Elusione Fiscale Internazionale e CFC...8

Indice. Indice...1. Capitolo I - Elusione Fiscale Internazionale e CFC...8 Indice Indice...1 Introduzione... 6 Capitolo I - Elusione Fiscale Internazionale e CFC...8 1. Introduzione Dalla globalizzazione dell'economia al fenomeno dei paradisi fiscali... 8 2. La pianificazione

Dettagli

IL DECRETO INTERNAZIONALIZZAZIONE (D. Lgs. n. 147/2015)

IL DECRETO INTERNAZIONALIZZAZIONE (D. Lgs. n. 147/2015) IL DECRETO INTERNAZIONALIZZAZIONE (D. Lgs. n. 147/2015) a cura del dott. Umberto Zagarese 5 maggio 2016 1 Introduzione Il decreto legislativo n. 147/2015 su internazionalizzazione e crescita delle imprese

Dettagli

Workshop ELITE: L internazionalizzazione come driver per la crescita

Workshop ELITE: L internazionalizzazione come driver per la crescita Workshop ELITE: L internazionalizzazione come driver per la crescita Le scelte fiscali di internazionalizzazione e le opzioni del nuovo D.Lgs. 147/2015 Francesco Nobili, Partner Studio Biscozzi Nobili

Dettagli

2. Modulo (Sabato 1 Aprile 2017): Accordi provenienti dall'uruguay Round GATT 1994 GATS TRIPS Il meccanismo di risoluzione delle dispute del WTO

2. Modulo (Sabato 1 Aprile 2017): Accordi provenienti dall'uruguay Round GATT 1994 GATS TRIPS Il meccanismo di risoluzione delle dispute del WTO ATTIVITA FORMATIVE 1. Modulo (Venerdì 31 marzo 2017): Fonti del diritto doganale e degli accordi internazionali Inquadramento generale Gli accordi e le istituzioni internazionali: dall International Trade

Dettagli

INDICE. Capitolo 1 I CRITERI DIRETTIVI DELLA RIFORMA SULLA TASSAZIONE SOCIETARIA. Capitolo 2 LA RIFORMA DELL IRES

INDICE. Capitolo 1 I CRITERI DIRETTIVI DELLA RIFORMA SULLA TASSAZIONE SOCIETARIA. Capitolo 2 LA RIFORMA DELL IRES INDICE Premessa... 1 Capitolo 1 I CRITERI DIRETTIVI DELLA RIFORMA SULLA TASSAZIONE SOCIETARIA 1.1. I criteri direttivi afferenti l IRES.... 5 1.2. Criteri direttivi riferiti all IRE... 16 Capitolo 2 LA

Dettagli

PROGRAMMA MASTER TRIBUTARIO

PROGRAMMA MASTER TRIBUTARIO PROGRAMMA MASTER TRIBUTARIO 2016-2017 FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO Normativa Giurisprudenza Prassi Dottrina STRUMENTI DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE Sito Agenzia Entrate Euroconference News Banca Dati

Dettagli

SOMMARIO. Capitolo I LA RESIDENZA DELLE PERSONE FISICHE: ASPETTI GENERALI

SOMMARIO. Capitolo I LA RESIDENZA DELLE PERSONE FISICHE: ASPETTI GENERALI SOMMARIO Capitolo I LA RESIDENZA DELLE PERSONE FISICHE: ASPETTI GENERALI 1.1 Premessa... 3 1.2 La residenza delle persone fisiche... 4 1.2.1 Nozione e funzione della residenza nella fiscalità degli Stati...

Dettagli

INDICE NASCITA E SVILUPPO DEL DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE

INDICE NASCITA E SVILUPPO DEL DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE CAPITOLO PRIMO NASCITA E SVILUPPO DEL DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE 1. Il processo di enucleazione del diritto tributario internazionale... pag. 1 2. Le origini...» 2 3. L evoluzione successiva...»

Dettagli

INDICE PREMESSA LA CESSIONE DELLE PARTECIPAZIONI NEL REDDITO DI IMPRESA... 11

INDICE PREMESSA LA CESSIONE DELLE PARTECIPAZIONI NEL REDDITO DI IMPRESA... 11 INDICE PREMESSA... 9 1. LA CESSIONE DELLE PARTECIPAZIONI NEL REDDITO DI IMPRESA... 11 1. La cessione delle partecipazioni nel reddito d impresa... 11 1.1 I diversi componenti reddituali derivanti dalla

Dettagli

SOMMARIO. Capitolo I LA STABILE ORGANIZZAZIONE NELLA POLITICA ITALIANA DEI TRATTATI (OSSERVAZIONI GENERALI)

SOMMARIO. Capitolo I LA STABILE ORGANIZZAZIONE NELLA POLITICA ITALIANA DEI TRATTATI (OSSERVAZIONI GENERALI) SOMMARIO Capitolo I LA STABILE ORGANIZZAZIONE NELLA POLITICA ITALIANA DEI TRATTATI (OSSERVAZIONI GENERALI) (di Enrico Martino) 1. Premessa... 3 2. Attualità... 4 3. Cenni storici... 5 Capitolo II LA STABILE

Dettagli

Studio Tributario Cristofori: articoli di approfondimento e altre pubblicazioni

Studio Tributario Cristofori: articoli di approfondimento e altre pubblicazioni Studio Tributario Cristofori: articoli di approfondimento e altre pubblicazioni Le novità in materia di interposizione soggettiva ai fini tributari in Rivista delle Operazioni Straordinarie n.10/2015 Il

Dettagli

INDICE SOMMARIO. 1. TRATTI GENERALI DELL ISTITUTO E AMBITO APPLICATIVO di Diego Avolio

INDICE SOMMARIO. 1. TRATTI GENERALI DELL ISTITUTO E AMBITO APPLICATIVO di Diego Avolio Prefazione di FABIO BRUNELLI............................. V 1. TRATTI GENERALI DELL ISTITUTO E AMBITO APPLICATIVO di Diego Avolio 1.1. Introduzione................................... 1 1.2. Ambito soggettivo

Dettagli

2.3. I presupposti di fatto dell imposizione doganale e il momento generativo I rappresentanti del soggetto passivo; gli spedizionieri doganali

2.3. I presupposti di fatto dell imposizione doganale e il momento generativo I rappresentanti del soggetto passivo; gli spedizionieri doganali Introduzione Capitolo primo: Le dogane, normativa precedente 1. Funzioni della dogana 2. Gli elementi del rapporto doganale 2.1. Le imposte di confine 2.2. Il territorio doganale 2.3. I presupposti di

Dettagli

INDICE. Parte Prima: Le imposte sui redditi Capitolo Primo: L imposta sul reddito delle persone fisiche Sezione Prima: Il reddito

INDICE. Parte Prima: Le imposte sui redditi Capitolo Primo: L imposta sul reddito delle persone fisiche Sezione Prima: Il reddito INDICE Parte Prima: Le imposte sui redditi Capitolo Primo: L imposta sul reddito delle persone fisiche Sezione Prima: Il reddito 1. Il presupposto e le categorie reddituali............ p. 3 1.2. Le tre

Dettagli

INDICE SOMMARIO. capitolo primo NASCITA E SVILUPPO DEL DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE Roberto Cordeiro Guerra

INDICE SOMMARIO. capitolo primo NASCITA E SVILUPPO DEL DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE Roberto Cordeiro Guerra INDICE SOMMARIO Prefazione alla seconda edizione.... pag. XV capitolo primo NASCITA E SVILUPPO DEL DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE 1. Il processo di enucleazione del diritto tributario internazionale...

Dettagli

LA PRESTAZIONE DI LAVORO AUTONOMO: GENERALITÀ

LA PRESTAZIONE DI LAVORO AUTONOMO: GENERALITÀ SOMMARIO Capitolo I LA PRESTAZIONE DI LAVORO AUTONOMO: GENERALITÀ 1.1 Premessa... 3 1.2 Le caratteristiche del lavoro autonomo: profili civilistici... 4 1.2.1 Il contratto d opera... 4 1.2.2 La prestazione

Dettagli

1. DISCIPLINA DEL CONSOLIDATO FISCALE

1. DISCIPLINA DEL CONSOLIDATO FISCALE Sommario 1. DISCIPLINA DEL CONSOLIDATO FISCALE 1.1. Nozione di gruppo... 3 1.1.1. Premessa... 3 1.1.2. La tassazione dei proventi delle partecipazioni nella riforma fiscale... 5 1.1.3. L introduzione della

Dettagli

Internazionalizzazione: riforma con avvio scaglionato dello Studio Associato Servizi Professionali Integrati

Internazionalizzazione: riforma con avvio scaglionato dello Studio Associato Servizi Professionali Integrati Internazionalizzazione: riforma con avvio scaglionato dello Studio Associato Servizi Professionali Integrati Abstract Entrata in vigore a tappe per le novità del decreto sull internazionalizzazione, attuativo

Dettagli

I vantaggi fiscali per gli investitori esteri dopo l uscita di Singapore dalla black list. Dott. Emanuele Dorio

I vantaggi fiscali per gli investitori esteri dopo l uscita di Singapore dalla black list. Dott. Emanuele Dorio I vantaggi fiscali per gli investitori esteri dopo l uscita di Singapore dalla black list Dott. Emanuele Dorio Singapore ITA Income Tax Act Imposta sulle Società- 17% Imposta sui capital gain - esenti

Dettagli

U.NA.G.RA.CO. Unione Giovani Commercialisti ed Esperti Contabili - Padova - CORSO DI FISCALITA INTERNAZIONALE SECONDO SEMESTRE 2011 PROGRAMMA

U.NA.G.RA.CO. Unione Giovani Commercialisti ed Esperti Contabili - Padova - CORSO DI FISCALITA INTERNAZIONALE SECONDO SEMESTRE 2011 PROGRAMMA Unione Giovani Commercialisti ed Esperti Contabili - Padova - CORSO DI FISCALITA INTERNAZIONALE SECONDO SEMESTRE 2011 Il seminario prevede un ciclo di otto incontri della durata di tre ore ciascuno i quali

Dettagli

INDICE PARTE I LE IMPOSTE SUI REDDITI CAPITOLO PRIMO L IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE

INDICE PARTE I LE IMPOSTE SUI REDDITI CAPITOLO PRIMO L IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE INDICE PARTE I LE IMPOSTE SUI REDDITI CAPITOLO PRIMO L IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE Il reddito 1. Le nozioni teoriche di reddito.... p. 3 2. Il sistema delle imposte sui redditi....» 5 3.

Dettagli

Indice. Presentazione, di Andrea Dossi. Prefazione alla prima edizione, di Maurizio Dallocchio XIII. Parte prima ASPETTI GENERALI

Indice. Presentazione, di Andrea Dossi. Prefazione alla prima edizione, di Maurizio Dallocchio XIII. Parte prima ASPETTI GENERALI Indice Presentazione, di Andrea Dossi Prefazione alla prima edizione, di Maurizio Dallocchio XI XIII Parte prima ASPETTI GENERALI 1 Classificazione dei beni immobiliari sotto il profilo fiscale 3 1.1 Terreni

Dettagli

TITOLO I IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE. CAPO I Disposizioni generali

TITOLO I IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE. CAPO I Disposizioni generali TITOLO I IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE CAPO I Disposizioni generali Art. 1 (Presupposto dell imposta) Art. 2 (Soggetti passivi) Art. 3 (Base imponibile) Art. 4 (Coniugi e figli minori) Art.

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Introduzione...Pag. XVII. Capitolo I L IMPRESA NEL SISTEMA TRIBUTARIO

INDICE SOMMARIO. Introduzione...Pag. XVII. Capitolo I L IMPRESA NEL SISTEMA TRIBUTARIO INDICE SOMMARIO Introduzione...Pag. XVII Capitolo I L IMPRESA NEL SISTEMA TRIBUTARIO 1. Note introduttive sul diritto dell impresa e sul diritto tributario dell impresa... Pag 1 2. L origine dello statuto

Dettagli

FORUM ECONOMICO L Italia internazionale in Romania Prospettive e opportunita. Relatore: Maria Gabriella Lusi.

FORUM ECONOMICO L Italia internazionale in Romania Prospettive e opportunita. Relatore: Maria Gabriella Lusi. FORUM ECONOMICO 2011 L Italia internazionale in Romania Prospettive e opportunita La collaborazione tra Italia-Romania nell'ambito delle verifiche sui prezzi di trasferimento Relatore: Maria Gabriella

Dettagli

INDICE. Presentazione della Prima edizione... Pag. Presentazione della Seconda edizione...» VII INTRODUZIONE

INDICE. Presentazione della Prima edizione... Pag. Presentazione della Seconda edizione...» VII INTRODUZIONE INDICE Presentazione della Prima edizione... Pag. V Presentazione della Seconda edizione...» VII INTRODUZIONE 1. L evoluzione del diritto tributario internazionale... Pag. XXI 2. La resistenza alle limitazioni

Dettagli

PARTE I PRINCIPI GENERALI

PARTE I PRINCIPI GENERALI SOMMARIO PARTE I PRINCIPI GENERALI 1 I TRATTATI INTERNAZIONALI 1.1 Premessa... 3 1.2 Le convenzioni internazionali contro le doppie imposizioni... 6 1.3 La neutralità fiscale... 10 1.3.1 La neutralità

Dettagli

SOMMARIO. LEZIONE T1 L abuso del diritto nella giurisprudenza della Suprema Corte di Cassazione

SOMMARIO. LEZIONE T1 L abuso del diritto nella giurisprudenza della Suprema Corte di Cassazione SOMMARIO Premessa... XVII LEZIONE T1 L abuso del diritto nella giurisprudenza della Suprema Corte di Cassazione 1. Premessa...1 2. Dai principi comunitari alla Carta Costituzionale...1 3. La nozione...

Dettagli

Residenza persone fisiche Art. 2, c. 2, TUIR

Residenza persone fisiche Art. 2, c. 2, TUIR Residenza persone fisiche Art. 2, c. 2, TUIR Persone fisiche che per la maggior parte del periodo d imposta: sono iscritte nelle anagrafi della popolazione residente in Italia hanno, ai sensi del codice

Dettagli

Prefazione di Cesare Glendi. Presentazione di Maria Beatrice Deli. Introduzione di Sara Armella

Prefazione di Cesare Glendi. Presentazione di Maria Beatrice Deli. Introduzione di Sara Armella Indice Prefazione di Cesare Glendi XI Presentazione di Maria Beatrice Deli XIII Introduzione di Sara Armella XV 1 Diritto doganale tra norme internazionali, comunitarie e diritto interno 1 1.1 Il diritto

Dettagli

La cooperazione internazionale nello scambio di informazioni

La cooperazione internazionale nello scambio di informazioni Federica Persano La cooperazione internazionale nello scambio di informazioni II caso dello scambio di informazioni in materia tributaria MCOÜMÜgl G. Giappichelli Editore - Torino INDICE Pag- Abbreviazioni

Dettagli

TESTO UNICO DELLE IMPOSTE SUI REDDITI

TESTO UNICO DELLE IMPOSTE SUI REDDITI TESTO UNICO DELLE IMPOSTE SUI REDDITI Coordinamento scientifico di Luca Miele INDICE TITOLO I Imposta sul reddito delle persone fisiche Capo I Disposizioni generali Art. 1 Presupposto dell imposta... pag.

Dettagli

GLI IMMOBILI NELL IMPRESA. Aggiornato alla Legge 28/01/2009, n. 2 (GU n. 22 del 28/01/ SO n. 14)

GLI IMMOBILI NELL IMPRESA. Aggiornato alla Legge 28/01/2009, n. 2 (GU n. 22 del 28/01/ SO n. 14) 3 Aggiornato alla Legge 28/01/2009, n. 2 (GU n. 22 del 28/01/2009 - SO n. 14) GLI IMMOBILI NELL IMPRESA Coordinamento scientifico a cura di Siro Giovagnoli ed Emanuele Re Legenda Indice LEGENDA: Al fine

Dettagli

INDICE. Presentazione... PARTE PRIMA DIRITTO TRIBUTARIO, PARTE GENERALE

INDICE. Presentazione... PARTE PRIMA DIRITTO TRIBUTARIO, PARTE GENERALE IX Presentazione... VII PARTE PRIMA DIRITTO TRIBUTARIO, PARTE GENERALE INTRODUZIONE 1. Le entrate pubbliche... 5 2. Le prestazioni patrimoniali imposte e la nozione di tributo... 6 3. L imposta... 6 4.

Dettagli

INDICE GENERALE. Appendice

INDICE GENERALE. Appendice INDICE GENERALE Premessa 5 TESTO UNICO DELLE IMPOSTE SUI REDDITI D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917... 7 Appendice PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI D.Lgs. 28 febbraio 2005, n. 38... 319 RIVALUTAZIONE - RIALLINEAMENTO

Dettagli

Fiscalità Diretta e Indiretta del Trust

Fiscalità Diretta e Indiretta del Trust Fiscalità Diretta e Indiretta del Trust Avv. Stefano Loconte Loconte & Partners Studio Legale e Tributario 1 Convenzione de L Aja dell 1 luglio 1985 Art. 19 La Convenzione non pregiudicherà la competenza

Dettagli

La pianificazione del post voluntary, imposte dirette ed indirette, gli strumenti di tutela del patrimonio

La pianificazione del post voluntary, imposte dirette ed indirette, gli strumenti di tutela del patrimonio S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Post Voluntary disclosure: la gestione delle criticità La pianificazione del post voluntary, imposte dirette ed indirette, gli strumenti di tutela del patrimonio

Dettagli

Le principali novità fiscali del Decreto Internazionalizzazione

Le principali novità fiscali del Decreto Internazionalizzazione Le principali novità fiscali del Decreto Internazionalizzazione Dr. Francesco Nobili Unindustria Reggio Emilia Decreto Legislativo 14/9/2015, n. 147 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 22/9/2015 ART.

Dettagli

Indice. Introduzione. Parte prima STRumENTI FINaNzIaRI

Indice. Introduzione. Parte prima STRumENTI FINaNzIaRI Indice Introduzione XV Parte prima STRumENTI FINaNzIaRI 1 Principi generali 3 1.1 Redditi di capitale 4 1.2 Redditi diversi di natura fnanziaria 7 1.3 Rapporto di sostituzione d imposta 15 1.3.1 Ritenute

Dettagli

INDICE. Capitolo I. Capitolo II

INDICE. Capitolo I. Capitolo II INDICE Premessa alla quinta edizione.... Pag. IX Premessa alla quarta edizione....» XIII Premessa alla terza edizione....» XVII Premessa alla seconda edizione....» XXI Introduzione....» XXIII Capitolo

Dettagli

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA Dottorato di Ricerca in Diritto Tributario Europeo IUS/12 DIRITTO TRIBUTARIO

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA Dottorato di Ricerca in Diritto Tributario Europeo IUS/12 DIRITTO TRIBUTARIO ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA Dottorato di Ricerca in Diritto Tributario Europeo IUS/12 DIRITTO TRIBUTARIO Tesi di Dottorato IVA E SERVIZI DI COMUNICAZIONE NEL MODELLO COMUNITARIO E NELL'ESPERIENZA

Dettagli

Investire in Cina: Profili Fiscali e Commerciali

Investire in Cina: Profili Fiscali e Commerciali Investire in Cina: Profili Fiscali e Commerciali Operazioni transnazionali. Il trattato contro le doppie imposizioni tra Italia e Cina Giulio Mazzotti Firenze, 2 Novembre 2015 Agenda Operazioni commerciali

Dettagli

Tecnica Professionale 2

Tecnica Professionale 2 Programma dell insegnamento di Tecnica Professionale 2 Prof. Antonio Dodaro Corso di Laurea in Economia Aziendale Disciplina Tecnica Professionale 2 Settore SECP-P/07 disciplinare Tra i suoi fini formativi,

Dettagli

A stretto contatto con il docente Il primo passo è l attribuzione di un argomento: quello sarà l oggetto della vostra ricerca In genere l argomento è

A stretto contatto con il docente Il primo passo è l attribuzione di un argomento: quello sarà l oggetto della vostra ricerca In genere l argomento è Francesca Stradini A stretto contatto con il docente Il primo passo è l attribuzione di un argomento: quello sarà l oggetto della vostra ricerca In genere l argomento è affidato dal docente per evitare

Dettagli

INDICE. Parte I IL CONFERIMENTO D AZIENDA. 1. Definizione e finalità del conferimento d azienda... 3

INDICE. Parte I IL CONFERIMENTO D AZIENDA. 1. Definizione e finalità del conferimento d azienda... 3 Presentazione...................................... IX Parte I IL CONFERIMENTO D AZIENDA 1. Definizione e finalità del conferimento d azienda............. 3 CAPITOLO 1 I PROFILI GIURIDICI DEL CONFERIMENTO

Dettagli

Ne bis in idem in materia sanzionatoria: la miccia è stata accesa - Nota a sentenza Trib. pen. Asti , n. 717 (Azzoni Valdo)...

Ne bis in idem in materia sanzionatoria: la miccia è stata accesa - Nota a sentenza Trib. pen. Asti , n. 717 (Azzoni Valdo)... sommario indice analitico Pag. Dottrina Ne bis in idem in materia sanzionatoria: la miccia è stata accesa - Nota a sentenza Trib. pen. Asti 7.5.2015, n. 717 (Azzoni Valdo)... 1351 Omesso versamento dell

Dettagli

Il diritto tributario internazionale, le consuetudini e i trattati internazionali

Il diritto tributario internazionale, le consuetudini e i trattati internazionali Il diritto tributario internazionale, le consuetudini e i trattati internazionali Prof. Giuseppe Melis Università LUISS Guido Carli Università degli Studi del Molise Data di realizzazione: ottobre 2012

Dettagli

IVA Estero. Giovedì 06 Aprile MODULO: TUTTO CASISTICHE SERVIZI INTERNAZIONALI. 08:45 Registrazione dei Partecipanti. 09:15 Apertura dei Lavori

IVA Estero. Giovedì 06 Aprile MODULO: TUTTO CASISTICHE SERVIZI INTERNAZIONALI. 08:45 Registrazione dei Partecipanti. 09:15 Apertura dei Lavori IVA Estero Giovedì 06 Aprile 2017 1 MODULO: TUTTO CASISTICHE SERVIZI INTERNAZIONALI 08:45 Registrazione dei Partecipanti 09:15 Apertura dei Lavori 09:30 Inquadramento generale Rilevanza del presupposto,

Dettagli

Università La Sapienza di Roma

Università La Sapienza di Roma Università La Sapienza di Roma Tassazione dei redditi di fonte estera e redditi dei non residenti Diritto Tributario Prof.ssa Rossella Miceli I II PARTE 1 Tassazione dei redditi di fonte estera Rilevanza

Dettagli

REDDITO FISCALE. Viene determinato attraverso un bilancio differenziato (autonoma configurazione)

REDDITO FISCALE. Viene determinato attraverso un bilancio differenziato (autonoma configurazione) REDDITO FISCALE Viene determinato attraverso un bilancio differenziato (autonoma configurazione) E' finalizzato al prelievo d'imposta (aspettative dell'amministrazione finanziaria) La determinazione risulta

Dettagli

INDICE. Parte prima di Luigi Scappini, Francesco Facchini, Maria Giulia Facchini

INDICE. Parte prima di Luigi Scappini, Francesco Facchini, Maria Giulia Facchini INDICE Premessa... pag. 9 Parte prima di Luigi Scappini, Francesco Facchini, Maria Giulia Facchini CAPITOLO PRIMO Aspetti generali 1. Aspetti introduttivi... pag. 13 1.1 I caratteri distintivi del contratto

Dettagli

IL DIRETTORE. Prot n. 188/RU

IL DIRETTORE. Prot n. 188/RU IL DIRETTORE Prot n. 188/RU - Visto l art. 39 del Regolamento (UE) n. 952/2013 (Codice doganale dell Unione - CDU) che detta i criteri per la concessione dello status di Operatore Economico Autorizzato

Dettagli

Premessa... pag 5 Presentazione... 7

Premessa... pag 5 Presentazione... 7 Premessa.... pag 5 Presentazione.... 7 1. Gli accertamenti con adesione......................................... 23 1.1. L accertamento con adesione........................................... 23 1.2. Il

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE GENERALE

INDICE SOMMARIO PARTE GENERALE PARTE GENERALE 1. Disposizioni fondamentali... 3 1.1. Costituzione della Repubblica Italiana... 3 1.2. Trattato sul funzionamento dell Unione europea (Artt. 1-16, 26-33, 45, 49, 56-57, 63, 65, 107-115,

Dettagli

L IRAP. Relatore: dott. Francesco Barone

L IRAP. Relatore: dott. Francesco Barone L IRAP Relatore: dott. Francesco Barone IRAP PER I SOGGETTI IRES La base imponibile è data dalla differenza tra il valore e i costi della produzione di cui alle lettere A) e B) dell art. 2425 c.c. con

Dettagli

D.P.R. 22 dicembre 1986, n Approvazione del Testo Unico delle imposte sui redditi. Titolo I - Imposta sul reddito delle persone fisiche

D.P.R. 22 dicembre 1986, n Approvazione del Testo Unico delle imposte sui redditi. Titolo I - Imposta sul reddito delle persone fisiche D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917. Approvazione del Testo Unico delle imposte sui redditi Titolo I - Imposta sul reddito delle persone fisiche Capo I - Disposizioni generali Art. 1 Presupposto dell imposta....................................

Dettagli

Sommario PARTE I - PRINCIPI GENERALI

Sommario PARTE I - PRINCIPI GENERALI PARTE I - PRINCIPI GENERALI PRINCIPI INTERNAZIONALI DI FISCALITÀ PAG. 3 LA NEUTRALITÀ FISCALE PAG. 13 LA SOVRANITÀ FISCALE PAG. 14 LA «FORZA DI ATTRAZIONE» DELLA STABILE ORGANIZZAZIONE PAG. 17 I CRITERI

Dettagli

MASTER DI DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE

MASTER DI DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE QE-1-PO-16 Programma corso Pag 1 di 17 Ministero dell economia e delle finanze Scuola superiore dell economia e delle finanze Dipartimento delle Scienze Tributarie MASTER DI DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE

Dettagli

COSTI BLACK LIST ED ESTEROVESTIZIONE DELLE SOCIETA

COSTI BLACK LIST ED ESTEROVESTIZIONE DELLE SOCIETA COSTI BLACK LIST ED ESTEROVESTIZIONE DELLE SOCIETA Tavole sinottiche a cura di Francesco Facchini STUDIO TRIBUTARIO SOCIETARIO FACCHINI & VIRGILI dottore commercialista 1 COSTI BLACK LIST 2 COSTI BLACK

Dettagli

OPERAZIONI STRAORDINARIE E RIFORME SOCIETARIA E FISCALE

OPERAZIONI STRAORDINARIE E RIFORME SOCIETARIA E FISCALE Indice Introduzione Parte prima OPERAZIONI STRAORDINARIE E RIFORME SOCIETARIA E FISCALE 1 La riforma societaria 3 2 La riforma fiscale 7 2.1 I principi ispiratori della riforma dell imposta sulle società

Dettagli

Attualmente svolge in proprio la professione di tributarista in Milano.

Attualmente svolge in proprio la professione di tributarista in Milano. 1. PROFILO PROFESSIONALE Anno di nascita: 1968. Laurea in Economia e Commercio presso l Università di Pavia. Stage in Business English presso la Language studies international di Londra, Novembre 1995

Dettagli

CATALOGO OFFERTA FORMATIVA 2015/2016

CATALOGO OFFERTA FORMATIVA 2015/2016 CATALOGO OFFERTA FORMATIVA 2015/2016 Indice La determinazione di IRES e IRAP 2014 pag. 2 Dichiarazione persone fisiche UNICO 2015 pag. 3 Antiriciclaggio (Deontologia professionale) pag. 4 Diritto Fallimentare

Dettagli

Affitto d'azienda. Michele Avesani - Fabio Balestra - Alessandro Mastromatteo. Maggioli. Gennaio, 2015 INDICE

Affitto d'azienda. Michele Avesani - Fabio Balestra - Alessandro Mastromatteo. Maggioli. Gennaio, 2015 INDICE INDICE Parte I Disciplina civilistica 1 Affitto d azienda 1.1 Natura dell affitto d azienda 1.1.1 Finalità, motivazioni e vantaggi 1.2 Nozione di azienda 1.3 Disciplina civilistica dell azienda: cenni

Dettagli

Servi legali per imprese e multinazionali italiane e personale dirigente negli USA. Marco Q. Rossi & Associati Italia - New York

Servi legali per imprese e multinazionali italiane e personale dirigente negli USA. Marco Q. Rossi & Associati Italia - New York Servi legali per imprese e multinazionali italiane e personale dirigente negli USA Marco Q. Rossi & Associati Italia - New York 1 1. Esercizio di attività diretta Servizi legali in caso di esercizio di

Dettagli

IMPOSTE SUI REDDITI 3 MODULO - OPERAZIONI SOCIETARIE DI CARATTERE STRAORDINARIO

IMPOSTE SUI REDDITI 3 MODULO - OPERAZIONI SOCIETARIE DI CARATTERE STRAORDINARIO IMPOSTE SUI REDDITI 3 MODULO - OPERAZIONI SOCIETARIE DI CARATTERE STRAORDINARIO SEDE ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA PIAZZALE DELLE BELLE ARTI 2, 00196 ROMA SALA CALLIOPE

Dettagli

LA NUOVA DISCIPLINA DELLE CONTROLLED FOREIGN COMPANIES (CFC)

LA NUOVA DISCIPLINA DELLE CONTROLLED FOREIGN COMPANIES (CFC) LA NUOVA DISCIPLINA DELLE CONTROLLED FOREIGN COMPANIES (CFC) A cura di Roberto Bonfanti Direzione Regionale Liguria 1 La Nuova Disciplina delle Controlled Foreign Companies (CFC) Fonti normative Primarie

Dettagli

E-COMMERCE DEFINIZIONE 3. SERVIZI DI TELECOMUNICAZIONE 4 1. Servizi inclusi 5 2. Servizi esclusi 5

E-COMMERCE DEFINIZIONE 3. SERVIZI DI TELECOMUNICAZIONE 4 1. Servizi inclusi 5 2. Servizi esclusi 5 Sommario E-COMMERCE 1. Servizi digitali DEFINIZIONE 3 SERVIZI DI TELECOMUNICAZIONE 4 1. Servizi inclusi 5 2. Servizi esclusi 5 SERVIZI DI TELERADIODIFFUSIONE 6 1. Servizi inclusi 7 2. Servizi esclusi 7

Dettagli

SOMMARIO CAPITOLO I INQUADRAMENTO GENERALE

SOMMARIO CAPITOLO I INQUADRAMENTO GENERALE SOMMARIO CAPITOLO I INQUADRAMENTO GENERALE di Ernesto Sellitto 1.1. Introduzione... Pag. 3 1.1.1. L evoluzione storica dell imposta in abbonamento all imposta sostitutiva...» 4 1.1.2. aliquota di imposta...»

Dettagli

Voluntary disclosure Emersione di capitali e redditi non dichiarati

Voluntary disclosure Emersione di capitali e redditi non dichiarati Avv. Prof. Paolo M. Tabellini Voluntary disclosure Emersione di capitali e redditi non dichiarati 2a edizione integrata ed aggiornata Avv. Prof. Paolo M. Tabellini Voluntary disclosure Emersione di capitali

Dettagli

COMMENTARIO RAPIDO AL T.U.I.R. (D.P.R. n. 917 del 22/12/1986)

COMMENTARIO RAPIDO AL T.U.I.R. (D.P.R. n. 917 del 22/12/1986) COMMENTARIO RAPIDO AL T.U.I.R. (D.P.R. n. 917 del 22/12/1986) a cura Vincenzo D Andò per acquistare questo e-book clicca QUI, poi su E-BOOK e quindi più sotto su prosegui il prezzo è di 40 euro IVA compresa

Dettagli

INDICE - SOMMARIO SEZIONE PRIMA L ATTO DI TRASFERIMENTO NON ONEROSO NEL SISTEMA TRIBUTARIO SEZIONE SECONDA SITUAZIONI IMPONIBILI E SOGGETTI PASSIVI

INDICE - SOMMARIO SEZIONE PRIMA L ATTO DI TRASFERIMENTO NON ONEROSO NEL SISTEMA TRIBUTARIO SEZIONE SECONDA SITUAZIONI IMPONIBILI E SOGGETTI PASSIVI INDICE - SOMMARIO Prefazione alla seconda edizione... pag. VII Prefazione alla prima edizione....» IX Prologo: FISIONOMIA DELL IMPOSTA...» 1 SEZIONE PRIMA L ATTO DI TRASFERIMENTO NON ONEROSO NEL SISTEMA

Dettagli

SOMMARIO. INTRODUZIONE Adriano Di Pietro SEZIONE I PRINCIPI COMUNI CAPITOLO I

SOMMARIO. INTRODUZIONE Adriano Di Pietro SEZIONE I PRINCIPI COMUNI CAPITOLO I SOMMARIO INTRODUZIONE Adriano Di Pietro... pag. XV SEZIONE I PRINCIPI COMUNI CAPITOLO I IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ NEL DIRITTO COMUNITARIO: RIFLESSIONI IN MATERIA TRIBUTARIA Valeria Mastroiacovo 1 Il principio

Dettagli

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN MATERIA DI FISCALITA DELLA CRISI D IMPRESA

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN MATERIA DI FISCALITA DELLA CRISI D IMPRESA QE-1-PO-16 Programma corso Pag 1 di 7 2 ottobre 200 Ministero dell economia e delle finanze Scuola superiore dell economia e delle finanze Dipartimento delle scienze Tributarie Destinatari: Partecipanti

Dettagli

La tassazione delle attività finanziarie II. Cod CLMG Scienza delle Finanze

La tassazione delle attività finanziarie II. Cod CLMG Scienza delle Finanze La tassazione delle attività finanziarie II Cod. 6061 CLMG Scienza delle Finanze La tassazione delle rendite finanziarie in contesto internazionale Problema: 1. Come tassare i redditi che i residenti conseguono

Dettagli

1. D.P.R. 22 dicembre 1986, n Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi IVA

1. D.P.R. 22 dicembre 1986, n Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi IVA Schema dell opera Pag. Costituzione della Repubblica italiana (Articoli estratti)... 11 Imposte dirette 1. D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917. Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi... 17

Dettagli

Definizione di doppia imposizione internazionale

Definizione di doppia imposizione internazionale Definizione di doppia imposizione internazionale Doppia imposizione giuridica: imposizione di imposte similari di due (o più) Stati in capo al medesimo contribuente sul medesimo presupposto impositivo

Dettagli

Misure per la crescita e l internazionalizzazione delle imprese (DLgs n. 147) - Disposizioni di rilevanza internazionale

Misure per la crescita e l internazionalizzazione delle imprese (DLgs n. 147) - Disposizioni di rilevanza internazionale Circolare 25 del 1 ottobre 2015 Misure per la crescita e l internazionalizzazione delle imprese (DLgs. 14.9.2015 n. 147) - Disposizioni di rilevanza internazionale INDICE 1 Premessa... 3 2 Imponibilità

Dettagli

SOMMARIO Capitolo 1 Evoluzione storica del diritto penale tributario Capitolo 2 Il reato tributario

SOMMARIO Capitolo 1 Evoluzione storica del diritto penale tributario Capitolo 2 Il reato tributario SOMMARIO Capitolo 1 Evoluzione storica del diritto penale tributario 1 1. La genesi del diritto penale tributario 8 2. La prima svolta in materia di reato tributario: la l. 7 agosto 1982, n. 516 12 3.

Dettagli

Aspetti fiscali (con particolare riguardo alle imposte di successione e donazione) e vantaggi del trust

Aspetti fiscali (con particolare riguardo alle imposte di successione e donazione) e vantaggi del trust Aspetti fiscali (con particolare riguardo alle imposte di successione e donazione) e vantaggi del trust Francesca Masotti, Partner Masotti&Berger Milano, 11 maggio 2016 IMPOSTA DI SUCCESSIONE E DONAZIONE

Dettagli

CENTRO DI RICERCA E FORMAZIONE SUL SETTORE PUBBLICO SCUOLA EUROPEA DI ALTI STUDI TRIBUTARI

CENTRO DI RICERCA E FORMAZIONE SUL SETTORE PUBBLICO SCUOLA EUROPEA DI ALTI STUDI TRIBUTARI DICEMBRE Sabato 5 dicembre Soggetti e forme giuridiche d impresa (i.individuali) Soggetti e forme giuridiche impresa (società, enti) Venerdì 11 Dicembre Soggetti e forme giuridiche impresa (cooperative)

Dettagli

piattaforma di trivellazione o una nave utilizzati per l esplorazione o lo sfruttamento di risorse naturali, allorquando venga oltrepassato un limite

piattaforma di trivellazione o una nave utilizzati per l esplorazione o lo sfruttamento di risorse naturali, allorquando venga oltrepassato un limite DISEGNO DI LEGGE RECANTE RATIFICA ED ESECUZIONE DELLA CONVENZIONE TRA IL GOVERNO DELLA REPUBBLICA ITALIANA E IL GOVERNO DI BARBADOS PER EVITARE LE DOPPIE IMPOSIZIONI IN MATERIA DI IMPOSTE SUL REDDITO E

Dettagli

Nuovo codice doganale

Nuovo codice doganale Nuovo codice doganale Regolamento n. 952/2013 del 9 ottobre 2013 del Parlamento Europeo Il provvedimento reca una serie di innovazioni, rispetto al previgente codice doganale comunitario (Reg. 2913/92),

Dettagli

L ANALISI I. I ricavi, le plusvalenze e le sopravvenienze attive: una visione d insieme

L ANALISI I. I ricavi, le plusvalenze e le sopravvenienze attive: una visione d insieme IN SINTESI II. I RICAVI Normativa civilistica... 3 Principi contabili nazionali ed internazionali... 4 Normativa fiscale... 10 Prassi amministrativa... 14 Giurisprudenza... 35 Schema n. 1 - Regole civilistiche...

Dettagli

Risoluzione 76/E del 6 novembre Deducibilità dell imposta di bollo nel regime del risparmio gestito

Risoluzione 76/E del 6 novembre Deducibilità dell imposta di bollo nel regime del risparmio gestito Risoluzione 76/E del 6 novembre 2013 - Deducibilità dell imposta di bollo nel regime del risparmio gestito Autore: Avv. Vincenzo Bancone e Dott. Manfredi La Barbera, CBA Studio Legale e Tributario Categoria

Dettagli

Milano, 16 febbraio 2012 Dott. Norberto Arquilla

Milano, 16 febbraio 2012 Dott. Norberto Arquilla Riforma della tassazione dei redditi di capitale e dei redditi diversi di natura finanziaria (D.L. n. 138/2011 convertito in L. n. 148/2011, D.L. 216/2011 convertito il 15 febbraio 2012, D.L. 2 del 2012

Dettagli

Tassazione delle Attività Finanziarie (parte II)

Tassazione delle Attività Finanziarie (parte II) Tassazione delle Attività Finanziarie (parte II) 50011 - Scienza delle Finanze CLMG Università Bocconi a.a. 2011/2012 La tassazione delle rendite finanziarie in contesto internazionale Problema: 1. Come

Dettagli

INDICE CAPITOLO I CONSENSO E NEGOZIO COME STRUMENTI DELL AZIONE AMMINISTRATIVA

INDICE CAPITOLO I CONSENSO E NEGOZIO COME STRUMENTI DELL AZIONE AMMINISTRATIVA INDICE Introduzione....................................... XIII CAPITOLO I CONSENSO E NEGOZIO COME STRUMENTI DELL AZIONE AMMINISTRATIVA Rilievi generali sul consenso come modalità di esercizio dell attività

Dettagli

Corsi internazionalizzazione

Corsi internazionalizzazione Corsi internazionalizzazione Fiscalità e novità IVA 2015-Expo 2015, Moss, Intrastat, Black List. 19 febbraio 2015 I modelli INTRASTAT 2015. 23 febbraio 2015 Vendere all estero: strategie di tutela ed errori

Dettagli

Capitolo II Gli enti non profit di legge speciale e «atipici»

Capitolo II Gli enti non profit di legge speciale e «atipici» SOMMARIO Prefazione di Maurizio Lupoi p. 9 Avvertenza» 11 Parte I I SOGGETTI NON PROFIT TRADIZIONALI IN ITALIA Capitolo I Gli enti non profit «tipici» 1. Ente non profit: traccia di una definizione» 18

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Laurea Magistrale in Giurisprudenza classe LMG 01, conseguita in data 1 febbraio 2013 (votazione 110/110).

CURRICULUM VITAE. Laurea Magistrale in Giurisprudenza classe LMG 01, conseguita in data 1 febbraio 2013 (votazione 110/110). CURRICULUM VITAE 1. DATI PERSONALI : Dott. Marco BARGAGLI 2. TITOLO STUDIO Laurea in Economia e Commercio (classe 17 scienze economico aziendali) e, successivamente, Laurea Magistrale in Economia e Management

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni... OGGETTO E PIANO DELL INDAGINE

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni... OGGETTO E PIANO DELL INDAGINE Abbreviazioni... XIII CAPITOLO I OGGETTO E PIANO DELL INDAGINE 1. Introduzione.. 1 2. Le premesse teoriche dell indagine. La nozione di «diritto internazionale» rilevante: a) il diritto internazionale

Dettagli

IUS/12. Terzo. carla.lollio

IUS/12. Terzo. carla.lollio Insegnamento Diritto tributario Livello e Corso di studio Corso di laurea in Economia Aziendale e Management (triennale-classe di laurea L18): Settore scientifico disciplinare IUS/12 Anno di corso Terzo

Dettagli

INDICE PARTE GENERALE. Capitolo I NOZIONI DI TRIBUTO E DI SISTEMA FISCALE

INDICE PARTE GENERALE. Capitolo I NOZIONI DI TRIBUTO E DI SISTEMA FISCALE INDICE Prefazione alla prima edizione... pag. VII Prefazione alla seconda edizione...» IX Prefazione alla terza edizione...» XI Prefazione alla quarta edizione...» XIII Prefazione alla quinta edizione...»

Dettagli

Attribuzione dei risultati e assegnazione dei beni del trust: considerazioni finali sul regime fiscale del trust nelle imposte indirette

Attribuzione dei risultati e assegnazione dei beni del trust: considerazioni finali sul regime fiscale del trust nelle imposte indirette CORSO DI DIRITTO TRIBUTARIO IL REGIME FISCALE DEI TRASFERIMENTI Attribuzione dei risultati e assegnazione dei beni del trust: considerazioni finali sul regime fiscale del trust nelle imposte indirette

Dettagli

BREXIT - Istruzioni per l uso

BREXIT - Istruzioni per l uso BREXIT - Istruzioni per l uso Le possibili conseguenze fiscali dell uscita del Regno Unito dalla UE Aggiornato al 30 giugno 2016 Executive Summary 1. Introduzione 2. Imposte Dirette 3. Imposte Indirette

Dettagli