INDICE. Presentazione della Prima edizione... Pag. Presentazione della Seconda edizione...» VII INTRODUZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDICE. Presentazione della Prima edizione... Pag. Presentazione della Seconda edizione...» VII INTRODUZIONE"

Transcript

1 INDICE Presentazione della Prima edizione... Pag. V Presentazione della Seconda edizione...» VII INTRODUZIONE 1. L evoluzione del diritto tributario internazionale... Pag. XXI 2. La resistenza alle limitazioni della sovranità tributaria...» XXII 3. Interventi per liberalizzare i movimenti delle merci...» XXII 4. Le doppie imposizioni come ostacolo allo sviluppo delle relazioni economiche internazionali...» XXIV 5. Gli interventi per la lotta all evasione fiscale...» XXV 6. Implicazioni fiscali per la globalizzazione dei mercati...» XXVI 7. Interventi da parte dell Unione europea per evitare la concorrenza fiscale «dannosa»...» XXVIII 8. (Segue): e da parte dell OCSE...» XXIX 9. La nuova era: il commercio elettronico...» XXXI PARTE PRIMA PRINCIPI E REGOLE GENERALI CAPITOLO I LE FONTI SEZIONE I - IL DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE 1. Le fonti... Pag Le misure bilaterali per evitare la doppia imposizione internazionale...» 4 3. La stipulazione delle convenzioni internazionali in materia tributaria...» 5 4. L efficacia delle convenzioni internazionali in materia tributaria...» 6 5. Le convenzioni bilaterali contro la doppia imposizione e il diritto internazionale privato...» L interpretazione delle convenzioni in materia tributaria...» 11

2 X INDICE SEZIONE II - LA DISCIPLINA DELL UNIONE EUROPEA IN MATERIA FISCALE 1. Il diritto tributario europeo dall abbattimento dei dazi di frontiera al Trattato di Lisbona... Pag Le disposizioni comunitarie per evitare la doppia imposizione internazionale...» Il peso crescente del diritto dell Unione europea in materia tributaria...» Gli aiuti di Stato...» Il Codice di condotta contro la concorrenza fiscale dannosa...» Il ruolo della Corte di Giustizia e il rapporto tra le convenzioni contro le doppie imposizioni e il diritto dell Unione europea...» La clausola della nazione più favorita e la discriminazione orizzontale nella UE...» Il futuro del rapporto tra diritto UE e convenzioni contro le doppie imposizioni...» 36 SEZIONE III - ALTRE FONTI NORMATIVE IN MATERIA DI FISCALITÀ INTERNAZIONALE 1. I rapporti con la Città del Vaticano... Pag GATT World Trade Organization (O.M.C. Organizzazione mondiale del Commercio)...» La Convenzione europea dei Diritti dell Uomo (CEDU)...» 42 CAPITOLO II LA DOPPIA IMPOSIZIONE E IL MODELLO OCSE INTRODUZIONE: LA NOZIONE E LE CAUSE DELLA DOPPIA IMPOSIZIONE 1. La nozione di doppia imposizione internazionale... Pag Le cause della doppia imposizione internazionale...» La doppia imposizione e il diritto internazionale...» 48 SEZIONE I - LA NASCITA DEL MODELLO OCSE E LE SUE DISPOSIZIONI DI APERTURA 1. La natura del Modello e del Commentario OCSE... Pag Le funzioni e la struttura delle convenzioni bilaterali contro la doppia imposizione...» 52 a) gli articoli introduttivi...» 53 b) i criteri di localizzazione e di imposizione del reddito e del patrimonio...» 53 c) l eliminazione delle doppie imposizioni...» 54

3 INDICE XI d) le disposizioni finali... Pag. 54 e) i protocolli...» Le persone cui si applica la Convenzione (art. 1)...» Gli enti trasparenti nell ambito della fiscalità internazionale...» Il treaty shopping...» L «abuso» del diritto e l elusione fiscale internazionale...» Le imposte cui si applica la Convenzione (art. 2)...» Definizioni dei termini usati nella Convenzione (art. 3)...» La residenza nell ambito dei trattati contro le doppie imposizioni (art. 4).» La stabile organizzazione (art. 5)...» La stabile organizzazione personale...» L agente dipendente...» L agente indipendente...» La stabile organizzazione in capo a società associate...» La stabile organizzazione nel commercio elettronico...» La stabile organizzazione in ambito Iva...» La branch profit tax...» Sulla compatibilità di una branch profit tax all interno della UE...» 68 SEZIONE II - LA DISCIPLINA DEI SINGOLI REDDITI NEL MODELLO OCSE 1. I redditi immobiliari (art. 6)... Pag Gli utili d impresa (art. 7)...» L imputazione degli utili e delle perdite alla stabile organizzazione» La negazione della forza di attrazione della stabile organizzazione nel Modello OCSE...» I redditi della navigazione marittima ed aerea (art. 8)...» Le imprese associate e il transfer pricing (art. 9)...» Introduzione: il fenomeno del «transfer pricing»...» La determinazione del valore di mercato...» I cost sharing agreement...» La disposizione del Modello OCSE e il potere di rettifica delle Amministrazioni interessate...» Il potere di riqualificazione dell amministrazione finanziaria...» I dividendi (art. 10)...» La definizione...» La ripartizione della potestà impositiva tra lo Stato della fonte dei dividendi e lo Stato di residenza del beneficiario...» La nozione di beneficiario effettivo (beneficial owner) nel Modello OCSE...» L assenza della forza attrattiva della stabile organizzazione e l effettiva connessione...» Il divieto di imposizione extraterritoriale...» Gli interessi (art. 11)...» La definizione...» La ripartizione della potestà impositiva tra lo Stato della fonte degli interessi e lo Stato di residenza del beneficiario...» 86

4 XII INDICE 6.3. La limitazione alla potestà impositiva dello Stato della fonte... Pag L assenza della forza attrattiva della stabile organizzazione e l effettiva connessione...» Gli interessi sostenuti dalla stabile organizzazione...» La doppia fonte degli interessi ex art. 11, quinto paragrafo, del Modello OCSE: il caso triangolare...» Il criterio del valore normale (cd. «arm s length price»)...» I canoni (art. 12)...» La definizione...» Il know-how...» Il franchising...» Il software...» La potestà impositiva esclusiva dello Stato di residenza del beneficiario effettivo...» La forza attrattiva della stabile organizzazione e l effettiva connessione...» Il criterio del valore normale...» Gli utili di capitale (art. 13)...» Considerazioni introduttive...» L imposizione delle plusvalenze derivanti dalla cessione di:...» 97 a) beni immobili...» 97 b) beni strumentali appartenenti ad una stabile organizzazione...» 98 c) beni mobili registrati...» 99 d) altri beni...» I redditi di lavoro autonomo (art. 7, già art. 14)...» La disciplina convenzionale dei redditi di lavoro dipendente (art. 15)...» I compensi e gettoni di presenza (art. 16)...» I redditi degli artisti e sportivi (art. 17)...» Gli altri redditi (art. 21)...» 104 SEZIONE III - L ELIMINAZIONE DELLE DOPPIE IMPOSIZIONI E LE DISPOSIZIONI SPECIALI DEL MODELLO OCSE 1. L eliminazione della doppia imposizione internazionale (artt. 23A e 23B) Pag Cenni di politica fiscale in ambito internazionale...» Capital export neutrality: il credito d imposta tassazione su base mondiale e principi di eguaglianza e capacità contributiva contro le ragioni del mercato comune...» Capital import neutrality: esenzione dei redditi esteri tassazione su base territoriale...» National neutrality: deduzione delle imposte estere...» Il divieto di discriminazione (art. 24)...» Le procedure amichevoli (art. 25)...» Le procedure amichevoli nel Modello OCSE di Convenzione contro le doppie imposizioni...» Gli Advance Pricing Agreements (APA)...» La posizione dell OCSE sulle procedure amichevoli per la soluzione delle controversie in materia di fiscalità internazionale...» 114

5 INDICE XIII 4. Lo scambio di informazioni (art. 26)... Pag L assistenza nella riscossione (art. 27)...» La riscossione dei crediti fiscali da parte di uno Stato estero...» 119 CAPITOLO III LE DISPOSIZIONI FISCALI NEL DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA SEZIONE I I DAZI DOGANALI 1. Il diritto doganale. Natura e funzioni... Pag Origine e caratteristiche essenziali. L uniformità a livello internazionale e l importanza per i mercati...» L evoluzione. Accordi e organismi sovranazionali. L Unione europea...» Le fonti comunitarie del diritto doganale e il ridotto spazio delle discipline nazionali...» Diritti doganali, diritti di confine e dazi doganali in senso stretto...» Il presupposto dei dazi doganali...» Il presupposto oggettivo: attraversamento della linea doganale e destinazione al consumo. I regimi doganali...» La dichiarazione doganale...» I soggetti passivi. Il dichiarante ed il rappresentante in Dogana. La responsabilità in Dogana per fatto illecito...» Il territorio doganale...» La determinazione dei dazi doganali...» Classificazione della merce e conseguente individuazione della tariffa....» Origine preferenziale e non preferenziale...» Il valore della merce in Dogana...» Accertamento e contenzioso. Rinvii alle discipline nazionali...» La duplicità dell accertamento doganale: controllo all ingresso nel territorio UE e contabilizzazione a posteriori...» Il contenzioso doganale, amministrativo e giudiziale. La valorizzazione del contraddittorio...» La particolare tutela della buona fede nel diritto doganale comunitario...» 153 SEZIONE II L IVA 1. L Iva, imposta europea... Pag Il principio di neutralità dell imposta...» Il presupposto oggettivo dell Iva...» Cessioni di beni...» Prestazioni di servizio...» Importazioni e acquisti intracomunitari. Rinvio...» Il presupposto soggettivo dell Iva...» 162

6 XIV INDICE 5. Il presupposto territoriale... Pag La territorialità nelle cessioni di beni...» La territorialità nelle prestazioni di servizi...» Regola generale per le prestazioni di servizi nelle operazioni business to business (B2B)...» Regola generale per le prestazioni di servizi nelle operazioni business to consumer (B2C)....» Deroghe relative a determinate prestazioni di servizi...» La nozione di stabile organizzazione ai fini della territorialità delle prestazioni di servizio...» L Iva sugli scambi di beni con l estero (extra Ue). Importazioni ed e- sportazioni di beni...» Le importazioni da territorio extra UE...» Importazioni non soggette all imposta...» Determinazione dell imposta...» Le esportazioni...» Cessioni all esportazione...» Esenzioni connesse ai trasporti internazionali...» Operazioni assimilate alle cessioni all esportazione...» L iva intracomunitaria...» L Iva, tributo comunitario, per origine e finalità, e l Iva intracomunitaria...» Il regime provvisorio dell iva intracomunitaria. Fonti normative e linee generali....» Un ulteriore presupposto oggettivo per l imposta sul valore aggiunto: l acquisto intracomunitario....» La nozione di acquisto intracomunitario...» Acquisti intracomunitari non soggetti ad Iva...» Operazioni assimilate agli acquisti intracomunitari...» Territorialità per gli acquisti intracomunitari...» Fatto generatore, esigibilità e determinazione dell imposta per gli acquisti intracomunitari...» Esenzioni connesse alle operazioni intracomunitarie...» Le cessioni intracomunitarie...» Adempimenti formali relativi alle operazioni intracomunitarie (cenni)...» Fatturazione delle operazioni intracomunitarie e dichiarazione Iva»...» Obbligo di presentazione degli elenchi riepilogativi....» Le disfunzioni del regime transitorio. Le c.d. Frodi carosello....» Brevi note conclusive....» 194 SEZIONE III - LE DIRETTIVE DELL UNIONE EUROPEA IN MATERIA FISCALE 1. La direttiva sul trattamento fiscale delle operazioni di riorganizzazione societaria... Pag La direttiva Madre-Figlia (dir. 435/90/CEE)...» 199

7 INDICE XV 3. La direttiva 2003/49 sulla tassazione di interessi e canoni pagati a società consociate... Pag La direttiva 2003/48 sulla tassazione degli interessi da risparmio...» L Accordo tra Svizzera e Unione europea per la tassazione di dividendi, interessi e canoni tra società madri e figlie e società consociate...» La Convenzione arbitrale in materia di prezzi di trasferimento...» L elusione fiscale nel diritto dell Unione europea...» Lo scambio di informazioni nell Unione europea...» La direttiva 76/308 del 15 marzo 1976 in materia di assistenza nella riscossione...» Il trattamento fiscale delle perdite transfrontaliere...» Prospettive di sviluppo del diritto tributario a livello europeo: la HST e la CCCTB...» 225 PARTE SECONDA LE DISPOSIZIONI ITALIANE RELATIVE A FATTISPECIE INTERNAZIONALI E DELL UNIONE EUROPEA CAPITOLO IV LE IMPOSTE DIRETTE SEZIONE I - LE IMPOSTE SUL REDDITO 1. Introduzione: i criteri di collegamento con l ordinamento italiano... Pag La residenza fiscale delle persone fisiche...» Il concetto di domicilio nel codice civile...» Il concetto di residenza nel codice civile...» Il trasferimento di residenza verso paradisi fiscali per le persone fisiche...» La residenza fiscale dei soggetti Ires nella legislazione domestica ed internazionale...» Gli enti trasparenti nella disciplina domestica...» Il collegamento di tipo oggettivo con l ordinamento tributario italiano..» La rottura del collegamento con il nostro ordinamento fiscale: il trasferimento della residenza all estero da parte di imprenditori commerciali.» La creazione di un collegamento con il nostro ordinamento da parte di soggetti non residenti: il trasferimento della residenza in Italia e il trasferimento di beni esteri in Italia...» Lo spostamento di beni e i rapporti casa madre/stabile organizzazione..» La stabile organizzazione nella disciplina interna...» La forza di attrazione della stabile organizzazone nella disciplina interna.» Il concetto di «beneficiario effettivo» del reddito nella disciplina interna» La tassazione dei redditi immobiliari nella fattispecie internazionali per la disciplina interna...» I redditi dei beni immobili...» Soggetti residenti...» Soggetti non residenti...» 255

8 XVI INDICE 11. La tassazione dei dividendi: disciplina interna... Pag Premessa...» Gli utili da partecipazione in senso proprio...» Gli strumenti finanziari partecipativi...» Gli strumenti finanziari similari alle azioni...» La disciplina italiana degli utili di fonte estera...» Il regime di tassazione degli utili da partecipazione e dei proventi equiparati...» Utili e proventi equiparati di fonte italiana percepiti da persone fisiche al di fuori dell esercizio di impresa...» Utili e proventi equiparati di fonte estera percepiti da persone fisiche al di fuori dell esercizio di impresa...» Utili e proventi equiparati percepiti da persone fisiche nell esercizio di impresa e da società di persone commerciali...» Utili di fonte italiana e proventi equiparati percepiti da soggetti Ires...» Utili di fonte estera e proventi equiparati percepiti da soggetti Ires...» Utili e proventi equiparati percepiti da enti non commerciali...» Utili di fonte italiana percepiti da soggetti non residenti...» La tassazione delle plusvalenze nella disciplina interna...» La nuova definizione di plusvalenza nell ambito dei redditi diversi di natura finanziaria...» Plusvalenze realizzate attraverso la cessione di partecipazioni qualificate...» Plusvalenze assimilate a quelle realizzate mediante cessione di partecipazioni qualificate...» Plusvalenze realizzate mediante cessione di partecipazioni non qualificate...» Modalità di determinazione delle plusvalenze...» Plusvalenze derivanti dalla cessione di partecipazioni qualificate...» Partecipazioni in società residenti in Stati o territori a fiscalità privilegiata...» Plusvalenze derivanti dalla cessione di partecipazioni non qualificate...» Plusvalenze realizzate con la cessione di azioni e strumenti finanziari assimilati alle azioni da parte di persone fisiche nell esercizio di impresa e da parte di società di persone commerciali...» Plusvalenze realizzate con la cessione di azioni e strumenti finanziari assimilati alle azioni da parte di soggetti Ires...» Plusvalenze realizzate da soggetti non residenti...» I redditi di capitale nella disciplina italiana...» Le obbligazioni e i titoli similari...» Soggetti non residenti...» I contratti di cash pooling...» I contratti di assicurazione sulla vita...» Le operazioni di riorganizzazione internazionale nella disciplina interna» 307

9 INDICE XVII 15. Il reddito di lavoro autonomo prodotto all estero nella normativa italiana... Pag Il reddito di lavoro autonomo prodotto in Italia da soggetti non residenti»...» La tassazione dei redditi di lavoro dipendente nella normativa italiana: la disciplina delle fattispecie internazionali...» Presupposti oggettivi e soggettivi per l applicazione dell art. 51, comma 8 bis: la residenza, il requisito di esclusività e continuità e il requisito temporale dei 183 giorni...» Il requisito della residenza e la nozione di lavoro dipendente...» I requisiti della esclusività e continuità e il requisito temporale dei 183 giorni...» La problematica dei lavoratori transfrontalieri...» I redditi degli amministratori e dei sindaci non residenti prodotti nel territorio dello Stato...» I redditi di artisti e sportivi nella normativa interna...» La disciplina di contrasto alle pratiche di transfer pricing in Italia...» La disciplina italiana degli oneri documentali...» I cost sharing agreement in Italia...» Gli strumenti domestici per dirimere le controversie. Profili amministrativi e processuali dell accertamento con adesione e della conciliazione giudiziale...» Ruling internazionale e Advance Pricing Agreements...» Premessa...» Soggetti interessati...» Avvio della procedura...» Ambito applicativo...» Il procedimento...» Considerazioni conclusive sul ruling di standard internazionale...» Le misure unilaterali dell ordinamento italiano dirette ad eliminare la doppia imposizione internazionale: il credito di imposta...» La disciplina delle società controllate estere (cd. Controlled Foreign Companies - CFC; art. 167 tuir)...» La disciplina delle società collegate estere (art. 168 tuir)...» L indeducibilità dei costi sostenuti nei confronti di imprese o professionisti residenti in paradisi fiscali (art. 110, commi 10 e 11, tuir)...» Il regime del consolidato mondiale in Italia...» La disciplina di contrasto all elusione fiscale internazionale in Italia...» Il monitoraggio fiscale...» Obbligo di monitoraggio dei patrimoni detenuti all estero e dei flussi...» La disciplina prevista dal d.l. n. 167 del » L esonero per i trasferimenti relativi ad operazioni effettuate nell ambito dei regimi del risparmio amministrato e del risparmio gestito...» Gli obblighi in capo ai contribuenti: casi in cui è obbligatoria la compilazione del «quadro RW»...» L orientamento della Corte di Cassazione...» 367

10 XVIII INDICE Sanzioni in caso di inadempimento... Pag Le misure di contrasto all utilizzo illecito dei paradisi fiscali da parte di persone fisiche e soggetti equiparati introdotte dopo lo scudo fiscale ter...» Le modifiche sostanziali del decreto «salva-italia»...» Il trust nella fiscalità internazionale...» Le categorie di trust...» I trust nella disciplina Ires...» La tassazione dei redditi prodotti da un trust nelle fattispecie internazionali secondo il tuir...» La residenza fiscale del trust...» Le presunzioni di residenza del trust...» Sull applicazione dei commi 5 bis e ter dell art. 73 tuir ai trust...» I trust e le convenzioni bilaterali contro le doppie imposizioni...» La disciplina fiscale delle diverse tipologie di trust...» 384 SEZIONE II - GLI ASPETTI INTERNAZIONALI DELL IRAP 1. Premessa... Pag L applicazione dell Irap ai soggetti non residenti che esercitano attività produttive nel territorio dello Stato...» I soggetti passivi...» Il presupposto territoriale...» La ripartizione territoriale della base imponibile...» L applicazione dell Irap ai soggetti residenti che esercitano attività produttive anche al di fuori del territorio dello Stato...» L esercizio di attività produttive all estero...» Lo scomputo dalla base imponibile Irap del valore della produzione forfetariamente riferibile alle attività produttive estere...» L esclusione dalla base imponibile Irap del valore delle attività produttive estere derivanti dall utilizzo di navi iscritte nel registro internazionale...» L esclusione dalla base imponibile Irap del valore delle attività estere riferibili agli enti pubblici e privati non commerciali...» Le problematiche connesse al riconoscimento dell Irap nei trattati bilaterali contro la doppia imposizione sul reddito e sul patrimonio per i soggetti non residenti...» La rinegoziazione del trattato italo-statunitense per evitare la doppia imposizione...» L estensione all Irap dei regimi di esenzione riconosciuti ai soggetti non residenti dalle convenzioni internazionali contro la doppia imposizione... Pag. 396

11 INDICE XIX CAPITOLO V LE IMPOSTE INDIRETTE RILEVANTI IN AMBITO INTERNAZIONALE SEZIONE I I DAZI DOGANALI 1. Le fonti del diritto doganale italiano. Rinvio alla disciplina comunitaria Pag Il divieto di istituire tasse di effetto equivalente ai dazi doganali e le violazioni da parte dell Italia...» Il particolare regime delle zone franche. Prospettive di evoluzione...» Il presupposto oggettivo e soggettivo dei dazi doganali. Particolarità del diritto nazionale...» La responsabilità e la buona fede in Dogana nella giurisprudenza italiana...» L accertamento nel d.lgs. n. 374 del Il circuito doganale di controllo. I termini per il recupero dei dazi. Il contraddittorio...» Il contenzioso...» 413 SEZIONE II L IVA 1. Rinvio alla disciplina comunitaria... Pag Incompatibilità comunitaria dei condoni in materia di Imposta sul valore aggiunto...» Iva interna e Iva all importazione: due diversi tributi?...» L iva sulle imbarcazioni destinate ad attività commerciali...» Cessioni all esportazione: il caso dei plafond iva...» I depositi Iva...» Le triangolazioni...» 423 SEZIONE III ALTRI TRIBUTI 1. Le accise... Pag Nozione e fonti...» Presupposto oggettivo...» I soggetti passivi...» Determinazione dell imposta, controlli e contenzioso...» Imposta sulle successioni e donazioni...» Imposta di registro...» 435 Accordi contro le doppie imposizioni in materia di imposte dirette stipulati dall Italia... Pag. 437 Accordi contro le doppie imposizioni in materia di imposte sulle successioni e donazioni stipulati dall Italia...» 443 Accordi amministrativi per lo scambio di informazioni e per l effettuazione di verifiche fiscali simultanee...» 445

12 XX INDICE Articles of the OECD Model Convention with Respect to Taxes on Income and on Capital... Pag. 447 Articles of the OECD Model Convention with Respect to Taxes on Estates and Inheritances and on Gifts...» 471 Bibliografia...» 483

INDICE. Presentazione... Pag. INTRODUZIONE

INDICE. Presentazione... Pag. INTRODUZIONE Presentazione... Pag. V INTRODUZIONE 1. L evoluzione del diritto tributario internazionale... Pag. XVII 2. La resistenza alle limitazioni della sovranità tributaria...» XVIII 3. Interventi per liberalizzare

Dettagli

15 MASTER TRIBUTARIO PROGRAMMA AULA FISCALITA INTERNAZIONALE

15 MASTER TRIBUTARIO PROGRAMMA AULA FISCALITA INTERNAZIONALE 15 MASTER TRIBUTARIO PROGRAMMA AULA FISCALITA INTERNAZIONALE DATA ARGOMENTO RIFERIMENTI NORMATIVI DOCENTI 20/04 Le fonti del diritto tributario internazionale e le convenzioni contro le doppie imposizioni

Dettagli

INDICE. Premessa... pag. 11 CAPITOLO PRIMO ASPETTI GENERALI DELLE HOLDING

INDICE. Premessa... pag. 11 CAPITOLO PRIMO ASPETTI GENERALI DELLE HOLDING INDICE Premessa... pag. 11 CAPITOLO PRIMO ASPETTI GENERALI DELLE HOLDING 1. La scelta del tipo di società... pag. 13 1.1 Introduzione... pag. 13 1.2 Il problema della commercialità... pag. 13 1.3 L utilizzo

Dettagli

Indice DIRITTO TRIBUTARIO: LE IMPOSTE

Indice DIRITTO TRIBUTARIO: LE IMPOSTE XIII INDICE Premessa... Introduzione... V VII DIRITTO TRIBUTARIO: LE IMPOSTE Principali abbreviazioni... 3 Introduzione Le chiavi della fiscalita` 1. Lanozionediimposta... 5 2. Gli obiettivi dell imposta...................................

Dettagli

INDICE. Premessa... pag. 11

INDICE. Premessa... pag. 11 INDICE Premessa... pag. 11 CAPITOLO PRIMO LA CESSIONE DELLE PARTECIPAZIONI NEL REDDITO DI IMPRESA 1. La cessione delle partecipazioni nel reddito d impresa... pag. 13 1.1 I diversi regimi fiscali applicabili

Dettagli

INDICE PREMESSA... 9. 1. I DIVIDENDI DISTRIBUITI DA SOCIETÀ ED ENTI COMMERCIALI RESIDENTI... 11 di Francesco Facchini e Federico Salvadori

INDICE PREMESSA... 9. 1. I DIVIDENDI DISTRIBUITI DA SOCIETÀ ED ENTI COMMERCIALI RESIDENTI... 11 di Francesco Facchini e Federico Salvadori INDICE PREMESSA... 9 1. I DIVIDENDI DISTRIBUITI DA SOCIETÀ ED ENTI COMMERCIALI RESIDENTI... 11 di Francesco Facchini e Federico Salvadori 1. Premessa: le riforme che hanno interessato la disciplina dei

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Prefazione... pag. XIX Introduzione...» XXI CAPITOLO I IL CONTESTO NORMATIVO TRIBUTARIO DI RIFERIMENTO CAPITOLO II

INDICE - SOMMARIO. Prefazione... pag. XIX Introduzione...» XXI CAPITOLO I IL CONTESTO NORMATIVO TRIBUTARIO DI RIFERIMENTO CAPITOLO II Prefazione... pag. XIX Introduzione...» XXI CAPITOLO I IL CONTESTO NORMATIVO TRIBUTARIO DI RIFERIMENTO 1. Il diritto tributario e le entrate dello Stato... pag. 1 2. Le fonti del diritto...» 6 3. Le fonti

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Premessa... TASSAZIONE DEI REDDITI PARTE PRIMA

INDICE SOMMARIO. Premessa... TASSAZIONE DEI REDDITI PARTE PRIMA INDICE SOMMARIO Premessa... XVII PARTE PRIMA TASSAZIONE DEI REDDITI CAPITOLO 1 I REDDITI DELLE PERSONE FISICHE 1. Introduzione... 3 2. I soggetti passivi residenti in Italia: nozione di residenza delle

Dettagli

Università degli Studi di Roma La Sapienza. Facoltà di GIURISPRUDENZA DIRITTO TRIBUTARIO E CONSULENZA D IMPRESA. a.a. 2015-2016

Università degli Studi di Roma La Sapienza. Facoltà di GIURISPRUDENZA DIRITTO TRIBUTARIO E CONSULENZA D IMPRESA. a.a. 2015-2016 Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di GIURISPRUDENZA MASTER DI SECONDO LIVELLO IN DIRITTO TRIBUTARIO E CONSULENZA D IMPRESA a.a. 2015-2016 Direttore Prof. Pietro Boria Calendario didattico

Dettagli

MASTER IN COMMERCIO, FISCALITÀ ED ARBITRATO INTERNAZIONALE IBATAX LAW. Schedule a.a. 2013-2014. Dicembre 2013. Gennaio 2014

MASTER IN COMMERCIO, FISCALITÀ ED ARBITRATO INTERNAZIONALE IBATAX LAW. Schedule a.a. 2013-2014. Dicembre 2013. Gennaio 2014 Università Cà Foscari Venezia Agenzia delle Dogane e dei Monopoli MASTER IN COMMERCIO, FISCALITÀ ED ARBITRATO INTERNAZIONALE IBATAX LAW Schedule a.a. 2013-2014 Moduli: TS1 e dell Unione europea: resp.

Dettagli

LA FISCALITA INTERNAZIONALE

LA FISCALITA INTERNAZIONALE LA FISCALITA INTERNAZIONALE Il contesto economico attuale richiede che molti tra coloro che intraprendono una iniziativa economica debbano sapersirelazionare con Paesi diversi aventi contesti e mercati

Dettagli

SOMMARIO 1. ENTI NON LUCRATIVI NEL CODICE CIVILE

SOMMARIO 1. ENTI NON LUCRATIVI NEL CODICE CIVILE SOMMARIO 1. ENTI NON LUCRATIVI NEL CODICE CIVILE INTRODUZIONE... 3 FONDAZIONI E ASSOCIAZIONI RICONOSCIUTE... 4 Costituzione di associazioni riconosciute e fondazioni... 4 Riconoscimento della personalità

Dettagli

2.1.3. Gli adempimenti posti a carico dei soggetti interessati dalla norma Pag. 22

2.1.3. Gli adempimenti posti a carico dei soggetti interessati dalla norma Pag. 22 1. LA FIGURA DEL TRIBUTARISTA 1.1. La figura del Tributarista Pag. 9 1.1.1. Premessa Pag. 9 1.1.2. Le principali caratteristiche, obblighi ed attività del tributarista in sintesi Pag. 10 2. LA LEGGE N.

Dettagli

ART. 23 - RITENUTA SUI REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE 13 PREMESSA 16 1. SOSTITUTI DI IMPOSTA E INCAPIENZA DELLA RITENUTA (CO. 1) 22

ART. 23 - RITENUTA SUI REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE 13 PREMESSA 16 1. SOSTITUTI DI IMPOSTA E INCAPIENZA DELLA RITENUTA (CO. 1) 22 TITOLO III - RITENUTE ALLA FONTE ART. 23 - RITENUTA SUI REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE 13 PREMESSA 16 1. SOSTITUTI DI IMPOSTA E INCAPIENZA DELLA RITENUTA (CO. 1) 22 2. REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE PRESTATO

Dettagli

INDICE GENERALE. Parte I Premesse. Parte IV Appendice. Indice analitico

INDICE GENERALE. Parte I Premesse. Parte IV Appendice. Indice analitico INDICE GENERALE Parte I Premesse 1. Note introduttive... pag. 14 2. Tavole di concordanza 2.1 DPR n. 633/1972 Dir. n. 2006/112 Reg. 282/2011/UE DL n. 331/93... pag. 16 2.2 DL n. 331/1993 DPR n. 633/1972...

Dettagli

Il regime fiscale delle SIIQ: imposte di ingresso, redditi prodotti e utili distribuiti

Il regime fiscale delle SIIQ: imposte di ingresso, redditi prodotti e utili distribuiti Il regime fiscale delle SIIQ: imposte di ingresso, redditi prodotti e utili distribuiti Prof. Tommaso Di Tanno (Di Tanno & Associati) SIIQ, SICAF E FONDI IMMOBILIARI Evoluzione degli strumenti di investimento

Dettagli

3. LE CESSIONI E GLI ACQUISTI INTRACOMUNITARI DI BENI

3. LE CESSIONI E GLI ACQUISTI INTRACOMUNITARI DI BENI SOMMARIO 1. IL TERRITORIO DELL UNIONE EUROPEA 1.1. I Paesi dell Unione Europea... 3 1.1.1. Ingresso di nuovi Stati nell Unione Europea: disposizioni transitorie... 3 1.2. Lo status di operatore comunitario...

Dettagli

SOMMARIO. a fiscalità privilegiata... 25. Schema n. 10 - Remunerazioni corrisposte da società non residenti in Paesi

SOMMARIO. a fiscalità privilegiata... 25. Schema n. 10 - Remunerazioni corrisposte da società non residenti in Paesi Sezione prima IN SINTESI Capitolo I - Gli utili da partecipazione e i proventi equiparati Normativa civilistica... 3 Normativa fiscale... 7 Prassi amministrativa... 12 Schema n. 1 - Il regime dei dividendi:

Dettagli

Imposizione sulle plusvalenze: regimi della dichiarazione, amministrato e gestito. Prof. Stefano Mazzocchi

Imposizione sulle plusvalenze: regimi della dichiarazione, amministrato e gestito. Prof. Stefano Mazzocchi Imposizione sulle plusvalenze: regimi della dichiarazione, amministrato e gestito. Prof. Stefano Mazzocchi REGIME DELLA DICHIRAZIONE Dal punto di vista soggettivo il regime della dichiarazione, disciplinato

Dettagli

PARTE I - LE IMPORTAZIONI

PARTE I - LE IMPORTAZIONI PARTE I - LE IMPORTAZIONI Regolamento (CEE) n. 2913 13 D.P.R. 26/10/1972, n. 633 - Artt. 67-72 Istituzione e disciplina dell'imposta sul valore aggiunto 35 Decreto Ministero delle Finanze 24/12/1993 -

Dettagli

Hedge Invest Workshop Milano, 23 settembre 2009. Lo scudo fiscale III. Paolo Ludovici Maisto e Associati

Hedge Invest Workshop Milano, 23 settembre 2009. Lo scudo fiscale III. Paolo Ludovici Maisto e Associati Hedge Invest Workshop Milano, 23 settembre 2009 Lo scudo fiscale III Paolo Ludovici Maisto e Associati Imposta straordinaria sulle attività finanziarie e patrimoniali estere a)attività detenute da soggetti

Dettagli

INDICE CAPITOLO I QUALIFICAZIONE DEI REDDITI D IMPRESA PRODOTTI ALL ESTERO

INDICE CAPITOLO I QUALIFICAZIONE DEI REDDITI D IMPRESA PRODOTTI ALL ESTERO INDICE CAPITOLO I QUALIFICAZIONE DEI REDDITI D IMPRESA PRODOTTI ALL ESTERO INTRODUZIONE La qualificazione dei redditi prodotti all estero nell ordinamento fiscale italiano 1. La tassazione dei redditi

Dettagli

Articoli di approfondimento e altre pubblicazioni a firma di Gianluca Cristofori

Articoli di approfondimento e altre pubblicazioni a firma di Gianluca Cristofori Articoli di approfondimento e altre pubblicazioni a firma di Gianluca Cristofori Scissione di patrimoni netti contabili negativi: profili civilistici, contabili e fiscali in Rivista delle Operazioni Straordinarie

Dettagli

CORSO DI FISCALITA INTERNAZIONALE 2^ semestre 2015

CORSO DI FISCALITA INTERNAZIONALE 2^ semestre 2015 CORSO DI FISCALITA INTERNAZIONALE 2^ semestre 2015 Relatore: Dott. Luciano Sorgato Il corso prevede un ciclo di otto incontri della durata di tre ore e mezza ciascuno dalle ore 09,30 alle ore 13,00 presso

Dettagli

Diritto tributario italiano Il trattamento fiscale dei soci residenti in Italia dopo il trasferimento di sede della società

Diritto tributario italiano Il trattamento fiscale dei soci residenti in Italia dopo il trasferimento di sede della società Diritto tributario italiano Il trattamento fiscale dei soci residenti in Italia dopo il trasferimento di sede della società 7 Siegfried Mayr Dottore Commercialista in Milano Docente alla Scuola Superiore

Dettagli

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 154/E Roma, 11 giugno 2009 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello art. 11, legge 27 luglio 2000 n. 212 trattamento fiscale dei compensi percepiti in Italia

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

Indice XIII. Introduzione

Indice XIII. Introduzione Indice Introduzione XIII 1 L evasionefiscaleel usodellostrumentopenalepercontrastarla 1 1.1 Il fenomeno dell evasione 2 1.1.1 Le frodi fiscali 6 1.1.2 Alcuni dati sull evasione 11 1.2 Il ricorso allo strumento

Dettagli

PARTE I DEL PROSPETTO COMPLETO

PARTE I DEL PROSPETTO COMPLETO SUPPLEMENTO per l aggiornamento dell informativa fiscale riportata nel Prospetto Completo relativo all offerta al pubblico di quote dei fondi comuni di investimento mobiliare aperti di diritto italiano

Dettagli

Indice. Introduzione PARTE PRIMA SOVRANITÀ IMPOSITIVA, FONTI ED ESERCIZIO DELLA POTESTÀ IMPOSITIVA NEL CONTESTO INTERNAZIONALE

Indice. Introduzione PARTE PRIMA SOVRANITÀ IMPOSITIVA, FONTI ED ESERCIZIO DELLA POTESTÀ IMPOSITIVA NEL CONTESTO INTERNAZIONALE VII Prefazione Introduzione XVII XIX PARTE PRIMA SOVRANITÀ IMPOSITIVA, FONTI ED ESERCIZIO DELLA POTESTÀ IMPOSITIVA NEL CONTESTO INTERNAZIONALE Capitolo I I concetti fondamentali del diritto tributario

Dettagli

Il movimento internazionale delle merci

Il movimento internazionale delle merci Il movimento internazionale delle merci Pianificazione fiscale e doganale Nuovo Codice Doganale dell Unione Regolamento UE n. 952/2013 Milano, 11 e 12 marzo 2014 Grand Hotel et de Milan Relatori Avv. Giuseppe

Dettagli

3. LE CESSIONI E GLI ACQUISTI INTRACOMUNITARI DI BENI

3. LE CESSIONI E GLI ACQUISTI INTRACOMUNITARI DI BENI SOMMARIO 1. IL TERRITORIO DELL UNIONE EUROPEA 1.1. I paesi dell Unione Europea... 3 1.1.1. Ingresso di nuovi Stati nell Unione Europea: disposizioni transitorie... 3 1.2. Lo status di operatore comunitario...

Dettagli

X MASTER IN PIANIFICAZIONE TRIBUTARIA INTERNAZIONALE A.A. 2013-2014

X MASTER IN PIANIFICAZIONE TRIBUTARIA INTERNAZIONALE A.A. 2013-2014 MASTER IN PIANIFICAZIONE TRIBUTARIA INTERNAZIONALE X MASTER IN PIANIFICAZIONE TRIBUTARIA INTERNAZIONALE A.A. 2013-2014 DIRETTORE Prof. Pietro Selicato MODULI DIDATTICI E MATERIE DI INSEGNAMENTO MODULO

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

Decreto Crescita e internalizzazione: le novità

Decreto Crescita e internalizzazione: le novità Periodico informativo n. 131/2015 OGGETO: Decreto Crescita e internalizzazione: le novità Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza che è stato

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE GENERALE

INDICE SOMMARIO PARTE GENERALE PARTE GENERALE 1. Disposizioni fondamentali................................... 3 1.1. Costituzione della Repubblica Italiana.................... 3 1.2. Trattato sul funzionamento dell Unione europea (Artt.

Dettagli

Presentazione a cura di Mario Spera

Presentazione a cura di Mario Spera Presentazione a cura di Mario Spera Disposizioni comunitarie Pacchetto IVA Direttiva 2008/8/CE del 12 febbraio 2008 (modifica del luogo di tassazione dei servizi) Direttiva 2008/9/CE del 12 febbraio 2008

Dettagli

Presupposto soggettivo

Presupposto soggettivo Capital gain Inquadramento Per capital gain (termine anglofono)si intende il trattamento fiscale riservato alle cessioni di partecipazioni detenute da persone fisiche. L inquadramento normativo di questa

Dettagli

Paradisi fiscali o paradisi legali? Dalla crisi finanziaria alla crisi degli ordinamenti non collaborativi

Paradisi fiscali o paradisi legali? Dalla crisi finanziaria alla crisi degli ordinamenti non collaborativi Convegno ABI, Roma 1 dicembre 2009 Paradisi fiscali o paradisi legali? Dalla crisi finanziaria alla crisi degli ordinamenti non collaborativi Il mutato contesto internazionale visto da un osservatorio

Dettagli

1 La scelta dei soggetti da sottoporre a verifica fiscale» 1 di Vito Caradonna

1 La scelta dei soggetti da sottoporre a verifica fiscale» 1 di Vito Caradonna Indice Prefazione di Giancarlo Pezzuto e Gianfranco Tomassoli pag. xiii 1 La scelta dei soggetti da sottoporre a verifica fiscale» 1 di Vito Caradonna 1.1 Premessa» 2 1.2 Profili giuridici e operativi»

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA CHECK LIST PER DETERMINARE L IMPONIBILE IRES E IRAP

INDICE PARTE PRIMA CHECK LIST PER DETERMINARE L IMPONIBILE IRES E IRAP INDICE PARTE PRIMA CHECK LIST PER DETERMINARE L IMPONIBILE IRES E IRAP 1. PRINCIPI GENERALI 1.1 Determinazione del reddito imponibile... 3 1.2 Nozione fiscale di ricavo e criteri di imputazione... 8 1.3.

Dettagli

www.libriprofessionali.it per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

www.libriprofessionali.it per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati www.libriprofessionali.it per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati INDICE Presentazione XIII Introduzione 1 Capitolo 1 I GRUPPI AZIENDALI 1.1. La nozione di gruppo secondo

Dettagli

Convenzione contro le doppie imposizioni tra Italia e Hong Kong

Convenzione contro le doppie imposizioni tra Italia e Hong Kong Convenzione contro le doppie imposizioni tra Italia e Hong Kong di Cristiano Donnet La Convenzione è stata firmata in data 14 gennaio 2013 Il Segretario ai Servizi Finanziari del Tesoro, Professor KC Chan,

Dettagli

IL PROGRAMMA 2016. MODULO I - I PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO PENALE DELL IMPRESA 1 22 gennaio 2016-15.00-19.00

IL PROGRAMMA 2016. MODULO I - I PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO PENALE DELL IMPRESA 1 22 gennaio 2016-15.00-19.00 IL PROGRAMMA 2016 MODULO I - I PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO PENALE DELL IMPRESA 1 22 gennaio 2016-15.00-19.00 Il diritto penale dell impresa nell evoluzione legislativa e giurisprudenziale: le norme e

Dettagli

INDICE CAPITOLO PRIMO IL RAVVEDIMENTO OPEROSO. 1. Gli aspetti generali e la prima interpretazione dell Amministrazione finanziaria... pag.

INDICE CAPITOLO PRIMO IL RAVVEDIMENTO OPEROSO. 1. Gli aspetti generali e la prima interpretazione dell Amministrazione finanziaria... pag. INDICE CAPITOLO PRIMO IL RAVVEDIMENTO OPEROSO 1. Gli aspetti generali e la prima interpretazione dell Amministrazione finanziaria... pag. 9 CAPITOLO SECONDO LE SINGOLE TIPOLOGIE DI VIOLAZIONI 1. Gli omessi

Dettagli

1 Redditi di capitale 3 1.1 Aspetti definitori 4 1.2 Redditi di capitale 5 1.3 Determinazione dei redditi di capitale 6

1 Redditi di capitale 3 1.1 Aspetti definitori 4 1.2 Redditi di capitale 5 1.3 Determinazione dei redditi di capitale 6 Indice Introduzione XV Parte prima PRINCIPI GENERALI 1 Redditi di capitale 3 1.1 Aspetti definitori 4 1.2 Redditi di capitale 5 1.3 Determinazione dei redditi di capitale 6 2 Redditi diversi di natura

Dettagli

Soluzione interpretativa prospettata dal contribuente.

Soluzione interpretativa prospettata dal contribuente. RISOLUZIONE N. 94/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 21 marzo 2002 Oggetto: Forniture di carburante a bordo di natanti da diporto gestiti in noleggio. Regime di non imponibilità Iva di

Dettagli

INDICE. Premessa...pag. 13

INDICE. Premessa...pag. 13 INDICE Premessa...pag. 13 CAPITOLO PRIMO VALUTAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI NEL REDDITO D IMPRESA 1. Definizioni e classificazione...pag. 15 1.1 Definizione del termine partecipazioni...pag. 15 1.2 Classificazione

Dettagli

ONLUS E ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO SINTESI DEGLI ADEMPIMENTI FISCALI

ONLUS E ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO SINTESI DEGLI ADEMPIMENTI FISCALI ONLUS E ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO SINTESI DEGLI ADEMPIMENTI FISCALI - IMPOSTE SUL REDDITO (IRES) - OBBLIGHI DICHIARATIVI - IMPOSTA REGIONALE SULLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE (IRAP) - AGEVOLAZIONI/ESENZIONI

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO

INDICE PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO XV Presentazione... Nota degli Autori... Prefazione alla decima edizione... VII IX XI PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO SEZIONE PRIMA PARTE GENERALE: IL SISTEMA DEL DIRITTO

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE GENERALE CAPITOLO PRIMO I TRIBUTI CAPITOLO SECONDO I PRINCÌPI CAPITOLO TERZO LE FONTI

INDICE SOMMARIO PARTE GENERALE CAPITOLO PRIMO I TRIBUTI CAPITOLO SECONDO I PRINCÌPI CAPITOLO TERZO LE FONTI INDICE SOMMARIO PARTE GENERALE CAPITOLO PRIMO I TRIBUTI 1. La nozione di tributo............................................» 3 2. Imposte, tasse, contributi.........................................» 4

Dettagli

GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama

GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama SUPPLEMENTO AL PROSPETTO D OFFERTA AL PUBBLICO DI QUOTE DEL FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO MOBILIARE GROUPAMA FLEX APERTO DI DIRITTO ITALIANO

Dettagli

GLI ASPETTI LEGALI DELLE OPERAZIONI DI M&A

GLI ASPETTI LEGALI DELLE OPERAZIONI DI M&A SOMMARIO Parte prima CONSIDERAZIONI GENERALI 1. Osservazioni introduttive... pag. 3 2. Il fenomeno, le cause e l evoluzione delle operazioni di acquisizione e di M&A su aziende e partecipazioni... 5 3.

Dettagli

2. LE CESSIONI E GLI ACQUISTI INTRACOMUNITARI

2. LE CESSIONI E GLI ACQUISTI INTRACOMUNITARI SOMMARIO 1. IL TERRITORIO DELL UNIONE EUROPEA 1.1. I Paesi dell Unione Europea... 3 1.2. Lo status di operatore comunitario... 3 1.2.1. La verifica dello status di operatore comunitario... 4 1.2.2. Acquisizione

Dettagli

Finanziare lo sviluppo con i Minibond

Finanziare lo sviluppo con i Minibond Finanziare lo sviluppo con i Minibond Implicazioni fiscali dello strumento Minibond Luca Luigi Tomasini dottore commercialista revisore legale STUDIO TOMASINI I vantaggi fiscali di emissione dei minibond

Dettagli

Il prospetto degli interessi passivi in Unico SC 2012

Il prospetto degli interessi passivi in Unico SC 2012 Focus di pratica professionale di Francesco Facchini Il prospetto degli interessi passivi in Unico SC 2012 Nel modello Unico Società di Capitali 2012 devono essere indicati i dati relativi al calcolo degli

Dettagli

I REDDITI DI CAPITALE. Prof. Mario Miscali - Diritto Tributario - 2012 1

I REDDITI DI CAPITALE. Prof. Mario Miscali - Diritto Tributario - 2012 1 I REDDITI DI CAPITALE Prof. Mario Miscali - Diritto Tributario - 2012 1 REDDITI DI CAPITALE Fondamento normativo - artt. 44-48 TUIR - artt. 26-27-ter D.P.R. n. 600/73 Prof. Mario Miscali - Diritto Tributario

Dettagli

INDICE CAPITOLO PRIMO L AZIENDA

INDICE CAPITOLO PRIMO L AZIENDA INDICE CAPITOLO PRIMO L AZIENDA 1. L azienda...pag. 11 1.1 Nozione di azienda...pag. 11 1.2 Elementi costitutivi dell azienda. I beni aziendali...pag. 13 1.3 Le teorie di azienda: concezione atomistica

Dettagli

Premessa... pag. 5. Parte generale

Premessa... pag. 5. Parte generale Premessa... pag. 5 Parte generale Capitolo 1 La nozione di tributo e la classificazione dei tributi 1. La definizione di tributo...» 17 2. Classificazione dei tributi...» 18 Capitolo 2 Le fonti del diritto

Dettagli

7 lezione. Tassazione delle attività finanziarie (2)

7 lezione. Tassazione delle attività finanziarie (2) 7 lezione Tassazione delle attività finanziarie (2) Imposizione sui redditi in un contesto internazionale Problema: come tassare i redditi che i residenti conseguono all estero? come tassare i redditi

Dettagli

INDICE. Prefazione... pag. 11 PARTE PRIMA. CAPITOLO PRIMO IL SISTEMA DELL IVA COMUNITARIA 1. I principi dell Iva comunitaria... pag.

INDICE. Prefazione... pag. 11 PARTE PRIMA. CAPITOLO PRIMO IL SISTEMA DELL IVA COMUNITARIA 1. I principi dell Iva comunitaria... pag. INDICE Prefazione... pag. 11 PARTE PRIMA CAPITOLO PRIMO IL SISTEMA DELL IVA COMUNITARIA 1. I principi dell Iva comunitaria... pag. 15 CAPITOLO SECONDO IL TERRITORIO COMUNITARIO 1. La Comunità europea...

Dettagli

INDICE. Il finanziamento della spesa previdenziale di categoria tra fiscalizzazione e c.d. parafiscalità

INDICE. Il finanziamento della spesa previdenziale di categoria tra fiscalizzazione e c.d. parafiscalità INDICE Prefazione.... vii PARTE PRIMA Il finanziamento della spesa previdenziale di categoria tra fiscalizzazione e c.d. parafiscalità Capitolo I PREMESSA: DELIMITAZIONE DEL CAMPO D INDAGINE 1. L opportunità

Dettagli

Titolo I Nozioni generali di diritto tributario

Titolo I Nozioni generali di diritto tributario Edizioni Simone - Vol. 14 Diritto tributario Indice Generale Parte I Principi e istituti del sistema fiscale italiano Titolo I Nozioni generali di diritto tributario Capitolo 1: L attività finanziaria

Dettagli

La certificazione dei dividendi corrisposti nel 2013

La certificazione dei dividendi corrisposti nel 2013 ACERBI & ASSOCIATI CONSULENZA TRIBUTARIA, AZIENDALE, SOCIETARIA E LEGALE NAZIONALE E INTERNAZIONALE CIRCOLARE N. 6 14 GENNAIO 2014 La certificazione dei dividendi corrisposti nel 2013 Copyright 2014 Acerbi

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, DISPONE

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, DISPONE Prot.2013/151663 Modalità di attuazione delle disposizioni relative al monitoraggio fiscale contenute nell articolo 4 del decreto legge 28 giugno 1990, n. 167, convertito, con modificazioni, dalla legge

Dettagli

IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità

IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità A cura del Dott. Michele Avesani A partire dal 1 gennaio 2012 è entrato in vigore il regime

Dettagli

Università La Sapienza di Roma

Università La Sapienza di Roma Università La Sapienza di Roma Il principio di trasparenza. IRPEF. IRES. REGIME DELLE CFC Diritto Tributario Prof.ssa Rossella Miceli A cura di: Dott.ssa Barbara Gilardi Titolo della lezione Schema I PARTE

Dettagli

INDICE. Presentazione... Nota degli Autori... Prefazione alla quinta edizione... PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO

INDICE. Presentazione... Nota degli Autori... Prefazione alla quinta edizione... PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO XI Presentazione... Nota degli Autori... Prefazione alla quinta edizione... VII IX IX PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO SEZIONE PRIMA PARTE GENERALE: IL SISTEMA DEL DIRITTO

Dettagli

RISOLUZIONE N.128/E. OGGETTO: Consulenza giuridica Esonero dall obbligo di presentazione del modulo RW

RISOLUZIONE N.128/E. OGGETTO: Consulenza giuridica Esonero dall obbligo di presentazione del modulo RW RISOLUZIONE N.128/E Direzione Centrale Normativa Roma, 10 dicembre 2010 OGGETTO: Consulenza giuridica Esonero dall obbligo di presentazione del modulo RW Con la richiesta di consulenza giuridica concernente

Dettagli

LA MANOVRA ESTIVA 2008

LA MANOVRA ESTIVA 2008 Seminario LA MANOVRA ESTIVA 2008 Arezzo 8 ottobre 2008 Lucca 9 ottobre 2008 Firenze 14 ottobre 2008 D.L. n. 112/2008 Il nuovo regime fiscale dei fondi di investimento immobiliari Dott. Fabio Giommoni Fondi

Dettagli

NATALINO RONZITTI INTRODUZIONE AL INTERNAZIONALE. Quarta edizione

NATALINO RONZITTI INTRODUZIONE AL INTERNAZIONALE. Quarta edizione NATALINO RONZITTI INTRODUZIONE AL DIRITTO INTERNAZIONALE Quarta edizione G. Giappichelli Editore Torino Indice-Sommario Premessa alla quarta edizione Premessa alla terza edizione Premessa alla seconda

Dettagli

INDICE PREMESSA... 9 1. CENNI GENERALI SULL IVA... 11

INDICE PREMESSA... 9 1. CENNI GENERALI SULL IVA... 11 INDICE PREMESSA... 9 1. CENNI GENERALI SULL IVA... 11 1. Introduzione... 11 2. L Iva Principali fonti normative... 11 3. Campo di applicazione... 12 3.1 Presupposto oggettivo Cessioni di beni... 13 3.2

Dettagli

Il movimento internazionale delle merci

Il movimento internazionale delle merci Il movimento internazionale delle merci Nuovo Codice Doganale dell Unione Regolamento UE n. 952/2013 Circolare dell Agenzia delle Dogane n. 16/D/15 Pianificazione fiscale e doganale Milano, 28 e 29 gennaio

Dettagli

Indice. Prefazione, di Victor Uckmar. Introduzione 1

Indice. Prefazione, di Victor Uckmar. Introduzione 1 Indice Prefazione, di Victor Uckmar xv Introduzione 1 1. I redditi di natura nanziaria nel sistema tributario italiano 9 1. Cenni sull evoluzione del concetto di reddito durante la vigenza dell imposta

Dettagli

Tassazione Attivita Finanziarie e Tassazione Internazionale deia.a Redditi 2015-16 1 / 20

Tassazione Attivita Finanziarie e Tassazione Internazionale deia.a Redditi 2015-16 1 / 20 Tassazione Attivita Finanziarie e Tassazione Internazionale dei Redditi Prof Giuseppe Migali Universita Magna Graecia a.a 2015-16 Tassazione Attivita Finanziarie e Tassazione Internazionale deia.a Redditi

Dettagli

RIVALUTAZIONE QUOTE SOCIALI. Noventa di Piave - 23 febbraio 2012 Dott. Giorgio Zerio

RIVALUTAZIONE QUOTE SOCIALI. Noventa di Piave - 23 febbraio 2012 Dott. Giorgio Zerio RIVALUTAZIONE QUOTE SOCIALI Noventa di Piave - 23 febbraio 2012 Dott. Giorgio Zerio Normativa Art.7 co. 2 del DL 13.5.2011 n. 70, convertito nella L.12.7.2011 n. 106: Termine per la rivalutazione delle

Dettagli

L inquadramento fiscale delle! operazioni immobiliari! 28/02/2013!

L inquadramento fiscale delle! operazioni immobiliari! 28/02/2013! L inquadramento fiscale delle operazioni immobiliari 28/02/2013 Le conseguenze fiscali di un operazione di trasferimento immobiliare sono differenti in base alla natura e allo status dei soggetti coinvolti

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO IX Presentazione... VII PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO Sezione I Il diritto ecclesiastico 1. Il concetto di diritto ecclesiastico... 5 2.

Dettagli

PROFILI DI FISCALITÀ INTERNAZIONALE E PROBLEMATICHE CONNESSE ALLA C.D. DIGITAL ECONOMY

PROFILI DI FISCALITÀ INTERNAZIONALE E PROBLEMATICHE CONNESSE ALLA C.D. DIGITAL ECONOMY PROFILI DI FISCALITÀ INTERNAZIONALE E PROBLEMATICHE CONNESSE ALLA C.D. DIGITAL ECONOMY IL CONTESTO DI RIFERIMENTO Nel periodo 1986/1997 le società italiane, con almeno una partecipazione oltre frontiera,

Dettagli

INDICE. Prefazione alla decima edizione... Abbreviazioni... INTRODUZIONE CAPITOLO I

INDICE. Prefazione alla decima edizione... Abbreviazioni... INTRODUZIONE CAPITOLO I INDICE Prefazione alla decima edizione.......................... Abbreviazioni.................................... V VII INTRODUZIONE CAPITOLO I A. L ASSICURAZIONE COME OPERAZIONE ECONOMICA...............

Dettagli

SOMMARIO. Capitolo I L ORDINAMENTO SPORTIVO E LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI

SOMMARIO. Capitolo I L ORDINAMENTO SPORTIVO E LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI SOMMARIO Capitolo I L ORDINAMENTO SPORTIVO E LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI 1. Il c.d. modello Italia e il CONI... 3 1.1. Premessa... 3 1.2. Il Decreto Melandri... 5 1.3. Ruolo delle Regioni... 5 1.4. Attuale

Dettagli

di Tancredi Bianchi di Vincenzo Felline 52 1.2.1 Premessa 1.2.2 L istituzione del trust e l apporto dei beni:

di Tancredi Bianchi di Vincenzo Felline 52 1.2.1 Premessa 1.2.2 L istituzione del trust e l apporto dei beni: PREFAZIONE di Tancredi Bianchi XI INTRODUZIONE 1 IL TRUST 1 1.1 Aspetti civilistici di Fabrizio Vedana 2 1.1.1 Schema generale di funzionamento 2 1.1.2 Caratteristiche del trust 3 1.1.3 Il trust nei tribunali

Dettagli

CONFERENZA PATRIMONIALE «Investire sulla Costa Azzurra : fiscalità e reddività»

CONFERENZA PATRIMONIALE «Investire sulla Costa Azzurra : fiscalità e reddività» CONFERENZA PATRIMONIALE «Investire sulla Costa Azzurra : fiscalità e reddività» «La fiscalità italiana sui beni immobiliari detenuti in Francia»: lo Post-Scudo Fiscale TER Presentazione di Mauro MICHELINI,

Dettagli

Nel rimanere a Vostra disposizione per eventuali chiarimenti, porgiamo i più distinti saluti.

Nel rimanere a Vostra disposizione per eventuali chiarimenti, porgiamo i più distinti saluti. DOTT. ANDREA ALBERGHINI DOTT. ALFREDO ODDONE DOTT. FEDERICO BENNI DOTT. DARIO CURTI DOTT. CLAUDIO MARCANTOGNINI DOTT. PIETRO BUFANO Bologna, 01 marzo 2013 Oggetto: Circolare n. 6/2013 del 01 marzo 2013

Dettagli

RISOLUZIONE N. 170/E. OGGETTO: Istanza di Interpello - ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. X S.P.A.

RISOLUZIONE N. 170/E. OGGETTO: Istanza di Interpello - ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. X S.P.A. RISOLUZIONE N. 170/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 12 dicembre 2005 OGGETTO: Istanza di Interpello - ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. X S.P.A. Con l interpello specificato in oggetto,

Dettagli

Nuove regole per la territorialità dei servizi. Dott. Paola Sivori Strada Borghetti Cavo e Associati paola.sivori@sbcassociati.it

Nuove regole per la territorialità dei servizi. Dott. Paola Sivori Strada Borghetti Cavo e Associati paola.sivori@sbcassociati.it Nuove regole per la territorialità dei servizi Dott. Paola Sivori Strada Borghetti Cavo e Associati paola.sivori@sbcassociati.it NORMATIVA COMUNITARIA direttiva 2008/8/CE: territorialitàdei servizi; intrastat

Dettagli

OGGETTO: Istanza di Interpello - Art. 11, legge 27-7-2000, n. 212. XX

OGGETTO: Istanza di Interpello - Art. 11, legge 27-7-2000, n. 212. XX RISOLUZIONE N. 17/E Roma, 27 gennaio 2006 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Prot. n. 2005/180472 OGGETTO: Istanza di Interpello - Art. 11, legge 27-7-2000, n. 212. XX Con l interpello specificato

Dettagli

IMPLICAZIONI TRIBUTARIE ITALIANE DEGLI INVESTIMENTI IN FRANCIA

IMPLICAZIONI TRIBUTARIE ITALIANE DEGLI INVESTIMENTI IN FRANCIA IMPLICAZIONI TRIBUTARIE ITALIANE DEGLI INVESTIMENTI IN FRANCIA Milano, 6 Aprile 2011 1 AGENDA L investimento diretto in Francia mediante l apertura di una filiale (branch) Il principio della tassazione

Dettagli

Ad uso degli Uffici Caaf50&Più e strutture convenzionate Anno VIII N. 4 / 2013

Ad uso degli Uffici Caaf50&Più e strutture convenzionate Anno VIII N. 4 / 2013 ORIENTAMENTI FISCALI Ad uso degli Uffici Caaf50&Più e strutture convenzionate Anno VIII N. 4 / 2013 Redditi di capitale: certificazione relativa agli utili ed agli altri proventi equiparati corrisposti

Dettagli

Emission trading Profili Iva

Emission trading Profili Iva Emission trading Profili Iva Avv. Sara Armella Armella & Associati www.studioarmella.com 1 Distinzione tra cessioni di beni e prestazioni di servizi nella disciplina Iva comunitaria Cessione di beni (art.

Dettagli

SOMMARIO. Capitolo I RATEAZIONE DEBITI TRIBUTARI. Capitolo II COMUNICAZIONE E ADEMPIMENTI FORMALI

SOMMARIO. Capitolo I RATEAZIONE DEBITI TRIBUTARI. Capitolo II COMUNICAZIONE E ADEMPIMENTI FORMALI SOMMARIO Capitolo I RATEAZIONE DEBITI TRIBUTARI 1. Premessa... 5 2. Rateazione in presenza di avvisi bonari... 5 2.1 Avvisi bonari... 5 2.2 Rateazione degli avvisi bonari... 8 3. Dilazione del pagamento

Dettagli

DECRETO CRESCITA E INTERNALIZZAZIONE

DECRETO CRESCITA E INTERNALIZZAZIONE INFORMAZIONE FLASH N. 35 17/11/2015 Gentili clienti Loro sedi DECRETO CRESCITA E INTERNALIZZAZIONE Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza che

Dettagli

IRPEF: redditi da lavoro autonomo e redditi d impresa - D.P.R. 917/86 Tuir -

IRPEF: redditi da lavoro autonomo e redditi d impresa - D.P.R. 917/86 Tuir - PLANNING E CONSULENZA FISCALE E SOCIETARIA a.a.2013-2014 IRPEF: redditi da lavoro autonomo e redditi d impresa - D.P.R. 917/86 Tuir - 1 IRPEF IRPEF: redditi da lavoro autonomo L IRPEF è un imposta personale

Dettagli

Indice degli argomenti

Indice degli argomenti Indice degli argomenti Introduzione.. XIX Capitolo 1 Panorama dei principi e delle norme sul bilancio annuale 1 PARTE PRIMA L aspetto formale del bilancio Capitolo 2 La chiarezza formale del bilancio 2.1

Dettagli

SOMMARIO Parte I IL SISTEMA DELLE IMPOSTE SUI REDDITI

SOMMARIO Parte I IL SISTEMA DELLE IMPOSTE SUI REDDITI SOMMARIO Parte I IL SISTEMA DELLE IMPOSTE SUI REDDITI Capitolo I L EVOLUZIONE DEL SISTEMA DI TASSAZIONE DEI REDDITI DI NATURA FINANZIARIA NELL ORDINAMENTO GIURIDICO ITALIANO 1. Premessa... 3 2. I redditi

Dettagli

La Tassazione dei Dividendi percepiti nel 2014

La Tassazione dei Dividendi percepiti nel 2014 La Tassazione dei Dividendi percepiti nel 2014 Come noto gli artt. 3 e 4 del D.L. n. 66/2014 hanno modificato la tassazione dei redditi di natura finanziaria innalzandone l aliquota dal 20% al 26%, fatta

Dettagli

Tassazione delle attività finanziarie

Tassazione delle attività finanziarie Tassazione delle attività finanziarie Principali problematiche Vedi quanto detto detto su: Reddito consumo (è opportuno esentare le rendite finanziarie?) Reddito prodotto e Reddito entrata È opportuno

Dettagli

CORSI EXECUTIVE FISCALITÀ INTERNAZIONALE

CORSI EXECUTIVE FISCALITÀ INTERNAZIONALE CORSI EXECUTIVE FISCALITÀ INTERNAZIONALE Elementi pratici per la gestione fiscale delle imprese all estero Formula intensiva Milano, 6 e 7 novembre 2015 Il corso è riconosciuto dall Ordine degli Avvocati

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

RISOLUZIONE N. 248/E

RISOLUZIONE N. 248/E RISOLUZIONE N. 248/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 17 giugno 2008 OGGETTO: Interpello -ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Prova del valore normale nei trasferimenti immobiliari soggetti

Dettagli