INDICE. Introduzione » 1» 1» 4 » 6» 9 » 11» 15» 21 » 23» 23» 24» 25» 25» 26» 27» 27» 33

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDICE. Introduzione » 1» 1» 4 » 6» 9 » 11» 15» 21 » 23» 23» 24» 25» 25» 26» 27» 27» 33"

Transcript

1 INDICE Introduzione pag. XI 1. Il gruppo di imprese. Aspetti giuridici ed economico-aziendali, di Alfredo Viganò 1.1. Introduzione: nozione di gruppo di imprese 1.2. Le diverse tipologie di controllo 1.3. Processi di formazione dei gruppi e vantaggi connessi alla struttura di gruppo 1.4. Modalità di configurazione del controllo alla base del gruppo 1.5. Leva azionaria, leva creditizia e leva complessiva: aspetti introduttivi e semplificati 1.6. Il bilancio consolidato: finalità e fonti normative 2. Le teorie di consolidamento, di Mara Cameran 2.1. Introduzione 2.2. Le differenti teorie di consolidamento La teoria della proprietà La teoria dell entità La teoria della capogruppo La teoria modificata della capogruppo 2.3. Esemplificazione 3. Obbligo di redazione del bilancio consolidato e area di consolidamento, di Chiara Mancini 3.1. Introduzione 3.2. Obbligo di redazione del bilancio consolidato 3.3. Obbligo di redazione del bilancio consolidato: un confronto con la normativa e i principi nazionali» 1» 1» 4» 6» 9» 11» 15» 21» 23» 23» 24» 25» 25» 26» 27» 27» 33» 35» 35» 37» 38

2 VI bilancio consolidato 3.4. Area di consolidamento Approfondimento: le società veicolo 3.5. Area di consolidamento: un confronto con la normativa e i principi nazionali 4. Il processo di consolidamento, di Ida M. D Alessio 4.1. Introduzione: la definizione degli obiettivi 4.2. La predisposizione di regole di comportamento: problematiche operative La metodologia di consolidamento Il grado di accentramento La documentazione prodotta 4.3. Le fasi operative del consolidamento 4.4. La preparazione del bilancio consolidato attraverso le fasi contabili 4.5. L utilizzo del foglio di lavoro 5. Le operazioni di pre-consolidamento, di Daniela Travella 5.1. Introduzione 5.2. L uniformità di forma e contenuti degli schemi di bilancio 5.3. L uniformità delle date di chiusura dei bilanci da consolidare 5.4. L uniformità dei principi contabili da adottare Approfondimenti: il leasing finanziario 5.5. L omogeneità della moneta di conto Approfondimenti: la precedente versione dello IAS 21 e le ragioni della modifica 5.6. La riconciliazione delle voci infragruppo 6. Le rettifiche di consolidamento nel primo esercizio, di Annalisa Prencipe e Patrizia Tettamanzi 6.1. Dal bilancio aggregato al bilancio consolidato 6.2. Il consolidamento delle partecipazioni: un introduzione 6.3. Il consolidamento delle partecipazioni dirette alla data dell acquisizione: problematiche applicative 6.4. Gli effetti dell eliminazione delle partecipazioni al termine del primo esercizio di consolidamento 6.5. Il consolidamento delle partecipazioni: un confronto con la normativa e i principi nazionali pag. 41» 51» 53» 57» 59» 59» 60» 61» 63» 64» 66» 67» 69» 72» 79» 82» 89» 95» 101» 109» 119» 121» 121» 122» 124» 137» 145

3 indice VII 6.6. L eliminazione delle partite infragruppo L eliminazione di costi e ricavi L eliminazione di crediti e debiti L eliminazione di utili e perdite infragruppo L eliminazione dei dividendi infragruppo Un confronto con la normativa e i principi nazionali 6.7. La determinazione del patrimonio e del risultato di esecizio di pertinenza di terzi Un confronto con la normativa e i principi nazionali 6.8. Metodo del patrimonio netto (equity) e metodo proporzionale nel bilancio consolidato 6.9. Un caso riepilogativo Metodo del patrimonio netto (equity) e metodo proporzionale: un confronto con la normativa e i principi nazionali 7. Le rettifiche di consolidamento negli esercizi successivi al primo, di Annalisa Prencipe e Patrizia Tettamanzi 7.1. Introduzione 7.2. La logica di redazione del bilancio consolidato negli esercizi 7.3. Il trascinamento e il rovesciamento delle rettifiche di preconsolidamento 7.4. Il trascinamento e il rovesciamento delle rettifiche di consolidamento L eliminazione delle partecipazioni negli esercizi L eliminazione di costi e ricavi, crediti e debiti infragruppo negli esercizi L eliminazione di utili/perdite infragruppo negli esercizi L eliminazione dei dividendi infragruppo negli esercizi Imprese consolidate con il metodo equity Attribuzione del risultato di pertinenza di terzi negli esercizi 7.5. Le nuove rettifiche di consolidamento 7.6. Le rettifiche di consolidamento negli esercizi successivi al primo - Esemplificazione n Le rettifiche di consolidamento negli esercizi successivi al primo - Esemplificazione n. 2 pag. 151» 152» 153» 155» 173» 180» 181» 187» 188» 203» 206» 210» 213» 213» 214» 216» 221» 221» 226» 227» 232» 233» 235» 237» 238» 242» 247

4 VIII bilancio consolidato 8. I documenti che compongono il bilancio consolidato, di Alberto Bertoni 8.1. Introduzione 8.2. Prospetto della situazione patrimoniale-finanziaria/stato patrimoniale 8.3. Prospetto di conto economico complessivo 8.4. Il prospetto delle variazioni di patrimonio netto 8.5. Il rendiconto finanziario 8.6. Le note al bilancio 8.7. La relazione degli amministratori 8.8. Il prospetto di raccordo tra patrimonio netto e risultato d esercizio della controllante e patrimonio netto e risultato d esercizio consolidati 9. La revisione legale del bilancio consolidato, di Maurizio Pini 9.1. Introduzione 9.2. Funzioni di revisione concernenti il rispetto degli adempimenti formali obbligatori da parte della capogruppo cui afferisce il processo di consolidamento e delle società controllate 9.3. Funzioni di revisione attinenti al rispetto di fondo praticato per i corretti principi di consolidamento 9.4. Funzioni di revisione attinenti alla correttezza delle metodologie di consolidamento a cui si è fatto ricorso, e più in generale all organizzazione del lavoro di consolidamento 9.5. Funzioni di verifica dei bilanci societari ricadenti nell area di consolidamento 9.6. Funzioni di revisione concernenti la liceità, la completezza, la pertinenza e l accuratezza delle operazioni analitiche di consolidamento Controlli riguardanti le variazioni significative/rilevanti di sintesi intervenute nei valori consolidati Controlli analitici riguardanti la corretta applicazione dei metodi di consolidamento e delle tecniche di rettifica dei valori Controlli analitici delle rettifiche di consolidamento, della gestione tributaria e del patrimonio netto 9.7. Funzioni di controllo riguardanti la presentazione documentale del bilancio consolidato 9.8. Esame dei controlli eseguiti e redazione delle relazioni pag. 249» 249» 250» 253» 261» 264» 269» 272» 273» 283» 285» 285» 293» 295» 296» 299» 300» 301» 302» 303» 306» 307

5 indice IX 10. IAS/IFRS a confronto con la normativa e i principi nazionali: un quadro di sintesi, di Patrizia Tettamanzi Introduzione Ambito di applicazione del bilancio consolidato. Obbligo di redazione e area di consolidamento Le operazioni di pre-consolidamento Le rettifiche di consolidamento L eliminazione delle partecipazioni e le differenze positive e negative La determinazione e l attribuzione delle pertinenze di terzi Metodo del patrimonio netto (equity) e metodo proporzionale nel bilancio consolidato 11. L analisi del bilancio consolidato, di Annalisa Prencipe Introduzione Economicità di gruppo e strumenti per il suo apprezzamento Il bilancio consolidato come strumento base Il rapporto tra bilancio consolidato e bilanci delle singole imprese La rilevanza dell analisi per le diverse categorie di stakeholders L analisi del bilancio consolidato: aspetti critici L analisi del bilancio consolidato: tecniche e peculiarità La fase «interpretativa» preliminare La riclassificazione della situazione patrimonialefinanziaria e del conto economico consolidati L analisi per indici L analisi per flussi: cenni Conclusioni Gli autori pag. 309» 309» 310» 315» 321» 321» 328» 329» 330» 336» 337» 337» 340» 342» 342» 345» 347» 355» 356» 356» 359

INDICE. INTRODUZIONE pag.

INDICE. INTRODUZIONE pag. INTRODUZIONE pag. 1. La nuova filosofia contabile dell Unione Europea fondata sui principi dell I.A.S.C.... 1 2. I criteri di redazione del bilancio consolidato nei principi I.A.S.C... 6 3. La disciplina

Dettagli

INDICE. Presentazione... Introduzione;... CAPITOLO 1 I GRUPPI AZIENDALI

INDICE. Presentazione... Introduzione;... CAPITOLO 1 I GRUPPI AZIENDALI INDICE Presentazione... Introduzione;... xiii xv CAPITOLO 1 I GRUPPI AZIENDALI 1. Introduzione... 3 2. Il concetto di gruppo... 4 3. Le classificazioni di gruppo... 8 4. Le modalità eleragionidellaformazionedeigruppi...

Dettagli

Aspetti pratici- Bilancio Consolidato

Aspetti pratici- Bilancio Consolidato Aspetti pratici- Bilancio Consolidato Esiste un ampia disponibilità di informazioni sul bilancio consolidato che per la maggior parte sono concentrate sugli aspetti teorici del processo di consolidamento.

Dettagli

Omogeneità dei valori e redazione del bilancio consolidato

Omogeneità dei valori e redazione del bilancio consolidato Forum IAS/IFRS I sessione Milano, 14 febbraio 2008 Omogeneità dei valori e redazione del bilancio consolidato Prof. Paolo Andrei Università di Parma Facoltà di Economia 1 Agenda 1. Omogeneità del sistema

Dettagli

Economia e Performance dei Gruppi. Le teorie di consolidamento

Economia e Performance dei Gruppi. Le teorie di consolidamento Le teorie di consolidamento Riconoscimento del ruolo delle minoranze Sì No Teoria della capogruppo modificata I IV Teoria dell entità Teoria della capogruppo pura II III Teoria della proprietà Sì No Riconoscimento

Dettagli

BILANCI SOCIETARI SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA

BILANCI SOCIETARI SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA BILANCI SOCIETARI SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA STRUTTURA GENERALE CORSO SUL BILANCIO D ESERCIZIO 1 Modulo - Il bilancio d esercizio

Dettagli

Indice. Capitolo. pag. XI. Introduzione

Indice. Capitolo. pag. XI. Introduzione Capitolo Introduzione XI CAPITOLO PRIMO L informativa di bilancio alla luce dell adozione dei principi contabili internazionali e del riordino della disciplina contabile europea. Il quadro evolutivo 1.1.

Dettagli

Le procedure di consolidamento

Le procedure di consolidamento Antonino Borghi Le procedure di consolidamento 1 Riferimenti normativi Art. 147, co. 2, lettera del TUEL Verificare attraverso il bilancio consolidato l efficacia, l efficienza e l'economicità degli organismi

Dettagli

Bilancio consolidato. Relatore: Dott. Paolo Tarantino Dottore Commercialista, Revisore enti locali Componente ARCONET

Bilancio consolidato. Relatore: Dott. Paolo Tarantino Dottore Commercialista, Revisore enti locali Componente ARCONET Bilancio consolidato Relatore: Dott. Paolo Tarantino Dottore Commercialista, Revisore enti locali Componente ARCONET IL BILANCIO CONSOLIDATO Il principio prevede: 1. Obbligatorio dal 2015 (dal 2016 a regime).

Dettagli

LE OPERAZIONI PRELIMINARI AL CONSOLIDAMENTO

LE OPERAZIONI PRELIMINARI AL CONSOLIDAMENTO LE OPERAZIONI PRELIMINARI AL CONSOLIDAMENTO Profili di rilievo Forma e contenuto degli schemi di bilancio Data di chiusura dei bilanci da consolidare Omogeneità della moneta di conto Armonizzazione dei

Dettagli

IL BILANCIO CONSOLIDATO IAS/IFRS

IL BILANCIO CONSOLIDATO IAS/IFRS IL BILANCIO CONSOLIDATO IAS/IFRS TESARIO ANALITICO per gli studenti iscritti al primo anno accademico di MELI 2015-2016 Gruppo e area di gruppo Quale significato attribuire all espressione che il gruppo

Dettagli

Indice. Indice. Presentazione del lavoro. Parte I Il bilancio del sistema aziendale. Inquadramento teorico-concettuale

Indice. Indice. Presentazione del lavoro. Parte I Il bilancio del sistema aziendale. Inquadramento teorico-concettuale IX Prefazione Presentazione del lavoro XVII XXI Parte I Il bilancio del sistema aziendale. Inquadramento teorico-concettuale Capitolo 1 Premessa. Impresa, informazione, ambiente. Le funzioni del bilancio

Dettagli

SOMMARIO NOTE METODOLOGICHE PER LA PREPARAZIONE ALL ESAME DI STATO

SOMMARIO NOTE METODOLOGICHE PER LA PREPARAZIONE ALL ESAME DI STATO ? SOMMARIO SOMMARIO NOTE METODOLOGICHE PER LA PREPARAZIONE ALL ESAME DI STATO Tema 1 - Note introduttive sulla metodologia e i contenuti da affrontare per i temi dell Esame di Stato da Dottore Commercialista

Dettagli

Economia e Performance dei Gruppi. Il bilancio consolidato di gruppo secondo i principi Ias/Ifrs

Economia e Performance dei Gruppi. Il bilancio consolidato di gruppo secondo i principi Ias/Ifrs Il bilancio consolidato di gruppo secondo i principi Ias/Ifrs Riferimenti normativi Ifrs 3 - «Aggregazioni aziendali»: riguarda la contabilizzazione dei processi di aggregazione e disciplina il trattamento

Dettagli

INDICE RAGIONERIA PARTE I I. LE REGOLE PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO E LE OPERAZIONI DI. Capitolo 1 Le regole di bilancio in Italia. pag.

INDICE RAGIONERIA PARTE I I. LE REGOLE PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO E LE OPERAZIONI DI. Capitolo 1 Le regole di bilancio in Italia. pag. INDICE Presentazione XI PARTE I RAGIONERIA di Valter Cantino e Alain Devalle I. LE REGOLE PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO E LE OPERAZIONI DI CHIUSURA DEL BILANCIO 3 Capitolo 1 Le regole di bilancio in Italia

Dettagli

Indice. Presentazione

Indice. Presentazione Indice Presentazione XI Introduzione. I soggetti interessati e le norme di riferimento 1 1 I soggetti interessati: le società che devono/possono redigere il bilancio secondo gli IAS/IFRS 1 1.1 Regolamento

Dettagli

Indice XIII. Premessa

Indice XIII. Premessa Indice Premessa XIII 1. Finalità e principi del bilancio d esercizio 1 1.1. La finalità e l oggetto del bilancio d esercizio 3 1.1.1. La finalità del bilancio d esercizio 3 1.1.2. L oggetto della rappresentazione

Dettagli

Profili dei gruppi aziendali

Profili dei gruppi aziendali Profili dei gruppi aziendali Gruppo è un impresa le cui unità economiche relative sono dotate di indipendenza giuridica. L accento è posto sull unità sistematica della azione svolta Gruppo è un insieme

Dettagli

1. NUOVO BILANCIO DI ESERCIZIO

1. NUOVO BILANCIO DI ESERCIZIO INDICE Introduzione 1. NUOVO BILANCIO DI ESERCIZIO 13 1.1 Evoluzione della normativa contabile ai sensi del Codice civile 13 1.1.1 Codice di commercio del 1882 13 1.1.2 Codice civile del 1942 13 1.1.3

Dettagli

Introduzione. Gli Autori e Ringraziamenti dell Editore. Guida alla lettura. Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini)

Introduzione. Gli Autori e Ringraziamenti dell Editore. Guida alla lettura. Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini) Prefazione Introduzione Gli Autori e Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XIII XV XIX XX Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini) Capitolo 1 La ragioneria: il mondo

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA LETTURA E COMPRENSIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO PER GIURISTI IV INCONTRO

INTRODUZIONE ALLA LETTURA E COMPRENSIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO PER GIURISTI IV INCONTRO INTRODUZIONE ALLA LETTURA E COMPRENSIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO PER GIURISTI IV INCONTRO 1 DAL BILANCIO ECONOMICO AZIENDALE AL BILANCIO CIVILISTICO Necessità di norme che tendano a definire i comportamenti

Dettagli

Bilancio consolidato di gruppo. Le operazioni preliminari al consolidamento

Bilancio consolidato di gruppo. Le operazioni preliminari al consolidamento Le operazioni preliminari al consolidamento 1 Gli assestamenti propedeutici alle operazioni di consolidamento Forma e contenuto degli schemi di bilancio (riconciliazione ili i formale dei valori) Data

Dettagli

Indice. Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini) 1 XIII XVII XXI XXII. Prefazione. Introduzione

Indice. Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini) 1 XIII XVII XXI XXII. Prefazione. Introduzione Indice Prefazione Introduzione Gli Autori e i ringraziamenti dell'editore Guida alla lettura XIII XVII XXI XXII Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini) 1 Capitolo 1 La ragioneria:

Dettagli

La costruzione del bilancio consolidato: esercitazione di sintesi

La costruzione del bilancio consolidato: esercitazione di sintesi Economia dei gruppi e bilancio consolidato La costruzione del bilancio consolidato: esercitazione di sintesi (con applicazione della disciplina Ias/Ifrs) 1 Economia dei gruppi e bilancio consolidato In

Dettagli

Istituto Univel'sitarìo Archlfetturo Venezia. El 256. Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione

Istituto Univel'sitarìo Archlfetturo Venezia. El 256. Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione Istituto Univel'sitarìo Archlfetturo Venezia El 256 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione ANALISI ECONOMICO-FINANZIARIE D'AZIENDA: TEORIA E TECNICHE Collana diretta da Giorgio Brunetti,

Dettagli

DIFFERENZE DI CONSOLIDAMENTO

DIFFERENZE DI CONSOLIDAMENTO DIFFERENZE DI CONSOLIDAMENTO DETERMINAZIONE DELLA DIFFERRENZA Le differenze di consolidamento confronto tra costo della partecipazione (C) patrimonio netto contabile proquota della controllata (%PN) La

Dettagli

LE RETTIFICHE DI CONSOLIDAMENTO

LE RETTIFICHE DI CONSOLIDAMENTO LE RETTIFICHE DI CONSOLIDAMENTO PREMESSA Obiettivo del bilancio consolidato è di rappresentare la situazione reddituale, patrimoniale e finanziaria del gruppo inteso come unica entità economica, distinta

Dettagli

Situazione Patrimoniale al 30 aprile 2014 redatta ai sensi e per gli effetti dagli artt comma 1 e 2447 c.c.

Situazione Patrimoniale al 30 aprile 2014 redatta ai sensi e per gli effetti dagli artt comma 1 e 2447 c.c. Situazione Patrimoniale al 30 aprile 2014 redatta ai sensi e per gli effetti dagli artt. 2446 comma 1 e 2447 c.c. Approvata dal Consiglio di Amministrazione di EEMS Italia S.p.A. in data 11 giugno 2014

Dettagli

I METODI DI CONSOLIDAMENTO

I METODI DI CONSOLIDAMENTO I METODI DI CONSOLIDAMENTO Esercizio 1 Il 31/XII/2004, la società A acquista una partecipazione dell'80% nella società B. Alla stessa data, i valori di Stato Patrimoniale (per esigenze di sintesi, si indicano

Dettagli

Sommario. Parte I La specializzazione professionale 1 Introduzione alla revisione contabile. 2 I servizi di revisione e attestazione.

Sommario. Parte I La specializzazione professionale 1 Introduzione alla revisione contabile. 2 I servizi di revisione e attestazione. Sommario Introduzione XIII Parte I La specializzazione professionale 1 Introduzione alla revisione contabile 1 3 1.1 Le principali interpretazioni operative del concetto di revisione 3 1.1.1 La revisione

Dettagli

AUDIT FOCUS. Caro Collega,

AUDIT FOCUS. Caro Collega, AUDIT FOCUS Caro Collega, Con la predisposizione dei bilanci 2016, è opportuno anche accertarsi della eventuale presenza di partecipazioni di controllo che possano dar luogo all obbligo di redazione del

Dettagli

Economia dei gruppi e bilancio consolidato. Le rettifiche delle operazioni infragruppo e il loro impatto sul reddito e sul capitale di gruppo

Economia dei gruppi e bilancio consolidato. Le rettifiche delle operazioni infragruppo e il loro impatto sul reddito e sul capitale di gruppo Le rettifiche delle operazioni infragruppo e il loro impatto sul reddito e sul capitale di gruppo 1 Premessa Obiettivo del bilancio consolidato è di rappresentare la situazione reddituale, patrimoniale

Dettagli

Il Bilancio Consolidato Milano 14 giugno 2017

Il Bilancio Consolidato Milano 14 giugno 2017 Il Bilancio Consolidato Milano 14 giugno 2017 Copyright 2014 Kibernetes s.r.l Tutti i diritti riservati Bilancio Consolidato Aspetti normativi Aspetti teorici Aspetti operativi Copyright 2016 Kibernetes

Dettagli

Premessa... XIII. Capitolo Primo... 1 IMPRESA E FISCO: CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE... 1

Premessa... XIII. Capitolo Primo... 1 IMPRESA E FISCO: CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE... 1 INDICE SOMMARIO Premessa... XIII Capitolo Primo... 1 IMPRESA E FISCO: CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE... 1 1. L oggetto dell indagine... 1 2. Cenni sull evoluzione del sistema tributario italiano dall unità

Dettagli

SOMMARIO. 1. La comunicazione d impresa. 2. I rendiconti finanziari proposti da Assonime

SOMMARIO. 1. La comunicazione d impresa. 2. I rendiconti finanziari proposti da Assonime SOMMARIO 1. La comunicazione d impresa 1.1. Fascicolo di bilancio annuale... 3 1.2. Bilancio d esercizio... 4 1.3. Codice civile... 4 1.3.1 Modifiche strutturali... 4 1.3.2 Rapporto gerarchico... 5 1.3.3

Dettagli

Bilancio consolidato di gruppo. La logica delle rettifiche e delle elisioni di consolidamento

Bilancio consolidato di gruppo. La logica delle rettifiche e delle elisioni di consolidamento La logica delle rettifiche e delle elisioni di consolidamento 1 Premessa Obiettivo del bilancio consolidato è di rappresentare la situazione reddituale, patrimoniale e finanziaria del gruppo inteso come

Dettagli

La redazione del bilancio consolidato: esercitazione di sintesi

La redazione del bilancio consolidato: esercitazione di sintesi Corso di Perfezionamento per la preparazione alla professione di Dottore commercialista e alla funzione di Revisore contabile La redazione del bilancio consolidato: esercitazione di sintesi (con applicazione

Dettagli

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014 CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014 MODULO A LEZIONE N. 1 INTRODUZIONE AL BILANCIO DI ESERCIZIO LA REALTA AZIENDALE L azienda può essere considerata un insieme di elementi: Organismo personale; Assetto

Dettagli

Indice. Parte I Introduzione. Parte II Fonti informative per l analisi economico-finanziaria

Indice. Parte I Introduzione. Parte II Fonti informative per l analisi economico-finanziaria Indice Prefazione Autori Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XI XIV XV XVI Parte I Introduzione Capitolo 1 Analisi di bilancio: la prospettiva manageriale 1 Obiettivi di apprendimento 1 1.1

Dettagli

IL BILANCIO CONSOLIDATO

IL BILANCIO CONSOLIDATO IL BILANCIO CONSOLIDATO IL BILANCIO CONSOLIDATO è la sintesi della dinamica economico-finanziaria di Gruppo esprimente reddito d'esercizio di funzionamento del Gruppo considerato come un unica entità economica

Dettagli

RAGIONERIA INTERNAZIONALE BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA

RAGIONERIA INTERNAZIONALE BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA RAGIONERIA INTERNAZIONALE BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Lezione 2 Il bilancio consolidato: introduzione Facoltà di Economia anno 2013 2014 10 febbraio 2014 Il PERCORSO RAGIONERIA INTERNAZIONALE

Dettagli

Premessa Evoluzione, utilità e limiti dell analisi di bilancio

Premessa Evoluzione, utilità e limiti dell analisi di bilancio SOMMARIO Premessa... IX 1. Evoluzione, utilità e limiti dell analisi di bilancio 1.1. Premessa... 3 1.2. L evoluzione dell analisi di bilancio... 3 1.3. Utilità e limiti dell analisi di bilancio... 6 1.4.

Dettagli

COMUNE DI CATTOLICA - PROVINCIA DI RIMINI COMUNE DI CATTOLICA. Provincia di RIMINI RELAZIONE DELL ORGANO DI REVISIONE

COMUNE DI CATTOLICA - PROVINCIA DI RIMINI COMUNE DI CATTOLICA. Provincia di RIMINI RELAZIONE DELL ORGANO DI REVISIONE COMUNE DI CATTOLICA Provincia di RIMINI RELAZIONE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE CONSILIARE E SULLO SCHEMA DI BILANCIO CONSOLIDATO 2016 L ORGANO DI REVISIONE PRESIDENTE COMPONENTE

Dettagli

Il bilancio consolidato del Gruppo Comunale: l esperienza del Comune di Siena

Il bilancio consolidato del Gruppo Comunale: l esperienza del Comune di Siena COMUNE DI SIENA Area Economico-Finanziaria Ufficio Partecipazioni Il bilancio consolidato del Gruppo Comunale: l esperienza del Comune di Siena Prof. Giuseppe Grossi Dipartimento di Studi Aziendali e Sociali

Dettagli

NUOVI OIC E BILANCIO D ESERCIZIO

NUOVI OIC E BILANCIO D ESERCIZIO NUOVI OIC E BILANCIO D ESERCIZIO INTRODUZIONE...16 CAPITOLO 1 COMPOSIZIONE E SCHEMI DEL BILANCIO DÊESERCIZIO (OIC 12) di Gustavo Desana 1. LE NOVITÀ DEL PRINCIPIO OIC 12...18 2. FINALITÀ DEL PRINCIPIO

Dettagli

ESERCIZIO RIEPILOGATIVO - Traccia di soluzione. Foglio di lavoro - Normativa italiana

ESERCIZIO RIEPILOGATIVO - Traccia di soluzione. Foglio di lavoro - Normativa italiana ESERCIZIO RIEPILOGATIVO - Traccia di soluzione Foglio di lavoro - Normativa italiana Conto economico Società Società Aggregato Rettifiche di consolidamento Valori Alfa Beta Alfa + Beta Dare Avere consolidati

Dettagli

INDICE ANALITICO pag. XXIII IAS 1 - PRESENTAZIONE DEL BILANCIO IAS 2 - RIMANENZE

INDICE ANALITICO pag. XXIII IAS 1 - PRESENTAZIONE DEL BILANCIO IAS 2 - RIMANENZE INDICE ANALITICO pag. XXIII IAS 1 - PRESENTAZIONE DEL BILANCIO 1.1. Premessa pag. 3 1.2. Finalità e definizioni pag. 4 1.2.1. Confronto con i Principi italiani pag. 5 1.3. Componenti del bilancio di esercizio

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE REVISORI ENTI LOCALI. Torino, 13 maggio 2014 IL BILANCIO CONSOLIDATO DEGLI ENTI LOCALI. Maurizio TONINI

CORSO DI FORMAZIONE REVISORI ENTI LOCALI. Torino, 13 maggio 2014 IL BILANCIO CONSOLIDATO DEGLI ENTI LOCALI. Maurizio TONINI 1 CORSO DI FORMAZIONE REVISORI ENTI LOCALI Torino, 13 maggio 2014 IL BILANCIO CONSOLIDATO DEGLI ENTI LOCALI Maurizio TONINI 2 L. 5 maggio 2009, n. 42 D. Lgs. 23 giugno 2011, n. 118 D.P.C.M. 28 dicembre

Dettagli

INDICE SOMMARIO. pag. Presentazione...

INDICE SOMMARIO. pag. Presentazione... INDICE SOMMARIO Presentazione.......................................... pag. XIX 1. LA REVISIONE CONTABILE: INQUADRAMENTO E APPROCCIO AL RISCHIO 1. Il ruolo dei controlli interni ed esterni nell impresa.................

Dettagli

INDICE. Avvertenze per il lettore e struttura del lavoro Fabrizio Santoboni

INDICE. Avvertenze per il lettore e struttura del lavoro Fabrizio Santoboni VII INDICE Autori pag. XIII Prefazione Paola Leone e Franco Tutino Avvertenze per il lettore e struttura del lavoro Fabrizio Santoboni Introduzione Maurizio Vincenzini XV XIX XXIII Premessa L impresa di

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. di Guido Piccinelli

INDICE - SOMMARIO. di Guido Piccinelli INDICE - SOMMARIO Presentazione... pag. XIII CAPITOLO I IL BILANCIO DI ESERCIZIO E LE IMPOSTE DIRETTE: NORME CIVILISTICHE, REGOLE IAS E DISPOSIZIONI TRIBUTARIE NELLE LORO MUTUE RELAZIONI di Guido Piccinelli

Dettagli

SOMMARIO PRESENTAZIONE...

SOMMARIO PRESENTAZIONE... SOMMARIO PRESENTAZIONE... XI CAPITOLO I INTRODUZIONE ALLA CONTABILITA E AL BILANCIO DI ESERCIZIO (di Renato Camodeca) 1. L azienda e la sua attività economica: considerazioni introduttive... 3 1.1 L attività

Dettagli

Bilancio consolidato di gruppo. Le rettifiche di consolidamento

Bilancio consolidato di gruppo. Le rettifiche di consolidamento Le rettifiche di consolidamento II parte 1 Eliminazione utili/perdite infragruppo compresi nel valore delle immobilizzazioni 2 Si distinguono i due situazioni: i i 1. La vendita rappresenta per il cedente

Dettagli

PARTE I LE SCRITTURE CONTABILI

PARTE I LE SCRITTURE CONTABILI 1. LE RILEVAZIONI CONTABILI PARTE I LE SCRITTURE CONTABILI 1.1. Linee di inquadramento pag. 7 1.1.1. L oggetto della contabilità generale e lo scambio monetario pag. 7 1.1.2. I valori originati dallo scambio

Dettagli

ECONOMIA AZIENDALE A.A Il sistema di bilancio

ECONOMIA AZIENDALE A.A Il sistema di bilancio ECONOMIA AZIENDALE A.A. 2011-2012 Il sistema di bilancio Argomenti trattati Riferimenti normativi Finalità del bilancio d esercizio Le norme generali sul bilancio I criteri di valutazione La struttura

Dettagli

Le operazioni infragruppo

Le operazioni infragruppo Le operazioni infragruppo Transazioni economiche relative alla gestione caratteristica, complementare e finanziaria avvenute tra aziende appartenenti allo stesso gruppo Comportano uno spostamento di valori

Dettagli

Introduzione al bilancio d esercizio. CdS Biotecnologie

Introduzione al bilancio d esercizio. CdS Biotecnologie Introduzione al bilancio d esercizio CdS Biotecnologie Il Bilancio Modello per la rappresentazione dell economicità sviluppato attorno al XV sec. Economicità: capacità dell impresa di rimunerare - adeguatamente

Dettagli

I N D I C E PARTE PRIMA RAGIONERIA INTERNAZIONALE: UN QUADRO DI RIFERIMENTO TEORICO CAPITOLO II OGGETTO E METODO DELLA RAGIONERIA INTERNAZIONALE

I N D I C E PARTE PRIMA RAGIONERIA INTERNAZIONALE: UN QUADRO DI RIFERIMENTO TEORICO CAPITOLO II OGGETTO E METODO DELLA RAGIONERIA INTERNAZIONALE I N D I C E Prefazione....... pag. XI PREMESSA... pag. 1 PARTE PRIMA RAGIONERIA INTERNAZIONALE: UN QUADRO DI RIFERIMENTO TEORICO CAPITOLO I OGGETTO E METODO DELLA RAGIONERIA INTERNAZIONALE 1. Introduzione...

Dettagli

Le rettifiche delle operazioni infragruppo

Le rettifiche delle operazioni infragruppo Le rettifiche delle operazioni infragruppo e il loro impatto sul reddito e sul capitale di gruppo Le rettifiche delle operazioni infragruppo e il loro impatto sul reddito e sul capitale di gruppo Operazioni

Dettagli

Traccia di soluzione - prospetti

Traccia di soluzione - prospetti Traccia di soluzione - prospetti 1. Cessione infragruppo di merci e di servizi: riconciliazioni strumentali all eliminazione delle partite infragruppo e rettifiche dei valori reciproci Hp 1: entrambe le

Dettagli

Dott. Lucio Dicorato, PhD

Dott. Lucio Dicorato, PhD SEMINARIO LA CONTABILITÀ ECONOMICO-PATRIMONIALE, IL BILANCIO CONSOLIDATO E LE NOVITÀ CONTABILI DEI PROSSIMI MESI Il Bilancio Consolidato ed il caso del Comune di Albano Laziale 14 Giugno 2017 ANCI Lombardia

Dettagli

COMUNICATO STAMPA MEDIACONTECH APPROVA IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2016

COMUNICATO STAMPA MEDIACONTECH APPROVA IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2016 COMUNICATO STAMPA MEDIACONTECH APPROVA IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2016 PRINCIPALI INDICATORI: RICAVI PER 1,4 /MN (2,0 /MN NEL 2015) EBITDA A -0,8 /MN (-0,9 /MN NEL 2015) RISULTATO

Dettagli

Indice. Prefazione. Parte Prima Introduzione all economia aziendale

Indice. Prefazione. Parte Prima Introduzione all economia aziendale Indice Prefazione xi Parte Prima Introduzione all economia aziendale 1 Cos è l azienda 1 di Giovanni Fiori 1.1 Origini e storia della scienza economica 1 1.1.1 I bisogni umani 3 1.1.2 Il soddisfacimento

Dettagli

Reporting e controllo degli intermediari finanziari (9 C.F.U.) La struttura della Circolare B.I. 262/2005 (2 ristampa 2014)

Reporting e controllo degli intermediari finanziari (9 C.F.U.) La struttura della Circolare B.I. 262/2005 (2 ristampa 2014) Reporting e controllo degli intermediari finanziari (9 C.F.U.) La struttura della Circolare B.I. 262/2005 (2 ristampa 2014) Riccardo Cimini Dottore di ricerca c/o il Dipartimento Studi di Impresa, Governo

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO II LE DISPOSIZIONI GENERALI PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO, I PRINCIPI GENERALI ED IL SISTEMA DELLE VALUTAZIONI

INDICE SOMMARIO CAPITOLO II LE DISPOSIZIONI GENERALI PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO, I PRINCIPI GENERALI ED IL SISTEMA DELLE VALUTAZIONI Introduzione.......................................... pag. XIII CAPITOLO I LA STRUTTURA DELLA DIRETTIVA 2013/34/UE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA CHE RIFORMA LA REDAZIONE DEL

Dettagli

INDICE. Capitolo 1 I CRITERI DIRETTIVI DELLA RIFORMA SULLA TASSAZIONE SOCIETARIA. Capitolo 2 LA RIFORMA DELL IRES

INDICE. Capitolo 1 I CRITERI DIRETTIVI DELLA RIFORMA SULLA TASSAZIONE SOCIETARIA. Capitolo 2 LA RIFORMA DELL IRES INDICE Premessa... 1 Capitolo 1 I CRITERI DIRETTIVI DELLA RIFORMA SULLA TASSAZIONE SOCIETARIA 1.1. I criteri direttivi afferenti l IRES.... 5 1.2. Criteri direttivi riferiti all IRE... 16 Capitolo 2 LA

Dettagli

Principi contabili, criteri di valutazione, analisi di bilancio. Corso di alta formazione Napoli 200 ore

Principi contabili, criteri di valutazione, analisi di bilancio. Corso di alta formazione Napoli 200 ore Principi contabili, criteri di valutazione, analisi di bilancio Corso di alta formazione 2017 Napoli 200 ore Gennaio - Dicembre 2017 Principi contabili, criteri di valutazione analisi di bilancio Periodo:

Dettagli

ESERCIZI RELATIVI AL CAP. 17 IL BILANCIO CONSOLIDATO

ESERCIZI RELATIVI AL CAP. 17 IL BILANCIO CONSOLIDATO ESERCIZI RELATIVI AL CAP. 17 IL BILANCIO CONSOLIDATO A cura di Chiara Mancini 17.8.3.4. L attribuzione dell utile di pertinenza di terzi. Esercizi riepilogativi ESERCIZIO 17.8.3.4./1 Testo In data 01/01/X

Dettagli

Situazione Patrimoniale al 31 dicembre 2012 redatta ai sensi e per gli effetti dagli artt comma 1 e 2447 c.c.

Situazione Patrimoniale al 31 dicembre 2012 redatta ai sensi e per gli effetti dagli artt comma 1 e 2447 c.c. Situazione Patrimoniale al 31 dicembre 2012 redatta ai sensi e per gli effetti dagli artt. 2446 comma 1 e 2447 c.c. Approvata dal Consiglio di Amministrazione di EEMS Italia S.p.A. in data 5 aprile 2013

Dettagli

ESAME DI STATO PER LA ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DI DOTTORE COMMERCIALISTA ED ESPERTO CONTABILE.

ESAME DI STATO PER LA ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DI DOTTORE COMMERCIALISTA ED ESPERTO CONTABILE. ESAME DI STATO PER LA ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DI DOTTORE COMMERCIALISTA ED ESPERTO CONTABILE. Tema 1 I SESSIONE 2016 SEZIONE A I PROVA SCRITTA 15 GIUGNO 2016 Il candidato illustri in dettaglio le principali

Dettagli

INDICE. Parte I NATURA E FUNZIONI DEL BILANCIO D ESERCIZIO

INDICE. Parte I NATURA E FUNZIONI DEL BILANCIO D ESERCIZIO INDICE INTRODUZIONE pag. 1. Il concetto di bilancio di esercizio... 1 2. I bilanci straordinari... 5 3. Concorso di principi contabili, norme civilistiche e norme tributarie nella formazione del bilancio

Dettagli

IL BILANCIO CONSOLIDATO

IL BILANCIO CONSOLIDATO a.a. 2012/2013 IL BILANCIO CONSOLIDATO 1 Indice 1. Caratteri del gruppo aziendale 2. L informativa esterna del gruppo: il Bilancio consolidato 3. Area di consolidamento 4. Metodo integrale: rettifiche

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 I PRINCIPI PER LA FORMAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 I PRINCIPI PER LA FORMAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO INDICE SOMMARIO Presentazione della seconda edizione... pag. V Capitolo 1 I PRINCIPI PER LA FORMAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO 1.1. Unità della gestione aziendale e natura dei valori del bilancio d esercizio...

Dettagli

IL REVISORE DEGLI ENTI LOCALI E IL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI. Torino, 23 aprile 2013 IL BILANCIO CONSOLIDATO DEGLI ENTI LOCALI.

IL REVISORE DEGLI ENTI LOCALI E IL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI. Torino, 23 aprile 2013 IL BILANCIO CONSOLIDATO DEGLI ENTI LOCALI. IL REVISORE DEGLI ENTI LOCALI E IL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI Torino, 23 aprile 2013 IL BILANCIO CONSOLIDATO DEGLI ENTI LOCALI Maurizio TONINI 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO L. 5 maggio 2009, n. 42 D. Lgs.

Dettagli

SOMMARIO. Parte I Inquadramento generale

SOMMARIO. Parte I Inquadramento generale SOMMARIO Presentazione... Profilo Autori... V VII Parte I Inquadramento generale Capitolo 1 - La contabilità armonizzata: una visione d insieme di Iacopo Cavallini 1. L armonizzazione: come, quando e perché...

Dettagli

PARTE I LE SCRITTURE CONTABILI

PARTE I LE SCRITTURE CONTABILI 1. LE RILEVAZIONI CONTABILI PARTE I LE SCRITTURE CONTABILI 1.1. Linee di inquadramento pag. 7 1.1.1. L oggetto della contabilità generale e lo scambio monetario pag. 7 1.1.2. I valori originati dallo scambio

Dettagli

Agenda. Introduzione all analisi di bilancio Riclassificazione di bilancio Analisi per indici

Agenda. Introduzione all analisi di bilancio Riclassificazione di bilancio Analisi per indici ANALISI DI BILANCIO Agenda Introduzione all analisi di bilancio Riclassificazione di bilancio Analisi per indici 1) Cos è È l insieme delle prassi e degli strumenti volti ad acquisire maggiori e migliori

Dettagli

Teorie e metodi di consolidamento

Teorie e metodi di consolidamento 1 Teorie e metodi di consolidamento il metodo proporzionale nella teoria della proprietà il metodo integrale nella teoria dell entità il metodo integrale nella teoria della capogruppo il metodo integrale

Dettagli

SOMMARIO IN SINTESI. IV. LE PERDITE NEL REGIME DI CONSOLIDATO FISCALE NAZIONALE Normativa di riferimento Prassi amministrativa...

SOMMARIO IN SINTESI. IV. LE PERDITE NEL REGIME DI CONSOLIDATO FISCALE NAZIONALE Normativa di riferimento Prassi amministrativa... IN SINTESI I. LE PERDITE D IMPRESA: DISCIPLINA GENERALE Normativa di riferimento... 3 Prassi amministrativa... 4 Schema n. 1 - Riporto quinquennale delle perdite... 7 Schema n. 2 - Il riporto delle perdite

Dettagli

BILANCIO CONSOLIDATO SOCIETA NON QUOTATE. Bilancio di un gruppo d imprese ricondotto ad entità unitaria.

BILANCIO CONSOLIDATO SOCIETA NON QUOTATE. Bilancio di un gruppo d imprese ricondotto ad entità unitaria. BILANCIO CONSOLIDATO SOCIETA NON QUOTATE Bilancio di un gruppo d imprese ricondotto ad entità unitaria. Si applicano il D.Lgs. 127/91 (recepimento VII direttiva CEE) e OIC 17. N.B. società quotate IAS

Dettagli

IL BILANCIO CONSOLIDATO (III parte)

IL BILANCIO CONSOLIDATO (III parte) Capitolo 17 IL BILANCIO CONSOLIDATO (III parte) a cura di Chiara Mancini Struttura della presentazione Le rettifiche di consolidamento ( 17.8) 1) L eliminazione del valore di carico delle partecipazioni

Dettagli

COMUNE DI PORTO TORRES PROVINCIA DI SASSARI

COMUNE DI PORTO TORRES PROVINCIA DI SASSARI COMUNE DI PORTO TORRES PROVINCIA DI SASSARI RELAZIONE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE CONSILIARE E SULLO SCHEMA DI BILANCIO CONSOLIDATO 2016 L ORGANO DI REVISIONE Dr.ssa Paola

Dettagli

VERIFICHE PERIODICHE DEL COLLEGIO SINDACALE. di Teresa Aragno

VERIFICHE PERIODICHE DEL COLLEGIO SINDACALE. di Teresa Aragno VERIFICHE PERIODICHE DEL COLLEGIO SINDACALE di Teresa Aragno Finalità della revisione legale Acquisire tutti gli elementi necessari per consentire al revisore di affermare, con ragionevole certezza, che

Dettagli

Allegati del bilancio consolidato

Allegati del bilancio consolidato Allegati del bilancio consolidato Allegati Prospetto di raffronto tra il bilancio consolidato al 31 dicembre 1998 e quello al 31 dicembre 1997 Schemi di bilancio espressi in Euro Rendiconto finanziario

Dettagli

Le informazioni sul fair value degli strumenti finanziari e sulla gestione dei rischi finanziari (artt bis e 2428 cod. Civ.)

Le informazioni sul fair value degli strumenti finanziari e sulla gestione dei rischi finanziari (artt bis e 2428 cod. Civ.) Indice Prefazione 13 Le informazioni sul fair value degli strumenti finanziari e sulla gestione dei rischi finanziari (artt. 2427 bis e 2428 cod. Civ.) 1. Decreto legislativo, 30 dicembre 2003, n. 394.

Dettagli

VERSO I PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI: LE RILEVAZIONI DI ESERCIZIO NELLA CONTABILITÀ GENERALE

VERSO I PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI: LE RILEVAZIONI DI ESERCIZIO NELLA CONTABILITÀ GENERALE CORTE DEI CONTI Seminario di formazione permanente Aula Franco Turina Edificio Montezemolo Roma Via Baiamonti, n. 6 PROGRAMMA DEL CORSO VERSO I PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI: LE RILEVAZIONI DI ESERCIZIO

Dettagli

AZIENDA ENERGETICA S.P.A.-ETSCHWERKE AG

AZIENDA ENERGETICA S.P.A.-ETSCHWERKE AG Sede in I - 39100 - BOLZANO Codice Fiscale 00101180214 - Numero Rea BZ - 4465 P.I.: 00101180214 Capitale Sociale Euro 442.263.000 i.v. Forma giuridica: società per azioni Settore di attività prevalente

Dettagli

Il fascicolo di Bilancio secondo gli IAS/IFRS

Il fascicolo di Bilancio secondo gli IAS/IFRS Il fascicolo di Bilancio secondo gli IAS/IFRS Lucido n. 21 Il fascicolo di Bilancio Ias/Ifrs Relazione degli amministratori Stato patrimoniale Conto economico Prospetto variazioni P.n. Rendiconto finanziario

Dettagli

Parte seconda Le rilevazioni di contabilità sistematica. Premessa 109

Parte seconda Le rilevazioni di contabilità sistematica. Premessa 109 Indice Introduzione alla seconda edizione xi Parte prima Elementi di teoria contabile 1 Principi di rilevazione 3 1.1 L azienda, la gestione e la necessità di misurarne i risultati 3 1.2 Il momento di

Dettagli

9 Ciclo Anno 2014. 1 Modulo: Ragioneria Generale ed applicata Strumenti finanziari Bilancio Consolidato Analisi di Bilancio Programmazione e controllo

9 Ciclo Anno 2014. 1 Modulo: Ragioneria Generale ed applicata Strumenti finanziari Bilancio Consolidato Analisi di Bilancio Programmazione e controllo 9 Ciclo Anno 2014 1 Modulo: Ragioneria Generale ed applicata Strumenti finanziari Bilancio Consolidato Analisi di Bilancio Programmazione e controllo Scuola Istituita dall Ordine dei Dottori Commercialisti

Dettagli

Il bilancio consolidato: le procedure del consolidamento. 7 marzo 2017 Prof. Riccardo Mussari Dr.ssa Ivana Rasi

Il bilancio consolidato: le procedure del consolidamento. 7 marzo 2017 Prof. Riccardo Mussari Dr.ssa Ivana Rasi Il bilancio consolidato: le procedure del consolidamento 7 marzo 2017 Prof. Dr.ssa Indice Le procedure di consolidamento L'uniformazione dei bilanci da consolidare Eliminazione operazioni infragruppo:

Dettagli

Differenze da annullamento: data di riferimento

Differenze da annullamento: data di riferimento Differenze da annullamento: data di riferimento Data di acquisto delle partecipazioni (opzione prevista dalla VII Direttiva Comunitaria e non recepita dal legislatore nazionale). Metodo economicamente

Dettagli

ECONOMIA DEI GRUPPI (6 CFU) Simulazione

ECONOMIA DEI GRUPPI (6 CFU) Simulazione Prof. Stefano Coronella Cognome: Nome: Matricola: Aula: Documento identità (tipo e numero; basta anche il solo libretto universitario) Rilasciato da: Firma Rilasciato il: Riepilogo risultato (compilazione

Dettagli

Meccanismi di simulazione economico-finanziaria. Nicola Castellano - Università di Macerata

Meccanismi di simulazione economico-finanziaria. Nicola Castellano - Università di Macerata Meccanismi di simulazione economico-finanziaria Nicola Castellano - Università di Macerata ncaste@unimc.it 1 la simulazione metodologia decisionale con cui si analizzano le caratteristiche di un sistema

Dettagli

Il Bilancio d esercizio

Il Bilancio d esercizio Il Bilancio d esercizio Il Bilancio d esercizio Il Bilancio d esercizio della s.p.a. I postulati del bilancio I criteri di valutazione Indice Lo Stato patrimoniale Il Conto economico La Nota integrativa

Dettagli

Soluzione I caso gruppo Agitur-Malui

Soluzione I caso gruppo Agitur-Malui Soluzione I caso gruppo Agitur-Malui Voce Valore corrente Valore contabile Plusvalore Eff. Fisc. 40% Plusvalore netto Impianti 818.000 768.000 50.000 20.000 30.000 Determinazione valore di iscrizione al

Dettagli

anno 2014 Relazione dell organo di revisione Comune di Alghero sullo schema di bilancio consolidato Provincia di Sassari

anno 2014 Relazione dell organo di revisione Comune di Alghero sullo schema di bilancio consolidato Provincia di Sassari Comune di Alghero Provincia di Sassari Relazione dell organo di revisione sullo schema di bilancio consolidato anno 2014 L ORGANO DI REVISIONE Dott. Giovanni Pinna Parpaglia Dott. Claudio Giuseppe Calvi

Dettagli

Il bilancio d esercizio

Il bilancio d esercizio Il bilancio d esercizio Scritture contabili e principi di redazione Giacomo Maurini cacucci editore bari UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI SCIENZE AZIENDALI, ECONOMICHE E METODI QUANTITATIVI

Dettagli

Prospetti contabili Situazione patrimoniale finanziaria consolidata

Prospetti contabili Situazione patrimoniale finanziaria consolidata Prospetti contabili Situazione patrimoniale finanziaria consolidata ATTIVITÀ Note 31 dicembre 2016 di cui verso 31 dicembre 2015 di cui verso (valori in Euro/000) parti correlate parti correlate Attività

Dettagli

Principi contabili, analisi di bilancio. valutazione dei rischi. Corso di alta formazione Napoli 200 ore

Principi contabili, analisi di bilancio. valutazione dei rischi. Corso di alta formazione Napoli 200 ore Principi contabili, analisi di bilancio valutazione dei rischi Corso di alta formazione 2017 Napoli 200 ore Febbraio - Dicembre 2017 Principi contabili, analisi di bilancio, valutazione dei rischi Periodo:

Dettagli