ARIA, ENERGIA E CLIMA IL BILANCIO ENERGETICO, IL PATTO DEI SINDACI E IL PROGETTO EIE DATA4ACTION

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ARIA, ENERGIA E CLIMA IL BILANCIO ENERGETICO, IL PATTO DEI SINDACI E IL PROGETTO EIE DATA4ACTION"

Transcript

1 ARIA, ENERGIA E CLIMA IL BILANCIO ENERGETICO, IL PATTO DEI SINDACI E IL PROGETTO EIE DATA4ACTION Maria Fabianelli Direttore Divisione Energia Genova, 14 maggio 2014 IRE spa - Divisione Energia

2 Il Bilancio Energetico Costituisce lo strumento che consente di ottenere una visione globale della quantità di energia consumata entro i confini esaminati e la tipologia delle fonti energetiche utilizzate Fornisce una fotografia dello stato attuale dell unità territoriale analizzata per un anno di riferimento in termini quantitativi. Evidenzia il percorso seguito dalle varie fonti energetiche a partire dalla produzione e/o importazione, attraverso le loro trasformazioni, fino all utilizzazione finale. PRODUZIONE TRANSFORMAZIONI CONSUMI

3 Perchè calcolare un Bilancio energetico? Permette di confrontare le quantità di ogni fonte energetica utilizzate in un dato territorio e in ogni settore di attività; Costituisce la base per valutazioni sull efficienza energetica delle trasformazioni e degli usi finali di Energia; Territori differenti possono essere messi a confronto attraverso bilanci energetici calcolati con la stessa metodologia.

4 Definizioni: Energia International Energy Agency(IEA) Combustibile: sostanza che, soggetta a combustione, genera calore o elettricità (FONTE) Energia: calore ed elettricità (VETTORE) ENERGIA primaria: estratta o captata direttamente in natura ENERGIA secondaria: prodotta attraverso un processo di trasformazione dell'energia primaria o secondaria Comunemente: ENERGIA

5 Il Bilancio Energetico

6 Struttura di bilancio FONTI PRIMARIE VETTORI SECONDARI BILANCIO ENERGETICO LIGURIA 2011 Formato ENEA Combustibili solidi (ktep) Combustibili liquidi (ktep) Combustibi li gassosi (ktep) Fonti rinnovabili (ktep) Calore (ktep) Energia elettrica (ktep) TOTALE (ktep) Disponibilità ed impieghi Settori di Trasformazione Produzioni Saldo import-export (0) (0) (328) Bunkeraggi internazionali - (843) (843) Variazione delle scorte Disponibilità interna lorda (0) (328) Ingressi Centrali elettriche (1.714) (47) (556) (56) (2.373) Cokerie (429) (429) Raffinerie di petrolio - (1.458) - - (1.458) Altri impianti (66) (66) Totale ingressi (2.142) (1.505) (556) (121) - - (4.325) Uscite Centrali elettriche Cokerie Raffinerie di petrolio Altri impianti Totale uscite Trasferimenti Energia elettrica (618) (12) (294) (36) Calore (3) - (0) (66) 69 - Altro Totale trasferimento (621) (12) (294) (101) Consumi e perdite del settore energia (32) (47) (47) - (3) (104) (233) FONTI PRIMARIE Combustibili solidi: Carbone, coke, altri c.solidi Combustibili liquidi: Olio combustibile, benzina, diesel, GPL Combustibii gassosi: Gas naturale Fonti rinnovabili: Idroelettrico, energia solare, biomassa, geotermia, eolico Disponibilità interna netta - (1.060) (847) (47) (66) (528) (2.547) Consumi finali Usi non energetici Industria Manifatturiera di base - (43) (78) - (5) (50) (176) Manifatturiera non di base - (5) (120) (0) (2) (49) (177) Subtotale industria - (48) (198) (0) (7) (100) (353) Trasporti Trasporti su strada - (852) (852) Altre modalità di trasporto - (1) (27) (28) Subtotale trasporti - (853) (27) (880) Altri settori Agricoltura e pesca - (35) (12) - - (3) (49) Residenziale - (73) (516) (47) (5) (162) (803) Terziario e Pubblica - (51) (121) (0) (54) (236) (462) Amministrazione Subtotale altri settori - (159) (649) (47) (59) (401) (1.315) Totale consumi finali - (1.060) (847) (47) (66) (528) (2.547) 6

7 Sistema Informativo Regionale Ambientale L inventario delle emissioni, il Database sulla Qualità dell aria e il Bilancio Energetico Regionale sono integrati nel SIRAL INPUT DATA Environment And Energy Governance System La completa integrazione tra il BER prodotto con E 2 Gov e il SIRA in un sistema modulare permette una gestione efficiente dei dati. L integrazione delle informazioni è resa possibile dalla presenza di diversi sistemi verticali. Inventario delle Emissioni Bilancio Energetico Regionale Qualità dell aria Sistema Verticale 7

8 Raccolta dati E 2 Gov La raccolta dati funzionale alla realizzazione del Bilancio Energetico Regionale attraverso E2Gov (ultimo aggiornamento BER 2011) consiste nell acquisizione di dati relativi a: Produzione di energia Importazioni/esportazioni Trasformazioni Consumi finali 20

9 Raccolta dati Produzione di energia/trasformazioni E 2 Gov Indagini dirette attraverso questionari per i grandi impianti (per olio combustibile, gasolio, nafta, gas di altoforno, gas di raffineria ed energia elettrica); Stime da BEN 2011 e statistiche sulla raccolta di biomassa in regione + indagine puntuale impianti; Dati sugli impianti a fonte rinnovabile finanziati dalla Regione Liguria Ogni impianto (Per esempio centrali termoelettriche) è suddiviso in diverse unità. Ogni unità è identificata da: tipo, potenza nominale, periodo di operatività, produzione di energia e consumo di combustibile. 21

10 Raccolta dati Alcuni esempi degli impianti considerati: E 2 Gov 0-50 MW Centrali termoelettriche, distinte sulla base della potenza nominale MW del generatore >300 MW Impianti idroelettrici (indagine puntuale presso il gestore per tutti gli impianti presenti in regione) Impianti eolici (indagine puntuale per tutti gli 11 impianti presenti in regione) Impianti fotovoltaici (Potenza prodotta nei diversi comuni- Dati GSE-Atlasole) Sistemi solari termici (Stima a partire dai dati di potenza installata estratti dai bandi/campagne al dati puntuali) Impianti per la produzione di biogas recuperato nelle discariche regionali (indagine puntuale+ integrazione dati forniti da RL) Raffinerie Cokerie (con riferimento alla produzione di coke e gas di cokeria) Altoforni (con riferimento al gas di Altoforno)

11 Raccolta dati Consumi energetici E 2 Gov Raccolta dati per tipo di combustibile e per settore a livello comunale: Gas naturale: Questionari per gli impianti che consumano elevate quantità di combustibile; Dati dai distributori energetici (per PA e terziario disaggregati sulla base dei dati TERNA relativi ai consumi regionali di energia elettrica dei settori considerati); Prodotti petroliferi: Questionari per gli impianti che consumano elevate quantità di combustibile; Dati provinciali e regionali disponibili a partire dal Bollettino Petrolifero (MISE) e del BEN 2011 (pesca); Consumi di gasolio (diesel) dichiarati da Operatori Portuali. Stima consumi da dati forniti da RL sulla potenza caldaie uso civile (olio combustibile) Disaggregrazione per PA e terziario sulla base dei dati TERNA relativi ai consumi regionali di energia elettrica dei settori considerati

12 Raccolta dati E 2 Gov Carbone: Questionari agli impianti che usano questo combustibile Elettricità: Questionari agli impianti che consumano elevate quantità di elettricità Dati dagli operatori nazionali: GRTN/Terna - Gestore Rete Trasmissione Nazionale Biomassa: Stima a partire da consumi del BEN 2011 e dal rapporto tra valore regionale e valore nazionale delle utilizzazioni legnose (ISTAT)- disaggregazione a livello comunale (GG; volumetrie abitazioni per comune..) e tra domestico e terziario considerando le % di consumo nel Rapporto Energia Ambiente (ENEA 2010) I dati degli impianti puntuali sono raccolti e archiviati nel Database regionale; Gli altri sono raccolti al livello di massimo dettagli disponibile (regione/provincia/comuni) ed elaborati statisticamente in modo da ottenere stime a livello locale.

13 Raccolta dati Importazioni/esportazioni E 2 Gov Raccolta dati da: Operatori nazionali GRTN/Terna (Gestore Rete Trasmissione Nazionale energia elettrica) e SNAM Rete Gas (quantitativo di gas riconsegnato ai punti di riconsegna); Operatori portuali (questionari); Gestori di oleodotti e depositi; Raffinerie: produzione regionale di prodotti petroliferi. Le importazioni/esportazioni di energia sono fatte quadrare come differenza tra la produzione e i consumi finali. Bunkeraggi Indicano i rifornimenti marittimi e aerei di fonti energetiche Raccolta di dati statistici e questionari a porti ed aereoporti

14 L interfaccia E2gov

15 Bilancio di Sintesi ENEA - Liguria Combustibili solidi (ktep) Combustibili liquidi (ktep) Combustibili gassosi (ktep) Fonti rinnovabili (ktep) Calore (ktep) Energia elettrica (ktep) TOTALE (ktep) NOME SETTORE NOMESETTORE Produzioni 0,00 0,00 0,00 120,20 120,20 Saldo import-export 0,00 426,46 787,53-0,16 5,75 499, ,55 Bunkeraggi internazionali 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Variazione delle scorte 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Disponibilità interna lorda 0,00 426,46 787,53 120,05 5,75 499, ,76 Settori di Trasformazione Ingressi 0,00 0,00 0,00-72,87-72,87 Centrali elettriche 0,00 0,00 0,00-19,87-19,87 Cokerie 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Raffinerie di petrolio 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Altri impianti 0,00 0,00 0,00-53,00-53,00 Uscite 0,00 0,00 0,00 0,00 19,87 19,87 Centrali elettriche 19,87 19,87 Cokerie 0,00 0,00 Raffinerie di petrolio 0,00 0,00 Altri impianti 0,00 0,00 0,00 0,00 Traferimenti 0,00 0,00 0,00-72,93-53,05-19,87 Energia elettrica 0,00 0,00 0,00-19,87-19,87 Calore 0,00 0,00 0,00-53,05-53,05 Altro 0,00 0,00 0,00 0,00 Consumi e perdite del settore energia 0,00 0,00-12,02 0,00 0,00-20,33-32,35 Disponibilità interna 0,00-426,46-775,51-47,17-58,81-499, ,46 Consumi finali 0,00-426,46-775,51-47,17-58,81-499, ,46 Usi non energetici 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Industria 0,00-1,20-134,35 0,00 0,00-71,47-207,01 Manifatturiera di base 0,00 0,00-21,82 0,00 0,00-30,53-52,36 Manifatturiera non di base 0,00-1,20-112,52 0,00 0,00-40,93-154,66 Trasporti 0,00-268,42 0,00 0,00 0,00-27,19-295,60 Trasporti su strada 0,00-267,59 0,00 0,00 0,00 0,00-267,59 Altre modalità di trasporto 0,00-0,83 0,00 0,00 0,00-27,19-28,02 Altri settori 0,00-156,84-641,16-47,17-58,81-400, ,84 Agricoltura e pesca 0,00-34,93-11,50 0,00 0,00-3,04-49,46 Residenziale 0,00-72,80-516,20-47,14-4,64-162,30-803,07 Terziario e Pubblica Amministrazione 0,00-49,12-113,46-0,03-54,17-235,53-452,30 30

16 Bilancio Energetico ENEA - Liguria 2011 Fonti energetiche primarie e secondarie PRODUZIONI TRASFORMAZIONI CONSUMI FINALI Fonti energetiche primarie Fonti energetiche secondarie NOMEMSETTORE NOMESETTORE NOMEATTIVITA Gas naturale ( Gj ) Combust. vegetali ( Gj ) Energia idroelettrica ( Gj ) Energia fotovoltaica ( Gj ) Energia solare ( Gj ) Energia aerotermica ( Gj ) Olio combustibile ( Gj ) Gasolio ( Gj ) Diesel (Gasolio motori) ( Gj208 - Benzina ( Gj ) G. P. L. ( Gj ) Calore ( Gj ) Energia elettrica ( Gj ) Produzioni Produzioni Produzioni Saldo in entrata Saldo in entrata Saldo in entrata Saldo in uscita Saldo in uscita Saldo in uscita Bunkeraggi internazionali Bunkeraggi internazionali Bunkeraggi internazionali Variazione delle scorte Variazione delle scorte Variazione delle scorte Disponibilità interna lorda Settori di Trasformazione Ingressi Centrali idroelettriche Centrali geotermiche Impianti eolici Impianti fotovoltaici Centrali termoelettriche tradiz Cokerie Carbonaie Altiforni Impianti di GNL Officine del gas Raffinerie di petrolio Termovalorizzatori Pompe di calore Teleriscaldamento Perdite Centrali idroelettriche Centrali geotermiche Impianti eolici Impianti fotovoltaici Centrali termoelettriche tradiz Cokerie Carbonaie Altiforni Impianti di GNL Officine del gas Raffinerie di petrolio Termovalorizzatori Pompe di calore Teleriscaldamento Uscite Centrali idroelettriche Centrali geotermiche Impianti eolici Impianti fotovoltaici Centrali termoelettriche tradiz Cokerie Carbonaie Altiforni Impianti di GNL Officine del gas Raffinerie di petrolio Termovalorizzatori Pompe di calore Teleriscaldamento Consumi e perdite del settoreconsumi e perdite del settore energia Centrali elettriche Cokerie Carbonaie Altiforni Impianti di gas naturale Officine del gas Raffinerie di petrolio Termovalorizzatori Disponibilità interna Consumi finali Usi non energetici Chimica e petrolchimica Altro Industria Manifatturiera di base Siderurgia Metalli non ferrosi Chimica e petrolchimica Minerali non metalliferi Materiali da costruzione Vetro e ceramica Carta e cartotecnica Manifatturiera non di base Estrattive Alimentari, bevande e tabacco Tessili e abbigliamento Meccanica Altre industrie manifatturiere Costruzioni Trasporti Trasporto aereo interno Trasporti su strada Trasporti ferroviari Navigazione marittima interna Agricoltura e pesca Agricoltura, silvicoltura e zoo Pesca Civile Residenziale Terziario Pubblica amministrazione

17 Elaborazioni e grafici , ,00 ktep , , ,00 Produzioni Importazioni Esportazioni Disponibilità interna lorda Bunkeraggi 5.000,00 0,00 Carbone Petrolio Metano F. rinnov En. Elettrica Import/Export e transito di energia per la Liguria - Anno 2011 Mix di generazione dell energia elettrica per fonte e usi finali Liguria - Anno

18 Elaborazioni e grafici 18,9% Industria 30,8% 5,2% 0,6% Trasporti Agricoltura e pesca Terziario e P.A. 44,6% Residenziale Usi finali interni di energia elettrica Liguria - Anno ktep/anno Agricoltura e pesca Terziario e p.a. Residenziale Trasporti Industria Usi non energetici Impieghi finali di energia per settore Liguria - Anni 1998, 2005, 2008 e

19 Elaborazioni e grafici ktep/anno En.elettrica Calore Rinnovabili Comb.gassosi Prodotti petroliferi Comb.solidi % Industria Impieghi finali di energia per fonte Liguria - Anni 1998, 2005, 2008 e % 18% 35% Trasporti Agricoltura+pesca Terziario e p.a. Residenziale 2% Consumi finali di energia per settore Liguria Anno

20 Il Patto dei Sindaci Covenant of Mayors - Lanciato da DG ENERGY nel 2008 per sostenere gli sforzi compiuti dagli enti locali nell attuazione delle politiche nel campo dell energia sostenibile. - Accordo che il comune sigla VOLONTARIAMENTE con la Commissione Europea impegnandosi a diminuire le emissioni di CO2 entro il 2020 per una percentuale > 20% rispetto ad un anno base (Inventario Base delle Emissioni BEI) - Coinvolgendo attivamente gli attori locali e regionali ai fini del perseguimento degli obiettivi europei - il Patto dei Sindaci è considerato dalle istituzioni europee come un importante modello di governance multilivello. - Sette anni dopo il suo lancio, il Patto dei Sindaci conta oltre 6200 firmatari e circa 198 milioni di abitanti.

21 Il Patto dei Sindaci e i SEAP Gli IMPEGNI Predisporre un Inventario base delle emissioni comunali BEI riferito ad un anno base prescelto; Redigere il SEAP (Piano d azione locale per l energia sostenibile) entro un anno dalla formale firma del Patto dei Sindaci (il SEAP definisce l obiettivo di riduzione della CO2 rispetto all anno base); Identificare un ufficio interno di riferimento che permetta l avvio e la gestione del processo; Coinvolgere stakeholder e cittadini; Organizzare attività di monitoraggio e verifica biennali e quadriennali (con nuovo inventario delle emissioni MEI); Svolgere attività di comunicazione, diffusione e condivisione delle iniziative e delle esperienze correlate.

22 Il Progetto EIE DATA4ACTION Titolo DATA4ACTION- Promozione di modelli di collaborazione tra Amministrazioni pubbliche e data providers sullo scambio di dati energetici per l implementazione e il monitoraggio dei SEAP Durata 36 mesi 1/03/2014-1/03/2017 Partner Rhônalpénergie-Environnement - Francia Kent County Council Regno Unito Energetická Agentura Zlínského Kraje Repubblica Ceca Infrastrutture Recupero Energia IRE SpA Italia Conseil Régional Nord-Pas de Calais - Francia Norrbottens Energikontor - Svezia Agentia Locala a Energiei Alba - Romania Ente Vasco de la Energia - Spagna Città Metropolitana di Torino - Italia Energy Agency of Plovdiv - Bulgaria Carlow Kilkenny Energy Agency - Irlanda Energy Environment Local Development SA - Grecia FEDARENE - Belgio

23 Il Progetto EIE DATA4ACTION- Obiettivi : Obiettivi MIGLIORARE l accesso ai dati energetici da parte delle pubbliche amministrazioni per la realizzazione e il monitoraggio dei SEAP ATTIVARE partnership tra amministrazioni pubbliche e fornitori di dati energetici ATTIVARE o IMPLEMENTARE Osservatori Regionali sull Energia ATTUARE modelli di scambio di dati energetici nelle 12 regioni europee partner FAVORIRE il trasferimento e la replicazione nelle altre regioni europee

24 Implementazione Sistema Informativo Regionale Nel 2015 Regione Liguria metterà a disposizione dei Comuni che hanno aderito al Patto dei Sindaci un applicativo del Sistema Informativo, tramite procedura web sviluppata da Liguria Digitale col supporto di IRE SpA, per consentire e facilitare la compilazione di: Inventario Base delle Emissioni- BEI Monitoraggio- MEI In costruzione!

25 Implementazione Sistema Informativo Regionale Redazione BEI/MEI Dati del Sistema Informativo Regionale Ambientale Raccolta dati sul territorio SCHEDE PER LA RACCOLTA DEI DATI Edifici comunali Impianti da fonti rinnovabili (FER) Teleriscaldamento Cogenerazione e trigenerazione (CHP- CCHP) Illuminazione pubblica Flotta municipale L applicazione metterà a disposizione dei Comuni queste schede, (Sistemi verticali) per gestire in autonomia i dati relativi al proprio patrimonio. Tali informazioni risultano utili alla compilazione della Baseline e/o del Monitoraggio

26 Nuovo applicativo Patto dei Sindaci Il sistema colloquia, in entrata ed in uscita con la banca dati regionale che include : inventario delle emissioni bilancio energetico I dati gestiti tramite questi sistemi verranno resi disponibili automaticamente per facilitare la compilazione della Baseline o del Monitoraggio. Una volta che la Baseline o il Monitoraggio saranno completati, sarà possibile caricarli in automatico sul sistema informativo.

27 Nuovo applicativo Patto dei Sindaci

28 Nuovo applicativo Patto dei Sindaci Edifici

29 Nuovo applicativo Patto dei Sindaci Edifici

30 Nuovo applicativo Patto dei Sindaci Edifici

31 Nuovo applicativo Patto dei Sindaci RINNOVABILI

32 Nuovo applicativo Patto dei Sindaci RINNOVABILI

33 Nuovo applicativo Patto dei Sindaci TELERISCALDAMENTO

34 Nuovo applicativo Patto dei Sindaci COGENERAZIONE

35 Nuovo applicativo Patto dei Sindaci ILL. PUBBLICA

36 Nuovo applicativo Patto dei Sindaci FLOTTA COMUNALE

37 Nuovo applicativo Patto dei Sindaci

38 Nuovo applicativo Patto dei Sindaci BEI Consumi Finali

39 Nuovo applicativo Patto dei Sindaci BEI Emissioni CO2 Derivato in automatico a partire dal template A

40 Il Protocollo d Intesa per il Patto dei Sindaci L applicativo sarà presentato ai Comuni nell ambito del Comitato di Pilotaggio del Protocollo d Intesa Patto dei Sindaci Piccoli Comuni IRE SpA Regione Liguria Province Comuni Comuni Capoluogo Il Comitato di Pilotaggio, istituito nell ambito del progetto COOPENERGY, rappresenta uno strumento strategico per la cooperazione a livello regionale-provinciale-locale, per le tematiche chiave in materia di Energia tra cui i dati energetici utili a fini pianificatori

41 Grazie per l attenzione! Maria Fabianelli Direttore Divisione Energia fabianelli@ireliguria.it IRE SpA Via XX Settembre 41 Genova

IL PROGETTO COOPENERGY: LA GOVERNANCE MULTI-LIVELLO NELLA PIANIFICAZIONE ENERGETICA

IL PROGETTO COOPENERGY: LA GOVERNANCE MULTI-LIVELLO NELLA PIANIFICAZIONE ENERGETICA IL PROGETTO COOPENERGY: LA GOVERNANCE MULTI-LIVELLO NELLA PIANIFICAZIONE ENERGETICA Maria Fabianelli, Direttore Divisione Energia Convegno «Le Nuove politiche energetiche in Liguria» Genova - 30 marzo

Dettagli

Obiettivi di efficienza energetica al 2020 in energia finale e primaria (Mtep/anno)

Obiettivi di efficienza energetica al 2020 in energia finale e primaria (Mtep/anno) Settore Obiettivi di efficienza energetica al in energia finale e primaria (/anno) Misure previste nel periodo 11- Articolo 7 Direttiva Efficienza Energetica Regime obbligatorio Certificati Bianchi Misure

Dettagli

Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.)

Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.) Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.) METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.) COMBUSTIBILI SOLIDI dati di consumo di carbone fossile da industria

Dettagli

Il Progetto Climact Regions e il Protocollo d Intesa per il supporto all attuazione del Patto dei Sindaci

Il Progetto Climact Regions e il Protocollo d Intesa per il supporto all attuazione del Patto dei Sindaci Il Progetto Climact Regions e il Protocollo d Intesa per il supporto all attuazione del Patto dei Sindaci Maria Fabianelli Amministratore Delegato ARE Liguria SpA Genova, 29 Novembre 2012 Centro Congressi

Dettagli

GOVERNANCE DI UN OSSERVATORIO SULL ENERGIA- L ESPERIENZA DELLA LIGURIA

GOVERNANCE DI UN OSSERVATORIO SULL ENERGIA- L ESPERIENZA DELLA LIGURIA GOVERNANCE DI UN OSSERVATORIO SULL ENERGIA- L ESPERIENZA DELLA LIGURIA Thematic Workshop 3 Promozione della Sostenibilità Energetica. Qualità dei dati per sostenere l azione a livello locale 19 Novembre

Dettagli

LEZIONE N.3 e 4 COME INTERPRETARE I DATI PROVENIENTI DA UN BILANCIO ENERGETICO: ALCUNE NOTE SULLA COSTRUZIONE DEL BEN.

LEZIONE N.3 e 4 COME INTERPRETARE I DATI PROVENIENTI DA UN BILANCIO ENERGETICO: ALCUNE NOTE SULLA COSTRUZIONE DEL BEN. LEZIONE N.3 e 4 COME INTERPRETARE I DATI PROVENIENTI DA UN BILANCIO ENERGETICO: ALCUNE NOTE SULLA COSTRUZIONE DEL BEN (documento 1/3) 1di 23 ALCUNI COMMENTI ALLA REDAZIONE DEL BEN (MTep) 2di 23 1 DEFINIZIONE

Dettagli

BILANCIO ENERGETICO NAZIONALE 2014

BILANCIO ENERGETICO NAZIONALE 2014 Direzione generale per la sicurezza dell'approvvigionamento e le infrastrutture energetiche DIV. VI - Strategie ed analisi energetiche BILANCIO ENERGETICO NAZIONALE 2014 Definitivo BILANCIO DI SINTESI

Dettagli

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI ROSETO DEGLI ABRUZZI

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI ROSETO DEGLI ABRUZZI INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI ROSETO DEGLI ABRUZZI Documento redatto da INTRODUZIONE La Provincia di Teramo ha aderito, in qualità di struttura di supporto, al Patto dei Sindaci e, attraverso

Dettagli

Il bilancio energetico della provincia di Torino

Il bilancio energetico della provincia di Torino Il bilancio energetico della provincia di Torino Silvio De Nigris Provincia di Torino Andamento delle emissioni di CO 2 calcolate sugli usi finali di energia 115% 110% 105% 100% 95% 90% 85% 80% 1990 1991

Dettagli

Piano Energetico della Provincia di Roma

Piano Energetico della Provincia di Roma 1 Seminario AGENDA 21 5 MAGGIO 2006 PROVINCIA DI ROMA Dip. IV Servizi di Tutela Ambientale - Servizio 3 Tutela Aria ed Energia Responsabile del procedimento: Arch. S. Nicoletti Coordinamento generale:

Dettagli

Raccolta dati e costruzione della baseline

Raccolta dati e costruzione della baseline Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di sistema 2007-2013 (PON GAS) ASSE E - Capacità istituzionale, Obiettivo specifico 5.5 Rafforzare ed integrare il sistema di governance ambientale Azione

Dettagli

Capitolo 14. Industria

Capitolo 14. Industria Capitolo 14 Industria 14. Industria Per saperne di più... ISTAT. Banche dati e sistemi informativi. Roma. http://www.istat.it. Questo capitolo raccoglie informazioni sul settore dell industria in senso

Dettagli

Local Energy Balance: Da Renerforun nuovo strumento per la pianificazione territoriale

Local Energy Balance: Da Renerforun nuovo strumento per la pianificazione territoriale Progetto strategico n.iii Renerfor Conferenza finale Aosta 9 maggio 2013 Local Energy Balance: Da Renerforun nuovo strumento per la pianificazione territoriale Alberto Poggio Michel Noussan Politecnico

Dettagli

Popolazione, reddito e consumi energetici in Italia

Popolazione, reddito e consumi energetici in Italia DATI GENERALI Popolazione, reddito e consumi energetici in Italia Grafico 1 500 450 400 350 300 250 200 150 Numeri indice (base 1963=100) Consumo interno lordo di energia elettrica Consumo interno lordo

Dettagli

Progetto Europeo 50000&1SEAPs Tavolo di Lavoro Settore Industriale

Progetto Europeo 50000&1SEAPs Tavolo di Lavoro Settore Industriale 1 Tavolo operativo Comune di Pordenone Progetto Europeo 50000&1SEAPs Tavolo di Lavoro Settore Industriale Pordenone, 2 Luglio 2015 Emanuele Cosenza SOGESCA Alessandro Mazzari - SOGESCA IL PROGETTO 50000AND1SEAPS

Dettagli

Impianti a biomasse in Emilia-Romagna: aspetti autorizzativi e di controllo

Impianti a biomasse in Emilia-Romagna: aspetti autorizzativi e di controllo Impianti a biomasse in Emilia-Romagna: aspetti autorizzativi e di controllo Il Piano Energetico Regionale Regione Emilia-Romagna Servizio Energia ed Economia Verde Attilio Raimondi 1-2 ottobre 2013 Indice

Dettagli

IL PATTO DEI SINDACI. Incontro pubblico LEIVI (26/01/2011) Dario Miroglio

IL PATTO DEI SINDACI. Incontro pubblico LEIVI (26/01/2011) Dario Miroglio IL PATTO DEI SINDACI Incontro pubblico LEIVI (26/01/2011) Dario Miroglio miroglio@provincia.genova.it 010 5499888 Cos è il Patto dei Sindaci? L Unione Europea si è impegnata ad andare oltre gli obiettivi

Dettagli

Il monitoraggio statistico degli obiettivi di consumo delle fonti rinnovabili

Il monitoraggio statistico degli obiettivi di consumo delle fonti rinnovabili Lo sviluppo delle fonti rinnovabili in Italia verso gli obiettivi 2020 Il monitoraggio statistico degli obiettivi di consumo delle fonti rinnovabili Sandro Renzi - Paolo Liberatore Unità Statistiche GSE

Dettagli

Tabella A Traiettoria degli obiettivi regionali, dalla situazione iniziale al 2020 Obiettivo regionale per l anno [%]

Tabella A Traiettoria degli obiettivi regionali, dalla situazione iniziale al 2020 Obiettivo regionale per l anno [%] Tabella A Traiettoria degli obiettivi regionali, dalla situazione iniziale al 2020 Obiettivo regionale per l anno [%] Regioni e anno province iniziale di autonome (*) 2012 2014 2016 2018 2020 Abruzzo 5,8

Dettagli

TAV. B.1 - CONSUMO DI ENERGIA ELETTRICA PER CATEGORIA DI UTILIZZAZIONI DATI IN MILIONI DI KWh

TAV. B.1 - CONSUMO DI ENERGIA ELETTRICA PER CATEGORIA DI UTILIZZAZIONI DATI IN MILIONI DI KWh TAV. B.1 - CONSUMO DI ENERGIA ELETTRICA PER CATEGORIA DI UTILIZZAZIONI ANNI AGRICOLTURA INDUSTRIA TERZIARIO USI TOTALE SERVIZI SERVIZI TOTALE DOMESTICI VENDIBILI NON VENDIBILI SARDEGNA 2001 198 7.165 1.136

Dettagli

Verso la Strategia energetico-ambientale regionale

Verso la Strategia energetico-ambientale regionale Verso la Strategia energetico-ambientale regionale 2014-2020 La produzione da Fonti Energetiche Rinnovabili in Umbria SEAR 2014-2020 Dirigente Servizio Energia qualità dell ambiente rifiuti attività estrattive

Dettagli

Dati statistici sull energia elettrica in Italia Nota di sintesi CRESCE LA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2015: +2,0%

Dati statistici sull energia elettrica in Italia Nota di sintesi CRESCE LA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2015: +2,0% Dati statistici sull energia elettrica in Italia - 2015 Nota di sintesi CRESCE LA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2015: +2,0% I dati definitivi sul bilancio elettrico del 2015 fanno registrare un aumento del

Dettagli

AZIONI LOCALI PER OBIETTIVI GLOBALI: INVESTIRE NEL RISPARMIO. Mauro Fasano

AZIONI LOCALI PER OBIETTIVI GLOBALI: INVESTIRE NEL RISPARMIO. Mauro Fasano AZIONI LOCALI PER OBIETTIVI GLOBALI: INVESTIRE NEL RISPARMIO 28 ottobre 2013 Milano Efficienza e risparmio energetico in edilizia: le strategie del Programma Energetico Ambientale Regionale Mauro Fasano

Dettagli

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI Comune di Vicoli INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI ALLEGATO 1 1) Anno di riferimento dell'inventario 2005 Indicare il numero di abitanti nell'anno di inventario: 431 2) Fattori di emissione fattori di

Dettagli

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DELLA PROVINCIA DI TERAMO

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DELLA PROVINCIA DI TERAMO INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DELLA PROVINCIA DI TERAMO Documento redatto da INTRODUZIONE La Provincia di Teramo ha aderito, in qualità di struttura di supporto, al Patto dei Sindaci e, attraverso

Dettagli

Teleriscaldamento in Italia: stato dell arte

Teleriscaldamento in Italia: stato dell arte Teleriscaldamento in Italia: stato dell arte Francesco Carcioffo vice presidente AIRU Piancastagnaio, 20 gennaio 2016 Teleriscaldamento Distribuzione tramite rete dell energia termica prodotta da una o

Dettagli

Energiebilanz Südtirol S Adige. 3. Tag der Energie in Südtirol S 3ª giornata dell energia. energia in Alto Adige

Energiebilanz Südtirol S Adige. 3. Tag der Energie in Südtirol S 3ª giornata dell energia. energia in Alto Adige Abteilung 29 Landesagentur für Umwelt Ripartizione 29 Agenzia per l ambiente Energiebilanz Südtirol S 2008- Bilancio energetico dell Alto Adige 3. Tag der Energie in Südtirol S 3ª giornata dell energia

Dettagli

TORINO SOSTENIBILE: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY. Torino, 11 marzo 2011

TORINO SOSTENIBILE: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY. Torino, 11 marzo 2011 TORINO SOSTENIBILE: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY Torino, 11 marzo 2011 PATTO DEI SINDACI Iniziativa lanciata dalla Commissione Europea il 29 gennaio 2008 a Bruxelles. Il Patto dei Sindaci impegna

Dettagli

L esperienza della Provincia di Bergamo

L esperienza della Provincia di Bergamo Provincia di Bergamo 10 giugno 2015 PALAZZO PIRELLI Strumenti per l efficientamento energetico a supporto degli enti locali dello spazio alpino L esperienza della Provincia di Bergamo Denis Flaccadori

Dettagli

Il PAES del Comune di Verona Andrea Bombieri, Comune di Verona

Il PAES del Comune di Verona Andrea Bombieri, Comune di Verona IL PATTO DEI SINDACI: UN IMPEGNO PER L ENERGIA SOSTENIBILE VERSO IL 2020 Seminario sulla redazione dei Piani di Azione per l Energia Sostenibile (PAES) dei Comuni aderenti al Patto dei Sindaci. Verona,

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA. A. Clerici. Confindustria - ANIE Torino, 16 novembre 2006

EFFICIENZA ENERGETICA. A. Clerici. Confindustria - ANIE Torino, 16 novembre 2006 EFFICIENZA ENERGETICA A. Clerici Confindustria - ANIE Torino, 16 novembre 2006 1 Introduzione Confindustria ha creato una task force ad hoc sull efficienza energetica ed in ambito di tale task force anche

Dettagli

PEC Comune di Cesena. Forum. 8 giugno 2010

PEC Comune di Cesena. Forum. 8 giugno 2010 PEC Comune di Cesena Forum 8 giugno 2010 copyright-rinnova-forlì-italia-26/1/2010. Tutti i diritti sono riservati a norma di legge e a norma delle convenzioni internazionali. Contenuti Analisi PEC Consumi

Dettagli

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile L amministrazione comunale, le attività produttive e i cittadini per una città più pulita Previsioni conseguenze interventi Lunedì 29 Ottobre

Dettagli

L efficienza nei sistemi energetici del territorio

L efficienza nei sistemi energetici del territorio Energia del futuro: l efficienza nei sistemi energetici del territorio 17-18 maggio 2014 Hotel Splendid Baveno, via Sempione 12 L efficienza nei sistemi energetici del territorio prof. Marco Carlo Masoero

Dettagli

Quadro conoscitivo energetico

Quadro conoscitivo energetico Quadro conoscitivo energetico Marcello Antinucci Contenuti del quadro conoscitivo del territorio Bilancio Serra Analisi della domanda/offerta di energia per fonte e per settore finale d utilizzo e del

Dettagli

Il ruolo del sistema produttivo in Emilia-Romagna per l attuazione degli obiettivi europei e nazionali in materia di energia

Il ruolo del sistema produttivo in Emilia-Romagna per l attuazione degli obiettivi europei e nazionali in materia di energia Il ruolo del sistema produttivo in Emilia-Romagna per l attuazione degli obiettivi europei e nazionali in materia di energia Roberto Righetti, Direttore ERVET 2 marzo 2016 - Sala Poggioli, viale Della

Dettagli

SULL'ENERGIA ELETTRICA

SULL'ENERGIA ELETTRICA ti ti DATI STATISTICI SULL'ENERGIA ELETTRICA IN ITALIA Quadro di sintesi al 11 marzo 2011 TABELLA 1 BILANCIO DELL'ENERGIA ELETTRICA IN ITALIA Bilancio Produzione lorda 298.208 292.642 5.566 1,9% Servizi

Dettagli

Percorso partecipato per la. PAES: IBE STRATEGIA AZIONI Sportello Energia 03/10/14

Percorso partecipato per la. PAES: IBE STRATEGIA AZIONI Sportello Energia 03/10/14 Percorso partecipato per la redazione del Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES) Comune di Guspini (VS) Il Patto dei Sindaci Prima iniziativa pensata dalla Commissione Europea per coinvolgere

Dettagli

Le politiche energetiche e le iniziative del Comune di Genova. Presentazione al convegno sulle nuove politiche energetiche in Liguria, 30 marzo 2016

Le politiche energetiche e le iniziative del Comune di Genova. Presentazione al convegno sulle nuove politiche energetiche in Liguria, 30 marzo 2016 Le politiche energetiche e le iniziative del Comune di Genova Presentazione al convegno sulle nuove politiche energetiche in Liguria, 30 marzo 2016 Efficienza Energetica del Patrimonio dell'ente Monitoraggio

Dettagli

IL PATTO DEI SINDACI. Claudia Carani. Conseguire il raggiungimento degli obiettivi del -20% di CO2 al 2020

IL PATTO DEI SINDACI. Claudia Carani. Conseguire il raggiungimento degli obiettivi del -20% di CO2 al 2020 IL PATTO DEI SINDACI Claudia Carani Conseguire il raggiungimento degli obiettivi del -20% di CO2 al 2020 Il PATTO DEI SINDACI L INIZIATIVA PATTO DEI SINDACI Il 29 Gennaio 2008 la Commissione Europea ha

Dettagli

Promuovere la sostenibilità ambientale a livello locale

Promuovere la sostenibilità ambientale a livello locale Promuovere la sostenibilità ambientale a livello locale PIANO DI AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE PAES PATTO DEI (Covenant Of Mayors) Lendinara, 28 novembre 2012 STUDIO ASSOCIATO Le città devono avere

Dettagli

Rapporto Energia e Ambiente 2004 Capitolo I Il quadro internazionale

Rapporto Energia e Ambiente 2004 Capitolo I Il quadro internazionale Rapporto Energia e Ambiente 2004 Capitolo I Il quadro internazionale Maria Rosa VIRDIS ENEA- Casaccia Roma, 2 dicembre 2004 Temi trattati Il contesto economico: L evoluzione dell economia mondiale L evoluzione

Dettagli

Monitoraggio statistico degli obiettivi nazionali e regionali sulle fonti rinnovabili di energia. Anni

Monitoraggio statistico degli obiettivi nazionali e regionali sulle fonti rinnovabili di energia. Anni Monitoraggio statistico degli obiettivi nazionali e regionali sulle fonti rinnovabili di energia Anni 2012-2014 Dicembre 2016 1 Gestore dei Servizi Energetici Divisione Gestione e Coordinamento Generale

Dettagli

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile L amministrazione comunale, le attività produttive e i cittadini per una città più pulita Previsioni conseguenze interventi Lunedì 8 Ottobre

Dettagli

Consumi di energia elettrica per settore di attività - Anno 2006

Consumi di energia elettrica per settore di attività - Anno 2006 rapporto 2008 sull economia della provincia di Napoli 122 AMBIENTE E QUALITÀ DELLA VITA Tav. 3.1 Consumo di gas metano per uso domestico e per riscaldamento per i comuni capoluogo di provincia - Anni 2000-2006

Dettagli

Scenari energetici nazionali ed internazionali 09/04/2016

Scenari energetici nazionali ed internazionali 09/04/2016 Scenari energetici nazionali ed internazionali 09/04/2016 Chi è Sartec SARTEC è la società del gruppo Saras dedicata allo sviluppo tecnologico... SARTEC è una società per azioni, controllata da Saras S.p.A.,

Dettagli

La valutazione delle emissioni evitate

La valutazione delle emissioni evitate Lo sviluppo delle fonti rinnovabili in Italia verso gli obiettivi 2020 La valutazione delle emissioni evitate Isabella Bruno Unità Studi Auditorium GSE - 26 giugno 2013 Il contesto normativo Progress Report

Dettagli

3 / I consumi energetici provinciali

3 / I consumi energetici provinciali Piano energetico-ambientale provinciale 2013/2020 3 / I consumi energetici provinciali Provincia autonoma di Trento 1,4% 1,4% 1,4% 0,8% 0,8% 27 Provincia autonoma di Trento Piano energetico-ambientale

Dettagli

Le caratteristiche energetiche della regione Liguria e le prospettive per il futuro. Maria Fabianelli 11 Novembre 2011

Le caratteristiche energetiche della regione Liguria e le prospettive per il futuro. Maria Fabianelli 11 Novembre 2011 Le caratteristiche energetiche della regione Liguria e le prospettive per il futuro Maria Fabianelli 11 Novembre 2011 Le caratteristiche energetiche della Liguria La Liguria svolge una importante funzione

Dettagli

Bilancio energetico cantonale 2015

Bilancio energetico cantonale 2015 Rapporto di sintesi Committente Repubblica e Cantone Ticino Ufficio dell Energia Sezione della protezione dell aria, dell acqua e del suolo Estensori del rapporto Linda Soma Nerio Cereghetti Coordinamento

Dettagli

Pordenone, 2 Luglio Emanuele Cosenza SOGESCA Alessandro Mazzari - SOGESCA.

Pordenone, 2 Luglio Emanuele Cosenza SOGESCA Alessandro Mazzari - SOGESCA. Incontro con la cittadinanza Comune di Pordenone Progetto Europeo 50000&1SEAPs La pianificazione energetica dell Ente ed il percorso verso l efficienza energetica del territorio di Pordenone Pordenone,

Dettagli

Efficienza Energetica: A che punto siamo? «Una lettura aggiornata dello scenario e delle nuove misure di incentivazione a supporto»

Efficienza Energetica: A che punto siamo? «Una lettura aggiornata dello scenario e delle nuove misure di incentivazione a supporto» Efficienza Energetica: A che punto siamo? «Una lettura aggiornata dello scenario e delle nuove misure di incentivazione a supporto» Rino Romani Unità Tecnica Efficienza Energetica -UTEE 1 Sommario Domanda

Dettagli

Il Sistema Informativo Regionale Energia e Ambiente di Regione Lombardia

Il Sistema Informativo Regionale Energia e Ambiente di Regione Lombardia Il Sistema Informativo Regionale Energia e Ambiente di Regione Lombardia Piano Lombardia Sostenibile Lombardia : una Regione ad alta efficienza energetica e a bassa intensità di Dino De Simone Diamo valore

Dettagli

Milano, 17 Luglio Scenari di sviluppo del sistema energetico nazionali ed europei Michele Benini

Milano, 17 Luglio Scenari di sviluppo del sistema energetico nazionali ed europei Michele Benini Milano, 17 Luglio 2017 Scenari di sviluppo del sistema energetico nazionali ed europei Michele Benini Scenari del sistema energetico Uno scenario è una descrizione autoconsistente e riproducibile di uno

Dettagli

CESANO BOSCONE: UNA CITTA' IN CLASSE A Ridurre le emissioni con politiche di sostenibilità energetica

CESANO BOSCONE: UNA CITTA' IN CLASSE A Ridurre le emissioni con politiche di sostenibilità energetica CESANO BOSCONE: UNA CITTA' IN CLASSE A Ridurre le emissioni con politiche di sostenibilità energetica I consumi energetici e le emissioni a Cesano Boscone A CHE PUNTO SIAMO? Luca D'Achille Responsabile

Dettagli

ENERGIA. Nome del comune Anno di riferimento 2015 Codice provincia... Codice comune...

ENERGIA. Nome del comune Anno di riferimento 2015 Codice provincia... Codice comune... ENERGIA Nome del comune Anno di riferimento 2015 Codice provincia... Codice comune... Strumenti di pianificazione ATTENZIONE Per i quesiti 2, 8 e 9 si richiede, ove disponibile, di effettuare il caricamento

Dettagli

L Atlante dell Energia

L Atlante dell Energia L Atlante dell Energia di Ottobre 2016 a cura di Indice dei grafici Petrolio 4-10 1. Evoluzione delle riserve mondiali provate di petrolio (1980-2015) 2. Riserve provate di petrolio dei principali paesi

Dettagli

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI ALLEGATO 1 1) Anno di riferimento dell'inventario 2005 Indicare il numero di abitanti nell'anno di inventario: 710 2) Fattori di emissione Selezionare la voce corrispondente:

Dettagli

Concetto energetico Terre di Pedemonte

Concetto energetico Terre di Pedemonte Serata pubblica 12.05.2016 Concetto energetico Terre di Pedemonte Michela Sormani, MSc. Umnw ETHZ Contenuti Concetto energetico Risultati bilancio e obiettivi Potenziali Strategia Bilancio energetico e

Dettagli

Cosa sono? 16/04/2013. Bilancio Energetico ed Inventario delle Emissioni di CO 2 del Comune di Mereto di Tomba

Cosa sono? 16/04/2013. Bilancio Energetico ed Inventario delle Emissioni di CO 2 del Comune di Mereto di Tomba Piano d Azione per l Energia Sostenibile Bilancio Energetico ed Inventario delle Emissioni di CO 2 del Nicole Del Linz 11 aprile 2013 Con il contributo di 1 BILANCIO ENERGETICO ED INVENTARIO DELLE EMISSIONI

Dettagli

Il sistema energetico italiano e gli obiettivi ambientali al 2020

Il sistema energetico italiano e gli obiettivi ambientali al 2020 6 luglio 2010 Il sistema energetico italiano e gli obiettivi ambientali al 2020 L Istat presenta un quadro sintetico del sistema energetico italiano nel 2009 e con riferimento all ultimo decennio. L analisi

Dettagli

Bilancio energetico cantonale 2014

Bilancio energetico cantonale 2014 Rapporto di sintesi Committente Repubblica e Cantone Ticino Ufficio dell Energia Sezione della protezione dell aria, dell acqua e del suolo Estensori del rapporto Linda Soma Nerio Cereghetti Coordinamento

Dettagli

La cogenerazione in Italia. F. Sanson. Giornata di confronto sull applicazione della direttiva

La cogenerazione in Italia. F. Sanson. Giornata di confronto sull applicazione della direttiva CESI RICERCA Giornata di confronto sull applicazione della direttiva europea 2004/8 Milano La cogenerazione in Italia F. Sanson CESI Ricerca Dip. Sistemi di Generazione sanson@cesiricerca.it Cogenerazione

Dettagli

E ZERO ENERGY BUILDING. Riccione, 15/04/2011

E ZERO ENERGY BUILDING. Riccione, 15/04/2011 CLIMATIZZAZIONE RADIANTE E ZERO ENERGY BUILDING Riccione, 15/04/2011 Pompe di calore come fonte energetica rinnovabile la lettura della normativa regionale dell Emilia Romagna Ing. Gabriele Raffellini

Dettagli

Oggetto: Comunicazione e richiesta informazioni in merito al Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES) del Comune di TROINA (EN).

Oggetto: Comunicazione e richiesta informazioni in merito al Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES) del Comune di TROINA (EN). Numero codice fiscale e Partita IVA 81000970863 C I T T À D I T R O I N A Medaglia d oro al Merito Civile Provincia di Enna ------------------------- Protezione Civile Energia e Fonti Rinnovabili Oggetto:

Dettagli

La Regione Emilia-Romagna ha approvato la legge quadro sull energia n. 26 nel dicembre 2004, dalla quale hanno preso avvio le principali misure in

La Regione Emilia-Romagna ha approvato la legge quadro sull energia n. 26 nel dicembre 2004, dalla quale hanno preso avvio le principali misure in La Regione Emilia-Romagna ha approvato la legge quadro sull energia n. 26 nel dicembre 2004, dalla quale hanno preso avvio le principali misure in campo energetico L approvazione del Piano Energetico Regionale

Dettagli

Il protocollo di intesa tra Provincia di Genova Autorità Portuale e Muvita per l avvio nell ambito delle Aree Portuali di concreti interventi di rispa

Il protocollo di intesa tra Provincia di Genova Autorità Portuale e Muvita per l avvio nell ambito delle Aree Portuali di concreti interventi di rispa La Provincia di Genova e il Porto: progetti e attività in corso Cecilia Brescianini Provincia di Genova Direzione Ambiente, Ambiti Naturali e Trasporti Servizio Energia Il protocollo di intesa tra Provincia

Dettagli

Dispensa del corso di SISTEMI ENERGETICI. Argomento: Sistemi Energetici (parte 3.1)

Dispensa del corso di SISTEMI ENERGETICI. Argomento: Sistemi Energetici (parte 3.1) Dispensa del corso di SISTEMI ENERGETICI Argomento: Sistemi Energetici (parte 3.1) Prof. Mauro Venturini Dipartimento di Ingegneria Prof. Mauro Venturini - Sistemi energetici - Corso di Laurea in Ingegneria

Dettagli

Monitoraggio statistico degli obiettivi nazionali e regionali sulle fonti rinnovabili di energia. Anni

Monitoraggio statistico degli obiettivi nazionali e regionali sulle fonti rinnovabili di energia. Anni Monitoraggio statistico degli obiettivi nazionali e regionali sulle fonti rinnovabili di energia Anni 2012-2015 Settembre 2017 1 Gestore dei Servizi Energetici Divisione Sviluppo Sostenibile Direzione

Dettagli

Il quadro delle biomasse in Italia Giuseppe Caserta ITABIA Italian Biomass Association

Il quadro delle biomasse in Italia Giuseppe Caserta ITABIA Italian Biomass Association MEGALIA Convegno AIEE Il ruolo e le prospettive delle bioenergie in Italia Verona 24 ottobre 2007 Il quadro delle biomasse in Italia Giuseppe Caserta ITABIA Italian Biomass Association ITABIA 1 Origini

Dettagli

La politica energetica della Regione Marche e l adeguamento del PEAR

La politica energetica della Regione Marche e l adeguamento del PEAR La politica energetica della Regione Marche e l adeguamento del PEAR 1 Il nuovo contesto normativo Strategia europea 20.20.20 - Direttiva 2009/28/CE sulla promozione dell uso di energia da fonti rinnovabili

Dettagli

Elettra Investimenti S.p.A.

Elettra Investimenti S.p.A. Elettra Investimenti S.p.A. Milano, 15 giugno 2016 Investor Presentation La nostra Missione 2 Elettra Investimenti 2015 in sintesi Elettra Investimenti è una holding industriale che opera sul territorio

Dettagli

MINISTERO DELL AMBIENTE

MINISTERO DELL AMBIENTE MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE Fondo di rotazione di Kyoto Antonio Strambaci Direzione Generale per lo sviluppo sostenibile il clima e l energia Roma, 12 marzo 2012 La

Dettagli

Lo sviluppo delle fonti rinnovabili

Lo sviluppo delle fonti rinnovabili Lo sviluppo delle fonti rinnovabili Gerardo Montanino Direttore Divisione Operativa Presentazione Rapporto di Legambiente "Comuni Rinnovabili 2013" GSE Roma, 26 marzo 2013 Il ruolo del GSE Le principali

Dettagli

Pratica - 12 h Obbligo di frequenza (con firma) per almeno il 75% delle ore Il Corso è a numero chiuso (max. 18 corsisti)

Pratica - 12 h Obbligo di frequenza (con firma) per almeno il 75% delle ore Il Corso è a numero chiuso (max. 18 corsisti) A L T A F O R M A Z I O N E C O R S O E N E R G Y M A N A G E R A R T. 1 9 L E G G E N 1 0 / 9 - U N I C E I 1 1 3 3 9 - U N I C E N 1 6 0 0 1 d e s t i n a t a r i Professionisti, con i seguenti indirizzi

Dettagli

RENERFOR. emissioni di gas ad effetto serra. Riunione tecnica di coordinamento per l attivitl

RENERFOR. emissioni di gas ad effetto serra. Riunione tecnica di coordinamento per l attivitl RENERFOR Iniziative di cooperazione per lo sviluppo delle fonti di energia rinnovabili (bosco e acqua) nelle Alpi Occidentali, il risparmio energetico e la riduzione delle emissioni di gas ad effetto serra

Dettagli

Ing. Riccardo Castorri

Ing. Riccardo Castorri Reti di teleriscaldamento AIMAG a Mirandola, dalla Cogenerazione ad Alto Rendimento all uso progressivo di calore rinnovabile a chilometro zero: UNA OPPORTUNITA PER IL TERRITORIO Ing. Riccardo Castorri

Dettagli

LE STATISTICHE DELL ENERGIA E DELL AMBIENTE IN ITALIA

LE STATISTICHE DELL ENERGIA E DELL AMBIENTE IN ITALIA LE STATISTICHE DELL ENERGIA E DELL AMBIENTE IN ITALIA Giovanni Perrella Pier Giorgio Catoni Con la collaborazione di C. Ardi; G. Iorio; M. Ciarallo COMPOSIZIONE DEL SISTAN MAP APAT ENEA GRTN IL PROGRAMMA

Dettagli

Modulo SEAP (Piano d'azione per l'energia sostenibile)

Modulo SEAP (Piano d'azione per l'energia sostenibile) Modulo SEAP (Piano d'azione per l'energia sostenibile) Questa versione operativa del modulo, destinata ai firmatari del patto, è finalizzata alla raccolta di dati. Tuttavia, il modulo SEAP online, presente

Dettagli

Promozione delle ENERGIE RINNOVABILI TERMICHE. Il progetto RES H/C SPREAD

Promozione delle ENERGIE RINNOVABILI TERMICHE. Il progetto RES H/C SPREAD Diffusione delle fonti energetiche rinnovabili nelle aree turistiche costiere: modelli e progetti a confronto Rimini - 29 Maggio 2015 Promozione delle ENERGIE RINNOVABILI TERMICHE Il progetto RES H/C SPREAD

Dettagli

Ruolo delle Agenzie Provinciali per l Energial

Ruolo delle Agenzie Provinciali per l Energial Ruolo delle Agenzie li per l Energial Auditorium ENEA di Saluggia (VC) Giovedì 28 settembre 2006 Chi è AGENBIELLA Agenzia per l Energia l della E nata da un progetto europeo SAVE II nel 1998 E un Consorzio

Dettagli

Provincia di Brescia: importazioni e esportazioni dati trimestrali (milioni di euro)

Provincia di Brescia: importazioni e esportazioni dati trimestrali (milioni di euro) 2008 1 2008 2 2008 3 2008 4 2009 1 2009 2 2009 3 2009 4 2010 1 2010 2 2010 3 2010 4 2011 1 2011 2 2011 3 2011 4 2012 1 2012 2 2012 3 2012 4 2013 1 2013 2 2013 3 2013 4 2014 1 2014 2 2014 3 2014 4 2015

Dettagli

Provincia di Brescia: importazioni e esportazioni dati trimestrali (milioni di euro)

Provincia di Brescia: importazioni e esportazioni dati trimestrali (milioni di euro) 2008 1 2008 2 2008 3 2008 4 2009 1 2009 2 2009 3 2009 4 2010 1 2010 2 2010 3 2010 4 2011 1 2011 2 2011 3 2011 4 2012 1 2012 2 2012 3 2012 4 2013 1 2013 2 2013 3 2013 4 2014 1 2014 2 2014 3 2014 4 2015

Dettagli

La cogenerazione: introduzione e concetti di base

La cogenerazione: introduzione e concetti di base La cogenerazione: introduzione e concetti di base convegno nazionale 8a edizione POLYGEN COGENERAZIONE DIFFUSA E TRIGENERAZIONE: La cogenerazione: inquadramento e stato dell arte, Dipartimento di Ingegneria,

Dettagli

SERIE STORICHE. Tabella 9 - Esportazioni, importazioni e saldi della bilancia commerciale (milioni di euro) (a)

SERIE STORICHE. Tabella 9 - Esportazioni, importazioni e saldi della bilancia commerciale (milioni di euro) (a) SERIE STORICHE Tabella 9 - Esportazioni, importazioni e saldi della bilancia commerciale (milioni di euro) (a) Dati grezzi Dati mensili destagionalizzati Esportazioni Variazioni Importazioni Variazioni

Dettagli

Tavola 16.1 - Interscambio commerciale della Puglia - Anni 1994-2004 (dati in migliaia di euro - eurolire fino al 1998)

Tavola 16.1 - Interscambio commerciale della Puglia - Anni 1994-2004 (dati in migliaia di euro - eurolire fino al 1998) Tavola 16.1 - Interscambio commerciale della Puglia - Anni 1994-2004 (dati in migliaia di euro - eurolire fino al 1998) ANNI Interscambio commerciale Esportazioni Var. % Importazioni Var. % Saldi 1994

Dettagli

Biomasse termiche in Italia: riflessi economici ed ambientali Davide Tabarelli

Biomasse termiche in Italia: riflessi economici ed ambientali Davide Tabarelli Biomasse termiche in Italia: riflessi economici ed ambientali Davide Tabarelli I COMBUSTIBILI DA RISCALDAMENTO IN ITALIA Riflessi economici ed ambientali Assogasliquidi Roma, 14 febbraio 2013 14 febbraio

Dettagli

BASELINE COMUNE DI SERMIDE

BASELINE COMUNE DI SERMIDE BASELINE COMUNE DI SERMIDE AMBITI CONSIDERATI Settore comunale edifici comunali illuminazione pubblica trasporto (mezzi in dotazione all Amministrazione) fonti rinnovabili di energia e generazione diffusa

Dettagli

"20-20" Venezia e l iniziativa. Covenant of Mayors. (il Patto dei Sindaci, un movimento dal basso)

20-20 Venezia e l iniziativa. Covenant of Mayors. (il Patto dei Sindaci, un movimento dal basso) "20-20" Venezia e l iniziativa Covenant of Mayors (il Patto dei Sindaci, un movimento dal basso) A cura di Simone Tola A.G.I.R.E. Agenzia Veneziana per l Energia Covenant of Mayors: cos è? "Il Patto dei

Dettagli

La nuova direttiva per l efficienza energetica. I nuovi obiettivi e le prospettive per il mercato italiano ed europeo

La nuova direttiva per l efficienza energetica. I nuovi obiettivi e le prospettive per il mercato italiano ed europeo La nuova direttiva per l efficienza energetica. I nuovi obiettivi e le prospettive per il mercato italiano ed europeo Massimo Beccarello Professore di Economia Industriale Dipartimento di Scienze Economico

Dettagli

Energia in Abruzzo. Edizione Il lavoro è stato realizzato da: Giuseppina Ranalli (responsabile ufficio) Rodolfo Casale

Energia in Abruzzo. Edizione Il lavoro è stato realizzato da: Giuseppina Ranalli (responsabile ufficio) Rodolfo Casale 1 Energia in Abruzzo Edizione 2016 Il lavoro è stato realizzato da: Giuseppina Ranalli (responsabile ufficio) Rodolfo Casale Ufficio di Statistica della Regione Abruzzo Via Leonardo da Vinci, 6-67100 L

Dettagli

La cogenerazione: inquadramento e stato dell'arte

La cogenerazione: inquadramento e stato dell'arte La cogenerazione: inquadramento e stato dell'arte Prof. Dipartimento di Ingegneria - Presidente SC 04 "Sistemi e macchine per la produzione di energia" Comitato Termotecnico Italiano La cogenerazione:

Dettagli

Fonti rinnovabili e supporto alla Pubblica Amministrazione, il ruolo del GSE

Fonti rinnovabili e supporto alla Pubblica Amministrazione, il ruolo del GSE Fonti rinnovabili e supporto alla Pubblica Amministrazione, il ruolo del GSE Maurizio Cuppone Divisione Gestione e Coordinamento generale Indice 1. Le attività del GSE 2. La situazione delle FER in Italia

Dettagli

Cogenerazione oggi e domani. La cogenerazione: inquadramento e stato dell'arte

Cogenerazione oggi e domani. La cogenerazione: inquadramento e stato dell'arte Veronafiere 29 ottobre 2013 Cogenerazione oggi e domani La cogenerazione: inquadramento e stato dell'arte Prof. Dipartimento di Ingegneria - Presidente SC 04 "Sistemi e macchine per la produzione di energia"

Dettagli

L Efficienza Energetica. Antonio N. Negri Direttore Efficienza ed Energia Termica

L Efficienza Energetica. Antonio N. Negri Direttore Efficienza ed Energia Termica L Efficienza Energetica Antonio N. Negri Direttore Efficienza ed Energia Termica Roma, 23 Maggio 2016 Auditorium GSE Le Attività del GSE Promozione e incentivazione delle fonti di energia rinnovabili Sostegno

Dettagli

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010 Workshop Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010 Il fotovoltaico nel nuovo piano triennale di attuazione del Piano

Dettagli

"Efficienza energetica, rinnovabili, mobilità sostenibile: ricette per la riduzione integrata di CO2 e NOx in ambito urbano"

Efficienza energetica, rinnovabili, mobilità sostenibile: ricette per la riduzione integrata di CO2 e NOx in ambito urbano "Efficienza energetica, rinnovabili, mobilità sostenibile: ricette per la riduzione integrata di CO2 e NOx in ambito urbano" Organizzato dal Kyoto Club nell ambito della Campagna di sensibilizzazione del

Dettagli

Transizione verso una low carbon economy e pianificazione energetica: strategie, orizzonti, strumenti

Transizione verso una low carbon economy e pianificazione energetica: strategie, orizzonti, strumenti Transizione verso una low carbon economy e pianificazione energetica: strategie, orizzonti, strumenti Davide Scapinelli ERVET S.p.a. Ecomondo 11 novembre 2016 Indice 1. Obiettivi UE e scenari energetici

Dettagli

Il Patto dei Sindaci - Il ruolo della Regione del Veneto

Il Patto dei Sindaci - Il ruolo della Regione del Veneto Il Patto dei Sindaci - Il ruolo della Regione del Veneto giuliano vendrame assessorato lavori pubblici ed energia regione del veneto Belluno, 20 giugno 2014 IL PATTO DEI SINDACI Il Patto dei Sindaci è

Dettagli

TAB 8.1 Commercio estero delle province italiane. Valore delle importazioni ed esportazioni e variazione percentuale (valori in euro)

TAB 8.1 Commercio estero delle province italiane. Valore delle importazioni ed esportazioni e variazione percentuale (valori in euro) TAB 8.1 Commercio estero delle province italiane. Valore delle importazioni ed esportazioni 2006 2007 e variazione percentuale (valori in euro) IMPORTAZIONI ESPORTAZIONI Regioni e province 2006 2007 Var.06/07

Dettagli