BANDO STIAMO TUTTI BENE: EDUCARE BENE, CRESCERE MEGLIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BANDO STIAMO TUTTI BENE: EDUCARE BENE, CRESCERE MEGLIO"

Transcript

1 BANDO STIAMO TUTTI BENE: EDUCARE BENE, CRESCERE MEGLIO Premessa Le Linee Programmatiche della Compagnia per il 2016 hanno confermato l impegno a sostenere attività extrascolastiche per lo sviluppo di competenze complementari a quelle acquisite durante il percorso educativo e gestite da diversi soggetti del territorio insieme alle famiglie. Tale impegno si pone in continuità con la precedente edizione del bando Stiamo tutti bene del 2015 e con il sostegno pluriennale all esperienza torinese Provaci ancora, Sam!, realizzato attraverso la collaborazione con l Ufficio Pio e la Fondazione per la Scuola. La presente edizione è arricchita della collaborazione con il Programma Torino e le Alpi della Compagnia di San Paolo, che anche per il 2016 si propone di contrastare la marginalità dei territori montani e gli stereotipi che su di essa si costruiscono e, più in generale, di migliorare la qualità della vita degli abitanti dell arco alpino, in particolare giovani e anziani. Il bando si propone di sostenere iniziative che contribuiscano a promuovere il contrasto alla dispersione scolastica, attraverso offerte educative in orario extrascolastico rivolte a bambini e adolescenti da 6 a 14 anni e attraverso interventi volti a promuovere una maggiore responsabilità ed efficacia dei genitori e delle famiglie nella relazione educativa con bambini e ragazzi. Finalità e ambiti di intervento Poiché la dispersione scolastica è un fenomeno articolato che implica diversi fattori e componenti e si riferisce ad un contesto scolastico-formativo con dinamiche che si sviluppano sia dentro che intorno alla scuola, la Compagnia ha scelto di porsi in una logica di sussidiarietà rispetto a quanto realizzato dall Ente Pubblico, cui è demandata la responsabilità ultima di sostenere il successo formativo dei minori in età scolastica. Per questo motivo, attraverso le iniziative che verranno approvate nell ambito del presente bando, la Compagnia intende agire in particolare sulle dinamiche che si sviluppano intorno alla scuola, nello specifico sull alleanza tra scuole e famiglie e tra le agenzie educative e formative del territorio (istituti scolastici, privato sociale, centri sportivi, associazioni di volontariato, parrocchie, organizzazioni del privato sociale, agenzie di formazione, ONG, imprese, ecc.). E infatti ampiamente dimostrato che le relazioni che le scuole riescono a stabilire con i genitori e con altri soggetti esterni alla scuola costituiscano una risorsa fondamentale per promuovere un ambiente di apprendimento efficace e capace di avere effetti positivi sul benessere generale dei bambini e degli adolescenti e delle loro famiglie. Il rapporto delle scuole con il territorio di riferimento è utile anche nella misura in cui consente di attingere a forme di supporto in termini di competenze espresse sia da professionisti, come educatori, psicologi, assistenti sociali e mediatori culturali, sia in termini di abilità ed energie che emergono da altri attori del territorio (volontari, politici locali, datori di lavoro e professionisti). Al benessere complessivo dei bambini e degli adolescenti si può contribuire infine con offerte educative che stimolino e sviluppino conoscenze e competenze complementari a quelle acquisite durante il tradizionale percorso scolastico. Una crescita più armonica di bambini e adolescenti contribuisce quindi a ridurre i rischi di abbandono degli adolescenti dalla scuola. Il bando si pone pertanto i seguenti obiettivi: Contribuire alla crescita armonica dei bambini e dei ragazzi, sostenendo percorsi che concorrano a prevenire la dispersione scolastica

2 Promuovere partenariati ampi tra scuole, istituzioni, organizzazioni della società civile e altri soggetti del territorio Promuovere il coinvolgimento attivo delle famiglie e sostenere il loro ruolo educativo Contrastare l isolamento dei bambini e dei ragazzi residenti in comuni montani, anche attraverso iniziative in cui gli stessi siano protagonisti nella conoscenza e valorizzazione del proprio territorio Attività ammissibili Sono ammissibili progetti che si svolgono in orario extrascolastico rivolti a bambini e ragazzi di età compresa tra 6 e 14 anni. Le attività ammissibili possono riguardare a titolo esemplificativo, ma non esaustivo, interventi nel settore sportivo, di stimolo alla creatività e ai linguaggi artistici, ricreativo e culturale, di accompagnamento allo studio, di promozione della cittadinanza attiva, di educazione all affettività, di promozione della salute e del benessere. Sono altresì ammissibili iniziative che prevedano in modo mirato interventi di sostegno alla genitorialità. È aperta la possibilità di presentare progetti coerenti con le finalità del presente invito anche in ambiti non specificati sopra, ma che dimostrino in ogni caso effetti evidenti rispetto agli obiettivi proposti dal bando. L educazione alla cittadinanza attiva, intesa come educazione a prendersi cura di se stessi, degli altri e dell ambiente e [a favorire] forme di cooperazione e solidarietà 1, anche agendo sulla consapevolezza dei bambini e dei ragazzi rispetto all interdipendenza dei meccanismi globali di causa effetto, sarà considerata in modo prioritario nella valutazione delle richieste di contributo rispetto ad altre attività. Nell esame delle richieste di contributo che prevedranno azioni in territori montani, sarà anche considerata favorevolmente la capacità del progetto di promuovere legami significativi tra i bambini e i ragazzi e il territorio in cui vivono e le persone che lo abitano, attraverso il collegamento con le tradizioni e i saperi specifici e con la scoperta dei paesaggi. Le attività oggetto delle proposte dovranno essere frutto di una progettazione congiunta fra vari soggetti del territorio, che si impegnano a realizzare insieme quanto proposto. Tra questi soggetti dovranno risultare partner dell iniziativa anche istituti scolastici pubblici per i quali dovrà essere previsto un ruolo attivo nell ambito del progetto. Verranno tenute in particolare considerazione le iniziative frutto di una progettazione che coinvolga attivamente anche famiglie o associazioni di genitori e famiglie. Non verranno invece considerate nell ambito del presente bando attività ricreative ed educative riconducibili all Estate Ragazzi (ad esempio attività realizzate nel periodo che segue la chiusura delle scuole e che impegna i ragazzi nei giorni feriali per l intera giornata). Destinatari delle attività La Compagnia di San Paolo sosterrà progetti che coinvolgeranno, quali destinatari, bambini e adolescenti di età compresa tra i 6 e 14 anni. Verranno altresì sostenuti interventi rivolti ai genitori e alle famiglie. Non verranno invece prese in considerazione attività di formazione/sensibilizzazione rivolte a educatori, insegnanti ed operatori. Si sottolinea che non potranno essere presentate attività rivolte esclusivamente ad un target specifico di bambini e preadolescenti in situazione di disagio. Potranno tuttavia essere presentate proposte che includano un pubblico ampio di destinatari, tra i quali anche bambini e preadolescenti appartenenti a famiglie in varia situazione di disagio e/o disabilità. Si ritiene infatti importante valorizzare il carattere 1 Cfr. Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo di istruzione (2012) - MIUR

3 universalistico delle iniziative di questo tipo e si intende evitare l eccessiva targetizzazione degli interventi. Tempistica delle attività proposte Le iniziative dovranno riguardare attività realizzate nel periodo compreso tra ottobre 2016 e dicembre Soggetti ammissibili e requisiti di ammissibilità Come da regolamento vigente non potranno essere beneficiari di contributo enti aventi fini di lucro, imprese di qualsiasi natura (con eccezione delle imprese strumentali, delle imprese sociali di cui al decreto legislativo 24 marzo 2006, n. 155, e delle cooperative sociali di cui alla legge 8 novembre 1991, n. 381 e successive modificazioni), persone fisiche. Per un dettaglio dei requisiti soggettivi e oggettivi indispensabili per la presentazione di richieste vi invitiamo a consultare le Linee Applicative del Regolamento per le attività istituzionali della Compagnia di San Paolo ( Istituz ) Le attività oggetto della richiesta dovranno essere realizzate sul territorio della Regione Piemonte e della Città Metropolitana di Genova (ex Provincia di Genova). Considerando il rilevante numero di iniziative già attive sul territorio della Città di Torino e promosse dalla Compagnia di San Paolo (con particolare riferimento al progetto Provaci ancora, Sam! e ad altre iniziative di prossima attuazione in orario extrascolastico), è esclusa la possibilità di presentare progetti realizzati nella Città di Torino. Saranno privilegiate le proposte progettuali che prevedranno azioni da svolgersi in comuni con meno di abitanti sul territorio piemontese e nell Area Metropolitana di Genova. Saranno altresì oggetto di graduatoria specifica le iniziative che si svolgeranno in Comuni montani. Tali progetti dovranno essere presentati da Unioni montane ai sensi della normativa vigente oppure da reti di scuole aventi sede in territorio montano[1]. Sarà assegnata una priorità ai progetti realizzati in partnership o fra più Comuni montani o fra più plessi di scuola primaria e/o secondaria di I grado che attuano gli interventi in forma associata. La richiesta di contributo non può essere superiore al 75% dei costi totali del progetto, pena l inammissibilità della proposta. Alla copertura del restante 25% potranno concorrere autofinanziamenti, contributi pubblici e/o privati, donazioni di beni, prestazioni di servizi pro bono 2, linee di credito, ecc. Non potrà essere valorizzata l attività di volontariato non riconducibile a una prestazione professionale pro bono. Il contributo, che non potrà comunque essere superiore al 75% dei costi totali effettivamente sostenuti, sarà erogato in tranche successive, di cui l ultima a saldo al termine delle attività, secondo quanto indicato nella lettera di delibera e nelle allegate Linee guida per la gestione e la rendicontazione, alle quali si rimanda per le restanti modalità operative. [1] Si fa riferimento ai comuni totalmente montani, così come classificati ai sensi della Legge 991/1952 (fonte UNCEM - Unione Nazionale dei Comuni e delle Comunità Montane) 2 Per prestazione professionale pro bono si intende un servizio svolto da professionisti attivi (avvocati, notai, commercialisti ecc) che scelgono di non far pagare la propria prestazione nell ambito di una specifica attività del progetto, quantificando economicamente la loro prestazione in apposita nota.

4 Sono inoltre previsti i seguenti requisiti: I progetti devono necessariamente essere in partenariato. Per progetto in partenariato si intende un intervento realizzato congiuntamente da un soggetto capofila e da una o più organizzazioni partner. Si richiede che i rapporti tra capofila e partner di progetto vengano definiti in termini di ruoli, partecipazione economica, utilizzo delle risorse in fase di progettazione degli interventi. Si richiede che capofila e partner delle proposte presentate nell ambito del presente bando compilino e controfirmino in originale la tabella relativa al partenariato, messa a disposizione nell ambito del presente bando, che riassume gli accordi presi ex ante dai partner di progetto. I vantaggi della partnership risiedono nella possibilità di beneficiare di punti di vista differenti, di valorizzare competenze ed esperienze di ciascuno dei partner coinvolti, di scambiare buone pratiche, di fare rete intorno ai ragazzi e alle famiglie e dunque di massimizzare l impatto dell intervento. In quest ottica e per questi motivi nella valutazione delle proposte saranno privilegiati gli interventi svolti da partnership già esistenti e documentabili. Inoltre, verranno valutate con particolare attenzione le proposte relative ad interventi capaci di coinvolgere come partner le biblioteche comunali e valorizzare il ruolo che le stesse potranno apportare nei progetti come poli culturali della comunità. Ogni progetto deve prevedere il coinvolgimento attivo nella partnership di almeno una scuola pubblica, sia essa scuola primaria o scuola secondaria di I grado del territorio su cui insiste il progetto. Il coinvolgimento della scuola all interno del partenariato proponente non deve implicare necessariamente una compartecipazione economica della stessa, ma può prevedere anche la messa a disposizione di locali e/o di personale utili ai fini dell iniziativa. Le attività oggetto del contributo della Compagnia devono svolgersi esclusivamente in orario extrascolastico. Eventuali ore di aggancio dei ragazzi svolte in orario scolastico sono ammissibili nell impianto progettuale complessivo, ma i relativi costi devono essere a carico della partnership e possono eventualmente contribuire al cofinanziamento. I destinatari delle attività devono avere un età compresa tra 6 e 14 anni. Sono altresì ammissibili attività rivolte ai genitori e alle famiglie di bambini e adolescenti della fascia d età sopra descritta. Le attività devono avere carattere universale ed essere accessibili a tutti, cioè non devono essere dedicate a target specifici di bambini e preadolescenti in varia situazione di disagio e/o con disabilità. Ad ogni ente è riservata la possibilità di presentare, in qualità di capofila, una sola proposta progettuale. Sarà tuttavia possibile partecipare in qualità di partner a diversi progetti presentati nell ambito del bando. Budget e spese ammissibili Si ipotizza come tetto massimo erogabile per ogni iniziativa approvata nel presente bando , limite tuttavia non vincolante e che potrà essere rivisto sulla base di specifiche esigenze che saranno ritenute coerenti e adeguate. I costi ammissibili includono spese per personale o collaboratori, affitto di locali, acquisto di attrezzature o materiali (i costi relativi a questa ultima voce non potranno superare un massimo del 15% del budget totale), rimborsi spese a volontari (secondo quanto previsto dalla normativa), acquisto di servizi, costi di comunicazione e diffusione, spese per piccoli adeguamenti strutturali (i costi relativi a questa ultima voce non potranno superare un massimo del 20% del budget totale ).

5 Criteri di valutazione Saranno utilizzati i seguenti criteri per la valutazione e la successiva selezione dei progetti: - rilevanza dell iniziativa per il territorio e per i destinatari, ovvero importanza dell iniziativa proposta in relazione all assenza o carenza sul territorio di iniziative simili per la stessa tipologia di destinatari (territorio e target di intervento non presidiati adeguatamente da enti pubblici e/o privati) e capacità del progetto di rispondere a reali esigenze espresse dai destinatari. - capacità del partenariato proponente di comunicare l iniziativa proposta sul territorio, così da garantire la massima accessibilità e il maggior numero di bambini e famiglie del territorio - qualità del processo di progettazione condivisa - qualità della partnership: multidisciplinarietà e complementarietà dei soggetti partner per gestire l iniziativa e capacità consolidata della partnership di operare in rete - innovatività nei contenuti trasmessi e nelle modalità di trasferimento delle competenze/conoscenze previste - qualità dei contenuti e delle modalità di trasferimento delle competenze/conoscenze previste - chiarezza nella descrizione del progetto, nonché degli obiettivi perseguiti, modalità seguite, attività sviluppate e dei risultati che con esso si intende conseguire - qualità delle figure professionali o volontarie coinvolte nell intervento - congruità dei costi preventivati nel budget (costi in linea con valori di mercato e tariffe standard o contrattuali e coerenza tra attività previste e costi di progetto) - presenza di azioni orientate alla sostenibilità tecnico-economica futura, ovvero azioni finalizzate a rendere il progetto capace di durare nel tempo e di trovare altre forme di sostegno - capacità di autofinanziamento, mobilitazione di una pluralità di risorse - replicabilità del progetto in altri contesti Modalità di presentazione delle richieste La presentazione delle richieste di contributo dovrà seguire esclusivamente la procedura on line indicata nella sezione Contributi del sito utilizzando la scheda ente e la scheda iniziativa specifiche per il presente bando: - Selezionare Stiamo tutti bene nel caso in cui il progetto si realizzi in un comune NON montano Si specifica che nella Scheda Iniziativa alla schermata 2/8 (Dati dell iniziativa), ove è richiesto di selezionare l ambito di interesse prevalente dell iniziativa, è necessario indicare il settore Politiche Sociali e il filone tematico specifico Benessere ed educazione dei bambini e degli adolescenti. - Selezionare Stiamo tutti bene Montagna nel caso in cui il progetto venga presentato da un Unione montana o da una rete di scuole aventi plesso in Comune montano Si specifica che nella Scheda Iniziativa alla schermata 2/8 (Dati dell iniziativa), ove è richiesto di selezionare l ambito di interesse prevalente dell iniziativa, è necessario indicare Programma Torino e le Alpi e il filone tematico specifico Contributi. La scadenza per la presentazione delle richieste è fissata al 20 maggio 2016, termine entro il quale la pratica ROL deve essere chiusa e inoltrata on-line.

6 Alla richiesta dovranno essere allegati, pena l inammissibilità della proposta: - un documento progettuale che includa tutte le informazioni indicate e i dati richiesti nell allegato Documento di progetto - un piano economico dettagliato, che specifichi il monte ore lavorativo e il costo orario delle figure professionali coinvolte - la tabella relativa al partenariato compilata secondo il format allegato al presente bando e controfirmata da tutti i soggetti che comporranno il partenariato proponente il progetto Si ricorda che la procedura offre la possibilità di allegare altra documentazione ritenuta necessaria. Informazioni e chiarimenti potranno essere richiesti all indirizzo stiamotuttibene@compagniadisanpaolo.it. Domande di natura tecnica sulla compilazione della ROL potranno essere poste all indirizzo assistenzarol@compagniadisanpaolo.it. Attività collaterali al bando Si prevede di coinvolgere i promotori delle iniziative selezionate in alcune attività di informazione/formazione/dibattito che verranno proposte dagli Uffici della Compagnia durante l implementazione dei progetti, al fine di stimolare la costruzione di reti tra soggetti selezionati e incoraggiare il dibattito su temi di interesse generale nel settore dell educazione e del benessere dei bambini e degli adolescenti. La Compagnia provvederà ad informare i soggetti interessati una volta avvenuta la selezione delle proposte. Esito della selezione e modalità di erogazione del contributo L elenco delle iniziative selezionate sarà pubblicato sul sito entro il 30 settembre Successivamente le deliberazioni saranno formalizzate agli enti selezionati con comunicazioni scritte riportanti l entità del contributo deliberato e le istruzioni necessarie all ottenimento dei fondi. E inteso che le iniziative non citate in tale elenco debbano ritenersi non selezionate e quindi escluse dall attribuzione di contributi. L assenza di citazione è conseguentemente da ritenersi come comunicazione informativa da parte della Compagnia di esito negativo. Il contributo sarà erogato in più tranche, la cui entità verrà stabilita nella lettera di delibera, su presentazione della documentazione e delle informazioni richieste nella suddetta lettera e nei suoi allegati. La Compagnia di San Paolo si riserva di effettuare azioni di monitoraggio sui progetti nelle varie fasi della loro realizzazione.

INVITO ALLA PRESENTAZIONE DI PROPOSTE DI CONTRIBUTO 2017 RIVOLTO AI VINCITORI DEL BANDO KIT - STIAMO TUTTI BENE 2016: EDUCARE BENE PER CRESCERE MEGLIO

INVITO ALLA PRESENTAZIONE DI PROPOSTE DI CONTRIBUTO 2017 RIVOLTO AI VINCITORI DEL BANDO KIT - STIAMO TUTTI BENE 2016: EDUCARE BENE PER CRESCERE MEGLIO INVITO ALLA PRESENTAZIONE DI PROPOSTE DI CONTRIBUTO 2017 RIVOLTO AI VINCITORI DEL BANDO KIT - STIAMO TUTTI BENE 2016: EDUCARE BENE PER CRESCERE MEGLIO Premessa Le Linee Programmatiche per il 2017 della

Dettagli

LINEE GUIDA 2016 PER LA PRESENTAZIONE DI RICHIESTE DI CONTRIBUTO PER INIZIATIVE IN AMBITO CARCERARIO

LINEE GUIDA 2016 PER LA PRESENTAZIONE DI RICHIESTE DI CONTRIBUTO PER INIZIATIVE IN AMBITO CARCERARIO LINEE GUIDA 2016 PER LA PRESENTAZIONE DI RICHIESTE DI CONTRIBUTO PER INIZIATIVE IN AMBITO CARCERARIO Premessa Il consolidato sostegno che la Compagnia offre al mondo del carcere concorre da tempo a perseguire

Dettagli

EXTRA STRONG. Più opportunità educative tra scuola, famiglia e territorio PREMESSA FINALITÀ E AMBITI DI INTERVENTO

EXTRA STRONG. Più opportunità educative tra scuola, famiglia e territorio PREMESSA FINALITÀ E AMBITI DI INTERVENTO EXTRA STRONG Più opportunità educative tra scuola, famiglia e territorio PREMESSA La Compagnia di San Paolo, in collaborazione con la Città di Torino, si prefigge di stimolare iniziative volte al sostegno

Dettagli

BANDO STIAMO TUTTI BENE: EDUCARE BENE, CRESCERE MEGLIO

BANDO STIAMO TUTTI BENE: EDUCARE BENE, CRESCERE MEGLIO BANDO STIAMO TUTTI BENE: EDUCARE BENE, CRESCERE MEGLIO Premessa Le Linee Programmatiche della Compagnia hanno stabilito che, nell ambito del tema Istruzione, fosse emanato, nel corso del 2015, un bando

Dettagli

ABITARE UNA CASA, VIVERE UN LUOGO

ABITARE UNA CASA, VIVERE UN LUOGO ABITARE UNA CASA, VIVERE UN LUOGO 1. Premessa La qualità della vita dei singoli risulta intrecciata, oggi più che ieri, con quella delle città, richiedendo la costruzione di nuove dinamiche dei luoghi

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI RAFFORZATIVI DEI POLI TECNICO PROFESSIONALI

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI RAFFORZATIVI DEI POLI TECNICO PROFESSIONALI AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI RAFFORZATIVI DEI POLI TECNICO PROFESSIONALI Firenze, 01 giugno 2017 mariachiara.montomoli@regione.toscana.it L Avviso

Dettagli

BANDI ,00 con fondi territoriali assegnati da Fondazione CARIPLO 08/06/2016. Bando Bando

BANDI ,00 con fondi territoriali assegnati da Fondazione CARIPLO 08/06/2016. Bando Bando BANDI 2016 1.500.000,00 con fondi territoriali assegnati da Fondazione CARIPLO ASSISTENZA SOCIALE 700.000,00 Bando 1-2016 ARTE E CULTURA 450.000,00 Bando 2-2016 EDUCARE CON GLI ORATORI 100.000,00 Bando

Dettagli

OBIETTIVI. accrescere la qualità di vita e l integrazione sociale dei giovani

OBIETTIVI. accrescere la qualità di vita e l integrazione sociale dei giovani OBIETTIVI accrescere la qualità di vita e l integrazione sociale dei giovani favorire la loro crescita personale e professionale e le opportunità di inserimento nel mercato del lavoro incoraggiare un modello

Dettagli

Bando per percorsi formativi internazionali di eccellenza

Bando per percorsi formativi internazionali di eccellenza Bando per percorsi formativi internazionali di eccellenza pubblicato il 27 luglio 2017 budget complessivo: 90.000 euro termine per la presentazione dei progetti: 15 settembre 2017 contenuti: 1. REGOLAMENTO

Dettagli

BANDO DI IDEE PER ATTIVITÀ DI PROMOZIONE

BANDO DI IDEE PER ATTIVITÀ DI PROMOZIONE BANDO DI IDEE PER ATTIVITÀ DI PROMOZIONE ANNO 2007 Art. 1 Obiettivi e oggetto del bando All interno delle azioni comuni dei cinque CSV della Campania, al fine di favorire il protagonismo delle esperienze

Dettagli

AVETE PROGETTI PER IL FUTURO? INTERVENTI EMBLEMATICI PROVINCIALI MINORI

AVETE PROGETTI PER IL FUTURO? INTERVENTI EMBLEMATICI PROVINCIALI MINORI AVETE PROGETTI PER IL FUTURO? INTERVENTI EMBLEMATICI PROVINCIALI MINORI BANDO 2012 Bando con scadenza 30 novembre 2012: INTERVENTI EMBLEMATICI PROVINCIALI MINORI Finalità Gli interventi emblematici provinciali

Dettagli

BANDO 02/2017 Welfare e Assistenza Sociale Ausili e strumenti tecnologici per una didattica inclusiva Indice 1 Premessa Risorse a disposizione 2

BANDO 02/2017 Welfare e Assistenza Sociale Ausili e strumenti tecnologici per una didattica inclusiva Indice 1 Premessa Risorse a disposizione 2 BANDO 02/2017 Ausili e strumenti tecnologici per una didattica inclusiva Welfare e Assistenza Sociale www.fondazionecarispezia.it BANDO 02/2017 Welfare e Assistenza Sociale Ausili e strumenti tecnologici

Dettagli

Bando con scadenza PROMUOVERE PERCORSI DI INTEGRAZIONE INTERCULTURALE TRA SCUOLA E TERRITORIO

Bando con scadenza PROMUOVERE PERCORSI DI INTEGRAZIONE INTERCULTURALE TRA SCUOLA E TERRITORIO Bando con scadenza PROMUOVERE PERCORSI DI INTEGRAZIONE INTERCULTURALE TRA SCUOLA E TERRITORIO LA PARTECIPAZIONE AL BANDO (2009-2010) 132 progetti pervenuti 576 enti coinvolti in fase di progettazione (132

Dettagli

L.R. 11/2006, art. 18, c. 3 B.U.R. 24/8/2011, n. 34

L.R. 11/2006, art. 18, c. 3 B.U.R. 24/8/2011, n. 34 L.R. 11/2006, art. 18, c. 3 B.U.R. 24/8/2011, n. 34 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 10 agosto 2011, n. 0198/Pres. Regolamento di cui all articolo 18, comma 3, della legge regionale 7 luglio 2006,

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente Ufficio V

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente Ufficio V Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente Ufficio V INTERVENTI PER LA VALORIZZAZIONE E IL POTENZIAMENTO DELL'EDUCAZIONE

Dettagli

BANDO GIOVANI per iniziative a favore della popolazione giovanile

BANDO GIOVANI per iniziative a favore della popolazione giovanile BANDO GIOVANI per iniziative a favore della popolazione giovanile 1. Premessa Il Documento Programmatico Previsionale 2013-2016 della Compagnia di San Paolo stabilisce che..i valori che sottendono l azione

Dettagli

Bando per la presentazione di richieste di contributo

Bando per la presentazione di richieste di contributo Bando per la presentazione di richieste di contributo InTreCCCI Bando per la presentazione di richieste di contributo Premessa La domiciliarità è sempre più diffusamente riconosciuta quale elemento centrale

Dettagli

REPORT BANDI PIEMONTE

REPORT BANDI PIEMONTE REPORT BANDI PIEMONTE INDICE PSR 2014/2020. MISURA 19.1.1. CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO PARI AL 100% PER SUPPORTARE LE STRATEGIE DEI GAL.... 2 L.R. 18/2008. CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO FINO AL 70% PER SOSTENERE

Dettagli

MANUALE DI RENDICONTAZIONE

MANUALE DI RENDICONTAZIONE MANUALE DI RENDICONTAZIONE Il presente manuale, in linea con quanto previsto dal regolamento per l attività istituzionale, intende disciplinare le tipologie di oneri ammissibili, raggruppate per macro-voci,

Dettagli

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITA CULTURALI E DEL TURISMO SEGRETARIATO GENERALE-SERVIZIO II

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITA CULTURALI E DEL TURISMO SEGRETARIATO GENERALE-SERVIZIO II MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITA CULTURALI E DEL TURISMO SEGRETARIATO GENERALE-SERVIZIO II Avviso pubblico per la selezione di proposte di sostegno alla progettazione integrata di scala territoriale/locale

Dettagli

Allegato 1.1) FAC SIMILE DI SCHEDA-PROGETTO PER LE ATTIVITÀ DI SPESA CORRENTE PROMOSSE DA ENTI LOCALI (PUNTO 2.1, LETTERE A., B. e C.

Allegato 1.1) FAC SIMILE DI SCHEDA-PROGETTO PER LE ATTIVITÀ DI SPESA CORRENTE PROMOSSE DA ENTI LOCALI (PUNTO 2.1, LETTERE A., B. e C. Allegato 1.1) FAC SIMILE DI SCHEDA-PROGETTO PER LE ATTIVITÀ DI SPESA CORRENTE PROMOSSE DA ENTI LOCALI (PUNTO 2.1, LETTERE A., B. e C. DELL ALLEGATO A) 1 SOGGETTO RICHIEDENTE (ente capofila) PROVINCIA DI

Dettagli

LA DIRIGENTE RENDE NOTO

LA DIRIGENTE RENDE NOTO AVVISO PUBBLICO Per la presentazione di proposte per la realizzazione di percorsi formativi rivolti alle scuole dell infanzia, primarie e secondarie di primo grado, nell ambito del progetto Le Chiavi della

Dettagli

Gli interventi rientranti nel presente Programma riguardano i seguenti ambiti:

Gli interventi rientranti nel presente Programma riguardano i seguenti ambiti: Programma provinciale annuale AS 2008/2009 per gli interventi di qualificazione delle scuole dell'infanzia del sistema nazionale di istruzione e degli enti locali nonché per le azioni di miglioramento

Dettagli

Obiettivi del Bando Progetti ammissibili

Obiettivi del Bando Progetti ammissibili La Compagnia di San Paolo è una Fondazione italiana di diritto privato con sede a Torino. Essa persegue finalità di utilità sociale, allo scopo di favorire lo sviluppo civile, culturale ed economico. Nel

Dettagli

Avviso Pubblico INTERVENTI DI SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA

Avviso Pubblico INTERVENTI DI SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA ALLEGATO A REGIONE UMBRIA Direzione Regionale Salute e Coesione Sociale Servizio Programmazione e Sviluppo della rete dei servizi sociali e integrazione socio-sanitaria. Avviso Pubblico INTERVENTI DI SOSTEGNO

Dettagli

DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI N. 187/S05 DEL 05/08/2008

DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI N. 187/S05 DEL 05/08/2008 1 DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI N. 187/S05 DEL 05/08/2008 Oggetto: DGR n. 843/08: istituzione premio in denaro per il finanziamento di un progetto rivolto agli anziani come risorsa

Dettagli

Presentazione del Bando 2013

Presentazione del Bando 2013 Presentazione del Bando 2013 Con l intento di aiutare il Terzo Settore a sviluppare programmi innovativi e cooperativi di elevato valore sociale, la Fondazione SociAL emana il seguente bando per la presentazione

Dettagli

I BANDI. Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile

I BANDI. Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile I BANDI Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile Risorse Fondo per il Contrasto della Povertà Educativa Minorile Dotazione finanziaria 2016: 115 milioni di euro Bando Prima Infanzia Fascia

Dettagli

Settore Patrimonio Culturale, Siti UNESCO, Arte contemporanea, Memoria PIANO DELLA CULTURA (L.R. 21/10) Attuazione anno 2016

Settore Patrimonio Culturale, Siti UNESCO, Arte contemporanea, Memoria PIANO DELLA CULTURA (L.R. 21/10) Attuazione anno 2016 Allegato A) Direzione CULTURA E RICERCA Settore Patrimonio Culturale, Siti UNESCO, Arte contemporanea, Memoria PIANO DELLA CULTURA 2012-2015 (L.R. 21/10) Attuazione anno 2016 Progetto regionale Arte contemporanea

Dettagli

Il Ministro dell istruzione, dell università e della ricerca

Il Ministro dell istruzione, dell università e della ricerca MIUR. AOOUFGAB. REGISTRO DECRETI. 0000657. 04-09 - 2015 Il Ministro dell istruzione, dell università e della ricerca VISTA la legge 13 luglio 2015, n. 107, recante riforma del sistema nazionale di istruzione

Dettagli

Bando 2017 per progetti volti ad alleviare situazioni emergenti di disagio sociale

Bando 2017 per progetti volti ad alleviare situazioni emergenti di disagio sociale Bando 2017 per progetti volti ad alleviare situazioni emergenti di disagio sociale pubblicato il 15 novembre 2017 budget complessivo: 50.000 euro termine per la presentazione dei progetti: 15 gennaio 2018

Dettagli

BANDO DI GARA COFINANZIAMENTO PER PROGETTI PER L ANNO EUROPEO DELLE PERSONE CON DISABILI TA : 2003

BANDO DI GARA COFINANZIAMENTO PER PROGETTI PER L ANNO EUROPEO DELLE PERSONE CON DISABILI TA : 2003 Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per le Politiche Comunitarie Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Dipartimento per le Politiche Sociali BANDO DI GARA COFINANZIAMENTO PER PROGETTI

Dettagli

Premio. Amministrazione, Cittadini, Imprese

Premio. Amministrazione, Cittadini, Imprese Premio Amministrazione, Cittadini, Imprese Promosso da ITALIADECIDE con il patrocinio del Ministro per la Semplificazione della Pubblica amministrazione e d intesa e in collaborazione con il Ministero

Dettagli

Bando Brescia - Città del noi edizione

Bando Brescia - Città del noi edizione Bando Brescia - Città del noi - 2015 2 edizione OBIETTIVI DEL BANDO La Fondazione della Comunità Bresciana ed il Comune di Brescia col bando Brescia - Città del noi - 2015, intendono proseguire l azione

Dettagli

Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione

Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione MIUR.AOODPIT.REGISTRO DECRETI DIPARTIMENTALI.0000620.19-06-2017 Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione IL DIRIGENTE VISTO Il Decreto Ministeriale 26 settembre 2014 n 753; VISTO

Dettagli

Sintesi delle Linee Guida per l Alternanza Scuola-Lavoro. Il potenziamento dell alternanza scuola-lavoro segue tre direttrici principali:

Sintesi delle Linee Guida per l Alternanza Scuola-Lavoro. Il potenziamento dell alternanza scuola-lavoro segue tre direttrici principali: Sintesi delle Linee Guida per l Alternanza Scuola-Lavoro Il potenziamento dell alternanza scuola-lavoro segue tre direttrici principali: Lo sviluppo dell orientamento per studenti dell ultimo anno (anche

Dettagli

PIANO LOCALE UNITARIO DEI SERVIZI ALLA PERSONA AMBITO DI OLBIA. COMUNE DI BUDDUSÒ Provincia di Olbia Tempio Ufficio Servizi Sociali

PIANO LOCALE UNITARIO DEI SERVIZI ALLA PERSONA AMBITO DI OLBIA. COMUNE DI BUDDUSÒ Provincia di Olbia Tempio Ufficio Servizi Sociali PIANO LOCALE UNITARIO DEI SERVIZI ALLA PERSONA AMBITO DI OLBIA COMUNE DI BUDDUSÒ Provincia di Olbia Tempio Ufficio Servizi Sociali Contributi a favore delle Associazioni di Volontariato BANDO PUBBLICO

Dettagli

Bando Mezzi Protezione Civile 2017

Bando Mezzi Protezione Civile 2017 Bando Mezzi Protezione Civile 2017 Bando destinato alle organizzazioni di volontariato non profit che svolgono attività di Protezione Civile nel territorio delle Regioni Piemonte e Valle d Aosta per l

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. MIUR Ministero dell Istruzione Università e Ricerca. AVIS Associazione Volontari Italiani del Sangue

PROTOCOLLO D INTESA. MIUR Ministero dell Istruzione Università e Ricerca. AVIS Associazione Volontari Italiani del Sangue PROTOCOLLO D INTESA MIUR Ministero dell Istruzione Università e Ricerca AVIS Associazione Volontari Italiani del Sangue VISTA la Legge quadro sul Volontariato 11 agosto 1991, n.266 ed in particolare l

Dettagli

BANDI AREA SOCIALE. 27 Settembre Casa del Volontariato di Monza

BANDI AREA SOCIALE. 27 Settembre Casa del Volontariato di Monza BANDI AREA SOCIALE 27 Settembre 2011 - Casa del Volontariato di Monza 4 BANDI AREA SOCIALE B. 2011.6 Relazioni familiari e crescita delle competenze genitoriali- Problematiche minorili B. 2011.7 Disabilità

Dettagli

1. Premessa. 2. Contesto e Finalità. BANDO GIOVANI 2017 per iniziative a favore della popolazione giovanile

1. Premessa. 2. Contesto e Finalità. BANDO GIOVANI 2017 per iniziative a favore della popolazione giovanile BANDO GIOVANI 2017 per iniziative a favore della popolazione giovanile 1. Premessa Il presente bando, in continuità con la scorsa edizione del 2015, si propone di sostenere iniziative che contribuiscano

Dettagli

bando per percorsi qualificati di formazione-lavoro destinati a giovani

bando per percorsi qualificati di formazione-lavoro destinati a giovani bando per percorsi qualificati di formazione-lavoro destinati a giovani programmati e realizzati in rete tra realtà del sistema formativo e del mondo del lavoro pubblicato il 16 ottobre 2017 budget complessivo

Dettagli

BANDO RIVOLTO AD ASSOCIAZIONI GIOVANILI PER PROGETTI INNOVATIVI DI VALORIZZAZIONE E GESTIONE DEI BENI CULTURALI IN EMILIA-ROMAGNA (III EDIZIONE)

BANDO RIVOLTO AD ASSOCIAZIONI GIOVANILI PER PROGETTI INNOVATIVI DI VALORIZZAZIONE E GESTIONE DEI BENI CULTURALI IN EMILIA-ROMAGNA (III EDIZIONE) BANDO RIVOLTO AD ASSOCIAZIONI GIOVANILI PER PROGETTI INNOVATIVI DI VALORIZZAZIONE E GESTIONE DEI BENI CULTURALI IN EMILIA-ROMAGNA (III EDIZIONE) SCADENZA: 17 FEBBRAIO 2017 promosso da 1. Finalità Compito

Dettagli

Progetto La dimensione territoriale del miglioramento: una sfida solidale GRIGLIA DI ANALISI II FASE. I PARTE: Analisi della Sezione 5 del RAV

Progetto La dimensione territoriale del miglioramento: una sfida solidale GRIGLIA DI ANALISI II FASE. I PARTE: Analisi della Sezione 5 del RAV GRIGLIA DI ANALISI II FASE Codice meccanografico della scuola: I PARTE: Analisi della Sezione 5 del RAV La I parte della Griglia presenta alcuni indicatori per valutare la coerenza tra priorità, traguardi

Dettagli

Formulario per la presentazione dei progetti

Formulario per la presentazione dei progetti Ministero dello Sviluppo Economico Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Gioventù Regione Siciliana ACCORDO DI PROGRAMMA QUADRO IN MATERIA DI POLITICHE GIOVANILI GIOVANI PROTAGONISTI

Dettagli

SCHEDA di presentazione progetto

SCHEDA di presentazione progetto Mod. A2 PGZ SCHEDA di presentazione progetto 1 Codice Progetto 1 2 Titolo del Progetto 3 Riferimenti del compilatore 2 Nome Cognome Recapito telefonico Recapito e-mail Funzione 4 Soggetto proponente 3

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE DI SVILUPPO E DI COESIONE DIREZIONE GENERALE PER LE POLITICHE DEI FONDI STRUTTURALI COMUNITARI CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI DEL

Dettagli

Il valore dello sport

Il valore dello sport Il valore dello sport Fattore di promozione del benessere psico-fisico e di stili di vita sani e attivi, con ricadute positivi in termini di prevenzione e risparmio sulla spesa sanitaria Occasione per

Dettagli

Il progetto dovrà essere articolato in: relazione tecnica e budget economico.

Il progetto dovrà essere articolato in: relazione tecnica e budget economico. BANDO PUBBLICO PER LA RACCOLTA DI PROGETTI E INIZIATIVE CULTURALI ANNO 2016 1. FINALITA' Il Comune di Modena Settore Cultura indice un bando pubblico per la raccolta di progetti culturali promossi da associazioni

Dettagli

REGOLAMENTO PROGETTI DI DIACONIA COMUNITARIA

REGOLAMENTO PROGETTI DI DIACONIA COMUNITARIA REGOLAMENTO PROGETTI DI DIACONIA COMUNITARIA Art. 1 - Premesse La Tavola e la CSD (Commissione Sinodale ), di fronte alle tante forme di difficoltà (economiche, lavorative, sociali, familiari ecc.) presenti

Dettagli

Il Ministro dell istruzione, dell università e della ricerca

Il Ministro dell istruzione, dell università e della ricerca MIUR.AOOUFGAB.REGISTRO DECRETI.0000157.11-03-2016 Il Ministro dell istruzione, dell università e della ricerca VISTA la legge 13 luglio 2015, n. 107, recante riforma del sistema nazionale di istruzione

Dettagli

BANDO MUSEI APERTI 2017

BANDO MUSEI APERTI 2017 BANDO MUSEI APERTI 2017 INDICE 1. INTRODUZIONE E OBIETTIVI DEL BANDO 2. OGGETTO DEL BANDO 3. ENTI AMMISSIBILI 4. TERRITORIO DI RIFERIMENTO 5. MODALITA DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE 6. CRITERI DI VALUTAZIONE

Dettagli

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA tra. Regione Toscana. Il giorno del mese di dell anno 2016 presso Regione Toscana, Piazza del Duomo n.

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA tra. Regione Toscana. Il giorno del mese di dell anno 2016 presso Regione Toscana, Piazza del Duomo n. SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA tra Regione Toscana Coordinamento Toscano delle Associazioni per la Salute Mentale e Il giorno del mese di dell anno 2016 presso Regione Toscana, Piazza del Duomo n.10 sono

Dettagli

Il ruolo delle Fondazioni tra primo e secondo welfare

Il ruolo delle Fondazioni tra primo e secondo welfare Convegno promosso da Cooperativa Operatori sociali C.O.S. La cooperazione sociale tra primo e secondo welfare Il ruolo delle Fondazioni tra primo e secondo welfare Alba, 11 maggio 2013 Elena Bottasso Centro

Dettagli

COMUNE DI GARBAGNATE PROVINCIA DI LECCO

COMUNE DI GARBAGNATE PROVINCIA DI LECCO COMUNE DI GARBAGNATE PROVINCIA DI LECCO REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, SUSSIDI ED AUSILI FINANZIARI E PER L ATTRIBUZIONE DI ALTRI VANTAGGI ECONOMICI. (Art.12 Legge 7 agosto

Dettagli

BANDI AGER Seconda Edizione Agricoltura di montagna Prodotti lattiero-caseari 23 FEBBRAIO 2017 MILANO

BANDI AGER Seconda Edizione Agricoltura di montagna Prodotti lattiero-caseari 23 FEBBRAIO 2017 MILANO BANDI AGER Seconda Edizione Agricoltura di montagna Prodotti lattiero-caseari 23 FEBBRAIO 2017 MILANO Obiettivi di Ager Migliorare l innovazione tecnologica per consolidare la leadership dei prodotti Made

Dettagli

DELIBERA DELLA GIUNTA REGIONALE N. 701 DEL 13 MAGGIO 2014

DELIBERA DELLA GIUNTA REGIONALE N. 701 DEL 13 MAGGIO 2014 DELIBERA DELLA GIUNTA REGIONALE N. 701 DEL 13 MAGGIO 2014 OGGETTO: Tirocini estivi di orientamento per giovani in diritto dovere all istruzione e alla formazione. Avviso di apertura termini per la presentazione

Dettagli

Allegato 2. Modalità di presentazione dei progetti strutturanti in materia di 'internazionalizzazione responsabile'

Allegato 2. Modalità di presentazione dei progetti strutturanti in materia di 'internazionalizzazione responsabile' Allegato 2 Modalità di presentazione dei progetti strutturanti in materia di 'internazionalizzazione responsabile' 1.Contenuto I progetti 'strutturanti' sono progetti indirizzati a favorire l'attività

Dettagli

5 Bando 2017 PROTEZIONE CIVILE Per il finanziamento di progetti di Protezione Civile nella provincia di Brescia

5 Bando 2017 PROTEZIONE CIVILE Per il finanziamento di progetti di Protezione Civile nella provincia di Brescia 5 Bando 2017 PROTEZIONE CIVILE Per il finanziamento di progetti di Protezione Civile nella provincia di Brescia OBIETTIVI DEL BANDO Individuare progetti di utilità sociale nel settore della Protezione

Dettagli

I BANDI. Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile

I BANDI. Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile I BANDI Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile Risorse Fondo per il Contrasto della Povertà Educativa Minorile Dotazione finanziaria 2016: 115 milioni di euro Bando Prima Infanzia Fascia

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER LA PROMOZIONE DEGLI SCAMBI

Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER LA PROMOZIONE DEGLI SCAMBI Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER LA PROMOZIONE DEGLI SCAMBI Circolare prot. n. 20080117666 del 18 luglio 2008 Attuazione per il 2008 dell Accordo quadro siglato il 12 Dicembre

Dettagli

REGOLAMENTO CONCESSIONE CONTRIBUTI E VANTAGGI ECONOMICI AD ENTI E ASSOCIAZIONI

REGOLAMENTO CONCESSIONE CONTRIBUTI E VANTAGGI ECONOMICI AD ENTI E ASSOCIAZIONI COMUNE DI BUDRIO Provincia di Bologna --------------- REGOLAMENTO CONCESSIONE CONTRIBUTI E VANTAGGI ECONOMICI AD ENTI E ASSOCIAZIONI 2012 Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 71 del 29/10/2008.

Dettagli

CITTADINANZA ATTIVA COMUNI E ORGANIZZAZIONI NO PROFIT COME TROVARE FINANZIAMENTI PER EVENTI INTERNAZIONALI TRA CITTADINI DI TUTTA EUROPA?

CITTADINANZA ATTIVA COMUNI E ORGANIZZAZIONI NO PROFIT COME TROVARE FINANZIAMENTI PER EVENTI INTERNAZIONALI TRA CITTADINI DI TUTTA EUROPA? CITTADINANZA ATTIVA COMUNI E ORGANIZZAZIONI NO PROFIT COME TROVARE FINANZIAMENTI PER EVENTI INTERNAZIONALI TRA CITTADINI DI TUTTA EUROPA? La Call for ideas n. 13 vuole raccogliere le idee più originali

Dettagli

PROGETTO Educazione al patrimonio culturale e scientifico della Valle d Aosta Anno scolastico 2008/2009

PROGETTO Educazione al patrimonio culturale e scientifico della Valle d Aosta Anno scolastico 2008/2009 Allegato 1 alla D.G.R. n. 201 del 1 febbraio 2008 PROGETTO Educazione al patrimonio culturale e scientifico della Valle d Aosta Anno scolastico 2008/2009 AMBITO: promozione della valorizzazione e della

Dettagli

Articolo 1 - FINALITA E OGGETTO. Articolo 2 ENTITA DEL FINANZIAMENTO. Articolo 3 - BENEFICIARI DEL FINANZIAMENTO

Articolo 1 - FINALITA E OGGETTO. Articolo 2 ENTITA DEL FINANZIAMENTO. Articolo 3 - BENEFICIARI DEL FINANZIAMENTO Bando per la concessione di contributi per n. 12 (dodici) progetti innovativi nell'ambito del lavoro, della partecipazione e della creatività (cinema/video, teatro, social innovation, partecipazione e

Dettagli

1) Introduzione e obiettivi del bando p. 2. 2) Oggetto del bando p. 3. 3) Enti ammissibili p. 4. 4) Territorio di riferimento p. 4

1) Introduzione e obiettivi del bando p. 2. 2) Oggetto del bando p. 3. 3) Enti ammissibili p. 4. 4) Territorio di riferimento p. 4 INDICE 1) Introduzione e obiettivi del bando p. 2 2) Oggetto del bando p. 3 3) Enti ammissibili p. 4 4) Territorio di riferimento p. 4 5) Modalità di presentazione delle domande p. 4 6) Criteri di valutazione

Dettagli

Allegato A) al decreto n.

Allegato A) al decreto n. Modalità di presentazione le istanze finalizzate alla sottoscrizione di accordi di collaborazione tra Comuni e Regione Lombardia (art. 6, l.r. n. 28/ 2004) PREMESSA La Regione Lombardia con la legge regionale

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 33 DELIBERAZIONE 4 agosto 2008, n. 624

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 33 DELIBERAZIONE 4 agosto 2008, n. 624 100 13.8.2008 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 33 DELIBERAZIONE 4 agosto 2008, n. 624 Legge regionale 41/2005. Protocollo d intesa fra Regione Toscana e Centro Nazionale per il Volontariato.

Dettagli

Regione Lombardia finanzia lo sport!

Regione Lombardia finanzia lo sport! La Newsletter di UPEL Bandi e finanziamenti europei A cura di Unione Provinciale Enti Locali Newsletter n. 1 22 gennaio 2016 http://www.upel.va.it Regione Lombardia finanzia lo sport! E' stato pubblicato

Dettagli

42 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Martedì 21 marzo 2017

42 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Martedì 21 marzo 2017 42 Bollettino Ufficiale D.g.r. 13 marzo 2017 - n. X/6332 Determinazioni in ordine al sostegno dei progetti per la promozione delle pari opportunità in attuazione del «Piano quadriennale regionale per le

Dettagli

Sintesi delle Linee guida per l alternanza scuola-lavoro

Sintesi delle Linee guida per l alternanza scuola-lavoro Sintesi delle Linee guida per l alternanza scuola-lavoro a cura di Francesco Celentano Francesco Celentano 1 Le tre direttrici del potenziamento dell alternanza scuola-lavoro Lo sviluppo dell orientamento

Dettagli

RICHIESTA DI ASSEGNAZIONE FINANZIAMENTO PER PROGETTI DI ASSOCIAZIONI DI CUI ALL ARTICOLO 6 DELLA L.R. 16/2009 (CITTADINANZA DI GENERE)

RICHIESTA DI ASSEGNAZIONE FINANZIAMENTO PER PROGETTI DI ASSOCIAZIONI DI CUI ALL ARTICOLO 6 DELLA L.R. 16/2009 (CITTADINANZA DI GENERE) Pag 1 di 14 Alla Regione Toscana Settore Tutela dei consumatori e degli utenti Pari opportunità e politiche di genere Piazza dell Unità di Italia, 1 50123 Firenze Il sottoscritto Luogo e data di nascita

Dettagli

INIZIATIVE FORMATIVE E DI INFORMATIZZAZIONE E PROGETTI SPERIMENTALI

INIZIATIVE FORMATIVE E DI INFORMATIZZAZIONE E PROGETTI SPERIMENTALI INIZIATIVE FORMATIVE E DI INFORMATIZZAZIONE E PROGETTI SPERIMENTALI FINALITÀ Favorire il sostegno delle iniziative di formazione per lo svolgimento delle attività associative, nonché di progetti di informatizzazione

Dettagli

Attività Istituzionale Bando Erogazioni Secondo semestre 2017

Attività Istituzionale Bando Erogazioni Secondo semestre 2017 Attività Istituzionale Bando Erogazioni Secondo semestre 2017 Il presente bando invita i soggetti ammissibili a contributo da parte della Fondazione a proporre richieste di contributo per iniziative ed

Dettagli

FONDAZIONE CON IL SUD - Bando Socio Sanitario 2015

FONDAZIONE CON IL SUD - Bando Socio Sanitario 2015 FONDAZIONE CON IL SUD - Bando Socio Sanitario 2015 OBIETTIVI Con il presente Bando la Fondazione propone alle organizzazioni del terzo settore di sviluppare interventi finalizzati a migliorare la qualità

Dettagli

DA NON SPEDIRE VIA PEC

DA NON SPEDIRE VIA PEC DA NON SPEDIRE VIA PEC AVVISO PUBBLICO SOSTEGNO AI GIOVANI TALENTI SCHEDA DI PROGETTO Parte I - Identificazione della proposta ALLEGATO B - Scheda di progetto Titolo del progetto Parte II.a Informazioni

Dettagli

REGOLAMENTO SULL AFFIDAMENTO DIURNO DI ANZIANI E DISABILI ADULTI

REGOLAMENTO SULL AFFIDAMENTO DIURNO DI ANZIANI E DISABILI ADULTI Consorzio Intercomunale Socio Assistenziale tra i Comuni di San Mauro Torinese - Gassino Torinese - Castiglione Torinese San Raffaele Cimena - Sciolze - Rivalba Cinzano Approvato con Deliberazione del

Dettagli

IT-2007-DOF

IT-2007-DOF Area Affari Generali, Contenzioso e Relazioni Esterne Ufficio Relazioni Internazionali Firenze, 23/02/2011 Prot. n. 13332 - Ai Presidi di Facoltà - Ai Direttori di Dipartimento e p.c. - Ai Dirigenti di

Dettagli

BANDO PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO DI INTERVENTO PER L IMPIANTISTICA SPORTIVA, ANNO 2014.

BANDO PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO DI INTERVENTO PER L IMPIANTISTICA SPORTIVA, ANNO 2014. BANDO PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO DI INTERVENTO PER L IMPIANTISTICA SPORTIVA, ANNO 2014. La Giunta regionale, in attuazione del disposto di cui ai commi 1 e 2 dell art. 10 della legge

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara BANDO ANNO 2010 PER PROGETTI DI RICERCA FINANZIATI CON IL CONTRIBUTO DELLA CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA, ARTIGIANATO e AGRICOLTURA DI FERRARA Premesse e finalità Il raccordo tra il mondo accademico ed

Dettagli

Pratiche innovative per il sostegno e la promozione della genitorialità: il Programma PIPPI in Toscana

Pratiche innovative per il sostegno e la promozione della genitorialità: il Programma PIPPI in Toscana Pratiche innovative per il sostegno e la promozione della genitorialità: il Programma PIPPI in Toscana 30 Maggio 2016 Firenze - Palagio di Parte Guelfa Il partenariato tra la scuola, le famiglie e i servizi

Dettagli

REGOLAMENTO PROGETTI DI DIACONIA COMUNITARIA

REGOLAMENTO PROGETTI DI DIACONIA COMUNITARIA Tavola Valdese Unione delle chiese valdesi e metodiste Diaconia Valdese Commissione sinodale per la Diaconia REGOLAMENTO PROGETTI DI DIACONIA COMUNITARIA Art. 1 - Premessa La Tavola Valdese e la CSD (Commissione

Dettagli

BANDO PER PROPOSTE PROGETTUALI Comitati Dante Alighieri in Italia. Anno 2017

BANDO PER PROPOSTE PROGETTUALI Comitati Dante Alighieri in Italia. Anno 2017 BANDO PER PROPOSTE PROGETTUALI Comitati Dante Alighieri in Italia Anno 2017 Art. 1 Finalità La Società Dante Alighieri, per il conseguimento delle sue finalità statutarie, ha istituito per l anno 2017

Dettagli

Bando MICROEROGAZIONI

Bando MICROEROGAZIONI Bando MICROEROGAZIONI OBIETTIVI DEL BANDO In provincia di Brescia operano piccole organizzazioni di lunga e consolidata esperienza e negli ultimi anni, nonostante le numerose difficoltà legate al presente

Dettagli

PROGRAMMA HOUSING. Le tipologie di iniziativa per le quali è possibile presentare una richiesta di contributo sono:

PROGRAMMA HOUSING. Le tipologie di iniziativa per le quali è possibile presentare una richiesta di contributo sono: PROGRAMMA HOUSING FINALITÀ E PRIORITÀ DEL PROGRAMMA HOUSING II Programma Housing della Compagnia di San Paolo sostiene lo sviluppo di esperienze abitative innovative a uso sociale, finalizzate a: - migliorare

Dettagli

COMUNE DI BASILIANO PERCORSO COMUNALE DI INTERVENTI E SERVIZI SOCIALI PROGRAMMAZIONE ANNO 2006

COMUNE DI BASILIANO PERCORSO COMUNALE DI INTERVENTI E SERVIZI SOCIALI PROGRAMMAZIONE ANNO 2006 PROGRAMMAZIONE ANNO Punto Giovani Obiettivi Promozione di una comunità solidale e consapevole Dare un servizio ai giovani per renderli cittadinanza attiva e dare loro risposte concrete. Collegamento tra

Dettagli

FORMAZIONE PER ADULTI

FORMAZIONE PER ADULTI EDUCAZIONE E FORMAZIONE FORMAZIONE PER ADULTI COME OTTENERE FINANZIAMENTI PER L INNOVAZIONE E LO SCAMBIO DI BUONE PRASSI NEI PERCORSI DI FORMAZIONE PER ADULTI? La Call for ideas n. 10 vuole raccogliere

Dettagli

BANDO ATTIVITÀ CULTURALI E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO ARTISTICO E STORICO

BANDO ATTIVITÀ CULTURALI E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO ARTISTICO E STORICO BANDO 2017.9 ATTIVITÀ CULTURALI E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO ARTISTICO E STORICO PER L INDIVIDUAZIONE DI PROGETTI DI UTILITÀ SOCIALE DA FINANZIARSI DALLA FONDAZIONE CON IL CONCORSO DI ALTRI SOGGETTI

Dettagli

SPORT ORGANIZZAZIONI SPORTIVE COME OTTENERE FINANZIAMENTI EUROPEI PER LO SPORT?

SPORT ORGANIZZAZIONI SPORTIVE COME OTTENERE FINANZIAMENTI EUROPEI PER LO SPORT? SPORT ORGANIZZAZIONI SPORTIVE COME OTTENERE FINANZIAMENTI EUROPEI PER LO SPORT? La Call for ideas n. 11 vuole selezionare le idee migliori da presentare alla Commissione Europea sui bandi: Erasmus+ Sport

Dettagli

UniCredit Spa - AUSER Protocollo d intesa

UniCredit Spa - AUSER Protocollo d intesa UniCredit Spa - AUSER Protocollo d intesa Tra AUSER, Associazione Onlus per l autogestione dei servizi e la solidarietà impegnata a promuovere l invecchiamento attivo degli anziani e la crescita del loro

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado SAN GIOVANNI TEATINO (CH)

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado  SAN GIOVANNI TEATINO (CH) ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado www.istitutocomprensivosgt.it SAN GIOVANNI TEATINO (CH) Dalla parte dell Educazione Progetto di Formazione Scuola-

Dettagli

Finalità e ambito di applicazione

Finalità e ambito di applicazione Bando Sportello dell Innovazione Progetti di trasferimento tecnologico cooperativi e di prima industrializzazione per le imprese innovative ad alto potenziale PO FESR 2007-2013 REGIONE CAMPANIA ASSE 2

Dettagli

Settore Volontariato, Filantropia Beneficienza

Settore Volontariato, Filantropia Beneficienza Documento Programmatico Previsionale 2014 Settore Volontariato, Filantropia Beneficienza DISAGIO SOCIALE LINEA B) L A L I N E A D I I N T E R V E N T O La Fondazione riconosce nell area della povertà e

Dettagli

Bando per il finanziamento di progetti pilota in aree rurali riguardanti l Educazione allo Sviluppo.

Bando per il finanziamento di progetti pilota in aree rurali riguardanti l Educazione allo Sviluppo. Bando per il finanziamento di progetti pilota in aree rurali riguardanti l Educazione allo Sviluppo. Preambolo Nell'ambito del progetto finanziato dalla Commissione Europea - DG DevCo intitolato "Rural

Dettagli

Qualificazione delle Scuole dell Infanzia del Sistema nazionale di istruzione e degli Enti locali risorse ,77

Qualificazione delle Scuole dell Infanzia del Sistema nazionale di istruzione e degli Enti locali risorse ,77 ALLEGATO Programma provinciale anno 2015 per interventi di qualificazione e di miglioramento delle scuole dell'infanzia ed a sostegno delle figure di coordinamento pedagogico (L.R. n.26-8 agosto 2001 e

Dettagli

Avviso pubblico Sostegno ai giovani talenti Sezione FAQ Frequently Asked Questions

Avviso pubblico Sostegno ai giovani talenti Sezione FAQ Frequently Asked Questions Avviso pubblico Sostegno ai giovani talenti Sezione FAQ Frequently Asked Questions 01 (RIF. Art. 1 punto 1) Quali sono gli ambiti di attività ammissibili? 02 (RIF. Art.2) Qual è la differenza tra destinatari

Dettagli

Una questione complicata

Una questione complicata Una questione complicata mettere in ordine Documenti MIUR MIUR.AOODPIT.REGISTRO UFFICIALE(U).0000035.07-01-2016 OGGETTO: Indicazioni e orientamenti per la definizione del piano triennale per la formazione

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 6332 Seduta del 13/03/2017

DELIBERAZIONE N X / 6332 Seduta del 13/03/2017 DELIBERAZIONE N X / 6332 Seduta del 13/03/2017 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali FABRIZIO SALA Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI FRANCESCA BRIANZA CRISTINA

Dettagli

FAQ al 14 luglio 2015

FAQ al 14 luglio 2015 In attuazione della D.G.R.n. 658/2014 misura: 2.1) Progetti terzo settore AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE E L EROGAZIONE A SOGGETTI DEL TERZO SETTORE DI CONTRIBUTI PER LA REALIZZAZIONE

Dettagli

Com. N. 39 COMUNE Allegato 1 Venezia,

Com. N. 39 COMUNE Allegato 1 Venezia, ISTITUTO COMPRENSIVO SAN GIROLAMO Venezia, Cannaregio 3022/A, CAP 30121 Tel. 041 717336 fax 041 721789 e mail VEIC84200T@istruzione.it VEIC84200T@pec.istruzione.it Codice Scuola VEIC84200T VENEZIA Com.

Dettagli