IL RISCHIO VIBRAZIONI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL RISCHIO VIBRAZIONI"

Transcript

1 Università degli Studi di Napoli FEDERICO II Dipartimento Ingegneria Civile Edile Ambientale SICUREZZA DEI CANTIERI MOBILI prof. Fabrizio Leccisi a.a IL RISCHIO VIBRAZIONI

2 RISCHIO VIBRAZIONI In Italia il 26 % dei lavoratori è esposto a vibrazioni meccaniche: 11% con esposizione giornaliera continua o quasi con utensili e/o macchine vibranti 8% con tempo di esposizione tra ¾ e ½ del turno di lavoro 7% con esposizione corrispondente a ¼ del turno di lavoro. Il D. Lgs. 81/08 al TITOLO VIII, CAPO III fissa i criteri per la protezione dei lavoratori dai rischi di esposizione a vibrazioni.

3 ANGIOPATIA DA STRUMENTI VIBRANTI Gli studi epidemiologici indicano che la prevalenza da vibranti è estremamente variabile: in aree geografiche a clima caldo la prevalenza varia tra 0 e 5% nei lavoratori esposti; nei Paesi Nordici la prevalenza è pari a % tra i lavoratori esposti contemporaneamente a basse temperature e vibrazioni. Si ha poi una prevalenza maggiore in caso di abitudine al fumo di sigaretta.

4 DEFINIZIONI Le vibrazioni sono un fenomeno ondulatorio, della stessa natura di quello dei suoni, ma a differenza di questi, che si propagano nell aria, le vibrazioni diffondono le loro onde nelle strutture solide. Possono essere definite come un movimento oscillatorio di un corpo solido intorno ad un punto o posizione di riferimento. Le onde sono caratterizzate da ampiezza e frequenza. L ampiezza è in relazione con la forza che provoca l oscillazione ed è tanto più piccola quanto maggiore è la frequenza. La frequenza, cioè il numero d oscillazioni al secondo, dipende dalla massa del corpo che entra in vibrazione e dalla sua rigidezza: diminuisce all aumentare della massa e cresce all aumentare della rigidezza.

5 DEFINIZIONI La rigidezza di un corpo solido è il rapporto tra lo sforzo applicato e la deformazione ottenuta: un corpo molto rigido si deforma poco. Il potenziale lesivo degli strumenti vibranti è correlato quasi esclusivamente alla frequenza ed all accelerazione. Quanto più è elevata la frequenza tanto meno l effetto lesivo si propaga dal punto di contatto. Per la semplicità d uso e l efficacia dei sensori disponibili per la misura, l accelerazione è il fenomeno fisico che viene normalmente utilizzato per caratterizzare le vibrazioni, e viene espressa in m/s 2. La produzione di vibrazioni può essere evitata, o almeno ridotta, intervenendo sulle cause che le generano, per es. migliorando l equilibratura delle masse in movimento.

6 TRASMISSIONE VIBRAZIONI Le vibrazioni meccaniche possono essere trasmesse: al sistema mano braccio, HAV acronimo di Hand Arm Vibration; al corpo intero, WBV acronimo di Whole Body Vibration. Generano patologie differenti. La valutazione e il controllo dei rischi per la salute dei lavoratori dovuti all esposizione a vibrazioni meccaniche, come previsto dal T.U., si deve sempre basare su interventi di prevenzione tecnica. Vibrazioni HAV Vibrazioni WBV

7 EFFETTI FISIOPATOLOGICI DELLE VIBRAZIONI Per poter valutare l effetto delle vibrazioni sull uomo vanno considerati diversi parametri quali: 1.la regione di ingresso delle vibrazioni e la loro direzione; 2.la frequenza; 3.l accelerazione; 4.l intensità; 5.la risonanza; 6.la durata di esposizione.

8 EFFETTI VIBRAZIONI Vibrazioni inferiori a 2 Hz agiscono su tutto l organismo. Sono provocate da alcuni mezzi di trasporto e determinano nell uomo effetti noti come mal di mare, mal d auto, a causa della stimolazione vestibolare. Vibrazioni comprese fra 2 e 20 Hz agiscono su tutto l organismo. Sono prodotte dagli autoveicoli, dai treni, dai trattori, dalle gru e sono trasmesse all uomo attraverso i sedili e il pavimento, determinando nell uomo alterazioni degenerative a carico della colonna vertebrale.

9 EFFETTI VIBRAZIONI Vibrazioni superiori a 20 Hz agiscono su settori limitati del corpo. Sono prodotte principalmente da utensili portatili e trasmesse agli arti superiori. Trapani elettrici, motoseghe determinano lesioni osteoarticolari a carico dell arto superiore e disturbi neurovascolari, angioneurosi, sempre a carico dell arto superiore.

10 VIBRAZIONI HAV Le vibrazioni trasmesse al sistema mano-braccio HAV, acronimo di Hand Arm Vibration, comportano un rischio per la salute e la sicurezza dei lavoratori, in particolare disturbi vascolari, osteoarticolari, neurologici o muscolari. Si riscontrano nelle lavorazioni: in cui si impugnino utensili vibranti o materiali sottoposti a vibrazioni o impatti; in cui vi è contatto delle mani con l'impugnatura di utensili manuali o di macchinari condotti a mano.

11 VIBRAZIONI HAV Principali lavorazioni Tipologia di utensile Edilizia - lapidei, metalmeccanica Scalpellatori, Scrostatori, Rivettatori Edilizia - lavorazioni lapidei Martelli Perforatori Edilizia - estrazione lapidei Martelli Demolitori e Picconatori Metalmeccanica Trapani a percussione Metalmeccanica, Autocarrozzerie Avvitatori ad impulso Fonderie - metalmeccanica Martelli Sabbiatori Metalmeccanica Cesoie e Roditrici per metalli Metalmeccanica - Lapidei - Legno Levigatrici orbitali e roto-orbitali Metalmeccanica - Lapidei - Legno Seghe circolari e seghetti alternativi Metalmeccanica - Lapidei - Legno Smerigliatrici Angolari e Assiali Metalmeccanica - Lapidei - Legno Smerigliatrici Diritte per lavori leggeri Lavorazioni agricolo-forestali Motoseghe Lavorazioni agricolo-forestali Decespugliatori Manutenzione aree verdi Tagliaerba Lavorazioni agricolo-forestali Motocoltivatori Palletts, legno Chiodatrici Produzione vibrati in cemento Compattatori vibro-cemento Produzione vibrati in cemento Iniettori elettrici e pneumatici Trasporti etc. Manubri di motociclette Lavorazioni lapidei (porfido) Cubettatrici Calzaturifici Ribattitrici Odontoiatria Trapani da dentista

12 SINDROME DA VIBRAZIONI MANO-BRACCIO La sindrome HAVS acronimo di Hand Arm Vibration Syndrome è l insieme di segni e sintomi associati a prolungata esposizione a vibrazioni ad alta frequenza trasmesse al sistema mano-braccio, provocando alterazioni: vascolari; neurologiche; Amuscolo-scheletriche.

13 SINDROME DA VIBRAZIONI MANO-BRACCIO L alterazione vascolare è la forma secondaria del fenomeno di Raynaud, comunemente denominata sindrome del dito bianco ed è la quarta patologia professionale indennizzata dall INAIL. Interessa le dita maggiormente esposte al microtrauma vibratorio con la comparsa di pallore locale delimitato alle dita a causa della costrizione dei capillari sanguigni. costrizione dei capillari

14 SINDROME DA VIBRAZIONI MANO-BRACCIO La sindrome della mano bianca presenta questi sintomi: formicolio e/o insensibilità alle dita; difficoltà nel percepire gli oggetti al tatto; perdita di forza nelle mani; impallidimento e successivo arrossamento delle dita accompagnato da una sensazione di dolore (in ambienti freddi e/o umidi); danni alla muscolatura, alle ossa ed alle giunture. Le alterazioni neurologiche consistono in: neuropatie del nervo mediano, ulnare e radiale del polso; compromissione della componente sensitiva; ipoestesie, parestesie, riduzione della sensibilità termica, riduzione della presa di precisione.

15 Sperone oleocranico a sx SINDROME DA VIBRAZIONI MANO-BRACCIO Le alterazioni muscolo-scheletriche sono: Lesioni tendinee: tendinite dei muscoli flessori della mano; Lesioni osteoarticolari di tipo cronico-degenerativo con particolare interessamento di polsi e gomiti: cisti, vacuoli delle ossa carpali e metacarpali, artrosi dei polsi, artrosi ed osteofitosi dei gomiti (sperone oleocranico) Necrosi del semilunare dx e artrosi radiocarpica e del carpo

16 VIBRAZIONI WBV Le vibrazioni trasmesse al corpo intero, WBV, acronimo di Whole Body Vibration, comportano rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori, in particolare lombalgie e traumi del rachide. Si riscontrano in lavorazioni a bordo di: mezzi di movimentazione usati in industria ed edilizia; mezzi di trasporto; in generale macchinari industriali vibranti che trasmettano vibrazioni al corpo intero. Generano: patologie del rachide lombare; disturbi cervicobrachiali; disturbi digestivi; disturbi circolatori nel sistema venoso periferico; effetti sull apparato riproduttivo femminile; effetti cocleo-vestibolari.

17 VIBRAZIONI WBV Principali settori di impiego Edilizia, lapidei, agricoltura Lapidei, cantieristica Agricoltura Cantieristica, movim. industriale Cantieristica, movim. industriale Trasporti, servizi spedizioni etc. Trasporti, marittimo Trasporti, movimentazione industriale Protez.civile, Pubblica sicurezza etc. Pubblica sicurezza, servizi postali, etc. Cantieristica, movim. industr. Vibrati in cemento, varie industriali Sanità Macchinario Ruspe, pale meccaniche, escavatori Perforatori Trattori, Mietitrebbiatrici Carrelli elevatori Trattori a ralla Camion, autobus Motoscafi, gommoni, imbarcazioni Trasporti su rotaia Elicotteri Motociclette, ciclomotori Autogru, gru Piattaforme vibranti Autoambulanze

18 VALORI LIMITE Il T.U., all art. 201, prevede, in relazione alle vibrazioni trasmesse al sistema mano-braccio HAV ed al corpo intero WBV, due valori di esposizione A(8): Livello di azione giornaliero di esposizione; Livello limite giornaliero di esposizione. VIBRAZIONI TRASMESSE AL SISTEMA MANO-BRACCIO HAV Livello di azione giornaliero di esposizione A(8)=2,5 m/s 2 Livello limite giornaliero di esposizione A(8) =5 m/s 2 o 20 m/s 2 (periodi brevi) VIBRAZIONI TRASMESSE AL CORPO INTERO WBV Livello di azione giornaliero di esposizione A(8)=0,5 m/s 2 Livello limite giornaliero di esposizione A(8) =1 m/s 2 o 1,5 m/s 2 (periodi brevi) Nel caso di variabilità del livello di esposizione giornaliero, similarmente al rischio rumore, il termine da assumere per il confronto con i limiti tabellati dalla norma, dovrà essere il livello giornaliero massimo ricorrente.

19 AZIONI DA INTRAPRENDERE Livello di AZIONE giornaliero di esposizione A(8) 2,5 m/s 2 (HAV) 0,5 m/s 2 (WBV) Livello LIMITE giornaliero di esposizione A(8) 5-20 m/s 2 (HAV) 1-1,5 m/s 2 (WBV) NON C E RISCHIO MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (BONIFICHE) SORVEGLIANZA SANITARIA MISURE IMMEDIATE PER RIPORTARE L ESPOSIZIONE AL DI SOTTO DEL LIMITE

20 VALUTAZIONE DEL RISCHIO Per l effettuazione della valutazione del rischio vibrazioni, l art. 202 del D.Lgs. 81/2008 indica nell'allegato XXXV, parte A, le disposizioni pertinenti per valutare l esposizione dei lavoratori alle vibrazioni trasmesse al sistema mano-braccio HAV e nella parte B, quelle relative alle vibrazioni trasmesse al corpo intero WBV. Le metodiche valutative del rischio da esposizioni a vibrazioni, definite nell ambito della ISO :2008, si basano sulla misura dell accelerazione ponderata in frequenza a w : m/s 2 La formula rappresenta il valore quadratico medio (r.m.s.), espresso in m/s 2. Tale quantità va rilevata lungo ciascuna delle tre componenti assiali del vettore accelerazione.

21 VALUTAZIONE DEL RISCHIO WBV Lo standard ISO definisce il sistema di assi cartesiani, riportato di lato, e specifici filtri di ponderazione in frequenza, definiti per ciascuno dei tre assi di misura x, y, z e per ciascuna delle differenti posture del corpo esposto a vibrazioni: eretta, seduta, supina.

22 VALUTAZIONE DEL RISCHIO WBV Nella valutazione del rischio si fa sempre riferimento alla esposizione giornaliera riferita ad 8 ore di lavoro e l Accelerazione assiale massima A wmax è pari al valore più grande di una delle 3 componenti vettoriali, delle quali quelle lungo x ed y opportunamente amplificate: A wmax = max {1,4 x a wx ; 1,4 x a wy ; a wz } Per la valutazione del rischio si adotta la formula: con T e pari al tempo di esposizione giornaliero.

23 VALUTAZIONE DEL RISCHIO HAV Gli assi di misura secondo la ISO 5349/2001, lungo i quali effettuare la valutazione dell accellerazione assiale massima sono di seguito riportati.

24 VALUTAZIONE DEL RISCHIO Nell ambito di quanto previsto dall art. 181, il datore di lavoro valuta i livelli ed tempi di esposizione e, se necessario, misura i livelli di vibrazioni meccaniche cui i lavoratori sono esposti. Il livello di esposizione alle vibrazioni meccaniche può essere valutato mediante l'osservazione delle condizioni di lavoro specifiche e il riferimento ad appropriate informazioni sulla probabile entità delle vibrazioni per le attrezzature o i tipi di attrezzature nelle particolari condizioni di uso reperibili presso banche dati dell INAIL (ex-ispesl) o delle Regioni o, in loro assenza, dalle informazioni fornite in materia dal costruttore delle attrezzature. Tale operazione va distinta dalla misurazione, che richiede l'impiego di attrezzature specifiche e di una metodologia appropriata e che resta comunque il metodo di riferimento.

25 VALUTAZIONE DEL RISCHIO Nella valutazione il Datore di Lavoro tiene conto di: 1) il livello, il tipo e la durata dell'esposizione (incluse vibrazioni intermittenti o a urti ripetuti); 2) i valori limite di esposizione e di azione; 3) gli eventuali effetti sulla salute e sulla sicurezza dei lavoratori particolarmente sensibili al rischio; 4) gli eventuali effetti indiretti sulla sicurezza dei lavoratori risultanti da interazioni tra le vibrazioni meccaniche e l'ambiente di lavoro o altre attrezzature; 5) le informazioni fornite dal costruttore dell'attrezzatura di lavoro; 6) l'esistenza di attrezzature alternative progettate per ridurre i livelli di esposizione alle vibrazioni meccaniche; 7) condizioni di lavoro particolari, come le basse temperature; 8) informazioni raccolte dalla sorveglianza sanitaria, comprese quelle reperibili nella letteratura scientifica.

26 VALUTAZIONE DEL RISCHIO Nel grafico riportato è riportata l accelerazione equivalente riferita ad 8 ore che determina il fenomeno di Raynaud nel 10% dei soggetti esposti, i più sensibili, a seconda degli anni di esposizione. Quest ultima durata è data da: D Y = 31,8 / [A(8)] -1,06

27 VALUTAZIONE DEL RISCHIO La misurazione va eseguita quando non sono disponibili valori in Banca Dati o forniti dal fabbricante, o si usano attrezzature, i cui libretti riportano valori senza riferimento a nome CEN pertinenti o in palese disaccordo con la Banca Dati, o in presenza di contenziosi sull attendibilità dei livelli di esposizione. Anche se, a differenza di quanto previsto per la valutazione del rischio rumore, nel capo III non è esplicitamente richiesto al D.L. di tenere conto dell incertezza delle misure determinate secondo la prassi metrologica, è opportuno che se ne tenga conto, mutuando l analogo criterio stabilito per la valutazione del rumore. In assenza di determinazione analitica dell incertezza si può considerare, secondo la UNI EN ISO , un valore del 20% sul valore di A(8) per esposizioni HAV e WBV. Si sottolinea che i valori di accelerazione ottenuti dai fabbricanti o dalla Banca Dati Vibrazioni, contenendo già l incertezza stessa, vanno utilizzati tal quale per il confronto con il valore limite di esposizione.

28 MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE Quando sono superati i valori d azione, cioè, per ognuno dei due sistemi del corpo interessati ad una esposizione a 8 ore oltre i 2,5 m/s 2 per HAV o 0,5 m/s 2 per WBV, si considera, ai sensi dell art. 203 D.Lgs. 81/08, il lavoratore esposto a rischi significativi. L addetto deve essere sottoposto a sorveglianza sanitaria e il datore di lavoro elabora ed applica un programma di specifiche misure tecniche organizzative per ridurre al minimo l esposizione e i rischi che ne conseguono: a) Altri metodi di lavoro che comportano una minore esposizione; b) Scelta di attrezzature ergonomiche che producono il minor livello possibile di vibrazioni; c) Fornitura di dispositivi accessori per ridurre i rischi di lesioni (DPI); d) Adeguati programmi di manutenzione delle attrezzature di lavoro; e) Progettazione ed organizzazione dei posti di lavoro;

29 MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE f) Informazione e formazione dei lavoratori sull uso corretto e sicuro delle attrezzature; g) Limitazione della durata e dell intensità dell esposizione; h) Organizzazione degli orari con adeguate pause; i) Fornitura di indumenti per la protezione dal freddo e dall umidità. Se, nonostante le misure adottate, il valore limite di esposizione è stato superato, il datore di lavoro prende misure immediate per riportare l esposizione al di sotto di tale valore, individua le cause del superamento e adotta le conseguenti misure di prevenzione e protezione per evitare un nuovo superamento. Vanno sottoposti a sorveglianza sanitaria i lavoratori esposti a vibrazioni superiori al valore di azione. Vanno effettuati controlli medici con periodicità 1 volta l anno o con periodicità diversa decisa dal medico competente con adeguata motivazione.

30 INFORMAZIONE E FORMAZIONE LAVORATORI I lavoratori esposti ai rischi fisici, ai sensi art. 184 D.Lgs. 81/08 devono ricevere informazione e formazione riguardo: misure adottate per ridurre il rischio; valori d azione e valori limite di esposizione; risultati delle valutazione e/o misurazione delle vibrazioni e le potenziali lesioni derivanti dalle attrezzature di lavoro; individuazione e segnalazione degli effetti negativi dell esposizione; circostanze nelle quali i lavoratori hanno diritto alla sorveglianza sanitaria; procedure di lavoro sicure per ridurre al minimo l esposizione; uso corretto dei DPI.

31 BANCA DATI INAIL (EX-ISPESL)

32 BANCA DATI INAIL Impugnatura a 40 cm dalla sonda Impugnatura a 100 cm dalla sonda Impugnatura 40 cm dalla sonda Impugnatura 100 cm dalla sonda

33

34 BANCA DATI INAIL 2004 Martelli pneumatici

35 BANCA DATI INAIL 2004 Trattori gommati

36 LIMITI IMPIEGO BANCA DATI Non è sempre semplice trovare nella Banca Dati l attrezzatura sufficientemente simile a quella effettivamente in uso. I dati riportati sono caratterizzati, a parità di attrezzatura, da una discreta variabilità che porta ad intervalli numerici a volta molto ampi. In tali casi si dovrebbe utilizzare l estremo superiore dell intervallo. Nel caso in cui l attrezzatura effettivamente in uso sia datata e non soggetta a corretta manutenzione, l impiego della banca dati potrebbe comunque portare ad una sottostima del rischio. Nel caso in cui la banca dati riporti valori di esposizione superiori al valore di azione o addirittura al valore limite, la corretta applicazione delle misure di prevenzione e protezione (art. 203, D.Lgs. 81/2008) è di ardua applicazione, non essendo noti i valori di esposizione reali.

37 UTILIZZO VALORI DICHIARATI DAL PRODUTTORE Per le macchine portatili tenute o condotte a mano, la direttiva macchine prescrive che, tra le altre informazioni incluse nelle istruzioni per l uso, deve essere dichiarato il valore medio quadratico ponderato in frequenza dell accelerazione cui sono esposte le membra superiori quando superi i 2,5 m/s 2. Se l accelerazione non supera i 2,5 m/s 2 occorre segnalarlo. Per i macchinari mobili, la direttiva prescrive che le istruzioni per l'uso contengano, le indicazioni del valore quadratico medio ponderato, in frequenza, dell'accelerazione cui é esposto il corpo (piedi o parte seduta) quando superi 0,5 m/s 2 ; se tale livello é inferiore o pari a 0,5 m/s 2, occorre indicarlo. I valori di emissione dichiarati dal produttore sono ottenuti in condizioni di impiego standardizzate, conformemente a specifiche procedure di misura definite per ciascun macchinario dagli standard ISO-CEN, non necessariamente corrispondenti a quelle di reale impiego di ciascun macchinario.

38 UTILIZZO VALORI DICHIARATI DAL PRODUTTORE L INAIL fornisce coefficienti moltiplicativi ottenuti in una serie di condizioni sperimentali da utilizzare per poter ottenere una stima dei valori di A(8) riscontrabili in campo a partire dai dati di certificazione. I dati del costruttore non vanno utilizzati quando: il macchinario non è usato in maniera conforme a quanto indicato dal costruttore; il macchinario manutenzione; il macchinario è stato modificato; non è in buone condizioni di il macchinario non è uguale a quello indicato (differente marca modello).

39 UTILIZZO VALORI DICHIARATI DAL PRODUTTORE Tabella 6 Macchine pneumatiche Coefficienti moltiplicativi (fattore di correzione) per calcolare a partire dai dati di certificazione l esposizione stimata in campo Macchina Martelli e scalpelli a percussione Martelli perforatori per lapidei e martelli rotativi Smerigliatrici (tutte) Smerigliatrici (tutte) Demolitori stradali e picconatori per roccia edilizia ecc. Trapani a percussione Cacciaviti a pistola e diritti avvitatori Levigatrici orbitali e rotorbitali Compattatore costipatore (pestelli) Normativa di riferimento EN :1992 EN :1994 EN :1995 EN :1995 EN :1994 EN :1995 EN :1997 EN :1997 EN :1996 Condizioni di lavoro durante il test Assorbitore a sfere di acciaio Foratura di cemento Disco sbilanciato a vuoto Disco sbilanciato a vuoto Assorbitore a sfere di acciaio Reali condizioni di uso Fattore di correzione Tutte 1,5-2,0 Perforazione lapidei e cemento Tutte le operazioni di smerigliatura (non lucidatura) 2,0 1,5 taglio 2,0 demolizione cemento e asfalto foratura a percussione in foratura a condizioni percussione standardizzate Prova su supporto di test Levigatura su superficie di acciaio standard con carta abrasiva Percussione su superficie standard 2,0 1,5 Tutte 1,5 nessuna Tutte 1,5 Tutte 1,5 nessuna Note 1,5 per uso come rivettatore e scrostatore; 2,0 per tutti gli altri usi non applicabile per utensili di taglio e spazzole acciaio applicabile per spazzole acciaio 1,5 demolizione asfalto (nel caso di dispositivi antivibrazioni l'esposizione dipende sensibilmente dalla forza di spinta. Il fattore di correzione è valido unicamente se il macchinario è impiegato conformemente a quanto prescritto dal costruttore) applicabile solo per buone condizioni manutentive Cesoie e roditrici EN :1998 Taglio di fogli di metallo Tutte 1,5 nessuna Chiodatrici CEN ISO/TS :2004 n.d.

40 STRUMENTI DI MISURA Quando non è possibile fare ricorso alle banche dati esistenti, si deve procedere alla misurazione strumentale, che richiede: personale tecnico qualificato; attrezzature specifiche; metodologia appropriata. Gli strumenti di misura da impiegare sono di vario tipo, accellerometri, filtri, calibratori, analizzatori. Accelerometro triassale per corpo intero Accelerometro triassale per mano-braccio Filtro per vibrazioni Analizzatore multicanale Accelerometro monoassale per mano-braccio Calibratore portatile per accelerometri

41 STRUMENTI DI MISURA - HAV SISTEMA DI ACQUISIZIONE FILTRO ACCELLEROMETRO TRIASSIALE

42 STRUMENTI DI MISURA - HAV

43 STRUMENTI DI MISURA - WBV ACCELEROMETRO TRIASSIALE CON ADATTATORE A CUSCINO PER IL RILIEVO DELLE VIBRAZIONI AL CORPO INTERO

44 ISOLAMENTO DELLE VIBRAZIONI Per le vibrazioni WBV non esistono DPI, ma sistemi e mezzi per ridurre le vibrazioni a carico del rachide lombare. La loro diffusione si combatte interponendo appositi dispositivi isolanti tra le apparecchiature in vibrazione e le strutture che si vogliono proteggere. Il grado di attenuazione della diffusione che si può ottenere dipende dalle caratteristiche del dispositivo isolante utilizzato. Le apparecchiature che sono sedi di vibrazioni tendono a diffonderle attraverso il terreno, i pavimenti ed ogni altra struttura con loro collegata. Si può annullare, o almeno ridurre, tale diffusione mettendo in atto processi di isolamento, utilizzando sospensioni elastiche che assorbono una certa percentuale dell energia vibratoria. L isolamento può essere: attivo; passivo.

45 ISOLAMENTO DELLE VIBRAZIONI L isolamento è attivo quando s interpongono materiali isolanti tra l apparecchiatura vibrante e la struttura che la supporta, quali lastre isolanti, blocchetti di materiale elastomerico, supporti a molle: quasi mai si riesce ad impedire del tutto la diffusione di vibrazioni verso altre strutture. Si ha l isolamento passivo quando l apparecchiatura da proteggere viene isolata dall ambiente circostante. La frequenza di eccitazione deve essere adeguatamente più grande della frequenza propria del sistema vibrante: ciò si ottiene aumentando la prima oppure riducendo la seconda. La prima soluzione non è generalmente praticabile perché la frequenza di eccitazione non è modificabile, di solito si tratta del numero di giri di un motore installato sull apparecchiatura vibrante, pertanto va ridotta la frequenza propria del sistema attraverso un aumento della sua massa.

46 ISOLAMENTO DELLE VIBRAZIONI A tale scopo si vincola rigidamente la struttura vibrante alla massa inerziale di un plinto flottante. La frequenza si riduce anche appoggiando la macchina su supporti antivibranti. Un isolamento ottimale si ottiene realizzando un rapporto tra la frequenza di eccitazione e quella propria del sistema vibrante compreso tra 2 e 3. In corrispondenza si ottiene un isolamento fra 67 ed 87%.

47 SMORZAMENTO DELLE VIBRAZIONI L impiego di supporti antivibranti è utile per smorzare le vibrazioni. Mentre l isolamento elimina o almeno riduce la diffusione di vibrazioni verso altre strutture, lo smorzamento ne riduce l ampiezza. Con lo smorzamento si trasforma in calore una certa quota dell energia vibratoria. La dissipazione è prodotta dall attrito interno del materiale antivibrante quando le vibrazioni sottopongono questo ad una continua alternanza di carico e quindi di deformazione elastica. Isolamento e smorzamento delle vibrazioni sono operazioni in contrasto tra loro poiché il primo è favorito dall impiego di materiali antivibranti teneri, il secondo dall uso di materiali duri. Va pertanto attuato un compromesso fra le due caratteristiche. La gomma è il materiale che fornisce i migliori risultati nei confronti dello smorzamento.

48 SISTEMI ANTIVIBRANTI L impiego di supporti antivibranti è utile per smorzare le vibrazioni. Mentre l isolamento elimina o almeno riduce la diffusione di vibrazioni verso altre strutture, lo smorzamento ne riduce l ampiezza. Gli antivibranti possono essere di tipo diverso: in elastomero; a molle; pneumatici. Per migliorarne le caratteristiche talvolta alle molle si accoppiano componenti in elastomero. Le molle di acciaio, materiale che lascia passare le frequenze percepibili dall orecchio, trasmettono, però, il rumore. In opera gli antivibranti sono sottoposti a sollecitazioni di compressione, o di taglio, o contemporaneamente di compressione e taglio.

49 SEDILI ANTIVIBRANTI Spesso i sedili montati sui mezzi non riducono le vibrazioni trasmesse al conducente, anzi, nell intervallo 1 20 Hz, amplificano talvolta anche di un fattore 2-3 e oltre le vibrazioni. Sono idonei i sedili antivibranti passivi, meccanici, idraulici, pneumatici, o attivi AVC, acronimo di Active Vibration Control.

50 SILENT BLOCK I silent block sono supporti antivibranti utilizzati per ridurre le vibrazioni che raggiungono le cabine delle macchine movimento terra e dei trattori agricoli o forestali. Le vibrazioni sono generate dalle asperità del terreno e dalla presenza di buche e avvallamenti e giungono all operatore mediante la catena di trasmissione costituita dalle ruote, dagli assali, dal telaio della cabina e dal gruppo sedile. I silent block sono costituiti da: parte elastomerica in gomma naturale; parti metalliche di supporto per il fissaggio. Silent block tra asse e telaio del veicolo

51 DISPOSITIVI PROTEZIONE INDIVIDUALE Per le vibrazioni HAV, esistono in commercio guanti cosiddetti antivibranti, certificati secondo la norma europea armonizzante EN ISO 10819:1996. I guanti, oltre alla protezione delle mani dai rischi meccanici, dalle temperature estreme, dai rischi chimici e dall umidità, possono ridurre la trasmissione delle vibrazioni alle mani, assumendo il ruolo di dispositivi di protezione individuale per il rischio vibrazioni. La EN ISO 10819:1996 prescrive un metodo di laboratorio per la misura delle proprietà dinamiche dei guanti, fissando i requisiti prestazionali nella gamma di frequenza compresa tra 31,5 Hz e 1250 Hz. Vengono definiti due spettri di vibrazione, sia matematicamente che in termini di bande di terzi d ottava: lo spettro M, medie frequenze, che si estende fra 16 e 400 Hz; lo spettro H, alte frequenze, che si estende fra 100 e 1600 Hz.

52 DISPOSITIVI PROTEZIONE INDIVIDUALE La trasmissibilità T R è data dal rapporto tra l accelerazione ponderata misurata sull adattatore a mano guantata e l accelerazione ponderata misurata sulla manopola a mano nuda, per ognuno dei due spettri. Un guanto va considerato guanto antivibrazione secondo la norma EN ISO se rispetta entrambi i seguenti criteri: T RM < 1,0 T RH < 0,6 con T RM trasmissibilità media delle vibrazioni nell intervallo delle medie frequenze [31,5 Hz -200 Hz] e T RH trasmissibilità media del guanto alle alte frequenze [200 Hz -1 khz]. Si fa notare che il soddisfacimento di tali criteri non implica che l impiego di tale guanto elimina il rischio di esposizione alle vibrazioni.

53 DPI GUANTI ANTI VIBRANTI I guanti antivibranti devono essere: certificati e marcati CE; accompagnati da una scheda tecnica; omologati secondo ISO EN UNI 10819:1998. I guanti non offrono attenuazioni comparabili con i DPI uditivi, poiché non sono in grado di proteggere adeguatamente i lavoratori e riportare i livelli di esposizione a valori inferiori ai valori limite. Non è agevole conoscere se e quando attenuano su un dato attrezzo. Per gli attrezzi di tipo rotatorio in genere si ha un attenuazione delle vibrazioni del 40-60%, per gli utensili di tipo percussorio l attenuazione è minore del 10%. Si sottolinea che i comuni guanti tradizionali amplificano la vibrazione di un fattore compreso tra 1 e 2.

54 DPI GUANTI ANTI VIBRANTI Nell utilizzo dei guanti antivibranti attualmente disponibili sul mercato va tenuto presente che: la loro efficacia è significativa su una serie di attrezzi ad emissione medio-alta; sui martelli demolitori e roto-perforatori, che emettono vibrazioni a basse frequenze, non funzionano; a parità di attenuazione vanno valutate le caratteristiche ergonomiche dei guanti, isolamento termico, resistenza all umidità e resistenza meccanica; la scelta dei guanti deve essere effettuata dai lavoratori, dopo averli provati sul campo. in alcuni casi è necessaria una doppia certificazione, per es. per le motoseghe i guanti devono essere anche anti taglio;

55 DPI GUANTI ANTI VIBRANTI nella banca dati è possibile trovare informazioni sui guanti antivibranti; a parità di guanto, la trasmissibilità cambia a seconda dell attrezzo utilizzato; fin quando i costruttori non certificheranno i guanti con le trasmissibilità T R in frequenza 1/3 d ottava, e non sarà promulgata una norma tipo EN 458, l unico modo per valutare correttamente la reale attenuazione sul campo saranno le banche dati o le misure dirette.

56 ATTENUAZIONE GUANTI ANTI VIBRANTI Di seguito si riportano i livelli di protezione minimi ottenibili dai guanti anti-vibrazione stimati per alcune tipologie di utensili. TIPOLOGIA UTENSILE ATTENUAZIONE ATTESA DELLE VIBRAZIONI % Scalpellatori e scrostatori Martelli rivettatori < 10 Martelli perforatori < 10 Martelli demolitori e picconatori < 10 Trapani a percussione < 10 Martelli sabbiatori < 10 Seghe circolari e seghetti alternativi Motoseghe Decespugliatori Levigatrici orbitali e roto orbitali Smerigliatrici angolari e assiali 40-60

57 ATTENUAZIONE GUANTI ANTI VIBRANTI Attenuazione ottenuta sul campo < 10% Attenuazione ottenuta sul campo 10% - 20% Attenuazione ottenuta sul campo 40% - 60%

D.Lgs. 81/08. Rischi di esposizione a vibrazioni

D.Lgs. 81/08. Rischi di esposizione a vibrazioni Rischi di esposizione a vibrazioni Definizioni Normativa D.Lgs. 81/08 titolo VIII capo III a) vibrazioni trasmesse al sistema mano-braccio: vibrazioni meccaniche che, se trasmesse al sistema manobraccio

Dettagli

Angiopatia da strumenti vibranti Prevalenza

Angiopatia da strumenti vibranti Prevalenza Angiopatia da strumenti vibranti Prevalenza In aree geografiche a clima caldo la prevalenza varia tra 0 e 5% nei lavoratori esposti Nei Paesi Nordici la prevalenza è pari a 80-100% tra i lavoratori esposti

Dettagli

ESPOSIZIONE ALLE VIBRAZIONI

ESPOSIZIONE ALLE VIBRAZIONI Via Cassala 88 Brescia Tel. 030.47488 info@cbf.191.it ESPOSIZIONE ALLE VIBRAZIONI DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 TITOLO VIII CAPO III 1 Le vibrazioni meccaniche possono essere definite come un movimento oscillatorio

Dettagli

Vibrazioni. Aspetti fisici di base. Principali sorgenti. Descrittori del rischio. Esempi di calcolo di esposizione giornaliera

Vibrazioni. Aspetti fisici di base. Principali sorgenti. Descrittori del rischio. Esempi di calcolo di esposizione giornaliera Vibrazioni Aspetti fisici di base Principali sorgenti Descrittori del rischio Esempi di calcolo di esposizione giornaliera Andrea Guerzoni - SPSAL AUSL Ferrara - 10/11/06 VIBRAZIONI VIBRAZIONE: oscillazione

Dettagli

DPI per rumore e vibrazioni

DPI per rumore e vibrazioni DPI per rumore e vibrazioni Otoprotettori Eliminazione del rischio Guanti antivibranti Riduzione del rischio in relazione al tipo di utensile I normali guanti di lavoro amplificano le vibrazioni 1 Guanti

Dettagli

D. Lgs. 187/05 Attuazione della direttiva 2002/44/CE sulle prescrizioni minime di di sicurezza e di di salute relative all esposizione dei dei

D. Lgs. 187/05 Attuazione della direttiva 2002/44/CE sulle prescrizioni minime di di sicurezza e di di salute relative all esposizione dei dei DIPARTIMENTO DIPARTIMENTO DI DI SANITA SANITA PUBBLICA PUBBLICA SERVIZI SERVIZI PREVENZIONE PREVENZIONE E E SICUREZZA SICUREZZA AMBIENTI AMBIENTI DI DI LAVORO LAVORO D. Lgs. 187/05 Attuazione della direttiva

Dettagli

Vibrazioni corpo intero

Vibrazioni corpo intero Vibrazioni corpo intero Le vibrazioni che interessano maggiormente l intero corpo hanno frequenze comprese tra 1 e 80 Hz. La sensibilità massima si ha per la direzione longitudinale Z nella gamma di frequenze

Dettagli

Misurazioni: si o no?

Misurazioni: si o no? Misurazioni: si o no? Il ricorso a rilievi effettuati da altri è accettabile se: la legislazione non richiede esplicitamente rilievi propri; le misurazioni sono complesse, sia per strumentazione che per

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Corso di formazione per i Rappresentanti del Lavoratori per la sicurezza eireferentiperlaprevenzione e sicurezza dei dipartimenti SICUREZZA AMBIENTE IENE IG SERVIZI INTEGRATI

Dettagli

A6.5 VIBRAZIONI. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica

A6.5 VIBRAZIONI. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole VIBRAZIONI MODULO A Unità didattica A6.5 CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03 Definizione Le vibrazioni sono oscillazioni

Dettagli

LE VIBRAZIONI GENERALITÀ PRINCIPALI SORGENTI DESCRITTORI DEL RISCHIO DI ESPOSIZIONE PROFESSIONALE DATI PARLIAMO DI:

LE VIBRAZIONI GENERALITÀ PRINCIPALI SORGENTI DESCRITTORI DEL RISCHIO DI ESPOSIZIONE PROFESSIONALE DATI PARLIAMO DI: LE VIBRAZIONI GENERALITÀ PRINCIPALI SORGENTI DESCRITTORI DEL RISCHIO DI ESPOSIZIONE PROFESSIONALE A cura di Claudio Arcari e Mariacristina Mazzari Dipartimento di Sanità Pubblica Azienda USL di Piacenza

Dettagli

IGIENE DEL LAVORO RISCHIO VIBRAZIONI

IGIENE DEL LAVORO RISCHIO VIBRAZIONI AGGIORNAMENTO R.S.P.P. e A.S.P.P nella SCUOLA IGIENE DEL LAVORO RISCHIO VIBRAZIONI Giorgio Zecchi e Alessandra Cattini SPSAL Reggio Emilia 26 ottobre 2011 PRINCIPI GENERALI CHE COSA E UNA VIBRAZIONE??

Dettagli

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA RISCHIO VIBRAZIONI

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA RISCHIO VIBRAZIONI LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA RISCHIO VIBRAZIONI protocollo d intesa 5 febbraio 2015 ASL Brescia ASL Vallecamonica Sebino - Direzione Territoriale del Lavoro Ufficio Scolastico

Dettagli

Guida all utilizzo della Banca Dati Vibrazioni

Guida all utilizzo della Banca Dati Vibrazioni SOMMARIO 1. Scopo della Banca Dati Vibrazioni 2. Decreto Legislativo n. 187 del 19 agosto 2005 2.1 Ambito d applicazione 2.2 Obblighi prescritti dal Decreto 2.2.1 La riduzione del rischio 2.2.2 Identificazione

Dettagli

Valutazione e Prevenzione del Rischio da Vibrazioni

Valutazione e Prevenzione del Rischio da Vibrazioni Valutazione e Prevenzione del Rischio da Vibrazioni Introduzione Sicurezza sui Luoghi di Lavoro E' noto che l esposizione umana a vibrazioni meccaniche può rappresentare un fattore di rischio rilevante

Dettagli

VIBRAZIONI. Che cos è la vibrazione. Fonti di pericolo. Danni

VIBRAZIONI. Che cos è la vibrazione. Fonti di pericolo. Danni Che cos è la vibrazione Le vibrazioni meccaniche sono prodotte dal movimento di un corpo attorno alla sua posizione di riferimento; il numero delle oscillazioni nell unità di tempo è chiamata frequenza.

Dettagli

Il rischio vibrazioni

Il rischio vibrazioni Il rischio vibrazioni Prof. Ing. Vincenzo Duraccio DiCEM Università di Cassino Gazzetta Ufficiale n. 220 del 21 settembre 2005 DECRETO LEGISLATIVO 19 agosto 2005, n. 187 "Attuazione della direttiva 2002/44/CE

Dettagli

I Rischi da Vibrazioni Meccaniche

I Rischi da Vibrazioni Meccaniche I Rischi da Vibrazioni Meccaniche Servizio Prevenzione e Protezione Tipologia di utensile Scalpellatori, Scrostatori, Rivettatori Martelli Perforatori Martelli Demolitori e Picconatori Trapani a percussione

Dettagli

Guida all'utilizzo della Banca Dati Vibrazioni

Guida all'utilizzo della Banca Dati Vibrazioni SOMMARIO 1. Scopo della Banca Dati Vibrazioni 2. Decreto Legislativo n. 81 del 30 aprile 2008 2.1 Ambito d'applicazione 2.2 Obblighi prescritti dal Decreto 2.2.1 La riduzione del rischio 2.2.2 Identificazione

Dettagli

LA BANCA DATI VIBRAZIONI DELL ISPESL

LA BANCA DATI VIBRAZIONI DELL ISPESL LA BANCA DATI VIBRAZIONI DELL ISPESL SOMMARIO 1. Scopo della Banca Dati Vibrazioni 2. Decreto Legislativo n. 187 del 19 agosto 2005 2.1 Ambito d applicazione 2.2 Obblighi prescritti dal Decreto 2.2.1 La

Dettagli

VIBRAZIONI. Cenni sull esposizione alle vibrazioni Nuova legislazione italiana (D.L. N.187N. del 19 agosto 2005)

VIBRAZIONI. Cenni sull esposizione alle vibrazioni Nuova legislazione italiana (D.L. N.187N. del 19 agosto 2005) Cenni sull esposizione alle vibrazioni Nuova legislazione italiana (D.L. N.187N del 19 agosto 2005) Le vibrazioni meccaniche sono prodotte dal movimento oscillatorio di un corpo intorno ad una posizione

Dettagli

DI COSA PARLIAMO. Pierantonio Zanon SPISAL ULSS n. 6. effetti delle vibrazioni trasmesse al sistema mano-braccio

DI COSA PARLIAMO. Pierantonio Zanon SPISAL ULSS n. 6. effetti delle vibrazioni trasmesse al sistema mano-braccio DI COSA PARLIAMO Le lavorazioni in cui si impugnano utensili vibranti, o materiali, sottoposti a vibrazioni o impatti possono indurre un insieme di disturbi neurologici e circolatori digitali e lesioni

Dettagli

Malattie e Rischi da VIBRAZIONI MECCANICHE

Malattie e Rischi da VIBRAZIONI MECCANICHE Malattie e Rischi da VIBRAZIONI MECCANICHE DLgs 81/2008 CAPO III - PROTEZIONE DEI LAVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A VIBRAZIONI Articolo 200 - Definizioni VIBRAZIONI TRASMESSE AL SISTEMA MANO-BRACCIO

Dettagli

VIBRAZIONI MECCANICHE. Cinzia Delucis Laboratorio di Sanità Pubblica Toscana Nord AUSL2 Lucca

VIBRAZIONI MECCANICHE. Cinzia Delucis Laboratorio di Sanità Pubblica Toscana Nord AUSL2 Lucca VIBRAZIONI MECCANICHE Cinzia Delucis Laboratorio di Sanità Pubblica Toscana Nord AUSL2 Lucca Sinusoide Periodo T, intervallo temporale tra 2 posizioni successive identiche Frequenza f, numero di cicli

Dettagli

Il Rischio Vibrazioni

Il Rischio Vibrazioni Le vibrazioni meccaniche possono essere definite come un movimento oscillatorio di un corpo solido intorno ad un punto o posizione di riferimento. Il Rischio Vibrazioni Per la semplicità d uso e l efficacia

Dettagli

IL RISCHIO DA VIBRAZIONI

IL RISCHIO DA VIBRAZIONI IL RISCHIO DA VIBRAZIONI E' noto che l esposizione umana a vibrazioni meccaniche può rappresentare un fattore di rischio rilevante per i lavoratori esposti. L angiopatia (affezione dei vasi sanguigni.

Dettagli

Esposizione a Vibrazioni Meccaniche

Esposizione a Vibrazioni Meccaniche Esposizione a Vibrazioni Meccaniche Esposizione a Vibrazioni Meccaniche Riferimenti Normativi Decreto Legislativo 81/08 come modificato da D. Lgs. 106/09 TITOLO VIII Capo III PROTEZIONE DEI LAVORATORI

Dettagli

continua equivalente su 8 ore, calcolata come il più

continua equivalente su 8 ore, calcolata come il più WBV Parametro descrittore del rischio D.Lgs Lgs.. 187/05, all. IB La valutazione del livello di esposizione alle vibrazioni si basa sul calcolo dell'esposizione giornaliera A (8) espressa come l'accelerazione

Dettagli

ffiwwffiwwwry tú; suos SffiYrytrreffi MA& 1JTffiruffi$ffiru$

ffiwwffiwwwry tú; suos SffiYrytrreffi MA& 1JTffiruffi$ffiru$ ffiwwwwwffiwwww@wff ffiwwffiwwwry SffiYrytrreffi MA& 1JTffiruffi$ffiru$ tú; suos Indice 1. PREMESSA... 3 2. METODICA DI VALUTAZIONE DEI RISCHI UTILIZZATA... 3 3. VIBRAZIONI TRASMESSE AL SISTEMA MANO-BRACCIO...

Dettagli

AGENTI FISICI RUMORE

AGENTI FISICI RUMORE AGENTI FISICI Titolo VIII capo II RUMORE Relatore: Dott. Ing. Daniele Marconi COS E IL RUMORE? PROPAGAZIONE DEL RUMORE CARATTERISTICHE DEL SUONO: FREQUENZA CARATTERISTICHE DEL SUONO: INTENSITA INTENSITA

Dettagli

VIBRAZIONE DELLE MACCHINE

VIBRAZIONE DELLE MACCHINE ing. Domenico Mannelli www.mannelli.info info Le vibrazioni i i nei cantieri i VIBRAZIONE DELLE MACCHINE Possiamo chiamare vibrazione del macchinario una complessa forma di movimento provocata da molteplici

Dettagli

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI ROMA

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI ROMA RUMORE E VIBRAZIONI IN AMBIENTI DI LAVORO VIBRAZIONI DEGLI EDIFICI E DELLE STRUTTURE CIVILI IN COLLABORAZIONE CON 28 MAGGIO 2008 SONORA SRL VIBRAZIONI GENERALITÀ - ASPETTI FENOMELOGICI VIBRAZIONI - GENERALITÀ

Dettagli

GUANTI ANTIVIBRANTI: ESISTONO IN COMMERCIO?

GUANTI ANTIVIBRANTI: ESISTONO IN COMMERCIO? Seminario di aggiornamento DISPOSITIVI INDIVIDUALI DI PROTEZIONE DAI RISCHI PER LA SALUTE Modena, 7 ottobre 20 Guanti antivibranti Pietro Nataletti INAIL, Centro Ricerche Monteporzio Catone (Roma) pietro.nataletti@ispesl.it

Dettagli

Utilizzo e funzionalità del portale sui singoli agenti fisici: Vibrazioni

Utilizzo e funzionalità del portale sui singoli agenti fisici: Vibrazioni Utilizzo e funzionalità del portale sui singoli agenti fisici: Vibrazioni Iole Pinto, Nicola Stacchini Azienda U.S.L. 7 di Siena Laboratorio di Sanità Pubblica Area Vasta Toscana Sud Est Laboratorio Agenti

Dettagli

METODI DI RIDUZIONE DELL ESPOSIZIONE: BONIFICHE, MODIFICHE TECNICHE E ORGANIZZATIVE, GUANTI ANTIVIBRANTI PIETRO NATALETTI

METODI DI RIDUZIONE DELL ESPOSIZIONE: BONIFICHE, MODIFICHE TECNICHE E ORGANIZZATIVE, GUANTI ANTIVIBRANTI PIETRO NATALETTI METODI DI RIDUZIONE DELL ESPOSIZIONE: BONIFICHE, MODIFICHE TECNICHE E ORGANIZZATIVE, GUANTI ANTIVIBRANTI PIETRO NATALETTI INAIL ex ISPESL Dipartimento Igiene del Lavoro Modena, 15 giugno 2011 MEZZI DI

Dettagli

VIBRAZIONI MECCANICHE. Cinzia Delucis Laboratorio di Sanità Pubblica Toscana Nord AUSL2 Lucca

VIBRAZIONI MECCANICHE. Cinzia Delucis Laboratorio di Sanità Pubblica Toscana Nord AUSL2 Lucca VIBRAZIONI MECCANICHE Cinzia Delucis Laboratorio di Sanità Pubblica Toscana Nord AUSL2 Lucca Sinusoide Periodo T, intervallo temporale tra 2 posizioni successive identiche Frequenza f, numero di cicli

Dettagli

Corso di aggiornamento RSPP aziende edili. Lezione: Vibrazioni. Malattia professionale

Corso di aggiornamento RSPP aziende edili. Lezione: Vibrazioni. Malattia professionale Corso di aggiornamento RSPP aziende edili Lezione: Vibrazioni. Malattia professionale In questa unità didattica illustreremo le principali malattie professionali che colpiscono i lavoratori esposti a vibrazioni

Dettagli

Corso di aggiornamento RSPP aziende edili. Lezione: Valutazione rischio, rumore e vibrazione. Linee guida ISPESL

Corso di aggiornamento RSPP aziende edili. Lezione: Valutazione rischio, rumore e vibrazione. Linee guida ISPESL Corso di aggiornamento RSPP aziende edili Lezione: Valutazione rischio, rumore e vibrazione. Linee guida ISPESL In questa unità didattica saranno presentati i contenuti relativi alla valutazione del rischio

Dettagli

VIBRAZIONI Valutazione e misurazione

VIBRAZIONI Valutazione e misurazione EST s.r.l. SCIENZE E TECNOLOGIE PER L AMBIENTE via G. Marconi 14, 24050 Grassobbio (BG) Tel. 035-335638 Fax 035-335630 E-mail: est@estambiente.it Web: www.estambiente.it VIBRAZIONI Valutazione e misurazione

Dettagli

Vibrazioni trasmesse al sistema mano-braccio: evoluzione dei dispositivi di protezione, azioni preventive e casi-studio

Vibrazioni trasmesse al sistema mano-braccio: evoluzione dei dispositivi di protezione, azioni preventive e casi-studio Vibrazioni trasmesse al sistema mano-braccio: evoluzione dei dispositivi di protezione, azioni preventive e casi-studio Ing. Maurizio Muratore INAIL Friuli V. Giulia - CONTARP (Consulenza Tecnica Accertamento

Dettagli

DEFINIZIONI La vibrazione meccanica è il movimento oscillatorio di un corpo attorno alla posizione

DEFINIZIONI La vibrazione meccanica è il movimento oscillatorio di un corpo attorno alla posizione ing. Guido Saule 1 DEFINIZIONI La vibrazione meccanica è il movimento oscillatorio di un corpo attorno alla posizione di equilibrio, conseguente all azione di una forza variabile nel tempo. 2 PREMESSA

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEI RISCHI DI ESPOSIZIONE A VIBRAZIONI MECCANICHE. Metodi di analisi per aziende edili. Ing. Stefano Bernardinello

LA VALUTAZIONE DEI RISCHI DI ESPOSIZIONE A VIBRAZIONI MECCANICHE. Metodi di analisi per aziende edili. Ing. Stefano Bernardinello LA VALUTAZIONE DEI RISCHI DI ESPOSIZIONE A VIBRAZIONI MECCANICHE Metodi di analisi per aziende edili Ing. Stefano Bernardinello Tecnico Competente in Acustica Ambientale Tecnico rischi agenti fisici del

Dettagli

Protezione dei lavoratori dai rischi di esposizione a vibrazioni (D.Lgs. 81/08 Titolo VIII)

Protezione dei lavoratori dai rischi di esposizione a vibrazioni (D.Lgs. 81/08 Titolo VIII) Protezione dei lavoratori dai rischi di esposizione a vibrazioni (D.Lgs. 81/08 Titolo VIII) Art. 199. - Campo di applicazione 1. Il presente capo prescrive le misure per la tutela della salute e della

Dettagli

VIBRAZIONI. a (x,w)eq,t in m/s 2. Direttiva 2002/44/CE. HAV dove. Vibrazioni i dati del problema. WBV dove. Vibrazioni descrittori del rischio

VIBRAZIONI. a (x,w)eq,t in m/s 2. Direttiva 2002/44/CE. HAV dove. Vibrazioni i dati del problema. WBV dove. Vibrazioni descrittori del rischio VIBRAZIONI VALUTAZIONE E PREVENZIONE DEL RISCHIO GLI ADEMPIMENTI AZIENDALI NEL NUOVO QUADRO LEGISLATIVO Direttiva 00/44/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 5 giugno 00 sulle prescrizioni minime

Dettagli

IL RUMORE E LE VIBRAZIONI

IL RUMORE E LE VIBRAZIONI IL RUMORE E LE VIBRAZIONI A CURA DI: Lucia Landi Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione Dipartimento di Scienze Agrarie Alimentari e Ambientali - D3A IL RUMORE Il rumore è dannoso per l

Dettagli

Mondial Costruzioni S.p.A. Via Appia Antica Roma (Roma) DATA: 03/11/2017 REVISIONE: R1 MOTIVAZIONE: PRIMA EMISSIONE. in collaborazione con

Mondial Costruzioni S.p.A. Via Appia Antica Roma (Roma) DATA: 03/11/2017 REVISIONE: R1 MOTIVAZIONE: PRIMA EMISSIONE. in collaborazione con Mondial Costruzioni S.p.A. Via Appia Antica - 00179 Roma (Roma) VALUTAZIONE DEL RISCHIO VIBRAZIONI relazione sulla valutazione del rischio di a vibrazioni meccaniche (Art. 202 del D.Lgs. 9 aprile 2008,

Dettagli

IL RISCHIO VIBRAZIONI

IL RISCHIO VIBRAZIONI IL RISCHIO VIBRAZIONI Prof. Ing. Vincenzo Duraccio DiCEM Università di Cassino VIBRAZIONI VIBRAZIONE: oscillazione meccanica generata da onde di pressione che si propagano attraverso corpi solidi. L oscillazione

Dettagli

Sicurezza degli impianti Industriali

Sicurezza degli impianti Industriali Sicurezza degli impianti Industriali IL RISCHIO DERIVANTE DALL ESPOSIZIONE A VIBRAZIONI Pagina 1 GLI SPETTI FONOMENOLOGICI VIBRAZIONE: Variazione con il tempo del valore di una quantità che descrive il

Dettagli

La valutazione del rischio. esperienze lavorative ed eventuali proposte di soluzione. Dott.ssa Giuseppina Bomba Rumore e vibrazioni 1

La valutazione del rischio. esperienze lavorative ed eventuali proposte di soluzione. Dott.ssa Giuseppina Bomba Rumore e vibrazioni 1 La valutazione del rischio esperienze lavorative ed eventuali proposte di soluzione Dott.ssa Giuseppina Bomba Rumore e vibrazioni 1 2012 Rumore e vibrazioni 2 Il suono è una perturbazione meccanica emessa

Dettagli

VIBRAZIONI MECCANICHE Rischi e misure di prevenzione. Dott. Giancarlo PIZZUTELLI Direttore S.C. Pre.S.A.L.. Az. USL Frosinone

VIBRAZIONI MECCANICHE Rischi e misure di prevenzione. Dott. Giancarlo PIZZUTELLI Direttore S.C. Pre.S.A.L.. Az. USL Frosinone VIBRAZIONI MECCANICHE Rischi e misure di prevenzione Dott. Giancarlo PIZZUTELLI Direttore S.C. Pre.S.A.L.. Az. USL Frosinone Definizioni Le vibrazioni sono oscillazioni meccaniche generate da onde di pressione

Dettagli

LE VIBRAZIONI GENERALITÀ PRINCIPALI SORGENTI DESCRITTORI DEL RISCHIO DI ESPOSIZIONE PROFESSIONALE

LE VIBRAZIONI GENERALITÀ PRINCIPALI SORGENTI DESCRITTORI DEL RISCHIO DI ESPOSIZIONE PROFESSIONALE LE VIBRAZIONI GENERALITÀ PRINCIPALI SORGENTI DESCRITTORI DEL RISCHIO DI ESPOSIZIONE PROFESSIONALE A cura di Claudio Arcari e Mariacristina Mazzari Dipartimento di Sanità Pubblica Azienda USL di Piacenza

Dettagli

DVR VALUTAZIONE ESPOSIZIONE A VIBRAZIONI MECCANICHE. Azienda: Azienda SPA. Indirizzo: via sede legale, 9. Città: Milano

DVR VALUTAZIONE ESPOSIZIONE A VIBRAZIONI MECCANICHE. Azienda: Azienda SPA. Indirizzo: via sede legale, 9. Città: Milano DVR VALUTAZIONE ESPOSIZIONE A VIBRAZIONI MECCANICHE (Titolo VIII, Capo III D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 così come modificato dal D. Lgs. n. 106/09) Azienda: Azienda SPA Indirizzo: via sede legale, 9 Città:

Dettagli

VIBRAZIONI MOTI OSCILLATORI

VIBRAZIONI MOTI OSCILLATORI VIBRAZIONI Moti vibratori Misura Criteri di valutazione dell esposizione MOTI OSCILLATORI a [m/s ] Sinusoidale t a [m/s ] Sinusoidale complesso a [m/s ] Transitorio t t Politecnico di Torino Pagina di

Dettagli

VALUTAZIONE DEL RISCHIO: METODOLOGIE A CONFRONTO. Pietro Nataletti. INAIL, Centro Ricerche Monte Porzio Catone (RM)

VALUTAZIONE DEL RISCHIO: METODOLOGIE A CONFRONTO. Pietro Nataletti. INAIL, Centro Ricerche Monte Porzio Catone (RM) VALUTAZIONE DEL RISCHIO: METODOLOGIE A CONFRONTO Pietro Nataletti pietro.nataletti@ispesl.it INAIL, Centro Ricerche Monte Porzio Catone (RM) 1 Introduzione Il Capo I (Disposizioni generali) del Titolo

Dettagli

IL RISCHIO VIBRAZIONI

IL RISCHIO VIBRAZIONI CORSO RESPONSABILI DEI SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE ai sensi del D.Lgs. 81/2008 e dell Accordo tra Stato e Regioni 26 gennaio 2006 IL RISCHIO VIBRAZIONI A cura di: Massimo Cecchini DEFINIZIONE Per

Dettagli

GRUPPO DI FALCO SRL. VIA LAMBRO Opera (MI) DOCUMENTO VALUTAZIONE RISCHI DVR ATTIVITA DI COSTRUZIONI EDILI VALUTAZIONE RISCHIO VIBRAZIONI

GRUPPO DI FALCO SRL. VIA LAMBRO Opera (MI) DOCUMENTO VALUTAZIONE RISCHI DVR ATTIVITA DI COSTRUZIONI EDILI VALUTAZIONE RISCHIO VIBRAZIONI GRUPPO DI FALCO SRL VIA LAMBRO 5 20090 Opera (MI) DOCUMENTO VALUTAZIONE RISCHI DVR ATTIVITA DI COSTRUZIONI EDILI VALUTAZIONE RISCHIO VIBRAZIONI Documento di cui all art. 17 c. 1 lettera a D.Lgs. 81/2008

Dettagli

Funzione Commessa Tipo Rev. Numero Progressivo 00

Funzione Commessa Tipo Rev. Numero Progressivo 00 Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 30/09/2015 Pag. 1 di 13

Dettagli

LA SINDROME DA VIBRAZIONI MANO-BRACCIO

LA SINDROME DA VIBRAZIONI MANO-BRACCIO ISPESL Istituto Superiore per la Prevenzione E la Sicurezza del Lavoro LA SINDROME DA VIBRAZIONI MANO-BRACCIO Vibrazioni meccaniche nei luoghi di lavoro: stato della normativa IDENTIFICAZIONE E CARATTERIZZAZIONE

Dettagli

IGIENE DEL LAVORO RISCHIO VIBRAZIONI

IGIENE DEL LAVORO RISCHIO VIBRAZIONI AGGIORNAMENTO R.S.P.P. e A.S.P.P IGIENE DEL LAVORO RISCHIO VIBRAZIONI Giorgio Zecchi e Alessandra Cattini SPSAL Reggio Emilia 2 4 novembre 2011 PRINCIPI GENERALI CHE COSA E UNA VIBRAZIONE?? La VIBRAZIONE

Dettagli

Nuove normative su Rumore e Vibrazioni. ing. Giuseppe Cavallone (NIER Ingegneria S.p.A.)

Nuove normative su Rumore e Vibrazioni. ing. Giuseppe Cavallone (NIER Ingegneria S.p.A.) Nuove normative su Rumore e Vibrazioni (D.Lgs.. 187/05 e D.Lgs.. 195/06) ing. Giuseppe Cavallone (NIER Ingegneria S.p.A.).) Nuove normative su Rumore e Vibrazioni (D.Lgs.. 187/05 e D.Lgs.. 195/06) RUMORE

Dettagli

DVR. VALUTAZIONE ESPOSIZIONE A VIBRAZIONI MECCANICHE (Titolo VIII, Capo III D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) Azienda: Azienda SPA

DVR. VALUTAZIONE ESPOSIZIONE A VIBRAZIONI MECCANICHE (Titolo VIII, Capo III D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) Azienda: Azienda SPA DVR VALUTAZIONE ESPOSIZIONE A VIBRAZIONI MECCANICHE (Titolo VIII, Capo III D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) Azienda: Azienda SPA Indirizzo: via sede legale, 9 Città: Milano 1. PREMESSA Le vibrazioni sono

Dettagli

LE VIBRAZIONI. CORSO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE Decreto Legislativo n. 81/08

LE VIBRAZIONI. CORSO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE Decreto Legislativo n. 81/08 LE VIBRAZIONI CORSO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE Decreto Legislativo n. 81/08 RIFERIMENTI NORMATIVI IN ITALIA Capo III Titolo VIII D.Lgs.81/08 2 RIFERIMENTI NORMATIVI IN EUROPA Direttiva 2002/44/CE sulle

Dettagli

VALUTAZIONE ESPOSIZIONE A VIBRAZIONI MECCANICHE (Titolo VIII, Capo III D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 come modificato da D. Lgs.

VALUTAZIONE ESPOSIZIONE A VIBRAZIONI MECCANICHE (Titolo VIII, Capo III D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 come modificato da D. Lgs. DVR VALUTAZIONE ESPOSIZIONE A VIBRAZIONI MECCANICHE (Titolo VIII, Capo III D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 come modificato da D. Lgs. 106/09) Azienda: Azienda SPA Indirizzo: via sede legale, 9 Città: Milano

Dettagli

Il rischio vibrazioni

Il rischio vibrazioni Il rischio vibrazioni Il D. Lgs. 187/05 e la sua integrazione nel processo di valutazione dei rischi Dr. Franco Zanin SPISAL - Az. ULSS 6 Vicenza Definizione Le vibrazioni sono oscillazioni meccaniche

Dettagli

SICUREZZA SUL LAVORO: SICUREZZA SUL L COME METTERSI IN REGOLA I RISCHI FISICI ED ERGONOMICI IN AGRICOLTURA

SICUREZZA SUL LAVORO: SICUREZZA SUL L COME METTERSI IN REGOLA I RISCHI FISICI ED ERGONOMICI IN AGRICOLTURA SICUREZZA SUL LAVORO: COME METTERSI IN REGOLA I RISCHI FISICI ED ERGONOMICI IN AGRICOLTURA Dott. Roberto BEDINI Ai fini del DECRETO LEGISLATIVO 9 aprile 2008, n. 81 per agenti fisici si intendono: il RUMORE,

Dettagli

MODELLI DI VALUTAZIONE RISCHI DERIVANTI DAGLI AGENTI FISICI

MODELLI DI VALUTAZIONE RISCHI DERIVANTI DAGLI AGENTI FISICI I PRODOTTI DI Modelli per la valutazione dei rischi, Kit, Linee guida, Modello di valutazione Esposizione personale a vibrazioni (cod. 300.09) DIMOSTRATIVO MODELLI DI VALUTAZIONE RISCHI DERIVANTI DAGLI

Dettagli

Corso di aggiornamento sul DLgs 187/05. Dimensioni del problema

Corso di aggiornamento sul DLgs 187/05. Dimensioni del problema Corso di aggiornamento sul DLgs 187/05 Esposizione professionale a vibrazioni: Effetti sulla salute e sorveglianza sanitaria Salvatore Mìnisci - SPSAL AUSL Ferrara 10.11.2006 1 Dimensioni del problema

Dettagli

Il rischio vibrazioni è legato principalmente a determinate mansioni che un lavoratore svolge nella sua attività.

Il rischio vibrazioni è legato principalmente a determinate mansioni che un lavoratore svolge nella sua attività. Prof. Stefano Lonati Il rischio vibrazioni è legato principalmente a determinate mansioni che un lavoratore svolge nella sua attività. L uso di macchinari vibrogeni può riscontrarsi: nei cantieri edili

Dettagli

Cinzia Delucis LSP Lucca

Cinzia Delucis LSP Lucca Cinzia Delucis LSP Lucca PERCHE? le misure sono state effettuate nell' ambito del Progetto di Area Vasta sulla ricerca attiva delle patologie mano braccio e precisamente sono inerenti allo Studio effettuato

Dettagli

COCITO dott. IVANO VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA ESPOSIZIONE DEI LAVORATORI A VIBRAZIONI MECCANICHE

COCITO dott. IVANO VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA ESPOSIZIONE DEI LAVORATORI A VIBRAZIONI MECCANICHE COCITO dott. IVANO Sicurezza e ambiente Sede - C.so Piave, 115-12051 ALBA (CN) Codice Fiscale : CCTVNI56A17I367Q - Partita IVA : 03309440042 Tel. 0173-282311 331-4675928 e-mail : carbisou@alice.it VALUTAZIONE

Dettagli

RAPPORTO DI VALUTAZIONE ESPOSIZIONE DEI LAVORATORI ALLE VIBRAZIONI MECCANICHE TITOLO VIII, CAPO III, ARTT. 199-205, D. Lgs.

RAPPORTO DI VALUTAZIONE ESPOSIZIONE DEI LAVORATORI ALLE VIBRAZIONI MECCANICHE TITOLO VIII, CAPO III, ARTT. 199-205, D. Lgs. Studio Tecnico Quality Life Via Andrea Doria n. 3 19032 LERICI (SP) 0187622198-0187627172 RAPPORTO DI VALUTAZIONE ESPOSIZIONE DEI LAVORATORI ALLE VIBRAZIONI MECCANICHE TITOLO VIII, CAPO III, ARTT. 199-205,

Dettagli

la valutazione dei rischi nelle costruzioni edili

la valutazione dei rischi nelle costruzioni edili COMITATO PARITETICO TERRITORIALE DI TORINO E PROVINCIA la valutazione dei rischi nelle costruzioni edili MODELLI PER LA REDAZIONE DEL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI, PIANO OPERATIVO DI SICUREZZA E

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI ESPOSIZIONE A VIBRAZIONE MECCANICHE IN UNA AZIENDA ELETTROMECCANICA

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI ESPOSIZIONE A VIBRAZIONE MECCANICHE IN UNA AZIENDA ELETTROMECCANICA LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI ESPOSIZIONE A VIBRAZIONE MECCANICHE IN UNA AZIENDA ELETTROMECCANICA Applicazione del Decreto Legislativo n 187 del 19 agosto 2005 a cura dell ing. L. CHESI Resp. Qualità,

Dettagli

Alla luce delle indicazioni del DLgs.81/2008 come deve essere strutturata e che cosa

Alla luce delle indicazioni del DLgs.81/2008 come deve essere strutturata e che cosa Alla luce delle indicazioni del DLgs.81/2008 come deve essere strutturata e che cosa deve riportare la Relazione Tecnica? Premesso che le modalità di presentazione dei risultati della valutazione delle

Dettagli

Meccanica delle Vibrazioni. Prof. Massimo Cavacece

Meccanica delle Vibrazioni. Prof. Massimo Cavacece Meccanica delle Vibrazioni Prof. Massimo Cavacece Esercitazione 8 Irene Stramaccioni Wolfgang De Salvador Sistema mano braccio In questa esercitazione andremo a studiare l effetto delle vibrazioni sul

Dettagli

Le posture incongrue e faticose, le posture mantenute a lungo, il lavoro ripetitivo, movimentare carichi pesanti rappresentano un sovraccarico per il

Le posture incongrue e faticose, le posture mantenute a lungo, il lavoro ripetitivo, movimentare carichi pesanti rappresentano un sovraccarico per il Le posture incongrue e faticose, le posture mantenute a lungo, il lavoro ripetitivo, movimentare carichi pesanti rappresentano un sovraccarico per il sistema muscolo scheletrico, ne provocano l affaticamento,

Dettagli

Sicurezza nei cantieri edili, si deve e si può!

Sicurezza nei cantieri edili, si deve e si può! Sicurezza nei cantieri edili, si deve e si può! Reggio Emilia, 10 ottobre 2007 Modalità operative per la valutazione del rischio rumore ai sensi del D.Lgs. 626/1994 e del rischio vibrazioni ai sensi del

Dettagli

Guida all utilizzo della Banca Dati Vibrazioni

Guida all utilizzo della Banca Dati Vibrazioni Guida all utilizzo della Banca Dati Vibrazioni SOMMARIO 1. Scopo della Banca Dati Vibrazioni 2. Decreto Legislativo n. 187 del 19 agosto 2005 2.1 Ambito d applicazione 2.2 Obblighi prescritti dal Decreto

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO VIBRAZIONI CORPO INTERO

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO VIBRAZIONI CORPO INTERO DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO VIBRAZIONI CORPO INTERO Azienda Sede BLUCAR COMUNE DI SALERNO Indirizzo: Via Diaz 18 Datore di lavoro Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione De Santis Francesca

Dettagli

LA SINDROME DA VIBRAZIONI MANO-BRACCIO

LA SINDROME DA VIBRAZIONI MANO-BRACCIO ISPESL Istituto Superiore per la Prevenzione E la Sicurezza del Lavoro LA SINDROME DA VIBRAZIONI MANO-BRACCIO Vibrazioni meccaniche nei luoghi di lavoro: stato della normativa VIBRAZIONI MECCANICHE NEI

Dettagli

Prevenzione dei rischi da vibrazioni I. meccaniche: il D.Lgs 187/2005

Prevenzione dei rischi da vibrazioni I. meccaniche: il D.Lgs 187/2005 Prevenzione dei rischi da vibrazioni I meccaniche: il D.Lgs 187/2005 Aspetti medico legali delle patologie da vibrazioni meccaniche La circolare Inail 25/2004 Marco Spaggiari A. P.se dei Medici del Lavoro

Dettagli

I RISCHI FISICI Rumori Vibrazioni

I RISCHI FISICI Rumori Vibrazioni I RISCHI FISICI Rumori Vibrazioni Nei cantieri edili, si possono individuare alcune tipologie di rischio nel campo dell igiene del lavoro legati all uso di macchine e attrezzature. Tra questi: Rischi legati

Dettagli

Il rumore e le vibrazioni

Il rumore e le vibrazioni 1 Il rumore e le vibrazioni Ogni attività umana si fa sentire alle volte in modo piacevole ; altre volte in modo meno piacevole; alcune volte non se ne può più; che fare? 2 Impariamo a conoscere il rumore

Dettagli

La riduzione alla fonte del rischio vibrazioni; approccio generale e casi di studio.

La riduzione alla fonte del rischio vibrazioni; approccio generale e casi di studio. La riduzione alla fonte del rischio vibrazioni; approccio generale e casi di studio. Giovanni Moschioni, Bortolino Saggin, Marco Tarabini Politecnico di Milano, Dipartimento di Meccanica Sezione di Misure

Dettagli

VALUTAZIONE DEL RISCHIO SENZA MISURAZIONI

VALUTAZIONE DEL RISCHIO SENZA MISURAZIONI VALUTAZIONE DEL RISCHIO SENZA MISURAZIONI BANCA DATI ISPESL E DATI DEL COSTRUTTORE A cura di Claudio Arcari e Mariacristina Mazzari Dipartimento di Sanità Pubblica Azienda USL di Piacenza Piacenza, 9 marzo

Dettagli

VALUTAZIONE DEL RISCHIO VIBRAZIONI IN UNA OFFICINA MECCANICA

VALUTAZIONE DEL RISCHIO VIBRAZIONI IN UNA OFFICINA MECCANICA VALUTAZIONE DEL RISCHIO VIBRAZIONI IN UNA OFFICINA MECCANICA Francesco Giacobbe (1), Valeria Mancuso (2) (1) ISPESL Dipartimento di Messina (2) EDIPOWER CTE San Filippo del Mela (ME) ABSTRACT Con l emanazione

Dettagli

La valutazione del rischio da vibrazioni trasmesse al corpo: azioni preventive e casi-studio

La valutazione del rischio da vibrazioni trasmesse al corpo: azioni preventive e casi-studio La valutazione del rischio da vibrazioni trasmesse al corpo: azioni preventive e casi-studio studio Ing. Maurizio Muratore INAIL Friuli V. Giulia - CONTARP (Consulenza Tecnica Accertamento Rischi e Prevenzione)

Dettagli

Ing. Cambiaggio Piertoni mail: Cell

Ing. Cambiaggio Piertoni mail: Cell Vibrazioni trasmesse all uomo Vibrazioni Mano-Braccio Vibrazioni Corpo-Intero Roma 30/11/2011 Ing. Cambiaggio Piertoni mail: cambiaggio@aesse-misure.it Cell. 3482336245 Introduzione Definizione: Una vibrazione

Dettagli

Valutazione del rischio da vibrazioni meccaniche nella lavorazione del porfido

Valutazione del rischio da vibrazioni meccaniche nella lavorazione del porfido PROGETTO SALUTE S.r.l. www.progettosalutetn.it info@progettosalutetn.it Prevenzione e sicurezza nel lavoro - Tutela dell ambiente Igiene alimentare Formazione Qualità Via Milano, 118-38100 TRENTO - tel.

Dettagli

TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA REGIONE MARCHE D.G.R.

TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA REGIONE MARCHE D.G.R. TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA REGIONE MARCHE D.G.R. n 168/ME/AMB del 02/02/98 (BUR n 17 del 20/02/98) ACUSTICA AMBIENTALE Valutazione previsionale di impatto acustico (ante operam - calcoli previsionali)

Dettagli

OPERE DI RIMOZIONE RIFIUTI, PULIZIA IMPIANTO DI ASPIRAZIONE E BIOFILTRO, SMONTAGGIO IMPIANTI E MACCHINARI E DEMOLIZIONE PARZIALE DI FABBRICATO

OPERE DI RIMOZIONE RIFIUTI, PULIZIA IMPIANTO DI ASPIRAZIONE E BIOFILTRO, SMONTAGGIO IMPIANTI E MACCHINARI E DEMOLIZIONE PARZIALE DI FABBRICATO COMUNE DI PALIANO (FR) OPERE DI RIMOZIONE RIFIUTI, PULIZIA IMPIANTO DI ASPIRAZIONE E BIOFILTRO, SMONTAGGIO IMPIANTI E MACCHINARI E DEMOLIZIONE PARZIALE DI FABBRICATO Stabilimento A.R.I.A. S.r.l. di Loc.

Dettagli

VALUTAZIONE DELL ESPOSIZIONE A VIBRAZIONI MECCANICHE: LA BANCA DATI ISPESL

VALUTAZIONE DELL ESPOSIZIONE A VIBRAZIONI MECCANICHE: LA BANCA DATI ISPESL VALUTAZIONE DELL ESPOSIZIONE A VIBRAZIONI MECCANICHE: LA BANCA DATI ISPESL Pietro Nataletti Coordinatore Laboratorio Agenti Fisici Dipartimento Igiene del lavoro Istituto Superiore per la Prevenzione e

Dettagli

PRESENTAZIONE DEI LAVORI DELLA COMMISSIONE ASSTRA

PRESENTAZIONE DEI LAVORI DELLA COMMISSIONE ASSTRA PRESENTAZIONE DEI LAVORI DELLA COMMISSIONE ASSTRA ASSTRA Roma Roma, 2 e 3 febbraio 2006 1 PREMESSA È noto che l esposizione umana a vibrazioni meccaniche può rappresentare un fattore di rischio non trascurabile

Dettagli

ing. Domenico Mannelli le vibrazioni nei cantieri e nelle attività estrattive

ing. Domenico Mannelli le vibrazioni nei cantieri e nelle attività estrattive ing. Domenico Mannelli le vibrazioni nei cantieri e nelle attività Gazzetta Ufficiale N. 220 del 21 Settembre 2005 DECRETO LEGISLATIVO 19 agosto 2005, n.187 Attuazione della direttiva 2002/44/CE sulle

Dettagli

operazioni di trasporto o di sostegno di un carico ad opera di uno art. 167, D.Lgs. 81/2008 Movimentazione manuale dei carichi

operazioni di trasporto o di sostegno di un carico ad opera di uno art. 167, D.Lgs. 81/2008 Movimentazione manuale dei carichi Pagina 1 di 9 LA MMC Il Titolo VI del D.Lgs. 81/2008 è dedicato alla movimentazione manuale dei carichi (MMC) e si compone di 5 articoli (dall art. 167 all art. 171). La valutazione dei rischi connessi

Dettagli

GUANTI ANTIVIBRAZIONE, ANTITAGLIO DA CATENA DI MOTOSEGA E CONTRO RISCHI MECCANICI

GUANTI ANTIVIBRAZIONE, ANTITAGLIO DA CATENA DI MOTOSEGA E CONTRO RISCHI MECCANICI 2G di Gemignani Giulio Guanti Industriali sede e stab.: Via Provinciale, 24/B 55060 Monsagrati (LU) Tel: 0583/385500 385777 Fax: 0583/38394 http://www.2g-guanti.com E-mail: 2g@2g-guanti.com NOTA INFORMATIVA

Dettagli

La valutazione del rischio RUMORE E VIBRAZIONI

La valutazione del rischio RUMORE E VIBRAZIONI La valutazione del rischio RUMORE E VIBRAZIONI Il suono è una perturbazione meccanica emessa da una sorgente che si propaga in un mezzo elastico (gas, liquido, solido) sotto forma di vibrazioni e che è

Dettagli