PROGETTO ÖKO-SERVICE. Offerta occupazionale a bassa soglia per persone alcolizzate e per persone con problemi psicosociali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGETTO ÖKO-SERVICE. Offerta occupazionale a bassa soglia per persone alcolizzate e per persone con problemi psicosociali"

Transcript

1 Comunità Comprensoriale Valle Pusteria Servizi sociali PROGETTO ÖKO-SERVICE Offerta occupazionale a bassa soglia per persone alcolizzate e per persone con problemi psicosociali Alla Croce Alta S. Giorgio - Brunico Tel. 0474/ Elaborazione del progetto Responsabile di struttura Öko-Service e laboratorio Reha Mainhard Mair unter der Eggen e dipendenti dell Öko-Service: Valentin Manfred, Unterfrauner Christian, Gruber Konrad Situazione: agosto 2010

2 INDICE I. Organigramma dei Servizi sociali in Val Pusteria... 4 II. Localizzazione Öko-Service... 5 III. Definizione... 6 IV. Destinatari... 6 V. Quadro istituzionale e organizzativo Gestore 5.2 Quadro istituzionale 5.3 Regolamentazione finanziaria 5.4 Collaborazione dell Öko-Service con servizi esterni 5.5 Orari di lavoro 5.6 Pranzo 5.7 Abbigliamento da lavoro 5.8 Premi mensili 6 VI. Obiettivi... 9 VII. Offerta occupazionale... 9 VIII. Procedura di assunzione/dimissione Procedura d assunzione 8.2 Condizioni per l assunzione 8.3 Dimissione 10 IX. 11 Regolamento interno... 2

3 3

4 I ORGANIGRAMMA DEI SERVIZI SOCIALI VAL PUSTERIA DIREZIONE SERVIZI SOCIALI DISTRETTI SOCIALI BRUNECK-UMGEBUNG - Assistenza economica sociale - Assistenza domiciliare - Assistenza socio-pedagogica di base - Serv. informazioni Assistenza a casa VALLI DI TURES E AURINA - Assistenza economica sociale - Assistenza domiciliare - Assistenza socio-pedagogica di base ALTA PUSTERIA - Assistenza economica sociale - Assistenza domiciliare - Assistenza socio-pedagogica di base - Miniappartamenti STRUTTURE INTERDISTRETTUALI PORTATORI DI HANDICAP Laboratorio protetto Trayah Brunico Laboratorio protetto Biedenegg Dobbiaco Laboratorio protetto e comunità alloggio La Spona Pederoa Laboratorio protetto Taufers Molini di Tures Centro diurno Trayah Brunico STRUTTURE SOCIO-PSICHIATRICHE Sägemüllerhof Gais - artigianato - agricoltura - lavorazione generi alimentari RIABILITAZIONE SOCIO-PROFESSIONALE Laboratorio S. Giorgio Öko-Service S. Giorgio Ritrovo & Centro diurno Intermezzo Brunico Sägemüllerhof Gais - comunità alloggio - miniappartamenti Residenzialità assistita Residence Trayah VAL BADIA - Assistenza economica sociale - Assistenza domiciliare - Assistenza socio-pedagogica di base Abitazione addestrativa Trayah Miniappartamento Trayah Comunità alloggio S. Giorgio 4

5 II Localizzazione Öko-Service Alla Croce Alta 6, S. Giorgio - Brunico (BZ) I Tel: 0474/531304, Fax: 0474/1/ oeko-service.pustertal@bzgpust.it oppure mainhard.mair.u.d.e.@bzgpust.it Homepage: 5

6 III Definizione: L Öko-Service quale offerta occupazionale a bassa soglia per persone alcolizzate e per persone con problemi psicosociali è una struttura con funzioni socio-riabilitative. Questo intervento nel settore dell occupazione in combinazione con offerte a bassa soglia nel settore abitativo (residenzialità assistita quale offerta dei distretti sociali) ha quale obiettivo il reinserimento nella società di persone con dipendenze croniche. Per alcune può diventare un posto di lavoro stabile. Alle persone con dipendenze croniche ed a quelle con problemi psicosociali viene offerta un occupazione nell ambito della quale esse possono tra l altro reimparare ad assumersi le proprie responsabilità. In primo piano non c é un incarico terapeutico, ma la possibilità di un occupazione a ore con l obiettivo di limitare il consumo di sostanze che creano dipendenze. L Öko-Service viene diretto da un responsabile di struttura che contemporaneamente dirige il laboratorio riabilitativo Reha confinante con Öko-Service. Il gruppo viene seguito da 3 artigiani educatori. Vengono garantiti la formazione e l aggiornamento specifici del personale. La struttura è aperta tutto l anno (Lu - Gi ore , Ve ore ). Il gruppo viene seguito in stretto contatto con i servizi del Distretto Sanitario di Brunico ed in particolare con il Servizio per le dipendenze. IV Destinatari I destinatari sono persone con una dipendenza cronica fra i 18 ed i 60 anni nonché persone con problemi psico-sociali che non hanno possibilità si ricevere un posto di lavoro sul mercato libero dell occupazione. Il limite di età di 60 anni può essere superato in casi eccezionali e motivati. In casi eccezionali, che vengono discussi con il competente Servizio per le dipendenze, possono essere assunte anche persone con dipendenze da sostanze illegali. 6

7 V Quadro istituzionale e organizzativo 5.1 Gestore Con Legge Provinciale n. 13 del 30 aprile 1991 la gestione dei Servizi sociali (servizi residenziali e servizi di distretto) è stata delegata ai comuni ovvero alle comunità comprensoriali. Il gestore del servizio Öko-Service è la Comunità Comprensoriale Valle Pusteria. 5.2 Quadro istituzionale L Öko-Service corrisponde alle disposizioni della Legge Provinciale del n. 20 Nuove provvidenze in favore di soggetti portatori di handicap ed al Riordino dei Servizi Sociali in Provincia di Bolzano (LP. 13 del ). La deliberazione della LP n del Interventi nel settore delle dipendenze é stata revocata nel 2003 con l approvazione delle linee guida per la politica delle dipendenze. Le linee guida per la politica delle dipendenze contengono importanti direttive, ma non affrontano tutti i dettagli che erano contenuti nella deliberazione del 1998 (ad es. gli standard del personale), cosicché a questo proposito esiste attualmente una lacuna legislativa e pertanto si deve far ricorso alle disposizioni in materia di soggetti portatori di handicap. Questa circostanza sarà prossimamente risolta quando saranno definiti i criteri per l accreditamento per le strutture nel settore delle dipendenze. Questo lavoro inizierà prevedibilmente nell autunno Regolamentazione finanziaria Ai sensi del Decreto del Presidente della Giunta Provinciale dell 11 agosto 2000, n. 30 Regolamento relativo agli interventi di assistenza economica sociale ed al pagamento delle tariffe nei servizi sociali i clienti dell Öko-Service ne sono esentati partecipare alle spese delle strutture semiresidenziali a seconda del reddito. Essi sono obbligati solo a versare un contributo per i pasti (vedi Decreto del Presidente della Giunta Provinciale dell 11 agosto 2000, n. 30 "Regolamento relativo agli interventi di assistenza economica sociale ed al pagamento delle tariffe nei servizi sociali" Art. 40 Pagamento delle tariffe dei servizi semiresidenziali ). I clienti ottengono maggiori informazioni riguardo all Assistenza economica sociale ed il pagamento delle tariffe dei Servizi sociali presso gli/le impiegati/e incaricati dell Assistenza economica sociale del rispettivo distretto: Distretto Sociale Brunico - Circondario (Brunico, Gais, Chienes, Valdaora, Perca, Falzes, Rasun-Anterselva, San Lorenzo, Terento): 4/ oppure 4/ Distretto Sociale Val Badia (Badia, Corvara, Marebbe, San Martino in Badia, La Valle): 4/ Distretto Sociale Alta Pusteria (Val Casies, San Candido, Villabassa, Braies, Sesto, Dobbiaco, Monguelfo): 4/ Distretto Sociale Valli di Tures e Aurina (Campo Tures, Valle Aurina, Selva dei Molini, Predoi): 4/

8 5.4 Collaborazione dell Öko-Service con servizi esterni L Öko-Service cura una stretta collaborazione con le altre strutture dei servizi sociali ed in particolare anche con i servizi del distretto, specialmente con l Assistenza economica sociale. Un altro interlocutore importante sono i servizi del Distretto sanitario. 5.5 Orari di lavoro Lunedì giovedì ore (pausa ore ) Venerdì: ore Pausa pranzo: ore Pranzo Il pranzo viene consumato nella mensa aziendale e viene cofinanziato dai clienti,attualmente la partecipazione tariffaria è di 3,00 /pasto (vedi Decreto del Presidente della Giunta Provinciale dell 11 agosto 2000, n. 30 "Regolamento relativo agli interventi di assistenza economica sociale ed al pagamento delle tariffe nei servizi sociali" Art. 40 Pagamento delle tariffe dei servizi semiresidenziali ). 5.7 Abbigliamento da lavoro I servizi sociali mettono a disposizione una tuta da lavoro e scarpe di sicurezza. Per determinati lavori vengono adottate particolari misure protettive (occhiali, dispositivi di protezione...). L abbigliamento da lavoro e le scarpe di sicurezza devono essere portati ed i provvedimenti relativi alla sicurezza devono essere rispettati. 5.8 Premi mensili Il compenso, sotto forma di premio mensile, avviene in relazione all erogazione del minimo vitale (nel senso di un obbligo ad aiutarsi da soli e dell autoresponsabilità). A questo proposito é necessaria una stretta collaborazione con l Assistenza economica sociale. L importo massimo attuale é di 257,00. L importo dipende dalla presenza e viene calcolato in base alla lista delle presenze che il/la cliente deve sottoscrivere, (compenso orario). Le visite mediche valgono di norma, in presenza della relativa certificazione scritta, come orario di lavoro. Il pagamento delle ore di malattia viene deciso individualmente dal team dell Öko-Service. Il pagamento del premio mensile avviene mensilmente in contanti, attraverso la tesoreria o una banca. 8

9 VI Obiettivi L Öko-Service offre ai/alle clienti che non sono ad esempio in grado di rinunciare al consumo di alcol una possibilità di lavoro a più lungo termine. In primo piano, in questo caso, c é la minimizzazione di danni psichici, fisici e sociali. Dopo un adeguata fase di astinenza c é però senz altro anche la possibilità che i/le clienti vengano assunti nel laboratorio Reha e che vengano inseriti a medio lungo termine nel mondo del lavoro. In particolare l Öko-Service si pone i seguenti obiettivi: strutturazione e organizzazione della giornata promozione e consolidamento delle capacità e abilità personali esercizio di attività strutturate e orientale al lavoro guadagno di un importo per le esigenze personali (vedi Decreto del Presidente della Giunta Provinciale dell 11 agosto 2000, n. 30 "Regolamento relativo agli interventi di assistenza economica sociale ed al pagamento delle tariffe nei servizi sociali" Art. 21 Assegno per le piccole spese personali ) miglioramento della resistenza, della concentrazione e del grado di affaticamento motivazione all astinenza, se possibile, o altrimenti limitazione del consumo di alcol intermediazione di contatti con i servizi specialistici aumento dell autostima addestramento di competenze sociali VII Offerta occupazionale A causa del fatto che l offerta occupazionale a bassa soglia all Öko-Service una presenza regolare dei/delle clienti non é una condizione fondamentale, si accettano soprattutto incarichi di lavoro che non comportino delle scadenze: cura del paesaggio (in collaborazione con i comuni) lavorazione della legna da ardere servizi per aziende esterne (ad es. semplici lavorazioni in metallo) distruzione di documenti per terzi (comuni, distretto sanitario, ditte private) lavorazione e riciclaggio di vecchi cavi elettrici usati 9

10 VIII Procedura di assunzione/dimissione 8.1 Procedura d assunzione (Delibera della Giunta Provinciale n. 5532, del 26/09/1994; Consiglio Compr. del 25/11/1994) Domanda di assunzione (apposito modulo) da parte della persona interessata ovvero dei suoi parenti o da parte di un servizio specialistico al responsabile di struttura (Sig. Mair unter der Eggen Mainhard, Tel. 0474/531304, Fax 0474/ ) Della preparazione dell assunzione (primi colloqui con gli interessati, i parenti, i servizi specialistici, i servizi di distretto, raccolta d informazioni...) è competente il responsabile della struttura. Nell assunzione egli collabora con i/le dipendenti dell Öko-Service. In occasione del primo colloquio o della visita alla struttura, vengono illustrati e compilati la domanda e tutti gli altri moduli necessari. Non appena tutta la documentazione di cui sopra é completa e depositata presso la relativa struttura, su proposta del responsabile di struttura il direttore dispone l assunzione in prova (periodo di prova 3 mesi) e, una volta conclusosi con successo il periodo di prova, l assunzione definitiva. Il provvedimento riguardante l assunzione e la dichiarazione relativa alla situazione reddituale vengono trasmessi alla contabilità (pagamento del premio mensile) ed all Assistenza economica sociale (erogazione del minimo vitale). Se l assunzione viene proposta dall Assistenza economica sociale per compensare il minimo vitale, un rifiuto dell offerta ha come conseguenza che il minimo vitale non viene più erogato. Se tutti i posti di lavoro all Öko-Service sono occupati, il richiedente viene messo in lista d attesa. 8.2 Condizioni per l assunzione In qualsiasi momento potranno essere eseguiti dei test alcolici se si sospetta il consumo di alcol. Lui/lei si attiene alle istruzioni del personale addetto all assistenza. Lui/lei si impegna a non consumare alcol sul posto di lavoro. Lui/lei si impegna ad attenersi alle diverse istruzioni di lavoro. 8.3 Dimissione Su richiesta dell interessato, dei parenti, del tutore/amministratore o del competente team d assistenza (e previa verifica da parte del responsabile di struttura) il direttore dispone il trasferimento in un altra struttura o la dimissione. 10

11 IX Allegati al progetto: Regolamento interno Regolamento interno dell Öko Service Alla Croce Alta 6, I San Giorgio Tel. 0474/ Fax. 0474/ Sie haben sich für eine Arbeit im Öko Service entschieden. Damit eine gute Zusammenarbeit möglich ist, bedarf es einiger Absprachen bzw. Regeln. 1) All Öko Service, in quanto struttura pubblica, è vietato fumare. È possibile fumare all aperto durante le pause. 2) Sul posto di lavoro è vietata ogni sorta di droghe. L artigiano educatore decide se sussiste l idoneità al lavoro. Se essa non sussiste, il posto di lavoro va immediatamente abbandonato (controllo con l alcomat). La invitiamo a tenere puliti i locali (mensa, WC). Orari di lavoro: dal lunedì al giovedì dalle ore 8.00 alle 16.00, il venerdì dalle ore 8.00 alle 11.30, pause: ore e Le pause vengono segnalate con un dispositivo acustico. 3) 4) 5) 6) 7) 8) 9) Gli orari di lavoro vanno rispettati, il posto di lavoro non può essere lasciato senza essersi congedati ovvero si deve mirare alla puntualità sul lavoro. Tutte le ore di assenza si ripercuotono sull ammontare del premio mensile. Assenze e ferie devono essere concordate con l artigiano educatore. Le assenze per malattia o le visite mediche devono essere documentate con un certificato medico. In caso di presenza completa, il cliente ha diritto a 30 giorni di ferie all anno, dedotte le giornate fisse di chiusura. Il pagamento del premio mensile avviene mensilmente, non prima del 6 giorno del mese seguente. Il pranzo viene consumato nella mensa aziendale. Le prenotazioni per i pasti si accettano solo fino alle ore I clienti dovrebbero recarsi a pranzo in gruppo. Un comportamento educato alla mensa è ovvio. Per oggetti privati che vengono conservati nell edificio non si può assumere alcuna responsabilità (sono a disposizione diversi armadi). 10) Per oggetti privati che vengono conservati nell edificio non si può assumere alcuna responsabilità (sono 1) a disposizione diversi armadi). Utilizzare le protezioni di sicurezza (cuffie paraorecchie, occhiali, guanti) e non rimuovere i dispositivi di sicurezza delle macchine Nelle pause le macchine - gli apparecchi elettrici devono essere spenti Le uscite di sicurezza non possono essere bloccate da attrezzi o altro I sussidi di trasporto devono essere utilizzati per la propria protezione. Il lavoro assegnato deve essere svolto con accuratezza. Si fa presente che in caso di gravi violazioni del regolamento interno il team degli assistenti adotterà dei provvedimenti adeguati. Ho letto il regolamento interno e mi dichiaro d accordo. Per il team... Firma del cliente... Öko-Service, lì... 11

Comunità comprensoriale Val Pusteria. Servizi sociali. Carta dei Servizi del Centro diurno socio-pedagogico TRAYAH di Brunico

Comunità comprensoriale Val Pusteria. Servizi sociali. Carta dei Servizi del Centro diurno socio-pedagogico TRAYAH di Brunico Comunità comprensoriale Val Pusteria Servizi sociali Carta dei Servizi del Centro diurno socio-pedagogico TRAYAH di Brunico gennaio 2014 UTENZA Il Centro diurno socio-pedagogico Trayah di Brunico si rivolge

Dettagli

Comunità comprensoriale Val Pusteria Servizi sociali

Comunità comprensoriale Val Pusteria Servizi sociali Comunità comprensoriale Val Pusteria Servizi sociali Carta dei servizi Comunità-alloggio Poli San Giorgio Settembre 2011 L UTENZA Il servizio vede come utenti persone adulte portatrici di handicap mentali

Dettagli

MEDICI DI MEDICINA GENERALE DEL COMPRENSORIO SANITARIO DI BRUNICO

MEDICI DI MEDICINA GENERALE DEL COMPRENSORIO SANITARIO DI BRUNICO MEDICI DI MEDICINA GENERALE DEL COMPRENSORIO SANITARIO DI BRUNICO Distretto Valle di Tures-Aurina Comuni Valle Aurina, Selva dei Molini, Predoi e Campo Tures Dr. Waltraut Auer tel. 0474 679 490 39032 Campo

Dettagli

Regione Periodo Eventuale Durata

Regione Periodo Eventuale Durata I SALDI REGIONE PER REGIONE Regione Periodo Eventuale Durata ABRUZZO (L.R. n. 11/2008, art. 1, comma 81, dalle camere di commercio entro il 30 novembre. Ciascun periodo ha durata massima di BASILICATA

Dettagli

COMUNE di SASSUOLO (Provincia di Modena) REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE DI CENTRO DIURNO PER ANZIANI

COMUNE di SASSUOLO (Provincia di Modena) REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE DI CENTRO DIURNO PER ANZIANI COMUNE di SASSUOLO (Provincia di Modena) REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE DI CENTRO DIURNO PER ANZIANI (Adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 42 in data 09/03/1995)

Dettagli

Regione Periodo Eventuale Durata

Regione Periodo Eventuale Durata I SALDI REGIONE PER REGIONE Regione Periodo Eventuale Durata ABRUZZO (L.R. n. 11/2008, art. 1, comma 81, dalle camere di commercio entro il 30 novembre. Ciascun periodo ha durata massima di BASILICATA

Dettagli

DIREZIONE GENERALE SANITA

DIREZIONE GENERALE SANITA DIREZIONE GENERALE SANITA Indicazioni alle ASL in merito al possesso dei requisiti specifici da parte delle strutture dell area della psichiatria per l attuazione della D.G.R. n. 38133/98 IL DIRETTORE

Dettagli

ESTRATTO DAL REGOLAMENTO ICI 2011 Osservatorio Prezzi e Tariffe Provincia Autonoma di Bolzano

ESTRATTO DAL REGOLAMENTO ICI 2011 Osservatorio Prezzi e Tariffe Provincia Autonoma di Bolzano comodato d uso Minimo importo ( in Euro ) 001 Aldino Pertinenze ai sensi dell art. 817 del C.C. non previsto 10,00 Raiffeisenkasse Nova Ponente-Aldino IBAN IT69N0816258660000300003506 002 Andriano Pertinenze

Dettagli

ESTRATTO DAL REGOLAMENTO ICI 2010

ESTRATTO DAL REGOLAMENTO ICI 2010 ( in Euro ) 001 Aldino Pertinenze ai sensi dell art. 817 del C.C. non previsto 10,00 Raiffeisenkasse Nova Ponente-Aldino IBAN IT69N0816258660000300003506 002 Andriano Pertinenze ai sensi dell art. 817

Dettagli

Comune di Besozzo. Provincia di Varese REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI E SUSSIDI ECONOMICI ALLE PERSONE ED AI NUCLEI FAMIGLIARI BISOGNOSI

Comune di Besozzo. Provincia di Varese REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI E SUSSIDI ECONOMICI ALLE PERSONE ED AI NUCLEI FAMIGLIARI BISOGNOSI Comune di Besozzo Provincia di Varese REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI E SUSSIDI ECONOMICI ALLE PERSONE ED AI NUCLEI FAMIGLIARI BISOGNOSI Norme per l accesso ai servizi di rilevanza sociale forniti

Dettagli

Ufficio Responsabile: SERVIZIO PERSONALE

Ufficio Responsabile: SERVIZIO PERSONALE ALLEGATO A alla deliberazione n. 59 del 31.08.2009 L.P.23/1992: SCHEDA TERMINI DEI PROCEDIMENTI DEL COMPRENSORIO DELLA VALLE DI FIEMME Responsabile procedimento: SERVIZIO AFFARI GENERALI OGGETTO DEL NORMATIVA

Dettagli

COMUNE DI TAGLIACOZZO REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DELL ASSISTENZA ECONOMICA EX E.C.A.

COMUNE DI TAGLIACOZZO REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DELL ASSISTENZA ECONOMICA EX E.C.A. COMUNE DI TAGLIACOZZO REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DELL ASSISTENZA ECONOMICA EX E.C.A. COMUNE DI TAGLIACOZZO Provincia dell Aquila REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DELL ASSISTENZA ECONOMICA EX E.C.A. (Approvato

Dettagli

ALLEGATO A. C O M U N E di M O N T E P A R A N O Provincia di Taranto REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

ALLEGATO A. C O M U N E di M O N T E P A R A N O Provincia di Taranto REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ALLEGATO A C O M U N E di M O N T E P A R A N O Provincia di Taranto REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE Approvato con delibera di CC n.13 del 10 Luglio 2008 Art. 1 Premessa Art. 2 Destinatari

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA

REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA COMUNE DI GIOIOSA IONICA (Provincia di Reggio Calabria) Partita IVA 00288960800 - (0964) 51536 - Fax (0964) 410520 REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA Approvato con deliberazione

Dettagli

REGOLAMENTO DI ASSISTENZA DOMICILIARE (SAD)

REGOLAMENTO DI ASSISTENZA DOMICILIARE (SAD) COMUNE DI CANEGRATE PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO DI ASSISTENZA DOMICILIARE (SAD) PREMESSA Il presente Regolamento disciplina il Servizio di Assistenza Domiciliare (di seguito denominato SAD) nel rispetto

Dettagli

COMUNE DI VILLANOVA DEL BATTISTA. (prov.di Avellino) Tabella dei procedimenti amministrativi di competenze dell ente.

COMUNE DI VILLANOVA DEL BATTISTA. (prov.di Avellino) Tabella dei procedimenti amministrativi di competenze dell ente. COMUNE DI VILLANOVA DEL BATTISTA (prov.di Avellino) Tabella dei procedimenti amministrativi di competenze dell ente. Approvata con deliberazione di Giunta Comunale n. 71 del 27.9.2013. AREA LEGALE- TRIBUTI-PERSONALE

Dettagli

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Prot. n. (SOC/99/13681) LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Viste: - la Deliberazione del Consiglio regionale dell'11/7/1991 n. 560 "Direttiva sull'autorizzazione al funzionamento di strutture socio-assistenziali

Dettagli

MODULO DI DOMANDA PER L ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE AMBITO VALLE BREMBANA. Cognome Nome Nato/a a prov.

MODULO DI DOMANDA PER L ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE AMBITO VALLE BREMBANA. Cognome Nome Nato/a a prov. Viale Papa Giovanni XXIII, 1 24017 Serina (Bg) Codice Fiscale 00342670163 Tel. 034566213 Fax 034556012 - mail: info@comune.serina.bg.it - PEC : comune.serina@pec.regione.lombardia.it Ufficio Servizi alla

Dettagli

ALLOGGIO PROTETTO PER TRE PAZIENTI PSICHIATRICI SITO IN VIA ALLA MARINA 1-4, SAVONA

ALLOGGIO PROTETTO PER TRE PAZIENTI PSICHIATRICI SITO IN VIA ALLA MARINA 1-4, SAVONA ALLOGGIO PROTETTO PER TRE PAZIENTI PSICHIATRICI SITO IN VIA ALLA MARINA 1-4, SAVONA Si è svolta oggi (10/11/2012) in un clima cordiale l inaugurazione dell alloggio per tre pazienti psichiatrici, nell'appartamento

Dettagli

1) Prestazioni ulteriori rispetto ai LEA nazionali erogate a carico del Servizio sanitario provinciale

1) Prestazioni ulteriori rispetto ai LEA nazionali erogate a carico del Servizio sanitario provinciale Allegato Prestazioni incluse nei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) garantite dalla Provincia Autonoma di Bolzano, ivi compresi i Livelli aggiuntivi di assistenza 1) Prestazioni ulteriori rispetto

Dettagli

CASA DI RIPOSO - Selva di Volpago del Montello (TV) -

CASA DI RIPOSO - Selva di Volpago del Montello (TV) - CASA DI RIPOSO - Selva di Volpago del Montello (TV) - ELENCO DELLE DELIBERAZIONI DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELL ANNO 2008 N. DELIBERA DATA OGGETTO 1 26.01.2008 LETTURA, APPROVAZIONE E FIRMA VERBALI

Dettagli

Regolamento per il funzionamento del servizio di asilo nido

Regolamento per il funzionamento del servizio di asilo nido UNITE DES COMMUNES VALDÔTAINES MONT-ÉMILIUS Regolamento per il funzionamento del servizio di asilo nido Testo aggiornato con deliberazioni di Giunta n. 43 del 22 agosto 2016 e n. 2 del 16 gennaio 2017

Dettagli

Carta del servizio del Servizio di assistenza domiciliare del Distretto sociale Wipptal Forze sociali per scopi sociali

Carta del servizio del Servizio di assistenza domiciliare del Distretto sociale Wipptal Forze sociali per scopi sociali Carta del servizio del Servizio di assistenza domiciliare del Distretto sociale Wipptal Forze sociali per scopi sociali Seite 1 von 8 Carta del servizio del Servizio di assistenza domiciliare del Distretto

Dettagli

COMUNE DI LIMBIATE Provincia di Monza e Brianza REGOLAMENTO

COMUNE DI LIMBIATE Provincia di Monza e Brianza REGOLAMENTO COMUNE DI LIMBIATE Provincia di Monza e Brianza REGOLAMENTO PER L ACCESSO AL SERVIZIO TRASPORTO DI CITTADINI DISABILI O IN SITUAZIONE DI DISAGIO E NECESSITA. Approvato con atto del Consiglio Comunale N.

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ACCESSO E LA FRUIZIONE DEL SERVIZIO DI PASTI CALDI

REGOLAMENTO PER L ACCESSO E LA FRUIZIONE DEL SERVIZIO DI PASTI CALDI COMUNE DI SETTIMO MILANESE PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO PER L ACCESSO E LA FRUIZIONE DEL SERVIZIO DI PASTI CALDI Approvato con deliberazione CC n. 70 del 8 novembre 2000, come modificato con del. CC

Dettagli

BANDO PUBBLICO PER BANDO PER L INSERIMENTO DI ANZIANI IN ATTIVITÀ SOCIALMENTE UTILI

BANDO PUBBLICO PER BANDO PER L INSERIMENTO DI ANZIANI IN ATTIVITÀ SOCIALMENTE UTILI BANDO PUBBLICO PER BANDO PER L INSERIMENTO DI ANZIANI IN ATTIVITÀ SOCIALMENTE UTILI Visto il Regolamento per l'accesso al Servizio per l'inserimento di persone anziane in attività socialmente utili del

Dettagli

Bando Corso di base per Assistenti familiari

Bando Corso di base per Assistenti familiari Bando Corso di base per Assistenti familiari Un Corso formativo di base avrà luogo in Cascina Brandezzata (via Ripamonti, 428 - Milano) dal 17 settembre al 3 dicembre 2016 con 8 seminari che si svolgeranno

Dettagli

Bando Corso di base per Assistenti familiari

Bando Corso di base per Assistenti familiari Bando Corso di base per Assistenti familiari Un Corso formativo di base avrà luogo in Cascina Brandezzata (via Ripamonti, 428 - Milano) dal 17 settembre al 3 dicembre 2016 con 8 seminari che si svolgeranno

Dettagli

ESTRATTO DAL REGOLAMENTO ICI 2008 Osservatorio Prezzi e Tariffe Provincia Autonoma di Bolzano Alto Adige Pertinenze dell abitazione principale

ESTRATTO DAL REGOLAMENTO ICI 2008 Osservatorio Prezzi e Tariffe Provincia Autonoma di Bolzano Alto Adige Pertinenze dell abitazione principale Aldino Pertinenze ai sensi dell art. 817 del C.C. - non previsto 10,00 Cassa Raiffeisen Nova Ponente-Aldino Andriano Pertinenze ai sensi dell art. 817 del C.C. - D 12,00 Concessionario Anterivo Pertinenze

Dettagli

OGGETTO : Indicazioni per l'applicazione della DGR 1346/2009 e della DGR 1347/2009.

OGGETTO : Indicazioni per l'applicazione della DGR 1346/2009 e della DGR 1347/2009. OGGETTO : Indicazioni per l'applicazione della DGR 1346/2009 e della DGR 1347/2009. N. 1848 IN 18/12/2009 del REGISTRO ATTI DELLA GIUNTA LA GIUNTA REGIONALE Richiamate: - deliberazione di Giunta regionale

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. SETTORE SERVIZIO SOCIO ASSISTENZIALE TEL 0966/ FAX 0966/

CARTA DEI SERVIZI. SETTORE SERVIZIO SOCIO ASSISTENZIALE TEL 0966/ FAX 0966/ CARTA DEI SERVIZI SETTORE SERVIZIO SOCIO ASSISTENZIALE TEL 0966/619004 FAX 0966/619121 e-mail: anagrafe@comune.terranovasappominulio.rc.it ORARIO PER IL PUBBLICO Da Lunedì a Venerdì dalle ore 9,00 alle

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA. (approvato con deliberazione di C.C. n. 31 del )

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA. (approvato con deliberazione di C.C. n. 31 del ) REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA (approvato con deliberazione di C.C. n. 31 del 11.06.2007) SOMMARIO ART. 1 OGGETTO...3 ART. 2 DESTINATARI...3 ART. 3 MODALITA ORGANIZZATIVE

Dettagli

REGOLAMENTO SERVIZIO TRASPORTO DISABILI TITOLO I PRINCIPI GENERALI. Art. 1 Definizione

REGOLAMENTO SERVIZIO TRASPORTO DISABILI TITOLO I PRINCIPI GENERALI. Art. 1 Definizione COMUNE DI ANCONA SERVIZIO SERVIZI SOCIALI EDUCATIVI REGOLAMENTO SERVIZIO TRASPORTO DISABILI TITOLO I PRINCIPI GENERALI Art. 1 Definizione 1) Il presente regolamento disciplina l organizzazione ed il funzionamento

Dettagli

CITTA DI MORBEGNO Provincia di Sondrio

CITTA DI MORBEGNO Provincia di Sondrio CITTA DI MORBEGNO Provincia di Sondrio Deliberazione numero: 69 In data: 24/04/2014 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: RICONOSCIMENTO SITUAZIONE DI DIFFICOLTA' ECONOMICA DELLA SIG.RA T.C. :CONCESSIONE

Dettagli

Al Comune di Il/La sottoscritto/a nato/a a ( ) il Sesso M F - nazionalità residente a in via n int. Tel.: Tel. cell. PEC

Al Comune di Il/La sottoscritto/a nato/a a ( ) il Sesso M F - nazionalità residente a in via n int. Tel.: Tel. cell. PEC Marca da bollo Al Responsabile SUAP Via della Pineta 117 00040 Rocca Priora RM Servizio.suap@cert.cmcastelli.it RICHIESTA AUTORIZZAZIONE ALL APERTURA, ALL AMPLIAMENTO, ALLA TRASFORMAZIONE ED ALLA CESSAZIONE

Dettagli

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI TRIESTE DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI TRIESTE DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE 795 SERVIZIO SANITARIO REGIONALE AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI TRIESTE DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL OGGETTO: Concessione di assegni di integrazione sociale per le persone assistite

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO Gara per la fornitura di carburante per autotrazione mediante FUEL CARD

CAPITOLATO TECNICO Gara per la fornitura di carburante per autotrazione mediante FUEL CARD CAPITOLATO TECNICO Gara per la fornitura di carburante per autotrazione mediante FUEL CARD 1/7 1 OGGETTO DELL'APPALTO L appalto ha per oggetto la fornitura di carburante (benzina, metano e gasolio) ed

Dettagli

C O M U N E D I M A R I A N A M A N T O V A N A. Provincia di Mantova. Regolamento per il funzionamento del Nido comunale

C O M U N E D I M A R I A N A M A N T O V A N A. Provincia di Mantova. Regolamento per il funzionamento del Nido comunale C O M U N E D I M A R I A N A M A N T O V A N A Provincia di Mantova Regolamento per il funzionamento del Nido comunale Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 7 del 11/02/2011 e modificato

Dettagli

IL MODELLO DI CONTRATTAZIONE DEL WELFARE TERRITORIALE

IL MODELLO DI CONTRATTAZIONE DEL WELFARE TERRITORIALE IL MODELLO DI CONTRATTAZIONE DEL WELFARE TERRITORIALE Hotel VIEST VICENZA 14 dicembre 2015 CARATTERISTICHE DELL ANALISI SERVIZI SOCIO-SANITARI ULSS 4 Alto Vicentino ULSS 3 Bassano AMBITI DI ANALISI LIVELLO

Dettagli

CITTÀ di ORTONA Medaglia d oro al valor civile PROVINCIA DI CHIETI

CITTÀ di ORTONA Medaglia d oro al valor civile PROVINCIA DI CHIETI CITTÀ di ORTONA Medaglia d oro al valor civile PROVINCIA DI CHIETI Settore Affari generali e Servizi demografici Ufficio Informagiovani Avviso pubblico per la ricerca di personale disponibile a svolgere,

Dettagli

SALDI INVERNALI 2016: AL VIA TRA OGGI E IL 5 GENNAIO IN TUTTA ITALIA IN AUTUNNO VENDITE SOTTO TONO PER L ABBIGLIAMENTO, ANCHE A CAUSA DEL CLIMA MITE

SALDI INVERNALI 2016: AL VIA TRA OGGI E IL 5 GENNAIO IN TUTTA ITALIA IN AUTUNNO VENDITE SOTTO TONO PER L ABBIGLIAMENTO, ANCHE A CAUSA DEL CLIMA MITE COMUNICATO STAMPA SALDI INVERNALI 2016: AL VIA TRA OGGI E IL 5 GENNAIO IN TUTTA ITALIA IN AUTUNNO VENDITE SOTTO TONO PER L ABBIGLIAMENTO, ANCHE A CAUSA DEL CLIMA MITE. MANZONI: NEI NEGOZI ASSORTIMENTO

Dettagli

Prestazioni nel sistema DURP Presupposti, termini di scadenza, sportelli di competenza, riferimenti DURP

Prestazioni nel sistema DURP Presupposti, termini di scadenza, sportelli di competenza, riferimenti DURP Prestazioni nel sistema DURP Presupposti, termini di scadenza, sportelli di competenza, riferimenti DURP Settore / specifica? Previdenza integrativa (Agenzia per lo sviluppo sociale ed ecomico della Provincia

Dettagli

La nuova normativa sull accreditamento socioassistenziale nella Regione Lazio: cosa cambia. Ma è davvero facoltativa?.

La nuova normativa sull accreditamento socioassistenziale nella Regione Lazio: cosa cambia. Ma è davvero facoltativa?. La nuova normativa sull accreditamento socioassistenziale nella Regione Lazio: cosa cambia. Ma è davvero facoltativa?. Roma, 26 Gennaio 2016 Dott. Massimo Scarpetta RCS CONSULTING Esperto di Organizzazione

Dettagli

SODALIZIO DI SAN MARTINO

SODALIZIO DI SAN MARTINO SODALIZIO DI SAN MARTINO REGOLAMENTO DI OSPITALITA RESIDENZA PROTETTA MARZO 2016 Pagina 1 di 8 Marzo 2016 I PREMESSA Le Residenze del Sodalizio di San Martino sono strutturate in modo da offrire: 1) -

Dettagli

COMUNE DI SERRAMAZZONI

COMUNE DI SERRAMAZZONI COMUNE DI SERRAMAZZONI PROVINCIA DI MODENA DETERMINAZIONE DEL SERVIZIO: SERVIZIO SOCIO ASSISTENZIALE CULTURALE EDUCATIVO UFFICIO: SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE, EDUCATORE PROFESSIONALE, TRASPORTI E

Dettagli

GUIDA ALL ISCRIZIONE AL NIDO D INFANZIA DI CONCORDIA S/S ANNO EDUCATIVO 2017/18

GUIDA ALL ISCRIZIONE AL NIDO D INFANZIA DI CONCORDIA S/S ANNO EDUCATIVO 2017/18 ALLEGATO A) ALLEGATO ALLA DOMANDA DI AMMISSIONE AL NIDO D INFANZIA GUIDA ALL ISCRIZIONE AL NIDO D INFANZIA DI CONCORDIA S/S ANNO EDUCATIVO 2017/18 L iscrizione al nido d infanzia Il nido d infanzia accoglie

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DEGLI ALLOGGI DI RISERVA.

REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DEGLI ALLOGGI DI RISERVA. COMUNE DI CUSAGO (Provincia di Milano) REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DEGLI ALLOGGI DI RISERVA. (ai sensi dell art.10 della legge regionale n.91/92 del 5/12/83 e successive modificazioni ed integrazioni)

Dettagli

Centro Salute Mentale

Centro Salute Mentale SERVIZIO PSICHIATRICO MIRANO Direttore: Dr.ssa Anna Urbani Centro Salute Mentale MIRANO Via Miranese, 18-30035 Mirano (VE) tel. 041 5795519 fax 041 5795539 Fax segreteria: 041-5795501 BENVENUTI NEL NOSTRO

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO. Art. 1 (Finalità)

REGOLAMENTO INTERNO. Art. 1 (Finalità) BANCA DEL TEMPO GRIES-S. QUIRINO ZEITBANK GRIES-QUIREIN Piazza Gries 18-39100 Bolzano, Tel. 0471-997066 Grieser Platz 18-39100 Bozen, Tel. 0471-997066 REGOLAMENTO INTERNO Art. 1 (Finalità) L associazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PRESENZA DI ASSISTENTI PRIVATI

REGOLAMENTO PER LA PRESENZA DI ASSISTENTI PRIVATI CASA DI RIPOSO F. FENZI DI CONEGLIANO REGOLAMENTO PER LA PRESENZA DI ASSISTENTI PRIVATI Il presente regolamento è stato approvato dal Consiglio di Amministrazione della Casa di Riposo F. Fenzi con deliberazione

Dettagli

Comune di Azzano Mella Provincia di Brescia REGOLAMENTO PASTI A DOMICILIO

Comune di Azzano Mella Provincia di Brescia REGOLAMENTO PASTI A DOMICILIO Comune di Azzano Mella Provincia di Brescia REGOLAMENTO PASTI A DOMICILIO Approvato con delibera del C.C.n. 49 del 05 novembre 2012 IINDICE ART. 1. Descrizione del servizio ART. 2. Quando viene erogato

Dettagli

COMUNE DI ZANICA Cap (Provincia di Bergamo)

COMUNE DI ZANICA Cap (Provincia di Bergamo) COD. ISEE Gli allegati al modulo vanno conservati quale promemoria. MD 1 2 (riservato all ente) a.s. 2016/17 COMUNE DI ZANICA Cap. 24050 (Provincia di Bergamo) Ufficio Istruzione tel. 035/4245822-887 MODULO

Dettagli

SETTORE III SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA COMUNITA'

SETTORE III SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA COMUNITA' SETTORE III SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA COMUNITA' UNITA OPERATIVA SERVIZI SOCIALI COMUNALI,SPORTELLO SOCIALE AL CITTADINO, SEGRETERIA AMMINISTRATIVA DI SETTORE DETERMINAZIONE Oggetto: Assunzione oneri

Dettagli

COMUNE DI RHO. REGOLAMENTO PER L ACCESSO A PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE Trasporto persone con patologie invalidanti e malati oncologici

COMUNE DI RHO. REGOLAMENTO PER L ACCESSO A PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE Trasporto persone con patologie invalidanti e malati oncologici COMUNE DI RHO REGOLAMENTO PER L ACCESSO A PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE Trasporto persone con patologie invalidanti e malati oncologici Approvato con Deliberazione Commissariale di Consiglio Comunale n.

Dettagli

Comune di Barzago REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO MENSA SCOLASTICA

Comune di Barzago REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO MENSA SCOLASTICA Comune di Barzago REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO MENSA SCOLASTICA Approvato con deliberazione C.C. n. 32 del 10.06.2011 Art. 1 Finalità L Amministrazione Comunale di Barzago attraverso l

Dettagli

UFFICI DI PIANO CHIAVENNA

UFFICI DI PIANO CHIAVENNA UFFICI DI PIANO CHIAVENNA ENTE GESTORE: COMUNITA MONTANA DELLA VALCHIAVENNA SERVIZI PER DISABILI Gli interventi di seguito descritti sono a carattere socio-assistenziale e sono rivolti a disabili adulti

Dettagli

COMUNE DI CAMPODOLCINO Provincia di Sondrio

COMUNE DI CAMPODOLCINO Provincia di Sondrio COMUNE DI CAMPODOLCINO Provincia di Sondrio REGOLAMENTO PER LE ASSEGNAZIONI DEGLI ALLOGGI DI RISERVA DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA ART. 1 (Ambito di applicazione) Il presente regolamento disciplina

Dettagli

REGOLAMENTO DEI SERVIZI DOMICILIARI

REGOLAMENTO DEI SERVIZI DOMICILIARI S. Spirito Fondazione Montel Azienda Pubblica di Servizi alla Persona REGOLAMENTO DEI SERVIZI DOMICILIARI APPROVAZIONE Delibera del Consiglio di Amministrazione n. 06 dd. 24/01.2014 REGOLAMENTO DEI SERVIZI

Dettagli

DIREZIONE DEI SERVIZI SOCIALI E DELLA FUNZIONE TERRITORIALE Struttura Complessa Pianificazione e valutazione socio-sanitaria

DIREZIONE DEI SERVIZI SOCIALI E DELLA FUNZIONE TERRITORIALE Struttura Complessa Pianificazione e valutazione socio-sanitaria DIREZIONE DEI SERVIZI SOCIALI E DELLA FUNZIONE TERRITORIALE Struttura Complessa Pianificazione e valutazione socio-sanitaria Dirigente Responsabile: dott.ssa Daniela Salvato Descrizione/ oggetto del procedimento

Dettagli

SCHEDA FORNITORE. Distributore Entrambi Su commessa Servizi. (Provincia) (Fax) (Provincia) (Fax) Qualifica. Indice di revisione; data revisione

SCHEDA FORNITORE. Distributore Entrambi Su commessa Servizi. (Provincia) (Fax) (Provincia) (Fax) Qualifica. Indice di revisione; data revisione N scheda Produttore Data Certificazione SGQ? Distributore Entrambi Su commessa Servizi Nominativo e settore merceologico Indirizzo Sede Legale: Sede Operativa: Nominativo Responsabile (Via - Città) (Cap)

Dettagli

PROGETTO INDIVIDUALE DI ASSISTENZA (PAI)

PROGETTO INDIVIDUALE DI ASSISTENZA (PAI) MISURA B2 BUONI IN FAVORE DI PERSONE IN CONDIZIONE DI NON AUTOSUFFICIENZA PROGETTO INDIVIDUALE DI ASSISTENZA (PAI) SIG./SIG.RA NATO/A A IL / / RESIDENTE A VIA/P.ZZA INVALIDITÀ CIVILE: RICONOSCIMENTO CONDIZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO DI TAXI SOCIALE

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO DI TAXI SOCIALE PROPOSTA COMUNE DI CALESTANO REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO DI TAXI SOCIALE (approvato con deliberazione C.C. N. 30 DEL 06/12/2016) Pagina 1 di 5 Art. 1 Finalità del servizio 1. Il servizio

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA A.S. 2016/2017

SCUOLA PRIMARIA A.S. 2016/2017 tutto quello che è necessario sapere I servizi di pre e dopo scuola si configurano come un servizio socio-educativo, finalizzato all assistenza ai bambini delle famiglie che, per reali esigenze di lavoro,

Dettagli

COMUNE DI SAN ZENO NAVIGLIO PROVINCIA DI BRESCIA

COMUNE DI SAN ZENO NAVIGLIO PROVINCIA DI BRESCIA assistenza/bozza accordo sindacati pensionati 2012 VERBALE DI ACCORDO Al fine d intervenire in favore delle aree socialmente più deboli, in base alla legge quadro 328/2000 e agli indirizzi programmatici

Dettagli

Ufficio Servizi Sociali e Pubblica Istruzione

Ufficio Servizi Sociali e Pubblica Istruzione Elenco procedimenti Area Servizi alla Persona Ufficio Servizi Sociali e Pubblica Istruzione INDIRIZZO P.zza Papa Giovanni XXIII, 0 Curno (BG) TELEFONO 0 6000 FAX 0 6000 E-MAIL Lunedì.00.0 Martedì 6.00.0

Dettagli

Modulo per gli alunni frequentanti la scuola dell infanzia anno 2016/17. SERVIZIO DI REFEZIONE Modulo informativo per l anno scolastico

Modulo per gli alunni frequentanti la scuola dell infanzia anno 2016/17. SERVIZIO DI REFEZIONE Modulo informativo per l anno scolastico Rozzano, Aprile 2017 Mod.1 (DDT) Modulo per gli alunni frequentanti la scuola dell infanzia anno 2016/17 SERVIZIO DI REFEZIONE Modulo informativo per l anno scolastico 2017-2018 Domanda di iscrizione al

Dettagli

INFORMATIVA AI CITTADINI Interventi per le persone fragili

INFORMATIVA AI CITTADINI Interventi per le persone fragili Malgrate, 06.03.2015 INFORMATIVA AI CITTADINI per le persone fragili Ai sensi delle DGR n. 2655/14, DGR n. 2883/14, DGR n. 2942/14, la Regione Lombardia ha definito modalità e strumenti di intervento,

Dettagli

DOMANDA PER IL RILASCIO DELL AUTORIZZAZIONE ALL ESERCIZIO SANITARIA O SOCIO-SANITARIA (ART. 8 L.R. 20/2000) Al Sindaco del Comune di TOLENTINO (MC)

DOMANDA PER IL RILASCIO DELL AUTORIZZAZIONE ALL ESERCIZIO SANITARIA O SOCIO-SANITARIA (ART. 8 L.R. 20/2000) Al Sindaco del Comune di TOLENTINO (MC) DOMANDA PER IL RILASCIO DELL AUTORIZZAZIONE ALL ESERCIZIO SANITARIA O SOCIO-SANITARIA (ART. 8 L.R. 20/2000) Al Sindaco del Comune di TOLENTINO (MC) DELL ATTIVITA Mod. AUT.2 A Il/la sottoscritto/a Nato/a

Dettagli

COMUNE DI MUGGIO Provincia di Milano

COMUNE DI MUGGIO Provincia di Milano Copia per la consultazione COMUNE DI MUGGIO Provincia di Milano REGOLAMENTO COMUNALE PER L ACCESSO AL SERVIZIO TRASPORTO DI CITTADINI DISABILI O IN SITUAZIONE DI PARTICOLARE DISAGIO E NECESSITA. Approvato

Dettagli

ALLOGGI PER ANZIANI. Accompagnamento abitativo per anziani

ALLOGGI PER ANZIANI. Accompagnamento abitativo per anziani ALLOGGI PER ANZIANI Accompagnamento abitativo per anziani Indice Introduzione Definizione - cosa è accompagnamento abitativo per anziani? Scopi del accompagnamento abitativo per anziani Gruppo target Pretese

Dettagli

SETTORE III SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA COMUNITA'

SETTORE III SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA COMUNITA' SETTORE III SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA COMUNITA' UNITA OPERATIVA SERVIZI SOCIALI COMUNALI,SPORTELLO SOCIALE AL CITTADINO, SEGRETERIA AMMINISTRATIVA DI SETTORE DETERMINAZIONE Oggetto: ASSUNZIONE ONERI

Dettagli

UNIONE dei COMUNI VALLE del SAVIO

UNIONE dei COMUNI VALLE del SAVIO UNIONE dei COMUNI VALLE del SAVIO DETERMINAZIONE n. 764/2015 SETTORE SERVIZI SOCIALI SERVIZIO AMMINISTRATIVO SERVIZI SOCIALI Proponente: GAGGI MATTEO OGGETTO: CONFERMA DEL PROVVEDIMENTO DI ACCREDITAMENTO

Dettagli

Domanda di contributo per l'ottimizzazione energetica di impianti di illuminazione pubblica

Domanda di contributo per l'ottimizzazione energetica di impianti di illuminazione pubblica Domanda di contributo per l'ottimizzazione energetica di impianti di illuminazione pubblica per persone fisiche, pubbliche amministrazioni ed enti senza scopo di lucro ai sensi della legge provinciale

Dettagli

REGOLAMENTO DEI SERVIZI DI TRASPORTO NEL SETTORE SOCIALE

REGOLAMENTO DEI SERVIZI DI TRASPORTO NEL SETTORE SOCIALE REGOLAMENTO DEI SERVIZI DI TRASPORTO NEL SETTORE SOCIALE Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 8 del 28.02.2003 COMUNE DI CALOLZIOCORTE Provincia di Lecco REGOLAMENTO DEI SERVIZI DI TRASPORTO

Dettagli

Comune di Sordio (LO) Catalogo dei prodotti

Comune di Sordio (LO) Catalogo dei prodotti Forma di gestione Contratto di Indicatore 1 alla Persona Contributi Economici Contributo Contributi per le persone indigenti Regolamento Comunale per la concessione di finanziamenti e benefici economici

Dettagli

Oggetto: Comunicazioni servizi disponibili per l anno scolastico

Oggetto: Comunicazioni servizi disponibili per l anno scolastico Ai genitori dell alunno/a Oggetto: Comunicazioni servizi disponibili per l anno scolastico 2016-2017. D intesa con il dirigente della Direzione Didattica di San Daniele del Friuli si comunica quanto segue:

Dettagli

COMUNE DI SAN FERMO DELLA BATTAGLIA Provincia di Como Piazza XXVII Maggio n San Fermo della Battaglia (CO) - P.I BANDO PUBBLICO

COMUNE DI SAN FERMO DELLA BATTAGLIA Provincia di Como Piazza XXVII Maggio n San Fermo della Battaglia (CO) - P.I BANDO PUBBLICO COMUNE DI SAN FERMO DELLA BATTAGLIA Provincia di Como Piazza XXVII Maggio n. 1 22042 San Fermo della Battaglia (CO) - P.I. 00354000135 BANDO PUBBLICO PER L ATTRIBUZIONE DI UN CONTRIBUTO PER L INSERIMENTO

Dettagli

La struttura Centro Diurno Aurora 1 è un articolazione funzionale del Centro di Salute Mentale Nord, con sede a Valdagno.

La struttura Centro Diurno Aurora 1 è un articolazione funzionale del Centro di Salute Mentale Nord, con sede a Valdagno. CENTRO DIURNO AURORA 1 FINALITA E FUNZIONI GENERALI La struttura Centro Diurno Aurora 1 è un articolazione funzionale del Centro di Salute Mentale Nord, con sede a Valdagno. La struttura ha finalità riabilitative

Dettagli

(omissis) Il Consiglio regionale

(omissis) Il Consiglio regionale REGIONE PIEMONTE BU2S1 09/01/2014 Deliberazione del Consiglio regionale 23 dicembre 2013, n. 260 40596 Recepimento dell Accordo approvato dalla Conferenza Unificata in data 17 ottobre 2013 relativo alle

Dettagli

I SERVIZI SOCIO-SANITARI PER GLI ANZIANI IN PROVINCIA DI VICENZA

I SERVIZI SOCIO-SANITARI PER GLI ANZIANI IN PROVINCIA DI VICENZA ALFA Hotel VICENZA 22 febbraio 2016 LA STRATEGIA VENETA PER L INVECCHIAMENTO ATTIVO 1/3 SALUTE E VITA INDIPENDENTE PARTECIPAZIONE SOCIALE OCCUPAZIONE E FORMAZIONE 1 Proposta di legge (piano o carta) regionale

Dettagli

La cassetta dei nuovi attrezzi per il welfare regionale e territoriale.

La cassetta dei nuovi attrezzi per il welfare regionale e territoriale. La cassetta dei nuovi attrezzi per il welfare regionale e territoriale. L avvio dell accreditamento per i servizi sociosanitari: governo del processo, criteri, procedure, standard. L avvio dell accreditamento

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO ------------------------ Dott. Benvenuto Maria Nicoletta Specialista in: Anestesia e rianimazione Dott. Borzone Stefano Specialista in: Gastroenterologia ed Endoscopia

Dettagli

BANDO DI ACCREDITAMENTO SERVIZI PER LA PRIMA INFANZIA - REQUISITI RICHIESTI

BANDO DI ACCREDITAMENTO SERVIZI PER LA PRIMA INFANZIA - REQUISITI RICHIESTI BANDO DI ACCREDITAMENTO SERVIZI PER LA PRIMA INFANZIA - REQUISITI RICHIESTI Allegato A CENTRO PRIMA INFANZIA I requisiti di funzionamento sono definiti dalla DGR 7/20588 del 11.02.2005 e dalla successiva

Dettagli

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI Provincia Autonoma di Trento AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI Trento via Degasperi 79 VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Reg. delib. n. 541 2016 OGGETTO: Approvazione degli atti

Dettagli

Indagine sugli interventi e i servizi sociali dei Comuni singoli o associati Anno 2015

Indagine sugli interventi e i servizi sociali dei Comuni singoli o associati Anno 2015 Conferenza le Regioni e le Province Autonome Indagine sugli interventi e i servizi sociali dei Comuni singoli o associati Anno 2015 SEGRETO STATISTICO, OLIGO DI RISPOSTA, TUTELA DELLA RISERVATEZZA E DIRITTI

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI DOTT.SSA MARIA GIUSEPPINA ORECCHIA. (accordi regionali 2009)

CARTA DEI SERVIZI DOTT.SSA MARIA GIUSEPPINA ORECCHIA. (accordi regionali 2009) CARTA DEI SERVIZI DOTT.SSA MARIA GIUSEPPINA ORECCHIA (accordi regionali 2009) SIGNIFICATO DELLA CARTA DEI SERVIZI Gli obiettivi generali sono quelli di: - rispondere attraverso l organizzazione dell attività

Dettagli

TITOLO IV - L. 16 FEBBRAIO 1913, N AGGIORNAMENTO AL D.LGS. 21 NOVEMBRE 2007, N. 231 (ANTIRICICLAGGIO)

TITOLO IV - L. 16 FEBBRAIO 1913, N AGGIORNAMENTO AL D.LGS. 21 NOVEMBRE 2007, N. 231 (ANTIRICICLAGGIO) 2 TITOLO IV - L. 16 FEBBRAIO 1913, N. 89 1 AGGIORNAMENTO AL D.LGS. 21 NOVEMBRE 2007, N. 231 (ANTIRICICLAGGIO) 2 SEZIONE V - BANCA E FINANZA 2 2 TITOLO IV - L. 16 FEBBRAIO 1913, N. 89 3 1 - D.Lgs. 21 novembre

Dettagli

VISTI l attestazione ed i pareri resi ai sensi delle disposizioni vigenti; D E L I B E R A

VISTI l attestazione ed i pareri resi ai sensi delle disposizioni vigenti; D E L I B E R A Oggetto : 7 BANDO DI RIMBORSO SPESE PER SOGGIORNI CLIMATICI E PERIODI DI SOLLIEVO PRESSO STRUTTURE RESIDENZIALI A FAVORE DI INVALIDI, SORDOMUTI E NON VEDENTI - ANNO 2009.- PREMESSO che anche per l anno

Dettagli

COMUNE DI BRESSANA BOTTARONE PROVINCIA DI PAVIA

COMUNE DI BRESSANA BOTTARONE PROVINCIA DI PAVIA COMUNE DI BRESSANA BOTTARONE PROVINCIA DI PAVIA REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI EROGAZIONE DI PASTI A DOMICILIO TITOLO I NORME GENERALI Art. 1 Oggetto del regolamento Art. 2 Istituzione e svolgimento del servizio

Dettagli

CASSAGO BRIANZA REGOLAMENTO DEL SERVIZIO PASTI A DOMICILIO. Art. 1 Istituzione del servizio

CASSAGO BRIANZA REGOLAMENTO DEL SERVIZIO PASTI A DOMICILIO. Art. 1 Istituzione del servizio REGOLAMENTO DEL SERVIZIO PASTI A DOMICILIO Art. 1 Istituzione del servizio Il Comune di Cassago Brianza da diversi anni ha istituito e gestisce il servizio di preparazione e distribuzione di pasti a domicilio

Dettagli

SERVIZI EDUCATIVI PER LA PRIMA INFANZIA

SERVIZI EDUCATIVI PER LA PRIMA INFANZIA Punteggio riservato all ufficio Comune di Marradi Servizio Affari Generali SERVIZI EDUCATIVI PER LA PRIMA INFANZIA DOMANDA DI AMMISSIONE PER L ANNO EDUCATIV0 2016/2017 I_DATI DEL GENITORE Cognome e nome

Dettagli

Regolamento comunale attuativo. dell indicatore della situazione. economica equivalente (I.S.E.E.)

Regolamento comunale attuativo. dell indicatore della situazione. economica equivalente (I.S.E.E.) Regolamento comunale attuativo dell indicatore della situazione economica equivalente (I.S.E.E.) Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. del REGOLAMENTO COMUNALE ATTUATIVO DELL INDICATORE

Dettagli

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE Sono strutture socio-sanitarie residenziali presso le quali vengono accolti i soggetti affetti da AIDS e da patologie correlate, quando: a) non sia possibile attivare un trattamento a domicilio: b) se

Dettagli

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta 10/03/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 20

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta 10/03/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 20 Regione Lazio Decreti del Commissario ad Acta Decreto del Commissario ad Acta 3 marzo 2016, n. U00060 Modifica del Decreto del Commissario ad acta n. U00009/2016 avente ad oggetto "Definizione delle tariffe

Dettagli

Casa di Enrica Comunità a bassa protezione per adulti con disagio psichico. via Gozzano n Monza

Casa di Enrica Comunità a bassa protezione per adulti con disagio psichico. via Gozzano n Monza Casa di Enrica Comunità a bassa protezione per adulti con disagio psichico via Gozzano n. 9-20900 Monza lecase@novomillennio.it www.novomillennio.it Chi siamo Casa di Enrica è una casa alloggio per adulti

Dettagli

PROGETTO INDIVIDUALE ASSISTENZIALE P. A. I.

PROGETTO INDIVIDUALE ASSISTENZIALE P. A. I. UCAM/ EOH AMBITO Territoriale 11 DGD n 6 del GARDA Distretto Socio Sanitario di SALO COMUNE di PROGETTO INDIVIDUALE ASSISTENZIALE P. A. I. Per il Sig./Sig.ra nato/a a il Residente a domiciliato/a a tel.

Dettagli

I SERVIZI RESIDENZIALI PER MINORI L'IMPLEMENTAZIONE DI UN PERCORSO DI QUALITA'

I SERVIZI RESIDENZIALI PER MINORI L'IMPLEMENTAZIONE DI UN PERCORSO DI QUALITA' I SERVIZI RESIDENZIALI PER MINORI L'IMPLEMENTAZIONE DI UN PERCORSO DI QUALITA' Procedura e tempi per la presentazione del bando di accreditamento 1 Iter di approvazione del Bando Condivisione del Bando

Dettagli

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta 13/02/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 13

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta 13/02/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 13 Regione Lazio Decreti del Commissario ad Acta Decreto del Commissario ad Acta 29 gennaio 2014, n. U00016 Decreto del Commissario ad acta n. 39 del 20 marzo 2012 "Assistenza Territoriale. Ridefinizione

Dettagli

UNITA ORGANIZZATIVA: AREA SERVIZI SOCIALI E SCOLASTICI

UNITA ORGANIZZATIVA: AREA SERVIZI SOCIALI E SCOLASTICI UNIONE DEI COMUNI DELLA VALTENESI UNITA ORGANIZZATIVA: AREA SERVIZI SOCIALI E SCOLASTICI RESPONSABILE DELL AREA: dott.ssa Federica De Cao Tel:0365-552844 fax:0365-552653 e-mail:servizi.sociali.scolastici@unionecomunivaltenesi.it

Dettagli

ASILO NIDO RAGGIO DI SOLE

ASILO NIDO RAGGIO DI SOLE CARTA DEI SERVIZI ASILO NIDO RAGGIO DI SOLE L asilo nido si propone come un servizio educativo e sociale di interesse pubblico. Favorisce l'armonico sviluppo psico-fisico e l'integrazione sociale dei bambini

Dettagli