DISCIPLINARE DI GARA E NOTA ESPLICATIVA DEL BANDO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DISCIPLINARE DI GARA E NOTA ESPLICATIVA DEL BANDO"

Transcript

1 COMUNE DI IMPERIA Settore Porti e Demanio Marittimo - Viale Matteotti, Imperia Telefono (0183) 7011 e Fax (0183) Sito Internet DISCIPLINARE DI GARA E NOTA ESPLICATIVA DEL BANDO AFFIDAMENTO IN GESTIONE DI DUE SPIAGGE LIBERE ATTREZZATE IN CONCESSIONE AL COMUNE DI IMPERIA PER LE STAGIONI BALNEARI 2016/2020 I N D I C E ART. 1 - ATTI DI GARA...2 ART. 2 MODULISTICA DI GARA...2 ART. 3 - SOGGETTI AMMESSI ALLA GARA (art. 34 del CODICE )...2 ART. 4.- REQUISITI DI PARTECIPAZIONE...3 ART. 5 - OGGETTO DELLA GARA, DOTAZIONI, ORGANICO MINIMO OBBLIGATORIO...3 ART. 6 - NORME GENERALI 5 ART. 7 - CRITERI DI AGGIUDICAZIONE E PUNTEGGI...7 ART. 8 - INDIRIZZO E MODALITA DI RICEZIONE DELLE OFFERTE...8 ART. 9 CONTENUTO DEL PLICO DA PRESENTARE...8 ART.10 AGGIUDICAZIONE E ADEMPIMENTI 12 ART ALTRE INFORMAZIONI

2 In esecuzione alla Determina Dirigenziale n. 36 del è indetta una pubblica gara per l affidamento della gestione tecnica, ai sensi dell art. 45 bis del Codice della Navigazione, di due spiagge libere attrezzate rispettivamente denominate Borgo Foce e Ex Sorriso d Italia in concessione al Comune di Imperia, in conformità delle disposizioni di cui al D.Lgs. n.163/2006, in quanto applicabili e delle Linee guida per le spiagge libere e libere attrezzate e criteri per la concessione di nuovi stabilimenti balneari approvate con deliberazione della Giunta Regionale della Liguria n 512 del 21/05/2004 e modificate con D.G.R. n. 246 del , nonché delle Linee Guida per l'apertura degli stabilimenti balneari e spiagge libere attrezzate, approvate con D.G.R. n. 156 del , così come modificate dalla D.G.R. n del ART. 1 - ATTI DI GARA Gli atti di gara sono costituiti da: 1. Bando di gara 2. Disciplinare di gara e nota esplicativa del bando 3. Capitolato speciale d appalto 4. Schema di contratto Lotto A 5. Schema di contratto Lotto B ART. 2 MODULISTICA DI GARA Il bando e la modulistica di gara sono disponibili presso l Ufficio Contratti dal lunedì al venerdì dalle ore 8,00 alle ore 12,00, sabato dalle 8 alle 11,00. La modulistica di gara, allegata al presente Disciplinare di gara e nota esplicativa del bando, è costituita dai seguenti modelli: - mod.1 Domanda di partecipazione - mod.2 Requisiti di ammissione - mod.3 Iscrizione alla C.C.I.A.A. - mod.4 Offerta I modelli sono pubblicati integralmente e possono essere scaricati sul sito ( TUTTI I BANDI DI GARA E CONTRATTI ). ART. 3 - SOGGETTI AMMESSI ALLA GARA (art. 34 del CODICE ). Possono presentare offerta tutti i concorrenti previsti dall art. 34 del Codice dei contratti (riportato al termine del presente Disciplinare*), qualora siano in possesso dei requisiti previsti al successivo articolo 4. Nel caso di ricorso all A.T.I. del tipo orizzontale, per i raggruppamenti temporanei di imprese e per i consorzi di cui all art. 34 comma 1 lett. d) e) e f) del Codice dei contratti, alla capogruppo è richiesto il possesso dei requisiti prescritti nella misura minima del 40%, mentre alle mandanti è richiesto il possesso dei medesimi requisiti nella misura minima del 10%, purché la somma dei requisiti sia almeno pari a quella richiesta nel presente bando di gara. L impresa mandataria in ogni caso deve possedere i requisiti in misura maggioritaria. I raggruppamenti temporanei e i consorzi ordinari di concorrenti devono specificare le parti del servizio che saranno eseguite dai singoli operatori economici riuniti o consorziati. E fatto divieto ai concorrenti di partecipare alla gara in più di un associazione temporanea o consorzio di cui all art. 34, comma 1, lettere d) ed e) del Codice dei contratti ovvero di partecipare alla gara anche in forma individuale qualora abbia partecipato alla gara medesima in associazione o consorzio. Tale divieto si applica anche ai soggetti di cui all art. 34 comma 1 lettera f) del Codice dei contratti. I consorzi di cui all art. 34, comma 1, lettere b) e c) del Codice dei contratti, sono tenuti, 2

3 pena l esclusione, ad indicare, in sede di offerta, per quali consorziati il consorzio concorre; a questi ultimi è fatto divieto di partecipare, in qualsiasi altra forma, alla medesima gara. E vietata altresì la partecipazione alla medesima gara del consorzio stabile, quando concorre in proprio, e delle singole consorziate. ART. 4 - REQUISITI DI PARTECIPAZIONE a pena di esclusione: 1) La gestione della Spiaggia libera Attrezzata sarà affidata ad un impresa individuale o Società, Cooperativa o Consorzio di Cooperative iscritta alla C.C.I.A.A. al momento della scadenza di pubblicazione del bando (sono ammesse a partecipare le Ditte iscritte anche se a tale data risultano in stato di inattività o sospensione dell attività). Sono ammesse le sole imprese i cui fini statutari siano l esercizio delle attività turistico balneari come definite dall art. 11 comma 6 della legge n 217 del 15/12/2011 ( legge comunitaria 2010) in combinato disposto con l art. 1, comma 1, del D.L n 400 convertito con modificazioni dalla legge n 494 (normativa riportata al termine del presente Disciplinare**). 2) I concorrenti, ai fini dell ammissione alla gara, dovranno trovarsi nelle seguenti condizioni: a) non essere titolari di concessioni demaniali marittime avente per oggetto il mantenimento di stabilimenti balneari. Si precisa che l inammissibilità alla gara derivante dall essere titolari di concessioni demaniali marittime ha effetto anche nei confronti di quei soggetti (quali Consorzi, A.T.I.,. ) che, pur non essendo direttamente titolari di concessioni demaniali marittime, annoverano tra i loro aderenti titolari di tali concessioni. b) essere titolari del patentino di salvamento (quanto all attività di vigilanza a mare) (N.B.: tale patentino può far capo anche a un socio o a un dipendente); c) non avere debiti nei confronti del Comune a qualsiasi titolo; d) non devono essere incorso in alcuna delle cause di esclusione di cui all art. 38 del Decreto L.vo 163/2006 (requisiti soggettivi); e) devono aver preso atto dell attuale stato dei luoghi e delle condizioni delle aree e delle strutture esistenti nell ambito delle concessioni oggetto di affidamento. ART. 5 - OGGETTO DELLA GARA, DOTAZIONI, ORGANICO MINIMO OBBLIGATORIO. Descrizione Affidamento della gestione di due spiagge libere attrezzate, ai sensi dell art. 45 bis del Codice della Navigazione, site in Comune di Imperia e precisamente: A) Spiaggia libera attrezzata denominata Borgo Foce, fronte mare ml 35 situata in loc. Borgo Foce, con punto ristoro; B) Spiaggia libera attrezzata denominata Ex Sorriso d Italia, fronte mare ml 55 situata a levante dell abitato di Borgo Marina, con chiosco bar. I soggetti interessati potranno concorrere per una o entrambe le spiagge, ma non potranno avere più di una spiaggia in gestione. Dovranno essere presentate proposte distinte per ciascuna spiaggia complete di tutta la documentazione. Titolare diretta delle relative concessioni demaniali marittime rimane la stessa Amministrazione Comunale, che consegnerà ai vincitori della gara i rispettivi tratti di arenile nella condizione di stato in cui si trovano in considerazione che gli arenili non hanno difese di protezione dai morosi. 3 Le spiagge vengono concesse con le seguenti dotazioni:

4 S.L.A. Borgo Foce (spiaggia A) L'Amministrazione Comunale, per la SLA denominata Borgo Foce di complessivi mq 715 circa con fronte mare di ml 55 indicata con la lettera A, renderà disponibili i seguenti manufatti, soggetti a lavori di manutenzione ordinaria: battuto di cemento mq n. 10 cabine in muratura incamerate fra le pertinenze demaniali marittime per complessivi mq n. 1 locale dispensa mq 5.00 n. 1 servizio igienico adiacente al punto di ristori di mq 2,40 n. 1 punto di ristoro mq 8,00 n. 1 spogliatoio per handicappati mq 4.00 n. 1infermeria mq 2.00 n. 2 docce esterne scoperte mq 2,50 n. 1 tubo di allacciamento alla fognatura comunale lungo 70 m ed avente un diametro medio di mm 200, per una superficie virtuale di mq 84,00 n. 1 sedia job (per disabili). Sono previsti nella concessione un ombrellone mobile da mq 12,56 ed una tenda parasole da mq 28. Per l esercizio della spiaggia il gestore deve garantire l organico minimo di seguito indicato che è obbligatorio a pena di esclusione dalla gara e che non verrà valutato ai fini del punteggio: Bagnini tempo pieno: n. 1 Bagnini part-time: n. 1 Addetti a tempo pieno: n. 2 Addetti a part-time: n. 1 Totale addetti: n. 5 Per la spiaggia S.L.A. Borgo Foce devono essere garantiti minimo n. 25 ombrelloni e n. 50 sdraio e lettini. MATERIALE PREVISTO PER IL SERVIZIO DI SOCCORSO E DI ASSISTENZA BAGNANTI A CARICO DEL GESTORE 1) Maglietta di colore rosso con la scritta SALVATAGGIO ; 2) Fischietto; 3) Postazione di salvataggio sopraelevata dal piano spiaggia min. 1,5 mt; 4) Binocolo; 5) 200 m di cavo di salvataggio di tipo galleggiante con cintura o bretelle; 6) un paio di pinne; 7) pattino di salvataggio dotato di salvagente anulare munito di sagola galleggiante (almeno 25 mt) e mezzo marinaio; 8) due salvagente anulari di tipo conforme con sagola galleggiante (almeno 25 mt); 9) pennone, bandiera rossa, bandiera gialla; 10) Materiale di primo soccorso: Cassetta di pronto soccorso Pallone ambu Tre bombole individuali di ossigeno, da un litro, senza riduttori di pressione Cannula di respirazione bocca a bocca Tiralingua e apribocca 4

5 S.L.A. ex Sorrisi d Italia - Borgo Marina (spiaggia B) L'Amministrazione Comunale, per la SLA denominata ex Sorriso d Italia di complessivi mq 1100 circa con fronte mare di ml 35 indicata con la lettera B, renderà disponibili i seguenti manufatti, soggetti a lavori di manutenzione ordinaria: n. 1 locale con doccia e gabinetto mq n. 6 cabine spogliatoio in legno stagionali mq 6,00 n. 2 W.C. - spogliatoi per disabili mq manufatto incassato (ex Sorriso d'italia) e ballatoio con scala mq 145 n. 1 chiosco bar in muratura ubicato nella casamatta mq basamento in muratura (ingresso dehor con fioriere mq 80,00) Sono previsti nella concessione un dehor coperto con tenda parasole di mq 61, una pedana in legno per camminamenti mq 25, n. 6 cabine spogliatoio in legno stagionali. Per l esercizio della spiaggia il gestore deve garantire l organico minimo di seguito indicato che è obbligatorio a pena di esclusione dalla gara e che non verrà valutato ai fini del punteggio: Bagnini tempo pieno: n. 1 Bagnini part-time: n. 1 Addetti a tempo pieno: n. 1 Addetti a part-time: n. 2 Totale addetti: n. 5 Per la spiaggia S.L.A ex Sorriso d Italia devono essere garantiti minimo n. 50 ombrelloni e n. 100 sdraio e lettini. MATERIALE PREVISTO PER IL SERVIZIO DI SOCCORSO E DI ASSISTENZA BAGNANTI A CARICO DEL GESTORE 1) Maglietta di colore rosso con la scritta SALVATAGGIO ; 2) Fischietto; 3) Postazione di salvataggio sopraelevata dal piano spiaggia min. 1,5 mt; 4) Binocolo; 5) 200 m di cavo di salvataggio di tipo galleggiante con cintura o bretelle; 6) un paio di pinne; 7) pattino di salvataggio dotato di salvagente anulare munito di sagola galleggiante (almeno 25 mt) e mezzo marinaio; 8) due salvagente anulari di tipo conforme con sagola galleggiante (almeno 25 mt); 9) pennone, bandiera rossa, bandiera gialla; 10) Materiale di primo soccorso: Cassetta di pronto soccorso Pallone ambu Tre bombole individuali di ossigeno, da un litro, senza riduttori di pressione Cannula di respirazione bocca a bocca Tiralingua e apribocca ART. 6 - NORME GENERALI Il gestore della spiaggia libera attrezzata assume la veste di titolare di impresa di servizi alla balneazione con annesso esercizio pubblico di somministrazione di alimenti e bevande di cui alla Legge Regionale n. 1/2007 T.U.C.; in questa veste deve acquisire preventivamente le autorizzazioni amministrative richieste dalla legge. Il gestore svolge la propria attività mediante l offerta al pubblico dei servizi previsti nel Capitolato e di ogni altro servizio che egli ritenga autonomamente di intraprendere, salvo il rispetto dei limiti e degli obblighi stabiliti nel Capitolato e nello schema di contratto. 5

6 La stagione di apertura della struttura di servizio delle spiagge libere attrezzate è compresa di norma dal 1 maggio al 30 settembre di ogni anno, obbligatoriamente dal 15 giugno al 15 settembre. Al di fuori della stagione balneare è consentito utilizzare le strutture balneari per elio esposizione secondo le norme e leggi vigenti. Gli orari di apertura del chiosco-bar e delle altre attività svolte dal gestore sono ugualmente stabiliti con ordinanza di balneazione del Dirigente Settore Porti e Demanio marittimo. I manufatti di servizio necessari per la gestione della struttura dovranno essere conformi a quanto stabilito nelle Linee guida delle spiagge libere attrezzate approvate dalla Regione Liguria con Deliberazione n 512 del 21/05/2004. Al gestore competono la manutenzione ordinaria e straordinaria dell arenile, il decoro, la pulizia ed il mantenimento dei servizi minimi essenziali di cui alle Linee guida della Regione Liguria approvate dalla Regione Liguria con Deliberazione n 512 del 21/05/2004 (servizi minimi essenziali gratuiti: pulizia, sorveglianza, salvamento, servizi igienici). In aggiunta ai servizi essenziali gratuiti, la spiaggia libera attrezzata può fornire a richiesta, dietro corrispettivo le prestazione di servizi quali: - Cabine ad uso spogliatoio; - Ombrelloni; - Sdraio e lettini; - Aree attrezzate per il gioco. Le tariffe per i servizi essenziali alla balneazione devono mantenersi al di sotto dei limiti massimi, stabiliti dal Comune con Deliberazione di Giunta Comunale. TABELLA TARIFFE GIORNALIERE SPIAGGE LIBERE ATTREZZATE STAGIONE BALNEARE 2016 Cabina Ombrellone Lettino Sdraio Giornaliero Max 6,00 Max 4,00 Max 10,00 Max 6,00 Sarà facoltà del gestore ampliare l'offerta di beni e servizi funzionali alla balneazione oltre le tipologie illustrate in tabella con libertà di determinare le relative tariffe; così come potranno essere introdotte formule agevolate per l'utenza rispetto alle tariffe concordate, nel rispetto di quanto previsto dalle Linee Guida regionali e fermo restando l'importo massimo a giornata per singole tipologie di utilizzo. Obblighi del gestore derivanti dalle linee guida Nella spiaggia libera attrezzata il gestore può svolgere il noleggio di attrezzature per la balneazione nell osservanza dei seguenti limiti, stabiliti dal documento Linee guida per le spiagge libere e libere attrezzate e criteri per la concessione di nuovi stabilimenti balneari approvato con deliberazione della Giunta Regionale della Liguria n 512 del 21/05/2004 e modificato ocn deliberazione della Giunta Regionale della Liguria n. 246 del : a) Devono essere garantite le condizioni di accesso libero e gratuito con esplicitazione, attraverso apposito cartello tipo, indicato nelle linee guida regionali di cui alla Deliberazione della Giunta Regionale n. 512/2004, ben visibile all ingresso dell area in concessione, dei servizi gratuiti e di quelli a pagamento ivi prestati; b) deve essere garantita la visitabilità e l effettiva possibilità di accesso al mare delle persone diversamente abili ai sensi della Legge 5 febbraio 1992 n. 104; c) devono essere favorite le migliori e più ampie condizioni di accesso evitando percorsi obbligati che prefigurino controlli del gestore sull utente o per cui l utente si senta in dovere di richiedere un servizio a pagamento; d) è consentita la stipula di abbonamenti settimanali o quindicinali per le attrezzature da spiaggia quali sedie a sdraio, ombrelloni e lettini limitatamente al cinquanta per cento delle 6

7 attrezzature poste sull'arenile; e) la superficie occupata dai volumi di servizio di qualunque natura (chioschi bar, spogliatoi, docce, servizi, ecc.) non può superare il 20% dell area in concessione e comunque non eccedere 50 mq di superficie coperta; tale limite può essere derogato, previo nulla osta regionale, in caso di particolari dimensioni della spiaggia o particolare offerta di servizi; ai fini del computo di cui sopra non si tiene conto delle superfici utilizzabili poste al di sotto di infrastrutture esistenti (quali, ad esempio, strade e passeggiate a mare), fermo restando che in tal caso occorre ridurre al minimo l occupazione della spiaggia; f) tutte le strutture devono essere di facile rimozione, realizzate preferibilmente in legno e poste in posizione idonea a produrre il minore impatto visivo e ingombro al libero transito verso il mare nonché essere corredate da elementi di arredo a verde; g) il numero di cabine spogliatoio non può essere superiore a 10; h) l eventuale noleggio di ombrelloni, sdraio, lettini avviene giornalmente e su richiesta fermo restando che almeno il 50% dell area in concessione e il 50% del fronte mare deve rimanere libero da ogni tipo di attrezzatura del gestore. Le attrezzature potranno essere collocate anche in assenza o in attesa del cliente in tal caso devono essere rispettate le seguenti distanze minime calcolate fra i paletti degli ombrelloni ovvero di altri sistemi di ombreggio: m 2,5 tra le file e m 2,00 fra gli ombrelloni sulla stessa fila. i) Poichè l'estensione del fronte mare non lo permette sono consentite attività complementari alla balneazione purché connesse all uso del mare e della spiaggia limitatamente a giochi per bambini. In ogni caso l occupazione da parte di queste attrezzature deve rientrare nella quota del 50% dell area in concessione di cui al punto precedente. Canone annuale A fronte dell affidamento in gestione della SLA il gestore si obbliga a versare al Comune il canone annuale provvisorio: A) in 2.878,23.# ( duemilaottocentosettantotto,23) per la spiaggia A, così ripartito 2.616,57.# di canone demaniale marittimo ed 261,66.# di imposta regionale; B) in 9.751,32.# ( novemilasettecentocinquantuno,32) per la spiaggia B così ripartito 8.864,84.# di canone demaniale marittimo ed 886,48.# di imposta regionale; da corrispondere al Comune per titolarità della concessione demaniale marittima, tassa regionale e spese accessorie, salvo aggiornamenti del canone pari agli eventuali incrementi del canone corrisposto dal Comune allo Stato. ART. 7 - CRITERI DI AGGIUDICAZIONE E PUNTEGGI (come da art. 2.2 del Capitolato - Criteri di valutazione delle proposte) L'aggiudicazione dell'appalto andrà al concorrente che avrà formulato l'offerta sulla base dei sottoriportati elementi di valutazione: criterio A documentabile esperienze nella gestione di S.L.A. e/o spiagge in concessione max. 10 su 100 punti 1 per anno (effettiva gestione di spiaggia) max 10 criterio B valutazione del progetto per la gestione del servizio max 90 su 100 soluzioni volte a migliorare l'accessibilità e la fruizione dell'arenile da parte di soggetti diversamente abili.max punti 25 Con strutture di facile rimozione max punti 5; Con addetti dedicati per un massimo di due unità max punti 10 per addetto. 7

8 Azioni volte a migliorare i servizi rivolti alla balneazione max punti 25 Iniziative diverse di intrattenimento, svago e relax collaterali ai servizi di balneazioni max punti 20 Iniziative diverse collaterali ai servizi di balneazione per l'infanzia (anni 0-12) max punti 20 Con arredi e/o interventi max punti 5; Con addetti dedicati per un massimo di due unità max punti 10 per addetto. Con addetti dedicati per un massimo di due unità max punti 10 per addetto. Con addetti dedicati per un massimo di due unità max punti 10 per addetto. ART. 8 - INDIRIZZO E MODALITA DI RICEZIONE DELLE OFFERTE Per OGNI LOTTO (lotto A e lotto B) deve essere presentato un plico distinto. Il plico, dovrà essere, a pena di esclusione, idoneamente sigillato e dovrà pervenire entro il termine perentorio previsto dal bando di gara al seguente indirizzo: Comune di Imperia Viale Matteotti Imperia. E altresì facoltà dei concorrenti consegnare il plico a mano all Ufficio Protocollo della Stazione appaltante, nel qual caso sarà onere del soggetto partecipante ottenere dall Ufficio l attestazione con data certa dell avvenuta presentazione del plico. L orario di apertura dell Ufficio Protocollo è il seguente: dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore e pomeriggi di lunedì e giovedì dalle ore alle ore Sui plichi, oltre all esatta indicazione della ragione sociale del mittente con relativo indirizzo, numero di Partita I.V.A. e codice fiscale, dovrà essere riportato l oggetto della gara e l indicazione del Lotto (A o B) e il corrispondente nome della spiaggia per la quale è presentata l offerta. L invio del plico avverrà comunque, ad esclusivo rischio del mittente e non sarà tenuto conto dei plichi pervenuti dopo la scadenza. Il recapito intempestivo dei plichi, indipendentemente dalla modalità utilizzata, rimane ad esclusivo rischio dei concorrenti. ART. 9 - CONTENUTO DEL PLICO UNICO DA PRESENTARE Il plico dovrà contenere al suo interno due buste: BUSTA A) DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA (Domanda di partecipazione Modello 1; Requisiti di ammissione Modello 2; Iscrizione alla C.C.I.A.A. Modello 3; Documento comprovante cauzione provvisoria) BUSTA B) OFFERTA Ciascuna di esse dovrà recare all esterno: - l indicazione del mittente; - l oggetto dell appalto. La busta B) dovrà inoltre - a pena di esclusione - essere idoneamente sigillata e controfirmata sui lembi di chiusura. 8

9 BUSTA A) I) Domanda di partecipazione - (Modello n.1). Il concorrente dovrà allegare le seguenti dichiarazioni firmate dal legale rappresentante e accompagnate dalla fotocopia ancorché non autenticata del documento di identità del sottoscrittore, nonché i certificati previsti: 1) domanda di partecipazione, in bollo con l indicazione dell oggetto, del n. di telefono, di fax e ove in possesso indirizzo nonché della partita IVA, e/o codice fiscale, con la quale il concorrente: a) chiede di essere ammesso alla gara e dichiara di autorizzare la Stazione appaltante all utilizzo del fax per l invio di ogni comunicazione, attesta di avere esaminato tutti gli elaborati di gara; b) si impegna a gestire la spiaggia nei modi e nei termini stabiliti dal Capitolato speciale d appalto; c) pena esclusione dichiara di non essere destinatario di provvedimenti di sospensione dell attività imprenditoriale ai sensi dell art. 14 del D.Lgs.81/2008 per lavoro sommerso o irregolare o per gravi violazioni delle norme in materia di tutela della salute e della sicurezza sul lavoro; d) pena esclusione dichiara l inesistenza delle situazioni indicate al comma 1 lettera a), d), e), f), g), h) ed i) dell art. 38 del Codice dei contratti e precisamente: a) che non si trova in stato di fallimento, di liquidazione coatta, di concordato preventivo, salvo il caso di cui all art. 186 bis del R.D n. 267, o nei cui riguardi sia in corso un procedimento per la dichiarazione di una di tali situazioni; d) che nell anno decorrente dall accertamento definitivo della violazione - non ha violato il divieto di intestazione fiduciaria posto all'articolo 17 della legge 19 marzo 1990, n. 55 e che la violazione è stata rimossa; e) che non ha commesso violazioni gravi, definitivamente accertate, alle norme in materia di sicurezza e a ogni altro obbligo derivante dai rapporti di lavoro, risultanti dai dati in possesso dell Osservatorio; f) che non ha commesso grave negligenza o malafede nell'esecuzione delle prestazioni affidate dalla stazione appaltante che bandisce la gara; o che non ha commesso un errore grave nell esercizio della loro attività professionale, accertato con qualsiasi mezzo di prova da parte della stazione appaltante; g) che non ha commesso violazioni gravi, definitivamente accertate, rispetto agli obblighi relativi al pagamento delle imposte e tasse, secondo la legislazione italiana o quella dello Stato in cui sono stabiliti; h) che a carico dell impresa, ai sensi del comma 1-ter, non risulta alcuna iscrizione nel casellario informatico di cui all articolo 7, comma 10, per aver presentato falsa dichiarazione o falsa documentazione in merito a requisiti e condizioni rilevanti per la partecipazione a procedure di gara e per l affidamento dei subappalti; i) che non ha commesso violazioni gravi, definitivamente accertate, alle norme in materia di contributi previdenziali e assistenziali, secondo la legislazione italiana o dello Stato in cui sono stabiliti; e) pena esclusione dichiara che l impresa non si è avvalsa di piani individuali di emersione di cui alla Legge n. 383 del 2001 oppure si è avvalsa di piani individuali di emersione di cui alla Legge n. 383 del 2001, ma che il periodo di emersione si è concluso; f) pena esclusione dichiara la non applicazione all impresa della sanzione interdittiva prevista dall art. 9, comma 2, lettera c), del decreto legislativo dell 8 giugno 2001 n. 231 o altra sanzione che comporta il divieto di contrarre con la pubblica amministrazione, compresi i provvedimenti interdittivi di cui all articolo 36-bis, comma 1, del decreto-legge 4 luglio 2006, n. 223, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 agosto 2006, n. 248 (art. 38, comma 1, lett. m ); 9 g) pena esclusione dichiara, ai sensi dell art.38, comma 1, lett. m-quater, alternativamente: 1) di non trovarsi in alcuna situazione di controllo di cui all articolo 2359 del codice civile con alcun soggetto, e di aver formulato l offerta autonomamente; 2) di non essere a conoscenza della partecipazione alla presente gara di soggetti che si trovano, rispetto a se stessi, in una delle situazioni di controllo di cui all articolo 2359 del codice civile, e di aver formulato l offerta autonomamente; 3) di essere a conoscenza della partecipazione alla presente gara di soggetti che si trovano, rispetto

10 a se stessi, in situazione di controllo di cui all articolo 2359 del codice civile, ma di aver formulato l offerta autonomamente. In quest ultima ipotesi il concorrente dovrà aggiungere al plico una busta sigillata contenente documenti utili a dimostrare che la situazione di controllo non ha influito sulla formulazione dell offerta. Tale busta deve indicare all esterno la dicitura dimostrazione dell autonomia dell offerta ; pena esclusione dichiara di non essere stato vittima, nell anno antecedente la pubblicazione del bando, dei reati previsti e puniti dagli articoli 317 e 629 del codice penale aggravati ai sensi dell articolo 7 del decreto-legge 13 maggio 1991, n. 152, convertito, con modificazioni, dalla legge 12 luglio 1991, n. 203 o essendo stato vittima dei reati previsti e puniti dagli articoli 317 e 629 del codice penale aggravati ai sensi dell articolo 7 del decreto-legge 13 maggio 1991, n. 152, convertito, con modificazioni, dalla legge 12 luglio 1991, n. 203, di non avere omesso la denuncia dei fatti all autorità giudiziaria, salvo che ricorrano i casi previsti dall articolo 4, primo comma, della legge 24 novembre 1981, n. 689 (art. 38, comma 1, lett. m-ter ). Tale dichiarazione (lett. m ter) dovrà, a pena di esclusione, essere resa da parte dei seguenti soggetti: in caso di ditta individuale: titolare e direttore tecnico; in caso di società in nome collettivo: tutti i soci e direttore tecnico; in caso di società in accomandita semplice: tutti i soci accomandatari e direttore tecnico; in caso di altre società o consorzi: tutti gli amministratori muniti di potere di rappresentanza e direttore tecnico o il socio unico persona fisica, ovvero il socio di maggioranza (persona fisica) in caso di società con meno di quattro soci, se si tratta di altro tipo di società o consorzio; h) pena esclusione dichiara che l impresa è in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili di cui alla Legge 12 marzo 1999 n. 68 (art. 38, comma 1, lett. l ); i) pena esclusione dichiara l insussistenza delle cause di esclusione dalle procedure di appalto di cui all art. 41 del Dlgs 198/2006 (codice delle pari opportunità tra uomo e donna ex art. 6 della legge 246/2005); j) pena esclusione dichiara l insussistenza delle cause di esclusione dalle procedure di appalto di cui all art. 44 del Dlgs 286/1998 (testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell immigrazione e norme sulla condizione dello straniero). 2) pena esclusione dichiarazione in carta semplice dell inesistenza delle situazioni indicate al comma 1 lettere b) e c) nelle forme di cui al primo periodo del comma 2 dell art. 38 del Codice dei contratti. Per quanto riguarda la lettera b) si precisa quanto segue nei cui confronti è pendente procedimento per l'applicazione di una delle misure di prevenzione di cui all'art. 3 della legge 27 dicembre 1956, n (legge abrogata. Ora occorre fare riferimento all'art. 6 del D.Lgs. 6 settembre 2011, n. 159, c.d. Codice Antimafia) o di una delle cause ostative previste dall'art. 10 della legge 31 maggio 1965 n. 575 (legge abrogata. Ora occorre fare riferimento all'art. 67 del D.Lgs. 6 settembre 2011, n. 159, c.d. Codice Antimafia); Tale dichiarazione ( lett. b e c) dovrà, a pena di esclusione, essere resa da parte dei seguenti soggetti: in caso di ditta individuale: titolare e direttore tecnico; in caso di società in nome collettivo: tutti i soci e direttore tecnico; in caso di società in accomandita semplice: tutti i soci accomandatari e direttore tecnico; in caso di altre società o consorzi: tutti gli amministratori muniti di potere di rappresentanza e direttore tecnico o il socio unico persona fisica, ovvero il socio di maggioranza (persona fisica) in caso di società con meno di quattro soci, se si tratta di altro tipo di società o consorzio. 3) Pena l esclusione dichiarazione sostitutiva di atto notorio del legale rappresentante dalla quale risulti che nell anno antecedente la data di pubblicazione del bando: a) non è stato sostituito né è cessato dalla carica il titolare o il direttore tecnico, se si tratta di impresa in dividuale; i soci o il direttore tecnico se si tratta di società in nome collettivo, i soci accomandatari o il direttore tecnico se si tratta di società in accomandita semplice, gli amministratori muniti di poteri di rappresentanza o il direttore tecnico, o il socio unico, ovvero il socio di maggioranza in caso di socie tà con meno di quattro soci, se si tratta di altro tipo di società; ovvero b) qualora sia intervenuta una sostituzione o cessazione, che nei loro confronti non sia stata pronunciata sentenza di condanna passata in giudicato o emesso decreto penale di condanna divenuto irrevocabile oppure sentenza di applicazione della pena su richiesta ai sensi dell art. 444 del CPP per reati gravi in danno dello Stato o della Comunità che incidono sull affidabilità morale e professionale. E comunque causa di esclusione la condanna, con sentenza passata in giudicato, per 10

11 uno o più reati di partecipazione a un organizzazione criminale, corruzione, frode, riciclaggio, quali definiti dagli atti comunitari; ovvero c) qualora sia intervenuta una sostituzione o cessazione e sia stata pronunciata, nei loro confronti, sentenza di condanna passata in giudicato o emesso decreto penale di condanna divenuto irrevocabile oppure sentenza di applicazione della pena su richiesta ai sensi dell art. 444 del CPP per reati gravi in danno dello Stato o della Comunità che incidono sull affidabilità morale e professionale oppure condanna, con sentenza passata in giudicato, per uno o più reati di partecipazione a un organizzazione criminale, corruzione, frode, riciclaggio, quali definiti dagli atti comunitari, che vi sia stata completa ed effettiva dissociazione della condotta penalmente sanzionata, di cui si allega copia della documentazione comprovante. Ai fini delle dichiarazioni relative ai requisiti generali di cui all art. 38 del Codice dei Contratti, si ricorda che: pena esclusione devono essere dichiarate tutte le condanne penali riportate nel casellario giudiziale, indipendentemente dalla loro gravità, ivi comprese quelle per le quali la persona fisica abbia beneficiato della non menzione; pena esclusione ai fini del comma 1, lettera c) dell articolo 38, il concorrente è obbligato a dichiarare tutte le sentenze di condanna, senza o con il beneficio della non menzione, passate in giudicato, i decreti penali di condanna divenuti irrevocabili e le sentenze di applicazione della pena su richiesta (art. 444 C.P.C., c.d. patteggiamento ); lo stesso non è tenuto ad indicare nella dichiarazione le condanne quando il reato è stato depenalizzato ovvero per le quali è intervenuta la riabilitazione ovvero quando il reato è stato dichiarato estinto dopo la condanna ovvero in caso di revoca della condanna medesima; ai fini del comma 1, lettera g) dell articolo 38 del D.Lgs 163/2006, si intendono gravi le violazioni che comportano un omesso pagamento di imposte e tasse per un importo superiore all importo di cui all articolo 48 bis, commi 1 e 2-bis, del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 602; ai fini del comma 1, lettera i) dell articolo 38 del D.Lgs 163/2006, si intendono gravi le violazioni ostative al rilascio del documento unico di regolarità contributiva di cui all articolo 2, comma 2, del decreto-legge 25 settembre 2002, n. 210, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 novembre 2002, n ) Pena l esclusione, dichiarazione sottoscritta dal legale rappresentante del consorzio - di cui alle lettere b) e c) art. 34 del D.lgs 163/ concorrente alla gara con l indicazione dei consorziati per i quali il consorzio concorre. L impresa esecutrice indicata in sede di gara dovrà presentare, pena l esclusione del consorzio stesso, i documenti di seguito indicati: I) dichiarazione del Legale Rappresentante da cui risultino i nominativi di tutti gli amministratori muniti dei poteri di rappresentanza, nonché dei direttori tecnici; II) dichiarazione del Legale Rappresentante nella quale dichiara quanto indicato alle lettere b) c) d) - e) - f)- g) - h)- i), j) e k) del precedente punto 1; III) documenti di cui ai precedenti punti 2, 3, 4. 5) Pena l'esclusione, dichiarazione sottoscritta dal legale rappresentante di impegno a garantire l organico minimo obbligatorio previsto dal disciplinare e dal capitolato per la spiaggia oer la quale si partecipa alla gara. II) Dichiarazione dei REQUISITI DI AMMISSIONE a pena di esclusione del concorrente che attesti (Modello n. 2): a) di non essere titolare di concessioni demaniali marittime avente per oggetto il mantenimento di stabilimenti balneari; b) di essere titolari del patentino di salvamento (quanto all attività di vigilanza a mare) (N.B.: tale patentino può far capo anche a un socio o a un dipendente); c) di non avere debiti nei confronti del Comune a qualsiasi titolo; d) di aver preso atto dell attuale stato dei luoghi e delle condizioni delle aree e delle strutture esistenti nell ambito delle concessioni oggetto di affidamento. ) III) Pena l esclusione dichiarazione sostitutiva che la Ditta è iscritta nel Registro delle Imprese della Camera di Commercio (Modello 3) al momento della scadenza di pubblicazione del bando (sono ammesse a partecipare le Ditte iscritte anche se a tale data risultano in stato di inattività o sospensione dell attività) e che i fini statutari rientrano nell esercizio delle attività 11

12 turistico balneari come definite dall art. 11 comma 6 della legge n 217 del 15/12/2011 ( legge comunitaria 2010) in combinato disposto con l art. 1, comma 1, del D.L n 400 convertito con modificazioni dalla legge n 494. Specificando altresì: numero di iscrizione, data d iscrizione, durata della/ditta/ Cooperativa/Consorzio e data termine, codice attività, forma giuridica della/della Ditta/ Cooperativa/Consorzio concorrente, organi di amministrazione, persone che li compongono (indicare nominativi ed esatte generalità) e i poteri loro conferiti. IV) Pena l esclusione documento comprovante l avvenuta costituzione di Deposito cauzionale provvisorio, mediante polizza fideiussoria, pari al 2% del canone quinquennale e precisamente: Spiaggia A) 287,82# Spiaggia B) 975,13.# In alternativa potrà essere presentata la ricevuta di una cauzione provvisoria di pari importo, anche in contanti, con versamento alla tesoreria comunale. Nel caso in cui la garanzia venga presentata nella forma di polizza fideiussoria, la stessa dovrà operare a prima richiesta, senza che il garante possa sollevare eccezione alcuna e con l obbligo di versare la somma richiesta entro il limite dell importo garantito entro un termine massimo di 15 giorni consecutivi dalla richiesta. A tal fine, il documento stesso dovrà prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale, la rinuncia all eccezione di cui all art. 1957, comma 2, del codice civile e la sua operatività entro i 15 giorni sopra indicati. Il deposito cauzionale provvisorio sarà restituito ai concorrenti non aggiudicatari dopo l aggiudicazione della gara, mentre quello dell aggiudicataria resterà vincolato e dovrà essere valido fino alla costituzione del deposito cauzionale definitivo. BUSTA B) Offerta L offerta, in bollo, deve essere contenuta in busta chiusa e sigillata, separata dalla restante documentazione di gara e deve contenere: 1) Dichiarazione sostitutiva ex D.P.R. 445/00 con cui la persona fisica titolare della ditta individuale o legale rappresentante di società/ditta attesta gli anni di esperienza di effettiva gestione di S.L.A. e/o spiagge in concessione. Si precisa che il concorrente che risulterà aggiudicatario dovrà fornire la documentazione comprovante quanto dichiarato. 2) presentazione di progetto per la gestione del servizio sviluppato in base agli elementi di valutazione di cui al criterio B) del punto 2.2 del capitolato. Sulla busta nella quale è inserita l offerta si dovrà riportare Busta B Offerta, il nome e ragione sociale del concorrente e l oggetto dell appalto. L offerta, dovrà essere firmata dal Titolare dell impresa, se trattasi di Azienda individuale o dal legale rappresentante se trattasi di Società. L offerta non sottoscritta non è valida. L offerta sarà valutata secondo i criteri di valutazione delle proposte cui al Capitolato 2.2. ART AGGIUDICAZIONE E ADEMPIMENTI Nella prima seduta pubblica, fissata nel Bando di gara, la Commissione giudicatrice provvederà: - alla verifica dei plichi giunti al Protocollo del Comune entro il termine stabilito dal bando ed alla apertura di quelli risultati regolari; - all accertamento, per ciascuno dei plichi pervenuti, della presenza e della regolarità della domanda di ammissione e dei requisiti richiesti. In successive sedute riservate la Commissione procederà all esame delle proposte presentate 12

13 e provvederà all attribuzione dei punteggi previsti dal Capitolato e dal presente Disciplinare di gara. In data da destinarsi non appena terminate le fasi di analisi delle proposte ammesse, data e luogo che verranno comunicati a tutte le ditte partecipanti e in seduta pubblica verrà data lettura dei punteggi ottenuti e della graduatoria. Con successivo provvedimento del dirigente competente, si provvederà: - alla formale approvazione della graduatoria definitiva; - alla assegnazione della spiaggia al vincitore della gara. L aggiudicazione avverrà al soggetto che avrà ottenuto il punteggio più elevato, che si otterrà dalla somma dei punteggi come stabiliti nei Criteri di valutazione delle proposte di cui al punto 2.2 del Capitolato di gara. L aggiudicazione sarà immediatamente valida e vincolante per il concorrente vincitore, mentre per l Amministrazione Comunale lo diverrà solo dopo l espletamento degli accertamenti antimafia e dopo la verifica dei requisiti dichiarati nell offerta. Se l aggiudicatario non provvederà alla firma del contratto nel termine fissato, si applicheranno le disposizioni previste dalla normativa vigente. ART ALTRE INFORMAZIONI In caso di riscontrata irregolarità nelle dichiarazioni essenziali, la Stazione Appaltante assegna al concorrente un termine, non superiore a dieci giorni, perché siano rese, integrate o regolarizzate le dichiarazioni necessarie, indicandone il contenuto e i soggetti che le devono rendere. In caso di inutile decorso del termine di cui sopra il concorrente è escluso dalla gara. E facoltà della Stazione Appaltante comunicare e richiedere documenti ed informazioni a mezzo fax. Si procederà all aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida. In presenza di due o più offerte valide che presentino lo stesso punteggio, l appalto verrà aggiudicato mediante sorteggio. Con avviso sul sito internet nella sezione Bandi, avvisi ed esiti nei giorni immediatamente successivi all aggiudicazione, sarà data comunicazione del nominativo dell aggiudicatario. L affidatario della gestione della Spiaggia, prima della stipula del contratto, dovrà costituire una cauzione definitiva per un importo pari al 10% sull importo quinquennale del canone da presentare mediante fideiussione bancaria a prima richiesta prestata da istituto bancario autorizzato all esercizio del credito, a garanzia di tutti gli obblighi derivanti dalla gestione nonché dal contratto che l affidatario stesso sarà tenuto a sottoscrivere con il Comune. La Ditta aggiudicataria dovrà provvedere, prima della stipula del contratto, a stipulare una polizza assicurativa presso primaria compagnia debitamente autorizzata, a copertura e garanzia dei rischi derivanti da responsabilità civile nei confronti di terzi utenti. Tale polizza dovrà avere validità per tutto il periodo di assegnazione della gestione e con il massimale di ,00 per ogni sinistro. L Amministrazione si riserva la facoltà di effettuare gli opportuni accertamenti sui concorrenti prima di stipulare il contratto con l aggiudicatario. Sono a carico dell appaltatore le spese di contratto e tutti gli oneri connessi alla sua stipulazione compresi quelli tributari. Ai sensi del D.Lgs. n. 196/2003, si informa che i dati forniti dalle imprese sono dal Comune di Imperia trattati esclusivamente per le finalità connesse alla gara e per l'eventuale successiva stipula e gestione dei contratti. Il titolare del trattamento dei dati in questione è il Comune di Imperia. La Stazione appaltante si riserva la facoltà, a suo insindacabile giudizio, di non procedere all aggiudicazione definitiva, senza che la Ditta che ha presentato migliore offerta possa vantare alcun diritto o richiesta di compenso al riguardo. 13

14 IL DIRIGENTE SETTORE LEGALE E CONTRATTI Dott. Sergio Roggero * Art. 34 Codice dei contratti. 34. Soggetti a cui possono essere affidati i contratti pubblici. 1. Sono ammessi a partecipare alle procedure di affidamento dei contratti pubblici i seguenti soggetti, salvo i limiti espressamente indicati: a) gli imprenditori individuali, anche artigiani, le società commerciali, le società cooperative; b) i consorzi fra società cooperative di produzione e lavoro costituiti a norma della legge 25 giugno 1909, n. 422, e del decreto legislativo del Capo provvisorio dello Stato 14 dicembre 1947, n. 1577, e successive modificazioni, e i consorzi tra imprese artigiane di cui alla legge 8 agosto 1985, n. 443; c) i consorzi stabili, costituiti anche in forma di società consortili ai sensi dell'articolo 2615-ter del codice civile, tra imprenditori individuali, anche artigiani, società commerciali, società cooperative di produzione e lavoro, secondo le disposizioni di cui all'articolo 36; d) i raggruppamenti temporanei di concorrenti, costituiti dai soggetti di cui alle lettere a), b) e c), i quali, prima della presentazione dell'offerta, abbiano conferito mandato collettivo speciale con rappresentanza ad uno di essi, qualificato mandatario, il quale esprime l'offerta in nome e per conto proprio e dei mandanti; si applicano al riguardo le disposizioni dell articolo 37; e) i consorzi ordinari di concorrenti di cui all'articolo 2602 del codice civile, costituiti tra i soggetti di cui alle lettere a), b) e c) del presente comma, anche in forma di società ai sensi dell'articolo 2615-ter del codice civile; si applicano al riguardo le disposizioni dell articolo 37; f) i soggetti che abbiano stipulato il contratto di gruppo europeo di interesse economico (GEIE) ai sensi del decreto legislativo 23 luglio 1991, n. 240; si applicano al riguardo le disposizioni dell articolo 37; f-bis) operatori economici, ai sensi dell'articolo 3, comma 22, stabiliti in altri Stati membri, costituiti conformemente alla legislazione vigente nei rispettivi Paesi. **L n. 217 Disposizioni per l'adempimento di obblighi derivanti dall'appartenenza dell'italia alle Comunità europee - Legge comunitaria Art. 11 Comma 6 Si intendono quali imprese turistico-balneari le attività classificate all'articolo 01, comma 1, lettere b), c), d) ed e), del decreto-legge 5 ottobre 1993, n. 400, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 dicembre 1993, n. 494, che si svolgono su beni del demanio marittimo, ovvero le attività di stabilimento balneare, anche quando le strutture sono ubicate su beni diversi dal demanio marittimo. Al fine di promuovere il rilancio delle attività turistico-balneari e la tutela della concorrenza, non possono essere poste limitazioni di orario o di attività, diverse da quelle applicate agli altri esercizi ubicati nel territorio comunale, per le attività accessorie degli stabilimenti balneari, quali le attività ludicoricreative, l'esercizio di bar e ristoranti e gli intrattenimenti musicali e danzanti, nel rispetto delle vigenti norme, prescrizioni e autorizzazioni in materia edilizia, urbanistica, igienico-sanitaria e di inquinamento acustico. Fermo restando quanto previsto dall'articolo 6, comma 2-quinquies, del decreto-legge 3 agosto 2007, n. 117, convertito, con modificazioni, dalla legge 2 ottobre 2007, n. 160, le attività di intrattenimento musicale e di svago danzante ivi previste non sono soggette a limitazioni nel numero degli eventi, nelle modalità di espletamento e nell'utilizzo degli apparati tecnici e impiantistici necessari allo svolgimento delle manifestazioni. Per gli eventi di intrattenimento musicale e danzante si applicano i limiti di rumorosità previsti per le attività a carattere temporaneo stabiliti dalle regioni in attuazione della legge 26 ottobre 1995, n **D.L n. 400 Disposizioni per la determinazione dei canoni relativi a concessioni demaniali marittime. Art. 1 Comma 1 La concessione dei beni demaniali marittimi può essere rilasciata, oltre che per servizi pubblici e per servizi e attività portuali e produttive, per l'esercizio delle seguenti attività: a) gestione di stabilimenti balneari; b) esercizi di ristorazione e somministrazione di bevande, cibi precotti e generi di monopolio; c) noleggio di imbarcazioni e natanti in genere; d) gestione di strutture ricettive ed attività ricreative e sportive; e) esercizi commerciali; 14

15 f) servizi di altra natura e conduzione di strutture ad uso abitativo, compatibilmente con le esigenze di utilizzazione di cui alle precedenti categorie di utilizzazione. 15

DICHIARAZIONE DI INSUSSISTENZA DELLE CAUSE D ESCLUSIONE EX ART. 38 D.Lgs n. 163/2006 E DI ALTRE CAUSE DI ESCLUSIONE

DICHIARAZIONE DI INSUSSISTENZA DELLE CAUSE D ESCLUSIONE EX ART. 38 D.Lgs n. 163/2006 E DI ALTRE CAUSE DI ESCLUSIONE ALLEGATO 10 DICHIARAZIONE DI INSUSSISTENZA DELLE CAUSE D ESCLUSIONE EX ART. 38 D.Lgs n. 163/2006 E DI ALTRE CAUSE DI ESCLUSIONE Il sottoscritto. nato il.. a.. in qualità di.. dell impresa/società......

Dettagli

DICHIARAZIONE REQUISITI GENERALI ART. 38 D.LGS. 163/2006 DICHIARA

DICHIARAZIONE REQUISITI GENERALI ART. 38 D.LGS. 163/2006 DICHIARA Allegato 1 All ASM Terni s.p.a Via B. Capponi, 100 05100 TERNI DICHIARAZIONE REQUISITI GENERALI ART. 38 D.LGS. 163/2006 Il sottoscritto... C.F. nato a.. il in qualità di dell'impresa.... con sede in...

Dettagli

[ ] raggruppamento temporaneo costituendo o costituito (in tal caso allegare atto costitutivo)

[ ] raggruppamento temporaneo costituendo o costituito (in tal caso allegare atto costitutivo) AFFIDAMENTO DELLA PROGETTAZIONE ESECUTIVA, FORNITURA E POSA IN OPERA DI UN IMPIANTO DI TRIGENERAZIONE COMPRESE LE ATTIVITA PER IL MANTENIMENTO IN PERFETTA EFFICIENZA DELL IMPIANTO PER 8 ANNI PRESSO L AEROPORTO

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE E DI ATTO DI NOTORIETA (ARTT. 38 COMMA 3, 46 E 47 DEL D.P.R N.445)

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE E DI ATTO DI NOTORIETA (ARTT. 38 COMMA 3, 46 E 47 DEL D.P.R N.445) FAC SIMILE DICHIARAZIONE DA RENDERE IN MERITO AL POSSESSO DEI REQUISITI DI ORDINE GENERALE E DI IDONEITA PROFESSIONALE DI CUI AGLI ARTT. 38 e 39 DEL D.LGS. 12.04.2006 N.163 E SS.MM.II. PER LA PARTECIPAZIONE

Dettagli

Il sottoscritto... in qualità di LEGALE RAPPRESENTANTE

Il sottoscritto... in qualità di LEGALE RAPPRESENTANTE Modulo A - Dichiarazione sostitutiva DICHIARAZIONE DEL LEGALE RAPPRESENTANTE CHE SOTTOSCRIVE L OFFERTA (DA PRESENTARE NEL PLICO, FUORI DELLA BUSTA DELL OFFERTA) Il sottoscritto... in qualità di LEGALE

Dettagli

Oggetto : Servizio ADE (ASSISTENZA DOMICILARE EDUCATIVA) nell ambito territoriale N 10

Oggetto : Servizio ADE (ASSISTENZA DOMICILARE EDUCATIVA) nell ambito territoriale N 10 ALLEGATO 1 MODELLO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA UNICA Al Comune di BITRITTO p.zza Leone 12 70020-BITRITTO(BA) Oggetto : Servizio ADE (ASSISTENZA DOMICILARE EDUCATIVA) nell ambito territoriale N 10 Il sottoscritto

Dettagli

Spett.le COMUNE DI RESCALDINA P.zza Chiesa n RESCALDINA (MI)

Spett.le COMUNE DI RESCALDINA P.zza Chiesa n RESCALDINA (MI) Modello A1 Il presente modello deve essere prodotto dalle imprese consorziate di cui all art. 34 comma 1 lettere b) c) D. Lgs. 163/2006 e successive modificazioni indicate dal consorzio come partecipanti

Dettagli

PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA IN OPERA DI UNA CHIATTA PER ATTRACCO TRAGHETTI RO-RO PER L ACCOSTO DEL MOLO 56 DEL PORTO DI LIVORNO

PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA IN OPERA DI UNA CHIATTA PER ATTRACCO TRAGHETTI RO-RO PER L ACCOSTO DEL MOLO 56 DEL PORTO DI LIVORNO Allegato B) PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA IN OPERA DI UNA CHIATTA PER ATTRACCO TRAGHETTI RO-RO PER L ACCOSTO DEL MOLO 56 DEL PORTO DI LIVORNO Dichiarazioni ai sensi dell art. 38 e norme collegate del

Dettagli

Oggetto: gara per l affidamento dei lavori... - dichiarazione ai sensi dell articolo 49 comma 2 lettera a) del D.Lgs. n. 163/06 e smi.

Oggetto: gara per l affidamento dei lavori... - dichiarazione ai sensi dell articolo 49 comma 2 lettera a) del D.Lgs. n. 163/06 e smi. Spett.le (nominativo della Stazione appaltante) A Oggetto: gara per l affidamento dei lavori... - dichiarazione ai sensi dell articolo 49 comma 2 lettera a) del D.Lgs. n. 163/06 e smi. Il sottoscritto...

Dettagli

ALLEGATO A MODELLO ISTANZA DI PARTECIPAZIONE

ALLEGATO A MODELLO ISTANZA DI PARTECIPAZIONE ALLEGATO A MODELLO ISTANZA DI PARTECIPAZIONE All ERAP delle Marche Presidio di Ascoli Piceno Via Napoli N. 135/A 63100 ASCOLI PICENO OGGETTO: Appalto del servizio di trasloco dei piani dal 1 all'8, per

Dettagli

DICHIARAZIONE RILASCIATA AI SENSI DEGLI ARTT. 46 E 47 DEL D.P.R. N. 445/2000

DICHIARAZIONE RILASCIATA AI SENSI DEGLI ARTT. 46 E 47 DEL D.P.R. N. 445/2000 ALLEGATO A2 DICHIARAZIONE RILASCIATA AI SENSI DEGLI ARTT. 46 E 47 DEL D.P.R. N. 445/2000 Oggetto: procedura aperta per la stipula di un contratto per la fornitura di carta in risme per stampanti e fotoriproduttori.

Dettagli

MODELLO DICHIARAZIONI AVVALIMENTO

MODELLO DICHIARAZIONI AVVALIMENTO ALLEGATO B2 MODELLO DICHIARAZIONI AVVALIMENTO NELLA PROCEDURA RISTRETTA PER L AFFIDAMENTO DELLA PROGETTAZIONE ESECUTIVA E REALIZZAZIONE DEI LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE E AMPLIAMENTO DEL PARCHEGGIO DI VILLA

Dettagli

MANIFESTA IL PROPRIO INTERESSE

MANIFESTA IL PROPRIO INTERESSE Allegato A OGGETTO: Manifestazione di interesse a partecipare alla procedura di cottimo fiduciario ai sensi dell art.125, comma 11, D.Lgs. 163/2006 per l affidamento del servizio di trasporto scolastico

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA Ai sensi del D.P.R. 28/12/2000 N. 445

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA Ai sensi del D.P.R. 28/12/2000 N. 445 AL COMUNE DI IMPERIA Viale Matteotti, 157 IMPERIA Bollo OGGETTO ACQUISTO DI 5 AUTOBUS ELETTRICI CLASSE OMOLOGATIVA I PER IL TRA- SPORTO PUBBLICO URBANO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA Ai sensi del D.P.R. 28/12/2000

Dettagli

A TPER SPA SISTEMA DI QUALIFICAZIONE AUTOBUS/FILOBUS AVVISO INVIATO ALLA GUCE IL 9 APRILE 2015

A TPER SPA SISTEMA DI QUALIFICAZIONE AUTOBUS/FILOBUS AVVISO INVIATO ALLA GUCE IL 9 APRILE 2015 A TPER SPA SISTEMA DI QUALIFICAZIONE AUTOBUS/FILOBUS AVVISO INVIATO ALLA GUCE IL 9 APRILE 2015 Domanda di iscrizione al sistema di qualificazione autobus/filobus e dichiarazione sostitutiva di certificazione

Dettagli

CITTA DI TERRACINA Provincia di Latina Piazza Municipio 1 Tel. 0773/7071

CITTA DI TERRACINA Provincia di Latina Piazza Municipio 1 Tel. 0773/7071 ZIONE SOSTITUTIVA Mod. A (Artt. 46, 47, 48 e 49 del d.p.r. 445/2000 "Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa") CIRCA IL POSSESSO DEI REQUISITI

Dettagli

Al Comune di BRUGNERA. Procedura aperta per l affidamento del servizio di ricovero, mantenimento e cura dei cani randagi. Anni

Al Comune di BRUGNERA. Procedura aperta per l affidamento del servizio di ricovero, mantenimento e cura dei cani randagi. Anni Allegato sub A) Al Comune di 33070 BRUGNERA OGGETTO: Procedura aperta per l affidamento del servizio di ricovero, mantenimento e cura dei cani randagi. Anni 2011-2014. Domanda di partecipazione Dichiarazione

Dettagli

MODELLO DI DICHIARAZIONE. Il sottoscritto... nato a.. il. (si prega di barrare le caselle che seguono)

MODELLO DI DICHIARAZIONE. Il sottoscritto... nato a.. il. (si prega di barrare le caselle che seguono) MODELLO DI DICHIARAZIONE Il sottoscritto... nato a.. il. codice fiscale.., in qualità di Titolare dell impresa individuale Direttore tecnico dell impresa individuale Socio della società in nome collettivo

Dettagli

All. 7) al Disciplinare: dichiarazione art. 38 comma 1 del D.Lgs. 163/2006

All. 7) al Disciplinare: dichiarazione art. 38 comma 1 del D.Lgs. 163/2006 All. 7) al Disciplinare: dichiarazione art. 38 comma 1 del D.Lgs. 163/2006 sottoscritt, Cod. Fisc. nato a il nella qualità di dell'impresa 1 avente sede legale in, Via n. P.IVA Cod. Fisc., fax, e-mail

Dettagli

Il sottoscritto. nato. a residente in. via. codice fiscale. legale rappresentante di. con sede legale in. in via. codice fiscale e Partita IVA

Il sottoscritto. nato. a residente in. via. codice fiscale. legale rappresentante di. con sede legale in. in via. codice fiscale e Partita IVA Modello per la manifestazione di interesse MANIFESTAZIONI DI INTERESSE ALLA PARTECIPAZIONE ALLA GARA PER L AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEL SERVIZIO DI CONSULENZA, SUPPORTO ED ASSISTENZA NELL ATTIVITA DI

Dettagli

Oggetto: Dichiarazione di disponibilità per il conferimento del servizio denominato Sportello di mediazione familiare AVVISO DEL 28 febbraio 2014

Oggetto: Dichiarazione di disponibilità per il conferimento del servizio denominato Sportello di mediazione familiare AVVISO DEL 28 febbraio 2014 Modello A1 All'Amministrazione provinciale di Vicenza Servizio mediazione Familiare C.trà SS. Apostoli, 18 36100 Vicenza (VI) Oggetto: Dichiarazione di disponibilità per il conferimento del servizio denominato

Dettagli

Spett.le Univeristà degli Studi di Parma Via Università n Parma

Spett.le Univeristà degli Studi di Parma Via Università n Parma Allegato 1 Spett.le Univeristà degli Studi di Parma Via Università n. 12 43121 Parma Oggetto: PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DELLA GESTIONE LA GESTIONE DEL SERVIZIO MENSA PRESSO I LOCALI

Dettagli

e che ha sede legale in via/piazza.. telefono..., fax., . e sede operativa in via/piazza.. telefono

e che ha sede legale in via/piazza.. telefono..., fax.,  . e sede operativa in via/piazza.. telefono A ATAM SpA loc. Casenuove di Ceciliano, 49/5 Arezzo OGGETTO: PROCEDURA NEGOZIATA PER APPALTO DEI LAVORI DI RESTAURO DELLA PAVIMENTAZIONE IN PIETRA DI PIAZZA LANDUCCI E PIAZZA DEL MURELLO CIG 29216730D5

Dettagli

Modello A DICHIARAZIONE DEL LEGALE RAPPRESENTANTE/PROCURATORE CHE SOTTOSCRIVE. Codice fiscale P. IVA, con sede in

Modello A DICHIARAZIONE DEL LEGALE RAPPRESENTANTE/PROCURATORE CHE SOTTOSCRIVE. Codice fiscale P. IVA, con sede in Modello A DICHIARAZIONE DEL LEGALE RAPPRESENTANTE/PROCURATORE CHE SOTTOSCRIVE L'OFFERTA (DA PRESENTARE NELLA BUSTA A ). Il sottoscritto in qualità di LEGALE RAPPRESENTANTE/PROCURATORE dell'impresa Codice

Dettagli

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA PROCEDURA RISTRETTA E DICHIARAZIONE A CORREDO DELLA DOMANDA

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA PROCEDURA RISTRETTA E DICHIARAZIONE A CORREDO DELLA DOMANDA ALLEGATO 1 DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA PROCEDURA RISTRETTA E DICHIARAZIONE A CORREDO DELLA DOMANDA ALLA CAMERA DI COMMERCIO VIALE UMBERTO I, n.80 04100 LATINA Oggetto: Procedura ristretta per l affidamento

Dettagli

All. 1 SCHEMA DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA

All. 1 SCHEMA DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA AL COMUNE DI ACCUMOLI (RI) Via Salvator Tommasi, n. 44 02011 Accumoli (RI) OGGETTO: GARA INFORMALE PER LA CONCESSIONE DEI SERVIZI DI GESTIONE DELLA STRUTTURA ALBERGHIERA LAGA TOURIST CON MEZZO BATTIPISTA

Dettagli

MODULO A DICHIARAZIONE DEL LEGALE RAPPRESENTANTE CHE SOTTOSCRIVE L'OFFERTA (DA PRESENTARE NELLA BUSTA A ). Codice fiscale... P.IVA..

MODULO A DICHIARAZIONE DEL LEGALE RAPPRESENTANTE CHE SOTTOSCRIVE L'OFFERTA (DA PRESENTARE NELLA BUSTA A ). Codice fiscale... P.IVA.. MODULO A DICHIARAZIONE DEL LEGALE RAPPRESENTANTE CHE SOTTOSCRIVE L'OFFERTA (DA PRESENTARE NELLA BUSTA A ). Il sottoscritto... in qualità di LEGALE RAPPRESENTANTE dell'impresa... Codice fiscale... P.IVA..

Dettagli

A TPER SPA. Il sottoscritto..., in qualità di Legale Rappresentante o Procuratore speciale dell impresa.., con sede legale in

A TPER SPA. Il sottoscritto..., in qualità di Legale Rappresentante o Procuratore speciale dell impresa.., con sede legale in A TPER SPA APPALTO PER IL SERVIZIO DI PULIZIA DEL MATERIALE ROTABILE FERROVIARIO E DI IMMOBILI AD USO FERROVIARIO PROCEDURA RISTRETTA AVVISO INVIATO ALLA GUCE IL 22 AGOSTO 2014 Dichiarazione a corredo

Dettagli

ALLEGATO A PROVINCIA DI BARI Servizio Edilizia Pubblica Via Castromediano, BARI

ALLEGATO A PROVINCIA DI BARI Servizio Edilizia Pubblica Via Castromediano, BARI 1 ALLEGATO A PROVINCIA DI BARI Servizio Edilizia Pubblica Via Castromediano, 138 70126 BARI Richiesta di inserimento nell elenco aperto di operatori economici del Servizio Edilizia Pubblica per l affidamento

Dettagli

Via Bruno Capponi, Terni - Telefono Fax

Via Bruno Capponi, Terni - Telefono Fax Via Bruno Capponi, 100-05100 - Terni - Telefono 0744 3911 - Fax 0744 391407 TAGLIO E/O DERAMIFICAZIONE DI ESSENZE VEGETALI INTERFERENTI CON IMPIANTI ELETTRICI AEREI A TENSIONE 130 KV O INVASIVE DI AREE

Dettagli

DICHIARAZIONE DI AVVALIMENTO DEL CONCORRENTE

DICHIARAZIONE DI AVVALIMENTO DEL CONCORRENTE MOD. AVV DICHIARAZIONE DI AVVALIMENTO DEL CONCORRENTE ALLA CORTE D APPELLO DI MILANO VIA FREGUGLIA 1 20122 MILANO La presente dichiarazione, resa ai sensi del D.P.R. n. 445/00, deve essere corredata da

Dettagli

FAC SIMILE DI DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

FAC SIMILE DI DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLEGATO N. 1/A FAC SIMILE DI DOMANDA DI PARTECIPAZIONE Farmacisti singoli abilitati alla professione di farmacista, iscritti all albo professionale relativo Al Comune di Belgioioso Via Garibaldi, 64 27011

Dettagli

FACSIMILE di cui al punto III.2.1) 1. del bando di gara Dichiarazione sostitutiva ai sensi del DPR 28 dicembre 2000, n. 445 del Legale Rappresentante

FACSIMILE di cui al punto III.2.1) 1. del bando di gara Dichiarazione sostitutiva ai sensi del DPR 28 dicembre 2000, n. 445 del Legale Rappresentante FACSIMILE di cui al punto III.2.1) 1. del bando di gara Dichiarazione sostitutiva ai sensi del DPR 28 dicembre 2000, n. 445 del Legale Rappresentante RETE FERROVIARIA ITALIANA SPA DIREZIONE LEGALE S.O.

Dettagli

APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI NOLEGGIO A LUNGO TERMINE DI AUTOVEICOLI SENZA CONDUCENTE FORMULA FULL DEL CAR SHARING DELLA CITTA DI BOLOGNA

APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI NOLEGGIO A LUNGO TERMINE DI AUTOVEICOLI SENZA CONDUCENTE FORMULA FULL DEL CAR SHARING DELLA CITTA DI BOLOGNA A TPER SPA APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI NOLEGGIO A LUNGO TERMINE DI AUTOVEICOLI SENZA CONDUCENTE FORMULA FULL DEL CAR SHARING DELLA CITTA DI BOLOGNA. PROCEDURA RISTRETTA. AVVISO DI GARA INVIATO

Dettagli

dichiaro ai fini della partecipazione all appalto di cui in oggetto

dichiaro ai fini della partecipazione all appalto di cui in oggetto Gara d appalto per l affidamento del servizio di vigilanza armata degli uffici giudiziari di Prato Gara n. 537 mod. 3 - dichiarazione da rendere da parte del consorziato individuato quale esecutore dell

Dettagli

MODULO DI AUTODICHIARAZIONE (AI SENSI DELL ART. 47 D.P.R. 28 DICEMBRE 2000, N. 445) Il/La sottoscritto/a, nato/a a il. e residente in ( ) via n.

MODULO DI AUTODICHIARAZIONE (AI SENSI DELL ART. 47 D.P.R. 28 DICEMBRE 2000, N. 445) Il/La sottoscritto/a, nato/a a il. e residente in ( ) via n. All ISFOL Ufficio Gare e Appalti Corso D Italia, 33 00198 ROMA MODULO DI AUTODICHIARAZIONE (AI SENSI DELL ART. 47 D.P.R. 28 DICEMBRE 2000, N. 445) Il/La sottoscritto/a, nato/a a il e residente in ( ) via

Dettagli

FACSIMILE di cui al punto III del bando di gara Dichiarazione sostitutiva ai sensi del DPR 28 dicembre 2000, n. 445 del Legale Rappresentante

FACSIMILE di cui al punto III del bando di gara Dichiarazione sostitutiva ai sensi del DPR 28 dicembre 2000, n. 445 del Legale Rappresentante FACSIMILE di cui al punto III.2.1 1. del bando di gara Dichiarazione sostitutiva ai sensi del DPR 28 dicembre 2000, n. 445 del Legale Rappresentante RETE FERROVIARIA ITALIANA SPA DIREZIONE LEGALE S.O.

Dettagli

SCHEMA ISTANZA E AUTOCERTIFICAZIONE PER ASSOCIAZIONI

SCHEMA ISTANZA E AUTOCERTIFICAZIONE PER ASSOCIAZIONI Allegato C1 SCHEMA ISTANZA E AUTOCERTIFICAZIONE PER ASSOCIAZIONI MARCA DA BOLLO 14,62 SCHEMA DI ISTANZA E DICHIARAZIONE DA COMPILARE E SOTTOSCRIVERE DA PARTE DEL CANDIDATO ASSOCIAZIONE SECONDO QUANTO PREVISTO

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE E DI ATTO DI NOTORIETA (A norma del D.P.R. 28/12/2000 n. 445) DICHIARA

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE E DI ATTO DI NOTORIETA (A norma del D.P.R. 28/12/2000 n. 445) DICHIARA ZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE E DI ATTO DI NOTORIETA (A norma del D.P.R. 28/12/2000 n. 445) Il sottoscritto...nato a...(...) il.../.../... residente a...(...) in Via... n... in qualità di...e legale

Dettagli

DICHIARAZIONE DI AVVALIMENTO DEL CONCORRENTE

DICHIARAZIONE DI AVVALIMENTO DEL CONCORRENTE ALLEGATO 4 MODELLO DI DICHIARAZIONE DI AVVALIMENTO COSTITUITA DA DICHIARAZIONE DI AVVALIMENTO E DA DICHIARAZIONE DI MESSA A DISPOSIZIONE DEL REQUISITO DELL IMPRESA AUSILIARIA DICHIARAZIONE DI AVVALIMENTO

Dettagli

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA AI SENSI DEL D.P.R. N. 445/2000

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA AI SENSI DEL D.P.R. N. 445/2000 (Fac-simile) DOMANDA DI PARTECIPAZIONE E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA AI SENSI DEL D.P.R. N. 445/2000 SPETT.LE OGGETTO: SERVIZIO DI ACQUISIZIONE E GESTIONE DI ABBONAMENTI ELETTRONICI E CARTACEI A PERIODICI

Dettagli

MODELLO. Dichiarazione di cui al paragrafo del Disciplinare di gara

MODELLO. Dichiarazione di cui al paragrafo del Disciplinare di gara MODELLO Dichiarazione di cui al paragrafo 16.2. del Disciplinare di gara Spett. Comune di Montalcino Piazza Cavour, 13 53024 Montalcino SI OGGETTO: PROCEDURA NEGOZIATA EX ART. 204 COMMA 1 D.LGS. 12 APRILE

Dettagli

MODELLO AVVALIMENTO (da compilarsi da parte dell operatore economico ausiliario)

MODELLO AVVALIMENTO (da compilarsi da parte dell operatore economico ausiliario) MODELLO AVVALIMENTO (da compilarsi da parte dell operatore economico ausiliario) ALLEGATO-B1 N.B. Il presente modello deve essere compilato previa lettura del Bando di gara, del Capitolato d oneri e del

Dettagli

Al Comune di Arezzo Servizio Pianificazione Urbanistica Ufficio Mobilità

Al Comune di Arezzo Servizio Pianificazione Urbanistica Ufficio Mobilità Marca da bollo 16.00 Al Comune di Arezzo Servizio Pianificazione Urbanistica Ufficio Mobilità Piazza della libertà 1 52100 Arezzo OGGETTO: Domanda per l iscrizione all elenco delle imprese da invitare

Dettagli

II sottoscritto nat a. il nella sua qualità di (barrare la voce che interessa):

II sottoscritto nat a. il nella sua qualità di (barrare la voce che interessa): ALLEGATO 1 DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA AI SENSI DEL DPR 445/2000 RILASCIATA DALLE IMPRESE CANDIDATE IN ORDINE AL POSSESSO DEI REQUISITI DI PARTECIPAZIONE ALLA PROCEDURA NEGOZIATA A COTTIMO FIDUCIARIO PER

Dettagli

ENTE APPALTANTE: COMUNE DI ARTENA. Esecuzione delle opere relative all ampliamento del cimitero del Comune di artena (RM)

ENTE APPALTANTE: COMUNE DI ARTENA. Esecuzione delle opere relative all ampliamento del cimitero del Comune di artena (RM) ENTE APPALTANTE: COMUNE DI ARTENA Esecuzione delle opere relative all ampliamento del cimitero del Comune di artena (RM) CIG 4714653EB8 CUP F99D08000100007 DICHIARAZIONE (*) CONCERNENTE L INESISTENZA DI

Dettagli

AFFIDAMENTO del SERVIZIO di GESTIONE DELLE AREE DI SOSTA CON PARCHEGGI A PAGAMENTO - Periodo 2014/2018. CPV ; CIG C

AFFIDAMENTO del SERVIZIO di GESTIONE DELLE AREE DI SOSTA CON PARCHEGGI A PAGAMENTO - Periodo 2014/2018. CPV ; CIG C BOLLO 16,00 Modello Allegato 1 Spett.le COMUNE DI CAMPAGNANO DI ROMA P.zza Cesare Leonelli, 15 00063 CAMPAGNANO DI ROMA Obbligatorio per i soggetti che intendono partecipare alla gara, rendere la predetta

Dettagli

Dichiarazione sostitutiva attestante i requisiti generali (resa ex artt. 46 e 47 del DPR 445/2000)

Dichiarazione sostitutiva attestante i requisiti generali (resa ex artt. 46 e 47 del DPR 445/2000) Dichiarazione sostitutiva attestante i requisiti generali (resa ex artt. 46 e 47 del DPR 445/2000) Il sottoscritto (nome).... (cognome)... nato a...(prov.)..il.. residente a. (prov.), in Via.. n in qualità

Dettagli

DICHIARAZIONE DEI REQUISITI PER CONTRARRE CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

DICHIARAZIONE DEI REQUISITI PER CONTRARRE CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Direzione centrale infrastrutture e territorio Servizio paesaggio e biodiversità Via Sabbadini, 31-33100 UDINE ALLEGATO A DICHIARAZIONE DEI REQUISITI PER CONTRARRE

Dettagli

Oggetto: MANIFESTAZIONE D INTERESSE PER IL REPERIMENTO DI PROPOSTE DI LABORATORI E VISITE GUIDATE NEI MUSEI CIVICI

Oggetto: MANIFESTAZIONE D INTERESSE PER IL REPERIMENTO DI PROPOSTE DI LABORATORI E VISITE GUIDATE NEI MUSEI CIVICI AL COMUNE DI CATANIA S E D E Oggetto: MANIFESTAZIONE D INTERESSE PER IL REPERIMENTO DI PROPOSTE DI LABORATORI E VISITE GUIDATE NEI MUSEI CIVICI IL SOTTOSCRITTO (nome) (cognome) NATO A PR IL CODICE FISCALE

Dettagli

SISTEMAZIONE E LA MANUTENZIONE DELLE AREE VERDI ALL INTERNO E LIMITROFE ALLE ROTATORIE STRADALI COMUNALI

SISTEMAZIONE E LA MANUTENZIONE DELLE AREE VERDI ALL INTERNO E LIMITROFE ALLE ROTATORIE STRADALI COMUNALI Allegato 4) modello da utilizzarsi da parte dell esecutore delle opere SISTEMAZIONE E LA MANUTENZIONE DELLE AREE VERDI ALL INTERNO E LIMITROFE ALLE ROTATORIE STRADALI COMUNALI AREA N... CIG DICHIARAZIONE

Dettagli

(ALLEGATO A) E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA AI SENSI DEL D.P.R. 445/2000

(ALLEGATO A) E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA AI SENSI DEL D.P.R. 445/2000 (ALLEGATO A) ISTANZA DI PARTECIPAZIONE MANIFESTAZIONE DI INTERESSE ALLA LOCAZIONE DI IMMOBILI CONSORTILI UBICATI IN LOCALITA ACQUACHIARA RICADENTI NEI COMUNI DI TERAMO E TORRICELLA SICURA. E DICHIARAZIONE

Dettagli

DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE AI SENSI DEL D.P.R. 28 DICEMBRE 2000, N.445 ART. 38, COMMA 1, LETT. B), C), M-TER) DEL D.LGS 163/2006 1

DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE AI SENSI DEL D.P.R. 28 DICEMBRE 2000, N.445 ART. 38, COMMA 1, LETT. B), C), M-TER) DEL D.LGS 163/2006 1 Modulo Allegato 2 Sezione A da inserire nella busta A Documentazione Amministrativa DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE AI SENSI DEL D.P.R. 28 DICEMBRE 2000, N.445 ART. 38, COMMA 1, LETT. B), C), M-TER) DEL D.LGS

Dettagli

NOME: COGNOME: NATO A : IN DATA: CODICE FISCALE: PROFESSIONE: RESIDENTE A : IN VIA: IN QUALITA DI RAPPRESENTANTE LEGALE DELL IMPRESA: DENOMINAZIONE:

NOME: COGNOME: NATO A : IN DATA: CODICE FISCALE: PROFESSIONE: RESIDENTE A : IN VIA: IN QUALITA DI RAPPRESENTANTE LEGALE DELL IMPRESA: DENOMINAZIONE: Allegato 1 MARCA DA BOLLO 14,62 MANIFESTAZIONE D INTERESSE PER L INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE DI SISTEMA D ILLUMINAZIONE INTERNA INTELLIGENTI AD ALTA EFFICIENZA ENERGETICA NEI FABBRICATI DI PROPRIETA COMUNALE

Dettagli

DICHIARAZIONE DI AVVALIMENTO

DICHIARAZIONE DI AVVALIMENTO Allegato 7 DICHIARAZIONE DI AVVALIMENTO All Organismo Pagatore AGEA R O M A Il/La sottoscritt... nato a. il Codice Fiscale n... in qualità di Legale Rappresentante della ditta... Codice Fiscale n.... con

Dettagli

MODELLO B DICHIARAZIONI CONCORZIATI O IMPRESE MANDANTI RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO O IMPRESA AUSILIARIA

MODELLO B DICHIARAZIONI CONCORZIATI O IMPRESE MANDANTI RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO O IMPRESA AUSILIARIA Al Comune di Lamporecchio Ufficio Tecnico Lavori Pubblici - Piazza Berni, 1-51035 Lamporecchio (PT) OGGETTO: CONCESSIONE DEI LAVORI DI COSTRUZIONE E GESTIONE DI UN IMPIANTO DI TELERISCALDAMENTO ALIMENTATO

Dettagli

Allegato A: richiesta di partecipazione e dichiarazione di possesso dei requisiti di ordine generale

Allegato A: richiesta di partecipazione e dichiarazione di possesso dei requisiti di ordine generale Allegato A: richiesta di partecipazione e dichiarazione di possesso dei requisiti di ordine generale Spett.le COMUNE DI AZZANO DECIMO Piazza Libertà n. 1 33082 AZZANO DECIMO PN OGGETTO: PROCEDURA APERTA

Dettagli

OGGETTO: ISTRUTTORIA PER L ASSEGNAZIONE IN AFFITTO DELL AZIENDA COMMERCIALE AVENTE AD OGGETTO L ATTIVITA DI BAR RISTORANTE SOTTO

OGGETTO: ISTRUTTORIA PER L ASSEGNAZIONE IN AFFITTO DELL AZIENDA COMMERCIALE AVENTE AD OGGETTO L ATTIVITA DI BAR RISTORANTE SOTTO Mod. DICHIARAZIONE GENERALE OGGETTO: ISTRUTTORIA PER L ASSEGNAZIONE IN AFFITTO DELL AZIENDA COMMERCIALE AVENTE AD OGGETTO L ATTIVITA DI BAR RISTORANTE SOTTO L INSEGNA BAR SCHENE BIEL A GRESSONEY-LA-TRINITE,

Dettagli

MODELLO ISTANZA DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA

MODELLO ISTANZA DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA Marca da bollo legale ( 14,62) MODELLO ISTANZA DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA ---------- (nome della stazione appaltante). Servizio.... Via/Piazza. N.. CAP.. Città.. Oggetto: Procedura ristretta per la concessione

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA PER LA FORNITURA DI DERRATE ALIMENTARI

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA PER LA FORNITURA DI DERRATE ALIMENTARI I.P.A.B. LUIGI MARIUTTO Centro di servizi alla persona ALLEGATO 2) DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA PER LA FORNITURA DI DERRATE ALIMENTARI IL SOTTOSCRITTO NATO A IL NELLA SUA QUALITA DI (titolare, legale rappresentante,

Dettagli

Sede Legale: Viale Repubblica, PAVIA Tel Telefax

Sede Legale: Viale Repubblica, PAVIA Tel Telefax AZIENDA OSPEDALIERA DELLA PROVINCIA DI PAVIA Sede Legale: Viale Repubblica, 34-27100 PAVIA Tel. 0382 530596 - Telefax 0382 531174 www.ospedali.pavia.it Modello 1 Dichiarazioni All AZIENDA OSPEDALIERA DELLA

Dettagli

MODULO N 1 ISTANZA DI PARTECIPAZIONE E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA

MODULO N 1 ISTANZA DI PARTECIPAZIONE E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA MODULO N 1 ISTANZA DI PARTECIPAZIONE E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA Al Signor Sindaco del Comune di 10064 PINEROLO Oggetto: Indagine di mercato per l affidamento del servizio di vigilanza ed accompagnamento

Dettagli

MODELLO N.2 DOMANDA DI PARTECIPAZIONE E DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE

MODELLO N.2 DOMANDA DI PARTECIPAZIONE E DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE MODELLO N.2 DOMANDA DI PARTECIPAZIONE E DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE Il sottoscritto nato a il, domiciliato per la carica presso la sede societaria ove appresso, nella sua qualità di e legale rappresentante

Dettagli

Spett.le ACSM-AGAM S.p.A. Via Pietro Stazzi n COMO CO

Spett.le ACSM-AGAM S.p.A. Via Pietro Stazzi n COMO CO MODELLO DELLA DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA UNICA [documento 2) della busta A Documentazione amministrativa, di cui al paragrafo 10. del disciplinare di gara] Spett.le ACSM-AGAM S.p.A. Via Pietro Stazzi n.

Dettagli

CONSORZIATO DEL (2) DICHIARA. 1) che la propria ditta/impresa è iscritta alla Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura, come segue:

CONSORZIATO DEL (2) DICHIARA. 1) che la propria ditta/impresa è iscritta alla Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura, come segue: Dichiarazione Consorziato - Assenza cause di esclusione e requisiti di partecipazione (SOLO CONSORZIATO indicato come esecutore dal CONSORZIO artt. 36, 37, comma 7, d.lgs. n. 163 del 2006) il sottoscritto

Dettagli

MODULO A DOMANDA DI PARTECIPAZIONE E DICHIARAZIONE SOTTOSCRITTA DAL LEGALE RAPPRESENTANTE. Il sottoscritto...

MODULO A DOMANDA DI PARTECIPAZIONE E DICHIARAZIONE SOTTOSCRITTA DAL LEGALE RAPPRESENTANTE. Il sottoscritto... MODULO A DOMANDA DI PARTECIPAZIONE E DICHIARAZIONE SOTTOSCRITTA DAL LEGALE RAPPRESENTANTE Il sottoscritto... in qualità di LEGALE RAPPRESENTANTE dell'impresa con sede in... Codice fiscale....p.iva. TEL/FAX..

Dettagli

ALLEGATO 1 Dichiarazione di sussistenza dei requisiti ex art. 38

ALLEGATO 1 Dichiarazione di sussistenza dei requisiti ex art. 38 ALLEGATO 1 Dichiarazione di sussistenza dei requisiti ex art. 38 Dichiarazione per l affidamento di forniture Stazione appaltante: IRCCS-CROB di Rionero in Vulture Fornitura di reagenti, chimici e consumabili

Dettagli

DICHIARA ALLEGATO 2. DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA AI SENSI DELL'ART. 76 DEL D.P.R. n. 445/2000 DEL LEGALE RAPPRESENTANTE

DICHIARA ALLEGATO 2. DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA AI SENSI DELL'ART. 76 DEL D.P.R. n. 445/2000 DEL LEGALE RAPPRESENTANTE ALLEGATO 2 DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA AI SENSI DELL'ART. 76 DEL D.P.R. n. 445/2000 DEL LEGALE RAPPRESENTANTE Si precisa che, al fine di attestare il possesso dei requisiti previsti dal bando di gara, possono

Dettagli

Oggetto: Procedura aperta per l appalto relativo alla Realizzazione di palestra comunale per ginnastica preagonistica. Opere di completamento

Oggetto: Procedura aperta per l appalto relativo alla Realizzazione di palestra comunale per ginnastica preagonistica. Opere di completamento Esente imposta di bollo Oggetto: Procedura aperta per l appalto relativo alla Realizzazione di palestra comunale per ginnastica preagonistica. Opere di completamento Il sottoscritto nato a il codice fiscale

Dettagli

DICHIARAZIONE DI CONFERMA DEI REQUISITI

DICHIARAZIONE DI CONFERMA DEI REQUISITI MODELLO Z DICHIARAZIONE DI CONFERMA DEI REQUISITI Oggetto: QAULIFICAZIONE PER IL SERVIZIO DI MANUTENZIONE ALLA CARROZZERIA DEI VEICOLI DI CATEGORIA M3 ADIBITI AL TRASPORTO PUBBLICO CHE COSTITUISCONO IL

Dettagli

OGGETTO:. Il sottoscritto nat_ a nella sua qualità di autorizzato a rappresentare legalmente la società/associazione

OGGETTO:. Il sottoscritto nat_ a nella sua qualità di autorizzato a rappresentare legalmente la società/associazione Marca da bollo. 16,00 Allegato 1 OGGETTO:. Il sottoscritto nat_ a _ nella sua qualità di autorizzato a rappresentare legalmente la società/associazione forma giuridica Codice Fiscale Partita I.V.A. con

Dettagli

DICHIARA SOTTO LA PROPRIA RESPONSABILITÀ

DICHIARA SOTTO LA PROPRIA RESPONSABILITÀ ALLEGATO A) DICHIARAZIONE INSUSSISTENZA CAUSE DI ESCLUSIONE DI CUI ALL ART. 38 DEL D.LGS 163/2006 RESA ANCHE AI SENSI DEGLI ARTT. 46 E 47 DEL D.P.R. 445/2000 CIG Il sottoscritto, codice fiscale, nato a

Dettagli

CONSORZIATO DEL CONSORZIO (2)

CONSORZIATO DEL CONSORZIO (2) Dichiarazione cumulativa - Assenza cause di esclusione e requisiti di partecipazione QUALIFICAZIONE (SOLO CONSORZIATO indicato come esecutore dal CONSORZIO art. 37, comma 7, d.lgs. n. 163 del 2006) Dichiarazioni

Dettagli

DICHIARA AI SENSI DEGLI ARTT. 46 E 47 DEL D.P.R. N. 445/2000:

DICHIARA AI SENSI DEGLI ARTT. 46 E 47 DEL D.P.R. N. 445/2000: DICHIARAZIONE CHE DEVE ESSERE RESA DAI LEGALI RAPPRESENTANTI DELLE IMPRESE CONSORZIATE PER LE QUALI IL CONSORZIO CONCORRE DA PRODURRE COMPILATA NELLE IPOTESI DI PARTECIPAZIONE DI CUI ALL ART. 34, COMMA

Dettagli

ASTA PUBBLICA PER LA LOCAZIONE DELL AREA SITA NELL INGRESSO PEDONALE BLOCCO TECNICO DEL PARCHEGGIO SOTTERRANEO DELLA PIAZZA VITTORIO VENETO

ASTA PUBBLICA PER LA LOCAZIONE DELL AREA SITA NELL INGRESSO PEDONALE BLOCCO TECNICO DEL PARCHEGGIO SOTTERRANEO DELLA PIAZZA VITTORIO VENETO ALLEGATO A In carta libera Resa dal titolare della ditta individuale o da soggetto che ha la rappresentanza legale per le società ASTA PUBBLICA PER LA LOCAZIONE DELL AREA SITA NELL INGRESSO PEDONALE BLOCCO

Dettagli

SCHEDA A ISTANZA DI PARTECIPAZIONE A PROCEDURA APERTA

SCHEDA A ISTANZA DI PARTECIPAZIONE A PROCEDURA APERTA OFFERTA PER LA GARA DEL GIORNO 12 FEBBRAIO 2010 RELATIVA ALL APPALTO PER LA FORNITURA E INSTALLAZIONE DI ATTREZZATURE SCIENTIFICHE DESTINATE AI LABORATORI DELL AGRIS: LOTTI DA 1 A 11. - Importo complessivo

Dettagli

Oggetto dell appalto Servizio di elaborazione paghe e contributi

Oggetto dell appalto Servizio di elaborazione paghe e contributi ALLEGATO 2 DICHIARAZIONE CUMULATIVA AI SENSI DEGLI ARTT. 46 E 47 DEL DPR 445/2000 (Nel caso di concorrenti costituiti da imprese già associate temporaneamente o già consorziate in Consorzio Ordinario o

Dettagli

DOCUMENTO 1 A) (DA COMPILARE DA PARTE DEI CONSORZIATI PER I CONSORZI di cui all art. 34 comma 1 lett. b) e c) del D.Lgs. 163/06)

DOCUMENTO 1 A) (DA COMPILARE DA PARTE DEI CONSORZIATI PER I CONSORZI di cui all art. 34 comma 1 lett. b) e c) del D.Lgs. 163/06) DOCUMENTO 1 A) Allegato B) (DA COMPILARE DA PARTE DEI CONSORZIATI PER I CONSORZI di cui all art. 34 comma 1 lett. b) e c) del D.Lgs. 163/06) DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA (redatta ai sensi del D.P.R. 28.12.2000

Dettagli

COMUNE DI FLORINAS PROVINCIA DI SASSARI Servizio Tecnico Urbanistica e LL.PP.

COMUNE DI FLORINAS PROVINCIA DI SASSARI Servizio Tecnico Urbanistica e LL.PP. L allegato deve essere sottoscritto dal Rappresentante Legale della Ditta ed essere accompagnato da fotocopia di un documento di riconoscimento dello stesso soggetto. MODELLO B) DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA

Dettagli

MODELLO 1 ISTANZA DI AMMISSIONE E DICHIARAZIONE REQUISITI GENERALI COMUNE DI AOSTA

MODELLO 1 ISTANZA DI AMMISSIONE E DICHIARAZIONE REQUISITI GENERALI COMUNE DI AOSTA in bollo da euro 16,00 MODELLO 1 ISTANZA DI AMMISSIONE E DICHIARAZIONE REQUISITI GENERALI AL COMUNE DI AOSTA AVVISO PUBBLICO PER L INDIVIDUAZIONE DEL SOGGETTO ATTUATORE DEL PROGETTO DI LAVORI DI UTILITA

Dettagli

Il sottoscritto nato a il residente nel Comune di Provincia Via/Piazza n con sede in Provincia Via/Piazza n,c.a.p. C.F. P.I. Tel.

Il sottoscritto nato a il residente nel Comune di Provincia Via/Piazza n con sede in Provincia Via/Piazza n,c.a.p. C.F. P.I. Tel. Fac-simile di domanda All Azienda Ospedaliera Universitaria nato a il residente nel Comune di Provincia Via/Piazza n con sede in Provincia Via/Piazza n,c.a.p. C.F. P.I. Tel. Fax e-mail CHIEDE di essere

Dettagli

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE E AUTOCERTIFICAZIONE IN CARTA

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE E AUTOCERTIFICAZIONE IN CARTA Modello a) - SEMPLICE. DOMANDA DI PARTECIPAZIONE E AUTOCERTIFICAZIONE IN CARTA Il/la sottoscritto/a, in qualità di legale rappresentante/procuratore (barrare l ipotesi che non ricorre) della ditta, Codice

Dettagli

AUTODICHIARAZIONE E DICHIARAZIONE UNICA

AUTODICHIARAZIONE E DICHIARAZIONE UNICA ALLEGATO 1 AUTODICHIARAZIONE E DICHIARAZIONE UNICA Spett.le PROVINCIA DI LECCO P.zza L. Lombarda, 4 23900- LECCO OGGETTO: AVVISO ESPLORATIVO PER LA SELEZIONE DI COOPERATIVE SOCIALI DI TIPO B PER L AFFIDAMENTO

Dettagli

DICHIARAZIONE DI INSUSSISTENZA DELLE CAUSE D ESCLUSIONE EX ART. 38 D.Lgs n. 163/2006 E DI ALTRE CAUSE DI ESCLUSIONE

DICHIARAZIONE DI INSUSSISTENZA DELLE CAUSE D ESCLUSIONE EX ART. 38 D.Lgs n. 163/2006 E DI ALTRE CAUSE DI ESCLUSIONE Selezione commerciale per l'affidamento in sub concessione di un area da destinarsi all attivita di vendita al dettaglio di abbigliamento intimo ed esterno, biancheria casa ed accessori vari, presso il

Dettagli

La presente dichiarazione, in caso di RTI o Consorzi, deve essere prodotta e sottoscritta da ciascun legale rappresentante.

La presente dichiarazione, in caso di RTI o Consorzi, deve essere prodotta e sottoscritta da ciascun legale rappresentante. 1 La presente dichiarazione, in caso di RTI o Consorzi, deve essere prodotta e sottoscritta da ciascun legale rappresentante. MODELLO 1 BUSTA A DICHIARAZIONE NECESSARIA PER L AMMISSIONE ALLA GARA Il sottoscritto

Dettagli

C H I E D E D I C H I A R A

C H I E D E D I C H I A R A AL COMUNE DI GIOIA DEL COLLE AREA SERVIZI ALLA PERSONA PIAZZA MARGHERITA DI SAVOIA, 10 70023 GIOIA DEL COLLE BARI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER PARTECIPAZIONE ALLA PROCEDURA COMPETITIVA DI TIPO NEGOZIATO,

Dettagli

Procedura aperta ai sensi e per gli effetti dell'art. 60 del D. Lgs. n. 50 del 2016 per l affidamento

Procedura aperta ai sensi e per gli effetti dell'art. 60 del D. Lgs. n. 50 del 2016 per l affidamento FONDAZIONE E.N.P.A.I.A. Procedura aperta ai sensi e per gli effetti dell'art. 60 del D. Lgs. n. 50 del 2016 per l affidamento dell appalto per il servizio di pulizia della sede della Fondazione E.N.P.A.I.A.

Dettagli

CONSORZIATO DEL CONSORZIO (3) DICHIARA

CONSORZIATO DEL CONSORZIO (3) DICHIARA Dichiarazione cumulativa - Assenza cause di esclusione e requisiti di partecipazione QUALIFICAZIONE (SOLO CONSORZIATO indicato come esecutore dal CONSORZIO art. 37, comma 7, d.lgs. n. 163 del 2006) Dichiarazioni

Dettagli

Allegato 1 MODELLO ISTANZA DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA

Allegato 1 MODELLO ISTANZA DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA Allegato 1 MODELLO ISTANZA DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA Marca da bollo 14,62 COMUNE DI MARMIROLO Ufficio Protocollo Piazza Roma n. 2 46045 Marmirolo (MN) OGGETTO: PROCEDURA RISTRETTA PER L AFFIDAMENTO DEL

Dettagli

Modello D Dichiarazione Unica da rendere da parte dell ausiliario

Modello D Dichiarazione Unica da rendere da parte dell ausiliario Modello D Dichiarazione Unica da rendere da parte dell ausiliario (deve essere resa dal titolare/legale rappresentante dell ausiliario ai sensi dell art. 49 del D. Lgs.vo n. 163/2006) STAZIONE APPALTANTE:

Dettagli

AVVISO DI SELEZIONE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI PULIZIA

AVVISO DI SELEZIONE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI PULIZIA Allegato A Alla Proservice S.p.A Via Monte Sabotino, 9 Cagliari 09122 Modello di domanda (in carta semplice) AVVISO DI SELEZIONE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI PULIZIA l sottoscritt, nato/a a Prov.

Dettagli

MODELLO ISTANZA DI PARTECIPAZIONE-DICHIARAZIONE OGGETTO: GARA D'APPALTO PER L'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI

MODELLO ISTANZA DI PARTECIPAZIONE-DICHIARAZIONE OGGETTO: GARA D'APPALTO PER L'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI Marca da bollo da Euro 14,62 MODELLO ISTANZA DI PARTECIPAZIONE-DICHIARAZIONE (Il corsivo è inserito a scopo di commento) Spett.le CASSA PROVINCIALE ANTINCENDI Via Secondo da Trento, 2 38100 TRENTO OGGETTO:

Dettagli

MODELLO DICHIARAZIONE EX ART. 38 D.LGS. N. 163/2006. (dichiarazione resa ai sensi del DPR 445/200 e s.m.i.)

MODELLO DICHIARAZIONE EX ART. 38 D.LGS. N. 163/2006. (dichiarazione resa ai sensi del DPR 445/200 e s.m.i.) Allegato 1.2 Spett.le Interporto Centro Italia Orte s.p.a. Loc. Piscinale s.n.c. 01028 Orte (VT) OGGETTO: Procedura competitiva ad evidenza pubblica da svolgersi tramite procedura aperta, ai sensi degli

Dettagli

SISTEMA DI QUALIFICAZIONE DI FORNITORI DI GAS METANO PER AUTOTRAZIONE DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

SISTEMA DI QUALIFICAZIONE DI FORNITORI DI GAS METANO PER AUTOTRAZIONE DOMANDA DI PARTECIPAZIONE SISTEMA DI QUALIFICAZIONE DI FORNITORI DI GAS METANO PER AUTOTRAZIONE La società sottoscritta DOMANDA DI PARTECIPAZIONE (ragione sociale) (località, via, numero civico) (cap) (Città) (P.IVA C.F.) (Fax)

Dettagli

PROCEDURA APERTA PER LA REALIZZAZIONE DEI LAVORI DI MESSA A NORMA IMPIANTO ELETTRICO POLIAMBULATORIO DI BITTI CIG A22.

PROCEDURA APERTA PER LA REALIZZAZIONE DEI LAVORI DI MESSA A NORMA IMPIANTO ELETTRICO POLIAMBULATORIO DI BITTI CIG A22. allegato A1 PROCEDURA APERTA PER LA REALIZZAZIONE DEI LAVORI DI ISTANZA DI AMMISSIONE ALLA GARA E CONNESSA DICHIARAZIONE. nato il. a chiede di partecipare alla procedura aperta in oggetto come (barrare

Dettagli

MODELLO DICHIARAZIONE AVVALIMENTO (IMPRESA AUSILIARIA)

MODELLO DICHIARAZIONE AVVALIMENTO (IMPRESA AUSILIARIA) Modello all. n. 2b al Disciplinare di gara MODELLO DICHIARAZIONE AVVALIMENTO (IMPRESA AUSILIARIA) Spett.le Unione dell Alto Reno Centrale Unica di Committenza Piazza della Libertà, 13 40046 PORRETTA TERME

Dettagli

Al V. Segretario Generale. Responsabile del Servizio U. O. Segreteria Generale. Richiesta di iscrizione nell albo delle imprese di fiducia per

Al V. Segretario Generale. Responsabile del Servizio U. O. Segreteria Generale. Richiesta di iscrizione nell albo delle imprese di fiducia per Al V. Segretario Generale Responsabile del Servizio U. O. Segreteria Generale del Comune di Paternò 95047 Paternò (CT) Oggetto: Richiesta di iscrizione nell albo delle imprese di fiducia per l affidamento

Dettagli

In qualità di consorziato del Consorzio indicato quale soggetto esecutore delle attività,

In qualità di consorziato del Consorzio indicato quale soggetto esecutore delle attività, Spett/le G.O.R.I. S.p.A. Via Ex Aeroporto, snc - c/o Consorzio Il Sole - 80038 Pomigliano d Arco (NA) Oggetto: PROCEDURA APERTA per l affidamento di: Servizio di recapito a data ed ora certa con certificazione

Dettagli