HiLumi LHC FP7 High Luminosity Large Hadron Collider Design Study. Presentation

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "HiLumi LHC FP7 High Luminosity Large Hadron Collider Design Study. Presentation"

Transcript

1 CERN-ACC-SLIDES HiLumi LHC FP7 High Luminosity Large Hadron Collider Design Study Presentation Che cos è la Realtà? Come Conoscerla? Rossi, L (CERN) 30 October 2014 The HiLumi LHC Design Study is included in the High Luminosity LHC project and is partly funded by the European Commission within the Framework Programme 7 Capacities Specific Programme, Grant Agreement This work is part of HiLumi LHC Work Package 1: Project Management & Technical Coordination. The electronic version of this HiLumi LHC Publication is available via the HiLumi LHC web site < or on the CERN Document Server at the following URL: < CERN-ACC-SLIDES

2 Che cos è la Realtà? Come Conoscerla? LHC project Ferrara 30 Ottobre 2014 Lucio Rossi

3 L inizio: Padova, Gennaio 1610 «cose mai viste prima»

4 In cerca di certezze LHC project Cosa cerchiamo con la fisica delle particelle elementari? Perchè abbiamo bisogno di tecnologie di frontiera?

5 Fisica delle particelle: verso l infinitamente piccolo Why accelerators? To investigate Particle Physics Accelerators Microscopes Binoculars Optical, radio télescopes La Fisica dele Particelle osserva la materia nella sua più piccola dimensione. Gli acceleratori sono finissimi microscopi: atto-scopi! = h/p T = 1 TeV m Gli acceleratori sono dei nano-nanoscopi

6 AccelEratorI: macchine del tempo Viaggio indietro nel tempo t s 1/E 2 Gev T 1 ps per creazione di particelle singole T 1 s per fenomeni collettivi QGS (Quark-Gluon Soup) In ogni caso poi rimane il compito di spiegare come si arriva alla complessità che si sviluppa nei 13,7 miliardi di anni che seguono... Molto più difficile!

7 Proprio come l astrofisica

8 La summa di 40 anni di ricerche : il modello standard Leptons Quarks u up d down e electron n e e-neutrino c charm s strange muon n -neutrino t top b bottom t tau n t t-neutrino g gluon g photon W W boson Z Z boson Higgs Boson? Particelle e Forze Ciascuna con la sua antiparticella Brian Foster

9 Cosa rimane quindi? LHC project Il modello standard è una buonissima descrizione dellúniverso alla scala delle particelle che conosciamo Ma non risponde a molte domande Perchè tante particelle? Perchè diversi tipi di forza? Cosa è la massa? Perchè le particelle hanno la massa che hanno? i neutrini soo leggerissimi < 1 mev elettrone: 511 ev protone 1 GeV (1 miliardo di ev quark top : 170 GeV!!!! alcune particelle-forza (fotone) non hanno massa altre particelle-forza (Z, W) sono massicci: GeV

10 Prove della meteria oscura Gasesous Matter Collisione fra due ammassi di Bullet Cluster Clowe et al. Direct evidence for collisionless Dark Matter Chandra, Magellan, HST, Gravitational Lensing

11 Prova dell Energia Oscura Miliardi di Anni m Oggi

12 Il contenuto massa energia dell universo

13 Gli strumenti della HEP 1) Concentrate energy on particles (accelerator) 2) Collide particles (recreate conditions after Big Bang) 3) Identify created particles in Detector (search for new clues) Entrambi richiedono tecnologie di punta (superconduttività, e molte altre)

14 CERN European Organization for Nuclear Research Fondato nel 1954, oggi 20 stati membri Più di utilizzatori da tutto il mondo ~650M di budget annuale 2250 staff permanente 2004: The 20 member states

15 LHC: il gigante con 4 grandi occhi LHC project LHCb CMS ATLAS Explorazione della nuova frontiera con collisioni adroniche LHC ring: 27 km circumference ALICE L.Rossi@RheinMe 14

16 The main dipole long theory 1232 main dipoles multipole corrector magnets

17 Un progetto di 25 anni

18 Barrel Toroid magnet system LHC project

19 La firma dell Higgs a LHC L ago nel pagliaio! I due fasci di protoni controcircolanti si incroceranno 100 milioni di volte al secondo! Ballon (30 Km) Pile de CD contenant une année de données du LHC! (~ 20 Km) Concorde (15 Km) Mt. Blanc (4.8 Km) We expect only 1 Higgs in 1,000,000,000,000 events

20 10 settembre 2008: la riuscita

21 Connessione e incidente Vedere articolo su

22 Hints indicating a possibility December 2011: 99% probability Higgs 2 Z 4 21Mar2014 LRossi@PadovaDi 21

23 Higgs: l ago nel pagliaio NON si vede direttamente! Z μμ Z μμ event from 2012 data with 25 reconstructed vertices

24 4 July 2012 : Boson got! 21Mar

25 Brout Englert Higgs mechanism 2013 Nobel Prize for the theoretical discovery of a mechanism that contributes to our understanding of the origin of mass of subatomic particles, and which recently was confirmed through the discovery of the predicted fundamental particle, by the ATLAS and CMS experiments at CERN's Large Hadron Collider 21Mar

26

27 but that s only the beginning! What s next? LHC project Measure the properties of the new particle with high precision

28 21Mar

29

30 km tunnel per un nuovo anello LHC project 16 T 100 TeV in 100 km 20 T 100 TeV in 80 km even better 100 km?

31 L importanza del maestro Il tramandarsi una tradizione tiene viva la domanda grandi scuole di fisica Assicura, aiuta, che l esperienza sia un cammino verso una certezza piu grande con un metodo che è quello di tutte le realtà umane positive: Verifica onesta: esperienza Dedizione, affezione Capacità di lavorare insieme Confronto tra l esperienza e l ipotesi Condivisione risultati: da questo la domanda si alimenta Lucio Rossi

32 Spare slides

33 la valorizzazione della comunicazione: 1989 il WEB 2009 la celebrazione Tim Berners-Lee Robert Cailliau

34 Il successore del Web: GRID Il LHC computing GRID è un progetto finanziato dall UE con l obiettivo di construire la futura generazione di infrastruttura di calcolo per fornire una capacità di calcolo e analisi mai vista. Ballon (30 Km) Pile de CD contenant une année de donn du LHC! (~ 20 Concorde (15 Km) Mt. Blanc (4.8 Km)

35 Le applicazioni mediche: PET Prima immagine PET CERN, circa 1975

36 Adroterapia Oncologica CNAO PAVIA & PSI (CH) Ciclotrone SC

37 La grande applicazioni sanitaria: Risonanza magnetica

38

39 ITER: L Energia delle stelle Central Solenoid Cryostat Toroidal Field Coil Vacuum Vesse Poloidal Field Coil Blanket Port Plug Major plasma radius 6.2 m Plasma Volume: 840 m 3 Plasma Current: 15 MA Typical Density: m -3 Typical Temperature: 20 kev Fusion Power: 500 MW Machine mass: t (cryostat + VV + magnets) - shielding, divertor and manifolds: 7945 t port plugs - magnet systems: t; cryostat: 820 t Torus Cryopum Divertor

40 MAGLEV

41 Le applicazioni: Trasporto energia

42 L importanza del maestro Nella corsa all essenziale Il tramandarsi una tradizione tiene viva la domanda grandi scuole di fisica Assicura, aiuta, che l esperienza sia un cammino verso una certezza piu grande con un metodo che è quello di tutte le realtà umane positive: Verifica onesta: esperienza Dedizione, affezione Capacità di lavorare insieme Confronto tra l esperienza e l ipotesi Condivisione risultati: da questo la domanda di essenziale si alimenta

HiLumi LHC FP7 High Luminosity Large Hadron Collider Design Study. Presentation. All origine dell universo: Fede e scienza, scontro o dialogo?

HiLumi LHC FP7 High Luminosity Large Hadron Collider Design Study. Presentation. All origine dell universo: Fede e scienza, scontro o dialogo? CERN-ACC-SLIDE-2013-010 HiLumi LHC FP7 High Luminosity Large Hadron Collider Design Study Presentation All origine dell universo: Fede e scienza, scontro o dialogo? Rossi, Lucio (CERN) 13 September 2012

Dettagli

Oltre i confini esistenti: la caccia all infinitamente piccolo con l LHC al CERN di Ginevra.

Oltre i confini esistenti: la caccia all infinitamente piccolo con l LHC al CERN di Ginevra. Oltre i confini esistenti: la caccia all infinitamente piccolo con l LHC al CERN di Ginevra. LHC project Schio, 27 Ottobre 2016 Lucio Rossi CERN High Luminosity LHC Project Leader Einstein, «Annus Mirabilis»

Dettagli

HiLumi LHC FP7 High Luminosity Large Hadron Collider Design Study. Presentation

HiLumi LHC FP7 High Luminosity Large Hadron Collider Design Study. Presentation CERN-ACC-SLIDE-2013-035 HiLumi LHC FP7 High Luminosity Large Hadron Collider Design Study Presentation La particella di Higgs: Fine della caccia o inizio di una nuova avventura? Rossi, Lucio (CERN) 18

Dettagli

HiLumi LHC FP7 High Luminosity Large Hadron Collider Design Study. Presentation. La scoperta della particella di Dio all LHC del CERN

HiLumi LHC FP7 High Luminosity Large Hadron Collider Design Study. Presentation. La scoperta della particella di Dio all LHC del CERN CERN-ACC-SLIDE-2013-037 HiLumi LHC FP7 High Luminosity Large Hadron Collider Design Study Presentation La scoperta della particella di Dio all LHC del CERN Rossi, Lucio (CERN) 26 January 2013 The HiLumi

Dettagli

HiLumi LHC FP7 High Luminosity Large Hadron Collider Design Study

HiLumi LHC FP7 High Luminosity Large Hadron Collider Design Study CERN-ACC-SLIDE-2013-020 HiLumi LHC FP7 High Luminosity Large Hadron Collider Design Study Presentation QUANDO L AVVENTURA DELLA CONOSCENZA DIVENTA UNA GRANDE IMPRESA SCIENTIFICA - IL LARGE HADRON COLLIDER

Dettagli

HiLumi LHC FP7 High Luminosity Large Hadron Collider Design Study. Presentation. Il Mistero della Materia e la scoperta del bosone di Higgs al CERN

HiLumi LHC FP7 High Luminosity Large Hadron Collider Design Study. Presentation. Il Mistero della Materia e la scoperta del bosone di Higgs al CERN CERN-ACC-SLIDE-2013-038 HiLumi LHC FP7 High Luminosity Large Hadron Collider Design Study Presentation Il Mistero della Materia e la scoperta del bosone di Higgs al CERN Rossi, Lucio (CERN) 15 February

Dettagli

HiLumi LHC FP7 High Luminosity Large Hadron Collider Design Study. Presentation

HiLumi LHC FP7 High Luminosity Large Hadron Collider Design Study. Presentation CERN-ACC-SLIDE-2013-002 HiLumi LHC FP7 High Luminosity Large Hadron Collider Design Study Presentation DI CERTEZZA IN CERTEZZA il motore della ricerca scientifica LHC del CERN Rossi, Lucio (CERN) 07 November

Dettagli

HiLumi LHC FP7 High Luminosity Large Hadron Collider Design Study

HiLumi LHC FP7 High Luminosity Large Hadron Collider Design Study CERN-ACC-SLIDE-2013-021 HiLumi LHC FP7 High Luminosity Large Hadron Collider Design Study Presentation QUANDO L AVVENTURA DELLA CONOSCENZA DIVENTA UNA GRANDE IMPRESA SCIENTIFICA IL LARGE HADRON COLLIDER

Dettagli

HiLumi LHC FP7 High Luminosity Large Hadron Collider Design Study. Presentation

HiLumi LHC FP7 High Luminosity Large Hadron Collider Design Study. Presentation CERN-ACC-SLIDE-2013-001 HiLumi LHC FP7 High Luminosity Large Hadron Collider Design Study Presentation Domande e certezze nel mondo dei quark: il Large Hadron Collider (LHC) del CERN Rossi, Lucio (CERN)

Dettagli

La fisica delle particelle

La fisica delle particelle .. La fisica delle particelle Luisa Alunni Solestizi Luisa Alunni Solestizi 20/03/2014 1 / 16 Particelle ad alta energia La Fisica delle Particelle studia i costituenti fondamentali della materia e le

Dettagli

Abbiamo scoperto il bosone di Higgs. Scienza Estate giugno 2013

Abbiamo scoperto il bosone di Higgs. Scienza Estate giugno 2013 Abbiamo scoperto il bosone di Higgs Scienza Estate 10-11 giugno 2013 La materia è fatta di atomi Elettroni, in orbite ben definite N. Bohr, Premio Nobel 1922 Un nucleo, formato da protoni e neutroni Dall

Dettagli

Il bosone di Higgs: che cosa è? Come funziona? E a che cosa serve? Stefano Sandrelli INAF Osservatorio Astronomico di Brera

Il bosone di Higgs: che cosa è? Come funziona? E a che cosa serve? Stefano Sandrelli INAF Osservatorio Astronomico di Brera Il bosone di Higgs: che cosa è? Come funziona? E a che cosa serve? Stefano Sandrelli INAF Osservatorio Astronomico di Brera Riassunto: che cosa è la luce? Onda o par5cella? Il fotone. Natura ondulatoria

Dettagli

Organizzazione Europea per la Ricerca Nucleare. 50 anni di ricerca in fisica. 05 Novembre 2003 1

Organizzazione Europea per la Ricerca Nucleare. 50 anni di ricerca in fisica. 05 Novembre 2003 1 Organizzazione Europea per la Ricerca Nucleare 50 anni di ricerca in fisica 05 Novembre 2003 1 Una nuova visione del futuro abbiamo rivolto la nostra attenzione alla creazione di questo nuovo ente internazionale,

Dettagli

Importanza della superconduttività e della criogenia per l acceleratore di particelle LHC del CERN di Ginevra. Pier Paolo Granieri

Importanza della superconduttività e della criogenia per l acceleratore di particelle LHC del CERN di Ginevra. Pier Paolo Granieri Importanza della superconduttività e della criogenia per l acceleratore di particelle LHC del CERN di Ginevra Pier Paolo Granieri Karlsruhe Institute of Technlology (KIT) pier.granieri@kit.edu Centre Européen

Dettagli

Acceleratori e Big Bang

Acceleratori e Big Bang Acceleratori e Big Bang Un viaggio dalle particelle elementari alla cosmologia Francesco Ragusa Dipartimento di Fisica INFN - Milano Dipartimento di Scienze della Salute Milano 18 Dicembre 2013 Diapositive

Dettagli

Le particelle elementari e l acceleratore LHC al CERN di Ginevra

Le particelle elementari e l acceleratore LHC al CERN di Ginevra Le particelle elementari e l acceleratore LHC al CERN di Ginevra Andrea Bizzeti Università di Modena e Reggio Emilia e Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Sezione di Firenze andrea.bizzeti@fi.infn.it

Dettagli

Modello Standard delle particelle elementari

Modello Standard delle particelle elementari International Masterclasses (Bo) 5 marzo 2015 Barbara Sciascia LNF-INFN idee attorno al Modello Standard delle particelle elementari 1 L inizio - unravel the mysteries of particle physics - perform measurements

Dettagli

Cosa vogliamo capire studiando la fisica delle particelle elementari?

Cosa vogliamo capire studiando la fisica delle particelle elementari? 13 a edizione C. Patrignani - Bologna Masterclasses 2017 2 Cosa vogliamo capire studiando la fisica delle particelle elementari? quali sono i costituenti elementari della materia che ci circonda? quali

Dettagli

La fisica delle particelle e il Large Hadron Collider: recenti sviluppi e questioni aperte

La fisica delle particelle e il Large Hadron Collider: recenti sviluppi e questioni aperte La fisica delle particelle e il Large Hadron Collider: recenti sviluppi e questioni aperte Dr Cristina Lazzeroni Reader in Particle Physics STFC Public Engagement Fellow XIX Secolo: Atomi come constituenti

Dettagli

Il CERN di Ginevra Organizzazione Europea per la Ricerca Nucleare

Il CERN di Ginevra Organizzazione Europea per la Ricerca Nucleare Il CERN di Ginevra Organizzazione Europea per la Ricerca Nucleare Stefano Covino! INAF / Osservatorio Astronomico di Brera! UTL Vimercate - 2011! 1 Una nuova visione del futuro abbiamo rivolto la nostra

Dettagli

Il Large Hadron Collider

Il Large Hadron Collider Il Large Hadron Collider Ma anche: sono soldi spesi bene? com è la vita al Cern? Riccardo.Paramatti@roma1.infn.it 26/03/2009 Il Large Hadron Collider (LHC) l'acceleratore di particelle più potente al mondo

Dettagli

I m i n i Big Ba n g d e l La r g e Ha d r o n Co l l i d e r 1

I m i n i Big Ba n g d e l La r g e Ha d r o n Co l l i d e r 1 31 I m i n i Big Ba n g d e l La r g e Ha d r o n Co l l i d e r 1 (alla scoperta delle leggi che governano l Universo) Rino Castaldi INFN, Sezione di Pisa 1. Introduzione La conoscenza che abbiamo del

Dettagli

Uscita didattica al CERN di Ginevra

Uscita didattica al CERN di Ginevra Scaltritti Matteo Classe 5^A Caruggi Federico 14/10/2014 Il CERN Uscita didattica al CERN di Ginevra Il CERN, l'organizzazione europea per la ricerca nucleare, è un associazione istituita in Europa, che

Dettagli

The Large Hadron Collider LHC

The Large Hadron Collider LHC The Large Hadron Collider LHC European Masterclasses 2008 dip. di Fisica G.Galilei 12/13/14 Marzo 2008 dott Stefano Lacaprara, INFN Laboratori Nazionali di Legnaro Large Hadron Collider Perche' lo facciamo

Dettagli

ALLA RICERCA DEL BOSONE DI HIGGS. Festival della Scienza 2015 V 08

ALLA RICERCA DEL BOSONE DI HIGGS. Festival della Scienza 2015 V 08 ALLA RICERCA DEL BOSONE DI HIGGS V 08 Cosa facciamo e perchè? Cerchiamo: o i componenti fondamentali della materia ( mattoncini indivisibili che formano la materia o se preferite particelle elementari

Dettagli

The Large Hadron Collider LHC

The Large Hadron Collider LHC The Large Hadron Collider LHC European Masterclasses 2007 dott Stefano Lacaprara, INFN Laboratori Nazionali di Legnaro stefano.lacaprara@pd.infn.it Large Hadron Collider Perche' lo facciamo Cos'e' Cosa

Dettagli

L'origine della massa e il bosone di Higgs. Massimo Casarsa Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Trieste

L'origine della massa e il bosone di Higgs. Massimo Casarsa Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Trieste L'origine della massa e il bosone di Higgs Massimo Casarsa Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Trieste Trieste Next 28 29 30 settembre 2012 Scaletta ➊ Parte I: breve introduzione sul Modello

Dettagli

Acceleratori e superconduttività (SC) sono stati dei buoni amici per LHC: LARGE HADRON COLLIDER

Acceleratori e superconduttività (SC) sono stati dei buoni amici per LHC: LARGE HADRON COLLIDER LHC: LARGE HADRON COLLIDER il ruolo della superconduttività in una grande impresa scientifica di Lucio Rossi* La fisica delle particelle prevede l esistenza di un bosone non ancora rivelato, il bosone

Dettagli

Big bang, particelle (antimateria) acceleratori...

Big bang, particelle (antimateria) acceleratori... Big bang, particelle (antimateria) acceleratori... Cosa e perché ricerchiamo G. Mazzitelli, 2 Aprile 2014, Liceo Cannizzaro Colleferro http://giovannimazzitelli.wordpress.com Introduzione: Il metodo scientifico

Dettagli

Introduzione alle particelle elementari

Introduzione alle particelle elementari Introduzione alle particelle elementari Andrea Bizzeti Università di Modena e Reggio Emilia e Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Sezione di Firenze andrea.bizzeti@fi.infn.it Physics Masterclass, Modena

Dettagli

DALLA RICERCA FONDAMENTALE NEL CAMPO DELLA FISICA DELLE ALTE ENERGIE ALLE APPLICAZIONI PER LA CURA DEI TUMORI

DALLA RICERCA FONDAMENTALE NEL CAMPO DELLA FISICA DELLE ALTE ENERGIE ALLE APPLICAZIONI PER LA CURA DEI TUMORI DALLA RICERCA FONDAMENTALE NEL CAMPO DELLA FISICA DELLE ALTE ENERGIE ALLE APPLICAZIONI PER LA CURA DEI TUMORI Ugo Amaldi Università di Milano Bicocca e Fondazione TERA AIFI - 6.12.07 - UA 1 Acceleratori

Dettagli

Simmetrie nel Modello Standard

Simmetrie nel Modello Standard Simmetrie nel Modello Standard della Fisica delle Particelle Seminari di Fisica Dipartimento di Fisica dell Universita di Torino 10 dicembre 2013 Alessandro Bottino INFN/Università di Torino Contenuto

Dettagli

QUARK, BOSONI E ALTRE ESOTICHE CREATURE

QUARK, BOSONI E ALTRE ESOTICHE CREATURE QUARK, BOSONI E ALTRE ESOTICHE CREATURE Lorenzo Magnea Università di Torino - INFN Torino SeralMente, ITI Majorana, 11/12/14 Sommario Le dimensioni delle cose Il Modello Standard delle particelle elementari

Dettagli

Il CERN: breve introduzione

Il CERN: breve introduzione Il CERN: breve introduzione Che cosa e' il CERN? Di cosa tratta la nostra ricerca (il modello delle particelle)? Come si fa la ricerca di base al CERN (acceleratori e rivelatori)? a cosa serve tutto questo?

Dettagli

Accoppiamento con fermioni e bosoni di gauge Rapporti di decadimento Ricerca dell Higgs a LHC

Accoppiamento con fermioni e bosoni di gauge Rapporti di decadimento Ricerca dell Higgs a LHC Accoppiamento con fermioni e bosoni di gauge Rapporti di decadimento Ricerca dell Higgs al Lep Ricerca dell Higgs a LHC 0 Accoppiamento dell Higgs con W e Z Lagrangiana elettrodebole invariante per trasformazione

Dettagli

L Higgs. Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa

L Higgs. Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa L Higgs Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa 1 La semplicità... La semplicità è una delle basi del programma riduzionistico Quante forze («interazioni») fondamentali

Dettagli

Fisica delle particelle oggi Il Modello Standard and Beyond

Fisica delle particelle oggi Il Modello Standard and Beyond NewDark Fisica delle particelle oggi Il Modello Standard and Beyond - Bosone di Higgs - SuperSimmetria - Astroparticle & Materia Oscura Marco CIRELLI [CNRS LPTHE Jussieu] Mini-intro: - livello variabile

Dettagli

LHCb. - Barbara Sciascia (INFN/LNF) - MasterClass (LNF) - 16 marzo

LHCb. - Barbara Sciascia (INFN/LNF) - MasterClass (LNF) - 16 marzo LHCb [Thanks to F. Alessio, A. Carbone, R. Forty, J. Rademacker for some material] - Barbara Sciascia (INFN/LNF) - MasterClass (LNF) - 16 marzo 2017-1 LHC @ CERN Alpes Lac Léman Genève ATLAS Jura +LHCf

Dettagli

La Fisica delle Particelle e i. laboratori del CERN di Ginevra!

La Fisica delle Particelle e i. laboratori del CERN di Ginevra! La Fisica delle Particelle e i Il Large Hadron Collider laboratori del CERN di Ginevra! un viaggio nello spazio e nel tempo Vincenzo Vagnoni Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Fondazione Giuseppe Occhialini

Dettagli

CERN e Italia: opportunità per il settore industriale

CERN e Italia: opportunità per il settore industriale CERN e Italia: opportunità per il settore industriale Mauro Morandin - INFN CERN industrial Liaison Officer for Italy ILO l' Industrial Liaison Officer (ILO) è una figura prevista dal CERN allo scopo di:

Dettagli

Summer Student al CERN

Summer Student al CERN Summer Student al CERN www.cern.ch Fabrizio Palla INFN Pisa Sommario Il CERN e la fisica delle particelle Il programma di summer students per il 2007 I campi di interesse Cos e il CERN Fondato nel 1954,

Dettagli

L'avventura di LHC alla scoperta delle origini dell'universo.!

L'avventura di LHC alla scoperta delle origini dell'universo.! L'avventura di LHC alla scoperta delle origini dell'universo. Guido Tonelli CERN/INFN/Università di Pisa 1 Stiamo entrando in una nuova era della scienza di base. Il Large Hadron Collider (LHC), una delle

Dettagli

Gli acceleratori di particelle e LHC. Roberta Arnaldi INFN Torino

Gli acceleratori di particelle e LHC. Roberta Arnaldi INFN Torino Gli acceleratori di particelle e LHC Roberta Arnaldi INFN Torino Masterclass, 25 Marzo 2011 1 2 Sommario Come si studia l infinitamente piccolo: gli acceleratori i rivelatori Dove si studiano le particelle:

Dettagli

Al Cern, Istituto nazionale di fisica nucleare travato il Bosone Higgs.

Al Cern, Istituto nazionale di fisica nucleare travato il Bosone Higgs. Nobel per la fisica Englert per scoperta del bosone Higgs. allo scozzese, Higgs e al belga, Al Cern, Istituto nazionale di fisica nucleare travato il Bosone Higgs. Il bosone di Higgs: lo scozzese Peter

Dettagli

Out line LHC CMS Summer Studen t Project

Out line LHC CMS Summer Studen t Project Experiment Out line LHC Perchè un hadron collider? Acceleratore ed esperimenti Tracker ECAL &HCAL Muon System Summer Student Project Idea base del progetto Risultati raggiunti 2 LHC Ultimi COLLIDERS: Large

Dettagli

L origine della massa e il Bosone di Higgs

L origine della massa e il Bosone di Higgs L origine della massa e il Bosone di Higgs Da poco più di un secolo sappiamo che in natura il comportamento degli oggetti grandi segue leggi diverse da quello degli oggetti piccoli: gli oggetti grandi

Dettagli

Indice. Convenzioni usate nel testo. Introduzione SULLE SPALLE DEI GIGANTI: L'ANTIMATERIA E LA FISICA DEL XX SECOLO

Indice. Convenzioni usate nel testo. Introduzione SULLE SPALLE DEI GIGANTI: L'ANTIMATERIA E LA FISICA DEL XX SECOLO Indice Convenzioni usate nel testo Introduzione PARTE PRIMA SULLE SPALLE DEI GIGANTI: L'ANTIMATERIA E LA FISICA DEL XX SECOLO Capitolo primo Albert Einstein e la teoria della relatività 17 La relatività

Dettagli

LA PARTICELLA DI DIO Perché è più importante delle altre? Casino dell'aurora - UA - 26.3.14

LA PARTICELLA DI DIO Perché è più importante delle altre? Casino dell'aurora - UA - 26.3.14 LA PARTICELLA DI DIO Perché è più importante delle altre? 1 L origine 1993 GODDAM 2 Dai raggi cosmici alla particella di Higgs CERN 2012 Fabiola Gianotti Peter Higgs 1912 Victor Hess 3 Dai raggi cosmici

Dettagli

Le idee fondamentali della fisica delle particelle

Le idee fondamentali della fisica delle particelle Le idee fondamentali della fisica delle particelle Laboratori Nazionali INFN, Frascati, 25 Ottobre 2013 Michelangelo Mangano Physics Department, CERN michelangelo.mangano@cern.ch http://cern.ch/mlm Le

Dettagli

Rivelazione di particelle. Incontro con gli studenti di Ingegneria Energetica

Rivelazione di particelle. Incontro con gli studenti di Ingegneria Energetica Rivelazione di particelle Incontro con gli studenti di Ingegneria Energetica roberto spighi, Bologna 22 maggio 2012 1 Indice Stato attuale sulla conoscenza delle particelle Questioni aperte Rivelazione

Dettagli

dall idea teorica all osservazione in laboratorio

dall idea teorica all osservazione in laboratorio La particella di Higgs: quasi cinquant anni anni dall idea teorica all osservazione in laboratorio Accademia delle Scienze di Torino 15 maggio 2013 Alessandro Bottino e Nadia Pastrone Università di Torino

Dettagli

Facciamo un esperimento di fisica delle particelle

Facciamo un esperimento di fisica delle particelle Facciamo un esperimento di fisica delle particelle - Perché studiamo la fisica delle particelle - Particelle, forze, mediatori - Il bosone Z 0 - L acceleratore LEP al CERN - Come si riconoscono i bosoni

Dettagli

L Istituto Nazionale di Fisica Nucleare

L Istituto Nazionale di Fisica Nucleare L Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Leonardo Merola Dip. Scienze Fisiche Univ. Federico II Direttore della Sezione di Napoli dell INFN leonardo.merola@na.infn.it Seminario LHC: la Fisica, la macchina,

Dettagli

Ultimi risultati dall esperimento ATLAS sulla ricerca del bosone di Higgs

Ultimi risultati dall esperimento ATLAS sulla ricerca del bosone di Higgs Ultimi risultati dall esperimento ATLAS sulla ricerca del bosone di Higgs Figura 1. Candidato di un decadimento del bosone di Higgs in quattro elettroni acquisito da ATLAS nel 2012 Il 4 Luglio 2012 l esperimento

Dettagli

IL COSTA AL CERN. Anno Scolastico 2016/2017 Classi 3C e 4C (Potenziamento della matematica) Liceo Classico Lorenzo Costa La Spezia

IL COSTA AL CERN. Anno Scolastico 2016/2017 Classi 3C e 4C (Potenziamento della matematica) Liceo Classico Lorenzo Costa La Spezia IL COSTA AL CERN Anno Scolastico 2016/2017 Classi 3C e 4C (Potenziamento della matematica) Liceo Classico Lorenzo Costa La Spezia Vogliamo raccontarvi il nostro VIAGGIO D ISTRUZIONE GITA, come la chiamiamo

Dettagli

Quark pesanti:misure di produzione e proprietà con i rivelatori multiscopo al Large Hadron Collider

Quark pesanti:misure di produzione e proprietà con i rivelatori multiscopo al Large Hadron Collider Quark pesanti:misure di produzione e proprietà con i rivelatori multiscopo al Large Hadron Collider Corso di Dottorato di Ricerca in Fisica Università di Roma - La Sapienza Anno Accademico 2016-2017 b

Dettagli

Un veloce viaggio nella fisica moderna

Un veloce viaggio nella fisica moderna Un veloce viaggio nella fisica moderna Ma è proprio così inutile? Heisemberg Einstein Istituto Superiore Giotto Ulivi 26/3/2015 Bohr scienza Newton Higgs roberto spighi, INFN Bologna spighi@bo.infn.it

Dettagli

Introduzione alla Cosmologia Fisica Lezione 3

Introduzione alla Cosmologia Fisica Lezione 3 Introduzione alla Cosmologia Fisica Lezione 3 Il problema della Gravita, applicazioni ai corpi celesti; il problema dell unificazione delle 4 forze fondamentali. Giorgio G.C. Palumbo Università degli Studi

Dettagli

Le ultime scoperte della Fisica L università di Fisica di Bologna

Le ultime scoperte della Fisica L università di Fisica di Bologna Liceo Scientifico C. Livi, 22/3/2016 Le ultime scoperte della Fisica L università di Fisica di Bologna Un giro tra l infinitamente piccolo e l infinitamente grande Newton Einstein scienza Higgs Rubbia...

Dettagli

Le Tesi in Fisica Teorica per la Laurea Magistrale in Fisica

Le Tesi in Fisica Teorica per la Laurea Magistrale in Fisica Le Tesi in Fisica Teorica per la Laurea Magistrale in Fisica Facoltá di Scienze M.F.N. 24 Gennaio 2010 La tesi nel curriculum di Fisica Teorica La tesi è l attività più significativa della laurea magistrale

Dettagli

ALICE, il mini Big Bang

ALICE, il mini Big Bang ALICE, il mini Big Bang Si capisce che si stava tutti lì, e dove, altrimenti? Che ci potesse essere lo spazio, nessuno ancora lo sapeva. E il tempo, idem: cosa volete che ce ne facessimo, del tempo, stando

Dettagli

Quattro Luglio Questa data

Quattro Luglio Questa data La scoperta del bosone di Higgs Aleandro Nisati Istituto Nazionale di Fisica Nucleare - sezione Roma 1 Quattro Luglio 2012. Questa data segna una tappa fondamentale nella comprensione della natura del

Dettagli

La ricerca del bosone di Higgs al CERN di Ginevra con l acceleratore LHC

La ricerca del bosone di Higgs al CERN di Ginevra con l acceleratore LHC La ricerca del bosone di Higgs al CERN di Ginevra con l acceleratore LHC Andrea Bizzeti Università di Modena e Reggio Emilia Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche Physics Class, Modena

Dettagli

Introduzione: Concetti fondamentali della Fisica delle Particelle e Modello Standard

Introduzione: Concetti fondamentali della Fisica delle Particelle e Modello Standard Corso di Astroparticelle - Univ. di Roma Tor Vergata Anno Accademico 2010-2011 Introduzione: Concetti fondamentali della Fisica delle Particelle e Modello Standard Dott. Carlotta Pittori Lezione I Richiami.

Dettagli

Le Interazioni Fondamentali delle Particelle Elementari

Le Interazioni Fondamentali delle Particelle Elementari Le Interazioni Fondamentali delle Particelle Elementari Roberto Passante Dipartimento di Scienze Fisiche ed Astronomiche, Università di Palermo ITI Mottura, Caltanissetta, 27 Marzo 2009 Struttura dell

Dettagli

Il Modello Standard delle particelle

Il Modello Standard delle particelle Il Modello Standard delle particelle Vittorio Del Duca INFN LNF Stages Estivi 12 giugno 2012 Elementi La materia è fatta di elementi con definite proprietà chimiche Atomi Ciascun elemento ha come mattone

Dettagli

Introduzione alla fisica delle particelle

Introduzione alla fisica delle particelle Introduzione alla fisica delle particelle Liceo Leonardo e Liceo Calini, Brescia, 21 Gennaio 2013 Michelangelo Mangano Physics Department, CERN michelangelo.mangano@cern.ch http://cern.ch/mlm Le questioni

Dettagli

Il Large Hadron Collider: l ultima frontiera della fisica. Un viaggio nello spazio e nel tempo

Il Large Hadron Collider: l ultima frontiera della fisica. Un viaggio nello spazio e nel tempo Università di Bologna Dipartimento di Astronomia Dipartimento di Fisica Il Large Hadron Collider: l ultima frontiera della fisica. Un viaggio nello spazio e nel tempo Prof. Antonio Zoccoli Università di

Dettagli

Tolomeo. Piero Galeotti 1

Tolomeo. Piero Galeotti 1 Tolomeo Piero Galeotti 1 Copernico Piero Galeotti 2 Piero Galeotti 3 Le dimensioni dell Universo (5) Via Lattea Modello a disco di William Herschel (1780) D=2 kpc Sole Piero Galeotti Fisica e l'universo,

Dettagli

I gruppi ATLAS e CMS Pavia 19 Maggio 2015 1

I gruppi ATLAS e CMS Pavia 19 Maggio 2015 1 I gruppi ATLAS e CMS Pavia 19 Maggio 2015 1 The Large Hadron Collider The LHC is the largest machine in the world. It took thousands of scientists, engineers and technicians decades to plan and build,

Dettagli

This document was created with Win2PDF available at http://www.win2pdf.com. The unregistered version of Win2PDF is for evaluation or non-commercial use only. This page will not be added after purchasing

Dettagli

Dalle macchine elettrostatiche agli acceleratori di particelle

Dalle macchine elettrostatiche agli acceleratori di particelle PLS - Incontri di Orientamento Dalle macchine elettrostatiche agli acceleratori di particelle M. Diemoz - 16 dicembre 2011 INFN Sezione di Roma Accelerare le particelle Una particella di carica elettrica

Dettagli

Da Piazza Maggiore verso l infinitamente grande e l infinitamente piccolo. Flavio Fusi Pecci INAF Osservatorio Astronomico Bologna

Da Piazza Maggiore verso l infinitamente grande e l infinitamente piccolo. Flavio Fusi Pecci INAF Osservatorio Astronomico Bologna Da Piazza Maggiore verso l infinitamente grande e l infinitamente piccolo Flavio Fusi Pecci INAF Osservatorio Astronomico Bologna Da Piazza Maggiore ai confini dell universo Tanto per iniziare. Dove siamo?

Dettagli

Presentazione. 24/10/2013 1

Presentazione. 24/10/2013 1 Presentazione Io, Luigi Moroni: Dirigente di Ricerca dello Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e titolare del corso Metodi Sperimentali della Fisica delle Alte Energie all Universita di Milano

Dettagli

IL CERN DESCRITTO AGLI STUDENTI DA UNO STUDENTE. Laura SCURI. Liceo Classico L. Costa La Spezia. Laura Scuri 1

IL CERN DESCRITTO AGLI STUDENTI DA UNO STUDENTE. Laura SCURI. Liceo Classico L. Costa La Spezia. Laura Scuri 1 IL CERN DESCRITTO AGLI STUDENTI DA UNO STUDENTE Laura SCURI Liceo Classico L. Costa La Spezia Laura Scuri 1 Cominciamo a capire l acronimo per capire di cosa si parla: CERN = Consiglio Europeo per la Ricerca

Dettagli

dopo la Scoperta del Bosone di Higgs

dopo la Scoperta del Bosone di Higgs dopo la Scoperta del Bosone di Higgs Roberto Ferrari Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Liceo Gian Domenico Romagnosi Introduzione 2 2 mi presento: Roberto Ferrari [ roberto.ferrari@pv.infn.it oppure

Dettagli

Piero Galeotti, University of Torino 1

Piero Galeotti, University of Torino 1 Piero Galeotti, University of Torino 1 Sottoterra si può studiare la componente penetrante dei raggi cosmici P,α, A π, π, K, K p, n e± γ EAS ± 0 ± 0 µ ±? Neutrini da supernove ν ~ e( νe) ν ( ~ τ ντ ) ν

Dettagli

F. Guarino Curriculum Fisica Subnucleare e Astroparticellare

F. Guarino Curriculum Fisica Subnucleare e Astroparticellare Laurea Magistrale in Fisica F. Guarino fausto.guarino@unina.it Curriculum Fisica Subnucleare e Astroparticellare Cosa viene affrontato in questo curriculum? Lo studio e la ricerca sperimentale dei costituenti

Dettagli

Sono in molti a ritenere che la fisica delle particelle elementari

Sono in molti a ritenere che la fisica delle particelle elementari terza pagina/fisica delle particelle Alla frontiera della scienza Francesco Lacava e Aleandro Nisati Lo scorso settembre al CERN di Ginevra è entrato in funzione il Large Hadron Collider, l acceleratore

Dettagli

alla Ricerca del Bosone di Higgs Roberto Ferrari Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Liceo Attilio Bertolucci Parma, 27 febbraio 2015

alla Ricerca del Bosone di Higgs Roberto Ferrari Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Liceo Attilio Bertolucci Parma, 27 febbraio 2015 alla Ricerca del Bosone di Higgs Roberto Ferrari Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Liceo Attilio Bertolucci argomenti 1. perché? 2. come? 3. cosa? 4. quindi? 2 2 Pubblicità (anche lo sponsor vuole

Dettagli

CERN e Italia. CERN: opportunità per le aziende Torino 31 marzo 2014

CERN e Italia. CERN: opportunità per le aziende Torino 31 marzo 2014 CERN e Italia Il laboratorio di fisica delle particelle degli italiani Opportunità per il settore industriale CERN: opportunità per le aziende Torino 31 marzo 2014 Maurizio Biasini Addetto Scientifico

Dettagli

E quindi? Quello che (ancora) non sappiamo dell Universo. Barbara Sciascia (LNF-INFN)

E quindi? Quello che (ancora) non sappiamo dell Universo. Barbara Sciascia (LNF-INFN) Barbara Sciascia (LNF-INFN) 15 marzoo 2017 International Masterclass 2017 Laboratori Nazionali di Frascati - INFN E quindi? Quello che (ancora) non sappiamo dell Universo 1 Acceleratori di particelle Accelerazione

Dettagli

La ricerca del bosone di Higgs al CERN di Ginevra con l acceleratore LHC

La ricerca del bosone di Higgs al CERN di Ginevra con l acceleratore LHC La ricerca del bosone di Higgs al CERN di Ginevra con l acceleratore LHC Andrea Bizzeti Università di Modena e Reggio Emilia Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche Physics Class, Modena

Dettagli

LHC e il CERN. Riccardo Paramatti 19/06/2008

LHC e il CERN. Riccardo Paramatti 19/06/2008 LHC e il CERN Riccardo Paramatti 19/06/2008 Indice della lezione Il Cern di Ginevra Il Modello Standard delle particelle elementari Il bosone di Higgs L acceleratore e gli esperimenti LHC Qualche esempio

Dettagli

Facciamo un esperimento di Fisica delle Particelle

Facciamo un esperimento di Fisica delle Particelle Facciamo un esperimento di Fisica delle Particelle Salvatore Mele Perché studiamo la fisica delle particelle Particelle, forze, mediatori Il bosone Z 0 L acceleratore LEP al CERN Come si riconoscono i

Dettagli

Seminari di Fisica Dipartimento di Fisica dell Universita di Torino 27 novembre Alessandro Bottino INFN/Università di Torino

Seminari di Fisica Dipartimento di Fisica dell Universita di Torino 27 novembre Alessandro Bottino INFN/Università di Torino Il bosone di Higgs Seminari di Fisica Dipartimento di Fisica dell Universita di Torino 27 novembre 2012 Alessandro Bottino INFN/Università di Torino Contenuto Il bosone di Higgs come previsione del Modello

Dettagli

Il Modello Standard. Giuseppe Salamanna Università Roma Tre Master Classes 27 marzo 2015

Il Modello Standard. Giuseppe Salamanna Università Roma Tre Master Classes 27 marzo 2015 Il Modello Standard Giuseppe Salamanna Università Roma Tre Master Classes 27 marzo 2015 1 Sommario I costituenti elementari della materia Tre famiglie di mattoni elementari Quattro forze fondamentali:

Dettagli

INTRODUZIONE. ...et semina rerum...quod ex illis sunt omnia primis... e semi delle cose, che gli elementi primi son essi, onde il tutto si forma.

INTRODUZIONE. ...et semina rerum...quod ex illis sunt omnia primis... e semi delle cose, che gli elementi primi son essi, onde il tutto si forma. INTRODUZIONE Una relazione profonda collega i fenomeni su grande scala ai costituenti fondamentali della materia; La relazione tra le cose e i i semi delle cose, di cui ci parla Lucrezio. Questo legame

Dettagli

Lucio Paternò Dipartimento di Fisica e Astronomia Università di Catania

Lucio Paternò Dipartimento di Fisica e Astronomia Università di Catania Lucio Paternò Dipartimento di Fisica e Astronomia Università di Catania EINSTEIN 1915 Nascita della Relatività Generale e della Cosmologia Moderna R - g R + g = (8 G/c 4 )T R tensore di curvatura di Ricci

Dettagli

Introduzione all esperimento LHCb e all analisi dei dati. Lucio Anderlini Istituto Nazionale di Fisica Nucleare - Firenze

Introduzione all esperimento LHCb e all analisi dei dati. Lucio Anderlini Istituto Nazionale di Fisica Nucleare - Firenze Introduzione all esperimento LHCb e all analisi dei dati. Lucio Anderlini Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Firenze 8 febbraio 2017 Modena 1 Predizione dell antimateria Meccanica Relativistica Erwin

Dettagli

Possibili progetti futuri in WP7

Possibili progetti futuri in WP7 LABORATORI NAZIONALI DI FRASCATI www.lnf.infn.it Possibili progetti futuri in WP7 P. Giacomelli INFN Bologna Contatti In questi ultimi mesi e stato possibile avere molti contatti sia con la comunità europea

Dettagli

Dalle Particelle Elementari alla Cosmologia: La Fisica Fondamentale e LHC

Dalle Particelle Elementari alla Cosmologia: La Fisica Fondamentale e LHC Caffe Scienza, 15 Dicembre 09 Dalle Particelle Elementari alla Cosmologia: La Fisica Fondamentale e LHC Guido Altarelli Ordinario di Fisica Teorica all Universita di Roma Tre Gia' Direttore dell Unita

Dettagli

Dove siamo con la ricerca sulla materia oscura?

Dove siamo con la ricerca sulla materia oscura? Dove siamo con la ricerca sulla materia oscura? Seminari di Fisica Dipartimento di Fisica dell Universita di Torino 26 gennaio 2016 Alessandro Bottino Evidenze osservative di presenza di materia oscura

Dettagli

Acceleratori e Rivelatori di Particelle Elementari

Acceleratori e Rivelatori di Particelle Elementari Acceleratori e Rivelatori di Particelle Elementari Massimiliano Fiorini!! Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra! Università degli Studi di Ferrara! e-mail: Massimiliano.Fiorini@cern.ch! International

Dettagli

Curriculum Vitae di Antonio Zoccoli. Aprile 2014

Curriculum Vitae di Antonio Zoccoli. Aprile 2014 Curriculum Vitae di Antonio Zoccoli Aprile 2014 Nome: Antonio Zoccoli Età: nato a Bologna il 16 Agosto 1961. Curriculum Accademico: 1980 Maturità classica press oil liceo L. Galvani di Bologna 1980-1985

Dettagli

I giganti a caccia Due enormi esperimenti sono pronti nel sottosuolo di Ginevra.

I giganti a caccia Due enormi esperimenti sono pronti nel sottosuolo di Ginevra. I giganti a caccia Due enormi esperimenti sono pronti nel sottosuolo di Ginevra. di Maria Curatolo 24 > 25 Scoprire il bosone di Higgs è uno degli scopi principali del Large Hadron Collider (Lhc) e, in

Dettagli

Materia e forze alla scala subatomica: il nucleo atomico, le particelle elementari

Materia e forze alla scala subatomica: il nucleo atomico, le particelle elementari Materia e forze alla scala subatomica: il nucleo atomico, le particelle elementari Andrea Bizzeti Università di Modena e Reggio Emilia Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche Modena,

Dettagli

LHC. Il Large Hadron Collider al CERN. P.Campana Seminario INFN Ischia

LHC. Il Large Hadron Collider al CERN. P.Campana Seminario INFN Ischia LHC Il Large Hadron Collider al CERN P.Campana Seminario INFN Ischia - 06.10.09 1. Cosa e un acceleratore? Gli acceleratori di particelle sono dappertutto Applicazioni industriali Sterilizzazione dei cibi

Dettagli

Introduzione alla fisica delle particelle elementari. Evelin Meoni (Dipartimento di Fisica - UNICAL)

Introduzione alla fisica delle particelle elementari. Evelin Meoni (Dipartimento di Fisica - UNICAL) Introduzione alla fisica delle particelle elementari Evelin Meoni (Dipartimento di Fisica - UNICAL) 1 Sommario La fisica delle particelle elementari: - cosa sappiamo - cosa non capiamo ancora Gli acceleratori

Dettagli