Registratori videografici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Registratori videografici"

Transcript

1 Supplemento alla Guida utente: Registrazione lotti IM/SMBAT I Versione 2 Registratori videografici

2 ABB La nostra azienda Siamo un gruppo famoso nel mondo per la progettazione e la produzione di strumentazione per il controllo dei processi industriali, la misura della portata, l analisi di gas e liquidi e le applicazioni ambientali. Nell'ambito di ABB, un leader mondiale della tecnologia di automazione dei processi, offriamo ai clienti competenze di applicazione, servizio e assistenza in tutto il mondo. Garantiamo lavoro di squadra, produzione di alta qualità e tecnologia avanzata, nonché servizio e assistenza senza uguali. La qualità, l'accuratezza e le prestazioni dei prodotti dell'azienda derivano da oltre 100 anni di esperienza e da un programma continuo di progettazione e sviluppo innovativi per incorporare le tecnologie più avanzate. Il laboratorio di taratura UKAS n è solo uno dei dieci stabilimenti di taratura della portata gestiti dall'azienda, a riprova del suo impegno per la qualità e l'accuratezza. EN ISO 9001:2000 Cert. No. Q EN (ISO 9001) Lenno, Italy Cert. No. 9/90A Stonehouse, U.K. Sicurezza elettrica 0255 Questo apparecchio soddisfa le disposizioni della norma CEI/IEC : 'Requisiti di sicurezza per gli apparecchi elettrici per la misurazione, il controllo e l'uso in laboratorio'. Se l'apparecchio viene utilizzato in modo DIVERSO da quello specificato dal produttore, la protezione fornita dallo strumento può risultare compromessa. Simboli Uno o più dei seguenti simboli possono comparire sulle etichette dell'apparecchio: Avvertenza Per le istruzioni consultare il manuale Alimentazione solo a corrente continua Attenzione Rischio di scosse elettriche Terminale di terra (massa) di protezione Terminale di terra (massa) Alimentazione solo a corrente alternata Alimentazione a corrente continua e a corrente alternata L'apparecchiatura è protetta da un doppio isolamento Le informazioni contenute in questo manuale hanno il solo scopo di aiutare i nostri clienti a utilizzare le nostre apparecchiature in modo efficiente. L'uso di questo manuale per qualsiasi altro scopo è espressamente proibito, e non è consentito riprodurne il contenuto, in tutto o in parte, senza la previa autorizzazione del reparto pubblicazioni tecniche. Salute e sicurezza Per garantire la sicurezza dei nostri prodotti e l'assenza di rischi per la salute, osservare i seguenti punti: 1. Leggere attentamente le sezioni rilevanti di queste istruzioni prima di procedere. 2. Osservare le avvertenze riportate sulle etichette dei contenitori e delle confezioni. 3. L'installazione, il funzionamento, la manutenzione e l'assistenza devono essere affidati esclusivamente a personale adeguatamente preparato ed eseguiti conformemente alle informazioni fornite. 4. Adottare le normali precauzioni di sicurezza per evitare la possibilità di incidenti nel corso di processi ad alta pressioni e/o temperature. 5. Conservare le sostanze chimiche lontano da fonti di calore e proteggerle da temperature estreme; mantenere asciutti i prodotti in polvere. Attenersi alle normali procedure di manipolazione in condizioni di sicurezza. 6. Durante lo smaltimento, avere cura di non mescolare mai due sostanze chimiche. Presso l'indirizzo dell'azienda riportato sul retro della copertina sono disponibili suggerimenti relativi all uso dell apparecchiatura descritta in questo manuale o in qualsiasi altra scheda tecnica sui pericoli principali (dove applicabile) nonché le informazioni per l'assistenza e i ricambi.

3 Contenuto Contenuto 1 Introduzione Nomi dei file di archiviazione lotti Funzionamento Panoramica Avvio manuale dei lotti Arresto manuale dei lotti Resoconto cronologico Configurazione Abilitazione della protezione dei lotti: solo SM1000 ed SM Configurazione dei privilegi di accesso ai lotti; solo SM1000 ed SM Configurazione dei privilegi di accesso ai lotti; solo SM Configurazione dei lotti...9 Nota IM/SMBAT I Versione 2 1

4 1Introduzione La funzione di registrazione lotti del registratore consente all'operatore di: archiviare i dati per lotti identificare i dati dei lotti mediante un nome e/o un numero immettere informazioni essenziali sui lotti, che vengono successivamente registrate insieme ai dati avviare e arrestare la registrazione dei lotti dal pannello frontale o tramite segnali remoti archiviare i valori registrati internamente in modo da poter recuperare e riesaminare agevolmente i dati di ciascun lotto recuperare i dati dal registratore in base al loro identificativo di lotto Servendosi del pacchetto software di analisi dei dati DataManager offerto dall'azienda, i dati elaborati per lotti possono inoltre venire individuati e recuperati in base al loro identificativo di lotto 1 Introduzione 1.1 Nomi dei file di archiviazione lotti Il nome dei file di archiviazione per lotti dei dati dei canali presenta il seguente formato: Ora di inizio<hhmmss> Data di inizio<ggmmaa> Canale<Gruppo>_<Canale;> Analogico/digitale<Anlg Dig> <Etichetta strumento>{~ds}{_n}.vnn Ad esempio: Sep06Ch1_1AnlgSM3000~DS.V00 Viene creato un ulteriore file log di archiviazione lotti contenente tutti i dati di identificazione di ciascun lotto. Il nome di tali file presenta il seguente formato: Ora di inizio<hhmmss> Data di inizio<ggmmmaa> <Etichetta strumento>{~ds}{_n}.xnn Il file log di archiviazione degli eventi di allarme contiene inoltre i dettagli relativi agli eventi di avvio e arresto di tutti i lotti. Nota. La maggior parte delle immagini del presente manuale mostra le schermate di configurazione del modello SM3000, ma quelle dei modelli SM1000 e SM2000 sono simili. 2 IM/SMBAT I Versione 2

5 2 Funzionamento 2 Funzionamento 2.1 Panoramica È possibile avviare e arrestare la registrazione per lotti in modo automatico, utilizzando come sorgente un segnale digitale (vedere pagina 9), oppure manualmente dal menu operatore di qualunque pagina grafico sia orizzontale che verticale. Gli eventi di avvio e arresto dei lotti vengono registrati nel log degli eventi di allarme. All'avvio di un lotto, nel log viene inserita l'icona, mentre all'arresto di un lotto viene inserita l'icona. Se 'campo 1' viene definito durante la configurazione (vedere pagina 10), il testo eventualmente inserito dall'operatore in tale campo (vedere sotto) viene visualizzato nel campo 'Etichetta evento' del log degli eventi di allarme. Il numero o l'etichetta del lotto viene visualizzato nel campo 'Etichetta sorgente'. Vengono inoltre visualizzati anche la data e l'ora dell'evento. Se è abilitata la funzione 'Annotazione grafica', gli eventi di avvio e arresto dei lotti vengono inoltre visualizzati nella pagina grafico selezionata, nel formato <icona> <ora> <testo campo 1> <n. lotto>, ad esempio:. 2.2 Avvio manuale dei lotti Nota. È possibile avviare un lotto soltanto dal menu operatore delle pagine grafico orizzontali o verticali. Premere il tasto aprire il menu. per Nota. Questa voce del menu viene visualizzata soltanto se la registrazione lotti è stata abilitata durante la configurazione del gruppo e soltanto se non vi è un lotto in esecuzione. Selezionare l'avvio della registrazione lotti. Viene visualizzata una finestra di dialogo che consente all'operatore di modificare i dettagli del lotto. Nota. Solo SM1000 ed SM2000: se per 'Sistema di sicurezza' si seleziona l'impostazione 'Avanzato' (consultare la sezione 3.1, pagina 6) e l'operatore dispone dei diritti di accesso necessari (consultare la sezione 3.2, pagina 7) e per 'Accesso operatore' si è selezionata l'impostazione 'Avvia' o 'Avvia e interrompi' (vedere pagina 10), viene visualizzata una finestra di dialogo per l'immissione di una password. A questo punto, per abilitare l'avvio del lotto occorre immettere la password operatore corretta. Solo SM3000: se l'operatore dispone dei diritti di accesso necessari (consultare la sezione 3.3, pagina 8) e per 'Accesso operatore' si è selezionata l'impostazione 'Avvia' o 'Avvia e interrompi' (vedere pagina 10), viene visualizzata una finestra di dialogo per l'immissione di una password. A questo punto, per abilitare l'avvio del lotto occorre immettere la password operatore corretta. IM/SMBAT I Versione 2 3

6 2 Funzionamento Immettere o modificare il numero o l'etichetta del lotto. Se durante la configurazione (vedere pagina 9) si è selezionata l'impostazione 'Automatico' per la voce 'Numero batch', questo campo si incrementa automaticamente di un'unità ogni volta che si avvia un lotto. Quando si seleziona il pulsante di modifica, viene visualizzato un tastierino numerico che consente di modificare manualmente il numero del lotto. Se durante la configurazione si seleziona l'impostazione 'Disattivato' per la voce 'Numero batch', questo campo è vuoto. Quando si seleziona il pulsante di modifica, viene visualizzato un tastierino numerico che consente di immettere manualmente il numero del lotto. Se durante la configurazione si seleziona l'impostazione 'Testo' per la voce 'Numero batch', questo campo è vuoto. Quando si seleziona il pulsante di modifica, viene visualizzata una tastiera che consente di immettere manualmente l'etichetta del lotto (massimo 20 caratteri). Nota. Questi campi sono modificabili soltanto se specificato durante la configurazione; vedere pagina 10. Per modificare ciascun campo, selezionare il rispettivo pulsante. Viene visualizzata una finestra contenente un elenco che consente all'operatore di selezionare una voce definita in precedenza (massimo 10) o di definirne una nuova (massimo 18 [SM1000 ed SM2000] o 20 [SM3000] caratteri per campo). Il nome dell'operatore viene visualizzato se per la voce 'Accesso operatore' non si è selezionata l'impostazione 'Disabilitato'; vedere pagina 10. Selezionare 'OK' per accettare le modifiche e avviare la registrazione lotti. Selezionare 'Annulla' per ritornare alla pagina grafico senza avviare la registrazione lotti. 4 IM/SMBAT I Versione 2

7 2 Funzionamento 2.3 Arresto manuale dei lotti Nota. È possibile arrestare un lotto soltanto dal menu operatore delle pagine grafico orizzontali o verticali. Premere il tasto per aprire il menu. Nota. Questa voce del menu viene visualizzata soltanto se la registrazione lotti è stata abilitata durante la configurazione del gruppo e soltanto se vi è un lotto in esecuzione. Selezionare l'arresto della registrazione lotti. Viene visualizzata una finestra di dialogo di conferma. Selezionare 'Si' per arrestare il lotto, oppure 'No' per lasciarlo proseguire. Nota. Solo SM1000 ed SM2000: se per 'Sistema di sicurezza' si seleziona l'impostazione 'Avanzato' (consultare la sezione 3.1, pagina 6) e l'operatore dispone dei diritti di accesso necessari consultare la sezione 3.2, pagina 7) e per 'Accesso operatore' si è selezionata l'impostazione 'Avvia e interrompi' (vedere pagina 10), viene visualizzata una finestra di dialogo per l'immissione di una password. A questo punto, per abilitare l'arresto del lotto occorre immettere la password operatore corretta. Solo SM3000: se l'operatore dispone dei diritti di accesso necessari (consultare la sezione 3.3, pagina 8) e per 'Accesso operatore' si è selezionata l'impostazione 'Avvia e interrompi' (vedere pagina 10), viene visualizzata una finestra di dialogo per l'immissione di una password. A questo punto, per abilitare l'arresto del lotto occorre immettere la password operatore corretta. 2.4 Resoconto cronologico Se lo strumento si trova nella modalità resoconto cronologico, è possibile riesaminare tutti i lotti registrati in precedenza, a condizione che i dati si trovino ancora nella memoria interna. Selezionare 'Seleziona batch' per trasferire nella memoria di bordo dello strumento i dati registrati relativi a un determinato lotto. Selezionare nell'elenco il lotto da riesaminare. I dati vengono visualizzati partendo dall'inizio del lotto. IM/SMBAT I Versione 2 5

8 3 Configurazione 3 Configurazione 3.1 Abilitazione della protezione dei lotti: solo SM1000 ed SM2000 Nota. È possibile abilitare la protezione dei lotti soltanto se per il parametro 'Sistema di sicurezza' è impostata l'opzione 'Avanzato'. Fare riferimento alla sezione della Guida utente appropriata (IM/SM1000 I o IM/SM2000 I). Se per il parametro 'Sistema di sicurezza' è impostata l'opzione 'Base', la protezione dei lotti è automaticamente disabilitata, e non è possibile abilitarla. Per abilitare la protezione dei lotti, accedere a Configurazione comune (fare riferimento alla sezione 4.4 della Guida utente appropriata (IM/SM1000 I o IM/SM2000 I)) e selezionare la scheda 'Sicurezza'. Selezionare l'impostazione 'Avanzato' per abilitare la protezione dei lotti. 6 IM/SMBAT I Versione 2

9 3 Configurazione 3.2 Configurazione dei privilegi di accesso ai lotti; solo SM1000 ed SM2000 Per consentire agli operatori di controllare manualmente i lotti, accedere a Configurazione comune (fare riferimento alla sezione 4.4 della Guida utente appropriata (IM/SM1000 I o IM/SM2000 I)) e selezionare la scheda 'Utente'. Selezionare l'opzione 'Utente 1 Accesso'. Per consentire all'utente 1 di avviare e arrestare i lotti, accertarsi che il campo 'Lotto' sia contrassegnato con un segno di spunta: consultare la sezione 2, pagina 3. Se necessario, ripetere la procedura per gli altri utenti. Per impostare il tipo desiderato di protezione delle registrazioni dei lotti, fare riferimento alla pagina 10. IM/SMBAT I Versione 2 7

10 3 Configurazione 3.3 Configurazione dei privilegi di accesso ai lotti; solo SM3000 Per consentire agli operatori di controllare manualmente i lotti, accedere a Configurazione comune (fare riferimento alla sezione 4.4 della Guida utente appropriata (IM/SM3000 I)) e selezionare la scheda 'Sicurezza'. Selezionare l'opzione 'Utente 1 Accesso'. Per consentire all'utente 1 di avviare e arrestare i lotti, accertarsi che il campo 'Lotto' sia contrassegnato con un segno di spunta: consultare la sezione 2, pagina 3. Se necessario, ripetere la procedura per gli altri utenti. Per impostare il tipo desiderato di protezione delle registrazioni dei lotti, fare riferimento alla pagina IM/SMBAT I Versione 2

11 3 Configurazione 3.4 Configurazione dei lotti Per configurare la registrazione lotti, accedere a Configurazione di gruppo (fare riferimento alla sezione 4 della Guida utente appropriata), quindi selezionare il gruppo di processo e infine selezionare la scheda 'Batch' (SM1000 ed SM2000) o 'Archivio' (SM3000). SM1000 ed SM2000 Per abilitare la registrazione lotti per il gruppo di processo selezionato, scegliere l'impostazione 'Attivo'. SM3000 Nota. I parametri indicati di seguito vengono visualizzati soltanto se per questo parametro è selezionata l'impostazione 'Attivo'. Selezionare una sorgente di segnali digitali per avviare la registrazione lotti in corrispondenza di un salto in salita e per arrestarla in corrispondenza di un salto in discesa. Nota. Se si selezionano le impostazioni 'Disattivato' o 'Testo' per la voce 'Numero batch' (vedere sotto) e si avvia un lotto mediante un segnale digitale, il contenuto dei campi 'Numero Batch' e Identificazione lotto (se configurato, vedere la pagina successiva) viene copiato automaticamente nel nuovo lotto. Selezionando l'impostazione 'Automatico' per la voce 'Numero Batch', il contenuto del campo 'Numero Batch' viene incrementato automaticamente di un'unità. Selezionare il sistema di numerazione dei lotti desiderato: Automatico: all'avvio di un nuovo lotto, il numero di lotto si incrementa automaticamente di un'unità fino a raggiungere il valore massimo di Disattivato: il numero del lotto non viene assegnato automaticamente, ma l'operatore ha la possibilità di immetterlo manualmente Testo: l'operatore ha la possibilità di identificare il lotto mediante una stringa di testo (massimo 10 caratteri) Nota. Selezionando le impostazioni 'Automatico' o 'Disattivato', questo parametro consente all'operatore di immettere un numero di lotto all'avvio di un lotto dal menu operatore: consultare la sezione 2.2, pagina 3. IM/SMBAT I Versione 2 9

12 3 Configurazione Immettere fino a tre etichette identificative per il lotto, con un massimo di 20 caratteri per campo. Nota. I campi configurati vengono visualizzati nella finestra di dialogo 'Nuovo batch', che appare quando un operatore avvia un lotto dal menu operatore. Ciò consente all'operatore di immettere ulteriori dettagli di identificazione del lotto sia sul registratore, sia al momento dell'analisi dei dati archiviati mediante DataManager. È importante configurare il campo 1, in quanto esso viene utilizzato per l'identificazione dei lotti unitamente al numero di lotto: nelle annotazioni dei grafici nel log degli eventi di allarme nel resoconto cronologico nelle funzioni di visualizzazione/ricerca di DataManager Selezionare il tipo di protezione richiesta per la registrazione lotti: Avvia: l'operatore deve immettere una password per avviare la registrazione lotti Avvia e interrompi: l'operatore deve immettere una password per avviare e arrestare la registrazione lotti Disabilitato: la protezione delle registrazioni è disabilitata Nota. Solo SM1000 ed SM2000: è possibile abilitare la protezione della registrazione lotti soltanto se per 'Sistema di sicurezza' è selezionata l'impostazione 'Avanzato' (consultare la sezione 3.1, pagina 6), Se per 'Sistema di sicurezza' è selezionata l'impostazione 'Base', per questo parametro viene selezionata automaticamente l'impostazione 'Disabilitato', e il pulsante di modifica non viene visualizzato. Se per questo parametro è selezionata l'impostazione 'Disabilitato', non occorre alcuna password di protezione per l'avvio o l'arresto della registrazione lotti, e il nome dell'operatore non viene visualizzato. Uscire e salvare la configurazione. 10 IM/SMBAT I Versione 2

13 Nota Nota IM/SMBAT I Versione 2 11

14 Nota 12 IM/SMBAT I Versione 2

15 PRODOTTI E ASSISTENZA CLIENTI Prodotti Sistemi d automazione per le seguenti industrie: Chimica e Farmaceutica Generi alimentari e bevande Manufatturiera Metallurgica Petrolio, Gas e Petrolchimica Cartiere Servoazionamenti e motori Servoazionamenti CA e CC, macchinari CA e CC, motori CA a 1 kv Sistemi di servoazionamento Misura della forza Servomotori Regolatori e registratori Regolatori a loop singolo o multiplo Registratori a disco e a nastro di carta Registratori senza supporto cartaceo Indicatori di processo Automazione flessibile Robotica industriale e sistemi automatizzati Misure di portata Misuratori di portata elettromagnetici Misuratori di portata massici Misuratori di portata a turbina Misuratori di portata a cuneo Sistemi marittimi e turbocompressori Sistemi elettrici Apparecchiature marine Aggiornamento e riallestimento di fuoribordo Analisi di processi Analisi gas di processo Integrazione dei sistemi Trasmettitori Pressione Temperatura Livello Moduli di interfaccia Valvole, attuatori e posizionatori Valvole di controllo Attuatori Posizionatori Strumentazione di analisi per acque, gas e residui industriali trasmettitori e sensori di ph, conducibilità e ossigeno disciolto analizzatori di ammoniaca, nitrati, fosfati, anidride silicica, sodio, cloruro, fluoruro, ossigeno disciolto e idrazina. analizzatori di ossido di zirconio, catarometri, monitor di purezza dell idrogeno e di spurgo dei gas, conduttività termica. Assistenza clienti Offriamo un esauriente servizio di post-vendita tramite un organizzazione di servizi a livello internazionale. Rivolgersi a una delle seguenti sedi per informazioni sul Centro di assistenza e riparazione più vicino. Italy ABB SACE spa Tel: Fax: United Kingdom ABB Limited Tel: +44 (0) Fax: +44 (0) Garanzia del cliente Prima dell installazione, l apparecchiatura descritta nel presente manuale deve essere conservata in un ambiente pulito e asciutto, in conformità alle specifiche tecniche pubblicate dalla Società. È necessario effettuare controlli periodici sulle condizioni dell apparecchiatura. Nell eventualità di un guasto durante la garanzia, è necessario fornire la seguente documentazione come prova: 1. Un elenco che riporti il funzionamento del processo e la registrazione degli allarmi al momento del guasto. 2. Copia di tutta la documentazione riguardante la conservazione, l installazione, il funzionamento e la manutenzione dell unità che si ritiene guasta.

16 ABB è presente con Centri di vendita e assistenza clienti in oltre 100 paesi del mondo La politica dell azienda ha come obiettivo il miglioramento costante dei prodotti, pertanto l azienda si riserva il diritto di modificare le informazioni qui contenute senza preavviso. Stampato nel Regno Unito (11.07) ABB 2007 IM/SMBAT I Versione 2 ABB SACE spa Via Statale, Lenno (CO) Italy Tel: Fax: ABB Limited Oldends Lane, Stonehouse Gloucestershire GL10 3TA UK Tel: +44 (0) Fax: +44 (0)

Colonna scambio cationi

Colonna scambio cationi Manuale d istruzioni IM/2155 I Edizione 4 Colonna scambio cationi 2155 ABB La società Siamo un gruppo famoso nel mondo per la progettazione e produzione di strumentazione per il controllo dei processi

Dettagli

Come avviare P-touch Editor

Come avviare P-touch Editor Come avviare P-touch Editor Versione 0 ITA Introduzione Avviso importante Il contenuto di questo documento e le specifiche di questo prodotto sono soggetti a modifiche senza preavviso. Brother si riserva

Dettagli

Analizzatori a singolo e doppio canale

Analizzatori a singolo e doppio canale Descrizione del protocollo PROFIBUS Data Link Supplemento Analizzatori a singolo e doppio canale Serie AX400 IM/AX4/PBSI Edizione 3 ABB La società Siamo un gruppo famoso nel mondo per la progettazione

Dettagli

Guida alla configurazione di Invio

Guida alla configurazione di Invio Guida alla configurazione di Invio Questa guida spiega come utilizzare gli Strumenti di impostazione della funzione Invio per configurare la macchina per digitalizzare i documenti come e-mail (Invia a

Dettagli

STRUMENTO IMPOSTAZIONI DEL PANNELLO A SFIORAMENTO MANUALE DI ISTRUZIONI

STRUMENTO IMPOSTAZIONI DEL PANNELLO A SFIORAMENTO MANUALE DI ISTRUZIONI MONITOR LCD STRUMENTO IMPOSTAZIONI DEL PANNELLO A SFIORAMENTO MANUALE DI ISTRUZIONI Versione 2.0 Modelli applicabili (a partire da giugno 2015) PN-L803C/PN-80TC3 (I modelli disponibili sono diversi in

Dettagli

Guida dell'utente Brother Meter Read Tool

Guida dell'utente Brother Meter Read Tool Guida dell'utente Brother Meter Read Tool ITA Versione 0 Copyright Copyright 2017 Brother Industries, Ltd. Tutti i diritti riservati. Le informazioni di questo documento sono soggette a modifica senza

Dettagli

Installazione e uso di SETVERSION.EXE

Installazione e uso di SETVERSION.EXE Installazione e uso di SETVERSION.EXE Introduzione... 2 INSTALLAZIONE di ARC+ Manager (SETVERSION.EXE)... 3 Impostazioni del nuovo ARC+ Updater... 8 1 Introduzione Il nuovo programma "SETVERSION.EXE" sarà

Dettagli

Guida per l'impostazione rapida della rete

Guida per l'impostazione rapida della rete Guida per l'impostazione rapida della rete WorkCentre M123/M128 WorkCentre Pro 123/128 701P42078_IT 2004. Tutti i diritti riservati. La protezione dei diritti d autore è rivendicata tra l altro per tutte

Dettagli

Guida alle impostazioni Wi-Fi

Guida alle impostazioni Wi-Fi Guida alle impostazioni Wi-Fi Connessioni Wi-Fi con la stampante Connessione con un computer tramite un router Wi-Fi Connessione diretta con un computer Connessione di un dispositivo smart tramite un router

Dettagli

FUTURA SERVICE S.r.l. Procedura GIMI.NET ver. 3.8 Agosto 2017

FUTURA SERVICE S.r.l. Procedura GIMI.NET ver. 3.8 Agosto 2017 Procedura GIMI.NET ver. 3.8 Agosto 2017 Requisiti di sistema minimi 2 Installazione procedura 3 Aggiornamento 3 Nuova installazione 3 Installazione Server Sql 9 Configurazione dati su Client 12 NOTA PER

Dettagli

Installazione o aggiornamento di 3CAD Azzurra Arredobagno

Installazione o aggiornamento di 3CAD Azzurra Arredobagno Azzurra S.r.l. Via Codopé, 62-33087 Cecchini di Pasiano (PN) Telefono 0434 611056 - Fax 0434 611066 info@azzurrabagni.com - www.azzurrabagni.com Installazione o aggiornamento di 3CAD Azzurra Arredobagno

Dettagli

Istruzioni per l'uso. Guida dell'utente

Istruzioni per l'uso. Guida dell'utente Istruzioni per l'uso Guida dell'utente SOMMARIO 1. Introduzione Panoramica di RemoteConnect Support... 3 Come leggere il manuale...5 Simboli...5 Dichiarazione di non responsabilità...5 Note... 5 Terminologia...

Dettagli

Archiviazione Elettronica e Conservazione sostitutiva

Archiviazione Elettronica e Conservazione sostitutiva ACO Archiviazione Elettronica e Conservazione sostitutiva Giugno 2015 INDICE A) INSTALLAZIONE DELL AGGIORNAMENTO... 2 AGGIORNAMENTO STAND ALONE/SERVER... 2 AGGIORNAMENTO CLIENT... 4 B) CONSERVAZIONE IN

Dettagli

CardioChek Link Manuale d'uso

CardioChek Link Manuale d'uso CardioChek Link Manuale d'uso CardioChek Link Manuale d'uso Questo programma software è compatibile con i sistemi operativi Microsoft Windows 7, Windows 8.X, Vista A. Utilizzo previsto CardioChek Link

Dettagli

CardioChek Link Manuale d'uso

CardioChek Link Manuale d'uso CardioChek Link Manuale d'uso Questo programma software è compatibile con i sistemi operativi Microsoft Windows 7, Vista e XP A. Utilizzo previsto CardioChek Link è il software utilizzato per recuperare

Dettagli

UTILITÀ PENNA A SFIORAMENTO MANUALE DI ISTRUZIONI

UTILITÀ PENNA A SFIORAMENTO MANUALE DI ISTRUZIONI MONITOR LCD UTILITÀ PENNA A SFIORAMENTO MANUALE DI ISTRUZIONI Versione 2.0 Modelli applicabili (a partire da giugno 2015) PN-L803C/PN-80TC3/PN-ZL03 (I modelli disponibili sono diversi in base all area

Dettagli

Manuale di installazione rapida

Manuale di installazione rapida Manuale di installazione rapida Guida rapida all'installazione di Blue s 2002 Il software multicarrier più diffuso per documentare, analizzare e ridurre i costi telefonici della vostra impresa. Versione

Dettagli

Aggiornamento del firmware della fotocamera

Aggiornamento del firmware della fotocamera Aggiornamento del firmware della fotocamera Grazie per aver scelto un prodotto Nikon. Questo manuale descrive come eseguire l aggiornamento del fi r m w a re. Se non siete sicuri di poter effettuare l

Dettagli

Aggiornamento del firmware della fotocamera SLR digitale

Aggiornamento del firmware della fotocamera SLR digitale Aggiornamento del firmware della fotocamera SLR digitale Grazie per aver scelto un prodotto Nikon. Questo manuale descrive come eseguire l aggiornamento del fi r m w a re. Se non siete sicuri di poter

Dettagli

Opzioni avanzate. Stampa di pagine di separazione. Stampante laser a colori Phaser 7750

Opzioni avanzate. Stampa di pagine di separazione. Stampante laser a colori Phaser 7750 Opzioni avanzate Questo argomento include le seguenti sezioni: "Stampa di pagine di separazione" a pagina 2-76 "Stampa di più pagine su un unico foglio (N-su)" a pagina 2-77 "Stampa di opuscoli" a pagina

Dettagli

Aggiornamento software Avigilon Control Center 6

Aggiornamento software Avigilon Control Center 6 Aggiornamento software Avigilon Control Center 6 Durante l'aggiornamento al software ACC 6, il software e le licenze dovranno essere aggiornati. NOTA: È possibile aggiornare solo il software ACC 5.x al

Dettagli

Software WinEeprom Evo

Software WinEeprom Evo Pag.1/11 Software Indice 1. Introduzione 2. Prerequisiti 3. Installazione 4. Avvio 5. Funzioni 1. Creare una nuova configurazione 2. Selezionare una configurazione esistente 3. Rimuovere una configurazione

Dettagli

Manuale Utente. Modulo TS INPS release 1.0

Manuale Utente. Modulo TS INPS release 1.0 Manuale Utente Modulo TS INPS release 1.0 Sommario Prerequisiti per l utilizzo del Modulo TS INPS...2 Installazione dell aggiornamento CCB ver. 1.3.5 e Modulo TS INPS...3 Configurazione...5 Compilazione

Dettagli

Risoluzione dei problemi di stampa

Risoluzione dei problemi di stampa di stampa 1 Il display del pannello operatore è vuoto o contiene solo simboli di diamanti. La prova automatica della stampante non è riuscita. Spegnere la stampante, attendere circa dieci secondi, quindi

Dettagli

Manuale di Nero DriveSpeed

Manuale di Nero DriveSpeed Manuale di Nero DriveSpeed Nero AG Informazioni sul copyright e sui marchi Il manuale di Nero DriveSpeed e il relativo contenuto sono protetti da copyright e sono di proprietà di Nero AG. Tutti i diritti

Dettagli

Fotocamera digitale Guida software

Fotocamera digitale Guida software Fotocamera digitale / Fotocamera digitale Guida software Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta, memorizzata in sistemi informatici o trasmessa in qualsiasi

Dettagli

INDICE. Vista Libretto Livello Digitale 2. Importazione di dati da strumento 3. Inserisci File Vari 5. Compensazione Quote 5.

INDICE. Vista Libretto Livello Digitale 2. Importazione di dati da strumento 3. Inserisci File Vari 5. Compensazione Quote 5. Prodotto da INDICE Vista Libretto Livello Digitale 2 Importazione di dati da strumento 3 Inserisci File Vari 5 Compensazione Quote 5 Uscite 6 File Esporta Livellazioni (.CSV) 6 Corso Livello Digitale Pag.

Dettagli

Imagicle Hotel. Guida alla configurazione delle centrali Aastra.

Imagicle Hotel. Guida alla configurazione delle centrali Aastra. Imagicle Hotel. Guida alla configurazione delle centrali Aastra. 2016 01/03/2016 2-18 www.imagicle.com Indice 1 CENTRALI AASTRA SUPPORTATE.... 5 2 COME PROGRAMMARE LA CENTRALE PER L INTEGRAZIONE CON BLUE

Dettagli

Guida di Wi-Fi Direct

Guida di Wi-Fi Direct Guida di Wi-Fi Direct Configurazione semplice con Wi-Fi Direct Risoluzione dei problemi Sommario Come leggere i manuali... 2 Simboli usati nei manuali... 2 Dichiarazione di non responsabilità... 2 1.

Dettagli

Assistenza clienti. Versione 6.1. Guida dell'amministratore

Assistenza clienti. Versione 6.1. Guida dell'amministratore Assistenza clienti Versione 6.1 Guida dell'amministratore Agosto 2017 www.lexmark.com Sommario 2 Sommario Cronologia delle modifiche... 3 Panoramica... 4 Configurazione dell'applicazione... 5 Accesso al

Dettagli

INSERIMENTO DEI DATI CALCOLO DEI TOTALI IL MODULO CONTABILITA... 16

INSERIMENTO DEI DATI CALCOLO DEI TOTALI IL MODULO CONTABILITA... 16 INDICE 1. INIZIARE A LAVORARE CON IL PROGRAMMA... 3 APERTURA DEL PROGRAMMA... 3 INSERIMENTO DEI DATI... 3 VISUALIZZAZIONE DEI DATI... 3 I MENU DEL PANNELLO PRINCIPALE... 3 Menu File... 3 Menu Strumenti...

Dettagli

Aggiornamento dei dati dell obiettivo per il controllo distorsione

Aggiornamento dei dati dell obiettivo per il controllo distorsione Aggiornamento dei dati dell obiettivo per il controllo distorsione Grazie per avere acquistato un prodotto Nikon. In questa guida viene descritto come eseguire l aggiornamento dei dati dell obiettivo per

Dettagli

Manuale di Nero BurnRights

Manuale di Nero BurnRights Manuale di Nero BurnRights Nero AG Informazioni sul copyright e sui marchi Il manuale di Nero BurnRights e il contenuto dello stesso sono protetti da copyright e sono di proprietà di Nero AG. Tutti i diritti

Dettagli

Guida per l'utente. Funzione Trovami/Seguimi di Nortel Business Communications Manager. Introduzione

Guida per l'utente. Funzione Trovami/Seguimi di Nortel Business Communications Manager. Introduzione Funzione Trovami/Seguimi di Nortel Business Communications Manager Guida per l'utente Introduzione La funzione Trovami/Seguimi consente di inoltrare una chiamata a un massimo di cinque destinazioni esterne

Dettagli

Impostazioni della stampante

Impostazioni della stampante Impostazioni della stampante Questo argomento include le seguenti sezioni: "Accesso alla pagina di avvio" a pagina 1-14 "Accesso al risparmio energetico" a pagina 1-15 "Accesso alla Modalità Intelligent

Dettagli

Servizio Nazionale di Valutazione del Sistema Educativo di Istruzione e di Formazione anno scolastico 2004/2005

Servizio Nazionale di Valutazione del Sistema Educativo di Istruzione e di Formazione anno scolastico 2004/2005 Servizio Nazionale di Valutazione del Sistema Educativo di Istruzione e di Formazione anno scolastico 2004/2005 MANUALE DEL SITO per la compilazione degli strumenti dell Indagine Nazionale per la Valutazione

Dettagli

Guida all installazione del software GestAgenzia. 1.1 Introduzione al software. 1.2 Requisiti minimi hardware e software

Guida all installazione del software GestAgenzia. 1.1 Introduzione al software. 1.2 Requisiti minimi hardware e software Guida all installazione del software GestAgenzia 1.1 Introduzione al software Il CD-ROM allegato alla presente pubblicazione contiene GetAgenzia software pratico e indispensabile per la gestione delle

Dettagli

Programma Richiesta Conformita Apparecchi versione 1.0

Programma Richiesta Conformita Apparecchi versione 1.0 Programma Richiesta Conformita Apparecchi versione 1.0 Il programma consente al richiedente (gestore o rivenditore) di acquisire l elenco degli apparecchi di cui all art. 110, comma 7, del T.U.L.P.S.,

Dettagli

Guida a AirPrint. Informazioni su AirPrint. Procedura d'impostazione. Stampa. Appendice

Guida a AirPrint. Informazioni su AirPrint. Procedura d'impostazione. Stampa. Appendice Guida a AirPrint Informazioni su AirPrint Procedura d'impostazione Stampa Appendice Sommario Come leggere i manuali... 2 Simboli usati nei manuali... 2 Dichiarazione di non responsabilità... 2 1. Informazioni

Dettagli

Modem e rete locale (LAN) Guida per l'utente

Modem e rete locale (LAN) Guida per l'utente Modem e rete locale (LAN) Guida per l'utente Copyright 2007 Hewlett-Packard Development Company, L.P. Le informazioni contenute in questo documento sono soggette a modifiche senza preavviso. Le sole garanzie

Dettagli

Address Book Conversion Utility Guida per l utente

Address Book Conversion Utility Guida per l utente Address Book Conversion Utility Guida per l utente Struttura del manuale Cap. 1 Cap. 2 Cap. 3 Cap. 4 Operazioni preliminari Installazione della Address Book Conversion Utility Creazione dei file di rubrica

Dettagli

ISTRUZIONI PER DISINSTALLAZIONE E REINSTALLAZIONE DELLA LIBRERIA ELLIPS

ISTRUZIONI PER DISINSTALLAZIONE E REINSTALLAZIONE DELLA LIBRERIA ELLIPS A. Disinstallazione libreria Ellips 1. Chiudere tutte le finestre di Internet Explorer aperte 2.Accedere al pannello di controllo JAVA ubicato nel pannello di controllo di Windows 3.selezionare il tasto

Dettagli

INIZIA QUI. Wireless USB Cablata. Si desidera connettere la stampante a una rete wireless? Utilizzare l Installazione e connessione wireless.

INIZIA QUI. Wireless USB Cablata. Si desidera connettere la stampante a una rete wireless? Utilizzare l Installazione e connessione wireless. INIZIA QUI Se si risponde sì a una di queste domande, andare alla sezione indicata per istruzioni sull installazione e la connessione. Si desidera connettere la stampante a una rete wireless? Utilizzare

Dettagli

Aggiornamento del firmware della fotocamera

Aggiornamento del firmware della fotocamera Aggiornamento del firmware della fotocamera Grazie per aver scelto un prodotto Nikon. Questo manuale descrive come eseguire l aggiornamento del firmware. Se non siete sicuri di poter effettuare l aggiornamento

Dettagli

TERMINALE T2000 v1.03

TERMINALE T2000 v1.03 MANUALE UTENTE TERMINALE T2000 v1.03 BLOCCO NOTE ELETTRONICO WIFI Rev: 1.03.01 04/05/2016 COPYRIGHT e TRADEMARKS Le specifiche sono soggette a modifiche senza obbligo di preavviso. è un marchio registrato

Dettagli

Nero Express. Apertura di Nero Express: I-1

Nero Express. Apertura di Nero Express: I-1 Nero Express Introduzione Nero Express è il pacchetto software di registrazione più diffuso sul mercato. Con Nero Express è possibile creare i propri brani preferiti o personalizzare il VCD/DVD grazie

Dettagli

WINDOWS TERMINAL SERVER PER L ACCESSO REMOTO AL SISTEMA DI PROTOCOLLO INFORMATICO

WINDOWS TERMINAL SERVER PER L ACCESSO REMOTO AL SISTEMA DI PROTOCOLLO INFORMATICO Servizi per l e-government nell università Federico II WINDOWS TERMINAL SERVER PER L ACCESSO REMOTO AL SISTEMA DI PROTOCOLLO INFORMATICO CONNESSIONE_TERMINAL_SERVER PAG. 1 DI 13 Indice 1. Premessa...3

Dettagli

Modem e rete locale (LAN) Guida per l'utente

Modem e rete locale (LAN) Guida per l'utente Modem e rete locale (LAN) Guida per l'utente Copyright 2009 Hewlett-Packard Development Company, L.P. Le informazioni contenute in questo documento sono soggette a modifiche senza preavviso. Le sole garanzie

Dettagli

Aggiornamento dei dati dell obiettivo per il controllo distorsione

Aggiornamento dei dati dell obiettivo per il controllo distorsione Aggiornamento dei dati dell obiettivo per il controllo distorsione Grazie per avere acquistato un prodotto Nikon. In questa guida viene descritto come eseguire l aggiornamento dei dati dell obiettivo per

Dettagli

INTERVENTI DI RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO. DISCIPLINATI DAL PROGRAMMA O.C.D.P.C. n. 52 del 20/02/2013

INTERVENTI DI RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO. DISCIPLINATI DAL PROGRAMMA O.C.D.P.C. n. 52 del 20/02/2013 INTERVENTI DI RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO DISCIPLINATI DAL PROGRAMMA O.C.D.P.C. n. 52 del 20/02/2013 Manuale del software per la gestione delle richieste di contributo per interventi strutturali di rafforzamento

Dettagli

Cloud Hik-Connect. Guida rapida per registrare un dispositivo su Hik-Connect

Cloud Hik-Connect. Guida rapida per registrare un dispositivo su Hik-Connect Cloud Hik-Connect Guida rapida per registrare un dispositivo su Hik-Connect Indice 1. Come registrare account Hik-Connect... 3 a. Registrazione tramite APP Hik-Connect... 3 b. Registrazione tramite web

Dettagli

Oxygen Series. Italiano. Guida rapida

Oxygen Series. Italiano. Guida rapida Oxygen Series Italiano Guida rapida Serie Oxygen Guida rapida 3 1 Introduzione Congratulazioni per l'acquisto di una tastiera M-Audio della serie Oxygen. Le tastiere Oxygen offrono ora DirectLink, che

Dettagli

Guida alla stampa e alla scansione per dispositivi mobili per Brother iprint&scan (Android )

Guida alla stampa e alla scansione per dispositivi mobili per Brother iprint&scan (Android ) Guida alla stampa e alla scansione per dispositivi mobili per Brother iprint&scan (Android ) Prima di utilizzare l apparecchio Brother Definizioni delle note Nella presente Guida dell utente vengono utilizzati

Dettagli

I.T.Mobile RFID Manager for ACG

I.T.Mobile RFID Manager for ACG I.T.Mobile RFID Manager for ACG Manuale software Versione 1.0.0.0 1 I.T.Mobile RFID Manager for ACG...1 1 Introduzione...3 2 Pre-requisiti...3 3 Avvio del programma...3 4 Primo avvio del programma...4

Dettagli

Sharpdesk V3.5. Guida di installazione push: Edizione con chiave del prodotto. Versione 1.0

Sharpdesk V3.5. Guida di installazione push: Edizione con chiave del prodotto. Versione 1.0 Sharpdesk V3.5 Guida di installazione push: Edizione con chiave del prodotto Versione 1.0 Diritti d autore I diritti d autore del presente software appartengono a Sharp Corporation. La riproduzione, l

Dettagli

Sistema operativo Linux Ubuntu

Sistema operativo Linux Ubuntu Sistema operativo Linux Ubuntu Avvio e arresto del sistema Attività operative Dopo aver premuto il tasto di accensione del computer, il sistema operativo viene caricato. L immagine che compare sullo schermo

Dettagli

Guida all'installazione di Ubuntu 10.10

Guida all'installazione di Ubuntu 10.10 Guida all'installazione di Ubuntu 10.10 Introduzione -Questa guida è rivolta agli utenti che desiderano installare il sistema operativo Ubuntu 10.10 su un computer in cui è già presente Win, in una maniera

Dettagli

Scheda di Pesatura Analogica per Bilance Elettromeccaniche MOD. Virtual SG. Versione 1.0

Scheda di Pesatura Analogica per Bilance Elettromeccaniche MOD. Virtual SG. Versione 1.0 - - Scheda di Pesatura Analogica per Bilance Elettromeccaniche MOD Virtual SG Versione 1.0 Il dispositivo in oggetto e una scheda di pesatura analogica per doppia piattaforma da installare all interno

Dettagli

JVC CAM Control (per ipad) Guida Utente

JVC CAM Control (per ipad) Guida Utente JVC CAM Control (per ipad) Guida Utente Italiano Questo è il manuale di istruzioni del software (per ipad) della Live Streaming Camera GV-LS2/GV-LS1 prodotta dalla JVC KENWOOD Corporation. I modelli compatibili

Dettagli

Informazioni e assistenza. Messaggi di sistema. Accesso. Icone del pannello comandi

Informazioni e assistenza. Messaggi di sistema. Accesso. Icone del pannello comandi Informazioni e assistenza Per informazioni/assistenza, controllare quanto segue: Guida per l'utente per informazioni sull'utilizzo del modello Xerox 4595. Per l'assistenza in linea, visitare: www.xerox.com

Dettagli

Manuale MOBILE APP EVOLUZIONE UFFICIO

Manuale MOBILE APP EVOLUZIONE UFFICIO Manuale MOBILE APP EVOLUZIONE UFFICIO Guida per terminali Android Release 1.1 SOMMARIO 1 INSTALLAZIONE DELL APP... 4 1.1 AVVIO DELL APP... 5 2 OPERAZIONI DI BASE... 7 2.1 EFFETTUARE UNA CHIAMATA... 7 2.2

Dettagli

WebDisk. TeamPortal - WebDisk

WebDisk. TeamPortal - WebDisk - INDICE Introduzione... 3 1.1 Funzioni disponibili... 4 1.2 Gestione e Consultazione... 4 1.3 Ricerca... 8 1.4 Amministrazione, direttori esterni... 10 2 Introduzione L'applicazione permette di gestire

Dettagli

Programmatore serie DIG

Programmatore serie DIG Programmatore serie DIG Manuale d uso e di programmazione grammatore_serie_dig_ita.indd 1 12/07/12 14.4 1.1 INTERFACCIA UTENTE DESCRIZIONE DEL DISPLAY E DELLE ICONE L interfaccia utente della centralina

Dettagli

Aggiornamento del firmware della fotocamera SLR digitale

Aggiornamento del firmware della fotocamera SLR digitale Aggiornamento del firmware della fotocamera SLR digitale Grazie per aver scelto un prodotto Nikon. Questo manuale descrive come eseguire l aggiornamento del fi r m w a re. Se non siete sicuri di poter

Dettagli

Modifica delle impostazioni della stampante 1

Modifica delle impostazioni della stampante 1 Modifica delle impostazioni della stampante 1 Molte impostazioni della stampante possono essere modificate tramite l'applicazione software utilizzata, il driver per stampante Lexmark, il pannello operatore

Dettagli

TeamViewer Manuale Wake-on-LAN

TeamViewer Manuale Wake-on-LAN TeamViewer Manuale Wake-on-LAN Rev 11.1-201601 TeamViewer GmbH Jahnstraße 30 D-73037 Göppingen www.teamviewer.com Indice 1 Informazioni sulla Wake-on-LAN 3 2 Requisiti 5 3 Finestre di configurazione 6

Dettagli

INVIO FATTURE ATTIVE IN CONSERVAZIONE. Istruzioni

INVIO FATTURE ATTIVE IN CONSERVAZIONE. Istruzioni INVIO FATTURE ATTIVE IN CONSERVAZIONE Istruzioni Per l'invio delle Fatture attive è possibile utilizzare un prodotto di trasferimento file ( client ftp ) quali FileZilla oppure WinSCP. I due prodotti,

Dettagli

Sharpdesk V3.5. Guida di installazione: Edizione con chiave del prodotto. Versione 1.0

Sharpdesk V3.5. Guida di installazione: Edizione con chiave del prodotto. Versione 1.0 Sharpdesk V3.5 Guida di installazione: Edizione con chiave del prodotto Versione 1.0 Diritti d autore I diritti d autore del presente software appartengono a Sharp Corporation. La riproduzione, l adattamento

Dettagli

ACO Archiviazione Elettronica e Conservazione sostitutiva

ACO Archiviazione Elettronica e Conservazione sostitutiva ACO Archiviazione Elettronica e Conservazione sostitutiva Dicembre 2014 INDICE A) INSTALLAZIONE DELL AGGIORNAMENTO...1 AGGIORNAMENTO SERVER....2 AGGIORNAMENTO CLIENT... 3 B) ELENCO MODIFICHE...4 IMPORTAZIONE

Dettagli

Lavoratori Agricoli e Forestali VERSIONE /02/2008

Lavoratori Agricoli e Forestali VERSIONE /02/2008 VERSIONE 5.0.1 10/02/2008 pag. 1 INSTALLAZIONE Dopo aver inserito il CD, attendere l avvio automatico ed eseguire i passi proposti dal software di installazione. ATTENZIONE Per gli utenti dove risulta

Dettagli

HIUSURA ANNUALE cifre

HIUSURA ANNUALE cifre Via Brescia, 37 3040 Torri di Quartesolo (VI) Parco commerciale Le Piramidi Tel. 0444 73 Fax 0444 740 gestinfo@gestioneinformatica.it www.gestioneinformatica.it Gestione Informatica CHIUSURA HIUSURA ANNUALE

Dettagli

PROCEDURA DI ESTRAZIONE STAMPA REPORT E LETTERE DI SOLLECITO (serial 44)

PROCEDURA DI ESTRAZIONE STAMPA REPORT E LETTERE DI SOLLECITO (serial 44) 1 Sistema bibliotecario di Ateneo PROCEDURA DI ESTRAZIONE STAMPA REPORT E LETTERE DI SOLLECITO (serial 44) a cura del SAB Servizio Automazione Biblioteche e del Gruppo di lavoro per la gestione amministrativa

Dettagli

Dylog Pec. Configurazione di un account Dylog PEC. Rel. docum.to... PEC031014_DY Data docum.to...03/10/2014

Dylog Pec. Configurazione di un account Dylog PEC. Rel. docum.to... PEC031014_DY Data docum.to...03/10/2014 Dylog Pec Configurazione di un account Dylog PEC Rel. docum.to... PEC031014_DY Data docum.to...03/10/2014 INDICE A) CONFIGURAZIONE DI UN ACCOUNT DYLOG PEC...2 Outlook Express...2 Mozilla Thunderbird...7

Dettagli

Shuttle Media Center. Media Center. Guida Del Software

Shuttle Media Center. Media Center. Guida Del Software Shuttle Media Center Media Center Guida Del Software Guida dell utente Hub Digitale Shuttle Shuttle Guida Software Hub Digitale Shuttle Diritti d autore Copyright 2006 by Shuttle Inc. Tutti i diritti riservati.

Dettagli

Ripristino invio su Windows 10 Fall Update (v1709) e MS Outlook 2016

Ripristino invio  su Windows 10 Fall Update (v1709) e MS Outlook 2016 Ripristino invio email su Windows 10 Fall Update (v1709) e MS Outlook 2016 A s s i s t e n z a t e c n i c a G e s t i o n a l e 1 0775 / 335. 373 info @ alephinf.it. i t 0775 / 337 565 Aggiornato al 07/12/2017

Dettagli

Manuale Utente Guglielmo SmartClient

Manuale Utente Guglielmo SmartClient Manuale Utente Guglielmo SmartClient Guida a Guglielmo SmartClient Versione: 1.0 Guglielmo Tutti i marchi citati all interno di questa guida appartengono ai loro legittimi proprietari. -2- 1. Introduzione

Dettagli

Il tuo manuale d'uso. SHARP AR-M256/M316/5625/5631

Il tuo manuale d'uso. SHARP AR-M256/M316/5625/5631 Può anche leggere le raccomandazioni fatte nel manuale d uso, nel manuale tecnico o nella guida di installazione di SHARP AR- M256/M316/5625/5631. Troverà le risposte a tutte sue domande sul manuale d'uso

Dettagli

Pianificazione e creazione di comunità

Pianificazione e creazione di comunità CAPITOLO 4 Pianificazione e creazione di comunità Questo capitolo fornisce i concetti e le procedure per la pianificazione e la creazione di comunità mediante l uso di Network Assistant. Per informazioni

Dettagli

Indice. Pagina. Introduzione Mettere in servizio il pannello operatore Passi fondamentali di una progettazione... 8

Indice. Pagina. Introduzione Mettere in servizio il pannello operatore Passi fondamentali di una progettazione... 8 Progettare apparecchiature con display a riga Indice Indice Pagina Introduzione... 3 Mettere in servizio il pannello operatore... 6 Passi fondamentali di una progettazione... 8 Estendere la progettazione

Dettagli

Le ultime versioni di Capital Office prevedono la possibilità di avere un

Le ultime versioni di Capital Office prevedono la possibilità di avere un Gestionee Informatica Via Brescia, 37 36040 Torri di Quartesolo (VI) Parco commerciale Le Piramidi Tel. 0444 267311 Fax 0444 267410 gestinfo@gestioneinformatica.it www.gestioneinformatica.it CHIUSURA ANNUALE

Dettagli

Manuale Utente IMPORT MILLEWIN

Manuale Utente IMPORT MILLEWIN Manuale Utente IMPORT MILLEWIN Sommario Prerequisiti per l installazione... 2 Installazione del software IMPORT MILLEWIN... 2 Utilizzo dell importatore... 3 CCB - Manuale Utente Import MILLEWIN 1 Prerequisiti

Dettagli

Imagicle Hotel. Guida alla configurazione delle centrali innovaphone

Imagicle Hotel. Guida alla configurazione delle centrali innovaphone Imagicle Hotel. Guida alla configurazione delle centrali innovaphone 2016 01/03/2016 2-17 www.imagicle.com Indice 1 CENTRALI INNOVAPHONE SUPPORTATE.... 5 2 COME PROGRAMMARE LA CENTRALE PER L INTEGRAZIONE

Dettagli

IP150 (cod. PXDIP15)

IP150 (cod. PXDIP15) Modulo Internet IP150 (cod. PXDIP15) Manuale utente Distribuzione apparecchiature sicurezza Introduzione Il modulo internet IP150 è un modulo di comunicazione su Internet che Vi permette di controllare

Dettagli

Questa Guida dell utente è valida per i modelli elencati di seguito:

Questa Guida dell utente è valida per i modelli elencati di seguito: Guida AirPrint Questa Guida dell utente è valida per i modelli elencati di seguito: HL-L340DW/L360DN/L360DW/L36DN/L365DW/ L366DW/L380DW DCP-L50DW/L540DN/L540DW/L54DW/L560DW MFC-L700DN/L700DW/L70DW/L703DW/L70DW/L740DW

Dettagli

Driver della stampante KODAK D4000 Duplex Photo Printer per WINDOWS

Driver della stampante KODAK D4000 Duplex Photo Printer per WINDOWS ReadMe_Driver.pdf 11/2011 Driver della stampante KODAK D4000 Duplex Photo Printer per WINDOWS Descrizione Il driver della stampante D4000 è un driver personalizzato MICROSOFT per l'uso con la stampante

Dettagli

CAME Connect per sistemi Domotici FA00381-IT. Manuale di utilizzo

CAME Connect per sistemi Domotici FA00381-IT. Manuale di utilizzo CAME Connect per sistemi Domotici FA00381-IT Manuale di utilizzo INFORMAZIONI GENERALI CameConnect è la tecnologia che permette il controllo da remoto di dispositivi o impianti CAME compatibili. Una volta

Dettagli

Come registrare la SoundStation IP7000 a un Server SIP HOME

Come registrare la SoundStation IP7000 a un Server SIP HOME Come registrare la SoundStation IP7000 a un Server SIP HOME Benvenuti nell'utility di configurazione SoundStation IP 7000. Assicurarsi di avere sempre installata l ultima versione firmware CONFIGURAZIONE

Dettagli

Questo prodotto utilizza la tecnologia del visualizzatore "EasyFlip" di PFU. PFU LIMITED 2011

Questo prodotto utilizza la tecnologia del visualizzatore EasyFlip di PFU. PFU LIMITED 2011 Avvio rapido Prefazione P2WW-2603-01AL Grazie per aver acquistato Rack2-Filer! Rack2-Filer è un applicazione che consente di gestire e visualizzare i dati dei documenti sul computer. Questa Avvio rapido

Dettagli

Servizio Conservazione No Problem

Servizio Conservazione No Problem Servizio Conservazione No Problem Guida alla conservazione del Registro di Protocollo Versione 1.0 13 Ottobre 2015 Sommario 1. Accesso all applicazione web... 3 1.1 Autenticazione... 3 2. Conservazione

Dettagli

Mon Ami 3000 Spesometro Comunicazione delle fatture emesse e ricevute

Mon Ami 3000 Spesometro Comunicazione delle fatture emesse e ricevute Prerequisiti Mon Ami 3000 Spesometro Comunicazione delle fatture emesse e ricevute L opzione Spesometro è disponibile per le versioni Contabilità e Azienda Pro. Spesometro L opzione consente di estrapolare

Dettagli

CHIUSURA ANNUALE 2010

CHIUSURA ANNUALE 2010 Gestione Informatica Via Brescia, 37 3040 Torri di Quartesolo (VI) Parco commerciale Le Piramidi Tel. 0444 73 Fax 0444 740 gestinfo@gestioneinformatica.it www.gestioneinformatica.it CHIUSURA ANNUALE 00

Dettagli

Schermata riprodotta con l autorizzazione di Microsoft Corporation.

Schermata riprodotta con l autorizzazione di Microsoft Corporation. Avvio rapido Prefazione P2WW-2600-01AL Grazie per aver acquistato Rack2-Filer! Rack2-Filer è un applicazione che consente di gestire e visualizzare i dati dei documenti sul computer. Questa guida rapida

Dettagli

PORTALE DI REGISTRAZIONE GUIDA DELL'UTENTE

PORTALE DI REGISTRAZIONE GUIDA DELL'UTENTE GUIDA DELL'UTENTE SOMMARIO Introduzione 3 Portale di registrazione 3 Protezione dei dati e privacy 3 Chi può registrare i prodotti? 4 Assistenza per l'utilizzo del portale di registrazione 4 Creazione

Dettagli

Telefono Aastra 6725ip Microsoft Lync Guida introduttiva

Telefono Aastra 6725ip Microsoft Lync Guida introduttiva Telefono Aastra 6725ip Microsoft Lync Guida introduttiva TM 41-001367-02 Rev 01 12.2012 Sommario Telefono Aastra 6725ip Lync..............................................................................

Dettagli

Manuale di Nero InfoTool

Manuale di Nero InfoTool Manuale di Nero InfoTool Nero AG Informazioni sul copyright e sui marchi Il manuale di Nero InfoTool e il contenuto dello stesso sono protetti da copyright e sono di proprietà di Nero AG. Tutti i diritti

Dettagli

Samsung Universal Print Driver Guida dell utente

Samsung Universal Print Driver Guida dell utente Samsung Universal Print Driver Guida dell utente immagina le possibilità Copyright 2009 Samsung Electronics Co., Ltd. Tutti i diritti riservati. Questa guida viene fornita solo a scopo informativo. Tutte

Dettagli

Servizio di stampa Note operative per installazione client

Servizio di stampa Note operative per installazione client Servizi agli Utenti e DTM Servizi ICT Pagina 1 di 12 Sommario Introduzione... 2 Recupero software... 2 Ambiente Windows... 2 Installazione del client uniflow... 2 Verifica della configurazione stampante...

Dettagli

SIMATIC PDM V6.0. Getting Started Edizione 12/2004

SIMATIC PDM V6.0. Getting Started Edizione 12/2004 s SIMATIC PDM V6.0 Getting Started Edizione 12/2004 Copyright Siemens AG 2004 All rights reserved La duplicazione e la cessione della presente documentazione sono vietate, come pure l'uso improprio del

Dettagli

Xerox CentreWare Web Identificazione e applicazione della patch per il firmware di scansione

Xerox CentreWare Web Identificazione e applicazione della patch per il firmware di scansione CentreWare Web 5.8.107 e versioni successive Agosto 2013 702P01946 Identificazione e applicazione della patch per il firmware di scansione 2013 Xerox Corporation. Tutti i diritti riservati. Xerox, Xerox

Dettagli