Colonna scambio cationi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Colonna scambio cationi"

Transcript

1 Manuale d istruzioni IM/2155 I Edizione 4 Colonna scambio cationi 2155

2 ABB La società Siamo un gruppo famoso nel mondo per la progettazione e produzione di strumentazione per il controllo dei processi industriali, la misura della portata, l analisi di gas e liquidi e le applicazioni ambientali. Come parte del gruppo ABB, leader mondiale nella tecnologia dell automazione dei processi, offriamo ai clienti in tutto il mondo la competenza nelle applicazioni, nel servizio e supporto. Il nostro impegno è diretto al lavoro di squadra, a un prodotto di alta qualità, una tecnologia avanzata e un servizio e supporto senza confronti. La qualità, la precisione e le prestazioni dei prodotti della Società sono il risultato di oltre 100 anni di esperienza uniti a un programma ininterrotto di progettazione e sviluppo innovativi, onde integrare la tecnologia più recente. Il UKAS Calibration Laboratory N è solo uno dei dieci impianti di taratura dei misuratori di portata gestiti dalla Società e che denota la nostra dedizione per la qualità e la precisione. EN ISO 9001:2000 Cert. No. Q EN (ISO 9001) Lenno, Italy Cert. No. 9/90A Stonehouse, U.K. Sicurezza elettrica 0255 Questa apparecchiatura è conforme ai requisiti CEI/IEC : "Safety requirements for electrical equipment for measurement, control, and laboratory use" (Requisiti per la sicurezza delle apparecchiature elettriche di misurazione, controllo e laboratorio). In caso di utilizzo dell'apparecchiatura secondo modalità NON previste dalla società, il grado di protezione garantito potrebbe risultare compromesso. Simboli Sulle targhette dell'apparecchiatura potrebbero essere presenti uno o più simboli descritti di seguito: Avvertenza Per le istruzioni consultare il manuale Alimentazione solo a corrente continua Attenzione Rischio di scosse elettriche Terminale di terra (massa) di protezione Terminale di terra (massa) Alimentazione solo a corrente alternata Alimentazione a corrente continua e a corrente alternata L'apparecchiatura è protetta da un doppio isolamento Le informazioni in questo manuale hanno il solo scopo di assistere l utente nell ottenere un funzionamento efficiente dell apparecchiatura. Viene, peraltro, specificamente proibito l uso di questo manuale per qualsiasi altro scopo e la riproduzione del relativo contenuto, nella sua totalità o in parte, senza il consenso preventivo del Dipartimento di comunicazione marketing. Salute e sicurezza Al fine di assicurare che i prodotti siano sicuri e che non rappresentino un rischio per la salute, è necessario prendere nota dei seguenti punti: 1. Le sezioni rilevanti di queste istruzioni devono essere lette con attenzione prima di procedere. 2. È necessario rispettare le etichette di Avviso su contenitori e confezioni. 3. L installazione, il funzionamento, la manutenzione e la riparazione devono essere riservati solo a personale adeguatamente addestrato, che dovrà operare in conformità alle informazioni fornite. 4. È necessario adottare le normali precauzioni di sicurezza per evitare la possibilità di incidenti nel corso di processi ad alte pressioni e/o temperature. 5. Le sostanze chimiche devono essere conservate lontano da fonti di calore, protette da temperature estreme e i prodotti in polvere devono essere mantenuti asciutti. Attenersi alle normali procedure di manipolazione sicura. 6. Nelle operazioni di smaltimento, mai combinare due sostanze chimiche. La Società può fornire, previa richiesta all indirizzo riportato sul dorso dell opuscolo, gli avvisi di sicurezza riguardanti l uso dell apparecchiatura descritta in questo manuale o in qualsiasi altra scheda tecnica relativa ai pericoli principali (dove applicabile), unitamente alle informazioni per la riparazione e i pezzi di ricambio.

3 2155 Sommario Sommario 1 INTRODUZIONE Descrizione Scambio di ioni Costruzione della colonna scambio-ionica INSTALLAZIONE Installazione FUNZIONAMENTO Avvio e funzionamento MANUTENZIONE Manutenzione Rigenerazione Procedura di rigenerazione SPECIFICHE Generale Manipolazione e condizioni di conservazione di colonne e resina RICAMBI Ricambi...6 Notas...7 IM/2155 I Edizione 4 1

4 2155 1INTRODUZIONE 1 INTRODUZIONE 1.1 Descrizione La misurazione dei contaminanti mediante l'utilizzo di colonne scambio-ioniche è da anni una pratica consolidata nel settore della produzione di energia. Sostanze chimiche alcaline come l'ammoniaca e l'idrossido di sodio vengono aggiunte normalmente all'acqua di alimento e a quella per caldaie per controllare la corrosione incrementando il ph. Ne consegue un notevole aumento della conducibilità dell'acqua, che a sua volta occulta la conduttività di eventuali contaminanti. Per contrastare tale aumento di conducibilità, un campione viene a contatto con la colonna scambio-ionica in cui viene eliminata la base. Dopodiché, è possibile misurare con precisione la conducibilità dei contaminanti. Ad esempio, è possibile rinvenire contaminanti anionici corrosivi come cloruri, carbonati e solfuri. Sistemi simili prevedono la misurazione della conducibilità prima della colonna, al fine di calcolare i livelli di ph e di ammoniaca. 1.2 Scambio di ioni Lo scambio di ioni è il processo nel quale gli ioni presenti in un materiale solido (resina scambio-ionica) vengono scambiati con gli ioni in una soluzione. Tale processo può essere utilizzato per purificare la soluzione o per rimuovere sostanze chimiche non desiderate. La resina è costituita da granuli lisci, solitamente di diametro compreso tra 0,5 e 1 mm. Tuttavia, a livello molecolare ogni granulo ha una struttura "scheletrica" che presenta alla soluzione un'ampia superficie. L'acqua di alimento passa attraverso la colonna acrilica che contiene i granuli di resina. Prima dell'utilizzo, la resina viene pretrattata con una soluzione di acido cloridrico affinché essa si arricchisca di ioni idrogeno. Durante il trattamento, la resina scambia questi ioni di idrogeno con i cationi (ioni positivi) della soluzione dando luogo a equivalenti acidi dei sali. Ad esempio: Ammoniaca NH4 OH + RH <--> RNH4 + H2O Cloruro di sodio RH + NaCl <--> RNa + HCl La reazione di sodio descritta sopra comporta un triplice aumento della conducibilità, quindi è possibile rilevare livelli inferiori di contaminanti. Flussostato (opzionale) Valvola di isolamento/ regolazione del flusso Ingresso del campione Fermo di montaggio Coperchio estremità Raccordo rapido Raccordo rapido Coperchio estremità Fermo di montaggio Colonna cationica Fig. 1.1 Disposizione tipica della colonna cationica Cella di conducibilità in acciaio inox Uscita campione 1.3 Costruzione della colonna scambio-ionica La colonna scambio-ionica 2155 è una colonna acrilica singola dotata di raccordi rapidi ad innesto e una confezione di resina. Nota. I tubi di collegamento e le staffe di montaggio non sono in dotazione. 2 IM/2155 I Edizione 4

5 INSTALLAZIONE 2 INSTALLAZIONE 2.1 Installazione La colonna è bloccata verticalmente da due staffe di montaggio fissate mediante bulloni a un pannello o alla parete (Fig. 2.1). Dimensioni in mm Adatto per viti M5 Fermo di montaggio Colonna cationi dotata di raccordi rapidi 385 Fermo di montaggio Adatto per viti M5 Fig. 2.1 Informazioni per il montaggio Le celle di conducibilità vengono utilizzate assieme ai trasmettitori di conducibilità installati vicino ad esse. Configurazioni differenti di celle e colonne sono utilizzate in funzione dell'applicazione (Fig. 2.2). Valvola di scambio Cella di conducibilità 1 cella, 1 colonna Solo "dopo" la misurazione della conducibilità dei cationi Valvola di scambio 2 celle, 2 colonne "Prima" e "dopo"la misurazione della conducibilità dei cationi con colonne in servizio e in standby 3 celle, 3 colonne"prima" e "dopo" la misurazione della conducibilità dei cationi con colonne in servizio, di backup e di risciacquo Fig. 2.2 Disposizione tipica della colonna cationica IM/2155 I Edizione 4 3

6 FUNZIONAMENTO 3FUNZIONAMENTO 3.1 Avvio e funzionamento Nota. Una volta che la resina viene aggiunta alla colonna, mantenere quest'ultima in posizione verticale. 1. Rimuovere il coperchio all'estremità. 2. Versare il contenuto di una confezione di resina (J/2155/500) nella colonna. 3. Sostituire il coperchio all'estremità. 4. Agitare la colonna con delicatezza affinché la resina si sedimenti. 5. Installare la colonna sulla parete. 6. Collegare i tubi campione ai coperchi all'estremità in modo che la direzione del flusso sia verso il basso. 7. Aprire e regolare le valvole di regolazione del flusso del campione per ottenere la portata consigliata, ovvero tra 100 e 300 ml min -1. Nota. Potrebbero essere necessarie diverse ore prima di ottenere risultati significativi a causa delle particelle d'aria intrappolate. Tali particelle si dissolvono lentamente in un campione disaerato. 4 MANUTENZIONE 4.1 Manutenzione Rigenerazione Alla fine, gli ioni di idrogeno presenti nella resina si assottigliano e il processo di scambio si interrompe. La concentrazione di ioni indesiderati aumenta quindi all'uscita della colonna; tale fenomeno è noto come "esaurimento". Fortunatamente, il processo di scambio è reversibile ed è possibile riportare nuovamente la resina alla sua forma originaria trattandola con una soluzione ricca di ioni di idrogeno, ovvero, una soluzione acida. Poiché la resina è esaurita, il suo colore cambia da arancione a rosso scuro su un limite che si sposta progressivamente in basso lungo la colonna. Quando tale limite si avvicina alla parte inferiore della colonna, la resina deve essere rigenerata. La resina esaurita può essere elaborata in tre modi: Può essere smaltita, mentre la colonna viene riempita con resina nuova. Eliminata, raccolta in un contenitore idoneo e rigenerata una volta raccolto un volume ragionevole di resina. Rigenerata in loco vedere la Sezione Procedura di rigenerazione 1. Chiudere la valvola d'ingresso (collegata alla parte superiore della colonna) o, in presenza di una disposizione della colonna In serv/standby, impostare le valvole d'ingresso e uscita sulla colonna di standby. 2. Rimuovere il raccordo rapido dalle parti superiore e inferiore della colonna usata. 3. Contrassegnare il limite superiore della colonna ed estrarlo dalle staffe di montaggio. 4. Montare una colonna di riserva se disponibile. 5. Prendere la colonna usata, capovolgerla e sorreggerla in posizione verticale. Eseguire il controlavaggio della colonna utilizzando acqua demineralizzata con un flusso di 30 l/min per 10 minuti per rimuovere i depositi di particelle. 6. Dalla parte superiore della colonna versare 3,5 l di acido cloridrico al 5 % verso il basso per minuti, finché la resina non riassume il suo colore originario (arancione). 7. Lavare la colonna con un flusso di acqua demineralizzata (circa 3,5 l/min). Il lavaggio dovrebbe richiedere circa 30 minuti. 8. Mettere di nuovo in funzionamento la colonna oppure, se la si porta in magazzino, accertarsi che sia piena d'acqua e che sia mantenuta umida. 4 IM/2155 I Edizione 4

7 2155 5SPECIFICHE 5SPECIFICHE 5.1 Generale Portata massima: 400 ml/min -1 Portata minima: 30 ml min -1 Portata consigliata: ml/min -1 Temperatura massima: 50 C Resina assottigliata Pressione massima: Resina ADH scambio-ionica: Collegamento all'ingresso: Collegamento all'uscita: 3 kg/cm -1 / 3 bar / 45 psi Quando è esaurita, il colore cambia da arancione a rosso scuro 6 mm ID 6 mm ID 5.2 Manipolazione e condizioni di conservazione di colonne e resina Conservare a una temperatura compresa tra 5 e 50 C. Evitare il congelamento. Evitare la disidratazione. Durante la manipolazione della resina, utilizzare guanti e occhiali di protezione. Attenzione. I granuli di resina versati sul suolo possono provocare lo scivolamento. Fig. 4.1 Colonna parzialmente esaurita IM/2155 I Edizione 4 5

8 2155 6RICAMBI 6RICAMBI 6.1 Ricambi Descrizione Colonna acrilica dotata di raccordi da 6 mm e di una confezione di resina Numero di parte J/2155/400 Colonna acrilica (J/2155/405) Colonna acrilica dotata di raccordi di 6 mm senza la confezione di resina Colonna acrilica J/2155/403 J/2155/405 Staffa di montaggio O-Ring (J/0211/228) Filtro sagomato (J/0214/044) Confezione di resina Raccordo (rapido maschio) 6 mm Giunto a bloccaggio idraulico da 1 /4" Raccordo (opzionale) (maschio rapido) da 10 mm O-Ring (piccolo) Coperchio all'estremità della colonna Filtro sagomato O-ring (grande) Raccordo non standard 10 mm J/2155/500 J/0214/042 J/2141/ J/0211/176 J/2155/406 J/0214/044 J/0211/ Coperchio estremità colonna (J/2155/406) O-Ring (J/0211/176) Giunto a bloccaggio idraulico (J/2141/150) Raccordo da 1/4 poll. (J/0214/042) Fig. 6.1 Visione complessiva del coperchio all'estremità 6 IM/2155 I Edizione 4

9 2155 Notas Notas IM/2155 I Edizione 4 5

10 2155 Notas 6 IM/2155 I Edizione 4

11 PRODOTTI E ASSISTENZA CLIENTI Prodotti Sistemi d automazione per le seguenti industrie: Chimica e Farmaceutica Generi alimentari e bevande Manufatturiera Metallurgica Petrolio, Gas e Petrolchimica Cartiere Servoazionamenti e motori Servoazionamenti CA e CC, macchinari CA e CC, motori CA a 1 kv Sistemi di servoazionamento Misura della forza Servomotori Regolatori e registratori Regolatori a loop singolo o multiplo Registratori a disco e a nastro di carta Registratori senza supporto cartaceo Indicatori di processo Automazione flessibile Robotica industriale e sistemi automatizzati Misure di portata Misuratori di portata elettromagnetici Misuratori di portata massici Misuratori di portata a turbina Misuratori di portata a cuneo Sistemi marittimi e turbocompressori Sistemi elettrici Apparecchiature marine Aggiornamento e riallestimento di fuoribordo Analisi di processi Analisi gas di processo Integrazione dei sistemi Trasmettitori Pressione Temperatura Livello Moduli di interfaccia Valvole, attuatori e posizionatori Valvole di controllo Attuatori Posizionatori Strumentazione di analisi per acque, gas e residui industriali trasmettitori e sensori di ph, conducibilità e ossigeno disciolto analizzatori di ammoniaca, nitrati, fosfati, anidride silicica, sodio, cloruro, fluoruro, ossigeno disciolto e idrazina. analizzatori di ossido di zirconio, catarometri, monitor di purezza dell idrogeno e di spurgo dei gas, conduttività termica. Assistenza clienti Offriamo un esauriente servizio di post-vendita tramite un organizzazione di servizi a livello internazionale. Rivolgersi a una delle seguenti sedi per informazioni sul Centro di assistenza e riparazione più vicino. Italy ABB SACE Tel: Fax: UK ABB Limited Tel: +44 (0) Fax: +44 (0) Garanzia del cliente Prima dell installazione, l apparecchiatura descritta nel presente manuale deve essere conservata in un ambiente pulito e asciutto, in conformità alle specifiche tecniche pubblicate dalla Società. È necessario effettuare controlli periodici sulle condizioni dell apparecchiatura. Nell eventualità di un guasto durante la garanzia, è necessario fornire la seguente documentazione come prova: 1. Un elenco che riporti il funzionamento del processo e la registrazione degli allarmi al momento del guasto. 2. Copia di tutta la documentazione riguardante la conservazione, l installazione, il funzionamento e la manutenzione dell unità che si ritiene guasta.

12 ABB è presente con Centri di vendita e assistenza clienti in oltre 100 paesi del mondo La politica dell azienda ha come obiettivo il miglioramento costante dei prodotti, pertanto l azienda si riserva il diritto di modificare le informazioni qui contenute senza preavviso. Stampato nel Regno Unito (04.08) ABB 2008 IM/2155 I Edizione 4 ABB SACE a division of ABB S. p. A. Via Statale Lenno (CO) Italy Tel: Fax: ABB Limited Oldends Lane, Stonehouse Gloucestershire GL10 3TA UK Tel: +44 (0) Fax: +44 (0)

Registratori videografici

Registratori videografici Supplemento alla Guida utente: Registrazione lotti IM/SMBAT I Versione 2 Registratori videografici ABB La nostra azienda Siamo un gruppo famoso nel mondo per la progettazione e la produzione di strumentazione

Dettagli

Analizzatori a singolo e doppio canale

Analizzatori a singolo e doppio canale Descrizione del protocollo PROFIBUS Data Link Supplemento Analizzatori a singolo e doppio canale Serie AX400 IM/AX4/PBSI Edizione 3 ABB La società Siamo un gruppo famoso nel mondo per la progettazione

Dettagli

Misuratore di pressione a doppio ingresso F01. Manuale dell'utente

Misuratore di pressione a doppio ingresso F01. Manuale dell'utente Misuratore di pressione a doppio ingresso 91-892651F01 Manuale dell'utente PULSANTI E CARATTERISTICHE Connettore di ingresso P2 Connettore di ingresso P1 Pulsante SET (P1, P2, P1-P2) Pulsante MAX/MIN Pulsante

Dettagli

Generatore di Ozono. Ozo- 8007K Manuale

Generatore di Ozono. Ozo- 8007K Manuale ATTENZIONE: LEGGERE ACCURATAMENTE LE ISTRUZIONI PRIMA DI EFFETTUARE QUALSIASI OPERAZIONE DI UTILIZZO DELLA PRESENTE UNITA Generatore di Ozono Ozo- 8007K Manuale Generatore di Ozono Installazione e Manutenzione

Dettagli

FLESSIBILI ESTENSIBILI STORM

FLESSIBILI ESTENSIBILI STORM 22 FLESSIBILI ESTENSIBILI STORM 381 22 FLESSIBILI ESTENSIBILI TUBI FLESSIBILI 382 Tubo gas per uso domestico conforme alla UNI EN 14800 Caratteristiche tecniche I tubi sono ondulati di acciaio inossidabile

Dettagli

Serie 9408 Sistemi per ossigeno disciolto. Sistemi per ossigeno disciolto progettati per un funzionamento affidabile con costi di esercizio minimi

Serie 9408 Sistemi per ossigeno disciolto. Sistemi per ossigeno disciolto progettati per un funzionamento affidabile con costi di esercizio minimi Specifica tecnica DS/9408 IT Rev. L Serie 9408 progettati per un funzionamento affidabile con costi di esercizio minimi Design specifico per diminuire le incrostazioni sul sensore riduce i costi di esercizio

Dettagli

Manuale d uso Valvola autoazionata a membrana con funzione di regolatore di livello a galleggiante EU110/14 tipo ACV

Manuale d uso Valvola autoazionata a membrana con funzione di regolatore di livello a galleggiante EU110/14 tipo ACV Manuale d uso Valvola autoazionata a membrana con funzione di regolatore di livello a galleggiante EU110/14 tipo ACV 500.999.103 01/04 1 Indice Pag. 2 Pag. 3 Pag. 4 Pag. 4 Pag. 5 Pag. 5 Funzionamento Montaggio

Dettagli

W W. G E S I N T S R L. I T

W W. G E S I N T S R L. I T Flow X3 F3110M e F3111M Sensori di flusso elettromagnetici F3110M I misuratori di portata elettromagnetici FLS FlowX3 F3110M e F3111M sono idonei all uso sia su tubazioni metalliche che in materiali plastici.

Dettagli

Elettrodi di ph/redox (ORP) a cartuccia con sistema di lavaggio ad acqua

Elettrodi di ph/redox (ORP) a cartuccia con sistema di lavaggio ad acqua Manuale d'istruzioni IM/AP00 I_3 Elettrodi di ph/ (ORP) a cartuccia con sistema di lavaggio ad acqua Serie AP00 ABB La società Siamo un gruppo famoso nel mondo per la progettazione e produzione di strumentazione

Dettagli

GRUPPO DI RITORNO SOLARE

GRUPPO DI RITORNO SOLARE GRUPPO DI RITORNO SOLARE SEPPELFRICKE SD S.r.l. Via dei Colli, 56 31058 Susegana (TV) Tel. 0438 450030 Fax. 0438 450613 1.1. Sequenza dei passi di lavoro a) Definire i luoghi di installazione della stazione

Dettagli

Inform IT Registratori a diagramma circolare e registratore/regolatore

Inform IT Registratori a diagramma circolare e registratore/regolatore Manuale d installazione IM/C900INSI_9 Inform IT Registratori a diagramma circolare e registratore/regolatore C900 ABB La società Siamo un gruppo famoso nel mondo per la progettazione e produzione di strumentazione

Dettagli

Valvole rompivuoto VB14 e VB21 Istruzioni di installazione e manutenzione

Valvole rompivuoto VB14 e VB21 Istruzioni di installazione e manutenzione 3.528.5275.100 IM-P019-05 ST Ed. 2 IT - 2005 Valvole rompivuoto VB14 e VB21 Istruzioni di installazione e manutenzione 1. Informazioni generali per la sicurezza 2. Informazioni generali di prodotto 3.

Dettagli

Watts Industries. Valvola di sovrappressione tipo ACV EU116 Manuale di istruzioni

Watts Industries. Valvola di sovrappressione tipo ACV EU116 Manuale di istruzioni Watts Industries Valvola di sovrappressione tipo ACV EU116 Manuale di istruzioni 1 Funzionamento La valvola di sovrappressione EU116 è comandata tramite pilota registrabile a due vie, dotato di molla e

Dettagli

Gruppi di sicurezza antinquinamento per scaldacqua ad accumulo art. GS xx

Gruppi di sicurezza antinquinamento per scaldacqua ad accumulo art. GS xx Gruppi di sicurezza antinquinamento per scaldacqua ad accumulo art. GS xx Le norme in materia di installazione degli scaldacqua ad accumulo per uso domestico fissano l obbligo di adottare un gruppo di

Dettagli

DEMINERALIZZATORI D ACQUA SERIE M

DEMINERALIZZATORI D ACQUA SERIE M DEMINERALIZZATORI D ACQUA SERIE M Il modo più semplice e pratico per ottenere acqua demineralizzata di alta qualità a costi ridotti. Gli apparecchi di questa serie sono semplici da usare, di minimo ingombro,

Dettagli

ModeloFuoriProduzione

ModeloFuoriProduzione Guida di installazione rapida Settembre 2004 Rosemount 951 Trasmettitore di pressione e pressione differenziale per gas secchi ModeloFuoriProduzione Inizio Taratura al banco Sì No Configurazione/Verifica

Dettagli

Uscita liquido di raffreddamento per riscaldamento esterno

Uscita liquido di raffreddamento per riscaldamento esterno Informazioni generali Informazioni generali Il liquido di raffreddamento del motore può essere usato per riscaldare gli elementi esterni. Questi possono essere ad esempio cassoni, cabine gru e cassette

Dettagli

Manuale d uso Valvola autoazionata a membrana con funzione di troppo pieno EU110/10

Manuale d uso Valvola autoazionata a membrana con funzione di troppo pieno EU110/10 Manuale d uso Valvola autoazionata a membrana con funzione di troppo pieno EU110/10 tipo ACV DN400 500.999.100 01/04 1 Indice Pag. 2 Pag. 3 Pag. 4 Pag. 4 Pag. 5 Funzionamento Montaggio Installazione Disegno

Dettagli

Valvole di ritegno a disco DCV1, DCV2 e DCV3 Istruzioni di installazione e manutenzione

Valvole di ritegno a disco DCV1, DCV2 e DCV3 Istruzioni di installazione e manutenzione 3.553.5275.050 IM-P134-07 ST Ed. 5 IT - 2002 Valvole di ritegno a disco DCV1, DCV2 e DCV3 Istruzioni di installazione e manutenzione 1. Informazioni generali per la sicurezza 2. Informazioni generali di

Dettagli

Uscita liquido di raffreddamento per riscaldamento esterno

Uscita liquido di raffreddamento per riscaldamento esterno Informazioni generali Informazioni generali Il liquido di raffreddamento del motore può essere usato per riscaldare gli elementi esterni. Questi possono essere ad esempio cassoni, cabine gru e cassette

Dettagli

Modello 9437 Analizzatore per il controllo di livello basso e alto dell ossigeno disciolto

Modello 9437 Analizzatore per il controllo di livello basso e alto dell ossigeno disciolto Specifica tecnica Analizzatore per il controllo di livello basso e alto dell ossigeno disciolto Un sistema di monitoraggio dell'ossigeno disciolto a basso livello, compatto e dal costo competitivo Controlla

Dettagli

L'umidità all'interno del cestello è determinata dal controllo finale. Cavo di alimentazione. Raccordo di carico acqua

L'umidità all'interno del cestello è determinata dal controllo finale. Cavo di alimentazione. Raccordo di carico acqua Istruzioni di sicurezza Dotazione di fornitura a seconda del modello Il peso della lavatrice è elevato: fare attenzione durante il sollevamento. Attenzione: i tubi flessibili di carico gelati possono rompersi/scoppiare.

Dettagli

Navigator 550 Sezione idraulica dell analizzatore di ossigeno disciolto in bassa concentrazione

Navigator 550 Sezione idraulica dell analizzatore di ossigeno disciolto in bassa concentrazione Istruzioni per la messa in esercizio CI/ADS550 IT Rev. C Navigator 550 Sezione idraulica dell analizzatore di ossigeno disciolto in bassa concentrazione Measurement made easy Introduzione Questa pubblicazione

Dettagli

i-sd02 Modulo Combinatore Vocale/Digitale PSTN Manuale di Installazione e di Programmazione

i-sd02 Modulo Combinatore Vocale/Digitale PSTN Manuale di Installazione e di Programmazione i-sd02 Modulo Combinatore Vocale/Digitale PSTN Manuale di Installazione e di Programmazione Introduzione Il modulo i-sd02 è stato progettato e realizzato per essere installato sull Unità Centrale della

Dettagli

ISO - TECH IDM 91E TESTER DIGITALE ISTRUZIONI PER L'USO

ISO - TECH IDM 91E TESTER DIGITALE ISTRUZIONI PER L'USO ISO - TECH IDM 91E TESTER DIGITALE ISTRUZIONI PER L'USO I 1 Simboli utilizzati nelle presenti istruzioni # Questo simbolo indica dove è possibile trovare informazioni importanti nelle istruzioni per l'uso.

Dettagli

ISTRUZIONI PER IL MONTAGGIO DEL GRUPPO POMPA CS 30

ISTRUZIONI PER IL MONTAGGIO DEL GRUPPO POMPA CS 30 ISTRUZIONI PER IL MONTAGGIO DEL GRUPPO POMPA CS 30 SEPPELFRICKE SD S.r.l. Via dei Colli, 56 31058 Susegana (TV) Tel. 0438 450030 Fax. 0438 450613 Istruzioni per il montaggio 1. MONTAGGIO Fig. 1 1.1. Sequenza

Dettagli

Serie R Misuratore di portata elettromagnetico Sensori di portata a passaggio ridotto. La soluzione intelligente per gli impieghi a distanza

Serie R Misuratore di portata elettromagnetico Sensori di portata a passaggio ridotto. La soluzione intelligente per gli impieghi a distanza Guida utente OI/FER100/FER200 IT Rev. D Serie R Misuratore di portata elettromagnetico Sensori di portata a passaggio ridotto La soluzione intelligente per gli impieghi a distanza Introduzione I sensori

Dettagli

Attacco acqua a seconda del modello

Attacco acqua a seconda del modello Avvertenze di sicurezza Dotazione di fornitura a seconda del modello Il peso della lavatrice è elevato fare attenzione durante il sollevamento. Attenzione: i tubi flessibili di carico gelati possono rompersi/scoppiare.

Dettagli

Modulo per produzione acqua calda sanitaria ACS 35 LE

Modulo per produzione acqua calda sanitaria ACS 35 LE Solare Termico Modulo per produzione acqua calda sanitaria ACS LE ACS LE è un modulo di produzione istantanea di acqua calda sanitaria che utilizza uno scambiatore a piastre saldo brasate in acciaio inox,

Dettagli

Registratori a diagramma circolare e registratore/regolatore

Registratori a diagramma circolare e registratore/regolatore Manuale d installazione IM/C900INSI Rev. N Registratori a diagramma circolare e registratore/regolatore C900 ABB La società Siamo un gruppo famoso nel mondo per la progettazione e produzione di strumentazione

Dettagli

Strumenti e tecnologie per l industria e i laboratori. Qualità in evoluzione.

Strumenti e tecnologie per l industria e i laboratori. Qualità in evoluzione. Strumenti e tecnologie per l industria e i laboratori Qualità in evoluzione. Pressione Temperatura Manometri termometri Pressostati e termostati meccanici Pressostati e termostati elettronici Trasmettitori

Dettagli

Valvole combinate di regolazione e bilanciamento per piccole unità terminali

Valvole combinate di regolazione e bilanciamento per piccole unità terminali TA-COMPACT-T Valvole combinate di regolazione e bilanciamento per piccole unità terminali Valvola di regolazione con regolatore integrato della temperatura di ritorno per impianti di raffrescamento IMI

Dettagli

TRATTAMENTO DELL ACQUA DI LABORATORIO. sostanza più frequentemente adoperata in laboratorio.

TRATTAMENTO DELL ACQUA DI LABORATORIO. sostanza più frequentemente adoperata in laboratorio. TRATTAMENTO DELL ACQUA DI LABORATORIO 15.10.17 sostanza più frequentemente adoperata in laboratorio. serve a molte cose solvente per preparare soluzioni, diluire, cristallizzare, lavare, raffreddare,..

Dettagli

Scaricatore di condensa a secchiello rovesciato IBV serie C in acciaio al carbonio

Scaricatore di condensa a secchiello rovesciato IBV serie C in acciaio al carbonio I dati tecnici forniti non sono impegnativi per il costruttore che si riserva la facoltà di modificarli senza obbligo di preavviso. Copyright 2015 TI-P067-10 ST Ed. 1.1 IT - 2016 Scaricatore di condensa

Dettagli

STORACELL ST 120-1E..

STORACELL ST 120-1E.. Istruzioni di installazione Accessorio N 616/3 6 720 6 277 I (00.02) OSW per gli accumuli a riscaldamento indiretto della serie STORACELL ST 120-1E.. e ST 160-1E.. 1 5 2 8 18 17 16 15 20 19 24 14 13 6

Dettagli

Progensa PCA3 Urine Specimen Transport Kit

Progensa PCA3 Urine Specimen Transport Kit Istruzioni per i medici Progensa PCA3 Urine Specimen Transport Kit Per l uso diagnostico in vitro. Solo per l esportazione dagli U.S.A. Istruzioni 1. Si consiglia di chiedere al paziente di bere una grande

Dettagli

Istruzioni di montaggio e manutenzione

Istruzioni di montaggio e manutenzione 7 747 000 056 02/2005 IT Per i tecnici specializzati Istruzioni di montaggio e manutenzione Dispositivo di neutralizzazione NE 0.1 Si prega di leggere attentamente le presenti istruzioni prima del montaggio

Dettagli

DN [ ] ps [ kpa] R410DK / R415D R420D /4 2700

DN [ ] ps [ kpa] R410DK / R415D R420D /4 2700 Scheda Tecnica R4..D(K) Valvole a sfera on-off, filetto esterno, 2-vie Per circuiti idraulici aperti e chiusi ad acqua calda Per funzioni di intercettazione della parte acqua e comando a 2 punti in impianti

Dettagli

Sensori combinati ph/redox (POR)

Sensori combinati ph/redox (POR) Guida utente IM/AP300 I Rev. I Sensori combinati ph/redox (POR) ABB La società Siamo un gruppo famoso nel mondo per la progettazione e produzione di strumentazione per il controllo dei processi industriali,

Dettagli

Serie AC200 Celle di conducibilità industriali a 2 elettrodi con risposta rapida alle variazioni di temperatura

Serie AC200 Celle di conducibilità industriali a 2 elettrodi con risposta rapida alle variazioni di temperatura Specifica tecnica DS/ACCO IT Rev. D Serie AC00 Celle di conducibilità industriali a elettrodi con risposta rapida alle variazioni di temperatura Sensori robusti con tempi rapidi di risposta Misura affidabile

Dettagli

Pulizia Sistema GPL con micrologic PREMIUM 136 Pulitore rail e iniettori GPL TUNAP Kit regolatore di pressione TUNAP Kit accessori GPL

Pulizia Sistema GPL con micrologic PREMIUM 136 Pulitore rail e iniettori GPL TUNAP Kit regolatore di pressione TUNAP Kit accessori GPL Pulizia Sistema GPL con micrologic PREMIUM 136 Pulitore rail e iniettori GPL TUNAP 138 00 Kit regolatore di pressione TUNAP 138 60 Kit accessori GPL Introduzione Il sistema TUNAP consente di utilizzare

Dettagli

Valvole di bilanciamento statico EQF 02

Valvole di bilanciamento statico EQF 02 Scheda tecnica Valvole di bilanciamento statico EQF 02 Le valvole di regolazione EQF 02 della linea EQUIFLUID sono dispositivi di bilanciamento statico dotati di memoria di posizione, utilizzati per impostare

Dettagli

Installazione della macchina per anestesia

Installazione della macchina per anestesia Installazione della macchina per anestesia Valido per i modelli: Matrx VME da banco Matrx VME2 Nota Per le unità montate a parete è necessario l'uso del kit di montaggio 91800103. Manometro Valvola di

Dettagli

Dispositivo di neutralizzazione

Dispositivo di neutralizzazione Istruzioni di installazione per il tecnico specializzato Dispositivo di neutralizzazione NE0.1 V3 6 720 643 207 (2010/03) IT Spiegazione dei simboli e avvertenze 1 Spiegazione dei simboli e avvertenze

Dettagli

Istruzioni di montaggio Bollitore solare SEM-1 Pagina 17-24

Istruzioni di montaggio Bollitore solare SEM-1 Pagina 17-24 IT Istruzioni di montaggio Bollitore solare SEM-1 Pagina 17-24 Wolf GmbH Postfach 1380 84048 Mainburg Tel. 08751/74-0 Fax 08751/741600 Internet: www.wolf-heiztechnik.de Art.-Nr.: 3043754_0310 SEM-1 Dati

Dettagli

Valvole di regolazione spurgo per caldaie Serie BCV / DN15 50 (½" 2")

Valvole di regolazione spurgo per caldaie Serie BCV / DN15 50 (½ 2) I dati tecnici forniti non sono impegnativi per il costruttore che si riserva la facoltà di modificarli senza obbligo di preavviso. Copyright 2017 AB Ed. 4 IT - 2017 Serie BCV / DN15 50 (½" 2") Descrizione

Dettagli

AMG. Modello Nota) Portata nominale (l/min (ANR)) Attacco Peso (kg) 1 8, , 3 8. Specifiche tecniche Fluido. Vita utile elemento filtrante

AMG. Modello Nota) Portata nominale (l/min (ANR)) Attacco Peso (kg) 1 8, , 3 8. Specifiche tecniche Fluido. Vita utile elemento filtrante Separatore di condensa Serie AMG È in grado di rimuovere la condensa presente nell'aria compressa. Usare questo prodotto nei casi in cui "è necessario rimuovere l'acqua, senza che l'aria sia così essiccata

Dettagli

VIVERE IN UN CLIMA IDEALE VALVOLE EQUIPERCENTUALI VALVOLE DI REGOLAZIONE A GLOBO A 3 VIE GUIDA. Installazione

VIVERE IN UN CLIMA IDEALE VALVOLE EQUIPERCENTUALI VALVOLE DI REGOLAZIONE A GLOBO A 3 VIE GUIDA. Installazione VIVERE IN UN CLIMA IDEALE VALVOLE EQUIPERCENTUALI VALVOLE DI REGOLAZIONE A GLOBO A 3 VIE Installazione GUIDA GUIDA VALVOLE EQUIPERCENTUALI VALVOLE DI REGOLAZIONE A GLOBO A 3 VIE pag. 3 4 5 6 7 8 9 INDICE

Dettagli

Filtri a cestello e Tipo a "T" in acciaio al carbonio Fig B34

Filtri a cestello e Tipo a T in acciaio al carbonio Fig B34 I dati tecnici forniti non sono impegnativi per il costruttore che si riserva la facoltà di modificarli senza obbligo di preavviso. Copyright 2014 TI-P168-04 ST Ed. 2.1 IT - 2016 Filtri a cestello e Tipo

Dettagli

Pulizia degli iniettori Benzina

Pulizia degli iniettori Benzina Pulizia degli iniettori Benzina con TUNAP microflex 937 - Pulitore diretto iniettori Benzina. TUNAP Injecto Clean System 16 13310 1 Introduzione Il sistema TUNAP consente di utilizzare tecnologie avanzate,

Dettagli

Filtro con lavaggio controcorrente JRG Infinity A, Codice JRG

Filtro con lavaggio controcorrente JRG Infinity A, Codice JRG 1 Filtro con lavaggio controcorrente JRG Infinity A, Codice JRG 1881... 3 Descrizione del prodotto... 3 Basi tecniche... 4 Gestione della valvola... 4 Dati tecnici... 5 2 JRG Infinity A, Codice JRG 1881

Dettagli

LEGGERE ATTENTAMENTE IL MANUALE PRIMA DELL INSTALLAZIONE

LEGGERE ATTENTAMENTE IL MANUALE PRIMA DELL INSTALLAZIONE VALVOLMECCANICA USO E MANUTENZIONE Questo manuale è parte integrante del prodotto e deve accompagnarlo in caso di vendita o cessione. Conservare il manuale per ogni futuro impiego. VALVOLMECCANICA si riserva

Dettagli

Filtri a manicotto Fig 1, Fig 12, Fig 13, Fig 14, Fig 16 e Fig 16L Istruzioni di installazione e manutenzione

Filtri a manicotto Fig 1, Fig 12, Fig 13, Fig 14, Fig 16 e Fig 16L Istruzioni di installazione e manutenzione 3.351.5275.1 IM-S6-17 ST Ed. 5 IT - 22 Filtri a manicotto Fig 1, Fig 12, Fig 13, Fig 14, Fig 16 e Fig 16L Istruzioni di installazione e manutenzione 1. Informazioni generali per la sicurezza 2. Informazioni

Dettagli

V5825B. Valvole Lineari Corsa 6,5mm / PN25 Valvole Compatte per Teleriscaldamento

V5825B. Valvole Lineari Corsa 6,5mm / PN25 Valvole Compatte per Teleriscaldamento V5825B Valvole Lineari Corsa 6,5mm / PN25 Valvole Compatte per Teleriscaldamento CARATTERISTICHE Pressione bilanciata k vs 1.0...10 m 3 /h Valvola normalmente chiusa SPECIFICA TECNICA Fornita con cappuccio

Dettagli

HARVIA GRIFFIN INFRA. Centralina di controllo

HARVIA GRIFFIN INFRA. Centralina di controllo HARVIA GRIFFIN INFRA Centralina di controllo 31032009 Le presenti istruzioni per l installazione e l utilizzo sono dirette ai proprietari e agli incaricati della gestione di cabine a infrarossi, radiatori

Dettagli

CalMaster2 Strumenti software e su campo. Il sistema di verifica della portata in situ alimentato a batteria e a rete leader mondiale

CalMaster2 Strumenti software e su campo. Il sistema di verifica della portata in situ alimentato a batteria e a rete leader mondiale Specifica tecnica DS/VCM2 IT Rev. D Il sistema di verifica della portata in situ alimentato a batteria e a rete leader mondiale Sistema di diagnosticazione preventiva per l'industria dei misuratori di

Dettagli

Akva Vita Stazione utenza ACS

Akva Vita Stazione utenza ACS Akva Vita Stazione utenza ACS Indice Dichiarazione di conformità... 2 Note sulla sicurezza... 3 Consegna... 3 Magazzinaggio... 3 Smaltimento... 3 Montaggio... 4 Collegamento tubazioni... 5 Collegamento

Dettagli

BOSS PULCE FI CARATTERISTICHE PRINCIPALI VANTAGGI BENEFICI CARATTERISTICHE IMBALLAGGIO

BOSS PULCE FI CARATTERISTICHE PRINCIPALI VANTAGGI BENEFICI CARATTERISTICHE IMBALLAGGIO BOSS PULCE FI Pompa disincrostante per piccoli scambiatori di calore, scaldabagni, bollitori e caldaie murali COD. 300601001 CARATTERISTICHE TECNICHE SERBATOIO 3,5 l PORTATA MAX 8 l/min ATTACCHI 1/2" MOTORE

Dettagli

MANUALE HUMICFC RAFFRESCATORE UMIDIFICATORE

MANUALE HUMICFC RAFFRESCATORE UMIDIFICATORE MANUALE HUMICFC RAFFRESCATORE UMIDIFICATORE I T A L I A N O E obbligatorio leggere attentamente questo manuale prima di installare od eseguire operazioni sulla macchina. Le presenti istruzioni vanno lette

Dettagli

Istruzioni d installazione e assemblaggio HeatMaster 201 Booster

Istruzioni d installazione e assemblaggio HeatMaster 201 Booster Istruzioni d installazione e assemblaggio HeatMaster 201 Booster IT 1 SOMMARIO INTRODUZIONE 3 Destinatari Simboli Avvertenze generali Normative vigenti Avvertenze Utilizzo Imballaggio DESCRIZIONE 5 Caratteristiche

Dettagli

RILEVATORE DI MOVIMENTO Art

RILEVATORE DI MOVIMENTO Art RILEVATORE DI MOVIMENTO Art. 0981 950 316 Specifiche: 1. Tensione 220-240V/50Hz 2. Carico luminoso: 1000 W ad incandescenza 3. Range di lettura: regolabile da 6 a 12 metri 4. Angolo di rilevamento: 240

Dettagli

ISTRUZIONI PER L USO SPILLATORI A SECCO A N T A

ISTRUZIONI PER L USO SPILLATORI A SECCO A N T A ISTRUZIONI PER L USO SPILLATORI A SECCO A N T A 1 ANTA DATI TECNICI Alimentazione: 230V/50Hz Modello Numero vie di spillatura Potenza installata [W] Capacità di spillatura [lt/ora] Peso [kg] Dimensioni

Dettagli

PWM 30 A. Disclaimer. Precauzioni di sicurezza

PWM 30 A. Disclaimer. Precauzioni di sicurezza 1 PWM 30 A Disclaimer Quando acquisti questo dispositivo, vieni ritenuto responsabile per eventuali danni che possono verificarsi durante l'installazione o il funzionamento. Il produttore o il venditore

Dettagli

MANUALE D'INSTALLAZIONE

MANUALE D'INSTALLAZIONE MANUALE D'INSTALLAZIONE Kit manometro digitale BHGP6A BHGP6A Kit manometro digitale Manuale d'installazione INDICE Pagina INSTALLAZIONE Accessori... Installazione... Procedura di lavoro... Controllo del

Dettagli

Serie 7600 Sistemi di elettrodi ph/orp. Prestazioni affidabili e resistenti in un'ampia gamma di situazioni difficili

Serie 7600 Sistemi di elettrodi ph/orp. Prestazioni affidabili e resistenti in un'ampia gamma di situazioni difficili Specifica tecnica DS/7650 IT Rev. H Serie 7600 Prestazioni affidabili e resistenti in un'ampia gamma di situazioni difficili Elettrodi con cavo scollegabile sostituibilità degli elettrodi e costi di manutenzione

Dettagli

SonoMeter 31. Misuratore di calore a ultrasuoni per le applicazioni di riscaldamento e raffrescamento. Guida all uso e all installazione

SonoMeter 31. Misuratore di calore a ultrasuoni per le applicazioni di riscaldamento e raffrescamento. Guida all uso e all installazione Guida all uso e all installazione SonoMeter 31 Misuratore di calore a ultrasuoni per le applicazioni di riscaldamento e raffrescamento www.danfoss.com 2 Danfoss DHS-SRMT / PL 2017.02 VI.SH.O1.06 1. Installazione

Dettagli

Scheda tecnica DOCCIA ELETTRONICO DA INCASSO

Scheda tecnica DOCCIA ELETTRONICO DA INCASSO CARATTERISTICHE TECNICHE: Scheda tecnica DOCCIA ELETTRONICO DA INCASSO -PRESSIONE DI COLLAUDO 5 BAR LIMITI DI IMPIEGO SECONDO LA NORMA EUROPEA EN 11080 PRESSIONE DINAMICA MIN =0.5 BAR PRESSIONE STATICA

Dettagli

SENSORE MAGNETICO WIRELESS ANTENNA ESTERNA MC001 Manuale

SENSORE MAGNETICO WIRELESS ANTENNA ESTERNA MC001 Manuale SENSORE MAGNETICO WIRELESS ANTENNA ESTERNA MC001 Manuale GasiaShop P.Iva: 03957290616 SOMMARIO Precauzioni.....pag. 2 Avvertenze e Note.. pag. 3 Caratteristiche.. pag. 4 Connessioni...pag. 4 Dichiarazione

Dettagli

Sensori combinati ph/redox (POR)

Sensori combinati ph/redox (POR) Guida utente IM/AP300 I Edizione 7 Sensori combinati ph/redox (POR) ABB La società Siamo un gruppo famoso nel mondo per la progettazione e produzione di strumentazione per il controllo dei processi industriali,

Dettagli

DATI TECNICI. Temperatura ambiente: 4 C / 30 C Temperatura acqua alimento: 4 C / 30 C

DATI TECNICI. Temperatura ambiente: 4 C / 30 C Temperatura acqua alimento: 4 C / 30 C DATI TECNICI GIX5 GIX8 GIX12 Larghezza [mm] 230 250 285 Profondità [mm] 360 460 405 Altezza [mm] 515 540 595 Peso [Kg] 11 12 15 Capacità bombola [litri] 5 8 12 Volume di resina [litri] 3,5 5,5 8,5 Portata

Dettagli

Pulizia degli iniettori Diesel

Pulizia degli iniettori Diesel Pulizia degli iniettori Diesel con TUNAP microflex 938 - Pulitore diretto iniettori Diesel TUNAP Injecto Clean System 16 13310 1 Introduzione Il sistema TUNAP consente di utilizzare tecnologie avanzate,

Dettagli

TBV-C. Valvole combinate di regolazione e bilanciamento per piccole unità terminali Valvola terminale di bilanciamento per controllo on/off

TBV-C. Valvole combinate di regolazione e bilanciamento per piccole unità terminali Valvola terminale di bilanciamento per controllo on/off TBV-C Valvole combinate di regolazione e bilanciamento per piccole unità terminali Valvola terminale di bilanciamento per controllo on/off IMI TA / Valvola di controllo / TBV-C TBV-C Progettata per l utilizzo

Dettagli

GVI. Generatore di vapore pulito MODELLI: **

GVI. Generatore di vapore pulito MODELLI: ** DESCRIZIONE La serie di generatori è stata progettata per la produzione, per tutte le applicazioni di sterilizzazione, eliminando microrganismi mediante denaturazione di loro proteine e di altre biomolecole.

Dettagli

MICROFILTRAZIONE PER ACQUA DA BERE

MICROFILTRAZIONE PER ACQUA DA BERE MICROFILTRAZIONE PER ACQUA DA BERE PROFINE SILVER elimina odori e sapori indesiderati, riduce il cloro, ed ha un grado di filtrazione nominale pari a 0,5 micron. La cartuccia è del tipo monouso realizzata

Dettagli

CANALE DA FUMO PER IMPIANTI DI RISCALDAMENTO ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE

CANALE DA FUMO PER IMPIANTI DI RISCALDAMENTO ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE 20027816-20025920 rev. 05-2010 CANALE DA FUMO PER IMPIANTI DI RISCALDAMENTO ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE Verifiche tecniche 9101102931 XCAM01K ITALIANO Preparazione e pianificazione Prima di procedere

Dettagli

VALVOLA MISCELATRICE TERMOSTATICA PER IMPIANTI SOLARI

VALVOLA MISCELATRICE TERMOSTATICA PER IMPIANTI SOLARI SCHED TECNIC P05 Descrizione Le valvole miscelatrici termostatiche Barberi della serie T-sunny sono dispositivi con mix centrale e vengono utilizzati per regolare la temperatura dell acqua. Trovano naturale

Dettagli

Valvola manuale a leva rotante Serie VH

Valvola manuale a leva rotante Serie VH Valvola manuale a leva rotante Serie VH Caratteristiche standard Fluido Caratteristiche standard Max pressione VH00, 00,00 esercizio VH0 Temperatura d'esercizio Aria.5MPa.0MPa MPa -5 C (Senza congelamento)

Dettagli

Manuale d uso per piedistallo e travi

Manuale d uso per piedistallo e travi Informazioni importanti per l utente A causa della varietà di utilizzi dei prodotti descritti in questa pubblicazione, i responsabili dell applicazione e dell utilizzo di questa apparecchiatura di controllo

Dettagli

Sicurezza. Istruzioni d uso Trasformazione di valvola elettromagnetica. per VG , VR , VAS 6 8 e MB 7 PERICOLO.

Sicurezza. Istruzioni d uso Trasformazione di valvola elettromagnetica. per VG , VR , VAS 6 8 e MB 7 PERICOLO. 0 Elster GmbH Edition 0. Traduzione dal tedesco I 0 D GB F NL I E DK S N P GR TR CZ PL RUS H www.docuthek.com Istruzioni d uso Trasformazione di valvola elettromagnetica senza smorzatore in valvola elettromagnetica

Dettagli

DEMINERALIZZATORI Eco/150 Eco/400 MG/1000/2000/3000

DEMINERALIZZATORI Eco/150 Eco/400 MG/1000/2000/3000 Scheda di prodotto DEMINERALIZZATORI Eco/150 Eco/400 MG/1000/2000/3000 Ufficio tecnico I demineralizzatori prodotti dalla Omicron sono degli impianti a resina per il trattamento dell acqua potabile da

Dettagli

Videocamera di sorveglianza

Videocamera di sorveglianza YLVA 2+ IT Videocamera di sorveglianza cod. 112248 x2 V1 www.avidsen.com A - IMPORTANTE 1 - INTRODUZIONE Videocamera di sorveglianza aggiuntiva compatibile con tutti i monitor Avidsen della serie Ylva.

Dettagli

Valvole elettromagnetiche per gas

Valvole elettromagnetiche per gas 7 634 VGS1... con connettore AGA67 VGS2... con connettore AGA67 Valvole elettromagnetiche per gas VGS Valvole elettromagnetiche per gas idonee come Valvole primarie gas Valvole di pilotaggio gas su bruciatori

Dettagli

INDICE. Filtri autopulenti manuali... 3

INDICE. Filtri autopulenti manuali... 3 INDICE Filtri autopulenti manuali... 3 Filtri autopulenti manuali Codice: 04104102 Filtermax B, BP, RO Filtro autopulente manuale 3/8", 3/4", 1", 1-1/4", 1-1/2", 2" Varianti Codice Descrizione 04104102-01

Dettagli

ART. COD. 140 MIXER MATERIALI / MATERIALS OTTONE / BRASS CROMATURA / CHROME PLATING UNI EN 248

ART. COD. 140 MIXER MATERIALI / MATERIALS OTTONE / BRASS CROMATURA / CHROME PLATING UNI EN 248 SCHEDA TECNICA TECHNICAL FEATURES ART. COD. E100 180 210 140 MIXER 145 Ø 50 MATERIALI / MATERIALS OTTONE / BRASS CROMATURA / CHROME PLATING UNI EN 248 Via L. Galvani 8 25064 Gussago (BS) Italy Tel. +39-030

Dettagli

SERIE FERTILIZZATORI. Funzionamento e Manutenzione

SERIE FERTILIZZATORI. Funzionamento e Manutenzione 1 SERIE FERTILIZZATORI Funzionamento e Manutenzione M A D E I N I T A L Y 2 Indice ISTRUZIONI DI SICUREZZA 3 GENERALE 3 AZIONAMENTO, CONTROLLO E MANUTENZIONE 3 USO DI APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO 3 INTRODUZIONE

Dettagli

VIESMANN. Istruzioni di montaggio VITOFLAME 300. per il personale specializzato

VIESMANN. Istruzioni di montaggio VITOFLAME 300. per il personale specializzato Istruzioni di montaggio per il personale specializzato VIESMANN Vitoflame 300 Tipo VHG Bruciatore a gasolio a fiamma blu con preriscaldatore gasolio per Vitoladens 300-T, Vitola 200, tipo VX2A e Vitorondens

Dettagli

Kit Balkon turbomag exclusiv

Kit Balkon turbomag exclusiv Per il tecnico abilitato Istruzioni per l installazione Kit Balkon turbomag exclusiv Scaldabagno istantaneo a gas turbomag 11-2/0 turbomag 14-2/0 IT Indice 1 Avvertenze sulla documentazione......... 3

Dettagli

Elettrodi di ph/redox (ORP) a cartuccia con sistema di lavaggio ad acqua

Elettrodi di ph/redox (ORP) a cartuccia con sistema di lavaggio ad acqua Specifica tecnica SS/AP00 I Edizione 8 Elettrodi di ph/redox (ORP) a cartuccia con sistema di lavaggio ad acqua Serie AP00 Elettrodo combinato con design a cartuccia semplifica la sostituzione del sensore,

Dettagli

Filtrazione. CONDIZIONAMENTO RISCALDAMENTO

Filtrazione.  CONDIZIONAMENTO RISCALDAMENTO I filtri sono elementi indispensabili per proteggere pompe, valvole, disconnettori, riduttori di pressione da impurità (ruggine, residui di saldatura) o da corpi estranei presenti negli impianti. Possono

Dettagli

Componenti per centrale termica 0521IT December 2016 Valvola di bilanciamento statico

Componenti per centrale termica 0521IT December 2016 Valvola di bilanciamento statico Kv valvole ttacchi Kv (flussimetro Venturi) Kv (valvola completa) 1/2 4,0 2,7 3/4 7,5 5,5 1 11,0 7,0 1 1/4 13,5 9,5 1 1/2 24 18,5 2 31 25,5 Valori di portata relativi alla pressione differenziale per flussimetro

Dettagli

Camera per misure di pressione intraoculare

Camera per misure di pressione intraoculare Contratto tra il Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto di Scienza e Tecnologie dell Informazione Alessandro Faedo e l Università di Pisa Dipartimento di Neuroscienze Camera per misure di pressione

Dettagli

CE-5700A Manuale d uso

CE-5700A Manuale d uso CE-5700A Manuale d uso 0 Indice Pag 2 Introduzione Pag 2 Avvertenze Pag 3 Descrizione Pag 4 Istruzioni per l uso Pag 4 Specifiche Pag 5 Processi di pulizia Pag 6 Cura e manutenzione Pag 6 Smaltimento dei

Dettagli

Kit Balkon turbomag exclusiv

Kit Balkon turbomag exclusiv Per il tecnico abilitato Istruzioni per l installazione Kit Balkon turbomag exclusiv Scaldabagno istantaneo a gas IT turbomag 11-2/0 turbomag 14-2/0 Indice 1 Avvertenze sulla documentazione 2 Descrizione

Dettagli

Misuratori di portata serie M05, M1 & M2 Esclusi i modelli HP Manuale istruzioni ( Versione per numero di serie E )

Misuratori di portata serie M05, M1 & M2 Esclusi i modelli HP Manuale istruzioni ( Versione per numero di serie E ) Misuratori di portata serie M05, M1 & M2 Esclusi i modelli HP Manuale istruzioni ( Versione per numero di serie E ) Questa serie di misuratori di portata funziona per mezzo di ruote ovali garantendo precisione

Dettagli

Misuratore di peso specifico per gas 3098 Micro Motion

Misuratore di peso specifico per gas 3098 Micro Motion Bollettino Tecnico PS-001207, Rev. E Giugno 2013 Misuratore di peso specifico per gas 3098 Micro Motion I misuratori di densità e concentrazione Micro Motion sono costruiti per affrontare le più impegnative

Dettagli

FARMACEUTICA CHIMICA ALIMENTARE

FARMACEUTICA CHIMICA ALIMENTARE FARMACEUTICA CHIMICA ALIMENTARE Prodotti specifici per settori: FARMACEUTICA CHIMICA ALIMENTARE Questi settori richiedono un attenzione particolare nell impiego di materiali adatti ai vari processi produttivi.

Dettagli

European standard quality

European standard quality FRULLATORE HFR485 European standard quality AVVERTENZE Controllare le condizioni dell apparecchio dopo aver tolto l imballaggio. Prima di collegare l apparecchio verificare che le caratteristiche elettriche

Dettagli

Scambiatore di calore olio-aria con capacità superiore per EK730, EK740 ed EK750

Scambiatore di calore olio-aria con capacità superiore per EK730, EK740 ed EK750 Informazioni generali Informazioni generali Queste informazioni sono applicabili agli autocarri dotati di presa di forza EK730, EK740 o EK750, nei casi in cui la presa di forza sia utilizzata in modo continuo

Dettagli

Istruzioni operative e di montaggio EB IT

Istruzioni operative e di montaggio EB IT Regolatore della portata e della pressione differenziale con attuatore elettrico Tipo 2487/5824 e 2487/5825 Tipo 2489/5824 e 2489/5825 Tipo 2491/5824 e 2491/5825 Tipo 2494/5824 e 2494/5825 Tipo 2495/5824

Dettagli

GROWMAX WATER Perfect Water for Plants and Gardens

GROWMAX WATER Perfect Water for Plants and Gardens GROWMAX WATER Perfect Water for Plants and Gardens WATER SYSTEMS FOR HYDROPONICS AND GARDENING POWER GROW 500 Garden Reverse Osmosis system Up to 500 L/D of Pure Water ITALIANO Don't forget to register

Dettagli