Serie R Misuratore di portata elettromagnetico Sensori di portata a passaggio ridotto. La soluzione intelligente per gli impieghi a distanza

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Serie R Misuratore di portata elettromagnetico Sensori di portata a passaggio ridotto. La soluzione intelligente per gli impieghi a distanza"

Transcript

1 Guida utente OI/FER100/FER200 IT Rev. D Serie R Misuratore di portata elettromagnetico Sensori di portata a passaggio ridotto La soluzione intelligente per gli impieghi a distanza Introduzione I sensori dei misuratori di portata elettromagnetici FER a passaggio ridotto ABB sono disponibili con trasmettitore AquaMaster 3 o WaterMaster. AquaMaster 3 e WaterMaster sono una gamma di misuratori di portata elettromagnetici ad elevate prestazioni per la misurazione di fluidi conduttivi e vengono forniti come sistemi tarati e configurati di fabbrica. La presente Guida utente fornisce dettagli all'utente finale relativi all'installazione e al collegamento. La presente Guida utente deve essere utilizzata unitamente alle seguenti pubblicazioni: Guida utente del trasmettitore del misuratore di portata FET200 AquaMaster 3 (OI/FET200 IT) Guida utente del trasmettitore del misuratore di portata FET100 WaterMaster (OI/FET100 IT) Misuratore di portata/trasmettitore elettromagnetico WaterMaster FET100 Aree a rischio di esplosione ATEX / IECEx zone 2, 21 e 22 Guida utente (OI/FET100/ATEX IT)

2 La società Siamo un gruppo famoso nel mondo per la progettazione e produzione di strumentazione per il controllo dei processi industriali, la misura della portata, l'analisi di gas e liquidi e le applicazioni ambientali. Come parte del gruppo ABB, leader mondiale nella tecnologia dell automazione dei processi, offriamo ai clienti in tutto il mondo la competenza nelle applicazioni, nel servizio e supporto. Il nostro impegno è diretto al lavoro di squadra, a un prodotto di alta qualità, una tecnologia avanzata e un servizio e supporto senza confronti. La qualità, la precisione e le prestazioni dei prodotti della Società sono il risultato di oltre 100 anni di esperienza uniti a un programma ininterrotto di progettazione e sviluppo innovativi, onde integrare la tecnologia più recente. Controllo di qualità Il laboratorio di taratura UKAS n è solo uno dei dieci stabilimenti di taratura della portata gestiti dall'azienda ed è una prova del nostro impegno per la qualità e l'accuratezza Il laboratorio di taratura UKAS n. 0255

3 1 Sicurezza Sicurezza elettrica Simboli Salute e sicurezza Installazione meccanica Disimballaggio Condizioni di installazione Installazione elettrica Messa a terra Preparazione del cavo (solo trasmettitore remoto) Collegamenti dei cavi del sensore (solo trasmettitore WaterMaster remoto) Collegamenti dei cavi del sensore (solo trasmettitore AquaMaster 3 remoto) Protezione vs. ambiente Accessori / Kit ricambi AquaMaster Specifiche OI/FER100/FER200 IT Rev. D 1

4 1 Sicurezza 1 Sicurezza Le informazioni contenute in questo manuale hanno il solo scopo di aiutare i nostri clienti a utilizzare le nostre apparecchiature in modo efficiente. L'uso di questo manuale per qualsiasi altro scopo è espressamente proibito, e non è consentito riprodurne il contenuto, in tutto o in parte, senza la previa autorizzazione del reparto pubblicazioni tecniche. 1.1 Sicurezza elettrica La presente apparecchiatura soddisfa le disposizioni della norma CEI/IEC :2010 "Requisiti di sicurezza per gli apparecchi elettrici per la misurazione, il controllo e l'uso in laboratorio", ed è conforme alla normativa US NEC 500 e Occupational Safety & Health Administration (OSHA). Se l'apparecchio viene utilizzato in modo DIVERSO da quello specificato dal produttore, la protezione fornita dallo strumento può risultare compromessa. 1.2 Simboli Uno o più dei seguenti simboli possono comparire sulle etichette dell'apparecchio: Avvertenza: consultare il manuale per istruzioni Attenzione: pericolo di scosse elettriche Solo alimentazione a corrente continua Solo alimentazione a corrente alternata Terminale di terra (massa) di sicurezza Terminale di terra (massa) Alimentazione a corrente sia continua, sia alternata L'apparecchio è protetto da un doppio isolamento 2 OI/FER100/FER200 IT Rev. D

5 1 Sicurezza 1.3 Salute e sicurezza Salute e sicurezza Per garantire la sicurezza dei nostri prodotti e l'assenza di rischi per la salute, osservare i seguenti punti: Leggere attentamente le sezioni rilevanti di queste istruzioni prima di procedere. Osservare le avvertenze riportate sulle etichette dei contenitori e delle confezioni. L'installazione, il funzionamento, la manutenzione e l'assistenza devono essere affidati esclusivamente a personale adeguatamente preparato ed eseguiti conformemente alle informazioni fornite. È necessario adottare le normali precauzioni di sicurezza per evitare la possibilità di incidenti nel corso di processi a pressioni e/o temperature elevate. Conservare le sostanze chimiche lontano da fonti di calore e proteggerle da temperature estreme; mantenere asciutti i prodotti in polvere. Attenersi alle normali procedure di manipolazione in condizioni di sicurezza. Durante lo smaltimento, avere cura di non mescolare mai due sostanze chimiche. All'indirizzo dell'azienda riportato sul retro della copertina è possibile richiedere suggerimenti relativi all uso dell'apparecchiatura descritta in questo manuale o qualsiasi altra scheda tecnica relativa ai pericoli corrispondenti (dove applicabile) nonché le informazioni per l'assistenza e i ricambi. Avvertenza. È necessario che l installazione e la manutenzione siano effettuati solo da personale adeguatamente addestrato. Leggere tutte le sezioni di questo manuale prima di stabilire il punto in cui posizionare l unità. Durante l'installazione è necessario considerare i requisiti di sicurezza di questa apparecchiatura, di qualsiasi apparecchiatura associata e dell ambiente circostante. Installare e utilizzare questa apparecchiatura in conformità con gli standard nazionali e locali in uso. OI/FER100/FER200 IT Rev. D 3

6 2 Installazione meccanica 2 Installazione meccanica 2.1 Disimballaggio Fig. 2.1 Disimballaggio Attenzione. Eseguire un controllo visivo dell'apparecchiatura per rilevare eventuali danni prima dell'installazione. Non installare apparecchiature danneggiate o difettose. 2.2 Condizioni di installazione Attenzione. NON superare la pressione di esercizio massima riportata sull apparecchiatura. Fig. 2.2 Perdite Fig. 2.3 Vibrazioni 4 OI/FER100/FER200 IT Rev. D

7 2 Installazione meccanica Fig. 2.4 Riscaldamento localizzato Lasciare lo spazio sufficiente per consentire la lettura del display o della targhetta dei dati Fig. 2.5 Collocazione 20 C ( 4 F) Min. 70 C (158 F) Max. Fig. 2.6 Entro i limiti di temperatura Diametro tubi 0 Min. Diametri tubi 0 Min. Direzione flusso Questo è il requisito minimo per la massima precisione si raccomandano lunghezze maggiori di questa Fig. 2.7 Requisiti del tubo diritto OI/FER100/FER200 IT Rev. D 5

8 2 Installazione meccanica Fig. 2.8 Livello dei fluidi Fig. 2.9 Protezione solare Supporti Fig Sul suolo Fig Differenza di temperatura 6 OI/FER100/FER200 IT Rev. D

9 2 Installazione meccanica Materiale di riempimento Piastra protettiva adeguata (Consigliata) Fig Sottoterra Nota. Per ulteriori informazioni sull'interramento dei sensori di portata, contattare il Centro assistenza ABB. Fig Percorso dei cavi Inserimento delle guarnizioni Guarnizioni della stessa misura Fig Inserimento delle guarnizioni Per accedere al trasmettitore Fig Accesso al trasmettitore OI/FER100/FER200 IT Rev. D 7

10 2 Installazione meccanica 0,7 m (2,3 ft) Min. Fig Distanza tra sensori Trasduttore di pressione Trasduttore di pressione Fig Distanza tra sensori 8 OI/FER100/FER200 IT Rev. D

11 3 Installazione elettrica 3 Installazione elettrica 3.1 Messa a terra Attenzione. Per motivi di sicurezza e per ottenere prestazioni ottimali, il collegamento e la messa a terra del misuratore di portata, delle tubazioni e del supporto devono essere conformi alle normative vigenti. Non collegare a massa tubazioni dotate di protezione catodica a una linea di terra esterna. Nota. Collegare la messa a terra del trasmettitore alla massa del misuratore di portata vedere Fig. 3.5 e 3.6, a pagina 11. Il sensore di portata non deve essere collegato a uno spinotto di terra. Per il collegamento, utilizzare un cavo 4 mm 2 (<10 AWG). Collegamento al trasmettitore Anelli di terra a contatto con il fluido Fig. 3.1 Collegamento incrociato Tutti i tubi flangiati Disposizione Numero di anelli a contatto con il liquido Trasmettitore AquaMaster 3 2 Trasmettitore WaterMaster 1 minimo Tubo di isolamento 2 Tabella 3.1 Anelli di terra a contatto con il fluido OI/FER100/FER200 IT Rev. D 9

12 3 Installazione elettrica Fig. 3.2 Collegamento incrociato Adattatore flangia Cavi di collegamento (in dotazione) Fig. 3.3 Tubazioni con protezione catodica Nota. La configurazione di messa a terra mostrata nella fig. 3.4 si applica esclusivamente a: installazioni con protezione catodica installazioni in cui E2 ed E3 sono diversi da E1 Attenzione. L'installazione non corretta determina un'anomalia del flusso delle correnti attraverso il misuratore, con conseguenti letture instabili. Isolante >50 D >50 D Isolante E 2 E 1 E 1 E 3 Tubo conduttivo I potenziali catodici E1 DEVONO essere uguali Fig. 3.4 Installazioni con protezione catodica e generatori di potenziali catodici differenti 10 OI/FER100/FER200 IT Rev. D

13 3 Installazione elettrica Fig. 3.5 Trasmettitore AquaMaster 3 montato in una camera (mostrata la versione a batteria) Fig. 3.6 Trasmettitore AquaMaster 3 montato in un armadio (mostrata la versione a batteria) OI/FER100/FER200 IT Rev. D 11

14 3 Installazione elettrica Alimentazione Fig. 3.7 Trasmettitore remoto WaterMaster montato su un armadio lato strada 3.2 Preparazione del cavo (solo trasmettitore remoto) Attenzione. Osservare sempre le regole a salvaguardia dell ambiente consultare la sezione 3.3, a pagina 14. Per preparare il cavo per il collegamento al trasmettitore e alla morsettiera del sensore: 1. Togliere la guaina isolante del cavo e il rivestimento Mylar. 2. Assicurarsi che il cavo di terra sia provvisto di guaina. 3. Tagliare i fili di collegamento del cavo alla lunghezza indicata Collegamenti dei cavi del sensore (solo trasmettitore WaterMaster remoto) Attenzione. Effettuare tutti i collegamenti unicamente seguendo il metodo mostrato. Attorcigliare il cavo schermato D1/TFE + D2 con il cavo di terra esterno, inserendoli nella guaina verde/gialla. Accertarsi che la guarnizione e la superficie di contatto siano pulite per mantenere gli standard ambientali. I collegamenti in conduit devono offrire l isolamento tra cavo e tubo di protezione. Dopo il cablaggio, verificare che i passacavi siano serrati. Non serrare i passacavi in plastica eccessivamente, per non compromettere la tenuta. Inizialmente, stringere solo con le mani, poi compiere da 1 /2 a 3 /4 di giro con una chiave adeguata. 12 OI/FER100/FER200 IT Rev. D

15 3 Installazione elettrica Schermatura su Massa interna per le versioni NPT *Filo interno S1 Viola (schermatura) E1 Viola (*segnale) E2 Blu (*segnale) S2 Blu (schermatura) 3 Verde (manicotto) D2 Giallo D1/TFE arancione PE (schermatura) M2 Rosso M1 Marrone **Cavo di terra (attorcigliato con schermatura da D1/TFE arancione e D2 giallo) per le versioni M20 collegate a PE **Per i sistemi con protezione catodica, collegare il cavo di terra al terminale PE. Tagliare i cavi a 60 mm (2,35 poll.) Fig. 3.8 Collegamenti dei cavi del sensore Trasmettitore WaterMaster Collegamenti dei cavi del sensore (solo trasmettitore AquaMaster 3 remoto) Attenzione. Attorcigliare insieme i tre fili schermati e inserirli in una guaina. Mantenere i cavi a doppino ritorto. Effettuare tutti i collegamenti unicamente seguendo il metodo mostrato. Osservare sempre le regole a salvaguardia dell ambiente. I collegamenti in conduit devono offrire l isolamento tra cavo e tubo di protezione. Cavo di terra/schermato per passacavo M20 7 Viola 6 Blu 5 Verde 4 Giallo 3 Arancione Tagliare i cavi a 60 mm (2,35 poll.) 2 Rosso Cavo di terra/schermato alla massa interna per passacavo NPT 1 Marrone Fig. 3.9 Collegamenti dei cavi del sensore Trasmettitore AquaMaster 3 OI/FER100/FER200 IT Rev. D 13

16 3 Installazione elettrica 3.3 Protezione vs. ambiente Fig Morsettiera del sensore sigillata per riempimento Avvertenza. I materiali per il riempimento sono tossici. Leggere attentamente le istruzioni del produttore prima di preparare il materiale della miscela e adottare misure di sicurezza adeguate. Prima del riempimento, attivare l'alimentazione e controllare tutti i collegamenti. I collegamenti della morsettiera del sensore remoto devono essere sigillati immediatamente dopo il completamento, per prevenire l ingresso di umidità. Non riempire oltre il livello prestabilito, né consentire al materiale della miscela isolante di entrare in contatto con gli O-ring o le scanalature. Non consentire l ingresso di materiale della miscela isolante nel condotto, se usato. 14 OI/FER100/FER200 IT Rev. D

17 4 Accessori / Kit ricambi AquaMaster 3 4 Accessori / Kit ricambi AquaMaster 3 Comune MRBX9969 WABC2010 WABC2010/01 WABC2010/05 WABC2010/10 WABC2010/20 WABC2010/30 WABC2010/40 WABC2010/50 WABC2010/60 WABC2010/70 WABC2010/80 Kit di montaggio ad aggancio Gruppo cavo sensore 0,5 m (1,6 piedi), per integrato / ad aggancio Gruppo cavo sensore 1 m (3,3 piedi), per remoto Gruppo cavo sensore 5 m (16,4 piedi), per remoto Gruppo cavo sensore 10 m (32,8 piedi), per remoto Gruppo cavo sensore 20 m (65,6 piedi), per remoto Gruppo cavo sensore 30 m (98,4 piedi), per remoto Gruppo cavo sensore 40 m (131,2 piedi), per remoto Gruppo cavo sensore 50 m (164,0 piedi), per remoto Gruppo cavo sensore 60 m (196,8 piedi), per remoto Gruppo cavo sensore 70 m (229,6 piedi), per remoto Gruppo cavo sensore 80 m (262,4 piedi), per remoto Cavo adattatore / Kit aggiornamento WABC2035 Kit adattatore sensore (da M16 in plastica a MIL) OI/FER100/FER200 IT Rev. D 15

18 5 Specifiche 5 Specifiche Specifica AquaMaster3 conforme a OIML R49 Classe Specifiche di precisione di AquaMaster3 (DN100 alimentato a batteria / energia rinnovabile) AquaMaster3 Classe 1 AquaMaster NMI Errore (%) Limite OIML Classe 1 Limite NMI M Classe 1 Q1 Q2 Q0.5 % Q3 Q4 Portata (m 3 / h) Specifica AquaMaster3 conforme a OIML R49 Classe Specifiche di precisione di AquaMaster3 (DN100 alimentato a batteria / energia rinnovabile) AquaMaster3 Classe 2 AquaMaster NMI Errore (%) Limite OIML Classe 2 Limite NMI M Classe 2 Q1 Q2 Q0.5 % Q3 Q4 Portata (m 3 / h) 16 OI/FER100/FER200 IT Rev. D

19 5 Specifiche Specifiche di portata dei misuratori a passaggio ridotto (FER) a batteria o alimentati ad energia rinnovabile Specifiche di Classe 2 Specifiche di Classe 1 Dimensioni Q4 Q3 Q(0,5%) Q2 Q1 R Q2 Q1 mm poll. m 3 / h (Ugal / min) m 3 / h (Ugal / min) m 3 / h (Ugal / min) 15 1 /2 5 (22) 4 (18) 0,24 (1,05) 0,026 (0,110) 20 3 /4 7,9 (34,8) 6,3 (28) 0,37 (1,62) 0,04 (0,176) m 3 / h m 3 / h (Ugal / min) (Ugal / min) 0,016 (0,070) 0,025 (0,110) m 3 / h (Ugal / min) m 3 / h (Ugal / min) 250 0,04 (0,176) 0,025 (0,11) ,063 (0,277) 0,04 (0,176) ,5 (55) 10 (44) 0,6 (2,64) 0,064 (0,281) 0,04 (0,176) 250 0,1 (0,44) 0,063 (0,277) * 1 1 /2 31 (138) 25 (110) 1,5 (6,6) 0,16 (0,704) 0,1 (0,44) 250 0,25 (1,10) 0,16 (0,704) * 2 50 (220) 40 (176) 2,4 (10,56) 0,26 (1,14) 0,16 (0,70) 250 0,4 (1,76) 0,25 (1,10) /2 79 (347) 63 (277) 3,7 (16,29) 0,40 (1,76) 0,25 (1,10) 250 0,63 (2,77) 0,4 (1,76) * (550) 100 (440) 5,9 (25,97) 0,64 (2,81) 0,4 (1,76) (4,40) 0,63 (2,77) * (880) 160 (700) 9,4 (41,38) 1,0 (4,4) 0,64 (2,81) 250 1,6 (7,04) 1 (4,40) * (880) 160 (700) 9,4 (41,38) 1,0 (4,4) 0,64 (2,81) 250 1,6 (7,04) 1 (4,40) * (2200) (1760) 23,5 (103,46) 2,56 (11,27) 1,6 (7,04) (17,61) 2,5 (11) * (3470) 630 (2770) 37 (162,90) 4,0 (17,61) 2,5 (8,8) 250 6,3 (27,73) 3,9 (17,17) * (5500) 1000 (4) 60 (260) 6,4 (28,18) 4 (17,6) (44) 6,3 (27,73) * (8810) 1600 (7040) 90 () 10,2 (44,91) 6,4 (28,18) (70,44) 10 (44) (8810) 1600 (7040) 110 (484,3) 16 (70,44) 10 (44,02) (180,5) 25 (110) (8810) 1600 (7040) 110 (484,3) 16 (70,44) 10 (44,02) (180,5) 25 (110) (13760) 3125 (13760) 5000 (22010) 7875 (34670) 2500 (11010) 2500 (11007) 0 (17610) 6300 (27740) 170 (748,48) 25 (110) 15,6 (68,68) (277,4) 40 (176) (748,48) 25 (110) 15,6 (68,68) (277,4) 40 (176) (1188,72) 420 (1849,20) * Disponibile versione OIML R49 per Classe 1 e Classe 2 40 (176,11) 25 (110) (440,3) 63,5 (279,6) (277,38) 39 (171,71) (704,4) 100 (440,3) 63 Nota. OIML R49 1 consente solo la Classe 1 per i misuratori con Q3 100 m 3 / h. I misuratori al di fuori di tale intervallo hanno superato il test di precisione di Classe 1. R Misuratori approvati UL Fire Service Dimensioni GPM a portata bassa UL GPM a portata elevata UL Abbassamento di pressione (psi) /2 6, OI/FER100/FER200 IT Rev. D 17

20 5 Specifiche Misuratori a passaggio ridotto (FER) ad alimentazione CA specifiche di portata Specifiche di Classe 2 Specifiche di Classe 1 Dimensioni Q4 Q3 Q(0,25%) Q2 Q1 R Q2 Q1 mm poll. m 3 / h m 3 / h m 3 / h (Ugal / min) (Ugal / min) (Ugal / min) 15 1 /2 5 (22) 4 (18) 0,11 (0,48) m 3 / h (Ugal / min) 0,010 (0,044) 20 3 /4 7,9 (35) 6,3 (28) 0,18 (0,79) 0,016 (0,070) ,5 (55) 10 (44) 0,29 (1,27) 0,025 (0,11) 40* 1 1 /2 31 (138) 25 (110) 1,5 (6,6) 0,063 (0,28) m 3 / h (Ugal / min) 0,006 (0,026) 0,010 (0,044) 0,016 (0,070) 0,040 (0,176) m 3 / h (Ugal / min) m 3 / h (Ugal / min) 630 0,016 (0,070) 0,010 (0,04) 630 0,025 (0,11) 0,016 (0,070) 630 0,04 (0,176) 0,025 (0,11) 630 0,1 (0,44) 0,063 (0,28) 50* 2 50 (220) 40 (176) 1,5 (6,6) 0,1 (0,44) 0,063 (0,277) 630 0,16 (0,70) 0,1 (0,44) /2 79 (247) 63 (277) 3,0 (13,2) 0,16 (0,7) 0,1 (0,44) 630 0,25 (1,10) 0,16 (0,70) 80* (550) 100 (440) 3 (13,2) 0,3 (1,32) 0,16 (0,70) 630 0,4 (1,76) 0,25 (1,10) 100* (880) 160 (700) 4,6 (20,25) 0,41 (1,8) 0,25 (1,10) 630 0,64 (2,82) 0,4 (1,76) (880) 160 (700) 4,6 (20,25) 0,41 (1,8) 0,25 (1,10) 630 0,64 (2,82) 0,4 (1,76) 150* (2200) (1760) 11,4 (50,19) 1 (4) 0,63 (12,77) 630 1,6 (7,04) 1,0 (4,40) 200* (3470) 630 (2770) 18 (79,25) 1,6 (7) 1,0 (4,40) 630 2,5 (11) 1,6 (7,04) 250* (5500) 1000 (4) 29 (127,7) 2,5 (11) 1,6 (7,04) (17,6) 2,5 (11) 300* (8810) 1600 (7040) 46 (202) 4,1 (18) 2,5 (11) 630 6,4 (28,18) 4 (17,6) (8810) 1600 (7040) 80 (352) 6,4 (28,18) 4 (17,6) 12,8 (56,35) 8 (35,22) (8810) 1600 (7040) 80 (352) 6,4 (28,18) 4 (17,6) 12,8 (56,35) 8 (35,22) (13760) 3125 (13760) 5000 (22010) 7875 (34760) 2500 (11007) 2500 (11007) 0 (17610) 6300 (27740) * Disponibile versione OIML R49 per Classe 1 e Classe (550) 10 (44) 6,3 (27,73) 20 (88,05) 12,5 (55,03) (550) 10 (44) 6,3 (27,73) 20 (88,05) 12,5 (55,03) (880) 16 (70,44) 10 (44) 32 (140,9) 20 (88,05) (1387) 25,2 (110,9) 15,8 (69,56) 50,4 (221,9) 31,5 (138,7) 200 R Nota. OIML R49 1 consente solo la Classe 1 per i misuratori con Q3 100 m 3 / h. I misuratori al di fuori di tale intervallo hanno superato il test di precisione di Classe OI/FER100/FER200 IT Rev. D

21 5 Specifiche Specifica WaterMaster conforme all'oiml R49 classe 1 4 DN100 (4 poll. NB)) Errore (%) (0.44) Prestazioni tipiche del misuratore ±0,2% ±0,9mm/s a seconda di qual è il valore superiore Intorno al Q2 le prestazioni sono di ±0,7mm/s 1.0 (4.4) Specifiche WaterMaster Classe 1 Q1 Q2 Q0.2 % Q3 Q4 10 (44) Portata m 3 /h (GPM) 100 (440) ±0.2 % Limite di precisione OIML R49 Classe (4402) Specifica AquaMaster3 conforme a OIML R49 Classe Specifiche WaterMaster Classe 2 DN100 (4 poll. NB) 2 Errore (%) 0 Prestazioni tipiche del misuratore ±0,4% ± 0,9 mm/s a seconda del valore superiore ±0.4 % (0.44) Q1 Q2 Q0.4 % Q3 Q4 1.0 (4.4) 10 (44) Portata m 3 /h (GPM) Limite di precisione OIML R49 Classe (440) 1000 (4402) Anche se OIML R49 non definisce l'accuratezza della portata sotto Q1, WaterMaster continua a misurare la portata sino a una velocità minima di ±5mm/s (±0,2 poll./s). La precisione fra il limite e Q1 normalmente è di ±0,9mm/s (±0,04. poll./s). OI/FER100/FER200 IT Rev. D 19

22 5 Specifiche Prestazioni di portata del misuratore di portata a passaggio pieno (FER) WaterMaster: m 3 /h (gal/min) Specifiche di Classe 2 Specifiche di Classe 1 Dimensioni Q4 Q3 Q(0,4%) Q2 Q1 R Q(0,2%) Q2 Q1 mm poll / / m 3 / h m 3 / h m 3 / h m 3 / h m 3 / h (Ugal / min) (Ugal / min) (Ugal / min) (Ugal / min) (Ugal / min) 31 (138) 50 (220) 79 (347) 125 (550) 200 (880) 200 (880) 500 (2200) 788 (3470) 1250 (5500) 2000 (8810) 2000 (8810) 2000 (8810) 3125 (13760) 3125 (13760) 5000 (22010) 7875 (34670) 25 (110) 40 (176) 63 (277) 100 (440) 160 (700) 160 (700) (1760) 630 (2770) 1000 (4) 1600 (7040) 1600 (7040) 1600 (7040) 2500 (11010) 2500 (11007) 0 (17610) 6300 (27740) 0,83 (3,60) 1,0 (4,40) 1,6 (7,00) 2,0 (8,80) 3,2 (14,08) 3,2 (14,08) 8,0 (35,20) 13,0 (57,20) 20,0 (88,00) 32,0 (14,08) 32,0 (14,08) 32,0 (14,08) 50,0 (220,00) 50,0 (220,00) 80,0 (352,00) 126 (554,40) 0,063 (0,28) 0,1 (0,44) 0,16 (0,70) 0,25 (1,10) 0,4 (1,76) 0,4 (1,76) 1,00 (4,40) 1,60 (7,04) 2,5 (8,8) 4,0 (17,60) 6,4 (28,16) 6,4 (28,16) 10 (44,00) 10 (44,00) 16 (70,40) 25,2 (110,88) 0,04 (0,17) 0,063 (0,28) 0,1 (0,44) 0,16 (0,70) 0,25 (1,10) 0,25 (1,10) 0,63 (2,80) 1,00 (4,40) 1,6 (7,04) 2,5 (8,8) 4,0 (17,60) 4,0 (17,60) 6,3 (27,72) 6,3 (27,72) 10 (44,00) 15,8 (69,52) m 3 / h (Ugal / min) 1,7 (7,48) 2,0 (8,80) 3,2 (14,08) 4,0 (17,60) 6,4 (28,16) 6,4 (28,16) 16,0 (70,40) 25,0 (110,00) 40,0 (176,00) 64,0 (281,60) 64,0 (281,60) 64,0 (281,60) 100 (440,00) 100 (440,00) 160,0 (704,00) 252,0 (1108,80) m 3 / h (Ugal / min) 0,1 (0,44) 0,16 (0,70) 0,25 (1,10) 0,4 (1,76) 0,64 (2,82) 0,64 (2,82) 1,6 (7,04) 2,5 (8,8) 4,0 (17,60) 6,4 (28,16) 13 (57,20) 13 (57,20) 20 (88,00) 20 (88,00) 32 (140,80) 50,4 (221,76) m 3 / h (Ugal / min) 0,063 (0,28) 0,1 (0,44) 0,16 (0,70) 0,25 (1,10) 0,4 (1,76) 0,4 (1,76) 1,00 (4,40) 1,6 (7,04) 2,5 (8,8) 4,0 (17,60) 8,0 (35,20) 8,0 (35,20) 12,5 (55,00) 12,5 (55,00) 20 (88,00) 31,5 (138,60) R OI/FER100/FER200 IT Rev. D

23 5 Specifiche Specifiche Sensori a passaggio ridotto Parti a contatto con il fluido Misuratori con estremità Ottone, acciaio inossidabile 316L e acciaio super austenitico Misuratori flangiati Elettrodi in acciaio inossidabile 316L Omologazione per acqua potabile Inserito nella tabella WRAS Approvato NSF ACS (solo DN da 40 a 600) AS / NZS 4020 Materiale rivestimento Elastomero Limitazioni di pressione A seconda della flangia Misuratori omologati OIML / MID da 16 bar (232 psi) Misuratori da 285 psi approvati UL Fire Service Direttiva sulle attrezzature a pressione 97/23/EC Questo prodotto può essere utilizzato in reti per fornitura, distribuzione e scarico di acqua e attrezzatura associata ed è pertanto esente. Protezione ambientale (solo sensore FER) Grado di protezione IP IP68 (NEMA 6) fino a 10 m (33 piedi) Nota. Non disponibile per la dimensione da DN15 a DN25 (1/2 1 poll NB) Da IP67 (NEMA 4X) a 10 m (33 piedi) Da DN15 a DN25 (1/2 1 poll NB) Parti non a contatto con il fluido Materiale della flangia Acciaio al carbonio Materiale tenuta cavo Plastica, ottone Materiale morsettiera Policarbonato Da DN40 a DN600 (da 11/2 a 24 poll. NB) Specifica vernice Alloggiamento e flangia Acciaio al carbonio o ferro SG con rivestimento in resina epossidica bicomponente di colore grigio chiaro (RAL9002) Primer - Interpon PZ660 a base di zinco, 70 micron di spessore Finitura - Rivestimento in polvere di poliestere Interpon 610 di colore grigio chiaro (RAL 9002), fino a 150 micron di spessore Requisito speciale - Primer/finitura in resina epossidica bicomponente a 300 µm DFT Montaggio trasmettitore Integrale o remoto OI/FER100/FER200 IT Rev. D 21

24 5 Specifiche Cavo del sensore WaterMaster Cavo standard e cavo armato Lunghezza massima 200 m (660 piedi) AquaMaster3 Solo cavo standard Lunghezza massima 200 m (660 piedi) Limiti di temperatura Temperatura ambiente Trasmettitore remoto: Da 20 a 70 C (da 4 a 158 F) Trasmettitore ad aggancio o integrale: Da 20 a 60 C (da 4 a 140 F) Temperatura di processo Non omologato: Da 6 a 70 C (da 21 a 158 F) Omologazione OIML R49 T50: Da 0,1 a 50 C (da 32 a 122 F) Conducibilità > 50 µs/cm (AquaMaster3) > 20 µs/cm (WaterMaster) Collegamenti elettrici Pressacavi da 20 mm (WaterMaster o AquaMaster3) 1 /2 poll. NPT (WaterMaster) Pressacavi da 20 mm con armatura Estremità attacchi Estremità attacchi filettate 15 mm ISO 228 G 3/4 poll. B 3/4 poll. NPSM, 40 bar (580 psi) 20 mm ISO 228 G 1 poll. B 1 poll. NPSM, 40 bar (580 psi) 25 mm ISO 228 G 11/4 poll. B 11/4 poll. NPSM, 40 bar (580 psi) Da 40 a 300 mm (da 1,5 a 12 poll.) flangiati EN / ISO 7005 PN10, PN16 ANSI B16.5 Classe 150 AS 2129 Tabelle C, D, E ed F AS 4087 PN14, PN16, PN21 Da JIS a BS2210, Da 350 a 600 mm (da 14 a 24 poll.) flangiati EN / ISO 7005 PN10, PN16 AS 4087 PN14, PN16, PN21 AS 2129 Tabelle C, D Da JIS a B e Anelli di equipotenzializzazione È necessario utilizzarne 2 22 OI/FER100/FER200 IT Rev. D

25 5 Specifiche Condizioni delle tubazioni Diametri minimi del tubo a monte e a valle 0 D 0 x diametro tubo minimo 0 x diametro tubo minimo Direzione flusso Perdita di pressione Portata Perdita di pressione in bar (psi) Q 3 <0,63 (9,1) Q 3 /2 <0,16 (2,3) Approvazione OIML R49 (solo AquaMaster FER da DN40 a DN300) Specifiche di portata e gamma delle dimensioni Vedere le tabelle delle specifiche, pagina X (WaterMaster, pagina X (AquaMaster3) Classe di precisione 1 e 2 Classe di perdita di carico < 0,63 bar Orientamento Qualsiasi Certificazione MID Omologato ai sensi della direttiva 2004/22/CE Approvazione UL Fire Service Approvazione UL 327b Dimensioni 2", 2 1 /2", 3", 4", 6", 8", 10" e 12". OI/FER100/FER200 IT Rev. D 23

26 5 Specifiche Specifiche del sensore (dimensioni nominali) Da 15 a 25 mm (da 1 /2 a 1 poll.) Terminali a vite (solo per trasmettitori AquaMaster3) Dimensioni del misuratore Dimensioni mm (poll.) Peso approssimativo mm poll. A Link kg lb 15 1 /2 119 (4,7) G 3 /4 poll. B o 3 /4 poll. NPSM 2, /4 127 (5) G 1 poll. B o 1 poll. NPSM 2, (5) G 1 1 /4 poll. B o 1 1 /4 poll. NPSM 2,5 5 Dimensioni mm (poll.) 61 (2,4) 128 (5) 89 (3,5) A 24 OI/FER100/FER200 IT Rev. D

27 5 Specifiche FER da DN40 a 300 (da 1 1 /2 a 12 poll. NB) Dimensioni in mm (poll.) Ø104 77,8 Morsettiera dei trasmettitori prodotti prima del Q , Ø104 G F E Morsettiera dei trasmettitori prodotti dopo il Q X C Collegamento a massa (terra) esterno D X L Fig. 5.1 da DN40 a 300 (da 1 1 /2 a 12 poll. NB) (FER) DN DN40 (1 1 /2 poll.) DN50 (2 poll.) DN80 (3 poll.) DN100 (4 poll.) DN150 (6 poll.) DN200 (8 poll.) Tipo connessione al processo Dimensioni in mm (poll.) Circa peso in kg (libbre) D L F E G X Integrale Remoto EN PN10, 16, 25, (5,91) 200 (7,87) 260 (10,24) 185 (7,28) 137 (5,39) 23,5 (0,93) 13,4 (29,5) 12,4 (27,3) ASME B16.5 CLASSE 150 AS2129 TABELLA D, E, F EN PN10, 16, 25, (6,50) 200 (7,87) 261 (10,28) 186 (7,32) 138 (5,43) 29 (1,14) 14,75 (32,45) 13,75 (30,25) ASME B16.5 CLASSE 150 EN PN10, 16, 25, (7,87) 200 (7,87) 280 (11,04) 205,5 (8,09) 157,5 (6,2) 47 (1,85) 21,2 (46,64) 20,2 (44,4) ASME B16.5 CLASSE 150 AS4087 PN16, 21 AS2129 TABELLA D, E, F EN PN10, 16, 25, (8,86) 250 (9,84) 300,5 (11,83) 225,5 (8,88) 177,5 (6,98) 64 (2,52) 27,3 (60) 26,3 (58) ASME B16.5 CLASSE 150 AS4087 PN16 EN PN10, 16, 25, (11,81) 300 (11,81) 333,5 (13,13) 258,5 (10,18) 210,5 (8,29) 100,2 (3,94) 27,3 (60) 26,3 (58) ASME B16.5 CLASSE 150 AS4087 PN16 EN PN10, (11,76) 350 (13,78) 358,7 (14,12) 283,7 (11,17) 235,7 (9,28) 126,7 (5,00) 68 (150) 67 (147,4) ASME B16.5 CLASSE 150 AS2129 TABELLA C, D, E, F AS4087 PN14, 16, 21 Table 5.1 da DN40 a 200 (da 1 1 /2 a 8 poll.) (FER) dimensioni/pesi sensore in ghisa OI/FER100/FER200 IT Rev. D 25

28 5 Specifiche DN DN40 (1 1 /2 poll.) DN50 (2 poll.) DN65 (2 1 /2 poll.) DN80 (3 poll.) DN100 (4 poll.) DN125 (5 poll.) DN150 (6 poll.) Tipo connessione al processo Dimensioni in mm (poll.) Circa peso in kg (libbre) D L F C E G X Integrale Remoto EN PN10, 16, 25, (5,91) 200 (7,87) 260 (10,24) 30,4 (1,20) 185 (7,28) 138 (5,43) 23,5 (0,93) 13 (29) 11 (24) ASME B16.5 CLASSE (5,00) JIS 10K 140 (5,51) AS2129 TABELLA C D E 135 (5,31) AS2129 TABELLA F 140 (5,51) AS4087 PN (5,31) EN PN10, 16, 25, (6,50) 200 (7,87) 270 (10,63) 38,3 (1,51) 195 (7,68) 146 (5,75) 29 (1,14) 14 (31) 12 (27) ASME B16.5 CLASSE ,4 JIS 10K 155 (6,10) AS4087 PN (6,50) AS2129 TABELLA F 165 (6,50) AS2129 TABELLA C D E 150 (5,91) AS4087 PN14, PN (5,91) EN PN10, 16, 25, (7,28) 200 (7,87) 275 (10,83) 45,2 (1,78) 200 (7,87) 152 (5,98) 37 (1,46) 15 (33) 13 (29) ASME B16.5 CLASSE (7,00) JIS10K 175 (6,89) AS2129 TABELLA C D E 165 (6,50) AS2129 TABELLA F 185 (7,28) AS4087 PN14, (6,50) AS4087 PN (7,28) EN PN10, 16, 25, (7,87) 200 (7,87) 280 (11,02) 51,5 (2,03) 205 (8,07) 156 (6,14) 47 (1,85) 20 (44) 18 (40) ASME B16.5 CLASSE (7,48) JIS 10K 185 (7,28) AS2129 TABELLA C D E 185 (7,28) AS4087 PN14, (7,28) AS2129 TABELLA F 205 (8,07) AS4087 PN (8,07) EN PN10, (8,66) 250 (9,84) 320 (12,60) 63,75 (2,51) 245 (9,65) 196,8 (7,75) 64 (2,52) 27 (59) 25 (55) EN PN25, (9,25) ASME B16.5 CLASSE ,6 JIS 7.5K 238 (9,37) JIS 10K 210 (8,27) AS2129 TABELLA C D 215 (8,46) AS4087 PN14, (8,46) AS4087 PN (9,06) EN PN10, (9,84) 250 (9,84) 320 (12,60) 63,75 (2,51) 245 (9,65) 197 (7,76) 64 (2,52) 27 (59) 25 (55) EN PN25, ASME B16.5 CLASSE JIS 10K 250 (9,84) AS2129 TABELLA C D 255 EN1092 PN10, (11,81) 340 (13,39) 84,4 (3,32) 265 (10,43) 217 (8,54) 100,2 (3,94) 33 (72) 31 (68) EN1092 PN25, ASME B16.5 CLASSE JIS 7.5k 290 JIS 10K 280 AS2129 TABELLA C D 280 AS4087 PN14, AS4087 PN Table 5.2 da DN40 a 300 (da 1 1 /2 a 12 poll. NB) (FER) dimensioni / pesi (segue) 26 OI/FER100/FER200 IT Rev. D

29 5 Specifiche DN DN200 (8 poll.) DN250 (10 poll.) DN300 (12 poll.) Tipo connessione al processo Dimensioni in mm (poll.) Circa peso in kg (libbre) D L F C E G X Integrale Remoto EN PN10, (13,78) 365 (14,37) 109,8 (4,32) 290 (11,42) 243 (9,57) 126,7 (4,99) 50 (110) 48 (106) EN PN25, ASME B16.5 CLASSE JIS 7.5K 342 JIS 10K 330 AS2129 TABELLA C D 335 AS4087 PN14, AS4087 PN EN PN (17,72) 389 (15,31) 136,8 (5,39) 313 (12,33) 268 (10,55) 153,5 (6,04) 77 (169) 75 (165) EN PN EN PN ASME B16.5 CLASSE JIS 7.5K JIS 10K AS2129 TABELLA C D 405 AS4087 PN14, AS4087 PN EN PN10 EN PN (19,69) 414 (16,30) 162,2 (6,39) 338,6 (13,33) EN PN ASME B16.5 CLASSE JIS 10K 445 AS2129 TABELLA C D 455 AS4087 PN14, AS4087 PN (1157) 203,5 (8,01) 114 (251) 112 (247) Table 5.2 da DN40 a 300 (da 1 1 /2 a 12 poll. NB) (FER) dimensioni / pesi (segue) OI/FER100/FER200 IT Rev. D 27

30 5 Specifiche da 350 a 600 mm (da 14 a 24 poll.) flangiato Dimensioni del misuratore Dimensioni mm (poll.) Peso approssimativo mm poll. A B C kg lb (20,2) 520 (20,5) 550 (21,7) (22,4) 576 (22,7) 600 (23,6) (24,9) 627 (24,7) 698 (27,5) (27,0) 679 (26,7) 768 (30,2) (30,4) 770 (30,3) 918 (36,1) DS/FER200/FEF200/FEV200-IT Rev. Q DS/WM-IT Rev. W 28 OI/FER100/FER200 IT Rev. D

31 Prodotti e assistenza clienti Sistemi d automazione per le seguenti industrie: Chimica e Farmaceutica Generi alimentari e bevande Manufatturiera Metallurgica Petrolio, Gas e Petrolchimica Cartiere Servoazionamenti e motori Servoazionamenti CA e CC, macchinari CA e CC, motori CA a 1 kv Sistemi di servoazionamento Misura della forza Servomotori Regolatori e registratori Regolatori a loop singolo o multiplo Registratori a disco e a nastro di carta Registratori senza supporto cartaceo Indicatori di processo Automazione flessibile Robotica industriale e sistemi automatizzati Misure di portata Misuratori di portata elettromagnetici Misuratori di portata massici Misuratori di portata a turbina Misuratori di portata a cuneo Sistemi marittimi e turbocompressori Sistemi elettrici Apparecchiature marine Aggiornamento e riallestimento di fuoribordo Analisi di processi Analisi gas di processo Integrazione dei sistemi Trasmettitori Pressione Temperatura Livello Moduli di interfaccia Valvole, attuatori e posizionatori Valvole di controllo Attuatori Posizionatori Strumentazione di analisi per acque, gas e residui industriali trasmettitori e sensori di ph, conducibilità e ossigeno disciolto analizzatori di ammoniaca, nitrati, fosfati, anidride silicica, sodio, cloruro, fluoruro, ossigeno disciolto e idrazina. analizzatori di ossido di zirconio, catarometri, monitor di purezza dell idrogeno e di spurgo dei gas, conduttività termica. Assistenza clienti Offriamo un esauriente servizio di post-vendita tramite un organizzazione di servizi a livello internazionale. Rivolgersi a una delle seguenti sedi per informazioni sul Centro di assistenza e riparazione più vicino. Italia ABB S.p.A Tel: Fax: Regno Unito ABB Limited Tel: Fax: Garanzia del cliente Prima dell installazione, l apparecchiatura descritta nel presente manuale deve essere conservata in un ambiente pulito e asciutto, in conformità alle specifiche tecniche pubblicate dalla Società. È necessario effettuare controlli periodici sulle condizioni dell apparecchiatura. Nell eventualità di un guasto durante la garanzia, è necessario fornire la seguente documentazione come prova: Un elenco che riporti il funzionamento del processo e la registrazione degli allarmi al momento del guasto. Copia di tutta la documentazione riguardante la conservazione, l installazione, il funzionamento e la manutenzione dell unità che si ritiene guasta.

32 Contatti ABB S.p.A. Process Automation Via Statale Lenno (CO) Italia Tel: Fax: ABB Limited Process Automation Oldends Lane Stonehouse Gloucestershire GL10 3TA UK Tel: Fax: Nota Ci riserviamo il diritto di apportare variazioni tecniche o modificare senza preavviso i contenuti del presente documento. In riferimento agli ordini di acquisto, prevalgono i dettagli concordati. ABB non si assume alcuna responsabilità per possibili errori o eventuali omissioni riscontrabili nel presente documento. Ci riserviamo tutti i diritti del presente documento, della materia e delle illustrazioni ivi contenute. È vietata la riproduzione, la divulgazione a terzi o l'utilizzo dei relativi contenuti in toto o in parte, senza il previo consenso scritto da parte di ABB. Copyright 2015 ABB Tutti i diritti riservati 3KXF213001R4204 OI/FER100/FER200 IT Rev. D MODBUS è un marchio registrato della società Modbus-IDA.

Serie F, V, W Misuratore di portata elettromagnetico Sensori del misuratore di portata a passaggio pieno

Serie F, V, W Misuratore di portata elettromagnetico Sensori del misuratore di portata a passaggio pieno Guida utente OI/FEF/FEV/FEW IT Rev. I Serie F, V, W Misuratore di portata elettromagnetico Sensori del misuratore di portata a passaggio pieno La scelta perfetta per tutte le applicazioni del settore di

Dettagli

Serie F, V, W Misuratore di portata elettromagnetico Sensori del misuratore di portata a passaggio pieno

Serie F, V, W Misuratore di portata elettromagnetico Sensori del misuratore di portata a passaggio pieno Guida utente OI/FEF/FEV/FEW IT Rev. H Serie F, V, W Misuratore di portata elettromagnetico Sensori del misuratore di portata a passaggio pieno La scelta perfetta per tutte le applicazioni del settore di

Dettagli

Registratori videografici

Registratori videografici Supplemento alla Guida utente: Registrazione lotti IM/SMBAT I Versione 2 Registratori videografici ABB La nostra azienda Siamo un gruppo famoso nel mondo per la progettazione e la produzione di strumentazione

Dettagli

CalMaster2 Strumenti software e su campo. Il sistema di verifica della portata in situ alimentato a batteria e a rete leader mondiale

CalMaster2 Strumenti software e su campo. Il sistema di verifica della portata in situ alimentato a batteria e a rete leader mondiale Specifica tecnica DS/VCM2 IT Rev. D Il sistema di verifica della portata in situ alimentato a batteria e a rete leader mondiale Sistema di diagnosticazione preventiva per l'industria dei misuratori di

Dettagli

Scaricatore di condensa a secchiello rovesciato IBV serie C in acciaio al carbonio

Scaricatore di condensa a secchiello rovesciato IBV serie C in acciaio al carbonio I dati tecnici forniti non sono impegnativi per il costruttore che si riserva la facoltà di modificarli senza obbligo di preavviso. Copyright 2015 TI-P067-10 ST Ed. 1.1 IT - 2016 Scaricatore di condensa

Dettagli

Primo misuratore di portata per liquidi proposto da Magnetrol, Polaris MA1 amplia il già ricco portafoglio di prodotti per la misurazione di livello

Primo misuratore di portata per liquidi proposto da Magnetrol, Polaris MA1 amplia il già ricco portafoglio di prodotti per la misurazione di livello Primo misuratore di portata per liquidi proposto da Magnetrol, Polaris MA1 amplia il già ricco portafoglio di prodotti per la misurazione di livello e portata affermatosi sul mercato negli ultimi 80 anni.

Dettagli

Serie 9408 Sistemi per ossigeno disciolto. Sistemi per ossigeno disciolto progettati per un funzionamento affidabile con costi di esercizio minimi

Serie 9408 Sistemi per ossigeno disciolto. Sistemi per ossigeno disciolto progettati per un funzionamento affidabile con costi di esercizio minimi Specifica tecnica DS/9408 IT Rev. L Serie 9408 progettati per un funzionamento affidabile con costi di esercizio minimi Design specifico per diminuire le incrostazioni sul sensore riduce i costi di esercizio

Dettagli

MODULO RELÈ AD SR0A INSTALLAZIONE USO E MANUTENZIONE

MODULO RELÈ AD SR0A INSTALLAZIONE USO E MANUTENZIONE MODULO RELÈ AD SR0A INSTALLAZIONE USO E MANUTENZIONE Questo simbolo indica un avvertimento importante per la sicurezza delle persone. La sua mancata osservanza può portare ad un rischio molto elevato per

Dettagli

Valvole di ritegno a disco DCV10 in acciaio inox e DCV10C in acciaio al carbonio a guida centrale

Valvole di ritegno a disco DCV10 in acciaio inox e DCV10C in acciaio al carbonio a guida centrale I dati tecnici forniti non sono impegnativi per il costruttore che si riserva la facoltà di modificarli senza obbligo di preavviso. Copyright 2013 TI-P601-32 ST Ed. 6.1 IT - 2016 Valvole di ritegno a disco

Dettagli

Filtri a cestello e Tipo a "T" in acciaio al carbonio Fig B34

Filtri a cestello e Tipo a T in acciaio al carbonio Fig B34 I dati tecnici forniti non sono impegnativi per il costruttore che si riserva la facoltà di modificarli senza obbligo di preavviso. Copyright 2014 TI-P168-04 ST Ed. 2.1 IT - 2016 Filtri a cestello e Tipo

Dettagli

FLOWX3 F111 Sensore di flusso per installazione in carico F111 Il sensore di flusso in acciaio inossidabile tipo F111 è caratterizzato da elevata robu

FLOWX3 F111 Sensore di flusso per installazione in carico F111 Il sensore di flusso in acciaio inossidabile tipo F111 è caratterizzato da elevata robu FLOWX3 F111 Sensore di flusso per installazione in carico F111 Il sensore di flusso in acciaio inossidabile tipo F111 è caratterizzato da elevata robustezza e resistenza meccanica applicate alla tipologia

Dettagli

MISURATORE DI PORTATA ELETTROMAGNETICO

MISURATORE DI PORTATA ELETTROMAGNETICO RIF100 MISURATORE DI PORTATA ELETTROMAGNETICO PORTATA Misuratore di portata elettromagnetico per la misuradi per la misura di portata Misura di portata per liquidi in acque potabili e reflue Applicazione

Dettagli

Istruzioni d installazione e assemblaggio HeatMaster 201 Booster

Istruzioni d installazione e assemblaggio HeatMaster 201 Booster Istruzioni d installazione e assemblaggio HeatMaster 201 Booster IT 1 SOMMARIO INTRODUZIONE 3 Destinatari Simboli Avvertenze generali Normative vigenti Avvertenze Utilizzo Imballaggio DESCRIZIONE 5 Caratteristiche

Dettagli

Bilancia per bombole Modello GCS-1

Bilancia per bombole Modello GCS-1 Misura di pressione elettronica Bilancia per bombole Modello GCS-1 Scheda tecnica WIKA PE 87.19 Applicazioni Misura di livello di gas liquidi in armadi per bombole a gas e sistemi di distribuzione del

Dettagli

MODULO RELÈ AD SR0 INSTALLAZIONE USO E MANUTENZIONE

MODULO RELÈ AD SR0 INSTALLAZIONE USO E MANUTENZIONE MODULO RELÈ AD SR0 INSTALLAZIONE USO E MANUTENZIONE Questo simbolo indica un avvertimento importante per la sicurezza delle persone. La sua mancata osservanza può portare ad un rischio molto elevato per

Dettagli

MISURATORE DI PORTATA ELETTROMAGNETICO Serie PMAG

MISURATORE DI PORTATA ELETTROMAGNETICO Serie PMAG MISURATORE DI PORTATA ELETTROMAGNETICO Serie PMAG Caratteristiche Range dimensioni del tubo: DN DN0 Campo di misura: 00m 3 /h Conducibilità del fluido: >5 S/cm Materiale sensore: SS1 Materiale

Dettagli

Regolatori autoazionati serie 46 Regolatori della pressione differenziale e limitatori di portata Tipo 46-5 Tipo 46-6

Regolatori autoazionati serie 46 Regolatori della pressione differenziale e limitatori di portata Tipo 46-5 Tipo 46-6 Regolatori autoazionati serie 46 Regolatori della pressione differenziale e limitatori di portata Tipo 46-5 Tipo 46-6 Applicazione Regolazione della pressione differenziale e della limitazione di portata

Dettagli

Serie F15. Riduttore di pressione flangiato ad azione diretta a pistone. Campi di applicazione. Regolazione.

Serie F15. Riduttore di pressione flangiato ad azione diretta a pistone. Campi di applicazione. Regolazione. Riduttore di pressione flangiato ad azione diretta a pistone Campi di applicazione ACQUA ACQUA POTABILE INDUSTRIA 236 www.brandoni.it I riduttori di pressione flangiati serie F1 sono adatti alla riduzione

Dettagli

Colonna scambio cationi

Colonna scambio cationi Manuale d istruzioni IM/2155 I Edizione 4 Colonna scambio cationi 2155 ABB La società Siamo un gruppo famoso nel mondo per la progettazione e produzione di strumentazione per il controllo dei processi

Dettagli

Istruzioni per il montaggio

Istruzioni per il montaggio Istruzioni per il montaggio Indicazioni importanti sulle Istruzioni per il montaggio VOSS Per ottenere dai prodotti VOSS un rendimento ottimale e la massima sicurezza di funzionamento, è importante rispettare

Dettagli

Valvole di controllo direzione Azionamento elettrico Serie 840. Prospetto del catalogo

Valvole di controllo direzione Azionamento elettrico Serie 840. Prospetto del catalogo Valvole di controllo direzione Azionamento elettrico Serie 840 Prospetto del catalogo 2 Valvole di controllo direzione Azionamento elettrico Serie 840 Qn = 200 l/min Larghezza valvola pilota: 22,5 mm raccordo

Dettagli

ABB i-bus KNX Posizionatore elettrotermico per valvole, 24 V TSA/K 24.2, 2CDG R0011

ABB i-bus KNX Posizionatore elettrotermico per valvole, 24 V TSA/K 24.2, 2CDG R0011 Dati tecnici 2CDC508159D0901 ABB i-bus KNX Descrizione del prodotto Il posizionatore elettrotermico per valvole viene utilizzato per aprire e chiudere le valvole degli impianti di riscaldamento, di raffreddamento

Dettagli

MANUALE di ISTRUZIONI

MANUALE di ISTRUZIONI MANUALE di ISTRUZIONI IT 04-06 Indice 1. Introduzione 2 1.1. Istruzioni per la sicurezza. 2 1.2. Verifica imballo 2 2. Descrizione. 2 2.1. Caratteristiche generali.. 2 2.2. Abbinamento a strumenti FlowX3....

Dettagli

Serie AC200 Celle di conducibilità industriali a 2 elettrodi con risposta rapida alle variazioni di temperatura

Serie AC200 Celle di conducibilità industriali a 2 elettrodi con risposta rapida alle variazioni di temperatura Specifica tecnica DS/ACCO IT Rev. D Serie AC00 Celle di conducibilità industriali a elettrodi con risposta rapida alle variazioni di temperatura Sensori robusti con tempi rapidi di risposta Misura affidabile

Dettagli

Gruppi di sicurezza antinquinamento per scaldacqua ad accumulo art. GS xx

Gruppi di sicurezza antinquinamento per scaldacqua ad accumulo art. GS xx Gruppi di sicurezza antinquinamento per scaldacqua ad accumulo art. GS xx Le norme in materia di installazione degli scaldacqua ad accumulo per uso domestico fissano l obbligo di adottare un gruppo di

Dettagli

Filtrazione. CONDIZIONAMENTO RISCALDAMENTO

Filtrazione.  CONDIZIONAMENTO RISCALDAMENTO I filtri sono elementi indispensabili per proteggere pompe, valvole, disconnettori, riduttori di pressione da impurità (ruggine, residui di saldatura) o da corpi estranei presenti negli impianti. Possono

Dettagli

FLESSIBILI ESTENSIBILI STORM

FLESSIBILI ESTENSIBILI STORM 22 FLESSIBILI ESTENSIBILI STORM 381 22 FLESSIBILI ESTENSIBILI TUBI FLESSIBILI 382 Tubo gas per uso domestico conforme alla UNI EN 14800 Caratteristiche tecniche I tubi sono ondulati di acciaio inossidabile

Dettagli

DA 50. Regolatori di pressione differenziale Regolatore di pressione differenziale con set-point regolabile DN 32-50

DA 50. Regolatori di pressione differenziale Regolatore di pressione differenziale con set-point regolabile DN 32-50 DA 50 Regolatori di pressione differenziale Regolatore di pressione differenziale con set-point regolabile DN 32-50 IMI TA / Regolatori di pressione differenziale / DA 50 DA 50 Questi regolatori compatti

Dettagli

Documentazione Supplementare Documentazione Base QGO20... P7842

Documentazione Supplementare Documentazione Base QGO20... P7842 7 842 QGO20.000D17 QGO20.000D27 Sensore per l Ossigeno QGO20.000... Il QGO20... è un sensore per l ossigeno progettato per acquisire il contenuto residuo di ossigeno nei gas del condotto di scarico di

Dettagli

Pulizia degli iniettori Diesel

Pulizia degli iniettori Diesel Pulizia degli iniettori Diesel con TUNAP microflex 938 - Pulitore diretto iniettori Diesel TUNAP Injecto Clean System 16 13310 1 Introduzione Il sistema TUNAP consente di utilizzare tecnologie avanzate,

Dettagli

Valvole d'intercettazione a sfera M40Si ISO e M40Vi ISO DN ASME 150 e 300

Valvole d'intercettazione a sfera M40Si ISO e M40Vi ISO DN ASME 150 e 300 I dati tecnici forniti non sono impegnativi per il costruttore che si riserva la facoltà di modificarli senza obbligo di preavviso. Copyright 2015 TI-P133-78 ST Ed. 4.1 IT - 2016 Valvole d'intercettazione

Dettagli

Contatori di calore Woltmann CCWO

Contatori di calore Woltmann CCWO Contatori di calore Woltmann CCWO I contatori di calore sono dispositivi usati per la contabilizzazione diretta dell energia consumata e la conseguente ripartizione delle spese. Il contatore generale ha

Dettagli

Istruzioni per l'installazione ATEX dei Sensori Micro Motion CMF400 con Amplificatore

Istruzioni per l'installazione ATEX dei Sensori Micro Motion CMF400 con Amplificatore Istruzioni per l Installazione P/N MMI-20010157, Rev. A Giugno 2007 Istruzioni per l'installazione ATEX dei Sensori Micro Motion CMF400 con Amplificatore Per installazioni del sensore approvato ATEX Nota:

Dettagli

Serie 240 Valvola di regolazione e a chiusura rapida pneumatica per gas Tipo Gas e Tipo Gas omologata DIN-DVGW secondo DIN EN 161

Serie 240 Valvola di regolazione e a chiusura rapida pneumatica per gas Tipo Gas e Tipo Gas omologata DIN-DVGW secondo DIN EN 161 Serie 240 Valvola di regolazione e a chiusura rapida pneumatica per gas Tipo 3241-1-Gas e Tipo 3241-7-Gas omologata DIN-DVGW secondo DIN EN 161 Applicazione Valvole di regolazione per apparecchi soggetti

Dettagli

Trasmettitore di pressione differenziale doppio Modello A2G-52

Trasmettitore di pressione differenziale doppio Modello A2G-52 Misura di pressione elettronica Trasmettitore di pressione differenziale doppio Modello A2G-52 Scheda tecnica WIKA PE 88.03 Applicazioni Per monitoraggio di aria e gas non infiammabili e non aggressivi

Dettagli

Valvole di regolazione spurgo per caldaie Serie BCV / DN15 50 (½" 2")

Valvole di regolazione spurgo per caldaie Serie BCV / DN15 50 (½ 2) I dati tecnici forniti non sono impegnativi per il costruttore che si riserva la facoltà di modificarli senza obbligo di preavviso. Copyright 2017 AB Ed. 4 IT - 2017 Serie BCV / DN15 50 (½" 2") Descrizione

Dettagli

Termometro bimetallico Modello 53, serie industriale

Termometro bimetallico Modello 53, serie industriale Misura di temperatura meccanica Termometro bimetallico Modello 53, serie industriale Scheda tecnica WIKA TM 53.01 per ulteriori omologazioni vedi pagina 5 Applicazioni Industria chimica, industria petrolchimica,

Dettagli

Trasmettitore Per densità, temperatura, pressione e umidità del gas SF 6 Modello GDHT-20, con uscita MODBUS

Trasmettitore Per densità, temperatura, pressione e umidità del gas SF 6 Modello GDHT-20, con uscita MODBUS Strumentazione Trasmettitore Per densità, temperatura, pressione e umidità del gas SF 6 Modello GDHT-20, con uscita MODBUS Scheda tecnica WIKA SP 60.14 Applicazioni Monitoraggio permanente dei parametri

Dettagli

Istruzioni per il montaggio

Istruzioni per il montaggio Istruzioni per il montaggio Indicazioni importanti sulle Istruzioni per il montaggio VOSS Per ottenere dai prodotti VOSS un rendimento ottimale e la massima sicurezza di funzionamento, è importante rispettare

Dettagli

Istruzioni per il montaggio

Istruzioni per il montaggio Istruzioni per il montaggio Indicazioni importanti sulle Istruzioni per il montaggio VOSS Per ottenere dai prodotti VOSS un rendimento ottimale e la massima sicurezza di funzionamento, è importante rispettare

Dettagli

V5825B. Valvole Lineari Corsa 6,5mm / PN25 Valvole Compatte per Teleriscaldamento

V5825B. Valvole Lineari Corsa 6,5mm / PN25 Valvole Compatte per Teleriscaldamento V5825B Valvole Lineari Corsa 6,5mm / PN25 Valvole Compatte per Teleriscaldamento CARATTERISTICHE Pressione bilanciata k vs 1.0...10 m 3 /h Valvola normalmente chiusa SPECIFICA TECNICA Fornita con cappuccio

Dettagli

Contatori di acqua Woltmann CAFSWO/CACSWO

Contatori di acqua Woltmann CAFSWO/CACSWO Contatori di acqua Woltmann CAFSWO/CACSWO I contatori volumetrici CAFSWO e CACSWO sono utilizzati per la contabilizzazione dei consumi di acqua calda e fredda sanitaria in utenze industriali e residenziali.

Dettagli

Inserto di misura per termocoppia da processo

Inserto di misura per termocoppia da processo Misura di temperatura elettrica Inserto di misura per termocoppia da processo Modello TC12-A Scheda tecnica WIKA TE 65.16 per ulteriori omologazioni vedi pagina 5 Applicazioni Inserti di ricambio per attività

Dettagli

VIESMANN. Istruzioni di montaggio e di servizio. Dispositivo antincendio. Avvertenze sulla sicurezza. al personale specializzato. per Vitoligno 300-H

VIESMANN. Istruzioni di montaggio e di servizio. Dispositivo antincendio. Avvertenze sulla sicurezza. al personale specializzato. per Vitoligno 300-H Istruzioni di montaggio e di servizio per il personale specializzato VIESMANN Dispositivo antincendio per Vitoligno 300-H Avvertenze sulla sicurezza Si prega di attenersi scrupolosamente alle avvertenze

Dettagli

Valvole combinate di regolazione e bilanciamento per piccole unità terminali

Valvole combinate di regolazione e bilanciamento per piccole unità terminali TA-COMPACT-T Valvole combinate di regolazione e bilanciamento per piccole unità terminali Valvola di regolazione con regolatore integrato della temperatura di ritorno per impianti di raffrescamento IMI

Dettagli

EN FLANGE. flanges

EN FLANGE. flanges EN 9.1 FLANGE flanges ESTRATTO DALLE NORME EN 9.1 PER FLANGE PER TUBAZIONI Scopo e campo di applicazione La presente norma europea specifica i requisiti riguardanti le flange circolari di acciaio con designazioni

Dettagli

Attuatore per controllo modulante AME 85QM

Attuatore per controllo modulante AME 85QM Attuatore per controllo modulante AME 85QM Descrizione L attuatore AME 85QM è utilizzato con valvole di controllo e di bilanciamento indipendenti dalla pressione di grosso diametro, le AB-QM DN 200 e DN

Dettagli

- Per liquidi aggressivi e senza particelle solide. - Sensore con turbinetta, dinamica di misurazione 1:30 (max. 10 m/s)

- Per liquidi aggressivi e senza particelle solide. - Sensore con turbinetta, dinamica di misurazione 1:30 (max. 10 m/s) Indicatore di portata analogico, DN 15...; PN 1...16 Vantaggi/Benefici Riduzione dei costi di gestione fino al 6% Inserimento economico nel sistema di tubazioni esistente senza richiederne altri Indicazione

Dettagli

Valvole rompivuoto VB14 e VB21 Istruzioni di installazione e manutenzione

Valvole rompivuoto VB14 e VB21 Istruzioni di installazione e manutenzione 3.528.5275.100 IM-P019-05 ST Ed. 2 IT - 2005 Valvole rompivuoto VB14 e VB21 Istruzioni di installazione e manutenzione 1. Informazioni generali per la sicurezza 2. Informazioni generali di prodotto 3.

Dettagli

Misuratori di portata ad ultrasuoni Serie V700

Misuratori di portata ad ultrasuoni Serie V700 Misuratori di portata ad ultrasuoni Serie V700 Caratteristiche principali Misura del volume di fluido (acqua) in transito con principio ad ultrasuoni. Disponibile in modelli : filettati (DN 3/4-2 ) flangiati

Dettagli

MISURATORE DI PORTATA HC. Guida di avvio rapido. hunterindustries.com. Hydrawise Ready

MISURATORE DI PORTATA HC. Guida di avvio rapido. hunterindustries.com. Hydrawise Ready MISURATORE DI PORTATA HC Hydrawise Ready Guida di avvio rapido hunterindustries.com SOMMARIO Sommario 4 Pianificazione 5 Installazione 6 Configurazione 7 SUPPORTO HC Grazie per aver acquistato il misuratore

Dettagli

Regolatori autoazionati Serie 42 Regolatore di pressione differenziale con attuatore di apertura e valvola Tipo 2422 Tipo Tipo 42-25

Regolatori autoazionati Serie 42 Regolatore di pressione differenziale con attuatore di apertura e valvola Tipo 2422 Tipo Tipo 42-25 Regolatori autoazionati Serie 42 Regolatore di pressione differenziale con attuatore di apertura e valvola Tipo 2422 Tipo 42-20 Tipo 42-25 Applicazione Regolatori di pressione differenziale per ampi sistemi

Dettagli

Scheda tecnica online FLOWSIC30 CONTATORE DEL GAS

Scheda tecnica online FLOWSIC30 CONTATORE DEL GAS Scheda tecnica online FLOWSIC30 A B C D E F H I J K L M N O P Q R S T Informazioni per l'ordine Tipo FLOWSIC30 Cod. art. Su richiesta Le specifiche del dispositivo e i dati relativi alle prestazioni del

Dettagli

Termometro bimetallico Modello 54, serie industriale

Termometro bimetallico Modello 54, serie industriale Misura di temperatura meccanica Termometro bimetallico Modello 54, serie industriale Scheda tecnica WIKA TM 54.01 per ulteriori omologazioni vedi pagina 6 Applicazioni Strumentazione di processo generale

Dettagli

Giunti ACQUA CONDIZIONAMENTO RISCALDAMENTO

Giunti ACQUA CONDIZIONAMENTO RISCALDAMENTO I giunti elastici svolgono una funzione di protezione degli impianti dai movimenti di allungamento, compressione e flessione. Svolgono inoltre una funzione antivibrante, di assorbimento del rumore e permettono

Dettagli

Sistema di regolazione a punto fisso

Sistema di regolazione a punto fisso Sistema di regolazione a punto fisso Scheda tecnica per 4 PF05 Edizione 1213 Dimensioni in mm 4 PF05 Versione diritta per collegamento a lato del collettore. Ulteriori versioni possono essere create direttamente

Dettagli

MANUALE D USO versione 1.0

MANUALE D USO versione 1.0 MINI SUB LED rgb Cambia colori LED IP68 MANUALE D USO versione 1.0 Questo manuale è da considerarsi parte integrante del proiettore. PRIMA DI CONNETTERE E METTERE IN FUNZIONE IL PROIETTORE, E IMPORTANTE

Dettagli

- Uscita analogica ma con modulo trasmettitore. - Uscita in frequenza regolabile con modulo divisore degli impulsi

- Uscita analogica ma con modulo trasmettitore. - Uscita in frequenza regolabile con modulo divisore degli impulsi DN 15 - DN 50; PN 16 Vantaggi / Benefici Facile integrazione del sistema grazie al collegamento Easy Link che consente di ottenere un basso costo di gestione Può essere trasformato in un trasmettitore

Dettagli

Il misuratore magnetico di portata. Sensori Wafer MUT / 8

Il misuratore magnetico di portata. Sensori Wafer MUT / 8 Il misuratore magnetico di portata Sensori Wafer MUT 1 1 / Sensori MUT 1 I modelli della famiglia EUROMAG INTERNATIONAL MUT1 sono sensori privi di flange che coprono tutti i diametri dal 0 al. Quando esigenze

Dettagli

Diaframma calibrato, modello FLC-OP Flangia tarata, modello FLC-FL Camere anulari, modello FLC-AC

Diaframma calibrato, modello FLC-OP Flangia tarata, modello FLC-FL Camere anulari, modello FLC-AC Misura di portata Diaframma calibrato, modello FLC-OP Flangia tarata, modello FLC-FL Camere anulari, modello FLC-AC Scheda tecnica WIKA FL 10.01 Applicazioni Centrali elettriche Produzione di petrolio

Dettagli

Uscita liquido di raffreddamento per riscaldamento esterno

Uscita liquido di raffreddamento per riscaldamento esterno Informazioni generali Informazioni generali Il liquido di raffreddamento del motore può essere usato per riscaldare gli elementi esterni. Questi possono essere ad esempio cassoni, cabine gru e cassette

Dettagli

Istruzioni di montaggio

Istruzioni di montaggio Istruzioni di montaggio Unità a cascata 7214 6000-000.1TD Logamax plus GB162-50/65/80/100 Per i tecnici specializzati Leggere attentamente prima del montaggio. 6 720 647 573 (2011/02) IT Dati generali

Dettagli

Misuratore portata aria Modello A2G-25

Misuratore portata aria Modello A2G-25 Misura di pressione elettronica Misuratore portata aria Modello A2G-25 Scheda tecnica WIKA SP 69.04 Applicazioni Per misurare la portata aria di ventilatori radiali Per misurare la portata aria in tubi

Dettagli

Modello '' ~ 220 mm ~ 100 mm. 344 (350) mm. 125 mm 250 mm 2.0/ Art. n

Modello '' ~ 220 mm ~ 100 mm. 344 (350) mm. 125 mm 250 mm 2.0/ Art. n Modello 1252 2.0/2008 Art. n I 610555 1'' 344 (350) mm 125 mm 250 mm ~ 220 mm ~ 100 mm 519334 Istruzioni per l'uso della stazione di regolazione compatta senza centralina Utilizzo corretto La stazione

Dettagli

FARMACEUTICA CHIMICA ALIMENTARE

FARMACEUTICA CHIMICA ALIMENTARE FARMACEUTICA CHIMICA ALIMENTARE Prodotti specifici per settori: FARMACEUTICA CHIMICA ALIMENTARE Questi settori richiedono un attenzione particolare nell impiego di materiali adatti ai vari processi produttivi.

Dettagli

Termometro a espansione con segnale in uscita elettrico Versione in acciaio inox, con/senza capillare Modello TGT70

Termometro a espansione con segnale in uscita elettrico Versione in acciaio inox, con/senza capillare Modello TGT70 Misura di temperatura meccatronica Termometro a espansione con segnale in uscita elettrico Versione in acciaio inox, con/senza capillare Modello TGT70 Scheda tecnica WIKA TV 18.01 Applicazioni Strumento

Dettagli

Regolatori di temperatura autoazionati Serie 43 Regolatore di temperatura Tipo 43-1 Tipo 43-2

Regolatori di temperatura autoazionati Serie 43 Regolatore di temperatura Tipo 43-1 Tipo 43-2 Regolatori di temperatura autoazionati Serie 43 Regolatore di temperatura Tipo 43- Tipo 43-2 Applicazione Regolatori per impianti di teleriscaldamento, generatori di calore, scambiatori e altri impianti

Dettagli

Le uscite a relè da 6 a 12 ampere forniscono un'interfaccia specifica per valvole e pompe grandi, oltre che per PLC, relè e allarmi.

Le uscite a relè da 6 a 12 ampere forniscono un'interfaccia specifica per valvole e pompe grandi, oltre che per PLC, relè e allarmi. Vantaggi/Benefici Disponibile in tre configurazioni: solo sonda, versione compatta e sonda con dispositivo di controllo remoto L'intera costruzione in plastica è realizzata in PP Protezione della sonda

Dettagli

STAG. Valvole di bilanciamento DN con attacchi scanalati

STAG. Valvole di bilanciamento DN con attacchi scanalati STAG Valvole di bilanciamento DN 65-300 con attacchi scanalati IMI TA / Valvole di bilanciamento / STAG STAG Valvola di bilanciamento in ferro dolce con attacchi scanalati che assicura prestazioni elevate

Dettagli

Attuatori per piccole valvole

Attuatori per piccole valvole Attuatori per piccole valvole con corsa nominale di 5.5 mm 4 891 80130 80117 SSB... senza SSB...1 con Attuatori elettromeccanici per valvole VMP45..., VVP45... e VXP45... Corsa nominale da 5.5 mm Comando

Dettagli

Rev.0 Caratteristiche e dimensioni possono essere soggette a modifiche senza preavviso 2.

Rev.0 Caratteristiche e dimensioni possono essere soggette a modifiche senza preavviso 2. Rev.0 Caratteristiche e dimensioni possono essere soggette a modifiche senza preavviso 2. Dati tecnici Condizioni di esercizio Pressione max: PN16 e PN25 Temperatura max: 200 C e 300 C INDICATORE DI LIVELLO

Dettagli

Istruzioni per volumetriche serie

Istruzioni per volumetriche serie Istruzioni per volumetriche serie 8404-8406 PINTOSSI+C S.p.A. Via Ponte Gandovere 43 25064 Gussago BS Italia Tel. +39,030,3733138 fax +39.030.3733140 www.pintossi.it info@pintossi.it Istruzioni di montaggio

Dettagli

Manometro a membrana affacciata Per applicazioni igienico-sanitarie Modello , versione in acciaio inox

Manometro a membrana affacciata Per applicazioni igienico-sanitarie Modello , versione in acciaio inox Misura di pressione meccanica Manometro a membrana affacciata Per applicazioni igienico-sanitarie Modello 432.55, versione in acciaio inox Scheda tecnica WIKA PM 04.09 per ulteriori omologazioni vedi pagina

Dettagli

Scheda tecnica DOCCIA ELETTRONICO DA INCASSO

Scheda tecnica DOCCIA ELETTRONICO DA INCASSO CARATTERISTICHE TECNICHE: Scheda tecnica DOCCIA ELETTRONICO DA INCASSO -PRESSIONE DI COLLAUDO 5 BAR LIMITI DI IMPIEGO SECONDO LA NORMA EUROPEA EN 11080 PRESSIONE DINAMICA MIN =0.5 BAR PRESSIONE STATICA

Dettagli

Regolatore di temperatura autoazionato Regolatore di temperatura tipo 1u

Regolatore di temperatura autoazionato Regolatore di temperatura tipo 1u Regolatore di temperatura autoazionato Regolatore di temperatura tipo u Applicazione Regolatore di temperatura per applicazioni di raffreddamento. Termostati di regolazione per set point ) 5 C G ½ a G

Dettagli

Service Information 13800_127_SI_

Service Information 13800_127_SI_ Pulizia sistema diesel con micrologic PREMIUM 127 pulitore iniettori diesel TUNAP 13800 Kit regolatore di pressione TUNAP 13850 Kit accessori diesel TUNAP 13859 Pompa elettrica Introduzione Il sistema

Dettagli

Modulo per circuito solare STS 50

Modulo per circuito solare STS 50 Solare Termico Sistemi Modulo per circuito solare STS 50 Descrizione Il modulo solare STS 50 serve al collegamento di un impianto di collettori solari fino a 50 m² a un accumulo. Con scambiatori di calore

Dettagli

Misurare per RISPARMIARE ELF. Misuratore compatto di energia termica. Edizione 16/01. Omologato secondo le direttive europee MID EDIZIONE 16/01

Misurare per RISPARMIARE ELF. Misuratore compatto di energia termica. Edizione 16/01. Omologato secondo le direttive europee MID EDIZIONE 16/01 Misurare per RISPARMIARE ELF Misuratore compatto di energia termica Edizione 16/01 Omologato secondo le direttive europee MID Moduli intercambiabili M-Bus con 4 ingressi d impulso. M-Bus con 2 ingressi

Dettagli

Regolatori autoazionati Serie 42 Regolatore di portata e della pressione differenziale Tipo 42-37

Regolatori autoazionati Serie 42 Regolatore di portata e della pressione differenziale Tipo 42-37 Regolatori autoazionati Serie 4 Regolatore di portata e della pressione differenziale Tipo 4-37 Installazione nel ritorno Regolatori di portata e della pressione differenziale - o regolatori di pressione

Dettagli

Contatori di calore Woltmann CCWO

Contatori di calore Woltmann CCWO Contatori di calore Woltmann CCWO I contatori di calore sono dispositivi usati per la contabilizzazione diretta dell energia consumata e la conseguente ripartizione delle spese. Il contatore generale ha

Dettagli

Serie 7600 Sistemi di elettrodi ph/orp. Prestazioni affidabili e resistenti in un'ampia gamma di situazioni difficili

Serie 7600 Sistemi di elettrodi ph/orp. Prestazioni affidabili e resistenti in un'ampia gamma di situazioni difficili Specifica tecnica DS/7650 IT Rev. H Serie 7600 Prestazioni affidabili e resistenti in un'ampia gamma di situazioni difficili Elettrodi con cavo scollegabile sostituibilità degli elettrodi e costi di manutenzione

Dettagli

Serie V2001 Valvola a tre vie V2001 con attuatore elettrico o pneumatico

Serie V2001 Valvola a tre vie V2001 con attuatore elettrico o pneumatico Serie V2001 Valvola a tre vie V2001 con attuatore elettrico o pneumatico Versione ANSI Applicazione Valvola miscelatrice o deviatrice per impianti industriali Diametro NPS ½ 2 Pressione nominale Class

Dettagli

Applicazione Valvole miscelatrici o deviatrici per l impiantistica, il riscaldamento, raffreddamento e condizionamento. DN PN 16 fino a 150 C

Applicazione Valvole miscelatrici o deviatrici per l impiantistica, il riscaldamento, raffreddamento e condizionamento. DN PN 16 fino a 150 C Valvole elettriche Tipo 3260/5857, 3260/5824, 3260/5825, 3260/3374, 3260/3274 Valvole pneumatiche Tipo 3260/2780, 3260/3371, 3260/3372, 3260-1, 3260-7 Valvola a tre vie Tipo 3260 pplicazione Valvole miscelatrici

Dettagli

/ AISI316L SPECIFICHE TECNICHE PER LIQUIDI

/ AISI316L SPECIFICHE TECNICHE PER LIQUIDI MACM MISURATORE PORTATA MASSICO CORIOLIS I misuratori di portata massici Coriolis sono strumenti di misura portata nel controllo di processo, ideali per liquidi difficili e gas contenenti particelle solide.

Dettagli

Watts Industries. Valvola di sovrappressione tipo ACV EU116 Manuale di istruzioni

Watts Industries. Valvola di sovrappressione tipo ACV EU116 Manuale di istruzioni Watts Industries Valvola di sovrappressione tipo ACV EU116 Manuale di istruzioni 1 Funzionamento La valvola di sovrappressione EU116 è comandata tramite pilota registrabile a due vie, dotato di molla e

Dettagli

Misuratore di portata aria Modello A2G-25

Misuratore di portata aria Modello A2G-25 Misura di pressione elettronica Misuratore di portata aria Modello A2G-25 Scheda tecnica WIKA SP 69.04 per ulteriori omologazioni vedi pagina 5 Applicazioni Per misurare la portata aria di ventilatori

Dettagli

Serie V2001 Valvola a via diritta per olio diatermico V2001 con attuatore pneumatico o elettrico

Serie V2001 Valvola a via diritta per olio diatermico V2001 con attuatore pneumatico o elettrico Serie V2001 Valvola a via diritta per olio diatermico V2001 con attuatore pneumatico o elettrico Applicazione Valvola per impianti a olio diatermico secondo DIN 4745 Diametro nominale DN 15 DN 80 Prressione

Dettagli

MISURARE PER RISPARMIARE

MISURARE PER RISPARMIARE MISURARE PER RISPARMIARE ELF Misuratore compatto di energia termica Omologato secondo la direttiva Europea MID 123mwh CONTABILIZZAZIONE RIPARTIZIONE MODULI INTERCAMBIABILI M-Bus con 4 ingressi d impulso.

Dettagli

Termometro bimetallico Modello 52, serie industriale

Termometro bimetallico Modello 52, serie industriale Misura di temperatura meccanica Termometro bimetallico Modello 52, serie industriale Scheda tecnica WIKA TM 52.01 per ulteriori omologazioni vedi pagina 6 Applicazioni Un'ampia gamma di applicazioni nella

Dettagli

CATALOGO TECNICO VALVOLE A SFERA PER GAS: BERLIN

CATALOGO TECNICO VALVOLE A SFERA PER GAS: BERLIN CATALOGO TECNICO VALVOLE A SFERA PER GAS: BERLIN TEC ITAP SpA, costituita a Lumezzane (Brescia) nel 1972, è attualmente una delle aziende leader di settore nella produzione di valvole, raccordi e collettori

Dettagli

Valvole autoazionate serie 595-K/L e 596-K/L

Valvole autoazionate serie 595-K/L e 596-K/L I dati tecnici forniti non sono impegnativi per il costruttore che si riserva la facoltà di modificarli senza obbligo di preavviso. Copyright 2015 7C.405 Ed. 4 IT - 2016 Valvole autoazionate Descrizione

Dettagli

Guida rapida , Rev. BB Febbraio Orifizio calibrato 1495 Rosemount Flangia tarata 1496 Rosemount

Guida rapida , Rev. BB Febbraio Orifizio calibrato 1495 Rosemount Flangia tarata 1496 Rosemount 00825-0102-4792, Rev. BB Orifizio calibrato 1495 Rosemount Flangia tarata 1496 Rosemount AVVISO Questa guida rapida illustra le fasi per l installazione del Conditioning Orifice Plate 1495 Rosemount. La

Dettagli

Trasmettitore di pressione per applicazioni industriali generiche Modello A-10

Trasmettitore di pressione per applicazioni industriali generiche Modello A-10 Misura di pressione elettronica Trasmettitore di pressione per applicazioni industriali generiche Modello A-10 Scheda tecnica WIKA PE 81.60 Applicazioni Costruzione di macchine Macchine utensili Sistemi

Dettagli

Livellostato a galleggiante con magnete permanente Versione in acciaio inox Modello RLS-1000, per applicazioni industriali

Livellostato a galleggiante con magnete permanente Versione in acciaio inox Modello RLS-1000, per applicazioni industriali Misura di livello Livellostato a galleggiante con magnete permanente Versione in acciaio inox Modello RLS-000, per applicazioni industriali Scheda tecnica WIKA LM 50.0 Applicazioni Misura del livello di

Dettagli

Sensore continuo di livello TORRIX 31.3

Sensore continuo di livello TORRIX 31.3 Sensore continuo di livello TORRIX TORRIX Il sensore magnetostrittivo per la misura di grande precisione dei livelli Il sensore di grande precisione TORRIX fornisce informazioni sui livelli dei serbatoi.

Dettagli

Istruzioni per l installazione del Trasmettitore Modello 3700 (a 9 fili) o Periferica Modello 3350

Istruzioni per l installazione del Trasmettitore Modello 3700 (a 9 fili) o Periferica Modello 3350 Guida Rapida P/N 3300756, Rev. C Aprile 2003 Istruzioni per l installazione del Trasmettitore Modello 3700 (a 9 fili) o Periferica Modello 3350 Per assistenza tecnica in linea, consultare il sistema EXPERT

Dettagli

Manuale d'istruzione MagMaster I Misuratori elettromagnetici di portata

Manuale d'istruzione MagMaster I Misuratori elettromagnetici di portata Manuale d'istruzione MagMaster I Misuratori elettromagnetici di portata Istruzioni supplementari al manuale 3 Da utilizzare quando i seguenti cavi sono forniti invece di quelli mostrati nel Manuale 3:

Dettagli

GRUPPO DI RITORNO SOLARE

GRUPPO DI RITORNO SOLARE GRUPPO DI RITORNO SOLARE SEPPELFRICKE SD S.r.l. Via dei Colli, 56 31058 Susegana (TV) Tel. 0438 450030 Fax. 0438 450613 1.1. Sequenza dei passi di lavoro a) Definire i luoghi di installazione della stazione

Dettagli

CATALOGO TECNICO VALVOLE DI ZONA A SFERA CON SERVOCOMANDI UNIDIREZIONALI

CATALOGO TECNICO VALVOLE DI ZONA A SFERA CON SERVOCOMANDI UNIDIREZIONALI CATALOGO TECNICO VALVOLE DI ZONA A SFERA CON SERVOCOMANDI UNIDIREZIONALI TEC ITAP SpA, costituita a Lumezzane (Brescia) nel 1972, è attualmente una delle aziende leader di settore nella produzione di

Dettagli

Scheda Tecnica AQUARMONY

Scheda Tecnica AQUARMONY Scheda Tecnica AQUARMONY DESCRIZIONE AQUARMONY è un trasduttore acustico stagno (IP 68) ideato e progettato per piscine. È costruito con componenti di alta qualità, tecnologie innovative e particolari

Dettagli