Analizzatori a singolo e doppio canale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Analizzatori a singolo e doppio canale"

Transcript

1 Descrizione del protocollo PROFIBUS Data Link Supplemento Analizzatori a singolo e doppio canale Serie AX400 IM/AX4/PBSI Edizione 3

2 ABB La società Siamo un gruppo famoso nel mondo per la progettazione e produzione di strumentazione per il controllo dei processi industriali, la misura della portata, l analisi di gas e liquidi e le applicazioni ambientali. Come parte del gruppo ABB, leader mondiale nella tecnologia dell automazione dei processi, offriamo ai clienti in tutto il mondo la competenza nelle applicazioni, nel servizio e supporto. Il nostro impegno è diretto al lavoro di squadra, a un prodotto di alta qualità, una tecnologia avanzata e un servizio e supporto senza confronti. La qualità, la precisione e le prestazioni dei prodotti della Società sono il risultato di oltre 100 anni di esperienza uniti a un programma ininterrotto di progettazione e sviluppo innovativi, onde integrare la tecnologia più recente. Il UKAS Calibration Laboratory N è solo uno dei dieci impianti di taratura dei misuratori di portata gestiti dalla Società e che denota la nostra dedizione per la qualità e la precisione. EN ISO 9001:2000 RE GISTERED Cert. No. Q EN (ISO 9001) Lenno, Italia Cert. No. 9/90A Stonehouse, U.K. Sicurezza elettrica 0255 Questa apparecchiatura è conforme ai requisiti CEI/IEC : "Safety requirements for electrical equipment for measurement, control, and laboratory use" (Requisiti per la sicurezza delle apparecchiature elettriche di misurazione, controllo e laboratorio). In caso di utilizzo dell'apparecchiatura secondo modalità NON previste dalla società, il grado di protezione garantito potrebbe risultare compromesso. Simboli Sulle targhette dell'apparecchiatura potrebbero essere presenti uno o più simboli descritti di seguito: Avvertenza Per le istruzioni consultare il manuale Attenzione Rischio di scosse elettriche Terminale di terra (massa) di protezione Terminale di terra (massa) Alimentazione solo a corrente continua Alimentazione solo a corrente alternata Alimentazione a corrente continua e a corrente alternata L'apparecchiatura è protetta da un doppio isolamento Le informazioni in questo manuale hanno il solo scopo di assistere l utente nell ottenere un funzionamento efficiente dell apparecchiatura. Viene, peraltro, specificamente proibito l uso di questo manuale per qualsiasi altro scopo e la riproduzione del relativo contenuto, nella sua totalità o in parte, senza il consenso preventivo del Dipartimento di comunicazione marketing. Salute e sicurezza Al fine di assicurare che i prodotti siano sicuri e che non rappresentino un rischio per la salute, è necessario prendere nota dei seguenti punti: 1. Le sezioni rilevanti di queste istruzioni devono essere lette con attenzione prima di procedere. 2. È necessario rispettare le etichette di Avviso su contenitori e confezioni. 3. L installazione, il funzionamento, la manutenzione e la riparazione devono essere riservati solo a personale adeguatamente addestrato, che dovrà operare in conformità alle informazioni fornite. 4. È necessario adottare le normali precauzioni di sicurezza per evitare la possibilità di incidenti nel corso di processi ad alte pressioni e/o temperature. 5. Le sostanze chimiche devono essere conservate lontano da fonti di calore, protette da temperature estreme e i prodotti in polvere devono essere mantenuti asciutti. Attenersi alle normali procedure di manipolazione sicura. 6. Nelle operazioni di smaltimento, mai combinare due sostanze chimiche. La Società può fornire, previa richiesta all indirizzo riportato sul dorso dell opuscolo, gli avvisi di sicurezza riguardanti l uso dell apparecchiatura descritta in questo manuale o in qualsiasi altra scheda tecnica relativa ai pericoli principali (dove applicabile), unitamente alle informazioni per la riparazione e i pezzi di ricambio.

3 INDICE 1 INTRODUZIONE PROFIBUS PROFIBUS-DP PROFIBUS-PA PROFIBUS e i prodotti ABB Tecnologia di trasmissione del protocollo PROFIBUS DP Industrial IT di ABB INSTALLAZIONE Panoramica dell'installazione Lunghezza dei cavi Specifiche dei cavi Integrazione dei dispositivi: il file GSD COLLEGAMENTO E CONFIGURAZIONE DELLA RETE Collegamenti di rete Configurazione della rete... 5 APPENDICE A MODULI DEL FILE GSD... 6 A1.1 Modulo A1.2 Modulo A1.3 Modulo A1.4 Variabile di processo misurata... 6 A1.5 Messaggi di stato dei sensori... 7 A1.6 Stato di allarme INTRODUZIONE Nota. Il presente supplemento alla Guida utente contiene informazioni specifiche per gli analizzatori serie AX400 per reti PROFIBUS -DP ed è opportuno leggerlo con attenzione insieme alla Guida utente del prodotto. 1.1 PROFIBUS PROFIBUS è un bus di campo aperto, non proprietario, utilizzato per un'ampia serie di applicazioni nell'ambito manifatturiero, di processo e nella building automation. L'essere uno standard aperto e non proprietario sono caratteristiche garantite dallo standard internazionale EN Grazie al protocollo PROFIBUS, dispositivi di produttori diversi possono scambiarsi informazioni sullo stesso bus di comunicazione, senza dover effettuare speciali adattamenti di interfaccia. La famiglia PROFIBUS include tre tipi di protocollo, PROFIBUS- DP, PROFIBUS-FMS e PROFIBUS-PA, ciascuno adatto a svolgere diverse attività. Di questi tre protocolli i più importanti per l'automazione dei processi sono il PROFIBUS-DP e il PROFIBUS-PA. Per ulteriori informazioni sul PROFIBUS, consultare il sito Web PROFIBUS-DP PROFIBUS-DP è il protocollo creato per velocizzare lo scambio dei dati ed è comunemente utilizzato da dispositivi complessi con alimentazione esterna. Il controller centrale o dispositivo "master", come, ad esempio, un PLC o PC, utilizza il protocollo PROFIBUS-DP come rapido collegamento seriale con dispositivi distribuiti sul campo (slave), quali gli analizzatori della serie AX400 per reti PROFIBUS. Il dispositivo master legge ciclicamente le informazioni in ingresso dai dispositivi slave in un ordine definito e ricorrente. Quando si configura il sistema bus, l'utente assegna un indirizzo compreso tra 0 e 125 a ciascun dispositivo slave e definisce inoltre quale slave includere o escludere dal ciclo di acquisizione dei dati PROFIBUS-PA PROFIBUS-PA è il protocollo creato per gestire i dispositivi sul campo per l'automazione dei processi che richiedono alimentazione tramite la rete, con l'opzione di utilizzare sicurezza intrinseca per aree pericolose. I dispositivi che in genere ricorrono a questo protocollo sono trasmettitori e posizionatori. Per collegare la rete PROFIBUS-PA alla rete PROFIBUS-DP si utilizza un accoppiatore DP/PA o un dispositivo di collegamento. 1

4 1 INTRODUZIONE 1.2 PROFIBUS e i prodotti ABB Gli analizzatori della serie AX400 utilizzano il protocollo PROFIBUS-DP in quanto offre connessione ad alta velocità e a costo contenuto (consultare il sito Web e utilizzare il collegamento PROFIBUS). 1.3 Tecnologia di trasmissione del protocollo PROFIBUS DP Il metodo di trasferimento utilizzato dal PROFIBUS-DP è la comprovata tecnologia RS485, che utilizza un cavo di rame a due fili attorcigliato e schermato come mezzo di trasferimento. La struttura del bus consente di aggiungere e rimuovere stazioni o di avviare il sistema "step by step", senza coinvolgere le altre stazioni. Ciò significa che un successivo ampliamento del sistema non influisce in alcun modo sulle stazioni già in funzione. Sono disponibili velocità di trasmissione comprese tra 9,6 kbit/ sec e 12 Mbit/sec e viene selezionata una velocità di trasmissione per tutti i dispositivi sul bus all'avvio del sistema. 1.4 Industrial IT di ABB I dispositivi abilitati per il protocollo Fieldbus non solo offrono informazioni complete sui processi, ma consentono di accedere alla configurazione e alle condizioni di manutenzione dei dispositivi. Una migliore integrazione nel sistema di controllo e supervisione di una rete sfrutta appieno queste funzioni che, a loro volta, consentono di contenere ulteriormente i costi. Tale integrazione include rapido accesso ai dati di elaborazione e manutenzione dei dispositivi sul campo e collegamenti appropriati agli aspetti del dispositivo. Il protocollo PROFIBUS offre il file GSD per l'integrazione di sistemi aperti, consentendo di configurare comunicazioni cicliche ai dispositivi slave. Industrial IT di ABB offre tutta la tecnologia necessaria per sfruttare i vantaggi dei dispositivi abilitati per il protocollo Fieldbus, consentendo altresì di risparmiare durante la progettazione del sistema di controllo. Industrial IT di ABB migliora in modo significativo la connettività delle applicazioni e la qualità delle informazioni che è possibile acquisire e utilizzare e consente di accedere a informazioni in tempo reale su un'applicazione unificata. In questo modo è più facile prendere decisioni informate che possono essere implementate in tempi rapidi e portare a una crescita redditizia. Comprendere le esigenze aziendali Numerose sono le sfide da affrontare per raggiungere una gestione più efficiente dell'impianto e delle operazioni globali. Ogni azienda è unica e si compone di una molteplicità di processi che vanno dal marketing, alla progettazione, alla catena di fornitura, alla produzione, alla qualità, alle vendite e alla distribuzione. Questi processi dipendono da un accesso senza difficoltà a informazioni precise, aggiornate e affidabili. Poiché oggi la conoscenza è il bene più prezioso, la sfida consiste nel poter contare su informazioni rilevanti al momento giusto e nel modo giusto per le persone giuste. Le informazioni di cui hanno bisogno coloro che gestiscono, controllano, utilizzano e amministrano un'azienda sono diverse, ma tutte con il solo obiettivo di aumentare la produttività. Industrial IT di ABB è un potente portafoglio di soluzioni che facilita l'attività di automazione integrando sistemi di automazione in tempo reale mediante un'applicazione. Ciò consente di ottenere informazioni a partire dall'ordine iniziale, attraverso la produzione, fino alla consegna e al pagamento. ABB ha allineato i propri prodotti, servizi e persone per creare blocchi di creazione compatibili con Industrial IT che offrano soluzioni di automazione e informatiche in tempo reale con un'architettura comune. Ciò offre un'infrastruttura coerente per dati, operazioni, configurazione e manutenzione. Il pacchetto di soluzioni integrate Industrial IT mira a risolvere i problemi che l'ambiente di e-business di oggi si trova a dover affrontare. L'architettura unificata migliora la produttività, offre una maggiore ottimizzazione delle attività e consente di prendere decisioni più informate. 2

5 2 INSTALLAZIONE 2.1 Panoramica dell'installazione Fig. 2.1 Tutti i dispositivi sono collegati in una struttura bus ("linea") ed è possibile collegare fino a 32 stazioni (master o slave) per creare un "segmento". Ciascuna estremità di un segmento deve terminare con un resistore bus attivo. Entrambi i terminatori devono sempre essere alimentati, per garantire un funzionamento senza problemi. Pertanto si consiglia fortemente di collegarli a un alimentatore di backup. È possibile utilizzare fino a tre amplificatori della linea bus (ripetitori) e ampliare la rete a un totale di quattro segmenti, per installare fino a 125 dispositivi nel sistema. 2.3 Specifiche dei cavi Le lunghezze dei cavi riportate nella Tabella 2.1 si riferiscono al seguente tipo di cavo: Impedenza tipica Ω Capacità per lunghezza unitaria <30 pf/m Resistenza loop 110Ω/km Diametro anima 0,64mm Sezione trasversale anima >0,34mm 2 Il cavo PROFIBUS adatto (numeri di serie PCA010, PCA 011 e PCA 012) può essere richiesto ad ABB. Consultare la scheda dati 10/ EN. 2.4 Integrazione dei dispositivi: il file GSD I dispositivi PROFIBUS variano tra loro per quanto attiene alle funzionalità e ai parametri disponibili e questi variano a loro volta in base al tipo di dispositivo e al produttore. Per ottenere una configurazione "plug-and-play" per il PROFIBUS, controllare informazioni quali nome del produttore, nome del dispositivo, versioni hardware/software, velocità di trasmissione e numero e natura di ingressi/uscite nella scheda dati elettronica nota come file GSD (Gerätestammdaten). Un file GSD è un file di testo ASCII contenente dati generici e relativi a dispositivi specifici per la comunicazione. Ciascuna voce descrive una funzione supportata da un dispositivo. Tramite parole chiave, uno strumento di configurazione legge l'id del dispositivo, i parametri modificabili, il tipo di dati corrispondente e i valori limite consentiti per la configurazione del dispositivo dal file GSD. Alcune parole chiave sono obbligatorie, come, ad esempio, Nome_fornitore; altre sono opzionali, come, ad esempio, Modo_sinc_supportato. 2.2 Lunghezza dei cavi La lunghezza massima del cavo di un segmento è determinata dalla velocità di trasmissione (vedere la Tabella 2.1). È possibile aumentare la lunghezza specificata utilizzando dei ripetitori, anche se si consiglia di non utilizzare più di tre ripetitori in serie. Velocità di trasmissione (bit/sec),6-93,75 K 87,5 K 00 K,5 M -12 M Fig. 2.1 Tipica rete PROFIBUS Lunghezza massima segmento (m) Tabella 2.1 Lunghezza dei cavi Lunghezza massima rete completa (m) Il file GSD per gli analizzatori della serie AX400 per reti PROFIBUS è conforme allo standard PROFIBUS e offre una descrizione chiara ed esauriente di ciascuno strumento in un formato ben definito. Ciò consente allo strumento di configurazione del sistema di utilizzare automaticamente le informazioni quando si configura un sistema bus PROFIBUS. Il file GSD di ABB si articola in 2 sezioni: Specifiche generali Identificazione del dispositivo, insieme alle versioni dell'hardware e del software, alle velocità di trasmissione supportate e ai possibili intervalli di tempo per i tempi di monitoraggio. Specifiche relative allo slave DP I moduli contenenti informazioni sui dati in uscita per ciascun analizzatore della serie AX400 per reti PROFIBUS. Il contenuto di ciascun modulo è definito dalla quantità di dati che è possibile ottenere da ciascun dispositivo. Il modulo 01 include gli analizzatori da cui è possibile ottenere 10 byte di dati, il modulo 02 include gli analizzatori da cui è possibile ottenere 20 byte di dati e il modulo 03 include gli analizzatori da cui è possibile ottenere 24 byte di dati Nell'APPENDICE A sono elencati tutti gli analizzatori della serie AX400 per reti PROFIBUS raggruppati per modulo. 3

6 3 COLLEGAMENTO E CONFIGURAZIONE DELLA RETE Avvertenze. Quando si collega un analizzatore della serie AX400 per reti PROFIBUS a una rete PROFIBUS-DP: Utilizzare linee dati schermate e verificare che non siano invertite. Controllare che tutte le linee dati siano indirizzate lontano dalla sorgente di forti campi magnetici ed elettrici. Consultare la Guida utente per tutte le altre indicazioni sull'installazione e i collegamenti. 3.1 Collegamenti di rete Fig. 3.1 Morsettiera C (Scheda opzionale abilitata Profibus-DP) Morsettiera C (Scheda opzionale abilitata Profibus-DP) C1 Non utilizzato C2 Non utilizzato C3 Cavo dati PROFIBUS-DP A Rosso C4 Cavo dati PROFIBUS-DP B Verde C5 Cavo dati PROFIBUS-DP a schermatura intrecciata C6 Non utilizzato C7 C8 C9 C10 C11 SVedere la Guida utente C12 C13 C14 C15 C16 C1 C2 C3 C4 C5 C6 C7 C8 C9 C10 C11 C12 C13 C14 C15 C16 Non utilizzato Non utilizzato Cavo dati PROFIBUS-DP A Rosso Cavo dati PROFIBUS-DP B Verde Cavo dati PROFIBUS-DP Schermatura intrecciata Non utilizzato Vedere la Guida utente A Analizzatori serie AX400 con montaggio a muro/su palina B Analizzatori serie AX400 con montaggio a quadro Cavo dati PROFIBUS-DP Segnale dati Colore cavo Descrizione A Verde Linea dati negativa. Collegare al piedino 8 sull'apparecchio Profibus- DP con connettori di tipo D a 9 vie B Rosso Linea dati positiva. Collegare al piedino 3 sull'apparecchio Profibus- DP con connettori di tipo D a 9 vie Schermatura N/D Schermatura cavo. In genere collegato all'involucro di tipo D o al intrecciata piedino 1 sull'apparecchio Profibus-DP schermo con connettori di tipo D a 9 vie Avvertenza. Prima di eseguire dei collegamenti elettrici, consultare le Avvertenze nella sezione 6 della Guida utente del prodotto. Fig. 3.1 Collegamento del cavo di rete 4

7 3 COLLEGAMENTO E CONFIGURAZIONE DELLA RETE 3.2 Configurazione della rete Nota. Un analizzatore della serie AX400 non è configurato per utilizzare i comandi PROFIBUS, ma per utilizzare i comandi inviati tramite i menu e il tastierino dell'analizzatore. Configurare l'analizzatore per la comunicazione PROFIBUS come indicato in basso Configurare le comunicazioni seriali Consultare la Guida utente del prodotto e accedere alla pagina CONFIG. SERIALE Protocollo di sistema per le comunicazioni Selezionare Serial Profibus da utilizzare in un sistema PROFIBUS. 5 Indirizzo slave Immettere l'indirizzo slave assegnato all'analizzatore (nell'intervallo compreso tra 0 e 125). Torna al menu principale. Analizzatore a ingresso singolo e scheda opzionale non installata vedere la sezione Controllo configurazione nella relativa Guida utente. Analizzatore a ingresso doppio e scheda opzionale non installata vedere la sezione Sicurezza nella relativa Guida utente. 5

8 APPENDICE A MODULI DEL FILE GSD Nota. = numero a virgola mobile, richiede 4 byte = carattere, richiede 1 byte Int. = numero intero, richiede 2 byte A1.1 Modulo 01 Il modulo 01 include i seguenti analizzatori AX400 che consentono di ottenere 10 byte di dati: AX410 AX430 AX450 AX460 AX480 Byte Contenuto 1-4 Sensore A Descrizione Variabile di processo misurata ( v edere sezione A1. 4) 5-8 A Temperatura di processo misurata 9 10 Byte Contenuto 1-4 A A Stato sensore ( v edere sezione A1. 5) N / D Stato allarme ( v edere sezione A1. 6) Tabella A.1 Dati Modulo 01 A1.2 Modulo 02 Il modulo 02 include i seguenti analizzatori AX400 che consentono di ottenere 20 byte di dati: AX413 AX416 AX418 AX433 AX436 AX438 AX455 AX456 AX466 AX468 AX488 Sensore A Descrizione Variabile di processo misurata ( v edere sezione A1. 4) 5-8 A Temperatura di processo misurata 9-12 B Variabile di processo misurata ( v edere sezione A1. 4) B Temperatura di processo misurata 17 A Stato sensore ( v edere sezione A1. 5) 18 B Stato sensore ( v edere sezione A1. 5) 19 N / D Stato allarme ( v edere sezione A1. 6) 20 N/ D Non utilizzato Tabella A.2 Dati Modulo 02 A1.3 Modulo 03 Il modulo 03 include i seguenti analizzatori AX400 che consentono di ottenere 24 byte di dati: AX411 Byte A1.4 Variabile di processo misurata Nella Tabella A.4 è riportata la variabile di processo misurata per ciascuna variante degli analizzatori della serie AX400. Numero modello AX410 AX411 AX413 AX416 AX418 AX430 AX433 AX436 AX438 AX450 AX455 AX456 Sensore A Sensore B C onducibilità C onducibilità ph o Redox(ORP) Ossigeno disciolto C onducibilità C onducibilità ph o Redox(ORP) Ossigeno disciolto C onducibilità C onducibilità ph o Redox(ORP) A X460 p H o Redox(ORP) A X466 p H o Redox(ORP) ph o Redox(ORP) A X468 ph o Redox(ORP) AX480 AX488 Contenuto 1-4 Sensore A Tabella A.3 Dati Modulo 03 Ossigeno disciolto O ssigeno disciolto Ossigeno disciolto Descrizione Variabile di processo misurata ( v edere sezione A1. 4) 5-8 A Temperatura di processo misurata 9-2 B Variabile di processo misurata ( v edere sezione A1. 4) B Temperatura di processo misurata N/ D Calcolo misurato 21 A Stato sensore ( v edere sezione A1. 5) 22 B Stato sensore ( v edere sezione A1. 5) 23 N / D Stato allarme ( v edere sezione A1. 6) 24 N/ D Non utilizzato Ossigeno disciolto Tabella A.4 Variabile di processo misurata 6

9 APPENDICE A MODULI DEL FILE GSD A1.5 Messaggi di stato dei sensori Nella Tabella A.5 sono riportati i messaggi di stato dei sensori visualizzati quando il bit rilevante del byte di stato del sensore è attivo (ovvero contiene 1) per tutte le varianti degli analizzatori della serie AX400. Tipo di sensore PH Redox Ossigeno disciolto a 2 elettrodi a 4 elettrodi Bit PT100 PT100 PT100 PT100 PT1000 PT1000 BALCO 3K BALCO 3K PT1000 PT1000 TAR. PH FALLITA Messaggio di stato SLOPE TAR. BASSA CONTR. RIF. IMP. VETRO BASSA C ONTR. RIF. TARAT. NON RIUSCITA USCITA SENS. BASSA TEMP. PROCESSO ALTA FUORI CAMPION. CAVO FUORI CAMPION. CAVO BALCO 3K Tabella A.5 Messaggi di stato dei sensori A1.6 Stato di allarme Nella Tabella A.6 sono riportati gli allarmi associati a ogni bit del byte di stato allarme per tutte le varianti degli analizzatori della serie AX400. Nota. Gli allarmi 4 e 5 sono disponibili solo se la scheda opzionale è installata nello strumento e le funzioni analogiche sono abilitate (vedere la sezione 7.3 della Guida utente del prodotto). Bit N. allarme A1 A2 A 3 A 4 * A 5 * Stato bit 0 o 1 0 o 1 0 o 1 0 o 1 0 o 1 X X X 0 = Non attivo 1 = Attivo X = Sempre 0 Tabella A.6 Stato allarme 7

10 NOTE 8

11 PRODOTTI E ASSISTENZA CLIENTI Prodotti Sistemi d automazione per le seguenti industrie: Chimica e Farmaceutica Generi alimentari e bevande Manufatturiera Metallurgica Petrolio, Gas e Petrolchimica Cartiere Servoazionamenti e motori Servoazionamenti CA e CC, macchinari CA e CC, motori CA a 1 kv Sistemi di servoazionamento Misura della forza Servomotori Regolatori e registratori Regolatori a loop singolo o multiplo Registratori a disco e a nastro di carta Registratori senza supporto cartaceo Indicatori di processo Assistenza clienti Offriamo un esauriente servizio di post-vendita tramite un organizzazione di servizi a livello internazionale. Rivolgersi a una delle seguenti sedi per informazioni sul Centro di assistenza e riparazione più vicino. Italia ABB SACE spa Tel: Fax: Gran Bretagna ABB Limited Tel: +44 (0) Fax: +44 (0) Automazione flessibile Robotica industriale e sistemi automatizzati Misure di portata Misuratori di portata elettromagnetici Misuratori di portata massici Misuratori di portata a turbina Misuratori di portata a cuneo (WEDGE) Sistemi marittimi e turbocompressori Sistemi elettrici Apparecchiature marine Aggiornamento e riallestimento di fuoribordo Analisi di processi Analisi gas di processo Integrazione dei sistemi Trasmettitori Pressione Temperatura Livello Moduli di interfaccia Valvole, attuatori e posizionatori Valvole di controllo Attuatori Posizionatori Strumentazione di analisi per acque, gas e residui industriali Trasmettitori e sensori di ph, conducibilità e ossigeno disciolto. Analizzatori di ammoniaca, nitrati, fosfati, anidride silicica, sodio, cloruro, fluoruro, ossigeno disciolto e idrazina. Analizzatori di ossido di zirconio, catarometri, monitor di purezza dell idrogeno e di spurgo dei gas, conduttività termica. Garanzia del cliente Prima dell installazione, l apparecchiatura descritta nel presente manuale deve essere conservata in un ambiente pulito e asciutto, in conformità alle specifiche tecniche pubblicate dalla Società. È necessario effettuare controlli periodici sulle condizioni dell apparecchiatura. Nell eventualità di un guasto durante la garanzia, è necessario fornire la seguente documentazione come prova: 1. Un elenco che riporti il funzionamento del processo e la registrazione degli allarmi al momento del guasto. 2. Copia di tutta la documentazione riguardante la conservazione, l installazione, il funzionamento e la manutenzione dell unità che si ritiene guasta.

12 ABB è presente con Centri di vendita e assistenza clienti in oltre 100 Paesi del mondo La politica dell azienda ha come obiettivo il miglioramento costante dei prodotti, pertanto l azienda si riserva il diritto di modificare le informazioni qui contenute senza preavviso. Stampato nel Regno Unito (09.10) ABB 2010 IM/AX4/PBSI Edizione 3 ABB SACE spa a division of ABB S.p.A Via Statale, Lenno Como Italy Tel: Fax: ABB Limited Oldends Lane, Stonehouse Gloucestershire GL10 3TA UK Tel: +44 (0) Fax: +44 (0)

Registratori videografici

Registratori videografici Supplemento alla Guida utente: Registrazione lotti IM/SMBAT I Versione 2 Registratori videografici ABB La nostra azienda Siamo un gruppo famoso nel mondo per la progettazione e la produzione di strumentazione

Dettagli

Colonna scambio cationi

Colonna scambio cationi Manuale d istruzioni IM/2155 I Edizione 4 Colonna scambio cationi 2155 ABB La società Siamo un gruppo famoso nel mondo per la progettazione e produzione di strumentazione per il controllo dei processi

Dettagli

CalMaster2 Strumenti software e su campo. Il sistema di verifica della portata in situ alimentato a batteria e a rete leader mondiale

CalMaster2 Strumenti software e su campo. Il sistema di verifica della portata in situ alimentato a batteria e a rete leader mondiale Specifica tecnica DS/VCM2 IT Rev. D Il sistema di verifica della portata in situ alimentato a batteria e a rete leader mondiale Sistema di diagnosticazione preventiva per l'industria dei misuratori di

Dettagli

OPEN DRIVE OPEN DRIVE

OPEN DRIVE OPEN DRIVE OPEN DRIVE INDICE 1. Configurazione applicazione... 2 1.1. Configurazione del nodo... 2 2. Servizi gestiti... 3 2.1. Descrizione messaggio Profibus... 3 2.1.1. Dati di parametrizzazione: PKW... 3 2.1.2.

Dettagli

Il sistema M-Bus symphonic di ista

Il sistema M-Bus symphonic di ista Il sistema symphonic di ista Istruzioni di installazione e pianificazione Indice 1. Introduzione 2 1.1 Informazioni generali 2 1.2 Norme / letteratura 2 2. Panoramica del sistema 2 2.1 Principio Bus 2

Dettagli

Serie 9408 Sistemi per ossigeno disciolto. Sistemi per ossigeno disciolto progettati per un funzionamento affidabile con costi di esercizio minimi

Serie 9408 Sistemi per ossigeno disciolto. Sistemi per ossigeno disciolto progettati per un funzionamento affidabile con costi di esercizio minimi Specifica tecnica DS/9408 IT Rev. L Serie 9408 progettati per un funzionamento affidabile con costi di esercizio minimi Design specifico per diminuire le incrostazioni sul sensore riduce i costi di esercizio

Dettagli

Flow-X FLOWCOMPUTER. Scheda tecnica online

Flow-X FLOWCOMPUTER. Scheda tecnica online Scheda tecnica online A B C D E F H I J K L M N O P Q R S T Informazioni per l'ordine Tipo Cod. art. Su richiesta Le specifiche del dispositivo e i dati relativi alle prestazioni del prodotto potrebbero

Dettagli

Modulo di corrente Tipo: SM/S , EC 282 0

Modulo di corrente Tipo: SM/S , EC 282 0 Utilizzando il modulo di corrente è possibile misurare simultaneamente correnti di carico e correnti residue tramite 3 circuiti di misura isolati e indipendenti. I valori misurati di corrente possono essere

Dettagli

Manuale d'istruzione MagMaster I Misuratori elettromagnetici di portata

Manuale d'istruzione MagMaster I Misuratori elettromagnetici di portata Manuale d'istruzione MagMaster I Misuratori elettromagnetici di portata Istruzioni supplementari al manuale 3 Da utilizzare quando i seguenti cavi sono forniti invece di quelli mostrati nel Manuale 3:

Dettagli

Inform IT Registratori a diagramma circolare e registratore/regolatore

Inform IT Registratori a diagramma circolare e registratore/regolatore Manuale d installazione IM/C900INSI_9 Inform IT Registratori a diagramma circolare e registratore/regolatore C900 ABB La società Siamo un gruppo famoso nel mondo per la progettazione e produzione di strumentazione

Dettagli

Scheda tecnica online. FLOWSIC150 Carflow FLUSSO VOLUMETRICO-DISPOSITIVI DI MISURAZIONE

Scheda tecnica online. FLOWSIC150 Carflow FLUSSO VOLUMETRICO-DISPOSITIVI DI MISURAZIONE Scheda tecnica online FLOWSIC150 Carflow A B C D E F H I J K L M N O P Q R S T Informazioni per l'ordine Tipo FLOWSIC150 Carflow Cod. art. Su richiesta Le specifiche del dispositivo e i dati relativi alle

Dettagli

ABB i-bus KNX Ingresso analogico a 2 canali, SM AE/A 2.1

ABB i-bus KNX Ingresso analogico a 2 canali, SM AE/A 2.1 Dati tecnici ABB i-bus KNX Descrizione del prodotto L Ingresso analogico viene utilizzato per rilevare segnali analogici. All si possono collegare due sensori comunemente reperibili in commercio. Il collegamento

Dettagli

Pesatura di precisione

Pesatura di precisione Pesatura di precisione Progettate per l'automazione Celle di carico ad alta precisione Tecnologia a cella di carico intelligente La cella di carico con tecnologia Monobloc è il componente essenziale della

Dettagli

FOUNDATION TM Fieldbus technology

FOUNDATION TM Fieldbus technology Fieldbus Foundation Freedom to choose. Power to integrate Italia FOUNDATION TM Fieldbus technology Relatore : Fieldbus Foundation TM : Reti H1 e HSE Definizione di Fieldbus Foundation La tecnologia Fieldbus-Foundation

Dettagli

MANUALE DI INSTALLAZIONE

MANUALE DI INSTALLAZIONE MANUALE DI INSTALLAZIONE ED USO Lingua manuale Prodotto Italiano EASY-USB Funzioni Convertitore USB - UART TTL Serie di prodotto Indice: 1.0 Disclaimer.0 Descrizione e Caratteristiche generali Pag..1 Descrizione.

Dettagli

Primo misuratore di portata per liquidi proposto da Magnetrol, Polaris MA1 amplia il già ricco portafoglio di prodotti per la misurazione di livello

Primo misuratore di portata per liquidi proposto da Magnetrol, Polaris MA1 amplia il già ricco portafoglio di prodotti per la misurazione di livello Primo misuratore di portata per liquidi proposto da Magnetrol, Polaris MA1 amplia il già ricco portafoglio di prodotti per la misurazione di livello e portata affermatosi sul mercato negli ultimi 80 anni.

Dettagli

CONTROLLER RAID LC2. Requisiti di sistema. Aprire la scheda completamente prima di procedere all'installazione ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE

CONTROLLER RAID LC2. Requisiti di sistema. Aprire la scheda completamente prima di procedere all'installazione ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE CONTROLLER RAID LC2 ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE Aprire la scheda completamente prima di procedere all'installazione Stampato su carta riciclata Requisiti di sistema Compatibilità del sistema Server Compaq

Dettagli

ABB Drives. Manuale utente Interfaccia encoder TTL FEN-01

ABB Drives. Manuale utente Interfaccia encoder TTL FEN-01 ABB Drives Manuale utente Interfaccia encoder TTL FEN-0 Interfaccia encoder TTL FEN-0 Manuale utente 3AFE68794587 Rev C IT VALIDITÀ: 0.04.007 007 ABB Oy. Tutti i diritti riservati. 5 Sicurezza Panoramica

Dettagli

IST-1395.CS01.01/A CE395CS / Istruzioni d uso Pag. 2/6

IST-1395.CS01.01/A CE395CS / Istruzioni d uso Pag. 2/6 IT IST-1395.CS01.01/A File: IST-1395.CS01.01-A_CE395CS-IT_Convertitore RS232-RS422.docx CONVERTITORE SERIALE RS232-RS485 CE395CS ISTRUZIONI D USO TECNOCONTROL S.r.l. Via Miglioli, 4720090 SEGRATE (MI)

Dettagli

ModeloFuoriProduzione

ModeloFuoriProduzione Guida di installazione rapida Settembre 2004 Rosemount 951 Trasmettitore di pressione e pressione differenziale per gas secchi ModeloFuoriProduzione Inizio Taratura al banco Sì No Configurazione/Verifica

Dettagli

Controllori programmabili serie AC31 Dati applicativi serie 90

Controllori programmabili serie AC31 Dati applicativi serie 90 Dati tecnici aggiuntivi 07 KT 98 In generale vengono considerati validi i dati tecnici del sistema riportati a pag 1/77-78. I dati aggiuntivi o diversi dai dati del sistema sono riportati qui di seguito.

Dettagli

ST11630 MANUALE UTENTE. 16 canali. Luglio rev ST1 16 ch. Hardware&Software 1

ST11630 MANUALE UTENTE. 16 canali. Luglio rev ST1 16 ch. Hardware&Software 1 ST11630 16 canali MANUALE UTENTE rev. 0.8 Luglio 2017 ST1 16 ch. Hardware&Software 1 Indice 1 NOTE GENERALI...3 1.1 Introduzione...3 2 CARATTERISTICHE HARDWARE...5 2.1 Dip-switchs...7 2.2 Input analogici...8

Dettagli

Manuale tecnico MT15000/EXT4 MT15000/EXT4-M

Manuale tecnico MT15000/EXT4 MT15000/EXT4-M Manuale tecnico MT15000/EXT4 MT15000/EXT4-M SOMMARIO Informazioni e raccomandazioni... 3 Caratteristiche tecniche... 3 1) MT15000/EXT4... 2) MT15000/EXT4-M... 3) PROTEZIONE... Collegamento di un dispositivo

Dettagli

STRUMENTO ELETTRONICO DI PESATURA

STRUMENTO ELETTRONICO DI PESATURA STRUMENTO ELETTRONICO DI PESATURA WST MANUALE D INSTALLAZIONE.Pag. 2 MANUALE OPERATIVO.Pag. 10 CODICE SOFTWARE: PWST01 VERSIONE: Rev.0.7 Alimentazione Assorbimento Isolamento Categoria d installazione

Dettagli

Trasmettitore di pressione differenziale doppio Modello A2G-52

Trasmettitore di pressione differenziale doppio Modello A2G-52 Misura di pressione elettronica Trasmettitore di pressione differenziale doppio Modello A2G-52 Scheda tecnica WIKA PE 88.03 Applicazioni Per monitoraggio di aria e gas non infiammabili e non aggressivi

Dettagli

Intelligent Sensor Management per la produzione farmaceutica

Intelligent Sensor Management per la produzione farmaceutica Intelligent Sensor Management per la produzione farmaceutica Intelligent Sensor Management Intelligent Sensor Management, o semplicemente ISM, è una tecnologia digitale per sistemi di analisi dei processi

Dettagli

NOTE PER L INSTALLAZIONE DI DISPOSITIVI E PER INTERVENTI TECNICI APICE

NOTE PER L INSTALLAZIONE DI DISPOSITIVI E PER INTERVENTI TECNICI APICE NOTE PER L INSTALLAZIONE DI DISPOSITIVI E PER INTERVENTI TECNICI APICE Le informazioni incluse in questo manuale sono di proprietà APICE s.r.l. e possono essere cambiate senza preavviso. APICE s.r.l. non

Dettagli

Imagicle Hotel. Guida alla configurazione del modulo generico TAPI

Imagicle Hotel. Guida alla configurazione del modulo generico TAPI Imagicle Hotel. Guida alla configurazione del modulo generico TAPI 2016 01/03/2016 2-12 www.imagicle.com Indice 1 CENTRALI SUPPORTATE... 5 2 PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO... 6 3 CONFIGURARE BLUE S HOTEL PRO...

Dettagli

CMF5U. Controllore preprogrammato configurabile per semplici applicazioni di regolazione

CMF5U. Controllore preprogrammato configurabile per semplici applicazioni di regolazione revisione 10 2015 CMF5U Controllore preprogrammato configurabile per semplici applicazioni di regolazione La serie CMF è composta da regolatori preprogrammati indicati per il montaggio su barra DIN e che

Dettagli

MISURATORE DI PORTATA HC. Guida di avvio rapido. hunterindustries.com. Hydrawise Ready

MISURATORE DI PORTATA HC. Guida di avvio rapido. hunterindustries.com. Hydrawise Ready MISURATORE DI PORTATA HC Hydrawise Ready Guida di avvio rapido hunterindustries.com Sommario Misuratori Di Portata HC 4 Pianificazione 5 Installazione 6 Configurazione 7 Supporto HC Grazie per aver acquistato

Dettagli

Regolatore di pressione elettropneumatico Connessione G ¼

Regolatore di pressione elettropneumatico Connessione G ¼ Regolatore di pressione elettropneumatico Connessione G ¼ Catalogo 8683/IT La soluzione ECONOMICA che soddisfa le esigenze del mercato Design compatto e leggero per una facile installazione e una bassa

Dettagli

Mod. CPMS/EV IMPIANTO MODULARE PER IL CONTROLLO DI PROCESSO PROGRAMMA DI FORMAZIONE: INTRODUZIONE CONTROLLO DI PORTATA CONTROLLO DI LIVELLO

Mod. CPMS/EV IMPIANTO MODULARE PER IL CONTROLLO DI PROCESSO PROGRAMMA DI FORMAZIONE: INTRODUZIONE CONTROLLO DI PORTATA CONTROLLO DI LIVELLO IMPIANTO DULARE PER IL CONTROLLO DI PROCESSO Mod. CPMS/EV INTRODUZIONE : Il sistema di controllo di processo modulare, Mod. CPMS/EV, costituisce una soluzione flessibile ed aperta per lo studio dei concetti

Dettagli

Infor LN Vendite Guida utente per Fatturazione retroattiva

Infor LN Vendite Guida utente per Fatturazione retroattiva Infor LN Vendite Guida utente per Fatturazione retroattiva Copyright 2016 Infor Tutti i diritti riservati. Nessuna parte della presente pubblicazione potrà essere riprodotta, archiviata in sistemi di recupero

Dettagli

3561 milliohmmetro-prova batterie ad altissima velocità, ideale in linea di produzione

3561 milliohmmetro-prova batterie ad altissima velocità, ideale in linea di produzione 3561 milliohmmetro-prova batterie ad altissima velocità, ideale in linea di produzione Il milliohmmetro digitale mod. 3561 evidenzia a pieno le proprie prestazioni nella misura della resistenza interna

Dettagli

Sensore di pressione differenziale doppio Per la ventilazione ed il condizionamento dell'aria Modello A2G-52

Sensore di pressione differenziale doppio Per la ventilazione ed il condizionamento dell'aria Modello A2G-52 Misura di pressione elettronica Sensore di pressione differenziale doppio Per la ventilazione ed il condizionamento dell'aria Modello A2G-52 Scheda tecnica WIKA PE 88.03 per ulteriori omologazioni vedi

Dettagli

Periferica CPTM-Bus. Vers 1 Rev A

Periferica CPTM-Bus. Vers 1 Rev A Periferica CPTM-Bus Vers 1 Rev B L apparecchiatura CPTM-Bus è un periferica che permette di leggere tutta la strumentazione in architettura M-Bus standard, in modo stand alone, tramite le periferiche Computherm

Dettagli

TMD 2CSG524000R2021 ABB

TMD 2CSG524000R2021 ABB TMD 2CSG524000R2021 2CSG445018D0901 ABB ABB ABB S.p.a Divisione ABB SACE V.le dell Industria, 18 20010 Vittuone (MI) Tel +39 02 9034 1 FAX +39 02 9034 7609 2 I Principali funzionalità Un eccessivo incremento

Dettagli

Hub di gestione dell illuminazione

Hub di gestione dell illuminazione qp0-09..0 Descrizione L hub di gestione costituisce un punto di connessione centralizzato per Lutron Energi Savr Node QSTM, per i quadri di alimentazione Lutron, per GRAFIK Eye QS nonché per le tende Sivoia

Dettagli

Videocamera di sorveglianza

Videocamera di sorveglianza YLVA 2+ IT Videocamera di sorveglianza cod. 112248 x2 V1 www.avidsen.com A - IMPORTANTE 1 - INTRODUZIONE Videocamera di sorveglianza aggiuntiva compatibile con tutti i monitor Avidsen della serie Ylva.

Dettagli

HP Media vault Italiano

HP Media vault Italiano Guida rapida HP Media vault 5 2 1 La modalità di collegamendo in rete di HP Media Vault varia a seconda della configurazione della rete. Nell'esempio riportato di seguito viene mostrato il collegamento

Dettagli

Assistenza clienti. Versione 6.1. Guida dell'amministratore

Assistenza clienti. Versione 6.1. Guida dell'amministratore Assistenza clienti Versione 6.1 Guida dell'amministratore Agosto 2017 www.lexmark.com Sommario 2 Sommario Cronologia delle modifiche... 3 Panoramica... 4 Configurazione dell'applicazione... 5 Accesso al

Dettagli

Aggiornamento del firmware della fotocamera

Aggiornamento del firmware della fotocamera Aggiornamento del firmware della fotocamera Grazie per aver scelto un prodotto Nikon. Questo manuale descrive come eseguire l aggiornamento del firmware. Se non siete sicuri di poter effettuare l aggiornamento

Dettagli

Misurazione di portata

Misurazione di portata Panoramica Design Vantaggi Applicazione Funzione Display e controlli Trasmettitore Pannello operativo e display Master Comunicatore HART PROFIBUS DP + Accoppiatore con alimentatore Modulo di accoppiamento

Dettagli

Aggiornamenti del software Guida per l'utente

Aggiornamenti del software Guida per l'utente Aggiornamenti del software Guida per l'utente Copyright 2008 Hewlett-Packard Development Company, L.P. Windows è un marchio registrato negli Stati Uniti di Microsoft Corporation. Le informazioni contenute

Dettagli

Interfaccia RS 232 Tipo: x-101

Interfaccia RS 232 Tipo: x-101 L interfaccia seriale viene utilizzata per collegare un PC all EIB e si monta su un dispositivo di accoppiamento bus da incasso. Può essere collocata in qualunque posizione del sistema. Si collega al PC

Dettagli

Manuale d uso e manutenzione

Manuale d uso e manutenzione 2 Serial I/F RS22 optoisolata Manuale d uso e manutenzione 5904517201 Codice ordine: Data: 04/2014 - Rev: 1.2 Sommario 1. Generalità... 2. Caratteristiche tecniche.... Modalità di configurazione... 4.

Dettagli

RS232/IP ponte. Il Passaporto. Il numero di riferimento del dispositivo

RS232/IP ponte. Il Passaporto. Il numero di riferimento del dispositivo RS232/IP ponte Il Passaporto Il numero di riferimento del dispositivo 1. Dati Generali 2 RS232/ponte IP (di seguito - il dispositivo) è utilizzato per collegare quattro dispositivi con interfaccia RS232,

Dettagli

Protezione da sovratensioni per M-Bus

Protezione da sovratensioni per M-Bus 912 Protezione da sovratensioni per La funzione di un (meter-bus, dall'inglese "meter", cioè apparecchio di misura, contatore) è quello di trasmettere le letture dei contatori dei consumi energetici. I

Dettagli

11 MOVIMOT e Diagnosi del Bus

11 MOVIMOT e Diagnosi del Bus LED di stato MOVIMOT MOVIMOT e Diagnosi del Bus. LED di stato MOVIMOT Significato del LED di stato Il LED a tre colori visualizza gli stati di esercizio e di anomalia. Colore LED - Spento Giallo Giallo

Dettagli

ABB i-bus KNX Interfaccia universale, 12 canali, FM US/U 12.2

ABB i-bus KNX Interfaccia universale, 12 canali, FM US/U 12.2 Dati tecnici ABB i-bus KNX Descrizione del prodotto L apparecchio possiede dodici canali, ciascuno dei quali può essere configurato a piacere nell ETS come ingresso o come uscita. Con i cavi di collegamento

Dettagli

Registratori a diagramma circolare e registratore/regolatore

Registratori a diagramma circolare e registratore/regolatore Manuale d installazione IM/C900INSI Rev. N Registratori a diagramma circolare e registratore/regolatore C900 ABB La società Siamo un gruppo famoso nel mondo per la progettazione e produzione di strumentazione

Dettagli

ANALIZZATORE GAS COMBUSTI T340

ANALIZZATORE GAS COMBUSTI T340 ANALIZZATORE GAS COMBUSTI T340 L'aumento del costo dei combustibili per gli impianti termici sottolinea l'urgenza crescente di monitorare il rendimento tramite l'analisi delle emissioni. Il nuovo analizzatore

Dettagli

Manuale tecnico MT15000/EXT-IO MT15000/EXT-IO-M

Manuale tecnico MT15000/EXT-IO MT15000/EXT-IO-M Manuale tecnico MT15000/EXT-IO MT15000/EXT-IO-M SOMMRIO Informazioni e raccomandazioni... 3 Caratteristiche tecniche... 3 1) MT15000/EXT-IO... 2) MT15000/EXT-IO-M... 3) COMPTIILITÀ... Collegamento alla

Dettagli

Turbimax CUE23 / CUE24

Turbimax CUE23 / CUE24 Livello Pressione Portate Temperatura Analisi Registrazione Componenti di sistema Informazioni tecniche Turbimax CUE23 / CUE24 Torbidimetro per la misura in laboratorio Servizi Soluzioni Applicazione Turbimax

Dettagli

USB TO SERIAL Adattatore da USB a Seriale

USB TO SERIAL Adattatore da USB a Seriale USB TO SERIAL Adattatore da USB a Seriale Manuale Utente XURS232_FC www.hamletcom.com Gentile Cliente, La ringraziamo per la fiducia riposta nei nostri prodotti. La preghiamo di seguire le norme d'uso

Dettagli

INDICE. 1. Caratteristiche tecniche 4

INDICE. 1. Caratteristiche tecniche 4 INDICE 1. Caratteristiche tecniche 4 1.1 Modulo KITPTTECH 4 1.1.1 Funzionalità 4 1.1.2 Dati tecnici 4 1.1.3 Ingressi e uscite 5 1.1.4 Consumi 5 1.1.5 Condizioni di esercizio 5 2. Installazione 6 2.1 Fissaggio

Dettagli

Pagina 1 di 11 CHECK LIST DELLE APPARECCHIATURE ATEX. Verifica Visiva (V) Verifica Ravvicinata (R) Verifica Dettagliata (D) COSTRUZIONI ELETTRICHE

Pagina 1 di 11 CHECK LIST DELLE APPARECCHIATURE ATEX. Verifica Visiva (V) Verifica Ravvicinata (R) Verifica Dettagliata (D) COSTRUZIONI ELETTRICHE Pagina 1 di 11 Verifica Visiva (V) Verifica Ravvicinata (R) Verifica Dettagliata (D) APPARECCHIATURE ELETTRICHE EX_d L apparecchiatura elettrica è idonea alle prescrizioni della zona - EPL del luogo Il

Dettagli

Sicurezza e funzionalità: un unione non facile da realizzare Gli aspetti importanti da considerare in caso di integrazione di sensori Ex-i in un PLC

Sicurezza e funzionalità: un unione non facile da realizzare Gli aspetti importanti da considerare in caso di integrazione di sensori Ex-i in un PLC Sicurezza e funzionalità: un unione non facile da realizzare Gli aspetti importanti da considerare in caso di integrazione di sensori Ex-i in un PLC La realizzazione di un classico loop di corrente per

Dettagli

KNX Hotel Sistema di regolazione alberghiera Guida all installazione (per applicazioni con camere dotate di regolazione aggiuntiva di temperatura)

KNX Hotel Sistema di regolazione alberghiera Guida all installazione (per applicazioni con camere dotate di regolazione aggiuntiva di temperatura) KNX Hotel Guida all installazione KNX Hotel Sistema di regolazione alberghiera Guida all installazione (per applicazioni con camere dotate di regolazione aggiuntiva di temperatura) Building Technologies

Dettagli

PROFIBUS e. Martino Traverso, General Manager EmmeTiTech PROFINET: il punto di. vista di chi. installa

PROFIBUS e. Martino Traverso, General Manager EmmeTiTech PROFINET: il punto di. vista di chi. installa PROFIBUS e PROFINET: il punto di vista di chi Martino Traverso, General Manager EmmeTiTech installa EmmeTiTech Mission 2 Ascoltare i bisogni del cliente Trasformare le idee in soluzioni di alta tecnologia

Dettagli

Evolution TH. Regolatore preprogrammato con display, orologio e comunicazione. Evolution. Aree di applicazione. Versione TH.

Evolution TH. Regolatore preprogrammato con display, orologio e comunicazione. Evolution. Aree di applicazione. Versione TH. Regolatore preprogrammato con display, orologio e comunicazione Regolatore ambiente per applicazioni di termoregolazione, equipaggiato con tasti di accesso rapido per le funzioni più comuni. Comunicazione

Dettagli

Guida Google Cloud Print

Guida Google Cloud Print Guida Google Cloud Print Versione 0 ITA Definizioni delle note Nella presente guida dell'utente viene utilizzato il seguente stile di note: La Nota spiega come rispondere a una situazione che potrebbe

Dettagli

Elettrodi di ph/redox (ORP) a cartuccia con sistema di lavaggio ad acqua

Elettrodi di ph/redox (ORP) a cartuccia con sistema di lavaggio ad acqua Manuale d'istruzioni IM/AP00 I_3 Elettrodi di ph/ (ORP) a cartuccia con sistema di lavaggio ad acqua Serie AP00 ABB La società Siamo un gruppo famoso nel mondo per la progettazione e produzione di strumentazione

Dettagli

EURO5 PASSTHRU RIPROGRAMMAZIONE DI CENTRALINE

EURO5 PASSTHRU RIPROGRAMMAZIONE DI CENTRALINE EURO5 PASSTHRU RIPROGRAMMAZIONE DI CENTRALINE ISTRUZIONI PER LA PROGRAMMAZIONE DI CENTRALINE CON OTC D650 (INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE OTC PASSTHRU SU PC/LAPTOP E PROCEDURA DI PROGRAMMAZIONE) Info e Download

Dettagli

Proline Promass E 200

Proline Promass E 200 Proline Promass E 200 Misuratore di portata Coriolis in tecnica a 2 fili, loop powered, per una semplice integrazione - in linea con i requisiti industriali Semplificate la misura di portata La tecnologia

Dettagli

Analyze IT Analizzatore di ossido di zirconio per applicazioni a caldaie di piccole dimensioni

Analyze IT Analizzatore di ossido di zirconio per applicazioni a caldaie di piccole dimensioni Specifica tecnica SS/AZ I_ Analyze IT Analizzatore di ossido di zirconio per applicazioni a caldaie di piccole dimensioni Ideale per caldaie di piccole dimensioni alimentate a gas/olio combustibile Una

Dettagli

CardioChek Link Manuale d'uso

CardioChek Link Manuale d'uso CardioChek Link Manuale d'uso CardioChek Link Manuale d'uso Questo programma software è compatibile con i sistemi operativi Microsoft Windows 7, Windows 8.X, Vista A. Utilizzo previsto CardioChek Link

Dettagli

Scheda tecnica online MEAC300 SOLUZIONI CEMS

Scheda tecnica online MEAC300 SOLUZIONI CEMS Scheda tecnica online MEAC300 A B C D E F H I J K L M N O P Q R S T Informazioni per l'ordine Tipo MEAC300 Cod. art. Su richiesta Le specifiche del dispositivo e i dati relativi alle prestazioni del prodotto

Dettagli

i-sd02 Modulo Combinatore Vocale/Digitale PSTN Manuale di Installazione e di Programmazione

i-sd02 Modulo Combinatore Vocale/Digitale PSTN Manuale di Installazione e di Programmazione i-sd02 Modulo Combinatore Vocale/Digitale PSTN Manuale di Installazione e di Programmazione Introduzione Il modulo i-sd02 è stato progettato e realizzato per essere installato sull Unità Centrale della

Dettagli

Stazione di monitoraggio centrale GSM/USB PCN1P-GSM. Il Passaporto. Il numero di riferimento del dispositivo

Stazione di monitoraggio centrale GSM/USB PCN1P-GSM. Il Passaporto. Il numero di riferimento del dispositivo Stazione di monitoraggio centrale GSM/USB PCN1P-GSM Il Passaporto Il numero di riferimento del dispositivo 1. Dati Generali 2 La stazione di monitoraggio centrale GSM/USB (di seguito - dispositivo) è progettata

Dettagli

Componenti ed accessori regolazione BUS

Componenti ed accessori regolazione BUS Componenti ed accessori regolazione BUS Sonda PT 1000 di temperatura mandata con pozzetto Sonda ad immersione completa di pozzetto, lunghezza del bulbo 8,5 cm e attacco filettato 1/2 M, per la rilevazione

Dettagli

EcoRemote SISTEMA DI GESTIONE DI UNA STAZIONE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA. Ingegneria dei sistemi

EcoRemote SISTEMA DI GESTIONE DI UNA STAZIONE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA. Ingegneria dei sistemi Sistema per l acquisizione, l elaborazione e la gestione delle apparecchiature di una stazione di monitoraggio della qualità dell aria sviluppato da Project Automation S.p.A. è il sistema periferico per

Dettagli

Sensore di pressione differenziale Per la ventilazione ed il condizionamento dell'aria Modello A2G-50

Sensore di pressione differenziale Per la ventilazione ed il condizionamento dell'aria Modello A2G-50 Misura di pressione elettronica Sensore di pressione differenziale Per la ventilazione ed il condizionamento dell'aria Modello A2G-50 Scheda tecnica WIKA PE 88.02 per ulteriori omologazioni vedi pagina

Dettagli

MISURATORE DI PORTATA HC. Guida di avvio rapido. hunterindustries.com. Hydrawise Ready

MISURATORE DI PORTATA HC. Guida di avvio rapido. hunterindustries.com. Hydrawise Ready MISURATORE DI PORTATA HC Hydrawise Ready Guida di avvio rapido hunterindustries.com SOMMARIO Sommario 4 Pianificazione 5 Installazione 6 Configurazione 7 SUPPORTO HC Grazie per aver acquistato il misuratore

Dettagli

Scheda tecnica online MCS300P HW SOLUZIONI DI PROCESSO

Scheda tecnica online MCS300P HW SOLUZIONI DI PROCESSO Scheda tecnica online MCS300P HW A B C D E F H I J K L M N O P Q R S T Informazioni per l'ordine Tipo MCS300P HW Cod. art. Su richiesta Le specifiche del dispositivo e i dati relativi alle prestazioni

Dettagli

Termometro combi a riempimento di gas con segnale in uscita elettrico Pt100 Modello 76, versione in acciaio inox

Termometro combi a riempimento di gas con segnale in uscita elettrico Pt100 Modello 76, versione in acciaio inox Misura di temperatura meccatronica Termometro combi a riempimento di gas con segnale in uscita elettrico Pt100 Modello 76, versione in acciaio inox Scheda tecnica WIKA TV 17.01 per ulteriori omologazioni

Dettagli

Ultrasonic Level Meter USM-02. (Estratto dal manuale operatore)

Ultrasonic Level Meter USM-02. (Estratto dal manuale operatore) Ultrasonic Level Meter USM-02 (Estratto dal manuale operatore) Ultrasonic Level Meter USM-02 Estratto dal manuale operatore Pag. 2 Introduzione La misura del livello gioca un ruolo fondamentale in molte

Dettagli

Scheda tecnica online FLOWSIC200 DISPOSITIVI DI MISURA DELLA VELOCITÀ DEI FLUSSI

Scheda tecnica online FLOWSIC200 DISPOSITIVI DI MISURA DELLA VELOCITÀ DEI FLUSSI Scheda tecnica online FLOWSIC200 A B C D E F H I J K L M N O P Q R S T Informazioni per l'ordine Tipo FLOWSIC200 Cod. art. Su richiesta Questo prodotto, ai sensi dell articolo 2 (4), non rientra nell ambito

Dettagli

ITALIANO TVK700. Sistema TVCC a colori 10 con ciclico a 4 canali MANUALE PER L'UTENTE

ITALIANO TVK700. Sistema TVCC a colori 10 con ciclico a 4 canali MANUALE PER L'UTENTE ITALIANO TVK700 Sistema TVCC a colori 10 con ciclico a 4 canali MANUALE PER L'UTENTE TVK700 - Manuale per l'utente 1 Introduzione Gentile cliente, desideriamo ringraziarla per aver acquistato un prodotto

Dettagli

Trasmettitore di pressione differenziale Modello A2G-50

Trasmettitore di pressione differenziale Modello A2G-50 Misura di pressione elettronica Trasmettitore di pressione differenziale Modello A2G-50 Scheda tecnica WIKA PE 88.02 per ulteriori omologazioni vedi pagina 5 Applicazioni Per misurare le pressioni differenziali

Dettagli

Misuratore di portata aria Modello A2G-25

Misuratore di portata aria Modello A2G-25 Misura di pressione elettronica Misuratore di portata aria Modello A2G-25 Scheda tecnica WIKA SP 69.04 per ulteriori omologazioni vedi pagina 5 Applicazioni Per misurare la portata aria di ventilatori

Dettagli

MANUALE PER L OPERATORE Versione software: 1.0

MANUALE PER L OPERATORE Versione software: 1.0 Sesto S. Giovanni - 19 Maggio 2004 Div. elettronica DATAFLOW Rev.1.0 SW-HW:DATALINK SOFTWARE PER L ELABORAZIONE DEI SEGNALI RILEVATI DALLA SCHEDA DI ACQUISIZIONE MANUALE PER L OPERATORE Versione software:

Dettagli

Dell Latitude 2110. Informazioni sui messaggi di Avvertenza AVVERTENZA: Un messaggio di AVVISO indica un rischio di

Dell Latitude 2110. Informazioni sui messaggi di Avvertenza AVVERTENZA: Un messaggio di AVVISO indica un rischio di Dell Latitude 2110 Informazioni sull'installazione e sulle funzionalità Informazioni sui messaggi di Avvertenza AVVERTENZA: Un messaggio di AVVISO indica un rischio di danni alla proprietà, lesioni personali

Dettagli

Aggiornamenti del software Guida per l'utente

Aggiornamenti del software Guida per l'utente Aggiornamenti del software Guida per l'utente Copyright 2007 Hewlett-Packard Development Company, L.P. Windows è un marchio registrato negli Stati Uniti di Microsoft Corporation. Le informazioni contenute

Dettagli

Modulo EEV Modulo di comando per valvole d'espansione elettroniche

Modulo EEV Modulo di comando per valvole d'espansione elettroniche Vista anteriore Caratteristiche Nessuna parametrizzazione necessaria 1 canale di commutazione digitale e 1 uscita tensione di alimentazione analogica 1 ingresso per una sonda termica e 1 ingresso per un

Dettagli

ABB i-bus KNX Stazione meteorologica, 4 can., MDRC WS/S , 2CDG110191R0011

ABB i-bus KNX Stazione meteorologica, 4 can., MDRC WS/S , 2CDG110191R0011 Dati tecnici 2CDC504088D0901 ABB i-bus KNX Descrizione del prodotto L apparecchio viene utilizzato per rilevare i dati meteo. È possibile collegare all apparecchio un massimo di quattro sensori comunemente

Dettagli

Stabilimento Pilkington di San Salvo. Sistema di monitoraggio dell energia Sergio Vellante Managing Director Lenze Italia

Stabilimento Pilkington di San Salvo. Sistema di monitoraggio dell energia Sergio Vellante Managing Director Lenze Italia Stabilimento Pilkington di San Salvo Sistema di monitoraggio dell energia Sergio Vellante Managing Director Lenze Italia Lo stabilimento CRS Pilkington a S. Salvo Una breve introduzione Estensione di impianto

Dettagli

Tecnologie dei Sistemi di Automazione e Controllo

Tecnologie dei Sistemi di Automazione e Controllo Tecnologie dei Sistemi di Automazione e Controllo Prof. Gianmaria De Tommasi Lezione 8 I Controllori a Logica Programmabile Corso di Laurea Codice insegnamento Email docente Anno accademico N39 N46 M61

Dettagli

Sensore di pressione differenziale Per la ventilazione ed il condizionamento dell'aria Modello A2G-50

Sensore di pressione differenziale Per la ventilazione ed il condizionamento dell'aria Modello A2G-50 Misura di pressione elettronica Sensore di pressione differenziale Per la ventilazione ed il condizionamento dell'aria Modello A2G-50 Scheda tecnica WIKA PE 88.02 per ulteriori omologazioni vedi pagina

Dettagli

RILEVATORE DI FIAMMA MOD. GL 91A/µp/M

RILEVATORE DI FIAMMA MOD. GL 91A/µp/M RILEVATORE DI FIAMMA MOD. GL 91A/µp/M Manuale-GL91A_mp-R4.doc pag.1 di 10 . Specifica rivelatore di fiamma GL91A/µP INDICE 1. Scopo pag. 3 2. Costruzione pag. 3 2.1 Meccanica 2.2 Elettronica pag. 4 3.

Dettagli

Sensore temperatura ambiente

Sensore temperatura ambiente 2 701 Synco 900 Sensore temperatura ambiente QAA910 Radiosensore wireless per il rilevamento della temperatura ambiente Comunicazione radio basata sullo standard KNX (868 MHz unidirezionale) Funzionamento

Dettagli

Micro Servoazionamento Passo-Passo - ViX

Micro Servoazionamento Passo-Passo - ViX Micro Servoazionamento www.parker-eme.com/stepper Micro Servoazionamento Breve panoramica Descrizione La serie ViX, servoazionamenti digitali intelligenti di Parker, viene completata con l aggiunta della

Dettagli

SOLUZIONI DI PESATURA DISEGNO E PRODUZIONE PROPRIA 2017 QUALITÀ E MASSIMA AFFIDABILITÀ SOLUZIONI DI PESATURA GI430 TECHNOLOGY & INNOVATION

SOLUZIONI DI PESATURA DISEGNO E PRODUZIONE PROPRIA 2017 QUALITÀ E MASSIMA AFFIDABILITÀ SOLUZIONI DI PESATURA GI430 TECHNOLOGY & INNOVATION SOLUZIONI DI PESATURA DISEGNO E PRODUZIONE PROPRIA 2017 QUALITÀ E MASSIMA AFFIDABILITÀ SOLUZIONI DI PESATURA GI430 TECHNOLOGY & INNOVATION v_08092017 SERIEGI430 INDICATORE DISEGNO E PRODUZIONE PROPRIA

Dettagli

MISURATORE DI PORTATA ELETTROMAGNETICO

MISURATORE DI PORTATA ELETTROMAGNETICO RIF100 MISURATORE DI PORTATA ELETTROMAGNETICO PORTATA Misuratore di portata elettromagnetico per la misuradi per la misura di portata Misura di portata per liquidi in acque potabili e reflue Applicazione

Dettagli

Manuale d'istruzioni Tester per Resistenza di Terra a 4 fili Modello GRT300

Manuale d'istruzioni Tester per Resistenza di Terra a 4 fili Modello GRT300 Manuale d'istruzioni Tester per Resistenza di Terra a 4 fili Modello GRT300 Ulteriori traduzioni del manuale utente sono disponibili sul sito www.extech.com Introduzione Congratulazioni per aver acquistato

Dettagli

Serie 7600 Sistemi di elettrodi ph/orp. Prestazioni affidabili e resistenti in un'ampia gamma di situazioni difficili

Serie 7600 Sistemi di elettrodi ph/orp. Prestazioni affidabili e resistenti in un'ampia gamma di situazioni difficili Specifica tecnica DS/7650 IT Rev. H Serie 7600 Prestazioni affidabili e resistenti in un'ampia gamma di situazioni difficili Elettrodi con cavo scollegabile sostituibilità degli elettrodi e costi di manutenzione

Dettagli

Trasmettitore Per densità, temperatura, pressione e umidità del gas SF 6 Modello GDHT-20, con uscita MODBUS

Trasmettitore Per densità, temperatura, pressione e umidità del gas SF 6 Modello GDHT-20, con uscita MODBUS Strumentazione Trasmettitore Per densità, temperatura, pressione e umidità del gas SF 6 Modello GDHT-20, con uscita MODBUS Scheda tecnica WIKA SP 60.14 Applicazioni Monitoraggio permanente dei parametri

Dettagli

ABE_1000 ANALIZZATORE BIOGAS. Brochure

ABE_1000 ANALIZZATORE BIOGAS. Brochure ABE_1000 ANALIZZATORE BIOGAS Brochure A.B. ENERGY S.R.L. Versione 001.01 www.abenergy.it Caratteristiche principali ABE_1000 analizzatore per Metano (CH4) Ossido di carbonio (CO2) Monossido di carbonio

Dettagli

COMPUTO METRICO SISTEMA BY ME (dispositivi da barra DIN)

COMPUTO METRICO SISTEMA BY ME (dispositivi da barra DIN) 01801 Alimentatore a 29 Vdc - 800 ma con bobina di disaccoppiamento integrata Fornitura e posa in opera di punto di alimentazione per sistema domotico By Me, da incasso o parete, completo di quadro di

Dettagli

Sonde di temperatura ambiente

Sonde di temperatura ambiente 1 749 1749P01 QAA20..1 Symaro Sonde di temperatura ambiente QAA20..1.. Sonde attive per la misura della temperatura ambiente Tensione di alimentazione 24 V AC o 13.5 35 V DC Segnale d uscita 0...10 V DC

Dettagli