Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale"

Transcript

1 R E G I O N E P U G L I A Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale AREA POLITICHE PER L AMBIENTE, LE RETI E LA QUALITA URBANA SERVIZIO URBANISTICA Codice CIFRA: URB / DEL / 2010 / OGGETTO: Comune di FOGGIA. Art. 81 D.P.R. n. 616/77 e successive modifiche ed integrazioni Autostrada A14 Bologna Bari Taranto, nuovo svincolo di Foggia Incoronata. Rilascio deroga ex art alle N.T.A. del P.U.T.T./P. Società proponente: Autostrade per l Italia S.p.A. 1

2 L'Assessore Regionale all Assetto del Territorio Prof.ssa Angela Barbanente sulla base dell'istruttoria espletata e confermata dal Dirigente Ufficio Attuazione Pianificazione Paesaggistica e dal Dirigente del Servizio Urbanistico riferisce quanto segue. Si premette che con delibera regionale 15 dicembre 2000 n. 1748, pubblicata sul B.U.R.P.n 6 del 11/1/2001 la Giunta Regionale ha approvato il Piano Urbanistico Territoriale Tematico per il Paesaggio. L art delle N.T.A. del P.U.T.T./P. prevede al punto 3 che fermo restando quanto relativo alle competenze dell Amministrazione Statale, è possibile realizzare opere stagionali, opere pubbliche, ed opere di interesse pubblico (così come definite dalla vigente legislazione) in deroga alle prescrizioni di base (titolo III) sempre che dette opere: - siano compatibili con le finalità di tutela e valorizzazione delle risorse paesaggistico ambientali previste nei luoghi; - siano di dimostrata assoluta necessità o di preminente interesse per la popolazione residente; - non abbiano alternative localizzative. La deroga, il cui provvedimento segue la procedura ed assume, se necessario esplicitandolo, gli effetti di autorizzazione ai sensi del D.L.vo n 42/04 e dell art del Piano: - per opera regionale, viene concessa contestualmente all approvazione del progetto; - per opera pubblica, viene concessa dalla Giunta Regionale; - per opera di altro soggetto, va preliminarmente chiesta (con contestuale presentazione del progetto) alla Giunta Regionale che (acquisito il parere obbligatorio del/dei Comune/i interessato/i, che devono esprimersi entro il termine perentorio di 60 giorni, valendo il silenzio assenso) la concede o la nega entro il termine perentorio di 60 giorni (120 giorni, nel caso di soggetto diverso dal Comune). Con nota n del la Direzione Generale per lo sviluppo del territorio del Ministero delle Infrastrutture, convocava la Conferenza di Servizi, art. 81 del D.P.R , n. 616 D.P.R , n. 383 per il giorno per l esame del progetto del nuovo svincolo Foggia Incoronata della Autostrada A14 Bologna Bari Taranto trasmesso al Servizio Urbanistica Regionale con nota n del dalla Società Autostrade per l Italia S.p.A.. In data con nota n il Servizio Urbanistica Regionale, nel merito degli atti progettuali suindicati esprimeva le proprie valutazioni che testualmente di seguito si riportano: La proposta progettuale presentata consiste nella realizzazione, sull Autostrada A14 Bo Ba Ta, di un nuovo svincolo e stazione di esazione di Foggia Incoronata. La nuova stazione è localizzata alla progressiva km , nel tratto compreso fra le stazioni di Foggia (progressiva km ) e Cerignola Est (progressiva km ) ed è delimitata a Nord Est dalla S.S. 544 a Sud dal Torrente Cervaro e dalla S.P. 76 ed a Est dall area Industriale ASI e da Via Trinitapoli; l area ricade interamente all interno del Comune di Foggia alla contrada Mendolecchia. Per quanto riguarda l aspetto urbanistico si rileva che le opere connesse al progetto in questione non interferiscono con la strumentazione urbanistica vigente e che comunque, ai sensi della vigente legislazione in materia (l.r. N.13/2001), risultano di esclusiva competenza comunale. Per quanto attiene ai rapporti tra il progetto di cui trattasi e le previsioni e norme del PUTT/p, approvato dalla G.R. con delibera n del 15/12/2000, dagli elaborati scrittografici trasmessi, si è rilevato che le aree di intervento sono ricomprese in Ambiti Territoriali Estesi di tipo B di valore rilevante e di tipo C di valore distinguibile caratterizzati dalla presenza di un canale affluente del torrente Cervaro e dal tratturo Foggia Tressanti Barletta. Tali ambiti sono tutelati dalle NTA del suddetto piano le quali non prevedono, ai sensi dell art. 3.05, la possibilità di realizzare opere che modifichino l assetto geomorfologico d insieme e l assetto idrogeologico delle relative aree. Essendo in presenza di un canale affluente al torrente Cervaro, l intervento è comunque sottoposto al regime di tutela delle NTA del PUTT/p ai sensi dell art il quale esclude la possibilità di realizzare le opere in questione, salvo ricorrere, ove ne sussistano le condizioni, alla procedura di deroga allo stesso PUTT/p. Si precisa che tale deroga viene rilasciata esclusivamente dalla Giunta Regionale e non può essere resa in sede di C. di S. che nel caso di specie ha valenza istruttoria. La realizzazione di tutti gli interventi previsti dovrà essere comunque sottoposta al parere vincolante dell Autorità di Bacino. 2

3 Si rappresenta altresì che così come evidenziato al punto 2 della Relazione di inquadramento urbanisticoambientale l intervento previsto rientra nell applicazione della normativa relativa alla Valutazione di Impatto Ambientale ai sensi del D Lgs 4/08 all. II e che pertanto, dovrà essere attivata una procedura di Verifica di assoggettabilità. Premesso quanto sopra si rappresenta che all Assessorato all Assetto del Territorio è pervenuta, con nota n del da parte della Società Autostrade per l Italia S.p.A., la sotto elencata domanda per il rilascio della Deroga alle N.T.A. del P.U.T.T./P, nell ambito del procedimento di intesa Stato Regione, attivato ex art.81 del D.P.R. n. 616/77 e ss.mm. ed ii. dal Ministero delle infrastrutture e dei Trasporti. A tal fine il competente Ufficio dell Assessorato all Assetto del Territorio Servizio Urbanistica ha proceduto all istruttoria tecnica della domanda pervenuta e degli atti relativi che viene sottoposta alla Giunta Regionale per l esame e le determinazioni di competenza, munita del parere di merito. Il predetto parere di merito è espresso in funzione della verifica del ricorrere, per il caso in specie, dei presupposti di cui all art delle N.T.A. del P.U.T.T./P. INTERVENTO: Autostrada A14 Bologna Bari Taranto, nuovo svincolo di Foggia Incoronata. Società proponente: Autostrade per l Italia S.p.A. Con nota prot. n del , acquisita al prot. N 7602 del del Servizio Urbanistico Regionale, la Società Autostrade per l Italia S.p.A. ha trasmesso la seguente documentazione scritto grafica relativa al progetto in oggetto, adeguata ed integrata a seguito delle prescrizioni e condizioni poste dagli Enti e/o Uffici territorialmente competenti che hanno partecipato alla Conferenza di Servizi tenutasi presso il Ministero delle Infrastrutture in data , finalizzata all ottenimento dell Attestazione di Compatibilità Paesaggistica anche in deroga alle N.T.A. del PUTT/P.: - Relazione Generale; - Studio Preliminare Ambientale; - Corografia Generale; - Planimetria di progetto con sovrapposizione del Piano Urbanistico Territoriale; - Sezione Tipo; - Planimetria di tracciato tav. 1; - Planimetria di tracciato tav. 2; - Planimetria di tracciato tav. 3; - Planimetria di progetto; - Profili longitudinali rampa A e B; - Profili longitudinali rampa C e D; - Profili longitudinali rampa E, rampa di collegamento e viabilità di servizio PIANO DI MONITORAGGIO AMBIENTALE - Relazione Generale; - Planimetria ubicazione siti; IDROLOGIA ED IDRAULICA - relazione ideologico idraulica; - Planimetria di progetto con sipvrapposizione del P.A.I.; - Planimetria idraulica; PIAZZALE DI ESAZIONE - Relazione descrittiva; - Planimetria generale; - Isole e corsie Pianta e sezioni; 3

4 - Pensilina di stazione; - Fabbricato impianti; OPERE D ARTE Cavalcavia di svincolo Planimetria profilo e sezione; - Planimetria di progetto con sovrapposizione del Piano Particellare; - Elenco ditte; - Planimetria censimento interferenze; - Schede interferenze tecnologiche. Con nota successiva nota n del , acquisita al prot. N 7604 del del Servizio Urbanistico Regionale, la Società Autostrade per l Italia S.p.A. ha richiesto la deroga al PUTT/P. ex art delle N.T.A. dello stesso PUTT, allegando i seguenti elaborati: - Planimetria di Progetto con sovrapposizione del Piano Urbanistico Territoriale elab. STP 004; - relazione di inquadramento Urbanistico Ambientale elab. AUA Infine, con nota n. 238/EU del con allegata relazione, acquisita al prot. N 8086 del del Servizio Urbanistico Regionale la Società Autostrade per l Italia S.p.A. riscontrava la nota regionale n. 6322/2010 fornendo le valutazioni e le motivazioni poste a base della soluzione progettuale presentata ovvero alla richiesta di deroga alle N.T.A. del PUTT/p. vigente, evidenziando quanto testualmente di seguito si riporta: Facendo seguito alla precedente comunicazione del 27/04/2010 relativa alle opere del nuovo svincolo di Foggia Incoronata (autostrada A14), oggetto di Conferenza dei Servizi presso il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti si rappresentano gli ulteriori elementi integrativi di valutazione riguardanti gli aspetti paesaggisti cosi come richiesti con la precedente nota prot. n.6322 del 26/03/2010 di codesto Servizio Urbanistica acquisito agli atti della Conferenza dei Servizi del 26/03/2010. Occorre ricordare che il ricorso alla procedura di deroga, ex art delle NTA del PUTT è consentito previa verifica della sussistenza delle seguenti condizioni: a) Le opere siano compatibili con le finalità di tutela e valorizzazione delle risorse paesaggistiche ed ambientali previste nei luoghi. b) Siano di dimostrata assoluta necessità o di preminente interesse per la popolazione residente. c) Non abbiano alternative localizzative. In relazione ai suddetti punti e ad integrazione di quanto già rappresentato nella precedente comunicazione del 19/04/2010 si specifica ulteriormente quanto segue. Non vi è dubbio che lo svincolo sia di preminente interesse per gli operatori della zona industriale di Foggia Borgo Incoronata consentendo le stesse opere il facile collegamento con la viabilità nazionale. Per quanto riguarda le alternative localizzative vi è in primis la necessità di collegare direttamente l esistente nucleo industriale di Foggia Borgo Incoronata con l autostrada minimizzando l occupazione di suolo ed utilizzando altresì la viabilità esistente. La stessa localizzazione dello svincolo che interferisce con gli ATD del PUTT ovvero con il tratturo Foggia Tresanti Barletta e con il canale affluente del torrente Cervaro si inseririsce in un contesto già antropizzato e interferente con i predetti ATD per l esistenza dell autostrada A14 e della strada SS544 oltre che di viabilità locale. La localizzazione dello svincolo è stata effettuata evitando di interessare, ove fosse stata traslata in alternativa localizzativa lungo l autostrada, le contigue aree ad alta pericolosità di inondazione individuate dal PAI Puglia. Per quanto riguarda infine la verifica di compatibilità dell intervento con le risorse paesaggistiche ambientali l intervento prevede opere di mitigazione quali l inerbimento delle scarpate, la sistemazione a verde delle aree intercluse dallo svincolo, la realizzazione di opere di sistemazione idraulica, comunque intervenendo in un contesto già fortemente antropizzato. 4

5 In conclusione, l intervento così come prospettato prevede deroga sia all ATD Tratturo che all ATD corso d acqua, come peraltro evidenziato in sede di conferenza dei servizi del 26/03/2010 e portato a conoscenza dell Amministrazione Comunale di Foggia. Tanto premesso, nel merito degli atti progettuali sopra elencati si rilevano le principali caratteristiche dell intervento: SVINCOLO AUTOSTRADALE lo schema funzionale è del tipo a trombetta con quattro rampe di tipo monodirezionale, connessione diretta alla caraggiata nord, ed una rampa bidirezionale, sovrappassante la A14, che realizza il collegamento con le rampe di ingresso/uscita in direzione nord. Tutte le rampe si sviluppano in rilevato. AREA PEDAGGIO l area di pedaggio prevista ha una superficie di circa mq ed è anch essa realizzata in rilevato. Nel piazzale è prevista la realizzazione dell edificio di stazione (completo di impianti) collegato alle isole contenenti le cabine di esazione tramite un sottopasso pedonale. Nella fattispecie sono previste quattro isole di stazione e cinque corsie, rispettivamente due di entrata e tre in uscita per il pedaggio, ed una pensilina di copertura; INTERVENTI PER IL COLLEGAMENTO ALLA VIABILITA ORDINARIA Gli interventi stradali per il collegamento alla viabilità ordinaria locale sono ridotti al minimo in quanto esiste già una rotatoria di forma allungata su viabilità ASI che permette l innesto direttamente su una delle strade di maggiore importanza della zona d intervento, la S.P. 76. La viabilità provinciale permette il collegamento con la S.S. 544 foggia Trinitapoli che raggiunge la città di Barletta e con la S.S. 16 Adriatica che raggiunge la città di Orta Nova. I lavori di adeguamento della viabilità in esame consistono nella realizzazione di un tratto di circa 350 m di strada extraurbana principale a carreggiate separate e nella realizzazione di una rotatoria circolare in sostituzione dell attuale ovale in funzione della nuova configurazione progettuale. In merito alle opere in argomento risultano acquisiti i pareri di seguito elencati: - Parere favorevole del Comune di Foggia espresso con delibera di C.C. n. 25 del confermata in sede di Conferenza di Servizi tenutasi presso il Ministero delle Infrastrutture in data ; - Parere favorevole del Consorzio ASI di Foggia espresso dal Consiglio di Amministrazione con verbale n. 7 del ; - Parere dell Autorità di Bacino della Puglia, espresso in sede di Conferenza di Servizi tenutasi presso il Ministero delle Infrastrutture in data ; - Parere favorevole con prescrizioni del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare reso in ordine alla V.I.A. con nota n del ; - Parere favorevole a condizione della Soprintendenza per i beni Archeologici della Puglia di Taranto, espresso con nota prot. n 1360 del ; - Parere favorevole dell Agenzia del Demanio, filiale della Puglia e Basilicata, nota prot. n 8663 del ; - Parere favorevole della Regione Puglia Assessorato alle Opere Pubbliche Settore L.L.P.P.,; - Parere favorevole della Regione Puglia Assessorato Assetto del Territorio Settore Urbanistica, nota prot. n 6322 del 26/3/2010 (relativamente agli aspetti urbanistici); - Parere dell ASL Foggia, nota prot. n 783 del ; - Parere favorevole con prescrizioni del Consorzio di Bonifica della Capitanata, nota prot. n 6468 del ; - Parere dell ANAS reso in sede di Conferenza di Servizi tenutasi presso il Ministero delle Infrastrutture in data ; - Parere della Provincia di Foggia, reso con delibera di G.P. n. 38 del Esaminati gli atti, per quanto attiene ai rapporti dell intervento in progetto con il Piano Urbanistico Territoriale Tematico per il Paesaggio si evidenzia quanto segue: 5

6 Il P.U.T.T./P. classifica le opere in progetto come Opere di Rilevante Trasformazione di cui all art delle N.T.A. del P.U.T.T./P., trattandosi di infrastrutture a rete comportanti modificazioni permanenti degli elementi strutturanti il territorio. Per quanto riguarda i rapporti delle aree interessate dall intervento con il P.U.T.T./P., come evidenziato nello Studio di Impatto Paesaggistico presentato, si rappresenta che le aree interessate dall intervento ricadono in Ambiti Territoriali Estesi in parte di tipo << B >> di valore rilevante, in parte di tipo << C >> di valore distinguibile, in parte di tipo << D >> di valore relativo, in parte di tipo << E >> di valore normale. La classificazione << E >> individua secondo il P.U.T.T./P. un <<valore normale laddove non è direttamente dichiarabile un significativo valore paesaggistico >>, e i terreni e gli immobili compresi negli Ambiti Territoriali Estesi di valore << E >> non sono soggetti a tutela diretta dal piano. La classificazione << B >> individua secondo il P.U.T.T./P. un <<valore rilevante laddove sussistano condizioni di compresenza di più beni costitutivi con o senza prescrizioni vincolistiche preesistenti >> Gli indirizzi di tutela per gli ambiti di valore distinguibile << B >> prevedono la << conservazione e valorizzazione dell assetto attuale; recupero delle situazioni compromesse attraverso la eliminazione dei detrattori e/o mitigazione degli effetti negativi; massima cautela negli interventi di trasformazione del territorio>> (art punto 1.3 delle N.T.A. del P.U.T.T./P.). Per quanto attiene alle direttive di tutela (art delle N.T.A. del P.U.T.T./P.) degli A.T.E. di tipo << B >>,quale quello in specie e con riferimento ai tre sistemi identificati dalle N.T.A. del P.U.T.T./P. si rappresenta quanto segue: - Con riferimento al sistema << assetto geologico geomorfologico ed idrogeologico>> le direttive di tutela prescrivono che << va perseguita la tutela delle componenti geologiche, geomorfologiche ed idrogeologiche (definenti gli A.T.D. di cui all art. 3.02) di riconosciuto valore scientifico e/o di rilevante ruolo negli assetti paesistico ambientali del territorio regionale>>; si prescrive altresì che << va mantenuto l assetto geomorfologico d insieme e vanno individuati i modi: per la conservazione e difesa del suolo ed il ripristino di condizioni di equilibrio ambientale; per la riduzione delle condizioni di rischio; per la difesa dall inquinamento delle sorgenti e delle acque superficiali e sotterranee >>. - Con riferimento al sistema << copertura botanico vegetazionale e colturale>> le direttive di tutela prescrivono << la tutela delle componenti del paesaggio botanico vegetazionale di riconosciuto valore scientifico e/o importanza ecologica,economica,di difesa del suolo,e/o di riconosciuta importanza sia storica sia estetica,la protezione e la conservazione di ogni ambiente di particolare interesse biologicovegetazionale e delle specie floristiche rare o in via di estinzione nonché lo sviluppo del patrimonio botanico e vegetazionale autoctono>>, si prescrive altresì che << per tutti gli ambiti territoriali distinti di cui al punto 3 dell art.3.03, va evitato :l apertura di nuove cave ;la costruzione di nuove strade e l ampliamento di quelle esistenti ;l allocazione di discariche o depositi di rifiuti, la modificazione dell assetto idrogeologico. La possibilità di allocare insediamenti abitativi e produttivi, tralicci e/o antenne, linee aeree, condotte sotterranee o pensili, ecc., va verificata mediante apposito di impatto paesaggistico sul sistema botanico vegetazionale con definizione delle eventuali opere di mitigazione >> - Per quanto attiene al sistema <<stratificazione storica dell organizzazione insediativa >> va perseguita <<la tutela dei beni storico culturali di riconosciuto valore e/o di riconosciuto ruolo negli assetti paesaggistici del territorio regionale individuando per tutti gli ambiti territoriali (art.2.01) i modi per perseguire sia la conservazione dei beni stessi,sia la loro appropriata fruizione /utilizzazione,sia la salvaguardia /ripristino del contesto in cui sono inseriti>>; si prescrive altresì che <<per tutti gli ambiti territoriali distinti di cui all art.3.04,va evitata ogni alterazione della integrità visuale e va perseguita la riqualificazione del contesto>>. La classificazione << C >> individua secondo il P.U.T.T./P. un <<valore distinguibile laddove,sussistano condizioni di presenza di un bene costitutivo con o senza prescrizioni vincolistiche preesistenti >> 6

7 Gli indirizzi di tutela per gli ambiti di valore distinguibile << C >> prevedono la << salvaguardia e valorizzazione dell assetto attuale se qualificato ;trasformazione dell assetto attuale,se compromesso, per il ripristino e l ulteriore qualificazione; trasformazione dell assetto attuale che sia compatibile con la qualificazione paesaggistica>> (art punto 1.3 delle N.T.A. del P.U.T.T./P.) Per quanto attiene alle direttive di tutela (art delle N.T.A. del P.U.T.T./P.) degli A.T.E. di tipo <<C>>,quale quello in specie e con riferimento ai tre sistemi identificati dalle N.T.A. del P.U.T.T./P. si rappresenta quanto segue: - Con riferimento al sistema << assetto geologico geomorfologico ed idrogeologico>> le direttive di tutela prescrivono che << va perseguita la tutela delle componenti geologiche, geomorfologiche, ed idrogeologiche(definenti gli A.T.D. di cui all art. 3.02) di riconosciuto valore scientifico e/o di rilevante ruolo negli assetti paesistico ambientali del territorio regionale>>; si prescrive altresì che <<le previsioni insediative ed i progetti delle opere di trasformazione del territorio devono mantenere l assetto geomorfologico d insieme e conservare l assetto idrogeologico delle relative aree. >>. - Con riferimento al sistema << copertura botanico vegetazionale e colturale>> le direttive di tutela prescrivono << la tutela delle componenti del paesaggio botanico vegetazionale di riconosciuto valore scientifico e/o importanza ecologica, economica, di difesa del suolo, e/o di riconosciuta importanza sia storica sia estetica,la protezione e la conservazione di ogni ambiente di particolare interesse biologicovegetazionale e delle specie floristiche rare o in via di estinzione nonché lo sviluppo del patrimonio botanico e vegetazionale autoctono>>, si prescrive altresì che << tutti gli interventi di trasformazione fisica del territorio e/o insediativi vanno resi compatibili con la conservazione degli elementi caratterizzanti il sistema botanico vegetazionale,la sua ricostituzione,le attività agricole coerenti con la conservazione del suolo.>> - Per quanto attiene al sistema <<stratificazione storica dell organizzazione insediativa >>va perseguita <<la tutela dei beni storico culturali di riconosciuto valore e/o di riconosciuto ruolo negli assetti paesaggistici del territorio regionale individuando per tutti gli ambiti territoriali (art. 2.01) i modi per perseguire sia la conservazione dei beni stessi,sia la loro appropriata fruizione /utilizzazione,sia la salvaguardia /ripristino del contesto in cui sono inseriti>>;si prescrive altresì che <<per tutti gli ambiti territoriali distinti di cui all art. 3.04,va evitata ogni destinazione d uso non compatibile con le finalità di salvaguardia e,di contro, vanno individuati i modi per innescare processi di corretto utilizzo e valorizzazione>>. Dallo documentazione in atti prodotta ed in particolare dalle tavole tematiche del P.U.T.T./P., si evince quanto qui di seguito si riporta. Per quanto attiene agli elementi strutturanti il territorio (Ambiti Territoriali Distinti): - Sistema geologico, geomorfologico, ed idrogeologico: Le aree oggetto di intervento risultano interessare alcune componenti di rilevante ruolo dell assetto paesistico ambientale complessivo dell ambito territoriale di riferimento. In particolare, le aree d intervento interessano marginalmente un canale affluente del Torrente Cervaro, evidenziato sulla tavola tematica del P.U.T.T./P. relativa all idrologia superficiale, alla quale si applicano i regimi di tutela e le prescrizioni di base di cui all art delle N.T.A. del P.U.T.T./P.. - Sistema copertura botanico vegetazionale e colturale e della potenzialità faunistica : Le aree interessate dall intervento in progetto, stante alla cartografia tematica del P.U.T.T./P., non risulta interessata da particolari componenti di riconosciuto valore scientifico e/o d importanza ecologica,di difesa del suolo, né si rileva la presenza di specie floristiche rare o in via di estinzione né di interesse botanicovegetazionale. - Sistema della stratificazione storica dell organizzazione insediativa : Le aree oggetto di intervento risultano direttamente interessate da particolari beni storico culturali di riconosciuto valore o ruolo nell assetto paesistico. 7

8 In particolare, le aree d intervento sono marginalmente interessate dal Tratturello Foggia Tressanti Barletta, al quale si applicano i regimi di tutela e le prescrizioni di base di cui al all art delle N.T.A. del P.U.T.T./P. Dalla predetta documentazione, inoltre, possono evincersi le caratteristiche tecniche delle opere in progetto, anche i prevedibili impatti indotti dalla realizzazione delle stesse sulle singole componenti ambientali ed in particolare sulla componente paesaggio nonché alcune misure di mitigazione e/o di ripristino dello stato dei luoghi (ad opere ultimate) ed i risultati attesi per effetto delle opere di mitigazioni previste in progetto. Lo studio presentato motiva l ammissibilità dell intervento, ovvero la sua compatibilità paesisticoambientale, soprattutto in ragione delle caratteristiche tipologiche dell intervento, nonché in considerazione del fatto che l intervento ricade in un ambito già parzialmente compromesso; a tal proposito si evidenzia che il Tratturello Foggia Tressanti Barletta si presenta attualmente interessato da un tracciato viario esistente, nonché attraversato dalla stessa Autostrada A14. Entrando nel merito della valutazione dell intervento proposto, sulla base della documentazione scritto grafica trasmessa, si rappresenta che le opere in progetto risultano interessare direttamente alcune aree caratterizzate dalla presenza di ambiti territoriali distinti (A.T.D.) dei sistemi e/o elementi strutturanti il territorio dal punto di vista paesaggistico come identificati nelle relative tavole tematiche del PUTT/P e definiti dal titolo III delle NTA del PUTT/P. Più precisamente, con riferimento al Sistema geologico, geomorfologico, ed idrogeologico, il tracciato intercetta l area di pertinenza e l area annessa del canale affluente del Torrente Cervaro. Ciò stante l intervento in progetto comporta, esclusivamente nei tratti sopra menzionati, la modificazione di alcuni elementi strutturanti l attuale assetto paesaggistico ed in particolare di alcune emergenze geo morfoidrologiche che risulteranno pertanto direttamente e/o indirettamente interessate dalle opere in progetto. L intervento in progetto per le sue caratteristiche tipologiche e dimensionali e soprattutto per il suo posizionamento comporta una modificazione permanente di elementi paesaggistici strutturanti e costituisce deroga al regime di tutela ed alle prescrizioni di base dell A.T.D. sopra citato. Con riferimento al Sistema copertura botanico vegetazionale e colturale e della potenzialità faunistica, il tracciato in progetto non interferisce con alcuna emergenza paesaggistica. Per quel che riguarda il Sistema della stratificazione storica dell organizzazione insediativa, le opere oggetto di intervento interessano l area di pertinenza e l area annessa al tratturello Foggia Tressanti Barletta. L intervento in progetto per le sue caratteristiche tipologiche e dimensionali e soprattutto per il suo posizionamento comporta, altresì, una modificazione permanente di elementi paesaggistici strutturanti, e costituisce deroga al regime di tutela ed alle prescrizioni di base dell A.T.D. sopra citato. Nella relazione in atti si evidenzia l assoluta necessità ed il preminente interesse pubblico delle opere in progetto, che vanno a migliorare l attuale assetto viario mediante la previsione di un nuovo svincolo a servizio della zona industriale (ASI) esistente. Le opere in progetto, per quanto riguarda la loro allocazione sono destinate a produrre un ridotto impatto sull ambiente e sul paesaggio, in quanto vanno a collocarsi in un contesto già fortemente antropizzato e pertanto non comportano una modificazione significativa dell attuale assetto paesaggistico dei luoghi interessati. Non si rilevano, in ordine allo svincolo configurato dalla soluzione progettuale proposta, alternative localizzative stante il condizionamento esercitato dalla stessa ubicazione della zona industriale, condividendosi in questa sede le prospettazioni evidenziate anche in merito dalla Società Autostrade per l Italiia S.p.A.. Premesso quanto sopra si ritiene pertanto che l intervento in parola, pur interessando, alcuni elementi paesaggistici strutturanti, risulta ancora compatibile con gli obbiettivi generali di tutela insiti negli 8

9 indirizzi e nelle direttive di tutela proprie degli ambiti territoriali estesi interessati in quanto non comportano complessivamente una trasformazione significativa dell attuale assetto paesaggistico che si presenta antropizzato e pertanto dette opere non costituiscono serio pregiudizio alla conservazione dei residui valori paesaggistici ancora presenti nelle aree interessate dall intervento. Quanto sopra anche in considerazione dei materiali e delle tecnologie utilizzate nella fase di realizzazione delle opere e soprattutto delle misure di mitigazione e/o compensazione previste. In considerazione delle misure di mitigazione e compensazione prospettate, la qualità paesaggistica complessiva dell ambito territoriale interessato dalle opere in progetto risulterà, ad opere ultimate, sostanzialmente invariata anche in virtù delle misure di mitigazione adottate dalla soluzione progettuale che prevede, ad opere ultimate, anche la piantumazione di specie autoctone sulle scarpate. In relazione a quanto innanzi si ritiene pertanto di poter esprimere parere favorevole al rilascio della deroga al PUTT ex art delle N.T.A. anche in considerazione del rilevante interesse pubblico che le opere in progetto rivestono e della mancanza di alternative localizzative. Al fine comunque di perseguire un miglioramento dell inserimento paesistico ambientale delle opere in progetto nel contesto di riferimento si ritiene necessario prescrivere l esecuzione delle seguenti ulteriori misure di mitigazione e/o compensazione degli impatti in aggiunta a quelle già individuate in progetto nonché nei pareri espressi dagli Enti e/o Uffici intervenuti nel procedimento. Con riferimento all assetto geo morfo idrogeologico : Nelle aree interessate dal canale affluente del Torrente Cervaro, siano limitati al minimo indispensabile i movimenti di terra (sbancamenti, sterri, riporti) al fine di non modificare in maniera significativa l attuale assetto geomorfologico d insieme e conservare nel contempo l assetto idrogeologico complessivo delle aree oggetto d intervento. - I materiali di risulta, rivenienti dalle operazioni di scavo, qualora non riutilizzati in loco, siano allontanati e depositati a pubblica discarica. - Al termine dei lavori le eventuali opere provvisorie (piste carrabili,accessi ecc ) siano eliminate con ripristino dello stato dei luoghi al fine di agevolare la ricomposizione dei valori paesistici del sito. - Siano opportunamente realizzate, adottando tecniche di ingegneria naturalistica, idonee opere di stabilizzazione e consolidamento delle scarpate nonché adeguate opere di difesa idraulica al fine di non favorire fenomeni di dissesto e nel contempo accelerare l inserimento dell opera nel contesto paesistico ambientale di riferimento. Con riferimento all assetto botanico vegetazionale: - Siano opportunamente attuate, tutte le misure di ripristino vegetazionale individuate nel parere reso sulla verifica di assoggettabilità a VIA dal Ministero dell Ambiente giusta nota n.3597 del Quanto sopra anche al fine di consentire la conservazione e lo sviluppo del patrimonio botanico vegetazionale autoctono. - In sede di esecuzione dei lavori siano salvaguardati il più possibile,qualora presenti, i beni diffusi nel paesaggio agrario aventi notevole significato paesaggistico come definiti dall art delle N.T.A. del P.U.T.T./P.. Con riferimento alle componenti storico culturali: - Per le aree sottoposte a vincolo archeologico (tratturello Foggia Tressanti Barletta) durante l esecuzione dei lavori dovrà essere interessata la competente Soprintendenza Archeologica. Il presente provvedimento esplica effetti esclusivamente in applicazione dell art e dell art delle N.T.A. del PUTT/P fermo restando l acquisizione di tutte le ulteriori autorizzazioni e/o assensi, qualora necessari, rivenienti dalle vigenti disposizioni normative in materia di tutela ambientale. Il presente provvedimento appartiene alla sfera delle competenze della Giunta Regionale così come puntualmente definite dall art. 4 comma 4 lettera d) della L.R. 7/97. COPERTURA FINANZIARIA AI SENSI DELLA L.R. N. 28/01 E S.M. E I. La presente deliberazione non comporta implicazioni di natura finanziaria sia di entrata che di spesa e dalla stessa non deriva alcun onere a carico del bilancio regionale. 9

10 L Assessore, sulla base delle risultanze istruttorie sopra riportate, propone alla Giunta l adozione del conseguente atto finale L A G I U N T A Udita la Relazione e la conseguente proposta dell Assessore; Vista la sottoscrizione posta in calce al presente provvedimento dal Dirigente dell Ufficio Paesaggio e dal Dirigente del Servizio; A voti unanimi e palesi espressi nei modi di legge; D E L I B E R A - DI APPROVARE la relazione dell Assessore all Assetto del Territorio, nelle premesse riportata; - DI RILASCIARE alla Società Autostrade per l Italia S.p.A. per la << realizzazione del nuovo svincolo dell Autostrada A14 Bologna Bari Taranto, di Foggia Incoronata >>, l attestazione di compatibilità paesaggistica con prescrizioni, di cui all art delle N.T.A. del P.U.T.T./P. anche in deroga ex art alle prescrizioni di base previste per gli Ambiti Territoriali Distinti interessati; - DI PROVVEDERE alla pubblicazione del presente provvedimento sul B.U.R.P. I sottoscritti attestano che il procedimento istruttorio loro affidato è stato espletato nel rispetto della vigente normativa regionale, nazionale e comunitaria e che il presente schema di provvedimento, 10

11 dagli stessi predisposto ai fini dell adozione dell atto finale da parte della Giunta Regionale, è conforme alle risultanze istruttorie. Il Funzionario istruttore (Arch. Vito Cataldo Gianfrate) Il Dirigente di Ufficio (Arch. Marella LAMACCHIA) Il Dirigente del Servizio (Dr. Ing. Nicola Giordano) Il sottoscritto esprime parere di regolarità ai sensi dell art. 15, comma 1, alinea 6, del DPGR n. 161/2008. Il Direttore dell Area politiche per l'ambiente, le reti e la qualità urbana (Arch. Pier Paolo Cavalcoli) L Assessore proponente (Prof.ssa Angela Barbanente) 11

IL RESPONSABILE DEL SETTORE

IL RESPONSABILE DEL SETTORE Provincia di Foggia Settore Assetto del Territorio SIT e Beni Culturali Sede: Via Telesforo, 25-71100 FOGGIA tel. 0881/791347 /401/351 fax 0881/791434 codice fiscale 00374200715 N. 3908/7/Reg. Deter. Data,

Dettagli

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale AREA POLITICHE PER L AMBIENTE, LE RETI E LA QUALITA URBANA. Servizio Urbanistica

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale AREA POLITICHE PER L AMBIENTE, LE RETI E LA QUALITA URBANA. Servizio Urbanistica R E G I O N E P U G L I A Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale AREA POLITICHE PER L AMBIENTE, LE RETI E LA QUALITA URBANA Servizio Urbanistica Codice CIFRA: / DEL /2010/ Comune di LEQUILE (LE).

Dettagli

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale R E G I O N E P U G L I A Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale AREA POLITICHE PER LA MOBILITA E LA QUALITA URBANA SERVIZIO URBANISTICA Codice CIFRA : / DEL / OGGETTO: BARI L.R.n.20/98. Turismo

Dettagli

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 45 del 02/04/2014

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 45 del 02/04/2014 Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 45 del 02/04/2014 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 18 marzo 2014, n. 494 Comune di Spinazzola - Variante progettuale relativa all impianto complesso per

Dettagli

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale R E G I O N E P U G L I A Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale AREA: POLITICHE PER L AMBIENTE, LE RETI, E LA QUALITA URBANA SERVIZIO: URBANISTICA Codice CIFRA : / DEL / OGGETTO:RUVO di PUGLIA(BA)-

Dettagli

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale R E G I O N E P U G L I A Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale AREA POLITICHE PER L AMBIENTE, LE RETI E LA QUALITA URBANA SERVIZIO ASSETTO DEL TERRITORIO Codice CIFRA: AST / DEL / 2010 /00042

Dettagli

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale R E G I O N E P U G L I A Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale AREA POLITICHE PER LA MOBILITA E LA QUALITA URBANA ASSESSORATO ALLA QUALITA DEL TERRITORIO SERVIZIO POLITICHE ABITATIVE UFFICIO

Dettagli

COMUNE DI MOLFETTA Procedura di verifica di assoggettabilità a VAS. Ampliamento sede cimiteriale.

COMUNE DI MOLFETTA Procedura di verifica di assoggettabilità a VAS. Ampliamento sede cimiteriale. 32980 COMUNE DI MOLFETTA Procedura di verifica di assoggettabilità a VAS. Ampliamento sede cimiteriale. Oggetto: Piano Particolareggiato per l ampliamento della Sede Cimiteriale. Verifica di assoggettabilità

Dettagli

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 108 del 06/08/2013

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 108 del 06/08/2013 Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 108 del 06/08/2013 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 1 luglio 2013, n. 1203 Comune di Foggia (FG). Aeroporto di Foggia - Prolungamento pista di volo RWY

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 32 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 32 del 15224 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 32 del 22-3-2016 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 08 marzo 2016, n. 250 Comune di San Giovanni Rotondo (FG) - Deliberazione di C.C. n. 119/2013.

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 37 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 37 del Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 37 del 05-4-2016 16911 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 08 marzo 2016, n.248 Comune di San Giovanni Rotondo (FG) - Deliberazione di C.C. n. 119/2013.

Dettagli

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale R E G I O N E Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale P U G L I A AREA POLITICHE PER LA MOBILITA E LA QUALITA URBANA ASSESSORATO ALLA QUALITA DEL TERRITORIO SERVIZIO POLITICHE ABITATIVE UFFICIO

Dettagli

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale R E G I O N E P U G L I A Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale AREA POLITICHE PER L AMBIENTE, LE RETI E LA QUALITA URBANA Servizio Tutela delle Acque Codice CIFRA : TAC/DEL/2010/00003 OGGETTO:

Dettagli

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale R E G I O N E P U G L I A Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale AREA DI COORDINAMENTO POLITICHE PER LA MOBILITA E LA QUALITA URBANA SERVIZIO POLITICHE ABITATIVE UFFICIO CONCESSIONE CONTRIBUTI,

Dettagli

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 125 del 10/09/2014

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 125 del 10/09/2014 Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 125 del 10/09/2014 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 1 agosto 2014, n. 1717 Comuni di Altamura e Gravina in Puglia (BA). Collegamento delle SS PP 27 e 201

Dettagli

Provincia di Foggia DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE DEL SETTORE ASSETTO DEL TERRITORIO. N. 1793/7/Reg. Deter. Data, 24/06/2011

Provincia di Foggia DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE DEL SETTORE ASSETTO DEL TERRITORIO. N. 1793/7/Reg. Deter. Data, 24/06/2011 Provincia di Foggia DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE DEL SETTORE ASSETTO DEL TERRITORIO N. 1793/7/Reg. Deter. Data, 24/06/2011 OGGETTO: Comune di SAN PAOLO CIVITATE (prov. di Foggia) Autorizzazione Paesaggistica

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 106 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 106 del 45284 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 106 del 20-9-2016 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 06 settembre 2016, n. 1342 D.lgs n.152/2006 e lr n.11/2001 e ssmmii Procedura di Valutazione

Dettagli

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale AREA POLITICHE PER L AMBIENTE, LE RETI E LA QUALITÀ URBANA SERVIZIO ASSETTO DEL TERRITORIO

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale AREA POLITICHE PER L AMBIENTE, LE RETI E LA QUALITÀ URBANA SERVIZIO ASSETTO DEL TERRITORIO R E G I O N E P U G L I A Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale AREA POLITICHE PER L AMBIENTE, LE RETI E LA QUALITÀ URBANA SERVIZIO ASSETTO DEL TERRITORIO n. 924 del 25.03.2010 Codice CIFRA:

Dettagli

istruttoria tecnica espletata dagli uffici competenti e confermata dal Dirigente del Servizio Assetto del Territorio, riferisce quanto segue:

istruttoria tecnica espletata dagli uffici competenti e confermata dal Dirigente del Servizio Assetto del Territorio, riferisce quanto segue: istruttoria tecnica espletata dagli uffici competenti e confermata dal Dirigente del Servizio Assetto del Territorio, riferisce quanto segue: VISTO - la legge 29/6/1939 n. 1497 sulla protezione delle bellezze

Dettagli

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale. Codice CIFRA: LLP / DEL / 2010

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale. Codice CIFRA: LLP / DEL / 2010 R E G I O N E P U G L I A Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale AREA POLITICHE PER L AMBIENTE, LE RETI E LA QUALITA URBANA SERVIZIO LAVORI PUBBLICI Codice CIFRA: LLP / DEL / 2010 OGGETTO: Porto

Dettagli

Comune di Monteriggioni Provincia di Siena Area Assetto del Territorio ed Attività Produttive

Comune di Monteriggioni Provincia di Siena Area Assetto del Territorio ed Attività Produttive All. lettera A) Comune di Monteriggioni Provincia di Siena Area Assetto del Territorio ed Attività Produttive RELAZIONE DEL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO (redatta ai sensi dell art. 18 della L.R. 10 novembre

Dettagli

COMUNE DI MOLFETTA Estratto decreto 30 giugno 2017, prot Non assoggettabilità a VAS. Piano di Lottizzazione residenziale zona Ca via Terlizzi.

COMUNE DI MOLFETTA Estratto decreto 30 giugno 2017, prot Non assoggettabilità a VAS. Piano di Lottizzazione residenziale zona Ca via Terlizzi. Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 82 del 13-7-2017 39693 COMUNE DI MOLFETTA Estratto decreto 30 giugno 2017, prot. 37710 Non assoggettabilità a VAS. Piano di Lottizzazione residenziale zona

Dettagli

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE GIONALE

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE GIONALE DIPARTIMENTO MOBILITA, QUALITA URBANA, OPERE PUBBLICHE, ECOLOGIA E PAESAGGIO SEZIONE POLITICHE ABITATIVE PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE GIONALE Codice CIFRA: -EDI/DEL/2017/ OGGETTO: L.1676/60

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 9 dicembre 2014, n. 2570

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 9 dicembre 2014, n. 2570 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 9 dicembre 2014, n. 2570 Circolare n. 1/2014 Indirizzi e note esplicative sul procedimento di formazione dei Piani Urbanistici Generali (PUG). L Assessore alla Qualità

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 131 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 131 del 54206 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 02 novembre, 2016, n. 1679 Art. 30 del D.lgs. n. 152/2006 e ss.mm.ii., L.R. n. 11/2001 e ss. mm. ii. e D.G.R. n. 1302/2012 Procedimento di VIA di competenza della

Dettagli

udita la relazione e la conseguente proposta dell Assessore relatore,

udita la relazione e la conseguente proposta dell Assessore relatore, 9420 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 38 del 18 03 2015 LA GIUNTA udita la relazione e la conseguente proposta dell Assessore relatore, viste la sottoscrizione posta in calce al presente provvedimento

Dettagli

Area Politiche per la riqualificazione, la tutela e la sicurezza ambientale e per l attuazione delle opere pubbliche

Area Politiche per la riqualificazione, la tutela e la sicurezza ambientale e per l attuazione delle opere pubbliche R E G I O N E P U G L I A Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale Area Politiche per la riqualificazione, la tutela e la sicurezza ambientale e per l attuazione delle opere pubbliche SERVIZIO

Dettagli

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale R E G I O N E P U G L I A Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale SERVIZIO RETI ED INFRASTRUTTURE PER LA MOBILITA Codice CIFRA : VIC/DEL/2011/ OGGETTO: SERVIZIO DI COLLEGAMENTO MARITTIMO DI PUBBLICO

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 10 marzo 2011, n. 416

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 10 marzo 2011, n. 416 8362 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 10 marzo 2011, n. 416 Circolare n. 2/2011 Indicazioni in merito alle procedure autorizzative e abilitative di impianti fotovoltaici collocati su edifici e manufatti

Dettagli

DETERMINAZIONE PROT N. 926/REP. N. 57 DEL

DETERMINAZIONE PROT N. 926/REP. N. 57 DEL DETERMINAZIONE PROT N. 926/REP. N. 57 DEL 30.01.2013 Oggetto: Comune di Villaputzu. Studio di compatibilità relativo al progetto di Variazione di un sottotetto in appartamento ai sensi dell art. 15 della

Dettagli

Vista la sottoscrizione posta in calce al presente provvedimento dal Dirigente del Servizio Provveditorato

Vista la sottoscrizione posta in calce al presente provvedimento dal Dirigente del Servizio Provveditorato Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 189 del 06-12-2011 35269 Vista la sottoscrizione posta in calce al presente provvedimento dal Dirigente del Servizio Provveditorato Economato; A voti unanimi

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 21 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 21 del 9496 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 21 del 3-3-2016 COMUNE DI MOLFETTA Procedura di non assoggettabilità a VAS. Il Responsabile del Procedimento Vista: - la Legge Regionale 14 dicembre

Dettagli

AREA DI COORDINAMENTO POLITICHE PER LA MOBILITA E QUALITA URBANA SERVIZIO RETI ED INFRASTRUTTURE PER LA MOBILITA

AREA DI COORDINAMENTO POLITICHE PER LA MOBILITA E QUALITA URBANA SERVIZIO RETI ED INFRASTRUTTURE PER LA MOBILITA R E G I O N E P U G L I A Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale AREA DI COORDINAMENTO POLITICHE PER LA MOBILITA E QUALITA URBANA SERVIZIO RETI ED INFRASTRUTTURE PER LA MOBILITA Codice CIFRA:

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 31 gennaio 2011, n. 125

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 31 gennaio 2011, n. 125 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 31 gennaio 2011, n. 125 Circolare n. 1/2011 Indicazioni per migliorare l efficacia delle conferenze di copianificazione previste dal DRAG nella formazione dei Piani

Dettagli

Vice Direzione Generale Tecnici - Ambiente - Edil.Res.Pubbl. -Sport /126 Settore Ambiente e Territorio

Vice Direzione Generale Tecnici - Ambiente - Edil.Res.Pubbl. -Sport /126 Settore Ambiente e Territorio Vice Direzione Generale Tecnici - Ambiente - Edil.Res.Pubbl. -Sport 2011 43699/126 Settore Ambiente e Territorio CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. Cronologico 291 approvata il 20 ottobre 2011

Dettagli

trasmissione delle autorizzazioni paesaggistiche ex. art. 146 del D.Lgs. 42/2004, ad oggi facoltativa. PRESO ATTO CHE: In data 5 Luglio 2012 è stato

trasmissione delle autorizzazioni paesaggistiche ex. art. 146 del D.Lgs. 42/2004, ad oggi facoltativa. PRESO ATTO CHE: In data 5 Luglio 2012 è stato DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 20 dicembre 2012, n. 2905 Esercizio funzioni delegate in materia di paesaggio. Modalità di trasmissione delle autorizzazioni paesaggistiche prevista dal comma 11 dell

Dettagli

COMUNE DI OTRANTO Provincia di Lecce

COMUNE DI OTRANTO Provincia di Lecce 22.Aut.Sempl.Gest.Resort.Tur.Rural.Var.3.15 COMUNE DI OTRANTO Provincia di Lecce UFFICIO TECNICO COMUNALE AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA (Ai sensi dell art.146 del D.Lgs. 42/2004 e dell art.5.01 delle N.T.A.

Dettagli

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD. Codice identificativo PROPONENTE Urbanistica e mobilità OGGETTO

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD. Codice identificativo PROPONENTE Urbanistica e mobilità OGGETTO COMUNE DI PISA TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD N. atto DN-18 / 903 del 16/09/2011 Codice identificativo 749593 PROPONENTE Urbanistica e mobilità OGGETTO L.R. 10/2010, ARTT. 48 E 49 - PROCEDIMENTO

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 7 DELIBERAZIONE 10 febbraio 2014, n. 76

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 7 DELIBERAZIONE 10 febbraio 2014, n. 76 36 19.2.2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 7 DELIBERAZIONE 10 febbraio 2014, n. 76 Art. 52 e segg. L.R. 10/2010 e smi. Procedimento di Valutazione di Impatto Ambientale relativamente

Dettagli

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale. Area Politiche per lo Sviluppo, il Lavoro e l Innovazione. Servizio Competitività

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale. Area Politiche per lo Sviluppo, il Lavoro e l Innovazione. Servizio Competitività R E G I O N E P U G L I A Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale Area Politiche per lo Sviluppo, il Lavoro e l Innovazione Servizio Competitività CODICE CIFRA: CMP/DEL/2015/ OGGETTO: PO FESR

Dettagli

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO MOBILITA QUALITA URBANA, OPERE PUBBLICHE E PAESAGGIO SEZIONE LAVORI PUBBLICI SERVIZIO GESTIONE OPERE PUBBLICHE PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE Codice CIFRA: LLP/DEL/2016/

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 51 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 51 del Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 51 del 28-4-2017 22429 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 18 aprile 2017, n. 560 Comune di San Giovanni Rotondo (FG) - Deliberazione di C.C. n. 44/2015.

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 4 novembre 2008, n. 2059

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 4 novembre 2008, n. 2059 20837 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 4 novembre 2008, n. 2059 Approvazione dello schema di convenzione con l Agenzia del Territorio per la fruizione della base dei dati catastali ai sensi dell

Dettagli

Città di Recanati. (Provincia di Macerata) LA GIUNTA COMUNALE

Città di Recanati. (Provincia di Macerata) LA GIUNTA COMUNALE LA GIUNTA COMUNALE Vista e richiamata la relazione a firma del Dirigente dell'area Tecnica Arch. Maurizio Paduano, relativa all adozione ai sensi dell art. 30 della L.R. n. 34/1992 del Piano di Lottizzazione

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 5 dicembre 2006, n. 1895

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 5 dicembre 2006, n. 1895 484 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 5 dicembre 2006, n. 1895 Legge 560/93 IACP di Bari Autorizzazione all utilizzo del 20% delle vendite effettuate nell anno 2004 pari ad euro 925.234,60. L Assessore

Dettagli

REGIONE PUGLIA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DI GIUNTA REGIONALE SERVIZIO ECOLOGIA

REGIONE PUGLIA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DI GIUNTA REGIONALE SERVIZIO ECOLOGIA REGIONE PUGLIA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DI GIUNTA REGIONALE SERVIZIO ECOLOGIA Codice CIFRA: ECO/DEL/2011/00009 OGGETTO: Individuazione della struttura competente alla formulazione del parere tecnicoamministrativo

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 25 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 25 del 11722 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 14 febbraio 2017, n. 181 DGR N. 2141/2016 AVENTE AD OGGETTO: PATTO PER LA PUGLIA FSC 2014-2020 INTERVENTI PER LA TUTELA E VALORIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI E

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 49 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 49 del Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 49 del 26-4-2017 22095 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 11 aprile 2017, n. 554 Intesa, ai sensi dell art.8, comma 6, della legge 5 giugno 2003, n.131,

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 67 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 67 del Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 67 del 13-6-2016 26811 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 25 maggio 2016, n. 734 ARCA JONICA Taranto e Provincia Lavori di Manutenzione Straordinaria sul

Dettagli

CITTA METROPOLITANA DI NAPOLI. DELIBERAZIONE del SINDACO METROPOLITANO

CITTA METROPOLITANA DI NAPOLI. DELIBERAZIONE del SINDACO METROPOLITANO CITTA METROPOLITANA DI NAPOLI DELIBERAZIONE del SINDACO METROPOLITANO Oggetto: Comune di San Vitaliano (Na). Realizzazione di un centro di raccolta dei rifiuti solidi urbani differenziati. Adeguamento

Dettagli

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO MOBILITÀ, QUALITÀ URBANA, OPERE PUBBLICHE, ECOLOGIA E PAESAGGIO SEZIONE TUTELA E VALORIZZAZIONE DEL PAESAGGIO Servizio Attuazione Pianificazione Paesaggistica PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 30 novembre 2015, n. 2118

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 30 novembre 2015, n. 2118 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 30 novembre 2015, n. 2118 D.P.R. n. 380/2001. Modulistica di riferimento per i procedimenti relativi ai titoli abilitativi edilizi. Adeguamento alla modulistica nazionale

Dettagli

COMUNE DI GAVIRATE. Milano, 03 aprile Relazione Paesaggistica

COMUNE DI GAVIRATE. Milano, 03 aprile Relazione Paesaggistica COMUNE DI GAVIRATE Milano, 03 aprile 2013 Progetto: nuova stazione di servizio carburanti e metano con annessa autofficina per la riparazione di autoveicoli con accesso dalla strada interna del centro

Dettagli

- lo IACP dovrà utilizzare i fondi assegnati ad ogni cantiere per effettuare un intervento completo e funzionale;

- lo IACP dovrà utilizzare i fondi assegnati ad ogni cantiere per effettuare un intervento completo e funzionale; Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 87 del 4-6-2008 10485 - lo IACP dovrà utilizzare i fondi assegnati ad ogni cantiere per effettuare un intervento completo e funzionale; - lo IACP è tenuto

Dettagli

COMUNE DI CASORATE PRIMO Provincia di Pavia Via Dall'Orto n.15 Servizi per il territorio

COMUNE DI CASORATE PRIMO Provincia di Pavia Via Dall'Orto n.15 Servizi per il territorio Prot.n. PROPOSTA DI DELIBERAZIONE OGGETTO: approvazione del Programma Integrato di Intervento in variante al P.R.G. vigente, ai sensi della L.R. n.12/05, denominato M.C.F. Immobiliare. Premesso che: il

Dettagli

COMUNE DI SEDICO. VARIANTE N. 64 Art. 50, 3 comma, della L.R n. 61. All. A. Novembre 2012

COMUNE DI SEDICO. VARIANTE N. 64 Art. 50, 3 comma, della L.R n. 61. All. A. Novembre 2012 COMUNE DI SEDICO P.R.G. VARIANTE N. 64 Art. 50, 3 comma, della L.R. 27.06.85 n. 61 Novembre 2012 Realizzo rotatoria in Sedico su incrocio S.S. 50 del Grappa e Passo Rolle con S.R. 203 Agordina All. A Relazione

Dettagli

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale R E G I O N E P U G L I A Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale SERVIZIO RETI ED INFRASTRUTTURE PER LA MOBILITA Codice CIFRA : VIC/DEL/2010/ OGGETTO: PON Reti e Mobilità 2007-2013 Linea di intervento

Dettagli

- Udita la relazione e la conseguente proposta dell Assessore;

- Udita la relazione e la conseguente proposta dell Assessore; 5139 - Udita la relazione e la conseguente proposta dell Assessore; - Vista la sottoscrizione posta in calce al presente provvedimento dai Dirigenti del Settore; - A voti unanimi e palesi espressi nei

Dettagli

REGIONE PUGLIA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA

REGIONE PUGLIA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA REGIONE PUGLIA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA SETTORE ATTIVITA ESTRATTIVE - Via delle Magnolie, n 6 Zona Ind. MODUGNO (BA) - Tel. 080 540 43 28- Fax 080 540 43 25 Prot. n 2835 S. AE./BA Modugno (BA), li 14/04/08

Dettagli

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE AREA FINANZA E CONTROLLI SERVIZIO DEMANIO E PATRIMONIO PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE Codic e CIFRA: DEM/ DEL/ 2014/ OGGETTO: Decreto Legislativo n.159 datato 06.09.2011 art. 48 comma

Dettagli

COMUNE DI ZOGNO PROVINCIA DI BERGAMO. Settore Gestione del Territorio. Ufficio Tecnico Edilizia Privata

COMUNE DI ZOGNO PROVINCIA DI BERGAMO. Settore Gestione del Territorio. Ufficio Tecnico Edilizia Privata COMUNE DI ZOGNO PROVINCIA DI BERGAMO Settore Gestione del Territorio Ufficio Tecnico Edilizia Privata PARERE MOTIVATO VAS DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (DOCUMENTI DI PIANO - RAPPORTO AMBIENTALE)

Dettagli

INDICE. INDICE... 2 Introduzione... 3 Verbale di Validazione... 4

INDICE. INDICE... 2 Introduzione... 3 Verbale di Validazione... 4 INDICE INDICE... 2 Introduzione... 3 Verbale di Validazione... 4 Pag. 2 di 8 Introduzione Il presente verbale di validazione è relativo al progetto per l INTERVENTO DI MITIGAZIONE DEL FENOMENO DI EROSIONE

Dettagli

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE AREA POLITICHE PER LA MOBILITÀ E QUALITÀ URBANA SERVIZIO ASSETTO DEL TERRITORIO PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE Codice CIFRA: AST / DEL / 2015 / 00021 OGGETTO: Semplificazione e informatizzazione

Dettagli

3.2 Descrizione di eventuali impatti ambientali dovuti all opera e misure compensative da prevedersi

3.2 Descrizione di eventuali impatti ambientali dovuti all opera e misure compensative da prevedersi 3.2 Descrizione di eventuali impatti ambientali dovuti all opera e misure compensative da prevedersi 3.2.1 Verifica della compatibilità dell opera con il quadro normativo e con gli strumenti di pianificazione

Dettagli

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO MOBILITA, QUALITA URBANA, OPERE PUBBLICHE, ECOLOGIA e PAESAGGIO SEZIONE POLITICHE ABITATIVE SERVIZIO OSSERVATORIO CONDIZIONE ABITATIVA, PROGRAMMI COMUNALI E IACP PROPOSTA DI DELIBERAZIONE

Dettagli

riconducibili all art. 2 comma 2a ricadenti nel proprio territorio comunale all interno degli elenchi dell Albo regionale

riconducibili all art. 2 comma 2a ricadenti nel proprio territorio comunale all interno degli elenchi dell Albo regionale 7061 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 10 febbraio 2015, n. 143 L.R. n 04/06/2007 n 14 Tutela e valorizzazione del paesaggio degli ulivi monumentali della Puglia. Applicazione dell art. 5 della Legge

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 31 luglio 2012, n. 1562

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 31 luglio 2012, n. 1562 30306 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 125 del 28-08-2012 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 31 luglio 2012, n. 1562 Bando per il finanziamento in favore dei Comuni pugliesi di opere

Dettagli

integrata ambientale e di valutazione di impatto ambientale, ove necessaria. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 19 settembre 2006, n.

integrata ambientale e di valutazione di impatto ambientale, ove necessaria. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 19 settembre 2006, n. 16890 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 126 del 4-10-2006 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 19 settembre 2006, n. 1388 Decreto legislativo 18 febbraio 2005, n. 59. Attuazione integrale

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 1 dicembre 2014, n. 2532

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 1 dicembre 2014, n. 2532 1054 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 1 dicembre 2014, n. 2532 Condivisione della conoscenza attraverso il Sistema Informativo Territoriale della Regione Puglia. Approvazione schema protocollo d intesa

Dettagli

Relazione di conformità alle previsioni in materia urbanistica, ambientale e paesaggistica

Relazione di conformità alle previsioni in materia urbanistica, ambientale e paesaggistica Relazione di conformità alle previsioni in materia urbanistica, ambientale e paesaggistica Pianificazione territoriale e di area vasta. La Regione Calabria si è dotata di un primo strumento di pianificazione

Dettagli

PARTE SECONDA. delle pregresse esperienze sviluppate in materia dalla Regione Puglia;

PARTE SECONDA. delle pregresse esperienze sviluppate in materia dalla Regione Puglia; Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 99 del 14 07 2015 29557 PARTE SECONDA Deliberazioni del Consiglio e della Giunta DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 27 maggio 2015, n. 1268 Disciplinare per

Dettagli

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE AREA POLITICHE PER LA RIQUALIFICAZIONE, LA TUTELA E LA SICUREZZA AMBIENTALE E PER L ATTUAZIONE DELLE OPERE PUBBLICHE SERVIZIO ECOLOGIA Codice CIFRA: ECO/DEL/2015/000 PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA

Dettagli

A relazione del Vicepresidente Cavallera:

A relazione del Vicepresidente Cavallera: REGIONE PIEMONTE BU11 14/03/2013 Deliberazione della Giunta Regionale 4 marzo 2013, n. 14-5460 L.R. 5.12.1977 n. 56 e successive modificazioni. Comune di VILLAFALLETTO (CN). Variante Generale al Piano

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 83 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 83 del Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 83 del 14-7-2017 39967 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 4 luglio 2017, n. 1041 Variazione al Bilancio di previsione 2017, al Documento tecnico di accompagnamento

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 20 febbraio 2012, n. 326

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 20 febbraio 2012, n. 326 8826 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 20 febbraio 2012, n. 326 Deliberazione della G.R. n. 126 del 25.01.2012 Offerta formativa a.s. 2012-2013 Percorsi triennali di istruzione e formazione professionale

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE IL CONSIGLIO COMUNALE Relaziona l Assessore all Urbanistica, Geom. Giancarlo VINCENTI il quale da lettura della propria relazione che propone per l allegazione; Alle ore 17,45 entra il consigliere comunale

Dettagli

Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica. Norme di Attuazione: Titolo 4

Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica. Norme di Attuazione: Titolo 4 Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica Norme di Attuazione: Titolo 4 Elaborati grafici di riferimento: Tavola 1 OBIETTIVI DEL PTCP COORDINAMENTO dei diversi STRUMENTI

Dettagli

1 - ILLUSTRAZIONE DELLE RAGIONI DELLA SCELTA DEL SITO E DELLA SOLUZIONE PROGETTUALE PROPOSTA

1 - ILLUSTRAZIONE DELLE RAGIONI DELLA SCELTA DEL SITO E DELLA SOLUZIONE PROGETTUALE PROPOSTA La presente relazione illustra la proposta per la realizzazione di un Centro Residenziale di Cure Palliative Hospice di iniziativa privata, da localizzare nel territorio comunale di Campli, in località

Dettagli

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO RURALE

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO RURALE R E G I O N E P U G L I A Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO RURALE Codice CIFRA: A01 / DEL / 2010/ Oggetto: Decreto 25 marzo 1998, n. 142 Regolamento recante

Dettagli

A relazione dell'assessore Valmaggia:

A relazione dell'assessore Valmaggia: REGIONE PIEMONTE BU20 18/05/2017 Deliberazione della Giunta Regionale 8 maggio 2017, n. 61-5025 L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di Pietra Marazzi (AL). Approvazione della Variante strutturale

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 21 ottobre 2008, n. 1924

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 21 ottobre 2008, n. 1924 20400 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 181 del 24-11-2008 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 21 ottobre 2008, n. 1924 Delibere di Giunta regionale n. 713/07 e n. 503/08 Linee guida applicative

Dettagli

Capo I Disposizioni generali Art. 1 Oggetto

Capo I Disposizioni generali Art. 1 Oggetto Regolamento recante istruzioni tecniche per la redazione degli strumenti della pianificazione provinciale e comunale in materia di cave e torbiere, di recupero di cave dimesse o in abbandono e di riutilizzo

Dettagli

Il presente provvedimento è di competenza della Giunta Regionale in base all art. 4 lettere f) e k) della L.R. n. 7/1997;

Il presente provvedimento è di competenza della Giunta Regionale in base all art. 4 lettere f) e k) della L.R. n. 7/1997; Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 85 del 20-7-2016 35683 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 7 luglio 2016, n. 1000 DGR n. 751 del 11 aprile 2016 di modifica dello Schema di contratto fideiussorio

Dettagli

COMUNE DI JESI DECRETO DIRIGENZIALE. Provincia di Ancona DIRIGENTE AREA SERVIZI TECNICI. Numero: 123 Data: 25/11/2013

COMUNE DI JESI DECRETO DIRIGENZIALE. Provincia di Ancona DIRIGENTE AREA SERVIZI TECNICI. Numero: 123 Data: 25/11/2013 COMUNE DI JESI Provincia di Ancona DIRIGENTE AREA SERVIZI TECNICI DECRETO DIRIGENZIALE Numero: 123 Data: 25/11/2013 OGGETTO: AZ. AGRICOLA TENUTA MUSONE SRL. AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA MEDIANTE PROCEDIMENTO

Dettagli

- di disporre la pubblicazione del presente provvedimento nel Bollettino Ufficiale della Regione Puglia.

- di disporre la pubblicazione del presente provvedimento nel Bollettino Ufficiale della Regione Puglia. Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 115 del 28-7-2009 15233 titolo, riportato nel N.C.T. al fg. 1 part.lla 2212, al prezzo complessivo di euro 3.789,01, quale valore di stima determinato dall

Dettagli

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale AREA POLITICHE PER LA PROMOZIONE DEL TERRITORIO, DEI SAPERI E DEI TALENTI

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale AREA POLITICHE PER LA PROMOZIONE DEL TERRITORIO, DEI SAPERI E DEI TALENTI R E G I O N E P U G L I A Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale AREA POLITICHE PER LA PROMOZIONE DEL TERRITORIO, DEI SAPERI E DEI TALENTI Servizio Attività Culturali Codice CIFRA: ACU/ DEL/2010/

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 105 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 105 del Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 105 del 19-9-2016 45241 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 06 settembre 2016, n. 1409 Accordo di Programma tra Presidenza Consiglio dei Ministri, Regione

Dettagli

SCHEMA ACCORDO DI VALORIZZAZIONE. ex Art. 112, comma 4, del D.Lgs. 22 gennaio 2004, n. 42. In data, presso,

SCHEMA ACCORDO DI VALORIZZAZIONE. ex Art. 112, comma 4, del D.Lgs. 22 gennaio 2004, n. 42. In data, presso, ALLEGATO D SCHEMA ACCORDO DI VALORIZZAZIONE ex Art. 112, comma 4, del D.Lgs. 22 gennaio 2004, n. 42 In data, presso, il Ministero per i beni e le attività culturali, Direzione regionale per i beni culturali

Dettagli

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale R E G I O N E P U G L I A Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale SERVIZIO POLITICHE PER IL LAVORO CODICE CIFRA: LAV/DEL/2013/ OGGETTO: PO Puglia FSE 2007-2013 Asse II Occupabilità - Rifinanziamento

Dettagli

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE giovedì 29 giugno 2017 // Centro Studi PIM - Villa Scheibler

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE giovedì 29 giugno 2017 // Centro Studi PIM - Villa Scheibler CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE giovedì 29 giugno 2017 // Centro Studi PIM - Villa Scheibler Il PPR e i nuovi strumenti del piano per promuovere un ruolo di governance e per

Dettagli

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale AREA POLITICHE PER LA MOBILITA E LA QUALITA URBANA SERVIZIO RETI E INFRASTRUTTURE PER LA MOBILITA

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale AREA POLITICHE PER LA MOBILITA E LA QUALITA URBANA SERVIZIO RETI E INFRASTRUTTURE PER LA MOBILITA R E G I O N E P U G L I A Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale AREA POLITICHE PER LA MOBILITA E LA QUALITA URBANA SERVIZIO RETI E INFRASTRUTTURE PER LA MOBILITA Codice cifra VIC/DEL/2012/ Oggetto:

Dettagli

Entro 80 giorni: - predispone la bozza di deliberazione che la Direzione Trasporti propone alla Giunta Regionale per l espressione delle valutazioni

Entro 80 giorni: - predispone la bozza di deliberazione che la Direzione Trasporti propone alla Giunta Regionale per l espressione delle valutazioni Deliberazione della Giunta Regionale Piemonte 17/3/2003 n. 44-8734 Procedure per le espressioni di competenza sui progetti preliminari e definitivi previsti dalla Legge Obiettivo di competenza della Regione

Dettagli

COMUNE DI CAGLIARI SERVIZIO MOBILITA', INFRASTRUTTURE VIARIE E RETI PROT. N. DEL

COMUNE DI CAGLIARI SERVIZIO MOBILITA', INFRASTRUTTURE VIARIE E RETI PROT. N. DEL COMUNE DI CAGLIARI Proposta di deliberazione del Consiglio OGGETTO: APPROVAZIONE PROGETTO PRELIMINARE RELATIVO ALLA REALIZZAZIONE DEI LAVORI DI "ADEGUAMENTO VIA PERETTI E MESSA IN SICUREZZZA ACCESSO ALL'OSPEDALE

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 28 dicembre 2016, n Legge regionale 20/2003 Partenariato per la cooperazione - Piano triennale

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 28 dicembre 2016, n Legge regionale 20/2003 Partenariato per la cooperazione - Piano triennale Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 8 del 17-1-2017 2767 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 28 dicembre 2016, n. 2167 Legge regionale 20/2003 Partenariato per la cooperazione - Piano triennale

Dettagli

COMUNE DI VILLAVERLA

COMUNE DI VILLAVERLA COMUNE DI VILLAVERLA Provincia di Vicenza Proposta di deliberazione di Giunta Comunale N 11EDI/2014 del 27/11/2014 Oggetto:.APPROVAZIONE PIANO DI LOTTIZZAZIONE RESIDENZIALE DENOMINATO "C2/15 - VIA ROARE"

Dettagli

SERVIZI TECNICI - EDILIZIA PRIVATA ED URBANISTICA SERVIZI TECNICI -EDILIZIA PRIVATA ED URBANISTICA

SERVIZI TECNICI - EDILIZIA PRIVATA ED URBANISTICA SERVIZI TECNICI -EDILIZIA PRIVATA ED URBANISTICA COMUNE DI MALO SERVIZI TECNICI - EDILIZIA PRIVATA ED URBANISTICA SERVIZI TECNICI -EDILIZIA PRIVATA ED URBANISTICA Oggetto : SPORTELLO UNICO ATTIVITA PRODUTTIVE INTERVENTO EDILIZIO IN VARIANTE URBANISTICA

Dettagli

BACINO REGIONALE OMBRONE BACINO INTERREGIONALE FIORA PIANIFICAZIONE DI BACINO E NORME PAI

BACINO REGIONALE OMBRONE BACINO INTERREGIONALE FIORA PIANIFICAZIONE DI BACINO E NORME PAI BACINO INTERREGIONALE FIORA PIANIFICAZIONE DI BACINO E NORME PAI COLLEGIO DEI GEOMETRI DELLA PROVINCIA DI GROSSETO 30 OTTOBRE 2013 1 BACINO INTERREGIONALE FIORA NORME PAI Disposizioni immediatamente vincolanti:

Dettagli

RELAZIONE DI PREFATTIBILITA AMBIENTALE

RELAZIONE DI PREFATTIBILITA AMBIENTALE Sommario 1.1. Premessa generale 3 1.2. Descrizione dell intervento 3 1.3. verifica di assoggettabilità 4 1.4. Analisi di compatibilità paesaggistica 4 1.5. Analisi della compatibilità con il Piano regolatore

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE OGGETTO: DITTA PROVINCIA ITALIANA CONGREGAZIONE FRATELLI NOSTRA SIGNORA DELLA MISERICORDIA PIANO DI RECUPERO PIANO DI RECUPERO IMMOBILI SITI IN VIA S. MARCO SOTTOZONA A7 - APPROVAZIONE AI SENSI DELL ART.

Dettagli

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 5 del 21/01/2016

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 5 del 21/01/2016 Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 5 del 21/01/2016 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SEZIONE ECOLOGIA 13 gennaio 2016, n. 9 L. 241/1990 e smi, D.Lgs. 152/2006 e smi, L.R. 11/2001 e smi, L.R. 18/2012.

Dettagli