Sardegna TRACCE STORICHE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sardegna TRACCE STORICHE"

Transcript

1 TRACCE STORICHE Le civiltà preistoriche Tracce umane di anni fa È nella provincia di Sassari, a Perfugas e a Laerru, che sono stati ritrovati i più antichi segnali della presenza dell uomo in Sardegna: si tratta di selci lavorate che vengono fatte risalire a circa anni fa, cioè al Paleolitico inferiore. Il Paleolitico superiore è invece testimoniato dai ritrovamenti nella grotta Curbeddu di Oliena (Nuoro) che ha restituito ossa di cervo lavorate dall uomo. Gli insediamenti neolitici Il Neolitico portò in Sardegna, come altrove, le rivoluzionarie innovazioni dell agricoltura e dell allevamento, insieme alla capacità di fabbricare ceramiche che vennero ben presto decorate a impressione. Un po ovunque, nell isola, sono stati ritrovati strumenti agricoli, insieme a sementi e resti di animali domestici. La lavorazione della pietra raggiunse, in quest epoca, livelli molto rafnati: i manufatti si distinguono da quelli dei periodi precedenti per la loro fnezza e spesso per le piccole dimensioni. È inoltre nota l esistenza di una forma di commercio già molto estesa: l ossidiana, ricavata dal monte Arci (Oristano), veniva distribuita in tutto l arco costiero del Mediterraneo occidentale, mentre a Carbonia (Cagliari), nella grotta Su Carroppu di Sirri, sono state trovate tracce di un industria litica che aveva come materia prima proprio l ossidiana. Le culturae di Bonuighinu e di San Michele di Ozieri A partire dal 4000 a.c. si difuse la cosiddetta cultura di Bonuighinu, attestata nella grotta omonima presso Mara (Sassari) e a Cabras (Oristano): la manifestazione culturale più evidente di questo periodo è la produzione di piccole statue che rappresentano la dea Madre, proiezione di culti della fecondità femminile tipici delle società agricole. Alla metà del IV millennio a.c. è da ascrivere la prima cultura capace di unifcare l isola: è quella di San Michele di Ozieri (Sassari), caratterizzata da un impetuoso incremento demografco, dallo sviluppo di numerosi e grandi villaggi e, conseguentemente, di ampie necropoli, dove le tombe assumono caratteri architettonici derivati da quelli delle abitazioni. Le statuette della Dea Madre assumono in questo contesto uno stile geometrico, molto simile a quello attestato, nella stessa epoca, nel Mediterraneo orientale (arte cicladica). Megalitismo e ipogeismo Nel III millennio a.c. si manifestarono in Sardegna i fenomeni del megalitismo e dell ipogeismo. Il secondo rappresenta la manifestazione visibile del difon- ossidiana roccia di origine vulcanica, nera e lucida, di struttura vetrosa. Nel Neolitico era molto usata per la fabbricazione di utensili da taglio e alimentava un commercio marittimo molto articolato, che interessava gran parte del Mediterraneo occidentale. Le domus de janas, tombe ipogee di età neolitica scavate in pareti di roccia e formate da una o più camere, costituiscono una delle maggiori manifestazioni della cultura delle antiche genti sarde. Il più grandioso di tali complessi è la necropoli di Sant Andria Priu presso Bonorva, nel Sassarese, che comprende una ventina di tombe simili a quella qui raffigurata. 153

2 culto sotterraneo il ritrovamento di immagini femminili e taurine nei luoghi di sepoltura induce a ritenere che la civiltà neolitica sarda fosse caratterizzata, come altre culture preistoriche, dalla credenza in una dea Madre-Terra (divinizzazione dell inesauribile fertilità del suolo) cui era associato un principio divino maschile (il potere fecondatore) simboleggiato dal toro. In questa religione, tipica delle società agricole, si celebrava l eterno ciclo stagionale della nascita-morte-rinascita dei vegetali e i suoi rituali si svolgevano spesso in cavità sotterranee, che rappresentavano simbolicamente il sottosuolo della Madre-Terra, lo spazio in cui il seme attecchisce e da cui germoglia la pianta. Statua della dea Madre, riconducibile alla cultura di Ozieri, rinvenuta nella campagna di Senorbì e conservata presso il Museo archeologico di Cagliari. Statue-menhir antropomorfe di età nuragica rinvenute nel Nuorese. Le statue presentano dettagli e simboli che permettono di riconoscere il sesso dei personaggi raffigurati. dersi di una religione basata sul rapporto tra la Dea Madre e il Dio Toro, di chiara impronta agricola e generalmente associato a forme di culto sotterraneo. Il megalitismo, invece, presente soprattutto nelle montagne dell interno, si manifestò nei circoli tombali della Gallura e nel complesso funerario di Prano Mutteddu, a Goni (Cagliari). In entrambe queste manifestazioni culturali si difuse, con il tempo, l uso di stele scolpite. La cultura nuragica Alla fne del III millennio a.c. fece la sua comparsa la tipica costruzione preistorica sarda, il nuraghe, sorta di torre o fortezza difensiva a forma tronco-conica, costruita con blocchi di pietra rozzamente squadrati. I nuraghi presentano varie tipologie, a seconda dell epoca di costruzione, da quella più semplice di Sa Corona di Villagreca (Cagliari), alle più evolute strutture a corridoio e a falsa cupola, difusesi in varie località a partire dal 1500 a.c. circa. Si andava intanto difondendo il culto dei pozzi sacri, basato su una concezione delle acque come essenze divine, dotate di vita e spirito. Nell età del bronzo la cultura nuragica produsse numerose statuette forgiate con questo metallo (VIII-VII secolo a.c.). L età antica L espansione fenicia e la conquista cartaginese I Fenici iniziarono a sbarcare in Sardegna forse sul fnire del II millennio, come sembrano attestare le iscrizioni ritrovate a Nora (Cagliari) e a Bosa (Nuoro). All inizio gli insediamenti fenici in Sardegna erano semplici scali lungo la rotta per la Spagna, ma in seguito questi navigatori-mercanti iniziarono una cauta espansione verso l interno, come dimostrano i ritrovamenti di Sulcis (Cagliari) e di Tarros (Oristano). Nel VI secolo a.c. i Fenici di Cartagine intrapresero una vera e propria conquista della regione, con spedizioni militari che continuarono fno agli inizi del V secolo: la Sardegna fu posta sotto il controllo cartaginese e costituì a lungo l avamposto punico contro l avanzata romana nel Mediterraneo. I Cartaginesi avviarono lo sfruttamento minerario e la messa a coltura delle pianure, e la regione ebbe un periodo di relativa tranquillità e prosperità, che durò fno al termine della prima guerra punica (242 a.c.). 154 L occupazione romana Nel 238 a.c. tuttavia, Roma, vincitrice del confitto, ottenne da Cartagine il diritto di occupare la Sardegna. Il tentativo di estendere il controllo romano fno alle zone interne (iniziativa mai presa in precedenza dai Cartaginesi) fece però sorgere una strisciante guerriglia, che sarebbe durata più di un secolo. La Sardegna augustea non entrò nella ripartizione dell Italia, ma fu considerata territorio a sé stante e conservò il nome di Sardinia. Il sistema viario aveva orientamento nord-sud ed era costituita da tre strade quasi parallele: una si teneva a occidente, collegando Turris Libisonis (Porto Torres) a Othoca (Oristano), a Caralis (Ca-

3 I resti del tophet fenicio di Sulcis, nell isola di Sant Antioco (Carbonia-Iglesias), di cui è attestato l utilizzo tra l VIII e il I secolo a.c. L area sacra, in cui si provvedeva alla sepoltura rituale dei resti dei sacrifici, si componeva di una serie di cortili concentrici, chiusi da mura di pietra, con al centro l altare per i sacrifici. gliari) e a Nora; l altra partiva da Olbia, attraversava verticalmente la Barbagia e raggiungeva anch essa Caralis; la terza, infne, sempre muovendo da Olbia, costituiva una sorta di litoranea tirrenica, convergendo essa pure su Caralis. Il Medioevo Dal crollo dell Impero romano alla dominazione aragonese Il crollo dell Impero lasciò per un certo periodo l isola sotto il controllo dei Vandali. Essa fu quindi recuperata, nel 534 d.c., al controllo imperiale di Bisanzio sotto il quale rimase, almeno nominalmente, fno al Mille, pur subendo continue scorrerie arabe e saracene che, se lasciavano indisturbato l interno dell isola, impedivano ai porti sardi di acquisire un ruolo propulsivo per l economia della regione. Nell XI secolo la Sardegna entrò nelle mire espansionistiche di Genovesi e di Pisani, e venne di fatto spartita tra le due Repubbliche marinare. Nel 1297, infne, l investitura papale assegnò la Sardegna alla casa regnante d Aragona, che tuttavia dovette subire la tenace resistenza delle popolazioni locali e ottenne il completo controllo dell isola soltanto dopo quasi due secoli. rassegna archeologica del suo territorio. La valle dei nuraghi del Logudoro-Meilogu, presso Torralba (Sassari), è in questo senso altamente rappresentativa: ve ne sono numerosissimi (uno ogni 2 km 2 ). Proprio nei pressi di Torralba, poi, si trova il nuraghe Santu Antine che è forse il più conosciuto dell isola. Poiché in Sardegna sono stati censiti dai 7 agli 8000 nuraghi, è naturalmente impossibile citarne anche solo un intero gruppo signifcativo: ci limiteremo pertanto a ricordare quelli di Maiori, presso Tempio Pausania (Olbia), di Su Nuraxi a Barumini (Medio Campidano), di Longu a Tertenia (Ogliastra), di Palmavera a Porto Conte (Sassari) e quelli di Losa ad Abbasanta (Oristano). Il complesso nuragico di Su Nuraxi, nei pressi di Barumini (provincia del Medio Campidano). PERCORSO ARCHEOLOGICO E ARTISTICO I nuraghi L immagine della Sardegna preistorica è così strettamente associata a quella dei nuraghi, che non si può iniziare diversamente una 155

4 Una barca votiva, bronzetto nuragico databile all VIII secolo a.c. rinvenuto all interno di un pozzo sacro. Maschera umana policroma in pasta vitrea di produzione fenicia (probabilmente parte di una collana) databile al IV secolo a.c. Resti fenici, cartaginesi e romani Per l epoca fenicio-cartaginese e romana, converrà far riferimento ad alcune realtà ben individuate, localizzate soprattutto sulle coste. Ecco, dunque, il tempio di Antas, presso Fluminimaggiore (Carbonia-Iglesias); ecco quelli disseminati nell antica Tarros (Oristano), dove le due civiltà cartaginese e romana si sono vistosamente succedute; la prima ha lasciato il tophet, santuario dove si diceva venissero celebrati sacrifci umani, con immolazione dei fgli primogeniti; l epoca romana è testimoniata invece da una necropoli e da alcuni insediamenti abitativi. Tracce puniche e romane si trovano anche nelle necropoli di Sant Antioco (Carbonia-Iglesias). La città romana di Nora (che sorgeva presso l attuale Pula, in provincia di Cagliari) presenta strutture molto ben leggibili e articolate, costituite dai tipici edifci romani: il teatro, le terme, il tempio, le ville patrizie. L architettura paleocristiana I periodi protocristiano e paleocristiano sono attestati dalle catacombe di Sant Antioco Martire a Sulci (Carbonia-Iglesias) che, pur essendo in origine ipogei di costruzione punica, furono utilizzate, a partire dal II secolo d.c., dai primi cristiani che le decorarono con pitture murali. Su di esse fu poi fondata la basilica di Sant Antioco, una delle più antiche della Sardegna. Del V e VI secolo sono le parti più antiche della chiesa di San Lucifero, a Cagliari, dove anche la basilica di San Saturno custodisce, nelle sue fondamenta, ambienti del IV e V secolo. Da segnalare anche l oratorio di San Giovanni ad Assemini (Cagliari), edifcato tra il X e l XI secolo, raro esempio di infuenza bizantina nell architettura sarda, rivelata dalla pianta a croce latina, inscritta in un quadrato e caratterizzata dalle volte a botte che coprono i quattro bracci. Il romanico sardo: l influsso pisano Il romanico fu introdotto nell isola a partire dall XI secolo, su iniziativa dei benedettini provenienti da San Vittore di Marsiglia. La vera impronta del romanico sardo è tuttavia riconducibile all infusso pisano e toscano in generale: la prima manifestazione in questo senso si trova in Santa Maria del Regno ad Ardara (Sassari), edifcata in basalto nero con un interno spoglio e severo. La chiesa di San Gavino, a Porto Torres (Sassari), fu edifcata nell XI secolo in forme pisane. Fu poi allungata nel secolo successivo, e nel XV secolo vennero aperti portali gotico-catalani sui lati. La sua particolarità è quella di avere due absidi contrapposte: all abside originaria ne fu infatti aggiunta un altra a oriente, sul lato opposto della chiesa, durante l ampliamento del XII secolo. La cripta ospita sarcofagi romani del III e IV secolo. La chiesa di Sant Antioco di Bisarcio, presso 156 Resti del teatro romano di Nora, eretto probabilmente tra il I e il II secolo d.c.

5 Ozieri (Sassari), sorse su una precedente costruzione dell XI secolo: edifcata anch essa in stile pisano, tra il 1150 e il 1160, venne rimaneggiata vent anni più tardi e oggi si innalza isolata su un dosso roccioso. Santa Sabina, a Silanus (Nuoro), fu costruita negli stessi anni (tra il 1150 e il 1160): a diferenza di Sant Antioco di Bisarcio, però, essa conserva uno schema costruttivo che ricorda gli edifci del tardo impero ed è a pianta rettangolare, con absidi su tre lati. La chiesa di San Pietro extra muros, presso Bosa (Nuoro), è una costruzione composita: la parte centrale della fabbrica appartiene all XI secolo, mentre nel successivo furono edifcati l abside, il campanile e la parte terminale delle navate; la facciata e la sezione anteriore della chiesa sono del XIII secolo, di stile gotico-borgognone. Santa Giusta, nei pressi di Oristano, risale alla prima metà del XII secolo. Rivela infuenze lombarde e pisane, e si erge, ampia e severa, sulle rive dello stagno omonimo. La chiesa di San Nicola a Ottana (Nuoro), del XII secolo, rivela l infuenza toscana nell uso di scodelle poste a decorare la facciata e conserva all interno un interessante polittico della prima metà del Trecento. La chiesa dell abbazia della Santissima Trinità di Saccargia (Sassari) è stata costruita in parte nel 1116, in stile romanico-lombardo, e in parte nel , in stile pisano. L abside conserva un pregiato ciclo di afreschi della metà del Duecento, mentre resti di sculture romaniche sono presenti nelle navate. San Pietro di Sòrres, presso Borutta (nei pressi di Tiesi, in provincia di Sassari), è una chiesa costruita tra il XII e il XIII secolo, in puro stile pisano, testimoniato dall uso alternato di pietra bianca e nera. L interno vanta un altare romanico e un pulpito gotico. Il romanico gotico e il gotico catalano La cattedrale di Santa Maria, a Cagliari, fu costruita tra il XII e il XIII secolo, in forme romanico-gotiche; il pulpito è ricavato da un ambone scolpito (fra il 1159 e il 1162) da Maestro Guglielmo con le Storie di Cristo e originariamente posto nel duomo di Pisa. La cattedrale di Iglesias, edifcata tra il 1285 e il 1288, è un interessante esempio di edifcio romanico-gotico che testimonia la lenta evoluzione che segnò il passaggio dal primo stile al secondo. In realtà, il gotico fu portato in Sardegna dai dominatori Aragonesi e vi giunse, di conseguenza, nella forma catalana. Tuttavia, poiché la signoria d Aragona faticò non poco a imporsi sulle genti dell isola, si iniziò a costruire in questo stile soltanto a partire dal XV secolo. Le preoccupazioni militari dei nuovi sovrani, però, produssero almeno (inizio del XIV secolo) due edifci a Cagliari: la torre di San Pancrazio e quella dell Elefante, a tre lati, con il quarto aperto e percorso da scale e ballatoi. L abbazia della Santissima Trinità di Saccargia a Codrongianos. ambone nelle chiese paleocristiane e romaniche, particolare tribuna, rialzata rispetto al livello del suolo e collocata nell abside e/o di fianco all altare, che serviva alla lettura dei testi sacri. Era decorata con figure a bassorilievo, ispirate spesso alle controversie dottrinali del periodo: era l occasione per affermare principi fondamentali della fede, in periodi in cui le eresie, come per esempio quella ariana, provocavano ampi dibattiti sulla Trinità e sulla vera natura di Cristo. La chiesa romanica di Santa Sabina a Silanus, edificata nel XII secolo, nel cui cantiere è attesta la presenza di artigiani toscani. 157

6 Con Google Earth - Sardegna.kmz MUSEI DI EPOCA PREISTORICA Cagliari Museo Archeologico Nazionale La collezione più importante del museo (unica nel suo genere) è quella che raccoglie le statuette bronzee della civiltà nuragica, ma sono esposti anche capolavori dell oreficeria fenicio-punica e numerosissimi vetri romani. Carbonia (CI) Civico Museo Archeologico Villa Sulcis Il nucleo centrale della raccolta è costituito dal materiale proveniente dalle necropoli fenicio-puniche del monte Sirai, ma il museo presenta anche reperti che vanno dal Neolitico antico all età romano-imperiale. Dorgali (NU) Museo Civico Archeologico Presenta il materiale archeologico proveniente dal villaggio nuragico di Serra Órrios, ricco di oltre settanta abitazioni e due piccoli templi; il museo vanta anche materiale romano e medievale. Laconi (OR) Museo delle statue-menhir di Laconi (Palazzo Comunale) Espone una straordinaria collezione di statue-menhir del III millennio a.c., provenienti dalle campagne circostanti. Nuoro Museo speleo-archeologicohttp:// museo_dettaglio.asp?id_museo=38&comune=nuoro Perfugas (SS) Museo paleobotanico e archeologico 253?s=22500&v=2&c=2487&c1=2126&visb=&t=1 Sant Antioco (CI) Museo Archeologico Montegranatico Vi sono ordinati i reperti rinvenuti durante gli scavi locali, con particolare riferimento al periodo fenicio-punico, ma si spazia dal Neolitico all età romano-imperiale. museo_archeologico_di_sant antioco_sc_114.htm Sardara (VS) Civico Museo Archeologico Villa Abbas Espone reperti provenienti dal territorio circostante e, in particolare, dall area archeologica di Santa Nastasia e dalla necropoli di Terre Cresia. Sardara/civ_mu_arch_abbas.it.html Sassari Museo Archeologico Nazionale G. A. Sanna I reperti esposti spaziano dal Neolitico all epoca vandala, passando per la civiltà nuragica e quelle fenicio-punica, etrusca, greca, romana, paleocristiana e bizantina. Senorbì (CA) Museo Archeologico Comunale Sa Domu Nosta Sono esposte testimonianze neolitiche e, in particolare, della cultura di Ozieri, provenienti dal territorio della Trexenta e documentate fino all epoca romana. Grande spazio è dedicato ai corredi funerari provenienti dalla necropoli di Monte Luna. Torralba (SS) Civico Museo della Valle dei Nuraghi del Logudoro-Meilogu Raccoglie materiale proveniente da quest area, dove la densità di costruzioni nuragiche raggiunge l incredibile proporzione di una ogni 2 chilometri quadrati. Villanovaforru (VS) Museo Archeologico Genna Maria Raccoglie i reperti individuati negli scavi dell imponente complesso nuragico esistente in prossimità del paese. MUSEI DI EPOCA ROMANA Porto Torres (SS) Antiquarium Turritano Palazzo Re Barbaro Raccoglie il materiale rinvenuto negli scavi delle terme romane. Pula (CA) Museo Archeologico Comunale Raccoglie una parte del materiale ritrovato durante gli scavi nel sito di Nora. mus_arch_comunale.it.html Sassari Antiquarium di Monte d Accodi Presenta il materiale rinvenuto nei saggi di scavo dell altare megalitico di Monte d Accodi. AREE ARCHEOLOGICHE APERTE AL PUBBLICO Abbasanta (OR) Località Nuraghe Losa, Strada Statale 131 al km 124: area archeologica Nuraghe Losa

7 Alghero (SS) Necropoli ipogeica di Anghelu Ruju. necropoli_ipogeica.it.html Località Palmavera: area archeologica Palmavera ?s=27247&v=2&c=2489&c1=2126&visb=&t=1 Località Santu Pedru: area archeologica Santu Pedru ?s=27282&v=2&c=2489&c1=2126&visb=&t=1 Arzachena (OT) Località Coddu Vecchiu: area archeologica Coddu Vecchiu. Barumini (VS) Località Su Nuraxi: area archeologica Su Nuraxi. Villaggio nuragico che ruota intorno a un fortilizio della prima metà del II millennio a.c. Nell area è attestato un ininterrotto insediamento a partire da quell età fino al VII secolo a.c ?s=20710&v=2&c=2510&c1=2617&visb=&t=1 Cabras (OR) Località Tharros: area archeologica di Tharros. Cagliari Viale Sant Avendrace: Grotta della vipera. Si tratta del sepolcro di Atilia Pomptilla, del I secolo d.c., ma è più noto come Grotta della vipera a causa di una decorazione raffigurante due serpenti; sulle pareti laterali presenta iscrizioni con brani di testi poetici latini e greci. Viale Sant Ignazio da Laconi: anfiteatro romano. Del II secolo d.c., presenta ancora riconoscibili al visitatore la cavea e le gradinate, scavate nella roccia, e parte delle strutture interne. Via Tigellio: Casa di Tigellio. Resti di tre case romane di età imperiale. Carbonia (CI) Strada Statale 126: area archeologica di Monte Sirai. Fortificazione fenicio-punica, diventata poi (nel IV secolo a.c.) centro abitato, con una vasta necropoli. Fluminimaggiore (CI) Strada Statale 126: tempio di Antas. Si tratta del tempio di Sardus Pater, di epoca romana, edificato su un area già precedentemente (in epoca nuragica e punica) utilizzata per il culto. Goni (CA) Zona archeologica di Pranu Mutteddu. La parte più importante dell area è quella, databile al Neolitico recente, della necropoli di Pranu Mutteddu, un vasto complesso megalitico che conta menhir di ogni dimensione e tombe di vario tipo. z_arch_pranu_mutteddu.it.html Orroli (CA) Località Su Putzu: area archeologica Su Putzu. Paulilatino (OR) Località Santa Cristina, Strada Statale 131 al km 120: area archeologica di Santa Cristina. Porto Torres (SS) Via Ponte Romano: zona archeologica Palazzo Re Barbaro. Ruderi di un impianto termale romano e di strade coeve. sede-operativa-di-porto-torres Pula (CA) Area archeologica di Nora. Rete stradale lastricata, di età romana; tempio, teatro, terme, case patrizie con mosaici del III e IV secolo d.c. A Punta su Coloru, santuari punico e romano. area_arch_nora.uk.html Sant Antioco (CI) Località Sulci: area archeologica di Sulci. L area reca tracce di insediamenti di varie epoche, dalla nuragica alla paleocristiana: accanto a una necropoli e a un santuario fenicio-punici, si trovano un tempio romano e una necropoli paleocristiana. Via Tanit: area del tophet. Santuario punico a cielo aperto, in cui si celebravano sacrifici umani, in particolare quelli dei bambini primogeniti. Sono visibili urne cinerarie di bambini e di animali. area_del_tofet.it.html Sardara (VS) Tempio a pozzo. Il tempio nuragico consta di un pozzo, costruito a protezione di una sorgente di acqua minerale chiamata, per le sue qualità curative, Deis dolus ( inganno agli dei : il nome allude, forse, alla capacità delle sue acque di donare quasi l immortalità). Sassari Località Monte d Accodi: area archeologica. Ruderi di un altare megalitico, contornato dalle fondamenta di capanne, da due menhir e da pietre sacrificali. aree-archeologiche/4/area-archeologica-palmavera 159

8 Località Santu Pedru: area archeologica Santu Pedru. 89&c1=2126&visb=&t=1 Serri (CA) Località Santa Vittoria: area archeologica Santa Vittoria. tholos-e-cortine/santuario-nuragico-santa-vittoria Tertenía (OG) Località Nuraghe Longu: area archeologica Nuraghe Longu. Thiesi (SS) Località Mandra Antine: area archeologica Mandra Antine. Torralba (SS) Località Santu Antine: area archeologica Nuraghe Santu Antine. Si tratta della più grande torre nuragica conosciuta, risalente forse al XIV secolo a.c. nuraghe_santu_antine_torralba.asp Villanovaforru (VS) Complesso nuragico. Imponente complesso nuragico (II millennio a.c.) situato nelle vicinanze del paese. Villaperuccio (CI) Località Montessu, Strada Villaperuccio-Narcao: necropoli di Montessu. La necropoli è costituita da circa 40 tombe, databili intorno al III millennio a.c

LeMOBYGuide. Siti archeologici e monumenti Intima devozione e arte sobria. Volume 25

LeMOBYGuide. Siti archeologici e monumenti Intima devozione e arte sobria. Volume 25 LeMOBYGuide Siti archeologici e monumenti Intima devozione e arte sobria Volume 25 Un passato intenso Con una preistoria densa di fascino e una storia costellata di dominazioni, la Sardegna odierna è il

Dettagli

Legge regionale di stabilità 2017, art. 8, comma 26. ELENCO PROGETTI

Legge regionale di stabilità 2017, art. 8, comma 26. ELENCO PROGETTI Allegato 1 alla Delib.G.R. n. 47/23 del 10.10.2017 Legge regionale di stabilità 2017, art. 8, comma 26. ELENCO PROGETTI Nr. (A) Ente (B) Titolo Progetto (C) Prov. (D) Importo contributo RAS (100% costo

Dettagli

ARTE ROMANICA (XI-XIII secolo)

ARTE ROMANICA (XI-XIII secolo) ARTE ROMANICA (XI-XIII secolo) Sardegna giudicale Manufatti arabi Scultura romanica Riforma monastica Cappelle palatine Cattedrali romaniche Chiese romaniche Pittura romanica SARDEGNA GIUDICALE 1015-18:

Dettagli

PACCHETTO HOSPITALITY PER COAST DAY 2008

PACCHETTO HOSPITALITY PER COAST DAY 2008 PACCHETTO HOSPITALITY PER COAST DAY 2008 Soggiorno Pernottamento in bed & breakfast de charme nel centro storico di Cagliari: - camera singola: 60 Euro a notte; - camera doppia: 80 Euro a notte; - supplemento

Dettagli

INSEDIAMENTI RUPESTRI

INSEDIAMENTI RUPESTRI INSEDIAMENTI RUPESTRI R1 GROTTE DI S. GIOVANNI R2 CRIPTA DEL PADRETERNO R3 CRIPTA E GROTTA DI S. ANGELO R1 GROTTE DI SAN GIOVANNI Comune Denominazione Ubicazione Proprietà Descrizione Storica Stato di

Dettagli

SARDEGNA INSOLITA Viaggio nell anima di un isola dicembre 2016

SARDEGNA INSOLITA Viaggio nell anima di un isola dicembre 2016 SARDEGNA INSOLITA Viaggio nell anima di un isola 2-3-4 dicembre 2016 CORSO DI ARCHEOLOGIA IN MONASTERO: LA SARDEGNA NELLA PREISTORIA Con l' Archeologo Nicola Dessi'. Sardegna Insolita propone un percorso

Dettagli

476 d. C. Storia Medievale. Anno del Romanico. Secoli XI XII - XIII. Storia civile Italiano Storia dell arte

476 d. C. Storia Medievale. Anno del Romanico. Secoli XI XII - XIII. Storia civile Italiano Storia dell arte 3500 a.c. Storia Antica 476 d. C. Storia Medievale 1492 Storia Moderna 1815 Storia Contemporanea Oggi Anno 0 1000 1200 2000 Il Romanico Secoli XI XII - XIII Storia civile Italiano Storia dell arte Superamento

Dettagli

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. Monasteri 2

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. Monasteri 2 ARCHEOLOGIA MEDIEVALE 2014-2015 CLAUDIO NEGRELLI Monasteri 2 S. Vincenzo al Volturno (IS) Chronicon Vulturnense: l'abate Giosuè dona la chiesa di San Vincenzo al Santo - Stando al Chronicon Vulturnense

Dettagli

13 marzo 2014 la classe 1 a A della Scuola secondaria di primo grado di Castelveccana in visita al parco archeologico di Castelseprio

13 marzo 2014 la classe 1 a A della Scuola secondaria di primo grado di Castelveccana in visita al parco archeologico di Castelseprio 13 marzo 2014 la classe 1 a A della Scuola secondaria di primo grado di Castelveccana in visita al parco archeologico di Castelseprio La zona di Castelseprio era abitata già in età pree protostorica, infatti

Dettagli

Con il termine preistoria si intende quel grande periodo che precede l invenzione della scrittura, la cui prima comparsa è databile al a.c.

Con il termine preistoria si intende quel grande periodo che precede l invenzione della scrittura, la cui prima comparsa è databile al a.c. Con il termine preistoria si intende quel grande periodo che precede l invenzione della scrittura, la cui prima comparsa è databile al 4.000 a.c. È un periodo lunghissimo che inizia qualche milione di

Dettagli

PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE. Repertorio delle zone di interesse archeologico. Allegato alla Delibera G.R. n.

PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE. Repertorio delle zone di interesse archeologico. Allegato alla Delibera G.R. n. PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE Repertorio delle zone di interesse archeologico Allegato alla Delibera G.R. n. CODICE 5750 COMUNE DI ARMUNGIA PROVINCIA CAGLIARI ISTAT 092002 COMPLESSO ARCHEOLOGICO LOCALITA

Dettagli

TOUR SARDEGNA: L ISOLA, LA CULTURA ED IL MARE. DAL 6 AL 12 GIUGNO 2017

TOUR SARDEGNA: L ISOLA, LA CULTURA ED IL MARE. DAL 6 AL 12 GIUGNO 2017 TOUR SARDEGNA: L ISOLA, LA CULTURA ED IL MARE. DAL 6 AL 12 GIUGNO 2017 PROGRAMMA: 1 GIORNO Ritrovo dei partecipanti e partenza in orario da stabilire secondo l operativo aereo, con pullman da Alessandria,

Dettagli

Palazzo dei Normanni a Palermo - Sicilia. Palazzo dei Normanni

Palazzo dei Normanni a Palermo - Sicilia. Palazzo dei Normanni Palazzo dei Normanni Il Palazzo dei Normanni di Palermo, anticamente Palazzo Reale, è la sede dell Assemblea Regionale Siciliana. È uno dei monumenti più visitati dell intera Sicilia e la più antica dimora

Dettagli

Amiternum ricerche archeologiche dell Istitutio Archeologico dell Università di Colonia

Amiternum ricerche archeologiche dell Istitutio Archeologico dell Università di Colonia Amiternum ricerche archeologiche dell Istitutio Archeologico dell Università di Colonia Rapporto sulla campagna 2010 (Michael Heinzelmann Manuel Buess) Dal 26/7 al 31/8/2010 l Istituto Archeologico dell

Dettagli

Allegato C ELENCO AMBITI TERRITORIALI

Allegato C ELENCO AMBITI TERRITORIALI P.O. FESR Sardegna 2007-2013 Asse I, Linea di Attività 1.2.3.a La Sardegna cresce con l Europa Repubblica Italiana ASSESSORATO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE, BENI CULTURALI, INFORMAZIONE, SPETTACOLO E SPORT

Dettagli

MURO LECCESE NELLE STRATIFICAZIONI STORICHE DAL NEOLITICO ALL ETÀ MODERNA (21 marzo 2010)

MURO LECCESE NELLE STRATIFICAZIONI STORICHE DAL NEOLITICO ALL ETÀ MODERNA (21 marzo 2010) MURO LECCESE NELLE STRATIFICAZIONI STORICHE DAL NEOLITICO ALL ETÀ MODERNA (21 marzo 2010) La storia di Muro Leccese abbraccia un arco di tempo molto ampio che parte dalle testimonianze archeologiche più

Dettagli

LA CIVILTA NURAGICA PIANO

LA CIVILTA NURAGICA PIANO LA CIVILTA NURAGICA La civiltà nuragica nacque in Sardegna durante il primo periodo dell età del bronzo, nel XVIII secolo avan Cristo. Deve il nome al monumento che ne cara erizza la sua storia: il nuraghe.

Dettagli

PROGETTO PRIN

PROGETTO PRIN PROGETTO PRIN 2004-2006 2006 LE RISORSE LAPIDEE DALL ANTICHITA ANTICHITA AD OGGI IN AREA MEDITERRANEA: IDENTITÀ CULTURALI E TECNOLOGIE.. SPERIMENTAZIONI INTEGRATE PER LA CONOSCENZA, RESTAURO E VALORIZZAZIONE.

Dettagli

LUOGHI DI INTERESSE Parco Archeologico di Himera - Tempio della Vittoria Acquedotto Romano Riserva Naturale del monte S. Calogero

LUOGHI DI INTERESSE Parco Archeologico di Himera - Tempio della Vittoria Acquedotto Romano Riserva Naturale del monte S. Calogero LUOGHI DI INTERESSE Parco Archeologico di Himera - Tempio della Vittoria Colonia Greca fondata da un nucleo misto di genti ioniche e doriche nell anno 648 a. C. ad ovest del fiume omonimo. Il complesso

Dettagli

ARTE BIZANTINA (VI-X secolo)

ARTE BIZANTINA (VI-X secolo) ARTE BIZANTINA (VI-X secolo) Sardegna bizantina Grandi chiese cupolate Capitelli bizantini Pittura bizantina Piccole chiese cruciformi Iscrizioni, pilastrini, plutei SARDEGNA BIZANTINA 533-534: Giustiniano

Dettagli

L arte paleocristiana

L arte paleocristiana Storia dell Arte docente : Prof.ssa Addolorata RICCO L arte paleocristiana I mosaici bizantini di Rvenna RAVENNA - storia Costantino nel 324 costruisce sull area dell antica Bisanzio la nuova Roma, ribattezzata

Dettagli

Musei di Palermo. Area Archeologica e Antiquarium di Solunto

Musei di Palermo. Area Archeologica e Antiquarium di Solunto Musei di Palermo Palermo, tra cielo e mare, miscuglio di tradizioni e culture, meta turistica ambita e preziosa, regala momenti di eccezionale meraviglia con le sue aree archeologiche. Storia ancora presente

Dettagli

Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania. Programma di GEO-STORIA

Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania. Programma di GEO-STORIA Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania Classe II sez. A / L Programma di GEO-STORIA Libro di testo Fabio Cioffi, Alberto Cristofori, CORREVA L

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO di STORIA DELL'ARTE A.S

PROGRAMMA PREVENTIVO di STORIA DELL'ARTE A.S MATERIA: Storia dell'arte Classe: I E, I D, G Liceo Artistico indirizzo Grafico e Figurativo Collocare nel tempo le opere d'arte più conosciute. Saper leggere : Cogliere la differenza tra pittura bidimensionale-reale

Dettagli

Le chiese. Chiesa Conventuale di S. Domenico Del 1475, dell originario impianto i resti di mura e di una delle porte di accesso alla Città.

Le chiese. Chiesa Conventuale di S. Domenico Del 1475, dell originario impianto i resti di mura e di una delle porte di accesso alla Città. Le chiese (In alto) Chiesa di S. Francesco di Paola: interno (A sinistra) Il soffitto a cassettoni della chiesa, racchiude un dipinto di S. Francesco del 1719 Chiesa di S. Maria di Costantinopoli Nel XII

Dettagli

Gli Etruschi. Mondadori Education

Gli Etruschi. Mondadori Education Gli Etruschi La civiltà etrusca si è sviluppata in Etruria, un territorio ricco di risorse situato nell Italia centrale, tra il fiume Tevere e il fiume Arno. In questa zona si trovavano pianure costiere

Dettagli

ITALIA SARDEGNA Archeologia dell Isola Felice Un itinerario che si snoda fra gli sconosciuti resti archeologici della Sardegna.

ITALIA SARDEGNA Archeologia dell Isola Felice Un itinerario che si snoda fra gli sconosciuti resti archeologici della Sardegna. ITALIA SARDEGNA Archeologia dell Isola Felice Un itinerario che si snoda fra gli sconosciuti resti archeologici della Sardegna. 6 giorni in hotel Un viaggio nel sud della Sardegna, tra una varietà ineguagliabile

Dettagli

(Ordinati per localizzazione)

(Ordinati per localizzazione) (Ordinati per localizzazione) Città di Cagliari Provincia Cagliari Soprintendenza Beni Archeologici Soprintendenza Beni Architettonici, Paesaggistici, Storico Artistici, Etnografici della per le provincie

Dettagli

Nel prospetto orientale o di Piazza dei Sette Angeli, che dà su via Simone Beccadelli di Bologna, si trova la parte absidale, di particolare

Nel prospetto orientale o di Piazza dei Sette Angeli, che dà su via Simone Beccadelli di Bologna, si trova la parte absidale, di particolare LA CATTEDRALE La Cattedrale si trova in Corso Vittorio Emanuele, nella più antica area sacra di Palermo, dove già i Fenici, i Romani, i Bizantini e gli Arabi avevano costruito i loro luoghi di culto. I

Dettagli

ITALIA SARDEGNA Archeologia dell Isola Felice Un itinerario che si snoda fra gli sconosciuti resti archeologici della Sardegna.

ITALIA SARDEGNA Archeologia dell Isola Felice Un itinerario che si snoda fra gli sconosciuti resti archeologici della Sardegna. ITALIA SARDEGNA Archeologia dell Isola Felice Un itinerario che si snoda fra gli sconosciuti resti archeologici della Sardegna. 6 giorni in hotel Un viaggio nel sud della Sardegna, tra una varietà ineguagliabile

Dettagli

Con il termine preistoria si intende quel grande periodo che precede l invenzione della scrittura, la cui prima comparsa èdatabile al a.c.

Con il termine preistoria si intende quel grande periodo che precede l invenzione della scrittura, la cui prima comparsa èdatabile al a.c. Resti preistorici Con il termine preistoria si intende quel grande periodo che precede l invenzione della scrittura, la cui prima comparsa èdatabile al 4.000 a.c. È un periodo lunghissimo che inizia qualche

Dettagli

ENTI CONVEZIONATI PRESSO I QUALI SVOLGERE IL TIROCINIO (Ordinati per localizzazione)

ENTI CONVEZIONATI PRESSO I QUALI SVOLGERE IL TIROCINIO (Ordinati per localizzazione) ENTI CONVEZIONATI PRESSO I QUALI SVOLGERE IL TIROCINIO (Ordinati per localizzazione) Città di Cagliari Soprintendenza Beni Archeologici della Sardegna Soprintendenza Beni Storico Artistico Etnografici

Dettagli

durata 6 giorni - 5 notti

durata 6 giorni - 5 notti da mercoledì 21 a lunedì 26 settembre 2016 - Italia Patrimonio dell Umanità - VIAGGIO IN SARDEGNA OCCIDENTALE PUNTO TOURING ROMA In collaborazione con Associazione Flumen durata 6 giorni - 5 notti Come

Dettagli

Gerasa (gr.!"#$%$) Antica città della Giordania (od. Jarash, nel distretto di Irbid), fondata in età ellenistica da (o in onore di) un re seleucidico

Gerasa (gr.!#$%$) Antica città della Giordania (od. Jarash, nel distretto di Irbid), fondata in età ellenistica da (o in onore di) un re seleucidico GERASA - JERASH Gerasa (gr.!"#$%$) Antica città della Giordania (od. Jarash, nel distretto di Irbid), fondata in età ellenistica da (o in onore di) un re seleucidico di nome Antioco, come mostra l altro

Dettagli

ORFANOTROFIO DI SAN PAOLO

ORFANOTROFIO DI SAN PAOLO COLONNA GOTICA Gotlar Sütunu Fra il II e il IV secolo nell area dell odierno Gülhane Parki viene eretta la colonna cosiddetta gotica. L iscrizione nel basamento contiene la dedica all imperatore Claudio

Dettagli

Cancellara

Cancellara Cancellara Nel cuore della Lucania, Cancellara (m 680) si trova in un area di notevole interesse archeologico; corredi funerari e ceramiche, rinvenuti nella necropoli di Serre del Carpine, testimoniano

Dettagli

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. Castelli tardoantichi 2

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. Castelli tardoantichi 2 ARCHEOLOGIA MEDIEVALE 2014-2015 CLAUDIO NEGRELLI Castelli tardoantichi 2 I castelli bizantini della Liguria Il problema dei castelli altomedievali in Liguria viene trattato per la prima volta da D. Bullough,

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA SARDEGNA. Note storiche

INTRODUZIONE ALLA SARDEGNA. Note storiche INTRODUZIONE ALLA SARDEGNA Note storiche 16 INTRODUZIONE ALLA SARDEGNA NOTE STORICHE 17 Note storiche Antiche, molto antiche sono le origini della civiltà della Sardegna. I primi uomini la raggiunsero

Dettagli

Classe V Alunno/a n PROVA DI VERIFICA

Classe V Alunno/a n PROVA DI VERIFICA Scuola Classe V Alunno/a n Data PROVA DI VERIFICA La scuola vuole organizzare per la tua classe un uscita didattica a Pavia. Il tuo compito sarà quello di preparare un avviso per i genitori. Tieni presente

Dettagli

CODICE NR FATTURE PDE SALDO SCADUTO COMUNE CLIENTE SCADUTE

CODICE NR FATTURE PDE SALDO SCADUTO COMUNE CLIENTE SCADUTE 36614495 35617213 8 138247,51 ALGHERO 07041 SS 36618360 35626441 13 115586,33 ALGHERO 07041 SS 36613151 35622264 7 114555,18 ALGHERO 07041 SS 36630762 35628405 11 98239,11 ALGHERO 07041 SS 36621562 35609631

Dettagli

Comune di Sedini. La domus de janas. Documento generato il

Comune di Sedini. La domus de janas. Documento generato il Comune di Sedini Documento generato il 05-10-2017 La domus de janas Image not readable or empty /public/frontend/media/sedini/ckfinder/images/d1.jpg Alcune particolarità rendono "La Rocca" di Sedini unica

Dettagli

Laboratorio. TURISMO ARCHEOLOGICO E LA CITTA CONTEMPORANEA Le case dei vivi e dei morti

Laboratorio. TURISMO ARCHEOLOGICO E LA CITTA CONTEMPORANEA Le case dei vivi e dei morti Laboratorio TURISMO ARCHEOLOGICO E LA CITTA CONTEMPORANEA Le case dei vivi e dei morti Le abitazioni dei Romani Due erano le tipologie abitative urbane dei Romani: la domus, la casa più ricca, di cui avete

Dettagli

ITINERARI DIDATTICI PER LE SCUOLE

ITINERARI DIDATTICI PER LE SCUOLE ITINERARI DIDATTICI PER LE SCUOLE Il progetto didattico di Culture Sardinia nasce dall esigenza di rendere sempre più comprensibile e visibile il patrimonio culturale che ci circonda. Esso è rivolto ai

Dettagli

VIAGGIO D ISTRUZIONE IN TRENO, BARCA E BICICLETTA

VIAGGIO D ISTRUZIONE IN TRENO, BARCA E BICICLETTA VIAGGIO D ISTRUZIONE IN TRENO, BARCA E BICICLETTA Portogruaro - Cervignano - Terzo di Aquileia - Aquileia - Grado - Marano Lagunare - Lignano - Concordia Sagittaria. PORTOGRUARO (Ve) La città è sorta

Dettagli

età nuragica dal 1800 a.c. al 500 a.c.

età nuragica dal 1800 a.c. al 500 a.c. L et età nuragica dal 1800 a.c. al 500 a.c. Appunti per la preparazione all incontro con Antonello Pellegrino, autore del romanzo Bronzo Cagliari 1 Fasi del Nuragico I fase: 1800-1500 (bronzo antico Cultura

Dettagli

Scienza in Museo: studi scientifici applicati ai beni culturali

Scienza in Museo: studi scientifici applicati ai beni culturali Scienza in Museo: studi scientifici applicati ai beni culturali Dallo scavo archeologico al laboratorio Reperti archeologici portati in Museo Deposito archeologico Laboratorio di ceramica Laboratorio

Dettagli

Tre finestre rettangolari, decorate con vetri multicolore raffiguranti S. Pietro, S. Paolo e Gesù Cristo, illuminano la cantoria e la navata centrale

Tre finestre rettangolari, decorate con vetri multicolore raffiguranti S. Pietro, S. Paolo e Gesù Cristo, illuminano la cantoria e la navata centrale Descrizione Oggetto Esterno La Chiesa dei S.S. Pietro e Paolo presenta una tipica facciata a capanna (fotografia 1). Il portale principale (fotografia 2), recante il simbolo del Giubileo del 2000 (fotografia

Dettagli

SALDO CONTRATTO CODICE CLIENTE NR FATTURE TOTALI NR FATTURE SCADUTE SALDO SCADUTO PDE COMUNE

SALDO CONTRATTO CODICE CLIENTE NR FATTURE TOTALI NR FATTURE SCADUTE SALDO SCADUTO PDE COMUNE CODICE CLIENTE PDE NR FATTURE TOTALI SALDO CONTRATTO NR FATTURE SCADUTE SALDO SCADUTO COMUNE 36614495 35617213 9 141699,53 8 138247,51 ALGHERO 07041 SS 36618360 35626441 14 119869,04 13 115586,33 ALGHERO

Dettagli

1. Le origini dell arte e il bacino del Mediterraneo

1. Le origini dell arte e il bacino del Mediterraneo CLASSE 1 1. Le origini dell arte e il bacino del Mediterraneo Prime rappresentazioni della figura umana Paleolitico superiore della fecondità rappresentazione di elementi legati alla sfera. Civiltà del

Dettagli

Altro reperto storico, degno di ammirazione, sono state due vasche realizzate nell 800 su stile romanico.

Altro reperto storico, degno di ammirazione, sono state due vasche realizzate nell 800 su stile romanico. Venerdì 5 aprile 2013 io e la mia classe abbiamo effettuato un uscita didattica per conoscere la Jesi medievale - rinascimentale. In particolare abbiamo percorso una parte delle mura di Jesi che circondano

Dettagli

La Preistoria nel Salento

La Preistoria nel Salento La Preistoria nel Salento 26/10/2014 500.000 aa.fa Primi ominidi in Puglia In Puglia, la presenza dell uomo risale al Paleolitico inferiore (500.000 anni fa) come testimoniano numerosi siti archeologici

Dettagli

A R T E E G I Z I A a C. ARTE MONUMENTALE E CELEBRATIVA : architettura, scultura, pittura

A R T E E G I Z I A a C. ARTE MONUMENTALE E CELEBRATIVA : architettura, scultura, pittura A R T E E G I Z I A ANTICO REGNO - MEDIO REGNO NUOVO REGNO 3000 31 a C. circa ARTE MONUMENTALE E CELEBRATIVA : architettura, scultura, pittura Conquista romana dovevano celebrare la grandezza e l immortalità

Dettagli

Centro Storico di Trapani

Centro Storico di Trapani Centro Storico di Trapani Il centro storico di Trapani rispecchia appieno l essere dell intera Sicilia, una terra di conquista e un mescolarsi di culture. Un susseguirsi di epoche storiche che ostentano

Dettagli

NURNET - LA RETE DEI NURAGHI

NURNET - LA RETE DEI NURAGHI NURNET - LA RETE DEI NURAGHI NURNET - LA RETE DEI NURAGHI Al culmine dell ultima glaciazione wurmiana (20000/10000 a.c.), il profilo delle terre emerse era ben differente dall attuale: la Corsica era unita

Dettagli

Documento digitalizzato dallo Staff di UnissResearch

Documento digitalizzato dallo Staff di UnissResearch Contu, Ercole (1985) Invito alla Mostra. In: Tanda, Giuseppa L'arte delle domus de janas nelle immagini di Jngeborg Mangold: Palazzo della provincia, 26 aprile-25 maggio 1985, Sassari, Amministrazione

Dettagli

LUNI INVITO ALLA VISITA

LUNI INVITO ALLA VISITA MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Liguria SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DELLA LIGURIA LUNI INVITO ALLA VISITA MINISTERO

Dettagli

Repertorio del Mosaico [ 2014 ]

Repertorio del Mosaico [ 2014 ] Repertorio del Mosaico [ 2014 ] Beni Paesaggistici Beni Identitari Proposte di Insussistenza Vincolo Ulteriori Elementi Beni Culturali Architettonici > Beni Culturali Archeologici Volume Unico Allegato

Dettagli

Chiesa della Martorana

Chiesa della Martorana Chiesa della Martorana La Chiesa della Martorana si affaccia su Piazza Bellini a Palermo e appartiene all Eparchia di Piana degli Albanesi, diocesi cattolica con rito greco bizantino. È tra le più affascinanti

Dettagli

Valutazione del rischio archeologico Località Stocchetta, Brescia 2012

Valutazione del rischio archeologico Località Stocchetta, Brescia 2012 Valutazione del rischio archeologico Località Stocchetta, Brescia 2012 Committenza: Ricerca storico-archeologica: CAL Srl Brescia CAL srl Archeologia e Conservazione Contrada delle Bassiche 54, 25122 Brescia

Dettagli

Dalla Costa Verde al Parco Geominerario (2 notti/3 giorni)

Dalla Costa Verde al Parco Geominerario (2 notti/3 giorni) Hotel Antica Casa Sanna - Via Mazzini 30, Guspini - SARDEGNA Tel +390708560582 +393332600687 - Fax +391786010792 Dalla Costa Verde al Parco Geominerario (2 notti/3 giorni) Il Guspinese è una terra ricca

Dettagli

Centro Storico di Enna

Centro Storico di Enna Centro Storico di Enna Il centro storico di Enna è individuabile in Enna Alta Nonostante il fatto che, a partire dagli anni 80, si sia sviluppata anche la parte bassa della città Enna Alta resta il cuore

Dettagli

MATERA - MONTESCAGLIOSO "La via dei pellegrini" tra santuari, chiese rupestri e masserie fortificate

MATERA - MONTESCAGLIOSO La via dei pellegrini tra santuari, chiese rupestri e masserie fortificate Itinerario I MATERA - MONTESCAGLIOSO "La via dei pellegrini" tra santuari, chiese rupestri e masserie fortificate Lunghezza totale del percorso: Km 15 grado di difficoltà: EEA (escursionisti esperti con

Dettagli

1970 Santa Maria Capua Vetere (antica Capua). Necropoli delle Fornaci. Soprintendenza archeologica delle Province di Napoli e Caserta.

1970 Santa Maria Capua Vetere (antica Capua). Necropoli delle Fornaci. Soprintendenza archeologica delle Province di Napoli e Caserta. 1968 Alba - La Romaine (Francia). Università Claude Bernard (Lyon).. 1969 Ampurias (Spagna). Istituto di Studi Liguri. Albintimillium Ventimiglia. Istituto di Studi Liguri. Albenga. Relitto repubblicano.

Dettagli

Citt à dell Agnello Pasquale che è il dolce tipico preparato con mandorle e pistacchi. Anticamente Favara era conosciuta con il nome di Fabaria.

Citt à dell Agnello Pasquale che è il dolce tipico preparato con mandorle e pistacchi. Anticamente Favara era conosciuta con il nome di Fabaria. Favara Favara è un comune in provincia di Agrigento, sito nella parte sud della provincia. Molto importante a livello provinciale per la sua intensa relazione socio-economica-culturale con il capoluogo

Dettagli

LE MOSTRE A Q U I L E I A N E L I V S E C O L O. 5 Luglio - 3 Novembre 2O13 Aquileia. Palazzo Meizlik Museo Archeologico Nazionale Basilica

LE MOSTRE A Q U I L E I A N E L I V S E C O L O. 5 Luglio - 3 Novembre 2O13 Aquileia. Palazzo Meizlik Museo Archeologico Nazionale Basilica LE MOSTRE A Q U I L E I A N E L I V S E C O L O 5 Luglio - 3 Novembre 2O13 Aquileia Palazzo Meizlik Museo Archeologico Nazionale Basilica Palazzo Meizlik Il percorso allestito a Palazzo Meizlik si articola

Dettagli

Il Colombario Portuense è una grande camera sepolcrale ad uso collettivo, in uso tra

Il Colombario Portuense è una grande camera sepolcrale ad uso collettivo, in uso tra Colombario Portuense Antonello Anappo Il Colombario Portuense è una grande camera sepolcrale ad uso collettivo, in uso tra fine I sec. d.c. - inizio II e primi decenni del III sec. È il quarto tra gli

Dettagli

strumenti per una didattica inclusiva

strumenti per una didattica inclusiva Vittorio Vittorio Giudici Giudici Andrea Andrea Pacini Pacini I strumenti per una didattica inclusiva Schede facilitate di storia dell arte con audio Basi per il disegno Scarica gratis il libro digitale

Dettagli

Le pietre e i cittadini

Le pietre e i cittadini SCHEDA STORICO-DESCRITTIVA DI UN AMBITO URBANO azionale per la tutela del Patrimonio Storico, Artistico e Naturale della Nazione Progetto nazionale per l Educazione al Patrimonio Le pietre e i cittadini

Dettagli

Sferracavallo. Storia di Sferracavallo

Sferracavallo. Storia di Sferracavallo Sferracavallo Sferracavallo è una località marittima del capoluogo siciliano, Palermo, appartenente alla VII circoscrizione. È un piccolo borgo che si estende attorno al piccolo porto ai piedi di Capo

Dettagli

GRUPPI GARGANO. Una serie di escursioni per piccoli e grandi gruppi tra borghi antichi, riserve naturali, parchi marini e siti archeologici.

GRUPPI GARGANO. Una serie di escursioni per piccoli e grandi gruppi tra borghi antichi, riserve naturali, parchi marini e siti archeologici. GRUPPI GARGANO Una serie di escursioni per piccoli e grandi gruppi tra borghi antichi, riserve naturali, parchi marini e siti archeologici. La Foresta Umbra Cuore verde del Parco Nazionale del Gargano,

Dettagli

Le Grotte di Frasassi

Le Grotte di Frasassi Le Grotte di Frasassi Quando, nel buio assoluto, il sasso iniziò a cadere, gli speleologi trattennero il respiro. L eco arrivò dopo un tempo che parve lunghissimo: era il 25 settembre 1971 ed erano state

Dettagli

25 chilometri di percorso, dalla nebbia di Perugia al sole della Rocca di

25 chilometri di percorso, dalla nebbia di Perugia al sole della Rocca di 25 chilometri di percorso, dalla nebbia di Perugia al sole della Rocca di Assisi, tra gonfaloni di Comuni e rappresentanti di 96 province, bandiere francesi, slogan tedeschi e vessilli stellati dell'europa.

Dettagli

ELEMENTI DI RISORSA. Albero monumentale Filare Piantata Doppio filare / Viale alberato

ELEMENTI DI RISORSA. Albero monumentale Filare Piantata Doppio filare / Viale alberato ELEMENTI DI RISORSA Albero monumentale Filare Piantata Doppio filare / Viale alberato Giardino storico o di pregio Zona boscata / Verde di pregio Macero Siepe Pilastrino Edificio di culto Torre / Ed. fortificato

Dettagli

L archeologia di Neapolis. Sulle tracce della Napoli greca e romana

L archeologia di Neapolis. Sulle tracce della Napoli greca e romana L archeologia di Neapolis. Sulle tracce della Napoli greca e romana Domenica 25 settembre, ore 10.30 L archeologia di Neapolis. Sulle tracce della Napoli greca e romana PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA- contributo

Dettagli

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE I.P.S.S.A.R.T.C. BONALDO STRINGHER CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI Anno scolastico 2011/2012 PROGRAMMAZIONE Disciplina: STORIA DELL'ARTE E DEI BENI CULTURALI Classe: TERZA TURISTICO Docente: FRANCESCA

Dettagli

Stato della ricerca preistorica e protostorica in Sardegna: innovazione e prospettive

Stato della ricerca preistorica e protostorica in Sardegna: innovazione e prospettive Stato della ricerca preistorica e protostorica in Sardegna: innovazione e prospettive L attività di ricerca archeologica nelle due Università sarde, nel settore della Preistoria e della Protostoria, si

Dettagli

Posti belli e assolati circondati da verde e arte. Dalla preistoria alla storia moderna, in un susseguirsi di paesaggi di eccezionale bellezza.

Posti belli e assolati circondati da verde e arte. Dalla preistoria alla storia moderna, in un susseguirsi di paesaggi di eccezionale bellezza. Tindari Tindari è una frazione del comune di Patti, in provincia di Messina. Si estende sul golfo di Patti ed è un meraviglioso posto dove trascorrere giorni indimenticabili. Posti belli e assolati circondati

Dettagli

MASSERIA BONIFACIO L analisi di una vasta area archeologica (Dr. Vito Zullo)

MASSERIA BONIFACIO L analisi di una vasta area archeologica (Dr. Vito Zullo) MASSERIA BONIFACIO L analisi di una vasta area archeologica (Dr. Vito Zullo) PREMESSA L area archeologica di Masseria Bonifacio è situata a Sud/Est della città di Santeramo, a circa 6 km, ed e a ridosso

Dettagli

LE CHIESE: STILI E SIMBOLI LITURGICI

LE CHIESE: STILI E SIMBOLI LITURGICI LE CHIESE: STILI E SIMBOLI LITURGICI Nel corso dei secoli lo stile delle chiese ha subito notevoli mutamenti, ma nonostante le differenze esteriori, la loro funzione e' la stessa: accogliere i fedeli.

Dettagli

Comune di Sedini. Museo Domus de Janas. Documento generato il

Comune di Sedini. Museo Domus de Janas. Documento generato il Comune di Sedini Documento generato il 17-06-2017 Museo Domus de Janas Il Museo Tradizioni Etnografiche dell'anglona Domus de Janas è aperto nei seguenti orari: Dal Lunendì al Venerdì: 9:30-13:00 / 15:00-18:00

Dettagli

Il neolitico. Quaderno didattico per le Scuole Elementari a cura di Alessandra Saba

Il neolitico. Quaderno didattico per le Scuole Elementari a cura di Alessandra Saba Il neolitico Quaderno didattico per le Scuole Elementari a cura di Alessandra Saba Comune di Isili Le terre di Isili. Progetto di promozione delle risorse territoriali e comunicazione dell identità territoriale

Dettagli

CLASSIFICA SETTORIALE PER VALORE AGGIUNTO 2007 MARMO, GRANITO E ALTRI MATERIALI PER L'EDILIZIA

CLASSIFICA SETTORIALE PER VALORE AGGIUNTO 2007 MARMO, GRANITO E ALTRI MATERIALI PER L'EDILIZIA CLASSIFICA SETTORIALE PER VALORE AGGIUNTO Le imprese guida in Sardegna Classifica Settoriale per Aggiunto aggiunto impresa su aggiunto settore% aggiunto Fatturato aggiunto% Costo lavoro % Costi acquisto

Dettagli

Sabetta Ciani. MINERVA E L ARCANGELO A MINERVINO MURGE Itinerari di storia e di fede

Sabetta Ciani. MINERVA E L ARCANGELO A MINERVINO MURGE Itinerari di storia e di fede Sabetta Ciani MINERVA E L ARCANGELO A MINERVINO MURGE Itinerari di storia e di fede Il libro è una ricerca storica sulle origini di Minervino e insieme un cammino di fede che risponde ad una profonda devozione

Dettagli

MARZO. Programma visite anno Sabato 11 marzo Galata Museo del Mare Genova. Sabato 25 marzo Palermo Centro Storico e monumenti

MARZO. Programma visite anno Sabato 11 marzo Galata Museo del Mare Genova. Sabato 25 marzo Palermo Centro Storico e monumenti Programma visite anno 2017 MARZO Sabato 11 marzo Galata Museo del Mare Genova Il Galata attualmente è il più grande museo marittimo del Mediterraneo. Ha sede nel più antico edificio della vecchia Darsena,

Dettagli

Associazione culturale MUSAS. MUSEO ARTE E SPERIMENTAZIONE MUSEO ARCHEOLOGICO SPERIMENTALE - una esperienza ripetibile

Associazione culturale MUSAS. MUSEO ARTE E SPERIMENTAZIONE MUSEO ARCHEOLOGICO SPERIMENTALE - una esperienza ripetibile MUSEO ARTE E SPERIMENTAZIONE MUSEO ARCHEOLOGICO SPERIMENTALE - una esperienza ripetibile Attività Allestimento beni proprietà del museo mostra permanente - aperto tutto l anno Allestimento temporaneo temi

Dettagli

Onzo, un affresco perduto ritrovato nella cappella di San Giuseppe a Varavo

Onzo, un affresco perduto ritrovato nella cappella di San Giuseppe a Varavo 1 Onzo, un affresco perduto ritrovato nella cappella di San Giuseppe a Varavo Domenica 7 maggio 2017 Onzo. Un affresco perduto e risalente probabilmente al XVIII secolo è stato recentemente ritrovato in

Dettagli

Venerdì 1 aprile 2016 Gita scolastica della classe 1 A

Venerdì 1 aprile 2016 Gita scolastica della classe 1 A Venerdì 1 aprile 2016 Gita scolastica della classe 1 A Istituto Comprensivo G. Pascoli BENEVENTO Ore 7.00 «Il raduno» Alle 7.30 circa siamo partiti per la nostra prima gita scolastica della scuola media.

Dettagli

IL MONDO GRECO CRETA E MICENE

IL MONDO GRECO CRETA E MICENE IL MONDO GRECO CRETA E MICENE set 25 12:22 Il mondo greco CRETA E MICENE La nascita dell'arte greca ha due antecedenti importanti: l'arte cretese l'arte micenea La civiltà Minoica cretese La civiltà cretese,

Dettagli

Le attività dei Servizi Educativi dei Beni Culturali di Cagliari

Le attività dei Servizi Educativi dei Beni Culturali di Cagliari Le attività dei Servizi Educativi dei Beni Culturali di Cagliari Anno Scolastico 2015-2016 1 Tutti i percorsi didattici presenti in questo catalogo sono progettati e realizzati dall Associazione Orientare

Dettagli

Roccavaldina e la sua farmacia

Roccavaldina e la sua farmacia Roccavaldina e la sua farmacia Uno scrigno di storia ed alchimia di Arturo Di Vita Sicilia l isola del tesoro treasure island 0210 R occavaldina in provincia di Messina è posizionata sul versante tirrenico

Dettagli

Siviglia, in Spagna, e quelle di Iglesias, in Sardegna. avuto modo di notare che molti elementi della processione

Siviglia, in Spagna, e quelle di Iglesias, in Sardegna. avuto modo di notare che molti elementi della processione INTRODUZIONE Ho pensato a lungo a come introdurre l argomento della mia tesi, e alla fine ho deciso di raccontare e spiegare da dove, e perché, è nata l idea di mettere a confronto le processioni della

Dettagli

ARTE GOTICA Caratteri generali e architettura

ARTE GOTICA Caratteri generali e architettura IL CASTELLO E LA CATTEDRALE VIAGGIO NELL'ARTE MEDIEVALE ARTE GOTICA Caratteri generali e architettura apr 11 21.02 PREMESSA IL CASTELLO E LA CATTEDRALE VIAGGIO NEL MONDO MEDIEVALE Nel Medioevo, la costruzione

Dettagli

Corso di formazione nazionale per docenti Sezione di Ancona

Corso di formazione nazionale per docenti Sezione di Ancona Corso di formazione nazionale per docenti 2015 2016 Sezione di Ancona «Le pietre e i cittadini: educare al Patrimonio Culturale, insegnare per competenze» «Ancona: Dal Museo come laboratorio storico allo

Dettagli

COMUNE DI VILLANOVAFRANCA

COMUNE DI VILLANOVAFRANCA Civico Museo Su Mulinu di Villanovafranca. Dal sito archeologico alla vetrina attraverso la natura, lo scavo e la promozione turistica, Intervento realizzato con finanziamento regionale a valere sul Programma

Dettagli

CONCORSO NAZIONALE DI IDEE. la casa leggera

CONCORSO NAZIONALE DI IDEE. la casa leggera CONCORSO NAZIONALE DI IDEE la casa leggera FINALIZZATO AL PROGETTO DI UN COMPLESSO SPERIMENTALE DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA NEL COMUNE DI SPERLONGA (Latina) La storia Posta a cavallo tra il territorio

Dettagli

Dopo aver percorso in pullman la riva sinistra d Adige si prosegue a piedi per la visita nel cuore più antico del centro storico. VERONA IN GENERALE

Dopo aver percorso in pullman la riva sinistra d Adige si prosegue a piedi per la visita nel cuore più antico del centro storico. VERONA IN GENERALE L affascinate itinerario intende indagare la pregnanti vicende storico-culturali di Verona attraverso l analisi dei monumenti più significativi che la caratterizzano e grazie a cui Verona diventa città

Dettagli

Romanina Centralità Metropolitana Municipio X Indagini archeologiche

Romanina Centralità Metropolitana Municipio X Indagini archeologiche Roma 28.07.2011 Romanina Centralità Metropolitana Municipio X Indagini archeologiche Nel corso degli anni 2004 e 2006, secondo quanto prescritto dalla Soprintendenza Archeologica di Roma, è stata effettuata

Dettagli

Crociera sul fiume Sile e visita a Treviso

Crociera sul fiume Sile e visita a Treviso Crociera sul fiume Sile e visita a Treviso L itinerario che qui vi racconto abbina il piacere naturalistico di una crociera sul fiume Sile alla visita culturale di una città sviluppatasi grazie alle sue

Dettagli

ANTHROPONET. antropologia scheletrica della Sardegna

ANTHROPONET. antropologia scheletrica della Sardegna antropologia scheletrica della Sardegna archivio informatizzato del materiale scheletrico umano preistorico, protostorico e storico della Sardegna antropologia scheletrica della Sardegna Sergio Casu archivio

Dettagli

MAJANO: PROPOSTE DI PERCORSI CULTURALI. Per chi arriva a Majano ci sono diverse possibilità di effettuare delle escursioni.

MAJANO: PROPOSTE DI PERCORSI CULTURALI. Per chi arriva a Majano ci sono diverse possibilità di effettuare delle escursioni. MAJANO: PROPOSTE DI PERCORSI CULTURALI Per chi arriva a Majano ci sono diverse possibilità di effettuare delle escursioni. Prima del terremoto del 1976 esistevano sul territorio numerosi castelli: a Pers,

Dettagli