Materiali e Progettazione di elementi costruttivi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Materiali e Progettazione di elementi costruttivi"

Transcript

1 Materiali e Progettazione di elementi costruttivi Prof. Angela g. Leuzzi CHIUSURE ORIZZONTALI CHIUSURA ORIZZONTALE INFERIORE La chiusura orizzontale inferiore è l'unità tecnologica costituita dall'insieme degli elementi tecnici orizzontali e sub orizzontali aventi la funzione essenziale di separare gli spazi interni dell'organismo edilizio dal terreno. Le chiusure orizzontali inferiori si dividono in due classi di elementi tecnici: - solai a terra; - infissi orizzontali inferiori. I solai a terra sono definibili, secondo un criterio geometrico - funzionale, in relazione allo specifico ruolo di frontiera con il suolo. Tale ruolo implica determinate funzionalità indotte dalle condizioni d'uso degli spazi e dagli agenti esterni. In particolare i solai collocati controterra possono essere interessati dalla presenza di acqua in modo più o meno persistente. La tenuta all'acqua è quindi la funzione fondamentale a cui devono spesso assolvere i solai a terra tramite idonee soluzioni di impermeabilizzazione, eventualmente integrabili con opere di drenaggio del terreno.

2 Le funzioni fondamentali, tra quelle che la chiusura orizzontale inferiore può assolvere in relazione alle situazioni d'uso, sono: - resistere meccanicamente ai carichi propri e di esercizio; - non consentire il passaggio di vapore; - non consentire il passaggio dell'acqua; - isolare termicamente; - irradiare calore; - essere attrezzabile per impianti. Bisogna fare una distinzione, all interno delle chiusure orizzontali inferiori in pavimentazioni a terra e in solai a terra, specificando che solo questi ultimi sono dei veri e propri solai in quanto caratterizzati dalla presenza di strato portante o di elementi strutturali portanti.

3 Simboli grafici dei modelli funzionali delle chiusure orizzontali inferiori

4 Pavimentazioni a terra per suolo asciutto: - pavimentazione a terra semplice; - pavimentazione a terra termoisolata; - pavimentazione a terra termoisolata radiante; - pavimentazione a terra con intercapedine attrezzabile.

5 Pavimentazioni a terra per suolo umido: - pavimentazione a terra igroisolata; - pavimentazione a terra igrotermoisolata; - pavimentazione a terra igrotermoisolata radiante; - pavimentazione a terra igroisolata, con intercapedine attrezzabile.

6 Pavimentazioni a terra per suolo bagnato in assenza di pressione idrostatica: - pavimentazione a terra impermeabilizzata; - pavimentazione a terra impermeabilizzata e termoisolata; - pavimentazione a terra impermeabilizzata e termoisolata radiante; - pavimentazione a terra impermeabilizzata, con intercapedine attrezzabile.

7 Solai a terra per suolo asciutto: - solaio a terra semplice; - solaio a terra termoisolato (b e c); - solaio a terra termoisolato radiante.

8 Solai a terra per suolo umido: - solaio a terra ventilato; - solaio a terra ventilato e termoisolato; - solaio a terra ventilato e termoisolato radiante.

9 Solai a terra per suolo bagnato in assenza di pressione idrostatica: - solaio a terra impermeabilizzato; - solaio a terra impermeabilizzato e termoisolato; - solaio a terra impermeabilizzato e termoisolato radiante; - solaio ventilato; - solaio ventilato e termoisolato; - solaio ventilato e termoisolato radiante.

10 Solai a terra per suolo bagnato in presenza di pressione idrostatica: - solaio a terra in falda impermeabilizzato; - solaio a terra In faida impermeabilizzato e termoisolato; - solaio a terra in falda impermeabilizzato e termoisolato radiante; - solaio a terra in falda impermeabilizzato e termoisolato, con intercapedine attrezzabile.

11 Esempio di pavimentazione a terra semplice su suolo asciutto

12 Esempio di pavimentazione a terra termoisolata su suolo asciutto

13 Esempio di pavimentazione a terra termoisolata radiante su suolo asciutto

14 Esempio di pavimentazione a terra con intercapedine attrezzabile su suolo asciutto

15 Esempio di pavimentazione a terra igroisolata su suolo umido

16 Esempio di pavimentazione a terra igrotermoisolata su suolo umido

17 Esempio di pavimentazione a terra igrotermoisolata radiante su suolo umido

18 Esempio di pavimentazione a terra igroisolata con intercapedine attrezzabile su suolo umido

19 Esempio di pavimentazione a terra impermeabilizzata su suolo bagnato in assenza di pressione idrostatica

20 Esempio di pavimentazione a terra impermeabilizzata e termoisolata su suolo bagnato in assenza di pressione idrostatica

21 Esempio di solaio a terra semplice su suolo asciutto

22 Esempio di solaio a terra termoisolato su suolo asciutto

23 Esempio di solaio a terra ventilato su suolo umido

24 Esempio di solaio a terra ventilato e termoisolato su suolo umido

25 Nodo tra pavimentazione a terra impermeabilizzata termoisolata radiante e parete perimetrale

26 I principali requisiti connotanti la classe delle chiusure orizzontali inferiori sono: - controllo della condensazione superficiale; - isolamento elettrico; - tenuta all'acqua. - controllo dell'assorbimento acustico; - controllo dell'orizzontalità e della planarità; - controllo della reazione al fuoco; - controllo della condensazione interstiziale; - controllo dell'inerzia termica estiva e invernale; - controllo della freccia massima; - isolamento termico; - resistenza al fuoco; - resistenza all'acqua; - resistenza meccanica; - tenuta al vapore.

27 CHIUSURA SUPERIORE Per chiusura superiore s'intende l'unità tecnologica che separa, in senso orizzontale, l'interno dell'edificio dall'esterno. Attraverso la regolazione dei flussi di materia ed energia, tale separazione realizza all'interno le condizioni necessarie allo svolgimento delle attività umane. I flussi luminosi, termici, sonori e gassosi attraversano gli strati funzionali e gli infissi della chiusura in modo tale che lo scambio sia controllabile. Le particolarità funzionali e formali della chiusura superiore, cioè la protezione dagli agenti atmosferici, la conclusione formale del volume e la definizione del rapporto fra cielo e terra nell edificio, ne determinano la specificità.

28 Le chiusure superiori possono essere suddivise in: copertura, classe che sopporta i carichi naturali e quelli dovuti all'utilizzo impedendo il passaggio di persone, animali e oggetti anche nei casi di shock meccanico; controlla il passaggio di sostanze liquide e gassose e il passaggio di energia termica fra interno ed esterno; infisso esterno orizzontale, classe che controlla il passaggio di persone, animali, oggetti, sostanze liquide e gassose e il passaggio di energia fra interno ed esterno.

29 La copertura può essere classificata in base alla morfologia, agli strati funzionali caratteristici, all'accessibilità e alla geometria. La classificazione morfologica riveste una particolare importanza. Questa differenzia le coperture in base alla loro continuità, cioè all'assenza di interruzioni nello strato di tenuta all'acqua, determinando due sottoclassi alle quali fanno riferimento i modelli funzionali: le coperture continue e le coperture discontinue. Coperture continue. Realizzano la tenuta all'acqua indipendentemente dalla pendenza della superficie della struttura. Coperture discontinue. Realizzano la tenuta all'acqua a condizione che la pendenza della struttura sia considerevole. La pendenza minima ammissibile è in funzione del materiale impiegato e delle condizioni ambientali.

30 La copertura può essere inoltre classificata in base agli strati funzionali caratteristici, in base all'accessibilità e in base alla geometria. In base agli strati funzionali: Coperture non isolate e non ventilate Coperture isolate e non ventilate Coperture ventilate e non isolate Coperture isolate e ventilate. In base all'accessibilità: - Copertura di classe A: accessibile esclusivamente per la sua manutenzione. - Copertura di classe B: accessibile per la sua manutenzione e per quella degli impianti su di essa installati. - Copertura di classe C: accessibile ai pedoni (carico 400 kg/m2) - Copertura di classe D: accessibile ai veicoli leggeri - Copertura di classe E: accessibile ai veicoli pesanti - Copertura di classe F: soddisfa le funzioni relative al giardino pensile (sollecitazioni meccaniche e chimiche).

31 In base alla geometria: Coperture planari orizzontali: la pendenza è inferiore a 1%. Coperture planari sub orizzontali: la pendenza varia da 1% a 5%. Coperture planari inclinate: la pendenza è superiore a 5%. Coperture curve: la superficie dell estradosso delle coperture presenta un andamento curvo che può essere regolare o irregolare. La copertura trasparente può essere cosi classificata: In base alla mobilità: fissa, apribile (infissi); In base alla continuità: vetrata continua strutturale, vetrata continua su montanti e traversi, a nastro, infisso verticale, cupolino, infisso inclinato su falda ecc. in base alla geometria: piana, a falda, a falde multiple, a volta, a cupola.

32

33 Sulla base delle esigenze individuate, i requisiti relativi alla chiusura superiore consentono di definire la qualità richiesta per gli elementi tecnici. Da ciascuna classe di elementi tecnici ci si aspetta un livello prestazionale rispondente ai requisiti stabiliti. Benché i requisiti si riferiscano all'elemento tecnico nel suo complesso, esistono strati specifici incaricati di rispondere a uno o più requisiti.

34 Il soddisfacimento dei requisiti derivati dalle esigenze degli utenti è garantito dalla scelta di strati; gli strati posti in opera possono essere continui o discontinui. Si possono distinguere strati principali e strati complementari. I primi hanno funzioni autonome e spesso contribuiscono direttamente al soddisfacimento di un requisito; la presenza degli strati complementari risponde invece essenzialmente a ragioni tecniche (legate a materiali e tecnologie), ausiliarie rispetto alla funzionalità della copertura. Gli strati principali hanno la funzione: - di tenuta all'acqua; - di barriera al vapore; - termoisolanti; - di isolamento acustico; - di assorbimento acustico; -portante. Gli strati complementari hanno la funzione: - di protezione; - di ventilazione; - di diffusione del vapore; - di collegamento; - di continuità e regolarizzazione; - di supporto; - di imprimitura; - di ripartizione dei carichi; - di pendenza; - di separazione o scorrimento; - drenante; - filtrante.

35

36

37

38

39 COPERTURE CONTINUE Ciò che caratterizza la copertura continua è la presenza di uno strato di tenuta all'acqua che non presenta soluzioni di continuità ed è composto da materiali impermeabili che, posti all'esterno dell'elemento portante, garantiscono da soli una barriera alla penetrazione delle acque meteoriche. La scelta di questo tipo di copertura può essere determinata da ragioni compositive o di morfologia dell'edificio: non essendo lo strato di impermeabilizzazione vincolato a pendenze o morfologie specifiche è possibile la realizzazione di superfici curve o piane orizzontali o sub orizzontali. L'opzione per una copertura continua può anche nascere da ragioni funzionali: la superficie orizzontale consente infatti la creazione di tetti accessibili per il soggiorno e il transito di pedoni e veicoli, nonché di vere e proprie terrazze giardino. Nei climi di montagna è sconsigliato l'utilizzo di questo tipo di copertura sui tetti piani che, favorendo l'accumulo della neve, possono essere soggetti ai rischi conseguenti al sovraccarico e al gelo. Una leggera pendenza (anche dell 1%) permette il rapido deflusso delle acque meteoriche che, ristagnando sulla terrazza, potrebbero creare problemi di sovrappeso oltre che di accumulo di sporcizia. La pendenza è ottenuta tramite massetti in cls o cls alleggerito, realizzati al di sopra dello strato resistente, oppure direttamente grazie all'inclinazione dello stesso strato resistente in lamiera grecata, legno o latero -cemento.

40 COPERTURA CONTINUA ISOLATA l modello prevede l'inserimento di uno strato di isolamento termico tra l'elemento di tenuta e gli strati sottostanti. Lo strato è in genere costituito da pannelli a conducibilità termica ridotta che supportano direttamente il manto impermeabile. La copertura isolata contribuisce a soddisfare le esigenze di benessere igrotermico nella stagione fredda, limitando le dispersioni termiche, e collabora al mantenimento delle temperature interne nel periodo estivo, bloccando il flusso di calore entrante. Il modello permette, inoltre, un'efficace protezione dell'elemento portante dagli sbalzi termici, migliorandone la durabilità. La presenza del manto impermeabile all'estradosso della copertura, aumentando il rischio di condensa nell'isolante, rende necessaria la presenza di uno strato di barriera al vapore, o almeno di uno schermo, ed eventualmente di uno strato di diffusione del vapore.

41 Esempio di copertura continua isolata, non accessibile.

42 Esempio di copertura continua isolata, accessibile ai pedoni

43 COPERTURA CONTINUA ISOLATA ROVESCIA Anche questo modello inserisce uno strato di materiale isolante nella successione degli strati funzionali posizionato, contrariamente alla disposizione tradizionale (da cui la definizione di copertura "rovescia"), al di sopra del manto impermeabile. La presenza dello strato Isolante permette di soddisfare l'esigenza di benessere igrotermico in modo analogo al modello della copertura isolata. Le specificità della copertura rovescia nascono dal posizionamento esterno dei pannelli isolanti che, non coperti dallo strato di tenuta, permettono l'infiltrazione delle acque fino al manto impermeabile. Nel funzionamento estivo, la circolazione d'acqua al di sotto dell'isolante collabora al raffrescamento degli ambienti sottostanti. La stessa circolazione delle acque e il ristagno di umidità penalizzano peraltro il rendimento termico dell'isolante in inverno (coefficiente di conducibilità termica meno favorevole). Il modello può essere perciò preferito nei climi caldi, anche per la protezione che offre allo strato di impermeabilizzazione..

44 Esempio di copertura continua isolata rovescia, accessibile solo per la manutenzione

45 Esempio di copertura continua isolata rovescia, accessibile ai pedoni

46 COPERTURA CONTINUA ISOLATA E VENTILATA Il modello del cosiddetto tetto freddo, tradizionalmente riferito alle coperture discontinue, può essere applicato alle coperture continue tramite l'inserimento, nella stratificazione funzionale, di uno strato di ventilazione. Lo strato, che non deve presentare soluzioni di continuità, è collocato tra l'isolamento termico e il manto impermeabile ed è direttamente in comunicazione con l'esterno.

47 Esempio di copertura continua isolata e ventilata, accessibile solo per la manutenzione

48 COPERTURA CONTINUA NON ISOLATA L'applicazione del modello della copertura continua senza uno strato isolante è oggi molto rara e riservata ai grandi spazi aperti pubblici (tribune, mercati) o a destinazione industriale (magazzini, hangar), per i quali non è necessario uno specifico controllo delle temperature interne.

49 Esempio di copertura continua non isolata, accessibile solo per la manutenzione

50 Esempio di copertura continua non isolata, accessibile ai pedoni

51 COPERTURA DISCONTINUA Le coperture discontinue sono caratterizzate dalle soluzioni di continuità dell'elemento di tenuta all'acqua e richiedono, per funzionare, una pendenza minima del piano di posa che dipende dai componenti adottati e dal clima. I modelli funzionali appartenenti alla sottoclasse delle coperture discontinue permettono la realizzazione di coperture a falde inclinate; la loro stratificazione garantisce il comfort del sottotetto e un'elevata protezione termica dell'edificio.

52

53

54 COPERTURA DISCONTINUA ISOLATA Questo modello funzionale è caratterizzato dalla presenza dello strato di isolamento termico che viene inserito fra l'elemento di tenuta e gli strati sottostanti. L'interesse del modello risiede essenzialmente nel risparmio energetico che è possibile conseguire e nella possibilità di abitare il sottotetto. Lo strato di isolamento termico deve essere posizionato oltre lo strato resistente in modo tale da proteggere quest'ultimo dagli sbalzi termici, da sfruttarne l'inerzia termica e da diminuire il rischio di condense interne. L'isolante termico utilizzato non dovrà deformarsi a causa dell'umidità contenuta nell'aria.

55 Esempio di copertura discontinua isolata

56 COPERTURA DISCONTINUA ISOLATA E VENTILATA Il modella funzionale è caratterizzato dalla presenza degli strati di ventilazione e di isolamento termico, che consentono il controllo del comportamento igrotermico e della trasmissione del calore. Queste caratteristiche rendono il modello particolarmente adatto alla realizzazione di sottoetti abitati e ai climi caratterizzati da forti escursioni termiche. In queste particolari condizioni si ottiene un sensibile aumento del comfort, termico e igrotermico, rispetto ai modelli privi di ventilazione. Lo strato di ventilazione, compreso fra lo strato di tenuta e l'isolante termico, è di profondità costante e privo di soluzioni di continuità. AI fine di evitare l'impiego dello strato di tenuta all'aria, che potrebbe ostacolare la diffusione del vapore, l'isolante termico dovrà svolgere questa funzione. Durante l'inverno lo strato di ventilazione consente l'uscita del vapore proveniente dall'interno attraverso le apposite aperture. Durante l'estate la ventilazione contribuisce a disperdere il calore accumulato dalla copertura. Impedendo il verificarsi di condensazioni interne, il dispositivo di ventilazione aumenta il livello di comfort igrotermico. L'isolamento termico viene applicato fra la struttura resistente e lo strato di ventilazione. In questo modo vengono protetti dagli sbalzi termici la struttura portante e l'ambiente interno, viene utilizzata l'inerzia termica dell'elemento resistente e diminuito il rischio di condense interne. La circolazione d'aria evita l'adozione della barriera al vapore, che sarà prevista solo in caso di ambienti a igrometria interna particolarmente elevata o in caso di ventilazione debole.

57

58 Esempio di copertura discontinua isolata e ventilata

59 COPERTURA DISCONTINUA VENTILATA Questo modello funzionale è caratterizzato dallo strato di ventilazione che consente il controllo del comportamento igrotermico. Non controlla la trasmissione del calore anche se, durante il periodo estivo, la ventilazione migliora il comfort termico. La sua utilizzazione riguarda le coperture separate dall'edificio e quelle di spazi privi della chiusura verticale. Riguarda inoltre gli edifici, prevalentemente industriali e commerciali, in cui le condizioni climatiche e l'utilizzazione dello spazio non richiedano l'isolamento termico. Il modello è costituito dallo strato di tenuta e dallo strato di ventilazione; quest'ultimo è delimitato inferiormente da uno strato di tenuta all'aria permeabile al vapore. Il modello prevede l'adozione di supporti sia continui che discontinui.

60

61 Esempio di copertura discontinua ventilata

62 COPERTURA DISCONTINUA NON ISOLATA L'utilizzazione di questo modello è limitata alla copertura dei depositi e degli edifici industriali in cui non sia prevista la permanenza di persone. Il modello, essendo privo dello strato di isolamento termico e dello strato di ventilazione, non controlla il comportamento igrotermico e la trasmissione di calore della copertura; protegge invece l'ambiente sottostante dalla pioggia e dalla neve e, anche se non dotato dello specifico strato di tenuta all'aria, funziona da barriera al vento.

63

64 Esempio di copertura discontinua non isolata

65 LA COPERTURA TRASPARENTE La trasparenza alla radiazione luminosa definisce questo modello funzionale sulla cui base l'elemento tecnico, trasparente, protegge lo spazio interno dagli agenti atmosferici. Questa circostanza funzionale e formale determina una condizione di chiusura dello spazio interno del tutto particolare, dove lo spazio è riparato dagli agenti atmosferici e presenta una luminosità simile a quella esterna. Infatti, sia la luce zenitale che il rapporto visivo coni il cielo si riferiscono idealmente agli spazi aperti. L'involucro trasparente, che nella maggior parte dei casi è chiuso, costituisce un elemento di captazione della radiazione luminosa e attraverso l'effetto serra riscalda l'ambiente interno. Dopo aver verificato l'applicabilità del modello sulla base dei criteri generali (latitudine, clima, esposizione), occorre tenere conto dell'effetto serra sul bilancio termico generale, in modo tale da definire meglio l'alternativa tecnica. Dal punto di vista del comfort termoigrometrico si deve prestare particolare attenzione al clima della zona; occorre, per esempio, evitare di realizzare queste coperture nei climi particolarmente caldi. L'effetto serra e le condizioni climatiche potrebbero essere tali da rendere molto onerosa e complessa l'impiantistica necessaria per ottenere il desiderato comfort. In tutti i casi, il consistente apporto di calore di una coperture trasparente deve essere gestito, per esempio, attraverso il recupero del calore e la sua utilizzazione per quelle parti dell'edificio che, essendo esposte al nord, richiedono un ulteriore contributo termico.

66 SISTEMA A MONTANTI E TRAVERSI Questa alternativa, la più diffusa, prevede un sistema di montanti e traversi sui quali vengono montate le vetrocamere, trasparenti. Un sistema di guarnizioni e di canali di drenaggio assicura la tenuta all'acqua della copertura. Le coperture trasparenti possono essere autoportanti nel caso di una falda di lunghezza non superiore a 6 metri; negli altri casi necessitano di una struttura portante, solitamente metallica. AI fine di conservare la piena trasparenza della copertura, la progettazione della struttura deve avere come obiettivo formale un limitato impatto visivo, perseguibile anche contenendo la sezione degli elementi. La schermatura delle coperture può essere realizzata attraverso schermi esterni o interni. Benché gli schermi esterni siano particolarmente efficienti, le difficoltà di manutenzione ne condizionano l'applicazione. È quindi più comune l applicazione di schermi frangisole interni: più facilmente raggiungibili e protetti dagli agenti atmosferici. Gli schermi, metallici o polimerici, possono essere dotati di dispositivi di avvolgimento (schermi flessibili) e di orientamento (schermi rigidi).

67 VETRATE STUTTURALI APPOGGIATE Questa alternativa tecnica, meno diffusa di quella realizzata con montanti e traversi, prevede una struttura portante sulla quale vengono appoggiate le lastre di vetro usando dispositivi di fissaggio puntiformi. Con lo stesso sistema le lastre possono essere sospese attraverso la struttura portante; in questo caso le connessioni risultano esposte agli agenti atmosferici. Le lastre vengono unite mediante un sigillante siliconico, compatibile con il vetro e i film in esso contenuti, al quale è affidata la tenuta all'acqua della copertura. Di solito vengono utilizzate lastre singole; è tuttavia possibile applicare speciali vetrocamere adatte al particolare sistema di fissaggio. Queste ultime, composte da un vetro temperato esterno e da un vetro stratificato interno, offrono un isolamento termico superiore, ma presentano una notevole complessità tecnica e un costo maggiore.

68

Chiusure superiori: coperture. Modelli funzionali ed alternative tecniche

Chiusure superiori: coperture. Modelli funzionali ed alternative tecniche Chiusure superiori: coperture. Modelli funzionali ed alternative tecniche La chiusura superiore separa in senso orizzontale l interno dell edificio dall esterno, attraverso la regolazione di flussi di

Dettagli

Coperture (parte prima)

Coperture (parte prima) Coperture (parte prima) Requisiti della copertura proteggere l'edificio dalle precipitazioni atmosferiche (pioggia, neve) raccogliere e smaltire le acque meteoriche Isolare termicamente gli ambienti sottostanti

Dettagli

Chiusure orizzontali inferiori. Modelli funzionali ed alternative tecniche.

Chiusure orizzontali inferiori. Modelli funzionali ed alternative tecniche. . Modelli funzionali ed alternative tecniche. La chiusura orizzontale inferiore è un unità tecnologica costituita dall insieme degli elementi tecnici orizzontali e suborizzontali aventi la funzione essenziale

Dettagli

11 CHIUSURE VERTICALI

11 CHIUSURE VERTICALI Materiali per l architettura B (6CFU) Prof. Alberto De Capua, coll. Arch. Valeria Ciulla 11 CHIUSURE VERTICALI OPACHE TRASPARENTI Accademia di scienze della California Renzo Piano Università degli studi

Dettagli

3 Applicazione principali

3 Applicazione principali 3 Applicazione principali Le principali caratteristiche che identificano l XPS, al di fuori dagli aspetti di isolamento termico, sono l ottima resistenza meccanica e l impermeabilità all acqua. Da queste

Dettagli

TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA I

TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA I UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA - Facoltà di Architettura di Matera Classe LM/4, conforme alla DIRETTIVA EUROPEA 85/384 e al D.M. 22 ottobre 2004, n.270 a.a. 2011/2012 II ANNO Semestrale TECNOLOGIA

Dettagli

Chiusure Verticali opache

Chiusure Verticali opache D.A.D.I. L. Vanvitelli Corso di Laurea Magistrale in Architettura Laboratorio di Costruzione dell Architettura I A a.a. 2015/16 Prof. Sergio Rinaldi sergio.rinaldi@unina2.it 15_04_2016 5 Chiusure Verticali

Dettagli

CHIUSURE VERTICALI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

CHIUSURE VERTICALI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO CHIUSURE VERTICALI In generale si definisce CHIUSURA l insieme delle unità tecnologiche e degli elementi del sistema edilizio aventi funzione di separare e di conformare gli spazi interni del sistema edilizio

Dettagli

Manti a piccoli elementi in laterizio e manti in fibrocemento

Manti a piccoli elementi in laterizio e manti in fibrocemento Manti a piccoli elementi in laterizio e manti in fibrocemento TEMEC Coperture Lezione 2 Prof. M.C. Torricelli Lo strato portante: Solaio continuo in laterocemento Solaio carpenteria lignea Danilo Guerri

Dettagli

CHIUSURE VERTICALI UNI 8290 CHIUSURA SICUREZZA VERTICALE ORIZZONTALE ASPETTO FRUIBILITÀ PARETI PERIMENTRALI VERTICALI BENESSERE

CHIUSURE VERTICALI UNI 8290 CHIUSURA SICUREZZA VERTICALE ORIZZONTALE ASPETTO FRUIBILITÀ PARETI PERIMENTRALI VERTICALI BENESSERE UNI 8290 CHIUSURE VERTICALI CHIUSURA VERTICALE ORIZZONTALE ESIGENZE SICUREZZA ASPETTO REQUISITI Resistenza al fuoco Resistenza meccanica Resistenza agli urti Resistenza al vento Limitazione delle temperature

Dettagli

Indice. Presentazione... pag. 11 Prefazione...» 13

Indice. Presentazione... pag. 11 Prefazione...» 13 Indice Presentazione... pag. 11 Prefazione...» 13 1. Terminologia degli elementi costituenti le coperture continue...» 15 1. Scopo...» 15 2. Definizioni generali...» 15 2.1. Copertura (*)...» 15 2.1.1.

Dettagli

C. Marinosci. Valutazione dei ponti termici in edilizia

C. Marinosci. Valutazione dei ponti termici in edilizia C. Marinosci 24/04/2014 24/04/2014 24/04/2014 24/04/2014 C. Marinosci I PONTI TERMICI I ponti termici sono punti di una costruzione che presentano flussi termici più rapidi rispetto alle parti circostanti

Dettagli

Acustici EDILIZIA: CHIUSURE Rivestimenti esterni Infissi esterni Coperture piane

Acustici EDILIZIA: CHIUSURE Rivestimenti esterni Infissi esterni Coperture piane Acustici 01.01 - Rivestimenti esterni 01.01 Rivestimenti esterni 01.01.R06 Requisito: Isolamento acustico 01.02 - Infissi esterni 01.02 Infissi esterni 01.02.R05 Requisito: Isolamento acustico 01.04 -

Dettagli

I nodi critici dell Organismo Edilizio. Il rapporto edificio/terreno Il rapporto edificio/ambiente

I nodi critici dell Organismo Edilizio. Il rapporto edificio/terreno Il rapporto edificio/ambiente Corso di Laurea in Architettura Quinquennale a ciclo unico Anno Accademico 2008-09 MATERIALI PER L ARCHITETTURA I nodi critici dell Organismo Edilizio Il rapporto edificio/terreno Il rapporto edificio/ambiente

Dettagli

Zefyro. Il tetto perfetto in un soffio!

Zefyro. Il tetto perfetto in un soffio! Zefyro Il tetto in un soffio Il tetto perfetto in un soffio! Zefyro consente di creare una copertura a regola d arte con estrema facilità, perché ha un anima di Styrodur C che isola dal freddo e dal caldo,

Dettagli

CHIUSURE VERTICALI PORTATE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

CHIUSURE VERTICALI PORTATE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO CHIUSURE VERTICALI PORTATE CHIUSURE VERTICALI PORTATE Hanno funzione portante secondaria cioè non garantiscono la sicurezza statica complessiva dell edificio ma devono assicurare la protezione e l incolumità

Dettagli

S.U.N. Architettura Luigi Vanvitelli. CdL Architettura TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA A 2010_11 prof. S. Rinaldi. Le coperture CO_1

S.U.N. Architettura Luigi Vanvitelli. CdL Architettura TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA A 2010_11 prof. S. Rinaldi. Le coperture CO_1 Le coperture La funzione principale della copertura è di proteggere l'edificio e chi ne fa uso, dal freddo e dal caldo; dalle precipitazioni atmosferiche come pioggia, neve, grandine; dal vento; dal sole

Dettagli

NODO DI ATTACCO A TERRA

NODO DI ATTACCO A TERRA SISTEMA TECNOLOGICO Università degli Studi di Napoli Federico II - Facoltà di Architettura Corso di Laurea Magistrale in Architettura 5UE Laboratorio di Costruzione dell Architettura prof. arch. Mario

Dettagli

Prestazione Energetica attraverso la progettazione accurata e cura dei dettagli in opera. Arch. Alessandro SIBILLE

Prestazione Energetica attraverso la progettazione accurata e cura dei dettagli in opera. Arch. Alessandro SIBILLE Prestazione Energetica attraverso la progettazione accurata e cura dei dettagli in opera Arch. Alessandro SIBILLE Torino, 27 novembre 2016 Come abbiamo costruito fino a ieri/oggi? COME SI COMPORTANO GLI

Dettagli

I materiali per l isolamento termico

I materiali per l isolamento termico I materiali per l isolamento termico Per isolante si intende un materiale caratterizzato da una ridotta capacità di conduzione del calore, convenzionalmente con coefficiente di conducibilità termica, l,

Dettagli

solid Isolanti termoacustici in lana di roccia Catalogo edilizia 2009

solid Isolanti termoacustici in lana di roccia Catalogo edilizia 2009 solid Isolanti termoacustici in lana di roccia Catalogo edilizia 2009 1.1 Pareti perimetrali Isolamento a Cappotto Solai su locali non riscaldati (Piano piloti) Il cappotto, ovvero l isolamento termico

Dettagli

TETTO VENTILATO 4ATL

TETTO VENTILATO 4ATL TETTO VENTILATO Cinzia Callegari Matteo Sandonà 4ATL 1 -Che cos è un tetto Un tetto è una copertura di un edificio, costituita da una o più superfici inclinate dette falde che poggiano su un muro perimetrale

Dettagli

EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO

EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO ECO-CASE EDILCLIMA EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO PLANIMETRIA PRELIMINARE Tenendo conto dei vincoli legati al lotto si è definita una soluzione planimetrica di massima. SCELTA DELLA TIPOLOGIA

Dettagli

Il verde pensile ed il costruito. Matteo Fiori

Il verde pensile ed il costruito. Matteo Fiori Il verde pensile ed il costruito matteo.fiori@polimi.it Perché intervenire? 2 Creazione di nuovi spazi di relax Riqualificazione architettonica Miglioramento della qualità ambientale dell ambiente confinato

Dettagli

Chiusure verticali I parte

Chiusure verticali I parte Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale Università della Campania Luigi Vanvitelli Corso di Laurea Magistrale in Architettura Laboratorio di Costruzione dell Architettura I A a.a. 2016/17 Prof.

Dettagli

MEMBRANE TRASPIRANTI, ORA SONO LEGGE. La nuova UNI sulle coperture rivoluziona il settore

MEMBRANE TRASPIRANTI, ORA SONO LEGGE. La nuova UNI sulle coperture rivoluziona il settore MEMBRANE TRASPIRANTI, ORA SONO LEGGE La nuova UNI sulle coperture rivoluziona il settore Le membrane traspiranti sottotegola (chiamati in gergo Smt) trovano, dopo anni, un riscontro normativo, come già

Dettagli

Special Report FACCIATE VENTILATE IN FIBROCEMENTO

Special Report FACCIATE VENTILATE IN FIBROCEMENTO Special Report FACCIATE VENTILATE IN FIBROCEMENTO COSA SONO? FACCIATE VENTILATE IN FIBROCEMENTO Sono una tecnica di rivestimento perimetrale delle pareti con applicazione a secco sulla superficie esterna

Dettagli

I ponti termici possono rappresentare fino al 20% del calore totale disperso da un ambiente.

I ponti termici possono rappresentare fino al 20% del calore totale disperso da un ambiente. Isolamento termico dei componenti L isolamento termico di un componente di tamponamento esterno è individuato dalla resistenza termica complessiva: trasmittanza (U espressa in W/m 2 K) L isolamento termico

Dettagli

Chiusure verticali. Chiusure a cappotto e ventilate

Chiusure verticali. Chiusure a cappotto e ventilate Chiusure verticali Chiusure a cappotto e ventilate 1 Le soluzioni che verranno trattate sono caratterizzate dalla presenza di diversi strati, non necessariamente tutti presenti contemporaneamente, ciascuno

Dettagli

Soluzioni e aspetti prestazionali per l isolamenti di pareti perimetrali. ANPE - 2a Conferenza Nazionale. Arch. Maurizio Brenna

Soluzioni e aspetti prestazionali per l isolamenti di pareti perimetrali. ANPE - 2a Conferenza Nazionale. Arch. Maurizio Brenna 2 a Conferenza Nazionale Poliuretano Espanso Rigido Soluzioni e aspetti prestazionali per l isolamenti di pareti perimetrali Arch. Maurizio Brenna Isolamento termico per le pareti perimetrali Le pareti

Dettagli

NODO DI COPERTURA SISTEMA TECNOLOGICO. Laboratorio di Costruzione dell Architettura prof. arch. Mario Losasso

NODO DI COPERTURA SISTEMA TECNOLOGICO. Laboratorio di Costruzione dell Architettura prof. arch. Mario Losasso SISTEMA TECNOLOGICO SCUOLA POLITECNICA DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA FEDERICO II NAPOLI Laboratorio di Costruzione dell Architettura prof. arch. Mario Losasso NODO DI COPERTURA Pareti perimetrali verticali

Dettagli

Materiali per l architettura B (6CFU) Prof. Alberto De Capua, coll. Arch. Valeria Ciulla

Materiali per l architettura B (6CFU) Prof. Alberto De Capua, coll. Arch. Valeria Ciulla Materiali per B (6CFU) Prof. Alberto De Capua, coll. Arch. Valeria Ciulla I nodi critici dell Organismo Edilizio Il rapporto costruzione/ambiente Il rapporto edificio/terreno Università degli studi Mediterranea

Dettagli

DK 500V SCHEDA TECNICA ROOF INDICE. 1. Anagrafica. 2. Caratteristiche Tecniche. 3. Certificazioni. 4. Utilizzo. 5. Posa in Opera. 6.

DK 500V SCHEDA TECNICA ROOF INDICE. 1. Anagrafica. 2. Caratteristiche Tecniche. 3. Certificazioni. 4. Utilizzo. 5. Posa in Opera. 6. INDICE 1. Anagrafica 2. Caratteristiche Tecniche 3. Certificazioni 4. Utilizzo 5. Posa in Opera 6. Dati tecnici 7. Voce di capitolato 1/11 1. ANAGRAFICA CODICE PRODOTTO: GRUPPO: FAMIGLIA: NOME: 1-4010V

Dettagli

Definizione di esigenza

Definizione di esigenza Definizione di esigenza Possiamo definire il concetto di esigenza come un bisogno fondamentale di un individuo legato all adempimento di una determinata attività Definizione di requisito Ciò che di necessità

Dettagli

Indice. Introduzione VII. Indice

Indice. Introduzione VII. Indice VII Introduzione 1 4 6 8 10 Capitolo 1 - L edificio come sistema 1.1 Esigenze, requisiti, prestazioni 1.2 Sistema ambientale e sistema tecnologico 1.3 La scomposizione dell edificio in subsistemi 1.4 Tecniche

Dettagli

NEWSLETTER TECNOLOGIA #2:

NEWSLETTER TECNOLOGIA #2: NEWSLETTER TECNOLOGIA #2: TETTO A TAGLIO TERMICO VENTILATO (TRATTAMENTO ANTIMUFFA) DEGLI EDIFICI MAKOS-DIELLE IN VIA ROMAGNOSI A CESANO MADERNO E VIA MILANO A GIUSSANO Luglio 2013 La progettazione e messa

Dettagli

POSSIBILI SOLUZIONI TECNOLOGICHE

POSSIBILI SOLUZIONI TECNOLOGICHE POSSIBILI SOLUZIONI TECNOLOGICHE Il nodo copertura a falda con gronda interna parete può avere diverse soluzioni tecnologiche possibili, in base alle caratteristiche costruttive dei tre elementi principali

Dettagli

Il tetto. Coppi in cotto, tegole in cotto e in cemento

Il tetto. Coppi in cotto, tegole in cotto e in cemento Il tetto Coppi in cotto, tegole in cotto e in cemento Illustrazioni e tabelle utilizzate sono ricavate da Le Coperture in Laterizio pubblicato da ANDIL Funzioni del tetto Separa lo spazio interno da quello

Dettagli

CHIUSURE ORIZZONTALI DI BASE CHIUSURE ORIZZONTALI DI COPERTURA PIANE

CHIUSURE ORIZZONTALI DI BASE CHIUSURE ORIZZONTALI DI COPERTURA PIANE CHIUSURE ORIZZONTALI DI BASE CHIUSURE ORIZZONTALI DI COPERTURA PIANE CHIUSURA ORIZZONTALE DI BASE Delimita lo spazio interno rispetto al suolo edificatorio Deve proteggere dall umidità di risalita La temperatura

Dettagli

Materiali per l architettura B (6CFU) Prof. Alberto De Capua, coll. Arch. Valeria Ciulla. MpA 11 CHIUSURE. verticali orizzontali inferiori superiori

Materiali per l architettura B (6CFU) Prof. Alberto De Capua, coll. Arch. Valeria Ciulla. MpA 11 CHIUSURE. verticali orizzontali inferiori superiori Materiali per l architettura B (6CFU) Prof. Alberto De Capua, coll. Arch. Valeria Ciulla MpA 11 CHIUSURE verticali orizzontali inferiori superiori Accademia di scienze della California Renzo Piano Università

Dettagli

dai al tuo spazio un nuovo sapore!

dai al tuo spazio un nuovo sapore! COPERTURE COPERURE COPERTURE COPERTURE COPERTURE COPERTURE il giardino delle idee dai al tuo spazio un nuovo sapore! il giardino delle idee sistemi di copertura Valorizzare uno spazio e proteggerlo dagli

Dettagli

SFASAMENTO DELLE COPERTURE IN LEGNO E DI STRUTTURE LEGGERE. Ing. Michele Locatelli - Direttore Tecnico Esse Solai S.r.l.

SFASAMENTO DELLE COPERTURE IN LEGNO E DI STRUTTURE LEGGERE. Ing. Michele Locatelli - Direttore Tecnico Esse Solai S.r.l. SFASAMENTO DELLE COPERTURE IN LEGNO E DI STRUTTURE LEGGERE Ing. Michele Locatelli - Direttore Tecnico Esse Solai S.r.l. PECULIARITA DELLE STRUTTURE LEGGERE DI CHIUSURA DELL INVOLUCRO EDILIZIO Negli ultimi

Dettagli

La facciata ventilata è poi caratterizzata da un sistema costruttivo cosiddetto a secco ossia meccanico e di assoluta affidabilità.

La facciata ventilata è poi caratterizzata da un sistema costruttivo cosiddetto a secco ossia meccanico e di assoluta affidabilità. FACCIATE VENTILATE Cos è una facciata ventilata La Facciata ventilata risulta essere una soluzione di rivestimento e protezione delle pareti esterne che abbina due caratteristiche fondamentali e normalmente

Dettagli

il più versatile di tutti DIVISIONE EDILIZIA SISTEMI DI ISOLAMENTO UNIVERSALE NEODUR 030 SB - SL - TA

il più versatile di tutti  DIVISIONE EDILIZIA SISTEMI DI ISOLAMENTO UNIVERSALE NEODUR 030 SB - SL - TA SISTEMI DI ISOLAMENTO UNIVERSALE NEODUR 030 SB - SL - TA DIVISIONE EDILIZIA il più versatile di tutti LASTRA STAMPATA ad alta resistenza meccanica con battente sui 4 lati, a bordo dritto (SB/SL) o tutta

Dettagli

Sommario. Ringraziamenti. Prefazioni

Sommario. Ringraziamenti. Prefazioni Sommario Autori XIII Ringraziamenti XIV Prefazioni XV Capitolo 1 L ambiente e il sito 1 1.1 La natura e la costruzione 1 1.2 Lo sviluppo sostenibile 4 1.3 Principi generali per la progettazione sostenibile

Dettagli

Ridurre gli apporti termici dovuti all'irraggiamento solare durante il regime estivo.

Ridurre gli apporti termici dovuti all'irraggiamento solare durante il regime estivo. ESIGENZA DA SODDISFARE Ridurre gli apporti termici dovuti all'irraggiamento solare durante il regime estivo. CAMPO D'APPLICAZIONE Usi: Tutte le destinazioni d'uso degli edifici esclusa E.8 (art. 3, DPR

Dettagli

LE STRUTTURE DI FONDAZIONE

LE STRUTTURE DI FONDAZIONE SISTEMA TECNOLOGICO Università degli Studi di Napoli Federico II _Dipartimento di Architettura Corso di Laurea Magistrale in Architettura 5UE_A.A.2016/2017 Costruzione delle Opere di Architettura A Prof.

Dettagli

SISTEMA TETTO IN SARDEGNA

SISTEMA TETTO IN SARDEGNA PROGETTARE LA RIQUALIFICAZIONE DELL INVOLUCRO SISTEMA TETTO IN SARDEGNA Diritti d autore: la presente presentazione è proprietà intellettuale dell autore e/o della società da esso rappresentata. Nessuna

Dettagli

Riallineamento (da svolgere in 2 settimane) - I FASE: Nodi costruttivi. Aspetti funzionali e tecnico/ costruttivi

Riallineamento (da svolgere in 2 settimane) - I FASE: Nodi costruttivi. Aspetti funzionali e tecnico/ costruttivi Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Corso di Laurea: Architettura UE 2011-2012 Corso di progettazione dei sistemi costruttivi Docenti: F. Bagnato, F. Giglio, A. Nesi, C. Trombetta Riallineamento

Dettagli

Architettura Bioclimatica

Architettura Bioclimatica Corso di Fisica Tecnica Ambientale Architetturaenergiaambiente: introduzione alla sostenibilità Laboratorio Integrato 1 anno CLASARCH indirizzo sostenibilità Architettura Bioclimatica Università IUAV Venezia

Dettagli

Scarico Vapori Cappe Cucina

Scarico Vapori Cappe Cucina Scarico Vapori Cappe Cucina La nuova UNI 7129 del 2008 prevede che per la realizzazione dei Condotti e dei Canali a servizio degli apparecchi di cottura si utilizzino esclusivamente materiali certificati

Dettagli

Extro Inventare nuovi spazi

Extro Inventare nuovi spazi Extro Inventare nuovi spazi Gruppo Isolare con logica Extro Inventare nuovi spazi EXTRO. LA SOLUZIONE È SOPRA I VOSTRI OCCHI. Extro è il pannello ideale per realizzare coperture piane nel modo più semplice

Dettagli

TECNOLOGIA dell ARCHITETTURA CLASSI ESIGENZIALI, REQUISITI AMBIENTALI E REQUISITI TECNOLOGICI

TECNOLOGIA dell ARCHITETTURA CLASSI ESIGENZIALI, REQUISITI AMBIENTALI E REQUISITI TECNOLOGICI Professori Bocchi - Cunico - Mazzarella - Cianchetti LABORATORIO INTEGRATO PAESAGGIO 3 anno accademico 2011-12 TECNOLOGIA dell ARCHITETTURA CLASSI ESIGENZIALI, E CLASSE ESIGENZIALE SICUREZZA Insieme delle

Dettagli

VERANDE e VETRATE. Catalogo C.2.1

VERANDE e VETRATE. Catalogo C.2.1 VERANDE e VETRATE Catalogo C.2.1 Le verande rappresentano delle vere e proprie opere architettoniche e ingegneristiche che permettono di godere degli spazi aperti con tutti i comfort le comodità che offre

Dettagli

SOLAIO Piano Terreno

SOLAIO Piano Terreno SOLAIO Piano Terreno Igloo Vespaio Il vespaio o vespaio aerato o vespaio ventilato è una camera d'aria, o comunque un vano isolante, che si realizza nelle costruzioni al fine di migliorare le condizioni

Dettagli

S/V. Superficie esterna tot. m 2. m 3. 8 unità separate ,2

S/V. Superficie esterna tot. m 2. m 3. 8 unità separate ,2 Requisiti progettuali ed operativi per la sostenibilità degli edifici Prof.Luigi Bruzzi Requisiti progettuali (Progetto) Fattore di forma Esposizione (punti cardinali) Isolamento termico (pareti opache

Dettagli

S.U.N. Architettura Luigi Vanvitelli. CdL Architettura TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA A 2010_11 prof. S. Rinaldi. Le coperture 2 CO_2

S.U.N. Architettura Luigi Vanvitelli. CdL Architettura TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA A 2010_11 prof. S. Rinaldi. Le coperture 2 CO_2 Le coperture 2 Coperture continue orizzontali Smaltimento dell acqua piovana L acqua piovana viene convogliata mediante, opportune linee di comluvio, in bocchettoni collocati preferibilmente lungo il perimetro

Dettagli

IL COMFORT ABITATIVO

IL COMFORT ABITATIVO IL COMFORT ABITATIVO ( sui concetti e sulle definizioni di base ) I RIFERIMENTI NORMATIVI legge 373 del 30/04/76 legge 10 del 09/01/91 direttiva 93/76 CEE del 13/09/93 direttiva 2002/91/CE D.L. 19/08/2005

Dettagli

CASA LOW CASA LOW. Il massimo comfort è realizzabile

CASA LOW CASA LOW. Il massimo comfort è realizzabile CASA LOW Il massimo comfort è realizzabile Vantaggi del Sistema 4 MESI Basso Costo di Costruzione Tempi di Consegna Basso Impatto Ambientale Bassi Costi di Gestione Low - = Parete Tradizionale con Cappotto:

Dettagli

Controllo di soleggiamento e ventilazione dell involucro edilizio

Controllo di soleggiamento e ventilazione dell involucro edilizio Dipartimento di Architettura e Territorio - darte Corso di Laurea in Architettura (ciclo unico) Classe LM-4 Progettazione di sistemi costruttivi Prof. Adriano Paolella Controllo di soleggiamento e ventilazione

Dettagli

Gexo Isolante con stile

Gexo Isolante con stile Gexo Isolante con stile Pannelli accoppiati con gesso rivestito Gexo Protegge la tua casa dall interno con un tocco di stile! I pannelli preaccoppiati Gexo nascono per soddisfare l esigenza di intervenire

Dettagli

Il ruolo dell isolamento nel comportamento termico dell edificio

Il ruolo dell isolamento nel comportamento termico dell edificio KLIMAHOUSE 2007 CONVEGNO FAST Prestazioni estive dell involucro edilizio: soluzioni innovative per la progettazione Il ruolo dell isolamento nel comportamento termico dell edificio edificio durante la

Dettagli

IUAV - VENEZIA BIBLIOTECA CENTRALE

IUAV - VENEZIA BIBLIOTECA CENTRALE IUAV - VENEZIA N 1835 BIBLIOTECA CENTRALE r AS,)S A cura di Carlo M anna eald o Fanchiotti ISTITUTO UN~~R~TEARIO ARCHITETTURA AREA SERVIZ Z I A BI B]. OITB~l~O~AF~I E DOCUMENTALI INV I }D 1 E N T R A L

Dettagli

Verona, 8 giugno Arvetti Arch. Cesare

Verona, 8 giugno Arvetti Arch. Cesare Verona, 8 giugno 2016 I vantaggi dei pannelli sandwich abbinati a strutture a secco: migliorare la coibentazione e tenuta all'aria. Arvetti Arch. Cesare Product Development Isopan ARK WALL ARK-WALL

Dettagli

COPERTURE A VERDE CON SUGHERO CORKPAN

COPERTURE A VERDE CON SUGHERO CORKPAN COPERTURE A VERDE CON SUGHERO CORKPAN Le coperture a verde rappresentano una alternativa sempre più diffusa rispetto alle soluzioni tradizionali. Anche a livello normativo, l'importanza di queste soluzioni

Dettagli

DIVISORI ORIZZONTALI INTERPIANO

DIVISORI ORIZZONTALI INTERPIANO DIVISORI ORIZZONTALI INTERPIANO Le novità contenute nel Decreto Requisiti Minimi prevedono: isolamento termico U 0,8 W/m 2 K obbligatorio nelle ristrutturazioni importanti di 1 livello, oltre che nei nuovi

Dettagli

Solaio contro terra. lezione 6. sicuro. non cedevole. non sdrucciolevole. deve isolare dall umidità ed evitare le dispersioni di calore

Solaio contro terra. lezione 6. sicuro. non cedevole. non sdrucciolevole. deve isolare dall umidità ed evitare le dispersioni di calore Solaio contro terra lezione 6 1 Solaio contro terra: requisiti sicuro non cedevole non sdrucciolevole deve isolare dall umidità ed evitare le dispersioni di calore 2 1 Strati che compongono il solaio Strato

Dettagli

Per ragioni di chiarezza descrittiva, il concetto progettuale - articolato nei diversi interventi di trasformazione della scuola - è di seguito raccon

Per ragioni di chiarezza descrittiva, il concetto progettuale - articolato nei diversi interventi di trasformazione della scuola - è di seguito raccon Per ragioni di chiarezza descrittiva, il concetto progettuale - articolato nei diversi interventi di trasformazione della scuola - è di seguito raccontato in tre parti: il concetto distributivo, quello

Dettagli

I R A L O E V L A E R T S A L

I R A L O E V L A E R T S A L LASTRE ALVEOLARI Lo sviluppo tecnologico degli impianti ed una costante ricerca nella selezione delle materie prime, e nei trattamenti di protezione ai raggi U.V., ha fatto si che l azienda, consapevole

Dettagli

KP-BAND plus Nastro sigillante precompresso

KP-BAND plus Nastro sigillante precompresso KP-BAND plus Nastro sigillante precompresso 10 anni di garanzia* Resistente agli agenti atmosferici Per il montaggio BG secondo la norma DIN 18542:2009-07 Impermeabile alla pioggia battente Prima qualità

Dettagli

I sistemi geotermici a bassa temperatura: il terreno come sorgente termica

I sistemi geotermici a bassa temperatura: il terreno come sorgente termica I sistemi geotermici a bassa temperatura: il terreno come sorgente termica Con i sistemi geotermici a bassa temperatura, l utilizzo del terreno come sorgente termica, tramite una moderna pompa di calore,

Dettagli

Lastre alveolari di policarbonato U.V. protetto a parete multipla

Lastre alveolari di policarbonato U.V. protetto a parete multipla 3.1 LASTRE ALVEOLARI PROFILI 4-4,5-6 - 8-10mm 16mm 10-16 -20mm 6-8 - 10mm 16-20 - 25mm 16-20mm 25-32 - 40mm 25-32 - 40mm 2 pareti 2 pareti WIDE 3 pareti 4 pareti 5 pareti RDC 6 pareti 7 pareti 11 pareti

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA GIROLAMO LORENZI

SCUOLA PRIMARIA GIROLAMO LORENZI SCUOLA PRIMARIA GIROLAMO LORENZI Cappotto di lana Riduzione dei consumi Tetto Illuminazione Pellicola vetri Adeguamento antisismico Impianti Insonorizzazione Umidità Circolazione dell aria QUALITÀ DELLA

Dettagli

Sistema FIBRANgyps NEXT. Utilizzo e specifiche d installazione

Sistema FIBRANgyps NEXT. Utilizzo e specifiche d installazione Sistema FIBRANgyps NEXT Utilizzo e specifiche d installazione Sistemi per esterni FIBRANgyps NEXT Stoccaggio e specifiche d installazione Generale 1.1 La lastra FIBRANgyps NEXT BOARD è marcata CE secondo

Dettagli

Ponti termici. Fabio Peron Università IUAV - Venezia. Punti critici da un punto di vista termico: i ponti termici

Ponti termici. Fabio Peron Università IUAV - Venezia. Punti critici da un punto di vista termico: i ponti termici Le azioni dell ambiente sull edificio: i ponti termici Corso di Laurea in Scienze dell Architettura Corso di Progettazione Ambientale Ponti termici Fabio Peron Università IUAV - Venezia Q s Q i2 m e Q

Dettagli

grandi pannelli portanti in legno autoportanti su luci da 4 a 12,5 metri coibentati fonoisolanti fonoassorbenti resistenti al fuoco R min

grandi pannelli portanti in legno autoportanti su luci da 4 a 12,5 metri coibentati fonoisolanti fonoassorbenti resistenti al fuoco R min grandi pannelli portanti in legno autoportanti su luci da 4 a 12,5 metri coibentati fonoisolanti fonoassorbenti resistenti al fuoco R 60-90-120 min reazione al fuoco in classe 1 preview ISO 9001 - ISO

Dettagli

I SOLAI: TIPOLOGIE E TECNOLOGIE REALIZZATIVE

I SOLAI: TIPOLOGIE E TECNOLOGIE REALIZZATIVE I SOLAI: TIPOLOGIE E TECNOLOGIE REALIZZATIVE Argomenti Funzioni del solaio Tipologie di materiali Tipologie realizzative dei solai latero-cementizi I solai latero-cementizi gettati in opera FUNZIONE STRUTTURALE

Dettagli

Corso avanzato CasaClima per progettisti

Corso avanzato CasaClima per progettisti Corso avanzato CasaClima per progettisti Introduzione Modulo 1 Fisica tecnica pratica Modulo 2 Materiali Modulo 3 Tipi di costruzione per una CasaClima Modulo 4 Tecnica degli impianti domestici 1 Modulo

Dettagli

Guglielmino Group. Facciata ventilata in cotto. Rivestimento Montato a secco

Guglielmino Group. Facciata ventilata in cotto. Rivestimento Montato a secco Facciata ventilata in cotto Rivestimento Montato a secco Elevate prestazioni e valenze estetiche ed energetiche nelle architetture di nuova costruzione e nella riqualificazione architettonica di edifici

Dettagli

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche prof. ing. Anna Magrini Università degli Studi di Pavia Il progetto del recupero: problematiche Efficienza energetica dell involucro edilizio Edificio degli anni 1950-80 200-250 kwh/m 2 a Legge 373 / 1976

Dettagli

RELAZIONE AMBIENTALE ED ENERGETICA

RELAZIONE AMBIENTALE ED ENERGETICA RELAZIONE AMBIENTALE ED ENERGETICA 1. Obiettivi di progettazione sostenibile. Il progetto del nuovo fabbricato residenziale, in località Cervia, Centro Storico, verrà sviluppato in alcune sue parti secondo

Dettagli

Laterizi Impredil s.r.l.

Laterizi Impredil s.r.l. Laterizi Impredil s.r.l. Catalogo SOLUZIONI COSTRUTTIVE Soluzioni su misura per qualsiasi intervento edilizio La progettazione dell involucro edilizio riveste importanza fondamentale nella determinazione

Dettagli

Isolare con la lana di roccia: strategie progettuali passive per la progettazione dell involucro edilizio

Isolare con la lana di roccia: strategie progettuali passive per la progettazione dell involucro edilizio Isolare con la lana di roccia: strategie progettuali passive per la progettazione dell involucro edilizio Relatrice: Anna Luzzi Cologno Monzese 1 Picco del petrolio 2 Obiettivo: consumi degli anni 60 e

Dettagli

Trasmittanza termica

Trasmittanza termica Trasmittanza termica Che cosa è la trasmittanza termica Trasmissione del calore e trasmittanza termica La trasmittanza termica secondo la norma UNI EN ISO 6946/2008 Il calcolo della trasmittanza secondo

Dettagli

SISTEMI UTILIZZATI NEI PROGETTI SELEZIONATI PER IL CONCORSO

SISTEMI UTILIZZATI NEI PROGETTI SELEZIONATI PER IL CONCORSO SISTEMI UTILIZZATI NEI PROGETTI SELEZIONATI PER IL CONCORSO Nome del prodotto Sistema scorrevole CP 155 Descrizione breve del prodotto CP 155 è un sistema scorrevole a taglio termico che consente l utilizzo

Dettagli

Tetto verde su un edifico della Regione Marche : dati di comportamento energetico in un anno di monitoraggio

Tetto verde su un edifico della Regione Marche : dati di comportamento energetico in un anno di monitoraggio II Convegno Nazionale Il verde pensile nel clima Mediterraneo Genova, 6 Marzo 2009 Salone Energethica Fiera di Genova Tetto verde su un edifico della Regione Marche : dati di comportamento energetico in

Dettagli

www.finestre-per-tetti-roto.it www.casaroto.it più componenti in un unica soluzione All-in-One Il sistema finestra Roto All-in-One è un sistema completo pre-assemblato già in fabbrica. Tre volte isolata

Dettagli

COMUNE DI MONOPOLI PROVINCIA DI BARI

COMUNE DI MONOPOLI PROVINCIA DI BARI COMUNE DI MONOPOLI PROVINCIA DI BARI PROGETTO: REALIZZAZIONE DI EDIFICIO PER EDILIZIA RESIDENZIALE SOCIALE CON SPAZI ASSOCIATIVI IN VIA MELVIN JONES OGGETTO: PIANO DI MANUTENZIONE COMMITTENTE: Comune di

Dettagli

Soluzioni in lana di roccia. La scelta migliore per un isolamento efficace

Soluzioni in lana di roccia. La scelta migliore per un isolamento efficace Soluzioni in lana di roccia La scelta migliore per un isolamento efficace 1 Perchè la lana di roccia ROCKWOOL 2 Isolamento coperture 4 Isolamento pareti 6 Isolamento a cappotto 7 Pallettizzazione e stoccaggio

Dettagli

Nuova energia ai tuoi progetti. Il sistema tetto che mantiene caldo l'inverno e fresca l'estate

Nuova energia ai tuoi progetti. Il sistema tetto che mantiene caldo l'inverno e fresca l'estate Nuova energia ai tuoi progetti Il sistema tetto che mantiene caldo l'inverno e fresca l'estate Isolamento e ventilazione per il miglior comfort abitativo Isolamento I bassi valori di conduttività termica

Dettagli

CERTIFICAZIONI PANNELLI CASSERO PER LA FORMAZIONE DI SOLAI IN CEMENTO ARMATO DA CALPESTIO E DA COPERTURA

CERTIFICAZIONI PANNELLI CASSERO PER LA FORMAZIONE DI SOLAI IN CEMENTO ARMATO DA CALPESTIO E DA COPERTURA PANNELLI CASSERO PER LA FORMAZIONE DI SOLAI IN CEMENTO ARMATO DA CALPESTIO E DA COPERTURA I pannelli cassero TERMOSOLAIO vengono forniti a misura nello spessore adeguato alla luce da coprire e sono autoportanti.

Dettagli

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI TRASPARENTI

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI TRASPARENTI Nelle pagine successive sono riportate le tabelle relative alle: CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI TRASPARENTI LEGENDA s [m] Spessore

Dettagli

Solaio contro terra 1

Solaio contro terra 1 Solaio contro terra 1 Solaio contro terra: requisiti sicuro non cedevole non sdrucciolevole deve isolare dall umidità ed evitare le dispersioni di calore 2 Strati che compongono il solaio Strato di isolamento

Dettagli

Fabbisogni e Prestazioni Energetiche. Ing. Katiuscia De Angelis

Fabbisogni e Prestazioni Energetiche. Ing. Katiuscia De Angelis Fabbisogni e Prestazioni Energetiche i Ing. Katiuscia De Angelis LA PRESTAZIONE ENERGETICA SECONDO LA DIRETTIVA EUROPEA LA PRESTAZIONE ENERGETICA DI UN EDIFICIO ESPRIME LA QUANTITA DI ENERGIA STIMATA o

Dettagli

CasaClima classe A oro a Milano: il Type-A

CasaClima classe A oro a Milano: il Type-A Un edificio residenziale CasaClima classe A oro a Milano: il Type-A Type-A è l edificio residenziale progettato dallo Studio associato d architettura i3d di Milano con la collaborazione dello studio AB

Dettagli

COPERTURE A VERDE. le guide pratiche del Master CasaClima. collana diretta da Cristina Benedetti

COPERTURE A VERDE. le guide pratiche del Master CasaClima. collana diretta da Cristina Benedetti COPERTURE A VERDE le guide pratiche del Master CasaClima 4 collana diretta da Cristina Benedetti collana diretta da: docente del modulo: a cura degli studenti del Master CasaClima: progetto grafico a cura

Dettagli

COSTRUZIONE DI 48 ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA SOVVENZIONATA CON CRITERI DI EDILIZIA ECO COMPATIBILE IN VIA CESARE DELL ACQUA A TRIESTE

COSTRUZIONE DI 48 ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA SOVVENZIONATA CON CRITERI DI EDILIZIA ECO COMPATIBILE IN VIA CESARE DELL ACQUA A TRIESTE COSTRUZIONE DI 48 ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA SOVVENZIONATA CON CRITERI DI EDILIZIA ECO COMPATIBILE IN VIA CESARE DELL ACQUA A TRIESTE DPR 31/08/2010, N 0201/Pres Accordo di programma tra:

Dettagli

Come funziona una pompa di calore geotermica

Come funziona una pompa di calore geotermica Come funziona una pompa di calore geotermica La pompa di calore reversibile abbinata a sonde geotermiche assorbe calore dalla terra e lo trasferisce dell'abitazione o all'acqua da scaldare in inverno;

Dettagli

Migliora la vita. Applicazione rapida. Benessere immediato. Rispetto per l ambiente. Vantaggioso. Isolante termico in fibra di cellulosa. dal.

Migliora la vita. Applicazione rapida. Benessere immediato. Rispetto per l ambiente. Vantaggioso. Isolante termico in fibra di cellulosa. dal. dal 1986 ISOLARE è professionalità, affidabilità e innovazione nel campo dell isolamento termoacustico. Isolante termico in fibra di cellulosa Migliora la vita 24 h Applicazione rapida Benessere immediato

Dettagli