Scritto da Salvatore Abbruscato Domenica 19 Maggio :29 - Ultimo aggiornamento Domenica 19 Maggio :37

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Scritto da Salvatore Abbruscato Domenica 19 Maggio :29 - Ultimo aggiornamento Domenica 19 Maggio :37"

Transcript

1 Un viaggio nell Inferno di Dante: breve sintesi La Divina Commedia è la rappresentazione del viaggio immaginario di Dante attraverso i tre regni dell oltretomba, Inferno, Purgatorio, Paradiso. Dentro il poema c è tutto: visione, allegoria, cronaca, storia, inni, laudi, preghiere, misticismo, scolasticismo, politica, filosofia, ma soprattutto vi è la grande poesia. Dal punto di vista religioso è un viaggio per la salvezza dell anima dal peccato, dal punto di vista politico è un viaggio che mira al rinnovamento della società oppressa da conflitti sociali, e da disordine morale; dal punto di vista filosofico Dante auspica il trionfo della scienza e della virtù. E un viaggio dall umano verso il divino, dal tempo verso l'eterno, come lo stesso poeta disse nel canto XXXI del Paradiso La filosofia e le religioni in ogni tempo si sono posti il problema della destinazione dell uomo, ebbene il Poema dà una risposta cristiana a tale questione. L uomo trova la sua salvezza nell amore così come Cristo salvò l umanità dal peccato con l amore, dando la vita. L uomo deve seguire Dio, amarlo e contemplarlo; l amore non deve, però, essere cieco, privo della forza intellettuale, ma deve basarsi sulla conoscenza, sul ragionamento. Per meritare la beatitudine l uomo ha bisogno della fede e di compiere opere di bene. Deve allontanare da sé la malvagità, e per questo è utile che egli prenda consapevolezza del male che rende l uomo un bruto, una bestia, che lo priva della sua dignità umana, e di ogni ragione, che lo allontana da Dio. Per questo deve conoscere l Inferno dove sono puniti tutti i peccatori e i criminali di ogni tempo. Il viaggio di Dante allegoricamente è il viaggio dell intera umanità.. Dante iincontra molti uomini del suo tempo, di Firenze, Pisa, Bologna, è animato da un grande desiderio di conoscere i dannati, di parlare con loro; nel descrivere le orrende pene cui essi sono sottoposti non prova alcun compiacimento ma si addolora, si commuove, piange e più volte sviene. Egli vede anime che gridano, si lamentano, piangono, soffrono terribilmente, alla mercè dei tormenti e delle punizioni create con arte dalla Giustizia Divina. Giunto con Virgilio davanti la porta legge con sgomento le parole di colore oscuro scritte sulla sua sommità: " Per me si va ne la città dolente, 1 / 9

2 per me si va ne l'etterno dolore, per me si va tra la perduta gente. Giustizia mosse il mio alto fattore : fecemi la divina podestate, la somma sapienza e 'l primo amore. Dinanzi a me non fuor cose create se non etterne, e io etterno duro. Lasciate ogne speranza, voi ch'intrate". Incoraggiato da Virgilio che lo esorta a vincere ogni paura entra nell Infero. Dante sente e vede gente che soffre: all antinferno sono puniti gli ignavi, coloro che vissero senza infamia e sanza 2 / 9

3 lode, che corrono dietro una insegna, punzecchiati da mosconi e da vespe. Il viaggio dei due poeti appare ai nostri occhi reale,concreto credibile, perché i luoghi sono descritti con tanta precisione, perché si svolgono tanti dialoghi tra i due poeti,, tra Virgilio e i custodi dei vari cerchi e i diavoli, tra Dante e i vari personaggi che egli incontra. Il poeta ci dà sempre le sue coordinate geografiche e ci descrive in maniera minuziosa la struttura dell Inferno, dei vari gironi, la suddivisione delle pene, fatta in base alla gravità del peccato. L Inferno è un baratro posto sotto Gerusalemme ed arriva fino al centro della terra, diviso in tanti cerchi concentrici e degradanti verso il basso. I primi cinque cerchi costituiscono l alto Inferno dove sono puniti i peccati di incontinenza: lussuria,golosità,avarizia e prodigalità, iracondia ed accidia; superata la porta dell Inferno, ed il fiume Acheronte entriamo nel primo cerchio, il limbo, dove sono i giusti non battezzati dell era cristiana, i giusti dell era precristiana che cedettero nella venuta di Cristo, i bambini innocenti morti senza battesimo; tra essi, Dante, contravvenendo alla tradizione teologica ha collocato gli spiriti magni, i grandi uomini, poeti, filosofi., vissuti prima del cristianesimo Il primo incontro è coi poeti Omero, Orazio, Ovidio, Lucano. Lo buon maestro cominciò a dire: «Mira colui con quella spada in mano, che vien dinanzi ai tre sì come sire: quelli è Omero poeta sovrano; l'altro è Orazio satiro che vene; 3 / 9

4 Ovidio è 'l terzo, e l'ultimo Lucano Infinita è la gioia e la meraviglia di Dante, perché vede i grandi poeti dell antichità Così vid'i' adunar la bella scola di quel segnor de l'altissimo canto che sovra li altri com'aquila vola I quattro, dopo avere ragionato tra loro, proclamano Dante poeta; così egli si ritiene sesto tra cotanto senno. Poi vedono gli altri spiriti magni, in un prato verde, all interno di un nobile castello difeso da un fiumicello e da sette mura; sono i grandi filosofi Aristotile ( il maestro di color che sanno) Socrate e Platone, Democrito, Empedocle, Diogene, Anassagora, Talete, Cicerone, Lino, Seneca, Avicenna, Averroè. Nel secondo cerchio i lussuriosi sono tormentati da una bufera di vento, e qui incontriamo donne dell antichità famose per il loro amore peccaminoso, Cleopatra, Didone, Semiramide, Tristano, Isotta, Achille, Elena, Paride. Il poeta è colpito dalla vista di due che vanno insieme, Paolo e Francesca, e chiede a questa di parlare ; inizia tra i due un lungo dialogo durante il quale Francesca descrive la sua tragica storia di amore. Nel terzo cerchio sono i golosi immersi in una poltiglia di grandine grossa, acqua tinta e neve; tra essi Dante incontra Ciacco che gli predice la sconfitta dei Guelfi Bianchi. 4 / 9

5 Nel quarto cerchio gli avari e prodighi rotolano pesanti massi e quando si incontrano si rimproverano reciprocamente le loro colpe: sono chierici, papi e cardinali. Nel quinto cerchio, nella palude dello Stige, sono gli iracondi e gli accidiosi immersi nel fango; tra questi Dante incontra Filippo Argenti. Dopo le mura infuocate della città di Dite, su cui si affacciano minacciose le Erinni, figure femminili col capo pieno di serpenti, i poeti entrano nel cerchio sesto dove sono puiti gli eretici, dentro tombe infuocate. Qui Dante incontra Farinata. Il settimo cerchio è diviso in tre gironi, scontano la condanna i violenti contro il prossimo e i suoi beni ( tiranni, assassini, predatori), che sono immersi in un fiume di sangue bollente, i violenti contro se stessi, i suicidi e gli scialacquatori ( Pier Delle Vigne),:i suicidi sono trasformati in piante dilaniate dalla Arpie,mentre gli scialacquatori sono sbranati da cagne bramose, i violenti contro Dio e contro Natura ( sodomiti, usurai, bestemmiatori): qui avviene l incontro col maestro Brunetto Latini, autore del Tesoretto, puniti sopra una sabbione infuocato mentre falde di fuoco piovono su di loro:alcuni sono supini, altri camminano, altri corrono. Trasportati da Gerione, un mostro con la faccia di uomo buono, il fusto di serpente pieno di nodi e rotelle, due zampe da leone, una coda da scorpione, raggiungono l ottavo cerchio, dove sono puniti di fraudolenti. Questo luogo è detto Malebolge e i diavoli che lo popolano sono chiamati Malebranche. Si divide in dieci valli, dette bolge. Nella prima sono i seduttori e i ruffiani, frustati da diavoli cornuti: tra essi è Giasone che ha sedotto ed abbandonato diverse donne tra queste Isifile e Medea. Nella seconda bolgia gli adulatori, immersi nello sterco. Tra questi Dante riconosce Interminei da Lucca. Nella terza bolgia i barattieri, capovolti dentro buche, coi piedi che bruciano come fossero delle torce. Qiui Dante parla con papa Nicolò III. 5 / 9

6 Nella quarta bolgia gli indovini che camminano a ritroso col capo rivolto dietro le spalle in modo che non possono vedere avanti: qui sono Aronte, Tiresia, Manto. Nella quinta bolgia i barattieri, quelli che fanno commercio delle cose pubbliche, immersi nella pece bollente. Nella sesta bolgia troviamo gli ipocriti, coperti da pesanti cappe di piombo. Alla vista di un uomo vivo le anime riacquistano la loro vitalità, rivivono per un po la loro umanità terrena, accettano volentieri il dialogo, raccontano la loro storia e chiedono a Dante di essere ricordati nel mondo suso. Il conte Ugolino spera che il suo tragico racconto della sua morte e di quella dei suoi figlioli, possa dare sulla terra infamia al suo avversario, il suo traditore, l arcivescovo Ruggeri; tutta qui è la sua preoccupazione. Farinata, altero, che si erge col petto e con la fronte avendo l Inferno in gran dispitto, mette in evidenza il suo amore per Firenze, sostenendo che fu lui solo che si batté perché non venisse distrutta dopo la battaglia di Montaperti. Il padre di Guido Cavalcanti, piangendo, chiede al Poeta perché suo figlio Guido non è con lui. Il protonotaro di Federico II, Pier Della Vigna, proclama la sua innocenza e la sua fedeltà al suo imperatore e chiede a Dante di testimoniarlo sulla terra. Paolo e Francesca descrivono con toni lirici il loro amore e come esso li condusse alla morte; qui Dante, poeta del dolce stil novo, esalta questo sentimento e prova pietà infinita per i due, e dopo il racconto cade come corpo morto cade. Nel cerchio secondo dei lussuriosi sono 6 / 9

7 altri nomi famosi dell antichità, Semiramide che fu imperatrice di molte favelle, Cleopatra lussuriosa, Didone, l amante di Enea, che ruppe fede al cener di Sicheo Elena che fu la causa della guerra tra Troiani e Greci, Isotta, Tristano, e molti altri. Ulisse, che sconta la pena per l inganno del cavallo, racconta la sua storia e parla del suo grande amore per la scienza, della sua sete di conoscenza, e il Poeta ne fa un simbolo della virtù umana che spinge l uomo alla conoscenza, fino a violare il divieto delle colonne d Ercole; famoso il suo discorso ai suoi compagni: fatti non foste a vivere come bruti, ma per seguire virtute e canoscenza. Capaneo, altro superbo, punito nel terzo girone del settimo cerchio, che non cura la pena che lo tortura, sul sabbione di fuoco dove piovono lentamente falde di fuoco, manifesta tutta la sua arroganza di uomo coraggioso che non teme nemmeno lo stesso Giove: qual fui vivo, tal son morto. Nell Inferno troviamo la storia di Firenze coi Guelfi Bianchi e Neri, e degli altri Comuni, la storia di Roma, del Papato e dell Impero,coi loro personaggi, tra i quali spicca più di tutti il Papa Bonifacio VIII, che Dante condanna all Inferno tra i simoniaci, nella terza bolgia del cerchio ottavo, prima ancora che fosse morto, per mezzo di uno stratagemma degno di Shakspeare: Papa Nicolò III che è immerso nella buca infuocata a testa giù, vedendo Dante, gli par di vedere Bonifacio VIII e lo chiama: finalmente sei arrivato, Bonifacio. Papi, cardinali, chierici sono ospiti più volte nominati, dell Inferno. Li troviamo tra gli avari e prodighi e tra i simoniaci. Già nel secondo canto Dante descrive la missione di Enea e la nascita di Roma e del Papato. Vi è la storia dell umanità; nel limbo egli vede tutti gli spiriti magni, Elettra, Enea, Ettore, e altri eroi troiani, Cesare, Tullio Cicerone, Seneca, Bruto che cacciò Tarquinio, le donne virtuose della Roma antica Lucrezia, Marzia, Cornelia, e vede anche il Saladino. Incontra i grandi poeti dell antichità greca e romana, Omero che sopra gli altri come aquila vola, Orazio, Ovidio, Lucano. In un angolo, quasi appartati, vede i grandi filosofi, primo fra tutti ARISTOTELE, il maestro di color che sanno poi Platone,Socrate, Democrito, Diogenes, Annassagora,Talete, Ippocrate, Tolomeo, Galieno, Avicenna e tanti altri. 7 / 9

8 L Infero è pieno dei personaggi del mondo mitologico, il primo che Dante incontra è Caronte, il nocchiero un vecchio, bianco per antico pelo che traghetta le anime, che egli spietato batte col remo, ma che sono pronte a trapassare il fiume che la Divina Giustizia li sprona sicché la tema si volve in disìo. A guardia del secondo cerchio, dove sono puniti i peccator carnali, che la ragione sommettono al talento è Minosse il mitico re di Creta, che orribilmente ringhia dotato di una lunga coda che cinge il corpo tante volte quanti sono i cerchi di destinazione del dannato cignesi con la coda tante volte/ quantunque gradi vuol che giù via messa. Nel terzo cerchio troviamo Cerbero, con tre teste che latra caninamente e sbrana i dannati; Plutone, il maledetto lupo, è la guardia del quarto cerchio, dove sono puniti gli avari e prodighi che spingono enormi massi a forza di poppa. Flegias, che non ha una chiara identità, è il nocchiero della palude Stige che non ha il compito di traghettare. Qui i due poeti incontrano le froci Erinne, Megera, Tesifone, Aletto, e la Medusa che hanno per capelli serpenti, urlano, e si graffiano il petto. Nel primo girone del settimo cerchio, dove sono puniti i violenti contro il prossimo, (assassini, autori di stragi, devastatori, tiranni ecc) immersi fino alle sopracciglia, nel Flegetonte, un fiume di sangue bollente, troviamo come guardiano il Minotauro nato dall unione di Pasife e di un toro in su la punta de la rotta lacca/ l infamia di Creta era distesa/ che fu concetta nella falsa vacca In questa bolgia sono migliaia di centauri, armati di archi e frecce. All inizio delle Malebolge è il mostro Gerione che ha il corpo di serpente tutto nodi e rotelle, la testa di uomo buono, la coda di scorpione, e le zampe di leone. Luogo è in Inferno detto Malebolge/ tutto di pietra di color ferrigno/ come la cerchia che d intorno il volge Il cerchio ottavo è il penitenziario dei fraudolenti, di quelli cioè che hanno ingannato il prossimo, violando così il vincolo di amore che deve sussistere tra gli uomini. Questo modo di retro par c uccida/ pur lo vinco d amor che fa natura/ onde nel cerchio secondo s annida/ ipocrisie, lusinghe e chi affattura/ falsità ladroneccio e simonia/ ruffian, baratti e simile lordura. Nel cerchio nono sono i traditori immersi nel ghiaccio, in fondo è Lucifero, immerso nel ghiaccio fino al petto, raffigurato con una testa e tre facce, e con le tre bocche maciulla Cassio, Bruto e Giuda; Lo imperator del doloroso regno/ da mezzo il petto uscia fuor dalla ghiaccia Dan te a quella vista diventa gelato e fioco Io non morii e non rimasi vivo Con questa orrenda visione e con la salita fino all altro emisfero ed alla montagna del 8 / 9

9 purgatorio, si conclude il viaggio di Dante nell Inferno... uscimmo a riveder le stelle L Inferno è il palcoscenico dove si svolge il dramma dell umanità,afflitta dal male, originato dal peccato di Eva e dall inganno del serpente-demonio, ma nello stesso tempo è il luogo dove si svolge l antagonismo tra lo spirito e la carne, tra Dio e il Demonio, si manifesta la condanna e la punizione feroce, spietata dei peccatori e si realizza l ascesa verso l Empireo, il punto culminante di tutto il viaggio, dove Dante incontra Dio Ne la profonda e chiara sussistenza/ dell alto lume, parvemi tre giri/di tre colori e d una contenenza ( breve sintesi della mia conferenza tenuta il 15 maggio 2010 ) Salvatore Abbruscato 9 / 9

BOTTICELLI PITTORE DELLA DIVINA COMMEDIA

BOTTICELLI PITTORE DELLA DIVINA COMMEDIA Divina Commedia illustrata da Sandro Botticelli fac-simile 29 la voragine infernale 30 Per me si va ne la città dolente, per me si va ne l'etterno dolore, per me si va tra la perduta gente. Dante e Virgilio

Dettagli

4. Altre persone in vita (prima di Dante) avevano potuto visitare l aldilà?

4. Altre persone in vita (prima di Dante) avevano potuto visitare l aldilà? ESERCIZI FACILITATI LA DIVINA COMMEDIA INFERNO CAPITOLO 2 1. Chi era Virgilio? Cosa simboleggia? 2. Perché Dante non può compiere il viaggio da solo? 3. Perché Virgilio non può accompagnare Dante in Paradiso?

Dettagli

Opere di Dante. Convivio E un opera nella quale Dante esalta la filosofia e la sapienza. E composto da prose e poesie.

Opere di Dante. Convivio E un opera nella quale Dante esalta la filosofia e la sapienza. E composto da prose e poesie. Contesto storico L epoca in cui vive Dante (XIII secolo) è caratterizzata da profonde contraddizioni e contrasti tra le tre grandi forze che dominano l Europa: il papato, l impero e i Comuni. La Chiesa

Dettagli

INFERNO, la figura di Ulisse e gli ultimi peccatori

INFERNO, la figura di Ulisse e gli ultimi peccatori INFERNO, la figura di Ulisse e gli ultimi peccatori INFERNO, CANTO XXVI In questo canto Dante incontra Ulisse ULISSE è...(descrizione) È un canto molto importante perchè : Descrive l immaginario incontro

Dettagli

DANTE DIVINA COMMEDIA

DANTE DIVINA COMMEDIA DANTE DIVINA COMMEDIA DANTE Nato a Firenze nel 1265 da una famiglia di antica nobiltà. Ha studiato filosofia, politica e retorica. Una tappa fondamentale della sua vita fu il suo amore per Beatrice Portinari.

Dettagli

DIVINA COMMEDIA Opera elaborata da Dante tra il 1304 (o 1306) e il 1320-1321, la Divina Commedia appartiene al genere letterario dei poemi allegorico-didascalici che si propongono una funzione educativa

Dettagli

IN VIAGGIO CON DANTE

IN VIAGGIO CON DANTE IN VIAGGIO CON DANTE LA SELVA OSCURA E IL BENE CHE DANTE VI HA TROVATO Io non so ben ridir com i v intrai, tant era piendi sonno a quel punto che la verace via abbandonai Ma proprio in quella selvaselvaggia

Dettagli

Dante Alighieri. La Commedia II C

Dante Alighieri. La Commedia II C Dante Alighieri La Commedia STRUTTURA 14.223 endecasillabi in 100 canti 3 cantiche di 33 canti l una (+ 1 introduttivo) metro: terzina a rima incatenata ABA-BCB-CDC simmetria costruita sulla combinazione

Dettagli

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA - RICONOSCERE CHE PER I CRISTIANI E TANTI CREDENTI IL MONDO E LA VITA SONO DONI DI DIO. - OSSERVARE CON STUPORE E MERAVIGLIA IL MONDO. - SCOPRIRE

Dettagli

Dante illustrato da Gustave Doré

Dante illustrato da Gustave Doré Dante illustrato da Gustave Doré Inferno, canto I Nel mezzo del cammin di nostra vita Mi ritrovai per una selva oscura, ché la diritta via era smarrita. (vv. 1-3) Dante si ritrova, a 35 anni, in una selva

Dettagli

Carlo Magno, il Sacro romano impero e il feudalesimo

Carlo Magno, il Sacro romano impero e il feudalesimo la nostra proposta didattica del mese Unità di apprendimento semplificata con glossario, schemi ed esercizi che facilitano l apprendimento A cura di Emma Mapelli Carlo Magno, il Sacro romano impero e il

Dettagli

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del.

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del. CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA del culto battesimale Benedizione finale e AMEN cantato Attività della chiesa a martedì alterni

Dettagli

Inferno: dagli ignavi a Ugolino

Inferno: dagli ignavi a Ugolino Inferno: dagli ignavi a Ugolino Preparazione alla verifica di sabato 9 maggio Un'idea: Dante uomo di forte impegno morale e civile Tra passione che condanna e pietà umana che comprende Inferno: dagli ignavi

Dettagli

Novena all Immacolata Concezione si recita dal 29 novembre al 7 dicembre o per nove giorni consecutivi, in ogni momento di necessità

Novena all Immacolata Concezione si recita dal 29 novembre al 7 dicembre o per nove giorni consecutivi, in ogni momento di necessità Novena all Immacolata Concezione si recita dal 29 novembre al 7 dicembre o per nove giorni consecutivi, in ogni momento di necessità primo giorno Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo.

Dettagli

L ILIADE DI OMERO. Un introduzione PERCHE STUDIARLA?

L ILIADE DI OMERO. Un introduzione PERCHE STUDIARLA? L ILIADE DI OMERO Un introduzione PERCHE STUDIARLA? L ILIADE È UNO DEI PIÙ GRANDI POEMI MAI SCRITTI, CHE È ALLA BASE DELLA NOSTRA CULTURA E DELLA NOSTRA CONCEZIONE DEL MONDO. LEGGENDO QUESTO POEMA SI RIESCE

Dettagli

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali. CLASSI PRIME Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre -Conoscere e farsi conoscere per

Dettagli

La divina commedia. Dante Alighieri

La divina commedia. Dante Alighieri La divina commedia Dante Alighieri Data e titolo Datazione 1306 Inizio della composizione dell Inferno 1309 Data presunta di termine dell Inferno (dati interni) 1313 Data presunta di termine del Purgatorio

Dettagli

LA NOSTRA DIVINA AVVENTURA. Viaggio fantastico attraverso la DIVINA COMMEDIA. di DANTE ALIGHIERI

LA NOSTRA DIVINA AVVENTURA. Viaggio fantastico attraverso la DIVINA COMMEDIA. di DANTE ALIGHIERI LA NOSTRA DIVINA AVVENTURA Viaggio fantastico attraverso la DIVINA COMMEDIA di DANTE ALIGHIERI DANTE ALIGHIERI Nato a Firenze nel 1265 Morto a Ravenna nel 1321 Studiò teologia, filosofia, matematica, musica,

Dettagli

LA DIVINA COMMEDIA. Siete pronti ad entrare nel mondo di Dante?

LA DIVINA COMMEDIA. Siete pronti ad entrare nel mondo di Dante? LA DIVINA COMMEDIA Siete pronti ad entrare nel mondo di Dante? Nel mezzo del cammin di nostra vita, mi ritrovai per una selva oscura, che la diretta via era smarrita Ahi quanto a dir qual era cosa dura

Dettagli

Messaggio di Gesù 6 Gennaio 2008

Messaggio di Gesù 6 Gennaio 2008 6 Gennaio 2008 Pace a voi tutti. Figli vi esorto a vivere intensamente il valore della Messa, essa è un forte medicinale per le vostre anime in pena. I figli prediletti che sono in Paradiso hanno compreso

Dettagli

01/12/2010 Parrocchia "Maria Ss. Assunta" - Biccari

01/12/2010 Parrocchia Maria Ss. Assunta - Biccari 12 Mi voltai per vedere la voce che parlava con me, e appena voltato vidi sette candelabri d oro 13 e, in mezzo ai candelabri, uno simile a un Figlio d uomo, con un abito lungo fino ai piedi e cinto al

Dettagli

RITO PER LA RICONCILIAZIONE DEI SINGOLI PENITENTI

RITO PER LA RICONCILIAZIONE DEI SINGOLI PENITENTI RITO PER LA RICONCILIAZIONE DEI SINGOLI PENITENTI 41. Quando il penitente si presenta per fare la sua confessione, il sacerdote lo accoglie con bontà e lo saluta con parole affabili e cordiali. 42. Quindi

Dettagli

L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10

L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10 L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10 Arcabas - Chiesa della Risurrezione - Comunità Nazareth - Torre de Roveri (Bg) Buio e luce Di buon mattino.... Sul fondo della valle la notte lotta contro il giorno.

Dettagli

I FIORETTI DI SAN FRANCESCO UNA SCELTA ANONIMO

I FIORETTI DI SAN FRANCESCO UNA SCELTA ANONIMO ATTIVITÀ Completa lo schema con le parole dell incontro tra il lupo di Gubbio e san Francesco. 1 2 3 5 4 6 7 8 9 1 Il lupo abbassa la e dice così di capire e accettare le parole di san Francesco. 2 Quando

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN PALERMO PROGRAMMA DI FILOSOFIA. cl. III H. anno scolastico 2011/2012

LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN PALERMO PROGRAMMA DI FILOSOFIA. cl. III H. anno scolastico 2011/2012 LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN PALERMO PROGRAMMA DI FILOSOFIA cl. III H anno scolastico 2011/2012 Testo di riferimento: N. Abbagnano, G. Fornero La Filosofia - Paravia UNITA 1: IL PENSIERO PRESOCRATICO

Dettagli

Programma di lingua e letteratura italiana, a.s. 2015/2016 classe IIIF. Letteratura italiana testi autori contesti. Alberto Asor Rosa.

Programma di lingua e letteratura italiana, a.s. 2015/2016 classe IIIF. Letteratura italiana testi autori contesti. Alberto Asor Rosa. Programma di lingua e letteratura italiana, a.s. 2015/2016 classe IIIF. Letteratura italiana testi autori contesti. Alberto Asor Rosa. Letteratura Italiana. Il Medioevo 1. Dalla caduta dell'impero romano

Dettagli

L indagine sulla natura: il pensiero presocratico

L indagine sulla natura: il pensiero presocratico PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE TERZA SEZ. D DOCENTE: ADELE FRARACCI ANNO SCOLASTICO 2015/2016 L indagine sulla natura: il pensiero presocratico La Grecia e la nascita della filosofia Le condizioni storico-politiche

Dettagli

Il Canto V dell'inferno, Dante Alighieri

Il Canto V dell'inferno, Dante Alighieri Languages Dolce Vita Il Canto V dell'inferno, Dante Alighieri Seminar paper Indice Introduzione 1 1. Una bella storia, forse una favola 2 1.1. La vicenda del canto V 2 1.2. La tragedia di Francesca dal

Dettagli

Book didattico INFERNO di Dante Alighieri. Indice. Sinossi - pag. 1. Note storiche sull autore - pag. 4. Struttura, origine e personaggi - pag.

Book didattico INFERNO di Dante Alighieri. Indice. Sinossi - pag. 1. Note storiche sull autore - pag. 4. Struttura, origine e personaggi - pag. Book didattico INFERNO di Dante Alighieri Indice Sinossi - pag. 1 Note storiche sull autore - pag. 4 Struttura, origine e personaggi - pag. 6 Cenni sulla messa in scena - pag. 8 Dante nel tempo - pag.

Dettagli

POESIE SULLA GUERRA. OGGI COME IERI LA STESSA SOFFERENZA.

POESIE SULLA GUERRA. OGGI COME IERI LA STESSA SOFFERENZA. LA CLASSE QUINTA DI S. GIORGIO AL T. PRESENTA POESIE SULLA GUERRA. OGGI COME IERI LA STESSA SOFFERENZA. IL CUORE DI PIETRA Ci sarà un fuoco di dolore e di sofferenza che oscurerà tutto e tutti. Ma un giorno

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE SCHEDA DI PRESENTAZIONE TITOLO: LA RIFORMA PROTESTANTE BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole introdurre le novità portate da Lutero DIDATTIZZAZIONE e

Dettagli

SIMBOLOGIA DELL APOCALISSE. 27/10/2010 Parrocchia "Maria Ss. Assunta" - Biccari

SIMBOLOGIA DELL APOCALISSE. 27/10/2010 Parrocchia Maria Ss. Assunta - Biccari SIMBOLOGIA DELL APOCALISSE 1 I simboli dell Apocalisse non sono nuovi nuovi ma sono presi dall A.T. soprattutto dal profeta Daniele. 1. Cfr. Dn 7: le 4 grandi bestie che salivano dal mare 2. Cfr. Ap 13,1.11:

Dettagli

I vignaioli. Riferimento biblico: Matteo 20, 1-16

I vignaioli. Riferimento biblico: Matteo 20, 1-16 I vignaioli Riferimento biblico: Matteo 20, 1-16 Introduzione: Così infatti è il regno di Dio - comincia a spiegare Gesù, circondato da tanta gente che lo sta ascoltando attentamente Un signore era padrone

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE Festa

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE Festa 2 FEBBRAIO PRESENTAZIONE DEL SIGNORE Festa Quando questa festa ricorre in domenica, si proclamano le tre letture qui indicate; se la festa ricorre in settimana, si sceglie come prima lettura una delle

Dettagli

Litanie di Gesù. Ecco la prima Litania di Gesù all Umanità (1)- Protezione contro il Falso Profeta.

Litanie di Gesù. Ecco la prima Litania di Gesù all Umanità (1)- Protezione contro il Falso Profeta. Litanie di Gesù Ecco la prima Litania di Gesù all Umanità (1)- Protezione contro il Falso Profeta. Carissimo Gesù, salvaci dall inganno del Falso Profeta. Gesù, abbi pietà di noi. Gesù salvaci dalla persecuzione.

Dettagli

CROCE DI CRISTO E CROCE DELL'UOMO. 10 aprile 2016

CROCE DI CRISTO E CROCE DELL'UOMO. 10 aprile 2016 CROCE DI CRISTO E CROCE DELL'UOMO 10 aprile 2016 lo Spirito Consolatore nella vita dell uomo Portare la riflessione della Chiesa sui temi fondamentali e fondanti la fede cristiana comporta innanzitutto

Dettagli

SINTESI DEI CANTI VII, VIII, IX, X, XI E XII

SINTESI DEI CANTI VII, VIII, IX, X, XI E XII SINTESI DEI CANTI VII, VIII, IX, X, XI E XII CANTO VII: Nel quarto cerchio; poi nel quinto 1-35: Pluto (dio greco della ricchezza) è il demonio a custodia del quarto cerchio. Scorgendo i due poeti, invoca

Dettagli

Omelia S. Messa Epifania 2016

Omelia S. Messa Epifania 2016 Omelia S. Messa Epifania 2016 1 Carissimi fratelli e sorelle, oggi noi celebriamo la decisione del Padre di chiamare ogni uomo a conoscere Cristo Gesù. L opera della divina misericordia che celebriamo

Dettagli

Piccola lectio divina su Marco

Piccola lectio divina su Marco PARROCCHIA S. LUCIA AUGUSTA @mail: santalucia.augusta@alice.it Piccola lectio divina su Marco 1) Ritirati in un angolo della tua casa Unisciti alla tua famiglia Incontra qualcuno degli amici o vicini 2)

Dettagli

LA NOSTRA DIVINA AVVENTURA Viaggio fantastico attraverso la DIVINA COMMEDIA di DANTE ALIGHIERI

LA NOSTRA DIVINA AVVENTURA Viaggio fantastico attraverso la DIVINA COMMEDIA di DANTE ALIGHIERI LA NOSTRA DIVINA AVVENTURA Viaggio fantastico attraverso la DIVINA COMMEDIA di DANTE ALIGHIERI La nostra Divina Avventura Viaggiando con Dante alla scoperta dell oltretomba DANTE ALIGHIERI Nato a Firenze

Dettagli

PREGHIERA DELL ARCIVESCOVO METROPOLITA AL TERMINE DELLA PROCESSIONE DEL CRISTO MORTO. Sagrato della Basilica di S. Bernardino, 6 Aprile 2012

PREGHIERA DELL ARCIVESCOVO METROPOLITA AL TERMINE DELLA PROCESSIONE DEL CRISTO MORTO. Sagrato della Basilica di S. Bernardino, 6 Aprile 2012 PREGHIERA DELL ARCIVESCOVO METROPOLITA AL TERMINE DELLA PROCESSIONE DEL CRISTO MORTO Sagrato della Basilica di S. Bernardino, 6 Aprile 2012 1. Gesù, Figlio di Dio, ti abbiamo accompagnato per le strade

Dettagli

Carmelita D Onofrio Flocco I FIORI, LE ERBE E LA SELVA NELLA DIVINA COMMEDIA. Edizioni Helicon

Carmelita D Onofrio Flocco I FIORI, LE ERBE E LA SELVA NELLA DIVINA COMMEDIA. Edizioni Helicon Carmelita D Onofrio Flocco I FIORI, LE ERBE E LA SELVA NELLA DIVINA COMMEDIA Edizioni Helicon CANTO I Il Canto primo si svolge in una selva oscura e poi sul pendio che conduce su un colle illuminato dai

Dettagli

[194] INDICE 68. Preghiera alla Celeste Regina per ogni giorno del mese di Maggio.

[194] INDICE 68. Preghiera alla Celeste Regina per ogni giorno del mese di Maggio. APPENDICE - Indice del manoscritto 155 [194] INDICE 68 Preghiera alla Celeste Regina per ogni giorno del mese di Maggio. 1º GIORNO della Divina Volontà. Il primo passo della Divina Volontà nell Immacolato

Dettagli

Omelia Messa Capodanno 2016

Omelia Messa Capodanno 2016 Omelia Messa Capodanno 2016 1. Buon Anno! Carissimi figli, celebriamo un mistero grande: Dio ha scelto di assumere un corpo, di entrare nella storia umana, prendendo la nostra carne. Si è fatto piccolo

Dettagli

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli UNDICESIMA UNITÀ

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli UNDICESIMA UNITÀ Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli UNDICESIMA UNITÀ Andiamo incontro a Gesù che viene Per sempre nella casa del Padre Leggi il catechismo Cosa abbiamo imparato Per sempre nella casa del

Dettagli

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it. PRIMA LETTURA Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio.

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it. PRIMA LETTURA Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio. NATALE DEL SIGNORE Alla Messa del giorno PRIMA LETTURA Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio. Dal libro del profeta Isaìa 52, 7-10 Come sono belli sui monti i piedi del messaggero

Dettagli

all uomo il Mistero, la Storia della Salvezza. La risposta dell uomo è ascolto e docilità. La Lectio Divina ha quindi una sua dinamica: è ascolto,

all uomo il Mistero, la Storia della Salvezza. La risposta dell uomo è ascolto e docilità. La Lectio Divina ha quindi una sua dinamica: è ascolto, Presentazione «Quando, lo scorso anno, mi decisi per un serio cammino spirituale, il mio direttore spirituale mi condusse alla Lectio Divina quotidiana. Ero scettica ma lo feci fedelmente. Oggi posso testimoniare

Dettagli

SCIENZA E FEDE un dialogo possibile

SCIENZA E FEDE un dialogo possibile Le difficoltà del passato: La fede vedeva nella scienza la volontà dell uomo e della sua ragione di fare a meno Di Dio... SCIENZA E FEDE un dialogo possibile La scienza vedeva nella fede qualcosa di primitivo

Dettagli

Gli Angeli della Cupola della Creazione di San Marco a Venezia

Gli Angeli della Cupola della Creazione di San Marco a Venezia Iconografia B Gli Angeli della Cupola della Creazione di San Marco a Venezia La Cupola della Creazione si trova nel nartece della Basilica di San Marco a Venezia. La decorazione, interamente a mosaico,

Dettagli

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe III H a. s / 2014 prof. ssa Marina Lorenzotti M. Sambugar, G. Salà LETTERATURA 1 SEZIONE 1 : IL

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe III H a. s / 2014 prof. ssa Marina Lorenzotti M. Sambugar, G. Salà LETTERATURA 1 SEZIONE 1 : IL PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe III H a. s.20123 / 2014 prof. ssa Marina Lorenzotti M. Sambugar, G. Salà LETTERATURA 1 SEZIONE 1 : IL MEDIOEVO IL CONTESTO STORICO E POLITICO IL MEDIOEVO: La definizione

Dettagli

I bambini nascono dall amore dei genitori e di Dio e crescono assieme al loro amico Gesù.

I bambini nascono dall amore dei genitori e di Dio e crescono assieme al loro amico Gesù. IL MIO AMICO GESU I bambini nascono dall amore dei genitori e di Dio e crescono assieme al loro amico Gesù. TUTTO NASCE DALL AMORE «Fra tanti angeli ne ho scelto uno per te. Lui ti proteggerà» «Il tuo

Dettagli

PROGRAMMA DI RELIGIONE CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO

PROGRAMMA DI RELIGIONE CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO L UOMO E IL SACRO La Vocazione Missionaria della Chiesa. Il rinnovamento spirituale. Cristianesimo senza confini. Il cristianesimo nelle

Dettagli

La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea)

La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea) RITI DI INTRODUZIONE CANTO D'INGRESSO La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea) Nel nome del Padre del Figlio e dello Spirito Santo. La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l'amore di

Dettagli

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE RELIGIONE: TERZO BIENNIO classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Riconoscere che il rapporto con Dio è esperienza fondamentale nella vita di molte persone, individuare

Dettagli

SAN GIOVANNI XXIII, papa

SAN GIOVANNI XXIII, papa 11 ottobre SAN GIOVANNI XXIII, papa Dal Comune dei pastori: per un papa. COLLETTA Dio onnipotente ed eterno, che in san Giovanni, papa, hai fatto risplendere in tutto il mondo l immagine viva di Cristo,

Dettagli

Il numero della Bestia

Il numero della Bestia 6 6 6 Il numero della Bestia Da dove salta fuori il numero 666? «Qui sta la sapienza. Chi ha intelligenza calcoli il numero della bestia: essa rappresenta un nome d uomo. E tal cifra è seicentosessantasei.»

Dettagli

DISCIPLINA: Religione Cattolica

DISCIPLINA: Religione Cattolica CLASSE PRIMA DISCIPLINA: Religione Cattolica SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE INDICAZIONI SINTETICA DI TEMI (CONTENUTI) O ARGOMENTI TRATTATI 1. Individuare ed esplicitare le domande di senso comuni agli uomini.

Dettagli

PARROCCHIE AVESA E MONTECCHIO INCONTRO ADOLESCENTI 01 - ZAC E IL SUO ALBERO

PARROCCHIE AVESA E MONTECCHIO INCONTRO ADOLESCENTI 01 - ZAC E IL SUO ALBERO PARROCCHIE AVESA E MONTECCHIO INCONTRO ADOLESCENTI 01 - ZAC E IL SUO ALBERO CANTO DI LODE Sono qui a lodarti Luce del mondo, nel buio del cuore Vieni ed illuminami Tu mia sola speranza di vita Resta per

Dettagli

IL LIBRO DELL APOCALISSE LA CROCE DI CRISTO COME TRIONFO

IL LIBRO DELL APOCALISSE LA CROCE DI CRISTO COME TRIONFO IL LIBRO DELL APOCALISSE Nonostante non sia di facile comprensione ha fatto riflettere tutti noi sulla morte e risurrezione del Signore. Siamo invitati a volgere il nostro sguardo al Trono del Dio, là,

Dettagli

I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si

I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si aggiungono delle vele gonfiate dal vento, tutto diventa

Dettagli

OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI

OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI Nel Vangelo di Matteo Gesù agli inizi della sua attività pubblica vuole far conoscere a coloro che lo ascoltano che cosa vuole donare all umanità. Quello che abbiamo

Dettagli

PREGHIERA DEL MATTINO

PREGHIERA DEL MATTINO PREGHIERA DEL MATTINO Segno della Croce Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen Ti adoro 1 / 7 Ti adoro o mio Dio, Ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano

Dettagli

Il Cinquecento rappresenta un momento decisivo per la cultura europea, che inizia a emanciparsi dalla secolare egemonia esercitata dalla chiesa sulla

Il Cinquecento rappresenta un momento decisivo per la cultura europea, che inizia a emanciparsi dalla secolare egemonia esercitata dalla chiesa sulla Il Cinquecento rappresenta un momento decisivo per la cultura europea, che inizia a emanciparsi dalla secolare egemonia esercitata dalla chiesa sulla vita politica e culturale. Questo processo si avvia

Dettagli

- Messia (in ebraico) Cristo (in greco) Unto con olio = Consacrato = Sacerdote (in italiano)

- Messia (in ebraico) Cristo (in greco) Unto con olio = Consacrato = Sacerdote (in italiano) GESU' E' SACERDOTE - Messia (in ebraico) Cristo (in greco) Unto con olio = Consacrato = Sacerdote (in italiano) - Chi è il Sacerdote? (Lettera agli Ebrei 5, 1 ss) "Ogni sacerdote è scelto tra gli uomini

Dettagli

UN TERMINE RELIGIOSO

UN TERMINE RELIGIOSO UN TERMINE RELIGIOSO Il termine martire deriva dal greco martus : il testimone. Fin dall antichità, per il cristianesimo il martire è colui che ha testimoniato con il sacrificio della propria vita la fede

Dettagli

La spiritualità dell animatore. Giacomo Prati

La spiritualità dell animatore. Giacomo Prati + La spiritualità dell animatore Giacomo Prati + La spiritualità dell animatore Ponte tra Dio ed i ragazzi + Cos è la spiritualità? La spiritualità è fare esperienza di Dio, un modo per essere cristiani

Dettagli

LA DIVINA COMMEDIA INFERNO

LA DIVINA COMMEDIA INFERNO SINTESI INFERNO CANTO PRIMO Dante, smarrito in una selva oscura (i suoi traviamenti ed errori), riprende speranza giungendo ai piedi di un colle. Ma all inizio della salita gli si fanno incontro tre fiere:

Dettagli

secondo i nuovi programmi

secondo i nuovi programmi Romano Luperini Pietro Cataldi Lidia Marchiani Franco Marchese il nuovo LETTERATURA STORIA immaginario secondo i nuovi programmi Antologia della Commedia a cura di Graciela Müller Pozzebon E 27 canti corredati

Dettagli

CANTO XXVI // XXVII. Greta Corali Eleonora Frittoli

CANTO XXVI // XXVII. Greta Corali Eleonora Frittoli 1 CANTO XXVI // XXVII Greta Corali Eleonora Frittoli Canto XXVI Dante lancia un invettiva contro Firenze, per aver trovato, tra i ladri, cinque nobili fiorentini. I due poeti, riprendono poi il loro cammino

Dettagli

RICEVI LO SPIRITO SANTO

RICEVI LO SPIRITO SANTO RICEVI LO SPIRITO SANTO SONO DIVENTATO GRANDE... DECIDO DI ESSERE AMICO DI GESÚ FOTO PER DECIDERE DEVO CONOSCERE CONOSCO LA STORIA DI GESÚ: GESÚ E NATO E DIVENTATO GRANDE ED AIUTAVA IL PAPA GIUSEPPE E

Dettagli

ARISTOTELE ( a.c) Metafisica, libro I

ARISTOTELE ( a.c) Metafisica, libro I Tutti gli uomini desiderano per natura di conoscere : ne è prova il piacere che provano per le sensazioni che essi amano per se stesse, soprattutto quelle della vista questo perché la vista, tra i sensi,

Dettagli

PREGHIERA DELL ARCIVESCOVO METROPOLITA ALLA MADONNA DELLE ROSE. Chiesa Parrocchiale di S. Vittoria in Carsoli, 21 Agosto 2010

PREGHIERA DELL ARCIVESCOVO METROPOLITA ALLA MADONNA DELLE ROSE. Chiesa Parrocchiale di S. Vittoria in Carsoli, 21 Agosto 2010 PREGHIERA DELL ARCIVESCOVO METROPOLITA ALLA MADONNA DELLE ROSE Chiesa Parrocchiale di S. Vittoria in Carsoli, 21 Agosto 2010 1. O Madonna delle Rose ci rivolgiamo a Te, oggi, nel giorno della Tua festa.

Dettagli

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il bambino a pregare il Rosario in famiglia. 36 1 Credo in un

Dettagli

Sesto incontro Oggi vi parlerò del rito del Battesimo. Il battezzando viene accolto nella famiglia di Dio di cui entrerà a far parte. Il ministro chiede ai genitori il nome che gli vogliono dare. Con il

Dettagli

LA RIFORMA PROTESTANTE. 1517: le 95 TESI di MARTIN LUTERO

LA RIFORMA PROTESTANTE. 1517: le 95 TESI di MARTIN LUTERO LA RIFORMA PROTESTANTE 1517: le 95 TESI di MARTIN LUTERO MARTIN LUTERO CHI ERA? Un monaco agostiniano tedesco e professore di teologia a Wittenberg E il fondatore del PROTESTANTESIMO, una dottrina religiosa

Dettagli

GESÙ RISORTO PROMETTE LO SPIRITO SANTO AI SUOI AMICI

GESÙ RISORTO PROMETTE LO SPIRITO SANTO AI SUOI AMICI ITINERARIO IN PREPARAZIONE ALLA CONFERMAZIONE LO SPIRITO SANTO SCENDE SU DI ME 1 GESÙ RISORTO PROMETTE LO SPIRITO SANTO AI SUOI AMICI DOPO LA SUA MORTE IN CROCE, GESÙ RISORTO INCONTRA PIÙ VOLTE I SUOI

Dettagli

437) ROSARIO DEL PADRE

437) ROSARIO DEL PADRE 437) ROSARIO DEL PADRE Nel nome del Padre, e del Figlio e dello Spirito Santo. O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. Come era nel

Dettagli

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il bambino a pregare il Rosario in famiglia. 36 1 Credo in un

Dettagli

Via Crucis. La via della croce 2 giorni di Quaresima marzo 2015 Luminasio

Via Crucis. La via della croce 2 giorni di Quaresima marzo 2015 Luminasio Via Crucis La via della croce 2 giorni di Quaresima 14-15 marzo 2015 Luminasio STAZIONE I Gesù lava i piedi ai discepoli Dal Vangelo secondo Giovanni Prima della festa di Pasqua Gesù, sapendo che era giunta

Dettagli

Breve introduzione alla Commedia di Dante. Lezioni d'autore

Breve introduzione alla Commedia di Dante. Lezioni d'autore Breve introduzione alla Commedia di Dante Lezioni d'autore Parole Commedia: secondo il sistema classico dei generi letterari, la commedia è un opera che presenta un inizio difficile, talvolta tragico,

Dettagli

Gesù Cristo, unico salvatore del mondo, ieri, oggi e sempre

Gesù Cristo, unico salvatore del mondo, ieri, oggi e sempre ARCIDIOCESI DI CAPUA PARROCCHIA SANTI FILIPPO E GIACOMO Cristo, unico salvatore del mondo, ieri, oggi e sempre APERTURA ANNO CATECHISTICO PROGRAMMA DELL ANNO PER LA MISSIONE FAMIGLIA Carissime catechiste,

Dettagli

Non omnis moriar. Classi quinte Scuola primaria di Spirano a.s.2015/2016

Non omnis moriar. Classi quinte Scuola primaria di Spirano a.s.2015/2016 Non omnis moriar Classi quinte Scuola primaria di Spirano a.s.2015/2016 Il titolo che abbiamo scelto per questa mostra è Non omnis moriar, cioè Non morirò interamente, un verso scritto dal poeta latino

Dettagli

Attività di potenziamento e recupero

Attività di potenziamento e recupero Attività di potenziamento e recupero 4. Gesù Cristo Gesù Cristo (attività e verifiche) 1 ATTIVITA DI POTENZIAMENTO Su un cartellone, con un lavoro di gruppo, attraverso la tecnica del fumetto, riproduci

Dettagli

RELAZIONE DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO GIOVANNI GEMIGNANI AL CONVEGNO IL PAPA DI FATIMA 31 MARZO 2007

RELAZIONE DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO GIOVANNI GEMIGNANI AL CONVEGNO IL PAPA DI FATIMA 31 MARZO 2007 RELAZIONE DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO GIOVANNI GEMIGNANI AL CONVEGNO IL PAPA DI FATIMA 31 MARZO 2007 PAPA GIOVANNI PAOLO II UN PONTIFICATO DI 26 ANNI: 22 OTTOBRE 1978 2 APRILE 2005 A due anni dalla morte

Dettagli

Io sono con voi anno catechistico

Io sono con voi anno catechistico Io sono con voi 7a unità Pag. 9-10 * Ti chiamo per nome Pag. 111-112 * Dio Padre ci chiama ad essere suoi figli Pag. 11-12 * Il Signore Dio è Padre di tutti Pag. 113-114 * Ci accoglie una grande famiglia:

Dettagli

II DOMENICA DOPO NATALE

II DOMENICA DOPO NATALE II DOMENICA DOPO NATALE PRIMA LETTURA Dal libro del Siracide (24,1-4.12-16) La sapienza fa il proprio elogio, in Dio trova il proprio vanto, in mezzo al suo popolo proclama la sua gloria. Nell assemblea

Dettagli

Catechesi agli adulti Il cammino della speranza

Catechesi agli adulti Il cammino della speranza Catechesi agli adulti 2014-2015 Il cammino della speranza La Gerusalemme messianica (Ap 21,9-22,5) La Chiesa universale In questa seconda presentazione si sottolinea lo stupore della Gerusalemme nuova,

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO GUGLIELMO MARCONI Anno Scolastico: 2014/2015 (Docente) CUCULO MARIA GABRIELLA

LICEO SCIENTIFICO GUGLIELMO MARCONI Anno Scolastico: 2014/2015 (Docente) CUCULO MARIA GABRIELLA LICEO SCIENTIFICO GUGLIELMO MARCONI Anno Scolastico: 2014/2015 (Docente) CUCULO MARIA GABRIELLA PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO- CLASSE III A Data 16/05/2015 TASSO, LA GERUSALEMME LIBERATA, PROEMIO, CONFR. CON

Dettagli

Francesco Petrarca

Francesco Petrarca Francesco Petrarca 1304-1374 Nacque ad Arezzo da una famiglia fiorentina; successivamente per motivi politici essa fu costretta all esilio presso Carpentras, ad Avignone (Francia), al tempo in cui risiedeva

Dettagli

LA VITA IN SEMPLICITA

LA VITA IN SEMPLICITA L AMORE TI PORTA LA VITA IN SEMPLICITA La gente passa di fretta per il corridoio nella casa qui si sente un ari di festa la vita di Chiara comincia cosi è nata già in questa casa la bimba aspettata che

Dettagli

15 AGOSTO ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA AL CIELO.

15 AGOSTO ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA AL CIELO. 15 AGOSTO ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA AL CIELO. La celebrazione dell Assunzione al cielo di Maria nella Chiesa occidentale o della Dormizione della Vergine nella Chiesa orientale, ricorda ai cristiani

Dettagli

Violetta di campo. È il canto della violetta, non lasciamolo solo il dolore dell uomo

Violetta di campo. È il canto della violetta, non lasciamolo solo il dolore dell uomo Violetta di campo È il canto della violetta, non lasciamolo solo il dolore dell uomo Le immagini sono state realizzate dalla stessa autrice. Giannina Meloni VIOLETTA DI CAMPO È il canto della violetta,

Dettagli

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ Dio Padre è sempre con noi Non siamo mai soli Leggi il catechismo Cosa abbiamo imparato Nella fatica sei con noi, Signore Leggi il catechismo

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno: sa che

Dettagli

8Commedia, di Dante Alighieri

8Commedia, di Dante Alighieri 8Commedia, di Dante Alighieri Non vogliate negar l esperienza, di retro al sol, del mondo sanza gente. Considerate la vostra semenza: fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza

Dettagli

Preghiera universale Venerdì santo

Preghiera universale Venerdì santo 1 Preghiera universale Venerdì santo Azione Liturgica 2 Fratelli e sorelle, in questo giorno in cui Cristo ha sofferto e dall alto della croce ha steso le sue braccia su tutto l universo preghiamo Dio

Dettagli

Gli adulti hanno il diritto e dovere di ricevere la catechesi della Dottrina Sociale della Chiesa. Scheda 1

Gli adulti hanno il diritto e dovere di ricevere la catechesi della Dottrina Sociale della Chiesa. Scheda 1 Gli adulti hanno il diritto e dovere di ricevere la catechesi della Dottrina Sociale della Chiesa Scheda 1 A. Il pensiero Nel Direttorio Generale per la catechesi (DGC) (1997) si legge: 1. La catechesi

Dettagli

MISTERO DELLA TRASFORMAZIONE

MISTERO DELLA TRASFORMAZIONE Josef Wohlmuth MISTERO DELLA TRASFORMAZIONE Tentativo di una escatologia tridimensionale, in dialogo con il pensiero ebraico e la filosofia contemporanea QUERINIANA Indice Prefazione..............................................

Dettagli