Gestione, automazione e comunicazione dei sistemi elettrici Lezione 1 29 febbraio 2016

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Gestione, automazione e comunicazione dei sistemi elettrici Lezione 1 29 febbraio 2016"

Transcript

1 Gestione, automazione e comunicazione dei sistemi elettrici Lezione 1 29 febbraio 2016 Virginia Canazza

2 Obiettivi del corso Sistematizzazione conoscenza di base Approfondimenti normativi e regolatori quadro sull organizzazione e il funzionamento del mercato elettrico italiano e confronto coi modelli internazionali normativa primaria e specifica di settore, norme di riferimento e riforme in corso componenti strutturali aspetti organizzativi e regolatori Analisi meccanismi di funzionamento Impatto potenziale delle riforme in discussione Analisi delle dinamiche di mercato Trend in corso, questioni emergenti, prospettive future in scenari alternativi di sviluppo Elaborazioni con metodologie e modelli di analisi e market intelligence 2

3 Programma del corso Introduzione: Obiettivi e programma La filiera elettrica e commerciale Il processo di liberalizzazione e l attuale organizzazione dei mercati Il mercato del giorno prima Il mercato infragiornaliero Il mercato del dispacciamento L integrazione delle rinnovabili Sicurezza, Adeguatezza e mercato della capacità L integrazione dei mercati europei Analisi dei trend più recenti e delle prospettive dei mercati Business Plan e pianificazione strategica Esercitazione Approfondimenti: Modelli di simulazione del mercato elettrico: approccio econometrico e approccio deterministico Mercato del gas Le politiche ambientali Le fasi regolate e gli oneri di sistema 3

4 Fare clic per modificare lo stile del titolo LA FILIERA DELL ENERGIA ELETTRICA 4

5 La filiera elettrica: il percorso fisico Produzione e importazione Trasformazione di fonti di energia primaria in elettricità Business in concorrenza Dispacciamento e trasmissione Trasporto e trasformazione di energia elettrica sulla rete ad alta tensione Monopolio naturale TERNA Distribuzione Trasporto e trasformazione di energia elettrica su reti di distribuzione a media e bassa tensione, per la consegna ai clienti finali Monopolio locale DISTRIBUTORI Prelievo, misura, aggregazione Installazione dei misuratori, lettura e aggregazione dei dati Installazione e lettura spettano al distributore locale, l aggregazione di tutte le misure utili ai fini commerciali e il calcolo del load profiling è demandata al distributore maggiore (Enel Distribuzione) Business REGOLATO 5

6 Bilancio elettrico dell'italia Energia da carbone, olio e gas Energia da biomassa Clienti industriali Energia Idroelettrica Energia geotermoelettric a Eolico e Fotovoltaico RETE TRASMISSIONE NAZIONALE kv oltre km Perdite di rete Agricoltura Totale energia richiesta 315 TWh (2015) Clienti domestici Importazione netta Clienti terziari 6

7 Bilancio 2015 Italia Dati provvisori sull energia elettrica in Italia 2015 Fonte: Terna 7

8 Le voci del bilancio 8

9 L import netto Fonte: Terna 9

10 Gli scambi alle frontiere Fonte: Aeegsi 10

11 Bilancio per compartimenti Fonte: Terna 11

12 L evoluzione della richiesta e l effetto temperature +1.5% nel 2015 rispetto al 2014 che destagionalizzato diviene +0.9% Fonte: Terna 12

13 Richiesta di energia elettrica Italia 2014 (Terna) Fonte: Terna 13

14 Consumo interno lordo e penetrazione elettrica Fonte: Terna 14

15 L intensità elettrica Fonte: Terna 15

16 Richiesta al picco di carico Fonte: Terna 16

17 La punta di carico Fonte: Terna 17

18 Potenza installata Italia 2014 (Terna) Fonte: Terna 18

19 Il mix produttivo 2015 Fonte: Terna 19

20 Il termoelettrico Fonte: Terna 20

21 Impianti idroelettrici Fonte: Terna 21

22 La capacità rinnovabile Fonte: Terna 22

23 La copertura del carico orario Fonte: Terna 23

24 La copertura del carico di punta Fonte: Terna 24

25 Flussi sulla rete di trasmissione Fonte: Terna 25

26 Saldo flussi fisici nel 2015 Fonte: Terna 26

27 Le sezioni critiche della rete e gli interventi di sviluppo Fonte: Terna 27

28 La filiera elettrica: il percorso commerciale Percorso fisico Percorso commerciale Produzione e importazione Vendita all ingrosso Trasmissione e dispacciamento Distribuzione Vendita al dettaglio Misura, aggregazione 28

29 La filiera commerciale IMPORTATORI CIP6, RINNOV NON PROGRAMMABILI, PICCOLA TAGLIA GENERATORI ASTE INTERCONNESSIONE MERCHANT MERCATO INGROSSO CLIENTI ENERGY INTENSIVE/ CONSORZI Distributore /società separata FORNITORI CLIENTI SALVAGUARDIA Aste per accesso al mercato RETAILERS CLIENTI LIBERI CLIENTI TUTELATI: domestici e piccole imprese 29

30 Come si interfacciano i diversi soggetti: filiera fisica Produttore 1 Produttore 2 Produttore 3 contratti di connessione, dispacciamento e settlement Mercato organizzato Contratti di bilanciamento e settlement TSO Fornitori Trader Grossisti Contratti di connessione e utilizzo Consumatore 1 Consumatore 2 Consumatore 3 Consumatore 4 Consumatore 5 30

31 Come si interfacciano i diversi soggetti: filiera commerciale Produttore 1 Produttore 2 Produttore 3 Acquisti su mercato organizzato Vendite su mercato organizzato Mercato organizzato Fornitori Vendite OTC TSO Trader Grossisti Contratti di fornitura Consumatore 1 Consumatore 2 Consumatore 3 Consumatore 4 Consumatore 5 31

32 La struttura dell offerta: mix produttivo per fonte Fonte: Aeegsi 32

33 La struttura dell offerta: impianti di generazione Fonte: Aeegsi 33

34 La struttura dell offerta: le quote di produzione Fonte: Aeegsi 34

35 La struttura dell offerta: il mix degli operatori Fonte: Aeegsi 35

36 La struttura dell offerta: il mix del termo Fonte: Aeegsi 36

37 La struttura dell offerta: il mix rinnovabile Fonte: Aeegsi 37

38 I distributori Fonte: Aeegsi 38

39 Fare clic per modificare lo stile del titolo IL PROCESSO DI LIBERALIZZAZIONE E L ATTUALE ORGANIZZAZIONE DEI MERCATI 39

40 Il processo di liberalizzazione Le giustificazioni del monopolio Di natura economica: Le economie di scala rendono efficiente (minimizzazione dei costi) l integrazione orizzontale Le economie di scopo rendono efficiente l integrazione verticale Di natura socio politica: Possibilità di sussidi incrociati finalizzati al raggiungimento di obiettivi diversi dall efficienza economica Presenza di monopolio naturale in tutte le fasi della filiera Prezzo unico nazionale, elettrificazione di tutto il territorio 40

41 Il processo di liberalizzazione Le giustificazioni della liberalizzazione L evoluzione tecnologica (in particolare la diffusione della tecnologia CCGT) ha diminuito i costi fissi della generazione, riducendo la scala efficiente minima delle imprese produttrici L information technology ha ridotto sia la necessità di concentrazione delle decisioni di dispacciamento sia i costi di transazione e quindi le economie di scopo che giustificavano l integrazione verticale Tendenza mondiale verso l uscita dello Stato dai settori energetici (privatizzazione) Nella UE la liberalizzazione della generazione e della vendita è stata imposta per legge: 3 cicli (1996, 2003, 2009) 2 macrofasi: apertura dei mercati a livello nazionale; integrazione dei mercati nazionali 41

42 Il processo di liberalizzazione Le giustificazioni per l unbundling Obiettivi regolatori Evitare sussidi incrociati fra attività in concorrenza e monopoli regolati Gestione delle reti legalmente separata dalle altre attività Obiettivi gestionali Favorire una corretta allocazione di costi e asset nelle diverse aree di attività dell azienda Allocare in modo ottimale le responsabilità manageriali Consentire il funzionamento organizzativo per processi 42

43 Le fasi del processo di liberalizzazione Due problemi: 1. Alcune fasi restano regolate (monopolio naturale) 2. Gli ex monopolisti restano proprietari delle reti Anni 90: 1. Molteplici mercati nazionali chiusi 2. Limitata capacità di trasporto fra paesi I fase: dir. 96/92/CE 1. Accesso non discriminatorio II fase: dir. 2003/54/CE Due strumenti-cardine: 1. Principio dell accesso non discriminatorio 2. Separazione Obiettivi da perseguire 1. Creazione di un mercato unico interno pienamente integrato e funzionante 2. Separazione (unbundling) contabile 1. Separazione legale, organizzativa e decisionale 2. Accesso regolato alle reti 3. Apertura del mercato al dettaglio 4. Gestione delle interconnessioni a mercato III fase: dir. 2009/72/CE 1. Separazione proprietaria 2. Rafforzamento competenze dei regolatori e ACER 2. Integrazione delle rinnovabili nel sistema e nel mercato 3. Garantire la sicurezza del sistema 43

44 Le «basi normative» dell attuale assetto del settore elettrico in Europa Recepita in Italia con il Decreto Bersani (Dlgs 79/1999) FASI DELLA FILIERA GENERAZIONE TRASMISSIONE DISTRIBUZIONE VENDITA (WHOLESALE E RETAIL) DIRETTIVA 96/92/CE APERTURA ALLA CONCORRENZA: PROCEDURE AUTORIZZATIVE PROCEDURE DI GARA (COME ALTERNATIVA) UNBUNDLING GESTIONALE E CONTABILE TPA NEGOZIATO O REGOLATO UNBUNDLING CONTABILE TPA NEGOZIATO O REGOLATO LIBERTÀ DI SCELTA DEL VENDITORE PER: GRANDI CLIENTI NON- DOMESTICI DIRETTIVA 2003/54/UE APERTURA ALLA CONCORRENZA: PROCEDURE AUTORIZZATIVE UNBUNDLING SOCIETARIO TPA REGOLATO UNBUNDLING SOCIETARIO TPA REGOLATO LIBERTÀ DI SCELTA DEL VENDITORE PER: TUTTI I CLIENTI NON- DOMESTICI (DAL 2004) TUTTI I CLIENTI DOMESTICI (DAL 2007) AUTORITÀ DI REGOLAZIONE - CREAZIONE DELLE NRA DIRETTIVA 2009/72/UE APERTURA ALLA CONCORRENZA: PROCEDURE AUTORIZZATIVE UNBUNDLING PROPRIETARIO O ISO/ITO TPA REGOLATO UNBUNDLING SOCIETARIO TPA REGOLATO LIBERTÀ DI SCELTA DEL VENDITORE PER: TUTTI I CLIENTI DOMESTICI E NON-DOMESTICI (DAL 2007) INDIPENDENZA DELLE NRA DA OPERATORI PRIVATI E GOVERNI CREAZIONE DI ACER E ENTSO-E

45 I mercati europei: apparente tendenza alla convergenza nel disegno globale, ma Italia Germania Francia Spagna Produzione e import Ridotte barriere all ingresso nella fase post liberalizzazione Operatori verticalmente integrati Operatore dominante, concorrenza con aste virtuali Presenza elevato num di op. privati anche pre-liberalizzazione Tasmissione e dispacciamento Unbundling proprietario, unico TSO (TERNA) 4 TSO (EnBW, 50hertz, Amprion, Tennet TSO) separati proprietariamente Unbundling solo contabile (modello ITO per RTE) Unbundling proprietario, unico TSO (REE) Mercato all ingrosso GME di matrice pubblica Borsa «fisica» EPEX (EEX) soggetto privato Borsa «finanziaria» EPEX (Powenext) a controllo pubblico (51% RTE) OMIE soggetto ad azionariato diffuso e privato Distribuzione Unbundling legale e funzionale Elevato n (~800) Unbundling legale per alcuni, molti verticalmente integrati Elevato n (~150) Unbundling legale per alcuni, molti verticalmente integrati Unbundling legale e funzionale Mercato retail Permanenza di regime tutelato Non esistono tariffe amministrate Permanenza tariffe Permanenza tariffe 45

46 evidenti differenze sostanziali negli aspetti specifici (dati 2013) Italia Germania Francia Spagna Produzione (per tecnologia) 34% 13% 15% 38% 25% 16% 14% 44% 19% 73% 4% 3% 42 % 20 % 14 % 20 % Carbone Gas Rinnovabili Nucleare Altro Trasmissione e dispacciamento 90% 60% (composizione tariffe) componente energia componente potenza 30% Mercato all ingrosso (liquidità) 28% 72% 54% 46% 89% 11% 30% 70% Borsa (DAM) OTC Fonte: ENTSO-E, Reuters 46

47 Il disegno del mercato libero in Italia Produzione e import Trasmissione e dispacciamento Mercato Distribuzione Dismissioni ex monopolista in 3 Genco Incentivi nuovi impianti Incentivi alle fonti rinnovabili Unbundling proprietario: TERNA TSO unico (prima ISO) Creazione di una borsa (IPEX) un gestore del mercato (GME) e possibilità di contrattare attraverso bilaterali (OTC) Unbundling legale e funzionale Norme principali Dlgs. 79/99 (Decreto Bersani) L. 239/04 (Legge Marzano) L. 125/07 (conversione Dl 73/07) Vendita Mercato libero introdotto gradualmente; dal 2004 tutti i non domestici, da luglio 2007 tutti. Chi non vuole rimane nel tutelato 47

48 Il disegno del mercato libero in Germania Produzione e import Trasmissione e dispacciamento In Germania non è mai stato istituito un monopolio di stato: prima della liberalizzazione c erano numerosi operatori verticalmente integrati, non in competizione tra loro (ognuno serviva un territorio), in genere a proprietà pubblica 4 TSO (EnBW, 50hertz, Amprion, Tennet TSO) separati proprietariamente (a eccezione di EnBW). TPA regolato dal 2006 (prima negoziato) Principali operatori: RWE, E.ON, EnBW, Vattenfall Regolatore BNetzA Mercato Borsa dal 2000 (EEX, ora EPEX-DE/AT), e possibilità di contrattare attraverso bilaterali (OTC) Distribuzione Unbundling legale per alcuni distributori, molti verticalmente integrati (oltre 800 distributori). Vendita Non esistono tariffe amministrate 48

49 Il disegno del mercato libero in Francia Produzione e import Trasmissione e dispacciamento Mercato EdF ex monopolista di stato. Effettuate aste di capacità virtuale che hanno consentito ingresso di nuovi operatori, ma EdF rimane operatore dominante. Unbundling solo contabile, verrà implementato modello ITO: RTE controllata al 100% da EdF Borsa dal 2002 (Powernext, ora EPEX-FR), e possibilità di contrattare attraverso bilaterali (OTC) Principali operatori: EdF, GDF Suez, Endesa RWE, E.ON, EnBW, Vattenfall Regolatore CRE Distribuzione Unbundling legale per alcuni distributori, molti verticalmente integrati (circa 150 distributori). Vendita Simile all Italia: mercato libero introdotto gradualmente; dal 2004 tutti i non domestici, da luglio 2007 tutti. Possibilità di mantenere una tariffa amministrata 49

50 Il disegno del mercato libero in Spagna Produzione e import Presenza di operatori privati anche prima della liberalizzazione Principali operatori: Endesa, Iberdrola, Gas Natural, EDP/HC, E.ON Trasmissione e dispacciamento Unbundling proprietario: REE TSO unico Regolatore CNE Mercato Creazione di una borsa molto liquida (OMEL) e possibilità di contrattare attraverso bilaterali (OTC). Distribuzione Unbundling legale e funzionale Vendita Mercato libero da luglio 2003 per tutti i consumatori. Possibilità di mantenere una tariffa amministrata (criticità per tariffe stabilite troppo basse a fini sociali) 50

51 Il disegno del mercato libero in UK Produzione e import Trasmissione e dispacciamento Mercato Nel 1990, separazione e privatizzazione del monopolista (CEGB) in due società. Facoltà alle Regional Electricity Companies di fornire elettricità. National Grid è sia System Operator che proprietario (non integrato) delle reti in Inghilterra e Galles. SPTL e SHETL possiedono reti in Scozia, e sono verticalmente integrati. Presenza di due borse (N2EX e APX-UK) ma poco liquide e prevalenza di OTC. Principali operatori: E.ON, Centrica, EdF, RWE, Scottish Power, Southern Scottish Energy. Regolatore OFGEM Distribuzione Unbundling legale / proprietario (14 distributori) Vendita Liberalizzazione in anticipo rispetto a direttive comunitarie (1997 per tutti i consumatori). Non esistono tariffe amministrate 51

52 Tra gli obiettivi europei vi è l integrazione dei mercati elettrici nazionali in un mercato unico La Commissione Europea ha promosso un ampio processo di riforma dei settori elettrici nazionali ai fini della loro successiva integrazione in un mercato unico europeo FASI DELLA FILIERA GENERAZIONE TRASMISSIONE DISTRIBUZIONE VENDITA (WHOLESALE E RETAIL) DIRETTIVA 96/92/CE APERTURA ALLA CONCORRENZA: PROCEDURE AUTORIZZATIVE PROCEDURE DI GARA (COME ALTERNATIVA) UNBUNDLING GESTIONALE E CONTABILE TPA NEGOZIATO O REGOLATO UNBUNDLING CONTABILE TPA NEGOZIATO O REGOLATO LIBERTÀ DI SCELTA DEL VENDITORE PER: GRANDI CLIENTI NON- DOMESTICI DIRETTIVA 2003/54/UE APERTURA ALLA CONCORRENZA: PROCEDURE AUTORIZZATIVE UNBUNDLING SOCIETARIO TPA REGOLATO UNBUNDLING SOCIETARIO TPA REGOLATO LIBERTÀ DI SCELTA DEL VENDITORE PER: TUTTI I CLIENTI NON- DOMESTICI (DAL 2004) TUTTI I CLIENTI DOMESTICI (DAL 2007) AUTORITÀ DI REGOLAZIONE - CREAZIONE DELLE NRA Energy Sector Inquiry 2007: seri problemi di concorrenza e assenza di integrazione tra mercati nazionali DIRETTIVA 2009/72/UE APERTURA ALLA CONCORRENZA: PROCEDURE AUTORIZZATIVE UNBUNDLING PROPRIETARIO O ISO/ITO TPA REGOLATO UNBUNDLING SOCIETARIO TPA REGOLATO LIBERTÀ DI SCELTA DEL VENDITORE PER: TUTTI I CLIENTI DOMESTICI E NON-DOMESTICI (DAL 2007) INDIPENDENZA DELLE NRA DA OPERATORI PRIVATI E GOVERNI CREAZIONE DI ACER E ENTSO-E 52

53 Integrazione dei mercati nazionali: Target Model Sulla base del terzo pacchetto UE è stato definito un Target Model (orizzonte 2015) per il settore elettrico con l obiettivo di: Definire un modello unico a livello europeo e identificare le linee guida di sviluppo del mercato elettrico al fine di costruire regole comuni per lo scambio di energia Definire codici di rete unici a livello europeo per la gestione di: - Meccanismi di allocazione della capacità di transito nel lungo termine - Gestione delle interconnessioni fra DAMs e dei mercati infragiornalieri - Regole omogenee per i mercati di bilanciamento 53

54 Integrazione dei mercati nazionali: Target Model Come sarà implementato il Target Model? Per ogni singolo tema è stata definita una Roadmap regionale ACER è l istituzione che a livello europeo coordina e promuove le diverse fasi del processo I regolatori nazionali sono impegnati su ogni progetto regionale I progetti regionali già in essere sono la base per l implementazione di modelli paneuropei 54

55 Integrazione dei mercati nazionali: Target Model Framework guidelines Codici di rete Implementazione Mercato interno 55

Evoluzione del mercato elettrico italiano. Ancona, 13 maggio 2015

Evoluzione del mercato elettrico italiano. Ancona, 13 maggio 2015 Evoluzione del mercato elettrico italiano Ancona, 13 maggio 2015 1 Agenda Mercato Elettrico Milestone regolatorie La liberalizzazione e la nuova filiera L organizzazione del sistema elettrico in Italia

Dettagli

STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE E TRANSIZIONE ENERGETICA: COME CHIUDERE IL CERCHIO. Roma, 2 ottobre 2017

STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE E TRANSIZIONE ENERGETICA: COME CHIUDERE IL CERCHIO. Roma, 2 ottobre 2017 STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE E TRANSIZIONE ENERGETICA: COME CHIUDERE IL CERCHIO Roma, 2 ottobre 2017 Gli obiettivi al 2030 di Elettricità Futura 48% 50% 25% 25% Riduzione delle emissioni climalteranti

Dettagli

La Struttura del Sistema Energetico e i Meccanismi di Incentivazione delle Fonti Energetiche Rinnovabili

La Struttura del Sistema Energetico e i Meccanismi di Incentivazione delle Fonti Energetiche Rinnovabili Corso di Tecnologie delle Energie Rinnovabili A.A. 2016-2017 La Struttura del Sistema Energetico e i Meccanismi di Incentivazione delle Fonti Energetiche Rinnovabili Prof. Daniele Cocco Dipartimento di

Dettagli

Il sistema elettrico. La produzione: di energia termoelettrica netta per tipo di combustibile

Il sistema elettrico. La produzione: di energia termoelettrica netta per tipo di combustibile Il sistema elettrico La produzione: di energia termoelettrica netta per tipo di combustibile Il sistema elettrico La produzione: Fonti Rinnovabili Il sistema elettrico La produzione: La produzione anno

Dettagli

Smart Grids Reti elettriche intelligenti

Smart Grids Reti elettriche intelligenti Smart Grids Reti elettriche intelligenti Convegno: Energia per l Europa Milano, 5 Giugno 2006 Livio Gallo, Direttore Divisione Infrastrutture e Reti Enel L Italia nel panorama europeo Consumo annuo (TWh)

Dettagli

Green Public Procurement, l evoluzione ambientale del mercato

Green Public Procurement, l evoluzione ambientale del mercato Green Public Procurement, l evoluzione ambientale del mercato Prof. Carlo Andrea BOLLINO Presidente Tavola Rotonda FORUM PA Roma, 9 maggio 2005 Bilancio elettrico nazionale Anno 2004 dalla produzione al

Dettagli

Serena Rugiero. Coordinatrice Osservatorio Energia e Innovazione Ires

Serena Rugiero. Coordinatrice Osservatorio Energia e Innovazione Ires La trasformazione dei settori dell energia elettrica e del gas e del servizio idrico: sviluppo dei profili professionali e implicazioni per la formazione Serena Rugiero Coordinatrice Osservatorio Energia

Dettagli

AIGET Audizione XIII Comm. Senato 14/02/2017

AIGET Audizione XIII Comm. Senato 14/02/2017 AIGET Audizione XIII Comm. Senato 14/02/2017 michele.governatori@aiget.it paolo.ghislandi@aiget.it Twitter: AigetEnergia Web: www.aiget.it Presidente Segretario Generale Chi siamo - AIGET Associazione

Dettagli

MED & Italian Energy Report Back-up per Tavola Rotonda Risorse, flussi e strategie energetiche dell Italia tra Europa e Mediterraneo

MED & Italian Energy Report Back-up per Tavola Rotonda Risorse, flussi e strategie energetiche dell Italia tra Europa e Mediterraneo @E_Futura @elettricitafutura elettricitafutura.it Napoli, 3 aprile 2019 MED & Italian Energy Report Back-up per Tavola Rotonda Risorse, flussi e strategie energetiche dell Italia tra Europa e Mediterraneo

Dettagli

Forum QualEnergia? Un piano clima ed energia per l Italia

Forum QualEnergia? Un piano clima ed energia per l Italia Forum QualEnergia? Un piano clima ed energia per l Italia LA STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE E IL FUTURO DELL ENERGIA IN ITALIA Roma, 28 novembre 2017 Simone Mori Presidente Elettricità Futura Chi siamo

Dettagli

World Energy Investment WEI 2016

World Energy Investment WEI 2016 F2i - Fondi Italiani per le Infrastrutture World Energy Investment WEI 2016 Renato Ravanelli - Roma, 4 novembre 2016 Agenda Tre spunti di riflessione: 1. Generazione elettrica: le decisioni (o le non decisioni)

Dettagli

Laurea Magistrale in Electronics and Communications Engineering, 6cfu

Laurea Magistrale in Electronics and Communications Engineering, 6cfu Sistema elettrico e mercato dell energia (Introduzione al corso) Laurea Magistrale in Engineering Management, 6cfu Electric system and energy market Laurea Magistrale in Electronics and Communications

Dettagli

Il contributo dei nuovi attori per la transizione del sistema elettrico italiano: introduzione

Il contributo dei nuovi attori per la transizione del sistema elettrico italiano: introduzione Il contributo dei nuovi attori per la transizione del sistema elettrico italiano: introduzione Giuseppe Marco Tina Catania, 23/11/2018 Concetti base Il contributo dei nuovi attori per la transizione del

Dettagli

Evoluzione delle FER e prospettive idroelettriche negli obiettivi SEN 2017

Evoluzione delle FER e prospettive idroelettriche negli obiettivi SEN 2017 Evoluzione delle FER e prospettive idroelettriche negli obiettivi SEN 2017 Convegno - Aggiornamento nazionale CAI - TAM Idroelettrico e montagna -16 giugno 2018 - Bologna Carlo Brambilla ONTAM Unità di

Dettagli

I Workshop per gli Agenti dell Energia

I Workshop per gli Agenti dell Energia Coppa per il clima delle Imprese Europee I Workshop per gli Agenti dell Energia SPES Consulting Srl Galleria Mazzini, 3/3 Genova Telefono + 39 (0)10 8682570 E-mail: eecc-italia@spesconsulting.com Novembre

Dettagli

Indagine conoscitiva sui prezzi dell energia elettrica e del gas come fattore strategico per la crescita del sistema produttivo del Paese

Indagine conoscitiva sui prezzi dell energia elettrica e del gas come fattore strategico per la crescita del sistema produttivo del Paese Indagine conoscitiva sui prezzi dell energia elettrica e del gas come fattore strategico per la crescita del sistema produttivo del Paese Miguel Antoñanzas Presidente e Amministratore Delegato E.ON Italia

Dettagli

Presentazione delle Proposte di riforma del mercato elettrico Roma, 22 settembre 2015

Presentazione delle Proposte di riforma del mercato elettrico Roma, 22 settembre 2015 Presentazione delle Proposte di riforma del mercato elettrico Roma, 22 settembre 2015 Confindustria Sala Andrea Pininfarina L EVOLUZIONE DOMANDA-OFFERTA 2008-2014 Il parco generativo ha subito un cambiamento

Dettagli

Indagine conoscitiva Strategia Energetica Nazionale

Indagine conoscitiva Strategia Energetica Nazionale Audizione presso la Commissione Industria del Senato della Repubblica Indagine conoscitiva Strategia Energetica Nazionale ROMA, SENATO DELLA REPUBBLICA 18 ottobre 2011 Obiettivi strategici per il Paese

Dettagli

Audizione Leonardo Bellodi

Audizione Leonardo Bellodi Audizione Leonardo Bellodi Senato - Commissione Industria Roma, 19 Aprile 2011 Il Gruppo eni Divisione Exploration & Production Ricerca, sviluppo ed estrazione di petrolio e gas Divisione Gas & Power Approvvigionamento

Dettagli

I MODELLI DI SVILUPPO INFRASTRUTTURALE NEL TERZO PACCHETTO: TRA ESENZIONE E REGOLAZIONE

I MODELLI DI SVILUPPO INFRASTRUTTURALE NEL TERZO PACCHETTO: TRA ESENZIONE E REGOLAZIONE I MODELLI DI SVILUPPO INFRASTRUTTURALE NEL TERZO PACCHETTO: TRA ESENZIONE E REGOLAZIONE Clara Poletti, Direttore, Dipartimento per la Regolazione, AEEGSI Giornate di Studio degli Affari Giuridici Il sistema

Dettagli

Audizione X Commissione Senato

Audizione X Commissione Senato Audizione X Commissione Senato Indagine conoscitiva sui prezzi dell'energia elettrica e del gas come fattore strategico per la crescita del sistema produttivo del Paese 10 ottobre 2013 Valorizzazione delle

Dettagli

Autorità per l energia elettrica e il gas

Autorità per l energia elettrica e il gas Autorità per l energia elettrica e il gas Alessandro Ortis presidente Fabio Pistella componente (fino al 14 luglio 2004) Tullio Maria Fanelli componente INDICE SEZIONE 1. SCENARIO INTERNAZIONALE E NAZIONALE

Dettagli

Audizione presso la 10ª Commissione Industria del Senato

Audizione presso la 10ª Commissione Industria del Senato Indagine conoscitiva sui prezzi dell energia elettrica e del gas come fattore strategico per la crescita del sistema produttivo o del Paese Audizione presso la 10ª Commissione Industria del Senato Andrea

Dettagli

L adeguatezza del sistema elettrico italiano e gli scenari futuri Alessandro Marangoni

L adeguatezza del sistema elettrico italiano e gli scenari futuri Alessandro Marangoni L adeguatezza del sistema elettrico italiano e gli scenari futuri Alessandro Marangoni La trasformazione del sistema elettrico, le nuove esigenze di gestione e gli strumenti per farvi fronte Milano, 14

Dettagli

Il Protocollo di Kyoto e le nuove opportunità per le fonti rinnovabili

Il Protocollo di Kyoto e le nuove opportunità per le fonti rinnovabili Il Protocollo di Kyoto e le nuove opportunità per le fonti rinnovabili Prof. Carlo Andrea BOLLINO Presidente Convegno ISES Italia Roma, 4 maggio 2005 Bilancio elettrico nazionale (*) Dati provvisori 2004

Dettagli

Osservazioni per una Strategia Energetica Nazionale. Roma, 16 febbraio 2017

Osservazioni per una Strategia Energetica Nazionale. Roma, 16 febbraio 2017 Osservazioni per una Strategia Energetica Nazionale Roma, 16 febbraio 2017 Criticità principali del sistema gas Necessità di un vero mercato unico a livello europeo, di un nuovo quadro di riferimento certo

Dettagli

Convegno Assocarboni. Sistema elettrico italiano: risorse per la competitività e lo sviluppo sostenibile. Roma, 27 Marzo 2015

Convegno Assocarboni. Sistema elettrico italiano: risorse per la competitività e lo sviluppo sostenibile. Roma, 27 Marzo 2015 Convegno Assocarboni Sistema elettrico italiano: risorse per la competitività e lo sviluppo sostenibile Roma, 27 Marzo 2015 Agenda Contesto di riferimento Resilienza degli impianti a carbone funzionamento

Dettagli

Il settore elettrico italiano, quale market design?

Il settore elettrico italiano, quale market design? Il settore elettrico italiano, quale market design? Alessandro Marangoni Roma, 25 marzo 2015 1 Ripensare il mercato elettrico un lavoro complesso Il rapporto 2 Produzione GWh MW Domanda GWh TWh 25.000

Dettagli

Prof. Carlo Andrea BOLLINO Presidente

Prof. Carlo Andrea BOLLINO Presidente Ambiente e Energia per lo sviluppo sostenibile Prof. Carlo Andrea BOLLINO Presidente Convegno QSN Roma, 11 novembre 2005 Il nuovo scenario post DPCM 11/05/04 Quale ruolo per il GRTN oggi rafforzamento

Dettagli

IL MERCATO ELETTRICO

IL MERCATO ELETTRICO IL MERCATO ELETTRICO Il Mercato dell Energia Elettrica Organizzazione del mercato CIP6 M.R. Produttori + Importazioni Produttori GME Borsa Elettrica TERNA Contratti Bilaterali Energia Dispacciam ento GRTN

Dettagli

Corporate PPA Strumenti per lo sviluppo delle Fonti Rinnovabili: condizioni per la loro realizzazione

Corporate PPA Strumenti per lo sviluppo delle Fonti Rinnovabili: condizioni per la loro realizzazione Corporate PPA Strumenti per lo sviluppo delle Fonti Rinnovabili: condizioni per la loro realizzazione Roma, 19 Dicembre 18 Simone Mori Presidente Elettricità Futura 1 Lo sviluppo delle FER genererà oltre

Dettagli

Docente: Prof. Giuseppe Catalano Prof. Alessandro Avenali Data: 31/05/2018. A cura di: Marta Matteucci Marco Cerrone Fabio Gabrieli

Docente: Prof. Giuseppe Catalano Prof. Alessandro Avenali Data: 31/05/2018. A cura di: Marta Matteucci Marco Cerrone Fabio Gabrieli L INTERVENTO PUBBLICO NEL SETTORE DELL ENERGIA ELETTRICA: VERSO IL SUPERAMENTO DEL SERVIZIO DI MAGGIOR TUTELA Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche A.A. 2017/2018 Docente: Prof. Giuseppe

Dettagli

La Questione Energetica e gli scenari futuri L EVOLUZIONE DELLE POLITICHE ENERGETICHE ED I RIFLESSI NORMATIVI... 15

La Questione Energetica e gli scenari futuri L EVOLUZIONE DELLE POLITICHE ENERGETICHE ED I RIFLESSI NORMATIVI... 15 PREMESSA... 11 La Questione Energetica e gli scenari futuri... 11 CAPITOLO 1 L EVOLUZIONE DELLE POLITICHE ENERGETICHE ED I RIFLESSI NORMATIVI... 15 1.1 Gli indirizzi europei in politica energetica... 15

Dettagli

CRONISTORIA COGENERAZIONE

CRONISTORIA COGENERAZIONE CRONISTORIA COGENERAZIONE Legge 29 maggio 1982, n. 308 (308/82) - il calore di scarto viene considerato una fonte rinnovabile - è possibile l autoproduzione senza la riserva ENEL da impianti di cogenerazione

Dettagli

Energia: Strategia, Efficienza, Competitività Il nucleare in Italia: si riparte Massimo Beccarello

Energia: Strategia, Efficienza, Competitività Il nucleare in Italia: si riparte Massimo Beccarello Energia: Strategia, Efficienza, Competitività Il nucleare in Italia: si riparte Massimo Beccarello Milano, 27 maggio 2009 1 2 Fase 2: Evitare di sottovalutare l importanza di un processo informativo trasparente

Dettagli

Smart Grids e Rinnovabili

Smart Grids e Rinnovabili Smart Grids e Rinnovabili Gerardo Montanino Direttore Operativo Trasmissione e Distribuzione: mercato elettrico e Smart Grids Fiera Milano Rho, 29 maggio 2009 www.gse.it 2 Indice Nuovi modelli di generazione,

Dettagli

Come favorire la crescita economica nel rispetto dei vincoli UE

Come favorire la crescita economica nel rispetto dei vincoli UE Come favorire la crescita economica nel rispetto dei vincoli UE Prof. Carlo Andrea Bollino Presidente XV Tavola Rotonda con il Governo Italiano Roma, 7 ottobre 2004 Proposte CNEL per revisione Patto di

Dettagli

Smart Grids: L esperienza ENEL Distribuzione

Smart Grids: L esperienza ENEL Distribuzione Smart Grids: L esperienza ENEL Distribuzione Debora Stefani Workshop PER Bologna, 29 gennaio 2016 Infrastrutture e Reti Italia La Società Personale Operai 16.890 6.972 Dimensione del Business Clienti Produttori

Dettagli

ENERGY MANAGEMENT NELLE IMPRESE. 12_13_novembre Ing. Marco Vergoni

ENERGY MANAGEMENT NELLE IMPRESE. 12_13_novembre Ing. Marco Vergoni ENERGY MANAGEMENT NELLE IMPRESE 12_13_novembre 2015 Ing. Marco Vergoni Il mercato elettrico Mercato elettrico e soggetti del mercato Clienti vincolati e clienti idonei Interventi di efficienza in ambito

Dettagli

OSSERVAZIONI SU DCO 183/2013/R/EEL E DCO 209/2013/R/EEL

OSSERVAZIONI SU DCO 183/2013/R/EEL E DCO 209/2013/R/EEL Incontro con Collegio dell Autorità dell Energia Elettrica e del Gas Milano, 22 luglio 2013 OSSERVAZIONI SU DCO 183/2013/R/EEL E DCO 209/2013/R/EEL Pietro Pacchione Consigliere Delegato 2013 All rights

Dettagli

Insieme alle due proposte di delibera dell Autorità concernenti rispettivamente:

Insieme alle due proposte di delibera dell Autorità concernenti rispettivamente: Relazione tecnica (riferimento delibera 205/99) PRESUPPOSTI E FONDAMENTI DI PROVVEDIMENTO PER LA DEFINIZIONE DELLE TARIFFE DI CESSIONE DELL ENERGIA ELETTRICA ALLE IMPRESE DISTRIBUTRICI, PER L INTEGRAZIONE

Dettagli

Workshop Fonti Rinnovabili Tra rinnovati slanci e brusche frenate: quale nuovo corso per le rinnovabili?

Workshop Fonti Rinnovabili Tra rinnovati slanci e brusche frenate: quale nuovo corso per le rinnovabili? Workshop Fonti Rinnovabili Tra rinnovati slanci e brusche frenate: quale nuovo corso per le rinnovabili? Auditorium GSE Roma, 13 luglio 2017 Agenda Le rinnovabili nel contesto internazionale: dati, prospettive

Dettagli

AIGET Audizione 10 a Comm. Senato 20/09/2016

AIGET Audizione 10 a Comm. Senato 20/09/2016 AIGET Audizione 10 a Comm. Senato 20/09/2016 michele.governatori@aiget.it paolo.ghislandi@aiget.it Twitter: AigetEnergia Web: www.aiget.it Presidente Segretario Generale Chi siamo - AIGET Associazione

Dettagli

La trasformazione energetica tra emergenza ambientale e necessità economica

La trasformazione energetica tra emergenza ambientale e necessità economica La trasformazione energetica tra emergenza ambientale e necessità economica IV Edizione Energy Forum Fabio Bulgarelli Cernobbio ottobre 17 1 Il nuovo paradigma energetico PATHWAY TO 2 C - From Low Carbon

Dettagli

Le Fonti Rinnovabili per uno sviluppo sostenibile

Le Fonti Rinnovabili per uno sviluppo sostenibile Dipartimento Attività Produttive Settore Politiche Energetiche REGIONE CALABRIA Le Fonti Rinnovabili per uno sviluppo sostenibile Università della Calabria Rende (CS) 27 settembre - 1 ottobre 2010 Lo sviluppo

Dettagli

L ondalungadegliincentivie Londa degli incentivi e l annunciatoeffetto tsunami sulle bollette dei consumatori di elettricità

L ondalungadegliincentivie Londa degli incentivi e l annunciatoeffetto tsunami sulle bollette dei consumatori di elettricità Roundtable, 14 febbraio 212 L ondalungadegliincentivie Londa degli incentivi e l annunciatoeffetto tsunami sulle bollette dei consumatori di elettricità Stefano da Empoli Franco D Amore Alessandro Fiorini

Dettagli

Richieste di connessione di impianti di produzione alla RTN

Richieste di connessione di impianti di produzione alla RTN Richieste di connessione di impianti di produzione alla RTN e alle reti dei distributori Direzione Dispacciamento e Conduzione Program Energy Operations Connessioni RTN Ing. Chiara Vergine Bolzano, 18

Dettagli

Vol. I Stato dei servizi Indice

Vol. I Stato dei servizi Indice Vol. I Stato dei servizi Indice Capitolo 1 Contesto internazionale e nazionale pag. 2 Quadro economico ed energetico pag. 3 Mercato internazionale del petrolio pag. 3 Mercato internazionale del gas naturale

Dettagli

Domanda e offerta di energia elettrica nel 2006 pag. 41. Prezzi dell energia elettrica pag. 23 Prezzi del gas pag. 23

Domanda e offerta di energia elettrica nel 2006 pag. 41. Prezzi dell energia elettrica pag. 23 Prezzi del gas pag. 23 Vol. I Stato dei servizi Indice Capitolo 1 Contesto internazionale e nazionale pag. 2 Quadro economico ed energetico nel 2006 pag. 3 Mercato internazionale del petrolio nel 2006 e prospettive per il 2007

Dettagli

Scenari energetici. Agenda

Scenari energetici. Agenda Scenari energetici Assocarboni 218 Davide Tabarelli 22 marzo 218 Mese Marzo anno 218 Marzo 218 1 Agenda Scenari globali di domanda Rinnovabili e leadership Europea I problemi segreti dell elettrico 11

Dettagli

Introduzione. Le Statistiche sulle fonti rinnovabili in Italia intendono fornire un quadro, più ampio possibile, della situazione attuale.

Introduzione. Le Statistiche sulle fonti rinnovabili in Italia intendono fornire un quadro, più ampio possibile, della situazione attuale. + 2 Introduzione Le Statistiche sulle fonti rinnovabili in Italia intendono fornire un quadro, più ampio possibile, della situazione attuale. La base delle informazioni dei dati, escluso il solare, è fornita

Dettagli

NUOVI SCENARI: MERCATO DELL ENERGIA

NUOVI SCENARI: MERCATO DELL ENERGIA NUOVI SCENARI: MERCATO DELL ENERGIA 19 aprile 2007 Indice Il mercato dell energia Mercato Titoli di Efficienza Energetica (TEE) Mercato Certificati Verdi (CV) 2 Il mercato dell energia 3 PRODUZIONE TRASPORTO

Dettagli

Corso di Energy Management

Corso di Energy Management Corso di Energy Management Prof. Livio de Santoli Lezione 8 IL MERCATO ELETTRICO livio.desantoli@uniroma1.it www.liviodesantoli.it 1 LA LIBERALIZZAZIONE DEL MERCATO 2 L evoluzione tecnologica ha diminuito

Dettagli

LA MICRO-COGENERAZIONE A FUEL CELL Opportunità per le multi-utility?

LA MICRO-COGENERAZIONE A FUEL CELL Opportunità per le multi-utility? LA MICRO-COGENERAZIONE A FUEL CELL Opportunità per le multi-utility? Marco Merler AD Dolomiti Energia Borgo Valsugana, 23 novembre 2013 Evoluzione del sistema elettrico Secondo il World Energy Outlook

Dettagli

IL LEGAME TRA LA STRATEGIA COMPETITIVA

IL LEGAME TRA LA STRATEGIA COMPETITIVA PARTE PRIMA LA DISTRIBUZIONE CAPITOLO PRIMO IL LEGAME TRA LA STRATEGIA COMPETITIVA E LA DISTRIBUZIONE 1.1 La scelta di una strategia competitiva 1.1.1 L analisi strutturale dei settori industriali 1.1.2

Dettagli

Forum FER ed Efficienza : gli obblighi e gli adempimenti annuali degli Operatori Elettrici, applicazione dei corrispettivi degli oneri generali di sistema e le opportunità di qualifica dei Sistemi Efficienti

Dettagli

Introduzione. Le Statistiche sulle fonti rinnovabili in Italia intendono fornire un quadro, più ampio possibile, della situazione attuale.

Introduzione. Le Statistiche sulle fonti rinnovabili in Italia intendono fornire un quadro, più ampio possibile, della situazione attuale. + 2 Introduzione Le Statistiche sulle fonti rinnovabili in Italia intendono fornire un quadro, più ampio possibile, della situazione attuale. La base delle informazioni dei dati è fornita dall Ufficio

Dettagli

Tariffe elettriche: struttura, componenti e meccanismi d aggiornamento

Tariffe elettriche: struttura, componenti e meccanismi d aggiornamento Tariffe elettriche: struttura, componenti e meccanismi d aggiornamento Egidio Fedele Dell Oste Direzione Tariffe Milano - Roma, 20 giugno 2006 Autorità per l energia elettrica e il gas 1 La filiera elettrica

Dettagli

SEN e nuovi assetti del Sistema Elettrico Italiano Aspetti critici ed opportunità dalla transizione energetica

SEN e nuovi assetti del Sistema Elettrico Italiano Aspetti critici ed opportunità dalla transizione energetica SEN e nuovi assetti del Sistema Elettrico Italiano Aspetti critici ed opportunità dalla transizione energetica Convegno Assocarboni - Roma, 22 Marzo 2018 Indice Overview La Strategia Energetica Nazionale:

Dettagli

ENERGY TRADING 13 febbraio Fabio Gobbo Vice Presidente esecutivo Acquirente unico

ENERGY TRADING 13 febbraio Fabio Gobbo Vice Presidente esecutivo Acquirente unico ENERGY TRADING 13 febbraio 2001 Fabio Gobbo Vice Presidente esecutivo Acquirente unico Indice Apertura del mercato elettrico Finalità e compiti dell Acquirente unico (articolo 4 D.Lgs. 16 marzo 1999, n.

Dettagli

Roma, 22 ottobre 2013

Roma, 22 ottobre 2013 ASSOCIAZIONE ITALIANA DI GROSSISTI DI ENERGIA E TRADER Audizionepresso la X Commissione della Camera dei Deputati sulla Strategia Energetica Nazionale e sulle principali problematiche in materia di energia

Dettagli

Memoria dell Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente (ARERA) in merito alle attività nei settori di competenza

Memoria dell Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente (ARERA) in merito alle attività nei settori di competenza Memoria dell Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente (ARERA) in merito alle attività nei settori di competenza X e VIII Commissione della Camera dei Deputati 10 a e 13 a Commissione del Senato

Dettagli

Efficiency 2.0 on tour

Efficiency 2.0 on tour Sorgenia @Energy Efficiency 2.0 on tour Milano 21 settembre 2016 1 Chi siamo e key figures Nata nel 1999 con l avvento del mercato libero dell energia, Sorgenia è oggi uno dei maggiori operatori energetici

Dettagli

RINNOVARE PER COMPETERE Il possibile contributo alla nuova SEN del rinnovamento del parco eolico italiano

RINNOVARE PER COMPETERE Il possibile contributo alla nuova SEN del rinnovamento del parco eolico italiano Sala della Lupa, Camera dei Deputati, Palazzo Montecitorio Piazza Montecitorio, 1, Roma Convegno ANEV e I-Com, 1 maggio 217 RINNOVARE PER COMPETERE Il possibile contributo alla nuova SEN del rinnovamento

Dettagli

Seminari sulla regolamentazione dei settori dell energia elettrica e del gas. Polo Scientifico dei Rizzi Facoltà di Ingegneria Ottobre-dicembre 2010

Seminari sulla regolamentazione dei settori dell energia elettrica e del gas. Polo Scientifico dei Rizzi Facoltà di Ingegneria Ottobre-dicembre 2010 Seminari sulla regolamentazione dei settori dell energia elettrica e del gas Polo Scientifico dei Rizzi Facoltà di Ingegneria Ottobre-dicembre 2010 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE DIPARTIMENTO DI ENERGETICA

Dettagli

Introduzione. Nella prima parte è riportata le potenza installata e la produzione (anche a livello regionale) delle varie fonti rinnovabili.

Introduzione. Nella prima parte è riportata le potenza installata e la produzione (anche a livello regionale) delle varie fonti rinnovabili. + 2 Introduzione Le Statistiche sulle fonti rinnovabili in Italia nascono con l intento di fornire un quadro, più ampio possibile, della situazione attuale. La base delle informazioni dei dati è fornita,

Dettagli

Il livello ottimale degli incentivi e i meccanismi di copertura finanziaria

Il livello ottimale degli incentivi e i meccanismi di copertura finanziaria Il livello ottimale degli incentivi e i meccanismi di copertura finanziaria Giovanna Landi, Norton Rose Studio Legale Carlo Scarpa, Università di Brescia 1 Programma dell intervento Analisi giuridico economica

Dettagli

Tre obiettivi per la SEN 2017: competitività, ambiente e sicurezza. 1 Competitività. Sicurezza Migliorare sicurezza e la flessibilità del sistema

Tre obiettivi per la SEN 2017: competitività, ambiente e sicurezza. 1 Competitività. Sicurezza Migliorare sicurezza e la flessibilità del sistema 1 Tre obiettivi per la 2017: competitività, ambiente e sicurezza 1 Competitività Ridurre il gap di prezzo dell'energia allineandosi a prezzi UE 2 Sicurezza Migliorare sicurezza e la flessibilità del sistema

Dettagli

Vol. I Stato dei servizi Indice

Vol. I Stato dei servizi Indice Vol. I Stato dei servizi Indice Capitolo 1 Contesto internazionale e nazionale pag. 2 Quadro economico ed energetico pag. 3 Mercato internazionale del petrolio pag. 3 Mercato internazionale del gas naturale

Dettagli

Osservazioni e proposte EFET

Osservazioni e proposte EFET Audizioni periodiche AEEGSI 2017 Roma 12 Luglio 2017 Osservazioni e proposte EFET Andrea Siri e Marta Dente Chairman e Co-Chair EFET TF Italy 3 Presentazione dell associazione 6 OS1 Mercato elettrico più

Dettagli

LA RIFORMA DEL MERCATO ELETTRICO INFRAGIORNALIERO

LA RIFORMA DEL MERCATO ELETTRICO INFRAGIORNALIERO LA RIFORMA DEL MERCATO ELETTRICO INFRAGIORNALIERO Audizione informale presso la X Commissione del Senato, 10.04.2019 Coordinamento FREE Lungotevere dei Mellini 44 Roma - Tel. 06 42014701 www.free-energia.it

Dettagli

Il mercato elettrico in Italia: quale prospettiva per i prossimi decenni

Il mercato elettrico in Italia: quale prospettiva per i prossimi decenni Il mercato elettrico in Italia: quale prospettiva per i prossimi decenni Stefano Cavriani Membro del Consiglio Generale di Elettricità Futura 22 gennaio 2019 1 Chi siamo Elettricità Futura è la principale

Dettagli

Dati statistici sull energia elettrica in Italia Nota di sintesi CRESCE LA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2015: +2,0%

Dati statistici sull energia elettrica in Italia Nota di sintesi CRESCE LA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2015: +2,0% Dati statistici sull energia elettrica in Italia - 2015 Nota di sintesi CRESCE LA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2015: +2,0% I dati definitivi sul bilancio elettrico del 2015 fanno registrare un aumento del

Dettagli

Le nuove funzioni delle batterie per la realizzazione delle smart grid

Le nuove funzioni delle batterie per la realizzazione delle smart grid Le nuove funzioni delle batterie per la realizzazione delle smart grid Domenico Di Cesare Elettronica Santerno S.p.A. Roma 21 Giugno 2011-1 Sommario: - Evoluzione delle reti di distribuzione - Esempi di

Dettagli

Dal Monopolio alla Borsa Elettrica il percorso di liberalizzazione del settore elettrico

Dal Monopolio alla Borsa Elettrica il percorso di liberalizzazione del settore elettrico Dal Monopolio alla Borsa Elettrica il percorso di liberalizzazione del settore elettrico Obiettivi L intervento si propone come obiettivo quello di effettuare una panoramica sullo scenario attuale del

Dettagli

LE FONTI RINNOVABILI PER L ENERGIA ELETTRICA IN EUROPA

LE FONTI RINNOVABILI PER L ENERGIA ELETTRICA IN EUROPA LE FONTI RINNOVABILI PER L ENERGIA ELETTRICA IN EUROPA Davide Tabarelli Gestore dei Servizi Elettrici Roma 5 aprile Davide Tabarelli davide.tabarelli@nomismaenergia.it 5 Aprile 2007 1 Agenda Il primato

Dettagli

Carta d identità. Delta 2012-2011 % Perimetro GRI KPI UM 2012 2011 2010 GENERAZIONE

Carta d identità. Delta 2012-2011 % Perimetro GRI KPI UM 2012 2011 2010 GENERAZIONE Carta d identità GRI KPI UM 2012 2011 2010 EU1 EU2 GENERAZIONE Capacità installata Potenza efficiente netta per fonte energetica primaria Potenza efficiente netta termoelettrica (MW) 56.559 57.059 57.222-500

Dettagli

Le attività dell Acquirente Unico Milano, 21 giugno Prof. Fabio Gobbo

Le attività dell Acquirente Unico Milano, 21 giugno Prof. Fabio Gobbo Le attività dell Acquirente Unico Milano, 21 giugno 2001 Prof. Fabio Gobbo Indice Finalità e compiti dell Acquirente unico Organizzazione Indirizzi Ministro dell industria Atti necessari per l operatività

Dettagli

Energia per uscire dalla crisi

Energia per uscire dalla crisi Energia per uscire dalla crisi Efficienza energetica opportunità di crescita Sara Rosati Energia Confindustria Mantova 7 marzo 2011 Confronto mix generazione elettrica 2009 Rinnovabili Nucleare Carbone

Dettagli

Energie senza bugie Inquinamento e cambiamento climatico: la verità le rinnovabili nello scenario energetico

Energie senza bugie Inquinamento e cambiamento climatico: la verità le rinnovabili nello scenario energetico Energie senza bugie Inquinamento e cambiamento climatico: la verità le rinnovabili nello scenario energetico Torino, 20 ottobre 2016 Andrea Zaghi a.zaghi@assorinnovabili.it la crescita delle fonti rinnovabili

Dettagli

Il ruolo dell Acquirente Unico nel nuovo mercato elettrico

Il ruolo dell Acquirente Unico nel nuovo mercato elettrico Il ruolo dell Acquirente Unico nel nuovo mercato elettrico Prof. Francesco Silva Acquirente Unico Spa Enercon 2003 Milano, 27 febbraio 2003 Indice Il passato: il mercato elettrico secondo il decreto Bersani

Dettagli

Riforma tariffe usi domestici e nuovi scenari per generazione diffusa

Riforma tariffe usi domestici e nuovi scenari per generazione diffusa Riforma tariffe usi domestici e nuovi scenari per generazione diffusa Alberto Gotti Infrastrutture e Reti Italia - Distribuzione Territoriale Piemonte e Liguria Commerciale Rete Genova, 11 aprile 2017

Dettagli

Gli Incentivi alle Energie Rinnovabili e all'efficienza Energetica

Gli Incentivi alle Energie Rinnovabili e all'efficienza Energetica Gli Incentivi alle Energie Rinnovabili e all'efficienza Energetica Sommario sommario Prefazione di Gianni Silvestrini (Kyoto Club) Il forte impegno del Gruppo Hera per le energie rinnovabili PREMESSE QUANTITÀ

Dettagli

Come provvedimenti per potenziare le energie rinnovabili possono portare a risultati globalmente negativi

Come provvedimenti per potenziare le energie rinnovabili possono portare a risultati globalmente negativi Come provvedimenti per potenziare le energie rinnovabili possono portare a risultati globalmente negativi Ing. Marco Allegretti marco.allegretti@polito.it Il sistema elettrico Generazione, Trasmissione

Dettagli

Istituto nazionale per il Commercio Estero. Nota settoriale. Energia in Germania

Istituto nazionale per il Commercio Estero. Nota settoriale. Energia in Germania Nota settoriale Energia in Germania Produzione e consumo di energia Il consumo di energia in Germania è sceso sensibilmente del 6 per cento. Il consumo di olio combustibile in Germania è diminuito del

Dettagli

Il regolamento del mercato elettrico e della contrattazione dei certificati verdi

Il regolamento del mercato elettrico e della contrattazione dei certificati verdi Il regolamento del mercato elettrico e della contrattazione dei certificati verdi Alberto POTOTSCHNIG Amministratore Delegato Borsa Elettrica ed Energy Trading Milano, 12 febbraio 2001 Contesto normativo

Dettagli

Il Sistema Elettrico Nazionale tra passato, presente e futuro

Il Sistema Elettrico Nazionale tra passato, presente e futuro Milano, 3 Giugno 2015 Il Sistema Elettrico Nazionale tra passato, presente e futuro S. Besseghini Evoluzione della domanda Fra 2008 e 2014 calo dei consumi finali di 30,6 TWh (-9,6%), tornati sotto i livelli

Dettagli

I mercati dell energia e l efficienza energetica. Mario Cirillo Milano, 14 dicembre 2015

I mercati dell energia e l efficienza energetica. Mario Cirillo Milano, 14 dicembre 2015 I mercati dell energia e l efficienza energetica Mario Cirillo Milano, 14 dicembre 2015 Agenda Le politiche energetiche per la decarbonizzazione e il mercato unico I driver di prezzo sul mercato dell energia

Dettagli

RETI INTELLIGENTI: INVESTIRE OGGI SULLE IDEE DI DOMANI

RETI INTELLIGENTI: INVESTIRE OGGI SULLE IDEE DI DOMANI RETI INTELLIGENTI: INVESTIRE OGGI SULLE IDEE DI DOMANI Smart Grid: il ruolo delle rinnovabili Alessandro Cellini APER Associazione Produttori di Energia da Fonti Rinnovabili Forum Telecontrollo Reti Acqua

Dettagli

Il regolamento del mercato elettrico

Il regolamento del mercato elettrico Il regolamento del mercato elettrico Alberto Pototschnig La Borsa Elettrica Milano, 27 febbraio 2001 Contesto normativo I primi adempimenti Mercato elettrico Mercato elettrico e importazioni Mercati non

Dettagli

Il sistema elettrico italiano e i mercati elettrici. Thermochemical Power Group DIME University of Genoa (Italy) tpg.unige.it

Il sistema elettrico italiano e i mercati elettrici. Thermochemical Power Group DIME University of Genoa (Italy) tpg.unige.it Il sistema elettrico italiano e i mercati elettrici Ing. Massimo Rivarolo massimo.rivarolo@unige.it Thermochemical Power Group DIME University of Genoa (Italy) tpg.unige.it Contenuti Sistema elettrico

Dettagli