IL LEGAME TRA LA STRATEGIA COMPETITIVA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL LEGAME TRA LA STRATEGIA COMPETITIVA"

Transcript

1 PARTE PRIMA LA DISTRIBUZIONE CAPITOLO PRIMO IL LEGAME TRA LA STRATEGIA COMPETITIVA E LA DISTRIBUZIONE 1.1 La scelta di una strategia competitiva L analisi strutturale dei settori industriali Le tre strategie competitive di base 1.2 La catena del valore e il vantaggio competitivo Analisi della catena del valore I collegamenti all interno della catena del valore e i collegamenti verticali 1.3 Il ruolo occupato dai collegamenti verticali nella realizzazione delle strategie di differenziazione e di leadership di costo 1.4 La strategia competitiva in un industria matura Varietà ed efficienza La creazione di reti strategiche 1.5 La strategia di impresa e la distribuzione

2 CAPITOLO SECONDO LA DISTRIBUZIONE 2.1 Il potere degli acquirenti 2.2 I canali distributivi Le ragioni dell uso degli intermediari Le funzioni e i flussi dei canali distributivi 2.3 I componenti della politica di distribuzione L intensità di distribuzione La lunghezza del canale L asse della strategia di distribuzione Il sistema di controllo della distribuzione 2.4 La creazione di un nuovo canale di distribuzione La ricerca dei canali possibili La valutazione dei canali possibili Il posizionamento del prodotto nei canali 2.5 La gestione dei canali La selezione degli intermediari

3 2.5.2 La motivazione degli intermediari La valutazione degli intermediari La modificazione dei canali 2.6 La dinamica dei canali Lo sviluppo dei sistemi verticali di marketing (svm) Lo sviluppo dei sistemi orizzontali di marketing Lo sviluppo dei sistemi di distribuzione multicanale 2.7 Cooperazione, conflitto e concorrenza nei canali

4 CAPITOLO TERZO IL SISTEMA DELLA DISTRIBUZIONE COMMERCIALE 3.1 La distribuzione al dettaglio Natura ed evoluzione del dettaglio Tipologia delle strutture di vendita al dettaglio Le forme istituzionali del dettaglio organizzato I riflessi dell introduzione dell Euro sulla vendita al dettaglio 3.2 La distribuzione all ingrosso Natura ed importanza dell ingrosso Tipologia delle imprese all ingrosso Il futuro dell ingrosso

5 CAPITOLO QUARTO L INDUSTRIA EUROPEA DEGLI ELETTRODOMESTICI 4.1 La definizione del settore degli elettrodomestici 4.2 La formazione, lo sviluppo e la maturità dell industria in Europa 4.3 La produzione e la domanda di elettrodomestici negli anni La composizione dell offerta per gruppi strategici di imprese 4.5 Le diversità nelle preferenze dei consumatori europei 4.6 Le caratteristiche del processo di acquisto del consumatore europeo CAPITOLO QUINTO LA DISTRIBUZIONE DEGLI ELETTRODOMESTICI IN EUROPA 5.1 Le convergenze e i conflitti tra produttori e distributori 5.2 L evoluzione della distribuzione degli elettrodomestici a livello europeo 5.3 La grande distribuzione europea

6 CAPITOLO SESTO ANALISI DELLO SCENARIO DISTRIBUTIVO IN ITALIA, GERMANIA, UK, FRANCIA, SPAGNA 6.1 Analisi dello scenario distributivo in Italia Il mercato dell elettrodomestico in Italia La trasformazione dell apparato distributivo degli elettrodomestici Dall evoluzione negli ultimi anni alle previsioni per il futuro Un analisi dei canali distributivi 6.2 Analisi dello scenario distributivo in Germania Il mercato dell elettrodomestico in Germania Il processo di trasformazione dell intero apparato distributivo La distribuzione commerciale degli elettrodomestici Dalla situazione attuale alle prospettive future Un analisi dei canali distributivi 6.3 Analisi dello scenario distributivo in Uk Il mercato dell elettrodomestico in Uk Come è cambiato l intero apparato distributivo La distribuzione commerciale degli elettrodomestici Dalla situazione attuale alle prospettive future Un analisi dei canali distributivi

7 6.4 Analisi dello scenario distributivo in Francia Il mercato dell elettrodomestico in Francia L attuale situazione del mercato L evoluzione dell intero apparato distributivo La distribuzione commerciale degli elettrodomestici L evoluzione delle quote di mercato dei diversi canali distributivi 6.5 Analisi dello scenario distributivo in Spagna Il mercato dell elettrodomestico in Spagna La distribuzione commerciale degli elettrodomestici Dalla situazione attuale alle prospettive future Un analisi dei canali distributivi

8 PARTE SECONDA ANALISI DEL CASO MERLONI ELETTRODOMESTICI S.P.A. CAPITOLO SETTIMO LA MERLONI ELETTRODOMESTICI E LA SUA STORIA 7.1 L evoluzione della realtà aziendale 7.2 L azienda nel L acquisizione dei marchi Indesit e Scholtés 7.4 Il posizionamento dei tre marchi CAPITOLO OTTAVO L AZIENDA MERLONI E LA DISTRIBUZIONE 8.1 Le caratteristiche principali della strategia distributiva dell Azienda 8.2 Il legame tra le strategie di marketing e le politiche distributive 8.3 L impatto dell Euro sulle politiche di marketing dell Azienda

9 CAPITOLO NONO ANALISI DELLE POLITICHE DISTRIBUTIVE ATTUATE DALLA MERLONI IN ITALIA, GERMANIA, UK, FRANCIA, SPAGNA 9.1 Introduzione 9.2 La struttura distributiva in Italia Le strategie perseguite in questo mercato La politica distributiva di Ariston e Indesit 9.3 La struttura distributiva in Germania Le strategie perseguite in questo mercato La politica distributiva di Ariston e Indesit 9.4 La struttura distributiva in Uk Le strategie perseguite in questo mercato La politica distributiva di Ariston e Indesit 9.5 La struttura distributiva in Francia Le strategie perseguite in questo mercato La politica distributiva di Ariston, Indesit e Scholtés 9.6 La struttura distributiva in Spagna Le strategie perseguite in questo mercato La politica distributiva di Ariston e Indesit

10 CONCLUSIONI BIBLIOGRAFIA NOTA REDAZIONALE Questa tesi si compone di pagine

PARTE PRIMA Le imprese commerciali e l'attività distributiva

PARTE PRIMA Le imprese commerciali e l'attività distributiva Indice Introduzione PARTE PRIMA Le imprese commerciali e l'attività distributiva Capitolo 1 L'attività distributiva: generalità 1.1 L impresa commerciale 1.1.1 Le funzioni delle imprese commerciali 1.1.2.

Dettagli

INDICE. Presentazione. pag. IL MARKETING MANAGEMENT

INDICE. Presentazione. pag. IL MARKETING MANAGEMENT Indice V INDICE Presentazione XI Capitolo 1 IL MARKETING MANAGEMENT 1. Finalità del capitolo 1 2. Gli obiettivi del marketing aziendale 2 2.1. Creare valore per il cliente e per l impresa, p. 2. 2.2. Il

Dettagli

INDICE GENERALE. Introduzione... Pag. VII Indice generale...» XI Indice delle tabelle...» XIX Indice delle figure...» XXI

INDICE GENERALE. Introduzione... Pag. VII Indice generale...» XI Indice delle tabelle...» XIX Indice delle figure...» XXI Introduzione... Pag. VII Indice generale....» XI Indice delle tabelle...» XIX Indice delle figure...» XXI PARTE PRIMA ELEMENTI DI ECONOMIA DELL IMPRESA Capitolo Primo IL CONTESTO SOCIO-ECONOMICO 1. I concetti

Dettagli

GESTIONE D'IMPRESA. - ETASLIBRI

GESTIONE D'IMPRESA. - ETASLIBRI GESTIONE D'IMPRESA. -.. ETASLIBRI Istituto Universitario Architettura Venezia EI 267 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di oacumenlazione , "'' Enrico Colla La grande distribuzione in Europa Evoluzione

Dettagli

Corrado Gatti, Antonio Renzi, Gianluca Vagnani, L impresa. I fondamenti. Copyright 2016 McGraw-Hill Education (Italy) srl

Corrado Gatti, Antonio Renzi, Gianluca Vagnani, L impresa. I fondamenti. Copyright 2016 McGraw-Hill Education (Italy) srl Capitolo 4 Il contesto interno 4.1 Introduzione 4.2 L attività dell organizzazione 4.3 Le componenti del sistema organizzativo interno 4.3.1 Struttura 4.3.2 Persone 4.3.3 Incentivi 4.3.4 Cultura 4.3.5

Dettagli

Obiettivi conoscitivi

Obiettivi conoscitivi Struttura e comportamenti della distribuzione commerciale Obiettivi conoscitivi Analizzare il ruolo che gli intermediari e gli ausiliari di marketing svolgono nell ambito della relazione tra impresa e

Dettagli

INDICE. Presentazione... p. VII PARTE PRIMA INTRODUZIONE

INDICE. Presentazione... p. VII PARTE PRIMA INTRODUZIONE INDICE Presentazione............................................ p. VII PARTE PRIMA INTRODUZIONE Capitolo I - Definizione di marketing..........................» 3 1. Il marketing riguarda molti aspetti....................»

Dettagli

INDICE GENERALE. Prefazione... Pag. VII Indice generale...» XIII Indice delle tabelle...» XXI Indice delle figure...» XXIII

INDICE GENERALE. Prefazione... Pag. VII Indice generale...» XIII Indice delle tabelle...» XXI Indice delle figure...» XXIII INDICE GENERALE Prefazione.... Pag. VII Indice generale....» XIII Indice delle tabelle...» XXI Indice delle figure...» XXIII PARTE PRIMA ELEMENTI DI ECONOMIA DELL IMPRESA Capitolo Primo L IMPRESA E IL

Dettagli

Ruolo delle Organizzazioni dei Produttori nel mercato ortofrutticolo

Ruolo delle Organizzazioni dei Produttori nel mercato ortofrutticolo Ruolo delle Organizzazioni dei Produttori nel mercato ortofrutticolo Giulio Malorgio Dipartimento di Economia e Ingegneria Agrarie UNIBO Ravenna, 19 febbraio 2010 Riforma dell OCM del settore ortofrutticolo

Dettagli

Pubblicazioni Ismea LE STRUTTURE PRODUTTIVE E COMMERCIALI DEL SETTORE ITTICO

Pubblicazioni Ismea LE STRUTTURE PRODUTTIVE E COMMERCIALI DEL SETTORE ITTICO Pubblicazioni Ismea LE STRUTTURE PRODUTTIVE E COMMERCIALI DEL SETTORE ITTICO I risultati dell indagine strutturale condotta presso gli operatori della filiera pesca e acquacoltura Dicembre- 2003 Pubblicazione

Dettagli

I canali di marketing

I canali di marketing Capitolo 12 I canali di marketing Offerta di valore ai clienti Capitolo 12 - slide 1 I canali di marketing Offerta di valore ai clienti Obiettivi di apprendimento Le catene di fornitura e la rete di valore

Dettagli

DEFINIZIONE DI CANALE DISTRIBUTIVO

DEFINIZIONE DI CANALE DISTRIBUTIVO DEFINIZIONE DI CANALE DISTRIBUTIVO Un canale di distribuzione è costituito da un insieme di imprese che svolgono il complesso di attività (funzioni) necessarie per trasferire un prodotto (bene fisico o

Dettagli

SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING. Capitolo 16 La gestione dei canali di marketing

SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING. Capitolo 16 La gestione dei canali di marketing SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING Capitolo 16 La gestione dei canali di marketing IL CANALE DI MARKETING CANALE DI MARKETING ( o di distribuzione): insieme di soggetti che svolgono le attività necessarie

Dettagli

La progettazione della struttura distributiva

La progettazione della struttura distributiva La progettazione della struttura distributiva il livello di servizio che si intende fornire al cliente le caratteristiche del prodotto es. deperibile/ non deperibile ecc le caratteristiche della domanda

Dettagli

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a Lezione 20 Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a. 2014-2015 Prof. Elena Cedrola elena.cedrola@unimc.it http://docenti.unimc.it/docenti/elena-cedrola Prof.ssa Elena Cedrola - Economia

Dettagli

La private label nella GDO Il caso Carrefour

La private label nella GDO Il caso Carrefour Università degli studi di Napoli "Parthenope" Facoltà di Economia La private label nella GDO Il caso Carrefour di Mario Langella Relatore: prof. Michele Quintano A. A. 2009-10 INTRODUZIONE Nelle economie

Dettagli

DEFINIZIONE DI CANALE DISTRIBUTIVO

DEFINIZIONE DI CANALE DISTRIBUTIVO DEFINIZIONE DI CANALE DISTRIBUTIVO Un canale di distribuzione è costituito da un insieme di imprese che svolgono il complesso di attività (funzioni) necessarie per trasferire un prodotto (bene fisico o

Dettagli

INDICE. Capitolo 1 IL FENOMENO DELLA GLOBALIZZAZIONE. 1.1 La globalizzazione La globalizzazione economica

INDICE. Capitolo 1 IL FENOMENO DELLA GLOBALIZZAZIONE. 1.1 La globalizzazione La globalizzazione economica INDICE Capitolo 1 IL FENOMENO DELLA GLOBALIZZAZIONE 1.1 La globalizzazione 1.1.1 La globalizzazione economica 1.2 I distretti del Nordest e la sfida della globalizzazione 1.3 Gli agenti dell apertura internazionale

Dettagli

Corso di Marketing e Marketing Internazionale a.a

Corso di Marketing e Marketing Internazionale a.a Corso di Marketing e Marketing Internazionale a.a. 2014-2015 Lezione 12 bis Il marketing mix: i canali distributivi Prof. Elena Cedrola elena.cedrola@unimc.it http://docenti.unimc.it/docenti/elena-cedrola

Dettagli

La distribuzione. Obiettivi della lezione. Le caratteristiche e la selezione dei canali distributivi Il management della distribuzione commerciale

La distribuzione. Obiettivi della lezione. Le caratteristiche e la selezione dei canali distributivi Il management della distribuzione commerciale La distribuzione Obiettivi della lezione Le caratteristiche e la selezione dei canali distributivi Il management della distribuzione commerciale 1 Decisioni relative al canale distributivo Determinare

Dettagli

Vantaggio competitivo e strategie concorrenziali

Vantaggio competitivo e strategie concorrenziali Vantaggio competitivo e strategie concorrenziali Obiettivi conoscitivi Individuare le fonti su cui si può basare il vantaggio competitivo delle imprese Distinguere tra risorse tangibili e risorse intangibili

Dettagli

Il marketing nell economia e nella gestione d impresa

Il marketing nell economia e nella gestione d impresa Il marketing nell economia e nella gestione d impresa Obiettivi conoscitivi Definire il concetto di marketing nell insieme dei rapporti tra impresa e mercato Definire gli obiettivi di marketing partendo

Dettagli

Le funzioni aziendali

Le funzioni aziendali Università degli Studi di Napoli Parthenope Le funzioni aziendali (Capitolo IV) Sommario: 1. Evoluzione ambientale e funzioni aziendali 2. Le attività economiche aziendali 3. L approccio funzionale e la

Dettagli

Evento organizzato in in collaborazione con: con:

Evento organizzato in in collaborazione con: con: Evento organizzato in in collaborazione con: con: 1 Turisti obiettivo comune: riflessioni e proposte di Federturismo Confindustria per una promozione turistica efficace 2 Il contesto L Italia è tra le

Dettagli

Indice » XIII. Introduzione

Indice » XIII. Introduzione Introduzione» XIII 1 La segmentazione del mercato Introduzione» 1 1.1 I benefici derivabili dalla segmentazione del mercato e i suoi requisiti» 2 1.2 Le alternative e le strategie di segmentazione del

Dettagli

Presentazione del corso di ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE (M-Z) Prof. Gianluigi Guido Facoltà di Economia Università del Salento, Lecce

Presentazione del corso di ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE (M-Z) Prof. Gianluigi Guido Facoltà di Economia Università del Salento, Lecce Presentazione del corso di ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE (M-Z) Prof. Gianluigi Guido Facoltà di Economia Università del Salento, Lecce Programma del corso di Economia e Gestione delle Imprese (M-Z)

Dettagli

PARTE PRIMA ELEMENTI DI ECONOMIA DELL IMPRESA CAPITOLO PRIMO L IMPRESA E IL SUO RUOLO ECONOMICO E SOCIALE

PARTE PRIMA ELEMENTI DI ECONOMIA DELL IMPRESA CAPITOLO PRIMO L IMPRESA E IL SUO RUOLO ECONOMICO E SOCIALE Indice generale Prefazione alla decima edizione... Pag. VII Prefazione alla nona edizione...» IX Indice generale...» XV Indice delle tabelle...» XXIII Indice delle figure...» XXV Introduzione al manuale...»

Dettagli

XI Introduzione XIX Curatori e autori

XI Introduzione XIX Curatori e autori Indice XI Introduzione XIX Curatori e autori 1 Capitolo primo Capacità, Processi e Competitività di Rosario Faraci, Daniela Baglieri e Giovanni Battista Dagnino 2 1.1 Il management in tempo di crisi 4

Dettagli

INDICE GENERALE 1. SISTEMA INFORMATIVO, SISTEMA DELLE INFORMAZIONI E INFORMATICA

INDICE GENERALE 1. SISTEMA INFORMATIVO, SISTEMA DELLE INFORMAZIONI E INFORMATICA V INDICE GENERALE Parte prima I SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI 1. SISTEMA INFORMATIVO, SISTEMA DELLE INFORMAZIONI E INFORMATICA 1.1. Cenni sull evoluzione dell informatica nelle aziende 1.2. Le aziende

Dettagli

Indice. pag. XV. Prefazione

Indice. pag. XV. Prefazione Prefazione 1 Lo scenario di riferimento per i mercati dei beni a elevato 1.1 Introduzione: i mercati dei beni a elevato 1.2 Analisi delle caratteristiche dei mercati 1.2.1 I consumatori 1.2.2 I settori

Dettagli

La distribuzione commerciale. A cura di Maria Teresa Cuomo

La distribuzione commerciale. A cura di Maria Teresa Cuomo La distribuzione commerciale A cura di Maria Teresa Cuomo Indice Le funzioni della distribuzione Gli intermediari commerciali Il canale di distribuzione Altre scelte distributive Il ruolo di Internet Obiettivi

Dettagli

Il business Plan. La parte descrittiva

Il business Plan. La parte descrittiva Il business Plan La parte descrittiva LA STRUTTURA-TIPO DEL BUSINESS PLAN CHI SIAMO, DOVE SIAMO E CHE COSA VOGLIAMO FARE COME LO VOGLIAMO FARE PARTE DESCRITTIVA (ARGOMENTI) PARTE NUMERICA (DATI) BUSINESS

Dettagli

Il governo imprenditoriale. Cristiano Ciappei Micaela Surchi. Cultura. Economia & Marketing FIRENZE UNIVERSITY PRESS

Il governo imprenditoriale. Cristiano Ciappei Micaela Surchi. Cultura. Economia & Marketing FIRENZE UNIVERSITY PRESS Il governo imprenditoriale Cristiano Ciappei Micaela Surchi Cultura. Economia & Marketing FIRENZE UNIVERSITY PRESS IL GOvERNO IMPRENDITORIALE Piano dell opera IL GOVERNO IMPRENDITORIALE Ciascun volume

Dettagli

INDICE. ebook - IL LIBRO ELETTRONICO

INDICE. ebook - IL LIBRO ELETTRONICO INDICE ebook - IL LIBRO ELETTRONICO Prefazione INTRODUZIONE Cap. I. INTRODUZIONE DESCRITTIVA SUI PRODOTTI BIT E SULL'EBOOK Cap. II. ANALISI DELL'AMBIENTE ESTERNO 2.1. ANALISI DEL MACROAMBIENTE 1.1.1. Influenza

Dettagli

INDICE PARTE GENERALE

INDICE PARTE GENERALE INDICE Prefazione alla settima edizione... Pag. XI PARTE GENERALE Capitolo Primo IL DIRITTO PRIVATO DELL UNIONE EUROPEA E L ATTIVITÀ DI ARMONIZZAZIONE, UNIFORMAZIONE, UNIFICAZIONE 1. Premessa... Pag. 3

Dettagli

INDICE. Prefazione... p. XI

INDICE. Prefazione... p. XI INDICE Prefazione................................ p. XI CAPITOLO 1 - Il ruolo di marketing delle imprese commerciali nei diversi contesti settoriali................» 1 1.1 I rapporti di canale nel marketing

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E LA FUNZIONE COMMERCIALE. Milano, 24 marzo 2004

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E LA FUNZIONE COMMERCIALE. Milano, 24 marzo 2004 L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E LA FUNZIONE COMMERCIALE Milano, 24 marzo 2004 VENDITA TRASLARE IL PRODOTTO DALL AZIENDA AL CONSUMATORE/UTILIZZATORE TRAMITE UNO O PIU CANALI DI DISTRIBUZIONE VENDITE E COMUNICAZIONE

Dettagli

Evoluzione delle forme d impresa: le opportunità per le farmacie indipendenti Paolo Bertozzi. Milano 8 novembre 2017

Evoluzione delle forme d impresa: le opportunità per le farmacie indipendenti Paolo Bertozzi. Milano 8 novembre 2017 Evoluzione delle forme d impresa: le opportunità per le farmacie indipendenti Paolo Bertozzi Milano 8 novembre 2017 GLI ATTORI SULLA NUOVA SCENA DISTRIBUTORI (GROSSISTI E COOPERATIVE) FARMACIE INDUSTRIA

Dettagli

Cosa determina la performance?

Cosa determina la performance? Cosa determina la performance? Tre prospettive di analisi strategica: 1) Paradigma Struttura-Condotta- Performance 2) Porter (evoluzione del paradigma SCP) 3) Analisi delle risorse e delle competenze Paradigma

Dettagli

Introduzione al processo di Marketing Management Capitolo 1

Introduzione al processo di Marketing Management Capitolo 1 Introduzione al processo di Marketing Management Capitolo 1 A.A. 2018-2019 Docenti: Costanza Nosi UNIVERSITÀ LUMSA IL MARKETING MANAGEMENT processo di pianificazione ed esecuzione delle attività di ideazione,

Dettagli

Corso di Fondamenti di Marketing

Corso di Fondamenti di Marketing UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI CdL in Marketing e Comunicazione d Azienda Corso di Fondamenti di Marketing Distribuzione Luca Petruzzellis luca.petruzzellis@uniba.it Definizioni Catena del valore (filiera)

Dettagli

La Scuola del posizionamento: il vantaggio competitivo e la catena del valore

La Scuola del posizionamento: il vantaggio competitivo e la catena del valore Dipartimento di Scienze umanistiche e sociali Dumas La Scuola del posizionamento: il vantaggio competitivo e la catena del valore Prof. Federico Rotondo frotondo@uniss.it Strategie e politiche aziendali

Dettagli

LE DECISIONI DI DISTRIBUZIONE. MARKETING EDITORIALE Valentina Cecconi

LE DECISIONI DI DISTRIBUZIONE. MARKETING EDITORIALE Valentina Cecconi LE DECISIONI DI DISTRIBUZIONE LE DECISIONI DI INTEGRAZIONE EDITORE COMPLETAMENTE NON INTEGRATO EDITORE PARZIALMENTE INTEGRATO EDITORE INTEGRATO LE DECISIONI DI INTEGRAZIONE EDITORE COMPLETAMENTE NON INTEGRATO

Dettagli

Indice. PARTE PRIMA Aspetti metodologici e organizzazione del lavoro

Indice. PARTE PRIMA Aspetti metodologici e organizzazione del lavoro Indice Presentazione di Francesco de Stefano 11 Prefazione di Clementina Palese e Fabio Piccoli 15 Introduzione 19 PARTE PRIMA Aspetti metodologici e organizzazione del lavoro Capitolo I La cornice metodologica

Dettagli

VERSIONE NON DEFINITIVA

VERSIONE NON DEFINITIVA MODULI SCUOLA ESTIVA IN ECONOMIA, DIRITTO E POLITICA DEL FARMACO VERSIONE NON DEFINITIVA Presentazione della Scuola estiva in economia, diritto e politica del farmaco 9.30-10.00 Illustrazione della didattica

Dettagli

IL VANTAGGIO DI DIFFERENZIAZIONE

IL VANTAGGIO DI DIFFERENZIAZIONE IL VANTAGGIO DI DIFFERENZIAZIONE 1 Il vantaggio di differenziazione si ottiene quando un azienda riesce a ottenere, grazie alla differenziazione, un premio sul prezzo, che eccede il costo sostenuto per

Dettagli

I P.I.F. in Piemonte

I P.I.F. in Piemonte I P.I.F. in Piemonte Aspetti organizzativi e metodologici Moreno SOSTER Responsabile Programmazione e valorizzazione del sistema agro-alimentare 1 Contesto Fabbisogno 7 Sviluppare forme di integrazione

Dettagli

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a Lezione 17 Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a. 2017-2018 Prof. Elena Cedrola elena.cedrola@unimc.it http://docenti.unimc.it/docenti/elena-cedrola Prof.ssa Elena Cedrola - Economia

Dettagli

Il marketing operativo

Il marketing operativo Il marketing operativo La distribuzione prodotto prezzo MARKETING MIX promozione posto Le funzioni della distribuzione logistica: legate alla movimentazione fisica delle merci (approvvigionamento, concentrazione,

Dettagli

Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. L esperienza delle imprese della grande distribuzione commerciale M. Risso 16 maggio 2017

Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. L esperienza delle imprese della grande distribuzione commerciale M. Risso 16 maggio 2017 Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile L esperienza delle imprese della grande distribuzione commerciale M. Risso 16 maggio 2017 I 17 obiettivi dello sviluppo sostenibile Agenda 2030 - United Nation Le

Dettagli

Allegato 1: Syllabus delle materie su cui verterà la prova di amissione e materiale bibliografico di riferimento

Allegato 1: Syllabus delle materie su cui verterà la prova di amissione e materiale bibliografico di riferimento Allegato 1: Syllabus delle materie su cui verterà la prova di amissione e materiale bibliografico di riferimento ECONOMIA AZIENDALE Titolo: Lezioni di ECONOMIA AZIENDALE Editore: Giappichelli Anno: 2013

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo IL MERCATO TELEVISIVO ITALIANO

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo IL MERCATO TELEVISIVO ITALIANO INDICE SOMMARIO Prefazione... Pag. XIII Capitolo Primo IL MERCATO TELEVISIVO ITALIANO 1.1. La nascita delle nuove tecnologie digitali di trasmissione dei segnali televisivi... Pag. 1 1.2. Le diverse modalità

Dettagli

Corso di Fondamenti di Marketing

Corso di Fondamenti di Marketing UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI CdL in Marketing e Comunicazione d Azienda Corso di Fondamenti di Marketing Distribuzione Luca Petruzzellis luca.petruzzellis@uniba.it Definizioni Catena del valore (filiera)

Dettagli

Indice. Parte prima. Capitolo 1 La crisi del marketing concept tradizionale e l approccio interattivo

Indice. Parte prima. Capitolo 1 La crisi del marketing concept tradizionale e l approccio interattivo Indice Introduzione Parte prima Capitolo 1 La crisi del marketing concept tradizionale e l approccio interattivo 1.1 Il marketing 1.2 Studio dei fattori generali del cambiamento 1.2.1 Il marketing concept

Dettagli

BIBLIOGRAFIA. Cardinali M.G., 2005, Nuove traiettorie dell'innovazione nel retailing, EGEA, Milano.

BIBLIOGRAFIA. Cardinali M.G., 2005, Nuove traiettorie dell'innovazione nel retailing, EGEA, Milano. BIBLIOGRAFIA Bertozzi P., 1997, Capitano, mio capitano? Quale ruolo per il produttore nel processo di category management, Commercio, Rivista di economia politica e commerciale. Bertozzi P., Borrella M.,

Dettagli

EVOLUZIONE E PROSPETTIVE DI UN PRODOTTO TIPICO : IL CASO DEL FORMAGGIO DOP ITALIANO INTRODUZIONE : TIPICO, DA PRODOTTO AD ESPERIENZA

EVOLUZIONE E PROSPETTIVE DI UN PRODOTTO TIPICO : IL CASO DEL FORMAGGIO DOP ITALIANO INTRODUZIONE : TIPICO, DA PRODOTTO AD ESPERIENZA EVOLUZIONE E PROSPETTIVE DI UN PRODOTTO TIPICO : IL CASO DEL FORMAGGIO DOP ITALIANO INTRODUZIONE : TIPICO, DA PRODOTTO AD ESPERIENZA 8 CAPITOLO I : ACCEZIONI E CONTESTO DELLA TIPICITÀ. 10 INTRODUZIONE

Dettagli

Ambito relazionale. Il marketing come filosofia di approccio ai mercati. Proff. Sergio Barile e Giuseppe Sancetta

Ambito relazionale. Il marketing come filosofia di approccio ai mercati. Proff. Sergio Barile e Giuseppe Sancetta Ambito relazionale Proff. Sergio Barile e Giuseppe Sancetta Nascita ed evoluzione del marketing Produttori Competitors Sistema impresa Intermediari Utenti finali Pagina 2 Nascita ed evoluzione del marketing

Dettagli

ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI PER I DIRIGENTI DELLE IMPRESE DELLA DISTRIBUZIONE INTERMEDIA DI BENI DI CONSUMO NON ALIMENTARI

ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI PER I DIRIGENTI DELLE IMPRESE DELLA DISTRIBUZIONE INTERMEDIA DI BENI DI CONSUMO NON ALIMENTARI ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI PER I DIRIGENTI DELLE IMPRESE DELLA DISTRIBUZIONE INTERMEDIA DI BENI DI CONSUMO NON ALIMENTARI Nell attuale scenario di mercato, il terziario si manifesta come il settore

Dettagli

Peculiarità della filiera turistica

Peculiarità della filiera turistica CORSO DI «ECONOMIA DELL AZIENDA TURISTICA» LEZIONE 5 09.10.2018 Corso di LM in Progettazione e Management dei sistemi turistici e culturali Dott. Francesco Badia francesco.badia@uniba.it 2 Peculiarità

Dettagli

Cap.9 Branding tra globale e locale. Corso di Comunicazione d Impresa - A.A Prof. Fabio Forlani -

Cap.9 Branding tra globale e locale. Corso di Comunicazione d Impresa - A.A Prof. Fabio Forlani - Cap.9 Branding tra globale e locale Corso di Comunicazione d Impresa - A.A. 2011-2012 Prof. Fabio Forlani - fabio.forlani@uniurb.it Branding: globale versus locale MARCA LOCALE Campo d'azione limitato

Dettagli

Università degli studi di Pisa Facoltà di economia. Corso di Laurea Specialistica in Marketing e Ricerche di Mercato

Università degli studi di Pisa Facoltà di economia. Corso di Laurea Specialistica in Marketing e Ricerche di Mercato Università degli studi di Pisa Facoltà di economia Corso di Laurea Specialistica in Marketing e Ricerche di Mercato LE STRATEGIE DEL DISTRIBUTORE INTERMEDIO NEL SETTORE FARMACEUTICO: IL CASO ALLIANCE HEALTHCARE

Dettagli

COMUNICAZIONE D IMPRESA

COMUNICAZIONE D IMPRESA COMUNICAZIONE D IMPRESA Marketing 3ae strategia Definizione di Marketing Leve del marketing strategico Il marketing MIX Sviluppo della definizione di marketing Definizione di strategia Momenti del pensiero

Dettagli

La pianificazione degli investimenti di trade marketing. Beatrice Luceri Facoltà di Economia Anno Accademico 2000/01

La pianificazione degli investimenti di trade marketing. Beatrice Luceri Facoltà di Economia Anno Accademico 2000/01 La pianificazione degli investimenti di trade marketing Beatrice Luceri Facoltà di Economia Anno Accademico 2000/01 La gestione della contribuzione Per gestire le condizioni di vendita, occorre definire

Dettagli

IL VANTAGGIO COMPETITIVO NEI SETTORI MATURI

IL VANTAGGIO COMPETITIVO NEI SETTORI MATURI IL VANTAGGIO COMPETITIVO NEI SETTORI MATURI 1 Maturità di un settore non significa mancanza di opportunità. I settori maturi costituiscono la spina dorsale delle economie dei paesi industrializzati. Anche

Dettagli

Indice. 1. Le ragioni dell indagine Le domande di ricerca e il piano dell opera... 13

Indice. 1. Le ragioni dell indagine Le domande di ricerca e il piano dell opera... 13 Indice IntroduzIone 1. Le ragioni dell indagine... 1 2. Le domande di ricerca e il piano dell opera.... 13 CapItolo primo Il fenomeno e la questione big data 1. Il fenomeno Big Data, la produzione di conoscenza

Dettagli

INDICE. Perché una panoramica sul settore dell elettrodomestico. I. Gli elettrodomestici bianchi: origine e sviluppo dei prodotti 33

INDICE. Perché una panoramica sul settore dell elettrodomestico. I. Gli elettrodomestici bianchi: origine e sviluppo dei prodotti 33 INDICE Ringraziamenti p. 11 Prefazione, di Fabrizio Onida 17 Introduzione 25 PARTE PRIMA: EVOLUZIONE DEL SETTORE DEGLI ELETTRODOMESTICI BIANCHI Perché una panoramica sul settore dell elettrodomestico bianco?

Dettagli

PARTE PRIMA GUIDA STRATEGICA

PARTE PRIMA GUIDA STRATEGICA PARTE PRIMA GUIDA STRATEGICA 1. CONCETTI ESSENZIALI 1.1. Obiettivi pag. 5 1.2. Definizione di marketing pag. 5 1.3. Definizione di strategia pag. 7 1.4. Strategia competitiva e vantaggio competitivo pag.

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... CAPITOLO PRIMO NOZIONI INTRODUTTIVE (Gianluca Ronchetti)

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... CAPITOLO PRIMO NOZIONI INTRODUTTIVE (Gianluca Ronchetti) Elenco delle principali abbreviazioni... pag. XV CAPITOLO PRIMO NOZIONI INTRODUTTIVE Guida bibliografica... 3 1. Inquadramento... 5 2. La distribuzione commerciale integrata... 8 3. Il patto di esclusiva...

Dettagli

Master in Supply CHain Management e Innovazione Digitale e Tecnologica SCHMIDT

Master in Supply CHain Management e Innovazione Digitale e Tecnologica SCHMIDT Master in Supply CHain Management e Innovazione Digitale e Tecnologica SCHMIDT Master Universitario di Primo Livello attivato dalla Facoltà di Economia e Giurisprudenza della Sede di Piacenza e Cremona

Dettagli

NUOVE IDENTITÀ DI SVILUPPO E MARKETING DEL TERRITORIO NELL AREA DI POMEZIA

NUOVE IDENTITÀ DI SVILUPPO E MARKETING DEL TERRITORIO NELL AREA DI POMEZIA NUOVE IDENTITÀ DI SVILUPPO E MARKETING DEL TERRITORIO NELL AREA DI POMEZIA - Rapporto finale - Roma, giugno 2004 INDICE Aprire il ventaglio delle risorse (considerazioni introduttive) Pag. 1 Parte prima

Dettagli

SCHEDA SETTORE: PRODOTTI DOP-IGP

SCHEDA SETTORE: PRODOTTI DOP-IGP SCHEDA SETTORE: PRODOTTI DOP-IGP Le dimensioni Le caratteristiche della filiera L outlook www.ismea.it www.ismeaservizi.it 1 LE DIMENSIONI www.ismea.it www.ismeaservizi.it I RICONOSCIMENTI NELL UE NUMERO

Dettagli

La scelta dei canali di distribuzione. Michela Floris

La scelta dei canali di distribuzione. Michela Floris La scelta dei canali di distribuzione Michela Floris micfloris@unica.it Una premessa Quando l impresa decide di realizzare una politica di presenza diretta in un mercato estero,si pone il problema di scegliere

Dettagli

PER UN MASTER PLAN DELLA MOBILITÀ IN EUROPA

PER UN MASTER PLAN DELLA MOBILITÀ IN EUROPA PER UN MASTER PLAN DELLA MOBILITÀ IN EUROPA - Rapporto finale - Gennaio 2004 INDICE Premessa generale Pag. 1 Parte prima L Italia in Europa: la politica per i trasporti terrestri internazionali 5 1. Considerazioni

Dettagli

MARKETING (Principi e strumenti)

MARKETING (Principi e strumenti) Corso di Laurea in Economia Aziendale Management internazionalizzazione e qualità A.A. 2017-2018 MARKETING (Principi e strumenti) Prof.ssa Silvia Ranfagni PROGRAMMA Marketing 6 cfu - (Economia Aziendale)

Dettagli

1.5.3 Il settore Ca. in Europa Il fenomeno pub in UK Il settore Ca. in Italia Progressivo ampliamento delle attiv

1.5.3 Il settore Ca. in Europa Il fenomeno pub in UK Il settore Ca. in Italia Progressivo ampliamento delle attiv Capitolo 1 ANALISI DEL SETTORE HO.RE.CA...7 1.1 DEFINIZIONE DEL SETTORE...9 1.2 ANALISI PER AREE GEOGRAFICHE...13 1.2.1 Ho.Re.Ca. in USA...13 1.2.2 Ho.Re.Ca. in Europa...14 1.2.3 Ho.Re.Ca in Italia...16

Dettagli

L analisi strategica per le decisioni aziendali

L analisi strategica per le decisioni aziendali L analisi strategica per le decisioni aziendali Guida alla lettura del Grant (le prime quattro sezioni) 22 aprile 2009 EGI Prof. R. Faraci 1 Temi e articolazione Introduzione alla strategia Il concetto

Dettagli

Innovazione digitale e competitività di filiera nel turismo. Potenza, 6 NOVEMBRE 2018

Innovazione digitale e competitività di filiera nel turismo. Potenza, 6 NOVEMBRE 2018 Innovazione digitale e competitività di filiera nel turismo Potenza, 6 NOVEMBRE 2018 DA DOVE SIAMO PARTITI La competitività riguarda generalmente i prodotti globali ovvero le destinazioni e all interno

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA L AMBIENTE ESTERNO E IL CONTESTO NORMATIVO

INDICE PARTE PRIMA L AMBIENTE ESTERNO E IL CONTESTO NORMATIVO INDICE AUTORI PRESENTAZIONE INTRODUZIONE XIII XVII XIX PARTE PRIMA L AMBIENTE ESTERNO E IL CONTESTO NORMATIVO Capitolo Primo Scenari e modelli di competizione in Sanità 1.1 Premessa 1.2 Tipologie e caratteristiche

Dettagli

Parte Prima La gestione strategica

Parte Prima La gestione strategica Introduzione pag. XI Parte Prima La gestione strategica 1 Il concetto di strategia e il processo di gestione strategica Il caso: Nokia way Atto secondo. «No magic bullet» 1.1 Definizione di strategia 1.2

Dettagli

Analisi didattica della distribuzione e della strategia multibrand

Analisi didattica della distribuzione e della strategia multibrand Analisi didattica della distribuzione e della strategia multibrand L olio è uno dei principali prodotti dell industria agroalimentare italiana nonché uno dei simboli del made in Italy, infatti l Italia

Dettagli

Università degli studi di Roma Tor Vergata. Facoltà di Economia Corso di laurea in Economia aziendale

Università degli studi di Roma Tor Vergata. Facoltà di Economia Corso di laurea in Economia aziendale Università degli studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Economia Corso di laurea in Economia aziendale Tesi in Economia del settore dei Trasporti La competizione nel settore del trasporto aereo di passeggeri:

Dettagli

MARKETING (Principi e strumenti)

MARKETING (Principi e strumenti) Corso di Laurea in Economia Aziendale Management internazionalizzazione e qualità A.A. 2017-2018 MARKETING (Principi e strumenti) Prof.ssa Silvia Ranfagni L EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI MARKETING NELL IMPRESA

Dettagli

INDICE CAPITOLO PRIMO IL PENSIERO SISTEMICO

INDICE CAPITOLO PRIMO IL PENSIERO SISTEMICO INDICE Prefazione alla terza edizione............................. pag. XIII Prefazione alla seconda edizione............................» XV Prefazione alla prima edizione.............................»

Dettagli

Parte Prima MICROECONOMIA

Parte Prima MICROECONOMIA INDICE-SOMMARIO Premessa... V Parte Prima MICROECONOMIA CAPITOLO PRIMO L ECONOMIA POLITICA COME SCIENZA SOCIALE 1.1 Modi di concepire la scienza economica... 3 1.2 Partizione della materia... 6 1.3 Moventi

Dettagli

Indice. Prefazione. Creazione del vantaggio competitivo dell impresa nella strategia a livello di business

Indice. Prefazione. Creazione del vantaggio competitivo dell impresa nella strategia a livello di business Indice VII Indice Prefazione XIII Capitolo 1 Creazione del vantaggio competitivo dell impresa nella strategia a livello di business 1. Esigenza di un approccio strategico alla gestione dell impresa: cenni

Dettagli

Condividere e Competere: LE RETI D IMPRESA

Condividere e Competere: LE RETI D IMPRESA Condividere e Competere: LE RETI D IMPRESA È NATO IL CAPITALISMO GLOBALE DELLA CONOSCENZA? Si devono affrontare: 1. La globalizzazione dei mercati 2. La smaterializzazione del valore 3. Processi diffusi

Dettagli

Condividere e Competere: LE RETI D IMPRESA

Condividere e Competere: LE RETI D IMPRESA Condividere e Competere: LE RETI D IMPRESA È NATO IL CAPITALISMO GLOBALE DELLA CONOSCENZA? Si devono affrontare: 1. La globalizzazione dei mercati 2. La smaterializzazione del valore 3. Processi diffusi

Dettagli

GLOBALIZZAZIONE & INTERNAZIONALIZZAZIONE

GLOBALIZZAZIONE & INTERNAZIONALIZZAZIONE GLOBALIZZAZIONE & INTERNAZIONALIZZAZIONE Gli scenari e le possibili soluzioni per la competizione nel mercato. di Michele Ghibellini IL PROCESSO DI GLOBALIZZAZIONE Tendenza dell economia ad assumere una

Dettagli

Corso di Analisi Strategiche Evoluzione del Settore e il Cambiamento Strategico. Prof. V. Maggioni Facoltà di Economia S.U.N.

Corso di Analisi Strategiche Evoluzione del Settore e il Cambiamento Strategico. Prof. V. Maggioni Facoltà di Economia S.U.N. Corso di Analisi Strategiche Evoluzione del Settore e il Cambiamento Strategico Prof. V. Maggioni Facoltà di Economia S.U.N. La Concorrenza E un processo dinamico contrasta con l approccio sta3co delle

Dettagli

Corso di Marketing 2008/2009

Corso di Marketing 2008/2009 Corso di Marketing 2008/2009 Stefano Micelli Università Ca Foscari di Venezia Il marketing: le ragioni di una funzione 1 Obiettivi della lezione Definizione di marketing Le ragioni storiche della funzione

Dettagli

Il sistema e la catena

Il sistema e la catena Il sistema e la catena agroalimentare Dall agricoltura al sistema agro-alimentare Sistema agro-alimentare Concetto universale? NO Categoria storica legata all evoluzione dell agricoltura al procedere dello

Dettagli

Le strategie di impresa. Strumenti di analisi

Le strategie di impresa. Strumenti di analisi Le strategie di impresa. Strumenti di analisi Metodi didattici In un corso di Strategia d impresa si possono usare diversi metodi didattici: Lezioni frontali Analisi dei casi Project work Business game

Dettagli

Canali distributivi dei servizi bancari. Massimo Caratelli, maggio 2017

Canali distributivi dei servizi bancari. Massimo Caratelli, maggio 2017 Canali distributivi dei servizi bancari Massimo Caratelli, maggio 2017 1 Contenuti Ø Ø Ø Ø Servizio finanziario Sistema di erogazione e distribuzione dei servizi finanziari Canale distributivo Caratteristiche

Dettagli

Le scelte strategiche Segmentazione e posizionamento

Le scelte strategiche Segmentazione e posizionamento UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE DIPARTIMENTO DI STUDI AZIENDALI E QUANTITATIVI MODULO DI DIDATTICA DEL MARKETING 16-19/05/2014 Le scelte strategiche Segmentazione e posizionamento michele.simoni@uniparthenope.it

Dettagli

Le relazioni industria - distribuzione

Le relazioni industria - distribuzione Le relazioni industria - distribuzione Le componenti delle relazioni intracanale Contrattualistica: se prevalente l attenzione si focalizza sul puro e semplice scambio, senza ragioni di collaborazione

Dettagli

IL MARKETING IN UNA DIMENSIONE COLLETTIVA. La valorizzazione delle risorse del territorio. Adanella Rossi

IL MARKETING IN UNA DIMENSIONE COLLETTIVA. La valorizzazione delle risorse del territorio. Adanella Rossi IL MARKETING IN UNA DIMENSIONE COLLETTIVA. La valorizzazione delle risorse del territorio Adanella Rossi Importanza di un approccio di tipo collettivo valorizzazione di beni prodotti e/o commercializzati

Dettagli

SCENARI EVOLUTIVI E STRUMENTI OPERATIVI Wine Monitor per la competitività delle imprese vinicole italiane

SCENARI EVOLUTIVI E STRUMENTI OPERATIVI Wine Monitor per la competitività delle imprese vinicole italiane SCENARI EVOLUTIVI E STRUMENTI OPERATIVI Wine Monitor per la competitività delle imprese vinicole italiane DENIS PANTINI Project Leader Wine Monitor Bologna, 3 aprile 2013 I temi di approfondimento La fotografia

Dettagli

Produzione e sistemi Logistici

Produzione e sistemi Logistici Produzione e sistemi Logistici Dipartimento di Management Università Sapienza Prof. Bernardino Quattrociocchi I 2 I 3 https://youtu.be/qvqwnud6wl8 https://www.youtube.com/watch?v=qvqwnud6 WL8 I 4 Capitolo

Dettagli