ISTITUTO COMPRENSIVO MATER DOMINI CATANZARO A. S O 1 4. Roma maggio 2014

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ISTITUTO COMPRENSIVO MATER DOMINI CATANZARO A. S. 2 0 1 3-2 O 1 4. Roma. 11-12 13 14 maggio 2014"

Transcript

1 ISTITUTO COMPRENSIVO MATER DOMINI CATANZARO V I A G G I O D I S T R U Z I O N E A. S O 1 4 Roma maggio

2 Viaggio d istruzione a. s maggio 2014 Prima tappa L abbazia di Montecassino Fondata nel 529 da san Benedetto da Norcia sul luogo di un'antica torre e di un tempio dedicato ad Apollo, situato a 519 metri sul livello del mare, ha subito nel corso della sua storia un'alterna vicenda di distruzioni, saccheggi, terremoti e successive ricostruzioni. Nel 577, il monastero venne distrutto per la prima volta dai Longobardi e la comunità dei monaci, con le spoglie del santo fondatore, dovette ripararsi a Roma. Ricostruita intorno al 717 l'abbazia venne distrutta una seconda volta dai Saraceni nel 883, venendo riedificata per volere di papa Agapito II solo nel 949. Per tutto il medioevo, l'abbazia fu un centro di cultura attraverso i suoi abati, le sue biblioteche, i suoi archivi. Testimonianze storiche del più alto interesse e di sicura validità sono state raccolte e tramandate a Montecassino: dai primi preziosi documenti in lingua volgare ai famosi codici miniati cassinesi, ai preziosi e rarissimi incunaboli. Il più illustre dei suoi abati fu forse Desiderio - il futuro papa Vittore III (sepolto nell'abbazia stessa) - che alla fine dell'xi secolo fece ricostruire completamente l'abbazia ed ornò la chiesa di preziosissimi affreschi e mosaici. Distrutta da un terremoto nel 1349 fu nuovamente ricostruita nel 1366, l'abbazia assunse nel XVII secolo l'aspetto tipico di un monumento barocco napoletano, grazie anche alle decorazioni pittoriche di numerosi artisti. In queste forme era giunto fino a noi l'antico monastero prima che il 18 febbraio del 1944, durante la seconda fase della battaglia di Montecassino, un bombardamento massiccio delle forze alleate, che sospettavano la presenza di reparti tedeschi, lo distruggesse nuovamente. Il bombardamento cominciò la mattina del 15 febbraio e ben 142 bombardieri pesanti e 114 bombardieri medi rasero al suolo l'abbazia. Per merito dell'allora arciabate Gregorio Diamare, e del colonnello Julius Schlegel della Divisione corazzata Hermann Goring, l'archivio ed i più preziosi documenti bibliografici furono posti in salvo. La ricostruzione, iniziata subito dopo la fine della guerra, ha mirato ad una riproduzione esatta delle architetture distrutte. Il restauro fu realizzato dal 1948 al 1956, Papa Benedetto XVI si è recato in visita a Montecassino il 24 maggio 2009, nel 65º anniversario della distruzione dell'abbazia. Il Pontefice - che al momento della sua elezione sul trono di Pietro aveva scelto il proprio nome anche ispirandosi alla figura di san Benedetto da Norcia - ha pregato sulla tomba del santo, ricordandone l'importanza nella formazione culturale europea. I cimiteri di guerra Le nazioni che presero parte ai combattimenti per Cassino vollero che le migliaia di uomini caduti sulla linea Gustav fossero sepolti nei luoghi dove ebbero a combattere e dove si sacrificarono. Cassino e i comuni limitrofi accolgono alcuni sacrari militari presso i quali si recano in pellegrinaggio i parenti, i commilitoni e i compatrioti di questi caduti e si tengono cerimonie di commemorazione. Il cimitero Inglese, che ospita salme, è sotto la rocca sulla strada Casilina che porta a S. Angelo in Theodice. Fu inaugurato il 31 agosto 1956 alla presenza del gen. Alexander e di tutti gli ambasciatori del Commonwealth. Al centro del cimitero un grande giardino dove campeggia un altare con la scritta their names liveth for evermore (i loro nomi vivranno per sempre) Il cimitero di Mignano Montelungo. Ospita 975 salme della guerra di liberazione , provenienti dai vari cimiteri di guerra sparsi lungo tutta la penisola; nell'ultimo emiciclo in alto è situata la tomba del gen. Umberto Utili, morto nel 1952 e lì sepolto. Cimitero tedesco -Caira (Colle Marino). Ospita salme ed è uno dei più importanti cimiteri di guerra tedeschi in Italia. Fu iniziato nel 1959 dall'arch. Tischler e condotto a termine dal prof. Offenberg; raccoglie le salme dei combattenti sotto la bandiera tedesca caduti nel meridione d'italia (esclusa la Sicilia). Cimitero del Commonwealth- Cassino. Situato sulla strada che porta a S. Angelo in Theodice; fu inaugurato nel 1956 alla presenza del gen. Alexander e di tutti gli ambasciatori del Commonwealth. Nel Cimitero si trovano ora sepolti o commemorati soldati del Commonwealth della Seconda Guerra Mondiale. All'interno del cimitero si trova il Cassino Memorial, che commemora oltre soldati le cui tombe non sono note. Cimitero polacco -Cassino (Monte Cassino). Ospita salme del 2 Corpo d'armata polacco, comprese quelle del gen. Anders insieme alla moglie e del cappellano arcivescovo Gawlina, morti nel 1970 e lì trasferiti per loro volontà stessa. Il sacrario è affidato alla custodia dei monaci del Monastero. 2

3 Viaggio d istruzione a. s maggio 2014 Montecassino e la linea Gustav Montecassino va presa perché blocca agli Alleati la strada per Roma. Ci provano e falliscono gli Inglesi, i Gurkha e i Neozelandesi, tutti respinti dai paracadutisti tedeschi. Ci riusciranno, al quarto tentativo, i Polacchi. Il generale Wladyslaw Anders, 51 anni, comanda il Corpo polacco e ha chiesto l'onore di attaccare ciò che resta dell'abbazia, demolita dagli aerei americani. L'offensiva scatta l'11 maggio 1944, portata dalle divisioni Karpatia e Kresova. I Polacchi vanno all'assalto del monte tre volte e tre volte sono respinti. Al mattino del 12 hanno già perso il 20 per cento degli uomini. Hanno difronte la Prima divisione paracadutisti del generale Heinrich. Montecassino domina la valle e i tedeschi difendono da posizione favorevole la loro fortezza diroccata. I cecchini colpiscono i polacchi come uccelli appollaiati sui rami. Tedeschi e Polacchi uccidono per non essere uccisi. L'attacco decisivo Il 17 gli uomini di Anders ripartono all'attacco della montagna. all'alba del 18 la montagna viene conquistata. L intero fronte tedesco sulla linea Gustav sta cedendo sotto i colpi degli Alleati e quella di Anders è stata l'ultima sanguinosa battaglia Sulle rovine di Montecassino scende il silenzio. Nel cielo di mezzogiorno soldati issano al vento la bandiera rossa e bianca e piangono come bambini. Dopo sei mesi la battaglia di Cassino è finita e la strada per Roma è aperta agli americani del generale Clark. Una lapide per ricordare Il generale polacco Anders dopo la guerra si rifiuterà di tornare nella Polonia comunista. Morirà a Londra, in esilio. I suoi uomini si disperderanno. L'abbazia di Montecassino rinascerà. Nel cimitero polacco di Cassino resta una scritta su una lapide. Dice: «Noi soldati polacchi abbiamo dato le nostre anime a Dio, i nostri corpi all'italia e i nostri cuori alla Polonia». Il Commonwealth Il Commonwealth è un associazione volontaria di 53 stati indipendenti e sovrani, che collaborano nell interesse comune dei loro popoli per promuovere la comprensione internazionale e la pace nel mondo. Il Commonwealth è stato promosso dalla Gran Bretagna ed i membri sono Stati che facevano parte dell impero britannico: 30 sono repubbliche, 21 sono monarchie e 16 sono monarchie che riconoscono il sovrano inglese come capo dello stato. Il Commonwealth crede nella libertà degli individui, nella pace internazionale come requisito essenziale per la prosperità e nella cooperazione internazionale e si oppone a tutte le forme di dominio coloniale e di oppressione razziale. Regno Unito (1931) Canada (1931) Sudafrica (1931; uscito nel 1961 ma tornato nel 1994) Stato Libero d'irlanda (1931; uscito nel 1949) Terranova (1931; diventata provincia del Canada nel 1949) Australia (1942; invitata nel 1931 ma ratificata nel 1942) Nuova Zelanda (1947; invitata nel 1931 ma ratificata nel 1947) India (1947) Pakistan (1947; uscito nel 1972 ma rientrato nel 1989) Sri Lanka (1948) Ghana (1957) Malaysia (1957) Federazione delle Indie Occidentali (1958; scissa nel 1962) Nigeria (1960; sospesa nel 1995 ma riammessa nel 1999) Cipro (1961) Tanganika (1961; unitasi a Zanzibar per formare la Tanzania nel 1964) Sierra Leone (1961) Giamaica (1962) Trinidad e Tobago (1962) Uganda (1962) Zanzibar (1963; unitasi a Tanganika per formare la Tanzania nel 1964) Kenya (1963) Tanzania (1964) Malawi (1964) Malta (1964) Zambia (1964) 3

4 PIAZZA NAVONA E sicuramente la piazza più elegante e la più gioiosa piazza romana. Sorta sulle ceneri dell antico stadio Domiziano, lungo 275 metri e largo 106, poteva contenere fino a spettatori. Alcuni resti delle imponenti costruzioni sono ancora visibili in un palazzo in piazza di Tor Sanguigna o negli ambienti sotterranei della chiesa di Sant'Agnese in Agone. La piazza era utilizzata in antichità per le competizioni di vario tipo. Il nome della piazza deriverebbe dai giochi agonali (gare ginniche) che vi si tenevano ma, probabilmente, potrebbe riferirsi all'usanza, sopravvissuta fino all'ottocento, di allagare il fondo concavo per le sfilate degli equipaggi dei prelati e dei principi, in ricordo delle antiche naumachie. Oggi la piazza ospita artisti di strada, pittori e ritrattisti che in pochi minuti riescono a catturare i tratti più caratteristici del modello. Nel periodo natalizio la piazza si illumina di mille colori e si riempie di bancarelle e dolciumi, oggetti d artigianato e statuette per il presepe. Il tipico mercato invade la piazza fino alla discesa della befana nella notte tra il 5 e il 6 gennaio. La chiesa di Sant'Agnese, a croce greca, venne realizzata su progetto iniziale di Carlo Rainaldi, al quale seguì Francesco Borromini, autore del celebre prospetto sulla piazza. Al centro della piazza spicca la monumentale fontana dei Quattro Fiumi del Bernini, mentre a nord è la fontana del Moro, scolpita su disegno di Giacomo della Porta e ritoccata dallo stesso Bernini e a sud la fontana del Nettuno, opera di Gregorio Zappalà e Antonio della Bitta (XIX secolo). La fontana dei Quattro Fiumi sorge al centro della piazza, nel punto in cui fino ad allora si trovava un beveratore, una semplice vasca quadrata per l abbeveraggio dei cavalli. Si compone di una base formata da una grande vasca ellittica a livello della pavimentazione stradale, sormontata da un grande gruppo marmoreo, sulla cui sommità si eleva un obelisco. Le statue in marmo bianco che compongono la fontana hanno una dimensione maggiore di quella reale. I nudi rappresentano le allegorie dei quattro principali fiumi della Terra, uno per ciascuno dei continenti allora conosciuti, che nell'opera sono rappresentati come dei giganti in marmo che siedono appoggiati sullo scoglio centrale in travertino il Nilo, il Gange, il Danubio e il Rio della Plata. Leggende sulla fontana Una leggenda, molto popolare ancora ai giorni nostri, è legata alla rivalità tra il Bernini e l'altro grande maestro del barocco, il Borromini. Si racconta, infatti che la statua del Rio della Plata tenga alzato il braccio per ripararsi dall eventuale crollo del campanile o della cupola della prospiciente chiesa di Sant'Agnese in Agone e per sorreggere i suoi resti; ugualmente la statua del Nilo si copre il volto per non doverla vedere in realtà, la copertura della testa è dovuta al fatto che quando fu realizzata non se ne conoscevano ancora le sorgenti. Si tratta di un evidente anacronismo storico, poiché la fontana fu realizzata tra il 1648 e il 1651, mentre la chiesa di Sant'Agnese in Agone fu iniziata dal Borromini non prima del Sono inoltre tramandate dai cronisti dell'epoca alcuni esempi del carattere giocoso del Bernini: il 12 giugno 1651, giorno dell'inaugurazione della fontana, alla presenza di papa Innocenzo X, dopo aver scoperto il suo lavoro tutti rimasero folgorati dalla bellezza delle statue e dalle decorazioni in vernice dorata, ma la fontana era priva di acqua. Bernini raccolse le congratulazioni di tutti, compreso il papa, il quale non fece cenno della mancanza per non umiliarlo e, solo quando il pontefice stava facendo girare il corteo per andarsene ad un cenno del Bernini venne finalmente aperta la leva che fece sgorgare le acque, con grande ammirazione e soddisfazione di tutti. Anche in un'altra occasione Bernini dimostrò senso dell'umorismo: molti erano preoccupati della stabilità dell'obelisco sulla fontana e più di uno gli fece notare che il suo innalzamento era una sfida all'equilibrio naturale, tanto che un giorno alcuni suoi rivali sparsero la voce che l'obelisco stesse per crollare. Bernini non mancò di arrivare presto, e, davanti alla numerosa folla che si era radunata, fissò alla base dell'obelisco quattro cordicelle sottili che solennemente attaccò con dei chiodini ai muri delle case circostanti della piazza. 4

5 MONTECITORIO Palazzo Montecitorio è un edificio di Roma, che si affaccia su piazza del Parlamento. Nel palazzo Montecitorio c è la Camera dei deputati della Repubblica italiana. La storia del palazzo inizia nel 1653 quando Innocenzo X commissionò a Gian Lorenzo Bernini di realizzare una residenza per la famiglia Ludovisi. II Bernini, straordinario interprete del barocco romano, realizzò un edificio che, sia nella struttura che nelle decorazioni, si adattava all assetto urbanistico preesistente. I lavori subirono un brusco rallentamento nel 1654 per una lite avvenuta tra Innocenzo X e il principe Ludovisi che aveva sposato la cognata del Papa, furono ripresi circa vent anni dopo dall architetto Carlo Fontana. Carlo Fontana conservò la caratteristica facciata aggiungendo due porte al lato dell ingresso principale. Il palazzo fu sede dei tribunali pontifici, del Governatorato di Roma e della direzione di polizia, assumendo un ruolo di spicco nella vita giudiziaria e amministrativa del governo pontificio. Con l unità d Italia, Palazzo Montecitorio fu espropriato dallo Stato italiano e destinato ad ospitare la Camera dei Deputati. Le modifiche necessarie alle nuove mansioni vennero compiute rapidamente, il compito di edificare l aula dell assemblea fu affidato all ingegnere Paolo Comotto, che costruì nel cortile una sala semicircolare a gradinate su un intelaiatura di ferro interamente ricoperta di legno e inaugurata il 27 novembre La nuova aula si dimostrò tuttavia inadeguata dotata di una pessima acustica, freddissima d inverno e troppo calda d estate. Inoltre, a causa di infiltrazioni d acqua, fu dichiarata pericolante e chiusa nel Nel frattempo, fallito un tentativo di costruire un nuovo palazzo del Parlamento in Via Nazionale, venne costruita una nuova aula provvisoria in via della Missione e solo nel 1918 fu inaugurata la sede definitiva di Palazzo Montecitorio. I lavori di ampliamento del palazzo erano stati affidati all architetto palermitano Ernesto Basile, esponente che eseguì importanti interventi costruendo un nuovo edificio alle spalle dell originale. Basile mantenne solo la parte frontale del palazzo berniniano riducendo invece il cortile e demolendo le ali e la parte posteriore e innalzando sulla piazza del Parlamento il nuovo corpo di fabbrica. All interno di questo blocco Basile collocò l aula delle sedute illuminata da uno straordinario lucernario a ventaglio in stile liberty, il famoso Velario di Giovanni Beltrami. A Basile si deve anche il grande salone detto Transatlantico, lungo ed imponente, posto sul diametro dell emiciclo, la curiosa denominazione è dovuta all arredo tipico delle grandi navi d inizio Novecento. Le più importanti sale di rappresentanza si trovano al secondo piano, insieme agli uffici del Presidente e dei componenti dell Ufficio di Presidenza e del Segretario generale. Attraverso uno scalone monumentale, si accede al cosiddetto corridoio dei busti, lungo il quale sono esposti una trentina di busti in bronzo e marmo di illustri deputati e di presidenti della Camera. Un altro salone è chiamato della lupa e deve il suo nome alla presenza di una scultura in bronzo della lupa capitolina. Qui fu proclamato il risultato del referendum istituzionale del 2 giugno 1946 e qui ancora oggi si svolgono riunioni importanti. A Palazzo Montecitorio si trovano più di mille dipinti e sculture datati tra il XVI e XX secolo, alcune migliaia di incisioni e stampe di varie epoche, un nucleo consistente di reperti archeologici e una discreta quantità di beni artistici tra i quali: orologi, mobili d epoca, arazzi e busti. 5

6 IL CAMPIDOGLIO Secondo la leggenda il primo insediamento sul colle fu fondato dal dio Saturno nel quale furono accolti i greci guidati da Ercole. Il Campidoglio dovette essere abitato fin all età del bronzo, come provano alcune ceramiche scoperte ai piedi di esso, nell area sacra di Sant Omobono. Secondo lo storico Tacito il Campidoglio, come pure il sottostante Foro Romano, furono aggiunti alla Roma quadrata di Romolo da Tito Tazio. Altri lavori sul monte furono eseguiti da Tarquinio Prisco, il quale vi costruì il trionfale. Il Campidoglio è legato alla presa della rocca ad opera dei Sabini che attaccarono i romani per vendicarsi del ratto delle sabine e che terminò solo grazie all intervento delle donne rapite ormai spose e madri dei romani. Il nome del colle deriva probabilmente dalla testa di un guerriero di nome Tolo o Olo rinvenuta durante gli scavi per le fondazioni del tempio di Giove Ottimo Massimo o Giove Capitolino (Capitolium) e dedicato alle Triade Capitolina: Giove, Giunone e Minerva che anticamente occupava la seconda sommità del colle ed era solo un altare. Fu proprio durante le opere di scavo delle sue fondazioni che fu ritrovato un teschio umano da ciò si ipotizza che abbia preso nome l intero colle caput Auli da cui Capitolium. All epoca dell invasione gallica del 390 a.c. il Campidoglio fu sede di uno degli episodi più famosi, quello delle oche capitoline tenute nel recinto sacro del tempio di Giunone che con il loro starnazzare svelarono il tentativo di assalto notturno dei Galli. In ricordo dell episodio venne eretto nel a.c. il tempio di Giunone. Il Campidoglio è anche la sede del comune di Roma. LA PIAZZA DEL CAMPIDOGLIO L aspetto attuale di piazza del Campidoglio è il prodotto del genio architettonico di Michelangelo. Nel Cinquecento papa Paolo III affidò a Michelangelo la ristrutturazione della piazza: l artista morì prima della realizzazione completa dei lavori, che vennero comunque proseguiti e finiti nel XVII secolo nel pieno rispetto del progetto originario. Vi si accede da una monumentale scalinata detta "Cordonata" ornata di statue. A guardia della scalinata michelangiolesca che sale a piazza del Campidoglio sono poste le statue dei Dioscuri, Castore e Polluce, figli, secondo l'antica leggenda, di Zeus e di Leda. Sin dal ritrovamento, nella metà del Cinquecento, le due statue subirono numerosi restauri; al centro della piazza c è la famosa statua equestre in bronzo dorato dell imperatore Marco Aurelio in alto la Torre del Campidoglio. La piazza ha una pianta trapezoidale e si presenta come una terrazza panoramica sulla città: molto suggestivo è lo spettacolo dei Fori romani che da qui si può godere; particolarmente bella è la pavimentazione, con il famoso disegno a stella ideato da Michelangelo, a sottolineare la centralità simbolica di questo luogo. I dei due palazzi laterali oggi sono sedi della Pinacoteca e del Museo Capitolino. Consapevole dei due millenni di storia che vivono su questo colle, Michelangelo volle fare della piazza un palcoscenico per le grandi statue della Roma antica, prima fra tutte quella di Marco Aurelio quella che vediamo oggi è una copia, l originale si trova nei Musei Capitolini. 6

7 TOMBE DEI PAPI Le Grotte Vaticane si estendono sotto una parte della navata centrale della Basilica di San Pietro, tre metri sotto l attuale pavimento, dall altare maggiore. Formano una vera e propria chiesa sotterranea che occupa lo spazio tra l attuale pavimento della Basilica e quello dell antica Basilica costantiniana del IV secolo. Gli angusti spazi, furono scavati dagli architetti rinascimentali per preparare le fondamenta dell attuale Basilica. La pianta delle Grotte Vaticane, che si diramano in nicchie, corridoi e cappelle laterali, è quella di una chiesa a tre navate, e così dette Grotte Vecchie, con cappelle che ospitano le sepolture dei papi; l abside semicircolare della chiesa, con cappelle e monumenti funebri, le così dette Grotte Nuove, ha come centro ideale la cappella di San Pietro, alla quale corrisponde, sopra le grotte, la tomba dell Apostolo Pietro, il primo papa romano. Oltre a custodire le tombe di numerosi pontefici, le grotte sono ricche di opere d arte provenienti dall antica Basilica. Sotto le grotte si estende una necropoli con antichi sepolcri cristiani e la zona sacra della tomba di San Pietro. Farsi seppellire nelle Grotte Vaticane, vicino alla tomba di Pietro, è stato il desiderio di molti Papi, re e regine; Tra le più antiche personalità sepolte nelle Grotte ricordiamo l appena venticinquenne Papa tedesco Gregorio V ( ), l imperatore Ottone II, morto a Roma nel 983, e Adriano IV ( ), unico papa inglese della storia; Papa Bonifacio VIII ( ), che riposa sotto la splendida scultura di Arnolfo di Cambio; Papa Pio VI, morto prigioniero dei francesi nel 1779, è racchiuso in un sarcofago paleocristiano ma rivive nel marmo in cui Antonio Canova lo immortalò in preghiera. Tra i re Giacomo III Stuart e i suoi figli, la regina Cristina di Svezia ( ). Se si eccettuano gli ultimi Papi sepolti nelle Grotte Vaticane (Benedetto XV, Pio XI e Pio XII, Paolo VI, Giovanni Paolo I e Giovanni Paolo II), molto Pontefici del passato preferirono invece essere sepolti altrove: Pio IX, per esempio, riposa nella Basilica di San Lorenzo fuori le Mura, Leone XIII in San Giovanni di Laterano. IL COLOSSEO Il Colosseo è il più grande Anfiteatro del mondo. E situato nel centro di Roma. Gli storici ritengono che sia stato originariamente utilizzato per tutto, dalle sfide tra i gladiatori a finte battaglie navali e nei secoli successivi come ospedale, fortezza, cava, e santuario cristiano. La vastità della sua maestria architettonica, accoppiata con la sua storia rappresenta un icona dell'antico impero romano. Voluto dall imperatore Vespasiano e terminato da suo figlio Tito nell 80 d.c., era destinato ai combattimenti e giochi tra i gladiatori e alle simulazioni di caccia ad animali feroci ed esotici. E probabilmente il monumento più famoso al mondo, conosciuto con il nome di Colosseo per la statua di bronzo di Nerone che nel II sec.d.c. fu messa vicino al monumento, si chiama in realtà Anfiteatro Flavio. Oggi è simbolo della città ed è una delle sue maggiori attrazioni turistiche. In grado di contenere circa cinquantamila persone, il Colosseo ha una forma ellittica con 1719 metri di circonferenza e 159 metri di altezza. I primi tre piani sono dotati di colonne in stile dorico, ioniche e corinzie, e un sistema elaborato di camere, corridoi e volte ubicate sotto il pavimento dell'arena. Il Colosseo fu costruito in circa dieci anni e rimase in servizio per circa quattro secoli e mezzo. La funzione principale del Colosseo era quella di ospitare eventi pubblici con lo scopo di distrarre e controllare socialmente il pubblico. In sostanza, i gladiatori e gli animali combattevano l'uno contro l'altro fino alla morte. L arena era aperta a tutti i cittadini romani a titolo gratuito però solo le classi gentilizie potevano sedersi sui sedili di marmo verso il basso, mentre, il popolo restava in piedi sulla parte alta della struttura. In occasione dell'inaugurazione, furono indetti cento giorni di giochi e cerimoniali che causarono la morte di più di cinquemila tra uomini e animali selvatici in feroci combattimenti. Dopo la fine dell'impero romano, il Colosseo cadde in un periodo costante di abbandono fino a quando fu preso in gestione dalla chiesa cattolica. Secoli di abbandono, due grandi terremoti e un grande incendio lasciarono il Colosseo in rovina prima di essere sottoposto a lavori di ristrutturazione durante il Medioevo per essere usato come castello, cimitero e fortezza. Il Colosseo oggi è diventato un luogo di culto religioso per i cristiani, in memoria di tanti di loro che hanno trovato la morte durante il periodo della persecuzione. I turisti che visitano il Colosseo possono immaginare con gli occhi e la mente la storia del più antico ed intatto monumento che la civiltà romana ha trasmesso ai posteri, come dono di un'epoca che ha segnato la storia del mondo moderno. Nel 2007 è stato inserito fra le nuove 7 meraviglie del mondo. 7

8 Piazza di Spagna Al centro della piazza vi è la famosa fontana della Barcaccia, che risale al primo periodo barocco, scolpita da Pietro Bernini e da suo figlio, il più celebre Gian Lorenzo Bernini. La monumentale scalinata di 135 gradini fu inaugurata da papa Benedetto XIII in occasione del Giubileo del 1725; essa venne realizzata (grazie a dei finanziamenti francesi del ) per collegare l'ambasciata borbonica spagnola (a cui la piazza deve il nome) alla chiesa di Trinità dei Monti. Venne progettata sia da Alessandro Specchi che da Francesco De Sanctis dopo generazioni di lunghe ed accese discussioni su come il ripido pendio sul lato del Pincio dovesse essere urbanizzato per collegarlo alla chiesa. La soluzione finale scelta fu quella di Francesco De Sanctis: una grande scalinata decorata da numerose terrazze-giardino, che in primavera ed estate viene addobbata splendidamente con molti fiori. La sontuosa, aristocratica scalinata, posta all'apice di un lungo asse viario che portava al Tevere, fu disegnata in modo che avvicinandosi, gli effetti scenici aumentassero man mano. Tipico della grande architettura barocca era infatti la creazione di lunghe, profonde prospettive culminanti con quinte o sfondi a carattere monumentale. La scalinata è composta da tre parti e comprende anche parecchie zone di sosta. Nelle intenzioni dell architetto infatti, la scala doveva servire non solo al passaggio delle persone ma anche come luogo di ritrovo. A tale scopo furono realizzate delle terrazze che ancora oggi sono affollate sia di turisti che di abitanti di Roma. Il progetto originale prevedeva anche delle lunghe file di alberi ai lati, alternati a sculture ed ornamenti che però non sono mai stati realizzati. Nel periodo di primavera-estate la scala, come già detto in precedenza, viene addobbata con fiori e nello stesso periodo è anche sede di un importante sfilata di moda. La scalinata nel 2005 è stata oggetto di un profondo restauro. FORI IMPERIALI I Fori Imperiali furono il centro della vita pubblica romana. Rappresentano una passeggiata in una storia millenaria che inizia nel VI secolo a.c. I Fori Imperiali di Roma raccolgono una serie di piazze monumentali edificate tra il 46 a.c. e il 113 d.c. Vengono considerati il centro dell'attività politica di Roma antica. I Fori Imperiali sono composti da: Foro di Cesare, Foro di Augusto, Foro della Pace, Foro di Nerva ed il Foro di Traiano. La nascita dei Fori Imperiali segna il passaggio dalla repubblica all'impero, sull'esempio di Giulio Cesare che costruì il primo foro del complesso nel 46 a. C., tutti i più importanti imperatori romano hanno voluto lasciare il loro segno costruendo un foro intitolato al loro nome. L'area archeologica è una delle più ricche al mondo, e per tutti gli amanti dell'arte e del mondo antico la visita dei Fori Imperiali rappresenta una delle tappe più suggestive che Roma può offrire. ll più importante tra i vari fori che compongono il complesso è il Foro di Traiano, costruito da Traiano stesso per celebrare la vittoria romana in Dacia nel 105 d. C., i lavori furono affidati ad Apollodoro di Damasco. Per realizzare l'opera non si esitò ad attuare lo sbancamento parziale del Colle Quirinale, e conseguentemente furono costruiti i Mercati Traianei, che si svolgono assecondando il terreno scosceso del colle. All'interno del Foro di Traiano trova la sua sistemazione la Colonna Traiana che raffigura nei suoi disegni le gesta romane durante la guerra di Dacia. 8

9 IL VITTORIANO Il Vittoriano, meglio conosciuto come Altare della patria, è il monumento celebrativo costruito a Roma nel 1885 in piazza Venezia, all'incrocio tra Via del Corso e Via Fori Imperiali. Esso prende il nome da Vittorio Emanuele II, il primo re d'italia a cui è dedicato. Alla sua morte nel 1878, infatti, si decise di innalzare un monumento per celebrare il re, considerato il Padre della Patria, artefice dell'unità e della libertà della Nazione e con lui celebrare l'intera stagione del Risorgimento. Il Vittoriano, costruito in stile neoclassico, è largo 135 metri, profondo 130 e alto 81. Il tema centrale di tutto il monumento è rappresentato dalle due iscrizioni sui propilei: "PATRIAE UNITATI" (All unità della patria) e "CIVITUM LIBERTATI"( Alla libertà dei cittadini). Il Vittoriano è infatti la rappresentazione dell Italia Unita e tutte le decorazioni di cui è costituito sottolineano l'importanza di tutto ciò. Alla base del Vittoriano si trovano le Fontane dei due mari, poste ai lati dello stesso: la fontana di sinistra, di Emilio Quadrelli, rappresenta il mare Adriatico, rivolto a Oriente, con il Leone di San Marco. A destra il Tirreno, di Pietro Canonica, con la lupa di Roma e la sirena Partenope. Al Vittoriano si accede attraverso un'ampia scalinata e la salita è accompagnata da sei gruppi scolpiti, due in bronzo dorato e quattro in botticino, il marmo bresciano che riveste tutto il monumento. Essi rappresentano allegoricamente i Valori civili del popolo italiano: azione, pensiero, concordia, diritto, forza, sacrificio. Al centro della scalinata si trova il Monumento al Milite Ignoto, detto anche Altare della Patria, dove il 4 novembre 1921 fu sepolto un anonimo soldato della Prima Guerra Mondiale in ricordo dei tantissimi caduti durante la Grande Guerra e rimasti senza sepoltura o non identificati. Veglia la tomba del Milite Ignoto la grande statua della dea Roma nelle sembianze di Minerva. Procedendo in alto, gli altorilievi delle quattordici città italiane fungono da piedistallo della statua equestre di Vittorio Emanuele II. Le città rappresentate (Genova, Milano, Bologna, Ferrara, Pisa, Mantova, Urbino, Palermo, Firenze, Torino, Ravenna, Amalfi, Napoli, Venezia) furono o capitali o Repubbliche marinare. La figura a cavallo di Vittorio Emanuele II, primo re d'italia, è il perno del monumento. Fu realizzata fondendo 50 tonnellate di bronzo, ricavate da cannoni forniti dal Ministero della Guerra. La statua equestre, affidata ad Enrico Chiaradia nel 1889, e completata da Emilio Gallori, fu inaugurata il 4 giugno del Le dimensioni sono gigantesche: è lunga 10 metri ed alta 12. A fare da quinta alla statua equestre c'è il portico, lungo 72 metri, contenente sedici statue, una per ognuna delle sedici regioni italiane di fine Ottocento. La realizzazione di ciascuna delle statue, alte 3,5 metri, rappresentanti Piemonte, Lombardia, Veneto, Liguria, Emilia, Toscana, Marche, Umbria, Lazio, Abruzzo, Campania, Puglia, Basilicata, Sicilia, Calabria e Sardegna, venne affidata ad uno scultore di ogni regione. Le Quadrighe simboleggiano l'unità e la Libertà. 9

10 Viaggio d istruzione a. s maggio 2014 PALAZZO MADAMA Palazzo madama è un edificio di Roma che si trova in Corso Rinascimento, a pochi metri da piazza Navona. Oggi è la sede del Senato della Repubblica Italiana. Il terreno sul quale venne edificato Palazzo Madama fu ceduto nel 1478 dai monaci dell'abbazia imperiale di Farfa alla Francia, che cercava un luogo ove ospitare i pellegrini francesi a Roma. I primi importanti lavori di trasformazione del palazzo furono realizzati quando esso entrò in possesso della famiglia Medici. Il palazzo, infatti, venne restaurato su progetto di Giuliano di Sangallo e vi fu trasferito quello che era rimasto della biblioteca di Giovanni de' Medici - figlio di Lorenzo il Magnifico e futuro Papa Leone X. Alla morte di Leone X, palazzo Madama venne assegnato a suo cugino Giulio de' Medici, che vi aveva lungamente abitato prima di salire al soglio pontificio come Clemente VII, successivamente l'edificio fu ereditato da Alessandro de' Medici. Quando questi morì, venne assegnato in usufrutto alla moglie Margherita d'austria, detta la "Madama" (da cui il palazzo prende il nome), figlia naturale di Carlo V e duchessa di Parma e Piacenza,. Il Palazzo rimase ai Medici ed ai Granduchi di Toscana fino al XVIII secolo. Nel Seicento vennero effettuati notevoli lavori di ristrutturazione: una facciata barocca e soffitti decorati di fregi. I Medici, però, non si servirono più del palazzo finché, nel 1725, non andò ad abitarvi Violante di Baviera, cognata di Gian Gastone de' Medici, ultimo rappresentante della famiglia. Palazzo Madama visse allora un ultimo periodo di splendore, fu teatro di balli e feste e sede dell'arcadia e dell'accademia dei Quirini. Nel 1737, alla morte del Granduca Gian Gastone, il Granducato di Toscana passò dai Medici ai Lorena, e con esso anche palazzo Madama. Quest'ultimo, nel 1755 fu acquistato da Papa Benedetto XIV e divenne palazzo pubblico dello Stato Pontificio. Il palazzo fu interessato da importanti interventi di ristrutturazione: fu aperto un secondo cortile dove oggi c'è l'aula e fu sistemata la piazza antistante la facciata, affidata a Luigi Hostini. Negli anni successivi vi furono installati, fra l'altro, gli uffici del tribunale e la sede della polizia. Palazzo Madama ospitò l'ufficio centrale della Repubblica francoromana nel Pio IX lo destinò a sede del ministero delle finanze e del debito pubblico e sembra che sulla loggia esterna del palazzo a piazza Madama venissero estratti - a partire dal i numeri del lotto. Nel febbraio del 1871 palazzo Madama venne scelto come sede del Senato del Regno. Questo evento rese necessari ampi lavori di adattamento: nello spazio del cortile delle poste pontificie fu realizzata l'aula dove il Senato del Regno si riunì per la prima volta il 28 novembre Attualmente a palazzo Madama hanno sede l'aula, alcuni Gruppi parlamentari, gli uffici della Presidenza e del Segretariato generale, nonché alcuni servizi ed uffici più direttamente connessi con l'attività parlamentare 10 PALAZZO VENEZIA Fu costruito tra il 1455 e il 1467 su commissione del cardinale veneziano Pietro Barbo, che in seguito divenne papa con il nome di Paolo II. Venne utilizzato travertino proveniente dal Colosseo e dal Teatro di Marcello. Rappresenta uno dei primi e più importanti edifici civili della Roma rinascimentale e in diversi periodi fu utilizzato, oltre che come residenza papale, come ambasciata della Repubblica di Venezia, da cui il nome del palazzo. Dal 1797 passò in proprietà agli austriaci, divenne sede dell'ambasciata austriaca (dal 1867 ambasciata di Austria-Ungheria), e dal 1916 passò allo Stato italiano. Il 16 settembre 1929 Mussolini pose qui la sede del proprio quartier generale *2+, nella sala del mappamondo; nei restanti anni del fascismo la luce di questa stanza non veniva mai spenta a significare che il governo non riposava mai. Era dal balcone di questo palazzo che Mussolini arringava la folla nelle occasioni più importanti, come nel 1940 quando, dichiarando la guerra alla Francia e al Regno Unito, decretò l'entrata in guerra dell'italia. Palazzo Venezia ospita ora il Museo Nazionale di Palazzo Venezia, dove tra le altre opere si possono osservare sculture in terracotta di Gianlorenzo Bernini, e la biblioteca nazionale d'arte, che però attualmente è chiusa.

11 Il Pantheon E il monumento romano che vanta il maggior numero di primati: è il meglio conservato, ha la cupola in muratura più grande di tutta la storia dell'architettura, è considerato l'antesignano di tutti moderni luoghi di culto, ed è stata l'opera dell'antichità più copiata ed imitata. Michelangelo la considerava opera di angeli e non di uomini. Il punto in cui sorge non è casuale ma è un luogo leggendario della storia della città. Secondo una leggenda romana, infatti, questo era il posto dove il fondatore di Roma, Romolo, alla sua morte fu afferrato da un'aquila e portato in cielo fra gli dei. Il nome deriva da due parole greche: pan, "tutto" e theon "divino", in origine infatti il Pantheon era un piccolo tempio dedicato a tutte le divinità romane. Fatto erigere tra il 27 e il 25 a.c. dal console Agrippa, prefetto dell'imperatore Augusto, l'edificio attuale è opera di successive e imponenti ristrutturazioni. Domiziano nell'80 d.c, lo ricostruì dopo un incendio, trent'anni dopo colpito da un fulmine prese nuovamente fuoco. Fu allora ricostruito nella sua forma attuale dall'imperatore Adriano, sotto il cui regno l'impero di Roma raggiunse il culmine del suo splendore, ed è probabile che la struttura attuale sia frutto proprio del suo genio eclettico dai gusti esotici. Infatti, il Pantheon unisce ad una struttura cilindrica, di chiaro stampo romano, lo splendido colonnato esterno d'ispirazione greca. Benché la nuova struttura risultasse molto diversa da quella originale l'imperatore Adriano volle che sulla facciata fosse apposta un'iscrizione latina che tradotta significa "Lo costruì Marco Agrippa, figlio di Lucio, console per la terza volta". Dopo alcuni restauri, eseguiti dagli imperatori Severi all inizio del terzo secolo d.c., il monumento cadde in stato di abbandono, fino al 608, quando venne ceduto dall imperatore bizantino Foca al papa Bonifacio IV, che lo trasformò nella chiesa di S. Maria ad Martyres. Nel 1625 il papa Urbano VIII, appartenente alla famiglia Barberini, asportò le travi di bronzo del portico per farvi le quattro colonne del celebre baldacchino berniniano di S. Pietro e ottanta cannoni per Castel S. Angelo. Il Pantheon è famoso per la struttura circolare e ancora di più per il grande foro che ha un diametro di circa 9 metri e che si trova al centro della cupola, noto anche come oculos. Quando piove l'acqua cade sul pavimento, ma, grazie ad un sistema di fognature ben progettato, riesce a defluire senza rischi di allagamento. Il portone in bronzo è alto circa 7 metri e da questo si accede all interno dell area circolare dove è possibile ammirare le sette divinità, racchiuse nelle nicchie, collegate al culto dei pianeti. Le nicchie sono a loro volta comprese tra due colonne corinzie realizzate con prestigiosi marmi provenienti da tutto il mondo. Divenuto nel 1870 sacrario dei re d Italia, il Pantheon accoglie le spoglie di Vittorio Emanuele II, Umberto I e Margherita di Savoia. Vi è anche sepolto il sommo artista rinascimentale Raffaello Sanzio. 11

12 Castel S. Angelo La storia di Castel Sant'Angelo coincide sostanzialmente con quella di Roma. Il castello si specchia nelle pigre acque del Tevere. Nasce come sepolcro voluto dall'imperatore Adriano in un'area periferica dell'antica Roma ed assolve questa sua funzione originaria fino al 403 d.c. circa, quando viene incluso nelle mura aureliane per volere dell'imperatore occidentale Onorio. Da questo momento inizia una 'seconda vita nelle vesti di castellum, baluardo avanzato oltre il Tevere a protezione della città. Numerose famiglie romane se ne contendono il possesso, che sembra garantire una posizione di preminenza nell'ambito del confuso ordinamento dell'urbe: sarà roccaforte del senatore Teofilatto, dei Crescenzi, dei Pierleoni e degli Orsini. E' proprio un papa Orsini - Niccolò III - a far realizzare il Passetto di Borgo, che collega il Vaticano al Castello, in una continuità fisica ed ideale. Nel 1367 le chiavi dell'edificio vengono consegnate a papa Urbano V, per sollecitare il rientro della Curia a Roma dall'esilio. Da questo momento in poi Castel Sant'Angelo lega inscindibilmente le sue sorti a quelle dei pontefici, che lo adattano a residenza in cui rifugiarsi nei momenti di pericolo. Grazie alla sua struttura solida e fortificata ed alla sua fama di imprendibilità il Castello ospita l'archivio ed il Tesoro Vaticani, ma viene adattato anche a tribunale e prigione. Con il cambiamento di funzione, l'aspetto e l'impianto del Castello vengono rimodellati attraverso una lunghissima serie di interventi. La storia lunghissima e variegata dell'edificio, con le sue mille metamorfosi sembra essersi sedimentata nel complicato intrico di sotterranei, ambienti, logge, scale e cortili che costituiscono l'attuale assetto del Castello. Fontana di Trevi Si tratta della più grande e sicuramente della più famosa fontana di Roma, compone uno degli scenari più famosi al mondo, e rappresenta una delle mete turistiche più visitate della città. È, adagiata su un fianco di Palazzo Poli, venne progettata da Nicolò Salvi nel '700ed è stata inaugurata esattamente nel 1785 e appartiene al tardo barocco.. La fontana è l'elemento terminale dell'acquedotto Vergine, uno dei più antichi acquedotti romani, tuttora in uso fin dal tempo di Augusto. Fu voluto nel 19 a.c. da Marco Vepsanio Agrippa, per alimentare le terme che egli stesso aveva fatto costruire al Pantheon. Nel 1453 il papa Nicolò V avviò un'opera di bonifica dell'acquedotto, della quale furono incaricati Leon Battista Alberti e Bernardo Rossellino, architetti dell'acqua Vergine.La fontana che oggi ammiriamo fu iniziata per volere del papa Clemente XII, nel 1732, dopo che nell'area, a partire dal 1640, si erano intrapresi lavori di restauro fermatisi, però, a un basamento a esedra, realizzato da Gian Lorenzo Bernini. Nello stesso tempo la famiglia Poli, proprietaria degli edifici retrostanti, aveva edificato i due prospetti simmetrici che avrebbero poi fatto da sfondo alla splendida scenografia della fontana La grande statua del Dio Oceano, di Pietro Bracci, adagiata sull'enorme conchiglia che funge da cocchio, è affiancata, in nicchie laterali, dalle immagini della Salubrità e dell'abbondanza, che sono opera di Francesco della Valle. Il cocchio è trainato da cavallucci marini e da tritoni. Nel 1570 Pio V ordinò di edificare una vasca sul lato opposto di quello dove si trova la Fontana ora. Solo Papa Clemente XII fece iniziare nel 1732 i lavori per l'attuale Fontana, nonostante le proteste dei Duchi Poli, alla cui residenza la Fontana è attaccata. Alla morte di Nicolò Salvi, la costruzione proseguì sotto la direzione di Giuseppe Panini, che completò l'opera nel 1762, sotto Papa Clemente XIII. Il monumento destava già allora la meraviglia di architetti, artisti e semplici visitatori e diventò uno dei simboli di Roma nel mondo. Celebre è la tradizione di gettare una moneta nelle sue acque, per aver esaudito il desiderio di tornare ancora a Roma. Le monete sono raccolte dal Comune di Roma, che le destina ad opere 12

13 BASILICA DI SAN PIETRO La basilica di San Pietro è uno dei più grandi edifici del mondo: lunga ben 218 metri e alta fino alla cupola 133,30 metri, la superficie totale è di circa metri quadrati. L'edificio che si può attraversare lungo il suo perimetro, anche se è collegato ai Palazzi Vaticani attraverso un corridoio sopraelevato disposto lungo la navata destra e dalla Scala Regia a margine della facciata su Piazza San Pietro; due corridoi invece lo uniscono alla vicina Sacrestia. Nonostante questo aspetto tradisca l'idea di una costruzione isolata al centro di una vasta piazza, come probabilmente l'aveva pensata Michelangelo Buonarroti, la presenza di passaggi sopraelevati, che non interferiscono con il perimetro della basilica, permette ugualmente di cogliere la complessa articolazione del tempio. L'esterno è caratterizzato dall'uso di un ordine gigante oltre il quale è impostato l'attico. Invece, lungo le navate, presso i 45 altari e nelle 11 cappelle che si aprono all'interno della basilica, sono ospitati diversi capolavori di inestimabile valore storico e artistico. L imponenza della facciata seicentesca di Carlo Maderno rende l idea delle mastodontiche dimensioni della Basilica di San Pietro, ancora oggi una delle chiese più grandi al mondo. La primitiva Basilica di San Pietro, un edificio di dimensioni paragonabili all attuale, fu eretta intorno al 320 dall imperatore Costantino nel luogo dove, secondo la tradizione, era stato sepolto l apostolo Pietro. Nel corso dei secoli e sotto svariati pontificati ebbe inizio quel lungo processo che, in circa duecento anni e con il concorso di moltissimi artisti (Bramante, Michelangelo, Bernini), avrebbe portato al completo rifacimento della primitiva basilica costantiniana. La cupola ideata da Michelangelo sorprende per dimensioni e armonia, caratteristiche che si apprezzano nell impegnativa ma gratificante salita che permette di ammirarne da vicino sia l interno che l esterno. Tra i tanti capolavori, assolutamente da non perdere la Pietà di Michelangelo, l opera che stupisce da secoli per tecnica ed emotività. Uno splendido colonnato di 284 colonne di ordine dorico e ottantotto pilastri in travertino di Tivoli circonda la Basilica di San Pietro, come volesse accogliere in un simbolico abbraccio i fedeli in visita. La splendida architettura del colonnato fu commissionata da Papa Alessandro VII Chigi a Bernini, il quale dispose radialmente le quattro file di 284 colonne, di cui aumentò gradualmente il diametro, riuscendo così a mantenere invariate le relazioni proporzionali tra gli spazi e le colonne anche nelle file esterne. Grazie a questo accorgimento, lo spettatore raggiungendo i dischi di porfido ai lati dell obelisco vede il colonnato come composto da un unica fila di colonne. 13

14 CONSIGLI PER IL VIAGGIO ESSERE PUNTUALI LA MATTINA DEL- LA PARTENZA E...SEMPRE! UBBIDIRE ALLE MAESTRE. CAMMINARE IN FILE SERRATE. COMPORTARSI EDUCATAMENTE IN OGNI SITUA- ZIONE. NON STACCARSI MAI DAL GRUPPO. NON DISTRARSI MAI. NON URLARE PER LE STRADE ESSERE RESPONSABILI SEMPRE. TUTTE LE MAESTRE SONO A VO- STRA DISPOSIZIONE PER QUALSIASI EVENIENZA. PRIMA DI LASCIARE IL PROPRIO COM- PAGNO AVVISARE LE PROPRIE MAE- STRE. NON DARE RETTA AGLI ESTRANEI CHE DOVESSERO AVVICINARSI. RICORDARSI SEMPRE E OVUNQUE CHE LA GEN- TE CI GIUDICA PER IL NOSTRO MODO DI COM- PORTARCI. UNA VOLTA RIENTRATI NELLA PROPRIA CAMERA IN ALBERGO, RICORDARSI DI N0N FARE CHIASSO PERCHE ALTRI OSPITI DELL ALBERGO VOGLIONO RIPOSARE COMPORTARSI SEMPRE EDUCATA- MENTE CON TUTTI PER CHIEDERE QUALCOSA USARE SEMPRE LE PA- ROLINE MAGICHE: GRAZIE, PREGO, PER FAVORE. 14

15 COSA PORTARE PER IL GIORNO DELLA PARTENZA PRANZO AL SACCO UNA VALIGIA POSSIBILMENTE DEL TIPO TROLLEY. ZAINETTO LEGGERO PER METTERE LA COLAZIONE RICAMBIO DI BIANCHERIA INTIMA PER ALMENO QUATTRO GIORNI SCARPE COMODE GIUBBINO LEGGERO TIPO K- WAY SPAZZOLINO E DENTIFRICIO FELPA 2 MAGLIONCINI UNO PIU PESANTE E UNO PIU LEGGERO MAGLIETTE A MANICHE LUNGE E CORTECORTE GONNELLINE O PANTALONI CALZE FAZZOLETTI DI CARTA PANTOFOLE PENNA E BLOCCO NOTES BRACCIALETTI ANTI-VOMITO COSA NON PORTARE BIBITE GASSATE VIDEO GIOCHI 15

16 ED ORA BUON VIAGGIO LAVORO ESEGUITO DALLE CLASSI V A E V B DEL PLESSO T. CAMPANELLA 16

Fontane e piazze di Roma

Fontane e piazze di Roma Fontane e piazze di Roma Fontana di Trevi Piazza di Spagna Piazza Montecitorio Piazza della rotonda e Pantheon Piazza Navona 1 FONTANA DI TREVI La fontana è stata disegnata nel 1732 dall architetto Nicolò

Dettagli

FOTO DEL LAZIO. "Colosseo", in origine conosciuto col nome di "Anfiteatro Flavio" (foto miste).

FOTO DEL LAZIO. Colosseo, in origine conosciuto col nome di Anfiteatro Flavio (foto miste). FOTO DEL LAZIO Roma: come allora, ancora "caput mundi"... (parte I delle foto) Pini alla fermata della metropolitana "Anagnina" (nella prima foto) / "Piazza della Repubblica" (nella seconda foto) / "Teatro

Dettagli

17 MARZO: Festa dell'unità d'italia Si festeggia il giorno in cui l'italia,150 anni, fa divenne unita. Questa festa si festeggia ogni 50 anni

17 MARZO: Festa dell'unità d'italia Si festeggia il giorno in cui l'italia,150 anni, fa divenne unita. Questa festa si festeggia ogni 50 anni 17 MARZO: Festa dell'unità d'italia Si festeggia il giorno in cui l'italia,150 anni, fa divenne unita. Questa festa si festeggia ogni 50 anni 25 APRILE: FESTA DELLA LIBERAZIONE Si festeggia la liberazione

Dettagli

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele Marinaccio Il Colombario Costantiniano è situato nel

Dettagli

PIAZZA VENEZIA LA PICCOLA PIAZZA VENEZIA, NEL 1870

PIAZZA VENEZIA LA PICCOLA PIAZZA VENEZIA, NEL 1870 PIAZZA VENEZIA LA PICCOLA PIAZZA VENEZIA, NEL 1870 A DESTRA, PALAZZO VENEZIA; IN FONDO, PALAZZETTO VENEZIA CHE SARA INTERAMENTE SMONTATO E RIMONTATO ALCUNE DECINE DI METRI PIU INDIETRO PER DARE SPAZIO

Dettagli

Centro Storico di Caltanissetta

Centro Storico di Caltanissetta Centro Storico di Caltanissetta L antica città sicana, Caltanissetta, ha il suo centro in Piazza Garibaldi, prima dell Unità d Italia Piazza Ferdinandea in onore al Re Ferdinando II di Borbone È qui che

Dettagli

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale.

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale. Cinque occasioni da non perdere 1 Il Museo 2 I Templi 3 L anfiteatro. Nazionale. Paestum Una città antica. 4 Il Comune di 5 Il Parco Nazionale del Cilento e Valle di Capaccio, una meraviglia ed una scoperta

Dettagli

PIAZZA SAN PIETRO BASILICA DI SAN PIETRO CAPPELLA SISTINA GUARDIE SVIZZERE CASTEL S.ANGELO STATUA DEL MOSE

PIAZZA SAN PIETRO BASILICA DI SAN PIETRO CAPPELLA SISTINA GUARDIE SVIZZERE CASTEL S.ANGELO STATUA DEL MOSE ARCO DI TITO SINAGOGA PIAZZA SAN PIETRO BASILICA DI SAN PIETRO CAPPELLA SISTINA GUARDIE SVIZZERE CASTEL S.ANGELO PANTHEON STATUA DEL MOSE COLOSSEO S. GIOVANNI IN LATERANO PALAZZO DEL QUIRINALE STATUA DI

Dettagli

R O M A Archeologica, Cristiana, Barocca

R O M A Archeologica, Cristiana, Barocca Associazione culturale Bareggese Via Don Biella 2 Bareggio (MI) P. IVA : 07178300963 www.numtuccinsema.it L associazione culturale Bareggese P r o p o n e T o u r d i c i n q u e g i o r n i R O M A Archeologica,

Dettagli

A NE T O I S AZ I C O S VE AS

A NE T O I S AZ I C O S VE AS ASSOCIAZIONE VESTA L'Associazione Culturale Vesta nasce nel 2013 dall idea di creare un laboratorio di idee destinate alla fruizione e alla valorizzazione del patrimonio storico, culturale e naturalistico

Dettagli

Gli Etruschi. Roma Caput Tour della D.ssa Marta De Tommaso telefono 333.4854287 www.romacaputour.it info@romacaputour.it partita iva 02158020566

Gli Etruschi. Roma Caput Tour della D.ssa Marta De Tommaso telefono 333.4854287 www.romacaputour.it info@romacaputour.it partita iva 02158020566 Gli Etruschi Ori, bronzi e terracotte etrusche nel Museo etrusco di Villa Giulia Alla scoperta dei corredi funerari etruschi nel Museo Gregoriano etrusco dei Musei Vaticani Dove riposano gli antenati dei

Dettagli

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica.

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica. Codici ed affreschi. Alcuni studiosi della storia dell arte hanno accennato alla possibilità di uno stretto contatto tra codici miniati ed affreschi. Qui presentiamo un caso significativo: un particolare

Dettagli

Benvenuti In Italia. Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri. Fotografia di Ross Thompson

Benvenuti In Italia. Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri. Fotografia di Ross Thompson Benvenuti In Italia Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri Fotografia di Ross Thompson La Piazza Raffaele De Ferrari e` la piazza centrale della citta` di Genova. Tutte le feste della citta` avvengono

Dettagli

ALLEGATO 3. Elemento architettonico: la prospettiva dal Battistero alla Cattedrale nel suo intrecciarsi di linee e percorsi.

ALLEGATO 3. Elemento architettonico: la prospettiva dal Battistero alla Cattedrale nel suo intrecciarsi di linee e percorsi. Elemento architettonico: la prospettiva dal Battistero alla Cattedrale nel suo intrecciarsi di linee e percorsi. 1 2 3 La Cattedrale di Padova La Cattedrale rappresenta il cuore e l espressione più viva

Dettagli

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE IL PATRIMONIO CULTURALE di solito indica quell insieme di cose, mobili ed immobili, dette più precisamente beni, che per il loro interesse pubblico e il valore storico,

Dettagli

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA LA TOSCANA VERSO EXPO 2015 Viaggio in Toscana: alla scoperta del Buon Vivere www.expotuscany.com www.facebook.com/toscanaexpo expo2015@toscanapromozione.it La dolce

Dettagli

Corso di Storia delle Arti visive. 4. Gli Etruschi

Corso di Storia delle Arti visive. 4. Gli Etruschi Corso di Storia delle Arti visive 4. Gli Etruschi 1 Le civiltà classiche: gli Etruschi Il popolo etrusco si era insediato nel territorio corrispondente alle attuali Toscana, Umbria e Lazio intorno al IX

Dettagli

Patrimonio dell' Umanità dell'unesco SOFIA SILVIA ZAIN TIZIANO

Patrimonio dell' Umanità dell'unesco SOFIA SILVIA ZAIN TIZIANO Patrimonio dell' Umanità dell'unesco SOFIA SILVIA ZAIN TIZIANO Patrimonio dell' Unesco quando e perché Firenze è la città artistica per eccellenza, patria di molti personaggi che hanno fatto la storia

Dettagli

Gli strumenti della geografia

Gli strumenti della geografia Gli strumenti della geografia La geografia studia lo spazio, cioè i tanti tipi di luoghi e di ambienti che si trovano sulla Terra. La geografia descrive lo spazio e ci spiega anche come è fatto, come vivono

Dettagli

La posizione dei nostri monumenti

La posizione dei nostri monumenti Foro romano Autori: Luca Gray Beltrano, Irene Bielli, Luca Borgia, Alessandra Caldani e Martina Capitani Anno: 2013, classe: 1 N Professoressa: Francesca Giani La posizione dei nostri monumenti Tempio

Dettagli

TOUR CON L ARCHEOLOGA IL BAROCCO DI ROMA

TOUR CON L ARCHEOLOGA IL BAROCCO DI ROMA IL BAROCCO DI ROMA L arte della meraviglia e del movimento. Una passeggiata nel centro della città a vedere e fotografare piazze, chiese, fontane e statue del Seicento. Il giro include alcuni capolavori

Dettagli

L'Europa cristiana si espande: la Reconquista e le Crociate

L'Europa cristiana si espande: la Reconquista e le Crociate L'Europa cristiana si espande: la Reconquista e le Crociate Cristiani e musulmani nell'xi secolo Fra mondo cristiano e mondo musulmano erano continuati, nel corso del Medioevo, gli scambi commerciali e

Dettagli

Viterbo. www.trekkingurbano.info. www.trekkingurbano.info. A Viterbo un viaggio nell 800 a 150 anni dall unità d Italia

Viterbo. www.trekkingurbano.info. www.trekkingurbano.info. A Viterbo un viaggio nell 800 a 150 anni dall unità d Italia A Viterbo un viaggio nell 800 a 150 anni dall unità d Italia Partendo dalla Chiesa di S. Maria delle Fortezze scendiamo verso Via Garibaldi e Via dei Mille, per proseguire per via della Verità, alla scoperta

Dettagli

1. Siamo a Firenze nel secolo. Adesso leggi l'inizio della storia della famiglia dei Medici e rispondi alle domande

1. Siamo a Firenze nel secolo. Adesso leggi l'inizio della storia della famiglia dei Medici e rispondi alle domande La Firenze dei medici: la famiglia e il Rinascimento Il luogo è Firenze, ma di quale secolo parliamo? Guarda queste tre immagini legate al titolo e decidi a quale secolo si riferiscono: a) XIX sec. d.

Dettagli

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15)

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15) VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15) Taranto fu fondata nel 706 a.c. dai coloni spartani, rendendo schiave le popolazioni indigene locali. Si estendeva dalla penisola del borgo antico fino alle

Dettagli

FERRARA. Città d arte e della bicicletta. Hotel da Pippi www.hoteldapippi.com

FERRARA. Città d arte e della bicicletta. Hotel da Pippi www.hoteldapippi.com FERRARA Città d arte e della bicicletta. BATTAGLIE STORICHE Ferrara, per la sua posizione strategica è stata coinvolta in molte battaglie, famosa rimane la guerra di Ferrara ( del 1308 ) tra la repubblica

Dettagli

SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO

SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO CASETTE RURALI Case rurali costruite nel 1936 in epoca fascista interno semplice composto da: bagno-cucina-camera da letto e un salottino (tutto di

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

Costruito a partire dal 1583, è uno dei più importanti palazzi della capitale sia dal punto di vista artistico sia dal punto di vista politico.

Costruito a partire dal 1583, è uno dei più importanti palazzi della capitale sia dal punto di vista artistico sia dal punto di vista politico. Di Valeria Scarciafratte Il Palazzo del Quirinale è la residenza ufficiale del presidente della Repubblica Italiana. Costruito a partire dal 1583, è uno dei più importanti palazzi della capitale sia dal

Dettagli

La nascita della pittura occidentale

La nascita della pittura occidentale La nascita della pittura occidentale 1290-1295, tempera su tavola, Firenze, Basilica di Santa Maria Novella E' una tavola dipinta a tempera, dalle dimensioni di 578 cm di altezza e 406 cm di larghezza.

Dettagli

QUANDO L ELEGANZA DEGLI AMBIENTI CREA L ATMOSFERA

QUANDO L ELEGANZA DEGLI AMBIENTI CREA L ATMOSFERA QUANDO L ELEGANZA DEGLI AMBIENTI CREA L ATMOSFERA AUDITORIUM EVENTI E VISITE ESCLUSIVE Il complesso monastico di San Salvatore - Santa Giulia e l adiacente area archeologica del Capitolium, nel cuore

Dettagli

Le frasi sono state mescolate

Le frasi sono state mescolate Roma o Venezia? 1 Questo percorso ti aiuterà a capire che cosa sia e come si costruisca un testo argomentativo Nella prossima pagina troverai un testo in cui ad ogni frase corrisponde un diverso colore.

Dettagli

Il racconto per immagini

Il racconto per immagini Arte cretese Pittura vascolare: Aiace e Achille Altare di Pergamo L opera artistica pittorica o scultorea talvolta riproduce immagini che descrivono episodi tratti da storie fantastiche o da fatti realmente

Dettagli

PIACENZA: CASTELLO IN VENDITA DA RESTAURARE

PIACENZA: CASTELLO IN VENDITA DA RESTAURARE Rif 698 - CASTELLO PIACENTINO Trattativa Riservata PIACENZA: CASTELLO IN VENDITA DA RESTAURARE Piacenza - Piacenza - Emilia-Romagna www.romolini.com/it/698 Superficie: 3150 mq Terreno: 5 ettari Camere:

Dettagli

DA VARESE, CITTÀ GIARDINO, un escursione sulle vie della Fede

DA VARESE, CITTÀ GIARDINO, un escursione sulle vie della Fede DA VARESE, CITTÀ GIARDINO, un escursione sulle vie della Fede Varese Villa Panza Sacro Monte Campo dei Fiori il Forte di Orino - Durata 1 giorno Percorso: indirizzato a gambe un po allenate Sviluppo: 35

Dettagli

UN GIORNO NELLA CITTA ETERNA : ROMA CAPITALE

UN GIORNO NELLA CITTA ETERNA : ROMA CAPITALE UN GIORNO NELLA CITTA ETERNA : ROMA CAPITALE Lunedì, 23 Marzo 2015, noi alunni delle classi 5B e 5C della Scuola Primaria G. Cozzoli, accompagnati dalle maestre Cetta e Annamaria e da un gruppo di genitori,

Dettagli

Cinquecento Michelangelo Scultura

Cinquecento Michelangelo Scultura Cinquecento Michelangelo Scultura Michelangelo, Pietà, 1497-1499. Marmo, altezza 174 cm, larghezza 195 cm. Roma, Basilica di San Pietro. 1 Cinquecento Michelangelo Scultura Michelangelo, David, 1501-1504.

Dettagli

IL TEATRO DEL SOLE Sezione visite guidate IL TEATRO DEL SOLE presenta il dettaglio degli itinerari da noi proposti per la città di Roma.

IL TEATRO DEL SOLE Sezione visite guidate IL TEATRO DEL SOLE presenta il dettaglio degli itinerari da noi proposti per la città di Roma. IL TEATRO DEL SOLE presenta il dettaglio degli itinerari da noi proposti per la città di Roma. ROMA IMPERIALE Incontro dei partecipanti con le guide davanti all ingresso principale del Colosseo -13.00

Dettagli

7 MAGGIO 2009 ALA ASSOARCHITETTI

7 MAGGIO 2009 ALA ASSOARCHITETTI 7 MAGGIO 2009 ALA ASSOARCHITETTI PERNOTTAMENTO IN HOTEL 3 STELLE SUPERIOR L'Hotel si trova in centro, nella zona di Piazza Fiume e Via Salaria, a dieci minuti a piedi da Via Veneto e Villa Borghese. I

Dettagli

2013.11.03 Michelangelo a Roma

2013.11.03 Michelangelo a Roma 2013.11.03 Michelangelo a Roma Copertina della passeggiata, nonché 1^ tappa, il cupolone di San Pietro la costruzione più imponente di Roma, che Michelangelo avviò ed era quasi ultimata alla sua morte.

Dettagli

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura GALLERIA SABAUDA Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura Si propone un'esperienza introduttiva alla realtà del museo e un approccio alle opere d arte come immagini e come prodotti materiali.

Dettagli

STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.)

STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.) STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.) OGGI Oggi gli Stati Uniti d America (U.S.A.) comprendono 50 stati. La capitale è Washington. Oggi la città di New York, negli Stati Uniti d America, è come la

Dettagli

Dall area del Grande Palazzo proviene una colonna romana del II secolo d.c.

Dall area del Grande Palazzo proviene una colonna romana del II secolo d.c. GRANDE PALAZZO Palatium Magnum Il Grande o Sacro Palazzo fu impiantato dall imperatore Costantino (324-337). Come modello fu assunto il Palazzo di Diocleziano a Spalato. Si estendeva per 100.000 mq fra

Dettagli

il Senato presenta viaggiatori del tempo alla scoperta del Senato buon compleanno Italia numero sei

il Senato presenta viaggiatori del tempo alla scoperta del Senato buon compleanno Italia numero sei il Senato presenta viaggiatori del tempo alla scoperta del Senato buon compleanno Italia numero sei Senato della Repubblica Ufficio comunicazione istituzionale www.senato.it infopoint@senato.it Il fumetto

Dettagli

Esperienza in due. arte. Sulle tracce di Hayez - Milano

Esperienza in due. arte. Sulle tracce di Hayez - Milano Esperienza in due arte Sulle tracce di Hayez - Milano SULLE TRACCE DI HAYEZ - MILANO La nostra proposta, destinata alle coppie, prevede un pacchetto di due giorni ripercorrendo la vita artistica di Francesco

Dettagli

Tre casi per l elaborazione di una metodologia: strategie progettuali

Tre casi per l elaborazione di una metodologia: strategie progettuali 9. Scheda Cavriana 125-137.qxp:00+01-ok+okGM 28-11-2011 0:18 Pagina 125 Parte seconda Tre casi per l elaborazione di una metodologia: strategie progettuali 9. Scheda Cavriana 125-137.qxp:00+01-ok+okGM

Dettagli

Art Stories, Castello Sforzesco, il ponte levatoio

Art Stories, Castello Sforzesco, il ponte levatoio Art Stories, Castello Sforzesco, il ponte levatoio Viaggiare in Italia Il 60% dei beni culturali e artistici del pianeta è in Italia. Ma affrontare questa ricchezza non è sempre facile, soprattutto per

Dettagli

VISITA A PALAZZO CISTERNA A TORINO

VISITA A PALAZZO CISTERNA A TORINO VISITA A PALAZZO CISTERNA A TORINO Martedì, 1 marzo siamo andati a Palazzo Cisterna di Torino. Questo palazzo, tanti anni fa, era di proprietà di Amedeo I di Savoia, duca d Aosta, re di Spagna e sua moglie

Dettagli

Cercemaggiore (Santuario della Madonna della Libera) Vinghiaturo

Cercemaggiore (Santuario della Madonna della Libera) Vinghiaturo la Famiglia ATO Puglia approda a Cercemaggiore (CB) alla ricerca di spiritualità e felicità interiore ma sopratutto a scoperto una bellissima storia che ha confortati i cuori dei partecipanti. Si ringrazia

Dettagli

Urbino. www.trekkingurbano.info. www.trekkingurbano.info. Dalla città risorgimentale alla città contemporanea

Urbino. www.trekkingurbano.info. www.trekkingurbano.info. Dalla città risorgimentale alla città contemporanea Dalla città risorgimentale alla città contemporanea Partendo da Porta Santa Lucia giungiamo per Via Bramante in Via Santa Margherita per continuare verso Piazza della Repubblica dove sorge il complesso

Dettagli

L età comunale può essere suddivisa in due periodi: inizi del Trecento); 1378 circa).

L età comunale può essere suddivisa in due periodi: inizi del Trecento); 1378 circa). L età comunale può essere suddivisa in due periodi: 1. periodod affermazione daffermazione(da metà XII secolo agli inizi del Trecento); 2. periodo di crisi (dai primi decenni del Trecento al 1378 circa).

Dettagli

La Chiesa Dei Santi Tommaso E Benedetto Bosco Chiesanuova

La Chiesa Dei Santi Tommaso E Benedetto Bosco Chiesanuova La Chiesa Dei Santi Tommaso E Benedetto Bosco Chiesanuova Salienti pietra Facciata Campanile Pietra bianca Bifore vetro Rosone Pietra bianca e vetro Contrafforti pietra rossa chiara Lunetta affresco Portale

Dettagli

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di La popolazione Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di trasformare il cibo in lavoro. Data l

Dettagli

Soggiorno con angolo cottura. Bagno con vista valle. Soggiorno con caminetto. Vista dalla camera. Bagno. Camera da letto

Soggiorno con angolo cottura. Bagno con vista valle. Soggiorno con caminetto. Vista dalla camera. Bagno. Camera da letto Vacanze a Ca Baldo Tre ampi appartamenti, arredati con gusto, invitano a rilassarsi, a curiosare negli splendidi dintorni, a godersi la vita o anche a lavorare con grande concentrazione. IL nostro casolare

Dettagli

Il Risorgimento e l Unità d italia

Il Risorgimento e l Unità d italia Il Risorgimento e l Unità d italia Prima parte: L Italia dopo il «Congresso di Vienna» : un espressione geografica L Italia, dopo il congresso di Vienna (1814-1815), è divisa in più stati, la maggior parte

Dettagli

Accademia dei bambini di Roma

Accademia dei bambini di Roma Accademia dei bambini di Roma Il viaggio dell Accademia dei Bambini di Roma ebbe inizio il 1 gennaio del 2000 con l augurio e la speranza di un nuovo millenio di pace e amore tra le nazioni attraverso

Dettagli

Roma Udienza dal Santo Padre 16/19 Novembre 2014

Roma Udienza dal Santo Padre 16/19 Novembre 2014 Roma Udienza dal Santo Padre 16/19 Novembre 2014 Programma di viaggio 1 giorno: 16 Novembre 2014 Partenza da Torino Porta Nuova alle ore 07.15 circa. Partenza da Torino Porta Nuova alle ore 07.50 circa

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIGNOLA Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di I Grado Via Cristoforo Colombo, 1

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIGNOLA Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di I Grado Via Cristoforo Colombo, 1 ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIGNOLA Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di I Grado Via Cristoforo Colombo, 1 85010 PIGNOLA (PZ) Telefax: 0971 420010 e-mail: icpignola@tiscali.it C.F. 96032650762 RELAZIONE

Dettagli

Cinque occasioni da non perdere. Villa dei Misteri a. dagli scavi dell antica Pompei. Era sede dei giochi circensi e gladiatorii.

Cinque occasioni da non perdere. Villa dei Misteri a. dagli scavi dell antica Pompei. Era sede dei giochi circensi e gladiatorii. Cinque occasioni da non perdere 1 Godere delle meraviglie riemerse di affreschi della sud-est della città. 2 L incredibile ciclo 3 L anfiteatro nell area dagli scavi dell antica Pompei. Villa dei Misteri

Dettagli

Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie

Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie useo Mercantile 2014/15 Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie Elisabetta Carnielli, tel. 0471 945530 e-mail: elisabetta.carnielli@camcom.bz.it http://www.camcom.bz.it/it-it/altriservizi/museo_mercantile.html

Dettagli

Grand Tour del Lazio. Non solo Roma bellezze naturali ed artistiche della campagna romana

Grand Tour del Lazio. Non solo Roma bellezze naturali ed artistiche della campagna romana Itinerario di 7 notti attraverso le bellezze artistiche, naturali ed enogastronomiche del Lazio Grand Tour del Lazio Non solo Roma bellezze naturali ed artistiche della campagna romana Bonjour Italie:

Dettagli

IL PELLEGRINAGGIO NEL MEDIOEVO GLI ABITI E I SIMBOLI DEL PELLEGRINO

IL PELLEGRINAGGIO NEL MEDIOEVO GLI ABITI E I SIMBOLI DEL PELLEGRINO IL PELLEGRINAGGIO NEL MEDIOEVO GLI ABITI E I SIMBOLI DEL PELLEGRINO I SIMBOLI DEI PELLEGRINI I principali simboli che identificano i pellegrini (signa peregrinationis) sono: la conchiglia: rappresenta

Dettagli

VOLUME 2 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ...

VOLUME 2 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ... LA CITTÀ VOLUME 2 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE 1. Parole per capire Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: città... città industriale... pianta della città...

Dettagli

N.B.: Il programma aggiornato è consultabile sul sito www.museiincomuneroma.it

N.B.: Il programma aggiornato è consultabile sul sito www.museiincomuneroma.it ATTIVITA DIDATTICHE aprile - giugno 2014 SABATO 5 APRILE Casa Museo Alberto Moravia Effetti ed Affetti. L opera e la personalità di Moravia attraverso gli oggetti della sua casa, libri, ritratti, opere

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ...

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ... VOLUME 1 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE ACQUE INTERNE 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: valle... ghiacciaio... vulcano... cratere...

Dettagli

ANNALI DELLA FONDAZIONE PER IL MUSEO CLAUDIO FAINA - PUBBLICAZIONI CATALOGO 2014

ANNALI DELLA FONDAZIONE PER IL MUSEO CLAUDIO FAINA - PUBBLICAZIONI CATALOGO 2014 LA FONDAZIONE PER IL MUSEO CLAUDIO FAINA ORVIETO Un po di storia La collezione Faina si formò nel 1864, ad opera di due esponenti importanti della famiglia: i conti Mauro ed Eugenio. Secondo una tradizione

Dettagli

C. Via Panisperna il principale collegamento con il centro antico A-B Via Felice collegamento tra la chiesa di S. Croce in Gerusalemme e p.

C. Via Panisperna il principale collegamento con il centro antico A-B Via Felice collegamento tra la chiesa di S. Croce in Gerusalemme e p. Porta pia Porta pia Borgo vaticano Porta del Popolo Porta Pia Negli stessi anni in cui il cardinale Peretti inizia i lavori della sua villa, Gregorio XIII interviene nelle vicine Terme di Diocleziano trasformandole

Dettagli

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World LOCUZIONI AL MONDO Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World 2 Sommario 1. La decisione della SS. Trinità al tuo

Dettagli

La civiltà greca. Mondadori Education

La civiltà greca. Mondadori Education La civiltà greca I Greci, discendenti dei Micenei e dei Dori, vivevano in un territorio montuoso con pochi spazi coltivabili; fondarono città-stato indipendenti, le poleis, spesso in lotta tra loro. Le

Dettagli

Lo sport nell'antica Roma

Lo sport nell'antica Roma Lo sport nell'antica Roma A Roma gli spettacoli sportivi più praticati erano le corse dei cavalli,che si tenevano al Circo Massimo,che sorgeva nell avvallamento tra il colle Palatino e l Aventino. Si diceva

Dettagli

UNA CASA TUTTA PER TE

UNA CASA TUTTA PER TE Casa Museo Milano Eventi Speciali UNA CASA TUTTA PER TE Il Museo Bagatti Valsecchi Una delle Case Museo più importanti e meglio conservate d Europa, ispirata ai palazzi signorili del Cinquecento lombardo,

Dettagli

... Appena arrivati all Archeoparck...abbiamo fatto una piccola merenda... lasciati i bambini di 4,ci siamo diretti a Cividate Camuno

... Appena arrivati all Archeoparck...abbiamo fatto una piccola merenda... lasciati i bambini di 4,ci siamo diretti a Cividate Camuno Appena arrivati all Archeoparck i bambini di quarta sono scesi dal pullman mentre noi di quinta siamo restati in compagnia delle guide: Nicoletta e Michele e le maestre e ci siamo diretti verso la zona

Dettagli

I materiali estratti e lavorati da Toscana Pietra sono pietre arenarie, calcaree e altre tipiche della

I materiali estratti e lavorati da Toscana Pietra sono pietre arenarie, calcaree e altre tipiche della profilo aziendale i la storia La storia di Toscana Pietra inizia nel 1969 quando dopo anni di esperienza nell estrazione di pietra arenaria e calcarea, il signor Urbano Sercecchi fondò un azienda in grado

Dettagli

cd centro documentazione

cd centro documentazione cd centro documentazione Turismo scolastico di puccy paleari / elena pollastri Basilica S. Pietro al Monte Oratorio S. Benedetto sopra Civate ieri nello spazio Viabilità Dov è oggi nel tempo fuori Basilica

Dettagli

Descrizione dettagliata del Programma delle Visite Guidate. Maggio-Giugno 2013

Descrizione dettagliata del Programma delle Visite Guidate. Maggio-Giugno 2013 dettagliata del Programma delle Visite Guidate Maggio-Giugno 2013 12-5-13: La necropoli Etrusca di Cerveteri La necropoli etrusca di Cerveteri è sicuramente una delle antiche necropoli più estese al mondo.

Dettagli

La Cella di Talamello

La Cella di Talamello La Cella di Talamello Posta a metà strada fra la residenza vescovile di campagna e quella entro le mura, la Cella venne eretta e decorata per volontà del vescovo di Montefeltro mons. Giovanni Seclani frate

Dettagli

I popoli italici. Mondadori Education

I popoli italici. Mondadori Education I popoli italici Fin dalla Preistoria l Italia è stata abitata da popolazioni provenienti dall Europa centrale. Questi popoli avevano origini, lingue e culture differenti e si stabilirono in diverse zone

Dettagli

SABATO 5 FEBBRAIO 2011

SABATO 5 FEBBRAIO 2011 ASSOCIAZIONE CULTURALE ARCHIMEDE Via Clitunno, 28 00198 Roma Tel. 068418271 Fax 068552660 http://www.archimedecultura.it e-mail: archimede.ac@mclink.it Ordine degli Ingegneri di Roma Via Emanuele Orlando

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

Isola di Ortigia. Storia dell Isola di Ortigia

Isola di Ortigia. Storia dell Isola di Ortigia Isola di Ortigia Isola di Ortigia costituisce la parte più antica della città di Siracusa. Il suo nome deriva dal greco antico ortyx che significa quaglia. È il cuore della città, la prima ad essere abitata

Dettagli

CASTELLO DI ŽIDLOCHOVICE

CASTELLO DI ŽIDLOCHOVICE CASTELLO DI ŽIDLOCHOVICE Castello di Židlochovice Il castello si trova al sud-ovest della città di Židlochovice nella Moravia del Sud ed ha preso il posto della vecchia fortezza su acqua costruita intorno

Dettagli

Programma D'Area - L.R. 19 agosto 1996 N 30 Piano di Recupero di Iniziativa Pubblica del Complesso dell'arcispedale Sant'Anna

Programma D'Area - L.R. 19 agosto 1996 N 30 Piano di Recupero di Iniziativa Pubblica del Complesso dell'arcispedale Sant'Anna La costruzione del nuovo Arcispedale avvenne in gran parte tra il 1912 e il 1914 Primo lotto - A partire dall aprile 1912 furono realizzati i due gruppi di padiglioni doppi con la relativa galleria a due

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

Percorso di visita autoguidata al Lager di Mauthausen

Percorso di visita autoguidata al Lager di Mauthausen Percorso di visita autoguidata al Lager di Mauthausen Capire e rispettare Ti appresti a visitare ciò che resta del Lager nazista di Mauthausen cercando di leggere quei pochi segni originari ancora presenti

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

Conflitti e ridefinizione del quadro geopolitico fra XVII e XVIII secolo

Conflitti e ridefinizione del quadro geopolitico fra XVII e XVIII secolo Conflitti e ridefinizione del quadro geopolitico fra XVII e XVIII secolo Guerre e rivolte del XVII secolo italiano 1613-1617 / Prima guerra del Monferrato: Savoia e Venezia contro Gonzaga e Spagna; Monferrato

Dettagli

UN ALFABETO MISTERIOSO

UN ALFABETO MISTERIOSO UN ALFABETO MISTERIOSO Oggi in classe i bambini hanno trovato una strana iscrizione sulla lavagna: Mattia, il più studioso, riconosce subito i simboli della scrittura utilizzata nell antico Egitto: il

Dettagli

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Istituto Comprensivo G Pascoli - Gozzano Anno scolastico 2013/2014 Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola

Dettagli

COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA?

COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA? COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA? Nell antica Roma tutti si mettevano un vestito lungo. Questo vestito si chiama tunica. Uomini e donne legavano la tunica con una cintura. Sopra la tunica le donne ricche

Dettagli

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico.

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico. Classe prima L alunno riflette su Dio Creatore e Padre e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell ambiente in cui vive. Riconosce nella bellezza del mondo e della vita

Dettagli

VIA GARIBALDI INGRESSO

VIA GARIBALDI INGRESSO VIA GARIBALDI INGRESSO IL PERCORSO DI VISITA Il museo storico della Società Reale Mutua di Assicurazioni è frutto di una selezione del materiale documentale più rappresentativo custodito nell archivio

Dettagli

Capitolo 3: Cenni di strategia

Capitolo 3: Cenni di strategia Capitolo 3: Cenni di strategia Le "Mobilità" L obiettivo fondamentale del gioco è, naturalmente, catturare semi, ma l obiettivo strategico più ampio è di guadagnare il controllo dei semi in modo da poter

Dettagli

CHIESA DI SAN GIACOMO

CHIESA DI SAN GIACOMO CHIESA DI SAN GIACOMO La chiesa di San Giacomo sorge nel centro del rione Liparlati ed è una delle più antiche di Positano. Fondata nel XII secolo in onore di Santiago de Compostela( San Giacomo dal Campo

Dettagli

Salerno. www.trekkingurbano.info. www.trekkingurbano.info. Salerno: i Luoghi del Risorgimento

Salerno. www.trekkingurbano.info. www.trekkingurbano.info. Salerno: i Luoghi del Risorgimento Salerno: i Luoghi del Risorgimento Partendo dai Portici di Palazzo di città si sale per Via dei Canali fiancheggiando famosi monumenti legati agli avvenimenti insurrezionali ed all Unità d Italia. Si percorre

Dettagli

SCHEDE IDENTIFICATIVE CON DECRETI DI DICHIARAZIONE DI INTERESSE

SCHEDE IDENTIFICATIVE CON DECRETI DI DICHIARAZIONE DI INTERESSE SCHEDE IDENTIFICATIVE CON DECRETI DI DICHIARAZIONE DI INTERESSE Decreto Lgs. 22 gennaio 2004 n. 42 o Legge 22 aprile 1941 n. 633 Comune Località Classe Vincolo Tipo Vincolo N Tutela MODENA Tre Olmi MONUMENTALE

Dettagli

Cattedrale de Santiago de Compostela. Cattedrale di Santiago de Compostela Lucas Soto Alonso

Cattedrale de Santiago de Compostela. Cattedrale di Santiago de Compostela Lucas Soto Alonso Cattedrale de Santiago de Compostela Cattedrale di Santiago de Compostela Cattedrale di Santiago de Compostela Address: Piazza dell Obradoiro City: Santiago de Compostela Region: Galizia Country: Spagna

Dettagli

Nel 1940, la guerra è ormai in corso ovunque e gli scontri sono durissimi: attacchi,

Nel 1940, la guerra è ormai in corso ovunque e gli scontri sono durissimi: attacchi, le bombe su londra Nel 1940, la guerra è ormai in corso ovunque e gli scontri sono durissimi: attacchi, distruzioni, convogli affondati in mare, grandi e piccole nazioni già occupate. Insomma, il massacro

Dettagli

LA FORTEZZA DI CONFINE ALTFINSTERMÜNZ di Hans Thöni

LA FORTEZZA DI CONFINE ALTFINSTERMÜNZ di Hans Thöni LA FORTEZZA DI CONFINE ALTFINSTERMÜNZ di Hans Thöni La fortezza di confine Altfinstermünz si trova in una gola del fiume Inn, sotto la strada di Resia, presso la localitá di Hochfinstermünz. In questo

Dettagli