RELAZIONE STORICA PALAZZO BEVILACQUA MASSARI Corso Porta Mare 9, Ferrara

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RELAZIONE STORICA PALAZZO BEVILACQUA MASSARI Corso Porta Mare 9, Ferrara"

Transcript

1 RELAZIONE STORICA PALAZZO BEVILACQUA MASSARI Corso Porta Mare 9, Ferrara Bonifacio Bevilacqua acquisisce il primo lotto su cui sorge il palazzo su via dei Prioni [cfr. Antico libro dell Estimo dei borghi 1494 ASFe, Serie patrimoniali b.11 fasc.4] muore senza eredi, il patrimonio passa ai figli del nipote (1515). La famiglia Bevilacqua si imparenta e smembra nei tre rami principali: Ariosti, Aldobrandini e Cantelli Il duca Alfonso I d Este acquisisce il palazzo [BCA, Archivio Pasi, Strade, Angeli e Piopponi, rogito di Giovanni Cagnaccini]; e nel 1533, per diritto di eredità il palazzo ed il terreno su cui sorge passano alla famiglia Bevilacqua-Cantelli (la proprietà, che occupa l intero isolato, confina, come da documenti, con i terreni del Capitolo, eredi dei duchi di Ferrara, via Borso e via Guarini) [A. Mazzetti, E. Mattaliano, Indice ragionato delle Vite de pittori e scultori ferraresi di Gerolamo Baruffaldi VOL. II, Ferrara CARIFE, 1980] apertura della strada dalla Piazza Nova alla Certosa Anno di edificazione del palazzo da parte del conte Onofrio Bevilacqua. L'edificio sorgeva su di un'area già posseduta dalla famiglia nel cuore dell' Addizione Erculea, su corso Porta Po; il progettista è da ricercarsi nell' entourage di Alberto Schiatti, attribuzione dovuta all' analogia con altre opere ferraresi quali palazzo Calcagnini in via Montebello e il convento di S. Cristoforo in Bersaglieri del Po, concluso probabilmente dal suo capomastro Bartolomeo Tristano dopo la sua morte nel 1586 [cfr. G. Marcolin, G. Marcon, Il palazzo Bentivolgio e gli architetti ferraresi del secondo Cinquecento, in L impresa di Alfonso II, Bologna 1987, pp ] In riferimento alla Pianta di Ferrara nell' anno 1597 di Filippo Borgatti, il palazzo appare costruito quasi nella sua totalità. XXVII sec. Il palazzo viene abbellito e completato per opera dei proprietari che si occupano delle decorazioni delle sale del piano nobile, commissionate ad illustri pittori ferraresi quali Scannavini e Parolini (attribuiti dal Baruffaldi, ideatore stesso del programma iconografico degli affreschi del palazzo) [cfr. Vite de pittori e scultori ferraresi di Gerolamo Baruffaldi, Ferrara , ed , vol. II; E. Riccomini, Il Seicento ferrarese, Cinisello Balsamo (MI), 1969; Arte bolognese e arte Ferrarese a confronto, Gli affreschi di palazzo Bevilacqua Massari a Ferrara di Anna Maria Fioravanti Baraldi] Matrimonio del conte Alfonso Bevilacqua con Maria Maddalena Trotti. In occasione delle nozze viene decorata la Sala dell' Olimpo ed avviene la sopraelevazione del salone d'onore (cfr. specifica relazione storia sul salone d onore a seguire alla presente). Palazzo Bevilacqua Massari e Palazzina Cavalieri di Malta Corso Porta Mare 9, Ferrara 1

2 1775 Pianta del complesso redatta dal perito Matteo Tieghi, 06 agosto 1775 [cfr. ASFe, Archivio Periti agrimensori, Perito Bertoni Vincenzo, b. 35] ALLEGATO Il marchese Camillo Bevilacqua fa progettare il parco annesso al palazzo ed ingrandisce il complesso con l'edificazione della palazzina attigua, detta Palazzina Bianca, per opera di Luigi Bertelli (attribuzione tuttavia ancora incerta). Frizzi [A. Frizzi, Memorie storiche della nobile famiglia Bevilacqua, Parma 1779; G.A. Scalabrini Memorie istoriche delle chiese di Ferrara e dei suoi borghi, Ferrara 1773, pp ] ricorda che la Palazzina Bianca poi denominata dei Cavalieri di Malta, era già costruita ed attribuisce le pregevoli decorazioni in stucco delle sale principali a Giuseppe Santi ( ), che decorò poi anche il Teatro comunale di Ferrara [A. Frizzi, Guida del forestiero per la città di Ferrara, Ferrara 1787, p. 72; A. Frizzi Memorie per la storia di Ferrara, Ferrara 1848, vol. V, pp ]; [cfr. per descrizioni giardino G. Vaccari Il giardino del Nobil uomo il Signor Marchese D. Camillo Bevilacqua Ciambellano di Sua Maestà Imperiale, Bologna 1790; G. Campi, Il giardino Bevilacqua, descrizione, Ferrara 1794] Il marchese Camillo Bevilacqua acquista parte dell area cortiliva, che poi costituirà l attuale parco, dai Duchi d Este e dalla famiglia Prosperi. Pianta del complesso redatta dal perito Giuseppe Dalla Fabra [cfr. ASFe, Archivio Periti agrimensori, Perito Bertoni Vincenzo, b. 35] ALLEGATO Nei primi anni dell 800 il complesso Bevilacqua era completamente definito nelle sue linee attuali e aveva raggiunto il proprio momento di maggior ricchezza e monumentalità. Ma sul finire degli anni 90 Ferrara è pervasa dall ondata di rinnovamento napoleonico, tanto che Ferrara farà parte della Repubblica Italiana e del Regno d Italia fino al I Bevilacqua, dato il loro legame al Regno Pontificio, abbandonano il palazzo per l'arrivo delle truppe napoleoniche e l'edificio viene più volte depredato Perizia estimativa del complesso redatta dal perito Vincenzo Bertoni [cfr. ASFe, Archivio Periti agrimensori, Perito Bertoni Vincenzo, b. 35]. Il giardino ed il palazzo si trovano in un forte stato di degrado testimoniato da una multa, notificata dall Amministrazione Pubblica per pericolo di crollo del muro di cinta [ASC, Strade e fabbricati, Ornato, XIX, c.50] ALLEGATO L'Ordine militare dei Cavalieri di Malta prende possesso della palazzina e vi pone la propria nuova sede; da quel momento l'edificio viene designato come palazzina dei Cavalieri di Malta L'ordine abbandona la palazzina per trasferirsi a Roma e l'edificio diventa l'abitazione di Flaminio Baratelli, barone dell impero austriaco, che vi si stabilì fino alla morte, sopraggiunta nel 1847 [ASFe, Archivio patrimoniale della famiglia Massari, Livello a Flaminio Baratelli 1841 e 16 novembre 1851, con descrizione del complesso, cartella 7A]- ALLEGATO Il figlio del barone Baratelli cede in uso l intero complesso, ancor di proprietà del marchese Girolamo Bevilacqua Cantelli, al conte Francesco Massari, esponente dell' aristocrazia napoleonica, e del figlio Galeazzo, che ne acquisterà definitivamente la piena proprietà ai Palazzo Bevilacqua Massari e Palazzina Cavalieri di Malta Corso Porta Mare 9, Ferrara 2

3 primi del 1860 [ASFe, Archivio patrimoniale della famiglia Massari, Investitura dal marchese Girolamo Bevilacqua Cantelli al conte Francesco Massari, 15 ottobre 1852 e 25 febbraio 1860, cartella 7A] ALLEGATO 5. Per circa cent anni il complesso fu legato alla storia di questa famiglia borghese che lo riportò alla dignità di nobile dimora; il momento di maggior splendore lo ebbe negli ultimi decenni del 800, quando vi dimorò Galeazzo Massari insieme alla moglie Maria Waldmann, quando il conte ospitò nel palazzo alcuni esponenti illustri di casa Savoia, fra i quali Umberto I. [Si fa menzione inoltre dei seguenti documenti reperiti: ASFe, Archivio patrimoniale della famiglia Massari, Atto di successione dal conte Francesco a Galeazzo Massari, e importante perizia descrittiva dell intero complesso e di tutti i beni in esso contenuti, mobili e immobili, effettuata stanza per stanza, giugno 1876 cartella 7I, posizione 1450 allegati 5-6 ; ASFe, Archivio patrimoniale della famiglia Massari, Permessi per la cappellina di palazzo, 1884, cartella 7I] - ALLEGATI 6 E Il parco fu venduto dalle eredi Massari al Comune di Ferrara Durante la seconda guerra mondiale l'edificio diventa la sede dell' ufficio annonario e nel dopoguerra sede di un ostello della gioventù e di alcune sezioni dell' istituto d'arte Dosso Dossi ALLEGATO Anche il palazzo rosso fu venduto al Comune di Ferrara L ingegner Carlo Savonuzzi dell Ufficio Tecnico del Comune relaziona sul progetto di ampliamento del palazzo per la realizzazione della nuova ala su via Borso Venne ceduta anche la palazzina bianca o detta dei Cavalieri di Malta Progetto dell architetto Alberto Samonà che destinava l'edificio a Casa dello Studente medio Inizio dei lavori di restauro per recuperare gli ambienti in forte stato di degrado.viene sistemata la Palazzina dei Cavalieri di Malta che doveva ospitare il Museo dell' 800 ferrarese segg. Vengono recuperati il deposito delle carrozze e le scuderie; qui viene sistemata una sala polivalente, sede di spettacoli teatrali e di film sperimentali, mentre il deposito viene adibito a Padiglione dell' arte contemporanea per le opere di artisti d'avanguardia. In questi anni viene anche risistemato, per opera dell' amministrazione comunale di Ferrara, il palazzo cinquecentesco, diventato, alla conclusione del restauro, la sede del Museo d'arte moderna della città. Palazzo Bevilacqua Massari e Palazzina Cavalieri di Malta Corso Porta Mare 9, Ferrara 3

4 ANALISI COMPARATIVO-DESCRITTIVA DELLE CARTOGRAFIA STORICHE PIANTA DI FERRARA DELL' ANNO 1597 elaborata da Filippo Borgatti nel 1892 (in Archivio storico del comune di Ferrara, cartella ing. Borgatti ). La pianta, riferita allo stato di fatto del palazzo nel 1597 ma eseguita alla fine dell' 800, identifica il palazzo con il numero 161 e lo mostra per una buona parte già costruito. PIANTA DELLA CITTA' DI FERRARA del 1605 di G.B.Aleotti ( in biblioteca comunale Ariostea, R.I.A., XVI /63 ). Dalla pianta abbiamo conferma dell' avvenuta costruzione del palazzo dei conti Bevilacqua. L'Aleotti mostra l'andamento delle strade ma omette completamente quello del costruito, evidenziando solamente gli assi attorno al lotto dell'edificio, rimasti perlopiù inalterati fino ad oggi. PIANTA DELLA CITTA' DI FERRARA del 1611 di G.B. Aleotti (in biblioteca comunale Ariostea, R.I.A. XVI ). Per la prima volta si distingue chiaramente un corpo di fabbrica parallelo all' ala prospiciente la via di Borso che ora, ad ovest, chiude il cortile d'onore dell'edificio. ALZATO DI FERRARA del 1705, di Anonimo ferrarese (in biblioteca comunale Ariostea, R.I.A.). In questa pianta le due ali che si affacciano sul cortile d'onore risultano di dimensioni pressochè identiche, confermandoci l'ipotesi di una originaria simmetria dei corpi prospicienti il giardino che conferiva una forma ad U al complesso dell' edificio. Palazzo Bevilacqua Massari e Palazzina Cavalieri di Malta Corso Porta Mare 9, Ferrara 4

5 PIANTA E ALZATO DI FERRARA del 1728, di G.B.Benetti. Il disegno riporta il prospetto così come ancora oggi lo vediamo. L'ala ovest sembra formata da due fabbricati, uno più alto e l'altro più basso. E' rappresentata anche la casa adiacente, trasformata nella Palazzina Bianca, detta poi dei Cavalieri di Malta, tra il 1773 e il PIANTA E ALZATO DI FERRARA del 1747, di A. Bolzoni. In questa edizione il palazzo è indicato col numero 116. Si distinguono due corpi di fabbrica con diverse altezze che chiudono ad est il cortile d'onore. Sul coperto, nell' angolo sinistro, è presente un' altana, della quale non abbiamo poi ulteriori riscontri. tuttavia l'attendibilità effettiva di questa pianta è messa in discussione dalla successiva, in relazione alla quale il rilievo del Bolzoni mostra significative imprecisioni. PIANTA DEL PALAZZO E DEGLI ORTI DI SUA ECCELLENZA IL SIG. MARCHESE CAMILLO BEVILACQUA POSTI IN FERRARA, del 1782, di G.Dalla Fabra (in Archivio di Stato di Ferrara, Archivio Periti,Vincenzo Bertoni, b.285). Il corpo di fabbrica dell' ala ovest più vicino all' atrio viene demolito mentre la parte del palazzo Massari e dell' attigua palazzina assumono, in buona sostanza, l'assetto planimetrico attuale. CATASTO PONTIFICIO, del 1842 (in Archivio di Stato di Ferrara). Nonostante l'ondata napoleonica, la morte avvenuta nel 1812 di Camillo Bevilacqua Cantelli (ultimo erede della famiglia Bevilacqua ad occupare l'immobile) ed il noto utilizzo di parte del complesso quale residenza dei Cavalieri di Malta, il Catasto Pontificio del 1842 non segnala modifiche sostanziali alla palazzina bianca e soprattutto al corpo principale(palazzo Rosso). Tuttavia si nota che nell' ala ovest del palazzo risulta addossato il piccolo corpo di fabbrica tuttora esistente e destinato a servizi igienici e compare anche il piccolo edificio addossato all' atrio del palazzo. Palazzo Bevilacqua Massari e Palazzina Cavalieri di Malta Corso Porta Mare 9, Ferrara 5

6 PIANTA DELLA CITTA' DI FERRARA, del 1888, di E. Scannavini. E' stato demolito il corpo a nord dietro la palazzina Bianca e viene riedificata la Cavallerizza (le scuderie) e il magazzino a fianco. PIANTA DELLA CITTA' DI FERRARA, del 1912, di E. Scanavini. Le piante dello Scannavini ci danno conferma dell' immutata organizzazione planimetrica sia della palazzina che del palazzo Rosso. PIANTE DEL PALAZZO MASSARI IN FERRARA allegate alla PERIZIA DI STIMA DEI BENI RUSTICI ED URBANI DI COMPENDIO DELL'EREDITA' DI S.E. IL DUCA FRANCESCO MASSARI ZAVAGLIA DI FABRIAGO, del 1935 (in Archivio di Stato di Ferrara, Archivio Massari, Patrimoniale,b.8s, "inventari e progetti ing. Ugo Luisardi" ). Le piante e la relativa perizia ci permettono di avere conoscenza della presenza di un' unica finestra centrale sul lato ovest del corpo di fabbrica che dava luce alla stanza del piano terra. Piante del Palazzo dei Duchi Massari in Ferrara, piano terra ammezzato e abitazione della servitù, 1950 c. (in Archivio Settore Beni Monumentali del Comune di Ferrara, b. piante Massari anni 50, fasc. unico). In tali elaborati grafici si notano segni a matita indicanti le modifiche effettivamente realizzate in seguito nei progetti di restauro, già a partire dal 1955, quando il Palazzo Rosso viene venduto dai Massari al Comune di Ferrara. Progetto di restauro con adattamento a casa dello studente medio e mensa, G. Samonà, G. Marcialis, A. Samonà, (piante, prospetti e sezioni), (in Archivio Settore Beni Monumentali del Comune di Ferrara, b. Archivio edifici in gestione, Palazzo Palazzo Bevilacqua Massari e Palazzina Cavalieri di Malta Corso Porta Mare 9, Ferrara 6

7 Massari, Varie). CARTA C.T.R. del La situazione dell' isolato è del tutto simile all' attuale e non ha subito sostanziali variazioni sin dal Palazzo Bevilacqua Massari e Palazzina Cavalieri di Malta Corso Porta Mare 9, Ferrara 7

8 RICERCA SPECIFICA SUL SALONE D ONORE DI PALAZZO BEVILACQUA-MASSARI SITUAZIONE DEL SALONE ANTERIORE AL 1740 Dalla perizia Maioli [ASFe] del 1657 si deduce che il palazzo aveva già raggiunto l'assetto attuale, ma al posto del salone d'onore vi era un camerone con soffitto ligneo, probabilmente un cassettonato, posto all'altezza del primo cornicione. Le pareti erano decorate nella fascia superiore con un ciclo di sinopie rappresentanti lo stemma della famiglia Bevilacqua, e ornate nella parte inferiore con un apparato di zambellotta ad onda giallo e rossa di seta. Si ha inoltre notizia che l'attuale cappella era adibita a tinello. Palazzo Bevilacqua Massari e Palazzina Cavalieri di Malta Corso Porta Mare 9, Ferrara 8

9 SITUAZIONE DEL SALONE TRA IL 1740 E IL 1847 In occasione del matrimonio del marchese Alfonso Bevilacqua con Maria Maddalena Trotti il salone venne sopraelevato, aggiungendo un ordine di finestre e la volta in arellato. Dal testo Vite de Pittori e scultori ferraresi di Girolamo Baruffaldi conosciamo gli autori del secondo ciclo di affreschi e della volta:...altra opera a fresco e di maggiore studio compiè Maurelio (Scannavini) alcuni anni dopo, allora quando il marchese Onofrio Bevilacqua volle far dipingere le soffitte d'alcuni nobili appartamenti del suo palagio sul canto di piazza nova, voltando giù per via Borsa, mettendo in opera i più valorosi pennelli che a quel tempo operassero in Ferrara, unitamente con alquanti forestieri insigni, fra li quali operò mirabili cose Tommaso Aldobrandini celebre frescante bolognese....inventò negli angoli di un camerone alquanti medaglioni, e questi fece comparire convessi di tal maniera, che dovendovi Maurelio colorir sopra le figure a chiaroscuro, non trovò mai il modo di secondare l'accrescimento.... Palazzo Bevilacqua Massari e Palazzina Cavalieri di Malta Corso Porta Mare 9, Ferrara 9

10 SITUAZIONE DEL SALONE POSTERIORE AL 1847 Con l'acquisto del palazzo da parte della famiglia Massari l'aspetto del salone viene modificato con un nuovo ciclo di affreschi raffigurante lo scudo crociato, stemma della famiglia proprietaria. Tale ciclo di affreschi, sui toni del rosso e oro, viene a sovrapporsi ai cicli precedenti, che solo gli ultimi interventi di restauro hanno portato alla luce. In questa fase si mantiene l'impaginato precedente, modificando solamente l'architrave delle finestre superiori, come si legge nella facciata esterna ALLEGATO 9. Palazzo Bevilacqua Massari e Palazzina Cavalieri di Malta Corso Porta Mare 9, Ferrara 10

11 FONTI CONSULTATE E METODOLOGIA DELLA RICERCA FERRARA ASFe (Archivio di Stato di Ferrara): Archivio patrimoniale famigliare Massari Indice delle parti contraenti nel fondo dell archivio notarile antico di Ferrara (atti dal 1613 al 1816) Archivio Periti Agrimensori ASC (Archivio Storico Comunale) Archivio Strade e Fabbricati, sezione Ornato Fondo Deputazione Patria BCA (Biblioteca Comunale Ariostea) Archivio Pasi (Strade e Famiglie) Archivio e Biblioteca della Galleria Civica di Arte Moderna del Comune di Ferrara Biblioteca dei Musei civici di Arte Antica del Comune di Ferrara preso Palazzo Bonaccossi Fototeca del Comune di Ferrara BOLOGNA Archivio privato famiglia Bevilacqua presso Palazzo Sanuti-Bevilacqua degli Ariosti sito in via d azeglio 31 (BO) Archivio famiglia Bevilacqua presso Soprintendenza Archivistica dell Emilia Romagna Archivio di Stato di Bologna Biblioteca Archiginnasio di Bologna VERONA Archivio di Stato di Verona Biblioteca Civica di Verona Relazione storica a cura ell arch. Valentina Modugno Palazzo Bevilacqua Massari e Palazzina Cavalieri di Malta Corso Porta Mare 9, Ferrara 11

12 ALLEGATO 1 Palazzo Bevilacqua Massari e Palazzina Cavalieri di Malta Corso Porta Mare 9, Ferrara 12

13 ALLEGATO 2 Palazzo Bevilacqua Massari e Palazzina Cavalieri di Malta Corso Porta Mare 9, Ferrara 13

14 ALLEGATO 3 Palazzo Bevilacqua Massari e Palazzina Cavalieri di Malta Corso Porta Mare 9, Ferrara 14

15 ALLEGATO 4 Palazzo Bevilacqua Massari e Palazzina Cavalieri di Malta Corso Porta Mare 9, Ferrara 15

16 Palazzo Bevilacqua Massari e Palazzina Cavalieri di Malta Corso Porta Mare 9, Ferrara 16

17 ALLEGATO 5 Palazzo Bevilacqua Massari e Palazzina Cavalieri di Malta Corso Porta Mare 9, Ferrara 17

18 Palazzo Bevilacqua Massari e Palazzina Cavalieri di Malta Corso Porta Mare 9, Ferrara 18

19 ALLEGATO 6 Palazzo Bevilacqua Massari e Palazzina Cavalieri di Malta Corso Porta Mare 9, Ferrara 19

20 Palazzo Bevilacqua Massari e Palazzina Cavalieri di Malta Corso Porta Mare 9, Ferrara 20

21 ALLEGATO 7 Palazzo Bevilacqua Massari e Palazzina Cavalieri di Malta Corso Porta Mare 9, Ferrara 21

22 ALLEGATO 8 Immagini dalla Fototeca del Comune di Ferrara. Palazzo Bevilacqua Massari e Palazzina Cavalieri di Malta Corso Porta Mare 9, Ferrara 22

23 ALLEGATO 9 Foto del prospetto interno del palazzo. Palazzo Bevilacqua Massari e Palazzina Cavalieri di Malta Corso Porta Mare 9, Ferrara 23

I gioielli di Bentivoglio, pianura bolognese

I gioielli di Bentivoglio, pianura bolognese I gioielli di Bentivoglio, pianura bolognese Bentivoglio è un piccolo paese della pianura bolognese, ma racchiude due gioielli di valore storico, artistico ed architettonico da valorizzare: il Castello

Dettagli

IL NUOVO ARCISPEDALE SANT ANNA

IL NUOVO ARCISPEDALE SANT ANNA IL NUOVO ARCISPEDALE SANT ANNA 1916 - Il nuovo ospedale Sant Anna poco dopo la sua costruzione (collezione privata) L ospedale negli anni 20 (Biblioteca di Scienze della Salute Arcispedale S. Anna, Ferrara)

Dettagli

SCHEDA DESCRITTIVA DEGLI IMMOBILI

SCHEDA DESCRITTIVA DEGLI IMMOBILI LOTTO N. 1-1- Via M. Marino n. 2 SCHEDA DESCRITTIVA DEGLI IMMOBILI 64 2284 4 A/2 4,5 Salerno M. Marino 2 1 1 2284 5 2284 920.000,00 A/2 4,5 Salerno M. Marino 2 1 2086 33 2086 Immobile costituito da porzione

Dettagli

Il palazzo, cui si accede attraverso un ampio portale, è costituito da due piani inferiori oltre al piano nobile.

Il palazzo, cui si accede attraverso un ampio portale, è costituito da due piani inferiori oltre al piano nobile. Il Palazzo Capecelatro è un edificio dalle origini molto antiche, risalenti al medioevo, quando le funzioni erano prevalentemente militari. Con la sua notevole mole domina sia il borgo che la vallata sottostante.

Dettagli

CATALOGO DEL PATRIMONIO

CATALOGO DEL PATRIMONIO REGIONE EMILIA ROMAGNA OGGETTO OGGETTO Catalogo Teatri storici LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA Provincia BO Comune Bologna Cap 40121 Indirizzo Via M. D'Azeglio,

Dettagli

Museo Civico Casa Cavassa

Museo Civico Casa Cavassa Museo Civico Casa Cavassa Via San Giovanni 5, Saluzzo (CN) tel/fax +39 0175 41455 www.casacavassa.it Museo Civico Casa Cavassa Saluzzourbanguide Orari di apertura Primavera/estate: lunedì chiuso martedì-mercoledì

Dettagli

ROMA PALAZZO BARBERINI

ROMA PALAZZO BARBERINI ROMA PALAZZO BARBERINI Alcuni cenni storici Il palazzo fu costruito nel periodo tra il 1625 / 1633 ampliando (nelle forme del primo barocco) il precedente edificio della famiglia Sforza creando una struttura

Dettagli

Ferrara nel

Ferrara nel Ferrara nel 1400-1500 IL MEDIOEVO A FERRARA A meta del 1400 la città presentava un urbanistica di tipo medievale con borghi e piazze, la più importante Piazza Trento e Trieste (in foto). I borghi erano

Dettagli

EX CONVENTO MONASTERO IN VENDITA A FIRENZE

EX CONVENTO MONASTERO IN VENDITA A FIRENZE Rif 652 - CONVENTO FIRENZE EUR 6.500.000,00 EX CONVENTO MONASTERO IN VENDITA A FIRENZE Sesto Fiorentino - Firenze - Toscana www.romolini.com/it/652 Superficie: 2350 mq Terreno: 9 ettari Camere: 10 Bagni:

Dettagli

Palazzo Ducale di Sassuolo

Palazzo Ducale di Sassuolo Palazzo Ducale di Sassuolo Sassuolo è una cittadina in provincia di Modena, famosa per le ceramiche, per aver portato la sua squadra di calcio in serie A e per il suo Palazzo Ducale, di recente restaurato.

Dettagli

Palazzo Garzolini di Toppo-Wassermann UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE SCUOLA SUPERIORE.

Palazzo Garzolini di Toppo-Wassermann UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE SCUOLA SUPERIORE. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Palazzo Garzolini di Toppo-Wassermann SCUOLA SUPERIORE www.scuolasuperiore.uniud.it Palazzo Garzolini di Toppo-Wassermann Tre nomi per un Palazzo. Polcenigo, Garzolini,

Dettagli

Prot. n Del 16/12/2015

Prot. n Del 16/12/2015 COMUNE DI Cavallino - Treporti (Provincia di Venezia) Servizio Urbanistica Prot. n. 50804 Del 16/12/2015 OGGETTO: Variante non sostanziale al Piano degli Interventi ai sensi dell art. 107 delle NTO. Modifica

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEGLI EDIFICI E DEI MANUFATTI DI INTERESSE STORICO-ARCHITETTONICO

CLASSIFICAZIONE DEGLI EDIFICI E DEI MANUFATTI DI INTERESSE STORICO-ARCHITETTONICO Provincia di Modena Comune di Bomporto Il Piano Regolatore delle Città del Vino PSC PIANO STRUTTURALE COMUNALE delle Città del Vino Variante in adeguamento al 1 stralcio del Piano della Ricostruzione Sindaco

Dettagli

FOTO D'INSIEME VISTA AEREA DATA CENSIMENTO GIUGNO 2009 COMUNE: POGGIO RENATICO TOPONIMO: CASETTE - CHIESA VECCHIA INDIRIZZO STRADA COMUNALE BIANCHI 4

FOTO D'INSIEME VISTA AEREA DATA CENSIMENTO GIUGNO 2009 COMUNE: POGGIO RENATICO TOPONIMO: CASETTE - CHIESA VECCHIA INDIRIZZO STRADA COMUNALE BIANCHI 4 TOPONIMO: CASETTE - CHIESA VECCHIA INDIRIZZO STRADA COMUNALE BIANCHI 4 DATI CATASTALI 61/104 Corte agricola aperta a elementi separati. Quel che resta dell'edificio in questione sembra sia pertinente a

Dettagli

IL RESTAURO DEL CHIOSTRO DEL CARMINE 18 marzo 2005 Mario Colella 1

IL RESTAURO DEL CHIOSTRO DEL CARMINE 18 marzo 2005 Mario Colella 1 IL RESTAURO DEL CHIOSTRO DEL CARMINE 18 marzo 2005 Mario Colella 1 La splendida opportunità di restaurare il chiostro della chiesa della Madonna del Carmine 2, appena concluso, ha permesso un nuovo e in

Dettagli

La Reggia di Caserta è composta dal Palazzo Reale, un edificio dotato di ben 1200 stanze, e dallo sterminato Parco, la cui lunghezza raggiunge i tre

La Reggia di Caserta è composta dal Palazzo Reale, un edificio dotato di ben 1200 stanze, e dallo sterminato Parco, la cui lunghezza raggiunge i tre La Reggia di Caserta è composta dal Palazzo Reale, un edificio dotato di ben 1200 stanze, e dallo sterminato Parco, la cui lunghezza raggiunge i tre chilometri. La loro costruzione fu diretta dall architetto

Dettagli

Esso si chiama così perché l incrocio delle due strade principali che si trovano di fianco, formano una T. Federico II Gonzaga, signore di Mantova,

Esso si chiama così perché l incrocio delle due strade principali che si trovano di fianco, formano una T. Federico II Gonzaga, signore di Mantova, Esso si chiama così perché l incrocio delle due strade principali che si trovano di fianco, formano una T. Federico II Gonzaga, signore di Mantova, incaricò Giulio Romano, un allievo di Raffaello, di costruire

Dettagli

Il Palazzo occupa una porzione del sito posto alla sinistra della Cattedrale, con ingresso principale dalla Via Cavour.

Il Palazzo occupa una porzione del sito posto alla sinistra della Cattedrale, con ingresso principale dalla Via Cavour. Il Palazzo occupa una porzione del sito posto alla sinistra della Cattedrale, con ingresso principale dalla Via Cavour. L accesso avviene attraverso un ampio portale di rappresentanza all interno del quale,

Dettagli

VILLA MEMO GIORDANI VALERI

VILLA MEMO GIORDANI VALERI VILLA MEMO GIORDANI VALERI VILLA MEMO GIORDANI VALERI Ora di proprietà del Comune di Quinto La villa, che si trova in via Borgo in prossimità dell incrocio con via Noalese, chiamata Memo, Giordani, Valeri

Dettagli

Uscita didattica al Palazzo Tanasso..

Uscita didattica al Palazzo Tanasso.. Uscita didattica al Palazzo Tanasso.. Il 29 Ottobre, noi, classe 2^A, siamo andati a Portocannone, in visita al Palazzo Tanasso. Ci siamo preparati molto, su cosa potevamo chiedere alla nostra guida, Ester

Dettagli

4.1 Comune di Solagna, Solagna. Filanda Secco ex Magazzino Tabacchi. LUOGO. Comune di Solagna, Solagna, Filanda Secco.

4.1 Comune di Solagna, Solagna. Filanda Secco ex Magazzino Tabacchi. LUOGO. Comune di Solagna, Solagna, Filanda Secco. 4.1 Comune di Solagna, Solagna. Filanda Secco ex Magazzino Tabacchi. LUOGO. Comune di Solagna, Solagna, Filanda Secco. OGGETTO. Filanda, poi ex magazzino Tabacchi. CATASTO. F. XII (1929), particella 197.

Dettagli

AL SIGNOR SINDACO DEL COMUNE DI CUSAGO SETTORE EDILIZIA

AL SIGNOR SINDACO DEL COMUNE DI CUSAGO SETTORE EDILIZIA AL SIGNOR SINDACO DEL COMUNE DI CUSAGO SETTORE EDILIZIA OGGETTO: Integrazione Relazione Tecnica Edilizia Libera Cusago (MI), Via Cisliano 4-10. Piano di Recupero Ristrutturazione e Risanamento Conservativo

Dettagli

Complesso Villa Parigini (già Villa Sansedoni) Località Basciano

Complesso Villa Parigini (già Villa Sansedoni) Località Basciano Complesso Villa Parigini (già Villa Sansedoni) Località Basciano Complesso Villa Parigini (già Villa Sansedoni) Località Basciano 2 Indice Localizzazione - ubicazione Pag. 4 Inquadramento storico Pag.

Dettagli

SCHEDE IDENTIFICATIVE CON DECRETI DI DICHIARAZIONE DI INTERESSE

SCHEDE IDENTIFICATIVE CON DECRETI DI DICHIARAZIONE DI INTERESSE SCHEDE IDENTIFICATIVE CON DECRETI DI DICHIARAZIONE DI INTERESSE Decreto Lgs. 22 gennaio 2004 n. 42 o Legge 22 aprile 1941 n. 633 Comune Località Classe Vincolo Tipo Vincolo N Tutela MODENA MONUMENTALE

Dettagli

Restauro del castello di Piombino 3 dicembre 2008

Restauro del castello di Piombino 3 dicembre 2008 Restauro del castello di Piombino 3 dicembre 2008 G. Stradano L assedio di Piombino (seconda metà XVI secolo) Firenze, Palazzo Vecchio, Salone dei Cinquecento P. Galle (su disegno di G. Stradano) L assedio

Dettagli

CASTELLO MEDIEVALE IN VENDITA NEL MONFERRATO PIEMONTE

CASTELLO MEDIEVALE IN VENDITA NEL MONFERRATO PIEMONTE Rif 553 - CASTELLO MONFERRATO Trattative Riservate CASTELLO MEDIEVALE IN VENDITA NEL MONFERRATO PIEMONTE Alessandria - Alessandria - Piemonte www.romolini.com/it/553 Superficie: 5962 mq Terreno: 19 ettari

Dettagli

Revisioni vincolo e delocalizzazioni

Revisioni vincolo e delocalizzazioni Comune di Soliera (MO) SCHEDA 10- Revisioni vincolo e delocalizzazioni Piano della Ricostruzione Identificazione immobile: Via Carpi Ravarino 1675-1677 Foglio 24, mappale 29 Scheda Aedes: n. 13609 del

Dettagli

Scheda relativa a Bellezza singola o individua Volume A CROSA LAVINIA (S.F.d Albaro) N 38

Scheda relativa a Bellezza singola o individua Volume A CROSA LAVINIA (S.F.d Albaro) N 38 778/22 S.FRANCESCO D'ALBARO TBN n 42 D.M. TERRENI IN VIA LAVINIA PROPRIETA COSTA PAOLO Elenco della documentazione allegata agli atti della Soprintendenza: - Notifica del gennaio 1925; - N.1 stralcio cartografico

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA. MATTEOTTI 1 stralcio - Ristrutturazione della copertura del corpo centrale

SCHEDA INFORMATIVA. MATTEOTTI 1 stralcio - Ristrutturazione della copertura del corpo centrale COMUNE DI FERRARA Città Patrimonio dell Umanità Assessorato ai Lavori Pubblici, Mobilità e Patrimonio SCHEDA INFORMATIVA Ultimo aggiornamento 26/05/2011 RIQUALIFICAZIONE DELLA GALLERIA MATTEOTTI 1 stralcio

Dettagli

RISTRUTTURAZIONE CON CAMBIO DI DESTINAZIONE D USO EDIFICIO CONTRA BUSA S. MICHELE - VICENZA

RISTRUTTURAZIONE CON CAMBIO DI DESTINAZIONE D USO EDIFICIO CONTRA BUSA S. MICHELE - VICENZA AEDIS STUDIO DI PROGETTAZIONE 36100 VICENZA CONTRA' PIAZZA DEL CASTELLO 3 tel. 0444 326842 fax 0444 326843 studio@dellai-aedis.com dellaiaedis@pec.it www.dellai-aedis.com VICENZA 19/12/11 RISTRUTTURAZIONE

Dettagli

Revisioni vincolo e delocalizzazioni

Revisioni vincolo e delocalizzazioni Comune di Soliera (MO) SCHEDA 19- Revisioni vincolo e delocalizzazioni Piano della Ricostruzione Identificazione immobile: Via Stradello Basso 76 Foglio 3, mappale 180 Scheda Aedes: n. 3870 del 06.06.2012

Dettagli

Il territorio di Reggio Emilia Itinerario 2: in bici tra città e campagna

Il territorio di Reggio Emilia Itinerario 2: in bici tra città e campagna La strada della pace da Lubecca a Roma: paesaggi di pace. Il territorio di Reggio Emilia Itinerario 2: in bici tra città e campagna 2 A dell Istituto tecnico per Geometri Angelo Secchi di Reggio Emilia

Dettagli

Agostiniani. Complesso degli

Agostiniani. Complesso degli Complesso degli Agostiniani Recupero funzionale del complesso degli Agostiniani a Empoli, attualmente adibito a Biblioteca Comunale, con interventi finalizzati al consolidamento strutturale di una porzione

Dettagli

EX CASERMA CARABINIERI

EX CASERMA CARABINIERI Città di Venaria Reale Settore Urbanistica ed Edilizia IMMOBILI PUBBLICI IN AREA CENTRALE EX CASERMA CARABINIERI SCHEDA N 4 Foto da da Est verso Ovest (facciata su strada) Foto verso l interno cortile

Dettagli

INSEGNAMENTO DI RESTAURO DELL ARCHITETTURA IL RESTAURO STILISTICO IN SICILIA I RESTAURI NELLO STILE DOVUTO. Docente Arch. M.

INSEGNAMENTO DI RESTAURO DELL ARCHITETTURA IL RESTAURO STILISTICO IN SICILIA I RESTAURI NELLO STILE DOVUTO. Docente Arch. M. INSEGNAMENTO DI RESTAURO DELL ARCHITETTURA Docente Arch. M. Teresa Campisi IL RESTAURO STILISTICO IN SICILIA I RESTAURI NELLO STILE DOVUTO GIUSEPPE PATRICOLO ED IL RITORNO DEI NORMANNI (SECONDA META XIX

Dettagli

RELAZIONE DESCRITTIVA

RELAZIONE DESCRITTIVA COMUNE DI CHIARI PROVINCIA DI BRESCIA RECUPERO CINEMA TEATRO S. ORSOLA VICOLO PACE ( variante al piano particolareggiato del recupero del centro storico ) RELAZIONE DESCRITTIVA COMMITTENTI: PARROCCHIA

Dettagli

ATLANTI. Cartografie, mappe corogragiche, geografiche, topografiche eseguite in periodo rinascimentale

ATLANTI. Cartografie, mappe corogragiche, geografiche, topografiche eseguite in periodo rinascimentale ATLANTI Cartografie, mappe corogragiche, geografiche, topografiche eseguite in periodo rinascimentale Atlante geografico d'italia Romagna olim Flaminia, 1598 Giovanni Antonio Magini ATLANTI Cosmographia-

Dettagli

ELEMENTI DI RISORSA. Albero monumentale Filare Piantata Doppio filare / Viale alberato

ELEMENTI DI RISORSA. Albero monumentale Filare Piantata Doppio filare / Viale alberato ELEMENTI DI RISORSA Albero monumentale Filare Piantata Doppio filare / Viale alberato Giardino storico o di pregio Zona boscata / Verde di pregio Macero Siepe Pilastrino Edificio di culto Torre / Ed. fortificato

Dettagli

SCHEDA DESCRITTIVA COMPLESSO IMMOBILIARE DENOMINATO VILLA MARGHERITA. VIALE FELISSENT, TREVISO

SCHEDA DESCRITTIVA COMPLESSO IMMOBILIARE DENOMINATO VILLA MARGHERITA. VIALE FELISSENT, TREVISO SCHEDA DESCRITTIVA COMPLESSO IMMOBILIARE DENOMINATO VILLA MARGHERITA. VIALE FELISSENT, 54 31100 TREVISO Vista aerea di Villa Margherita Pagina 1 di 6 1. UBICAZIONE Il complesso immobiliare denominato Villa

Dettagli

Il gotico a Firenze. 1. Architettura gotica a Firenze

Il gotico a Firenze. 1. Architettura gotica a Firenze Ausilioteca del Comune di Firenze - Piattaforma didattica "Facilefacile" - www.ausiliotecafirenze.org/facilefacile Il gotico a Firenze 1. Architettura gotica a Firenze Le opere gotiche italiane differiscono

Dettagli

Sì a Firenze. Salone de Cinquecento. Sala di Lorenzo. Sala Rossa. Sala Consiliare. Sala della Carità. Giardino delle Rose

Sì a Firenze. Salone de Cinquecento. Sala di Lorenzo. Sala Rossa. Sala Consiliare. Sala della Carità. Giardino delle Rose Sì a Firenze Salone de Cinquecento Sala Rossa Sala di Lorenzo Sala Consiliare Sala della Carità Giardino delle Rose Sala Rossa Palazzo Vecchio, piazza della Signoria 1 Questa sala è lo storico ambiente

Dettagli

GIORNATE FAI DI PRIMAVERA MARZO 2013 AGNONE

GIORNATE FAI DI PRIMAVERA MARZO 2013 AGNONE GIORNATE FAI DI PRIMAVERA 23 24 MARZO 2013 AGNONE ANTICHE FONDERIE DEL RAME Indirizzo:, 86081, Agnone, IS Note indirizzo: Al semaforo di Piazza IV Novembre, seguire le indicazioni "Antiche Fonderie del

Dettagli

OGGETTO : RECUPERO, RIUSO E RIQUALIFICAZIONE DEL CASTELLO DI CASALE MONFERRATO - 5/8 LOTTO DI LAVORI

OGGETTO : RECUPERO, RIUSO E RIQUALIFICAZIONE DEL CASTELLO DI CASALE MONFERRATO - 5/8 LOTTO DI LAVORI MARELLO ANGELO & BIANCO RITA S.a.s. Restauro opere d arte Restauro dipinti su tela e opere lignee Restauro affreschi, stucchi e monumenti Cocconato, 13 gennaio 2012 Alla cortese attenzione della Gent.ma

Dettagli

SCHEDE IDENTIFICATIVE CON DECRETI DI DICHIARAZIONE DI INTERESSE

SCHEDE IDENTIFICATIVE CON DECRETI DI DICHIARAZIONE DI INTERESSE SCHEDE IDENTIFICATIVE CON DECRETI DI DICHIARAZIONE DI INTERESSE Decreto Lgs. 22 gennaio 2004 n. 42 o Legge 22 aprile 1941 n. 633 Comune Località Classe Vincolo Tipo Vincolo N Tutela MODENA Tre Olmi MONUMENTALE

Dettagli

Procedura aperta n. 27/2012

Procedura aperta n. 27/2012 DIREZIONE SERVIZI TECNICI PER L EDILIZIA PUBBLICA SERVIZIO EDILIZIA PER LA CULTURA Procedura aperta n. 27/2012 APPALTO INTEGRATO PER IL RESTAURO ED ADEGUAMENTO FUNZIONALE DI PARTE DEL COMPLESSO MONUMENTALE

Dettagli

PALAZZO DEL COMUNE o PALAZZO PRETORIO

PALAZZO DEL COMUNE o PALAZZO PRETORIO PALAZZO DEL COMUNE o PALAZZO PRETORIO Il Palazzo del Comune, anche chiamato Palazzo Pretorio, si trova in Piazza Campello (di fronte alla Chiesa Collegiata dei SS. Gervasio e Protasio) e occupa l area

Dettagli

CONSERVAZIONE E RESTAURO OPERE D ARTE EPISTEME DI CHERUBINI MARINA

CONSERVAZIONE E RESTAURO OPERE D ARTE EPISTEME DI CHERUBINI MARINA CONSERVAZIONE E RESTAURO OPERE D ARTE EPISTEME DI CHERUBINI MARINA INTERVENTI DI RESTAURO CONSERVATIVO DI VILLE VENETE VILLA GRAZIANI, TOBELLE A MARANO DI VALPOLICELLA (VR) INTERVENTO DI RESTAURO DELL

Dettagli

Domenico e Pietro Marchelli

Domenico e Pietro Marchelli Domenico e Pietro Marchelli Giuseppe e Domenico Marchelli, ingegneri e architetti di fama, si stabilirono a Reggio alla fine del sec. XVIII. Giuseppe (Massa Carrara, 1785-1839), lasciò in città poche testimonianze

Dettagli

Dati generali. Villino. n/r. edificio residenziale bifamiliare. privata. utilizzato parzialmente utilizzato non utilizzato. Riferimenti archivistici

Dati generali. Villino. n/r. edificio residenziale bifamiliare. privata. utilizzato parzialmente utilizzato non utilizzato. Riferimenti archivistici Dati generali Denominazione Villino Localizzazione via Gorizia 5 Datazione fra il 1913 ed il 1928 Autore Oggetto Proprietà edificio residenziale bifamiliare privata Proprietari Grado di Utilizzo utilizzato

Dettagli

BOLOGNA. Forma Urbis. i palazzi senatori

BOLOGNA. Forma Urbis. i palazzi senatori BOLOGNA Forma Urbis 6 i palazzi senatori Molto meno noti delle torri o dei portici i palazzi senatori hanno pure dato una forte impronta al paesaggio urbano bolognese Per tutto il Cinquecento le principali

Dettagli

Restauro stucchi e superfici in marmorino

Restauro stucchi e superfici in marmorino Restauro stucchi e superfici in marmorino Restauro delle facciate esterne di Villa Rossi. Villa Rossi Noale (Ve) Soprintendenza dei BB AA. e AA. del Veneto Orientale Restauro degli stucchi delle tre navate

Dettagli

Estense. Bagni Ducali. LaDelizia. dei

Estense. Bagni Ducali. LaDelizia. dei COMUNE DI FERRARA Città Patrimonio dell Umanità Centro Idea Centro di Informazione Documentazione Educazione Ambientale LaDelizia Estense dei Sabato 31 marzo 2012 ore 16,00 Palazzina dei Bagni Ducali Viale

Dettagli

Il palazzo ducale di Urbino è un caso esemplare di manufatto edilizio i cui lavori di trasformazione sono stati capaci di cambiare radicalmente la

Il palazzo ducale di Urbino è un caso esemplare di manufatto edilizio i cui lavori di trasformazione sono stati capaci di cambiare radicalmente la Urbino Il palazzo ducale di Urbino è un caso esemplare di manufatto edilizio i cui lavori di trasformazione sono stati capaci di cambiare radicalmente la forma della città cui appartiene e perfino il suo

Dettagli

IL RESTAURO STILISTICO IN ITALIA _ NAPOLI

IL RESTAURO STILISTICO IN ITALIA _ NAPOLI Seconda Università degli studi di Napoli Facoltà di Architettura Luigi Vanvitelli CORSO DI TEORIA E STORIA DEL RESTAURO ANNO ACCADEMICO 2010-2011 PROF. ARCH. G. FIENGO IL RESTAURO STILISTICO IN ITALIA

Dettagli

Ufficio Patrimonio RELAZIONE LOTTO 4 IMMOBILE IN VIA MARZOCCO N.44

Ufficio Patrimonio RELAZIONE LOTTO 4 IMMOBILE IN VIA MARZOCCO N.44 DIREZIONE FINANZE E PATRIMONIO SERVIZIO GESTIONE PATRIMONIO Ufficio Patrimonio Dirigente: Avv. Massimo Dalle Luche Funzionario Delegato: Ing. Alessandra Mazzei RELAZIONE LOTTO 4 IMMOBILE IN VIA MARZOCCO

Dettagli

COMUNE DI SEDRINA Edificio isolato n 1 Provincia di Bergamo

COMUNE DI SEDRINA Edificio isolato n 1 Provincia di Bergamo COMUNE DI SEDRINA Edificio isolato n 1 Provincia di Bergamo IDENTIFICAZIONE Ubicazione: Versante Valle di Benago : via Per Benago Descrizione elementi tipologici generali N civico: porzione di blocco isolato

Dettagli

Dati generali. Edificio residenziale Fischetto. n/r. edificio residenziale e direzionale. privata. utilizzato parzialmente utilizzato non utilizzato

Dati generali. Edificio residenziale Fischetto. n/r. edificio residenziale e direzionale. privata. utilizzato parzialmente utilizzato non utilizzato Dati generali Denominazione Edificio residenziale Fischetto Localizzazione via Pordenone 15-17 Datazione fra il 1913 ed il 1928 Autore Oggetto Proprietà edificio residenziale e direzionale privata Proprietari

Dettagli

CATALOGO DEL PATRIMONIO

CATALOGO DEL PATRIMONIO REGIONE EMILIA ROMAGNA OGGETTO OGGETTO Catalogo Teatri storici LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA Provincia BO Comune Bologna Cap 40121 Indirizzo Via De'

Dettagli

SCHEDE IDENTIFICATIVE CON DECRETI DI DICHIARAZIONE DI INTERESSE

SCHEDE IDENTIFICATIVE CON DECRETI DI DICHIARAZIONE DI INTERESSE SCHEDE IDENTIFICATIVE CON DECRETI DI DICHIARAZIONE DI INTERESSE Decreto Lgs. 22 gennaio 2004 n. 42 o Legge 22 aprile 1941 n. 633 Comune Località Classe Vincolo Tipo Vincolo N Tutela MODENA MONUMENTALE

Dettagli

Palazzo Reale Juvarra

Palazzo Reale Juvarra RESIDENZE SABAUDE Questa presentazione è stata realizzata utilizzando la pubblicazione della Regione Piemonte La Corona di Delizie disponibile gratuitamente negli Uffici del Turismo della Città di Torino.

Dettagli

Ditta specializzata in restauro di affreschi, decorazioni e stucchi antichi e in restauro lapideo

Ditta specializzata in restauro di affreschi, decorazioni e stucchi antichi e in restauro lapideo SINOPIS s.n.c. Di Susi Bonaccorsi e Elisabetta Nesi P.I. 01404310490 Tel. 339 7133802 338 6433844 Fax 0586 425343 E-mail: sinopis@libero.it Iscrizione al Registro delle Imprese in data 11.07.02 nella sezione

Dettagli

Il sottoscritto Curatore, procede alla vendita con procedura competitiva ex art. 107 ss L.F., dei seguenti beni immobili:

Il sottoscritto Curatore, procede alla vendita con procedura competitiva ex art. 107 ss L.F., dei seguenti beni immobili: TRIBUNALE DI PADOVA FALLIMENTO n.158n/2010 Giudice Delegato dott.ssa Micol Sabino Curatore dott. Gianfranco Peracin AVVISO DI VENDITA CON PROCEDURA COMPETITIVA Il sottoscritto Curatore, procede alla vendita

Dettagli

I Quaderni dell Accademia del tartufo del Delta del Po. n. 4 ITINERARIO. Il Po di Goro. Da Papozze al faro. Testi di Antonio Dimer Manzolli

I Quaderni dell Accademia del tartufo del Delta del Po. n. 4 ITINERARIO. Il Po di Goro. Da Papozze al faro. Testi di Antonio Dimer Manzolli I Quaderni dell Accademia del tartufo del Delta del Po n. 4 ITINERARIO Il Po di Goro Da Papozze al faro Testi di Antonio Dimer Manzolli Il Po di Goro è il primo ramo attivo del Delta che disegna l isola

Dettagli

IMMOBILE EREDITÀ FERRI - lotto 3 Comune di Bologna via della Pietra n. 5

IMMOBILE EREDITÀ FERRI - lotto 3 Comune di Bologna via della Pietra n. 5 IMMOBILE EREDITÀ FERRI - lotto 3 Comune di Bologna via della Pietra n. 5 (Coordinate Geografiche E 11.287173 N 44.511937) TIPOLOGIA IMMOBILE Abitazione di tipo civile DESCRIZIONE ANALITICA L edificio è

Dettagli

PALAZZO STANGA TRECCO VIA PALESTRO 36 CREMONA. Servizio Fotografico PROGETTO DEFINITIVO. Progetto architetto Massimo Masotti.

PALAZZO STANGA TRECCO VIA PALESTRO 36 CREMONA. Servizio Fotografico PROGETTO DEFINITIVO. Progetto architetto Massimo Masotti. Corso Vittorio Emanuele II, 17 - C.F.80002130195 Settore Patrimonio e Provveditorato Dirigente: Ing. Rossano Ghizzoni e-mail: patrimonio@provincia.cremona.it PEC protocollo@provincia.cr.it PALAZZO STANGA

Dettagli

Scheda relativa a Bellezza singola o individua Volume E CROSA S. GIULIANO-CAPELLINI (S.F.d Albaro) N 59

Scheda relativa a Bellezza singola o individua Volume E CROSA S. GIULIANO-CAPELLINI (S.F.d Albaro) N 59 778/22 S.FRANCESCO D'ALBARO TBN n 10 D.M. 01/03/1930 (lettera di notifica) VILLA ROSASCO Elenco della documentazione allegata agli atti della Soprintendenza: - Lettera di notifica, datata 22/04/1930; -

Dettagli

ilo2187 palazzo Bergamo, Bergamo, Lombardia

ilo2187 palazzo Bergamo, Bergamo, Lombardia ilo2187 palazzo Bergamo, Bergamo, Lombardia Italia / Lombardia Caratteristiche principali http://www.palazzoestate.com/upload/iblock/a42/1 Provincia: Bergamo Località: Bergamo Tipo di terreno: центральная

Dettagli

REGGIO EMILIA per EXPO Milano 2015

REGGIO EMILIA per EXPO Milano 2015 REGGIO EMILIA per EXPO Milano 2015 Progetto di Massima per allestimenti temporanei con funzione didattica nell ambito del Master Food Innovation Projet Palazzo dei Musei Civici di Reggio Emilia Allestimento

Dettagli

2005 Via Bologna unita a Via Puccini

2005 Via Bologna unita a Via Puccini VIA BOLOGNA Fino a qualche anno fa Via Bologna e Via Puccini non comunicavano fra loro perché erano interrotte da un area non ancora edificata. Con l unificazione delle due vie a Via Foglia si è creata

Dettagli

CASTELLO ESTENSE REPORT A cura di U.O. Castello Estense

CASTELLO ESTENSE REPORT A cura di U.O. Castello Estense CASTELLO ESTENSE REPORT 2015 A cura di U.O. Castello Estense Il CASTELLO DI FERRARA è di proprietà della Provincia che lo acquistò nel 1870 ad un asta pubblica dopo il passaggio al demanio del Regno d

Dettagli

BASILICA DI SAN LORENZO MAGGIORE

BASILICA DI SAN LORENZO MAGGIORE Campania illustrata. 1632-1845 BASILICA DI SAN LORENZO MAGGIORE La Basilica di San Lorenzo Maggiore, risalente al XIII secolo, è tra le più antiche di Napoli ed associa la prima fase della sua storia ad

Dettagli

LA CAPPELLA MARIA ASSUNTA AD ALTFINSTERMÜNZ Wolfgang Rudigier

LA CAPPELLA MARIA ASSUNTA AD ALTFINSTERMÜNZ Wolfgang Rudigier LA CAPPELLA MARIA ASSUNTA AD ALTFINSTERMÜNZ Wolfgang Rudigier Nell anno 1604 a Finstermünz fu consacrata una nuova Cappella in onore della madre di Dio. La nuova Cappella Maria Assunta sostituisce la vecchia

Dettagli

Palazzo Piolti RIVOLI - TORINO. Settecento

Palazzo Piolti RIVOLI - TORINO. Settecento Settecento IL QUARTIERE/IL PAESE VISTA DELL ESTERNO Via Fratelli Piol - La storica Via di Rivoli Rivoli Via Fratelli Piol si snoda, fin dal lontano Medioevo, nel cuore del centro storico. Considerata dai

Dettagli

CASTELLO DI SAN POLO DEI CAVALIERI (Roma)

CASTELLO DI SAN POLO DEI CAVALIERI (Roma) CASTELLO DI SAN POLO DEI CAVALIERI (Roma) Piazza Barberini 21a 21b 00187 Roma tel. 06 42014034 www.globaluxinternational.com roma@globaluxinternational.com CITTA San Polo dei Cavalieri (Roma) SUPERFICIE

Dettagli

COMUNE DI SEDRINA PRATOMANO - 1

COMUNE DI SEDRINA PRATOMANO - 1 COMUNE DI SEDRINA PRATOMANO - 1 IDENTIFICAZIONE Ubicazione: via Pratomano N civico: Descrizione elementi tipologici generali porzione di blocco a schiera, accesso attraverso area di pertinenza non recintata.

Dettagli

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI FIRENZE Area Servizi Tecnici Ufficio Pianificazione Fabbisogni, Lavori e Progettazione COMPLESSO DE "LA SPECOLA" Via Romana 17 - Firenze Opere di adeguamento normativo e di restauro

Dettagli

Fondo Luce - Lazio Roma. Quirinale - Le sale [1929] immagini

Fondo Luce - Lazio Roma. Quirinale - Le sale [1929] immagini Fondo Luce - Lazio Roma Quirinale - Le sale [1929] immagini Ingresso alla cappella Paolina: il portale binato di Carlo Maderno con la lunetta ad altorilievo di Taddeo Landini - Totale codice foto: L055/L00003904

Dettagli

2014 celebrazioni maggioliniane. Parabiagonel 700. Copyright 2014 p. rimoldi

2014 celebrazioni maggioliniane. Parabiagonel 700. Copyright 2014 p. rimoldi 2014 celebrazioni maggioliniane Parabiagonel 700 Copyright 2014 p. rimoldi ... ragguardevole per la vaghezza del sito, e per antichità, nobiltà, privilegj, e titoli cospicuo. P. Claudio Cavalero, Racconto

Dettagli

Museo Egizio di Torino: il progetto per l ampliamento

Museo Egizio di Torino: il progetto per l ampliamento Museo Egizio di Torino: il progetto per l ampliamento Il Museo delle antichità egizie di Torino, comunemente chiamato Museo egizio, è il più importante al mondo dopo quello del Cairo. Nel 2008, attraverso

Dettagli

Scheda relativa a Bellezza singola o individua Volume M CROSA MONTALLEGRO (S.F.d Albaro) N 43

Scheda relativa a Bellezza singola o individua Volume M CROSA MONTALLEGRO (S.F.d Albaro) N 43 778/22 S.FRANCESCO D'ALBARO TBN n 24 D.M. VILLA BOMBRINI IN VIA ALBARO Elenco della documentazione allegata agli atti della Soprintendenza: - Notifica, datata 17/01/1925; - n.1 stralcio cartografico catastale

Dettagli

Numero civico 12. Scheda n _001. A Notizie storiche Primo catasto di riferim Cat. Leopoldino

Numero civico 12. Scheda n _001. A Notizie storiche Primo catasto di riferim Cat. Leopoldino Numero civico 12 inutilizzata Portico, scale esterne Superfici murarie esterne Pietra Gronda Misto Legno e Cemento laterizio Angoli rifiniti in pietra - coperture Parziale - rivestimenti - manto di copertur

Dettagli

Tre finestre rettangolari, decorate con vetri multicolore raffiguranti S. Pietro, S. Paolo e Gesù Cristo, illuminano la cantoria e la navata centrale

Tre finestre rettangolari, decorate con vetri multicolore raffiguranti S. Pietro, S. Paolo e Gesù Cristo, illuminano la cantoria e la navata centrale Descrizione Oggetto Esterno La Chiesa dei S.S. Pietro e Paolo presenta una tipica facciata a capanna (fotografia 1). Il portale principale (fotografia 2), recante il simbolo del Giubileo del 2000 (fotografia

Dettagli

COMUNE DI SEDRINA DAMIANI - 1 Provincia di Bergamo

COMUNE DI SEDRINA DAMIANI - 1 Provincia di Bergamo COMUNE DI SEDRINA DAMIANI - 1 Provincia di Bergamo IDENTIFICAZIONE Ubicazione: via Sedrina Descrizione elementi tipologici generali N civico: blocco di schiera ortogonale alla viabilità antica Datazione

Dettagli

Ferrara 2002 Massimo e Gabriella Carmassi

Ferrara 2002 Massimo e Gabriella Carmassi Studio della collocazione urbana del polo museale d arte moderna e contemporanea di Ferrara e per la redazione dei rilievi degli edifici costituenti il polo museale Ferrara 2002 Massimo e Gabriella Carmassi

Dettagli

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA Prova pratico-grafica (6 ore) Tema n.1 - Urbanistica Progettare

Dettagli

SCOPRIRE. Sant'Agata sul Santerno

SCOPRIRE. Sant'Agata sul Santerno SCOPRIRE Sant'Agata sul Santerno { {136} come arrivare Il Comune di Sant'Agata sul Santerno si trova a nord-ovest di Lugo, all'incrocio tra la strada provinciale San Vitale SP253R, che la collega a Ravenna,

Dettagli

CITTA DI VITTORIO VENETO Museo del Cenedese

CITTA DI VITTORIO VENETO Museo del Cenedese CITTA DI VITTORIO VENETO Museo del Cenedese Piazza MarcAntonio Flaminio,1 31029 Vittorio Veneto (TV) L.R. 7 aprile 2000, n. 12 Interventi per il restauro delle supercifi esterne affrescate, dipinti e decorate

Dettagli

22 - ex scuola in vicolo Valdina 3, via di Campo Marzio 10 a

22 - ex scuola in vicolo Valdina 3, via di Campo Marzio 10 a 22 - ex scuola in vicolo Valdina 3, via di Campo Marzio 10 a MTRICOL EDIFICIO 3349, 9137 MUNICIPIO I RCHIVIO CONSERVTORI posizione 557 CTSTO foglio 478 part. 368, 369 TIPO DI SCUOL uso non scolastico DENOMINZIONE

Dettagli

COMUNE di MONDOLFO PIANO PARTICOLAREGGIATO DEI FABBRICATI RICADENTI IN ZONA AGRICOLA SCHEDA DI RILIEVO UBICAZIONE INQUADRAMENTO URBANISTICO

COMUNE di MONDOLFO PIANO PARTICOLAREGGIATO DEI FABBRICATI RICADENTI IN ZONA AGRICOLA SCHEDA DI RILIEVO UBICAZIONE INQUADRAMENTO URBANISTICO SCHEDE DI RILIEVO COMUNE di MONDOLFO PIANO PARTICOLAREGGIATO DEI FABBRICATI RICADENTI IN ZONA AGRICOLA SCHEDA DI RILIEVO CENSITO AL N UBICAZIONE Località: Via: n INQUADRAMENTO URBANISTICO Proprietà: Rilevatore:

Dettagli

Toscana Grandiosa Villa storica con parco in vendita vicino Firenze Toscana vendita ville storiche

Toscana Grandiosa Villa storica con parco in vendita vicino Firenze Toscana vendita ville storiche Ville@Casali Real Estate s.r.l. Telefono: 800 984 481 Email: info@villeecasalinetwork.com Toscana Grandiosa Villa storica con parco in vendita vicino Firenze Toscana vendita ville storiche Firenze, IT

Dettagli

VISITA GUIDATA AI CENTRI CIVICI DI INTERESSE 28 gennaio 2012

VISITA GUIDATA AI CENTRI CIVICI DI INTERESSE 28 gennaio 2012 VISITA GUIDATA AI CENTRI CIVICI DI INTERESSE 28 gennaio 2012 COSA ABBIAMO APPRESO DAI CENTRI VISITATI 1. BIBLIOTECA E. DE AMICIS - ANZOLA DELL EMILIA BOLOGNA Incontro con la responsabile Dott.ssa Loretta

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA. PROGETTISTA Arch. Federico Gigli (dal nov al ottobre 2007).

SCHEDA INFORMATIVA. PROGETTISTA Arch. Federico Gigli (dal nov al ottobre 2007). SCHEDA INFORMATIVA 1) DATI RELATIVI AL PROGETTISTA ------Arch. Federico Gigli (dal nov. 2005 al ottobre 2007). In precedenza era stato redatto un progetto preliminare dall ing. D. Ricciardi ----------------

Dettagli

COMUNE DI CASERTA PROGETTO PER UN LICEO MUSICALE E COREUTICO A FALCIANO (CE) RIQUALIFICAZIONE DELL AREA DEFINITA IL BUCO DELLA 167

COMUNE DI CASERTA PROGETTO PER UN LICEO MUSICALE E COREUTICO A FALCIANO (CE) RIQUALIFICAZIONE DELL AREA DEFINITA IL BUCO DELLA 167 COMUNE DI CASERTA PROGETTO PER UN LICEO MUSICALE E COREUTICO A FALCIANO (CE) RIQUALIFICAZIONE DELL AREA DEFINITA IL BUCO DELLA 167 Dott.a in Architettura 5UE Rossella ROBERTI Via Trieste n.41 - Telefax

Dettagli

CITTÀ DI MORBEGNO PROVINCIA DI SONDRIO

CITTÀ DI MORBEGNO PROVINCIA DI SONDRIO CITTÀ DI MORBEGNO PROVINCIA DI SONDRIO N 110 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Oggetto: APPROVAZIONE PROGETTO ESECUTIVO 2 STRALCIO RELATIVO AI LAVORI DI RESTAURO DELL ATRIO, DELLO SCALONE E DEI PROSPETTI

Dettagli

Dati generali. Villa Vergani - Bonora. n/r. edificio residenziale unifamiliare. privata. utilizzato parzialmente utilizzato non utilizzato

Dati generali. Villa Vergani - Bonora. n/r. edificio residenziale unifamiliare. privata. utilizzato parzialmente utilizzato non utilizzato Dati generali Denominazione Villa Vergani - Bonora Localizzazione via Pordenone 60-64, angolo via S. Vito Datazione fra il 1913 ed il 1928 Autore Oggetto edificio residenziale unifamiliare Proprietà privata

Dettagli

COMUNE DI ZIANO PIACENTINO PROVINCIA DI PIACENZA

COMUNE DI ZIANO PIACENTINO PROVINCIA DI PIACENZA ORIGINALE COMUNE DI ZIANO PIACENTINO PROVINCIA DI PIACENZA DELIBERAZIONE N. 27 in data: 08.05.2015 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: INTERVENTO DI CONSERVAZIONE E RIUSO DEL PALAZZO

Dettagli

Sito ufficiale di informazione turistica della Provincia di Piacenza. Location. piacenza

Sito ufficiale di informazione turistica della Provincia di Piacenza. Location. piacenza Sito ufficiale di informazione turistica della Provincia di Piacenza Location piacenza Numerosi sono le rocche e i castelli

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. news BNNUFFICIOSTAMPA. speciale 1 ottobre n 6 BIBLIOTECA NAZIONALE NAPOLI. Ufficio Stampa

RASSEGNA STAMPA. news BNNUFFICIOSTAMPA. speciale 1 ottobre n 6 BIBLIOTECA NAZIONALE NAPOLI. Ufficio Stampa RASSEGNA STAMPA e news BIBLIOTECA NAZIONALE NAPOLI Ufficio Stampa lidia.tarsitano@beniculturali.it bn-na.ufficiostampa@beniculturali.it speciale 1 ottobre n 6 2011 Biblioteca "Vittorio Emanuele III" piazza

Dettagli

Citta di Cinisello Balsamo Provincia di Milano DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Citta di Cinisello Balsamo Provincia di Milano DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COPIA CONFORME Citta di Cinisello Balsamo ---------------- Provincia di Milano ------ Codice n. 10965 Data: 01/07/2010 GC N. 191 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: RESISTENZA IN GIUDIZIO NEL

Dettagli