I Cinque Castelli AGUGLIANO CAMERATA PICENA OFFAGNA POLVERIGI SANTA MARIA NUOVA ANNO ACCADEMICO 2010/2011

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I Cinque Castelli AGUGLIANO CAMERATA PICENA OFFAGNA POLVERIGI SANTA MARIA NUOVA ANNO ACCADEMICO 2010/2011"

Transcript

1 AGUGLIANO CAMERATA PICENA OFFAGNA POLVERIGI SANTA MARIA NUOVA I Cinque Castelli ANNO ACCADEMICO 2010/2011 UNITRE I CINQUE CASTELLI Associazione di Promozione Sociale iscritta nel Registro Nazionale con Decreto del 19 marzo 2008 Sede legale Agugliano: Via Nazario Sauro, 1 Telefono e Fax Cell info@unitre5castelli.it

2

3 L UNITRE RINGRAZIA Per la collaborazione sia sul piano logistico che finanziario le Amministrazioni Comunali di Agugliano, Camerata Picena, Offagna, Polverigi e Santa Maria Nuova; la regione Marche e la Provincia di Ancona; il dirigente Scolastico e il Consiglio dell Istituto Comprensivo di Polverigi, Agugliano e Camerata Picena e TUTTI I DOCENTI E I COLLABORATORI... e... SI CELEBRA IN VERSI DIECI ANNI CELEBRATI IN GIOCO Quant è bella giovinezza, che si fugge, tuttavia, l Unitre le ridà il via, le ridona la gaiezza. Ecco Agugliano, che entra per primo lo scorgi dal piano, là, dietro un bel pino. Vien poi Camerata con passo di fata e sulla lavagna scriviamo anche Offagna e senza litigi si unisce Polverigi e per mettersi alla prova entra anche S. Maria Nuova. Ma che bella compagnia! Festeggiamola, per cortesia! I ricordi non ci mancano ed i versi vi si affiancano. La fatica è sempre tanta, ma la grinta non ci manca. Quindi, grazie cari amici, insegnanti e frequentanti, e color che han lavorato per vedere un risultato. L Unitre non ha nemici: tutto ciò ci fa felici. Nives Mengarelli

4 BENTORNATI A TUTTI Il prossimo anno sarà ancora un anno speciale: l UNI- TRE riprenderà il suo cammino con l undicesimo anno, 6 anno di gestione speciale con la denominazione I Cinque Castelli e 11 ANNO DALLA SUA FONDAZIONE: Il bilancio dell anno che si è concluso è stato ancora una volta positivo sia per il numero degli iscritti (ha superato i 400), dei corsi (46) e degli insegnanti (oltre 60), sia per la qualità dei temi teorici trattati e dei laboratori, sia per la partecipazione. I lavori eseguiti nel corso dei laboratori sono stati esposti alla mostra allestita a SANTA MARIA NUOVA i giorni giugno Una cena per tutti, iscritti ed insegnanti, ha concluso in serenità l anno accademico. Si è svolta una gita di carattere culturale a Ferrara in occasione della mostra Da Braque a Kandinsky a Chagal. ISCRIZIONI Le iscrizioni ai corsi per l anno accademico si ricevono presso la segreteria dell UNITRE di Agugliano, all interno della sede della Biblioteca (via Nazario Sauro, 1-1 piano) da Lunedì 27 Settembre a Sabato 2 Ottobre 2010 (mattino: ore 10-12; pomeriggio ore 16-19) La quota d iscrizione rimane di 40 euro ed è valida per 5 corsi a scelta. Qualora si volesse frequentare un numero maggiore di corsi si chiede un contributo di 10 euro per ogni corso aggiunto. Per gli iscritti dello stesso nucleo familiare la quota è di 20 euro (per 5 corsi) più il contributo, sempre di 10 euro, per ogni corso aggiunto. La quota versata non verrà rimborsata in nessun caso, in quanto essa non costituisce controprestazione economica per un servizio reso, ma semplice quota associativa. L UNITRE non ha scopo di lucro: il fondo che avrà a disposizione sarà utilizzato per sostenere le spese di gestione, quali stampa e invio programmi e comunicazioni varie agli iscritti, affitti locali, cancelleria, telefono, rimborso spese di viaggio per gli insegnanti, acquisto materiali per i corsi e i laboratori, conferenze, manifestazioni e gite culturali. Per ulteriori informazioni, telefonare alla sede UNITRE di Agugliano al n o al numero

5 STATUTO Art. 1 - DENOMINAZIONE 1. E costituita la Sede locale dell UNITRE CINQUE CASTELLI - AGUGLIA- NO Associazione di promozione sociale e culturale senza scopo di lucro, basata sul volontariato e aderente all Associazione Nazionale delle Università della Terza Età, avente sede in Torino, in Corso Francia n L Associazione locale, assume la denominazione di Università della Terza Età - sede di Agugliano Cinque Castelli siglabile UNITRE, Università delle Tre Età, CINQUE CASTELLI, AGUGLIANO, CAME- RATA PICENA, OFFAGNA, POLVERIGI, SANTA MARIA NUOVA con Sede legale in Via Nazario Sauro, 1, Agugliano, telefono Art. 2 - RICONOSCIMENTO 1. La Sede locale, avendo ottenuto in data 15 settembre 2005 prot il riconoscimento ufficiale da parte dell Associazione Nazionale ai sensi dell art. 5 dello Statuto Nazionale, ne utilizza la denominazione, la sigla e il marchio e si impegna a rispettare i principi dello Statuto stesso. Art. 3 - FINALITÀ 1. Le finalità della Sede locale sono quelle previste dall art. 2 dello Statuto Nazionale e più precisamente: educare; formare; informare; fare prevenzione nell ottica di un educazione permanente, ricorrente e rinnovata e di un invecchiamento attivo; promuovere la ricerca; aprirsi al sociale e al territorio; operare un confronto ed una sintesi tra le culture delle precedenti generazioni e quella attuale al fine di realizzare una Accademia di Umanità che evidenzi l Essere oltre che il Sapere ; contribuire alla promozione culturale e sociale degli Associati mediante l attivazione di incontri, corsi e laboratori su argomenti specifici e la realizzazione di altre attività affini predisponendo ed attuando iniziative concrete; promuovere, attuare e sostenere studi, ricerche ed altre iniziative culturali e sociali, per realizzare un aggiornamento permanente e ricorrente degli Associati e per il confronto fra le culture generazionali diverse. Art. 4 - ADESIONI 1. Le adesioni alla Sede avvengono senza alcuna distinzione di etnia, religione, nazionalità, condizione sociale, convinzione politica nel pieno rispetto dei principi di democrazia, apartiticità ed aconfessionalità. 3

6 ELENCO SOCI FONDATORI ORDINARI ASHBURN PHYLLIS MENGARELLI MARY CANALI ANNA BALDUCCI FRANCO MENGARELLI NIVES FERRI CLAUDIA BARCHIESI ROLANDO MEZZELANI CARLA GAGGIOTTI OLENA BRISCOLINI NADIA MONTESI LAURA GENTILI SANDRA CRISPINI GIUSEPPINO NASUTI STEFANIA GIUSEPPONI NADIA DI GENNARO LAURA ONORATI AUGUSTO MONTANARI NADIA FRATESI MARIO PARISANI PATRIZIA MURRI VINICIO FRONTALINI LUCIANO PESARESI LOREDANA PELONARA SANDRO GALLUCCI ILDE POLENTI ALDO PIERONI LUCIANA LA TORRE AGOSTINO RONCONI CESARE SABATINO GABRIELLA LODOLINI SILENO SIDOTI GIUSEPPINA SIDDI SERGIO LUCCIOLI GABRIELLA TRAMONTI AGNESE MARTELLI LUIGI CRISPINI Giuseppino MEZZELANI Carla MENGARELLI NIves GENTILI SANDRA BARCHIESI Rolando DI GENNARO Laura CANALI Anna BRISCOLINI Nadia MURRI Vinicio NASUTI Stefania GIUSEPPONI Nadia MONTANARI Nadia GAGGIOTTI Olena PIERONI Luciana CONSIGLIO DIRETTIVO (Presidente) (Vice Presidente) (Direttore dei corsi) (Vice Direttore dei corsi) (Tesoriere) (Segretaria) (Segretaria) (Consigliere) (Consigliere) (Consigliere) (Consigliere) (Consigliere) (Consigliere) (Consigliere) COLLEGIO REVISORI DEI CONTI GARDELLA Liberato - MAINARDI Eleonora - MAZZIERI Franco RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI MORICI Quinto - GIOVAGNOLI Lucia COLLEGIO DEI PROBIVIRI MENGARELLI Mary - ONORATI Augusto - RONCONI Cesare ACCADEMIA DI UMANITÀ BOCCI Rodolfo - FERRI Claudia - MONTANARI Nadia PELONARA Sandro - RIGNANESE Michele 4

7 1 - AGUGLIANO - PAGINE DI STORIA Corso di 10 lezioni - AGUGLIANO - Biblioteca Insegnante: GIUSEPPE CRISPINI Giorno: LUNEDÌ ore 17,00 a partire dal 24 GENNAIO Appunti, notizie, immagini e riflessioni sulla storia di Agugliano dalle origini a tutto il secolo XIX. 2 - ASTROPSICOLOGIA INSIEME Corso di 10 lezioni - SANTA MARIA NUOVA - Ex Scuola Elementare Insegnante: NAZZARENA MARCHEGIANI Giorno: MERCOLEDÌ ore 18,00 a partire dal 20 OTTOBRE Argomenti a piacere da decidere volta per volta. 3 - BALLO DI COPPIA Corso di 10 lezioni - CAMERATA PICENA - Bocciofila Insegnante: FRANCESCA BRUGIATI Giorno: MARTEDÌ ore 21,00 a partire dal 26 OTTOBRE Si insegnano balli di coppia di vario tipo. Corso rivolto a tutti, sia ai principianti, sia a chi è già avviato. 4 - BALLO DI GRUPPO Corso di 10 lezioni - CAMERATA PICENA - Bocciofila Insegnante: MICHELE ALFONSI Giorno: LUNEDÌ ore 21,00 a partire dal 18 OTTOBRE Si insegnano balli di gruppo di vario tipo. Corso rivolto a tutti, sia ai principianti, sia a chi è già avviato. 5 - BIGIOTTERIA Corso di 10 lezioni - POLVERIGI - Centro sociale Insegnante: ROMINA NATALINI Giorno: LUNEDÌ ore 21,00 a partire dal 10 GENNAIO Creare con fantasia monili ornamentali con l uso di materiali vari. 6 - CANTO CORALE Corso di 10 lezioni - AGUGLIANO - Chiesa di Sant Anna Insegnante: PAOLA AGOSTINONI Giorno: MARTEDÌ ore 21,00 a partire dal giorno 11 GENNAIO Rivolto a principianti e non. Non è indispensabile la conoscenza della musica. 7 - CERAMICA - 1 Livello Corso di 10 lezioni - OFFAGNA - Centro Sociale Insegnante: ELDA BRAMUCCI Giorno: LUNEDÌ ore 17,00 a partire dal giorno 11 OTTOBRE Durante il corso si apprenderanno le tecniche di base per realizzare e decorare lavori in ceramica. 5

8 8 - CERAMICA Corso di 10 lezioni - AGUGLIANO - Ex Centro Aquilone Insegnante: FABRETTI SILVIO Giorno: MARTEDÌ ore 16,00 a partire dal 12 OTTOBRE Imparare i principi di base per modellare, dipingere e cuocere la creta. Si favorirà, pertanto, l espressione libera della propria creatività. 9 - CHITARRA Corso di 10 lezioni - POLVERIGI - Centro sociale Insegnante: TALACCHIA ERNESTO Giorno: GIOVEDÌ ore 21,00 a partire dal 18 NOVEMBRE Continuazione e perfezionamento delle conoscenze acquisite negli anni precedenti COMPOSIZIONI FLOREALI Corso di 10 lezioni - AGUGLIANO - Centro Anziani Insegnante: PAOLA BOLOGNINI Giorno: LUNEDÌ ore 18,00 a partire dal 18 OTTOBRE Si insegnerà l arte di comporre con piante e fiori recisi: scelta ed accostamenti di colori secondo le occasioni più o meno solenni CONOSCERE PIANTE, ERBE E SPEZIE - PIANTE OFFICINALI Corso di 13 lezioni - OFFAGNA - Biblioteca Comunale Insegnante: SERENA SPILLI - SARA LINDA Giorno: MERCOLEDÌ ore 21,00 a partire dal 2 FEBBRAIO (5 lezioni) Giorno: MARTEDÌ ore 18,00 a partire dal 15 MARZO (8 lezioni) Con il corso si scopriranno proprietà, attività terapeutiche e usi di piante ed erbe per un alimentazione naturale. Distillazione delle piante officinali per ottenere gli oli essenziali e idrolati CREAZIONI FLOREALI Corso di 10 lezioni - CAMERATA PICENA - Centro Sociale Insegnante: MONTANARI NADIA Giorno: MERCOLEDÌ ore 17,00 a partire dal 10 NOVEMBRE Espressioni floreali di vari materiali assemblati con gusto e creatività CUCINA Corso di 10 lezioni - AGUGLIANO - Scuola Materna Insegnante: ROBERTO BASTARI Giorno: SABATO ore 15,00 a partire dal 16 OTTOBRE Tecniche di base per una cucina veloce ma ugualmente buona. Massimo 15 iscritti. Supplemento 40 e. 6

9 14 - CUCINA MEDIEVALE Corso di 10 lezioni - OFFAGNA - Centro Sociale Insegnante: SERENA RAVAIOLI Giorno: VENERDÌ ore 21,00 a partire dal 15 OTTOBRE Con questo corso si scopriranno la cultura gastronomica del periodo medievale, le tecniche di cottura e le materie prime utilizzate. Saranno realizzati e assaggiati piatti tratti da antichi ricettari che stupiranno per la loro delicatezza e facilità di esecuzione. Supplemento 20 e CUCINA MULTIETNICA Corso di 10 lezioni - CAMERATA PICENA - Centro Sociale Insegnanti: BOUCHNAK - BALZANI - FAWAZ Giorno: LUNEDÌ ore 15,30 a partire dal 21 FEBBRAIO Signore provenienti da vari nazioni insegneranno piatti tipici legati alle tradizioni culturali della loro terra d origine. Supplemento 20 e DANZA DEL VENTRE Corso di 10 lezioni - CAMERATA PICENA - Bocciofila Insegnante: FAWAZ BASSIMA Giorno: VENERDÌ ore 18,00 a partire dal 12 NOVEMBRE Danza orientale, come espressione di grazia ed eleganza ed anche occasione di salutare esercizio fisico DECOUPAGE - 2 Livello Corso di 10 lezioni - OFFAGNA - Centro Sociale Insegnante: CRISTINA MONTERUBINI Giorno: GIOVEDÌ ore 21,00 a partire dal 14 OTTOBRE Perfezionamento nell arte del ritagliare, incollare, decorare, creare con fantasia usando diversi tipi di materiali EDUCAZIONE FISICA Corso di 10 lezioni - SANTA MARIA NUOVA - Teatro Comunale Insegnante: LIVIO MENTRASTI Giorno: MARTEDÌ ore 21,00 a partire dal 19 OTTOBRE Prime nozioni di esercizio fisico ENOLOGIA Corso di 10 lezioni - AGUGLIANO - Ristorante Al Belvedere Insegnante: PAOLO BRUNELLI - CRISTIANO LASSANDARI Giorno: MARTEDÌ ore 18,30 a partire dal 9 NOVEMBRE Imparare a conoscere e gustare il VINO delle varie regioni d Italia. Supplemento 20 e. 7

10 20 - ETRUSCOLOGIA Corso di 10 lezioni - OFFAGNA - Biblioteca comunale Insegnante: LUIGINA FEDELI Giorno: MARTEDÌ ore 21,00 a partire dal 12 OTTOBRE Con l analisi dei vari aspetti che caratterizzano questa antica cultura dell Italia pre-romana si cercherà di far luce su quel velo di mistero che da sempre la avvolge FILOSOFIA - PENSIERO POSITIVO Corso di 10 lezioni - AGUGLIANO - Centro Anziani Insegnante: LUIGI MARTELLI Giorno: GIOVEDÌ ore 21,00 a partire dal 4 FEBBRAIO Lezioni sul tema La via positiva o metodo del sì risanante per vivere serenamente con se stessi e con gli altri GIARDINAGGIO - PIANTE Corso di 10 lezioni - AGUGLIANO - Centro Anziani Insegnante: PIERINO RICCIOTTI Giorno: SABATO ore 15,00 a partire dal 16 OTTOBRE Pratiche di concimazione e fitofarmaci con approfondimenti sulla potatura e sugli innesti di tutte le piante da frutto, in particolare degli ulivi. Partecipazione del vivaista Bugari Patrizio per piante d appartamento GUIDA ALL ASCOLTO DELLA LIRICA Corso di 10 lezioni - AGUGLIANO - Biblioteca Comunale Insegnante: NICOLA DI GIOIA Giorno: MERCOLEDÌ ore 16,00 a partire dal 4 NOVEMBRE (quindicinale) Il corso mira a far conoscere e a far gustare a tutti vari passi di musica lirica, sia con l ascolto che con la visione di opere liriche INFORMATICA A - Livello di base Corso di 10 lezioni - CAMERATA PICENA - Scuola Media Insegnante: NICOLA DI GIOIA Giorno: LUNEDÌ ore 16,30 a partire dal giorno 7 FEBBRAIO Saranno studiati programmi di base di videoscrittura (word) e il foglio di calcolo (excel). Massimo 12 iscritti INFORMATICA B - Livello avanzato Corso di 10 lezioni - CAMERATA PICENA - Scuola Media Insegnante: SERGIO SIDDI Giorno: MARTEDÌ ore 18,00 a partire dal 19 OTTOBRE Sviluppo di programmi Word, Excel, Power Point ed interfacce con altri software. Massimo 12 iscritti. 8

11 26 - INFORMATICA C - Livello di base Corso di 10 lezioni - OFFAGNA - Biblioteca comunale Insegnante: EMANUELE CAPPELLETTI Giorno: GIOVEDÌ ore 21,00 a partire dal 14 OTTOBRE Corso di introduzione al mondo del computer. L hardware, il Sistema Operativo, gli applicativi: Videoscrittura, Foglio di Calcolo, Internet Gli iscritti dovrebbero munirsi di computer portatile INFORMATICA D - Livello avanzato Corso di 10 lezioni - SANTA MARIA NUOVA - Ex Scuola Elementare Insegnante: GIANCARLO RONCONI Giorno: GIOVEDÌ ore 18,00 a partire dal 21 OTTOBRE Sviluppo dei programmi più avanzati, come Power Point, Acces, e di sistemi di ricerca come Internet Explorer, Google. Posta elettronica Massimo 12 iscritti ITALIANO PER STRANIERI Corso di 10 lezioni - POLVERIGI - Centro Sociale Insegnante: CARLA MEZZELANI Giorno: MARTEDÌ ore 21,00 a partire dal 9 NOVEMBRE Il corso ha lo scopo di guidare all apprendimento della lingua italiana orale e scritta come canale di comunicazione LAVORARE LA CARTAPESTA Corso di 10 lezioni - POLVERIGI - Centro sociale Insegnante: VITTORIO PAESANI Giorno: LUNEDÌ ore 21,00 a partire dal giorno 8 NOVEMBRE Utilizzo di strutture in ferro e manipolazione della cartapesta per costruire oggetti ornamentali LAVORI A MAGLIA Corso di 10 lezioni - AGUGLIANO - Ex Convento di Castel d Emilio Insegnante: SERENELLA PRINCIPI Giorno: SABATO ore 15,00 a partire dal 16 OTTOBRE Rivolto a tutti, principianti e non. Si procederà dalle maglie di base a lavorazioni più complesse, dalle sciarpe ai maglioni LAVORI AD UNCINETTO Corso di 10 lezioni - AGUGLIANO - Ex Convento di Castel d Emilio Insegnante: SERENELLA PRINCIPI Giorno: SABATO ore 15,00 a partire dal 5 FEBBRAIO Rivolto a tutti, principianti e non. Si procederà dal semplice centrino alla presina, alle strisce con disegni, alle tende ecc. 9

12 32 - LAVORI AD UNCINETTO Corso di 10 lezioni - POLVERIGI - Centro sociale Insegnante: COSIMA GRASSI Giorno: LUNEDÌ ore 18,00 a partire dal 18 OTTOBRE Avviare alla lavorazione ad uncinetto ed aiutare i già esperti LEGATORIA Corso di 10 lezioni - AGUGLIANO - Ex Convento di Castel d Emilio Insegnante: NICOLA DI GIOIA Giorno: LUNEDÌ ore 16,30 a partire dal 8 NOVEMBRE Il corso insegna l arte del rilegare libri, fascicoli, pubblicazioni, ecc LEGGERE IL NOVECENTO Corso di 10 lezioni - POLVERIGI - Centro sociale Insegnante: CARLA MEZZELANI Giorno: MERCOLEDÌ ore 21,00 a partire dal 20 OTTOBRE Lettura e commento di brani di autori stranieri del Novecento LETTURA DELLA BIBBIA Corso di 10 lezioni - SANTA MARIA NUOVA - Ex Scuola Elementare Insegnante: MICHELE CERASA Giorno: MARTEDÌ ore 21,00 a partire dal 9 NOVEMBRE Lettura e commento letterario-teologico dell opera biblica LETTURE DALLA BIBBIA Corso di 10 lezioni - OFFAGNA - Biblioteca Comunale Insegnante: DON LUCA BOTTEGONI Giorno: GIOVEDÌ ore 19,00 a partire dal 3 FEBBRAIO Il corso, in prospettiva non catechetica, intende entrare nel Libro per coglierne, anche attraverso opportune coordinate storico-geografiche, il suo sviluppo progressivo e chiarire in che senso esso debba intendersi libro ispirato LINGUA ARABA Corso di 10 lezioni - SANTA MARIA NUOVA - Ex Scuola Elementare Insegnante: EL MUSTAFÀ DRISSI Giorno: MARTEDÌ ore 18,30 a partire dal 10 GENNAIO Primo o secondo approccio (secondo le esigenze) alla struttura morfologico-sintattica attraverso il metodo situazionale: letture e conversazioni relative a situazioni di vita quotidiana LINGUA INGLESE Corso di 10 lezioni - AGUGLIANO - Centro Anziani Insegnante: LAURA MONTESI Giorno: MARTEDÌ ore 21,00 a partire dal 12 OTTOBRE Iniziazione alla lingua inglese o approfondimento delle conoscenze acquisite gli anni precedenti (secondo le esigenze dei corsisti). 10

13 39 - LINGUA INGLESE Corso di 10 lezioni - POLVERIGI - Centro Sociale Insegnante: SIMONA BERRA Giorno: MARTEDÌ ore 21,30 a partire dal 18 GENNAIO Corso per l approfondimento della conoscenza della lingua inglese (grammatica e conversazione) LINGUA TEDESCA Corso di 10 lezioni - AGUGLIANO - Centro Anziani Insegnante: LAURA MONTESI Giorno: MARTEDÌ ore 21,00 a partire dal 15 FEBBRAIO Prosecuzione ed approfondimento delle conoscenze di base acquisite negli anni precedenti LUNA E VENERE Corso di 10 lezioni - SANTA MARIA NUOVA - Ex Scuola Elementare Insegnante: NAZZARENA MARCHEGIANI Giorno: MERCOLEDÌ ore 18,00 a partire dal 2 MARZO La via al femminile verso l autostima. Astropsicologia NOI E IL CANE Corso di 10 lezioni - OFFAGNA - Biblioteca Comunale Insegnante: MARCO OSSIDI Giorno: LUNEDÌ ore 21,00 a partire dal 31 GENNAIO Il corso vuole costruire e/o migliorare il rapporto con il migliore amico dell uomo, sotto l aspetto comportamentale, ludico e dell impegno nel lavoro. Rapporto tra uomo e cane, dai primordi ai giorni nostri NUTRIAMOCI DI SALUTE Corso di 10 lezioni - SANTA MARIA NUOVA - Ex Scuola Elementare Insegnante: FEDERICA SCARPONI Giorno: LUNEDÌ ore 21,00 a partire dal 7 FEBBRAIO Alimentazione sana ed equilibrata ad ogni età OLIO QUALITÀ Corso di 10 lezioni - CAMERATA PICENA - Cassero Insegnante: MARINO MOSCONI Giorno: GIOVEDÌ ore 17,00 a partire dal 27 GENNAIO Corso teorico-pratico per riconoscere la qualità extra vergine di un olio d oliva PITTURA Corso di 10 lezioni - AGUGLIANO - Ex Convento di Castel d Emilio Insegnante: MAURO GRAZIANI Giorno: VENERDÌ ore 17,30 a partire dal 22 OTTOBRE Basi del disegno, tecniche pittoriche varie e realizzazione personale di opere pittoriche. 11

14 46 - POESIA DEL 900 Corso di 10 lezioni - OFFAGNA - Biblioteca comunale Insegnante: LIVIANA SIMONCINI Giorno: LUNEDÌ ore 21,00 a partire dal giorno 11 OTTOBRE Lettura e commento di alcuni dei poeti più significativi del ` PSICOLOGIA Corso di 10 lezioni - AGUGLIANO - Biblioteca Insegnante: MARY MENGARELLI e colleghe Giorno: MERCOLEDÌ ore 21,00 a partire dal 3 FEBBRAIO Vari elementi di psicologia, conoscenza di sé e dinamiche relazionali, in rapporto alle richieste di approfondimento dei corsisti PUNTO CROCE Corso di 10 lezioni - POLVERIGI - Centro sociale Insegnante: SAURA BELLAGAMBA Giorno: MERCOLEDÌ ore 17,30 a partire dal 20 OTTOBRE Insegnamento pratico del punto croce su vari tipi di stoffa, per principianti e non RICAMO Corso di 10 lezioni - AGUGLIANO - Ex Centro Aquilone Insegnante: MARIA MATTEI Giorno: GIOVEDÌ ore 16,00 a partire dal 28 OTTOBRE Il corso prevede un insegnamento pratico dei vari tipi di ricamo su vari tipi di stoffa SCRITTURA POETICA Corso di 10 lezioni - AGUGLIANO - Biblioteca Insegnante: FABIO SERPILLI Giorno: LUNEDÌ ore 18,00 a partire dal giorno 11 OTTOBRE Si forniranno le basi metriche della poesia, perché l idea e l ispirazione interiore si possano esprimere con ritmi e musicalità tipici della poesia STORIA DELL ARTE Corso di 10 lezioni - AGUGLIANO - Biblioteca Insegnante: SERGIO RIGOTTI Giorno: VENERDÌ ore 17,00 a partire dal giorno 4 FEBBRAIO Si forniranno le basi metriche della poesia, perché l idea e l ispirazione interiore si possano esprimere con ritmi e musicalità tipici della poesia. 12

15 52 - STORIA DEL NOVECENTO Corso di 10 lezioni - CAMERATA PICENA - Cassero Insegnante: MARIO FRATESI Giorno: LUNEDÌ ore 17,30 a partire dal 24 GENNAIO Ricostruzione storica ed interpretazione dei più importanti avvenimenti del così detto secolo breve : il novecento TAGLIO E CUCITO Corso di 10 lezioni - OFFAGNA - Centro Sociale Insegnante: ROSANNA CARIDDI Giorno: LUNEDÌ ore 21,00 a partire dal 31 GENNAIO Insegnamento pratico dell arte del taglio e cucito. La passione e il desiderio di creare dal nulla un capo d abbigliamento seguendo la propria fantasia TAGLIO E CUCITO Corso di 10 lezioni - POLVERIGI - Centro Sociale Insegnante: CINZIA TESEI Giorno: MARTEDÌ ore 18,00 a partire dal 7 DICEMBRE Tecniche di base di taglio e di cucito UNCINETTO E RICAMO Corso di 10 lezioni - OFFAGNA - Centro Sociale Insegnante: DIVA QUERCETTI E CARLA VAGHETTI Giorno: MERCOLEDÌ ore 21,00 a partire dal 13 OTTOBRE Insegnamento pratico di vari tipi di lavori all uncinetto e di ricamo UTILIZZO PIANTE AROMATICHE Corso di 10 lezioni - SANTA MARIA NUOVA - Ex Scuola Elementare Insegnante: MORENO PESARESI Giorno: GIOVEDÌ ore 21,00 a partire dal 3 FEBBRAIO Tecniche di coltivazione ed utilizzo in cucina - erboristeria di piante aromatiche, profumi ed oli essenziali. 13

16 TABELLA RIASSUNTIVA DEI CORSI AGUGLIANO CAMERATA OFFAGNA POLVERIGI S. M. NUOVA ORA CORSO ORA CORSO ORA CORSO ORA CORSO ORA CORSO DATA DATA DATA DATA DATA 11 ott 18,00 SCRITT. POETICA 18 ott 21,00 BALLO DI GRUPPO 11 ott 18,00 CERAMICA 18 ott 18,00 UNCINETTO 10 gen 18,30 LINGUA ARABA 18 ott 18,00 COMP.FLOREALI 8 nov 16,30 INFORMATICA 11 ott 21,00 POESIA nov 21,00 CARTAPESTA 7 feb 21,00 NUTRIAMOCI... 8 nov 16,30 LEGATORIA 24 gen 17,00 AGUGLIANO 23 gen 21 feb 17,30 STORIA DEL ,30 CUCINA MULTIET. 31 gen 21,00 NOI E IL CANE 10 gen 21,00 BIGIOTTERIA 31 gen 21,00 TAGLIO E CUCITO 12 ott 16,00 CERAMICA 12 ott 21,00 LINGUA INGLESE 9 nov 18,30 ENOLOGIA 11 gen 21,00 CANTO CORALE 26 ott 21,00 BALLO DI COPPIA 12 ott 21,00 ETRUSCOLOGIA 9 nov 21,00 ITALIANO X STRAN. 19 ott 21,00 ED. FISICA 9 nov 17,00 CREAZ. FLOREALI 13 ott 21,00 UNCIN. RICAMO 7 dic 18,00 TAGLIO E CUCITO 9 nov 21,00 LETTURA BIBBIA 7 feb 18,00 INFORMATICA 18 gen 21,30 LINGUA INGLESE 15 feb 21,00 LINGUA TEDESCA MARTEDI LUNEDI 14

17 4 nov 16,00 ASCOLTO LIRICA 10 nov 17,00 CREAZ. FLOREALI 13 ott 21,00 UNCIN. RICAMO 20 ott 17,30 PUNTO CROCE 20 ott 18,00 ASTROPSICOLOGIA 3 feb 21,00 PSICOLOGIA 3 feb 21,00 CONOSC. PIANTE 20 ott 21,00 LEGGERE IL mar 18,00 LUNA E VENERE 26 ott 16,00 RICAMO 17 gen 17,00 OLIO... QUALITÀ 4 feb 21,00 FILOSOFIA 14 ott 21,00 DECOUPAGE 14 ott 21,00 INFORMATICA 3 feb 19,00 LETTURA BIBBIA 18 nov 21,00 CHITARRA 21 ott 18,00 INFORMATICA 3 feb 21,00 PIANTE AROMAT. 23 ott 17,30 PITTURA 12 nov 18,00 DANZA VENTRE 15 ott 21,00 CUCINA MEDIEVALE 4 feb 17,00 STORIA DELL ARTE 18 feb 17,00 ARTE NEI SECOLI 16 ott 15,00 CUCINA 16 ott 15,00 GIARDINAGGIO 16 ott 15,00 LAVORO A MAGLIA 5 feb 15,00 UNCINETTO SABATO VENERDì GIOVEDI MERCOLEDI 15

18 PRO MEMORIA Mi sono iscritto ai corsi: Note 16

19

20 9 OTTOBRE 2010 alle ore 18 INAUGURAZIONE Anno Accademico SANTA MARIA NUOVA Chiesa San Rocco ISCRIZIONI AI CORSI Da lunedì 27 settembre a sabato 2 ottobre 2010 Orario: 10,00-12,00 e 16,00-19,00 presso la sede UNITRE di AGUGLIANO Via Nazario Sauro, 1-1 Piano Telefono:

I Cinque Castelli ANNO ACCADEMICO 2011/2012 LIBERA UNIVERSITÀ I CINQUE CASTELLI

I Cinque Castelli ANNO ACCADEMICO 2011/2012 LIBERA UNIVERSITÀ I CINQUE CASTELLI I Cinque Castelli ANNO ACCADEMICO 2011/2012 LIBERA UNIVERSITÀ I CINQUE CASTELLI Sede legale Agugliano: Via Nazario Sauro, 1 Telefono e Fax 071.907802 Cell. 338.1297130 LIBERA UNIVERSITÀ DELLE TRE ETÀ

Dettagli

I Cinque Castelli ANNO ACCADEMICO 2014/2015

I Cinque Castelli ANNO ACCADEMICO 2014/2015 I Cinque Castelli ANNO ACCADEMICO 2014/2015 LIBERA UNIVERSITÀ I CINQUE CASTELLI Sede legale Agugliano: Via Nazario Sauro, 1 Telefono 071.907802 Cell. 338.1297130 www.lute5castelli.it info@lute5castelli.it

Dettagli

Regione Veneto. Comune Santa Lucia di Piave. La Segreteria della Scuola è aperta presso il. Centro Sociale dal 9 SETTEMBRE 2013

Regione Veneto. Comune Santa Lucia di Piave. La Segreteria della Scuola è aperta presso il. Centro Sociale dal 9 SETTEMBRE 2013 VISITA GUIDATA Inaugurazione XVIII a.a. accompagnati dal Prof. ANTONIO SOLIGON, storico locale, faremo visita alla: Pieve di S.PIETRO APOSTOLO Seguirà momento conviviale I corsi si svolgeranno presso la

Dettagli

I Cinque Castelli ANNO ACCADEMICO 2013/2014

I Cinque Castelli ANNO ACCADEMICO 2013/2014 I Cinque Castelli ANNO ACCADEMICO 2013/2014 LIBERA UNIVERSITÀ I CINQUE CASTELLI Sede legale Agugliano: Via Nazario Sauro, 1 Telefono 071.907802 Cell. 338.1297130 www.unitre5castelli.it info@unitre5castelli.it

Dettagli

Unitre. Università della terza età Università delle tre età Ostra Vetere. Anno Accademico Corsi e Laboratori.

Unitre. Università della terza età Università delle tre età Ostra Vetere. Anno Accademico Corsi e Laboratori. Unitre Università della terza età Università delle tre età Ostra Vetere Anno Accademico 2016-2017 Ostra Vetere UNITRE Sede di Ostra Vetere Presenta la descrizione dei Attraverso i quali offrire a tutti

Dettagli

I Cinque Castelli ANNO ACCADEMICO 2012/2013. LIBERA UNIVERSITÀ I CINQUE CASTELLI Associazione di Promozione Sociale

I Cinque Castelli ANNO ACCADEMICO 2012/2013. LIBERA UNIVERSITÀ I CINQUE CASTELLI Associazione di Promozione Sociale I Cinque Castelli ANNO ACCADEMICO 2012/2013 LIBERA UNIVERSITÀ I CINQUE CASTELLI Associazione di Promozione Sociale Sede legale Agugliano: Via Nazario Sauro, 1 Telefono e Fax 071.907802 Cell. 338.1297130

Dettagli

B i b l i o t e c a. I nostri Corsi 2016/17. Vigodarzere. Comune di Vigodarzere Provincia di Padova. Pro loco Vigodarzere

B i b l i o t e c a. I nostri Corsi 2016/17. Vigodarzere. Comune di Vigodarzere Provincia di Padova. Pro loco Vigodarzere Comune di Vigodarzere Provincia di Padova B i b l i o t e c a Vigodarzere Pro loco Vigodarzere Se possedete una biblioteca e un giardino, avete tutto ciò che vi serve. M.T. Cicerone Se ascolto dimentico,

Dettagli

Comune di Bagnolo Cremasco Via Don Geroldi,3 Tel

Comune di Bagnolo Cremasco Via Don Geroldi,3 Tel Comune di Bagnolo Cremasco Via Don Geroldi,3 Tel. 03.73 23.78.32 Orari di apertura al pubblico Giorno Mattina Pomeriggio Lunedì 10:00 13:00 Martedì 10:00 12:00 17:00 18:00 Mercoledì 10:00 13:00 Giovedì

Dettagli

7/10/'11. Chi siamo CELLELAB. Associazione Culturale Scientifica. di Celle Ligure (SV)

7/10/'11. Chi siamo CELLELAB. Associazione Culturale Scientifica. di Celle Ligure (SV) Chi siamo Consiglio Direttivo Carla CAMOIRANO Presidente Bianca Maria GIUGANINO Vice-Presidente Daniela FERRARI Segretaria Raffaele ARECCO Tesoriere Alfredo FERRARI Consigliere e Tutti i soci aderenti

Dettagli

Università della Terza età UNITRE Università delle Tre Età

Università della Terza età UNITRE Università delle Tre Età Università della Terza età UNITRE Università delle Tre Età STATUTO DELLA SEDE DI SANTENA E CAMBIANO Approvato dalla Assemblea del 19 aprile 2016 Art. 1 Denominazione 1.) E costituita la Sede locale dell

Dettagli

ASSOCIAZIONE NAZIONALE DELLE UNIVERSITA DELLA TERZA ETA UNITRE UNIVERSITA DELLE TRE ETA

ASSOCIAZIONE NAZIONALE DELLE UNIVERSITA DELLA TERZA ETA UNITRE UNIVERSITA DELLE TRE ETA ASSOCIAZIONE NAZIONALE DELLE UNIVERSITA DELLA TERZA ETA UNITRE UNIVERSITA DELLE TRE ETA STATUTO DELLA SEDE LOCALE DI SAN VITO DEI NORMANNI Approvato nell Assemblea Generale del 27 agosto 2009 Art. 1 Denominazione

Dettagli

CORSI CULTURALI E DEL TEMPO LIBERO SETTEMBRE 2016 /GIUGNO 2017

CORSI CULTURALI E DEL TEMPO LIBERO SETTEMBRE 2016 /GIUGNO 2017 CORSI CULTURALI E DEL TEMPO LIBERO SETTEMBRE 2016 /GIUGNO 2017 in collaborazione con Comune di San Giuliano Milanese Assessorato alle Politiche di Genere ISCRIZIONI: Le iscrizioni si ricevono presso il

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail BELLAGAMBA LUCA VIA MONTE PIZZUTO,2 06034 FOLIGNO (PG) 0742/358211 (ABITAZIONE)

Dettagli

STATUTO DELLA SEDE UNITRE UNIVERSITA DELLE TRE ETA

STATUTO DELLA SEDE UNITRE UNIVERSITA DELLE TRE ETA STATUTO DELLA SEDE UNITRE UNIVERSITA DELLE TRE ETA Il presente Statuto è esente dall imposta di bollo e di registro ai sensi dell art. 8 della legge n 266/91 in quanto conforme all art. 3 della medesima

Dettagli

ISTITUTO SAN GIORGIO Via Bernardino da Feltre 9, Pavia (PV) Tel Fax

ISTITUTO SAN GIORGIO Via Bernardino da Feltre 9, Pavia (PV) Tel Fax Pavia, 22 settembre 2015 ATTIVITA FACOLTATIVE 2015-16 Carissimi genitori, anche quest anno desideriamo proporvi alcune Attività Facoltative che si svolgeranno a scuola, nel pomeriggio. Queste attività

Dettagli

PICCOLA CASA. Il nostro P.O.F. in sintesi. Scuola Primaria Paritaria. Santa Maria Aprutina

PICCOLA CASA. Il nostro P.O.F. in sintesi. Scuola Primaria Paritaria. Santa Maria Aprutina Scuola Primaria Paritaria Il nostro P.O.F. in sintesi PICCOLA CASA Santa Maria Aprutina Via Vinciguerra, 3 - Teramo - Tel. 0861 243881 - Fax 0861 251699 e-mail: info@piccolacasa.org web: www.piccolacasa.org

Dettagli

CALENDARIO E ORARI DISCIPLINE COLLETTIVE E DI GRUPPO Anno Accademico TRIENNIO

CALENDARIO E ORARI DISCIPLINE COLLETTIVE E DI GRUPPO Anno Accademico TRIENNIO CALENDARIO E ORARI DISCIPLINE COLLETTIVE E DI GRUPPO Anno Accademico 2016-17 TRIENNIO DATA 1 DISCIPLINA SEMESTRE GIORNO ORARIO INCONTRO AULA NOTE ANALISI DEI REPERTORI (I ANNO) ANALISI DEI REPERTORI (II

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO. MODELLO PROGETTUALE secondo le Indicazioni Nazionali 2012

ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO. MODELLO PROGETTUALE secondo le Indicazioni Nazionali 2012 ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO MODELLO PROGETTUALE secondo le Indicazioni Nazionali 2012 Scuola Primaria Paritaria Santa Luisa de Marillac Anno scolastico 2015 2016 PREMESSA L organizzazione del curricolo

Dettagli

CORSI Piazzalunga..per un evoluzione coi baffi

CORSI Piazzalunga..per un evoluzione coi baffi CORSI Piazzalunga..per un evoluzione coi baffi Collezione AUTUNNO INVERNO 2014/15 IN DETTAGLIO: >> Corsi proposti 34 (ma alcuni si sdoppiano al loro interno, fino ad arrivare a una quarantina di proposte).

Dettagli

ATTESTATI. I corsi non hanno valore legale. Alla fine di ogni anno accademico, su richiesta, è possibile ottenere un Attestato di iscrizione.

ATTESTATI. I corsi non hanno valore legale. Alla fine di ogni anno accademico, su richiesta, è possibile ottenere un Attestato di iscrizione. PRESENTAZIONE UNIVERSITÀ DELLE TRE ETÀ - UNITRE IDENTITÀ. E un Accademia di cultura e di umanità facente parte di un Associazione Nazionale che conta circa 250 sedi in tutta Italia. Nel Comune di Cesano

Dettagli

STATUTO SEDE DI COLLEFERRO. Revisione del pag. 1 di 5. Via Nobel Colleferro (Roma)

STATUTO SEDE DI COLLEFERRO. Revisione del pag. 1 di 5. Via Nobel Colleferro (Roma) ASSOCIAZIONE NAZIONALE DELLE UNIVERSITA DELLA TERZA ETA UNITRE - UNIVERSITÀ DELLE TRE ETÀ SEDE DI COLLEFERRO STATUTO Via Nobel 1 00034 Colleferro (Roma) Art.1 Denominazione 1. E costituita la Sede locale

Dettagli

Istituto Comprensivo Zanellato. Comune di Monselice

Istituto Comprensivo Zanellato. Comune di Monselice Istituto Comprensivo Zanellato Comune di Monselice La scuola primaria Giorgio Cini E una scuola STATALE Si trova a Monselice in via Solario 5 La scuola primaria statale La scuola primaria statale, in Italia,

Dettagli

REGISTRO DELLE ATTIVITA DI SOSTEGNO

REGISTRO DELLE ATTIVITA DI SOSTEGNO Scuola (denominazione) Indirizzo REGISTRO DELLE ATTIVITA DI SOSTEGNO ALUNNO CLASSE-SEZIONE ANNO SCOLASTICO / INSEGNANTE: OPERATORI SCOLASTICI, SANITARI E SOCIO- ASSISTENZIALI Anno scolastico Classe DOCENTI

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA INFORMAZIONI PERSONALI Nome Aldo La Manna Indirizzo Via Vittorio Emanuele, 25 Termini Imerese (PA) Telefono 3923151405 Fax E-mail aldo_lamanna@libero.it Nazionalità italiana Data di nascita 22-07-1949

Dettagli

MORETTI GIOVANNA. SETTORE PUBBLICO

MORETTI GIOVANNA. SETTORE PUBBLICO F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E (max 5 cartelle comprese eventuali immagini) INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo MORETTI GIOVANNA VIA LAGO DI NEMI, 1 PALESTRINA 00036

Dettagli

CORSI DI LINGUE STRANIERE: TEDESCO, INGLESE, FRANCESE, SPAGNOLO E RUSSO

CORSI DI LINGUE STRANIERE: TEDESCO, INGLESE, FRANCESE, SPAGNOLO E RUSSO Allegato B) alla determinazione n. 49 del 30/12/2016 CORSI DI LINGUE STRANIERE: TEDESCO, INGLESE, FRANCESE, SPAGNOLO E RUSSO Fornitura del servizio di insegnamento delle seguenti lingue straniere: tedesco,

Dettagli

"diventare cittadini "

diventare cittadini MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo E. Mattei Civitella Roveto (AQ) UDA verticale "diventare cittadini " Anno scolastico 2015/2016 PREMESSA Con il termine Cittadinanza

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R

F O R M A T O E U R O P E O P E R F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo MACARIO BENEDETTA 30, VIA CARDINAL MAURIZIO, TORINO Telefono 3334533855 Fax 118195023 E-mail benedettamacario@gmail.com

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MONTICONE GIUSEPPE Indirizzo PER L UFFICIO: VIA DON BRUNO CORTI, 7 18039 VENTIMIGLIA (IM) Telefono +39 0184250545

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MOIMAS Flavia Indirizzo Piazza B. Marin 4 34073 Grado Telefono 0431898269 Fax 0431898122 E-mail flavia.moimas@comunegrado.it

Dettagli

SCUOLA DI TEATRO DELL ACCADEMIA DEI FILODRAMMATICI Bando di ammissione alle prove di selezione Biennio

SCUOLA DI TEATRO DELL ACCADEMIA DEI FILODRAMMATICI Bando di ammissione alle prove di selezione Biennio SCUOLA DI TEATRO DELL ACCADEMIA DEI FILODRAMMATICI Bando di ammissione alle prove di selezione Biennio 2017 2019 Le iscrizioni alle prove di selezione per l ammissione alla Scuola di teatro dell Accademia

Dettagli

EDUCARE: costruire l identità della persona come vocazione

EDUCARE: costruire l identità della persona come vocazione Corso di aggiornamento per docenti IRC e operatori pastorali Aprilia 13/03/2011 EDUCARE: costruire l identità della persona come vocazione UFFICIO SCUOLA per l insegnamento della Religione Cattolica DIOCESI

Dettagli

Nome Tombesi Sandra Indirizzo Via S.Orsola 145/C Brescia Telefono Fax

Nome Tombesi Sandra Indirizzo Via S.Orsola 145/C Brescia Telefono Fax F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Tombesi Sandra Indirizzo Via S.Orsola 145/C 25135 Brescia Telefono 030-3366828 Fax 030-9963208 E-mail sandra.tombesi@libero.it

Dettagli

Via Makallè 18 Reggio Emilia Tel. 0522/ LICEO COREUTICO MATILDE DI CANOSSA Reggio Emilia

Via Makallè 18 Reggio Emilia Tel. 0522/ LICEO COREUTICO MATILDE DI CANOSSA Reggio Emilia Via Makallè 18 Reggio Emilia Tel. 0522/271223 www.liceocanossa.gov.it LICEO COREUTICO MATILDE DI CANOSSA Reggio Emilia IL LICEO COREUTICO Il Liceo Coreutico Canossa è indirizzato all apprendimento tecnico-pratico

Dettagli

COMUNICATO CAPDI & LSM N 38 DEL 22 NOVEMBRE 2010 CONVENTION "L'EDUCAZIONE FISICA CHE VOGLIAMO 5 : METODI DI LAVORO E METODOLOGIE IN EDUCAZIONE FISICA

COMUNICATO CAPDI & LSM N 38 DEL 22 NOVEMBRE 2010 CONVENTION L'EDUCAZIONE FISICA CHE VOGLIAMO 5 : METODI DI LAVORO E METODOLOGIE IN EDUCAZIONE FISICA COMUNICATO CAPDI & LSM N 38 DEL 22 NOVEMBRE 2010 CONVENTION "L'EDUCAZIONE FISICA CHE VOGLIAMO 5 : METODI DI LAVORO E METODOLOGIE IN EDUCAZIONE FISICA Carissimi colleghi Con la realizzazione del Giornale

Dettagli

Attività CAM. Milano Municipio 8. Ottobre 2016 Giugno 2017

Attività CAM. Milano Municipio 8. Ottobre 2016 Giugno 2017 Attività CAM Milano Municipio 8 Ottobre 2016 Giugno 2017 Informazioni generali per le iscrizioni alle attività del CAM di Milano Municipio 8 nelle sedi di Via Jacopino da Tradate, Via Lampugnano, Via Lessona,

Dettagli

Segreteria: Servizio I.R.C. Arcivescovato Lucca Tel. 0583/ Fax 0583/

Segreteria: Servizio I.R.C. Arcivescovato Lucca Tel. 0583/ Fax 0583/ 1 UFFICIO SCUOLA SERVIZIO I.R.C. In collaborazione con ASSOCIAZIONE ITALIANA MAESTRI CATTOLICI CORSI DI AGGIORNAMENTO I.R.C. sul tema: L INSEGNAMENTO DELLA R.C. PER LA QUALITA DELL OFFERTA FORMATIVA Sedi

Dettagli

Telefono ; Fax

Telefono ; Fax F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo ALDO LIGUSTRO Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Giurisprudenza Largo Papa Giovanni

Dettagli

ANNO ACCADEMICO UNIVERSITÀ DELLE TRE ETÀ UNITRE. Sede autonoma della Val di Cornia. Campiglia M. ma - Suvereto. COMUNE DI CAMPIGLIA M.

ANNO ACCADEMICO UNIVERSITÀ DELLE TRE ETÀ UNITRE. Sede autonoma della Val di Cornia. Campiglia M. ma - Suvereto. COMUNE DI CAMPIGLIA M. Le iniziative dell Università delle Tre Età della Val di Cornia si svolgono con il patrocinio di: ANNO ACCADEMICO 2009-2010 COMUNE DI CAMPIGLIA M.ma COMUNE DI SUVERETO UNIVERSITÀ DELLE TRE ETÀ Per conoscere

Dettagli

Associazione Nazionale delle Università della Terza Età UNITRE TORINO Università delle Tre Età - Vicovaro. Anna Alessandri in Basili

Associazione Nazionale delle Università della Terza Età UNITRE TORINO Università delle Tre Età - Vicovaro. Anna Alessandri in Basili Associazione Nazionale delle Università della Terza Età UNITRE TORINO Università delle Tre Età - Vicovaro L'Associazione Università delle Tre Età di Vicovaro, in collaborazione e con il patrocinio dei

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale di Villanova d Asti Scuole dell Infanzia, Primaria, Secondaria di 1 grado

Istituto Comprensivo Statale di Villanova d Asti Scuole dell Infanzia, Primaria, Secondaria di 1 grado Comprensivo Statale di Villanova D Asti, 10 febbraio Gentile famiglia, il nostro è costituito da un corpo insegnante che ha dato la massima disponibilità oraria per offrire un curricolo formale costituito

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ENRICO MATTEI DI MEOLO. SCUOLA STATALE DELL INFANZIA IL FLAUTO MAGICO di Fossalta di Piave

ISTITUTO COMPRENSIVO ENRICO MATTEI DI MEOLO. SCUOLA STATALE DELL INFANZIA IL FLAUTO MAGICO di Fossalta di Piave ISTITUTO COMPRENSIVO ENRICO MATTEI DI MEOLO SCUOLA STATALE DELL INFANZIA IL FLAUTO MAGICO di Fossalta di Piave IL FLAUTO MAGICO Il nome della scuola, nota opera di W.A.Mozart, fa pensare ad un luogo fantastico,

Dettagli

E costituita la Sede Locale dell'unitre di San Maurizio Canavese (TO), Associazione

E costituita la Sede Locale dell'unitre di San Maurizio Canavese (TO), Associazione STATUTO (Approvato dall'assemblea Generale del 6 marzo 2015) Art. 1. Denominazione E costituita la Sede Locale dell'unitre di San Maurizio Canavese (TO), Associazione di promozione sociale e culturale

Dettagli

Scheda di progetto prevista dall art. 2 comma 6 del DECRETO 1º febbraio 2001, nº44

Scheda di progetto prevista dall art. 2 comma 6 del DECRETO 1º febbraio 2001, nº44 CONVITTO NAZIONALE STATALE "GIORDANO BRUNO" FONDATO NEL 1807 SCUOLE ANNESSE: PRIMARIA SECONDARIA DI I GRADO - LICEO CLASSICO LICEO CLASSICO EUROPEO 81024 MADDALONI (CE) Via S. Francesco d Assisi, 119 Tel.

Dettagli

BASILIANO. Area di cultura generale. PERSONAGGI, STORIE E LEGGENDE DI UDINE E DEL FRIULI (1 trimestre: giovedì 17-18)

BASILIANO. Area di cultura generale. PERSONAGGI, STORIE E LEGGENDE DI UDINE E DEL FRIULI (1 trimestre: giovedì 17-18) BASILIANO Sede didattica periferica PRE ANTONI BELINE Coordinatore Renato Pizzamiglio Le lezioni avranno luogo presso Villa Zamparo, Via Roma 2 Basiliano Area di cultura generale PERSONAGGI, STORIE E LEGGENDE

Dettagli

CUCITO CR. Hobbydonna.it FELTRO RICICLO CREATIVO DECOUPAGE 12 FANTASTICI PROGETTI TUTTI DA COPIARE! il portale degli hobby femminili

CUCITO CR. Hobbydonna.it FELTRO RICICLO CREATIVO DECOUPAGE 12 FANTASTICI PROGETTI TUTTI DA COPIARE! il portale degli hobby femminili DECOUPAGE ATCWORK FELTRO CUCITO CR RICAMO RICICLO CREATIVO Il Calendario della Creatività 2011 12 mesi con le vincitrici del concorso 2010 12 FANTASTICI PROGETTI TUTTI DA COPIARE! Il Calendario della Creatività

Dettagli

ASSEMBLEA dei soci A.V.O. Torino

ASSEMBLEA dei soci A.V.O. Torino ASSEMBLEA dei soci A.V.O. Torino Relazione del presidente Felice Accornero 13 aprile 2013 BILANCIO SOCIALE BILANCIO DI MISSIONE Permettere ai volontari di valutare la rispondenza del nostro operare rispetto

Dettagli

CURRICULUM VITAE DI VALENTINA FERRARI

CURRICULUM VITAE DI VALENTINA FERRARI CURRICULUM VITAE DI VALENTINA FERRARI INFORMAZIONI PERSONALI Nome VALENTINA FERRARI Indirizzo 10, via Madonna del Giglio, 06034 Foligno (PG) Telefono 393/1094760 Fax E-mail valentinaferrari228@gmail.com

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale M. Amiata

Istituto Comprensivo Statale M. Amiata Piano dell Offerta Formativa A. S. 2012-2013 Istituto Comprensivo Statale M. Amiata Scuola secondaria di Primo Grado E. Curiel Ufficio di Segreteria: via Pace/Lambro, 92 Tel. 02-8257921 Fax. 02-8241526

Dettagli

LICEO MUSICALE VIALE VERDI 3/A LICEO MUSICALE VIALE VERDI 3/A VERDI 3/A MARIO GREPPI 18 MARIO GREPPI 18 MARIO GREPPI 18 LICEO ARTISTICO VIA

LICEO MUSICALE VIALE VERDI 3/A LICEO MUSICALE VIALE VERDI 3/A VERDI 3/A MARIO GREPPI 18 MARIO GREPPI 18 MARIO GREPPI 18 LICEO ARTISTICO VIA ORARIO DI RICEVIMENTO A.S. 2012/2013 1. ANASTASIO SOSTEGNO lunedì 12:00-13:00 su PAOLA appuntamento sabato 10:00-11:00 2. ALBERTI PAOLA SCIENZE giovedì 10:00-11:00 NATURALI 3. AUTELLI FANNY STORIA mercoledì

Dettagli

Insegnanti di Religione Cattolica

Insegnanti di Religione Cattolica Corso di Aggiornamento per Insegnanti di Religione Cattolica COME NARRA(RE) LA BIBBIA Area Umanistica e Beni Culturali F O R M A Z I O N E P E R M A N E N T E I s t i t u t o S u p e r i o r e d i S c

Dettagli

Istituto Scolastico Comprensivo Falerone

Istituto Scolastico Comprensivo Falerone Scuole dell Infanzia Massa Fermana APAA825033 Montappone APAA825044 M. Vidon Corrado APAA825055 Falerone capoluogo APAA825011 Falerone piane APAA825022 Servigliano APAA825066 ORARIO LEZIONI In tutti i

Dettagli

Organizzazione a tempo pieno con orario di scuola: Le ore di compresenza saranno svolte nel modo seguente:

Organizzazione a tempo pieno con orario di scuola: Le ore di compresenza saranno svolte nel modo seguente: ISTITUTO COMPRENSIVO PIETRASANTA 1 SCUOLA PRIMARIA P.G. BARSOTTINI - AFRICA PROGRAMMAZIONE DI PLESSO A.S. 2014-2015 ASPETTI GENERALI: ORARIO Organizzazione a tempo pieno con orario di scuola: 8.30 16.30.

Dettagli

Panigati Anna Rosa. 0382-399513 (ufficio)

Panigati Anna Rosa. 0382-399513 (ufficio) C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Luogo e data di Nascita Pavia, 31 gennaio 1953 Residenza Domicilio Telefono Pavia 0382-399513 (ufficio) Fax 0382-399503 E-mail apanigati@comune.pv.it

Dettagli

LICEO LINGUISTICO. Sede di VERRÈS. Segreteria del Liceo. Sito

LICEO LINGUISTICO. Sede di VERRÈS. Segreteria del Liceo.  Sito LICEO LINGUISTICO Sede di VERRÈS Segreteria del Liceo Piazza Brambilla, 1, Verrès (AO) Tel. 0125-921069 Email is-psmbviglino@regione.vda.it Sito www.binel.scuole.vda.it Porte aperte Sabato 3 dicembre 2016,

Dettagli

LA SCUOLA APERTA. Sabato 29 novembre 2014 ore Lunedì 15 dicembre 2014 ore Lunedì 12 gennaio 2015 ore 20.00

LA SCUOLA APERTA. Sabato 29 novembre 2014 ore Lunedì 15 dicembre 2014 ore Lunedì 12 gennaio 2015 ore 20.00 LA SCUOLA APERTA PER VEDERE DI PERSONA GLI AMBIENTI E CONOSCERE I DOCENTI Sabato 29 novembre 2014 ore 15.00 Lunedì 15 dicembre 2014 ore 20.00 Lunedì 12 gennaio 2015 ore 20.00 Sabato 24 gennaio 2015 ore

Dettagli

Liceo delle Scienze Umane Liceo Linguistico Liceo Economico Sociale Liceo Musicale

Liceo delle Scienze Umane Liceo Linguistico Liceo Economico Sociale Liceo Musicale I.S.I.S. Liceo Caterina Percoto Via Leicht n. 4-33100 Udine UD tel. +39 0432 501275 - fax +39 0432 504531 cod. fisc. 80006400305 www.liceopercoto.ud.it e-mail: info@liceopercoto.it pec: udpm01009@pec.istruzione.it

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome DI FEDE GIOVANNI Indirizzo Telefono Cell. T. Fax E-mail Nazionalità Italiana Data di nascita.21/04/1957 ESPERIENZA

Dettagli

LA GESTIONE DEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO IN CONTESTI LUDICO-SPORTIVI

LA GESTIONE DEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO IN CONTESTI LUDICO-SPORTIVI Corso di Alta formazione LA GESTIONE DEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO IN CONTESTI LUDICO-SPORTIVI Area Education & Social Work FORMAZIONE PERMANENTE I edizione Milano, 27-28 ottobre e 10 novembre 2017 Università

Dettagli

l anno scolastico 2015/2016

l anno scolastico 2015/2016 PREMESSA La Cooperativa A Piccoli Passi porta avanti da alcuni un progetto di educazione ambientale, Ali mentiamoci, volto a sensibilizzare i bambini dell infanzia e della scuola primaria all uso e consumo

Dettagli

PROGETTO ANNO-PONTE SCUOLA INFANZIA BETTOLLE-SCUOLA PRIMARIA PIEVE DI SINALUNGA SO-STARE ALLA SCUOLA PRIMARIA A.S. 2013/2014

PROGETTO ANNO-PONTE SCUOLA INFANZIA BETTOLLE-SCUOLA PRIMARIA PIEVE DI SINALUNGA SO-STARE ALLA SCUOLA PRIMARIA A.S. 2013/2014 PROGETTO ANNO-PONTE SCUOLA INFANZIA BETTOLLE-SCUOLA PRIMARIA PIEVE DI SINALUNGA SO-STARE ALLA SCUOLA PRIMARIA A.S. Abstract: Il progetto nasce dalla necessità di inserire gradualmente alla Scuola Primaria

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome GALIMBERTI CARLO ANDREA Indirizzo ISTITUTO NEUROLOGICO NAZIONALE C.MONDINO, VIA MONDINO 2, PAVIA Telefono

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome RINOLDO CARMELO Indirizzo Telefono 092238855 mobile - 3666612282 Fax 92238855 E-mail carmelo.rinoldo@regione.sicilia.it

Dettagli

Ampliamento dell offerta formativa. a.s

Ampliamento dell offerta formativa. a.s Ampliamento dell offerta formativa a.s. 2013-2014 dell ampliamento dell offerta formativa Vengono qui riportate le linee guida stabilite nel precedente collegio dei docenti per la valutazione dei progetti

Dettagli

Nome TIZIANA CAPUTO Indirizzo Via A.Manganario n.31 Salerno (SA) Telefono Fax

Nome TIZIANA CAPUTO Indirizzo Via A.Manganario n.31 Salerno (SA) Telefono Fax F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome TIZIANA CAPUTO Indirizzo Via A.Manganario n.31 Salerno (SA) Telefono 3209329543 Fax E-mail caputotiziana@alice.it Nazionalità Italiana

Dettagli

GRIGLIA PER GRUPPI DI PROGETTO PROGETTO: INSIEME SERENA-MENTE. Responsabile assegnato: LOMBARDI ELVIRA Data di edizione del progetto: 16/11/2007

GRIGLIA PER GRUPPI DI PROGETTO PROGETTO: INSIEME SERENA-MENTE. Responsabile assegnato: LOMBARDI ELVIRA Data di edizione del progetto: 16/11/2007 Responsabile assegnato: LOMBARDI ELVIRA Data di edizione del progetto: 16/11/2007 Gruppo di progetto: ARTALE PAOLA, GULLO MARIA PIA, LOMBARDI ELVIRA, MELCHIONNA ORSOLA, PINI ORIANNA. Pag.1 di 7 Distribuzione

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono 092 Fax 092 E-mail Pecoraro Maria Cristina Via Ferri, 28 Bivona (AG) 22.986522 347.9422344

Dettagli

3 3 di cui Lab. Ttrg * 66 Tecnologie informatiche 3 - di cui Lab. Tec.inf. * 66 - Scienze e tecnologie applicate ** 3 Totale 32 32

3 3 di cui Lab. Ttrg * 66 Tecnologie informatiche 3 - di cui Lab. Tec.inf. * 66 - Scienze e tecnologie applicate ** 3 Totale 32 32 PIANO DEGLI STUDI L Istituto Tecnico Industriale Statale ENRICO FERMI, gestito fino al 2008 dall Amministrazione Provinciale di Modena, è ora divenuto Istituto Tecnico Statale. Da più di cinquant anni

Dettagli

ORARIO RICEVIMENTO DOCENTI - a.s. 2014/2015

ORARIO RICEVIMENTO DOCENTI - a.s. 2014/2015 ORARIO RICEVIMENTO DOCENTI - a.s. 2014/2015 Cognome e Nome Firma Presenza 1 Alferi Lucia matematica sempre su appuntamento 2 Anello Maria Eliana francese giovedì 12,10 / 13,10 3 Angelillo Francesca musica

Dettagli

ALLEGATO C- INIZIATIVE DI FORMAZIONE PROMOSSE DALLE DIOCESI E AUTORIZZATE DALLA D.G.

ALLEGATO C- INIZIATIVE DI FORMAZIONE PROMOSSE DALLE DIOCESI E AUTORIZZATE DALLA D.G. ALLEGATO C- INIZIATIVE DI FORMAZIONE PROMOSSE DALLE DIOCESI E AUTORIZZATE DALLA D.G. DIOCESI TITOLO INIZIATIVA SEDE SVOLGIMENTO PERIODO DI SVOLGIMENTO DIOCESI DI BELLUNO- 1) Sviluppo della religiosità

Dettagli

Unità didattica e unità di conoscenza nell'italiano L2

Unità didattica e unità di conoscenza nell'italiano L2 Unità didattica e unità di conoscenza nell'italiano L2 Corso propedeutico di Didattica dell Italiano L2 Ufficio Scolastico Territoriale di Brescia Università Cattolica del Sacro Cuore Istituto A. Lunardi,

Dettagli

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi L u g l i o M e s e d i A = Anniversari / C = Compleanni gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Fabio e Claudia 02 A) Massimiliano e Annalisa 06 A) Massimiliano e Monica 09 A) Massimo

Dettagli

Coordinamento della Rete Intercultura Trento Provincia Autonoma di Trento

Coordinamento della Rete Intercultura Trento Provincia Autonoma di Trento F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ARICI MARIA Indirizzo 1, VIA DELLE GROIGHE, 38060 GARNIGA TERME (TN) Telefono 0461-842729 339-6188066 Fax E-mail maria.arici@email.it

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Pecoraro Maria Cristina Via Ferri, 28 Bivona (AG) Telefono 0922.986522 347.9422344 Fax 0922.986522

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R

F O R M A T O E U R O P E O P E R F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo FIORELLA CADORIA VIALE LANDI 5 SALÒ Telefono 0365 296611 Fax E-mail fiorella.cadoria@aslbrescia.it

Dettagli

Laurea quadriennale in Scienze della formazione primaria v.o. (a esaurimento)

Laurea quadriennale in Scienze della formazione primaria v.o. (a esaurimento) Laurea quadriennale in Scienze della formazione primaria v.o. (a esaurimento) PIANO DI STUDI I ANNO - DISATTIVATO A PARTIRE DALL A.A. 2011/2012 1. Didattica generale (M-PED/03) 2. Filosofia (M-FIL/01)

Dettagli

GENNAIO mercoledì SS.Madre di Dio 17 venerdì NATASCIA CELLI. 2 giovedì 18 sabato. 3 venerdì 19 domenica 2^ per annum A. 4 sabato 20 lunedì

GENNAIO mercoledì SS.Madre di Dio 17 venerdì NATASCIA CELLI. 2 giovedì 18 sabato. 3 venerdì 19 domenica 2^ per annum A. 4 sabato 20 lunedì GENNAIO 2014 1 mercoledì SS.Madre di Dio 17 venerdì NATASCIA CELLI 2 giovedì 18 sabato 3 venerdì 19 domenica 2^ per annum A 4 sabato 20 lunedì 5 domenica 2^ dopo Natale MATTEO e ANNA NERI 21 martedì 6

Dettagli

Scuola Estiva di Formazione per i docenti del Primo Ciclo di Istruzione

Scuola Estiva di Formazione per i docenti del Primo Ciclo di Istruzione Scuola Estiva di Formazione per i docenti del Primo Ciclo di Istruzione Insegnare matematica oggi: cosa, come e perché. Riflessioni e proposte per una didattica interdisciplinare nel primo ciclo di istruzione.

Dettagli

Corsi cultura e tempo libero per bambini e adulti

Corsi cultura e tempo libero per bambini e adulti Corsi cultura e tempo libero 2015 2016 per bambini e adulti Con questo libretto vi presentiamo i corsi culturali e del tempo libero promossi dal Comune di Vanzago per il secondo quadrimestre 2015/16, augurandoci

Dettagli

LE LEZIONI. Giorno Inizio Fine Ore Modulo Testi proposti per l autoformazione MODULO 1 -IL CONTESTO SCOLASTICO -

LE LEZIONI. Giorno Inizio Fine Ore Modulo Testi proposti per l autoformazione MODULO 1 -IL CONTESTO SCOLASTICO - Dinamiche relazionali e metodologie didattiche nei gruppi di apprendimento Comportamenti antisociali e ruolo educativo della scuola CALENDARIO DIDATTICO Anno accademico 2007/2008 LE LEZIONI N lez. Giorno

Dettagli

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Dipartimento di Economia Marco Biagi. Commissione Paritetica (CP-DS)

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Dipartimento di Economia Marco Biagi. Commissione Paritetica (CP-DS) Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Dipartimento di Economia Marco Biagi Commissione Paritetica (CP-DS) Modena 26-30/10/2015 N. Esposito, G. Masin Università degli Studi di Modena e Reggio

Dettagli

UNITRE - MONCALIERI. Presentazione dei corsi per il nuovo A.A. 2015/2016

UNITRE - MONCALIERI. Presentazione dei corsi per il nuovo A.A. 2015/2016 UNITRE - MONCALIERI Presentazione dei corsi per il nuovo A.A. 2015/2016 In sede, via Real Collegio 20 Moncalieri Martedì 22 e Martedì 29 Settembre dalle 15.15 17.15. Aperto a Tutti! 1 L ASSOCIAZIONE L

Dettagli

Abilità informatiche. Dott. Chiara Begliomini

Abilità informatiche. Dott. Chiara Begliomini Abilità informatiche Dott. Chiara Begliomini Anno Accademico 2014-2015 2 CFU Corso di laurea L4 15 ore di lezione (5 a settimana) Frequenza non obbligatoria Esame /1 Esame Il possesso di adeguate conoscenze

Dettagli

DIRIGENTE SCOLASTICO MIUR SCUOLA

DIRIGENTE SCOLASTICO MIUR SCUOLA F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ROSATO MARCELLO Indirizzo 40/A, VIA CORRADINO MARCIANI, 66034, LANCIANO (CH), ITALY Telefono 087242468 Fax

Dettagli

RICEVIMENTO GENITORI A.S. 2006/07

RICEVIMENTO GENITORI A.S. 2006/07 RICEVIMENTO GENITORI A.S. 2006/07 1. Agostini Fiammetta Inglese Mercoledì 10,00-10,50 Biblioteca P.T. 2. Baccari Anna Maria Scienze 1, 2 e 3 Giovedì del mese 11,05-12,00 Biblioteca P.T 3. Barbini Donatella

Dettagli

Quaderno del volontariato culturale

Quaderno del volontariato culturale Centro Servizi Vol.To Denominazione: Centro Servizi per il Volontariato - Vol.To Indirizzo: Via Giolitti, 21 10123 Torino Tel. 011.813.87.11 Fax 011.813.87.77 http://www.volontariato.torino.it - www.voltolive.it

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome CATTANEO MATTEO GIORGIO FRANCO Indirizzo 6, VIA PASSO DI FARGORIDA, 20148, MILANO Telefono 02 40070348 347 1600246 Fax E-mail mtgfo@hotmail.com

Dettagli

Aree Tematiche e Corsi anno 2014-15 (*) Corsi Trimestrali - (**) Corsi Quindicinali - (***) Corsi Mensili

Aree Tematiche e Corsi anno 2014-15 (*) Corsi Trimestrali - (**) Corsi Quindicinali - (***) Corsi Mensili LINGUE INGLESE Ins. Francesco Stanziani 1 Venerdì dalle 16.00 alle 18.00 2 Venerdì dalle 18.00 alle 20.00 II Livello Ins. Sebastian Valentini 3 Sabato dalle 10.30 alle 12.00 Ins. Renadia Lemme 4 Lunedì

Dettagli

IL DIRIGENTE SCOLASTICO (Dott.ssa Maria Rosa Pasini) - A TUTTI GLI STUDENTI - AI GENITORI delle classi 1 e - 2 e - 3 e - 4 e

IL DIRIGENTE SCOLASTICO (Dott.ssa Maria Rosa Pasini) - A TUTTI GLI STUDENTI - AI GENITORI delle classi 1 e - 2 e - 3 e - 4 e Circ. n. 353 del 6 2017. - A TUTTI GLI STUDENTI - AI GENITORI delle classi 1 e - 2 e - 3 e - 4 e OGGETTO: Pubblicazione risultati scrutinio finale, sportelli didattici e corsi recupero. Si comunica che

Dettagli

gennaio luglio 1995 Ospedale L. SACCO - Milano

gennaio luglio 1995 Ospedale L. SACCO - Milano C U R R I C U L U M V I T A E FORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Anna Rita GAMBARO Via R. Sanzio n 22/f - 20022 Castano Primo (MI) Telefono 0331.877349 - Fax ------- E-mail gambaro.anna@hsacco.it

Dettagli

ASSOCIAZIONE NAZIONALE UNIVERSITA DELLA TERZA ETA UNITRE UNIVERSITA DELLE TRE ETA

ASSOCIAZIONE NAZIONALE UNIVERSITA DELLA TERZA ETA UNITRE UNIVERSITA DELLE TRE ETA ASSOCIAZIONE NAZIONALE UNIVERSITA DELLA TERZA ETA UNITRE UNIVERSITA DELLE TRE ETA STATUTO DELLA SEDE DI PINO TORINESE (su bozza approvata dal Consiglio Nazionale del 21 ottobre 2006) (approvato dalla assemblea

Dettagli

MARIASILVIA ACCARDO.

MARIASILVIA ACCARDO. F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI NOME INDIRIZZO TELEFONO FAX E-MAIL NAZIONALITÀ MARIASILVIA ACCARDO mariasilvia.accardo@gmail.com ITALIANA DATA

Dettagli

in collaborazione con la Fondazione Giovanni Astengo e il Patrocinio di:

in collaborazione con la Fondazione Giovanni Astengo e il Patrocinio di: in collaborazione con la Fondazione Giovanni Astengo e il Patrocinio di: UPI Emilia Romagna ANCI Emilia Romagna Comune di Cesenatico Il Piano Operativo Comunale (POC) nel sistema di pianificazione riformato

Dettagli

Un progetto di ippoterapia per alunni diversamente abili

Un progetto di ippoterapia per alunni diversamente abili ISTITUTO COMPRENSIVO GUALDO TADINO Via G. Lucantoni 06023 - Gualdo Tadino C.F. 92017090546 COD. MECC. PGIC847004 tel. 075/912253 075/9142095 fax 075/9143400 Un progetto di ippoterapia per alunni diversamente

Dettagli

Sede Legale: Via Marignano Mezzano di S. Giuliano M.se (MI)

Sede Legale: Via Marignano Mezzano di S. Giuliano M.se (MI) Ai.Bi. Associazione Amici dei Bambini Ente morale Organizzazione di volontariato Organizzazione non governativa Ente autorizzato all adozione internazionale Organizzazione non lucrativa di utilità sociale

Dettagli

s c u o l a n o r m a l e s u p e r i o r e

s c u o l a n o r m a l e s u p e r i o r e 9 9 c o r s o d i o r i e n t a m e n t o u n i v e r s i t a r i o s c u o l a n o r m a l e s u p e r i o r e 5-1 0 s e t t e m b r e 2 0 1 6 Conservatorio di Santa Chiara Via Roma, 15 - San Miniato

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE A.S. 2015/ CLASSI: 1AE 1AM 1BI 1BM 1CM

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE A.S. 2015/ CLASSI: 1AE 1AM 1BI 1BM 1CM 1AE 1AM 1BI PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE A.S. 2015/2016 - CLASSI: 1AE 1AM 1BI DISCIPLINA: SETTEMBRE OTTOBRE Monte ore annuo Libro di Testo 99 ore di cui 66 di laboratorio E-book dal sito www.matematicamente.it.

Dettagli

GENNAIO martedì SS.Madre di Dio 17 giovedì NATASCIA CELLI. 2 mercoledì 18 venerdì. 3 giovedì 19 sabato. 4 venerdì 20 domenica 2^ per annum C

GENNAIO martedì SS.Madre di Dio 17 giovedì NATASCIA CELLI. 2 mercoledì 18 venerdì. 3 giovedì 19 sabato. 4 venerdì 20 domenica 2^ per annum C GENNAIO 2013 1 martedì SS.Madre di Dio 17 giovedì NATASCIA CELLI 2 mercoledì 18 venerdì 3 giovedì 19 sabato 4 venerdì 20 domenica 2^ per annum C 5 sabato MATTEO e ANNA NERI 21 lunedì 6 domenica Epifania

Dettagli

Tabella Elenco Progetti SCUOLA PRIMARIA RODARI Anno Scolastico

Tabella Elenco Progetti SCUOLA PRIMARIA RODARI Anno Scolastico Tabella Elenco Progetti SCUOLA PRIMARIA RODARI Anno Scolastico 2015-2016 NOME PROGETTO RESPONSABILE DEL PROGETTO DESCRIZIONE DEL PROGETTO UTENTI COINVOLTI Educazione alimentare Paola Cassani Assumere atteggiamenti

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO - INDIRIZZO ORDINAMENTALE

LICEO SCIENTIFICO - INDIRIZZO ORDINAMENTALE LICEO SCIENTIFICO - INDIRIZZO ORDINAMENTALE Discipline Ore settimanali I II III IV V Lingua e letteratura Italiana 4 4 4 4 4 Lingua e cultura Latina 3 3 3 3 3 Lingua e cultura straniera 3 3 3 3 3 Storia

Dettagli