ULTERIORE RIFORMA IN MATERIA DI EFFICIENZA DEL PROCESSO CIVILE. 18 Febbraio 2016

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ULTERIORE RIFORMA IN MATERIA DI EFFICIENZA DEL PROCESSO CIVILE. 18 Febbraio 2016"

Transcript

1 ULTERIORE RIFORMA IN MATERIA DI EFFICIENZA DEL PROCESSO CIVILE 18 Febbraio 2016 Ad uso di ricerca e studio - Non divulgabile - Tutti i diritti riservati

2 ULTERIORE RIFORMA IN MATERIA DI EFFICIENZA DEL PROCESSO CIVILE Il disegno di legge, di cui si intende dare illustrazione, costituisce l ennesima riforma (ormai se ne è perso il conto) in materia di processo civile ( Delega al Governo recante disposizioni per l efficienza del processo civile ). 1. Delega al Governo recante disposizioni per l efficienza del processo civile. Il disegno di legge delega per l efficienza del processo civile, di iniziativa governativa, presentato alla Camera dei Deputati in data 11 marzo 2015 e attualmente sottoposto ad indagine conoscitiva dinanzi alle Commissioni parlamentari, si pone quali principali obiettivi di riforma la maggior efficienza e specializzazione del processo civile. Il disegno di legge A.C. 2953, che delega il Governo all adozione di disposizioni per l efficienza del processo civile, si muove lungo quattro fondamentali linee direttrici: - specializzazione dell offerta di giustizia, attraverso l ampliamento delle competenze del Tribunale dell Impresa e l istituzione del Tribunale della Famiglia e della Persona; - accelerazione dei tempi del processo civile, attraverso la razionalizzazione dei termini processuali e la semplificazione dei riti; - introduzione del principio di sinteticità degli atti di parte e del giudice; - adeguamento delle norme processuali al processo civile telematico. In ordine alla riforma della disciplina del Tribunale delle Imprese, l art.1, c.1, lett. a) del disegno di legge propone: a) l ampliamento e la razionalizzazione della competenza per materia delle sezioni specializzate mediante l attribuzione alle Sezioni Specializzate - denominate nell intervento riformatore Sezioni Specializzate per l impresa il mercato - di nuove competenze quali la concorrenza sleale (pura - ossia non inferente, neppure indirettamente con l esercizio dei diritti di proprietà industriale - e non pura - ovverossia inferente nei termini anzidetti), la pubblicità ingannevole e comparativa, le azioni di classe ex art.140 bis del codice del consumo per le violazioni delle norme per la tutela della concorrenza, a favore di consumatori, gli accordi di collaborazione nella produzione e nello scambio di beni o servizi relativi a società interamente possedute dai partecipanti dell accordo, di cui all art bis, ultimo comma c.c., le controversie di cui alla art.3, c.2 del D.lgs. 168/2003, relative a società di persone e, in ultimo, le controversie in materia di contratti pubblici di lavori, servizi e forniture, rientranti nella giurisdizione del giudice ordinario, oltre alle controversie sugli appalti pubblici di rilevanza comunitaria (di cui all art.3, c.2, lett. f, D.lgs. 168/2003 ; b) il rafforzamento del principio di collegialità, attraverso l istituzione, presso ogni sezione specializzata del tribunale, di un albo di esperti in ragioneria, contabilità, economia e mercato; ed, infine, c) la rideterminazione delle

3 dotazioni organiche da compiersi con l adeguamento degli organici dei tribunali e delle sezioni alle nuove competenze. Con riguardo all istituzione del Tribunale della Famiglia e della Persona, l art.1, c.1, lett. b) del disegno di legge enuncia l esigenza di realizzare una Sezione specializzata per la famiglia, i minori e la persona, con competenza piena su tutti gli affari relativi alla famiglia, anche non fondata sul matrimonio e su tutti i procedimenti attualmente non rientranti nella competenza del Tribunale per i minorenni in materia civile. In tal modo, il vigente assetto di competenza del tribunale per i minorenni verrebbe integrato dalle competenze specializzate del tribunale ordinario in materia di famiglia e della persona. Si prevede, inoltre, l impiego, all interno delle sezioni specializzate, della professionalità di tecnici formati nell esperienza del tribunale per i minorenni. Con riferimento al riassetto della disciplina del codice processuale civile, l art.1, c.2 del disegno di legge delega il Governo ad adottare, entro 18 mesi, uno o più decreti legislativi al fine di improntare il processo civile ad obiettivi di semplificazione, speditezza e razionalizzazione. Non può trascurarsi, infatti, come la durata irragionevole dei processi ed il numero elevato di procedimenti pendenti costituiscano i problemi più significativi del processo civile attuale. A tal proposito, si evidenzia come nel periodo intercorrente tra il 2011 ed il 2013 si sia registrata una durata media del processo civile di 395 giorni per il solo primo grado e giorni, nel caso in cui vi siano impugnazioni (Cfr. A.I.R. - Analisi d impatto della regolamentazione. allegata al disegno di legge in oggetto, A.C. 2953). Da quanto riferito dal Ministro della Giustizia Orlando, inoltre, (in occasione dell assemblea della Camera dei deputati del 19 gennaio 2015), i fascicoli civili pendenti al 30 giugno 2014 ammontano ad un volume pari a , che, per quanto inferiore del 6.7 % al dato registrato l anno precedente (nella stessa data), rappresenta comunque un indice chiaro dell elevato livello di carico di lavoro dei Tribunali. L intento perseguito dal disegno di legge di offrire una risoluzione ai problemi suesposti, si traduce nell elaborazione di precisi principi e criteri direttivi, nei diversi gradi e fasi del giudizio. Primo grado: 1) valorizzazione dell istituto della proposta di conciliazione del giudice di cui all art. 185 bis c.p.c., da compiersi prima della valutazione di ammissibilità e rilevanza delle prove; 2) concentrazione ed effettività della tutela, da attuarsi anticipando la fase scritta (scambio delle memorie) rispetto a quella orale in prima udienza di comparizione (art.183 c.p.c.) e facendo precedere lo scambio delle memorie conclusionali all udienza di precisazione delle conclusioni (art.187 c.p.c.); 3) immediata provvisoria efficacia di tutte le sentenze di primo grado, ovverossia non solo di quelle di condanna, ma anche quelle aventi natura costitutiva o dichiarativa. Appello. 1) potenziamento del carattere impugnatorio del giudizio di appello, anche mediante la codificazione degli orientamenti giurisprudenziali e la tipizzazione dei motivi di gravame;2)

4 rafforzamento del divieto di nuove allegazioni, anche attraverso l introduzione di limiti alle deduzioni difensive; 3) soppressione del vigente art. 348 bis c.p.c. (inerente l inammissibilità dell impugnazione fondata sulla mancanza della ragionevole probabilità del suo accoglimento), nel rispetto dei principi del giusto processo e della leale collaborazione; 4) introduzione di criteri di maggior rigore nella disciplina dell eccepibilità o rilevabilità delle questioni pregiudiziali di rito; 5) attuazione del principio di immediata provvisoria efficacia di tutte le sentenze di primo grado. Ricorso per Cassazione. 1) revisione del giudizio camerale mediante l eliminazione del c.d. filtro in Cassazione - ossia di quel procedimento per la decisione sull inammissibilità del ricorso e per la decisione in camera di consiglio, di cui all art. 380 bis c.p.c. e la sostituzione dello stesso con la previsione di un udienza in camera di consiglio alla quale intervenga anche il Procuratore Generale, se previsto dalla legge; 2) razionalizzazione della formazione dei ruoli, secondo, ad esempio, criteri di rilevanza delle questioni, al fin di rafforzare la funzione nomofilattica della Suprema Corte; 3) introduzione delle sentenze sinteticamente motivate, eventualmente attraverso il rinvio a precedenti decisioni, laddove le questioni non richiedano una diversa estensione degli argomenti; 4) razionale utilizzazione dei magistrati addetti all Ufficio del Massimario e del Ruolo, consentendo ai magistrati con maggiore anzianità nell ufficio, di accedere ai collegi giudicanti della Corte. Processo esecutivo. 1) semplificazione dei riti collegati al processo esecutivo, con l applicazione in tutti i casi, anche nel rito di opposizione agli atti esecutivi - del rito sommario di cognizione, anziché del rito di cognizione ordinario; 2) estensione dell applicabilità, da parte del giudice, delle misure coercitive indirette di cui all art. 614 bis c.p.c. secondo cui il giudice, al fine di incentivare l adempimento spontaneo di obblighi non facilmente coercibili, con provvedimento di condanna, fissa (su istanza di parte) la penale in denaro dovuta dall obbligato a fronte di qualsiasi provvedimento di condanna e, dunque non solo per gli obblighi infungibili bensì anche per gli obblighi fungibili. Procedimenti speciali. 1) potenziamento dell istituto dell arbitrato, attraverso l estensione della possibilità di trasferimento del giudizio dal processo all arbitrato e viceversa, nonché mediante la razionalizzazione della disciplina dell impugnazione del lodo arbitrale; 2) riduzione e semplificazione dei riti speciali, anche mediante un omogeneizzazione dei termini e degli atti introduttivi, nonché dei modelli di scambio degli scritti difensivi. Si evince, infine, dalla lettura del disegno di legge in oggetto, la volontà del legislatore delegante di introdurre, nel codice di procedura civile, il principio di sinteticità degli atti, in riferimento tanto agli atti di parte quanto a quelli del giudice. La Relazione illustrativa del descritto progetto di legge, inoltre, collega l applicazione di tale principio alle esigenze del processo civile telematico, a cui, pertanto, l intervento riformatore dovrà interamente adeguarsi.

5 2. Luci ed ombre della riforma sull efficienza del processo civile. Dopo aver illustrato gli elementi caratterizzanti la riforma in materia di efficienza del processo civile, si intende soffermarsi su alcuni peculiari aspetti della stessa, evidenziandone, oltre che i profili positivi, anche quelli sulla cui effettiva applicabilità non possono escludersi alcune perplessità. In particolare, le linee tracciate nel disegno di legge a proposito della sezione specializzata per l impresa sono da valutare con favore in quanto incentivanti la produttività, con l intento di rimuovere le inefficienze della pubblica amministrazione, le lentezze della burocrazia e soprattutto quelle della giustizia. Non può che valutarsi positivamente, infatti, l ampliamento delle materie da devolvere alle sezioni specializzate dell impresa, quantomeno in termini di omogeneità ed organicità della competenza delle stesse, anche se, tuttavia, non va sottaciuto come da più parti sia stata criticata la scelta di devolvere, al tribunale delle imprese, materie tra loro molto diverse (materia degli appalti, della pubblicità ingannevole e azioni di classe). Si rileva, inoltre, come il c.d. rafforzamento del principio di collegialità rischierebbe a detta proprio della Magistratura (Cfr. Parere sul disegno di legge 1953/C avente ad oggetto: Delega al Governo recante disposizioni per l efficienza del processo civile, dell Associazione Nazionale Magistrati - ANM) di rallentare il processo decisionale, laddove la collegialità riguardasse la totalità delle decisioni, finanche quelle concernenti le imprese di piccole dimensioni e le società di persone, decisioni, queste ultime, di cui potrebbe occuparsi anche il giudice monocratico al fine di attuare la tanto auspicata velocizzazione del processo. Con riguardo, poi, alla realizzazione di una Sezione Specializzata per la famiglia, i minori e la persona nell ambito dei Tribunali ordinari, non risulta facilmente comprensibile quale sia l effettivo riparto di competenze tra il giudice specializzato civile e quelle proprie del Tribunale per i minorenni nella stessa materia civile. In effetti, deve rilevarsi come la decisione di istituire il Tribunale della Famiglia, quale Sezione specializzata dei Tribunali ordinari, avrebbe un senso ove nello stesso venisse attratta la competenza civile dei Tribunali per i minorenni, con conseguente redistribuzione delle piante organiche, delle risorse e di adeguati investimenti per la riorganizzazione, fermo restando, in capo al Tribunale per i minorenni, le competenze di tipo penale ed in materia di adozione. Proseguendo con l analisi dei profili più rilevanti delle diverse fasi e gradi di giudizio su cui il progetto riformatore insiste, si pone anzitutto in evidenza come la previsione di anticipazione della fase scritta (scambio di memorie) rispetto alla prima udienza di comparizione e trattazione della causa (art.183 c.p.c.) non possa considerarsi scevra da critiche. A tal proposito, si osservi che

6 l attuazione di tale anticipazione di memorie potrebbe risultare incompatibile con l attuale assetto procedurale, caratterizzante la prima udienza di cui all art.183 c.p.c. Trattandosi, infatti del momento processuale destinato alla verifica d ufficio da parte del giudice di attività necessarie alla corretta instaurazione del contraddittorio tra le parti (quale tra tutte la verifica della regolarità del contraddittorio ed ulteriori attività possibili ma non necessarie, la concessione di termini per la rinnovazione della notifica o per la fissazione di una nuova udienza, a garanzia del rispetto dei termini a comparire), l anticipo dei termini per lo scambio delle memorie - così come previsto dal disegno di legge delega - senza lo svolgimento delle verifiche anzidette, rischierebbe di dare la stura ad un inutile sequela di memorie scritte; né può, peraltro, ignorarsi che, secondo il dettato normativo di cui all art.171, comma 2 c.p.c., la costituzione delle parti può avvenire sino alla prima udienza. Ciò detto, dunque, si rileva come risulti indispensabile un maggior coordinamento tra le norme vigenti e le modifiche che si vorrebbero attuare nel sistema processuale civile. Quello che potrebbe, dunque, perseguirsi è il tentativo di assicurare, sin dalla fase introduttiva del giudizio, un autosufficienza degli atti processuali e delle richieste istruttorie, adottando un modello processuale più organico e meno frazionato che consenta al giudice di comprendere, sin dall inizio, il possibile quadro delle asserzioni e delle prove, proprio come accade in un rito semplificato quale il rito lavoro. Con riferimento al giudizio in Appello, se da un lato non può che guardarsi con favore all eliminazione del filtro di inammissibilità di cui all art. 348 bis c.p.c., dall altro deve considerarsi eccessivamente rigorosa l ulteriore tipizzazione dei motivi di gravame; l effettiva attuazione di tale ultimo aspetto, infatti, farebbe perdere al giudizio in appello il proprio carattere di procedimento di revisione del primo grado e lo avvicinerebbe sempre più al giudizio di Cassazione. Quanto al giudizio in Cassazione, invece, vi è da dire che l eventuale potenziamento del rito camerale per i procedimento soggetti a filtro (di cui all art.380 bis c.p.c.) desta rilevanti perplessità, in quanto negherebbe ai patrocinanti la possibilità di partecipare all udienza in materia di procedimento per la decisione sull inammissibilità del ricorso. Risulta, inoltre, poco chiaro il criterio direttivo n. 4 della riforma del giudizio in Cassazione, non comprendendosi come e con che status si potrebbero utilizzare i magistrati addetti al Massimario, applicandoli nei collegi giudicanti della Suprema Corte (nonostante gli stessi non rivestano, appunto, il ruolo di Consiglieri della Cassazione). Per quanto riguarda, poi, la riforma dei procedimenti speciali, si auspica che il potenziamento dell istituto dell arbitrato non rappresenti uno degli ennesimi tentativi rimasti di deflazione del contenzioso sulla carta, al pari della mediazione, della negoziazione assistita e l ADR.

7 Con riferimento, infine, alla previsione del principio di sinteticità degli atti - concernente sia gli atti di parte sia quelli del giudice - si evidenzia come l introduzione di siffatta previsione sarebbe di enorme importanza nel processo civile di cognizione, anche alla luce della recente introduzione del processo telematico, per la cui funzionalità si impone appunto una tecnica redazionale chiara e sintetica.

SCHEMA DI DISEGNO DI LEGGE DELEGA AL GOVERNO RECANTE DISPOSIZIONI PER L EFFICIENZA DEL PROCESSO CIVILE

SCHEMA DI DISEGNO DI LEGGE DELEGA AL GOVERNO RECANTE DISPOSIZIONI PER L EFFICIENZA DEL PROCESSO CIVILE SCHEMA DI DISEGNO DI LEGGE DELEGA AL GOVERNO RECANTE DISPOSIZIONI PER L EFFICIENZA DEL PROCESSO CIVILE Art. 1 - Delega al Governo per la riforma del processo civile tribunale dell impresa tribunale della

Dettagli

SCHEMA DI DISEGNO DI LEGGE DELEGA AL GOVERNO RECANTE DISPOSIZIONI PER L EFFICIENZA DEL PROCESSO CIVILE

SCHEMA DI DISEGNO DI LEGGE DELEGA AL GOVERNO RECANTE DISPOSIZIONI PER L EFFICIENZA DEL PROCESSO CIVILE SCHEMA DI DISEGNO DI LEGGE DELEGA AL GOVERNO RECANTE DISPOSIZIONI PER L EFFICIENZA DEL PROCESSO CIVILE Art. 1 - Delega al Governo per la riforma del processo civile tribunale dell impresa tribunale della

Dettagli

SCHEMA DI DISEGNO DI LEGGE DELEGA AL GOVERNO RECANTE DISPOSIZIONI PER L EFFICIENZA DEL PROCESSO CIVILE

SCHEMA DI DISEGNO DI LEGGE DELEGA AL GOVERNO RECANTE DISPOSIZIONI PER L EFFICIENZA DEL PROCESSO CIVILE SCHEMA DI DISEGNO DI LEGGE DELEGA AL GOVERNO RECANTE DISPOSIZIONI PER L EFFICIENZA DEL PROCESSO CIVILE Art. 1 - Delega al Governo per la riforma del processo civile tribunale dell impresa tribunale della

Dettagli

SCHEMA DI DISEGNO DI LEGGE DI DELEGA AL GOVERNO RECANTE DISPOSIZIONI PER L EFFICIENZA DEL PROCESSO CIVILE.

SCHEMA DI DISEGNO DI LEGGE DI DELEGA AL GOVERNO RECANTE DISPOSIZIONI PER L EFFICIENZA DEL PROCESSO CIVILE. SCHEMA DI DISEGNO DI LEGGE DI DELEGA AL GOVERNO RECANTE DISPOSIZIONI PER L EFFICIENZA DEL PROCESSO CIVILE. ART. 1 (Delega al Governo per la riforma del processo civile) 1. Il Governo è delegato ad adottare,

Dettagli

LEGGE DI DELEGA AL GOVERNO RECANTE DISPOSIZIONI PER L EFFICIENZA DEL PROCESSO CIVILE RELAZIONE TECNICA

LEGGE DI DELEGA AL GOVERNO RECANTE DISPOSIZIONI PER L EFFICIENZA DEL PROCESSO CIVILE RELAZIONE TECNICA LEGGE DI DELEGA AL GOVERNO RECANTE DISPOSIZIONI PER L EFFICIENZA DEL PROCESSO CIVILE RELAZIONE TECNICA Lo schema di disegno di legge delega analizzato contiene alcuni interventi in materia di processo

Dettagli

Delega al Governo per l'efficienza del processo civile (A. C. 2953, Governo)

Delega al Governo per l'efficienza del processo civile (A. C. 2953, Governo) CAMERA DEI DEPUTATI II Commissione Permanente Giustizia Delega al Governo per l'efficienza del processo civile (A. C. 2953, Governo) Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili

Dettagli

Introduzione... Indice per Autore DEFINIZIONI 1. La legge delega I nuovi modelli processuali Le materie escluse...

Introduzione... Indice per Autore DEFINIZIONI 1. La legge delega I nuovi modelli processuali Le materie escluse... Indice generale Introduzione... Indice per Autore... XIII XV Parte Prima DISPOSIZIONI GENERALI 1. DEFINIZIONI 1. La legge delega... 3 2. I nuovi modelli processuali... 5 3. Le materie escluse... 10 2.

Dettagli

INDICE CAPITOLO PRIMO: UNA NUOVA RIFORMA DEL PROCESSO CIVILE (ANNA MARIA SOLDI)

INDICE CAPITOLO PRIMO: UNA NUOVA RIFORMA DEL PROCESSO CIVILE (ANNA MARIA SOLDI) CAPITOLO PRIMO: UNA NUOVA RIFORMA DEL PROCESSO CIVILE 1. Premessa... pag. 3 2. L impianto complessivo della riforma.... pag. 8 3. Le modifiche al codice di procedura civile: 3.1. Le modifiche agli articoli

Dettagli

SOMMARIO CAPITOLO PRIMO: LE NOVITA DELLA RIFORMA SUL PROCESSO CIVILE

SOMMARIO CAPITOLO PRIMO: LE NOVITA DELLA RIFORMA SUL PROCESSO CIVILE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO: LE NOVITA DELLA RIFORMA SUL PROCESSO CIVILE 1.1. Uno sguardo d insieme 1.2. Tabella di entrata in vigore degli articoli riformati e relativa applicabilità CAPITOLO SECONDO: LE

Dettagli

Il procedimento sommario di cognizione facoltativo ex artt. 702 bis ss. c.p.c.

Il procedimento sommario di cognizione facoltativo ex artt. 702 bis ss. c.p.c. INDICE SOMMARIO Premessa................................ pag. VII Abbreviazioni delle enciclopedie e delle riviste.................» XVII Parte Prima Il procedimento sommario di cognizione facoltativo

Dettagli

PROCEDIMENTO SOMMARIO DI COGNIZIONE ARTT. 702-bis/quater c.p.c.

PROCEDIMENTO SOMMARIO DI COGNIZIONE ARTT. 702-bis/quater c.p.c. PROCEDIMENTO SOMMARIO DI COGNIZIONE ARTT. 702-bis/quater c.p.c. Legge 18 giugno 2009 n. 69 introduce un rito alternativo a quello ordinario di cognizione a scelta dell attore da utilizzare nelle cause

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 L atto introduttivo

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 L atto introduttivo INDICE SOMMARIO Capitolo 1 L atto introduttivo 1 1. L introduzione della controversia: la mediazione e la negoziazione assistita 4 2. La fase dell atto introduttivo: citazione e ricorso 7 3. I requisiti

Dettagli

CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE DOCUMENTO approvato dall Assemblea generale ROMA, 25 giugno 2015 L Assemblea generale della Corte di cassazione prospetta al Parlamento e al Governo l opportunità di valutare:

Dettagli

L ufficio del Pubblico Ministero contabile pag Il giudizio di primo grado di Marco Smiroldo pag. 29

L ufficio del Pubblico Ministero contabile pag Il giudizio di primo grado di Marco Smiroldo pag. 29 L AMMINISTRATIVISTA Sommario Introduzione di Antonella Manzione pag. 9 1. La giurisdizione contabile: i principi generali e gli organi di Gabriele Bottino pag. 13 1.1. Premessa pag. 13 1.2. L art. 20,

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 LE CONTROVERSIE INDIVIDUALI DI LAVORO

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 LE CONTROVERSIE INDIVIDUALI DI LAVORO INDICE SOMMARIO Capitolo 1 LE CONTROVERSIE INDIVIDUALI DI LAVORO 1 1. Rito del lavoro, controversie individuali di lavoro e processo del lavoro: alcuni indispensabili chiarimenti lessicali e concettuali

Dettagli

1990 L. 26 novembre 1990, n Provvedimenti urgenti per il processo civile (Articoli estratti) in Riforme processuali...» 884

1990 L. 26 novembre 1990, n Provvedimenti urgenti per il processo civile (Articoli estratti) in Riforme processuali...» 884 Indice Cronologico 1942 R.D. 16 marzo 1942, n. 267. Disciplina del fallimento, del concordato preventivo [, dell amministrazione controllata] e della liquidazione coatta amministrativa in Fallimento...

Dettagli

Fonti del diritto amministrativo

Fonti del diritto amministrativo Titolo I Fonti del diritto amministrativo Capo I Costituzione e leggi costituzionali 1. Costituzione della Repubblica Italiana, approvata dall Assemblea Costituente il 22-12-1947, promulgata dal Capo provvisorio

Dettagli

SOMMARIO. Capitolo 1 Introduzione

SOMMARIO. Capitolo 1 Introduzione SOMMARIO Capitolo 1 Introduzione 1. Premessa: la giustizia civile in Italia... 1 2. L atto di indirizzo politico istituzionale per l'anno 2015 del Guardasigilli Orlando... 6 3. Conclusioni... 10 Capitolo

Dettagli

INDICE. pag. I. LA STORIA E I PRINCIPI di Aldo Sandulli

INDICE. pag. I. LA STORIA E I PRINCIPI di Aldo Sandulli pag. I. LA STORIA E I PRINCIPI di Aldo Sandulli 1. L importanza della storia per lo studio del processo amministrativo............ 1 2. Cenni sulle origini della giustizia amministrativa in epoca napoleonica...........

Dettagli

P r a t i c a d e l p r o c e s s o c i v i l e

P r a t i c a d e l p r o c e s s o c i v i l e P r a t i c a d e l p r o c e s s o c i v i l e Cod.: P14020. Date: 26-28 marzo 2014 Responsabile del corso: Raffaele Sabato Esperto formatore: Eduardo Campese Presentazione I reiterati interventi riformatori

Dettagli

CAPITOLO SECONDO I SOGGETTI DEL PROCEDIMENTO PENALE 1. Premessa. Soggetti e parti... 13

CAPITOLO SECONDO I SOGGETTI DEL PROCEDIMENTO PENALE 1. Premessa. Soggetti e parti... 13 CAPITOLO PRIMO DIRITTO PROCESSUALE PENALE E PROCESSO PENALE 1. La nozione di diritto processuale penale... 1 2. Il contenuto specifico del diritto processuale penale... 2 3. Diritto processuale penale

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione...

INDICE SOMMARIO. Presentazione... SOMMARIO Presentazione... XV CAPITOLO 1 TUTELACAUTELARE 1. Profili generali... 1 1.1. La tutela cautelare uniforme... 3 2. Rilevanza costituzionale... 4 2.1. Potere d ufficio... 5 3. I caratteri... 6 3.1.

Dettagli

P r a t i c a d e l p r o c e s s o c i v i l e

P r a t i c a d e l p r o c e s s o c i v i l e P r a t i c a d e l p r o c e s s o c i v i l e Cod.: P13012. Date: 6-8 marzo 2013 Responsabile del corso: Raffaele Sabato Esperto formatore: Eduardo Campese Presentazione In questi ultimi anni, il processo

Dettagli

LE ORIGINI DELL ISTITUTO

LE ORIGINI DELL ISTITUTO Indice-Sommario Capitolo I LE ORIGINI DELL ISTITUTO 1. Il contenzioso amministrativo francese e quello del Regno d Italia e del Regno di Napoli... 1 2. La disciplina della risoluzione delle controversie

Dettagli

Parte prima Origini ed evoluzione del procedimento camerale in Cassazione

Parte prima Origini ed evoluzione del procedimento camerale in Cassazione SOMMARIO capitolo primo NOTE INTRODUTTIVE 1. Il procedimento in camera di consiglio come procedimento speciale 11 2. I modelli di procedimento camerale nel codice di procedura civile 18 3. La centralità

Dettagli

INDICE I. INTRODUZIONE

INDICE I. INTRODUZIONE INDICE I. INTRODUZIONE 1. Ordinamento giudiziario e diritto giudiziario............... 1 2. L ordinamento giudiziario tra diritto costituzionale e processuale... 2 3. Riparto delle norme in materia di

Dettagli

D.D.L. n. 2593/C/XVII delega al governo recante disposizioni per l efficienza del processo civile

D.D.L. n. 2593/C/XVII delega al governo recante disposizioni per l efficienza del processo civile D.D.L. n. 2593/C/XVII delega al governo recante disposizioni per l efficienza del processo civile Brevi note illustrative (Audizione Commissione Giustizia Camera dei Deputati 18.6.2015) Ringraziando il

Dettagli

99. L esecuzione dei provvedimenti di rilascio di immobili. adibiti ad uso abitativo per morosità o per altro inadempimento» 477

99. L esecuzione dei provvedimenti di rilascio di immobili. adibiti ad uso abitativo per morosità o per altro inadempimento» 477 INDICE-SOMMARIO Capitolo I DAL CODICE DI PROCEDURA CIVILE DEL 1940 ALLA RIFORMA DELLE LOCAZIONI DEL 1998 1. Il codice di procedura civile del 1940 pag. 1 2. La legislazione vincolistica» 2 3. La legge

Dettagli

NUOVO CODICE DEL PROCESSO AMMINISTRATIVO ALLEGATO 1 CODICE DEL PROCESSO AMMINISTRATIVO. Capo I - Principi generali

NUOVO CODICE DEL PROCESSO AMMINISTRATIVO ALLEGATO 1 CODICE DEL PROCESSO AMMINISTRATIVO. Capo I - Principi generali NUOVO CODICE DEL PROCESSO AMMINISTRATIVO ALLEGATO 1 CODICE DEL PROCESSO AMMINISTRATIVO LIBRO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI PRINCIPI E ORGANI DELLA GIURISDIZIONE AMMINISTRATIVA Capo I - Principi generali

Dettagli

4. L organizzazione della giustizia amministrativa in base alle leggi sarde del 1859

4. L organizzazione della giustizia amministrativa in base alle leggi sarde del 1859 Capitolo 1: Evoluzione storica della giustizia amministrativa 1. La tutela del privato nei confronti della pubblica amministrazione: il sistema di giustizia amministrativa 2. Sistemi monistici e sistemi

Dettagli

SOMMARIO. # IPSOA - Wolters Kluwer Italia srl Processo amministrativo

SOMMARIO. # IPSOA - Wolters Kluwer Italia srl Processo amministrativo SOMMARIO CAPITOLO 1 Il processo amministrativo e il suo giudice 1. Evoluzione storica... 2 1.1. La disciplina sul processo amministrativo ante codificazione... 2 1.2. Il nuovo codice sul processo amministrativo...

Dettagli

INDICE I. LE SEZIONI SPECIALIZZATE AGRARIE

INDICE I. LE SEZIONI SPECIALIZZATE AGRARIE INDICE I. LE SEZIONI SPECIALIZZATE AGRARIE LEGGE 2 MARZO 1963, N. 320 Disciplina delle controversie innanzi alle sezioni specializzate agrarie pag. Articolo 1. (Sezioni specializzate - Competenza)... 3

Dettagli

Indice sommario. Prefazione... pag. 5

Indice sommario. Prefazione... pag. 5 Prefazione... pag. 5 1. Primi adempimenti...» 15 1.1. Un nuovo incarico...» 15 1.2. Il primo incontro con il cliente...» 15 1.3. Valutazione del caso concreto, della capacità processuale della parte e

Dettagli

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE. ... Pag. 1. Capitolo I GENESI STORICA DELLA RIFORMA

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE. ... Pag. 1. Capitolo I GENESI STORICA DELLA RIFORMA INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE... Pag. 1 Capitolo I GENESI STORICA DELLA RIFORMA 1. Lo scenario normativo di riferimento... Pag. 9 1.1. I primi tentativi di riforma...» 15 1.2. La direttiva ricorsi...» 20

Dettagli

SOMMARIO. Parte I Profili generali

SOMMARIO. Parte I Profili generali SOMMARIO Presentazione... V Parte I Profili generali di Sergio Aprile e Luca Iero Capitolo 1 - La Corte dei conti giudice delle pensioni: origine ed evoluzione 1. L istituzione della Corte dei conti...

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XI

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XI INDICE SOMMARIO Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XI Capitolo I EXCURSUS STORICO E QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO 1. Breve excursus di ordine storico... Pag. 1 2. (Segue): la situazione

Dettagli

INDICE - SOMMARIO PARTE PRIMA LA GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA ED I SUOI PRINCIPI

INDICE - SOMMARIO PARTE PRIMA LA GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA ED I SUOI PRINCIPI INDICE - SOMMARIO Avvertenza... pag. VII PARTE PRIMA LA GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA ED I SUOI PRINCIPI CAPITOLO I DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO: DEFINIZIONE, FONDAMENTO ED EVOLUZIONE STORICA 1. Il Diritto

Dettagli

(A. C. 2953) AUDIZIONE DEL CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI OSSERVAZIONI E PROPOSTE DI MODIFICA

(A. C. 2953) AUDIZIONE DEL CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI OSSERVAZIONI E PROPOSTE DI MODIFICA CAMERA DEI DEPUTATI COMMISSIONE PERMANENTE GIUSTIZIA DELEGA LA GOVERNO RECANTE DISPOSIZIONI PER L EFFICIENZA DEL PROCESSO CIVILE (A. C. 2953) AUDIZIONE DEL CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI

Dettagli

Parte I. Capitolo 4 La competenza 1. Nozione...» La competenza per valore e per materia del giudice di pace.» 69

Parte I. Capitolo 4 La competenza 1. Nozione...» La competenza per valore e per materia del giudice di pace.» 69 Parte I Nozioni introduttive e disposizioni generali Capitolo 1 L attività giurisdizionale 1. La giurisdizione in generale...» 21 2. Giurisdizione civile e giudici ordinari. Tipologie di giurisdizione

Dettagli

INDICE. Premessa... XIII. Capitolo I Funzione e struttura del processo dichiarativo di primo grado di Bernadette Capizzi

INDICE. Premessa... XIII. Capitolo I Funzione e struttura del processo dichiarativo di primo grado di Bernadette Capizzi INDICE Premessa... XIII Capitolo I Funzione e struttura del processo dichiarativo di primo grado di Bernadette Capizzi 1. Il processo dichiarativo o di cognizione di primo grado.... 1 1.1. La funzione...

Dettagli

ACCERTAMENTO, RISCOSSIONE, SANZIONI E CONTENZIOSO 3 MODULO - IL CONTENZIOSO TRIBUTARIO

ACCERTAMENTO, RISCOSSIONE, SANZIONI E CONTENZIOSO 3 MODULO - IL CONTENZIOSO TRIBUTARIO ACCERTAMENTO, RISCOSSIONE, SANZIONI E CONTENZIOSO 3 MODULO - IL CONTENZIOSO TRIBUTARIO SEDE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA 3, VIA SILVIO D'AMICO 77, 00145 ROMA, Venerdì: 14.00-19.00 Sabato: 9.00 14.00 1 1

Dettagli

IL NUOVO APPELLO C.D. FILTRATO. Il legislatore, dopo aver alla fine dell anno scorso con la legge n. 183/2011,

IL NUOVO APPELLO C.D. FILTRATO. Il legislatore, dopo aver alla fine dell anno scorso con la legge n. 183/2011, IL NUOVO APPELLO C.D. FILTRATO Il legislatore, dopo aver alla fine dell anno scorso con la legge n. 183/2011, c.d. legge di stabilità, introdotto una pena pecuniaria in presenza di istanze di sospensione

Dettagli

Capitolo 1 La mediazione dopo la riforma con il D.Lgs. n. 28 del 2010 e con i regolamenti attuativi...» 3 di Claudio Cecchella

Capitolo 1 La mediazione dopo la riforma con il D.Lgs. n. 28 del 2010 e con i regolamenti attuativi...» 3 di Claudio Cecchella Prefazione.......................................................... pag. XI PARTE PRIMA La risoluzione stragiudiziale delle controversie civili Capitolo 1 La mediazione dopo la riforma con il D.Lgs. n.

Dettagli

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I LE DISPOSIZIONI GENERALI

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I LE DISPOSIZIONI GENERALI Introduzione........................................... Autori delle singole parti dell opera.............................. V VII CAPITOLO I LE DISPOSIZIONI GENERALI Le fonti e gli organi del processo

Dettagli

INDICE SOMMARIO. D.Lgs. 31 dicembre 1992, n. 546 DISPOSIZIONI GENERALI DEL GIUDICE TRIBUTARIO E SUOI AUSILIARI

INDICE SOMMARIO. D.Lgs. 31 dicembre 1992, n. 546 DISPOSIZIONI GENERALI DEL GIUDICE TRIBUTARIO E SUOI AUSILIARI INDICE SOMMARIO D.Lgs. 31 dicembre 1992, n. 546 Titolo I DISPOSIZIONI GENERALI CAPO I DEL GIUDICE TRIBUTARIO E SUOI AUSILIARI Le commissioni tributarie (art. 1, D.Lgs. 31.12.1992, n. 546)... p. 5 La giurisdizione

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA TABELLA RIEPILOGATIVA DELLE NOVITÀ IN MATERIA DI CONTRIBUTO UNIFICATO NEL PROCESSO CIVILE, AMMINISTRATIVO E TRIBUTARIO (D.P.R. 30 maggio 2002, n. 115, come modificati dal d.l. 98/2011, conv. con modifiche

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE COLLETTI, FERRARESI, AGOSTINELLI, BONAFEDE, BUSINAROLO, SARTI, TURCO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE COLLETTI, FERRARESI, AGOSTINELLI, BONAFEDE, BUSINAROLO, SARTI, TURCO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2658 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI COLLETTI, FERRARESI, AGOSTINELLI, BONAFEDE, BUSINAROLO, SARTI, TURCO Soppressione dei tribunali

Dettagli

INDICE GENERALE. Parte I L ORDINAMENTO GIUDIZIARIO

INDICE GENERALE. Parte I L ORDINAMENTO GIUDIZIARIO INDICE GENERALE PRESENTAZIONE di Nicola Graziano...XI PREFAZIONE di Stanislao De Matteis... XIII Parte I L ORDINAMENTO GIUDIZIARIO Capitolo I LA GIURISDIZIONE ITALIANA di Nicola Graziano e Antonella Valeria

Dettagli

2. Competenza, tentativo obbligatorio di conciliazione, arbitrato Questioni di rito... 33

2. Competenza, tentativo obbligatorio di conciliazione, arbitrato Questioni di rito... 33 INDICE SOMMARIO Premessa................................................................... pag. 5 Presentazione................................................................... 7 Introduzione...................................................................

Dettagli

INDICE SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI

INDICE SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Principi fondamentali... 3 PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI Titolo I Rapporti civili... 5 Titolo II Rapporti etico-sociali... 8 Titolo III Rapporti economici...

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... Premessa. La tutela giurisdizionale dei diritti e le ordinanze anticipatorie di condanna...

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... Premessa. La tutela giurisdizionale dei diritti e le ordinanze anticipatorie di condanna... INDICE SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni... Premessa. La tutela giurisdizionale dei diritti e le ordinanze anticipatorie di condanna... XV XVII Parte Prima LE ORDINANZE DI PAGAMENTO DI SOMME

Dettagli

INDICE SOMMARIO I PROCEDIMENTI SPECIALI. 1. Premessa...pag. 2. Titolo I RITI E PROCEDIMENTI SPECIALI

INDICE SOMMARIO I PROCEDIMENTI SPECIALI. 1. Premessa...pag. 2. Titolo I RITI E PROCEDIMENTI SPECIALI INDICE SOMMARIO I PROCEDIMENTI SPECIALI 1. Premessa...pag. 2 Titolo I RITI E PROCEDIMENTI SPECIALI 2. Le ipotesi classificatorie...» 4 3. Un quadro complesso...» 8 4. Un ipotesi fuori schema: il giurì

Dettagli

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI CORSO DI MAGISTRATURA Le lezioni di Roberto GAROFOLI Roberto GAROFOLI DIRITTO AMMINISTRATIVO Volume settimo II edizione Aggiornato a: - Ordine di trattazione dei ricorsi principali ed incidentali contenenti

Dettagli

La presente edizione è stata chiusa in redazione il 30 giugno 2009

La presente edizione è stata chiusa in redazione il 30 giugno 2009 La presente edizione è stata chiusa in redazione il 30 giugno 2009 ISBN 978-88-6345-7324-7 2009 Il Sole 24 ORE S.p.A. Sede legale e amministrazione: via Monte Rosa, 91-20149 Milano Redazione: via G. Patecchio,

Dettagli

CAPITOLO 1: NATURA, CARATTERISTICHE E RATIO DEL PROCEDIMENTO PER DECRETO PENALE DI CONDANNA

CAPITOLO 1: NATURA, CARATTERISTICHE E RATIO DEL PROCEDIMENTO PER DECRETO PENALE DI CONDANNA INDICE INTRODUZIONE CAPITOLO 1: NATURA, CARATTERISTICHE E RATIO DEL PROCEDIMENTO PER DECRETO PENALE DI CONDANNA SEZIONE I : IL RUOLO DEI PROCEDIMENTI SPECIALI: DALLA LEGGE DELEGA DEL 3 APRILE 1974 N.108

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2.

Articolo 1. Articolo 2. Ddl Camera 2517 Delega al Governo per l istituzione delle sezioni specializzate per la famiglia e per i minori nonché per la disciplina dei procedimenti in materia di separazione dei coniugi e di divorzio

Dettagli

NOZIONE DI PRECLUSIONE

NOZIONE DI PRECLUSIONE INDICE SOMMARIO Presentazione... XV PARTE PRIMA NOZIONIGENERALI CAPITOLO 1 NOZIONE DI PRECLUSIONE 1. Libera attività delle parti e preclusioni... 3 2. L elaborazione dottrinale... 7 3. La nozione di preclusione...

Dettagli

Il licenziamento individuale: Impugnazione e ricorso

Il licenziamento individuale: Impugnazione e ricorso Il licenziamento individuale: Impugnazione e ricorso Novembre2013 Albini 1 La disciplina dell articolo 6 della legge 604/66 Albini 2 Articolo 6 legge 604/66 Il licenziamento deve essere impugnato a pena

Dettagli

P r a t i c a d e l p r o c e s s o c i v i l e

P r a t i c a d e l p r o c e s s o c i v i l e P r a t i c a d e l p r o c e s s o c i v i l e Cod.: P15018 Date: 16-18 marzo 2015 Responsabile del corso: Raffaele Sabato Esperto formatore: Marcello Sinisi Presentazione L annuale appuntamento di riflessione

Dettagli

PROCESSO CIVILE A COGNIZIONE PIENA PROCESSO ORDINARIO TRIBUNALE

PROCESSO CIVILE A COGNIZIONE PIENA PROCESSO ORDINARIO TRIBUNALE PROCESSO CIVILE A COGNIZIONE PIENA 4 modelli ordinario tribunale Lavoro - locazione / tribunale Giudice di pace Procedimento sommario di cognizione 3 fasi introduttiva istruttoria decisoria Domanda giudiziale

Dettagli

Introduzione... LA SEPARAZIONE PERSONALE DEI CONIUGI

Introduzione... LA SEPARAZIONE PERSONALE DEI CONIUGI INDICE SOMMARIO Introduzione... XIII PARTE PRIMA LA SEPARAZIONE PERSONALE DEI CONIUGI CAPITOLO 1 LA SEPARAZIONE CONSENSUALE 1. Il consenso come presupposto sostanziale e processuale... 3 2. La competenza

Dettagli

Indice sommario

Indice sommario INDICE SOMMARIO 1 Introduzione: le ultime riforme della giustizia civile MICHELE TARUFFO 1. Introduzione, p. 1 2. Abrogazioni utili, p. 3 3. Non sappia la tua mano destra, p. 5 4. Novità quasi positive,

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Introduzione...

INDICE SOMMARIO. Introduzione... SOMMARIO Introduzione... XIII CAPITOLO I LA TRANSLATIO IUDICII TRA COMPETENZA E GIURISDIZIONE 1. L origine storica della translatio iudicii per incompetenza... 1 2. L efficacia della pronuncia della Corte

Dettagli

Capitolo I Il codice di rito e le modifiche (R. Masoni)... pag. 1

Capitolo I Il codice di rito e le modifiche (R. Masoni)... pag. 1 INDICE SOMMARIO Capitolo I Il codice di rito e le modifiche (R. Masoni)... pag. 1 1.1. Il codice di rito e le idee che lo animano...» 1 1.2. La controriforma del 1950 e la soppressione delle preclusioni...»

Dettagli

da 1.600,01 a 2.600,00

da 1.600,01 a 2.600,00 I - CAUSE DAVANTI AL GIUDICE DI PACE 1 Per l'intero giudizio MINIMO 55 190 da 600,01 a 1.600,00 FINO A 600,00 MASSIMO da 1.600,01 a 2.600,00 minimo massimo minimo massimo 2 Studio della controversia 55

Dettagli

INDICE CAPITOLO I INTRODUZIONE. 1. Ratio normativa della fase introduttiva della causa civile... 1

INDICE CAPITOLO I INTRODUZIONE. 1. Ratio normativa della fase introduttiva della causa civile... 1 Presentazione... xi CAPITOLO I INTRODUZIONE 1. Ratio normativa della fase introduttiva della causa civile.... 1 2. Analogie e differenze nei vari riti.... 6 3. Il nuovo istituto della mediazione obbligatoria

Dettagli

Università degli Studi Roma Tre Facoltà di Scienze Politiche

Università degli Studi Roma Tre Facoltà di Scienze Politiche Università degli Studi Roma Tre Facoltà di Scienze Politiche lo stato della Giustizia nei nuovi Paesi della Comunità Europea Roma, 14 marzo 2008 IL FUNZIONAMENTO DELLA GIUSTIZIA IN BULGARIA Avv. Vesselina

Dettagli

Capitolo I (Carlo Guglielmo Izzo) La separazione personale dei coniugi. Profili sostanziali

Capitolo I (Carlo Guglielmo Izzo) La separazione personale dei coniugi. Profili sostanziali Indice Capitolo I (Carlo Guglielmo Izzo) La separazione personale dei coniugi. Profili sostanziali 1. Introduzione: l evoluzione normativa del diritto di famiglia dal 42 ad oggi. 11 2. La separazione giudiziale:

Dettagli

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I LA GENESI DEL PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I LA GENESI DEL PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ Nota preliminare... VII Abbreviazioni... XVII Premessa... XXI CAPITOLO I LA GENESI DEL PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ 1. La nascita dell idea della sussidiarietà... 1 1.1. La Commissione europea: il Rapporto

Dettagli

SOMMARIO. Introduzione 1 LIBRO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI

SOMMARIO. Introduzione 1 LIBRO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI SOMMARIO Introduzione 1 LIBRO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI SEZIONE PRIMA GIURISDIZIONE AMMINISTRATIVA 1. Regolamento preventivo di giurisdizione - art. 10 cod. proc. amm. 19 2. Ricorso per regolamento preventivo

Dettagli

Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre Costituzione della Repubblica Italiana...

Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre Costituzione della Repubblica Italiana... INDICE SOMMARIO Presentazione pag 7 Avvertenza» 9 Abbreviazioni» 11 Costituzione della Repubblica italiana 1 Delibne Assemblea Costituente 22 dicembre 1947 Costituzione della Repubblica Italiana» 25 CODICE

Dettagli

La giustizia come cantiere aperto

La giustizia come cantiere aperto Daniela Cavallini Ricercatrice dell Università di Bologna Centro Studi e Ricerche sull Ordinamento Giudiziario Facoltà di Scienze Politiche - Università di Bologna Via Zamboni 26, 40126 Bologna Tel. 051-2756236

Dettagli

(tratto dal Compendio di diritto processuale civile) articolo c.p.c. 7 Competenza del Giudice di pace

(tratto dal Compendio di diritto processuale civile) articolo c.p.c. 7 Competenza del Giudice di pace 23 GLI ARTICOLI DEL CODICE DI PROCEDURA CIVILE E DELLE DISPOSIZIONI DI AttuAZIONE TOCCATI DALLA RIFORMA (tratto dal Compendio di diritto processuale civile) 7 Competenza del Giudice di pace rubrica intervento

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE

CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA * *** * SCUOLA SUPERIORE DELL AVVOCATURA SEZIONE CASSAZIONISTI CORSO PROPEDEUTICO ALL'ISCRIZIONE NELL'ALBO SPECIALE PER IL PATROCINIO DINANZI

Dettagli

PRESTAZIONI IN MATERIA CIVILE E AMMINISTRATIVA ONORARI DI AVVOCATO

PRESTAZIONI IN MATERIA CIVILE E AMMINISTRATIVA ONORARI DI AVVOCATO PRESTAZIONI IN MATERIA CIVILE E AMMINISTRATIVA ONORARI DI AVVOCATO TABELLA A PRESTAZIONI IN MATERIA CIVILE E AMMINISTRATIVA ONORARI DI AVVOCATO I. Cause avanti ai giudici conciliatori. 1) Per l intero

Dettagli

Valore medio di liquidazione

Valore medio di liquidazione INDICE TABELLE PARAMETRI IN MATERIA PENALE REGOLAMENTO MINISTERO GIUSTIZIA ( Decreto n. 55, firmato dal Ministro Orlando in data 10 marzo 2014, pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 77 del 2 aprile 2014)

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Delega al Governo per la riforma della magistratura onoraria

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Delega al Governo per la riforma della magistratura onoraria Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2359 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori BERSELLI e MUGNAI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 6 OTTOBRE 2010 Delega al Governo per la riforma della magistratura

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE. Capitolo Primo AMBITO DI APPLICAZIONE DEL RITO CAUTELARE UNIFORME

INDICE INTRODUZIONE. Capitolo Primo AMBITO DI APPLICAZIONE DEL RITO CAUTELARE UNIFORME INDICE Prefazione... XIII INTRODUZIONE 1. Il processo cautelare... 1 2. La tutela cautelare, la tutela sommaria, i procedimenti in camera di consiglio: differenze ed analogie... 12 2.1. La tutela cautelare

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA I PRINCIPALI PROCESSI SPECIALI A COGNIZIONE PIENA CAPITOLO I

INDICE PARTE PRIMA I PRINCIPALI PROCESSI SPECIALI A COGNIZIONE PIENA CAPITOLO I INDICE PARTE PRIMA I PRINCIPALI PROCESSI SPECIALI A COGNIZIONE PIENA CAPITOLO I LE CONTROVERSIE DI LAVORO E PREVIDENZIALI 1. Introduzione... 3 2. Le caratteristiche fondamentali del rito speciale... 4

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Nota del curatore...

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Nota del curatore... INDICE SOMMARIO Prefazione... Nota del curatore... pag. VII XV CAPITOLO I NOZIONI GENERALI ED EFFICACIA DEL DECRETO D INGIUNZIONE 1. Precedenti legislativi, interventi di riforma e nozioni introduttive...

Dettagli

IL PROCESSO SOCIETARIO DI COGNIZIONE

IL PROCESSO SOCIETARIO DI COGNIZIONE TEORIA E PRATICA DEL DIRITTO SEZIONE II: DIRITTO COMMERCIALE 26 ANTONIO DIDONE IL PROCESSO SOCIETARIO DI COGNIZIONE COGNIZIONE PIENA, GIUDIZIO ABBREVIATO E PROCEDIMENTO SOMMARIO GIUFFRE mali EDITORE MILANO

Dettagli

LA COMPETENZA DELLE COMMISSIONI TRIBUTARIE

LA COMPETENZA DELLE COMMISSIONI TRIBUTARIE - GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE - LA COMPETENZA DELLE COMMISSIONI TRIBUTARIE QUALI ORGANI SPECIALI DI GIURISDIZIONE a cura Avv. Maurizio Villani CLICCA QUI SCARICARE GRATUITAMENTE L'INTERO VOLUME PREMESSA

Dettagli

LA DOMANDA PROCESSUALE

LA DOMANDA PROCESSUALE SOMMARIO CAPITOLO 1 LA DOMANDA PROCESSUALE 1. L introduzione della causa... 1 2. La domanda... 4 3. L interesse ad agire... 6 4. La domanda nel processo ordinario di cognizione... 7 5....nel processo esecutivo...

Dettagli

Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre Costituzione della Repubblica Italiana...

Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre Costituzione della Repubblica Italiana... INDICE SOMMARIO Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11 Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre 1947. Costituzione della Repubblica Italiana...»

Dettagli

N. 1 - Giudice di Pace

N. 1 - Giudice di Pace N. 1 - Giudice di Pace Da 0,01 1. Fase di studio della controversia 100,00 350,00 600,00 2. Fase introduttiva del giudizio 100,00 350,00 500,00 3. Fase istruttoria e/o di trattazione 100,00 500,00 800,00

Dettagli

INDICE SOMMARIO PREMESSA. ... Pag. 1

INDICE SOMMARIO PREMESSA. ... Pag. 1 INDICE SOMMARIO PREMESSA... Pag. 1 Parte Generale LA TUTELA GIUDIZIARIA AVVERSO IL PROVVEDIMENTO DI FERMO AMMINISTRATIVO DI CUI ALL ART. 86, D.P.R. 602/1973 1. Introduzione... Pag. 9 Capitolo I LA NATURA

Dettagli

INDICE. Schemi GIURISDIZIONE E COMPETENZA. GLI ORGANI GIUDIZIARI E IL PUBBLICO MINISTERO Prefazione...

INDICE. Schemi GIURISDIZIONE E COMPETENZA. GLI ORGANI GIUDIZIARI E IL PUBBLICO MINISTERO Prefazione... INDICE Prefazione... p. XV Schemi I GIURISDIZIONE E COMPETENZA. GLI ORGANI GIUDIZIARI E IL PUBBLICO MINISTERO... 3 1 Giurisdizione (artt. 1 e 5 c.p.c.)... 7 2 Competenza: principi generali (artt. 5 e 6

Dettagli

DOCUMENTO DELL UNIONE DELLE CAMERE PENALI ITALIANE PER LA COMMISSIONE GIUSTIZIA SENATO

DOCUMENTO DELL UNIONE DELLE CAMERE PENALI ITALIANE PER LA COMMISSIONE GIUSTIZIA SENATO DOCUMENTO DELL UNIONE DELLE CAMERE PENALI ITALIANE PER LA COMMISSIONE GIUSTIZIA SENATO PROPOSTE DI EMENDAMENTI AL DISEGNO DI LEGGE 2067/S e connessi Modifiche al codice penale e al codice di procedura

Dettagli

Riforme processuali e strumenti deflattivi. Claudio Tedeschi

Riforme processuali e strumenti deflattivi. Claudio Tedeschi Riforme processuali e strumenti deflattivi Claudio Tedeschi Prodromo schema di disegno di legge di delega al governo recante disposizioni per l efficienza del processo civile, la riduzione dell arretrato,

Dettagli

PROCESSO CIVILE TELEMATICO

PROCESSO CIVILE TELEMATICO PROCESSO CIVILE TELEMATICO BASE NORMATIVA E PROFILI PRATICI Avv. Fabio Valguarnera Palermo, 13 gennaio 2 15 Il documento informatico Tutto il processo telematico si fonda innanzi tutto sull'evoluzione

Dettagli

Indice INDICE ANALITICO. Capitolo II IL PROCEDIMENTO DI SEPARAZIONE CONSENSUALE

Indice INDICE ANALITICO. Capitolo II IL PROCEDIMENTO DI SEPARAZIONE CONSENSUALE Indice INDICE ANALITICO Premessa Capitolo I IL PROCEDIMENTO DI SEPARAZIONE CONSENSUALE 1.1 Fase introduttiva 1.2 La competenza 1.3 Decreto di comparizione e fattispecie pratiche 1.4 Rappresentanza legale,

Dettagli

INDICE TOMO I. Parte I LA DISCIPLINA NAZIONALE IN TEMA DI CONTRATTI PUBBLICI. Titolo I NORMATIVA BASE

INDICE TOMO I. Parte I LA DISCIPLINA NAZIONALE IN TEMA DI CONTRATTI PUBBLICI. Titolo I NORMATIVA BASE Prefazione... XV TOMO I Parte I LA DISCIPLINA NAZIONALE IN TEMA DI CONTRATTI PUBBLICI NORMATIVA BASE 1. Costituzione della Repubblica Italiana (in G.U., 27 dicembre 1947, n. 298)... 5 2. R.d. 18 novembre

Dettagli

I l p u n t o s u l r i t o c i v i l e

I l p u n t o s u l r i t o c i v i l e I l p u n t o s u l r i t o c i v i l e Cod.: P17064 Date: 10-12 luglio 2017 Responsabile del corso: dott. Gianluigi Morlini Esperto formatore: dott. Raffaele Sabato Presentazione Il processo civile è

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI INSEGNAMENTO DI DIRITTO PROCESSUALE CIVILE (profili pratici) Docente dott. Augusto Pace PROGRAMMA

Dettagli

Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre Costituzione della Repubblica Italiana...

Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre Costituzione della Repubblica Italiana... INDICE SOMMARIO Presentazione pag 7 Avvertenza» 9 Abbreviazioni» 11 Costituzione della Repubblica italiana 1 Delibne Assemblea Costituente 22 dicembre 1947 Costituzione della Repubblica Italiana» 25 CODICE

Dettagli

INDICE PER ARTICOLI TITOLO II DEI PROCEDIMENTI IN MATERIA DI FAMIGLIA E DI STATO CAPO I DELLA SEPARAZIONE PERSONALE DEI CONIUGI... pag.

INDICE PER ARTICOLI TITOLO II DEI PROCEDIMENTI IN MATERIA DI FAMIGLIA E DI STATO CAPO I DELLA SEPARAZIONE PERSONALE DEI CONIUGI... pag. TITOLO II DEI PROCEDIMENTI IN MATERIA DI FAMIGLIA E DI STATO DELLE PERSONE CAPO I DELLA SEPARAZIONE PERSONALE DEI CONIUGI... Art. 706. Forma della domanda... 1. La disciplina codicistica del processo di

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo GENERALITÀ. Capitolo Secondo IL PROCEDIMENTO DELINEATO DALL ART. 127 C.P.P.

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo GENERALITÀ. Capitolo Secondo IL PROCEDIMENTO DELINEATO DALL ART. 127 C.P.P. V INDICE-SOMMARIO Prefazione... pag. XI Elenco delle principali abbreviazioni...» XIII Capitolo Primo GENERALITÀ 1. La nozione di camera di consiglio.... pag. 1 2. Il procedimento in camera di consiglio

Dettagli

INDICE SOMMARIO LIBRO SECONDO DEL PROCESSO DI COGNIZIONE

INDICE SOMMARIO LIBRO SECONDO DEL PROCESSO DI COGNIZIONE INDICE SOMMARIO LIBRO SECONDO DEL PROCESSO DI COGNIZIONE TITOLO I. Del procedimento davanti al tribunale Capo I. Dell introduzione della causa Sezione I. Della citazione e della costituzione delle parti

Dettagli

Decreto legislativo 1 settembre 2011, n. 150

Decreto legislativo 1 settembre 2011, n. 150 Decreto legislativo 1 settembre 2011, n. 150 Disposizioni complementari al codice di procedura civile in materia di riduzione e semplificazione dei procedimenti civili di cognizione, ai sensi dell articolo

Dettagli