COMUNE DI COGLIATE Provincia di Monza e della Brianza CARTA DEI SERVIZI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMUNE DI COGLIATE Provincia di Monza e della Brianza CARTA DEI SERVIZI"

Transcript

1 COMUNE DI COGLIATE Provincia di Monza e della Brianza CARTA DEI SERVIZI 1

2 INFORMAZIONI GENERALI Il servizio si occupa della gestione dei seguenti tributi comunali: - Imposta Municipale Propria (I.M.U.); - Tassa sui servizi indivisibili (TASI); - TA.RI. (tassa rifiuti) - Tassa Occupazione Spazi ed Aree Pubbliche (T.O.S.A.P.) - Imposta sulla pubblicita e diritti sulle pubbliche affissioni Il Servizio cura anche gli atti regolamentari relativi all Addizionale Comunale all I.R.PE.F.; La gestione dell Imposta Comunale sulla Pubblicità e dei Diritti sulle Pubbliche Affissioni è, invece, affidata in concessione. CHI Responsabile del servizio tributi: Giovanna Cattaneo - Telefono Operatori referenti: Angela Maria Borghi Telefono DOVE Presso il palazzo comunale di via Minoretti 19 Cogliate primo piano QUANDO Lunedì, mercoledì e venerdì - ore 10.00/13.00 martedì e giovedi ore 10.00/13.00 e ore 16.00/

3 PERIODO DI VALIDITA La Carta dei servizi tributari ha validità triennale a decorrere dalla data di presa visione da parte della Giunta Comunale. Anche prima della scadenza, tuttavia, è soggetta a revisione ed aggiornamento qualora si verifichino modifiche normative e/o organizzative che si riflettano sul suo contenuto DOVE TROVARE LA CARTA DEI SERVIZI La carta dei servizi dei tributi e disponibile presso l ufficio tributi del comune ed e scaricabile dal sito nello spazio web destinato all ufficio delle Entrate e commercio. I PRINCIPI GENERALI DELLA CARTA DEI SERVIZI E I DIRITTI DEL CONTRIBUENTE La presente Carta dei Servizi intende guidare il contribuente informandolo sui servizi messi a disposizione dal Servizio Tributi. Con questa Carta il Comune si impegna a rispondere sempre meglio alle aspettative dei contribuenti e perseguire il continuo miglioramento dei servizi resi. La Carta è ispirata alla Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 27 gennaio 1994 (Principi sull erogazione dei servizi pubblici), alla legge 27 luglio 2000, n. 212 (Statuto dei diritti del contribuente) ed al decreto legislativo n. 33/2013 in materia di amministrazione trasparente. Con la Carta dei servizi, il Comune di Cogliate si impegna a rispettare i seguenti principi generali: eguaglianza ed imparzialità: gli uffici garantiscono a tutti gli utenti un trattamento imparziale secondo i criteri dell obiettività e dell equità; nessuna differenza nell erogazione del servizio può essere compiuta per motivi di genere, etnia, religione, condizione sociale ed opinioni politiche; chiarezza e trasparenza: l utente ha diritto di conoscere le attività svolte dall ufficio e le procedure collegate alle richieste espresse, i nomi dei responsabili dei procedimenti ed i relativi tempi di esecuzione; partecipazione: la partecipazione dell utente alla prestazione del servizio deve essere garantita, sia per tutelare il diritto alla corretta erogazione del servizio sia per favorire la collaborazione nei confronti degli uffici; l utente ha diritto di accesso alle informazioni che lo riguardano e che sono in possesso degli uffici; l utente può esprimere la propria opinione sui servizi erogati, formulare suggerimenti per il miglioramento e presentare osservazioni; gli uffici danno riscontro all utente circa le segnalazioni e le proposte formulate; efficacia ed efficienza: il personale degli uffici è costantemente aggiornato per fornire risposte precise e puntuali alle richieste dell utenza nell ottica del continuo miglioramento dei servizi offerti; continuità e sicurezza del servizio: il servizio viene garantito, nei giorni non festivi e negli orari di apertura al pubblico, durante tutto l arco dell anno senza interruzioni; 3

4 semplificazione delle procedure: gli uffici assumono iniziative volte a garantire che la modulistica sia messa a disposizione del contribuente in tempi utili per gli adempimenti e curano che le proprie comunicazioni ed istruzioni siano comprensibili; per quanto concerne i procedimenti disciplinati autonomamente, gli uffici prevedono che il contribuente possa adempiere ai propri obblighi nelle forme più rapide, agevoli e meno onerose, soprattutto mediante il ricorso sempre maggiore all informatizzazione dei sistemi di accesso ai servizi. In aggiunta ai suddetti principi il Comune di Cogliate assicura che la gestione delle attività e dei processi in atto nel Settore Tributi viene svolta nell osservanza delle norme di sicurezza per gli utenti ed i lavoratori; inoltre si impegna a porre in essere ogni accorgimento affinché l impatto con l ambiente venga ridotto al minimo (impiego di attrezzature non inquinanti, utilizzo sempre maggiore di sistemi comunicativi non cartacei, raccolta differenziata dei rifiuti, consumo consapevole e responsabile). COSA FACCIAMO PER VOI L attività svolta dal Settore Tributi è finalizzata all acquisizione delle risorse di cui il Comune necessita per il parziale finanziamento delle proprie spese dirette all erogazione dei servizi alla collettività. Parallelamente a questa azione istituzionale e nell intento di agevolare il contribuente nell assolvimento degli obblighi a suo carico, gli uffici svolgono, altresì, un attività di informazione a favore dello stesso al fine di rendere meno gravosi gli adempimenti previsti dalle norme in materia. Inoltre, sempre nell interesse del contribuente, assicurano che il prelievo tributario sia commisurato all effettiva capacità contributiva garantendo, anche in mancanza di una specifica richiesta, l emissione di atti di annullamento, sgravio e rimborso correttivi di atti impositivi o di versamenti eccedenti il dovuto. I servizi sono erogati con le medesime modalità a prescindere dalla tipologia di utenza che vi si rivolge. Gli operatori forniscono risposte chiare, complete e precise utilizzando un linguaggio comprensibile alla totalità degli utenti ivi compresi quelli non abituati a trattare problematiche fiscali ed amministrative in genere. L accesso ai servizi non comporta alcuna spesa per l utente. 4

5 Chi sono i destinatari a) privati, società, enti o professionisti direttamente interessati al rilascio dei provvedimenti ovvero operanti per conto degli stessi ed Associazioni di categoria. b) chiunque desideri ottenere informazioni o visionare pratiche, secondo le modalità stabilite dal regolamento per l accesso agli atti amministrativi. Perche lo facciano Obiettivo primario del servizio è la corretta gestione ed organizzazione della fiscalità locale e dei rapporti con i cittadini secondo i principi stabiliti dallo Statuto dei diritti del contribuente (legge 21/02/200) e recepiti nel vigente regolamento di disciplina delle entrate tributarie comunali, finalizzate al finanziamento dei servizi che vengono erogati ai cittadini. Il servizio Tributi adotta gli strumenti utili ad assicurare la piena informazione degli utenti circa le modalità di prestazione dei servizi, nel rispetto dei principi di efficienza, efficacia, uguaglianza, imparzialità e trasparenza, chiarezza e identificabilità. Sul sito internet al seguente indirizzo: sono disponibili le norme ed i regolamenti necessari per il calcolo ed il pagamento dei tributi comunali, il calcolo del ravvedimento operoso, nonché la modulistica per la presentazione di dichiarazioni, richieste di rimborso e di agevolazioni. Mediante libero accesso agli uffici, negli orari di apertura al pubblico, si effettuano le seguenti prestazioni: - Informazioni generali - Informazioni tecniche - Presentazione e ritiro richieste, denunce, dichiarazioni, comunicazioni 5

6 Allo scopo di favorire il rapido decorso delle pratiche che presuppongono l intervento di più reparti, appartenenti anche a settori diversi, il Responsabile del servizio Tributi promuove incontri fra i diversi settori coinvolti allo scopo di coordinare l attività tra uffici, al fine del perseguimento dell efficienza e dell efficacia. Il cittadino deve sapere che I procedimenti amministrativi, contenuti nelle tabelle di seguito elencate indicano, per ogni singolo tributo, i servizi erogati con le modalità per accedere agli stessi e gli uffici a cui rivolgersi: il nominativo del responsabile del procedimento il termine previsto per la chiusura del procedimento in ogni atto di diniego, l autorità alla quale l utente può presentare ricorso ed i termini entro cui proporlo. Procedure di reclamo Ogni utente può presentare, al responsabile del procedimento ovvero all istruttore di supporto, reclami relativamente all erogazione del servizio, con particolare riferimento a quanto disposto dalla presente Carta e dalla Carta Generale dei Servizi del Comune di Cogliate. Il reclamo può essere presentato anche tramite consegna allo sportello dell ufficio relazioni con il Pubblico. Il modello può essere scaricato accedendo al link dell UFFICIO URP ( ). Il reclamo dovrà essere presentato in forma scritta (mediante consegna diretta, per posta, via Fax, per posta elettronica) e sottoscritto dal presentatore. L eventuale presentazione informale (orale diretta o telefonica) sarà considerata in ogni caso, ma alla stregua di semplice segnalazione. 6

7 In caso di presentazione formale, l Ufficio Relazioni con il Pubblico del Comune inoltrerà la pratica al Servizio di competenza che provvederà a fornire risposta all utente con la massima celerità e comunque entro trenta giorni dalla presentazione del reclamo 7

8 IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA I.M.U. (in vigore dall 1/1/12) La legge di stabilità 2014 (L. 147/2013) ha definitivamente abolito l'imu sulla prima casa, reintroducendo però l' IMU sui i terreni agricoli a partire dal Resta l'imu sulle seconde case, sulle abitazioni principali "di lusso" (A1/A8/A9), sugli uffici (A10) sui fabbricati produttivi (C1/C3/C4 E TUTTI I FABBRICATI DEL GRUPPO D esclusi i D10), sui fabbricati del gruppo B, sui terreni edificabili ed agricoli. SERVIZIO EROGATO MODALITA DI RICHIESTA DEL SERVIZIO A CHI RIVOLGERSI Informazioni verbali o scritte di carattere generale su normativa, aliquote, adempimenti, modalita di versamento Telefonando, presentando richiesta tramite posta, fax, mail o direttamente allo sportello Informazioni circa la specifica situazione del contribuente ed assistenza per la compilazione della dichiarazione. Assistenza per il calcolo dell imposta Versamento Telefonando, presentando richiesta tramite posta, fax, mail o direttamente allo sportello da parte dell interessato, di un suo famigliare o da parte di soggetto dell interessato (professionista o CAF) munito di delega e fotocopia carta di identità dell interessato E consigliabile che il contribuente fornisca tutta la documentazione utile gia in suo possesso(visure catastali, atti d acquisto ecc) Presentandosi direttamente allo sportello (le richieste telefoniche non saranno evase), muniti di documenti comprovanti la soggettivita passiva degli immobili (atto di acquisto visura catastale ecc) Mediante modello F24: presso tutte le banche ed uffici postali Banche Uffici postali 8

9 Rimborso/compensazione Richiesta relativa ad agevolazioni relative l inagibilita dei fabbricati Richiesta di chiarimenti su avvisi di accertamento Richiesta di annullamento in sede di autotutela Ravvedimento operoso Ricorso avverso provvedimento ritenuto illegittimo Presentando apposita richiesta su apposito modello reperibile sul sito del comune documenti on line modulistica ufficio delle entrate modulistica generale. La richiesta di rimborso puo essere presentata entro 5 anni dal giorno del versamento tramite posta, fax, mail o direttamente allo sportello corredata da copia del documento di identità, dalle ricevute di versamento e tutta la documentazione utile in possesso del contribuente. Telefonando, presentando richiesta tramite posta, fax, mail o direttamente allo sportello da parte dell interessato, di un suo famigliare o da parte di soggetto dell interessato (professionista o CAF) munito di delega e fotocopia carta di identità dell interessato E consigliabile che il contribuente fornisca tutta la documentazione utile gia in suo possesso Telefonando, presentando richiesta tramite posta, fax, mail o direttamente allo sportello Telefonando, presentando richiesta tramite posta, fax, mail o direttamente allo sportello. E consigliabile che il contribuente fornisca tutta la documentazione a supporto in suo possesso Il contribuente che, entro la scadenza fissata, abbia omesso, tutto o in parte, il pagamento di un tributo, o non abbia correttamente adempiuto alla presentazione della dichiarazione, può avvalersi del ravvedimento operoso, a condizione che l ufficio non abbia ancora contestato la violazione Come? Presentandosi direttamente allo sportello (le richieste telefoniche non saranno evase), muniti di documenti comprovanti la soggettivita passiva degli immobili (atto di acquisto visura catastale ecc) Per le controversie di valore non superiore ad ,00 il ricorso produce anche gli effetti di un reclamo e può contenere una proposta di Servizio tributi e per conoscenza Servizio edilizia privata. (geom. Sala) Comune di Cogliate Servizio tributi via Minoretti 19 Cogliate primo piano Funzionario responsabile: Cattaneo Giovanna 9

10 mediazione al Comune di Cogliate con rideterminazione dell ammontare della pretesa. (da presentare entro 60 gg dalla data della notifica) Per le controversie di valore superiore a ,00 presentando direttamente ricorso allo sportello ed in copia alla Commissione tributaria Provinciale di Milano (entro 60 gg dalla data della notifica) In caso di esito non soddisfacente della procedura di reclamo, decorsi 90 gg, il contribuente puo costituirsi in giudizio depositando il ricorso (entro 30 gg decorsi i 90) alla Commissione Tributaria provinciale di Milano via Vincenzo Monti 51 10

11 TASSA SUI SERVIZI INDIVISIBILI TASI (in vigore dall 1/1/14) La Tasi, introdotta nel 2014, rappresenta una nuova tipologia di tassa sulla casa. Va difatti a finanziare i servizi indivisibili comunali, quali ad esempio la manutenzione delle strade pubbliche, la luce pubblica, la polizia locale, i servizi anagrafici etc. In tutti i casi in cui l unità immobiliare è occupata da un soggetto diverso dal proprietario (per esempio un inquilino), la normativa prevede che entrambi debbano versare una quota parte del tributo. Si Ricorda che la legge di stabilita (Legge n. 208/2015) ha abolito la TASI sull abitazione principale sia del proprietario che dell inquilino (qualora sia residente). Resta sulle seconde case, sulle abitazioni principali "di lusso" (A1/A8/A9), sugli uffici (A10) sui fabbricati produttivi (C1/C3/C4 E TUTTI I FABBRICATI DEL GRUPPO), sui fabbricati del gruppo B, sui terreni edificabili. SERVIZIO EROGATO MODALITA DI RICHIESTA DEL SERVIZIO A CHI RIVOLGERSI Informazioni verbali o scritte di carattere generale su normativa, aliquote, adempimenti, modalita di versamento Telefonando, presentando richiesta tramite posta, fax, mail o direttamente allo sportello Informazioni circa la specifica situazione del contribuente ed assistenza per la compilazione della dichiarazione. Telefonando, presentando richiesta tramite posta, fax, mail o direttamente allo sportello da parte dell interessato, di un suo famigliare o da parte di soggetto dell interessato (professionista o CAF) munito di delega e fotocopia carta di identità dell interessato 11

12 Assistenza per il calcolo dell imposta Versamento Rimborso/compensazione Richiesta relativa ad agevolazioni relative l inagibilita dei fabbricati Richiesta di chiarimenti su avvisi di accertamento Richiesta di annullamento in sede di autotutela E consigliabile che il contribuente fornisca tutta la documentazione utile gia in suo possesso(visure catastali, atti d acquisto ecc) Presentandosi direttamente allo sportello (le richieste telefoniche non saranno evase), muniti di documenti comprovanti la soggettivita passiva degli immobili (atto di acquisto visura catastale ecc) Mediante modello F24: presso tutte le banche ed uffici postali Presentando apposita richiesta su apposito modello reperibile sul sito del comune documenti on line modulistica ufficio delle entrate modulistica generale. La richiesta di rimborso puo essere presentata entro 5 anni dal giorno del versamento tramite posta, fax, mail o direttamente allo sportello corredata da copia del documento di identità, dalle ricevute di versamento e tutta la documentazione utile in possesso del contribuente. Telefonando, presentando richiesta tramite posta, fax, mail o direttamente allo sportello da parte dell interessato, di un suo famigliare o da parte di soggetto dell interessato (professionista o CAF) munito di delega e fotocopia carta di identità dell interessato E consigliabile che il contribuente fornisca tutta la documentazione utile gia in suo possesso Telefonando, presentando richiesta tramite posta, fax, mail o direttamente allo sportello Telefonando, presentando richiesta tramite posta, fax, mail o direttamente allo sportello. E consigliabile che il Banche Uffici postali Servizio tributi e per conoscenza Servizio edilizia privata. (geom. Sala) 12

13 Ravvedimento operoso Ricorso avverso provvedimento ritenuto illegittimo contribuente fornisca tutta la documentazione a supporto in suo possesso Il contribuente che, entro la scadenza fissata, abbia omesso, tutto o in parte, il pagamento di un tributo, o non abbia correttamente adempiuto alla presentazione della dichiarazione, può avvalersi del ravvedimento operoso, a condizione che l ufficio non abbia ancora contestato la violazione Come? Presentandosi direttamente allo sportello (le richieste telefoniche non saranno evase), muniti di documenti comprovanti la soggettivita passiva degli immobili (atto di acquisto visura catastale ecc) Per le controversie di valore non superiore ad ,00 il ricorso produce anche gli effetti di un reclamo e può contenere una proposta di mediazione al Comune di Cogliate con rideterminazione dell ammontare della pretesa. (da presentare entro 60 gg dalla data della notifica) Per le controversie di valore superiore a ,00 presentando direttamente ricorso allo sportello ed in copia alla Commissione tributaria Provinciale di Milano (entro 60 gg dalla data della notifica) Comune di Cogliate Servizio tributi via Minoretti 19 Cogliate primo piano Funzionario responsabile: Cattaneo Giovanna In caso di esito non soddisfacente della procedura di reclamo, decorsi 90 gg, il contribuente puo costituirsi in giudizio depositando il ricorso (entro 30 gg decorsi i 90) alla Commissione Tributaria provinciale di Milano via Vincenzo Monti 51 13

14 TARI TASSA RIFIUTI (in vigore dall 1/1/14) La Legge di Stabilità n. 147/2013 ha istituito con decorrenza 1 gennaio 2014 la tassa sui rifiuti (TARI), che sostituisce il Tributo Rifiuti e Servizi (TARES), precedentemente vigente. La TARI, (come la tares) si compone di una parte fissa ed una variabile, oltre il tributo provinciale. - La parte fissa è determinata tenendo conto delle componenti del costo del servizio di igiene urbana (investimenti e relativi ammortamenti, spazzamento strade ecc.) - La parte variabile copre i costi del servizio rifiuti integrato (raccolta, trasporto, trattamento, riciclo, smaltimento) ed è rapportata alla quantità di rifiuti presumibilmente prodotti. SERVIZIO EROGATO MODALITA DI RICHIESTA DEL SERVIZIO A CHI RIVOLGERSI Informazioni verbali o scritte Telefonando, presentando richiesta tramite posta, fax, mail o di carattere generale su direttamente allo sportello normativa, tariffe, adempimenti. Assistenza per la Telefonando, presentando richiesta tramite posta, fax, mail o compilazione della direttamente allo sportello da parte dell interessato, di un suo dichiarazione ed informazioni famigliare o da parte di soggetto dell interessato specifiche circa la situazione del contribuente (professionista o CAF) munito di delega e fotocopia carta di identità dell interessato E consigliabile che il contribuente fornisca tutta la documentazione utile gia in suo possesso (es. planimetrie delle superfici occupate) ed utilizzi la modulistica a disposizione sul sito documenti on line modulistica ufficio delle entrate TARI Richieste relative a riduzioni/agevolazioni Telefonando, presentando richiesta tramite posta, fax, mail o direttamente allo sportello da parte dell interessato, di un suo famigliare o da parte di soggetto dell interessato 14

15 dell imposta (es. per compostaggio domestico) Rimborso/compensazione Richiesta di chiarimenti su avvisi di pagamento emessi VERSAMENTO dell imposta Richiesta di chiarimenti su avvisi di accertamento Richiesta di annullamento in sede di autotutela Ricorso provvedimento illegittimo avverso ritenuto (professionista o CAF) munito di delega e fotocopia carta di identità dell interessato E consigliabile che il contribuente fornisca tutta la documentazione utile gia in suo possesso ed utilizzi la modulistica a disposizione sul sito documenti on line modulistica ufficio delle entrate TARI Presentando apposita richiesta su apposito modello reperibile sul sito del comune documenti on line modulistica ufficio delle entrate modulistica generale. La richiesta di rimborso puo essere presentata entro 5 anni dal giorno del versamento tramite posta, fax, mail o direttamente allo sportello corredata da copia del documento di identità, dalle ricevute di versamento e tutta la documentazione utile in possesso del contribuente. Telefonando, presentando richiesta tramite posta, fax, mail o direttamente allo sportello Tramite modello F24 allegato ad avviso di pagamento e recapitato al contribuente Telefonando, presentando richiesta tramite posta, fax, mail o direttamente allo sportello Telefonando, presentando richiesta tramite posta, fax, mail o direttamente allo sportello. E consigliabile che il contribuente fornisca tutta la documentazione a supporto in suo possesso Per le controversie di valore non superiore ad ,00 il ricorso produce anche gli effetti di un reclamo e può contenere una proposta di mediazione al Comune di Cogliate con rideterminazione dell ammontare della pretesa. (da presentare entro 60 gg dalla data della notifica) Banche Uffici postali Comune di Cogliate Servizio tributi via Minoretti 19 Cogliate primo piano Funzionario responsabile: Cattaneo Giovanna In caso di esito non soddisfacente della procedura di reclamo, decorsi 90 gg, il contribuente puo costituirsi in giudizio 15

16 Per le controversie di valore superiore a ,00 presentando direttamente ricorso allo sportello ed in copia alla Commissione tributaria Provinciale di Milano (entro 60 gg dalla data della notifica) depositando il ricorso (entro 30 gg decorsi i 90) alla Commissione Tributaria provinciale di Milano via Vincenzo Monti 51 16

17 ADDIZIONALE COMUNALE ALL IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE IRPEF L Addizionale Comunale all I.R.PE.F. è stata istituita con Decreto Legislativo , n Si applica al reddito complessivo soggetto a I.R.PE.F, al netto degli oneri deducibili. L aliquota massima dell addizionale I.R.PE.F. non può superare lo 0,8%. I Comuni possono prevedere soglie di esenzione dall addizionale I.R.PE.F. SERVIZIO EROGATO MODALITA DI RICHIESTA DEL SERVIZIO A CHI RIVOLGERSI Informazioni su aliquote Telefonando, presentando richiesta tramite posta, fax, mail o direttamente allo sportello Adempimenti, modalita di Secondo le norme che disciplinano l IRPEF Agenzia delle Entrate versamento, rimborsi, Via Carlo Porta 29 Desio versamenti e contenzioso Telefono: Fax: E mail: dp.monzabrianza.utdesio@agenziaentrate.it 17

18 IMPOSTA COMUNALE SULLA PUBBLICITA E DIRITTO SULLE PUBBLICHE AFFISSIONI (ICP DPA) Il servizio riguarda l'accertamento e la riscossione dell'imposta comunale sulla pubblicità e dei diritti di pubbliche affissioni, ivi compresa la materiale esecuzione del servizio affissione, in conformità alle tariffe ed al regolamento vigenti e sotto l'osservanza del D.Lgs n. 507/93 e s.m.i., nonché di norme correlate vigenti di tempo in tempo. SERVIZIO EROGATO MODALITA DI RICHIESTA DEL SERVIZIO A CHI RIVOLGERSI Tutte le attività di Telefonando, presentando richiesta tramite posta, fax, mail o Al concessionario del servizio informazione, ricezione direttamente allo sportello Mazal Global solutions srl dichiarazioni, richieste di Via Cechov, Milano affissione e versamento Tel Fax P.E.C.: mazalglobalsolutions@legalmail.it info@mazalglobalsolutions.it Per il servizio affissioni e necessaria la prenotazione al n.02/

19 TOSAP TASSA OCCUPAZIONE SPAZI ED AREE PUBBLICHE Sono soggette alla tassa le occupazioni di qualsiasi natura, effettuate nelle strade, nei corsi, nelle piazze e comunque sul suolo appartenente al Comune o su solo privato ma gravato da servitù di uso pubblico costituita nei modi e nei termini di legge. SERVIZIO EROGATO MODALITA DI RICHIESTA DEL SERVIZIO A CHI RIVOLGERSI Informazioni verbali o scritte Telefonando, presentando richiesta tramite posta, fax, mail o di carattere generale su direttamente allo sportello normativa, tariffe e adempimenti. Concessioni per le occupazioni di suolo pubblico di durata superiore all anno (concessioni permanenti) Autorizzazioni per le occupazioni temporanee di suolo pubblico (ad esempio giostre e giostrine, feste di quartiere, ecc.). Pagamento Presentando domanda di concessione direttamente allo sportello corredata da planimetria ed eventuali fotografie dell oggetto con cui si intende effettuare l occupazione. Presentando istanza scritta direttamente allo sportello Tramite bollettino di conto corrente postale o bonifico bancario per la Tosap permanente, il bollettino o l avviso di pagamento sono inviati a domicilio. Al sindaco del Comune di Cogliate. Per conoscenza Servizio Tributi 02/ Responsabile Giovanna Cattaneo Servizio edilizia privata 02/ Responsabile Geom. Antonio Sala Servizio Polizia Locale viale Rimembranze 13 Cogliate Tel. 02/ fax.: 02/ poliziamunicipale@comune.cogliate.mb.it Funzionario responsabile: Giuseppe Doninelli Collaboratori: Alberto Basilico - Marco Zuccaroni Uffici postali Banche Sportello di Polizia locale viale Rimembranze 13 Cogliate 19

20 Per la Tosap temporanea il pagamento va effettuato prima del termine previsto per l'inizio dell'occupazione tramite bollettino di c/c postale o direttamente allo sportello del servizio di polizia locale.; una copia della ricevuta di pagamento deve essere consegnata allo sportello polizia locale, ed è indispensabile per il ritiro dell'autorizzazione. Tel. 02/ fax.: 02/ poliziamunicipale@comune.cogliate.mb.it Funzionario responsabile: Giuseppe Doninelli Collaboratori: Alberto Basilico - Marco Zuccaroni 20

PROVINCIA DI BARLETTA ANDRIA TRANI. Servizio Tributi CARTA DEI SERVIZI

PROVINCIA DI BARLETTA ANDRIA TRANI. Servizio Tributi CARTA DEI SERVIZI PROVINCIA DI BARLETTA ANDRIA TRANI CARTA DEI SERVIZI Sommario 1. La Carta dei Servizi: informazioni generali 1.1. I principi fondamentali e obiettivi della Carta 1.2. Principali riferimenti normativi 2.

Dettagli

COMUNE DI GONNOSCODINA

COMUNE DI GONNOSCODINA COMUNE DI GONNOSCODINA Provincia di Oristano Via Municipio, 12 09090 Gonnoscodina (OR) - Tel. 0783/92000 - Fax 0783/92054 E.MAIL protocollo@comune.gonnoscodina.or.it PEC protocollo@pec.gonnoscodina.or.it

Dettagli

I tributi comunali e i diritti del contribuente

I tributi comunali e i diritti del contribuente ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE DI G.C. DEL COMUNE DI BRESCIA IN DATA.12.12.2017 N. 769 CARTA DELLA QUALITA DEI SERVIZI I tributi comunali e i diritti del contribuente 1 Sommario 1.- La carta della qualità

Dettagli

Delibera n. 8/2012 Carta dei Servizi della Direzione Politiche delle Entrate e Tributi ICI Anno 2012 PREMESSE GENERALI

Delibera n. 8/2012 Carta dei Servizi della Direzione Politiche delle Entrate e Tributi ICI Anno 2012 PREMESSE GENERALI Delibera n. 8/2012 Carta dei Servizi della Direzione Politiche delle Entrate e Tributi ICI Anno 2012 PREMESSE GENERALI La Direzione Politiche delle Entrate e Tributi gestisce le entrate tributarie comunali

Dettagli

SETTORE TRIBUTI ED ENTRATE PATRIMONIALI P.zza Resistenza Gravellona Toce (VB)

SETTORE TRIBUTI ED ENTRATE PATRIMONIALI P.zza Resistenza Gravellona Toce (VB) CITTA DI GRAVELLONA TOCE (Provincia del Verbano Cusio Ossola) P.zza Resistenza 10 Tel. 0323/848386 fax 0323/864168 c.f. 00332450030 protocollo@comune.gravellonatoce.vb.it - gravellonatoce@pec.it SETTORE

Dettagli

COMUNE DI POMPIANO (BS) Carta dei servizi dell Ufficio Relazioni con il Pubblico U.R.P.

COMUNE DI POMPIANO (BS) Carta dei servizi dell Ufficio Relazioni con il Pubblico U.R.P. COMUNE DI POMPIANO (BS) Carta dei servizi dell Ufficio Relazioni con il Pubblico U.R.P. PAGINA 2 La Carta dei Servizi è un documento che serve ad informare ed indirizzare il cittadino, per conoscere al

Dettagli

QMOD38 Comunicazione al Pubblico Rev Pagina 1 di 6

QMOD38 Comunicazione al Pubblico Rev Pagina 1 di 6 DESCRIZIONE DEL SERVIZIO AL PUBBLICO Comune della Spezia Tipologia del servizio al pubblico: Notificazione degli atti sia dell amministrazione comunale, sia per conto di enti esterni. Alla propria attività

Dettagli

COMUNE DI CITTA DI CASTELLO CARTA DEI SERVIZI DEL SERVIZIO TRIBUTI

COMUNE DI CITTA DI CASTELLO CARTA DEI SERVIZI DEL SERVIZIO TRIBUTI COMUNE DI CITTA DI CASTELLO CARTA DEI SERVIZI DEL SERVIZIO TRIBUTI Carta dei servizi Servizio Tributi 1 Premessa pag. 2 1 - La Carta dei Servizi: informazioni generali pag. 3 1.1 - Periodo di validità

Dettagli

IUC Istruzioni per l uso

IUC Istruzioni per l uso IUC Istruzioni per l uso Gentili Contribuenti nel corso degli ultimi tre anni i trasferimenti di risorse finanziarie dello Stato in favore del nostro Comune si sono progressivamente ridotti, passando da

Dettagli

SERVIZI Ta.R.S.U. CARTA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI DIREZIONE SERVIZI TRIBUTARI CATASTO E SUOLO PUBBLICO.

SERVIZI Ta.R.S.U. CARTA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI DIREZIONE SERVIZI TRIBUTARI CATASTO E SUOLO PUBBLICO. DIREZIONE SERVIZI TRIBUTARI CATASTO E SUOLO PUBBLICO CARTA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI SERVIZI Ta.R.S.U. www.comune.torino.it/tarsu Giugno 2016 www.comune.torino.it/cartaqualita FINALITÀ DEL SERVIZIO Finalità

Dettagli

ADDIZIONALE COMUNALE I.R.P.E.F.

ADDIZIONALE COMUNALE I.R.P.E.F. SETTORE ECONOMICO FINANZIARIO - UFFICIO TRIBUTI ADDIZIONALE COMUNALE I.R.P.E.F. Per effetto del decentramento fiscale i Comuni possono istituire una addizionale. La sua applicazione avviene in base ad

Dettagli

TASSA SUI RIFIUTI 2015 (TARI)

TASSA SUI RIFIUTI 2015 (TARI) TASSA SUI RIFIUTI 2015 (TARI) La nuova tassa sui rifiuti denominata TARI istituita a decorrere dal 1^ gennaio 2014 quale componente dell Imposta Unica Comunale (IUC), è destinata a finanziare i costi del

Dettagli

TASSA RIFIUTI - TARI INFORMATIVA SCADENZE di VERSAMENTO Tributo Servizio Rifiuti

TASSA RIFIUTI - TARI INFORMATIVA SCADENZE di VERSAMENTO Tributo Servizio Rifiuti COMUNE DI SAN GIOVANNI IN MARIGNANO Provincia di Rimini AREA 2: SERVIZI GESTIONE RISORSE UFFICIO TRIBUTI TASSA RIFIUTI - TARI 2015 - INFORMATIVA SCADENZE di VERSAMENTO Tributo Servizio Rifiuti Il Consiglio

Dettagli

Cavallino Treporti (Provincia di Venezia)

Cavallino Treporti (Provincia di Venezia) COMUNE DI Cavallino Treporti (Provincia di Venezia) Regolamento per la disciplina dell Imposta Unica Comunale I.U.C. SOMMARIO TITOLO 1 DISPOSIZIONI GENERALI... 1 ART. 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO... 1 ART.

Dettagli

La legge di stabilità 2014 e s.m.i., nell ambito di un disegno complessivo di riforma della tassazione immobiliare locale, ha istituito l Imposta

La legge di stabilità 2014 e s.m.i., nell ambito di un disegno complessivo di riforma della tassazione immobiliare locale, ha istituito l Imposta La legge di stabilità 2014 e s.m.i., nell ambito di un disegno complessivo di riforma della tassazione immobiliare locale, ha istituito l Imposta Unica Comunale (IUC), composta da tre distinti prelievi:

Dettagli

I tributi comunali. IUC - Imposta Unica Comunale (legge 147 del 2013, comma 639)

I tributi comunali. IUC - Imposta Unica Comunale (legge 147 del 2013, comma 639) I tributi comunali IUC - Imposta Unica Comunale (legge 147 del 2013, comma 639) Comprende i tre tributi: a) IMU sugli immobili diversi dalla abitazione principale (tranne alcune eccezioni) b) TARI, o tassa

Dettagli

Orari: da lunedì a venerdì dalle ore 8:30 alle ore 13:15 e dalle ore 14:45 alle 15:45

Orari: da lunedì a venerdì dalle ore 8:30 alle ore 13:15 e dalle ore 14:45 alle 15:45 Settore Finanziario Ragioneria Tributi Economato Patrimonio Telefono 0362 / 374.606 Fax 0362 / 374.609 Ingressi D-E Primo piano Tesoreria Banca Popolare di Sondrio in Via Locatelli 1 Telefono 0362 / 44.410

Dettagli

COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO CARTA DEL SERVIZIO COMMERCIO E LICENZE E SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE Edizione

COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO CARTA DEL SERVIZIO COMMERCIO E LICENZE E SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE Edizione Allegato B alla DD6/ del 05.08.2010 COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO CARTA DEL SERVIZIO COMMERCIO E LICENZE E SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE Edizione 04-08-2010 1. OGGETTO DEL SERVIZIO

Dettagli

INFORMATIVA TARES Tributo Comunale sui Rifiuti e sui Servizi (testo aggiornato al 24/10/2013, conversione Decreto Legge n.

INFORMATIVA TARES Tributo Comunale sui Rifiuti e sui Servizi (testo aggiornato al 24/10/2013, conversione Decreto Legge n. INFORMATIVA TARES 2013 Tributo Comunale sui Rifiuti e sui Servizi (testo aggiornato al 24/10/2013, conversione Decreto Legge n.102/2013) COME SI CALCOLA LA TARES La TARES si compone di una parte fissa

Dettagli

COMUNE DI CUSTONACI SETTORE FINANZIARIO E TRIBUTI

COMUNE DI CUSTONACI SETTORE FINANZIARIO E TRIBUTI CARTA DEI SERVIZI COMUNE DI CUSTONACI SETTORE FINANZIARIO E TRIBUTI Via Marsala -91015 Custonaci (TP) Email: g.scaduto@comunecustonaci.it pec :protocollo@pec.comunecustonaci.it ORARIO DI RICEVIMENTO DEL

Dettagli

TASSA RIFIUTI - TARI INFORMATIVA SCADENZE di VERSAMENTO 1^ RATA 01/08/2016 2^ RATA 16/12/2016

TASSA RIFIUTI - TARI INFORMATIVA SCADENZE di VERSAMENTO 1^ RATA 01/08/2016 2^ RATA 16/12/2016 COMUNE DI SAN GIOVANNI IN MARIGNANO Provincia di Rimini AREA 2: SERVIZI GESTIONE RISORSE UFFICIO TRIBUTI TASSA RIFIUTI - TARI 2016 - INFORMATIVA SCADENZE di VERSAMENTO 1^ RATA 01/08/2016 2^ RATA 16/12/2016

Dettagli

ENTRATE : ACCERTAMENTO I.C.I. / I.MU ATTIVITA DI ACCERTAMENTO E CONTROLLO RISPETTO ALL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI /IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA

ENTRATE : ACCERTAMENTO I.C.I. / I.MU ATTIVITA DI ACCERTAMENTO E CONTROLLO RISPETTO ALL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI /IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA OGGETTO ENTRATE : ACCERTAMENTO I.C.I. / I.MU ATTIVITA DI ACCERTAMENTO E CONTROLLO RISPETTO ALL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI /IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA DESCRIZIONE SOMMARIA Compimento di tutte le attività

Dettagli

Gli importi possono essere, dunque, calcolati in base a quanto corrisposto dai contribuenti nell anno precedente (2013).

Gli importi possono essere, dunque, calcolati in base a quanto corrisposto dai contribuenti nell anno precedente (2013). Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 118 18.04.2014 TARI: la nuova imposta sui rifiuti Gli enti locali in mancanza dei regolamenti e delle delibere potranno riscuotere gli acconti

Dettagli

COMUNE DI LATINA CARTA DEI SERVIZI

COMUNE DI LATINA CARTA DEI SERVIZI COMUNE DI LATINA CARTA DEI SERVIZI 1 PREMESSA La Carta dei Servizi è un documento che ogni ufficio della Pubblica Amministrazione, ai sensi dell art.2, comma 461, della Legge 244/2007 (Legge Finanziaria

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI Ufficio Relazioni con il Pubblico ANNO 2017

CARTA DEI SERVIZI Ufficio Relazioni con il Pubblico ANNO 2017 CARTA DEI SERVIZI Ufficio Relazioni con il Pubblico ANNO 2017 URP Comune di Genova (Pal. Ducale) Piazza Matteotti 24 R 16123 GENOVA Tel 800085324-0105574088 Mail: urpgenova@comune.genova.it L ufficio Relazioni

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA 47 AREA SERVIZI FINANZIARI E DI CONTROLLO U.O. GESTIONE ENTRATE

COMUNE DI PERUGIA 47 AREA SERVIZI FINANZIARI E DI CONTROLLO U.O. GESTIONE ENTRATE COMUNE DI PERUGIA 47 AREA SERVIZI FINANZIARI E DI CONTROLLO U.O. GESTIONE ENTRATE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA UNICA COMUNALE (IUC) COMPONENTI IMU E TASI - Approvato con deliberazione del

Dettagli

Sommario. Profilo Autore Presentazione

Sommario. Profilo Autore Presentazione Sommario Profilo Autore Presentazione 1. L Imposta Unica Comunale (IUC) 1. Presupposti impositivi e soggetti passivi 2. IUC: contenitore dei tributi comunali sugli immobili 3. TASI e TARI: i tributi sostituiti

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI DIREZIONE CORPO POLIZIA MUNICIPALE- REPARTO COMMERCIO ANNO 2017

CARTA DEI SERVIZI DIREZIONE CORPO POLIZIA MUNICIPALE- REPARTO COMMERCIO ANNO 2017 CARTA DEI SERVIZI DIREZIONE CORPO POLIZIA MUNICIPALE- REPARTO COMMERCIO ANNO 2017 Direzione CORPO POLIZIA MUNICIPALE Settore SICUREZZA URBANA REPARTO COMMERCIO Indirizzo VIA SARDORELLA 10 16162 GENOVA

Dettagli

GUIDA PRATICA ALLA IUC 2016 (IMU+TASI+TARI)

GUIDA PRATICA ALLA IUC 2016 (IMU+TASI+TARI) Comune di Sabbioneta Provincia di Mantova P.zza Ducale, 2 46018 SABBIONETA (MN) UFFICIO TRIBUTI Tel. (0375) 223000 E-mail c.tizzi@comune.sabbioneta.mn.it web http://www.comune.sabbioneta.mn.it GUIDA PRATICA

Dettagli

Regolamento per l accertamento e la riscossione delle Entrate Tributarie Pag. 1

Regolamento per l accertamento e la riscossione delle Entrate Tributarie Pag. 1 COMUNE DI CAMPIGLIA DEI BERICI PROVINCIA DI VICENZA Regolamento per l accertamento e la riscossione delle Entrate Tributarie Approvato con deliberazione di C.C. n 48 del 22.12.1999 Regolamento per l accertamento

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. OGGETTO: Conferma Per L anno 2018 Delle Aliquote Imu E Tasi E Dell addizionale Comunale All irpef.

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. OGGETTO: Conferma Per L anno 2018 Delle Aliquote Imu E Tasi E Dell addizionale Comunale All irpef. COMUNE DI BAGNI DI LUCCA Provincia di Lucca VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N 12 del 17/03/2018 OGGETTO: Conferma Per L anno 2018 Delle Aliquote Imu E Tasi E Dell addizionale Comunale All

Dettagli

Comune di San Cesario sul Panaro. Settore Finanziario SERVIZIO TRIBUTI. IUC Imposta unica comunale

Comune di San Cesario sul Panaro. Settore Finanziario SERVIZIO TRIBUTI. IUC Imposta unica comunale Comune di San Cesario sul Panaro Settore Finanziario SERVIZIO TRIBUTI IUC Imposta unica comunale La IUC (Imposta unica comunale) è stata istituita dalla Legge di Stabilità 2014 (L.147/2013) ed è composta

Dettagli

Servizio Gestione Entrate. Carta dei Servizi

Servizio Gestione Entrate. Carta dei Servizi C O M U N E D I P O N T E C A G N A N O F A I A N O P R O V I N C I A D I S A L E R N O SETTORE FINANZARIO E GESTIONE ENTRATE Servizio Gestione Entrate Carta dei Servizi 1 1. Che cos è la Carta dei Servizi.

Dettagli

Sommario PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 STRUMENTI... 3 TUTELA... 5

Sommario PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 STRUMENTI... 3 TUTELA... 5 Carta dei Servizi Sommario PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 STRUMENTI... 3 TUTELA... 5 1 CARTA DEI SERVIZI Fondolavoro Fondo paritetico interprofessionale nazionale per la formazione continua delle micro, piccole,

Dettagli

Versamento TARI 2014 Autore: Dott. P. Pirone

Versamento TARI 2014 Autore: Dott. P. Pirone Versamento TARI 2014 Autore: Dott. P. Pirone La tassazione sugli immobili è stata recentemente modificata dalla legge di stabilità 2014, attraverso l introduzione della IUC (Imposta Unica Comunale), la

Dettagli

QUALI SOGGETTI INTERESSA.

QUALI SOGGETTI INTERESSA. INFORMATIVA I.U.C. L articolo 1 comma 639 della Legge 27 Dicembre 2013 n. 147 e successive modificazioni, hanno istituito per l anno 2014 la IUC (Imposta Unica Comunale). La IUC si compone di: IMU (Imposta

Dettagli

COMUNE DI SANTERAMO IN COLLE. Provincia di Bari. Regolamento per la disciplina dell Imposta Unica Comunale (IUC)

COMUNE DI SANTERAMO IN COLLE. Provincia di Bari. Regolamento per la disciplina dell Imposta Unica Comunale (IUC) COMUNE DI SANTERAMO IN COLLE Provincia di Bari Regolamento per la disciplina dell Imposta Unica Comunale (IUC) approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n 54 del 20/10/2014 Sommario Art. 1 -

Dettagli

IUC IMPOSTA UNICA COMUNALE - LEGGE n.147/2013 E S.M.I.

IUC IMPOSTA UNICA COMUNALE - LEGGE n.147/2013 E S.M.I. IUC Imposta unica comunale 2014 IUC IMPOSTA UNICA COMUNALE - LEGGE n.147/2013 E S.M.I. CHE COS E L imposta unica comunale IUC si compone: dell imposta municipale propria (IMU), di natura patrimoniale,

Dettagli

02 DESCRIZIONE DEL SERVIZIO 01 VALORE DEL SERVIZIO. CONTATTI Unità Intermedia Entrate

02 DESCRIZIONE DEL SERVIZIO 01 VALORE DEL SERVIZIO. CONTATTI Unità Intermedia Entrate Area Risorse Finanziare UI Entrate 01 VALORE DEL SERVIZIO 02 DESCRIZIONE DEL SERVIZIO Carta dei servizi Unità Intermedia Entrate La Carta dei Servizi dell Unità Intermedia Entrate, Area Risorse Finanziarie

Dettagli

Tassa sui servizi indivisibili REGOLAMENTO TASI. Regolamento del Comune di Riccione

Tassa sui servizi indivisibili REGOLAMENTO TASI. Regolamento del Comune di Riccione Tassa sui servizi indivisibili REGOLAMENTO TASI Regolamento del Comune di Riccione 1 Art. 1 Presupposti normativi della TASI E' istituita ai sensi dell art. 1 comma 639 della Legge 147/2013 l'imposta unica

Dettagli

LA «LEGGE DI STABILITA» 2014 LE NOVITA PER GLI IMMOBILI E L IMPOSIZIONE LOCALE

LA «LEGGE DI STABILITA» 2014 LE NOVITA PER GLI IMMOBILI E L IMPOSIZIONE LOCALE LA «LEGGE DI STABILITA» 2014 LE NOVITA PER GLI IMMOBILI E L IMPOSIZIONE LOCALE IL «CONTO DEDICATO» PER LE COMPRAVENDITE DI ATTI IMMOBILIARI CORRISPETTIVO ATTO DI TRASFERIMENTO IMMOBILE VERSAMENTO SU APPOSITO

Dettagli

I.C.I. Imposta comunale sugli immobili

I.C.I. Imposta comunale sugli immobili UFFICIO TRIBUTI Responsabile: Agueriti Orietta Collaboratore: Zambianchi Monica Orario: dal LUNEDì al SABATO dalle ore 9,30 alle 13,00 GIOVEDì pomeriggio dalle 15,00 alle 17,30 Linea telefonica: 0523 848099

Dettagli

Breve guida al Tributo comunale sui rifiuti e sui servizi (TARES)

Breve guida al Tributo comunale sui rifiuti e sui servizi (TARES) Breve guida al Tributo comunale sui rifiuti e sui servizi (TARES) A partire dal 1 gennaio 2013 è stato introdotto il nuovo tributo comunale sui rifiuti e sui servizi (c.d. TARES ) che sostituisce il previgente

Dettagli

TIPOLOGIA. BILANCIO DIGITALE Municipia ANNO DI RIFERIMENTO AGGIORNATO A AUTORE/I. Paolo Rossi / Ragioneria del Comune di Municipia

TIPOLOGIA. BILANCIO DIGITALE Municipia ANNO DI RIFERIMENTO AGGIORNATO A AUTORE/I. Paolo Rossi / Ragioneria del Comune di Municipia TIPOLOGIA BILANCIO DIGITALE Municipia ANNO DI RIFERIMENTO AGGIORNATO A 2016 10.06.2016 AUTORE/I Paolo Rossi / Ragioneria del Comune di Municipia INDICE INTRODUZIONE ENTRATE SPESE PERSONALE E AMMINISTRATORI

Dettagli

COMUNE DI SANGANO REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DEL TRIBUTO SUI SERVIZI

COMUNE DI SANGANO REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DEL TRIBUTO SUI SERVIZI COMUNE DI SANGANO Ufficio Tributi REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DEL TRIBUTO SUI SERVIZI Approvato con deliberazione del Consiglio comunale n. 20 del 29/11/2013 Il Regolamento è in vigore dal 01/01/2013

Dettagli

COMUNE DI BRESCELLO Provincia di Reggio nell'emilia REGOLAMENTO LIMITI DI ESENZIONE PER VERSAMENTI E RIMBORSI DOVUTI PER TRIBUTI COMUNALI

COMUNE DI BRESCELLO Provincia di Reggio nell'emilia REGOLAMENTO LIMITI DI ESENZIONE PER VERSAMENTI E RIMBORSI DOVUTI PER TRIBUTI COMUNALI COMUNE DI BRESCELLO Provincia di Reggio nell'emilia REGOLAMENTO LIMITI DI ESENZIONE PER VERSAMENTI E RIMBORSI DOVUTI PER TRIBUTI COMUNALI Approvato con deliberazione di CC n. 18 del 23/04/2008 modificato

Dettagli

SOMMARIO. Presentazione... Capitolo 1 - Introduzione. Capitolo 2 - L istituzione. Capitolo 3 - Il soggetto attivo

SOMMARIO. Presentazione... Capitolo 1 - Introduzione. Capitolo 2 - L istituzione. Capitolo 3 - Il soggetto attivo SOMMARIO Presentazione... III Capitolo 1 - Introduzione 1. L imposizione sul servizio di smaltimento dei rifiuti urbani: una storia secolare... 1 2. Nasce il Tributo comunale sui rifiuti e sui servizi

Dettagli

COMUNE DI ASIAGO PROVINCIA DI VICENZA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA TASI (TASSA SUI SERVIZI INDIVISIBILI)

COMUNE DI ASIAGO PROVINCIA DI VICENZA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA TASI (TASSA SUI SERVIZI INDIVISIBILI) COMUNE DI ASIAGO PROVINCIA DI VICENZA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA TASI (TASSA SUI SERVIZI INDIVISIBILI) Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. del 08.08.2014 1 INDICE TITOLO I Disposizioni

Dettagli

GUIDA UIL. alla IUC - IMPOSTA UNICA COMUNALE-

GUIDA UIL. alla IUC - IMPOSTA UNICA COMUNALE- GUIDA UIL - IMPOSTA UNICA COMUNALE- La Legge di Stabilità 2014 (Legge n. 147 del 2013), riforma le tasse comunali sulla casa (IMU e TARES) e istituisce una nuova imposta: la IUC (Imposta Comunale Unica).

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA: IMU. Sezione Prima - SOGGETTI ATTIVI E PASSIVI IMU. Sezione Seconda - IMMOBILI SOGGETTI AD IMU

INDICE PARTE PRIMA: IMU. Sezione Prima - SOGGETTI ATTIVI E PASSIVI IMU. Sezione Seconda - IMMOBILI SOGGETTI AD IMU INDICE Premessa... pag. 13 Potestà regolamentare dei Comuni...» 13 Struttura del testo...» 15 Rapporti tra IMU e IRPEF per terreni e fabbricati... pag. 16 Rapporti tra IMU ed IRPEF per il reddito di terreni...»

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE I DIRITTI DEL CONTRIBUENTE

INDICE SOMMARIO PARTE I DIRITTI DEL CONTRIBUENTE PARTE I DIRITTI DEL CONTRIBUENTE 1. L. 27 luglio 2000, n. 212 (G.U. 31 luglio 2000, n. 177). Disposizioni in materia di statuto dei diritti del contribuente.... 3 PARTE II RIFORMA FISCALE 2. L. 11 marzo

Dettagli

Comune di Perugia Settore SERVIZI FINANZIARI Unità Operativa GESTIONE ENTRATE

Comune di Perugia Settore SERVIZI FINANZIARI Unità Operativa GESTIONE ENTRATE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA UNICA COMUNALE (IUC) COMPONENTI IMU E TASI Articolo 1 (Oggetto del regolamento) 1. Il presente Regolamento del Comune di Perugia istituisce e disciplina l Imposta

Dettagli

Indice p. 2 Presentazione del Sindaco p. 3 Descrizione del servizio p. 4 Informazione agli utenti p.12 Dove, quando, come p. 14 I servizi offerti p.

Indice p. 2 Presentazione del Sindaco p. 3 Descrizione del servizio p. 4 Informazione agli utenti p.12 Dove, quando, come p. 14 I servizi offerti p. Tributi 2 Indice p. 2 Presentazione del Sindaco p. 3 Descrizione del servizio p. 4 Informazione agli utenti p.12 Dove, quando, come p. 14 I servizi offerti p. 15 Standard dei servizi offerti p. 27 Indicatori

Dettagli

COMUNE DI CERRO MAGGIORE

COMUNE DI CERRO MAGGIORE COMUNE DI CERRO MAGGIORE In sintesi, il bilancio 215: - è un documento contabile sintetico, che si riferisce all anno anno 215; - contiene le previsioni delle somme di denaro in entrata ed in uscita u

Dettagli

SERVIZI IMU - TASI - ICI

SERVIZI IMU - TASI - ICI DIREZIONE RISORSE FINANZIARIE AREA TRIBUTI E CATASTO CARTA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI SERVIZI IMU - TASI - ICI www.comune.torino.it/tasse/ Luglio 2017 www.comune.torino.it/cartaqualita FINALITÀ E DESTINATARI

Dettagli

articolo 1 Oggetto e scopo del Regolamento articolo 2 Istituzione del tributo sui servizi

articolo 1 Oggetto e scopo del Regolamento articolo 2 Istituzione del tributo sui servizi Approvato con deliberazione del Consiglio comunale n. 43 del 29.11.2013 in vigore dal 01.01.2013 articolo 1 Oggetto e scopo del Regolamento 1. Il presente Regolamento disciplina l istituzione e l applicazione,

Dettagli

Comune di Cerro Maggiore

Comune di Cerro Maggiore Comune di Cerro Maggiore L ordinamento finanziario e contabile degli enti locali, previsto dal D.Lgs. 267/2000 e dal nuovo D.Lgs. 118/2011, stabilisce che l attività di programmazione dell ente locale

Dettagli

n.13 Determinazione aliquote e detrazioni per l applicazione dell Imposta municipale propria Imu anno 2014;

n.13 Determinazione aliquote e detrazioni per l applicazione dell Imposta municipale propria Imu anno 2014; ESTRATTO DELIBERAZIONE C.C. N. 22 DEL 29.04.2014 OGGETTO: IMPOSTA UNICA COMUNALE "IUC" COMPONENTI "TARI" E "TASI"- DETERMINAZIONE RATE, SCADENZE DI VERSAMENTO, E MODALITA' DI RISCOSSIONE 2014. IL CONSIGLIO

Dettagli

COMUNE DI DESULO Provincia di Nuoro Ufficio Finanziario e Tributi Via Lamarmora 73 tel. 0784/ fax 0784/ Mailpec

COMUNE DI DESULO Provincia di Nuoro Ufficio Finanziario e Tributi Via Lamarmora 73 tel. 0784/ fax 0784/ Mailpec COMUNE DI DESULO Provincia di Nuoro Ufficio Finanziario e Tributi Via Lamarmora 73 tel. 0784/619211 fax 0784/619855 Mailpec comune.desulo@anutel.it Oggetto: Comune di Desulo Avviso esplorativo per manifestazione

Dettagli

COMUNE DI ATELLA. PROVINCIA DI POTENZA Cod. Fisc Tel. 0972/ Fax 0972/ Settore Finanziario SERVIZIO TRIBUTI I U C/2014

COMUNE DI ATELLA. PROVINCIA DI POTENZA Cod. Fisc Tel. 0972/ Fax 0972/ Settore Finanziario SERVIZIO TRIBUTI I U C/2014 COMUNE DI ATELLA PROVINCIA DI POTENZA Cod. Fisc. 85001130765 - Tel. 0972/716611 Fax 0972/715889 Settore Finanziario SERVIZIO TRIBUTI I U C/2014 (IMPOSTA UNICA COMUNALE) L AMMINISTRAZIONE COMUNALE INFORMA

Dettagli

COMUNE DI GIAROLE. Provincia di Alessandria REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DELLA IUC (IMPOSTA UNICA COMUNALE)

COMUNE DI GIAROLE. Provincia di Alessandria REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DELLA IUC (IMPOSTA UNICA COMUNALE) COMUNE DI GIAROLE Provincia di Alessandria REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DELLA IUC (IMPOSTA UNICA COMUNALE) 1 INDICE Art. 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO Art. 2 COMPONENTI DEL TRIBUTO Art. 3

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO PER I SERVIZI INDIVISIBILI TASI

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO PER I SERVIZI INDIVISIBILI TASI REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO PER I SERVIZI INDIVISIBILI TASI approvato con delibera di Consiglio Comunale n 26 del 29.07.2014 1 Regolamento per l istituzione e l applicazione della TASI INDICE

Dettagli

L imposta unica comunale (IUC) in pillole

L imposta unica comunale (IUC) in pillole L imposta unica comunale (IUC) in pillole Consiglio di Amministrazione seduta del 14 gennaio 2014 Predisposto da: - ufficio consulenza e osservatorio normativo del CELVA - avv.to Maurizio Fogagnolo Indice

Dettagli

ALIQUOTE IMU, ALIQUOTE TASI, ENTRATE PROPRIE ANNO CONFERMA - Deliber azione n. 6 del 21/04/2016 -

ALIQUOTE IMU, ALIQUOTE TASI, ENTRATE PROPRIE ANNO CONFERMA - Deliber azione n. 6 del 21/04/2016 - UFFICIO TRIBUTI MODELLO AGEVOLAZIONI TARI ANNO 2016 - scaricabile da qui APPROVAZIONE BILANCIO DI PREVISIONE 2016-2018 ALIQUOTE IMU, ALIQUOTE TASI, ENTRATE PROPRIE ANNO 2016. CONFERMA - Deliber azione

Dettagli

IUC Imposta unica comunale 2014 LEGGE n.147/2013 E S.M.I.

IUC Imposta unica comunale 2014 LEGGE n.147/2013 E S.M.I. IUC Imposta unica comunale 2014 LEGGE n.147/2013 E S.M.I. Che cos è L imposta unica comunale IUC, entrata in vigore il 1 gennaio 2014 si compone: - dell imposta municipale propria (IMU), di natura patrimoniale,

Dettagli

com è noto la Legge 27 dicembre 2013, n. 147 (Legge di stabilità 2014) ha istituito la IUC (Imposta Unica Comunale).

com è noto la Legge 27 dicembre 2013, n. 147 (Legge di stabilità 2014) ha istituito la IUC (Imposta Unica Comunale). Gentili contribuenti, com è noto la Legge 27 dicembre 2013, n. 147 (Legge di stabilità 2014) ha istituito la IUC (Imposta Unica Comunale). La IUC si compone di tre tributi: l'imu (imposta municipale propria)

Dettagli

Carta dei Servizi Reparto Commercio Polizia Municipale Anno 2014

Carta dei Servizi Reparto Commercio Polizia Municipale Anno 2014 Delibera ASPL n. 14/2014 FOTO Carta dei Servizi Reparto Commercio Polizia Municipale Anno 2014 PREMESSE GENERALI Reparto Commercio Polizia Municipale Via Sardorella 10 16162 GENOVA Segreteria Tel. 010

Dettagli

I.U.C. (IMPOSTA UNICA COMUNALE) 2014 INFORMAZIONI UTILI

I.U.C. (IMPOSTA UNICA COMUNALE) 2014 INFORMAZIONI UTILI I.U.C. (IMPOSTA UNICA COMUNALE) 2014 INFORMAZIONI UTILI Dal 01/01/2014 è stata istituita la I.U.C., Imposta unica comunale, introdotta dall art.1, comma 639, della Legge n.147 del 2013, la quale e costituita

Dettagli

pagine TARI Piazza del Duomo Pistoia Numero verde Tel Fax C.F. e P.Iva CHE COSA E' LA TARI

pagine TARI Piazza del Duomo Pistoia Numero verde Tel Fax C.F. e P.Iva CHE COSA E' LA TARI Piazza del Duomo 1-51100 Pistoia Numero verde 800-012146 Tel. 05733711 - Fax 0573371289 C.F. e P.Iva 00108690470 pagine TARI CHE COSA E' LA TARI E' la Tassa sui rifiuti e rappresenta la componente relativa

Dettagli

Comune di Eboli SETTORE FINANZE E TRIBUTI Al Sindaco Al Presidente del Consiglio Comunale Al Segretario Comunale Al Presidente revisore dei Conti SEDE Oggetto : Riscontro nota prot. 33457 del 28/06/2018

Dettagli

COMUNE DI SAN PIETRO DI FELETTO REGOLAMENTO COMUNALE DELLE ENTRATE TRIBUTARIE

COMUNE DI SAN PIETRO DI FELETTO REGOLAMENTO COMUNALE DELLE ENTRATE TRIBUTARIE COMUNE DI SAN PIETRO DI FELETTO REGOLAMENTO COMUNALE DELLE ENTRATE TRIBUTARIE (APPROVATO CON DELIBERA C.C. NR. 35 DEL 19.12.2007) (Pubblicato dal 10 al 25/01/2008 e ripubblicato dal 29/01 al 08/02/2008)

Dettagli

La IUC (Imposta Unica Comunale) istituita a decorrere dal , si compone di:

La IUC (Imposta Unica Comunale) istituita a decorrere dal , si compone di: La IUC (Imposta Unica Comunale) istituita a decorrere dal 01.01.2014, si compone di: IMU (Imposta Municipale Propria) Componente patrimoniale TARI (Tassa sui rifiuti) Componente servizi TASI (Tributo per

Dettagli

C o m u n e d i C e t o n a P r o v i n c i a d i S i e n a

C o m u n e d i C e t o n a P r o v i n c i a d i S i e n a INFORMATIVA TASI, IMU e TARI anno 2015 SCADENZE, ALIQUOTE, MODALITÀ DI PAGAMENTO In data 28 luglio 2015 il Consiglio Comunale ha approvato le aliquote 2015 delle componenti dell imposta unica comunale

Dettagli

INFORMATIVA IUC (Imposta Unica Comunale)

INFORMATIVA IUC (Imposta Unica Comunale) Città di Trecate Settore ragioneria economato tributi Ufficio tributi INFORMATIVA IUC (Imposta Unica Comunale) Dall 1 gennaio 2014 è in vigore la nuova Imposta Unica Comunale IUC, che si compone dell'imposta

Dettagli

02 DESCRIZIONE DEL SERVIZIO 01 VALORE DEL SERVIZIO. CONTATTI Unità Intermedia Entrate

02 DESCRIZIONE DEL SERVIZIO 01 VALORE DEL SERVIZIO. CONTATTI Unità Intermedia Entrate Area Risorse Finanziare UI Entrate 01 VALORE DEL SERVIZIO 02 DESCRIZIONE DEL SERVIZIO Carta dei servizi Unità Intermedia Entrate La Carta dei Servizi dell Unità Intermedia Entrate, Area Risorse Finanziarie

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL TRIBUTO COMUNALE SUI SERVIZI

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL TRIBUTO COMUNALE SUI SERVIZI ALLEGATO B ALLA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 13 IN DATA 25.07.2013 COMUNE DI CODEVILLA PROVINCIA DI PAVIA REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL TRIBUTO COMUNALE SUI SERVIZI INDICE

Dettagli

IVA, ALTRE IMPOSTE INDIRETTE E FISCALITA LOCALE I EDIZIONE

IVA, ALTRE IMPOSTE INDIRETTE E FISCALITA LOCALE I EDIZIONE IVA, ALTRE IMPOSTE INDIRETTE E FISCALITA LOCALE I EDIZIONE SEDE ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA PIAZZALE DELLE BELLE ARTI 2, 00196 ROMA Venerdì: 14.00-19.00 Sabato:

Dettagli

REGOLAMENTO GENERALE

REGOLAMENTO GENERALE CITTÀ DI ALBA PROVINCIA DI CUNEO Medaglia d'oro al V. M. REGOLAMENTO GENERALE delle ENTRATE COMUNALI Sommario Articolo 1 Oggetto del regolamento 1 Articolo 2 - Riscossione delle entrate relative alla tassa

Dettagli

Informativa IUC Anno 2018

Informativa IUC Anno 2018 UFFICIO UNICO INTERCOMUNALE PER I SERVIZI TRIBUTARI Comune di NUVOLENTO Informativa IUC Anno 2018 Gentile Contribuente, Come noto la legge 27 dicembre 2013 n. 147 (Legge di stabilità 2014) è intervenuta

Dettagli

Indice p. 2 Presentazione del Sindaco p. 3 Descrizione del servizio p. 4 Dove, quando, come p. 5 I servizi offerti p. 6 Informazioni agli utenti p.

Indice p. 2 Presentazione del Sindaco p. 3 Descrizione del servizio p. 4 Dove, quando, come p. 5 I servizi offerti p. 6 Informazioni agli utenti p. Gare e appalti 2 Indice p. 2 Presentazione del Sindaco p. 3 Descrizione del servizio p. 4 Dove, quando, come p. 5 I servizi offerti p. 6 Informazioni agli utenti p. 7 Standard dei servizi offerti p. 8

Dettagli

Comune di Fonzaso (BL) Regolamento TASI

Comune di Fonzaso (BL) Regolamento TASI Comune di Fonzaso (BL) Regolamento TASI 1 TITOLO I Disposizioni generali Art. 1 - Oggetto del Regolamento Art. 2 Soggetto attivo Art. 3 - Indicazione analitica dei servizi indivisibili Art. 4 - Presupposto

Dettagli

Comune di Cavernago. Consiglio Comunale. 19 marzo Consiglio comunale presentazione bilancio 1

Comune di Cavernago. Consiglio Comunale. 19 marzo Consiglio comunale presentazione bilancio 1 Comune di Cavernago Consiglio Comunale 19 marzo 2015 Consiglio comunale presentazione bilancio 1 Comune di Cavernago 1. PRESENTAZIONE BILANCIO DI PREVISIONE 2015, BILANCIO PLURIENNALE 2015/2017 E RELAZIONE

Dettagli

COMUNE DI CASALETTO SPARTANO. Provincia di Salerno SALDO I.M.U.2015

COMUNE DI CASALETTO SPARTANO. Provincia di Salerno SALDO I.M.U.2015 SALDO I.M.U.2015 Con deliberazione di Consiglio Comunale n 19 del 28 l ug l i o 2015 sono state confermate le aliquote IMU e le detrazioni vigenti nel corso del 2014, come di seguito riportato: a) Aliquota

Dettagli

Informativa IUC Anno 2019

Informativa IUC Anno 2019 UFFICIO UNICO INTERCOMUNALE PER I SERVIZI TRIBUTARI Comune di NUVOLENTO Informativa IUC Anno 2019 Gentile Contribuente, Come noto la legge 27 dicembre 2013 n. 147 (Legge di stabilità 2014) è intervenuta

Dettagli

Orari: lunedì e mercoledì dalle ore 14:30 alle ore 17:45; martedì, giovedì e venerdì dalle ore 9:00 alle ore 13:45.

Orari: lunedì e mercoledì dalle ore 14:30 alle ore 17:45; martedì, giovedì e venerdì dalle ore 9:00 alle ore 13:45. Settore Finanziario Ragioneria Tributi Economato Patrimonio Telefono 0362 / 374.606 Fax 0362 / 374.609 Orari: lunedì e mercoledì dalle ore 14:30 alle ore 17:45; martedì, giovedì e venerdì dalle ore 9:00

Dettagli

La potestà regolamentare comunale e il regolamento TARI

La potestà regolamentare comunale e il regolamento TARI La potestà regolamentare comunale e il regolamento TARI Profili giuridici e problematiche applicative 3 marzo2016 Ennio Dina Indice La potestà regolamentare comunale in generale La potestà regolamentare

Dettagli

TEST DI PRESELEZIONE. 3. Il Consiglio comunale è un organo: a) Collegiale b) Straordinario c) Monocratico

TEST DI PRESELEZIONE. 3. Il Consiglio comunale è un organo: a) Collegiale b) Straordinario c) Monocratico TEST DI PRESELEZIONE 1. Il dipendente pubblico: a) Può utilizzare ai fini privati le informazioni di cui dispone per ragioni di ufficio b) Non utilizza ai fini privati le informazioni di cui dispone per

Dettagli

COMUNE DI LODI Settore Economico - Finanziario

COMUNE DI LODI Settore Economico - Finanziario COMUNE DI LODI Settore Economico - Finanziario BOZZA Regolamento disciplinante i limiti di esenzione per i versamenti ed i rimborsi dovuti per tributi comunali (approvato con deliberazione C.C. n. 38 DEL

Dettagli

COMUNE DI VILLA SANTO STEFANO Provincia di Frosinone

COMUNE DI VILLA SANTO STEFANO Provincia di Frosinone COMUNE DI VILLA SANTO STEFANO Provincia di Frosinone IUC INFORMATIVA IMU/TASI/TARI Con deliberazione del Consiglio Comunale n. 18 del 08/09/2014 è stato approvato il Regolamento per la disciplina dell

Dettagli

INFORMATIVA - TARI 2015 Tassa sui Rifiuti

INFORMATIVA - TARI 2015 Tassa sui Rifiuti INFORMATIVA - TARI 2015 Tassa sui Rifiuti COME SI CALCOLA LA TARI La TARI, come la tia e la tares, si compone di una parte fissa ed una variabile: - La parte fissa è diretta a coprire i costi fissi del

Dettagli

IMPOSTA UNICA COMUNALE (IUC)

IMPOSTA UNICA COMUNALE (IUC) IMPOSTA UNICA COMUNALE (IUC) Istituita a far data dal 1 gennaio 2014 (Legge n. 147 del 27 dicembre 2013) IMPOSTA UNICA COMUNALE (IUC) SCHEMA DELLE SUE COMPONENTI IUC Imposta Unica Comunale SI COMPONE DI

Dettagli

CARTA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI SERVIZIO IMPOSTA UNICA COMUNALE TASSA RIFIUTI (TARI)

CARTA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI SERVIZIO IMPOSTA UNICA COMUNALE TASSA RIFIUTI (TARI) DIREZIONE SERVIZI TRIBUTARI CATASTO E SUOLO PUBBLICO CARTA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI SERVIZIO IMPOSTA UNICA COMUNALE TASSA RIFIUTI (TARI) www.comune.torino.it/tasse/ Maggio 2015 www.comune.torino.it/cartaqualita

Dettagli