Il sigillo di qualitá CasaClima R

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il sigillo di qualitá CasaClima R"

Transcript

1 Il sigillo di qualitá CasaClima R Ing. Matteo Rondoni

2 PREMESSE Due documenti 1. Direttiva tecnica impianti 2. Catalogo dei criteri 1. Schede Due strumenti operativi 2. ProCasaClima 2013 (nuovo software)

3 DIRETTIVA TECNICA IMPIANTI - Introduzione Schema e richieste secondo legislazione vigente (D.P.R.59/09) 1. Requisiti delle prestazioni energetiche degli impianti termici e di ventilazione. 2. Requisiti per l esercizio, la conduzione, il controllo e la manutenzione degli impianti termici e di ventilazione.

4 DIRETTIVA TECNICA IMPIANTI - Introduzione

5 DIRETTIVA TECNICA IMPIANTI - Introduzione

6 DIRETTIVA TECNICA IMPIANTI - Introduzione

7 DIRETTIVA TECNICA IMPIANTI - Introduzione Lo schema della direttiva impianti segue quello della normativa tecnica in vigore!! UNI TS Input: energia termica riscaldamento involucro (UNI TS ) Perdite di ciascun sottosistema dell impianto + energia elettrica ausiliari dell impianto - Energia prodotta (fotovoltaico, solare termico, ecc.) Output: energia primaria riscaldamento 1. Sottosistema di emissione 2. Sottosistema di regolazione 3. Sottosistema di distribuzione 4. Sottosistema di accumulo 5. Sottosistema di produzione

8 DIRETTIVA TECNICA IMPIANTI - Introduzione

9 DIRETTIVA TECNICA IMPIANTI - Introduzione 1. Requisiti minimi Ai fini della Certificazione di Qualità CasaClima R sono previsti: 2. Requisiti minimi in caso di intervento su un sottosistema impiantistico I criteri si applicano sia alle singole unità immobiliari che ad interi edifici! Quelli che riguardano esclusivamente gli edifici sono indicati in corsivo. Differenza rispetto alla legislazione nazionale!! Il D.P.R.59/09 prevede infatti solo dei requisiti minimi in caso di intervento!!

10 DIRETTIVA TECNICA IMPIANTI Sottosistema di produzione

11 DIRETTIVA TECNICA IMPIANTI Sottosistema di produzione Caldaie a condensazione ɳ tu > logP n e ɳ tu,30 > logP n (Zone climatiche A,B,C) ɳ tu > logP n e ɳ tu,30 > logP n (Zone climatiche D,E,F) Pluristadio, regolazione modulante su aria e gas, chiusura dell aria comburente all arresto. Riscaldamento con terminali ad alta temperatura (1) : T man,h 65 C e T rit,h 45 C Riscaldamento con terminali a bassa temperatura (1) : T man,h 45 C e T rit,h 35 C ACS istantanea: T erog 40 C ACS con accumulo (2) : T man,w 55 C e T rit,w 40 C Note generali Con alta temperatura si intendono terminali di emissione con T ingresso 45 C. Per Pn>400kW si applica il limite corrispondente a 400 kw ɳ tu e ɳ tu,30 riferiti a 80 /60 C con terminali ad alta T o per caldaie dedicate all ACS ɳ tu e ɳ tu,30 riferiti a 50 /30 C con terminali a bassa T. Note specifiche (1) In edifici con impianto centralizzato con più di 4 appartamenti o più di due piani: T man,h 70 C (con terminali ad alta T) o T man,h 55 C (con terminali a bassa T) se non si effettua alcun intervento sulla linea di distribuzione condominiale esistente. (2) In edifici con più di 4 appartamenti con produzione centralizzata dell ACS, ai fini del contenimento del volume degli accumuli: T man,w 70 C (posto comunque T rit,w 40 C). NB: I limiti su T man,w e T rit,w si intendono a funzionamento a regime dell impianto e non durante momenti particolari, ad esempio nella fase di innalzamento periodico della temperatura per l abbattimento della legionella. Servono pertanto per la progettazione e la conduzione dell impianto a regime.

12 DIRETTIVA TECNICA IMPIANTI Sottosistema di produzione

13 DIRETTIVA TECNICA IMPIANTI Sottosistema di produzione Dotate di variatore di velocità (inverter) (1) In riscaldamento (2) :T man,h 45 C. Pompe di calore ACS con accumulo (3) : T man,w 55. ACS istantanea in modo diretto (4) : non consentita. Pompe di calore dedicate all ACS: COP 3 (5) Pompe di calore aerotermiche in località con T e 2 C a Gennaio: COP 3 (6) o GUE 1,2 (6) Note Con alta temperatura si intendono terminali di emissione con T ingresso 45 C. (1) Solo per pompe di calore elettriche. Obbligatoria almeno la variazione dei giri del ventilatore. L Agenzia CasaClima consiglia l installazione di pompe di calore con modulazione anche del funzionamento del compressore. (2) Si consiglia l utilizzo di pompe di calore con riscaldamento a bassa temperatura. L Agenzia CasaClima consente tuttavia anche l utilizzo con terminali ad alta temperatura (fino a T man,h =55 C) se COP 3 con A7/W55 o W10/W55 o G5/W55 (per PDC elettriche) o GUE GUE min indicato nella tabella successiva per le PDC a gas, con T H2O,out =55 C. (3) I limiti su T man,w et rit,w si intendono a funzionamento a regime dell impianto e non durante momenti particolari, ad esempio nella fase di innalzamento periodico della temperatura per l abbattimento della legionella. Servono pertanto per la progettazione e la conduzione dell impianto a regime. (4) Consentiti invece sistemi che producono ACS istantanea in modo indiretto, (p.es. scambiatori rapidi nei moduli di contabilizzazione, collegati ad accumuli di acqua tecnica in centrale termica). (5) con A7/W55 o W10/W55 o G5/W55 (6) con A2/W35 (W55 per alta T) se -2 C Te 2 C ; con A-7/W35 (W55 per alta T) se Te<-2 C

14 DIRETTIVA TECNICA IMPIANTI Sottosistema di produzione Pompe di calore elettriche RISCALDAMENTO RAFFRESCAMENTO Esterno Interno COP min Esterno Interno EER min Aria-aria T b,s =7 C T b,u =6 C T b,s =20 C T b,u =15 C 3,9 T b,s =35 C T b,u =24 C T b,s =27 C T b,u =19 C 3,4 Aria-acqua (P n < 35kW) T b,s =7 C T b,u =6 C T H2O,in =30 C T H2O,out =35 C 4,1 T b,s =35 C T b,u =24 C T H2O,in =23 C T H2O,out =18 C 3,8 Aria-acqua (P n > 35kW) T b,s =7 C T b,u =6 C T H2O,in =30 C T H2O,out =35 C 3,8 T b,s =35 C T b,u =24 C T H2O,in =23 C T H2O,out =18 C 3,2 Salamoia-aria T sal, in =0 C T b,s =20 C T b,u =15 C 4,3 T sal, in =30 C T sal, out =35 C T b,s =27 C T b,u =19 C 4,4 Salamoia-acqua T sal, in =0 C T H2O,in =30 C T H2O,out =35 C 4,3 T sal, in =30 C T sal, out =35 C T H2O,in =23 C T H2O,out =18 C 4,4 Acqua-aria T H2O,in =15 C T H2O,out =12 C T b,s =20 C T b,u =15 C 4,7 T H2O,in =30 C T H2O,out =35 C T b,s =27 C T b,u =19 C 4,4 Acqua-acqua T H2O,in =10 C T H2O,in =30 C T H2O,out =35 C 5,1 T H2O,in =30 C T H2O,out =35 C T H2O,in =23 C T H2O,out =18 C 5,1 Note: COP ed EER misurati in conformità alla norma UNI EN 14511:2004 UNI EN 14825:2012. Per condizioni dichiarate dal costruttore diverse da quelle ivi richieste, il progettista deve utilizzare il metodo riportato nell Annex C della UNI EN :2008 per verificare le condizioni riportate nella presente tabella.

15 DIRETTIVA TECNICA IMPIANTI Sottosistema di produzione Pompe di calore a gas RISCALDAMENTO RAFFRESCAMENTO Esterno Interno GUE min GUE min Aria-aria T b,s =7 C T b,u =6 C T b,s =20 C 1,46 T H2O,in T H2O,out Aria-acqua T b,s =7 C T b,u =6 C , , ,24 Salamoia-aria T sal, in =0 C T b,s =20 C 1,59 T H2O,in T H2O,out Salamoia-acqua T sal, in =0 C , ,40 0, ,35 Acqua-aria T H2O,in =10 C T b,s =20 C 1,60 Acqua-acqua T H2O,in =10 C T H2O,in T H2O,out , , ,41 Note: GUE misurato in conformità alla norma UNI EN 14511:2004 (motore endotermico) e PR-EN12309:2012 (ad assorbim.) Per condizioni dichiarate dal costruttore diverse da quelle ivi richieste, il progettista deve utilizzare il metodo riportato nell Annex C della UNI EN :2008 per verificare le condizioni riportate nella presente tabella. Per PDC endotermiche si considera un rapporto di trasformazione primario-elettrico pari a 0,4.

16 DIRETTIVA TECNICA IMPIANTI Sottosistema di produzione

17 DIRETTIVA TECNICA IMPIANTI Sottosistema di produzione

18 DIRETTIVA TECNICA IMPIANTI Sottosistema di produzione

19 DIRETTIVA TECNICA IMPIANTI Sottosistema di produzione ProCasaClima 2013

20 DIRETTIVA TECNICA IMPIANTI Sottosistema di produzione Generatore di calore a biomassa Potenza modulabile, ventilatore, serbatoio inerziale e chiusura dell aria comburente all arresto. Biomasse utilizzabili e limiti di emissione: vedi cap. Fonti rinnovabili. ɳ tu 85% per P n 100 kw ɳ tu > 73+6 logp n per 100 kw < P n 300 kw ɳ tu 88% per P n > 300 kw Correzioni di ɳ tu (solo con fluido termovettore acqua) Generatore standard Generatore a condensazione Installazione all esterno Temperatura media in caldaia>65 C Installazione all esterno Temperatura di ritorno in caldaia nel mese più freddo > Note: ɳ tu misurato in conformità alla norma UNI EN e UNI EN 12809

21 DIRETTIVA TECNICA IMPIANTI Sottosistema di produzione Regolazione modulante su aria e gas. Generatore di aria calda a gas a condensazione ɳ tu > 98% (Il rendimento dichiarato dovrà essere ridotto dell 1% in caso di installazione all esterno) Riscaldamento elettrico diretto P H <20W/m 2 (nota: necessario il calcolo energetico con il software CasaClima) Obbligo del rispetto di quanto indicato nel cap. Fonti rinnovabili, senza eccezioni. ACS prodotta con dispositivi che rispettino i requisiti indicati per i nuovi scaldacqua elettrici o con un generatore che rispetti le caratteristiche riportate sopra. Centralina elettronica per la valutazione delle priorità (contenimento delle potenze elettriche richieste)

22 DIRETTIVA TECNICA IMPIANTI Sottosistema di produzione Generatore esistente Scaldacqua elettrici per ACS Esistenti (1) Nuovi (2) Generatore nuovo Generatore esistente Generatore nuovo Dovranno essere collegati al generatore di calore esistente (laddove possibile tecnicamente) oppure sostituiti con nuovi dispositivi (che rispettino le caratteristiche indicate per i nuovi scaldacqua). Dovranno essere dismessi (3) Scaldacqua elettrico collegato al generatore e all impianto solare termico Scaldacqua a pompa di calore Scaldacqua elettrico collegato al generatore e con recupero di calore da impianti di raffrescamento Non sarà possibile installare nuovi scaldacqua elettrici per ACS (3) Note: (1) Tutti gli scaldacqua esistenti devono essere coibentati almeno con 6 cm di isolante (λ 0,04 W/mK). (2) Tutti gli scaldacqua nuovi devono essere coibentati con isolante di spessore pari a: 0,02*A s s s 0,2. Lo spessore di isolante può essere ridotto del 50% in caso di scaldacqua in locale riscaldato, ma considerando che in ogni caso s s 0,06. (3) A meno di un fabbisogno giornaliero di acqua calda sanitaria inferiore a 0,2 l/m 2 giorno o qualora il progettista, valutati i costi di installazione e di gestione rispetto ad un generatore tra quelli sopra riportati, dimostri la convenienza di tale impianto.

23 DIRETTIVA TECNICA IMPIANTI Sottosistema di produzione Appartamento con impianto centralizzato Generatore centralizzato per riscaldamento e ACS durante l intero anno solare Generatore centralizzato per riscaldamento e ACS solo durante la stagione di riscaldamento ACS con scaldacqua elettrico (1) ACS con generatore dedicato Scaldacqua elettrico collegato all impianto solare termico Nessuna prescrizione Scaldacqua a pompa di calore Scaldacqua elettrico con recupero di calore da impianti di raffrescamento Indicazioni e prescrizioni per il generatore riportate nel precedente paragrafo. Note: Non è prevista alcuna prescrizione in caso di generatore centralizzato per il raffrescamento. (1) Tutti gli scaldacqua devono essere coibentati con isolante di spessore pari a: 0,02*A s s s 0,2. Lo spessore di isolante può essere ridotto del 50% in caso di scaldacqua in locale riscaldato, ma considerando che in ogni caso s s 0,06.

24 DIRETTIVA TECNICA IMPIANTI Trattamento dell acqua Portata termica 350 kw Portata termica < 350 kw Riscaldamento + produzione ACS Solo riscaldamento Durezza temporanea dell acqua di Durezza temporanea dell acqua di alimentazione 15 francesi alimentazione 25 francesi 100kW<Portata termica<350kw Portata termica<100kw 100kW<Portata termica<350kw Portata termica<100kw Applicazione UNI 8065 Addolcimento Condizionamento Addolcimento Condizionamento Verifiche secondo D.P.R. 59/09

25 DIRETTIVA TECNICA IMPIANTI Sottosistema di regolazione Aspetto determinante di un edificio energeticamente efficiente! Normativa vigente (art. 4 comma 21 DPR 59/09) Verificare che in ogni locale o zona con caratteristiche d uso ed esposizione uniformi siano istallati dispostivi per la regolazione automatica della temperatura ambiente per evitare il sovrariscaldamento per effetto degli apporti solari e degli apporti gratuiti.

26 DIRETTIVA TECNICA IMPIANTI Sottosistema di regolazione ProCasaClima 2013

27 DIRETTIVA TECNICA IMPIANTI Sottosistema di regolazione Dispositivi Modulo di contabilizzazione del calore per ciascuna unità abitativa. Centralina di termoregolazione programmabile per ogni generatore di calore, pilotata da una sonda climatica esterna posizionata in ombra sul lato nord dell edificio, che permetta la regolazione delle temperature del fluido termovettore in base alle condizioni climatiche esterne. Appartamento con impianto autonomo X Appartamento con impianto centralizzato Edificio X (1) X (1) X Centralina di termoregolazione programmabile per ciascuna unità abitativa, pilotata da una o più sonde di misura della temperatura ambiente, che consenta la programmazione e la regolazione della temperatura ambiente su due livelli di temperatura nell arco delle 24 ore. Essa deve inoltre consentire anche una programmazione settimanale o mensile, in modo da gestire lo spegnimento o l attenuazione dell impianto nei periodi di non occupazione. Dispositivi modulanti per la regolazione automatica della temperatura nei singoli locali o nelle singole zone con caratteristiche d uso ed esposizione uniformi. Impianto centralizzato: relazione tecnica che dimostri (3) : la corretta equilibratura dell impianto, nel caso di intervento sull intero edificio, che il nuovo impianto non inficia la corretta equilibratura dell impianto centralizzato esistente dell edificio, nel caso di intervento su una singola unità abitativa al suo interno. (3) X X (1) X (1) X (2) X (2) X (2) X X

28 DIRETTIVA TECNICA IMPIANTI Sottosistema di distribuzione Per edifici esistenti Per edifici nuovi Calcolo analitico delle perdite di distribuzione. Q d,l = Σ i L i x U i x ( T w,avg,i T a,i ) x t i Ottimizzare lo sviluppo della rete riducendo il più possibile i percorsi; Coibentare le tubazioni; Impianti a bassa temperatura; Tubazioni affacciate all interno dell involucro.

29 DIRETTIVA TECNICA IMPIANTI Sottosistema di distribuzione Requisiti minimi Coibentazione (1) delle tubazioni esistenti visibili ed accessibili. Coibentazione (1) delle tubazioni esistenti di riscaldamento e ACS esterne al nuovo strato di isolante dell involucro edilizio (es. cappotto interno e tubazioni nella parete esterna) Requisiti in caso di intervento Tubazioni coibentate (1). Tubazioni posizionate internamente rispetto all isolamento dell involucro edilizio. (2) Percorsi di distribuzione ottimizzati: massima riduzione della lunghezza della linea di distribuzione. Contenimento delle perdite di carico distribuite: diametro delle tubazioni e velocità del fluido tali da limitare le perdite di carico ad un valore non superiore a 15 mm/m. Contenimento delle perdite di carico concentrate: ottimizzare il numero e le caratteristiche di dispositivi come valvole, derivazioni, curve, ecc. Riscaldamento a bassa temperatura: non è possibile realizzare circuiti ad alta temperatura per specifici terminali (p.es. termo arredi nei bagni). Nel caso vengano installati termoarredi con integrazione elettrica, deve essere installato anche un relais che permetta la chiusura del circuito idraulico del termoarredo durante il funzionamento della resistenza elettrica (onde evitare che il calore prodotto da quest ultima venga portato via dall acqua d impianto). Raffrescamento ad alta temperatura: non è possibile collegare circuiti a bassa temperatura per la deumidificazione, tipicamente 7 /12, al refrigeratore che alimenta i pannelli radianti. Essa, quando necessaria, deve essere garantita con deumidificatori con compressore a bordo o attraverso una batteria fredda posta nel sistema di ventilazione, alimentata da un generatore dedicato.

30 DIRETTIVA TECNICA IMPIANTI Sottosistema di emissione Radiatori (1) dimensionati con ΔT 35 C (2) Requisiti in caso di intervento Pannelli radianti (3) progettati in conformità alle norme della serie UNI EN 1264 Note (1) I nuovi terminali possono essere installati sulle pareti delimitanti l involucro riscaldato, sia opache che vetrate, solo se le loro trasmittanze termiche sono inferiori a 0,8 W/m2K. (2) ΔT=(T man +T rit )/2-20 (3) In caso di installazione di pannelli radianti, deve essere fornita la relazione di calcolo contenente le portate dei circuiti, le rese termiche, le eventuali integrazioni di potenza necessarie, le perdite di carico e le tarature sul collettore.

31 DIRETTIVA TECNICA IMPIANTI Sottosistema d accumulo Requisiti minimi Coibentazione (1) : 0,02*A s s s 0,2 T imm,w, <48 C (2) Temporizzazione dell accumulo (3) Accumulo in locali riscaldati o non riscaldati, non all esterno. (4) Note (1) Lo spessore s s può essere ridotto del 50% in caso di accumulo in locale riscaldato. (2) Temperatura dell acqua nel punto di immissione della rete di distribuzione. Devono essere installati dei termometri che permettano la verifica di tale temperatura, oltre ad un miscelatore termostatico. I limiti su T imm,w si intendono a funzionamento a regime dell impianto e non durante momenti particolari, ad esempio nella fase di innalzamento periodico della temperatura per l abbattimento della legionella. Servono pertanto per la progettazione e la conduzione dell impianto a regime. (3) Non mantenere l accumulo in temperatura con l utilizzo del generatore quando non è prevista richiesta dall utenza. Considerare un tempo di messa in temperatura non superiore alle 2 ore. In caso di pompa di calore elettrica con presenza di fotovoltaico, tale tempo può salire fino a 3 ore, privilegiando il riscaldamento dell accumulo per riscaldamento e/o ACS durante le ore di irraggiamento, sfruttando così, per PDC elettriche aria-aria e aria-acqua, anche i momenti in cui COP è più elevato; l accumulo di energia frigorifera (p.es. ghiaccio) può invece avvenire durante le ore notturne, gravando così in misura minore sulla rete elettrica, usufruendo delle tariffe agevolate e sfruttando, per PDC elettriche aria-aria e aria-acqua, i momenti in cui EER è più elevato. (4) L accumulo può essere installato esternamente solo in caso di sistemi accoppiati pannello solare termico-bollitore.

32 DIRETTIVA TECNICA IMPIANTI Sottosistema d accumulo ProCasaClima 2013

33 DIRETTIVA TECNICA IMPIANTI Ausiliari elettrici Ausiliari del sottosistema di emissione: ventilatori dei ventilconvettori e dei generatori d aria calda. Ausiliari del sottosistema di distribuzione: elettropompe di circolazione ( fluido termovettore: acqua); ventilatori (fluido termovettore: aria). Ausiliari del sottosistema di produzione: Tutte le apparecchiature elettriche montate a bordo o prima del generatore. ATTENZIONE!!! Il rendimento globale medio stagionale potrebbe risultare molto basso a causa degli ausiliari La spesa per la corrente elettrica potrebbe essere molto elevata a causa degli ausiliari. Ausiliari con assorbimenti elettrici ridotti e funzionamento intermittente. Limitare allo stretto indispensabile la presenza di ausiliari elettrici. Semplificare l impianto!

34 DIRETTIVA TECNICA IMPIANTI Ausiliari elettrici Requisiti minimi Interruzione del funzionamento al soddisfacimento delle esigenze (1) Pompe elettroniche a portata variabile con IEE<0,23 (2) su tutte le montanti principali (3) ; ilnumerodigiridella pompa deve essere regolato in funzione del salto termico dell impianto (4). Note (1) Non è ammesso il funzionamento continuo. Prevedere timer e/o altri collegamenti elettrici/elettronici che permettano lo spegnimento degli ausiliari al soddisfacimento delle esigenze. (2) Regolamento 641/2009/CE. Tale indicazione deve essere riportata sia sulla targhetta che sull imballaggio del prodotto. (3) Per interventi su interi edifici con impianto centralizzato e con più di 4 appartamenti o più di due piani. Prevedere anche delle valvole di zona all ingresso delle singole unità abitative. (4) Attraverso sensori di temperatura del fluido termovettore, collegati ad una centralina elettronica in comando sulla pompa, che permetta la riduzione dei giri di quest ultima al diminuire del salto termico tra mandata e ritorno dell impianto.

35 DIRETTIVA TECNICA IMPIANTI Ausiliari elettrici Requisiti in caso di intervento Attenuazione del funzionamento al parziale soddisfacimento delle esigenze (1) Pompe elettroniche a portata variabile con IEE<0,23 (2) ; il numero di giri della pompa deve essere regolato in funzione del salto termico dell impianto (3). Ventilatori dotati di variatore di velocità. Umidificatori: controllati con sensori di umidità che ne permettano l interruzione del funzionamento al soddisfacimento delle esigenze. Note (1) Prevedere valvole di zona laddove necessario per la parzializzazione del funzionamento delle pompe di circolazione. (2) Regolamento 641/2009/CE. Tale indicazione deve essere riportata sia sulla targhetta che sull imballaggio del prodotto. (3) Attraverso sensori di temperatura del fluido termovettore, collegati ad una centralina elettronica in comando sulla pompa, che permetta la riduzione dei giri di quest ultima al diminuire del salto termico tra mandata e ritorno dell impianto.

36 DIRETTIVA TECNICA IMPIANTI Ausiliari elettrici

37 DIRETTIVA TECNICA IMPIANTI Ausiliari elettrici ProCasaClima 2013

38 DIRETTIVA TECNICA IMPIANTI Ausiliari elettrici

39 DIRETTIVA TECNICA IMPIANTI Ventilazione meccanica L Agenzia CasaClima raccomanda: l installazione di un sistema di ventilazione con ricambio d aria e recupero del calore (VMC). l adozione di recuperatori entalpici nelle zone con bassa umidità durante il periodo invernale. L Agenzia CasaClima obbliga: l installazione di un impianto VMC, centrale o decentrale, nel caso di risanamenti con coibentazione delle strutture edilizie opache dall interno o in intercapedine.

40 DIRETTIVA TECNICA IMPIANTI Ventilazione meccanica 1. ListaCasaClima ( moduli/161-0.html) 2. Certificato di prodotto rilasciato da un ente/laboratorio accreditato Il certificato deve riportare almeno: Due valori di recupero del calore a due diverse portate e alle condizioni di temperatura specificate nelle tabelle dei requisiti. I valori dell assorbimento elettrico specifico (P v,el ) e le corrispondenti portate d aria. Se non viene fornito un certificato con tali informazioni, la macchina di ventilazione non può essere presa in considerazione!!!

41 DIRETTIVA TECNICA IMPIANTI Ventilazione meccanica Nr. Produttore Hersteller Nome Prodotto Produktname Tipo Prodotto Produkttyp Portata max. Maximaler Luftvolumenstro m Gradi di recupero Rückgewinnungsgrad ɳ θ,su ɳ x,su Istitituto di prova Prüfinstitut Nr-certificato Zertifikat-Nr. Norme di prova e/o regolamento Prüfnorm u/o Richtlinie 1 Aldes DFE 450 B2 450 m³/h 86% 0% EUROVENT EN OM Aldes DEE FLY B2 125 m³/h 82% 0% CETIAT /1 NF EN : m³/h 91% 91% 3 Hoval HomeVent RS-180 B2 4 Hoval HomeVent RS-250 B2 5 Hoval HomeVent RS-500 B2 100 m³/h 88% 78% 161 m³/h 79% 60% 100 m³/h 90% 81% 150 m³/h 91% 78% 200 m³/h 88% 73% 102 m³/h 82% 84% 348 m³/h 83% 39% 504 m³/h 76% 0% HTA Luzern HP EN :2007 TÜV SÜD WRG Nr. 083 DIN EN 308 HTA Luzern HP EN : Pluggit AR 100 B2 64 m³/h 86% 0% IGE Stuttgart PL.10.WLG.80 7 Pluggit AR 150 B2 100 m³/h 87% 0% IGE Stuttgart PL.09.WLG.61k 8 Pluggit AP 180 B2 90 m³/h 86% 0% IGE Stuttgart PL.09.WLG.63 9 Pluggit AP 300 B2 155 m³/h 84% 0% IGE Stuttgart PL.09.WLG Pluggit AP 450 B2 222 m³/h 85% 0% IGE Stuttgart PL.09.WLG.65 Regolamento DIBt LÜ-A Nr. 20 Regolamento DIBt LÜ-A Nr. 20 Regolamento DIBt LÜ-A Nr. 20 Regolamento DIBt LÜ-A Nr. 20 Regolamento DIBt LÜ-A Nr. 20

42 DIRETTIVA TECNICA IMPIANTI Ventilazione meccanica DIBt Reglement Passivhaus

43 DIRETTIVA TECNICA IMPIANTI Ventilazione meccanica Il valore del recupero di calore (ɳ v,d ) del nostro progetto deve essere determinato : 1. Interpolando o estrapolando il valore del recupero di calore da certificato in base al valore della portata d aria del progetto; 2. Nel caso di apparecchi con un solo valore di recupero del calore certificato, è possibile prendere in considerazione tale valore solo per portate di progetto uguali o inferiori a quelle certificate, altrimenti bisogna cambiare macchina di ventilazione!! 3. Nel caso di prototipi oppure di impianti di recupero del calore prodotti su misura per edifici specifici, il grado di recupero del calore può essere misurato in loco o può essere definito attraverso un calcolo del produttore. 4. Macchine con recuperatori di calore attivi :

44 DIRETTIVA TECNICA IMPIANTI Ventilazione meccanica Presi in considerazione sia sistemi centrali che decentrali. Chiarito l inserimento nel calcolo CasaClima

45 DIRETTIVA TECNICA IMPIANTI Ventilazione meccanica Sistemi centrali ɳ v,d 75% (2) ɳ v,d 80% (3) P v,el, d 0,45 W/(m 3 /h) Portata variabile ɳ v,d 89% (4) Bypass del recuperatore controllato da sensori Limiti sul recupero di calore Limiti sull assorbimento elettrico Riduzione costi di gestione Comfort e fabbisogno estivo Sistemi decentrali ɳ v,d 70% (2) ɳ v,d 75% (3) P v,el,d 0,45 W/(m 3 /h) Portata variabile ɳ v,d 85% (4)

46 DIRETTIVA TECNICA IMPIANTI Ventilazione meccanica Bypass del recuperatore controllato da sensori di temperatura Attenzione: solo in località con buona escursione termica tra giorno e notte in estate!!

47 DIRETTIVA TECNICA IMPIANTI Ventilazione meccanica Riduzione del fabbisogno di raffrescamento Valutazione corretta di un recuperatore entalpico Valutazione reale degli assorbimenti elettrici

48 DIRETTIVA TECNICA IMPIANTI Fonti rinnovabili Requisiti minimi Requisiti minimi in caso di intervento sul sistema di generazione o d accumulo Copertura del fabbisogno di energia primaria totale dell edificio con fonti rinnovabili (1) Produzione di energia elettrica con fonti rinnovabili (2) Copertura del fabbisogno di energia primaria per la produzione di ACS con fonti rinnovabili (4) 30% 20 W/m 2 (3) 60% Note (1) Solo per interventi su un intero edificio. Con fabbisogno di energia primaria totale dell edificio si intende la somma del fabbisogno di energia primaria per riscaldamento, raffrescamento, ACS, illuminazione ed ausiliari elettrici. Tale percentuale deve essere calcolata con il software di calcolo dell Agenzia CasaClima e non può essere assolta con impianti da fonte rinnovabile che producano esclusivamente energia elettrica. (2) I pannelli fotovoltaici sui tetti degli edifici devono essere aderenti o integrati nei tetti medesimi, con lo stesso orientamento e la stessa inclinazione della falda. Possono essere adottate inclinazioni differenti nel caso in cui si dimostri un incremento di almeno il 30% dell energia elettrica prodotta annualmente dai pannelli fotovoltaici, previa autorizzazione degli organi preposti. (3) Riferito alla superficie in pianta dell edificio al livello del terreno. (4) In caso di intervento su un appartamento: per il calcolo della quota di energia primaria per ACS da fonti rinnovabili far riferimento alla bozza di Raccomandazione CTI/09. In caso di utilizzo di pompe di calore ad assorbimento far riferimento al PR-EN :2012 allegato A. In caso di intervento su un intero edificio: per il calcolo della quota di energia primaria per ACS da fonti rinnovabili utilizzare il software di calcolo dell Agenzia CasaClima.

49 DIRETTIVA TECNICA IMPIANTI Fonti rinnovabili ProCasaClima 2013

50 DIRETTIVA TECNICA IMPIANTI Esercizio degli impianti Soggetti responsabili L Agenzia CasaClima richiede che vengano incaricati dei soggetti responsabili degli impianti termici e di ventilazione (indicati nella Dichiarazione di consenso informato) 1. Il responsabile degli impianti, il conduttore o un eventuale terzo responsabile (come definiti nel D.M e successive modifiche o integrazioni), assolva le operazioni di esercizio dell impianto, ovvero ne disponga e coordini la conduzione, il controllo e la manutenzione; 2. Il proprietario degli impianti stipuli un contratto di durata non inferiore a cinque anni con ditte abilitate ai sensi del D.M N 37 e successive modifiche o integrazioni, per il controllo e la manutenzione dell impianto per la climatizzazione invernale ed estiva, la produzione di ACS e la ventilazione degli ambienti.

51 DIRETTIVA TECNICA IMPIANTI Esercizio degli impianti Definizioni (D.M Modifiche all Allegato A del Dlgs 192/05) Dichiarazione di consenso informato Proprietario degli impianti: è il soggetto che, in tutto o in parte, è proprietario degli impianti. Nel caso di edifici dotati di impianti centralizzati amministrati in condominio e nel caso di soggetti diversi dalle persone fisiche, gli obblighi e le responsabilità posti a carico del proprietario sono da intendersi riferiti agli amministratori. Progettista degli impianti: è il professionista iscritto negli albi professionali che redige il progetto degli impianti secondo la specifica competenza tecnica richiesta. Nei casi in cui l intervento non richieda la presenza di un il professionista iscritto negli albi professionali, come indicato nell art.5 del D.M N 37 e successive modifiche ed integrazioni, il progettista degli impianti è identificato con il responsabile tecnico dell impresa installatrice, che redige il progetto secondo quanto indicato all art.7 comma 2 del D.M N 37e successive modifiche ed integrazioni. Installatore degli impianti: è l impresa abilitata, ai sensi dell art.3 del D.M N 37e successive modifiche ed integrazioni, all installazione degli impianti. Collaudatore degli impianti: è il professionista iscritto negli albi professionali che esegue il collaudo degli impianti, quando richiesto, secondo la specifica competenza tecnica e con le modalità prevista dalla legislazione vigente. Responsabile degli impianti: èl occupante, a qualsiasi titolo, in caso di singole unità immobiliari residenziali; il proprietario, in caso di singole unità immobiliari residenziali non locate; l amministratore, in caso di edifici dotati di impianti centralizzati amministrati in condominio; il proprietario o l amministratore delegato, in caso di edifici di proprietà di soggetti diversi dalle persone fisiche. Conduttore degli impianti: operatore, dotato di idoneo patentino nei casi prescritti dalla legislazione vigente, che esegue le operazioni di conduzione degli impianti, ovvero le operazioni necessarie al normale funzionamento degli stessi che non richiedono l uso di utensili né di strumentazione al di fuori di quella installata sull impianto. Terzo responsabile degli impianti: la persona giuridica che, essendo in possesso dei requisiti previsti dalle normative vigenti e comunque di capacità tecnica, economica ed organizzativa adeguata al numero, alla potenza ed alla complessità degli impianti gestiti, è delegata dal responsabile ad assumere la responsabilità dell esercizio, della conduzione, del controllo, della manutenzione e dell adozione delle misure necessarie al contenimento dei consumi energetici. Manutentore degli impianti: è l impresa abilitata ai sensi dell art.3 del D.M N 37e successive modifiche ed integrazioni, ad eseguire la manutenzione degli impianti.

52 DIRETTIVA TECNICA IMPIANTI Esercizio degli impianti Controllo e manutenzione 1. La ditta incaricata del controllo e della manutenzione degli impianti per la climatizzazione invernale ed estiva, la produzione di ACS e la ventilazione degli ambienti, deve eseguire dette attività a regola d arte. 2. L operatore, al termine delle medesime operazioni, ha l obbligo di redigere e sottoscrivere un rapporto di controllo tecnico conforme ai modelli previsti dalla legislazione vigente e dalle norme di attuazione, da rilasciare al responsabile degli impianti

53 DIRETTIVA TECNICA IMPIANTI Esercizio degli impianti Controlli di efficienza energetica 1. Sottosistema di generazione: misura del rendimento di combustione e/o COP-GUE-EER. Nel caso di valori inferiori ai requisiti minimi fissati per i sistemi di produzione, sarà necessario sostituire il generatore. 2. Sottosistema di regolazione. 3. Impianti solari termici e fotovoltaici. 4. Sistemi di recupero e trattamento dell acqua. 5. Impianto di ventilazione meccanica controllata Al termine di tali operazioni, l operatore che ha effettuato il controllo provvede a redigere un Rapporto di controllo di efficienza energetica da rilasciare al responsabile degli impianti!

54 CATALOGO DI CRITERI Efficienza degli impianti TIPOLOGIA DI IMPIANTO DI RISCALDAMENTO E ACS: TIPOLOGIA DI IMPIANTO DI RAFFRESCAMENTO: Autonomo combinato Risc. e ACS Raffrescamento assente CRITERIO: Requisiti minimi di efficienza degli impianti Sottosistema di generazione: rendimenti dei generatori esistenti superiori ai limiti stabiliti Sottosistema di regolazione: secondo direttiva tecnica Sottosistema di distribuzione: tubazioni esistenti visibili coibentate ed interne all'isolamento dell'involucro edilizio Sottosistema d'accumulo: accumuli posti all' interno e coibentati e condotti secondo direttiva tecnica Ausiliari elettrici: funzionamento non continuo e caratteristiche e prestazioni secondo direttiva tecnica no no no no no Ventilazione meccanica controllata (nota: è un requisito minimo solo in caso di coibentazione dell'involucro dall'interno o in intercapedine) a. VMC centrale: portata variabile, bypass, verifica dei valori del recupero del calore e dell'assorbimento elettrico no b. VMC decentrale: portata variabile, verifica dei valori del recupero del calore e dell'assorbimento elettrico no c. VMC con recuperatore di calore attivo no Fonti rinnovabili a. Verifica della percentuale di copertura del fabbisogno totale di energia primaria dell'edificio con fonti rinnovabili no b. Verifica della produzione di energia elettrica con fonti rinnovabili no CRITERIO: Requisiti minimi di efficienza degli impianti in caso di intervento Sottosistema di generazione a. Nuovi generatori con caratteristiche conformi alla direttiva tecnica n.a. b. Trattamento dell'acqua conforme alla direttiva tecnica n.a c. Riscaldamento elettrico diretto conforme alla direttiva tecnica n.a d. Scaldacqua elettrici per ACS conformi alla direttiva tecnica n.a Sottosistema di distribuzione a. Intervento sulla distribuzione del riscaldamento: conforme alla direttiva tecnica n.a b. Intervento sulla distribuzione del raffrescamento: conforme alla direttiva tecnica n.a c. Intervento sulla distribuzione dell'acqua calda sanitaria: conforme alla direttiva tecnica n.a

55 CATALOGO DI CRITERI Sottosistema di emissione a. Nuovi radiatori dimensionati con T 35 C n.a b. Pannelli radianti conformi alla direttiva tecnica n.a Ausiliari elettrici a. Attenuazione del funzionamento di tutti gli ausiliari in funzione dell'effettiva richiesta di un servizio n.a b. Nuove pompe di circolazione elettroniche a portata variabile, IEE<0,23 e regolate in funzione del salto termico dell'impianto n.a c. Nuovi ventilatori dotati di variatori di velocità con funzionamento parzializzabile in funzione delle richieste n.a d. Umidificatori controllati con sensori di umidità con funzionamento parzializzabile in funzione delle richieste n.a Fonti rinnovabili a. Verifica della percentuale di copertura del fabbisogno di energia primaria per ACS con fonti rinnovabili n.a b. Nuovo impianto solare termico: conforme alla direttiva tecnica n.a c. Nuovo impianto solare fotovoltaico: conforme alla direttiva tecnica n.a d. Utilizzo della biomassa: conforme alla direttiva tecnica n.a CRITERIO: Unità abitativa: distacco dall'impianto centralizzato n.a. CRITERIO: Edificio con più di 4 appartamenti con riscaldamento autonomo: mantenimento degli impianti autonomi n.a. CRITERIO: Edificio: predisposizione per il collegamento alla rete di teleriscaldamento presente ad una distanza inferiore ad 1 km n.a. CRITERIO: Impiego di maggiore potenza termica o elettrica rispetto alla situazione ante operam n.a. CRITERIO: Esercizio, conduzione, controllo e manutenzione degli impianti termici e di ventilazione: secondo direttiva tecnica n.a. DOCUMENTAZIONE PER LA VERIFICA: documento presente Progetto: Schede impianti no Tavola di progetto impianti termici no Tavola di progetto VMC no Libretto dell impianto esistente no Relazione tecnica su eventuali deroghe ai requisiti (se necessaria) no Esecuzione: Certificati delle pompe di calore e delle macchine di ventilazione no Schede tecniche degli altri generatori, degli ausiliari elettrici e degli apparecchi di regolazione no Fotodocumentazione utile alla verifica delle informazioni inserite nelle schede no Scheda identificativa degli impianti termici e di ventilazione no Verifica delle condizioni di funzionamento (su richiesta dell Agenzia CasaClima) no

56 Grazie per l attenzione Ing. Matteo Rondoni

Gli elementi tipologici forniti, al solo scopo di supportare la presente relazione tecnica, sono i seguenti:

Gli elementi tipologici forniti, al solo scopo di supportare la presente relazione tecnica, sono i seguenti: all articolo 3 del D.P.R. 26 agosto 1993, n. 412 (per edifici costituiti da parti appartenenti a categorie differenti, specificare le diverse categorie) Numero delle unità immobiliari Committente(i) Progettista(i)

Dettagli

Certificazione di Qualità CasaClima R Direttiva Tecnica Impianti Versione 2.0

Certificazione di Qualità CasaClima R Direttiva Tecnica Impianti Versione 2.0 Certificazione di Qualità CasaClima R Direttiva Tecnica Impianti Versione 2.0 Bolzano, 08.02.2013 Versione 2.0 INDICE 1. REQUISITI DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE DEGLI IMPIANTI TERMICI E DI VENTILAZIONE

Dettagli

La Certificazione di Qualità della Ventilazione Meccanica Controllata. matteo.rondoni@agenziacasaclima.it

La Certificazione di Qualità della Ventilazione Meccanica Controllata. matteo.rondoni@agenziacasaclima.it La Certificazione di Qualità della Ventilazione Meccanica Controllata Legislazione nazionale Legislazione Europea: Direttiva 2002/91/CE - [EPBD] Legislazione italiana: Decreto Legislativo 192/05 Decreto

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA

EFFICIENZA ENERGETICA EFFICIENZA ENERGETICA La strategia italiana per l'efficienza energetica arch. Mario NOCERA GREEN JOBS E NUOVE OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO NELL AMBITODELL EFFICIENZA ENERGETICA: STRUMENTI, INNOVAZIONI E BUONE

Dettagli

ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI -

ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI - ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI - A. INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE COMPLESSIVA DELL EDIFICIO...2 A) VALORI LIMITE...2 B) COSTI AMMISSIBILI...3 C) CONTENUTO DELL ASSEVERAZIONE...3 B. INTERVENTI SU STRUTTURE

Dettagli

Progettista(i) degli impianti termici e dell isolamento termico dell'edificio

Progettista(i) degli impianti termici e dell isolamento termico dell'edificio ALLEGATO E (Allegato I, comma 15) RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL'ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10, ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO

Dettagli

Ing. SOCAL - Legge 10/91 1

Ing. SOCAL - Legge 10/91 1 Manutenzione degli impianto di riscaldamento 19/06/2007 Ing. SOCAL - Legge 10/91 1 Legge 10/91 Oggetto: uso razionale dell energia Finalità: ridurre i consumi energetici e migliorare la compatibilità ambientale

Dettagli

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE parti 3 4 1 IMPIANTO TERMICO In generale si può pensare articolato nelle seguenti parti: Generatore uno o più apparati che forniscono energia termica ad un mezzo di trasporto

Dettagli

CDP - Studio Tecnico Casetta & Del Piano Ingegneri Associati

CDP - Studio Tecnico Casetta & Del Piano Ingegneri Associati IMPIANTO TERMICO 1. Impianto termico La presente relazione riguarda il dimensionamento dell impianto termico a servizio dell edificio in progetto da adibire struttura a servizio del Comune di Orbassano

Dettagli

ALLEGATO F. - combustibile utilizzato: gas metano gasolio GPL teleriscaldamento olio combustibile energia elettrica biomassa altro

ALLEGATO F. - combustibile utilizzato: gas metano gasolio GPL teleriscaldamento olio combustibile energia elettrica biomassa altro ALLEGATO F Scheda informativa per interventi di cui all articolo 1, comma 345, limitatamente agli interventi di sostituzione di finestre comprensive di infissi in singole unità immobiliari e 346 della

Dettagli

basso consumo energetico

basso consumo energetico Impianti radianti a pavimento negli edifici a basso consumo energetico Verona, 4 ottobre 2012 Prof. Michele De Carli Dipartimento di 2 Dipartimento di Edifici a basso consumo, definizione: Edifici a basso

Dettagli

DIRETTIVA 2002/91/CE Dlgs 311/06 e NUOVI IMPIANTI

DIRETTIVA 2002/91/CE Dlgs 311/06 e NUOVI IMPIANTI DIRETTIVA 2002/91/CE Dlgs 311/06 e NUOVI IMPIANTI Ing. Laurent SOCAL 19/06/2007 Ing. SOCAL - Certificazione energetica 1 Allegato I Nuovi edifici Nuovo edificio applicazione integrale Ristrutturazione

Dettagli

Produzione di calore ad alto rendimento

Produzione di calore ad alto rendimento Produzione di calore ad alto rendimento Negli edifici di nuova costruzione e in quelli in cui è prevista la completa sostituzione dell'impianto di riscaldamento o del solo generatore di calore, è obbligatorio

Dettagli

ALLEGATO 2 - REQUISITI TECNICI MINIMI DEGLI IMPIANTI

ALLEGATO 2 - REQUISITI TECNICI MINIMI DEGLI IMPIANTI BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A FAVORE DEI NUCLEI FAMILIARI PER L INSTALLAZIONE NELLA PRIMA CASA DI IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA TERMICA DA FONTI RINNOVABILI E DI SISTEMI AD ALTA EFFICIENZA

Dettagli

(schema) (per edifici costituiti da parti appartenenti a categorie differenti, specificare le diverse categorie) Numero delle unità abitative

(schema) (per edifici costituiti da parti appartenenti a categorie differenti, specificare le diverse categorie) Numero delle unità abitative RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL'ART. 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10 Come prevista dall allegato 4 della delibera di Assemblea legislativa della regione Emilia-Romagna n.156/2008, atto di indirizzo e

Dettagli

GUIDA PER UN CORRETTO INSERIMENTO DEI DATI AGGIUNTIVI Sistema di certificazione energetica degli edifici - S.A.C.E.

GUIDA PER UN CORRETTO INSERIMENTO DEI DATI AGGIUNTIVI Sistema di certificazione energetica degli edifici - S.A.C.E. Manuale d uso SACE Modulo Controlli Certificatori Energetici Rev. 01 Rev. 01 del 03-12-2014 Rif. Progetto Sistema per l esecuzione di verifiche e controlli sulle attività di certificazione energetica degli

Dettagli

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Progettazioni e Consulenze Termotecniche Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Presentazione in Milano - 19 novembre 2010 Per garantire il confort indoor negli Edifici Evoluti Bertelli gli impianti

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Pratica di Certificazione energetica e Acustica in edilizia

Pratica di Certificazione energetica e Acustica in edilizia Pratica di Certificazione energetica e Acustica in edilizia Concetti e spunti applicativi Relatore: Ing. Luca Spotti CERTIFICAZIONE ENERGETICA Impianto e centrale termica CERTIFICAZIONE ENERGETICA Impianto

Dettagli

LA DIAGNOSI ENERGETICA e le PRINCIPALI TIPOLOGIE di INTERVENTO negli EDIFICI COMITATO SCIENTIFICO. Ing. Valerio DABOVE Direttore Comitato Scientifico

LA DIAGNOSI ENERGETICA e le PRINCIPALI TIPOLOGIE di INTERVENTO negli EDIFICI COMITATO SCIENTIFICO. Ing. Valerio DABOVE Direttore Comitato Scientifico INCONTRO TAVOLA ROTONDA 14 luglio 2008 RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E RISPARMIO ENERGETICO: COME ATTUARE GLI INTERVENTI NEGLI IMMOBILI LA DIAGNOSI ENERGETICA e le PRINCIPALI TIPOLOGIE di INTERVENTO negli

Dettagli

Soluzioni impiantistiche per una riqualificazione energetica degli edifici esistenti. Dott. Ing. Pietro Marforio

Soluzioni impiantistiche per una riqualificazione energetica degli edifici esistenti. Dott. Ing. Pietro Marforio Soluzioni impiantistiche per una riqualificazione energetica degli edifici esistenti Dott. Ing. Pietro Marforio Sistema edificio/impianto Per soddisfare il fabbisogno di energia termica di un edificio,

Dettagli

CONTO TERMICO E POMPE DI CALORE

CONTO TERMICO E POMPE DI CALORE CONTO TERMICO E POMPE DI CALORE IN COSA CONSISTE? Consiste in un meccanismo di incentivazione di un elenco di interventi che, intervenendo sul parco edilizio ed impiantistico esistente, mirano all efficientamento

Dettagli

LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI SISTEMI DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DI CALORE

LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI SISTEMI DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DI CALORE LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI SISTEMI DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DI CALORE Torino, 22 Aprile 2013 Normativa regionale proroga obbligo Dgr.46-11968 del 4 agosto 2009 (punto 1.4.17) Gli edifici

Dettagli

CONTO ENERGIA TERMICO

CONTO ENERGIA TERMICO TITOLO INTESTAZIONE PROGETTO (IN MAIUSCOLO) 1 CONTO ENERGIA TERMICO Dal 8 dicembre 01 è possibile usufruire di una serie di incentivi legati ad interventi di miglioramento dell'efficienza energetica di

Dettagli

LEGGE FINANZIARIA 2007 AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO

LEGGE FINANZIARIA 2007 AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO LEGGE FINANZIARIA 2007 AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO Soggetti beneficiari Per gli interventi di cui all art. 1, commi da 2 a 5 del Decreto 19 febbraio 2007, la detrazione dall imposta

Dettagli

Art. 1 "A partire dal 1 giugno 2014, gli impianti termici sono muniti di un libretto di impianto per la climatizzazione"

Art. 1 A partire dal 1 giugno 2014, gli impianti termici sono muniti di un libretto di impianto per la climatizzazione Art. 1 "A partire dal 1 giugno 2014, gli impianti termici sono muniti di un libretto di impianto per la climatizzazione" QUESITO N. 2 Quali impianti devono essere muniti del libretto? Ad esempio se ho

Dettagli

METROLOGIA, DOMOTICA ED EFFICIENZA ENERGETICA. 14 luglio 2014 - INRIM - Torino

METROLOGIA, DOMOTICA ED EFFICIENZA ENERGETICA. 14 luglio 2014 - INRIM - Torino METROLOGIA, DOMOTICA ED EFFICIENZA ENERGETICA 14 luglio 2014 - INRIM - Torino Contabilizzazione dell energia termica: quadro normativo, Contesto applicativo e tecnologie allo stato dell'arte Marco Masoero

Dettagli

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Impianto fotovoltaico L impianto fotovoltaico, posto sulla copertura dell edificio, permette di trasformare l energia solare in energia

Dettagli

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A PECULIARITÀ - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. - Gas refrigerante ecologico R410A. - Rendimento C.O.P. 4,6. - Frequenza ridotta dei cicli di sbrinamento. - Regolazione automatica della velocità

Dettagli

Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06)

Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06) Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06) Nuovo ambito di applicazione Certificazione energetica Controllo e manutenzione degli impianti termici Verifiche del

Dettagli

APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE dott. ing. Luca Micheletti

APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE dott. ing. Luca Micheletti APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE dott. ing. Luca Micheletti PERCHE LE POMPE DI CALORE A SERVIZIO DEGLI IMPIANTI SONO RITENUTE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI? In una centrale termoelettrica bruciando circa 2,5

Dettagli

sistemi solari soluzioni solari

sistemi solari soluzioni solari sistemi solari soluzioni solari per pompe SOLUZIONI INNOATIE PER ABITAZIONI A BASSO CONSUMO CON ENERGIA SOLARE E POMPE DI CALORE Lo scopo di questo catalogo è di fornire una serie di suggerimenti e soluzioni

Dettagli

QUADERNO TECNICO- INFORMATIVO 9/16/2014. Il libretto di impianto degli impianti termici: aggiornamento normativo

QUADERNO TECNICO- INFORMATIVO 9/16/2014. Il libretto di impianto degli impianti termici: aggiornamento normativo QUADERNO TECNICO- INFORMATIVO 9/16/2014 Il libretto di impianto degli impianti termici: aggiornamento normativo Climacheck nel contesto tecnico-normativo italiano Climacheck è una sistema di misura delle

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DI CUI AL COMMA 1 DELL ARTICOLO 8 DEL DECRETO LEGISLATIVO 19 AGOSTO 2005, N

RELAZIONE TECNICA DI CUI AL COMMA 1 DELL ARTICOLO 8 DEL DECRETO LEGISLATIVO 19 AGOSTO 2005, N ALLEGATO 3 RELAZIONE TECNICA DI CUI AL COMMA 1 DELL ARTICOLO 8 DEL DECRETO LEGISLATIVO 19 AGOSTO 2005, N. 192, ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO

Dettagli

COMUNE DI PADOVA SETTORE EDILIZIA PRIVATA

COMUNE DI PADOVA SETTORE EDILIZIA PRIVATA COMUNE DI PADOVA SETTORE EDILIZIA PRIVATA GUIDA PER L APPLICAZIONE DELLE NORME TRANSITORIE DI CUI AL D.LGS. N.192 DEL 19 AGOSTO 2005 E AL D.LGS. N.311 DEL 29 DICEMBRE 2006 INTRODUZIONE Allegato al Regolamento

Dettagli

Revisione DPR 59. altissima prestazione energetica in cui i valori

Revisione DPR 59. altissima prestazione energetica in cui i valori Revisione DPR 59 ART. 1 (Finalità e campo di intervento) 1. Per le finalità di cui all articolo 1 del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192, per una applicazione omogenea, coordinata ed immediatamente

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL'ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10, ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA

RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL'ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10, ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL'ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10, ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO DEGLI EDIFICI 1. INFORMAZIONI GENERALI

Dettagli

LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI

LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI a) Premessa L incentivo fiscale per il risparmio energetico introdotto con la Finanziaria 2007 è paragonabile per grandi linee

Dettagli

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO PREMESSA Con la presente relazione si intende fare una analisi comparativa fra alcuni dei sistemi di Riscaldamento utilizzati per la costruzione

Dettagli

EDIFICIO DI CLASSE A

EDIFICIO DI CLASSE A Pratica n: 489/11 LOTTO 3 Cliente: Bodo Costruzioni Srl, Via Bagnoli, 31/A 35010 Vigonza (PD) ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA (dati riferiti alla situazione successiva agli interventi) Ai sensi

Dettagli

ALLEGATO A SPECIFICHE DELLE TIPOLOGIE E DEI REQUISITI TECNICI MINIMI DEGLI INTERVENTI

ALLEGATO A SPECIFICHE DELLE TIPOLOGIE E DEI REQUISITI TECNICI MINIMI DEGLI INTERVENTI REGIONE BASILICATA AVVISO PUBBLICO CONTRIBUTI PER INTERVENTI DI RISPARMIO ENERGETICO SU UNITA ABITATIVE PRIVATE ALLEGATO A SPECIFICHE DELLE TIPOLOGIE E DEI REQUISITI TECNICI MINIMI DEGLI INTERVENTI ALLEGATO

Dettagli

Termotecnica Pompe di Industriale

Termotecnica Pompe di Industriale Termotecnica Pompe di Industriale Calore LE POMPE DI CALORE NELLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI: LA UNI/TS 11300 4 Roberto Nidasio CTI Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente Ente federato

Dettagli

REQUISITI SPECIFICI PER GLI EDIFICI ESISTENTI SOGGETTI A RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

REQUISITI SPECIFICI PER GLI EDIFICI ESISTENTI SOGGETTI A RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Appendice B (Allegato 1, Capitolo 4) REQUISITI SPECIFICI PER GLI EDIFICI ESISTENTI SOGGETTI A RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA SOMMARIO 1 VALORI DEI PARAMETRI CARATTERISTICI DEGLI ELEMENTI EDILIZI E IMPIANTI

Dettagli

REQUISITO. (Parte seconda, allegato 2, punto 19 )

REQUISITO. (Parte seconda, allegato 2, punto 19 ) REQUISITO 6.5 Sistemi e dispositivi per la regolazione degli impianti termici e per l'uso razionale dell'energia mediante il controllo e la gestione degli edifici (BACS) (Parte seconda, allegato, punto

Dettagli

ALLEGATO I - Criteri di ammissibilità e calcolo degli incentivi per gli interventi di incremento dell efficienza energetica

ALLEGATO I - Criteri di ammissibilità e calcolo degli incentivi per gli interventi di incremento dell efficienza energetica ALLEGATO I - Criteri di ammissibilità e calcolo degli incentivi per gli interventi di incremento dell efficienza energetica 1. Criteri di ammissibilità Nelle tabelle sottostanti si riportano i requisiti

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA EDIFICI PUBBLICI COMUNE DI CAVRIAGO. Azienda Casa Emilia-Romagna di Reggio Emilia

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA EDIFICI PUBBLICI COMUNE DI CAVRIAGO. Azienda Casa Emilia-Romagna di Reggio Emilia RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA EDIFICI PUBBLICI COMUNE DI CAVRIAGO CENTRO CULTURALE MUNICIPIO SCUOLA CINEMA PALESTRA SCUOLA ALLOGGI SOCIALI SCUOLA CASA PROTETTA Soluzione - La riqualificazione energetica

Dettagli

IMPIANTI RISCALDAMENTO Descrizione

IMPIANTI RISCALDAMENTO Descrizione Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIA IMPIANTI RISCALDAMENTO Descrizione Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D Annunzio Pescara www.lft.unich.it Impianto termico : Impianto tecnologico

Dettagli

L energia in casa Efficienza energetica: comfort risparmio ambiente

L energia in casa Efficienza energetica: comfort risparmio ambiente Serata informativa L energia in casa Efficienza energetica: comfort risparmio ambiente Puoi rivolgerti allo Sportello Energia per ottenere informazioni su aspetti tecnici, economici e normativi in materia

Dettagli

ALLEGATO I. (Articolo 11)

ALLEGATO I. (Articolo 11) ALLEGATO I. (Articolo 11) REGIME TRANSITORIO PER LA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI 1. Per tutte le categorie di edifici, così come classificati in base alla destinazione d uso all articolo 3 del

Dettagli

FINANZIARIA 2007 Ing. Laurent SOCAL

FINANZIARIA 2007 Ing. Laurent SOCAL FINANZIARIA 2007 Ing. Laurent SOCAL 19/06/2007 Ing. SOCAL - Certificazione energetica 1 Finanziaria Detrazione 55% in tre anni se Riqualificazione energetica fino a ridurre il FEP al di sotto dell 80%

Dettagli

Soluzioni impiantistiche per ristrutturazioni edilizie e riqualificazioni energetiche. Ing Giovanni Di Giacomo

Soluzioni impiantistiche per ristrutturazioni edilizie e riqualificazioni energetiche. Ing Giovanni Di Giacomo Soluzioni impiantistiche per ristrutturazioni edilizie e riqualificazioni energetiche Ing Giovanni Di Giacomo Giovanni.digiacomo7@tin.it g.digiacomo@pec.ording.roma.it 1 Ristrutturazioni edilizie Tipologia

Dettagli

Pompa di calore che gestisce contemporaneamente climatizzazione e produzione di ACS con due stadi di temperatura

Pompa di calore che gestisce contemporaneamente climatizzazione e produzione di ACS con due stadi di temperatura Pompa di calore che gestisce contemporaneamente climatizzazione e produzione di ACS con due stadi di temperatura COP > 4 ACS a 75 C 06 TECNOLOGIA BREVETTATA La combinazione di una pompa di calore inverter

Dettagli

SINTESI DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE riguardanti gli INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE DETRAZIONI 55%:

SINTESI DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE riguardanti gli INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE DETRAZIONI 55%: aggiornamento del 13/5/2008 SINTESI DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE riguardanti gli INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE DETRAZIONI 55%: NORME PRINCIPALI DI RIFERIMENTO: - Legge n. 296/2006 (legge Finanziaria

Dettagli

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO ALLA REALIZZAZIONE DI MODELLI PER LA DIMINUIZIONE DEI CONSUMI NEGLI USI

Dettagli

FAQ NUOVI LIBRETTI DI IMPIANTO, MANUTENZIONE E CONTROLLI DI EFFICIENZA ENERGERTICA

FAQ NUOVI LIBRETTI DI IMPIANTO, MANUTENZIONE E CONTROLLI DI EFFICIENZA ENERGERTICA FAQ NUOVI LIBRETTI DI IMPIANTO, MANUTENZIONE E CONTROLLI DI EFFICIENZA ENERGERTICA I - LIBRETTO DI IMPIANTO PER LA CLIMATIZZAZIONE Cos è il nuovo libretto di impianto? Il libretto di impianto per la climatizzazione

Dettagli

Nuova versione TERMO_CE 9.05

Nuova versione TERMO_CE 9.05 Nuova versione TERMO_CE 9.05 Principali migliorie rispetto alla versione precedente Fabbisogno di energia termica per climatizzazione invernale ed estiva Queste in sintesi le principali variazioni rispetto

Dettagli

S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e

S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e Edea SA Via Pasquale Lucchini 4 CH-6900 Lugano Tel +41 (0)91 921 47 80 +41 (0)91 921 47 81 info@edea.ch S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e C o m b i n a t a d i E n e r g i a T e r m i c a e d

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

Comuni di Sirolo e Numana

Comuni di Sirolo e Numana Progettista: Arch. Giorgio Pagnoni LUGLIO 2012 RELAZIONE TECNICA IMPIANTO RISCALDAMENTO I STRALCIO FUNZIONALE Service & Consulting Immobiliare s.r.l. - Via Trieste n. 21-60124 Ancona - tel 071 3580027

Dettagli

Il decreto è scaricabile in formato PDF. Nell articolo 1 è stato aggiunto:

Il decreto è scaricabile in formato PDF. Nell articolo 1 è stato aggiunto: E uscito il nuovo decreto attuativo per la legge sul risparmio energetico con le modifiche legate alla finanziaria 2008.Cerchiamo di focalizzare sui punti chiave, oggetto del nuovo decreto. Ho evidenziato

Dettagli

LE MANUTENZIONI E I CONTROLLI DEGLI IMPIANTI TERMICI

LE MANUTENZIONI E I CONTROLLI DEGLI IMPIANTI TERMICI LE MANUTENZIONI E I CONTROLLI DEGLI IMPIANTI TERMICI Perche fare i controlli? RISPARMIO ENERGETICO Un impianto termico più efficiente consuma meno combustibile a parità di calore prodotto. RISPARMIO ECONOMICO

Dettagli

RAPPORTI DI CONTROLLO

RAPPORTI DI CONTROLLO RAPPORTI DI CONTROLLO Allegato II (Art.2) RAPPORTO DI CONTROLLO DI EFFICIENZA ENERGETICA TIPO 1 ( gruppitermici ) RAPPORTO DI CONTROLLO DI EFFICIENZA ENERGETICA TIPO 1 (gruppi termici)... Cognome... me...

Dettagli

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA. Delibera Regione Emilia Romagna 26 settembre 2011, n. 1366 ALLEGATO 5

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA. Delibera Regione Emilia Romagna 26 settembre 2011, n. 1366 ALLEGATO 5 ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA Delibera Regione Emilia Romagna 26 settembre 2011, n. 1366 ALLEGATO 5 COMMITTENTE : EDIFICIO : Casa a schiera BOLOGNA INDIRIZZO : COMUNE : BOLOGNA Rif.: C:\Users\manuel.canella\Desktop\BOLOGNA

Dettagli

PROGETTARE UN EDIFICIO IN CLASSE A

PROGETTARE UN EDIFICIO IN CLASSE A SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO CENED PROGETTARE UN EDIFICIO IN CLASSE A 27 gennaio 2010 PAVIA INQUADRAMENTO DEL SITO 2 INQUADRAMENTO DEL SITO 3 INQUADRAMENTO DELL INTERVENTO 4 STATO DI FATTO PROGETTO INQUADRAMENTO

Dettagli

ARCHITETTURA DEL SISTEMA

ARCHITETTURA DEL SISTEMA SISTEMI HEATING ARCHITETTURA DEL SISTEMA SISTEMA SPLIT ARIA-ACQUA CARRIER PRESENTA XP ENERGY,, L INNOVATIVA SOLUZIONE DI RISCALDAMENTO E CONDIZIONAMENTO PER APPLICAZIONI RESIDENZIALI CON SISTEMA SPLIT

Dettagli

Domande e risposte sulla legge 10/91

Domande e risposte sulla legge 10/91 Domande e risposte sulla legge 10/91 Di cosa si occupa la legge 10/91? La legge 10/91 contiene le norme per l attuazione del piano energetico nazionale in materia di uso razionale dell energia, di risparmio

Dettagli

> HMW LT POMPE DI CALORE ACQUA - ACQUA E BRINE - ACQUA PER INSTALLAZIONE ESTERNA O INTERNA. Gamma disponibile. Descrizione dell unità.

> HMW LT POMPE DI CALORE ACQUA - ACQUA E BRINE - ACQUA PER INSTALLAZIONE ESTERNA O INTERNA. Gamma disponibile. Descrizione dell unità. > HMW LT POMPE DI CALORE ACQUA - ACQUA E BRINE - ACQUA PER INSTALLAZIONE ESTERNA O INTERNA ECO-FRIENDLY Gamma disponibile REFRIGERANT GAS Tipologia di unità IH Pompa di calore IP Pompa di calore reversibile

Dettagli

IMPIANTI TERMICI. Ing. Salvatore Cataudella Siracusa, 24/03/2015

IMPIANTI TERMICI. Ing. Salvatore Cataudella Siracusa, 24/03/2015 IMPIANTI TERMICI 1 Ing. Salvatore Cataudella Siracusa, 24/03/2015 2 Esercizio dell impianto termico ai sensi del D.Lgs 192/2005 L esercizio, il controllo, la manutenzione e l ispezione degli impianti termici

Dettagli

COSA E COSA E UNA POMP UNA

COSA E COSA E UNA POMP UNA COSA E UNA POMPA DI CALORE Una pompa di calore è un dispositivo che sposta calore da un luogo in bassa temperatura (chiamato sorgente) ad uno in alta temperatura (chiamato utenza), utilizzando dell energia.

Dettagli

Appendice B - Format di Attestato di Prestazione Energetica (APE)

Appendice B - Format di Attestato di Prestazione Energetica (APE) Appendice B - Format di Attestato di Prestazione Energetica (APE) Logo DATI GENERALI Destinazione d uso Residenziale Non residenziale Classificazione D.P.R. 412/93: Oggetto dell attestato Intero edificio

Dettagli

Aiuto all applicazione EN-5 Raffreddamento, de-/umidificazione

Aiuto all applicazione EN-5 Raffreddamento, de-/umidificazione Aiuto all applicazione EN-5 Raffreddamento, de-/umidificazione Contenuti e scopo Questo aiuto all applicazione tratta delle procedure e delle esigenze inerenti la progettazione, l installazione e la sostituzione

Dettagli

Impianti termici integrati: solare, caldaie a condensazione, biomasse, pompe di calore

Impianti termici integrati: solare, caldaie a condensazione, biomasse, pompe di calore Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Padova Impianti termici integrati: solare, caldaie a condensazione, biomasse, pompe di calore Simulazioni dinamiche per la gestione ottimale

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59 LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59 COMMITTENTE : EDIFICIO : Appartamento VICENZA INDIRIZZO : COMUNE : VICENZA INTERVENTO

Dettagli

Allegato II Metodologia di calcolo degli incentivi

Allegato II Metodologia di calcolo degli incentivi Allegato II Metodologia di calcolo degli incentivi 1. Metodologia di calcolo per interventi di piccole dimensioni di incremento dell efficienza energetica di cui all articolo 4, comma 1 1.1 Per gli interventi

Dettagli

L'EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI

L'EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI L'EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI OPPORTUNITA' E RUOLI PER GLI ENERGY MANAGER Il punto sulla normativa relativa all'efficienza energetica L'evoluzione della normativa tecnica PRESTAZIONI ENERGETICHE

Dettagli

ALLEGATO 2 1. INFORMAZIONI GENERALI

ALLEGATO 2 1. INFORMAZIONI GENERALI ALLEGATO 2 RELAZIONE TECNICA DI CUI AL COMMA 1 DELL ARTICOLO 8 DEL DECRETO LEGISLATIVO 19 AGOSTO 2005, N. 192, ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO

Dettagli

REGOLAMENTO RISPARMIO ENERGETICO E CERTIFICAZIONE ENERGETICA REGIONE LIGURIA Aprile 2008

REGOLAMENTO RISPARMIO ENERGETICO E CERTIFICAZIONE ENERGETICA REGIONE LIGURIA Aprile 2008 REGOLAMENTO RISPARMIO ENERGETICO E CERTIFICAZIONE ENERGETICA REGIONE LIGURIA Aprile 2008 Ing. Laurent SOCAL Clausola di cedevolezza La Liguria sta applicando la clausola di cedevolezza (art. 17 del Dlgs

Dettagli

Arch. Olivia Carone Milano, Casa dell Energia, 27 novembre 2014

Arch. Olivia Carone Milano, Casa dell Energia, 27 novembre 2014 «Condominio, nuove sfide per una gestione professionale dell immobile» Il Protocollo CasaClima e CasaClima R Certificazione di Qualità Arch. Olivia Carone Milano, Casa dell Energia, 27 novembre 2014 Il

Dettagli

3 INCONTRO FORMATIVO. Gli impianti di produzione e distribuzione del calore. 09 dicembre 2010. Relatore arch. Giorgio Gallo

3 INCONTRO FORMATIVO. Gli impianti di produzione e distribuzione del calore. 09 dicembre 2010. Relatore arch. Giorgio Gallo 3 INCONTRO FORMATIVO Gli impianti di produzione e distribuzione del calore 09 dicembre 2010 Relatore arch. Giorgio Gallo Impianti termici centralizzati Impianti tradizionali Distribuzione a colonne montanti:

Dettagli

LINEE GUIDA DEL NUOVO CONTO TERMICO

LINEE GUIDA DEL NUOVO CONTO TERMICO LINEE GUIDA DEL NUOVO CONTO TERMICO CONTO TERMICO POMPE DI CALORE ELETTRICHE E A GAS A) Requisiti necessari per accedere all'incentivo per pompe di calore elettriche o a gas Sostituzione parziale o integrale

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

La classificazione energetica dei sistemi radianti: massimo comfort, massima efficienza, minimo consumo.

La classificazione energetica dei sistemi radianti: massimo comfort, massima efficienza, minimo consumo. La classificazione energetica dei sistemi radianti: massimo comfort, massima efficienza, minimo consumo. Maggiore efficienza energetica sistema radiante = maggiore comfort, minori consumi Lo scopo di tutti

Dettagli

Certificazione Energetica Regione Lombardia Gli indicatori di prestazione energetica degli edifici e l efficienza energetica degli impianti

Certificazione Energetica Regione Lombardia Gli indicatori di prestazione energetica degli edifici e l efficienza energetica degli impianti Certificazione Energetica Regione Lombardia Gli indicatori di prestazione energetica degli edifici e l efficienza energetica degli impianti DISPOSIZIONI REGIONE LOMBARDIA 2 2. DEFINIZIONI 1/3 DISPOSIZIONI

Dettagli

ixquadra HP Accessori a richiesta Kit antivibranti - Cod. 20Z03440 1/6

ixquadra HP Accessori a richiesta Kit antivibranti - Cod. 20Z03440 1/6 ixquadra HP Pompa di calore per installazione splittata di tipo aria/acqua Inverter per il riscaldamento ed il raffrescamento di ambienti di piccole e medie dimensioni. Ideali per impianti con ventilconvettori

Dettagli

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO ALLA REALIZZAZIONE DI MODELLI PER LA DIMINUIZIONE DEI CONSUMI NEGLI USI

Dettagli

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO ALLA REALIZZAZIONE DI MODELLI PER LA DIMINUIZIONE DEI CONSUMI NEGLI USI

Dettagli

Impianto Solare Termico

Impianto Solare Termico Impianto Solare Termico La ING DG&R è in grado di progettare, fornire e realizzare impianti solari termici di qualsiasi dimensione, con accesso agli incentivi del Conto Energia Termico. A titolo di esempio

Dettagli

INDICE. 1. Premessa pag. 2. 2. Principi di Funzionamento pag. 3. 3. Modalità di installazione pag. 3. 4. Edificio B3 pag. 3

INDICE. 1. Premessa pag. 2. 2. Principi di Funzionamento pag. 3. 3. Modalità di installazione pag. 3. 4. Edificio B3 pag. 3 INDICE 1. Premessa pag. 2 2. Principi di Funzionamento pag. 3 3. Modalità di installazione pag. 3 4. Edificio B3 pag. 3 4.1 Dimensionamento Impianto pag. 4 4.2 Componenti dell Impianto pag. 4 5. Edificio

Dettagli

A.1 Indice di prestazione energetica per la climatizzazione invernale

A.1 Indice di prestazione energetica per la climatizzazione invernale ALLEGATO A - REQUISITI ENERGETICI DEGLI EDIFICI A.1 Indice di prestazione energetica per la climatizzazione invernale A.1.1 Per gli edifici residenziali della classe E.1, esclusi collegi, conventi, case

Dettagli

CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art. 5.10 del Rapporto Ambientale

CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art. 5.10 del Rapporto Ambientale CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art. 5.10 del Rapporto Ambientale CRITERI EDILIZI 1. Involucro Componenti dell involucro dotati di caratteristiche atte alla limitazione degli apporti solari estivi

Dettagli

1 Associazione Nazionale per l Isolamento Termico e acustico www.anit.it. Milano, 24 gennaio 2012 FAQ 55%- REVISIONE GENNAIO 2012

1 Associazione Nazionale per l Isolamento Termico e acustico www.anit.it. Milano, 24 gennaio 2012 FAQ 55%- REVISIONE GENNAIO 2012 COSA SONO LE DETRAZIONI DEL 55%? FAQ 55%- REVISIONE GENNAIO 2012 Rappresentano un iniziativa per promuovere gli interventi di riqualificazione e valorizzazione energetica del patrimonio edilizio esistente.

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA (1)

EFFICIENZA ENERGETICA (1) Tutti gli incentivi per i cittadini: - La detrazione fiscale del 55% per rinnovabili e risparmio energetico nelle abitazioni - Il Conto Energia per il Fotovoltaico - La tariffa omnicomprensiva e i certificati

Dettagli

RELAZIONE TECNICA 1. INFORMAZIONI GENERALI

RELAZIONE TECNICA 1. INFORMAZIONI GENERALI RELAZIONE TECNICA OPERE RELATIVE A RISTRUTTURAZIONE TOTALE/PARZIALE O MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELL'INVOLUCRO EDILIZIO DI EDIFICIO ESISTENTE CON SUPERFICIE UTILE FINO A 1000 m 2 (art.3 comma 2, lett.c,

Dettagli

Impianti Solari Termici. Max Barzanti

Impianti Solari Termici. Max Barzanti Impianti Solari Termici Solare termico IL TERMINE INCLUDE SISTEMI DI RISCALDAMENTO DELL ACQUA E/O DELL ARIA (PER USI SANITARI E RISCALDAMENTO DI AMBIENTI) SIA DI TIPO ATTIVO CHE PASSIVO Alcuni dati. NEL

Dettagli

Una serata EDIFICIO RIMEDI NATURALI OGGI POSSIAMO ACCEDERE A DETRAZIONI FISCALI

Una serata EDIFICIO RIMEDI NATURALI OGGI POSSIAMO ACCEDERE A DETRAZIONI FISCALI Una serata..energetica ADEGUAMENTO DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE SECONDO STANDARD DI RISPARMIO ENERGETICO SU BASE DI INTERVENTI SPECIFICI VOLTI A MIGLIORARE IL BILANCIO ENERGETICO DELL EDIFICIO EDIFICIO

Dettagli

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 81

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 81 Miglioramenti Energetici Solare Termico Scolastico 2014-2015 81 Sostituzione Generatore di Calore Sostituzione adeguamento sistema di Distribuzione Sostituzione del sistema di emissione Installazione Solare

Dettagli

Casi studio: Tipologie di intervento e valutazioni tecniche. Paolo Rosa

Casi studio: Tipologie di intervento e valutazioni tecniche. Paolo Rosa Casi studio: Tipologie di intervento e valutazioni tecniche Paolo Rosa Adeguamenti normativi Termoregolazione e contabilizzazione (D. Lgs. 102/2014) Obbligo di installazione di dispositivi di termoregolazione

Dettagli

SOLUZIONI TECNICHE DEL PROGETTO

SOLUZIONI TECNICHE DEL PROGETTO RISCALDAMENTO INVERNALE MODALITA FUNZIONAMENTO RAFFRESCAMENTO ESTIVO MODALITA FUNZIONAMENTO SCHEMA P&I D 6. IMPIANTO A PAVIMENTO 4. SOLARE TERMICO 1. POZZO GEOTERMICO 2. POMPA DI CALORE 3. UNITA TRATTAMENTO

Dettagli

Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica

Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica In collaborazione con: Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica Treviglio 23/10/2013 Amedeo Servi, Ufficio Tecnico Hoval Comitato tecnico scientifico: Che cos è la

Dettagli

Gestione delle centrali termiche condominiali: il quadro vigente in Emilia Romagna

Gestione delle centrali termiche condominiali: il quadro vigente in Emilia Romagna Bologna, 19 novembre 2014 Gestione delle centrali termiche condominiali: il quadro vigente in Emilia Romagna Risparmio energetico? Benvenuto nel Club! DPR 74/2013 (1) Regolamento recante definizione dei

Dettagli