PROGRAMMA DELLE ATTIVITA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGRAMMA DELLE ATTIVITA"

Transcript

1 PROGRAMMA DELLE ATTIVITA 2013 L Associazione Camminatori Escursionisti Roma è un associazione di promozione sociale e culturale, che ha per scopo la promozione dell escursionismo e del Nordic Walking. Attraverso il camminare nella natura A.C.E.R. si prefigge di promuovere la vita all aria aperta, la socializzazione dei partecipanti, uno stile di vita semplice, sano ed in armonia con l'ambiente e trasmettere l'amore e il rispetto per la natura in tutte le sue forme. DOMENICA 6 GENNAIO UMBRIA: UMBRIA: TREKKING URBANO A ORVIETO Scopriamo insieme la misteriosa rupe di Orvieto percorrendo i sentieri scavati nel tufo. A seguire visita della città e del suggestivo presepe nel Pozzo della Cava. Dislivello 300 m, Durata 3 ore, DOMENICA 13 GENNAIO TUSCIA: DA CIVITELLA CESI ALLA NECROPOLI DI SAN GIOVENALE Piacevole itinerario ad anello, in uno degli scenari più affascinanti dei monti della Tolfa che porta a S. Giovenale, importante centro etrusco e medievale. Dislivello 150 m, Durata 3,30 ore, Difficoltà T DOMENICA 20 GENNAIO ABRUZZO: RISERVA REGIONALE GOLE SAN VENANZIO E SULMONA La spettacolare gola dell'aterno e l'eremo di San Venanzio suggestivo ponte sul fiume. Visita a Sulmona e al Museo del confetto. Dislivello 150 m, Durata 3 ore, DOMENICA 27 GENNAIO MONTI SABINI: DA TORRICELLA IN SABINA A ORNANO ALTO Piacevole passeggiata lungo il vecchio tracciato della via Quinzia, tra la fitta vegetazione e resti 1

2 di vecchi mulini, mura e un ambiente rurale ancora integro. Dislivello 200 m, Durata, 3 ore, DOMENICA 3 FEBBRAIO PARCO REGIONALE DEI CASTELLI ROMANI: FRASCATI Da Frascati alle rovine dell antica Tusculum, con finale alla fraschetta!. Dislivello: 300 m, Durata 4 ore, Difficoltà T SABATO 9 FEBBRAIO CORSO COMPLETO DI NORDIK WALKING BASE, TECNICA 1 E TECNICA 2 Corso con spiegazioni e pratica del movimento e tecnica del Nordic Walking: corretto uso dei bastoncini, tecnica di cammino, tecniche di salita e discesa. DOMENICA 10 FEBBRAIO MONTI DELLA TOLFA: DA TOLFA AL MONTE TOLFACCIA Ripercorrendo le antiche vie medievali dei monti della Tolfa, per il fosso di Santa Lucia e la fontanaccia, fino ad arrivare ai resti dell antico insediamento della Tolfaccia. Dislivello 580 m, Durata 6 ore, DOMENICA 17 FEBBRAIO MONTI CARSEOLANI: CIMA DI VALLEVONA (1818 m). Lungo e affascinante itinerario di cresta. Da S. Maria dei Bisognosi (1043 m), attraverso i boschi e gli ampi paesaggi dei monti Carseolani arriviamo sulla cima di Vallevona Dislivello 780 m, Durata 5 ore, SABATO 23 FEBBRAIO MONTI CERITI: CASCATE DEL FOSSO DELLE FERRIERE E DELLA MOLA Da Cerveteri, un percorso ad anello ci conduce in un ambiente affascinante come quello delle forre del torrente delle Ferriere e fosso della mola con le spettacolari cascate. Dislivello 200 m, Durata 4,30 ore, Lunghezza 10 km DOMENICA 24 FEBBRAIO RISERVA NATURALE SELVA DEL LAMONE: ROFALCO E IL GRANDE CRATERE LAVICO DI ROSA CREPANTE Escursione naturalistica di indiscutibile rilevanza, un geo-paesaggio unico, rilevanti siti e necropoli di età protostorica e insediamenti fortificati etruschi. Dislivello 200 m, Durata 3 ore, DOMENICA 3 MARZO PARCO FLUVIALE DEL TEVERE: DA CIVITELLA DEL LAGO AL LAGO DI CORBARA Panoramica discesa dal bellissimo borgo di Civitella fino alle rive del lago con visita della fornace di Scoppieti e dell eremo della Pasquarella. Dislivello 450 m, Durata 3 ore, SABATO 9 MARZO VELINO-SIRENTE: MONTE LA DIFENSOLA (1326 m) Inconsueto percorso ad anello, partendo da Corona nel suggestivo scenario del Velino- Cafornia. Dislivello 450 m, Durata 4,30 ore, Lunghezza 10 km DA SABATO 9 A DOMENICA 10 MARZO IL TERRITORIO DEL MONTE PEGLIA E LA SCARZUOLA Nel territorio del Monte Peglia, ricco di borghi fortificati, siti archeologici e geologici rilevanti; una natura ricca di fascino e il Convento della Scarzuola. SABATO 23 MARZO CORSO COMPLETO DI NORDIK WALKING BASE, TECNICA 1 E TECNICA 2 Corso con spiegazioni e pratica del movimento e tecnica del Nordic Walking: corretto uso dei bastoncini, tecnica di cammino, tecniche di salita e discesa. DOMENICA 24 MARZO ESCURSIONE E FESTA DI PRIMAVERA 2

3 Escursione, per camminare insieme e festeggiare la fine dell inverno e l arrivo della primavera. DA SABATO 30 MARZO A LUNEDI 1 APRILE PASQUA A PROCIDA Scopriamo la natura e le tradizioni marinare di questa bellissima isola con facili escursioni nei luoghi del celebre film di Troisi Il Postino Difficoltà T GIOVEDI 4 APRILE psicomotorio. Oggi camminiamo nel Parco della Caffarella DOMENICA 7 APRILE MONTI LUCRETILI: MONTE SERRAPOPOLO DA SCANDRIGLIA PER IL CONVENTO DI SAN NICOLA Itinerario, che sale alla dorsale del Monte Serrapopolo, con ottimi panorami sulla Sabina e il Terminillo, passaggio nei pressi dei ruderi del convento di San Nicola. Dislivello 650 m, Durata 4,30 ore, GIOVEDI 11 APRILE ANDO psicomotorio. Oggi camminiamo nel Parco della Caffarella DOMENICA 14 APRILE MONTI SABINI: LE GOLE DEL FARFA (MOMPEO) Un ambiente suggestivo e incontaminato, archeologia e antichissimi oliveti lungo il corso del Farfa. Dislivello: 400 m, Durata: 4 ore, GIOVEDI 18 APRILE psicomotorio. Oggi camminiamo nel Parco Villa Torlonia DA SABATO 20 A DOMENICA 21 APRILE UMBRIA: LA VALNERINA E MONTE COSCENO Nella Valnerina, per scoprire un territorio montano ricco di fascino: il panoramico monte Cosceno e il sentiero della ferrovia abbandonata. DOMENICA 21 APRILE VIA AMERINA: NEPI E L ISOLA CONVERSINA Urbantrek nella bella cittadina di Nepi, di origine falisca e ricca di vestigia artistiche come la Rocca dei Borgia. Visiteremo inoltre l antico borgo di Isola Conversina. Dislivello 200 m, Durata 3,00 ore, AV Marina Fiorenti DA GIOVEDI 25 A DOMENICA 28 APRILE ABRUZZO: TERAMANO TRA NATURA E STORIA Gli spettacolari Calanchi di Atri, la maestosa Fortezza di Civitella del Tronto e le Gole del Salinello. DA MERCOLEDI 1 MAGGIO DOMENICA 5 MAGGIO APPENNINO MODENESE: ALLA SCOPERTA DEL FRIGNANO Nel vasto comprensorio che va dal monte Cimone fino a Lama Mocogno, tra escursioni appenniniche, passeggiate lungo la via Vandelli e piacevoli pause termali. GIOVEDI 9 MAGGIO psicomotorio. Oggi camminiamo nel Parco Villa Torlonia DOMENICA 12 MAGGIO 3

4 MACCHIA DI MANZIANA: LA VIA CLODIA E IL PONTE DEL DIAVOLO Facile camminata nell esteso bosco di querce monumentali della Macchia Grande, ricca di reperti storici e archeologici. Dislivello 200 m, Durata 3,30 ore, GIOVEDI 16 MAGGIO DA SABATO 18 A DOMENICA 19 MAGGIO TERRE DI SIENA: MONTEPULCIANO E PIENZA Il lago e lo splendido borgo di Montepulciano e bellissima traversata da Montichiello a Pienza e degustazioni e curiosità enogastronomiche! Difficoltà T DOMENICA 19 MAGGIO MONTI SABINI: COLLE DI MEZZO MONTE ELCI Tra Toffia e Fara Sabina, un escursione molto panoramica sui primi contrafforti montuosi della catena Sabina del monte Elci e colle di Mezzo. Dislivello 350 m, Durata 3 ore, AV Samanta Lagalante AV Alessandro Ammann GIOVEDI 23 MAGGIO SABATO 25 MAGGIO PARCO DEL GRAN SASSO-LAGA: M. FAIETE RUDERI DI S. MARIA DEL MONTE TRE LAGHETTI Percorso ad anello su soffici e facili pascoli, tra natura e testimonianze del passato, e conche carsiche. Dislivello 470 m, Durata 5 ore, DOMENICA 26 MAGGIO NARNI: LE BELLEZZE DEL TERRITORIO E IL MISTERO SOTTERRANEO Scopriamo le bellezze del suo territorio. Visita ai misteriosi e affascinanti sotterranei. Dislivello 200 m, Durata 4 ore, GIOVEDI 30 MAGGIO DA SABATO 1 A DOMENICA 2 GIUGNO BENEVENTO E I MONTI ALBURNI Urbantrek a Benevento, inaspettato scrigno di tesori d arte e archeologia ed escursione sui monti Alburni, poco conosciuti ma ricchi di fascino. DOMENICA 9 GIUGNO ABRUZZO: IL LAGO DI SCANNO Piacevole traversata dal lago di Scanno a quello di San Domenico, passando per Villalago, il borgo delle acque. Dislivello 400 m, Durata 4h, DOMENICA 16 GIUGNO PARCO REGIONALE DEI MONTI LUCRETILI: MONTE PELLECCHIA DA CIVITELLA DI LICENZA Itinerario attraverso il sentiero delle Aquile dove è possibile l avvistamento del nido di questi straordinari rapaci Dislivello 500 m, Durata 4h ore, DOMENICA 23 GIUGNO RISERVA NATURALE MONTE NAVEGNA E CERVIA: MONTE NAVEGNA (1508 M) DA ASCREA (680 M) M Da Ascrea (680 m) saliamo sulla vetta del Monte Navegna (1508 m). Un bel percorso panoramico, in cima stupenda vista dei laghi del Salto e del Turano. Dislivello 850 m, Durata 4,30 ore, 4

5 DA SABATO 6 A DOMENICA 7 LUGLIO VAL D ORCIA: IL MONTE AMIATA Al fresco tra i boschi del Monte Amiata. (Vetta Amiata e Vivo d'orcia). Visite all antica miniera ed al suggestivo borgo di Abbadia San Salvatore. DOMENICA 7 LUGLIO VELINO NO-SIRENTE: RIFUGIO LA VECCHIA (MANDRA MURATA) Escursione semplice e adatta a tutti. Su un sentiero pieno di fascino. Partenza da Rovere fino al rifugio in legno con tetto inerbato. Dislivello 500 m, Durata 4,00 ore, DA DOMENICA 14 A SABATO 20 LUGLIO PARCO NATURALE REGIONALE DEI MONTI LESSINI: LA MONTAGNA VERONESE RICCA DI FOSSILI Un mondo ricchissimo, variegatissimo, interessantissimo, fatto di natura e di storia. Dalla Lessinia provengono fantastici fossili e le testimonianze della cultura Cimbra. DOMENICA 28 LUGLIO MONTI LEPINI: IL MONTE SEMPREVISA (1536 M) DA BASSIANO Escursione al Monte Semprevisa da Campo Rosello e la cresta Nord Ovest. Partecipazione nel pomeriggio alla Sagra del Prosciutto Dislivello: 400 m, Durata: 3 ore, DOMENICA 11 AGOSTO IL LAGO DI BOLSENA E L ANTICA BISENTUM ETRUSCA Escursione tra i lucenti contrasti di colori del lago che fanno da scenario all antica Visentum Etrusca, che si erge sopra un caratteristico sperone roccioso. Dislivello 150 m, Durata 3 ore, Difficoltà T GIOVEDI 15 AGOSTO FESTA DI FERRAGOSTO O CON ESCURSIONE Tradizionale appuntamento di Ferragosto per chi è rimasto a casa e vuole passare un giorno in allegria. DOMENICA 18 AGOSTO PARCO NAZIONALE DEL GRAN SASSO-LAGA: PIZZO ZO CEFALONE (2533 M) Da Campo Imperatore toccando la Conca di Campo Pericoli inerpicandosi tra roccioni e aridi pascoli si raggiunge la superba e panoramica vetta. Dislivello 1000 m, Durata 6 ore, E DA VENERDI 23 A LUNEDI 26 AGOSTO SALENTO: LU SOLE, LU MARE, LU JENTU Nel magico Salento: di giorno escursioni e mare, la sera feste e concerti di piazza. Domenica "La Notte della Taranta" a Melpignano. Viaggio in treno. Prenotare entro maggio. AEV Angelo Goffi DOMENICA 1 SETTEMBRE MONTI DEL REATINO: IL MONTE CABBIA (1504 m) Da S. Maria del Monte un bel sentiero ad anello, ci porta alle cime del monte Gabbia. Magnifico panorama sui Monti della Laga, il Gran Sasso e il Terminillo. Dislivello 500 m, Durata 4 ore, Difficoltà: E GIOVEDI 5 SETTEMBRE psicomotorio. Oggi camminiamo nel Parco Villa Torlonia DOMENICA 8 SETTEMBRE MONTI DELLA TOLFA: IL SENTIERO DEL BIANCONE Piacevole percorso attraverso panoramiche creste fino al Rio Fiume dove potremmo con un po di fortuna avvistare i bianconi. Dislivello 400m, Durata 5 ore, 5

6 GIOVEDI 12 SETTEMBRE psicomotorio. Oggi camminiamo nel Parco Villa Torlonia DOMENICA 15 SETTEMBRE PARCO NATURALE VALLE DEL TREJA: DA CALCATA AL CASTELLO DI FOIANO Da Calcata un bel sentiero nel bosco della Banditaccia e nella forra del fiume Treja arriva al castello di Foiano che ci offre uno straordinario panorama. Dislivello 200 m, Durata 3,30 ore, GIOVEDI 19 SETTEMBRE DA SABATO 21 A DOMENICA 22 SETTEMBRE PARCO NAZIONALE DEI MONTI SIBILLINI: TRA MARCHE E UMBRIA IL MONTE BOVE E LA VALLE CASTORIANA Piacevole fine settimana, nella splendida natura del parco per ammirare i paesaggi della valle del Nera incastonata nelle imponenti pareti del versante settentrionale dei Sibillini. DOMENICA 22 SETTEMBRE PARCO REGIONALE DEI CASTELLI ROMANI: VELLETRI La Sagra del Vino e i tesori dell'arte e dell'archeologia e breve escursione al Maschio di Lariano. Dislivello 250 m, Durata 3 ore, Difficoltà T GIOVEDI 26 SETTEMBRE DA SABATO 28 A DOMENICA 29 SETTEMBRE MAREMMA: IL PARCO DELLE CORNATE L affascinante cresta bianca delle Cornate fino al castello di Fosini e l'antica ferrovia a cavallo di Montebamboli. AEV Dante Marsili AV Francesca Zerilli GIOVEDI 3 OTTOBRE psicomotorio. Oggi camminiamo nel Parco degli Acquedotti SABATO 5 OTTOBRE CORSO COMPLETO DI NORDIK WALKING BASE, TECNICA 1 E TECNICA 2 Corso con spiegazioni e pratica del movimento e tecnica del Nordic Walking: corretto uso dei bastoncini, tecnica di cammino, tecniche di salita e discesa. DOMENICA 6 OTTOBRE MONTI SABINI: COLLE POZZONEVE (962 M) E MONTE ODE (968 M) Dall Osteria del Tancia (790 m), un bel percorso in parte su carrareccia e su sentiero, verso le vette del Pozzoneve e Ode, da dove si ammira un vasto territorio. Dislivello 350 m, Durata 3 ore, GIOVEDI 10 OTTOBRE NORDIC WALKING NEI PARCHI DI ROMA: R STARE psicomotorio. Oggi camminiamo nel Parco degli 6

7 Acquedotti GIOVEDI 17 OTTOBRE psicomotorio. Oggi camminiamo nel Parco della Caffarella DOMENICA 20 OTTOBRE AUTUNNO NEI SIMBRUINI: JENNE E MONTE PRATIGLIO Percorso ad anello tra Jenne, monte Pratiglio e Fondi di Jenne; ha come meta il Pozzo della Creta Rossa, caratteristico inghiottitoio carsico profondo centinaia di metri. Dislivello 500 m, Durata 3,30 ore, DA SABATO 19 A DOMENICA 20 OTTOBRE VAL D ORCIA Il paesaggio e le castagne della Val d'orcia. Bellissime traversate nel celebre paesaggio divenuto patrimonio Unesco. GIOVEDI 24 OTTOBRE psicomotorio. Oggi camminiamo nel Parco della Caffarella DA SABATO 26 A DOMENICA 27 OTTOBRE APPENNINO PICENO: P I DEPOSITI PLIOCENICI DI SMERILLO E IL MONTE ASCENSIONE Escursioni a carattere geologico-botanico nei castagneti di Monte Falcone, con panorami straordinari, sull Appennino, la val di Tenna e Ascoli. DOMENICA 27 OTTOBRE CIVITA CASTELLANA: IL SENTIERO NATURA RIO MAGGIORE Lungo una profonda forra, costeggiando il torrente in un ambiente verdissimo e tranquillo, tra antiche grotte e i resti etruschi e romani dell'antica Via Amerina. Dislivello 200 m, Durata 3,00 ore, AV Marina Fiorenti DA VENERDI 1 A DOMENICA 3 NOVEMBRE NAPOLI E DINTORNI Continua la scoperta dei quartieri più caratteristici di Napoli. Nei dintorni visita a Bacoli (piscina Mirabilis) e al museo ferroviario di Petrarsa. Difficoltà T SABATO 9 NOVEMBRE CORSO COMPLETO DI NORDIK WALKING BASE, TECNICA 1 E TECNICA 2 Corso con spiegazioni e pratica del movimento e tecnica del Nordic Walking: corretto uso dei bastoncini, tecnica di cammino, tecniche di salita e discesa. DOMENICA 10 NOVEMBRE PARCO DEI MONTI LUCRETILI: DA MONTORIO IN VALLE AL MONTE FAITO (1228 m) Bel percorso sulle propaggini orientali dei Lucretili: saliamo sul monte Faito e al ritorno per la Grotta di San Michele. Stupendi panorami sul Turano e i monti circostanti. Dislivello: 400 m, Durata: 3,30 ore, SABATO 16 NOVEMBRE PARCO REGIONALE MARTURANUM: ANELLO DELLE LE RADICA Per forre, pianori e tagliate etrusche, a ridosso del complesso vulcanico dei Monti Sabatini. Dislivello 200 m, Durata 3,3 ore, DOMENICA 17 NOVEMBRE DALL OASI DI NINFA ALL ANTICA CITTA DI NORBA Da Ninfa a Norma per la strada medievale. Visita guidata alle rovine di Norba e finale a Museo del Cioccolato. Dislivello 400 m, Durata 4 ore, DOMENICA 24 NOVEMBRE FESTA DELL ASSOCIAZIONE 7

8 A.C.E.R. festeggia la fine dell attività dell anno in corso e presenta i programmi futuri ai soci e simpatizzanti. DOMENICA 1 DICEMBRE VALLE REATINA: IL LAGO DI PIEDILUCO Il Lago e la suggestiva Fortezza di Piediluco; a seguire visita del pittoresco borgo di Labro piccolo gioiello medievale Dislivello 250 m, Durata 3 ore, DOMENICA 8 DICEMBRE MONTI RUFFI: IL MONTE COSTATOLE (1253 m) Da Saracinesco percorreremo la Valle Prata fino a giungere alla Forca Travella e da qui attraverso boschi di faggi, aceri e conifere giungeremo alla cima più alta dei Monti Ruffi Dislivello 350 m, Durata 4 ore, DOMENICA 15 DICEMBRE ORVIETANO: LA RUPE DI ROCCARIPESENA Piacevole passeggiata nella campagna orvietana fino alla suggestiva rupe di Roccaripesena. Visita a sorpresa di una delle cavità sotterranee di Orvieto. Dislivello 300 m, Durata 4 ore, Difficoltà T DA DOMENICA 29 DICEMBRE A MERCOLEDI 1 GENNAIO 2014 CAPODANNO INSIEME Vacanza di Fine Anno con gli amici dell associazione per festeggiare insieme il Nuovo Anno. ASSOCIAZIONE CAMMINATORI ESCURSIONISTI ROMA A.C.E.R. Via di Casal bruciato, Roma Internet: Mail: info@camminatoriescursionisti.it La partecipazione alle attività di A.C.E.R. è libera e aperta a tutti, è sufficiente avere la tessera FEDERTREK a cui A.C.E.R. è affiliata. A.C.E.R. è iscritta al registro delle APS e è disponibile ad avviare collaborazioni e convenzioni con enti e altre associazioni, in coerenza con le finalità sociali. 8

INDICE 1) TORRE DI PALME E BOSCO DEL CUGNOLO ) ANELLO DEL MONTE FALCONE ) MONTE DELL ASCENSIONE ) COLLE S. MARCO...

INDICE 1) TORRE DI PALME E BOSCO DEL CUGNOLO ) ANELLO DEL MONTE FALCONE ) MONTE DELL ASCENSIONE ) COLLE S. MARCO... INDICE ZONE 1-3 1: LITORALE FERMANO 1) TORRE DI PALME E BOSCO DEL CUGNOLO... 2 2: ZONA PEDEMONTANA FERMANA 2) ANELLO DEL MONTE FALCONE... 4 3: ZONA MONTUOSA ASCOLANA 3.1) MONTE DELL ASCENSIONE... 6 3.2)

Dettagli

INDICE. 6.1a) IL MONTE VETTORE b) IL MONTE VETTORE ) IL LAGO DI PILATO ) IL MONTE SIBILLA... 8.

INDICE. 6.1a) IL MONTE VETTORE b) IL MONTE VETTORE ) IL LAGO DI PILATO ) IL MONTE SIBILLA... 8. INDICE ZONA 6 6: MONTI SIBILLINI 6.1a) IL MONTE VETTORE... 2. 6.1b) IL MONTE VETTORE... 4. 6.2) IL LAGO DI PILATO... 6. 6.3) IL MONTE SIBILLA... 8. 6.4) L INFERNACCIO E L'EREMO DI S. LEONARDO FINO ALLA

Dettagli

Escursioni. Natura e Cultura. e Trekking tra. ottobre marzo 2014

Escursioni. Natura e Cultura. e Trekking tra. ottobre marzo 2014 Escursioni e Trekking tra Natura e Cultura ottobre 2013 - marzo 2014 Escursioni nei Parchi Visite guidate Passeggiate insolite Sapori, archeologia, storia di Roma e del Lazio PARTENZA DELLE ESCURSIONI

Dettagli

L ANTICA VIA LAURETANA E IL CAMMINO FRANCESCANO

L ANTICA VIA LAURETANA E IL CAMMINO FRANCESCANO L ANTICA VIA LAURETANA E IL CAMMINO FRANCESCANO 2017 tra Marche e Umbria Un appuntamento imperdibile per un trek itinerante di 6 giorni e 5 notti dal 29/05 al 03/06/2017 Presentazione Il Cammino proposto

Dettagli

Il week-end con le escursioni dei Millenari di Puglia tra mare, ulivi, sentieri, grotte panoramiche e la collina di Caranna

Il week-end con le escursioni dei Millenari di Puglia tra mare, ulivi, sentieri, grotte panoramiche e la collina di Caranna Il week-end con le escursioni dei Millenari di Puglia tra mare, ulivi, sentieri, grotte panoramiche e la collina di Caranna In bici in natura tra il mare e gli ulivi da Masseria Lamasanta SABATO 21 MARZO

Dettagli

L'UOMO IN MOVIMENTO TRA NATURA E PAESAGGIO

L'UOMO IN MOVIMENTO TRA NATURA E PAESAGGIO Testo tratto da www.sistemamuseo.it il 14/02/2017 ore 08:43 - pagina 1 di 5 L'UOMO IN MOVIMENTO TRA NATURA E PAESAGGIO Testo tratto da www.sistemamuseo.it il 14/02/2017 ore 08:43 - pagina 2 di 5 PROPOSTA

Dettagli

MARZO. Domenica 6 Roma: Laterano SS. Quattro Coronati Celio

MARZO. Domenica 6 Roma: Laterano SS. Quattro Coronati Celio MARZO Domenica 6 Roma: Laterano SS. Quattro Coronati Celio Appuntamento: Grosseto parcheggio via Giotto ore 07.30 Costo: 65,00** minimo 25 partecipanti Prenotazione: obbligatoria entro il 27 febbraio Domenica

Dettagli

GUIDE NATURALISTICHE ECOTURISMO IN DOLOMITI. Estate 2017 UN GIORNO TRA VAL NOANA E RIFUGIO BOZ: IL PARCO NAZIONALE DOLOMITI BELLUNESI

GUIDE NATURALISTICHE ECOTURISMO IN DOLOMITI. Estate 2017 UN GIORNO TRA VAL NOANA E RIFUGIO BOZ: IL PARCO NAZIONALE DOLOMITI BELLUNESI GUIDE NATURALISTICHE ECOTURISMO IN DOLOMITI ESPLORARE LE DOLOMITI Estate 2017 UN GIORNO TRA VAL NOANA E RIFUGIO BOZ: IL PARCO NAZIONALE DOLOMITI BELLUNESI Con questa escursione visiteremo il Parco Nazionale

Dettagli

Monte Ruazzo (1315 m.)

Monte Ruazzo (1315 m.) Affiliati alla FederTrek ESCURSIONE SUI MONTI AURUNCI Monte Ruazzo (1315 m.) Sabato 9 Aprile 2016 Monte Ruazzo dal versante di ITRI Premessa: il Monte Ruazzo è la cima più elevata del settore occidentale

Dettagli

GUIDE PARCO NAZIONALE DEI MONTI SIBILLINI ASSOCIAZIONE

GUIDE PARCO NAZIONALE DEI MONTI SIBILLINI ASSOCIAZIONE GUIDE PARCO NAZIONALE DEI MONTI SIBILLINI ASSOCIAZIONE Calendario escursionistico primavera 2009 La direzione e lo svolgimento delle escursioni è di esclusiva competenza di professionisti abilitati dalle

Dettagli

VIVI. 1 a ed. ROCCA DI PAPA

VIVI. 1 a ed. ROCCA DI PAPA VIVI 1 a ed. ROCCA DI PAPA PROGRAMMA DI VISITE GUIDATE DICEMBRE 2016 - MARZO 2017 DICEMBRE DOMENICA 4 La Fontana di Acqua Frannoa Passeggiata tra i boschi, dal Vivaro alla Fontana di Acqua Frannoa partenza

Dettagli

GRUPPI GARGANO. Una serie di escursioni per piccoli e grandi gruppi tra borghi antichi, riserve naturali, parchi marini e siti archeologici.

GRUPPI GARGANO. Una serie di escursioni per piccoli e grandi gruppi tra borghi antichi, riserve naturali, parchi marini e siti archeologici. GRUPPI GARGANO Una serie di escursioni per piccoli e grandi gruppi tra borghi antichi, riserve naturali, parchi marini e siti archeologici. La Foresta Umbra Cuore verde del Parco Nazionale del Gargano,

Dettagli

UMBRIA DISCOVERY 28 APRILE 1 MAGGIO Tour su asfalto adatto ad ogni tipo di moto

UMBRIA DISCOVERY 28 APRILE 1 MAGGIO Tour su asfalto adatto ad ogni tipo di moto UMBRIA DISCOVERY 28 APRILE 1 MAGGIO 2017 Tour su asfalto adatto ad ogni tipo di moto UMBRIA DISCOVERY Alla scoperta dell Umbria più bella e sconosciuta Marco Polo Team si prefigge, come mission italiana

Dettagli

Programma Attività 2012 Gennaio

Programma Attività 2012 Gennaio Programma Attività 2012 Gennaio 6 Gennaio Escursionismo Monte Nuria, con il CAI di Antrodoco dal Rifugio Borgovelino AI Dir. P. Ratti, E. Boccacci 8 Gennaio Escursionismo Monti Reatini, Ciaspolata a Monte

Dettagli

5. Le attività per l anno 2016

5. Le attività per l anno 2016 5. Le attività per l anno 2016 FEBBRAIO Domenica 21 febbraio Con le ciaspole nella Valle del Morretano (Gruppo : Parco regionale Sirente -Velino) In collaborazione con le Sezioni di Avezzano e di Loreto

Dettagli

Spett.le Consiglio Regionale del Lazio Segreteria Generale Via della Pisana, Roma. Roma, 16/02/2010

Spett.le Consiglio Regionale del Lazio Segreteria Generale Via della Pisana, Roma. Roma, 16/02/2010 Spett.le Consiglio Regionale del Lazio Segreteria Generale Via della Pisana, 1301 00163 Roma Roma, 16/02/2010 Oggetto: Progetto Territoriale Ippovia Valle degli Etruschi L Associazione Terre d Etruria

Dettagli

CALENDARIO EVENTI

CALENDARIO EVENTI CALENDARIO EVENTI 2013-2014 Giovanna 3283094444 giovanna@equinatura.it Francesca 3405252454 francesca@equinatura.it info@equinatura.it www.equinatura.it Domenica 20 Ottobre ore 15,00 EquinaMENTE corso

Dettagli

Escursione Parco Nazionale dei Simbruini. Monte Autore (1856 m.)

Escursione Parco Nazionale dei Simbruini. Monte Autore (1856 m.) Affiliati alla FederTrek Escursione Parco Nazionale dei Simbruini Monte Autore (1856 m.) Sabato 7 Febbraio 2015 Vetta del Monte Autore Introduzione: Arrivare in vetta al Monte Autore in inverno può essere

Dettagli

Escursioni guidate - Parco Nazionale d Abruzzo Lazio e Molise Guided hiking trips - Abruzzo Lazio and Molise National Park

Escursioni guidate - Parco Nazionale d Abruzzo Lazio e Molise Guided hiking trips - Abruzzo Lazio and Molise National Park Festività natalizie Escursioni guidate - Parco Nazionale d Abruzzo Lazio e Molise Guided hiking trips - Abruzzo Lazio and Molise National Park Seguici anche su - Visit also www.wildlifeadventures.it SABATO

Dettagli

Il Signore degli Anelli - Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga-

Il Signore degli Anelli - Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga- Il Signore degli Anelli - Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga- DATA ESCURSIONE: 1 Luglio 2012 ORA PARTENZA: ore 06,45 puntuali RITROVO: Via Recanati (parcheggio mercato coperto) IMPEGNO FISICO:

Dettagli

Club Alpino Italiano Sez. di Alatri Calendario Escursioni Club Alpino Italiano. Sezione di Alatri Calendario Escursioni 2015

Club Alpino Italiano Sez. di Alatri Calendario Escursioni Club Alpino Italiano. Sezione di Alatri Calendario Escursioni 2015 Club Alpino Italiano Sezione di Alatri Calendario Escursioni 2015 Gennaio 11 Gennaio Ciaspolata, Secondo Innevamento, Monti Ernici, direttore: Sigismondo Giordani. 14 Gennaio Escursionismo, Monte Cacume

Dettagli

CALENDARIO DELLE ESCURSIONI PERIODO DAL 15 LUGLIO AL 15 SETTEMBRE

CALENDARIO DELLE ESCURSIONI PERIODO DAL 15 LUGLIO AL 15 SETTEMBRE 18 CALENDARIO DELLE ESCURSIONI PERIODO DAL 15 LUGLIO AL 15 SETTEMBRE LUNEDI Sorgente Jannanghera Chiare fresche e dolci acque Partenza: alle ore 9.00 dall Ufficio Turistico di Villetta Barrea Vallone Lampazzo

Dettagli

IL TRENO STORICO A VAPORE

IL TRENO STORICO A VAPORE A spasso per il Senese con IL TRENO STORICO A VAPORE Speciale Gruppi Autunno 2 0 1 6 Mazzanti Viaggi - La Montagna Fiorentina Srl Via Kennedy, 5 50066 Reggello (FI) Tel. 055/86.67.247 Fax 055/86.95.895

Dettagli

10 Luglio 2011: Alta Via dei Monti Liguri - Monte Penna

10 Luglio 2011: Alta Via dei Monti Liguri - Monte Penna 10 Luglio 2011: Alta Via dei Monti Liguri - Monte Penna 12 AGOSTO CAPRIGLIA - MONTE ROCCA - S.ANNA DI STAZZEMA - CAPRIGLIA Da Capriglia ci immettiamo sul sentiero CAI n. 3, lo percorriamo un tratto per

Dettagli

EVENTI FEBBRAIO - MARZO:

EVENTI FEBBRAIO - MARZO: Eventi 2016 nel cuore verde d Italia: L UMBRIA UNA REGIONE PER TUTTO L ANNO! Di seguito l elenco suddiviso per mesi degli eventi e delle mostre con la possibilità di abbinarci una visita guidata a tema

Dettagli

TREKKING RURALE 2016 Piccoli incanti rurali sui Monti Azzurri Tre appuntamenti imperdibili per un trek residenziale di 4 giorni e 3 notti

TREKKING RURALE 2016 Piccoli incanti rurali sui Monti Azzurri Tre appuntamenti imperdibili per un trek residenziale di 4 giorni e 3 notti TREKKING RURALE 2016 Piccoli incanti rurali sui Monti Azzurri Tre appuntamenti imperdibili per un trek residenziale di 4 giorni e 3 notti dal 25/03 al 28/03/2016 dal 22/04 al 25/04/2016 dal 02/06 al 05/06/2016

Dettagli

Monte Morrone da Corvaro - Riserva Naturale Regionale Montagne della Duchessa -

Monte Morrone da Corvaro - Riserva Naturale Regionale Montagne della Duchessa - Monte Morrone da Corvaro - Riserva Naturale Regionale Montagne della Duchessa - DATA ESCURSIONE: 16 Settembre 2012 ORA PARTENZA: 6.30 RITROVO: IMPEGNO FISICO: Parcheggio CONAD 1400 m di dislivello 20 km

Dettagli

Ciaspolate telefono: sito web:

Ciaspolate telefono: sito web: Ciaspolate 2015 La quota di partecipazione alle escursioni è di 10 euro; per bambini di età inferiore ai 12 anni l'escursione è gratuita. Prenotazione obbligatoria entro le ore 17.00 del giorno precedente

Dettagli

Calendario (calendario provvisorio) 6-8 gennaio Tarcento - Gorizia - Trieste. 29 gennaio Presepe artistico di Segusino

Calendario (calendario provvisorio) 6-8 gennaio Tarcento - Gorizia - Trieste. 29 gennaio Presepe artistico di Segusino Calendario 2017 (calendario provvisorio) 6-8 gennaio Tarcento - Gorizia - Trieste A Tarcento fiaccolata in costume medioevale con accensione finale del "Pignarul Grant" Visita al Castello di Gorizia e

Dettagli

SENTIERI DEL MONTE SISERNO

SENTIERI DEL MONTE SISERNO SENTIERI DEL MONTE SISERNO P1 (centro abitato 236 m s.l.m.-sella 695 m s.l.m) Raccontato dai ragazzi del Progetto EUREKA 25 novembre 2009 Per attraversare il monte Siserno c'è una strada che parte da Villa

Dettagli

Escursioni guidate alla scoperta del territorio. del golfo dell isola

Escursioni guidate alla scoperta del territorio. del golfo dell isola Escursioni guidate alla scoperta del territorio del golfo dell isola Ombra e sole s'alternano per quelle fondi valli che si celano al mare, per le vie lastricate che vanno in su, fra campi di rose, pozzi

Dettagli

PROGRAMMA DELLE ATTIVITA 2017

PROGRAMMA DELLE ATTIVITA 2017 PROGRAMMA DELLE ATTIVITA 2017 VENERDI 6 GENNAIO MONTI PRENESTINI: DA SAN GREGORIO DA SASSOLA A FORCA CERELLA E COLLE VENTROSA Percorso ad anello da San Gregorio passiamo per i ruderi di Santa Silvia e

Dettagli

Un viaggio alla scoperta dei borghi, tradizioni e luoghi più belli del Lazio

Un viaggio alla scoperta dei borghi, tradizioni e luoghi più belli del Lazio DAL 9 AL 15 SETTEMBRE 2016 Un viaggio alla scoperta dei borghi, tradizioni e luoghi più belli del Lazio PROGRAMMA: 1 GIORNO 9 settembre 2016 Partenza da Cernusco sul Naviglio con pullman privato GT alle

Dettagli

Club Alpino Italiano Sezione di Ascoli Piceno Via Serafino Cellini, Ascoli Piceno Tel

Club Alpino Italiano Sezione di Ascoli Piceno Via Serafino Cellini, Ascoli Piceno Tel Club Alpino Italiano Sezione di Ascoli Piceno Via Serafino Cellini, 10 63100 Ascoli Piceno Tel. 0736 45 158 www.caiascoli.it Commissione Escursionismo Monte Genzana Riserva Naturale Guidata Monte Genzana

Dettagli

Ardea Dintorni. Localita vicine a Ardea. Castelli Romani: zone turistiche vicino a Ardea. C Aprilia E Pomezia

Ardea Dintorni. Localita vicine a Ardea. Castelli Romani: zone turistiche vicino a Ardea. C Aprilia E Pomezia Ardea Dintorni Localita vicine a Ardea C Aprilia E Pomezia Castelli Romani: zone turistiche vicino a Ardea Posta a pochi km. da Roma, la zona dei Castelli Romani è una delle più conosciute e visitate aree

Dettagli

Rieti-Ornaro Salaria 150 -quattro regioni senza confini

Rieti-Ornaro Salaria 150 -quattro regioni senza confini TITOLO DELL ESCURSIONE Rieti-Ornaro Salaria 150 -quattro regioni senza confini Data d effettuazione Categoria Mezzo di trasporto 15/04/2012 T (Turistica Aperta a tutti) DESCRIZIONE SINTETICA DELL ESCURSIONE

Dettagli

Club Alpino Italiano Sezione di Ascoli Piceno Via Serafino Cellini. Relazione

Club Alpino Italiano Sezione di Ascoli Piceno Via Serafino Cellini. Relazione Relazione Ponte del 31 maggio / 2 giugno 2014 Trekking dei Monti Simbruini Cantari Ernici dal Santuario della SS Trinità alla Certosa di Trisulti La Sezione di Ascoli propone una delle più affascinanti

Dettagli

Ritrovo: l incontro con la guida alpina è fissato per le ore 10:00 ogni lunedì a Dimaro presso l Ufficio Turistico.

Ritrovo: l incontro con la guida alpina è fissato per le ore 10:00 ogni lunedì a Dimaro presso l Ufficio Turistico. VAL MELEDRIO DIMARO, LA VALLE INCANTATA Escursione per principianti nel fitto del bosco, in pieno Parco Naturale Adamello Brenta. Luoghi ancora incontaminati, sconosciuti ai molti, contengono il vero tesoro

Dettagli

1-2 luglio 2017: Valle d Aosta:giro del Mont Fallère. (in collaborazione con il CAI di Castelfranco)

1-2 luglio 2017: Valle d Aosta:giro del Mont Fallère. (in collaborazione con il CAI di Castelfranco) 1-2 luglio 2017: Valle d Aosta:giro del Mont Fallère. (in collaborazione con il CAI di Castelfranco) Il giro del Mont Fallère si snoda attorno alla montagna che guarda tutti i quattromila della valle d

Dettagli

LE VIE VERDI TERAMANE il capoluogo aprutino crocevia di una rete ciclopedonale

LE VIE VERDI TERAMANE il capoluogo aprutino crocevia di una rete ciclopedonale LE VIE VERDI TERAMANE il capoluogo aprutino crocevia di una rete ciclopedonale (un contributo del Coordinamento Ciclabili Abruzzo Teramano: www.abruzzoinbici.it) Premessa: Ovunque nel mondo e nell Italia

Dettagli

"Cervi in amore" Parco Nazionale d'abruzzo Traversata Massiccio Monte Greco (2285 m) week end Settembre 2016

Cervi in amore Parco Nazionale d'abruzzo Traversata Massiccio Monte Greco (2285 m) week end Settembre 2016 "Cervi in amore" Parco Nazionale d'abruzzo Traversata Massiccio Monte Greco (2285 m) week end 16-17 -18 Settembre 2016 Eccezionale panorama dalla vetta del Monte Greco Un fine settimana rilassante, tra

Dettagli

CAPODANNO A LANCIANO

CAPODANNO A LANCIANO Programma: CAPODANNO A LANCIANO Da giovedì 29 a domenica 01 gennaio 2017 Giovedì 29 dicembre 2016: partenza per Lanciano ORARI E LUOGHI di PARTENZA ritrovo: dieci minuti prima della partenza. (tutte le

Dettagli

Isola di Dino -500mt dal Resort

Isola di Dino -500mt dal Resort Isola di Dino -500mt dal Resort Magia, mitologia, misteri, sortilegi... L isola di Dino, la più grande delle due isole della Calabria, sorge proprio di fronte al Resort, bella, imponente e piena di fascino.

Dettagli

MATERA - MONTESCAGLIOSO "La via dei pellegrini" tra santuari, chiese rupestri e masserie fortificate

MATERA - MONTESCAGLIOSO La via dei pellegrini tra santuari, chiese rupestri e masserie fortificate Itinerario I MATERA - MONTESCAGLIOSO "La via dei pellegrini" tra santuari, chiese rupestri e masserie fortificate Lunghezza totale del percorso: Km 15 grado di difficoltà: EEA (escursionisti esperti con

Dettagli

Pacchetto Offerta ESTATE 2017

Pacchetto Offerta ESTATE 2017 Pacchetto Offerta ESTATE 2017 vacanze economiche da LUGLIO ad AGOSTO 2017 (Offerta Speciale Rifugio Climatico per accaldati) al Rifugio Montano Casanova, in Toscana.Località climatica dove di notte si

Dettagli

OLEVANO ACERNO 23 FEBBRAIO Direttori di escursione: Sandro Giannattasio ( ) e Diana De Nicola ( )

OLEVANO ACERNO 23 FEBBRAIO Direttori di escursione: Sandro Giannattasio ( ) e Diana De Nicola ( ) OLEVANO ACERNO 23 FEBBRAIO 2014 PERCORSO: Ariano di Olevano sul Tusciano (200), Parco San Michele (264), Acqua Buona (441), Ruderi Cartiera (555), Acerno (720) DISLIVELLO: 560 m DURATA: 5 ore LUNGHEZZA:

Dettagli

Gite didattiche CATALOGO Itinerari didattici per la scuola dell infanzia, scuola primaria e scuola secondaria di primo grado

Gite didattiche CATALOGO Itinerari didattici per la scuola dell infanzia, scuola primaria e scuola secondaria di primo grado CATALOGO 2013-2014 L Aquilone Gite didattiche Itinerari didattici per la scuola dell infanzia, scuola primaria e scuola secondaria di primo grado A.s. 2017 / 2018 Chi siamo L Aquilone da oltre 30 anni

Dettagli

Repertorio Cartografico REGIONE UMBRIA

Repertorio Cartografico REGIONE UMBRIA Repertorio Cartografico REGIONE UMBRIA Geografia regionale È una tra le più piccole regioni italiane e l unica, dell Italia peninsulare, a non essere bagnata dal mare. I suoi abitanti contano circa 815.000

Dettagli

ALLA SCOPERTA DELLA TERRA DI PUGLIA TRA MUSICA E TRADIZIONI

ALLA SCOPERTA DELLA TERRA DI PUGLIA TRA MUSICA E TRADIZIONI ALLA SCOPERTA DELLA TERRA DI PUGLIA TRA MUSICA E TRADIZIONI Puglia, scrigno di storie da scoprire, tra i resti di una storia che racconta di miti, figure leggendarie e vite di straordinarie figure che

Dettagli

CORTONA TAPPA 34 CORTONA POZZUOLO. Regione: Toscana Prov. Arezzo. Km 24,5 Dislivello Percorso E

CORTONA TAPPA 34 CORTONA POZZUOLO. Regione: Toscana Prov. Arezzo. Km 24,5 Dislivello Percorso E CORTONA Regione: Toscana Prov. Arezzo TAPPA 34 CORTONA POZZUOLO Km 24,5 Dislivello +220-360 Percorso E Antichissima città etrusca e principale centro culturale e turistico della Val di Chiana aretina,

Dettagli

Città medievali, verdi boschi e un magnifico lago

Città medievali, verdi boschi e un magnifico lago Ecologico Tours Via Sacro Tugurio 3 A 681 Rivotorto di Assisi Tel. 75 465184 E-mail: info@ecologicotours.it www.ecologicotours.it www.meravigliosaumbria.com P.I. 241739545 Città medievali, verdi boschi

Dettagli

Parco Sirente Velino Trekking

Parco Sirente Velino Trekking Presentazione Pacchetti Turistici Parco Sirente Velino Trekking Villa Sant Angelo Lunedì 3 marzo 2013 Caratteristiche generali Parco Sirente Velino Trekking Durata 3 giorni/2 notti - 8 giorni/7 notti Numero

Dettagli

Monte Gennaro (1275 m.)

Monte Gennaro (1275 m.) Affiliati alla FederTrek Escursione nei Monti Lucretili Monte Gennaro (1275 m.) Sabato 5 Dicembre 2015 Vista Generale del gruppo del Monte Gennaro Monte Gennaro o Pizzo di Monte Gennaro, è la seconda cima

Dettagli

Weekend alle Gole del Salinello e Monti Gemelli settembre 2015

Weekend alle Gole del Salinello e Monti Gemelli settembre 2015 Weekend alle Gole del Salinello e Monti Gemelli 18-20 settembre 2015 I luoghi che visiteremo, situati al confine tra Abruzzo e Marche, appartengono ad un un estensione del parco del Gran Sasso e Monti

Dettagli

MARE D'INVERNO: Ancona e Monte Conero

MARE D'INVERNO: Ancona e Monte Conero MARE D'INVERNO: Ancona e Monte Conero Link immagini cpg: http://www.naturavventura.it/cpg/thumbnails.php?album=139 Data: Sabato 5 e domenica 6 dicembre 2009 Il promontorio del Monte Conero sorge ad una

Dettagli

TOUR NELLE OASI WWF DELLA MAREMMA. per GRUPPI

TOUR NELLE OASI WWF DELLA MAREMMA. per GRUPPI TOUR NELLE OASI WWF DELLA MAREMMA per GRUPPI Le Oasi WWF della Laguna di Orbetello e quella del Lago di Burano rappresentano non solo zone umide ricche di biodiversità, ma anche fra le più accoglienti

Dettagli

Raduno Club Italia giugno 2017 Tra Romagna e Toscana: Curve, terme e spirito

Raduno Club Italia giugno 2017 Tra Romagna e Toscana: Curve, terme e spirito Raduno Club Italia 6.5 1-4 giugno 2017 Tra Romagna e Toscana: Curve, terme e spirito Base del raduno La base del raduno sarà Bagno di Romagna, tranquillissima cittadina termale nell alta valle del Savio,

Dettagli

MOUNTAIN BIKE RURALE 2016 Piccoli incanti rurali sui Monti Azzurri

MOUNTAIN BIKE RURALE 2016 Piccoli incanti rurali sui Monti Azzurri MOUNTAIN BIKE RURALE 2016 Piccoli incanti rurali sui Monti Azzurri Tre appuntamenti imperdibili per un trek in mountain bike di 4 giorni e 3 notti dal 25/03 al 28/03/2016 dal 22/04 al 25/04/2016 dal 02/06

Dettagli

Straordinaria villa storica di campagna del 16 secolo A sud della Toscana, in un parco naturale tra Orvieto e il Lago di Bolsena

Straordinaria villa storica di campagna del 16 secolo A sud della Toscana, in un parco naturale tra Orvieto e il Lago di Bolsena Straordinaria villa storica di campagna del 16 secolo A sud della Toscana, in un parco naturale tra Orvieto e il Lago di Bolsena Informazioni: Walter Dinger, Tel: 0039 329 449 2004 Brigitte Koch, Tel:

Dettagli

Trattativa Riservata. Rif Casali di lusso in vendita a Cetona.

Trattativa Riservata. Rif Casali di lusso in vendita a Cetona. Rif 0406 Casali di lusso in vendita a Cetona www.villecasalirealestate.com/immobile/405/casali-di-lusso-in-vendita-a-cetona Trattativa Riservata Area Crete Senesi Comune Provincia Regione Nazione Cetona

Dettagli

per la notte. Il 5 giorno dopo una ricca colazione, ci si avvia su un percorso tutto in quota per giungere ad un punto panoramico

per la notte. Il 5 giorno dopo una ricca colazione, ci si avvia su un percorso tutto in quota per giungere ad un punto panoramico IPPOVIA DEI TRE PARCHI IL COLLAUDO ETNA - ALCANTARA NEBRODI Stanchi, laceri, ma la dove la battaglia infuria... Sempre primi! L IPPOVIA DEI TRE PARCHI L Ippovia dei Tre Parchi si snoda su un percorso di

Dettagli

19,083 Km 3:00-4:00 h 232 m 1567 m

19,083 Km 3:00-4:00 h 232 m 1567 m maps.altarezia.eu Val di Rezzalo Ponte dell'alpe (Strada Provinciale del Gavia) - Passo dell'alpe - Clevaccio in Val di Rezzalo - San Bernardo in Val di Rezzalo - Fumero - Frontale - Le Prese 19,083 Km

Dettagli

DOMENICA 25 MAGGIO 2008 GIORNATA DEI SENTIERI. Riepilogo del Programma

DOMENICA 25 MAGGIO 2008 GIORNATA DEI SENTIERI. Riepilogo del Programma Club Alpino Italiano Sezione di Jesi DOMENICA 25 MAGGIO 2008 GIORNATA DEI SENTIERI Riepilogo del Programma Sono previste 3 diverse escursioni: 1) Organizzazione della sezione di Ancona Giro del monte Pietroso

Dettagli

Vetta del San Primo Partenza dalla Coma di Sormano

Vetta del San Primo Partenza dalla Coma di Sormano Mo n t e S a n P ri mo salita sul crinale d a l l a C o l ma d i S o rma n o Vetta del San Primo Partenza dalla Coma di Sormano Tempo: Distanza: Dislivello: Tipologia: Difficoltà: 4/5 ore con calma circa

Dettagli

SCHEDA ITINERARI. Paese: Italia. Regione: Toscana. Provincia: Firenze. Area (2) : Val d Arno val di Sieve. Escursionismo

SCHEDA ITINERARI. Paese: Italia. Regione: Toscana. Provincia: Firenze. Area (2) : Val d Arno val di Sieve. Escursionismo LA GUIDA DEL CAMMINATORE Titolo itinerario: Scheda a cura di (1): E-mail: Tel: Localizzazione SCHEDA ITINERARI Sentiero comunale GEO A La via dei Castelli e dei mulini Paese: Italia Gruppo Trekking G.E.O.

Dettagli

CRISTALLO ADRIANO MARCELLO

CRISTALLO ADRIANO MARCELLO CASALE S. LYA MURGIA TIMONE Partendo dal Centro visita del Parco si raggiungono il Villaggio neolitico di Murgia Timone (7000 a.c.) e alcune tombe dell età del bronzo. Poco distante è raggiungibile il

Dettagli

WEEK END TREK natura e bel paese

WEEK END TREK natura e bel paese WEEK END TREK natura e bel paese.. sui confini di Lazio-Umbria-Toscana Da sab 29 a dom 30 Ottobre Un week end ricco e vario, tra escursioni in natura, visite culturali d eccezione, e passeggiate in borghi

Dettagli

Accompagnatori STARTREKK. Gole dell'orfento/monte Rapina AEV Onorati Gianni 3283712494 AEV Emilio Petri 3385046753

Accompagnatori STARTREKK. Gole dell'orfento/monte Rapina AEV Onorati Gianni 3283712494 AEV Emilio Petri 3385046753 GENNAIO 06/01/2015 Greccio Accompagnatori STARTREKK 11/01/2015 Orvieto 17/01/2015 Manziana bosco di macchia grande e la caldara 18/01/2015 Monte Livata Campo dell'osso, sci e ciaspole Dal 24/01/2015 al

Dettagli

dove sorgevano numerose aree sacre (cosiddetto crinale degli Dei) Prenotazione obbligatoria entro giovedì 24 MARZO ore 12:00

dove sorgevano numerose aree sacre (cosiddetto crinale degli Dei) Prenotazione obbligatoria entro giovedì 24 MARZO ore 12:00 In occasione delle festività pasquali il Parco Archeologico di Velia propone un ricco programma di iniziative che consentirà ai visitatori di godere appieno anche del suggestivo contesto naturalistico

Dettagli

BOLZANO/BOZEN Trentino-Alto Adige

BOLZANO/BOZEN Trentino-Alto Adige BOLZANO/BOZEN Trentino-Alto Adige TAPPA 6 BOLZANO TERMENO BOZEN - TRAMIN Km 26 Dislivello +650m -590 Percorso E Bolzano affascina coi suoi due volti: due vere e proprie anime che convivono in un continuo

Dettagli

BIBLIOTECA CENTRALE. lstitito Universrtario di Architettura VENEZIA DSTR B

BIBLIOTECA CENTRALE. lstitito Universrtario di Architettura VENEZIA DSTR B BIBLIOTECA CENTRALE lstitito Universrtario di Architettura VENEZIA DSTR B 511 GUIDA ALLA NATURA BIBLIOTECA 1smurn DI RILIEVO E F\ESTAURO LU.A.V. VENHIA del Lazio e dell~bruzzo a cura di Fulco Pratesi e

Dettagli

Club Alpino Italiano Sezione di Ascoli Piceno Via Serafino Cellini

Club Alpino Italiano Sezione di Ascoli Piceno Via Serafino Cellini Vrafino Cellini ESCURSIONE INTERSEZIONALE con il CAI di Ancona sui Monti della Laga Cresta San Paolo DATA: 9 Ottobre 2011 ORA PARTENZA: h 8 (possibile cambiamento d orario per arrivo pullman da An) RITROVO:

Dettagli

ESCURSIONI CON RACCHETTE DA NEVE PIEMONTE VALLE DI SUSA INVERNO 2016/2017

ESCURSIONI CON RACCHETTE DA NEVE PIEMONTE VALLE DI SUSA INVERNO 2016/2017 ESCURSIONI CON RACCHETTE DA NEVE (Ciaspole) ESCURSIONI GUIDATE DIURNE E SERALI-STAGIONE 2016/2017 SGE20 propone per la stagione invernale 2016/2017 delle passeggiate guidate con racchette da neve alla

Dettagli

ESCURSIONI CON RACCHETTE DA NEVE PIEMONTE VALLE DI SUSA INVERNO 2016/2017

ESCURSIONI CON RACCHETTE DA NEVE PIEMONTE VALLE DI SUSA INVERNO 2016/2017 ESCURSIONI CON RACCHETTE DA NEVE (Ciaspole) ESCURSIONI GUIDATE DIURNE E SERALI-STAGIONE 2016/2017 SGE20 propone per la stagione invernale 2016/2017 delle passeggiate guidate con racchette da neve alla

Dettagli

Ciclo Ciaspolate 2010 Anello dei due Valloni - Parco Nazionale d Abruzzo, Lazio e Molise- DATA 20 marzo 2011

Ciclo Ciaspolate 2010 Anello dei due Valloni - Parco Nazionale d Abruzzo, Lazio e Molise- DATA 20 marzo 2011 Ciclo Ciaspolate 2010 Anello dei due Valloni - Parco Nazionale d Abruzzo, Lazio e Molise- DATA 20 marzo 2011 ORA PARTENZA: ore 15.00 del 19 marzo con auto propria RITROVO: Via Recanati (di fronte mercato

Dettagli

Ecco gli Itinerari di Primavera nei Monti Dauni : Cinque proposte suggestive per immergersi nella Pugl

Ecco gli Itinerari di Primavera nei Monti Dauni : Cinque proposte suggestive per immergersi nella Pugl Si inizia con i Falò di San Giuseppe, si prosegue con itinerari per la Domenica delle Palme, la Settimana Santa e il 25 Aprile, e si conclude con il Ponte del 1 Maggio Sono ben cinque le proposte di A.c.t!

Dettagli

003,50 046,30 006,00 042,80

003,50 046,30 006,00 042,80 1 1 TAPPA martedì 8 settembre appuntamento: Rotonda di Ostia Lido - ore 9,00 Ostia Lido/RM - ROMA - Passo Corese - Colle dell Arci/RI Pranzo: c/o Palazzo Valentini (Piazza Venezia) lunghezza: km 71 dislivello

Dettagli

26 Traversata da Campo Imperatore ai Prati di Tivo per il Ghiacciaio del Calderone e il Vallone delle Cornacchie

26 Traversata da Campo Imperatore ai Prati di Tivo per il Ghiacciaio del Calderone e il Vallone delle Cornacchie 26 Traversata da Campo Imperatore ai Prati di Tivo per il Ghiacciaio del Calderone e il Vallone delle Cornacchie BSA Difficoltà: BSA Percorso: Campo Imperatore m 2130, Sella di M. Aquila m 2335, Direttissima

Dettagli

Sardegna: Supramonte

Sardegna: Supramonte Sardegna: Supramonte Cari amici, non può arrivare l'autunno senza che 43parallelosiena organizzi un viaggio in Sardegna. Per voi una "3 giorni" di solo trekking con tanto mare e difficoltà contenute. Un

Dettagli

Programma: Accoglienza ad Ercolano ore 9:00.

Programma: Accoglienza ad Ercolano ore 9:00. Accoglienza ad Ercolano ore 9:00. Visita al Vesuvio, con partenza da quota mille, escursione lungo il sentiero e la risalita storica al Vesuvio, estremamente panoramica che permette di ammirare l imponenza

Dettagli

Pozze Sant'Elmo - (Monti Picentini)

Pozze Sant'Elmo - (Monti Picentini) Pozze Sant'Elmo - (Monti Picentini) 24 gennaio 1016 Descrizione: Si tratta di un percorso ad anello all interno della propaggine più a sud del Parco regionale dei Monti Picentini. In particolare l escursione

Dettagli

I due trekking, rivolti a escursionisti allenati, si svolgeranno rispettivamente nei periodi: 9 11 luglio 2014 e 5-7 settembre 2014.

I due trekking, rivolti a escursionisti allenati, si svolgeranno rispettivamente nei periodi: 9 11 luglio 2014 e 5-7 settembre 2014. Il Parco Naturale Adamello Brenta propone per l estate 2014 due trekking attraverso le Dolomiti di Brenta patrimonio UNESCO, accompagnati dal passo lento e costante delle asine. Camminare con questi animali

Dettagli

29, 30 aprile - 1 maggio La selvaggia delle Egadi: Marettimo (TP) - 2 turno

29, 30 aprile - 1 maggio La selvaggia delle Egadi: Marettimo (TP) - 2 turno PROGRAMMA ESCURSIONI E PASSEGGIATE NATURALISTICHE Aprile 2016 - Dicembre 2016 10 aprile Isola Lunga allo Stagnone di Marsala (TP) 17 aprile La Moarda e la Portella del Pozzillo (PA) con pranzo in Masseria

Dettagli

CALENDARIO INIZIATIVE NEL COMUNE DI QUATTRO CASTELLA

CALENDARIO INIZIATIVE NEL COMUNE DI QUATTRO CASTELLA CALENDARIO INIZIATIVE NEL COMUNE DI DATA LUOGO INIZIATIVA ORGANIZZATORI MAGGIO giovedì 11 maggio 2017 venerdì 12 maggio sabato 13 maggio 2017 PUIANELLO domenica 14 maggio 2017 MONTECAVOLO MERCATINO RIUSO

Dettagli

NOME PROGETTO AL SERVIZIO DELLA NATURA LABTER VARCO

NOME PROGETTO AL SERVIZIO DELLA NATURA LABTER VARCO NOME PROGETTO SEDE AL SERVIZIO DELLA NATURA LABTER VARCO AL SERVIZIO DELLA NATURA SEDE COMUNALE AL SERVIZIO DELLA NATURA SEDE COM MONTANA DA MARCETELLI A MONTEFLAVIO OSTELLO IL GHIRO DA MARCETELLI A MONTEFLAVIO

Dettagli

3) Grande Anello Monte Penna-Monte Tomarlo (Rete escursionistica della Val Ceno)

3) Grande Anello Monte Penna-Monte Tomarlo (Rete escursionistica della Val Ceno) 3) Grande Anello Monte Penna-Monte Tomarlo (Rete escursionistica della Val Ceno) Nel territorio della Val Ceno, facente parte della comunità montana della Valli del Taro e Ceno, si è scelto di valorizzare

Dettagli

Club Alpino Italiano - Sezione di Potenza

Club Alpino Italiano - Sezione di Potenza Club Alpino Italiano - Sezione di Potenza Sabato 7 e Domenica 8 febbraio 2015 Parco Nazionale del Pollino Ciaspolata e sci fondoescursionismo Responsabili Antonio Aicale (tel. 347.5845550) Mario Riccardi

Dettagli

ALLA SCOPERTA DELLA TERRA DI PUGLIA TRA ARTE E CULTURA

ALLA SCOPERTA DELLA TERRA DI PUGLIA TRA ARTE E CULTURA ALLA SCOPERTA DELLA TERRA DI PUGLIA TRA ARTE E CULTURA Puglia, scrigno di storie da scoprire, tra i resti di una storia che racconta di miti, figure leggendarie e vite di straordinarie figure che hanno

Dettagli

Venerdi 31 maggio, Sabato 1,Domenica 2 giugno 2013

Venerdi 31 maggio, Sabato 1,Domenica 2 giugno 2013 CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONI DI CAMPOBASSO E ISERNIA, SOTTOSEZIONE DI BOJANO DA AESERNIA A BOVIANUM E SAEPINUM TREKKING ATTRAVERSO LE CITTÀ SANNITE AI PIEDI DEL MATESE LUNGO IL TRATTURO PESCASSEROLI CANDELA

Dettagli

2^ Ciaspolata 13/03/2016 Monte Macchia del Vitello 1687 m.

2^ Ciaspolata 13/03/2016 Monte Macchia del Vitello 1687 m. 2^ Ciaspolata 13/03/2016 Monte Macchia del Vitello 1687 m. PESCIA 1074 m. (Comune di NORCIA) DATA ESCURSIONE: 13 marzo 2016 ORA PARTENZA: 7.00 RITROVO: Via Recanati (di fronte al mercato coperto di P.

Dettagli

M.te Amiata - Val d Orcia

M.te Amiata - Val d Orcia M.te Amiata - Val d Orcia Week end 11-12 Giugno Sentiero dell acqua e delle sorgenti M.te Amiata - Val d Orcia Per lo più larghi e comodi sentieri ci condurranno alla conoscenza di queste bellissime zone.

Dettagli

TREKKING SOMEGGIATO Tesori dei COLLI BERICI

TREKKING SOMEGGIATO Tesori dei COLLI BERICI TREKKING SOMEGGIATO Tesori dei COLLI BERICI WEEKEND A VICENZA INTRODUZIONE La Cooperativa Sociale I Berici di Arcugnano è una realtà presente nel territorio da quattro anni che si occupa di educazione

Dettagli

Per il ponte del 23/24/25 aprile il Camping Club Pesaro organizza un raduno

Per il ponte del 23/24/25 aprile il Camping Club Pesaro organizza un raduno misteriosi.it/veneto_bonifacio.html. Al termine della visita guidata dell Abbazia, trasferimento a Soave nel punto di sosta di Via Adami (GPS N 45 25 27.00 E 11 14 53.86 ). A Soave c è anche un camper

Dettagli

Gite didattiche di un giorno. per la scuola dell infanzia, scuola primaria e scuola secondaria di primo grado

Gite didattiche di un giorno. per la scuola dell infanzia, scuola primaria e scuola secondaria di primo grado Gite didattiche di un giorno per la scuola dell infanzia, scuola primaria e scuola secondaria di primo grado a.s. 2016 / 2017 L Aquilone da oltre 30 anni si occupa di attività extrascolastiche, realizzando

Dettagli

Parco Naturale Bosco di Tecchie. Calendario escursionistico Stagione 2011 Bosco di Tecchie Un Bosco mille pianeti. Calendario

Parco Naturale Bosco di Tecchie. Calendario escursionistico Stagione 2011 Bosco di Tecchie Un Bosco mille pianeti. Calendario Comune di Cantiano Provincia di Pesaro Urbino Parco Naturale Bosco di Tecchie Calendario escursionistico Stagione 2011 Bosco di Tecchie Un Bosco mille pianeti Calendario 17 aprile Trekking La primavera

Dettagli

Monte Gemma (1457 m) Sabato 11 Aprile 2015

Monte Gemma (1457 m) Sabato 11 Aprile 2015 Affiliati alla FederTrek Escursione nella Catena Monti dei Lepini Sud Monte Gemma (1457 m) Sabato 11 Aprile 2015 Descrizione Generale: Il Monte Gemma (1457m) appartenente ai Lepini Orientali è la terza

Dettagli

Attività estive 2012 LT Borgo Valsugana

Attività estive 2012 LT Borgo Valsugana Attività estive 2012 LT Borgo Valsugana Titolo attività: Il Lagorai Selvaggio Destinatari: Tutti con un minimo di allenamento alle passeggiate in montagna, bambini sopra i 6 anni. Educatore: Michele Scala

Dettagli

Alpinismo facile estivo Breithorn m Via normale da Cervinia.

Alpinismo facile estivo Breithorn m Via normale da Cervinia. Alpinismo facile estivo Breithorn - 4164m Via normale da Cervinia. A chi è rivolto. Escursionisti esperti. 3,30 ore in salita fino alla cima; 2 ore in discesa per la Salita alpinistica facile su ghiacciaio.

Dettagli

THE TRAVELLER ON TOUR ROMA.

THE TRAVELLER ON TOUR ROMA. THE TRAVELLER ON TOUR ROMA Roma, magnifica e travolgente in ogni periodo dell'anno, ricca di storia, arte e tradizioni culinarie. I nostri esperti vi condurranno alla scoperta della capitale e dei suoi

Dettagli

GIRO dell'albiolo 2969 metri Passo del Tonale Sabato e Domenica 14/15 luglio 2012

GIRO dell'albiolo 2969 metri Passo del Tonale Sabato e Domenica 14/15 luglio 2012 CLUB ESCURSIONISTI ARCORESI Via IV Novembre, 9 20043 ARCORE Tel. 039-6012956 cell. 3479471002 www.cea-arcore.com e-mail: cea-arcore@libero.it GIRO dell'albiolo 2969 metri Passo del Tonale Sabato e Domenica

Dettagli