UNHCR / C. L. Grayson. Edizione svizzera PROTEZIONE DEI RIFUGIATI. Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNHCR / C. L. Grayson. Edizione svizzera PROTEZIONE DEI RIFUGIATI. Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati"

Transcript

1 Edizione svizzera UNHCR / C. L. Grayson PROTEZIONE DEI RIFUGIATI Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati

2 UN RIFUGIATO È UN INDIVIDUO CHE nel giustificato timore di essere perseguitato per la sua razza, la sua religione, la sua cittadinanza, la sua appartenenza a un determinato gruppo sociale o le sue opinioni politiche, si trova fuori dello Stato di cui possiede la cittadinanza e non può o, per tale timore, non vuole domandare la protezione di detto Stato (Articolo 1. lett. A., CGR) PROTEZIONE INTERNAZIONALE DEI RIFUGIATI E SOLUZIONI DUREVOLI L UNHCR (United Nations High Commissioner for Refugees/Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati) assolve due funzioni fondamentali strettamente correlate fra loro: proteggere i rifugiati e adoperarsi a trovare soluzioni durevoli ai loro problemi. La responsabilità principale ricade sugli Stati, che al riguardo fruiscono del supporto dell UNHCR. UNHCR / H. Caux Proteggere i rifugiati significa sostanzialmente far sì che i diritti umani dei rifugiati vengano rispettati, che questi ultimi abbiano accesso a una procedura di asilo efficace ed equa e ricevano la protezione di cui hanno bisogno. Il principio fondamentale è che nessun rifugiato possa essere costretto direttamente o indirettamente a rimpatriare in un paese in cui debba temere di essere perseguitato (principio del non-refoulement). Vengono, inoltre, stabiliti diritti supplementari. La protezione internazionale dei rifugiati trova il suo fondamento di diritto internazionale nella Convenzione di Ginevra relativa allo status dei rifugiati (CGR) del 1951 e nel relativo Protocollo aggiuntivo del Ad oggi, sono 148 gli Stati aderenti alla CGR e/o al Protocollo aggiuntivo, a supporto e integrazione dei quali intervengono, inoltre, diversi strumenti internazionali e regionali per la protezione, p.es. in Africa, Europa e America Latina. L UNHCR ha altresì la funzione di adoperarsi a trovare soluzioni durevoli per i rifugiati che consentano loro di ricostruirsi una vita in un ambiente sicuro. Ciò può avvenire nel paese di origine, qualora le circostanze lo permettano, o in un altro Stato. Tre sono le soluzioni che l UNHCR prospetta: il rimpatrio volontario nel paese di provenienza sulla base di una decisione informata, l integrazione locale e il nuovo insediamento o reinsediamento (resettlement). L UNHCR aiuta i rifugiati a ritornare volontariamente negli Stati di provenienza, a integrarsi nei rispettivi Stati di asilo o a reinsediarsi in Stati terzi. UNHCR / S. Rich UNHCR / F. Noy 03

3 CHI È UN RIFUGIATO? Nei media, il termine rifugiato viene spesso utilizzato per indicare tutti coloro che si trasferiscono in un altro Paese in modo irregolare. Nel diritto internazionale, tale termine ha, tuttavia, una connotazione più rigida. Secondo la CGR, un rifugiato è un individuo che, nel giustificato timore di essere perseguitato per la sua razza, la sua religione, la sua cittadinanza, la sua appartenenza a un determinato gruppo sociale o le sue opinioni politiche, si trova fuori dello Stato di cui possiede la cittadinanza e non può o non vuole, per tale timore, domandare la protezione di detto Stato. Secondo il mandato dell UNHCR sono, inoltre, rifugiati anche coloro che sfuggono a situazioni di violenza indiscriminata dovute a guerra o a gravi turbamenti dell ordine pubblico. L attribuzione a una persona dello status di rifugiato o di soggetto altrimenti bisognoso di protezione non dipende dal fatto che questi sia stato riconosciuto come tale da uno Stato, bensì dal fatto che ne soddisfi i requisiti. Pertanto, nel mandato dell UNHCR ricadono anche i richiedenti asilo le cui procedure di determinazione dello status di rifugiato non siano ancora concluse. UNHCR / S. Rich UNHCR / S. Malkawi UNHCR / H. Caux I RIFUGIATI HANNO DIRITTI E DOVERI La CGR stabilisce una serie di diritti per i rifugiati. Una disposizione fondamentale della CGR consiste nel divieto di respingere direttamente o indirettamente un rifugiato in un paese in cui debba temere di essere perseguitato (non-refoulement). Altre disposizioni importanti riguardano, fra l altro, la non discriminazione, la libertà di religione o di movimento, nonché il diritto all ottenimento di documenti di viaggio. Tali diritti vengono integrati da trattati internazionali e regionali sui diritti umani, come per esempio la Convenzione europea sui diritti dell uomo, i quali mirano a soddisfare le esigenze di protezione dei rifugiati, non potendo questi ultimi attendersi alcuna tutela da parte del paese di provenienza. D altra parte, i rifugiati hanno l obbligo di rispettare le leggi del paese ospitante. Il bisogno di protezione di individui ammessi provvisoriamente è per lo più altrettanto impellente e spesso di uguale durata rispetto a quello di rifugiati secondo la CGR. L UNHCR si fa, quindi, portavoce dell opinione secondo cui tali diritti dovrebbero spettare in pari misura a chi viene ammesso provvisoriamente. 05

4 TUTORI DELLA CONVENZIONE DI GINEVRA RELATIVA ALLO STATUS DEI RIFUGIATI L UNHCR è un organizzazione umanitaria e apolitica, il cui statuto prevede, tuttavia, che essa abbia il diritto e il dovere di vigilare sull attuazione delle norme del diritto internazionale relative alla protezione dei rifugiati e al contempo di promuoverla. Tale attività è importante per garantire un interpretazione e attuazione della CGR il più possibile unitaria a livello internazionale. Gli Stati si sono impegnati a collaborare con l UNHCR al fine di rendere possibile tale funzione. In Svizzera, la collaborazione con l UNHCR è sancita anche nella Legge sull asilo. Negli Stati dotati di sistemi di asilo sviluppati sono per lo più le rispettive autorità a garantire l ammissione e a decidere sul riconoscimento dello status di rifugiato. La funzione dell UNHCR si limita, pertanto, a vigilare sul rispetto da parte degli Stati del diritto internazionale dei rifugiati. In alcuni paesi europei, però, l UNHCR partecipa anche direttamente alla procedura di asilo oppure collabora a stretto contatto con le autorità, i tribunali e altri soggetti al fine di garantire l accesso alla procedura e la qualità della stessa. L UNHCR pubblica, inoltre, regolarmente pareri in merito a proposte di legge o politiche e lavora insieme alle autorità per garantire che la prassi sia in linea con gli standard internazionali. All UNHCR compete, inoltre, la funzione di informare sulle norme relative alla protezione dei rifugiati e, a tal fine, organizza corsi di formazione e di aggiornamento nonché convegni e si occupa delle pubbliche relazioni. Di norma i migranti non vengono perseguitati e abbandonano la propria patria per lo più volontariamente per migliorare la propria situazione economica. Spesso essi vengono scambiati per rifugiati. Contrariamente a ogni luogo comune, sono pochi i rifugiati che vivono effettivamente nei campi profughi. La maggior parte alloggia in strutture di minori dimensioni, case alloggio o famiglie ospitanti. UNHCR / S. Modola UNHCR / A. Rodríguez 06 UNHCR / H. Caux

5 UNHCR / H. Caux UNHCR / A. Rodríguez FUGA E MIGRAZIONE Chi abbandona la propria patria lo fa per diverse ragioni: guerre, persecuzioni, catastrofi naturali o il desiderio di una vita migliore possono spingere gli individui a recarsi in un altro paese. Ciascun individuo ha il diritto di chiedere asilo e di usufruirne. Il diritto internazionale distingue, tuttavia, fra coloro che sono dovuti fuggire e coloro che si recano volontariamente in un altro paese allo scopo, per esempio, di iniziare una vita migliore. Tramite la procedura di asilo si stabilisce chi gode dello status di rifugiato. Chi decide di emigrare per motivi economici non perde la protezione del suo Stato di origine. I rifugiati abbandonano, invece, il loro paese, perché in quel luogo hanno ragione di temere per la propria sicurezza e il loro Stato di origine non vuole o non può proteggerli. La fuga si prospetta spesso come l unica possibilità di sottrarsi agli abusi che vengono perpetrati nel loro paese di origine. I diversi destini e le diverse ragioni che spingono allo spostamento si ripercuotono anche sullo status giuridico nel paese di destinazione. Mentre gli Stati hanno ampia libertà nel decidere se ammettere o meno i migranti, essi sono obbligati a proteggere i rifugiati. 08 Molti Stati vedono nei flussi migratori non programmati una minaccia alla loro sovranità e sicurezza e cercano di ostacolare tale immigrazione. In questo modo anche per chi è bisognoso di protezione diventa difficoltoso trovare rifugio in uno Stato dell UE o in Svizzera. Pertanto, sia i rifugiati sia i migranti si servono frequentemente delle stesse vie, per lo più illegali, per entrare in un altro paese. Spesso essi sono privi di documenti di viaggio e, in virtù delle scarse possibilità di raggiungere un paese per vie legali, mettono la propria vita nelle mani di passatori, viaggiando nelle condizioni più critiche. L intensificazione dei controlli sulla migrazione comporta, inoltre, spesso che i migranti e i rifugiati scelgano vie sempre più pericolose. Accade di continuo che persone paghino il viaggio con la propria vita. In riconoscimento del fatto che i rifugiati spesso non hanno alcuna possibilità legale di fuggire, la CGR dispone che in linea di principio l entrata o il soggiorno illegale di rifugiati non possa dar adito ad alcuna sanzione. UNHCR / R. Gangale 09

6 In molti casi, il UNHCR assegna anche dei microcrediti e contribuisce alla ricostruzione di scuole e case in villaggi e comunità. UNHCR / J. Ose UNHCR / H. Caux / A. Duclos L UNHCR LAVORA IN LOCO Più dell 80% dei rifugiati, dopo la fuga dal loro Stato di origine, rimane nella regione di provenienza. Poiché molti paesi non sono in grado, con le proprie forze, di assistere e proteggere un gran numero di rifugiati nelle regioni di provenienza, è compito precipuo dell UNHCR organizzare a livello operativo la protezione di tali rifugiati con prestazioni di aiuti umanitari e collaborando in particolare con organizzazioni partner dell ONU e organizzazioni non governative (ONG). Ciò può avvenire tramite supporto finanziario o altrimenti con beni materiali, come generi alimentari, tende, materassi, coperte, teli di plastica o taniche d acqua per l allestimento di campi profughi. L UNHCR mette, inoltre, a disposizione apparecchiature tecniche per l agricoltura o la costruzione di pozzi e per la edificazione di case, scuole e cliniche. Oltre agli aiuti umanitari, l UNHCR svolge spesso in questi paesi anche le procedure di riconoscimento dello status di rifugiato. I programmi di assistenza dell UNHCR sono finanziati principalmente grazie a contributi volontari di governi, organizzazioni intergovernative, ma anche fondazioni e privati. UNHCR / J. Tanner 11

7 IL MANDATO DELL UNHCR IN EVOLUZIONE L Assemblea generale dell ONU ha altresì ampliato il concetto di rifugiati di cui al mandato dell UNHCR: anche i non rifugiati apolidi ricadono così nel mandato di protezione dell UNHCR. L UNHCR ha, inoltre, l incarico di promuovere la riduzione dell apolidia e la sua prevenzione. Vigono in proposito due importanti accordi di diritto internazionale: la Convenzione del 1954 sullo status degli apolidi e la Convenzione del 1961 sulla riduzione dell apolidia. Con riferimento a queste due convenzioni l UNHCR svolge un ruolo particolare ed è stato anche invitato a promuoverne la ratifica da parte degli Stati. L UNHCR è stata fondata nel 1950 dall Assemblea generale dell ONU per aiutare i rifugiati in seguito alla seconda guerra mondiale. Dalla sua fondazione, l UNHCR ha aiutato oltre 50 milioni di persone a ricostruirsi una nuova vita; un impegno che è stato onorato con il conferimento nel 1954 e nel 1981 del Premio Nobel per la pace. Oltre a ciò, l UNHCR ha il compito di aiutare altri individui bisognosi di protezione che si trovino in una situazione analoga a quella dei rifugiati, soprattutto gli sfollati. L UNHCR ha già erogato aiuti anche in caso di catastrofi naturali, o perché si richiedeva esperienza Arni / Archive der Vereinten Nationen UNHCR / S. Modola di protezione oppure perché era necessario che i beni di soccorso venissero portati rapidamente sul posto. In situazioni postconflitto, l UNHCR può svolgere, inoltre, un mandato di protezione per i rimpatriati. La fuga e l espulsione sono tra le sfide mondiali più importante del nostro tempo. Le responsabilità dell UNHCR si sono costantemente allargate fino ad oggi. Pertanto, l Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha convertito nel 2003 il mandato di cinque anni dell UNHCR in un mandato di durata illimitata. Attualmente, le più grande crisi affrontate dall UNHCR riguardano la Siria, l Africa centrale, l Iraq, l Afghanistan, il Sudan e il Sudan del Sud. UNHCR / P. Wiggers UNHCR / M. Napper 13

8 UNHCR / S. Hopper MEDIA E FORMAZIONE La protezione dei rifugiati contempla diversi aspetti. Si può offrire il proprio contributo e impegnarsi anche senza mezzi finanziari. Abbiamo bisogno del vostro aiuto in molti campi. Solo con il supporto di un ampia comunità saremo in grado di dare una connotazione pubblica alla protezione dei rifugiati e di rispondere alla crescente richiesta di informazioni. Seguite l UNHCR su Facebook. Ogni mi piace contribuisce ad attirare l attenzione sul nostro operato. Trovate video sull UNHCR e sul nostro intervento nelle situazioni di crisi che riguardano i rifugiati sul nostro DVD informativo gratuito Protezione dei rifugiati e sul nostro canale YouTube. Diverse sono inoltre le foto caricate su Flickr. Tutto il materiale si presta a essere utilizzato in scuole, università e strutture didattiche che intendono trasmettere questo argomento e mantenere vivo il pensiero della protezione dei rifugiati. Comunicate con noi e tenetevi sempre aggiornati visitando le nostre proposte. L UNHCR IN SVIZZERA PER ULTERIORI L ufficio dell UNHCR per la Svizzera e il Liechtenstein ha i suoi uffici a Ginevra presso la sede principale dell UNHCR. Come in altri Stati dell Europa occidentale, il fulcro delle attività risiede nell ambito della garanzia della protezione giuridica per richiedenti asilo e rifugiati riconosciuti, nelle attività lobbistiche e pubbliche relazioni nonché nella promozione di soluzioni durevoli per i rifugiati, in particolare l integrazione e il nuovo insediamento. L ufficio dell UNHCR per la Svizzera e il Liechtenstein opera a stretto contatto con le autorità svizzere, le organizzazioni non governative e altri soggetti interessati. In Svizzera, le domande di asilo vengono decise dall Ufficio federale della migrazione e dal Tribunale amministrativo federale. L UNHCR cerca di garantire che le domande di asilo vengano esaminate nell ambito di una procedura adeguata ed equa. L UNHCR pubblica a tal proposito pareri su proposte di legge e norme procedurali da un punto di vista internazionale, europeo e nazionale e le trasmette alle autorità svizzere, in particolare all Ufficio federale della migrazione e al Parlamento. In tal modo, l UNHCR adempie il suo mandato (di vigilanza) stabilito nello statuto. INFORMAZIONI: UNHCR in Internet: Materiale informativo per le scuole sul sito web svizzero: DVD informativo gratuito Quiz UNESSI Gioco LastExitFlucht 14 15

9 Dal 1954, il UNHCR assegna annualmente il Nansen Refugee Award a un individuo o gruppo per la sua eccezionale devozione e per onorare il suo impegno per la protezione dei rifugiati. Chiunque può nominare una persona per questo premio, indipendentemente dal suo credo, colore, età o occupazione, ma solo sulla base dei suoi particolari sforzi in aiuto a sfollati nel mondo. Questa foto mostra la vincitrice del premio, suora Angélique Namaika della Repubblica Democratica del Congo. UNHCR / G. Hofstetter IL 20 GIUGNO È LA GIORNATA MONDIALE DEL RIFUGIATO L Assemblea generale dell ONU ha proclamato il 20 giugno quale giornata commemorativa principale e internazionale per i rifugiati. In molti paesi essa sarà accompagnata da attività e azioni mirate a richiamare l attenzione sulla particolare situazione e sull emergenza dei rifugiati. La giornata mondiale del rifugiato è parte dei nostri sforzi comuni. È dedicata ai rifugiati di tutto il mondo, per rendere omaggio alle loro speranze e ai loro desideri di una vita migliore e per mostrare loro che non li dimentichiamo. In Svizzera, la giornata nazionale del rifugiato, che viene celebrata in concomitanza con quella mondiale, è coordinata annualmente dall Organizzazione svizzera di aiuto ai rifugiati. Contribuite anche voi a commemorare i difficili destini dei rifugiati e a garantire loro una soluzione durevole. 16 UNHCR / B. Sokol

10 GLOSSARIO Richiedenti asilo: sono persone che chiedono protezione (o asilo) alle autorità competenti. Sfollati: sono persone che per motivi analoghi a quelli dei rifugiati fuggono dal loro territorio nativo, restando, tuttavia, entro i confini del loro paese di origine. Soluzioni durevoli per i rifugiati sono il ritorno volontario nel paese di provenienza sulla base di una decisione informata, l integrazione nel paese di asilo (la CGR prevede determinati diritti a sostegno dell integrazione) oppure il nuovo insediamento (resettlement) in un paese terzo. Sistema Dublino: si basa sul Regolamento Dublino III dell UE e stabilisce quale Stato europeo è competente per l esecuzione di una procedura d asilo. La Svizzera partecipa al sistema Dublino in virtù dell Accordo di associazione. Ricongiungimento familiare: è il diritto di un rifugiato di far pervenire in un momento successivo nel suo paese di asilo i familiari, come i figli o il coniuge, da cui sia stato separato. I requisiti per il ricongiungimento familiare sono disciplinati nelle leggi nazionali. Rifugiati: sono individui che, nel giustificato timore di essere perseguitati per la loro razza, la loro religione, la loro cittadinanza, la loro appartenenza a un determinato gruppo sociale o le loro opinioni politiche, si trovano fuori dello Stato di cui possiedono la cittadinanza e non possono o, per timore, non vogliono domandare la protezione di detto Stato. Secondo il mandato dell UNHCR sono, inoltre, rifugiati anche coloro che sfuggono a situazioni di violenza indiscriminata dovute a guerra o ad altri gravi turbamenti dell ordine pubblico. In Svizzera, tali individui ricevono di norma un ammissione provvisoria. Protezione dei rifugiati: significa garantire che i diritti umani dei rifugiati vengano rispettati, che questi ultimi abbiano accesso a una procedura di asilo efficace ed equa e ricevano la protezione di cui hanno bisogno. Il principio fondamentale è che nessun rifugiato possa essere costretto direttamente o indirettamente a rimpatriare in un paese in cui debba temere di essere perseguitato. A livello di diritto internazionale sono stati, inoltre, stabiliti altri diritti vincolanti. La responsabilità principale ricade sugli Stati, che al riguardo fruiscono del supporto dell UNHCR. Convenzione di Ginevra relativa allo status dei rifugiati (CGR) del 1951 e relativo Protocollo del 1967: contengono la definizione di rifugiato nonché una serie di diritti vincolanti per i rifugiati, con l obiettivo di soddisfare il bisogno di protezione di questi ultimi. Principio di non-refoulement: significa che un rifugiato non può essere respinto né direttamente né indirettamente in un paese in cui debba temere di essere perseguitato. Oltre a tale divieto di refoulement sancito nella CGR in materia di diritto dei rifugiati, esistono ulteriori divieti di refoulement in accordi sui diritti umani, come la Convenzione europea sui diritti dell uomo, la Convenzione dell ONU contro la tortura o il Patto ONU II. Resettlement (nuovo insediamento): designa una delle tre soluzioni durevoli per rifugiati. I rifugiati che non possono rimanere in uno Stato in cui abbiano trovato temporaneamente asilo, vengono reinsediati in un paese terzo. L UNHCR coordina tale soluzione collaborando a stretto contatto con gli Stati. Gli apolidi sono individui che non possiedono la cittadinanza di alcun paese secondo le leggi nazionali. Anch essi godono di protezione ai sensi del diritto internazionale. La prevenzione dell apolidia rappresenta, inoltre, un principio generalmente riconosciuto. UNHCR: è l acronimo di United Nations High Commissioner for Refugees (Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati). L UNHCR è stata fondata nel 1950 dall Assemblea generale delle Nazioni Unite al fine di proteggere e sostenere i rifugiati a livello mondiale. Migranti per motivi economici: sono persone che abbandonano il proprio paese d origine per cercare in un altro paese condizioni economiche di vita migliori. Persone ammesse provvisoriamente: sono persone che non soddisfano i requisiti dello status di rifugiato, ma che possono, tuttavia, restare in Svizzera, p.es. perché sono bisognose di protezione. La loro vita nel paese d origine sarebbe, infatti, in pericolo a causa di guerre o violenza indiscriminata. In siffatti casi l esecuzione dell allontanamento è inammissibile o irragionevole. Detti individui vengono, pertanto, ammessi temporaneamente in Svizzera e ricevono il permesso F. Protezione provvisoria: è un concetto accolto dalla Legge svizzera sull asilo per alleggerire il sistema dell asilo in casi di esodi di massa. La Svizzera garantisce protezione provvisoria a persone bisognose di protezione per la durata di una grave minaccia generale, in particolare durante una guerra, una guerra civile, nonché in situazioni di violenza generale. A essi spetta un migliore status giuridico rispetto a quello delle persone ammesse provvisoriamente. Il Consiglio federale ha la competenza di decidere a quali gruppi in Svizzera garantire la protezione provvisoria

11 FUGA E ALLONTANAMENTO *Paesi di provenienza *Paesi ospitanti + Turchia Siria Libano Iraq Con quasi tre milioni di rifugiati fuori dal loro paese e sei milioni di sfollati interni, la Siria fa parte delle tragedie di questo secolo. Giordania Cina Cina Turchia Iraq Siria Libano Giordania Afghanistan Iran Birmania Ciad Sudan Pakistan Eritrea Vietnam Etiopia Colombia Repubblica Centrafricana Somalie Repubblica Democratica del Congo Kenya Più dell 80% di tutti i rifugiati rimane nella regione o negli Stati confinanti con il proprio paese di provenienza. 20 Annualmente vengono messi a disposizione solo luoghi di reinsediamento in tutto il mondo; la maggior parte negli Stati Uniti, in Canada e in Australia. 21 *Numero complessivo per Stato. Stato al 31 dicembre 2013 Stati-Uniti

12 PRINCIPALI FINANZIATORI DELL UNHCR NEL 2014 Stati-Uniti 917 Unione europea 195 Gran Bretagna 137 Giappone 133 Svezia 117 Kuwait 101 Norvegia 80 Canada 69 Danimarca 69 ULTERIORI DOMANDE? CONTATTATECI Ufficio dell UNHCR per la Svizzera e il Liechtenstein 94, rue de Montbrillant Case Postale 2500 CH-1211 Genève Tel. +41 (0) Fax +41 (0) swige@unhcr.org Per tutti i termini legati a individui inclusi in questo testo, si intende fare riferimento ad entrambi i sessi, anche se per facilitarne la leggibilità è stata a volte usata unicamente la forma maschile. Germania 64 Paesi Bassi 60 Australia 42 Svizzera 30 Donatori privati nei Paesi Bassi 24 Finlandia 23 Francia 21 Donatori privati in Spagna 16 Corea del Sud 13 Qatar 12 Lussemburgo 10 Stato: Luglio 2014 Tutte le cifre sono espresse in milioni di dollari USA. L Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Rifugiati António Guterres e l Ambasciatrice di Buona Volontà dell UNHCR Angelina Jolie nel campo profughi siriano di Zaatari in Giordania. UNHCR / O. Laban-Mattei 23

13 Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati UNHCR / G.Gubaeva

MIGRAZIONI E POLITICHE DI ACCOGLIENZA

MIGRAZIONI E POLITICHE DI ACCOGLIENZA II Corso universitario multidisciplinare e di educazione allo sviluppo Unicef-Università dell Insubria POLITICHE DI INCLUSIONE PER UN FUTURO SOSTENIBILE MIGRAZIONI E POLITICHE DI ACCOGLIENZA Varese, 19

Dettagli

Migranti in arrivo in Europa

Migranti in arrivo in Europa Migranti in arrivo in Europa Arrivi nel Mediterraneo dati UNHCR aggiornati al 5 settembre Arrivi 289.364 Morti 3.173 Arrivi Grecia 164.166 Arrivi Italia 122.264 Il 29% di chi è arrivato via mare nel Mediterraneo

Dettagli

Diritto d asilo Norme internazionale

Diritto d asilo Norme internazionale Diritto d asilo Norme internazionale 16 ottobre 2012 Ulrich Stege Le Lezioni dell'occidente e le sue retoriche : convenzioni internazionali ed europei, regolamento Dublino, agenzia Frontex e respingimenti

Dettagli

Arrivi nel Mediterraneo dati UNHCR aggiornati al 31 ottobre 2016

Arrivi nel Mediterraneo dati UNHCR aggiornati al 31 ottobre 2016 Migranti in arrivo in Europa Arrivi nel Mediterraneo dati UNHCR aggiornati al 31 ottobre naio Ottobre Arrivi Italia Arrivi Grecia Morti Ott 14.987 596.732 2.925 Ott 159.315 169.794 4.22 Il Arrivi 1.15.78

Dettagli

POPOLI IN MOVIMENTO: PROFUGHI E NOI Rosetum, 14 aprile 2016

POPOLI IN MOVIMENTO: PROFUGHI E NOI Rosetum, 14 aprile 2016 POPOLI IN MOVIMENTO: PROFUGHI E NOI Rosetum, 14 aprile 2016 I rifugiati nel mondo, chi li ospita Le rotte verso l Europa Le rotte verso l Italia Migranti, richiedenti asilo e rifugiati, la legislazione

Dettagli

Si allega per le delegazioni un documento sulla questione in oggetto approvato dal Consiglio GAI il 20 luglio 2015.

Si allega per le delegazioni un documento sulla questione in oggetto approvato dal Consiglio GAI il 20 luglio 2015. Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 22 luglio 2015 (OR. en) 11130/15 ASIM 62 RELEX 633 NOTA Origine: Destinatario: Segretariato generale del Consiglio delegazioni n. doc. prec.: 10830/2/15 REV 2 ASIM

Dettagli

COMPENDIO STATISTICO a cura dello SPORTELLO RIFUGIATI CGIL

COMPENDIO STATISTICO a cura dello SPORTELLO RIFUGIATI CGIL COMPENDIO STATISTICO a cura dello SPORTELLO RIFUGIATI CGIL I RIFUGIATI NEL MONDO I dati pubblicati dall UNHCR nel 2007 Global trends 14, mostrano come, alla fine dell anno, vi erano 11,4 milioni di rifugiati

Dettagli

La protezione internazionale in Italia. Il diritto d asilo

La protezione internazionale in Italia. Il diritto d asilo La protezione internazionale in Italia Il diritto d asilo Il diritto d asilo è annoverato tra i diritti fondamentali dell uomo, riconosciuti e salvaguardati dall ordinamento italiano. La nostra Costituzione

Dettagli

Università degli studi di Milano Fondazione ISMU. Profughe, Rifugiate, Richiedenti asilo: I rischi delle migranti forzate.

Università degli studi di Milano Fondazione ISMU. Profughe, Rifugiate, Richiedenti asilo: I rischi delle migranti forzate. Università degli studi di Milano Fondazione ISMU Profughe, Rifugiate, Richiedenti asilo: I rischi delle migranti forzate Lia Lombardi 21 giugno 2016 21 giugno 2017 Profughe, Rifugiate, Richiedenti asilo

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA: LO STATUS DI RIFUGIATO NEL DIRITTO INTERNAZIONALE 1 IL DIRITTO D ASILO: DALLE ORIGINI AL CONCETTO MODERNO

INDICE PARTE PRIMA: LO STATUS DI RIFUGIATO NEL DIRITTO INTERNAZIONALE 1 IL DIRITTO D ASILO: DALLE ORIGINI AL CONCETTO MODERNO INDICE INTRODUZIONE PARTE PRIMA: LO STATUS DI RIFUGIATO NEL DIRITTO INTERNAZIONALE 1 IL DIRITTO D ASILO: DALLE ORIGINI AL CONCETTO MODERNO 1.1 Il diritto d asilo nell antichità e nel Medioevo: il diritto

Dettagli

L Italia e l Europa di fronte all obbligo dell asilo. Maurizio Ambrosini, università di Milano, direttore della rivista Mondi migranti

L Italia e l Europa di fronte all obbligo dell asilo. Maurizio Ambrosini, università di Milano, direttore della rivista Mondi migranti L Italia e l Europa di fronte all obbligo dell asilo Maurizio Ambrosini, università di Milano, direttore della rivista Mondi migranti I rifugiati ci stanno invadendo? L 86% dei rifugiati è accolto in paesi

Dettagli

Glossario generale Clara Ranieri

Glossario generale Clara Ranieri Glossario generale Clara Ranieri Straniero o extracomunitario Non appartenente all unione europea o apolide ( Testo Unico immigrazione) Nel linguaggio comune ed in quello dei media il termine è usato per

Dettagli

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento COM(2016) 385 final ANNEX 3.

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento COM(2016) 385 final ANNEX 3. Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 9 giugno 2016 (OR. en) 10014/16 ADD 3 NOTA DI TRASMISSIONE Origine: Data: 9 giugno 2016 Destinatario: ASIM 88 ACP 84 DEVGEN 122 COAFR 178 RELEX 499 CO -PREP 24

Dettagli

Quanto dista l Europa? La governance dell accoglienza oltre la «crisi umanitaria»

Quanto dista l Europa? La governance dell accoglienza oltre la «crisi umanitaria» Quanto dista l Europa? La governance dell accoglienza oltre la «crisi umanitaria» RICHIEDENTI ASILO: QUANTI SONO E DOVE VANNO Nel 2015 60 milioni di rifugiati nel mondo si sono messi in cammino. In Europa

Dettagli

LA CITTADINANZA RAPPORTO DI APPARTENENZA DI UN INDIVIDUO A UNO STATO CHE SI TRADUCE IN UN INSIEME DI DIRITTI E DI DOVERI

LA CITTADINANZA RAPPORTO DI APPARTENENZA DI UN INDIVIDUO A UNO STATO CHE SI TRADUCE IN UN INSIEME DI DIRITTI E DI DOVERI LA CITTADINANZA RAPPORTO DI APPARTENENZA DI UN INDIVIDUO A UNO STATO CHE SI TRADUCE IN UN INSIEME DI DIRITTI E DI DOVERI Si può acquistare per: nascita legge concessione per nascita Se almeno un genitore

Dettagli

Prefettura di Torino - Ufficio Territoriale di Governo

Prefettura di Torino - Ufficio Territoriale di Governo Prefettura di Torino - Ufficio Territoriale di Governo Il sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati in provincia di Torino a cura di Donatella Giunti 1 Il rifugiato politico è un cittadino

Dettagli

Problemi e sfide. La povertà

Problemi e sfide. La povertà Problemi e sfide La povertà LO SVILUPPO UMANO NORD OVEST ATLANTICO EST Molto alto Alto Medio Basso Dati non disponibili INDIANO SUD La ricchezza nel mondo non è distribuita in modo omogeneo. La povertà

Dettagli

Flussi migratori e minori

Flussi migratori e minori Flussi migratori e minori La migrazione dei minori ha caratterizzato storicamente i flussi migratori, anche quelli provenienti dall'italia. Numerosi minori italiani, senza famiglia e spesso irregolari,

Dettagli

Il mandato dell UNHCR nel contesto delle procedure per il riconoscimento della protezione internazionale

Il mandato dell UNHCR nel contesto delle procedure per il riconoscimento della protezione internazionale Il mandato dell UNHCR nel contesto delle procedure per il riconoscimento della protezione internazionale Corso Multidisciplinare di Formazione su rifugiati e migranti - ed. 2012-2013 Roma, 22 gennaio 2013

Dettagli

LO STATO. Oggi nel mondo ci sono 196 Stati riconosciuti sovrani a livello internazionale

LO STATO. Oggi nel mondo ci sono 196 Stati riconosciuti sovrani a livello internazionale LO STATO Oggi nel mondo ci sono 196 Stati riconosciuti sovrani a livello internazionale Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. Dalla definizione di Stato

Dettagli

I flussi migratori in Europa

I flussi migratori in Europa I flussi migratori in Europa PROF. RICCARDO FIORENTINI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE UNIVERSITÀ DI VERONA Migrazioni: un fenomeno complesso Motivi alla base delle migrazioni: Motivi economici Ricongiungimenti

Dettagli

La natura giuridica. Si tratta di un regolamento e non di una direttiva. Norma immediatamente applicabile nell ordinamento interno degli stati membri

La natura giuridica. Si tratta di un regolamento e non di una direttiva. Norma immediatamente applicabile nell ordinamento interno degli stati membri Dublino Il Regolamento (CE), 343/2003 del Consiglio del 18 febbraio 2003 che stabilisce I criteri e i meccanismi di determinazione dello stato membro competente per l esame di una domanda di asilo presentata

Dettagli

La Federazione Provinciale e l Associazione Comunale di Ancona sostengono la campagna:

La Federazione Provinciale e l Associazione Comunale di Ancona sostengono la campagna: La Federazione Provinciale e l Associazione Comunale di Ancona sostengono la campagna: Campagna promossa da: Egr. Sig. Sindaco Egr.gi Sig. Consiglieri La Federazione Provinciale dei Verdi e l Associazione

Dettagli

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 4051 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa dei senatori LA LOGGIA, MACERATINI, D ONOFRIO, BASINI, BIASCO, CONTESTABILE, DANIELI,

Dettagli

Immigrazione. Glossario

Immigrazione. Glossario Immigrazione Glossario Asilo politico All origine l asilo designava un luogo inviolabile, sicuro per definizione. Oggi indica una protezione che una persona può richiedere ad uno Stato sul suo territorio,

Dettagli

NOI E L UNIONE. 1. Parole per capire CPIA 1 FOGGIA. A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno:

NOI E L UNIONE. 1. Parole per capire CPIA 1 FOGGIA. A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: CPIA 1 FOGGIA NOI E L UNIONE EUROPEA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: paese....... stato................... governo......... Europa.......

Dettagli

COLLANA I CODICI DEL PROFESSIONISTA. Diretta da P. DE LISE R. GAROFOLI

COLLANA I CODICI DEL PROFESSIONISTA. Diretta da P. DE LISE R. GAROFOLI COLLANA I CODICI DEL PROFESSIONISTA Diretta da P. DE LISE R. GAROFOLI COLLANA I CODICI DEL PROFESSIONISTA DIRITTO E PROCESSO CIVILE Codice del nuovo processo del lavoro di V. de GIOIA - G. SPIRITO Codice

Dettagli

IMMIGRAZIONE IRREGOLARE VIA MARE DIRITTO INTERNAZIONALE E DIRITTO DELLÊUNIONE EUROPEA

IMMIGRAZIONE IRREGOLARE VIA MARE DIRITTO INTERNAZIONALE E DIRITTO DELLÊUNIONE EUROPEA UNIVERSITÀ DI CAGLIARI PUBBLICAZIONI DELLA FACOLT DI GIURISPRUDENZA Serie I (Giuridica) Volume 87 SELINE TREVISANUT IMMIGRAZIONE IRREGOLARE VIA MARE DIRITTO INTERNAZIONALE E DIRITTO DELLÊUNIONE EUROPEA

Dettagli

1.Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere

1.Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere 1.Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere Unione Europea Altri Paesi Europei Ex U.R.S.S. Asia CITTADINANZA Maschi Femmine Austria 16 34 50 Belgio 41 67 108 Danimarca 11 12 23 Finlandia 2

Dettagli

Lo straniero, al quale sia impedito nel suo paese l effettivo esercizio delle libertà democratiche garantite dalla Costituzione italiana, ha diritto

Lo straniero, al quale sia impedito nel suo paese l effettivo esercizio delle libertà democratiche garantite dalla Costituzione italiana, ha diritto Lo straniero, al quale sia impedito nel suo paese l effettivo esercizio delle libertà democratiche garantite dalla Costituzione italiana, ha diritto d asilo nel territorio della Repubblica secondo le condizioni

Dettagli

1-Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere

1-Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere 1-Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere CITTADINANZA Maschi Femmine Totale UNIONE EUROPEA UNIONE EUROPEA- Allargamento 2004 ALTRI PAESI EUROPEI ASIA Austria 23 37 60 Belgio 46 63 109 Danimarca

Dettagli

(Sviluppo dell acquis di Schengen) Disegno

(Sviluppo dell acquis di Schengen) Disegno Decreto federale che approva e traspone lo scambio di note tra la Svizzera e la CE relativo al recepimento della direttiva CE sul rimpatrio (Direttiva 2008/115/CE) (Sviluppo dell acquis di Schengen) Disegno

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PERCORSI DI FORMAZIONE E TIROCINI VOLONTARI E GRATUITI A FAVORE DEI CITTADINI STRANIERI RICHIEDENTI PROTEZIONE INTERNAZIONALE

PROTOCOLLO D INTESA PERCORSI DI FORMAZIONE E TIROCINI VOLONTARI E GRATUITI A FAVORE DEI CITTADINI STRANIERI RICHIEDENTI PROTEZIONE INTERNAZIONALE PROTOCOLLO D INTESA PERCORSI DI FORMAZIONE E TIROCINI VOLONTARI E GRATUITI A FAVORE DEI CITTADINI STRANIERI RICHIEDENTI PROTEZIONE INTERNAZIONALE - PREFETTURA DI VERONA - COMUNE DI ARCOLE TRA: - ASSOCIAZIONE

Dettagli

Giovani uomini che arrivano dal mare: chi sono i Minori Stranieri Non Accompagnati, i contesti di provenienza, il viaggio

Giovani uomini che arrivano dal mare: chi sono i Minori Stranieri Non Accompagnati, i contesti di provenienza, il viaggio Primo incontro preparatorio 23 novembre 2016 h 20.45 Giovani uomini che arrivano dal mare: chi sono i Minori Stranieri Non Accompagnati, i contesti di provenienza, il viaggio Il fenomeno migratorio in

Dettagli

Sociologia delle migrazioni I RIFUGIATI. A.a. 2003/2004. Gottardi Elisabetta, Medeghini Bibiana, Pollino Simona

Sociologia delle migrazioni I RIFUGIATI. A.a. 2003/2004. Gottardi Elisabetta, Medeghini Bibiana, Pollino Simona 1 Sociologia delle migrazioni I RIFUGIATI A.a. 2003/2004 Gottardi Elisabetta, Medeghini Bibiana, Pollino Simona 2 IRO e UNRRA 1943: nasce l UNRRA, Amministrazione delle Nazioni Unite per i soccorsi e la

Dettagli

DECISIONE N.1262 CONFERENZA MEDITERRANEA OSCE DEL 2017

DECISIONE N.1262 CONFERENZA MEDITERRANEA OSCE DEL 2017 PC.DEC/1262 Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa Consiglio permanente ITALIAN Original: ENGLISH 1154 a Seduta plenaria Giornale PC N.1154, punto 4 dell ordine del giorno DECISIONE

Dettagli

Progetto accoglienza MNSA Il progetto si delinea in tre forme: Pronta accoglienza, Seconda accoglienza, Affido familiare

Progetto accoglienza MNSA Il progetto si delinea in tre forme: Pronta accoglienza, Seconda accoglienza, Affido familiare Chi sono i MSNA? Per Minore Straniero non accompagnato si intende il minorenne non avente cittadinanza italiana o di altri Stati dell Unione Europea che, non avendo presentato domanda di asilo, si trova

Dettagli

CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA INDICAZIONI ALLE DIOCESI ITALIANE CIRCA L ACCOGLIENZA DEI RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI GLOSSARIO

CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA INDICAZIONI ALLE DIOCESI ITALIANE CIRCA L ACCOGLIENZA DEI RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI GLOSSARIO CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA INDICAZIONI ALLE DIOCESI ITALIANE CIRCA L ACCOGLIENZA DEI RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI GLOSSARIO GLOSSARIO Convenzione di Ginevra La Convenzione di Ginevra sullo Statuto

Dettagli

Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano.

Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. LO STATO Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. Dalla definizione di Stato si deduce che tre sono gli elementi fondamentali che lo costituiscono. 1. POPOLO

Dettagli

RISOLUZIONE N. 404/E

RISOLUZIONE N. 404/E RISOLUZIONE N. 404/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,29 ottobre 2008 OGGETTO: Istanza di interpello Tassa sulle concessioni governative per il rilascio di documenti di viaggio a stranieri

Dettagli

Procedura Dublino Principi generali

Procedura Dublino Principi generali Nel 2003 è stato approvato il Regolamento n. 343/2003 del Consiglio, del 18 febbraio 2003, che stabilisce i criteri e i meccanismi di determinazione dello Stato membro competente per l esame di una domanda

Dettagli

Le migrazioni nel mondo

Le migrazioni nel mondo Le migrazioni nel mondo Malgrado la crisi economica, i flussi continuano ad intensificarsi Nel 2014 sono 240 milioni i migranti nel mondo, oltre il 3,0% della popolazione del pianeta, di cui 20 milioni

Dettagli

Attività dell Ufficio immigrazione della Questura di Torino

Attività dell Ufficio immigrazione della Questura di Torino Questura di Torino Ufficio immigrazione Attività dell Ufficio immigrazione della Questura di Torino PRESENZE TOTALI AL 31/12/2003 UNIONE EUROPEA Nazionalità Motivo del soggiorno 0/14 15/17 18/30 31/50

Dettagli

RELEASE 2/2017 ALLE RADICI DELL ESODO. LA FOOD SECURITY TRA LE CAUSE PRINCIPALI DEL FENOMENO MONDIALE DELLE MIGRAZIONI APRILE-GIUGNO FOCUS ON

RELEASE 2/2017 ALLE RADICI DELL ESODO. LA FOOD SECURITY TRA LE CAUSE PRINCIPALI DEL FENOMENO MONDIALE DELLE MIGRAZIONI APRILE-GIUGNO FOCUS ON RELEASE 2/2017 APRILE-GIUGNO FOCUS ON ALLE RADICI DELL ESODO. LA FOOD SECURITY TRA LE CAUSE PRINCIPALI DEL FENOMENO MONDIALE DELLE MIGRAZIONI In un periodo in cui un numero senza precedenti di persone

Dettagli

L immigrazione oltre Lampedusa: al di là di paure e luoghi comuni. Maurizio Ambrosini, università di Milano, direttore della rivista Mondi migranti

L immigrazione oltre Lampedusa: al di là di paure e luoghi comuni. Maurizio Ambrosini, università di Milano, direttore della rivista Mondi migranti L immigrazione oltre Lampedusa: al di là di paure e luoghi comuni Maurizio Ambrosini, università di Milano, direttore della rivista Mondi migranti Rappresentazioni e realtà dell immigrazione Rappresentazione:

Dettagli

LE 5 PROPOSTE DI AMNESTY INTERNATIONAL PER AFFRONTARE GLOBALMENTE E IN MODO CONDIVISO LA CRISI DEI RIFUGIATI

LE 5 PROPOSTE DI AMNESTY INTERNATIONAL PER AFFRONTARE GLOBALMENTE E IN MODO CONDIVISO LA CRISI DEI RIFUGIATI LE 5 PROPOSTE DI AMNESTY INTERNATIONAL PER AFFRONTARE GLOBALMENTE E IN MODO CONDIVISO LA CRISI DEI RIFUGIATI Titolo originale: genuine responsibility-sharing: amnesty international s five proposals By,

Dettagli

A - I DATI GENERALI DELLA SCUOLA DELL EMILIA-ROMAGNA. I paesi di provenienza degli alunni con cittadinanza non italiana

A - I DATI GENERALI DELLA SCUOLA DELL EMILIA-ROMAGNA. I paesi di provenienza degli alunni con cittadinanza non italiana A - I DATI GENERALI DELLA SCUOLA DELL EMILIA-ROMAGNA 1 1 FACT SHEET A.7 I paesi di provenienza degli alunni con cittadinanza non italiana Il Marocco si conferma come il paese di provenienza degli alunni

Dettagli

INDICE I ORIGINE STORICA E FONTI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE DEL LAVORO

INDICE I ORIGINE STORICA E FONTI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE DEL LAVORO INDICE I ORIGINE STORICA E FONTI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE DEL LAVORO 1. Il diritto internazionale del lavoro... 1 2. Origine storica del diritto internazionale del lavoro... 3 3. Ruolo delle organizzazioni

Dettagli

CORSO SULL APOLIDIA PEREGRINI SINE CIVITATE

CORSO SULL APOLIDIA PEREGRINI SINE CIVITATE CORSO SULL APOLIDIA PEREGRINI SINE CIVITATE L Apolidia è un problema che colpisce circa 12 milioni di persone in tutto il mondo. La situazione in cui vive un apolide - che nessuno Stato riconosce come

Dettagli

Le famiglie siriane in fuga dalla guerra

Le famiglie siriane in fuga dalla guerra Le famiglie siriane in fuga dalla guerra Libano 2014 Fondazione AVSI www.avsi.org 20158 Milano Via Legnone 4 Tel. +39.02.67.49.881 - milano@avsi.org 47521 Cesena (FC) - Via Padre Vicinio da Sarsina 216

Dettagli

IL GLOSSARIO DELLA PROTEZIONE INTERNAZIONALE

IL GLOSSARIO DELLA PROTEZIONE INTERNAZIONALE IL GLOSSARIO DELLA PROTEZIONE INTERNAZIONALE Asilo a livello internazionale l asilo costituisce la forma di protezione riconosciuta da uno Stato sul proprio territorio, fondata sui diritti del/lla rifugiato/a

Dettagli

POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE (PESC)

POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE (PESC) POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE (PESC) Perché una politica di sicurezza e difesa comune? La politica europea di sicurezza e difesa (PESD) è parte della politica estera e di sicurezza comune (PESC),

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA Doc. XII-quinquies n. 36 ASSEMBLEA PARLAMENTARE DELL'OSCE Sessione annuale di BAKU, Azerbaigian (28 giugno - 2 luglio 2014) Risoluzione sulla riforma generale dell'immigrazione

Dettagli

Guida ai Finanziamenti Europei per il settore no-profit.- Linee di bilancio esterne

Guida ai Finanziamenti Europei per il settore no-profit.- Linee di bilancio esterne Guida ai Finanziamenti Europei per il settore no-profit.- Linee di bilancio esterne Di seguito pubblichiamo una Guida sintetica volta ad informare le Organizzazioni di Volontariato sui finanziamenti europei.

Dettagli

I FENOMENI MIGRATORI

I FENOMENI MIGRATORI I FENOMENI MIGRATORI Definizione e classificazione delle migrazioni Le migrazioni sono spostamenti di popolazioni da un luogo ad un altro. Classificazione in base alle distanze: - regionali - internazionali

Dettagli

Introduzione ai Diritti Umani. Scuole medie

Introduzione ai Diritti Umani. Scuole medie Introduzione ai Diritti Umani Scuole medie Inventiamo le regole per il mondo Carta delle Nazioni Unite (1945) Dichiarazione dei diritti dell uomo (1948) Patti sui diritti (1966) civili e politici economici,

Dettagli

I migranti forzati nel mondo *

I migranti forzati nel mondo * 33. i migranti forzati Nel mondo Capitolo 3 / I migranti forzati nel mondo * * A cura di UNHCR in collaborazione di Cittalia. 211 I migranti forzati nel mondo 65,3 milioni di migranti forzati nel mondo

Dettagli

I destinatari delle prestazioni socio-assistenziali

I destinatari delle prestazioni socio-assistenziali Corso di formazione ed aggiornamento sulla gestione dei servizi sociali con riferimento alle prestazioni agevolate I destinatari delle prestazioni socio-assistenziali Rimini, 24 gennaio 2012 La legge 8

Dettagli

Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano.

Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. Dalla definizione di Stato si deduce che tre sono gli elementi fondamentali che lo costituiscono. POPOLO STATO TERRITORIO SOVRANITA

Dettagli

Libertà di movimento. Schengen : Aboliti i controlli doganali e di polizia alle frontiere tra quasi tutti i paesi dell Unione europea

Libertà di movimento. Schengen : Aboliti i controlli doganali e di polizia alle frontiere tra quasi tutti i paesi dell Unione europea Libertà di movimento Schengen : Aboliti i controlli doganali e di polizia alle frontiere tra quasi tutti i paesi dell Unione europea Rafforzati i controlli alle frontiere esterne dell UE Intensificata

Dettagli

L integrazione attraverso la conoscenza

L integrazione attraverso la conoscenza LA COSTITUZIONE I principi fondamentali TESTO I primi 12 articoli contengono i principi fondamentali su cui si basa la Costituzione Italiana. Vediamone alcuni. Art. 2 - La Repubblica riconosce e garantisce

Dettagli

Mare Nostrum o di tutti? Italia e Unione europea alla prova dell emergenza migranti

Mare Nostrum o di tutti? Italia e Unione europea alla prova dell emergenza migranti Mare Nostrum o di tutti? Italia e Unione europea alla prova dell emergenza migranti Seminario organizzato dalla Friedrich-Ebert-Stiftung e dalla Fondazione Italianieuropei Roma, venerdì 14 novembre ore

Dettagli

ELENCO DELLE RISOLUZIONI ONU VIOLATE DA ISRAELE O CHE CONDANNANO ISRAELE

ELENCO DELLE RISOLUZIONI ONU VIOLATE DA ISRAELE O CHE CONDANNANO ISRAELE http://ilgraffionews.wordpress.com ELENCO DELLE RISOLUZIONI ONU VIOLATE DA ISRAELE O CHE CONDANNANO ISRAELE CONSIGLIO DI SICUREZZA: Risoluzione 106 (1955): condanna Israele per l attacco a Gaza; Risoluzione

Dettagli

Seminari finali del Progetto Polintegra -

Seminari finali del Progetto Polintegra - Seminari finali del Progetto Polintegra - Immigrazione e casi di intervento in Lombardia: competenze e strategie degli operatori locali della Polizia locale, dell anagrafe e dei servizi sociali Assembramenti,

Dettagli

IL DIRITTO DI ASILO PRINCIPALE NORMATIVA DI RIFERIMENTO

IL DIRITTO DI ASILO PRINCIPALE NORMATIVA DI RIFERIMENTO IL DIRITTO DI ASILO PRINCIPALE NORMATIVA DI RIFERIMENTO PRIMA DI COMINCIARE. E bene distinguere le seguenti figure: Migrante economico è lo straniero che decide di cambiare Paese per motivi meramente economici,

Dettagli

PROGETTO SCUOLA SULLA LEGALITA L UNIONE EUROPEA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PLC

PROGETTO SCUOLA SULLA LEGALITA L UNIONE EUROPEA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PLC PROGETTO SCUOLA SULLA LEGALITA L UNIONE EUROPEA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO www.progettoscuolalegalita.it L UNIONE EUROPEA L'Unione europea (UE) è un'unione tra 27 Paesi dell Europa: Austria, Belgio,

Dettagli

Ordinanza sull aiuto al Servizio consultivo e sanitario in materia di allevamento di piccoli ruminanti

Ordinanza sull aiuto al Servizio consultivo e sanitario in materia di allevamento di piccoli ruminanti Ordinanza sull aiuto al Servizio consultivo e sanitario in materia di allevamento di piccoli ruminanti (OSSPR) 916.405.4 del 13 gennaio 1999 (Stato 1 gennaio 2008) Il Consiglio federale svizzero, visto

Dettagli

Trattato di Maastricht(noto anche cometrattato sull'unione europea, TUE), entrato in vigore il 1º novembre 1993.SINTESI

Trattato di Maastricht(noto anche cometrattato sull'unione europea, TUE), entrato in vigore il 1º novembre 1993.SINTESI I principi fondamentali che regolano la sicurezza sociale, l'immigrazione e l'asilo a livello comunitario sono contenuti in alcuni documenti e atti fondamentali. TRATTATI Trattato di Maastricht(noto anche

Dettagli

LA DEMENZA SUL PALCO DEL MONDO

LA DEMENZA SUL PALCO DEL MONDO LA DEMENZA SUL PALCO DEL MONDO 2008: il Parlamento Europeo adotta la dichiarazione scritta 80/2008 in cui si riconosce la malattia di Alzheimer come priorità pubblica e si auspica lo sviluppo di un piano

Dettagli

Contenuto della protezione internazionale e rilevanza dell iscrizione anagrafica per rifugiati e richiedenti asilo

Contenuto della protezione internazionale e rilevanza dell iscrizione anagrafica per rifugiati e richiedenti asilo Contenuto della protezione internazionale e rilevanza dell iscrizione anagrafica per rifugiati e richiedenti asilo M. Malena, UNHCR Roma Sessione Il diritto di asilo e l anagrafel anagrafe, 2.12.2010 Convegno

Dettagli

Protocollo d intesa in materia di richiedenti asilo e rifugiati Tra

Protocollo d intesa in materia di richiedenti asilo e rifugiati Tra Protocollo d intesa in materia di richiedenti asilo e rifugiati Tra L Amministrazione Provinciale di Crotone e La Croce Rossa Italiana Comitato Provinciale di Crotone Premesso che: Secondo la Convenzione

Dettagli

INCONTRI DI AGGIORNAMENTO SULLA LEGISLAZIONE IN MATERIA DI IMMIGRAZIONE E ASILO

INCONTRI DI AGGIORNAMENTO SULLA LEGISLAZIONE IN MATERIA DI IMMIGRAZIONE E ASILO INCONTRI DI AGGIORNAMENTO SULLA LEGISLAZIONE IN MATERIA DI IMMIGRAZIONE E ASILO Ciclo di incontri promosso dalla Regione Piemonte e a cura dell'a.s.g.i rivolto a operatori del settore pubblico e privato

Dettagli

Situazione odierna, reinsediamento e ricollocazione

Situazione odierna, reinsediamento e ricollocazione Dipartimento federale di giustizia e polizia DFGP Segreteria di Stato della migrazione SEM Scheda informativa Data: 18.09.2015 Situazione odierna, reinsediamento e ricollocazione 1.1 Situazione in Siria

Dettagli

Organizzazione dei servizi e tutela giuridica nei percorsi di accoglienza

Organizzazione dei servizi e tutela giuridica nei percorsi di accoglienza Convegno «Accogliere e Curare: nuove sfide nel tempo delle migrazioni globali» Organizzazione dei servizi e tutela giuridica nei Responsabile Centro Servizi Integrati per l immigrazione (CSII) 9 Giugno

Dettagli

PROGETTO PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE

PROGETTO PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE PROGETTO PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE Campus World è un progetto dell'università Politecnica delle Marche nato nel 2005 per sostenere e diffondere l innovazione tecnologica e formativa conseguente alla

Dettagli

Considerazioni sulla protezione delle persone in fuga dalla Libia. Raccomandazioni UNHCR (al 29 marzo 2011)

Considerazioni sulla protezione delle persone in fuga dalla Libia. Raccomandazioni UNHCR (al 29 marzo 2011) Considerazioni sulla protezione delle persone in fuga dalla Libia Raccomandazioni UNHCR (al 29 marzo 2011) 1. Introduzione A seguito dell'intensificarsi dei disordini e delle violenze scoppiate in Libia,

Dettagli

Accordo tra il Consiglio federale svizzero e il Governo della Romania concernente la soppressione reciproca dell obbligo del visto

Accordo tra il Consiglio federale svizzero e il Governo della Romania concernente la soppressione reciproca dell obbligo del visto Traduzione 1 Accordo tra il Consiglio federale svizzero e il Governo della Romania concernente la soppressione reciproca dell obbligo del visto Concluso il 15 dicembre 2003 Entrato in vigore mediante scambio

Dettagli

Minuti disponibili con una carta da 5 DA FISSO NV

Minuti disponibili con una carta da 5 DA FISSO NV CARTA NEW WELCOME Minuti disponibili con una carta da 5 Telefonate nazionali DESTINAZIONE DA NUMERO GEOGRAFICO 0267878-0115072 - 0655111-0812494 (**) DA FISSO NV 800 174 174 DA MOBILE TIM NV 803 100 DA

Dettagli

Capitolo 8. Turismo Comune di Lecce - Ufficio Statistica di Lecce - Ufficio Statistica 127

Capitolo 8. Turismo Comune di Lecce - Ufficio Statistica di Lecce - Ufficio Statistica 127 Capitolo 8. Turismo Comune di Lecce - Ufficio Statistica 127 8. Turismo L'analisi delle strutture ricettive e del loro utilizzo evidenzia che nel 2008 nella categoria esercizi alberghieri gli alberghi

Dettagli

RICHIESTE DI COMPETENZA E TRASFERIMENTI DI RICHIEDENTI PROTEZIONE INTERNAZIONALE DA E PER L ITALIA

RICHIESTE DI COMPETENZA E TRASFERIMENTI DI RICHIEDENTI PROTEZIONE INTERNAZIONALE DA E PER L ITALIA Cod. ISTAT INT00058 Settore di interesse: Popolazione e famiglia; condizioni di vita e partecipazione sociale RICHIESTE DI COMPETENZA E TRASFERIMENTI DI RICHIEDENTI PROTEZIONE INTERNAZIONALE DA E PER L

Dettagli

Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino SETTEMBRE 2014

Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino SETTEMBRE 2014 Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino SETTEMBRE 2014 LUGANO, 04.11.2014 Ticino, a settembre il quinto calo di fila della domanda turistica Le statistiche provvisorie fornite dall Ufficio

Dettagli

LA CITTADINANZA DELL UNIONE EUROPEA

LA CITTADINANZA DELL UNIONE EUROPEA LA CITTADINANZA DELL UNIONE EUROPEA Chi ha diritto a fregiarsi del titolo di cittadino dell UE? Tutti coloro che hanno la cittadinanza di uno dei 27 Stati membri. (Ciascun Stato membro determina con proprie

Dettagli

Popolazioni in movimento: le dinamiche migratorie

Popolazioni in movimento: le dinamiche migratorie Geografia Università per Stranieri di Siena Corso di laurea in mediazione Corso di laurea in lingua e cultura italiana Lezione 5 Popolazioni in movimento: le dinamiche migratorie Prof.ssa Antonella Rondinone

Dettagli

DECISIONE N.1214 ORDINE DEL GIORNO E MODALITÀ ORGANIZZATIVE DELLA CONFERENZA MEDITERRANEA OSCE DEL 2016

DECISIONE N.1214 ORDINE DEL GIORNO E MODALITÀ ORGANIZZATIVE DELLA CONFERENZA MEDITERRANEA OSCE DEL 2016 PC.DEC/1214 Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa Consiglio permanente ITALIAN Original: ENGLISH 1108 a Seduta plenaria Giornale PC N.1108, punto 5 dell ordine del giorno DECISIONE

Dettagli

PARLAMENTO EUROPEO. Commissione giuridica e per il mercato interno PROGETTO DI PARERE. della commissione giuridica e per il mercato interno

PARLAMENTO EUROPEO. Commissione giuridica e per il mercato interno PROGETTO DI PARERE. della commissione giuridica e per il mercato interno PARLAMENTO EUROPEO 1999 2004 Commissione giuridica e per il mercato interno PROVVISORIO 15 maggio 2001 PROGETTO DI PARERE della commissione giuridica e per il mercato interno destinato alla commissione

Dettagli

I concetti: il rifugiato, la protezione internazionale, sussidiaria e umanitaria. Avv. Simone Rossi

I concetti: il rifugiato, la protezione internazionale, sussidiaria e umanitaria. Avv. Simone Rossi I concetti: il rifugiato, la protezione internazionale, sussidiaria e umanitaria 1 Asilo / status di rifugiato Protezione sussidiaria Protezione internazionale Protezione umanitaria 2 Fonti normative Convenzione

Dettagli

Tabelle internazionali

Tabelle internazionali Tabelle internazionali Matematica Tabella I.1 Percentuale di studenti a ciascun livello della scala complessiva di literacy matematica Tabella I.2 Percentuali di studenti sotto il Livello 2 e al sulla

Dettagli

LE NAZIONALITÀ PRESENTI NELLE SCUOLE DELL UMBRIA

LE NAZIONALITÀ PRESENTI NELLE SCUOLE DELL UMBRIA Capitolo n. 5 LE NAZIONALITÀ PRESENTI NELLE SCUOLE DELL UMBRIA La provenienza degli alunni con cittadinanza non italiana La maggior parte degli alunni stranieri, frequentanti le scuole dell Umbria nell

Dettagli

PARADISO INFERNALE DEI CARAIBI

PARADISO INFERNALE DEI CARAIBI PARADISO INFERNALE DEI CARAIBI Emanuela DE CICCO UNICEF Cosenza Università della Calabria, Arcavacata di Rende (CS) III Corso Multidisciplinare di Educazione ai Diritti 11 maggio 2010 HAITI Nazione dell

Dettagli

L Unione europea e la sfida dell immigrazione

L Unione europea e la sfida dell immigrazione L Unione europea e la sfida dell immigrazione Dott.ssa Loredana Teodorescu Progetto Eu Goes to schools. Teaching how to become a conscious European citizen Liceo Bertrand Russell Roma, 21 febbraio 2013

Dettagli

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE 1 of 5 23/08/2016 08:46 MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE DECRETO 9 agosto 2016 Modifiche del decreto 4 settembre 1996, recante: «Elenco degli Stati con i quali e' attuabile lo scambio di informazioni

Dettagli

Istituzioni e violenza

Istituzioni e violenza Istituzioni e violenza Lo stato dell arte in materia di legislazione internazionale, europea, nazionale sul tema della violenza alle donne 6 aprile 2011 Il tema della violenza contro le donne non ha trovato

Dettagli

GLI OPERATORI DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE. Anno 2013

GLI OPERATORI DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE. Anno 2013 GLI OPERATORI DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE Anno 2013 La rilevazione riguarda gli operatori della cooperazione internazionale che hanno usufruito dell assistenza assicurativa della Siscos. Definizione

Dettagli

CATALOGO DATABASE MIGRA-EUROMED MIGRAZIONI NEI PAESI EUROPEI

CATALOGO DATABASE MIGRA-EUROMED MIGRAZIONI NEI PAESI EUROPEI CATALOGO DATABASE MIGRA-EUROMED MIGRAZIONI NEI PAESI EUROPEI 1. POPOLAZIONE Fonte : WORLD BANK Banca World Development Indicators 1. Densità della popolazione 2. Tasso di crescita della popolazione (%)

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI I GRADO LEONARDO DA VINCI PALERMO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI I GRADO LEONARDO DA VINCI PALERMO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI I GRADO LEONARDO DA VINCI PALERMO AUTORI: GLI ALUNNI DELLA CLASSE II B L Unione Europea L EUROPA UNITA LA STORIA D EUROPA DEGLI ULTIMI TRE SECOLI È STATA SEGNATA DA

Dettagli

Statistica sulla domanda di turismo in Ticino APRILE 2011

Statistica sulla domanda di turismo in Ticino APRILE 2011 Statistica sulla domanda di turismo in Ticino APRILE 2011 LUGANO, 06.06.2011 Ticino, sostanziale stabilità della domanda di turismo alberghiero in aprile. I dati dell Ufficio federale di statistica (UST)

Dettagli

Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino NOVEMBRE 2013

Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino NOVEMBRE 2013 Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino NOVEMBRE 2013 LUGANO, 16.01.2014 Ticino, positivo l andamento della domanda turistica a novembre Le statistiche provvisorie fornite dall Ufficio

Dettagli

Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino GENNAIO 2014

Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino GENNAIO 2014 Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino GENNAIO 2014 LUGANO, 06.03.2014 Ticino, negativo l avvio del nuovo anno per il settore alberghiero Le statistiche provvisorie fornite dall Ufficio

Dettagli

Ordinanza 1 sull'asilo relativa a questioni procedurali

Ordinanza 1 sull'asilo relativa a questioni procedurali relativa a questioni procedurali (Ordinanza 1 sull'asilo, OAsi 1) Modifica del... Il Consiglio federale svizzero ordina: I L'ordinanza 1 dell'11 agosto 1999 1 sull'asilo relativa a questioni procedurali

Dettagli

Traduzione 1. (Stato 21 luglio 2016)

Traduzione 1. (Stato 21 luglio 2016) Traduzione 1 0.191.011 Protocollo di firma facoltativa alla Convenzione di Vienna sulle relazioni diplomatiche, concernente il regolamento obbligatorio delle controversie Conchiuso a Vienna il 18 aprile

Dettagli