INFORTUNIO IN ITINERE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INFORTUNIO IN ITINERE"

Transcript

1 Attenzione: la Guida che state stampando è aggiornata al 10/02/2011. I file allegati con estensione.doc,.xls,.pdf,.rtf, etc. non verranno stampati automaticamente; per averne copia cartacea è necessario aprire il singolo allegato e stamparlo. File PDF creato in data 10/02/2011 Per maggiori informazioni rivolgersi: Servizio Sindacale e Previdenziale Piazza Castello, Vicenza tel fax sindacale@assind.vi.it INFORTUNIO IN ITINERE Introduzione Capitolo n. 1. La definizione di infortunio "in itinere" Capitolo n. 2. I presupposti per l indennizzabilità dell infortunio in itinere Sotto Capitolo n Assicurazione del lavoratore infortunatosi Sotto Capitolo n Infortunio occorso durante uno dei tragitti individuati dall art. 12 Sotto Capitolo n Infortunio occorso in occasione di lavoro Sotto Capitolo n Utilizzo del mezzo di trasporto privato per necessità Sotto Capitolo n Infortunio collegato all utilizzo del mezzo di trasporto (pubblico o privato) Capitolo n. 3. Analisi delle diverse casistiche Capitolo n. 4. Conseguenze tecniche della nuova disciplina dell infortunio in itinere Introduzione Infortunio in itinere Con l entrata in vigore del D.Lgs. n. 38/2000, ed in particolare con l art. 12 di questo provvedimento, è stata dettata una regolamentazione legislativa dell infortunio in "itinere". L'articolo in esame ha recepito gli orientamenti prevalenti ed ormai consolidati della giurisprudenza di merito e di legittimità, ponendo fine alle incertezze degli indirizzi circa i casi ed i limiti entro i quali l Inail è chiamato ad intervenire per indennizzare gli eventi lesivi occorsi al lavoratore nel recarsi al lavoro o nel tornare alla propria abitazione dopo lo svolgimento dell'attività lavorativa.

2 Capitolo n. 1 La definizione di infortunio "in itinere" L art. 12 del D.Lgs. n. 38/2000 così prevede l infortunio in itinere: "Salvo il caso di interruzione o deviazione del tutto indipendenti dal lavoro o, comunque, non necessitate, l assicurazione comprende gli infortuni occorsi alle persone assicurate durante il normale percorso di andata e ritorno dal luogo di abitazione a quello di lavoro, durante il normale percorso che collega due luoghi di lavoro se il lavoratore ha più rapporti di lavoro e, qualora non sia presente un servizio di mensa aziendale, durante il normale percorso di andata e ritorno dal luogo di lavoro a quello di consumazione abituale dei pasti. L interruzione e la deviazione si intendono necessitate quando sono dovute a cause di forza maggiore, ad esigenze essenziali ed improrogabili o all adempimento di obblighi penalmente rilevanti. L assicurazione opera anche nel caso di utilizzo del mezzo di trasporto privato, purché necessitato. Restano, in questo caso, esclusi gli infortuni direttamente cagionati dall abuso di alcolici e di psicofarmaci o dall uso non terapeutico di stupefacenti ed allucinogeni; l assicurazione, inoltre, non opera nei confronti del conducente sprovvisto della prescritta abilitazione di guida." (art. 12 D.Lgs. n. 12 del 23 febbraio 2000). Alla luce dell articolo in esame per infortunio in itinere si deve intendere l infortunio nel quale incorre il lavoratore assicurato che conduce: - durante il normale tragitto di andata e ritorno dal luogo di abitazione al luogo di lavoro; - durante il normale tragitto di andata e ritorno da un luogo di lavoro ad un altro luogo di lavoro, nei casi in cui il lavoratore presta servizio alle dipendenze di più datori di lavoro; - durante il normale tragitto di andata e ritorno dal luogo di lavoro al luogo di consumazione abituale dei pasti (nel solo caso in cui non sia presente un servizio di mensa aziendale). Non sono invece inquadrabili come infortuni "in itinere" e vanno perciò trattati come normali infortuni sul lavoro, gli eventi che conseguono al rischio della strada ma che accadono nell arco spaziale e temporale della prestazione lavorativa in collegamento, diretto o indiretto, con la stessa prestazione lavorativa (è il caso del lavoratore che, per svolgere la propria prestazione lavorativa, deve spostarsi dal luogo di lavoro in altri luoghi: se durante questi spostamenti incorre in un incidente, esso verrà considerato un infortunio sul lavoro e non un infortunio in itinere).

3 Capitolo n. 2 I presupposti per l indennizzabilità dell infortunio in itinere Per l indennizzabilità dell infortunio in itinere occorso al lavoratore sono necessari alcuni presupposti: a) il lavoratore infortunatosi deve rientrare nel campo di applicazione dell'assicurazione obbligatoria; b) l infortunio deve essere avvenuto nell effettuazione di uno dei percorsi indicati dall art. 12; c) l infortunio deve essere occorso in occasione di lavoro; d) l infortunio non deve essere avvenuto in seguito all utilizzo del mezzo privato, salvo che tale utilizzo non sia necessitato; e) l infortunio deve essere collegato con l utilizzo del mezzo di trasporto o comunque, con i pericoli propri della strada.

4 Sotto Capitolo n. 2.1 Assicurazione del lavoratore infortunatosi A) Assicurazione del lavoratore infortunatosi Come si deduce chiaramente dall art. 12, che parla espressamente di persone assicurate, la copertura assicurativa dell infortunio in itinere da parte dell'inail è possibile solo per i lavoratori che rientrano nel campo di applicazione dell assicurazione obbligatoria, cioè soltanto per i lavoratori che sono ricompresi nell assicurazione obbligatoria in quanto addetti ad una delle attività pericolose individuate dal T.U. del 1965 (il principio è stato sancito anche dalla Corte Costituzionale, con sentenza n.429/90). Va tenuto presente che i lavoratori che rientrano nel campo di applicazione dell assicurazione obbligatoria si considerano assicurati anche se il datore non ha provveduto a denunciarli all Inail ed anche nel caso in cui l azienda non sia in regola nei confronti dell Istituto (ad esempio per mancato pagamento dei premi, per mancata apertura di una posizione assicurativa, etc.): in queste ipotesi l Inail garantirà comunque la copertura assicurativa (sempre che ne ricorrano i presupposti), salvo poi richiedere la regolarizzazione della posizione dell azienda con il pagamento delle relative sanzioni.

5 Sotto Capitolo n. 2.2 Infortunio occorso durante uno dei tragitti individuati dall art. 12 B) Infortunio occorso durante uno dei tragitti individuati dall art. 12 Secondo quanto prevede l art. 12, è indennizzabile l infortunio che coinvolge il lavoratore: nel normale percorso di andata e ritorno dal luogo di abitazione al luogo di lavoro; nel normale tragitto di andata e ritorno da un luogo di lavoro ad un altro luogo di lavoro, nei casi in cui il lavoratore presta servizio alle dipendenze di più datori di lavoro; nel normale percorso di andata e ritorno dal luogo di lavoro al luogo di consumazione abituale dei pasti (nel solo caso in cui non sia presente un servizio di mensa aziendale). Al di fuori dei casi espressamente contemplati dall art. 12 non è quindi possibile alcuna copertura assicurativa da parte dell Inail: così, ad esempio non sarebbe possibile un intervento dell istituto nel caso di infortunio occorso al lavoratore che, uscito dal lavoro, decide di partire immediatamente per il luogo di villeggiatura prescelto. Concetto di normale percorso Percorso normale è l itinerario usualmente utilizzato per congiungere i luoghi di partenza ed arrivo (abitazione-luogo di lavoro oppure luogo di lavoro-luogo di consumazione dei pasti o ancora luogo di lavoro-luogo di lavoro), ed in genere coincide con il percorso, giustificato dalle condizioni di viabilità, più breve e diretto. La normalità dunque è legata al tempo di percorrenza e alla brevità del percorso, tenuto conto però dello stato delle strade e delle condizioni del traffico: così, ad esempio, può essere giustificato un percorso più lungo e meno diretto, se risulta più logico in relazione alla minore pericolosità o alla mancanza di traffico (sarà percorso normale la strada di campagna tortuosa, che però consente al lavoratore di evitare la statale molto trafficata o nella quale si stanno eseguendo lavori in corso). Se esistono più percorsi normali è irrilevante ai fini dell indennizzabilità su quale di questi sia avvenuto l'incidente. Secondo quanto espressamente prevede l art. 12 del decreto legislativo in esame non rientrano nel percorso normale le interruzioni o deviazioni del tutto indipendenti dal lavoro o, comunque, non necessitate : se l infortunio si verifica in occasione di un interruzione o di una deviazione di questo tipo non è pertanto indennizzabile, costituendo un evento accaduto in conseguenza di una scelta del lavoratore non dettata da ragioni di lavoro. Costituiscono interruzioni o deviazioni del tutto indipendenti dal lavoro, quelle effettuate per ragioni personali non collegate con la prestazione o le esigenze lavorative: si devono invece ritenere collegate al rapporto di lavoro le deviazioni effettuate su direttive del datore di lavoro (Cassazione, sentenza n.9099 del 1994) o quelle necessarie a prendere un compagno di lavoro con il quale esista un accordo per effettuare il percorso comune per recarsi al lavoro. Costituiscono interruzioni o deviazioni non necessitate quelle che, a prescindere dal rapporto di lavoro, non sono giustificate da una delle cause indicate esplicitamente dall art. 12 in esame; secondo tale articolo si devono invece ritenere necessitate quelle dovute a causa di forza maggiore (viabilità interrotta, guasti meccanici, improvviso malore), ad esigenze essenziali ed improrogabili (bisogni fisiologici, necessità di pausa per adeguato riposo, etc.) o all adempimento di obblighi penalmente rilevanti (assistenza e soccorso a persone vittime di incidenti stradali Cassazione, sentenza n del 1994). In ogni caso le deviazioni, per considerarsi rientranti nel percorso normale, devono intervenire nei limiti spaziali e temporali collegati alle motivazioni delle stesse deviazioni: in altre parole non

6 sarebbe giustificabile un interruzione troppo prolungata rispetto alle esigenze o una deviazione eccessivamente lunga rispetto alle reali esigenze. Nota bene Se il lavoratore ha fissato la sua dimora in una località diversa rispetto a quella in cui si svolge il rapporto lavorativo, il percorso è normale se la distanza tra i due luoghi è ragionevole (Cassazione, sentenza n del 1979), cioè tale da conciliare i doveri derivanti dal rapporto di lavoro con i diritti del lavoratore e gli altri suoi doveri, in primo luogo quelli verso la famiglia. Per l Inail si considera "ragionevole" al riguardo una distanza percorribile in un tempo complessivo (andata e ritorno) non superiore alle 3 ore. Se la distanza è "irragionevole" ai sensi di quanto sopra ed il lavoratore non può trasferire la famiglia a distanza congrua per motivi legati alla sua attività professionale è ammissibile che torni a casa con la periodicità ragionevolmente consentita dalla distanza: in tali situazioni il rischio che il lavoratore incontra nei viaggi periodici è simile a quello del lavoratore che lo affronta giornalmente ed è perciò assicurativamente coperto (Cassazione, sentenza n del 1997).

7 Sotto Capitolo n. 2.3 Infortunio occorso in occasione di lavoro C) Infortunio occorso in occasione di lavoro Per la indennizzabilità dell infortunio in itinere è poi necessario che esso sia avvenuto in occasione di lavoro. Questo significa che l infortunio del lavoratore avvenuto in uno dei tragitti di cui sopra, si considera in itinere e pertanto indennizzabile, soltanto se ricorrono questi due presupposti: 1) il lavoratore ha effettuato il percorso per ragioni di lavoro o comunque collegate al rapporto di lavoro. Si ritiene avvenuto in occasione di lavoro l infortunio occorso: - per recarsi al lavoro o per tornare dallo stesso; - per andare a consumare il pasto durante la pausa di lavoro; - per recarsi in azienda o in altro luogo per motivi indirettamente connessi al lavoro: ad esempio per riscuotere la retribuzione, per ritirare attrezzature o abbigliamento da lavoro, per consegnare documenti o eseguire visite richieste dall azienda, etc. (è stato per esempio autorizzato l indennizzo dell infortunio occorso al lavoratore mentre si recava presso un ambulatorio Inail per sottoporsi a cure relative a lesioni riportate in un precedente infortunio); - per recarsi a prendere un collega di lavoro, per poi raggiungere insieme il luogo di lavoro. 2) l infortunio è avvenuto in un orario collegabile con quello di lavoro. È utile ricordare che la valutazione del collegamento tra l orario di lavoro ed il momento dell infortunio, deve essere fatta con una certa flessibilità, tenendo pertanto in considerazione le oscillazioni di orario connesse a ragioni di viabilità (ad esempio rallentamenti dovuti ad incidenti o lavori in corso possono determinare un allungamento dei tempi necessari per compiere il solito tragitto) o determinate da scelte precauzionali (ad esempio il differimento della partenza o la sosta durante il tragitto, effettuati a causa delle avverse condizioni meteorologiche, oppure la scelta di pernottare nel centro dove si è prestato servizio per affrontare poi il viaggio di ritorno in condizioni di maggiore sicurezza, possono determinare un allungamento del tempo necessario per compiere il tragitto, ma non fanno venir meno il collegamento). Alla luce di quanto detto è da escludersi l indennizzo da parte dell Inail dell infortunio avvenuto in uno dei tragitti visti sopra, quando tali percorsi sono stati seguiti per motivi personali o comunque estranei al rapporto di lavoro o all occasione di lavoro (ad esempio incidente occorso al lavoratore che, in una giornata non lavorativa, compie il percorso tra la propria abitazione e l azienda, per comperare delle scarpe nel negozio posto accanto alla unità produttiva). Ugualmente deve essere esclusa l indennizzabilità dell infortunio avvenuto in un momento privo di qualsiasi collegamento temporale con l orario di lavoro (così, ad esempio, non è indennizzabile l infortunio avvenuto nel percorso tra il luogo di lavoro e quello di abitazione, se la partenza ha subito un ritardo del tutto irragionevole, senza un giustificato motivo). Nota bene. In passato, quando cioè mancava una specifica disciplina legislativa, la giurisprudenza, ai fini della indennizzabilità dell infortunio in itinere, era prevalentemente orientata nel ritenere necessaria la sussistenza di uno specifico rischio professionale idoneo ad aggravare il rischio generico gravante su tutti i cittadini: così, ad esempio, si riteneva non indennizzabile l'infortunio "in itinere" occorso nel compiere il tragitto servendosi di mezzi pubblici di trasporto, trattandosi di un comune rischio gravante su tutti i cittadini (Corte di Cassazione, sentenze n.7488 del 1987 e 5173 del 1988). Ora invece, con la nuova disciplina, l infortunio in itinere si considera indennizzabile a prescindere dalla sussistenza di uno specifico rischio professionale, essendo sufficiente dimostrare che esso è

8 avvenuto in occasione di lavoro, e quindi per ragioni di lavoro ed in orari con esso compatibili.

9 Sotto Capitolo n. 2.4 Utilizzo del mezzo di trasporto privato per necessità D) Utilizzo del mezzo di trasporto privato per necessit à Secondo quanto espressamente prevede l art. 12 in esame, L assicurazione opera anche nel caso di utilizzo del mezzo di trasporto privato, purché necessitato. Restano, in questo caso, esclusi gli infortuni direttamente cagionati dall abuso di alcolici e di psicofarmaci o dall uso non terapeutico di stupefacenti ed allucinogeni; l assicurazione, inoltre, non opera nei confronti del conducente sprovvisto della prescritta abilitazione di guida. Dal tenore letterale della norma si deduce che l indennizzabilità dell infortunio in itinere è sempre possibile nel caso in cui il lavoratore abbia percorso il tragitto utilizzando il mezzo di trasporto pubblico, salvo che la distanza dello stesso sia così ridotta da poter essere effettuato tranquillamente a piedi. Nel caso in cui il lavoratore abbia fatto uso di un mezzo di trasporto privato, l indennizzabilità è invece possibile soltanto nei casi in cui il ricorso a tale mezzo era necessitato e salvo che non sussista una delle condizioni ostative indicate dallo stesso articolo. 1) Innanzitutto va chiarito che per mezzo di trasporto privato si intende qualsiasi mezzo diverso da quello pubblico purchè rientrante tra quelli ammessi alla circolazione (in questo senso, si veda Cassazione, sentenze n del 1978, n del 1979 e n del 1994). Sono da considerarsi mezzi di trasporto privato: - l autovettura. In proposito pare utile ricordare che ai fini della indennizzabilità non ha rilevanza che il trasferimento avvenga su mezzo di proprietà del lavoratore (con questi alla guida) o che avvenga a bordo di mezzo altrui (con l'assicurato come trasportato); - la bicicletta o il motorino; - il taxi; secondo la Cassazione infatti (sentenza n del 1984), il taxi non può essere considerato un mezzo di trasporto pubblico, trattandosi di servizio di trasporto individuale e non collettivo che, se pure soggetto a licenza amministrativa ed offerto al pubblico, non è tenuto al rispetto di un determinato orario ed è destinato al soddisfacimento delle esigenze di poche persone. 2) In secondo luogo occorre stabilire quando l utilizzo del mezzo privato è necessitato. In proposito l Inail, con nota del 15 febbraio 2000, ha precisato che in materia devono continuare a trovare applicazione i criteri elaborati in passato dalla Corte di Cassazione, in particolare il criterio della ragionevolezza. In base a questo criterio l utilizzo del mezzo privato deve ritenersi necessitato quando appare ragionevole, tenuto conto delle esigenze umane e familiari del lavoratore e quindi della necessità di godere del tempo necessario per stare con la propria famiglia e per usufruire del riposo dopo la prestazione dell attività lavorativa. Si deve pertanto ritenere ragionevole l utilizzo del mezzo di trasporto privato quando: - i mezzi pubblici di trasporto non coprono l'intero percorso tra dimora abituale e luogo di lavoro e dunque le relative distanze dalla più vicina fermata del pubblico servizio devono essere percorse a piedi. Come però precisato dall Inail (Linee guida 1999), l utilizzo del mezzo privato è ragionevole solo se la lunghezza del percorso da effettuare a piedi tra il luogo di abitazione e di lavoro e la più vicina fermata del pubblico servizio, è superiore ad 1 Km per ogni tragitto considerato separatamente; - i mezzi pubblici di trasporto hanno orari diversi da quelli di lavoro e quindi obbligano ad attese eccessivamente lunghe in relazione all'inizio e al termine dei turni lavorativi, oppure, pur con orari compatibili, comportano un rilevante dispendio di tempo rispetto all'utilizzo del mezzo privato. Secondo

10 l Inail (Linee guida 1999) sono "irragionevoli" e quindi giustificano l'utilizzo del mezzo privato attese superiori complessivamente ad 1 ora; per analogia deve essere considerata ragionevole la scelta di utilizzare il mezzo privato se i risparmi di tempo consentiti dall'uso dello stesso rispetto a quello pubblico sono superiori complessivamente ad 1 ora. L asserito risparmio di tempo deve però avere carattere di regolarità ed essere oggettivamente riscontrabile, non bastando il richiamo a generici motivi di traffico o di scarsa puntualità dei mezzi pubblici (così Cassazione, sentenza n del 1994); - il lavoratore sia affetto da una patologia che gli impedisce di servirsi del mezzo pubblico (Cassazione, sentenza n del 1995, relativa ad una caso di impossibilità di deambulazione causata da reumatismo fibromialgico). In tutti questi casi comunque, è irrilevante che il lavoratore sia stato autorizzato o meno all uso del mezzo privato da parte del datore di lavoro, essendo sufficiente che sussista la ragionevole necessità di utilizzare tale mezzo. 3) anche quando l utilizzo del mezzo di trasporto privato era ragionevolmente necessitato, non è possibile l indennizzo dell infortunio occorso se: - il lavoratore era alla guida del veicolo, sprovvisto della prescritta abilitazione di guida; - l infortunio è stato direttamente cagionato dall abuso di alcolici e di psicofarmaci o dall uso non terapeutico di stupefacenti ed allucinogeni. A parte queste circostanze, gli aspetti soggettivi della condotta dell assicurato (colpa, negligenza, imperizia) non assumono rilevanza ai fini dell indennizzabilità in quanto la colpa del lavoratore non interrompe il nesso causale tra rischio lavorativo e sinistro, salvo che non si tratti di comportamenti abnormi che sfociano nel rischio elettivo. Al riguardo, per aversi rischio elettivo occorrono atti arbitrari ovvero intesi a soddisfare un impulso od un capriccio puramente personale, con i quali il lavoratore si espone volutamente alla possibilità di un evento dannoso. A titolo esemplificativo si possono citare: manovre pericolose determinate da stato di ubriachezza, gare di velocità con altri autoveicoli, percorrenze di tratti di strada chiusi all accesso per inagibilità, vale a dire scelte dettate da condotte ed atteggiamenti non giustificabili, superflui o comunque controindicati rispetto al risultato da raggiungere (Cassazione, sentenza n del 1987).

11 Sotto Capitolo n. 2.5 Infortunio collegato all utilizzo del mezzo di trasporto (pubblico o privato) E) Infortunio collegato all utilizzo del mezzo di trasporto (pubblico o privato) Per l indennizzabilità dell infortunio è infine necessario che esso sia avvenuto in conseguenza diretta dell utilizzo del mezzo di trasporto o in conseguenza dei rischi connessi con la percorrenza della strada; in altre parole la copertura assicurativa Inail non si estende ai rischi che sono connessi solo in modo marginale ed episodico, di mera coincidenza di luogo e di tempo, con i pericoli della strada. La Corte di Cassazione ha per esempio escluso dall indennizzo gli infortuni occorsi: - al lavoratore raggiunto da colpi di arma da fuoco esplosi da ignoti mentre si recava a casa alla guida del suo motoveicolo (Cassazione, sentenza n del 1997); - al lavoratore che aveva riportato lesioni in un diverbio con altro automobilista per ragioni di traffico (Cassazione, sentenza n del 1991).

12 Capitolo n. 3 Analisi delle diverse casistiche A) Infortunio occorso nel tragitto tra la dimora abituale ed il luogo di lavoro prima dell'inizio o dopo la fine dell'orario di lavoro Per luogo di abitazione si intende quello dove il lavoratore ha fissato la sua residenza. Può considerarsi tale anche la residenza secondaria se ha carattere di stabilità, come il luogo di soggiorno estivo della famiglia o la casa dove il lavoratore trascorre abitualmente il fine settimana con la famiglia. E' tale anche il luogo di dimora temporanea o di pernottamento occasionale per motivi di lavoro, a condizione che siano stati stabiliti dal datore di lavoro; se invece la scelta è rimessa esclusivamente alla volontà del lavoratore, per l'indennizzabilità occorre verificare se non potevano essere praticabili diverse soluzioni (Cassazione, sentenza n.1413 del 1990). Per luogo di lavoro è non solo quello di abituale attività ma anche ogni luogo dove il lavoratore deve recarsi su direttiva del datore di lavoro per esigenze aziendali (ad es. in missione o per corsi di formazione o per ricevere la retribuzione, etc.): in quest ottica deve ritenersi indennizzabile anche l infortunio occorso al lavoratore nel percorso tra il luogo in cui è stato inviato a seguire un corso dall azienda e la propria abitazione. B) Infortunio occorso nel tragitto tra due luoghi di lavoro alle dipendenze di diversi datori di lavoro. Deve trattarsi di due datori di lavoro diversi; se invece si tratta dello stesso datore che ha più unità produttive, l eventuale infortunio non deve considerarsi in itinere, ma va trattato come un normale infortunio sul lavoro, con la conseguenza che non troverà applicazione la disciplina di cui all art. 12 del D.Lgs. 38/2000. C) Infortunio occorso nel tragitto tra abitazione e luogo di lavoro durante l'intervallo lavorativo per la consumazione del pasto Per l indennizzabilità di questo tipo di infortunio, oltre alla sussistenza dei normali presupposti spazio-temporali, è necessaria la mancanza di un servizio mensa aziendale o di un servizio equivalente (ad esempio convenzione con posti di ristoro dislocati a breve distanza dal luogo di lavoro ovvero fornitura di "ticket restaurant" utilizzabili in posti di ristoro siti nelle immediate vicinanze). In assenza di mensa aziendale o di servizio equivalente infatti, non si può imporre al lavoratore di consumare il pasto restando in azienda o recandosi in un determinato ristorante o trattoria (salvo che non esista con esso un apposita convenzioneo che presso lo stesso siano utilizzabili i buoni pasto). In queste situazioni quindi il rischio della strada nel viaggio di andata e ritorno da casa per consumare il pasto principale è assicurativamente coperto se la distanza tra luogo di lavoro e luogo di abitazione è percorribile in tempi compatibili con la durata dell'intervallo lavorativo. All'ipotesi del ritorno a casa è equiparata la situazione del lavoratore che deve utilizzare il mezzo privato per recarsi a consumare o acquistare il pasto presso un pubblico esercizio, fermo restando che la scelta del posto di ristoro deve essere ragionevolmente giustificabile (distanza, spesa, tipo di cibo). In presenza di un servizio di mensa aziendale odi un servizio equivalente invece, lo spostamento del lavoratore non è necessitato ed anzi, rientrando a casa, egli si sottopone ad un rischio che proprio l organizzazione dell'azienda gli avrebbe evitato. Non possono essere invocate a giustificazione esigenze familiari, perchè l'ambito di tali esigenze non può essere dilatato fino a ricomprendere l intrattenimento anche nelle ore del pasto (Cassazione,

13 sentenza n del 1997). Unica eccezione è l'esistenza di una comprovata condizione di salute che renda incompatibile l'utilizzo del servizio di mensa aziendale costringendo il lavoratore a recarsi a casa per seguire una dieta appropriata (Cassazione, sentenza n del 1987, relativa a dipendente interessato da perdita totale della funzione masticatoria). Nota bene Va indennizzato anche l infortunio occorso nel recarsi alla mensa in azienda, dato che le pause fisiologiche non interrompono il nesso causale tra rischio lavorativo ed evento. E' stato considerato indennizzabile anche l'infortunio occorso ad un lavoratore che con la propria autovettura si recava verso un posto di ristoro convenzionato con l'azienda poichè, trattandosi di mensa predisposta dal datore di lavoro si era in presenza di una pausa lavorativa prevista e contemplata nell'organizzazione aziendale e dunque inerente all attività prestata.

14 Capitolo n. 4 Conseguenze tecniche della nuova disciplina dell infortunio in itinere La nuova disciplina dell infortunio in itinere produce conseguenze significative anche per quanto concerne la misura dei premi che i datori di lavoro devono corrispondere all INAIL per le lavorazioni assicurate. Prima dell emanazione del D.Lgs. 38/2000 gli infortuni in itinere indennizzati dall Istituto in presenza dei requisiti richiesti dai consolidati orientamenti giurisprudenziali potevano determinare pesanti riflessi economici per le aziende coinvolte sotto forma di rilevanti aumenti dei tassi di premio applicati. Gli oneri che l INAIL sosteneva per le prestazioni erogate al soggetto assicurato interessato da un infortunio in itinere (indennità per i giorni di inabilità temporanea al lavoro, valore capitalizzato della rendita costituita a fronte di eventuali invalidità permanenti derivate dall evento, spese sanitarie) venivano infatti imputati al bilancio di polizza della posizione assicurativa nella quale era inserito il soggetto all atto dell evento indennizzato. Lo squilibrio provocato di conseguenza nel rapporto oneri per prestazioni indennitarie /retribuzioni imponibili denunciate all INAIL (c.d. tasso specifico aziendale ) comportava l incremento del tasso di premio applicato all azienda per la posizione assicurativa aziendale. Le nuove Tariffe dei Premi, entrate in vigore dal 1 gennaio 2000 in attuazione di quanto disposto dal D.Lgs. 38/2000, hanno introdotto l innovativo principio della copertura mutualistica degli oneri economici sopportati dall INAIL per gli infortuni in itinere. Il costo di tali indennizzi viene in sostanza ripartito tra tutte le posizioni assicurative attive aperte presso l Istituto e non grava più solo sulla singola azienda. Il meccanismo tecnico attraverso il quale si attua tale mutualizzazione è costituito da uno specifico tasso additivo, che in ogni posizione assicurativa va ad incrementare il c.d. tasso specifico aziendale collegato allo specifico andamento infortunistico rilevato per la posizione assicurativa. La misura di tale tasso additivo è stabilita annualmente dall INAIL in termini indifferenziati per ogni posizione assicurativa, in ragione del fabbisogno stimato dall Istituto per far fronte alla copertura dei costi connessi a tutti gli infortuni in itinere oggetto di indennizzo. Data la sua non variabilità per posizione assicurativa, l applicazione di tale tasso additivo in sede di calcolo del premio dovuto per la singola posizione assicurativa non altera il principio fondamentale del bonus/malus, per il quale in definitiva le oscillazioni sia positive che negative del tasso di premio sono sempre rapportate all effettivo andamento infortunistico verificatosi a livello aziendale. Tale innovazione tariffaria evita quindi alle imprese di essere esposte a maggiorazioni del premio da corrispondere all INAIL a seguito di eventi che non sono riconducibili al rischio lavorativo aziendale ed il cui contenimento va perseguito attraverso programmi mirati di miglioramento della sicurezza delle reti viarie ed infrastrutturali di competenza di soggetti istituzionali (amministrazioni centrali ed Enti locali).

15 Confindustria Vicenza

Centro Studi Cafasso del Dr. Nino Carmine Cafasso

Centro Studi Cafasso del Dr. Nino Carmine Cafasso Centro Studi Cafasso del Dr. Nino Carmine Cafasso Consulenza Amministrativa del Lavoro 80122 Napoli Viale A. Gramsci,15 Tel. 081/2461068 - Fax 081/2404414 Email info@cafassoefigli.it Napoli, lì 11 aprile

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio N. 164 del 31 Ottobre 2013 Ai gentili clienti Loro sedi Missione e trasferta: quando è infortunio in itinere? Gentile cliente, desideriamo informarla che l INAIL, con la

Dettagli

APPROFONDIMENTI NORMATIVI E GIURIDICI

APPROFONDIMENTI NORMATIVI E GIURIDICI PER GLI ENTI DI PATRONATO 1 APPROFONDIMENTI NORMATIVI E GIURIDICI INFORTUNIO IN ITINERE: EVOLUZIONE GIURISPRUDENZIALE SUCCESSIVA ALL ART. 12 DEL D.LGS 38/2000 TERMINI PRESCRIZIONALI RENDITE UNIFICATE DA

Dettagli

aprile 2009 Con il Decreto Legislativo n. 38 articolo 12 del 2000, finalmente l infortunio in itinere viene riconosciuto per legge.

aprile 2009 Con il Decreto Legislativo n. 38 articolo 12 del 2000, finalmente l infortunio in itinere viene riconosciuto per legge. n. 7 A cura dell Inca Piemonte Settore Infortuni e M.P. aprile 2009 Che cos è - un inforunio in itinere Quando è - considerato tale Cosa fare - per il suo riconoscimento Nella normativa del Testo Unico

Dettagli

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL MEZZO PROPRIO IN OCCASIONE DI TRASFERTE PER MISSIONE DI SERVIZIO (approvato con delibera G.C. N. 10 del 9/2/2012).

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL MEZZO PROPRIO IN OCCASIONE DI TRASFERTE PER MISSIONE DI SERVIZIO (approvato con delibera G.C. N. 10 del 9/2/2012). REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL MEZZO PROPRIO IN OCCASIONE DI TRASFERTE PER MISSIONE DI SERVIZIO (approvato con delibera G.C. N. 10 del 9/2/2012). Art. 1 Autorizzazione Il dipendente che intenda avvalersi

Dettagli

REGOLAMENTO SULL USO DEL MEZZO PROPRIO DA PARTE DEI DIPENDENTI DELL AZIENDA SANITARIA DI NUORO

REGOLAMENTO SULL USO DEL MEZZO PROPRIO DA PARTE DEI DIPENDENTI DELL AZIENDA SANITARIA DI NUORO Allegato alla deliberazione n. 696 del 23.05.2012 REGOLAMENTO SULL USO DEL MEZZO PROPRIO DA PARTE DEI DIPENDENTI DELL AZIENDA SANITARIA DI NUORO 1 INDICE PREMESSA ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013 Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Sicurezza sul lavoro: obblighi e scadenze Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che, il D.Lgs n. 81/2008

Dettagli

NORMATIVA DI RIFERIMENTO: REGIO DECRETO L. n. 30/1898 ISTITUISCE L ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO

NORMATIVA DI RIFERIMENTO: REGIO DECRETO L. n. 30/1898 ISTITUISCE L ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO NORMATIVA DI RIFERIMENTO: REGIO DECRETO L. n. 30/1898 ISTITUISCE L ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO (DA CUI SUCCESSIVAMENTE NASCE L INAIL) DPR 547/1955 NORME PER LA PREVENZIONE

Dettagli

Cos è l INAIL. (Istituto Nazionale Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro)

Cos è l INAIL. (Istituto Nazionale Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro) Cos è l INAIL (Istituto Nazionale Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro) E l Istituto che in Italia gestisce l assicurazione obbligatoria contro gli infortuni e le malattie professionali. In Italia

Dettagli

Al Signor Segretario generale. Oggetto: assenze per visite, terapie, prestazioni specialistiche ed esami diagnostici. Modalità di imputazione.

Al Signor Segretario generale. Oggetto: assenze per visite, terapie, prestazioni specialistiche ed esami diagnostici. Modalità di imputazione. Direzione generale - Servizio Risorse Umane Circolare prot. n. 10126 Venezia, 7 febbraio 2014 Alle Signore e ai Signori Dirigenti Alle Signore e ai Signori incaricati di Posizione Organizzativa e Alta

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE MISSIONI DEL PERSONALE CAMERALE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE MISSIONI DEL PERSONALE CAMERALE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE MISSIONI DEL PERSONALE CAMERALE Ad delibera n. 59 dd. 16.04.2012 ART. 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO 1. Il presente regolamento disciplina la gestione delle missioni e del

Dettagli

DIRITTI DEI PASSEGGERI NEL TRASPORTO CON AUTOBUS

DIRITTI DEI PASSEGGERI NEL TRASPORTO CON AUTOBUS DIRITTI DEI PASSEGGERI NEL TRASPORTO CON AUTOBUS Dal 1 marzo 2013 è in vigore il Regolamento (UE) n. 181/2011, che stabilisce i diritti dei passeggeri nel trasporto effettuato con autobus, prevedendo,

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL RIMBORSO DELLE SPESE DI VIAGGIO E SOGGIORNO DI AMMINISTRATORI E DIPENDENTI

REGOLAMENTO PER IL RIMBORSO DELLE SPESE DI VIAGGIO E SOGGIORNO DI AMMINISTRATORI E DIPENDENTI REGOLAMENTO PER IL RIMBORSO DELLE SPESE DI VIAGGIO E SOGGIORNO DI AMMINISTRATORI E DIPENDENTI Approvato con deliberazione del Commissario Straordinario n.13 del 31.05.2013. INDICE ART. 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio N. 44 del 24 Marzo 2015 Ai gentili clienti Loro sedi Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE Art. 1 (Istituzione del servizio) Il Comune di Fossalto promuove il benessere dei propri cittadini, con il fine di inserire ed integrare socialmente

Dettagli

Agenzia Generale di Budrio Agente Generale Zucchelli Aurelio. Via Beroaldi 29 Tel. 051/801532-802521 Fax 051/808193

Agenzia Generale di Budrio Agente Generale Zucchelli Aurelio. Via Beroaldi 29 Tel. 051/801532-802521 Fax 051/808193 Agenzia Generale di Budrio Agente Generale Zucchelli Aurelio Via Beroaldi 29 Tel. 051/801532-802521 Fax 051/808193 CONDIZIONI SPECIFICHE ART.1 OGGETTO DELL ASSICURAZIONE A parziale deroga del primo comma

Dettagli

INAIL ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO E LE MALATTIE PROFESSIONALI

INAIL ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO E LE MALATTIE PROFESSIONALI INPS 1) ASSICURAZIONE PER L INVALIDITA, LA VECCHIAIA E I SUPERSTITI 2) ASSICURAZIONE CONTRO LA TIBERCOLOSI 3) ASSICURAZIONE CONTRO LA DISOCCUPAZIONE INVOLONTARIA 4) PROVVEDIMENTI PER LA TUTELA FISICA ED

Dettagli

COMUNE DI ITRI (Provincia di Latina)

COMUNE DI ITRI (Provincia di Latina) COMUNE DI ITRI (Provincia di Latina) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE TRASFERTE E RIMBORSO SPESE VIAGGIO SOSTENUTE DAI DIPENDENTI (Regolamento a latere del Regolamento sull Ordinamento Uffici e Servizi)

Dettagli

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Definizione di RLS (Art 2, comma 1, lettera i) del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per

Dettagli

RSPP - CARATTERISTICHE

RSPP - CARATTERISTICHE RSPP - CARATTERISTICHE Figura obbligatoria Consulente del Datore di Lavoro La designazione deve essere scritta ed accettata Deve aver frequentato corsi di formazione professionale specifici per il macro-settore

Dettagli

Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL

Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL Ai gentili clienti Loro sedi Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL Premessa L INAIL, con una nota, in risposta ad un quesito dell Ordine dei Consulenti del lavoro (prot. n. 60010 del

Dettagli

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi;

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi; Lezione 6 La riunione periodica (art 35) La riunione periodica è un momento di discussione sui temi della prevenzione e della tutela della salute e dell integrità psicofisica dei lavoratori, prevista per

Dettagli

HEALTH MANAGEMENT ISTITUTO DI MANAGEMENT SANITARIO FIRENZE www.health-management.it

HEALTH MANAGEMENT ISTITUTO DI MANAGEMENT SANITARIO FIRENZE www.health-management.it 1 OGGETTO ASPETTATIVA PER UN INCARICO DI LAVORO ALL ESTERO QUESITO (posto in data 7 giugno 2013) Sono un Dirigente Medico a tempo indeterminato presso un Ospedale Pubblico. So che l'aspettativa, senza

Dettagli

Il lavoro subordinato

Il lavoro subordinato Il lavoro subordinato Aggiornato a luglio 2012 1 CHE COS È? Il contratto di lavoro subordinato è un contratto con il quale un lavoratore si impegna a svolgere una determinata attività lavorativa alle dipendenze

Dettagli

Copertura delle perdite

Copertura delle perdite Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 107 09.04.2014 Copertura delle perdite Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Le assemblee delle società di capitali che, nelle

Dettagli

Polizza di Assicurazione della Responsabilità Civile verso Terzi - Divisione Territorio e Promozione

Polizza di Assicurazione della Responsabilità Civile verso Terzi - Divisione Territorio e Promozione Polizza di Assicurazione della Responsabilità Civile verso Terzi - Divisione Territorio e Promozione Seguito aggiudicazione gara pubblica è in corso un contratto All Risk Property ed RCTO con la Carige

Dettagli

Indagini bancarie aperte a tutti.

Indagini bancarie aperte a tutti. Indagini bancarie aperte a tutti. Ok all uso della presunzione in generale sull attività di accertamento che, pertanto, valgono per la rettifica dei redditi di qualsiasi contribuente autonomo pensionato

Dettagli

ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014)

ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014) CIRCOLARE INFORMATIVA N. 2 FEBBRAIO 2015 ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014) Gentile Cliente, con la presente desideriamo informarla

Dettagli

In arrivo le novità per la tempistica di guida nel trasporto di viaggiatori per i servizi occasionali internazionali.

In arrivo le novità per la tempistica di guida nel trasporto di viaggiatori per i servizi occasionali internazionali. In arrivo le novità per la tempistica di guida nel trasporto di viaggiatori per i servizi occasionali internazionali. Il Parlamento europeo ha adottato il Reg. CE 21 ottobre 2009, n. 1073/2009 Regolamento

Dettagli

C O M U N E D I G E L A (Provincia di Caltanissetta)

C O M U N E D I G E L A (Provincia di Caltanissetta) C O M U N E D I G E L A (Provincia di Caltanissetta) Regolamento comunale per l uso del mezzo proprio in occasione delle trasferte e/o missioni del personale dipendente Approvato con delibera di G.M. n

Dettagli

Ruolo e compiti dell INAIL

Ruolo e compiti dell INAIL Ruolo e compiti dell INAIL Nuovo Polo Salute e Sicurezza NORMATIVA DI RIFERIMENTO D.P.R. 1124/65 TESTO UNICO delle disposizioni per l assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL RIMBORSO DELLE SPESE DI VIAGGIO E DI SOGGIORNO SOSTENUTE DAGLI AMMINISTRATORI DELLA PROVINCIA DI RAVENNA

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL RIMBORSO DELLE SPESE DI VIAGGIO E DI SOGGIORNO SOSTENUTE DAGLI AMMINISTRATORI DELLA PROVINCIA DI RAVENNA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL RIMBORSO DELLE SPESE DI VIAGGIO E DI SOGGIORNO SOSTENUTE DAGLI AMMINISTRATORI DELLA PROVINCIA DI RAVENNA INDICE ART. 1 oggetto del regolamento ART. 2 definizione di missione

Dettagli

Circolare N.85 del 23 Maggio 2013

Circolare N.85 del 23 Maggio 2013 Circolare N.85 del 23 Maggio 2013 Dal 01.06.2013 obbligatorie le procedure standardizzate per la valutazione dei rischi Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che a partire dal 01.06.2013

Dettagli

INAIL ATTIVITA L INAIL

INAIL ATTIVITA L INAIL COSA E L INAIL? INAIL ATTIVITA L INAIL Istituto Nazionale Assicurazioni Infortuni sul Lavoro è un ente pubblico non economico, erogatore di servizi a carattere nazionale, con personalità giuridica e autonomia

Dettagli

COMUNE DI ACCETTURA Provincia di Matera

COMUNE DI ACCETTURA Provincia di Matera COMUNE DI ACCETTURA Provincia di Matera REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI AUTOMEZZI COMUNALI (Approvato con delibera di C.C. n.34 del 37/11/2009 ) ARTICOLO 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO 1. Il presente Regolamento

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

Il risarcimento diretto

Il risarcimento diretto 3 Il risarcimento diretto La legge n. 254/2006 dichiara che per alcuni tipi di sinistri, avvenuti dal 1 febbraio 2007, le assicurazioni sono obbligate ad applicare il risarcimento diretto. Il risarcimento

Dettagli

COMUNE DI LONDA (Provincia di Firenze)

COMUNE DI LONDA (Provincia di Firenze) 1 COMUNE DI LONDA (Provincia di Firenze) Regolamento per l utilizzo di autoveicoli e macchine operatrici Approvato con atto consiliare n 86 del 30.11.2006 1 2 ART. 1 Norma di carattere generale La gestione

Dettagli

Sentenza della Corte. 12 febbraio 1974

Sentenza della Corte. 12 febbraio 1974 Sentenza della Corte 12 febbraio 1974 Giovanni Maria Sotgiu contro Deutsche Bundespost - (domanda di pronunzia pregiudiziale, proposta dal Bundesarbeitsgerischt) Causa 152/73 1. LIBERA CIRCOLAZIONE - LAVORATORI

Dettagli

L ASSIMILAZIONE DEI RIFIUTI SPECIALI AI RIFIUTI URBANI. I PRESUPPOSTI DI ASSOGGETTABILITA DEI RIFIUTI ALLE IMPOSTE COMUNALI

L ASSIMILAZIONE DEI RIFIUTI SPECIALI AI RIFIUTI URBANI. I PRESUPPOSTI DI ASSOGGETTABILITA DEI RIFIUTI ALLE IMPOSTE COMUNALI L ASSIMILAZIONE DEI RIFIUTI SPECIALI AI RIFIUTI URBANI. I PRESUPPOSTI DI ASSOGGETTABILITA DEI RIFIUTI ALLE IMPOSTE COMUNALI A cura della Dott.ssa Valentina Vattani Il tema dell assimilazione dei rifiuti

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL TRATTAMENTO ECONOMICO DELLE SPESE DI VIAGGIO SOSTENUTE DAGLI AMMINISTRATORI

REGOLAMENTO PER IL TRATTAMENTO ECONOMICO DELLE SPESE DI VIAGGIO SOSTENUTE DAGLI AMMINISTRATORI REGOLAMENTO PER IL TRATTAMENTO ECONOMICO DELLE SPESE DI VIAGGIO SOSTENUTE DAGLI AMMINISTRATORI (Approvato con Delibera di Consigli n. 5 del 7/04/2014) 1 SOMMARIO Art. 1 Oggetto del Regolamento pag. 3 Art.

Dettagli

Consorzio Autorità dell Ambito Territoriale Ottimale della provincia di Pavia

Consorzio Autorità dell Ambito Territoriale Ottimale della provincia di Pavia Consorzio Autorità dell Ambito Territoriale Ottimale della provincia di Pavia REGOLAMENTO PER IL TRATTAMENTO DI TRASFERTA DEL PERSONALE DIPENDENTE approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione

Dettagli

RETE DI AGENZIE PER LA SICUREZZA TREVISO

RETE DI AGENZIE PER LA SICUREZZA TREVISO RETE DI AGENZIE PER LA SICUREZZA TREVISO Silvana Amico INAIL Treviso GESTIONE PER CONTO INSEGNANTI E ALUNNI Relazione 21 marzo 2007 INTRODUZIONE L ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO

Dettagli

PROVINCIA DI BRINDISI

PROVINCIA DI BRINDISI $//(*$72³% DOOD'HWHUPLQD]LRQH'LULJHQ]LDOH1BBBBBGHOBBBBBBBBBBB PROVINCIA DI BRINDISI 9LD'H/HR%5,1',6, CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO SERVIZIO DI MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA (parte meccanica ed

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DEI SERVIZI DI TRASPORTO E MENSA SCOLASTICA

REGOLAMENTO COMUNALE DEI SERVIZI DI TRASPORTO E MENSA SCOLASTICA COMUNE DI BASCHI PROVINCIA DI TERNI REGOLAMENTO COMUNALE DEI SERVIZI DI TRASPORTO E MENSA SCOLASTICA (Approvato con delibera consiliare n. 50 del 30.09.2010) TITOLO I Norme Generali TITOLO II Trasporto

Dettagli

Malattie Dipendenti Pubblici 2014: Reperibilità. Malattie dipendenti pubblici 2014: la legge n.111

Malattie Dipendenti Pubblici 2014: Reperibilità. Malattie dipendenti pubblici 2014: la legge n.111 Malattie Dipendenti Pubblici 2014: Reperibilità Le visite fiscali per il controllo della malattia servono ad appurare l inidoneità momentanea del dipendente pubblico a svolgere la propria prestazione lavorativa;

Dettagli

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva 01727930354 web: www.bdassociati.it e-mail: info@bdassociati.

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva 01727930354 web: www.bdassociati.it e-mail: info@bdassociati. Circolare n. 5/2013 Pagina 1 di 6 A tutti i Clienti Loro sedi Circolare n. 5/2013 del 7 marzo 2013 SICUREZZA SUL LAVORO OBBLIGHI IN VIGORE E DI PROSSIMA SCADENZA PER I DATORI DI LAVORO Come noto, il D.Lgs

Dettagli

AVV. LUCIA CASELLA Patrocinante in Cassazione. AVV. GIOVANNI SCUDIER Patrocinante in Cassazione AVV. ROBERTA PACCAGNELLA

AVV. LUCIA CASELLA Patrocinante in Cassazione. AVV. GIOVANNI SCUDIER Patrocinante in Cassazione AVV. ROBERTA PACCAGNELLA Circolare n. 5/09 del 26 giugno 2009* CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO DETERMINATO La Corte di Cassazione con la sentenza del 10 febbraio 2009, n. 3276 è recentemente intervenuta in materia di risoluzione anticipata

Dettagli

Decreto Part-time. Decreto legislativo varato il 28-1-2000 dal Consiglio dei ministri in base alla direttiva 97/81/Ce sul lavoro part-time

Decreto Part-time. Decreto legislativo varato il 28-1-2000 dal Consiglio dei ministri in base alla direttiva 97/81/Ce sul lavoro part-time Decreto Part-time Decreto legislativo varato il 28-1-2000 dal Consiglio dei ministri in base alla direttiva 97/81/Ce sul lavoro part-time ARTICOLO 1 Definizioni 1.Nel rapporto di lavoro subordinato l assunzione

Dettagli

CITTA DI BARLETTA Settore Servizi Istituzionali Servizi Demografici

CITTA DI BARLETTA Settore Servizi Istituzionali Servizi Demografici CITTA DI BARLETTA Settore Servizi Istituzionali Servizi Demografici REGOLAMENTO COMUNALE PER L ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI (Approvato con deliberazione consiliare

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio Ai gentili clienti Loro sedi INAIL: sconto sui premi 2013/2014 al 14,17% Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che l INAIL, con la determina del 11.03.2014

Dettagli

ing. Domenico Mannelli Le banche dati: dal dato alla prevenzione

ing. Domenico Mannelli Le banche dati: dal dato alla prevenzione ing. Domenico Mannelli Le banche dati: dal dato alla prevenzione Menomazione della capacità lavorativa o morte provocata da causa violenta in occasione dei lavori CAUSA VIOLENTA ELEMENTO DETERMINANTE IN

Dettagli

Allegato 3. Indice generale 1. OGGETTO DEL SERVIZIO... 3 2. SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO... 5 3. OBBLIGHI DEL BROKER... 5 4. OBBLIGHI DI ANSF...

Allegato 3. Indice generale 1. OGGETTO DEL SERVIZIO... 3 2. SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO... 5 3. OBBLIGHI DEL BROKER... 5 4. OBBLIGHI DI ANSF... AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE CAPITOLATO SPECIALE Procedura aperta per l affidamento del servizio di brokeraggio assicurativo per le esigenze dell Agenzia Nazionale per la Sicurezza

Dettagli

8.1. Trasferte dei dipendenti

8.1. Trasferte dei dipendenti 8.1. Trasferte dei dipendenti Capitolo 8 TRASFERTE La disciplina normativa delle indennità e dei rimborsi spese che il datore di lavoro corrisponde al dipendente quando quest ultimo svolge la propria prestazione

Dettagli

N O M I N A INCARICATI DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO E GESTIONE DELLE EMERGENZE

N O M I N A INCARICATI DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO E GESTIONE DELLE EMERGENZE DESIGNAZIONE DEI LAVORATORI INCARICATI DELL'ATTUAZIONE DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI E LOTTA ANTINCENDIO, DI EVACUAZIONE DEI LUOGHI DI LAVORO IN CASO DI PERICOLO GRAVE E IMMEDIATO, DI SALVATAGGIO

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI RIMBORSI DELLE SPESE SOSTENUTE DAL PERSONALE DIPENDENTE INVIATO IN MISSIONE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI RIMBORSI DELLE SPESE SOSTENUTE DAL PERSONALE DIPENDENTE INVIATO IN MISSIONE I REGOLAMENTI PROVINCIALI: N. 59 PROVINCIA DI PADOVA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI RIMBORSI DELLE SPESE SOSTENUTE DAL PERSONALE DIPENDENTE INVIATO IN MISSIONE Approvato con D.G.P. in data 19.4.2012

Dettagli

REGOLAMENTO AUTO AZIENDALI

REGOLAMENTO AUTO AZIENDALI REGOLAMENTO AUTO AZIENDALI IL PRESENTE REGOLAMENTO HA LO SCOPO DI DISCIPLINARE L USO, LA GESTIONE E LA MANUTENZIONE, SIA ORDINARIA CHE STRAORDINARIA, DEI VEICOLI DI PROPRIETÀ O IN DOTAZIONE DELL AGENZIA

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE TRASFERTE E DEL RIMBORSO SPESE SOSTENUTE DAI DIPENDENTI

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE TRASFERTE E DEL RIMBORSO SPESE SOSTENUTE DAI DIPENDENTI I REGOLAMENTI PROVINCIALI: N. 59 PROVINCIA DI PADOVA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE TRASFERTE E DEL RIMBORSO SPESE SOSTENUTE DAI DIPENDENTI Approvato con D.G.P. in data 10.03.2003 n. 72 reg. e modificato

Dettagli

TRASPORTI ECCEZIONALI: I MEZZI D'OPERA ED IL LORO REGIME DI CIRCOLAZIONE

TRASPORTI ECCEZIONALI: I MEZZI D'OPERA ED IL LORO REGIME DI CIRCOLAZIONE Attenzione: la Guida che state stampando è aggiornata al 30/06/2008. I file allegati con estensione.doc,.xls,.pdf,.rtf, etc. non verranno stampati automaticamente; per averne copia cartacea è necessario

Dettagli

MOBILITA SANITARIA IN AMBITO COMUNITARIO

MOBILITA SANITARIA IN AMBITO COMUNITARIO MOBILITA SANITARIA IN AMBITO COMUNITARIO Decreto Legislativo di recepimento della Direttiva 2011/24/UE Dipartimento della Programmazione e del Servizio Sanitario Nazionale Direzione Generale della Programmazione

Dettagli

Circolare n.9 / 2010 del 13 ottobre 2010 CONTROLLO SUL LAVORO E PRIVACY: LE ULTIME NOVITA

Circolare n.9 / 2010 del 13 ottobre 2010 CONTROLLO SUL LAVORO E PRIVACY: LE ULTIME NOVITA Circolare n.9 / 2010 del 13 ottobre 2010 CONTROLLO SUL LAVORO E PRIVACY: LE ULTIME NOVITA La tutela della riservatezza nella gestione del rapporto di lavoro è una tematica particolarmente complessa e delicata

Dettagli

Roma, 09 settembre 2003

Roma, 09 settembre 2003 RISOLUZIONE N. 178/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 09 settembre 2003 Oggetto: Istanza di interpello. Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Articolo 48 del TUIR: regime tributario dei

Dettagli

ORDINANZA MUNICIPALE SULL ORARIO DI LAVORO DEI DIPENDENTI COMUNALI

ORDINANZA MUNICIPALE SULL ORARIO DI LAVORO DEI DIPENDENTI COMUNALI ORDINANZA MUNICIPALE SULL ORARIO DI LAVORO DEI DIPENDENTI COMUNALI (del 18.12.2006) Ordinanza sull orario di lavoro dei dipendenti comunali pag. 1 ORDINANZA MUNICIPALE SULL ORARIO DI LAVORO DEI DIPENDENTI

Dettagli

Comune di Capannori Provincia di Lucca

Comune di Capannori Provincia di Lucca Allegato 1 Comune di Capannori Provincia di Lucca Regolamento Comunale per la disciplina dell orario di servizio e di lavoro 1 Premessa Il presente regolamento è approvato nel rispetto dei contratti vigenti.

Dettagli

RISOLUZIONE.N. 391/E

RISOLUZIONE.N. 391/E RISOLUZIONE.N. 391/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 21 dicembre 2007 OGGETTO: Fondo Unico Nazionale L.T.C. - Trattamento fiscale dei contributi a carico del datore di lavoro - Detrazione

Dettagli

I dubbi relativi all emissione della polizza

I dubbi relativi all emissione della polizza FAQ I dubbi relativi all emissione della polizza Quando si può acquistare una polizza di assicurazione per il viaggio? La polizza può essere acquistata contestualmente all acquisto del volo, o al più tardi

Dettagli

COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA

COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA (Provincia di Bologna) DISPOSIZIONI IN ORDINE ALLA GESTIONE, ALL UTILIZZO E ALLA GUIDA DELLE AUTO DI PROPRIETÀ COMUNALE Approvato con delibera di Giunta Comunale n. 109

Dettagli

LE NUOVE QUESTIONI SUL RIPARTO DELL ONERE DELLA PROVA

LE NUOVE QUESTIONI SUL RIPARTO DELL ONERE DELLA PROVA LE NUOVE QUESTIONI SUL RIPARTO DELL ONERE DELLA PROVA Bergamo, 13 Novembre 2015 Gian Paolo Valcavi 2 I punti centrali delle novità introdotte Art. 3, 2 comma sul punto dal D.lgs. 23/2015 «Esclusivamente

Dettagli

Bollettino Ufficiale n. 26 del 28 / 06 / 2007. Deliberazione della Giunta Regionale 11 giugno 2007, n. 45-6134

Bollettino Ufficiale n. 26 del 28 / 06 / 2007. Deliberazione della Giunta Regionale 11 giugno 2007, n. 45-6134 Bollettino Ufficiale n. 26 del 28 / 06 / 2007 Deliberazione della Giunta Regionale 11 giugno 2007, n. 45-6134 Nuove disposizioni in materia di trasporto a mezzo autoambulanza ai sensi della l.r. 42/1992.

Dettagli

Le nuove sanzioni per la durata della guida e dei riposi degli autoveicoli adibiti al trasporto di persone o cose (aggiornate biennio 2013 2014)

Le nuove sanzioni per la durata della guida e dei riposi degli autoveicoli adibiti al trasporto di persone o cose (aggiornate biennio 2013 2014) Le nuove sanzioni per la durata della guida e dei riposi degli autoveicoli adibiti al trasporto di persone o cose (aggiornate biennio 2013 2014) Tabelle di sintesi con i calcoli delle percentuali e delle

Dettagli

INFORTUNIO SUL LAVORO INAIL 2015:

INFORTUNIO SUL LAVORO INAIL 2015: INFORTUNIO SUL LAVORO INAIL 2015: PROCEDURE, RETRIBUZIONE E PAGAMENTO dalla Gilda degli insegnanti di Venezia, gennaio 2015 L infortunio sul lavoro INAIL 2015 è un incidente che avviene in occasione dell

Dettagli

ELENCO PREZZI PER LE PRESTAZIONI ACCESSORIE AL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS

ELENCO PREZZI PER LE PRESTAZIONI ACCESSORIE AL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS ELENCO PREZZI PER LE PRESTAZIONI ACCESSORIE AL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS Finalità Nelle more dell emanazione da parte dell Autorità per l Energia Elettrica ed il Gas di provvedimenti per la determinazione

Dettagli

Circolare N.123 del 25 Luglio 2013

Circolare N.123 del 25 Luglio 2013 Circolare N.123 del 25 Luglio 2013 Modello 770-2013 e ravvedimento ritenute 2012. Il 31 luglio 2013 è il termine per l invio ed il versamento salvo proroga dell ultimo momento Gentile cliente con la presente

Dettagli

L ATLANTE DEGLI INFORTUNI SUL LAVORO NELLA REGIONE VENETO

L ATLANTE DEGLI INFORTUNI SUL LAVORO NELLA REGIONE VENETO L ATLANTE DEGLI INFORTUNI SUL LAVORO NELLA REGIONE VENETO Evoluzione normativa negli anni 1990/2001 Ampliamento dei soggetti assicurati Estensione del rischio assicurato Nuovo sistema di tutela del danno

Dettagli

Premessa RISOLUZIONE N. 32/E. Roma, 4 aprile 2012

Premessa RISOLUZIONE N. 32/E. Roma, 4 aprile 2012 RISOLUZIONE N. 32/E Direzione Centrale Normativa Roma, 4 aprile 2012 OGGETTO: Trattamento fiscale della produzione di energia elettrica da parte dell ente pubblico mediante impianti fotovoltaici Scambio

Dettagli

COMUNE DI CIVITAVECCHIA Provincia di Roma

COMUNE DI CIVITAVECCHIA Provincia di Roma COMUNE DI CIVITAVECCHIA Provincia di Roma ORIGINALE SERVIZI FINANZIARI economato DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 1805 del 06/09/2013 (Art. 107 D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267) Oggetto: Procedura negoziata

Dettagli

COMUNE DI SICIGNANO. Provincia di Salerno

COMUNE DI SICIGNANO. Provincia di Salerno COMUNE DI SICIGNANO DEGLI ALBURNI Provincia di Salerno REGOLAMENTO COMUNALE PER L USO DEL MEZZO PROPRIO PER LE TRASFERTE E/O MISSIONI DEGLI AMMINISTRATORI E DEL PERSONALE DIPENDENTE. Approvato con delibera

Dettagli

MILANO BONCOMPAGNI INAIL NON SOLO ASSICURAZIONE MA UN SISTEMA INTEGRATO PER LA TUTELA DEI LAVORATORI E PER LA COMPETITIVITA DELLE IMPRESE

MILANO BONCOMPAGNI INAIL NON SOLO ASSICURAZIONE MA UN SISTEMA INTEGRATO PER LA TUTELA DEI LAVORATORI E PER LA COMPETITIVITA DELLE IMPRESE MILANO BONCOMPAGNI INAIL NON SOLO ASSICURAZIONE MA UN SISTEMA INTEGRATO PER LA TUTELA DEI LAVORATORI E PER LA COMPETITIVITA DELLE IMPRESE MILANO BONCOMPAGNI Il mutato quadro normativo intervenuto in tempi

Dettagli

SICUREZZA SUL LAVORO: OBBLIGHI IN VIGORE E DI PROSSIMA SCADENZA PER I DATORI DI LAVORO

SICUREZZA SUL LAVORO: OBBLIGHI IN VIGORE E DI PROSSIMA SCADENZA PER I DATORI DI LAVORO SICUREZZA SUL LAVORO: OBBLIGHI IN VIGORE E DI PROSSIMA SCADENZA PER I DATORI DI LAVORO Artt. 28, 29, 34 e 37 del D.Lgs n. 81/2008 Accordi 21 dicembre 2011 in Conferenza Permanente tra Stato e Regioni e

Dettagli

COMUNE DI BOTTICINO PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI E DEGLI UFFICI DEL COMUNE DI BOTTICINO

COMUNE DI BOTTICINO PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI E DEGLI UFFICI DEL COMUNE DI BOTTICINO COMUNE DI BOTTICINO PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI E DEGLI UFFICI DEL COMUNE DI BOTTICINO DISCIPLINA DELL UTILIZZO DELLE AUTOVETTURE E DEI MEZZI MECCANICI DI PROPRIETA COMUNALE

Dettagli

FATTI ILLECITI. Responsabilità da fatto illecito. (art. 2043 c.c.)

FATTI ILLECITI. Responsabilità da fatto illecito. (art. 2043 c.c.) Responsabilità da fatto illecito (art. 2043 c.c.) Qualunque fatto doloso o colposo, che cagiona ad altri un danno ingiusto, obbliga colui che ha commesso il fatto a risarcire il danno Responsabilità extra-contrattuale

Dettagli

Definizione. DISTACCANTE: datore di lavoro che ha in forza il lavoratore soggetto al distacco

Definizione. DISTACCANTE: datore di lavoro che ha in forza il lavoratore soggetto al distacco LA MODULISTICA DI SEGUITO ELENCATA, HA SCOPO PURAMENTE INDICATIVO IN QUANTO DOVRA COMUNQUE ESSERE VERIFICATA E VALUTATA DAL PROPRIO CONSULENTE DEL LAVORO Definizione DISTACCANTE: datore di lavoro che ha

Dettagli

COMUNE DI GAETA (Provincia di Latina)

COMUNE DI GAETA (Provincia di Latina) COMUNE DI GAETA (Provincia di Latina) * * * * * REGOLAMENTO per il rimborso ai dipendenti delle spese sostenute in occasione di missioni fuori dal territorio comunale * * * * * (Approvato con deliberazione

Dettagli

Approvato con Deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 54 del 26 settembre 2011

Approvato con Deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 54 del 26 settembre 2011 Approvato con Deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 54 del 26 settembre 2011 REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE TRASFERTE E RIMBORSO SPESE VIAGGIO SOSTENUTE DAI DIPENDENTI (Regolamento a latere

Dettagli

DL n. 91 del 24.06.2014 entrato in vigore dal 25 giugno

DL n. 91 del 24.06.2014 entrato in vigore dal 25 giugno Con il DL n. 91 del 24.06.2014 pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.144 del 24 giugno 2014 ed entrato in vigore dal 25 giugno è stata prevista un agevolazione per i soggetti che effettuano investimenti in

Dettagli

LAVORO AGILE Spunti e riflessioni per una legislazione «smart»

LAVORO AGILE Spunti e riflessioni per una legislazione «smart» LAVORO AGILE Spunti e riflessioni per una legislazione «smart» LA SICUREZZA NEL RAPPORTO DI LAVORO Giulietta Bergamaschi Partner, avv. Lexellent 1 Lavoro Agile Lavorare Agile è sinonimo di lavorare smart.

Dettagli

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29;

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29; OGGETTO: Emanazione del Regolamento per la formazione del personale tecnicoamministrativo novellato dalla delibera del Consiglio di Amministrazione in data 22/12/2010. IL RETTORE D.R. N. 1 VISTO lo Statuto

Dettagli

Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani, e persone in temporanea situazione di disagio.

Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani, e persone in temporanea situazione di disagio. Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani, e persone in temporanea situazione di disagio. Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani,

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013.

Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013. Nota 9 maggio 2014, n. 3266 Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013. Modulo di domanda Come noto (NOTA

Dettagli

HEALTH MANAGEMENT ISTITUTO DI MANAGEMENT SANITARIO FIRENZE www.health-management.it

HEALTH MANAGEMENT ISTITUTO DI MANAGEMENT SANITARIO FIRENZE www.health-management.it 1 OGGETTO LAVORO NOTTURNO ED ETÀ ANAGRAFICA QUESITO (posto in data 26 luglio 2012) Sono un dirigente medico in servizio presso un Azienda Ospedaliera. Desidero essere informata se dopo il compimento del

Dettagli

Servizio di trasporto pubblico locale di linea nel territorio comunale

Servizio di trasporto pubblico locale di linea nel territorio comunale Comune di Monterotondo (RM) Servizio di trasporto pubblico locale di linea nel territorio comunale Relazione illustrativa delle ragioni e della sussistenza dei requisiti previsti per la forma di affidamento

Dettagli

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA degli iscritti negli Albi tenuti dagli Ordini dei dottori commercialisti e degli esperti contabili

Dettagli

COMMISSIONE DI VIGILANZA SUI FONDI PENSIONE

COMMISSIONE DI VIGILANZA SUI FONDI PENSIONE COMMISSIONE DI VIGILANZA SUI FONDI PENSIONE DELIBERAZIONE 21 marzo 2007 Direttive recanti chiarimenti operativi circa l applicazione del decreto ministeriale del 30 gennaio 2007, adottato ai sensi dell

Dettagli

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente La sicurezza sul lavoro Concetti di base e accenni alla normativa vigente BENVENUTI! Contenuti: - Cenni storici; - Concetti di base: Infortunio e Malattia lavoro-corr. Pericolo Rischio Valutazione dei

Dettagli

COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO

COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO ********** Allegato sub A alla deliberazione C.C. n. 70 del 26 maggio 2003 REGOLAMENTO COMUNALE PER L EROGAZIONE DEGLI INTERVENTI ECONOMICI NEL CAMPO DEI SERVIZI SOCIALI Premessa

Dettagli

PENSIONI, REGOLAMENTO DI ARMONIZZAZIONE

PENSIONI, REGOLAMENTO DI ARMONIZZAZIONE PENSIONI, REGOLAMENTO DI ARMONIZZAZIONE OGGETTO: Adeguamento, a partire dal 1 gennaio 2013, agli incrementi della speranza di vita dei requisiti per l accesso al pensionamento del personale appartenente

Dettagli

ALBERTI - UBINI - CASTAGNETTI Dottori Commercialisti Associati

ALBERTI - UBINI - CASTAGNETTI Dottori Commercialisti Associati Dottori Commercialisti Associati ASSOCIATI: GIOVANNI ALBERTI Professore Ordinario di Economia Aziendale all Università di Verona CLAUDIO UBINI ALBERTO CASTAGNETTI ELISABETTA UBINI PIAZZA CITTADELLA 6 37122

Dettagli

2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Chiarimenti 2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (R.L.S.) nel D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. Questo soggetto della prevenzione

Dettagli

INFORTUNIO SUL LAVORO E

INFORTUNIO SUL LAVORO E I CONCETTI DI INFORTUNIO SUL LAVORO E MALATTIA PROFESSIONALE Centro per la Cultura della Prevenzione nei luoghi di lavoro e vita Convegno di studio e approfondimento: «Quando lo studente è un lavoratore.

Dettagli