Politecnico di Torino. Porto Institutional Repository

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Politecnico di Torino. Porto Institutional Repository"

Transcript

1 Poliecnico di Torino Poro Insiuional Reposiory [Oher] Caalogo ufficiale della mosra Smar Energy Expo di Verona 2014, conenene l indicazione della conferenza sui risulai della ricerca MIUR- DAD PRIME3 e il manifeso dello sand relaivo Original Ciaion: Grosso M. (2014). Caalogo ufficiale della mosra Smar Energy Expo di Verona 2014, conenene l indicazione della conferenza sui risulai della ricerca MIUR-DAD PRIME3 e il manifeso dello sand relaivo.. Availabiliy: This version is available a : hp://poro.polio.i/ / since: December 2014 Terms of use: This aricle is made available under erms and condiions applicable o Open Access Policy Aricle ("Public - All righs reserved"), as described a hp://poro.polio.i/erms_and_condiions. hml Poro, he insiuional reposiory of he Poliecnico di Torino, is provided by he Universiy Library and he IT-Services. The aim is o enable open access o all he world. Please share wih us how his access benefis you. Your sory maers. (Aricle begins on nex page)

2 e ~~smar ergy evl';:ll... SETTING THE FUTURE ~verona (Srficiency SETTING THE RULES da: ~~ '-& VERONAFIERE in collaborazione e4~n EFFICIENCYKNOW con:

3 15:00-15:45 17:00-17:45 SALA SMART ClTIES & COMMUNITIES (pad. 4) DDDDDD 15:00-15:45 l'innovazione energeica nelle PMI del seore agroalimenare Il recepimeno della dire da: ENEA consumi energeici azienj Dall'Ace all'ape: la nuova cerificazione energeica degli edifici da ENEA Analisi Tecnico Economica di Scenari di riqualificazione energeica del parco edilizio residenziale ialiano da: RSE l'efficienza energeica nel seore residenziale: eicheaura energeica ed ecodesign da: ENEA 16:00-17:45 17:00-17:45 SALA SMART ClTIES & C Dalla generazione da: LLOYD'~ disrib paradigma per il mercao I.'9";=10 d" ANIE I Flex -Securiy ed energy m, da: INJOB ENERGY EFFICIENCY SEMINAR 12:00-13:30 Finanziamo il uo Risparmio da ENG SRL e di Monasier e del Sile 15:00-15:45 15:00-15:45 PR.I:M:E3 - Procedure innovaive per moduli edilizi energeicamene efficieni ed ecocompaibili da: SO.RI.SER. SALA ENERGY&HOME ICT (pad. 4) l'efficienza energeica nell'ambiene economico di oggi: capire il mercao e superare il greenwashing araverso nuove e innovaive ecnologie da: STAM SRL Poenzialià del ele riscaldameno a biomassa da: FIPER SALA ENERGIA (pad. 4) Ma il meccanismo dei cerificai bianchi funziona davvero? Esperienza di una ESCo inorno al mondo dell'efficienza energeica nelle grandi aziende da: CONSUL SYSTEM Spa WORKSHOP AZIENDALI 10:00-10:45 10:00-12:45 Sisemi di accumulo residen; da: NUOVE ENi SALA RESPIGHI (Cenro Cori nuovi modelli di impresa pe Un esempio veneo promos l'efficienamenoda: CNA energeicd~ VERO ~ I 6 casi di efficienza energeica da: ASSOESCO SALA PUCCINI (Cenro Cong. Fare impresa con l'efficienza e europei ra obblighi per le P.A da: ROOL & PARl Luce. Efficienza. Energia: aspei ecnici e scenari fuuri da: ASSOCIAZIONE ITALIANA DI ILLUMINAZIONE Delegazione Triveneo 10:00-14:45 SALA SMART ClTIES & COMM Volunary ools in he implem he Covenan of Mayors and o locallevel da: EURAC..J..

4 PROGRAMMA PER GIORNATA PROGRAMM PER DAY 10:00-10:45 10:00-12:45 10:00-14:45 10:30-18:30 11:00-11:45 11:00-11:45 11:00-12:45 11:00-12:45 14:00-14:45 Sisemi di accumulo residenziali: case hisory e sviluppi fuuri da: NUOVE ENERGIE- VIESSMANN GROUP SALA RESPIGHI(Cenro Congressi Palaexpo - IO piano) L'efficienameno energeico una sfida per le PMI: Rei di impresa ed Escolocalii nuovi modelli di impresa per la"green Economy". Ree ECOINNOVAESCo: Un esempio veneo promosso da CNA da: CNA VERONA e CNA VENETO 6 casi di efficienza energeica da: ASSOESCO SALA PUCCINI (Cenro Congressi Arena - Galleria fra i padiglioni 6 e 7 _'0 piano) Fare impresa con l'efficienza energeica: il decreo legislaivo 102/2014 -I arge europei ra obblighi per le P.A.e opporunià di invesimeno da: RbDL & PARTNER,ANCE Padova SALA SMART C/TIES& COMMUNITIES (pad. 4) Volunary ools in he implemenaion of he European low carbon sraegy in Ialy: he Covenan of Mayors and oher insrumens for public - privae parnerships a locallevel da: EURAC AUDITOR/UM VERDI (Cenro Congressi Palaexpo piano -') VERONAEFFIClENCYSUMMIT - EFFICIENZAENERGETICAMAKEIN ITALY da: SMART ENERGYEXPO SALA ENERGIA(pad. 4) Nuove opporunià di business per il mercao dell'efficienza energeica da: GENIUS LOCI Nuovi mercai per le imprese ialiane: l'opporunià della green economy in Brasile da: CLOROSSRL Nuovi librei di impiano. Quali sono le opporunià da: DOMOTECNICA SPA SALA ENERGY&HOMEICT (pad. 4) Hoel efficiene - Efficienza energeica ed opporunià dell'ospialià, della risorazione e del wellness da: SMART ENERGYEXPO per gli insallaori di risparmio per il mondo PR.I:M:E3- Procedure innovaive per moduli edilizi energeicamene efficieni ed ecocompaibili da: SO.RI.SER. SALA ENERGIA(pad. 4) La casa a basso consumo: esempi di efficienza energeica del sisema edificioimpiano sul erriorio veronese da: CNA Verona - CASACLlMA NETWORK VERONA Il

5 ~been a big player in he realizaion of several ce, 5pa;n, Czech Republic, 510vakia, Poland, i1,5audi Arabia and Qaar. ~ progeo co4inanziao MINISTERO OF.LlAMBIf.~TF.: ElJUlA --ou.ounjnrror-je 11M PAO. 4 - STANO C7.1 i01 )ne degli edifici in legno.ti offre la realizui i beneficipropri di quesa ipologia: ico,massimocomfor abiaivo. Fornisce, eindusrialeconogni ipologia cosruiva e progeae producesecondosandard e erieprimeoenuedaforeseconrollae e.i 'graifoovolacie ermici. Proponesoluziemia sorageelericoe sisemia sorage re.sviluppaapplicazionispecifiche per il anierasruuraapiù ecnologie diverse. olaic and hermalsysems. The company ofelecric sorage sysems as well as hermal mps. We are able o develop specific energy ologies. PAO. 4 - STANO Ge.1, I j,u~ sisemi alernaivi sperimenai condizionameno aria impiego maeriali isolani di recuperol riclclaggio scari indusriali 'rn:'f, IiìIMi:I~UiJli1=L 1::i) f.i. ;O,l,n.."" h' sisema d-fprofilai sruurali modulari per moduli edilizi moduli edilizi ad ala efficienza energeica/basse emissioni, per la realizzazione di inerveni nelle aree urbane flessibilià progeuale e moleplicià di espressioni lpologlche/eselche.\-i-i3c'j:]~\clcn)., :l~oij{~ Tempi di realizzazione ridoi e riduzione coso di cosruzione Finiure personalizzae Il modulo edilizio PR./.M.E3 è caraerizzao da ala efficienza energeica, componeni ecnologiche innovaive e basso coso di realizzazione. L'inegrazione ra la progeazione archieonica e sruurale sosenibile e l'efficienza energeica ha porao innovazione ecnologica in ognuno dei soosisemi componeni: Sisema sruurale, Venilazione Naurale Conrollaa; Ciclo Acque; Coibenazione edifici; Conrollo micro-climaico e monioraggio. -frus OZIONANO 'V. nordhaus.i So.Ri.Ser. S.c.r.l. (Socieà Consorile di Ricerca e Servizi) aualizza la fase di indusrializzazione del progeo di Ricerca PR.I.M.E3, co-finanziao dal Minisero dell'ambiene e della Tuela del Terriorio e del Mare ( ). Inegrazione di compeenze nello sviluppo sosenibile, efficienza energeica ed aivià di innovazione ecnologica: quesa, la 'mission' del Consorzio di aziende ialiane, in risposa alla domanda di innovazione nei seori dell'energia e dell'ambiene. AE.C.I. S.r.l. (Archieura Edilizia Civile Indusriale) archieura eco-sosenibile, efficienza energeica, opere edili, design indusriale, aivià di ricerca scienifica. CORMA TEX S.r.l. filaura e essui non essui, ecnologie avanzae per conrollo qualià componeni e es di collaudo macchinario. INGE.CO. S.r.l. (INGEgneria e COsruzioni) ingegneria civilelindusriale, risparmio energeico. Poliecnico Torino - DAD: design e ricerca ecnologica, ambienale e progeazione urbana. SPONSOR PARTNER INGE. CO. S.r.l. TECNOLOGICI \AUTODESK ~~. ~.w.\m~, Coordinaore Generale Arch. Maria Irene Cardillo info@prime3.i Coordinaore Scienifico Prof.Arch. Mario Grosso

enerbuild Costruzioni civili ed industriali Sistemi di copertura tetti gruppo ANAFGROUP

enerbuild Costruzioni civili ed industriali Sistemi di copertura tetti gruppo ANAFGROUP La casa è il bene rifugio per eccellenza, la sicurezza, l eredià da lasciare ai figli. Cosruzioni civili ed indusriali La casa, nuova da cosruire o vecchia da risruurare... La sruura indusriale, prefabbricaa

Dettagli

La sostenibilità energetica: una sfida e un opportunità tecnologica per le nostre città - Rinnovabili, Efficienti, Intelligenti

La sostenibilità energetica: una sfida e un opportunità tecnologica per le nostre città - Rinnovabili, Efficienti, Intelligenti 10 Novembre 2011 Ore: 10:00-11:45 - Area Incontri Tavola rotonda La sostenibilità energetica: una sfida e un opportunità tecnologica per le nostre città - Rinnovabili, Efficienti, Intelligenti Intervengono:

Dettagli

Politecnico di Torino. Porto Institutional Repository

Politecnico di Torino. Porto Institutional Repository Politecnico di Torino Porto Institutional Repository [Other] Open Access e anagrafe della ricerca: l esperienza al Politecnico di Torino Original Citation: Morando M. (2010). Open Access e anagrafe della

Dettagli

Politecnico di Torino. Porto Institutional Repository

Politecnico di Torino. Porto Institutional Repository Politecnico di Torino Porto Institutional Repository [Article] Essere un pianificatore territoriale oggi Original Citation: Caruso N., Pede E. (2013). Essere un pianificatore territoriale oggi. In: TAO

Dettagli

XXX XXX XXX XXX XXX XXX Skype: federicabonaiuti

XXX XXX XXX XXX XXX XXX  Skype: federicabonaiuti INFORMAZIONI PERSONALI XXX XXX XXX XXX XXX XXX federica.bonaiui@gmail.com federica.bonaiui@ingpec.eu Skype: federicabonaiui Sesso Femmina Daa di nascia 12/07/1977 Nazionalià Ialiana ESPERIENZE LAVORATIVE

Dettagli

Politecnico di Torino. Porto Institutional Repository

Politecnico di Torino. Porto Institutional Repository Politecnico di Torino Porto Institutional Repository [Doctoral thesis] Tecnologie per il recupero di costruzioni in terra battuta in Piemonte Original Citation: Pennacchio, Roberto (2015). Tecnologie per

Dettagli

Il ricorso alla Finanza di Progetto nei progetti di generazione da fonti rinnovabili

Il ricorso alla Finanza di Progetto nei progetti di generazione da fonti rinnovabili I disrei produivi ialiani : Energia e sicurezza Il ricorso alla Finanza di Progeo nei progei di generazione da foni rinnovabili Pisa, 21-22 22 Novembre 2007 Gabriele FERRANTE Unià Tecnica Finanza di Progeo

Dettagli

Politecnico di Torino. Porto Institutional Repository

Politecnico di Torino. Porto Institutional Repository Politecnico di Torino Porto Institutional Repository [Other] Progetto e realizzazione di STAZIONE SPERIMENTALE DI RICERCA nel Comune di Frabosa Soprana (CN) Autorizzazato ai sensi della L.1497/39Nell ambito

Dettagli

CONVEGNO GRATUITO. che si terrà il 17 aprile 2015 presso la Fiera Expotorre a Torre San Giorgio (CN)

CONVEGNO GRATUITO. che si terrà il 17 aprile 2015 presso la Fiera Expotorre a Torre San Giorgio (CN) CONVEGNO GRATUITO che si terrà il 17 aprile 2015 presso la Fiera Expotorre a Torre San Giorgio (CN) PROGRAMMA EVENTO: PROGETTO E BENESSERE: l architettura per il benessere - 10.00-10.30 Saluti istituzionali

Dettagli

Metodi e prassi aziendali per trasformare gli scarti di produzione in nuovi prodotti

Metodi e prassi aziendali per trasformare gli scarti di produzione in nuovi prodotti Metodi e prassi aziendali per trasformare gli scarti di produzione in nuovi prodotti Silvia Barbero, PhD Assistant Professor in Ecodesign POLITECNICO DI TORINO 6 Marzo 2013 DESIGN SISTEMICO Metodologia

Dettagli

Come quantificare la sostenibilità ambientale di nuove soluzioni industriali

Come quantificare la sostenibilità ambientale di nuove soluzioni industriali Come quantificare la sostenibilità ambientale di nuove soluzioni industriali Assunta Filareto, Life Cycle Engineering - 4 Dicembre 2013 - 2 Chi siamo Life Cycle Engineering (LCE) è una società di INGEGNERIA

Dettagli

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale Un laboratorio di Idee dove l innovazione diventa lo strumento per raggiungere il traguardo La progettazione rappresenta un supporto efficace per

Dettagli

CONTO DI BILANCIO GESTIONE DELLE SPESE - Anno 2014 Analitico

CONTO DI BILANCIO GESTIONE DELLE SPESE - Anno 2014 Analitico UNIONE DI COMUNI VALDARNO e VALDISIEVE Prov. (FI) CONO DI BILANCIO GESIONE DELLE SPESE - Anno 2014 Analitico otale (M) otale (N) Res. al 31/12 (O=C+H) Imp. al 31/12 (P=D+I) Pagina 2 itolo I - SPESE CORRENI

Dettagli

MARCHINGENIO WORKSHOP PORTFOLIO

MARCHINGENIO WORKSHOP PORTFOLIO MARCHINGENIO WORKSHOP PORTFOLIO MARCHINGENIO PROFILO Marchingenio Workshop Laboratorio di Architettura, Design e Servizi Green è una società che ha l obiettivo di sviluppare una cultura di progetto tailor

Dettagli

18 luglio 2013 Centro Congressi Environment Park Via Livorno 58, Torino amministrazione@bybox.it

18 luglio 2013 Centro Congressi Environment Park Via Livorno 58, Torino amministrazione@bybox.it GRE_EN_S GREen ENvelope System INNOVAZIONI DI PROCESSO E DI PRODOTTO Federico Ruscalla CEIT Via Cristoforo Colombo 24 14100 Asti Tel. +39 0141 476 910 E-mail: Sito web: www.bybox.it INDICE 1. LE AZIENDE

Dettagli

LCA e Impronta ambientale dei prodotti. Nuovi strumenti per una competitività sostenibile

LCA e Impronta ambientale dei prodotti. Nuovi strumenti per una competitività sostenibile LCA e Impronta ambientale dei prodotti Nuovi strumenti per una competitività sostenibile LCA Life-Cycle Assessment Una definizione La LCA è una metodologia di valutazione, fondata su un approccio multi-criteri

Dettagli

Politecnico di Torino. Porto Institutional Repository

Politecnico di Torino. Porto Institutional Repository Politecnico di Torino Porto Institutional Repository [Article] Studenti e comunità locali "virtuosi" Original Citation: M. Crotti (2012). Studenti e comunità locali "virtuosi". In: ARCHALP n. 4, pp. 52-53.

Dettagli

Il modello Smart City ambientale del Polo Universitario di Savona

Il modello Smart City ambientale del Polo Universitario di Savona Il modello Smart City ambientale del Polo Universitario di Savona Federico Delfino Università degli Studi di Genova Campus Universitario di Savona Il Campus Universitario di Savona 60000m 2 di estensione

Dettagli

Investimenti per uscire dalla crisi

Investimenti per uscire dalla crisi Investimenti per uscire dalla crisi Enrico Marelli Università di Brescia Intervento al Policy Workshop del Gruppo di Discussione Crescita Investimenti e Territorio : La ripresa economica e la politica

Dettagli

CONTO DI BILANCIO GESTIONE DELLE SPESE - Anno 2014 Analitico

CONTO DI BILANCIO GESTIONE DELLE SPESE - Anno 2014 Analitico COMUNE DI ENEGO Prov. (VI) CONO DI BILANCIO GESIONE DELLE SPESE - Anno 2014 Analitico Pagina 2 Residui (A) allo Residui (B) Residui (C) Residui (D=B+C) (E=A-D) Competenza (F) otale (M) otale (N) Res. al

Dettagli

La Ricerca di Sistema Elettrico e i sistemi di accumulo di energia

La Ricerca di Sistema Elettrico e i sistemi di accumulo di energia Accordo di Programma MSE - ENEA Ministero dello Svilippo Economico RICERCA DI SISTEMA ELETTRICO La Ricerca di Sistema Elettrico e i sistemi di accumulo di energia Vincenzo Porpiglia ENEA, Unità di Progetto

Dettagli

Il progetto CEP-REC. Environment Park SpA. La pianificazione energetica: Regioni e comunità a confronto 27/06/2014

Il progetto CEP-REC. Environment Park SpA. La pianificazione energetica: Regioni e comunità a confronto 27/06/2014 Il progetto CEP-REC La pianificazione energetica: Regioni e comunità a confronto Environment Park SpA 27/06/2014 27/06/2014 1 L Azienda Environment Park è una società privata con soci pubblici. Fondata

Dettagli

LA FILIERA GREEN DEL DISTRETTO HIGH TECH le Aziende presentano i loro progetti. 20 febbraio 2012 Hotel COSMO - Torri Bianche Vimercate (MB)

LA FILIERA GREEN DEL DISTRETTO HIGH TECH le Aziende presentano i loro progetti. 20 febbraio 2012 Hotel COSMO - Torri Bianche Vimercate (MB) LA FILIERA GREEN DEL DISTRETTO HIGH TECH le Aziende presentano i loro progetti 20 febbraio 2012 Hotel COSMO - Torri Bianche Vimercate (MB) Gruppo Gamma Srl Graffagnino Gianpaolo GRUPPO GAMMA GAMMA ENERgIA

Dettagli

Una vera ESCo italiana

Una vera ESCo italiana Una vera ESCo italiana IL GIUSTO PARTNER PER REALIZZARE OGNI OBIETTIVO DI RISPARMIO ENERGETICO www.geet.it LA NOSTRA MISSION GEETIT supporta i propri clienti nell individuazione di obiettivi di risparmio

Dettagli

Politecnico di Torino. Porto Institutional Repository

Politecnico di Torino. Porto Institutional Repository Politecnico di Torino Porto Institutional Repository [Article] Award per le sfide sociali. Dalle piccole associazioni culturali arrivano nuovi spunti per il dibattito sui temi ambientali Original Citation:

Dettagli

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010 Workshop Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010 Il fotovoltaico nel nuovo piano triennale di attuazione del Piano

Dettagli

LA MODELLAZIONE DEGLI IMPIANTI DI CONVERSIONE DELL ENERGIA NEL MERCATO LIBERO. Sergio Rech

LA MODELLAZIONE DEGLI IMPIANTI DI CONVERSIONE DELL ENERGIA NEL MERCATO LIBERO. Sergio Rech LA MODELLAZIONE DEGLI IMPIANTI DI CONVERSIONE DELL ENERGIA NEL MERCATO LIBERO Sergio Rech Diparimeno di Ingegneria Indusriale Universià di Padova Mercai energeici e meodi quaniaivi: un pone ra Universià

Dettagli

Piani formativi finanziati PFA 2013/2014 Provincia di Torino II sportello CATALOGO DEI CORSI

Piani formativi finanziati PFA 2013/2014 Provincia di Torino II sportello CATALOGO DEI CORSI Piani formativi finanziati PFA 13/14 Provincia di Torino II sportello CATALOGO DEI CORSI 1 PREMESSA Nel 14 Environment Park, come Ente Gestore del Polo di innovazione Polight, ha partecipato al bando PFA

Dettagli

Forum Internazionale sulle nuove energie nella citta e nel porto. Mostra delle tecnologie e soluzioni per la smart city.

Forum Internazionale sulle nuove energie nella citta e nel porto. Mostra delle tecnologie e soluzioni per la smart city. a 2 Edizione Forum Internazionale sulle nuove energie nella citta e nel porto Mostra delle tecnologie e soluzioni per la smart city Genova Porto Antico Centro Congressi 29-30 Novembre 2012 www.greencityenergy.it

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Linee di sviluppo governative in tema di efficienza energetica Marcello Capra Dipartimento per l Energia EFFICIENZA ENERGETICA, POLITICHE TERRITORIALI E TELERISCALDAMENTO EGEA - Alba, 18 novembre 2011

Dettagli

REGIONE LIGURIA Piano di risanamento e tutela della qualità dell aria e per la riduzione dei gas serra

REGIONE LIGURIA Piano di risanamento e tutela della qualità dell aria e per la riduzione dei gas serra Piano di risanameno e uela della qualià dell aria e per la riduzione dei gas serra REGIONE LIGURIA Piano di risanameno e uela della qualià dell aria e per la riduzione dei gas serra 1 Piano di risanameno

Dettagli

IL RUOLO DELLE ICT NELL EDILIZIA SOSTENIBILE CERTIFICATA

IL RUOLO DELLE ICT NELL EDILIZIA SOSTENIBILE CERTIFICATA IL RUOLO DELLE ICT NELL EDILIZIA SOSTENIBILE CERTIFICATA Gianni Lazzari Distretto Tecnologico Trentino - Habitech L adozione della certificazione di sostenibilità ambientale in edilizia introduce nei processi

Dettagli

Fiera di Bologna 29-30- 31 O4obre 2012. Con il patrocinio di

Fiera di Bologna 29-30- 31 O4obre 2012. Con il patrocinio di Fiera di Bologna 29-30- 31 O4obre 2012 Con il patrocinio di Un obiettivo ambizioso: raccogliere a Bologna le soluzioni più intelligenti per le città intelligenti IMG CC by Perry French Smart City Exhibition:

Dettagli

Protagonisti di INNOVAZIONE

Protagonisti di INNOVAZIONE Alessandra Raffone Responsabile Progetti di Innovazione e Finanza per l Innovazione Smart cities SHERIT Firenze, 4 Aprile 2013 1 Almaviva Chi siamo Protagonisti di INNOVAZIONE Il Gruppo Almaviva è il più

Dettagli

I sistemi di accumulo: vantaggi per la rete e gli utenti. Marco Pigni membro Gruppo Sistemi di Accumulo ANIE Energia NAPOLI - 11 aprile 2013

I sistemi di accumulo: vantaggi per la rete e gli utenti. Marco Pigni membro Gruppo Sistemi di Accumulo ANIE Energia NAPOLI - 11 aprile 2013 I sistemi di accumulo: vantaggi per la rete e gli utenti Marco Pigni membro Gruppo Sistemi di Accumulo ANIE Energia NAPOLI - 11 aprile 2013 Indice dei contenuti 1. Scenari di cambiamento dell industria

Dettagli

INIZIATIVE DI VENETO PROMOZIONE IN PROGRAMMA NEL 2016

INIZIATIVE DI VENETO PROMOZIONE IN PROGRAMMA NEL 2016 INIZIATIVE DI VENETO PROMOZIONE IN PROGRAMMA NEL 2016 Fiera CMT e conferenza stampa (Stoccarda, 16-18 gennaio 2016) Servizio a domanda specifica Regione del Veneto 2014 Tavola Rotonda "Fare affari con

Dettagli

Politecnico di Torino. Porto Institutional Repository

Politecnico di Torino. Porto Institutional Repository Politecnico di Torino Porto Institutional Repository [Article] Laurearsi "in montagna". La tesi come occasione di sperimentazione progettuale Original Citation: R. Dini (2012). Laurearsi "in montagna".

Dettagli

Casi di studio. Il Centro congressi nel parco (Formia)

Casi di studio. Il Centro congressi nel parco (Formia) Valutazione Ambientale e Fattibilità dei Piani e dei Progetti (CdL VALGESTA) Casi di studio Il Centro congressi nel parco (Formia) L impianto di pubblica illuminazione (Guidonia Montecelio) 1 IL CENTRO

Dettagli

Workshop Green Economy Applied Green Energy Desk FederBio - Officinae Verdi

Workshop Green Economy Applied Green Energy Desk FederBio - Officinae Verdi Workshop Green Economy Applied Green Energy Desk FederBio - Officinae Verdi Come ridurre i costi energetici, la carbon footprint di prodotto, acquisire competitività SANA 2013 Macroscenario energetico

Dettagli

Politecnico di Torino. Porto Institutional Repository

Politecnico di Torino. Porto Institutional Repository Politecnico di Torino Porto Institutional Repository [Other] Il Pi Greco della decorazione del disco di Langstrup Original Citation: A.C. Sparavigna (2012). Il Pi Greco della decorazione del disco di Langstrup.

Dettagli

ESCo Energy Service Company

ESCo Energy Service Company ESCo Energy Service Company Chi sono le ESCo. Le ESCo. (Energy Service Company) sono Società di Servizi Energetici (SSE) che realizzano progetti di ristrutturazione energetica finalizzati a ridurre al

Dettagli

CONTO DI BILANCIO GESTIONE DELLE SPESE - Anno 2013 Analitico

CONTO DI BILANCIO GESTIONE DELLE SPESE - Anno 2013 Analitico COMUNE DI PIANA DI MONE VERNA Prov. (CE) CONO DI BILANCIO GESIONE DELLE SPESE - Anno 2013 Analitico COMUNE DI PIANA DI MONE VERNA Prov. (CE) Residui (A) allo Residui (B) Residui (C) Residui (D=B+C) (E=A-D)

Dettagli

Rimini: azioni per la valorizzazione del centro storico

Rimini: azioni per la valorizzazione del centro storico N IT 231513 LE POLITICHE DELLA REGIONE EMILIA- ROMAGNA PER LA QUALIFICAZIONE DEI CENTRI COMMERCIALI NATURALI Dalla crisi un nuovo modello di sviluppo ProgeD anno 2012 (D.G.R. n. 2108/2012) Bologna, 1 luglio

Dettagli

Ultimo aggiornamento 05.04.2011. Company Profile. ForGreen Spa. ForGreen Spa Viale del Lavoro, 33 37135 Verona forgreen.it

Ultimo aggiornamento 05.04.2011. Company Profile. ForGreen Spa. ForGreen Spa Viale del Lavoro, 33 37135 Verona forgreen.it Ultimo aggiornamento 05.04.2011 Company Profile ForGreen Spa ForGreen Spa Viale del Lavoro, 33 37135 Verona forgreen.it Assetto del gruppo al 05.04.2011 H.P.M. Spa ForGreen Group Srl M.B.C. Srl 20% Multiutility

Dettagli

Politecnico di Torino. Porto Institutional Repository

Politecnico di Torino. Porto Institutional Repository Politecnico di Torino Porto Institutional Repository [Article] Fieramente locali: imballaggi in carta e cartone Original Citation: Ceppa C., Marino G.P. (2013). Fieramente locali: imballaggi in carta e

Dettagli

Illuminazione pubblica: Piani della Luce, Energia e Sostenibilità per una gestione intelligente della città

Illuminazione pubblica: Piani della Luce, Energia e Sostenibilità per una gestione intelligente della città Giornata n 01/2014 Network, efficienza e managerialità nella gestione dell illuminazione pubblica Illuminazione pubblica: Piani della Luce, Energia e Sostenibilità per una gestione intelligente della città

Dettagli

CiaoTech S.r.l. (Member of PNO Group)

CiaoTech S.r.l. (Member of PNO Group) CiaoTech S.r.l. (Member of PNO Group) Opportunità di finanziamento europee per la Ricerca e lo Sviluppo - The New EU Framework Programme for Research and Innovation- Horizon 2014-2020 and LIFE opportunities

Dettagli

Regione Veneto che introduce delle misure che permettono di ottenere vantaggi dagli interventi di ristrutturazione e riqualificazione degli edif

Regione Veneto che introduce delle misure che permettono di ottenere vantaggi dagli interventi di ristrutturazione e riqualificazione degli edif P I A N O C A S A : P I U V A N T A G G I P E R G L I I N T E R V E N T I. I l P i a n o C a s a è u n a L e g g e a c a r a t t e r e s t r a o r d i n a r i o p r o m o s s a d a l l a Regione Veneto

Dettagli

1 CONGRESSO NAZIONALE DEL GREEN PROCUREMENT & MOBILITA SOSTENIBILE

1 CONGRESSO NAZIONALE DEL GREEN PROCUREMENT & MOBILITA SOSTENIBILE Procurement Channel è la porta per entrare direttamente nella comunità dei professionisti degli acquisti (procurement, sourcing, supply chain management) appartenenti sia ad aziende private che alla pubblica

Dettagli

ISAC. Company Profile

ISAC. Company Profile ISAC Company Profile ISAC, all that technology can do. L azienda ISAC nasce nel 1994, quando professionisti con una grande esperienza nel settore si uniscono, e creano un team di lavoro con l obiettivo

Dettagli

ESCo Energy Service Company

ESCo Energy Service Company ESCo Energy Service Company Chi sono le ESCo. Le ESCo. (Energy Service Company) sono Società di Servizi Energetici (SSE) che realizzano progetti di ristrutturazione energetica finalizzati a ridurre al

Dettagli

Andrea Costa Telecom Italia Vertical Marketing Public Sector. UCLG World Council 9-11 December 2011, Florence, Italy

Andrea Costa Telecom Italia Vertical Marketing Public Sector. UCLG World Council 9-11 December 2011, Florence, Italy Andrea Costa Telecom Italia Vertical Marketing Public Sector UCLG World Council 9-11 December 2011, Florence, Italy Le sfide di Europa 2020 3 direttrici Smart Growth Sviluppo di un economia basata su innovazione

Dettagli

Mayors in Action Handbook

Mayors in Action Handbook Mayors in Action Handbook Residential Buildings Annex CONDOMINI INTELLGIENTI Miriam Badino Città Metropolitana di Genova miriam.badino@cittametropolitana.genova.it +39 0105499561 Città Metropolitana Genova

Dettagli

Sistemi BEMS e gestione energetica evoluta degli edifici. 1 ottobre 2014

Sistemi BEMS e gestione energetica evoluta degli edifici. 1 ottobre 2014 Seminario formativo Sistemi BEMS e gestione energetica evoluta degli edifici Introduzione Bari ing. Pasquale Capezzuto 1 Efficienza energetica Energia chiave dello sviluppo sostenibile diritto strumentale

Dettagli

Lo Sportello Appalti Imprese: la visione strategica. Maria Paola Corona Presidente di Sardegna Ricerche

Lo Sportello Appalti Imprese: la visione strategica. Maria Paola Corona Presidente di Sardegna Ricerche Lo Appalti Imprese: la visione strategica Maria Paola Corona Presidente di Sardegna Ricerche CHI SIAMO Sardegna Ricerche: dove la ricerca diventa impresa Sardegna Ricerche è l ente regionale per la promozione

Dettagli

Efficienza Energetica su misura, per Voi.

Efficienza Energetica su misura, per Voi. Efficienza Energetica su misura, per Voi. COMPANY PROFILE IL GRUPPO XMC GROUP XMC Group è un network di aziende attive in diversi settori merceologici ma unite da una filosofia industriale comune e da

Dettagli

Green City Energy. 12 e 13 novembre Palazzo di Ateneo e Centro Polifunzionale per gli studenti (Ex Palazzo Poste) Università di Bari

Green City Energy. 12 e 13 novembre Palazzo di Ateneo e Centro Polifunzionale per gli studenti (Ex Palazzo Poste) Università di Bari Green City Energy Palazzo di Ateneo e Centro Polifunzionale per gli studenti (Ex Palazzo Poste) Organizzato da: In collaborazione con: Promosso da: Provincia di Bari In collaborazione con: Con il patrocinio

Dettagli

CONTO DI BILANCIO GESTIONE DELLE SPESE - Anno 2014 Sintetico

CONTO DI BILANCIO GESTIONE DELLE SPESE - Anno 2014 Sintetico COMUNE DI SAN'OLCESE Prov. (GE) CONO DI BILANCIO GESIONE DELLE SPESE - Anno 2014 Sintetico COMUNE DI SAN'OLCESE Prov. (GE) Pagina 2 Residui (A) allo Residui (B) Residui (C) Residui (D=B+C) (E = A - D)

Dettagli

TORINOSMARTCITY. ROMA - 9 Febbraio 2012

TORINOSMARTCITY. ROMA - 9 Febbraio 2012 TORINOSMARTCITY DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY: IL PERCORSO DELLA CITTA DI TORINO ROMA - 9 Febbraio 2012 1 LE TAPPE 29 gennaio 2008 nell ambito della seconda edizione della Settimana Europea dell energia

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA Il quadro di riferimento normativo alla luce della Direttiva 2012/27/UE

EFFICIENZA ENERGETICA Il quadro di riferimento normativo alla luce della Direttiva 2012/27/UE EFFICIENZA ENERGETICA Il quadro di riferimento normativo alla luce della IL CONTESTO EUROPEO Usi e consumi energetici EUROPA 28 (2012) Gross inland consumption of primary energy 1.683 MToe Final energy

Dettagli

Tecnologie di sistema per migliorare l efficienza energetica Giorgio Palazzi ENEA

Tecnologie di sistema per migliorare l efficienza energetica Giorgio Palazzi ENEA Tecnologie di sistema per migliorare l efficienza energetica Giorgio Palazzi ENEA 2^ giornata sull efficienza energetica nelle industrie Milano 30 maggio 2007 Le Tecnologie per l efficienza energetica

Dettagli

Infoday Programma Spazio Alpino 2014-2020

Infoday Programma Spazio Alpino 2014-2020 Infoday Programma Spazio Alpino 2014-2020 Il Programma e le sue Priorità Milano 04 marzo 2016 Leonardo La Rocca Italian National Contact Point This programme is co- financed by the European Regional Development

Dettagli

Pratica - 12 h Obbligo di frequenza (con firma) per almeno il 75% delle ore Il Corso è a numero chiuso (max. 18 corsisti)

Pratica - 12 h Obbligo di frequenza (con firma) per almeno il 75% delle ore Il Corso è a numero chiuso (max. 18 corsisti) A L T A F O R M A Z I O N E C O R S O E N E R G Y M A N A G E R A R T. 1 9 L E G G E N 1 0 / 9 - U N I C E I 1 1 3 3 9 - U N I C E N 1 6 0 0 1 d e s t i n a t a r i Professionisti, con i seguenti indirizzi

Dettagli

Relazione Introduttiva. FABRIZIO TOLLARI Osservatorio Green Economy Emilia-Romagna

Relazione Introduttiva. FABRIZIO TOLLARI Osservatorio Green Economy Emilia-Romagna Relazione Introduttiva FABRIZIO TOLLARI Osservatorio Green Economy Emilia-Romagna LOW CARBON ECONOMY EU ROADMAP 2050 Comunicazione 2011/112 Una tabella di marcia verso un economia competitiva a basse emissioni

Dettagli

Guida per principianti ai Contatori intelligenti e agli utenti delle smart energy

Guida per principianti ai Contatori intelligenti e agli utenti delle smart energy Guida per principianti ai Contatori intelligenti e agli utenti delle smart energy Perché informarsi sui contatori intelligenti? La risposta è perché: I costi energetici sono destinati ad aumentare ogni

Dettagli

La Finanza di Progetto per la realizzazione e gestione di un parco Eolico

La Finanza di Progetto per la realizzazione e gestione di un parco Eolico SUSTAINABLE ENERGY FORUM - Le nuove froniere della produzione di energia pulia La Finanza di Progeo per la realizzazione e gesione di un parco Eolico Roma, 6 Giugno 2007 Gabriele FERRANTE Unià ecnica Finanza

Dettagli

Green Investor Day. Guerino Loi Chief Executive Officer guerino.loi@tholosgreen.com. 8 Maggio 2014

Green Investor Day. Guerino Loi Chief Executive Officer guerino.loi@tholosgreen.com. 8 Maggio 2014 Green Investor Day Guerino Loi Chief Executive Officer guerino.loi@tholosgreen.com 8 Maggio 2014 Chi siamo Tholos è una ESCo accreditata presso l' AEEG/GSE operatore mercato dei TEE presso il GME 2 La

Dettagli

Stati Generali della Green Economy

Stati Generali della Green Economy Stati Generali della Green Economy Le misure e le riforme economiche e fiscali necessarie per attivare un green new deal Romano Stasi Segretario Generale, ABI Lab r.stasi@abilab.it www.abilab.it ABI Energia

Dettagli

CONTO DI BILANCIO GESTIONE DELLE SPESE - Anno 2012 Analitico

CONTO DI BILANCIO GESTIONE DELLE SPESE - Anno 2012 Analitico COMUNE DI PIARIO Prov. (BG) CONO DI BILANCIO GESIONE DELLE SPESE - Anno 2012 Analitico Residui (A) allo Residui (B) Residui (C) Residui (D=B+C) (E=A-D) Competenza (F) otale (M) otale (N) Res. al 31/12

Dettagli

CORSO LIVELLO 400. Arch. Paola Moschini LEED AP BD+C Prodotti da costruzione per un Green Market : know-how essenziale per i produttori

CORSO LIVELLO 400. Arch. Paola Moschini LEED AP BD+C Prodotti da costruzione per un Green Market : know-how essenziale per i produttori CORSO LIVELLO 400 Arch. Paola Moschini LEED AP BD+C Prodotti da costruzione per un Green Market : know-how essenziale per i produttori 1 COPYRIGHT DIRITTI D AUTORE Questa presentazione è di esclusiva proprietà

Dettagli

I risultati dei focus group. Andrea Ganzaroli DEMM Dip. di Economia, Management e Metodi Quantitativi Università di Milano Venezia 15 Aprile 2014

I risultati dei focus group. Andrea Ganzaroli DEMM Dip. di Economia, Management e Metodi Quantitativi Università di Milano Venezia 15 Aprile 2014 I risultati dei focus group Andrea Ganzaroli DEMM Dip. di Economia, Management e Metodi Quantitativi Università di Milano Venezia 15 Aprile 2014 Outline Obiettivi dei focus group; Struttura del campione;

Dettagli

L importanza dell efficienza energetica per l industria

L importanza dell efficienza energetica per l industria L importanza dell efficienza energetica per l industria Massimo Di Domenico Responsabile Unità Energia Assolombarda Sesto San Giovanni, 26 marzo 2015 Copyright 2015 Assolombarda L evoluzione normativa

Dettagli

Pompe di calore per acqua calda sanitaria:

Pompe di calore per acqua calda sanitaria: «L efficienza energetica e le politiche di sviluppo degli investimenti nelle aree urbane» Pompe di calore per acqua calda sanitaria: Installazione e monitoraggio di un impianto a PdC in un area di servizio

Dettagli

Sommario Rassegna Stampa

Sommario Rassegna Stampa Sommario Rassegna Stampa Testata Titolo Pag. Rubrica 29 IL MATTINO DI PADOVA 06/12/2014 INGEGNERIA "APERTA" ASSALTO DI STUDENTI 2 12 Il Gazzettino - Ed. Padova 05/12/2014 ORIENTAMENTO: UNA GIORNATA CON

Dettagli

NEXT LIGHTING: ILLUMINAZIONE URBANA, ARCHITETTURALE E INDUSTRIALE A LED. Fiera Milano 8 maggio 2014

NEXT LIGHTING: ILLUMINAZIONE URBANA, ARCHITETTURALE E INDUSTRIALE A LED. Fiera Milano 8 maggio 2014 NEXT LIGHTING: ILLUMINAZIONE URBANA, ARCHITETTURALE E INDUSTRIALE A LED Fiera Milano 8 maggio 2014 Efficienza energetica, comfort visivo ed ergonomia del posto di lavoro nell illuminazione industriale

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA STRATEGIA E POLICY

EFFICIENZA ENERGETICA STRATEGIA E POLICY EFFICIENZA ENERGETICA STRATEGIA E POLICY LA STRATEGIA ITALIANA PER PROMUOVERE GLI EDIFICI NZEB L efficienza energetica degli edifici è uno dei temi più rilevanti e strategici che si stiano dibattendo in

Dettagli

Le azioni di promozione del risparmio energetico e delle fonti rinnovabili della Provincia di Torino Silvio De Nigris

Le azioni di promozione del risparmio energetico e delle fonti rinnovabili della Provincia di Torino Silvio De Nigris Le azioni di promozione del risparmio energetico e delle fonti rinnovabili della Provincia di Torino Silvio De Nigris PROVINCIA DI TORINO Servizio Qualità dell Aria e Risorse Energetiche Competenze della

Dettagli

The role of the Green Economy. and Green Business

The role of the Green Economy. and Green Business INTERNATIONAL WORKSHOP Sviluppo Sostenibile: prodotti, consumo, promozione e marketing territoriale The role of the Green Economy in promoting a new model of Development and Green Business Edoardo Croci

Dettagli

8 Maggio 2014 Smartainability. P. Girardi, A. Negri, A. Temporelli

8 Maggio 2014 Smartainability. P. Girardi, A. Negri, A. Temporelli 8 Maggio 2014 Smartainability P. Girardi, A. Negri, A. Temporelli 8 Maggio 2014 Smartainability P. Girardi, A. Negri, A. Temporelli SMART EPO 2015 - SMART PLANNING, SMART BUILDING, SMART CONNECTING 8 MAGGIO

Dettagli

h. 9.30 10.15 Energie Rinnovabili e Risparmio energetico, Ing.Giancarlo Balzer, Ordine degli Ingegneri Bergamo

h. 9.30 10.15 Energie Rinnovabili e Risparmio energetico, Ing.Giancarlo Balzer, Ordine degli Ingegneri Bergamo AREA SCUOLE martedì 8 novembre FaSE Alzano Lombardo, Via Pesenti 1 9.00 13.00 Percorso Formativo per le Scuole Secondarie di Primo Grado 14.00 16.00 ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO La Settimana

Dettagli

Architettura è Energia Think different. Build different.

Architettura è Energia Think different. Build different. Architettura è Energia Think different. Build different. Klimahouse Toscana - Firenze, 28 marzo 2014 L opzione dell efficienza energetica per le politiche di green economy Andrea Barbabella Responsabile

Dettagli

Far crescere la manifattura con le ICT: casi di successo a Nordest

Far crescere la manifattura con le ICT: casi di successo a Nordest Far crescere la manifattura con le ICT: casi di successo a Nordest a cura di Ing. Giorgio Calzetti, AD di SOLINFO srl Case histories: SOLINFO s.r.l. VICENZA Come una PMI può migliorare i risultati competitivi

Dettagli

Smart Pisa. BUILDING Ridurre i consumi e riqualificare il costruito Obiettivi, strategie e piani del Comune di Pisa

Smart Pisa. BUILDING Ridurre i consumi e riqualificare il costruito Obiettivi, strategie e piani del Comune di Pisa Smart Pisa BUILDING Ridurre i consumi e riqualificare il costruito Obiettivi, strategie e piani del Comune di Pisa Ylenia Zambito Assessore all'urbanistica Recupero e Riuso del Patrimonio Edilizio Esistente

Dettagli

IL PROGRAMMA ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE

IL PROGRAMMA ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE IL PROGRAMMA ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE Mauro Fasano U.O. Energia e Reti Tecnologiche Dino De Simone Direzione Energia Finlombarda IL PEAR

Dettagli

In collaborazione con

In collaborazione con Ente per le Nuove tecnologie, l Energia e l Ambiente CORSO DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER ENERGY MANAGERS SETTORE INDUSTRIALE Genova: 14-18 Novembre 2005 Presso la sede dell Ordine degli

Dettagli

Programmazione europea Case history: l esperienza di 5T S.r.l.

Programmazione europea Case history: l esperienza di 5T S.r.l. Programmazione europea 2014-2020 Case history: l esperienza di 5T S.r.l. Fabrizio Arneodo Chief Technology Officier Torino, 3 luglio 2014 Sommario La società 5T Il contesto Progetti EU realizzati Nuove

Dettagli

LA SFIDA IERI. Il Green TO Family - Torino 2013

LA SFIDA IERI. Il Green TO Family - Torino 2013 LA SFIDA IERI Il Green TO Family - Torino 2013 2 cubi per 10 giorni, uno completamente esposto al sole e l altro inserito in un involucro costruito secondo gli standard CasaClima Oro, entrambe contenenti

Dettagli

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Roma 17 settembre 2013

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Roma 17 settembre 2013 Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Roma 17 settembre 2013 Smart Mobility per città più vivibili L innovazione della mobilità elettrica in Italia Arch. Giovanna Rossi Responsabile

Dettagli

Livio Gallo - Direttore Infrastrutture e Reti di Enel 13 Settembre 2012

Livio Gallo - Direttore Infrastrutture e Reti di Enel 13 Settembre 2012 Il ruolo delle infrastrutture nelle Smart Cities Livio Gallo - Direttore Infrastrutture e Reti di Enel 13 Settembre 2012 L evoluzione delle Infrastrutture Smart Electricity it Transportation Gas Communication

Dettagli

Gaetano Zoccatelli, Global Power per l innovazione e il futuro

Gaetano Zoccatelli, Global Power per l innovazione e il futuro Gaetano Zoccatelli, Global Power per l innovazione e il futuro Global Power, azienda presieduta da Gaetano Zoccatelli e fornitore leader di aziende, Enti e Amministrazioni Pubbliche italiane, è una realtà

Dettagli

PIANO D AZIONEPER L ENERGIA SOSTENIBILE PAES

PIANO D AZIONEPER L ENERGIA SOSTENIBILE PAES Comune di Medesano PIANO D AZIONEPER L ENERGIA SOSTENIBILE PAES Dicembre 2015 «Mi interessa molto il futuro: è lì che passerò il resto della mia vita», GrouchoMarx Obiettivo del PAES Con il Piano d Azione

Dettagli

L'efficienza energetica nell'industria: una leva per il rilancio competitivo delle imprese

L'efficienza energetica nell'industria: una leva per il rilancio competitivo delle imprese Assolombarda e Fondazione EnergyLab L'efficienza energetica nell'industria: una leva per il rilancio competitivo delle imprese Il piano energetico ambientale regionale Mauro Fasano Regione Lombardia, DG

Dettagli

Il luogo di incontro tra imprese, tecnologie e Pubblica Amministrazione

Il luogo di incontro tra imprese, tecnologie e Pubblica Amministrazione Il luogo di incontro tra imprese, tecnologie e Pubblica Amministrazione La Piattaforma del Cluster Smart Communities È il catalogo delle soluzioni innovative sviluppate da imprese e organismi di ricerca

Dettagli

RASSEGNA STAMPA CONVEGNO AUTO ELETTRICA E INFRASTRUTTURE: PROSPETTIVE, SFIDE E OPPORTUNITÀ. 6 Maggio 2009

RASSEGNA STAMPA CONVEGNO AUTO ELETTRICA E INFRASTRUTTURE: PROSPETTIVE, SFIDE E OPPORTUNITÀ. 6 Maggio 2009 RASSEGNA STAMPA CONVEGNO AUTO ELETTRICA E INFRASTRUTTURE: PROSPETTIVE, SFIDE E OPPORTUNITÀ 6 Maggio 2009 Torino, 14 luglio 2009 Sommario Rassegna Stampa Pagina Testata Data Titolo Pag. Rubrica: Convegno

Dettagli

Progetto Sviluppo Sostenibile Bilaterale

Progetto Sviluppo Sostenibile Bilaterale Progetto Sviluppo Sostenibile Bilaterale Il contesto brasiliano e italiano nell economia e nella politica ambientale La politica ambientale é considerata una delle aree di interesse prioritario per lo

Dettagli

Giovedì 17 ottobre 2013 dalle ore alle Riqualificazione energetica: certificati bianchi, conto termico e meccanismi di detrazione

Giovedì 17 ottobre 2013 dalle ore alle Riqualificazione energetica: certificati bianchi, conto termico e meccanismi di detrazione SEMINARI FORMATIVI GRATUITI CON RICONOSCIMENTO DI CREDITI FORMATIVI PROFESSIONALI OGNI SEMINARIO RICONOSCERÀ 3 CREDITI FORMATIVI PROFESSIONALI IN RIFERIMENTO ALLA CATEGORIA TECNICA D APPARTENENZA Titoli,

Dettagli

In collaborazione con

In collaborazione con Ente per le Nuove tecnologie, l Energia e l Ambiente CORSO DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER ENERGY MANAGERS MULTISETTORIALE: Civile - Pubblica Amministrazione - Professionisti Con la collaborazione

Dettagli

Agricoltura Biologica. IL BIOLOGICO IN ITALIA Come funzionano i controlli e la coversione

Agricoltura Biologica. IL BIOLOGICO IN ITALIA Come funzionano i controlli e la coversione Agricolura Biologica IL BIOLOGICO IN ITALIA Come funzionano i conrolli e la coversione IL SISTEMA DEI CONTROLLI Reg. CE 834/2007 D.Lgs.220/95 Organismi di Conrollo (auorizzai dal MiPAF) Minisero Regioni

Dettagli

L applicazione della Direttiva ErP presso le piccole e medie imprese: punti di forza e criticità

L applicazione della Direttiva ErP presso le piccole e medie imprese: punti di forza e criticità Ecomondo 2012 LCA in Italia: ricerca, mercato, politiche L applicazione della Direttiva ErP presso le piccole e medie imprese: punti di forza e criticità Prof. Maurizio Cellura Rimini, 7 novembre 2012

Dettagli

COMPANY PROFILE 2014 100 4 50

COMPANY PROFILE 2014 100 4 50 100 COMPANY PROFILE 2014 4 50 IL GRUPPO La prima realtà IT italiana. circa 7.300 DIPENDENTI 7,2% del mercato italiano oltre 1.000 large accounts su tutti i mercati System Integration & Application Maintenance

Dettagli