Invito PON_01, DD n. 1/Ric 18 gennaio 2010

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Invito PON_01, DD n. 1/Ric 18 gennaio 2010"

Transcript

1 Invito PON_01, DD n. 1/Ric 18 gennaio 2010 Innovazioni Tecnologiche e di processo per il Riutilizzo irriguo delle acque Reflue urbane e Agro-industriali ai fini della gestione sostenibile delle risorse idriche In.Te.R.R.A. Pietro Rubino e Antonio Lonigro Settore/Ambito: Ambiente e sicurezza Soggetto proponente: Università degli Studi di Bari Durata del progetto: 36 mesi Data di avvio: 01 ottobre 2011

2 Soggetti coproponenti e relativa ubicazione Università degli Studi di Bari Dipartimento di Scienze Agro-Ambientali e Territoriali (DiSAAT) Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Scienze Agro-ambientali, Chimica e Difesa vegetale Foggia Università del Salento - Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche e Ambientali - Lecce Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Ricerca sulle Acque (IRSA) di Bari Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura Unità di ricerca per i sistemi colturali degli ambienti caldo-aridi (CRA-SCA) - Bari Politecnico di Bari Dipartimento di Ingegneria delle Acque e di Chimica - Bari Istituto Agronomico Mediterraneo di Bari - Valenzano (BA) AQUASOIL srl - Fasano INTESIS srl - Bari BIOTEC srl - Molfetta (BA) FIORDELISI srl - Stornarella (FG) SERECO srl - Noci (BA) ECOIMPIANTI SUD srl - Brindisi ELETTROMECCANICA CMC srl - Foggia

3 Obiettivi Il progetto In.Te.R.R.A. mira a studiare, sperimentare e proporre strategie innovative e sostenibili, tecnologiche e gestionali, che favoriscano una diffusa implementazione del riuso a fini irrigui di acque reflue (urbane e agro-industriali) depurate su scala regionale e nazionale.

4 Risultati attesi I risultati attesi riguardano: a) la ottimizzazione tecnico-economica della gestione di sistemi di depurazione di acque reflue attraverso la semplificazione dei processi di depurazione ed evitando la rimozione di sostanze utili per il suolo e le colture; b) la definizione di linee guida per il riuso irriguo di acque con carico microbiologico diverso in funzione del tipo di coltura (a destinazione alimentare e non) e della gestione agronomica, che possano supportare una revisione delle attuali normative; c) la verifica dell efficacia di test rapidi e a basso costo per la valutazione in campo dell eco-tossicità di suoli ed acque;

5 Risultati attesi I risultati attesi riguardano: d) la realizzazione di sensori a basso costo per il monitoraggio in continuo della qualità delle acque prodotte per uso irriguo e l acquisizione in remoto dei dati; e) lo sviluppo di processi partecipativi e metodologie di informazione e coinvolgimento di tutti i portatori di interesse (agricoltori, gestori di impianti, istituzioni e consumatori) per una gestione condivisa della risorsa; f) la valutazione mediante metodologie LCA degli aspetti ambientali relativi a diverse modalità di gestione delle acque reflue.

6

7 OBIETTIVI REALIZZATIVI (OR) OR 1 (Rubino) UNIBA Innovazioni gestionali agronomiche per l impiego di reflui urbani depurati a fini irrigui su colture alimentari Acqua in uscita da impianti di depurazione - Ostuni, Noci e MOLA di Bari gestiti da AQP - Fasano gestito da AQUASOIL - Trinitapoli gestito dal Consorzio di Bonifica per la Capitanata Monitoraggio della qualità delle acque e automazione del sistema INTESIS Valutazione agronomica ed ambientale dell utilizzo irriguo di acque reflue - UNIBA (sul suolo e sulle colture erbacee ed arboree) - UNIFG (su suolo e colture orticole) Valutazione igienico-sanitaria - UNIBA-DiSAAT((Indicatori di contaminazione fecale) - UNIBA-MIDIM (Elminti e protozoi) - UNISALENTO (Valutazione della tossicità in vitro e in vivo)

8 OBIETTIVI REALIZZATIVI (OR) OR 2 (Pollice) CNR-IRSA Innovazioni di processo per l impiego di reflui urbani depurati a fini irrigui su colture alimentari Acqua in uscita da impianti di depurazione - Acquaviva delle Fonti e e Mola di Bari gestiti da AQP Impianti di affinamento di reflui urbani - CNR-IRSA (progettazione e prototipo) - SERECO ed ECOIMPIANTI SUD (realizzazione) Sistemi di disinfezione BIOTEC Monitoraggio della qualità delle acque e automazione del sistema INTESIS Valutazione agronomica ed ambientale dell utilizzo irriguo di acque reflue - UNIBA (sul suolo e sulle colture erbacee ed arboree) - UNIFG (su suolo e colture orticole) Valutazione igienico-sanitaria - UNIBA-DiSAAT (Indicatori di contaminazione fecale) - UNIBA-MIDIM (Elminti e protozoi) - UNISALENTO (Valutazione della tossicità in vitro e in vivo)

9 OBIETTIVI REALIZZATIVI (OR) OR 3 (Tarantino) UNIFG Innovazioni di processo per l impiego di reflui agro-industriali depurati a fini irrigui su colture alimentari Acqua in uscita da impianti di depurazione Azienda Fiordelisi (prototipo del CNR-IRSA) Sistema di affinamento di reflui agro-industriali (membrane Puron) CNR-IRSA (progettazione e verifica) BIOTEC (realizzazione) Sistemi di disinfezione BIOTEC (realizzazione) Monitoraggio della qualità delle acque e automazione del sistema INTESIS Monitoraggio dello stato idrico di suolo e colture e automazione dei sistemi di irrigazione CMC (progettazione e realizzazione di prototipi) Valutazione agronomica ed ambientale dell utilizzo irriguo di acque reflue agro-industriali - UNIFG (sul suolo e colture erbacee) - Az. FIORDELISI (su suolo e colture erbacee) Valutazione di tossicità - UNISALENTO (bioassay in vitro e in vivo)

10 OBIETTIVI REALIZZATIVI (OR) OR 4 (Mastrorilli) CRA Innovazioni gestionali agronomiche per l impiego di reflui urbani depurati a fini irrigui su colture non alimentari per la produzione di energia Acqua in uscita da impianti di depurazione Trinitapoli gestito dal Consorzio di Bonifica per la Capitanata Monitoraggio della qualità delle acque e automazione del sistema INTESIS Valutazione agronomica ed ambientale dell utilizzo irriguo di acque reflue CRA-SCA Bari (sul suolo e sulle colture no food) Valutazione igienico-sanitaria - UNIBA-MIDIM (elminti e protozoi) - UNISALENTO (Valutazione della tossicità in vitro e in vivo)

11 OBIETTIVI REALIZZATIVI (OR) OR 5 (PICCINNI-LAMADDALENA) Procedure e strumenti innovativi per l analisi degli aspetti socio-economico-ambientali relativi all impiego di reflui depurati a fini irrigui Valutazione dei fattori sociali legati al riutilizzo di acque reflue urbane in agricoltura e messa a punto di strategie per favorirne l accettazione IAM -Bari Analisi economica degli investimenti necessari per l utilizzo delle acque reflue a livello di comprensorio irriguo e aziendale POLITECNICO di BARI Individuazione di schemi di tariffazione e di politiche di prezzo finalizzate all incentivazione dell utilizzo IAM Bari POLITECNICO di BARI

12 Gestione del progetto SEGRETERIA TECNICA Responsabile scientifico: Dr. A. Lopez

13 Progetto di formazione Esperto in Innovazioni tecnologiche e di processo per il riutilizzo irriguo delle acque reflue urbane e agroindustriali ai fini della gestione sostenibile delle risorse idriche TOTALE COSTO PROGETTO FORMATIVO: ,00 DATA AVVIO PROGETTO: Giugno 2012 DURATA PROGETTO: 17 mesi

14 OBIETTIVI Fornire competenze attinenti alla progettazione e manutenzione delle reti idriche; trattamento delle acque reflue urbane; riuso irriguo delle acque reflue urbane. Nello specifico, le competenze fornite riguarderanno : - l esercizio e la manutenzione dei principali organi di regolazione delle reti idriche a scopo irriguo, degli strumenti di misura, delle apparecchiature di automazione e di controllo; - l analisi e la valutazione della qualità delle acque (caratteristiche chimiche, fisiche e microbiologiche); - la conoscenza delle tecnologie di depurazione e affinamento delle acque reflue destinate al riuso, dei metodi e degli impianti per la distribuzione delle acque reflue, della tecnica agronomica dell irrigazione di colture erbacee ed arboree a destinazione alimentare e non.

15 DESTINATARI Il corso è rivolto a 16 laureati (vecchio ordinamento) e lauree magistrali in facoltà scientifiche (Ingegneria, Agraria, Scienze Biologiche e Chimica) MODALITA DI SELEZIONE La selezione dei candidati avverrà con bando pubblico e sarà basata su prove selettive (test con quesiti di cultura generale e specialistica, questionario psico-attitudinale), colloquio motivazionale e valutazione dei titoli in ingresso ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO Il percorso è articolato in 1330 ore suddivise in: ore di formazione finalizzata all approfondimento ed alla acquisizione di conoscenze specialistiche; ore di stage operativo; - 70 ore di formazione finalizzata all apprendimento di conoscenze in materia di programmazione, gestione strategica, valutazione e organizzazione operativa dei progetti di ricerca.

16

17 Filtro a dischi a gravità (FDG, Sereco) Filtrazione superficiale out-in attraverso teli o tessuti Processo terziario di affinamento (pre-disinfezione) Verifica dell efficacia in diverse condizioni operative Potenzialità max dell impianto: 85 mc/h

18 Filtro FDG (Sereco) Principio di funzionamento La filtrazione è dovuta alla differenza di livello tra la vasca di processo e lo stramazzo posizionato nella vasca effluente. Durante la filtrazione i dischi sommersi sono fermi(filtrazione statica,«dead end»). La perdita di permeabilità dovuta allo sporcamento dei teli filtranti provoca l aumento del livello nella vasca di processo. Quando questo livello raggiunge un massimo, viene azionato automaticamente il lavaggio dei dischi. Questo comporta la lenta rotazione dell albero cui i dischi sono solidali e l avviamento del sistema di aspirazione dei fanghi dalle superfici dei dischi. Il lavaggio resta azionato fino a quando il livello nella vasca filtri scende al di sotto di un secondo livello, inferiore rispetto a quello di massimo.

19 Bioreattore a membrana (MBR, Ecoimpianti Sud) Possibili configurazioni ANOX OX MBR side stream ANOX OX MBR a membrana sommersa Schema impianto pilota MBR refluo PRE ANOX OX ACCUMULO UV al campo prove

20 MBR (Ecoimpianti Sud) Possibili tipologie di membrane Piane Fibra Cava Tubolari

21 Disinfezione UV (Biotec) Principio del metodo La disinfezione mediante raggi ultravioletti si attua facendo passare l acqua in un condotto al centro del quale si trova un tubo di quarzo che racchiude la lampada sorgente di raggi ultravioletti L irradiazione del DNA dei microrganismi ne influenza la replicazione. Vantaggi Assenza di sostanze chimiche, assenza di rischio di sovradosaggio, assenza di residui tossici, facilità di automazione. Assenza di serbatoi di accumulo, tempi di contatto limitati (impianti piccoli), portate elevate, assenza di sottoprodotti. Elevata efficienza per molti microrganismi (più efficace dell ipoclorito per i virus). Fattori di influenza Solidi sospesi e torbidità influenzano negativamente la trasmittanza. I composti del ferro adsorbono direttamente la luce UV, riducendo la trasmittanza.

22 Disinfezione UV (Biotec) Soluzione proposta Sistema a ballast sommerso consente di limitare i problemi di surriscaldamento del sistema di trasformazione e controllo di tensione elettrica. Sistema di pulizia delle lampade con anello raschiatore in acciaio con movimento automatizzato. Lampade UV a vapori di mercurio, a bassa pressione ed alta intensità, in tubi di quarzo rivestiti per migliorare la loro efficienza e durata.

Telecontrollo su Cloud Computing a servizio del trattamento delle acque reflue per il riutilizzo irriguo - Il progetto PON «In.Te.R.R.A.

Telecontrollo su Cloud Computing a servizio del trattamento delle acque reflue per il riutilizzo irriguo - Il progetto PON «In.Te.R.R.A. Telecontrollo su Cloud Computing a servizio del trattamento delle acque reflue per il riutilizzo irriguo - Il progetto PON «In.Te.R.R.A.» Vincenzo Lanave Francesca Gulletta Pompilio Vergine Giovanni Berardi

Dettagli

Telecontrollo su Cloud Computing a servizio del trattamento delle acque reflue per il riutilizzo irriguo - Il progetto PON «In.Te.R.R.A.

Telecontrollo su Cloud Computing a servizio del trattamento delle acque reflue per il riutilizzo irriguo - Il progetto PON «In.Te.R.R.A. Telecontrollo su Cloud Computing a servizio del trattamento delle acque reflue per il riutilizzo irriguo - Il progetto PON «In.Te.R.R.A.» Martedì - 3 dicembre 2013 10,45-13,30 Aula Magna Aldo Moro Palazzo

Dettagli

Caso applicativo: PROFIBUS e PROFINET, tecnologie innovative per la. gestione ottimizzata della risorsa idrica e il riuso delle acque

Caso applicativo: PROFIBUS e PROFINET, tecnologie innovative per la. gestione ottimizzata della risorsa idrica e il riuso delle acque PROFIBUS & PROFINET Day 9 novembre 2016 Bari Caso applicativo: PROFIBUS e PROFINET, tecnologie innovative per la gestione ottimizzata della risorsa idrica e il riuso delle acque reflue per l irrigazione

Dettagli

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 80 del 23/06/2014

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 80 del 23/06/2014 Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 80 del 23/06/2014 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 27 maggio 2014, n. 1066 Progetto INTERRA (PON01_01480) - PON Ricerca e competitività 2007-2013 Autorizzazione,

Dettagli

Il Telecontrollo al servizio del riutilizzo irriguo delle acque reflue PON In.Te.R.R.A. 01_01480

Il Telecontrollo al servizio del riutilizzo irriguo delle acque reflue PON In.Te.R.R.A. 01_01480 Il Telecontrollo al servizio del riutilizzo irriguo delle acque reflue PON In.Te.R.R.A. 01_01480 Francesca Gulletta Vincenzo Lanave RIUTILIZZO ACQUE REFLUE PER USO IRRIGUO La crescente scarsità delle risorse

Dettagli

L'irrigazione a goccia delle colture agrarie

L'irrigazione a goccia delle colture agrarie L'irrigazione a goccia delle colture agrarie DESCRIZIONE DEL CORSO Il corso è organizzato in collaborazione con il Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Agrarie dell Università degli Studi

Dettagli

!! " #!$ " $! " ""% &,- ./-0- (((111-.(2* &'()'*++* 3 4./ '*++5

!!  #!$  $!  % &,- ./-0- (((111-.(2* &'()'*++* 3 4./ '*++5 !! " #!$ " $! " ""% &'()'*++* &,-./-0- (((111-.(2* 3 4./ '*++5 ! " ##$$ Scheda 6.3 Depuratori di acque reflue destinate al riutilizzo (ai sensi del D.M. di cui all'articolo 26 comma 2 D.Lgs. 152/99) Ubicazione

Dettagli

di disporre la pubblicazione sul B.U.R.P. del presente provvedimento. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 27 maggio 2014, n. 1065

di disporre la pubblicazione sul B.U.R.P. del presente provvedimento. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 27 maggio 2014, n. 1065 20729 pubblico di compravendita che sarà redatto dal notaio nominato dall acquirente e ad inserire nel rogito, fatta salva la sostanza del negozio stesso, le eventuali rettifiche di errori materiali; di

Dettagli

STAGIONE IRRIGUA 2016 DATI GESTIONALI

STAGIONE IRRIGUA 2016 DATI GESTIONALI Riutilizzo irriguo delle acque reflue dell impianto di Mancasale. Corso sul Recupero e Riuso Irriguo delle acque reflue Tecnopolo - 19/01/2017 STAGIONE IRRIGUA 2016 DATI GESTIONALI Loris Canovi IRETI SPA

Dettagli

I FINANZIAMENTI PER LE IMPRESE E GLI ENTI PUBBLICI CHE RIUTILIZZANO LE ACQUE REFLUE

I FINANZIAMENTI PER LE IMPRESE E GLI ENTI PUBBLICI CHE RIUTILIZZANO LE ACQUE REFLUE I FINANZIAMENTI PER LE IMPRESE E GLI ENTI PUBBLICI CHE RIUTILIZZANO LE ACQUE REFLUE COMPARTO AGRICOLO E AGROALIMENTARE Le imprese agricole possono usufruire delle acque reflue ai fini irrigui. A tal fine

Dettagli

L'esperienza di Acquedotto Pugliese nel campo della depurazione

L'esperienza di Acquedotto Pugliese nel campo della depurazione Acqua e Fanghi di Depurazione : quali possibili riutilizzi L'esperienza di Acquedotto Pugliese nel campo della depurazione a cura del Dott. Giuseppe Valentini (*) (*) Direttore Operativo Reti, fognatura

Dettagli

SICCITÀ E GESTIONE DELLE DISPONIBILITÀ

SICCITÀ E GESTIONE DELLE DISPONIBILITÀ DISSESTO IDROGEOLOGICO ED EMERGENZE IDRICHE AL TEMPO DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI SICCITÀ E GESTIONE DELLE DISPONIBILITÀ Firenze, Altana di Palazzo Strozzi - 5 novembre 2012 - Regione Puglia Servizio Tutela

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Classe delle Lauree Specialistiche in Ingegneria Civile e Ambientale

Dettagli

Il ruolo delle Utilities nella Ricerca e nell Innovazione Tecnologica Acqua ed Energia per le città di domani: verso un approccio intelligente

Il ruolo delle Utilities nella Ricerca e nell Innovazione Tecnologica Acqua ed Energia per le città di domani: verso un approccio intelligente Il ruolo delle Utilities nella Ricerca e nell Innovazione Tecnologica Acqua ed Energia per le città di domani: verso un approccio intelligente Anna Ferrero Presidente Commissione Formazione Ricerca e Innovazione

Dettagli

APPLICAZIONE DI UN IMPIANTO MBR PER LA DEPURAZIONE BIOLOGICA DI ACQUE REFLUE: L IMPIANTO PILOTA DI CASSANO SPINOLA (AL)

APPLICAZIONE DI UN IMPIANTO MBR PER LA DEPURAZIONE BIOLOGICA DI ACQUE REFLUE: L IMPIANTO PILOTA DI CASSANO SPINOLA (AL) Università degli Studi di Genova Depurazione delle acque: processi a membrana, dimensionamento e gestione degli impianti a.a. 2012/13 APPLICAZIONE DI UN IMPIANTO MBR PER LA DEPURAZIONE BIOLOGICA DI ACQUE

Dettagli

PROGETTI. Area 1 Risorse Idriche

PROGETTI. Area 1 Risorse Idriche PROGETTI Area 1 Risorse Idriche 1 Tecnologie innovative per l impiego di acque non convenzionali e prevenzione della desertificazione in Sicilia Misura 3.15 del complemento di programmazione POR Sicilia

Dettagli

LCA a supporto della progettazione: la terza linea del termovalorizzatore di Padova

LCA a supporto della progettazione: la terza linea del termovalorizzatore di Padova Centro Studi Qualità Ambiente Dipartimento di Processi Chimici dell Ingegneria Università degli Studi di Padova LCA a supporto della progettazione: la terza linea del termovalorizzatore di Padova Ecomondo

Dettagli

Area Ingegneristica Università degli Studi Niccolò Cusano

Area Ingegneristica Università degli Studi Niccolò Cusano Area Ingegneristica Università degli Studi Niccolò Cusano Offerta formativa DUE LAUREE TRIENNALI Ingegneria Civile Ingegneria Industriale 5 curricula: Agroindustriale Biomedica Elettronica Gestionale Meccanica

Dettagli

Il CIHEAM Centro Internazionale di Alti Studi Agronomici Mediterranei

Il CIHEAM Centro Internazionale di Alti Studi Agronomici Mediterranei Chi siamo Il CIHEAM Centro Internazionale di Alti Studi Agronomici Mediterranei Il CIHEAM è un organismo intergovernativo fondato nel 1962 per iniziativa dell OCSE e del Consiglio d Europa Ne fanno parte

Dettagli

(Aggiornamento al 03/2011)

(Aggiornamento al 03/2011) Page 1 (Aggiornamento al 03/2011) Acqua per l Industria Siderurgica Trattamento dell acqua per l Acciaieria Arvedi (Cremona) CLIENTE: Acciaieria Arvedi Spa OBIETTIVO : Realizzazione chiavi in mano di un

Dettagli

I reattori biologici a membrana per il trattamento delle acque reflue

I reattori biologici a membrana per il trattamento delle acque reflue Quaderni del Dipartimento SAN 1 Gianni Andreottola, Martina Ferrai, Giuseppe Guglielmi, Giuliano Ziglio I reattori biologici a membrana per il trattamento delle acque reflue Principi ed applicazioni Università

Dettagli

Processi a membrana per il trattamento e riuso dei reflui Giuseppe Laera Alfieri Pollice, Antonio Lopez

Processi a membrana per il trattamento e riuso dei reflui Giuseppe Laera Alfieri Pollice, Antonio Lopez Processi a membrana per il trattamento e riuso dei reflui Giuseppe Laera Alfieri Pollice, Antonio Lopez CNR IstitutodiRicercaSulleAcque(IRSA) Contenuti Introduzione Water stress e riuso Sistemi di filtrazione

Dettagli

FANGHI BIOLOGICI NORMATIVA E CONTROLLO

FANGHI BIOLOGICI NORMATIVA E CONTROLLO FANGHI BIOLOGICI NORMATIVA E CONTROLLO COSA SONO I FANGHI BIOLOGICI: CARATTERISTICHE, ORIGINE, QUANTITÀ PRODOTTE Milano, 02/05/2017 L IMPEGNO DI A2A CICLO IDRICO SOSTENIBILITÀ EFFICIENZA ECONOMICA PROTEZIONE

Dettagli

TRATTAMENTO DELLE ACQUE REFLUE PER IL RIUTILIZZO IRRIGUO. Vincenzo Lanave & Francesca Gulletta. INTESIS Srl - Via Don Guanella 15/G - 70124 BARI

TRATTAMENTO DELLE ACQUE REFLUE PER IL RIUTILIZZO IRRIGUO. Vincenzo Lanave & Francesca Gulletta. INTESIS Srl - Via Don Guanella 15/G - 70124 BARI TELECONTROLLO SU CLOUD COMPUTING A SERVIZIO DEL TRATTAMENTO DELLE ACQUE REFLUE PER IL RIUTILIZZO IRRIGUO IL PROGETTO PON IN.TE.R.R.A Vincenzo Lanave & Francesca Gulletta INTESIS Srl - Via Don Guanella

Dettagli

Impianto di depurazione COLLE VERDE COMUNE di CASTELNUOVO di PORTO. 23 gennaio 2008

Impianto di depurazione COLLE VERDE COMUNE di CASTELNUOVO di PORTO. 23 gennaio 2008 ID DEPURATORE CPOD04 Impianto di depurazione COLLE VERDE COMUNE di CASTELNUOVO di PORTO 23 gennaio 2008 Aggiornamento: Colle Verde CASTELNUOVO DI PORTO Pagina 1 di 6 SITUAZIONE ATTUALE L impianto di depurazione

Dettagli

TRIESTE POTENZIAMENTO IMPIANTO DI DEPURAZIONE DI SERVOLA

TRIESTE POTENZIAMENTO IMPIANTO DI DEPURAZIONE DI SERVOLA TRIESTE POTENZIAMENTO IMPIANTO DI DEPURAZIONE DI SERVOLA Water Technologies Italia S.p.A. Localizzazione Nuovo depuratore Trieste - Servola Impianto pre-esistente: pretrattamenti / linea fanghi Impianto

Dettagli

Processi chimici e biologici per la rimozione dell idrogeno solforato. Dagli scrubber chimici ai bioreattori rotanti

Processi chimici e biologici per la rimozione dell idrogeno solforato. Dagli scrubber chimici ai bioreattori rotanti Processi chimici e biologici per la rimozione dell idrogeno solforato. Dagli scrubber chimici ai bioreattori rotanti Ing. Alberto Mannucci Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Università di

Dettagli

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO BOLOGNA 20-21 MAGGIO 2016 C.N.R. AREA DELLA RICERCA DI BOLOGNA Agricoltura e cambiamenti climatici: l esperienza del Life+ Climate ChangE-R ROBERTA CHIARINI

Dettagli

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE RICERCA E COMPETITIVITA 2007-2013 PON01_01480_11

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE RICERCA E COMPETITIVITA 2007-2013 PON01_01480_11 PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE RICERCA E COMPETITIVITA 2007-2013 PON01_01480_11 IN.TE.R.R.A. (Innovazioni tecnologiche e di processo per il riutilizzo irriguo delle acque reflue urbane e agro-industriali

Dettagli

EcoORT Competitività, sicurezza alimentare e shelflife: nuove tecnologie ecocompatibili per il comparto ortofrutticolo veneto

EcoORT Competitività, sicurezza alimentare e shelflife: nuove tecnologie ecocompatibili per il comparto ortofrutticolo veneto EcoORT Competitività, sicurezza alimentare e shelflife: nuove tecnologie ecocompatibili per il comparto ortofrutticolo veneto Federico Baruzzi 1, Thaer Yaseen 2, Cristian Carboni 3, Leonardo Caputo 1 1

Dettagli

Laurea magistrale in Scienze agrarie

Laurea magistrale in Scienze agrarie Laurea magistrale in Scienze agrarie Il corso di laurea magistrale in Scienze agrarie ha lo scopo di preparare professionisti di elevato profilo culturale e scientifico nei settori delle produzioni animali

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AGENZIA PER LA DEPURAZIONE

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AGENZIA PER LA DEPURAZIONE PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AGENZIA PER LA DEPURAZIONE Impianto di depurazione di San Martino di Castrozza Loc. Camoi in C.C. di Siror (TN) Filtri a dischi MECANA L impianto di depurazione di San Martino

Dettagli

AQUASER S.r.l. Un nuovo approccio nella gestione dei rifiuti organici: il modello AQUASER gruppo ACEA. Rimini, Ecomondo 2013

AQUASER S.r.l. Un nuovo approccio nella gestione dei rifiuti organici: il modello AQUASER gruppo ACEA. Rimini, Ecomondo 2013 AQUASER S.r.l. Un nuovo approccio nella gestione dei rifiuti organici: il modello AQUASER gruppo ACEA Rimini, Ecomondo 2013 Le società Aquaser Srl Tra i maggiori operatori italiani nella gestione dei rifiuti

Dettagli

IL RUOLO DEL POLITICA REGIONALE PER LA TUTELA DELLA DELLE ACQUE

IL RUOLO DEL POLITICA REGIONALE PER LA TUTELA DELLA DELLE ACQUE IL RUOLO DEL MONITORAGGIO NELLA POLITICA REGIONALE PER LA TUTELA DELLA DELLE ACQUE Bari, novembre 2010 Regione Puglia Servizio Tutela delle Acque Dott.ssa M.A. Iannarelli LA TUTELA DELLE ACQUE ANALISI

Dettagli

Parco agricolo e cintura verde per la grande Bergamo

Parco agricolo e cintura verde per la grande Bergamo Strategie e politiche regionali per l ambiente e lo sviluppo rurale Parco agricolo e cintura verde per la grande Bergamo Paolo Lassini Dg. Agricoltura Agricoltura e realtà metropolitana: situazione attuale

Dettagli

INQUINAMENTO DA NITRATI

INQUINAMENTO DA NITRATI INQUINAMENTO DA NITRATI 1 QUALITA DELLE ACQUE SOTTERRANEE Il sistema acquifero della Pianura Padana rappresenta la fonte principale sia per l approvvigionamento idropotabile (>90%), sia per l agricoltura

Dettagli

Descrizione e Applicazioni delle membrane piane tipo KUBOTA

Descrizione e Applicazioni delle membrane piane tipo KUBOTA 1 Descrizione e Applicazioni delle membrane piane tipo KUBOTA 2 Contenuto presentazione Introduzione Presentazione aziendale Descrizione processo KUBOTA tecnologia membrane fattori d influenza, condizioni

Dettagli

STABULUM Sistema integrato di TrattAmento di reflui BUfalini, volto al recupero idrico ed al risparmio energetico (DRD n. 773 del 28/12/2010)

STABULUM Sistema integrato di TrattAmento di reflui BUfalini, volto al recupero idrico ed al risparmio energetico (DRD n. 773 del 28/12/2010) Seminario di presentazione dei risultati del Progetto STABULUM Sistema integrato di TrattAmento di reflui BUfalini, volto al recupero idrico ed al risparmio energetico (DRD n. 773 del 28/12/2010) Attività

Dettagli

MISURA Miglioramento e creazione delle infrastrutture connesse allo sviluppo e all adeguamento dell agricoltura e della silvicoltura

MISURA Miglioramento e creazione delle infrastrutture connesse allo sviluppo e all adeguamento dell agricoltura e della silvicoltura 5.3.1.2.5 MISURA 125 - Miglioramento e creazione delle infrastrutture connesse allo sviluppo e all adeguamento dell agricoltura e della silvicoltura Riferimenti normativi Articolo 30 Regolamento CE n.

Dettagli

La normativa di riferimento, comunitaria e

La normativa di riferimento, comunitaria e La normativa di riferimento, comunitaria e nazionale : auspica il ricorso al riutilizzo ogni qual volta ciò sia appropriato; considera il riutilizzo delle acque reflue come uno degli strumenti con cui

Dettagli

Il Polo di Innovazione AGRIFOOD. Incontro Confindustria Poli di Innovazione, Gennaio 2016

Il Polo di Innovazione AGRIFOOD. Incontro Confindustria Poli di Innovazione, Gennaio 2016 Il Polo di Innovazione AGRIFOOD Incontro Confindustria Poli di Innovazione, Gennaio 2016 Polo di Innovazione Agroalimentare 2009-2015 Dal 2009 è attivo il Polo di Innovazione Agroalimentare della Regione

Dettagli

Interventi di adeguamento alle B.A.T. AREA PRODUZIONE E RIVESTIMENTO TUBI

Interventi di adeguamento alle B.A.T. AREA PRODUZIONE E RIVESTIMENTO TUBI Interventi di adeguamento alle B.A.T. AREA PRODUZIONE E RIVESTIMENTO TUBI CODICE: TB.1 INTERVENTO: Realizzazione nuovo impianto di trattamento acque del TUL/1 COMPARTO AMBIENTALE PRINCIPALE: Scarichi idrici

Dettagli

a ndromeda SITEI Sistema Irriguo Territoriale Integrato Telecontrollo nelle reti idriche di pubblica utilità

a ndromeda SITEI Sistema Irriguo Territoriale Integrato Telecontrollo nelle reti idriche di pubblica utilità SITEI Telecontrollo nelle reti idriche di pubblica utilità L acqua da sempre rappresenta una risorsa talmente preziosa e rara che la sfida per tutti noi è diventato ormai il suo corretto utilizzo. Essa

Dettagli

Facoltà di AGRARIA. Titoli di studio richiesti per l ammissione: Diploma di laurea di primo livello rilasciato dalla Facoltà di Agraria

Facoltà di AGRARIA. Titoli di studio richiesti per l ammissione: Diploma di laurea di primo livello rilasciato dalla Facoltà di Agraria Facoltà di AGRARIA Master universitario di 1 livello Produzione e gestione delle colture protette e senza suolo Presidente del Master: Pietro Santamaria (santamap@agr.uniba.it) Enti e soggetti pubblici

Dettagli

Finanziamento MiPAAF. Coordinamento CRA. CRA ISCI Bologna. CRA ISPIO Casale Monferrato. CRA ISMA Roma. Centro Ricerche Biomasse - Perugia

Finanziamento MiPAAF. Coordinamento CRA. CRA ISCI Bologna. CRA ISPIO Casale Monferrato. CRA ISMA Roma. Centro Ricerche Biomasse - Perugia Energie da biomasse agricole e forestali: miglioramento e integrazione delle filiere dei biocarburanti e della fibra per la produzione di energia elettrica e termica. Finanziamento MiPAAF Coordinamento

Dettagli

Filtri a Gravità Leopold LORENZO GOMARASCA

Filtri a Gravità Leopold LORENZO GOMARASCA Filtri a Gravità Leopold LORENZO GOMARASCA Agenda Applicazioni Funzionamento del filtro a sabbia Pavimentazione Principi di funzionamento Installazione in vasca Riassunto 2 Applicazioni Potabilizzazione

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome Antonio Nardella Telefono Fax E-mail 0881 686202 0881 686202 a.nardella@arpa.puglia.it Nazionalità Italia Luogo e data di nascita San

Dettagli

MIrAgE Migliorare l irrigazione per un agricoltura ecosostenibile

MIrAgE Migliorare l irrigazione per un agricoltura ecosostenibile PSR 2016-2020 Regione Emilia-Romagna Macro tema: Ambiente e Clima Focus Area: 5A MIrAgE Migliorare l irrigazione per un agricoltura ecosostenibile DI.PRO.VE.S. - Dipartimento di Scienze delle Produzioni

Dettagli

Telecontrollo su Cloud Computing a servizio del trattamento delle acque reflue per il riutilizzo irriguo Il progetto PON «In.Te.R.R.A.

Telecontrollo su Cloud Computing a servizio del trattamento delle acque reflue per il riutilizzo irriguo Il progetto PON «In.Te.R.R.A. RIUNIONE GRUSI ROMA, SEDE CENTRALE CNR Telecontrollo su Cloud Computing a servizio del trattamento delle acque reflue per il riutilizzo irriguo Il progetto PON «In.Te.R.R.A.» Venerdì 10 Gennaio 2014 10,00-12,00

Dettagli

comprendente le stazioni di equalizzazione, miscelazione, chiari flocculazione, filtrazione e debatterizzazione UV;

comprendente le stazioni di equalizzazione, miscelazione, chiari flocculazione, filtrazione e debatterizzazione UV; 1 L Assessore alle Infrastrutture e Mobilità, con delega alle Risorse Idriche, avv. Giovanni Giannini, sulla base dell istruttoria espletata dal Funzionario Istruttore e confermata dal Dirigente del Servizio

Dettagli

La gestione energetica di impresa e la comunità energetica locale. 20 Giugno 2016

La gestione energetica di impresa e la comunità energetica locale. 20 Giugno 2016 La gestione energetica di impresa e la comunità energetica locale 20 Giugno 2016 GESTIRE L ENERGIA Usare in modo EFFICIENTE l energia (concetto diverso dal RISPARMIARE energia) MIGLIORARE la PRESTAZIONE

Dettagli

Obiettivi, sviluppo e risultati principali del progetto STEEL

Obiettivi, sviluppo e risultati principali del progetto STEEL Evento conclusivo progetto STEEL CNR Roma 3 novembre 2011 Obiettivi, sviluppo e risultati principali del progetto STEEL Enrico Del Re CNIT e Università di Firenze Il progetto STEEL Progetto Nazionale:

Dettagli

Il riuso delle acque in agricoltura in Puglia

Il riuso delle acque in agricoltura in Puglia Il riuso delle acque in agricoltura in Puglia Il progetto DEMOWARE Innovation Demonstration for a Competitive and Innovative European Water Reuse Sector è cofinanziato dal 7 Programma Quadro dell'unione

Dettagli

ANALISI MICROBIOLOGICA DELLE ACQUE: CONFRONTO TRA IL METODO UNI/EN/ISO DEL 2014 E I METODI APAT-CNR-IRSA 7010C E 7030C DEL 2003.

ANALISI MICROBIOLOGICA DELLE ACQUE: CONFRONTO TRA IL METODO UNI/EN/ISO DEL 2014 E I METODI APAT-CNR-IRSA 7010C E 7030C DEL 2003. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI MEDICINA DI TORINO CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO TESI DI LAUREA ANALISI MICROBIOLOGICA DELLE ACQUE: CONFRONTO TRA IL METODO UNI/EN/ISO

Dettagli

Questionario Agroscenari Agricoltura italiana e cambiamenti climatici

Questionario Agroscenari Agricoltura italiana e cambiamenti climatici 29-30 Ottobre 2014 Centro Congressi Palazzo Rospigliosi Via XXIV Maggio, 43 - Roma Questionario Agroscenari Agricoltura italiana e cambiamenti climatici 29/10/2014 Roma, Centro Congressi Palazzo Rospigliosi

Dettagli

PSN PROGRAMMAZIONE DEL SETTORE: AGRICOLTURA, FORESTE E PESCA

PSN PROGRAMMAZIONE DEL SETTORE: AGRICOLTURA, FORESTE E PESCA PSN 2017-2019 PROGRAMMAZIONE DEL SETTORE: AGRICOLTURA, FORESTE E PESCA Istat Direzione centrale per lo Sviluppo e il coordinamento della Rete territoriale e del Sistema statistico nazionale Esigenze Cuis

Dettagli

Interventi di affinamento trattamenti terziari

Interventi di affinamento trattamenti terziari Interventi di affinamento trattamenti terziari 1 Sono trattamenti di affinamento a valle delle linea di depurazione convenzionale (tab.) Possibilità di reimpiego dell acqua depurata e bonificata: Ricarica

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO ABSTRACT PROPOSTE DI OTTIMIZZAZIONE DELLA GESTIONE DELL IMPIANTO

Dettagli

Tavolo Tecnico PCP_153 Efficientamento energetico dei depuratori e riduzione della massa di fanghi prodotta. Lattarico, 14 Novembre 2014

Tavolo Tecnico PCP_153 Efficientamento energetico dei depuratori e riduzione della massa di fanghi prodotta. Lattarico, 14 Novembre 2014 Tavolo Tecnico PCP_153 Efficientamento energetico dei depuratori e riduzione della massa di fanghi prodotta Lattarico, 14 Novembre 2014 AVVISO PUBBLICO PER LA RILEVAZIONE DI FABBISOGNI DI INNOVAZIONE ALL'INTERNO

Dettagli

Le proposte nel campo degli alimenti e della salute. Marisa Porrini DiSTAM Facoltà di Agraria

Le proposte nel campo degli alimenti e della salute. Marisa Porrini DiSTAM Facoltà di Agraria Le proposte nel campo degli alimenti e della salute Marisa Porrini DiSTAM Facoltà di Agraria Alimentazione Salute Alimenti funzionali che forniscono benefici alla salute al di là della capacità di base

Dettagli

I consorzi di bonifica tra difesa idraulica e gestione multifunzionale dell acqua. Marco Bottino presidente ANBI Toscana

I consorzi di bonifica tra difesa idraulica e gestione multifunzionale dell acqua. Marco Bottino presidente ANBI Toscana I consorzi di bonifica tra difesa idraulica e gestione multifunzionale dell acqua Marco Bottino presidente ANBI Toscana I Consorzi di Bonifica in Toscana Toscana Nord Basso Valdarno Toscana Costa Medio

Dettagli

Dispositivo di cacciata per lo scarico automatico di acqua

Dispositivo di cacciata per lo scarico automatico di acqua Dispositivo di cacciata per lo scarico automatico di acqua Pulizia automatica Dispositivo di cacciata per la pulizia automatica di condotte fognarie Cos è V-03 è un dispositivo di cacciata per la pulizia

Dettagli

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale Un laboratorio di Idee dove l innovazione diventa lo strumento per raggiungere il traguardo La progettazione rappresenta un supporto efficace per

Dettagli

La rigenerazione dell area tarantina:

La rigenerazione dell area tarantina: Dipartimento di Biologia prof. ANGELO TURSI La rigenerazione dell area tarantina: il contributo di UNIBA Bonifica e rigenerazione dell Area Vasta di Taranto Taranto, 13 settembre 2016 Università di Bari

Dettagli

L INQUINAMENTO IDRICO Processi e Tecnologie Innovative per la Depurazione Biologica delle Acque Reflue

L INQUINAMENTO IDRICO Processi e Tecnologie Innovative per la Depurazione Biologica delle Acque Reflue L INQUINAMENTO IDRICO Processi e Tecnologie Innovative per la Depurazione Biologica delle Acque Reflue Vasca Settica Subirrigazione Vasca Settica + LP MetA LP, 1893... Vasche Imhoff Vecchio Impianto di

Dettagli

Valutazione ambientale delle filiere agroalimentari

Valutazione ambientale delle filiere agroalimentari Valutazione ambientale delle filiere agroalimentari Patrizia Buttol- ENEA Sostenibilitàambientale: la vision e le azioni dell Industria Alimentare Italiana in un ottica di filiera e rete Cibus, 8 maggio

Dettagli

Disinfezione UV Atlantium

Disinfezione UV Atlantium Disinfezione UV Atlantium Tecnologie di disinfezione dell acqua oggi Vantaggi Problemi Clorazione Relativamente economico; largamente utilizzato ed accettato Disinfezione con prodotti chimici; alterazione

Dettagli

I P.I.F. in Piemonte

I P.I.F. in Piemonte I P.I.F. in Piemonte Aspetti organizzativi e metodologici Moreno SOSTER Responsabile Programmazione e valorizzazione del sistema agro-alimentare 1 Contesto Fabbisogno 7 Sviluppare forme di integrazione

Dettagli

The Italian guidelines for Water Safety Plan (WSP) system implementation.

The Italian guidelines for Water Safety Plan (WSP) system implementation. ECOMONDO 2014 05.08 Novembre 2014 The Italian guidelines for Water Safety Plan (WSP) system implementation. Laura Achene, Ennio Cadum, Rossella Colagrossi, Valentina Fuscoletti, Federica Nigro Di Gregorio,

Dettagli

CIB Consorzio Italiano Biogas. Il biogas e il biometano in Italia: greenjobs per il Paese. 13 ottobre 2015 Museo Piaggio

CIB Consorzio Italiano Biogas. Il biogas e il biometano in Italia: greenjobs per il Paese. 13 ottobre 2015 Museo Piaggio CIB Consorzio Italiano Biogas Il biogas e il biometano in Italia: 20.000 greenjobs per il Paese 13 ottobre 2015 Museo Piaggio CIB Consorzio Italiano Biogas Costituitosi a marzo del 2009, ha copertura nazionale

Dettagli

Cereali biologici di qualità

Cereali biologici di qualità Cereali biologici di qualità Scelta varietale ed interventi agronomici per il miglioramento quanti-qualitativo e la valorizzazione della produzione cerealicola biologica marchigiana e dei prodotti derivati.

Dettagli

GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE

GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE Protezione degli ecosistemi: assicurarne l integrità attraverso una gestione sostenibile delle risorse idriche promuovere la cooperazione tra paesi nella gestione dei bacini

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Relazioni tra indici di vegetazione e misure a terra Descrizione estesa del risultato Nel corso del progetto AQUATER sono state acquisite diverse immagini da satellite e

Dettagli

I risultati ottenuti nel sud Italia

I risultati ottenuti nel sud Italia Padova 18 giugno 2013 Giornata di studio Le brassicacee idonee per il biodiesel I risultati ottenuti nel sud Italia Giuseppe De Mastro Dipartimento di Scienze Agro Ambientali e Territoriali Università

Dettagli

Tipo lampade UV. Consumo di energia (kw)

Tipo lampade UV. Consumo di energia (kw) pagina 1 di 17 1.1 Serie OS Descrizione della serie I sistemi OS sviluppati dalla LIT vengono utilizzati per la disinfezione delle acque reflue. I modelli di queste serie sono stati sviluppati sulla base

Dettagli

SCHEDA CONOSCITIVA SCUOLE SUPERIORI

SCHEDA CONOSCITIVA SCUOLE SUPERIORI Corsi tecnici SCHEDA CONOSCITIVA SCUOLE SUPERIORI Caratteristiche generali comuni a tutti i corsi Informazioni generali Si può cambiare indirizzo tecnico alla fine del biennio scelto perché il biennio

Dettagli

24/04/2014 IL RETTORE

24/04/2014 IL RETTORE Protocollo 8549 VII/1 Data 28/03/2014 Rep. D.R n. 488-2014 Area Didattica Servizi agli Studenti e Alta Formazione Responsabile Dott. Antonio Formato Settore Alta Formazione Responsabile Dott. Tommaso Vasco

Dettagli

Uso dell acqua in agricoltura: scambio di esperienze con il progetto SHARP per lo sviluppo di strategie

Uso dell acqua in agricoltura: scambio di esperienze con il progetto SHARP per lo sviluppo di strategie Italy in INTERREG IVC Uso dell acqua in agricoltura: scambio di esperienze con il progetto SHARP per lo sviluppo di strategie Sonia Venerus 1 INTERREG IVC/ INTERREG EUROPE event April 2015, Rome Italy

Dettagli

SEMINARIO IL VALORE DELL ACQUA

SEMINARIO IL VALORE DELL ACQUA Programma Operativo Italia-Malta 2007-2013 Monitoraggio delle risorse idriche sotterranee ed interventi per il controllo dell intrusione marina e per la riduzione dell inquinamento da attività agricole

Dettagli

Gruppo di esperti Rete. Roberto D Auria, Pasquale Costantino, Pierpaolo Iannone, Mario Guido, Antonio Mazzei, Elisabetta Savarese

Gruppo di esperti Rete. Roberto D Auria, Pasquale Costantino, Pierpaolo Iannone, Mario Guido, Antonio Mazzei, Elisabetta Savarese Servizio on line per la costruzione, l elaborazione e la valutazione dei business plan delle imprese per le misure di investimento previste nei Piani di sviluppo rurale 2007-20132013 Gruppo di esperti

Dettagli

1. Abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti (art. 8, comma 2, del DLgs n. 150/2012)

1. Abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti (art. 8, comma 2, del DLgs n. 150/2012) Linee guida per il rilascio e il rinnovo delle abilitazioni alla vendita, all acquisto e all uso e all attività di consulenza sull impiego dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti Premessa La direttiva

Dettagli

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Corso di Studi in Ingegneria Civile e Ambientale

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Corso di Studi in Ingegneria Civile e Ambientale DIPARTIMENTO DI MECCANICA Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Corso di Studi in Ingegneria Civile e Ambientale Sede didattica: Cassino Dipartimento di Ingegneria Civile e Meccanica

Dettagli

Maurizio Giugni Problemi di pianificazione e gestione delle risorse idriche.

Maurizio Giugni Problemi di pianificazione e gestione delle risorse idriche. Maurizio Giugni Problemi di pianificazione e gestione delle risorse idriche. 1 Lezione n. Parole chiave: Gestione risorse idriche. Disponibilità e fabbisogni. Corso di Laurea: Ingegneria per l Ambiente

Dettagli

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie FINALITA Fornire un profilo culturale e professionale finalizzato alla preparazione di laureati capaci di massimizzare l'efficienza delle agrotecniche utilizzate

Dettagli

Opportunità POR FESR Veneto

Opportunità POR FESR Veneto ENERGIA Opportunità POR FESR Veneto 2014 2020 ASSE 1 - RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE ASSE 2 - AGENDA DIGITALE ASSE 3 - COMPETITIVITÀ DEI SISTEMI PRODUTTIVI ASSE 4 - ENERGIA SOSTENIBILE E

Dettagli

Corso di laurea triennale interateneo in Ingegneria dei Sistemi Logistici per l agroalimentare

Corso di laurea triennale interateneo in Ingegneria dei Sistemi Logistici per l agroalimentare + Corso di laurea triennale interateneo in Ingegneria dei Sistemi Logistici per l agroalimentare 1 + Ingegneria dei Sistemi Logistici 2 per l agro-alimentare Corso di laurea di nuova attivazione InterAteneo

Dettagli

Depuratori prefrabbricati modulari

Depuratori prefrabbricati modulari Depuratori prefrabbricati modulari I depuratori prefabbricati modulari sono dei particolari impianti a fanghi attivi progettati dallo Studio Associato di Ingegneria Ambientale specificatamente per il trattamento

Dettagli

PRINCIPI BASE E TIPOLOGIA POMPE TIPOLOGIA POMPE GRUNDFOS

PRINCIPI BASE E TIPOLOGIA POMPE TIPOLOGIA POMPE GRUNDFOS PRINCIPI BASE E TIPOLOGIA POMPE TIPOLOGIA POMPE GRUNDFOS Quali sono le tipologie principali in Grundfos? La maggior parte delle pompe Grundfos sono pompe centrifughe, (ma esistono anche pompe a diaframma

Dettagli

7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA

7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA 7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA Associazione Nazionale Bonifiche ed Irrigazioni PIANO IRRIGUO NAZIONALE PSR 2007/2013 E PAC 2014/2020 CONSORZI DI BONIFICA Intervento del Consorzio della Bonifica Reatina 14,

Dettagli

Progetto Scuola IL LABORATORIO DELLA SOSTENIBILITA. Obiettivo e ambito di applicazione. Il laboratorio della sostenibilità

Progetto Scuola IL LABORATORIO DELLA SOSTENIBILITA. Obiettivo e ambito di applicazione. Il laboratorio della sostenibilità Progetto Scuola IL LABORATORIO DELLA SOSTENIBILITA Obiettivo e ambito di applicazione Rivedere e riformulare le politiche energetiche, le abitudini e gli stili di vita degli istituti scolastici e universitari

Dettagli

sperimentazione PRO.BIO.CA Tecnologie innovative per la produzione di biomassa di

sperimentazione PRO.BIO.CA Tecnologie innovative per la produzione di biomassa di Progetto di ricerca e sperimentazione PRO.BIO.CA Tecnologie innovative per la produzione di biomassa di carciofo e cardo da destinare all estrazione di composti nutraceutici Bando OIGA - annualità 2009-

Dettagli

VERIFICA DEI COEFFICIENTI COLTURALI (KC) SU COLTURE ERBACEE IN UNA PIANURA DEL SUD ITALIA

VERIFICA DEI COEFFICIENTI COLTURALI (KC) SU COLTURE ERBACEE IN UNA PIANURA DEL SUD ITALIA VERIFICA DEI COEFFICIENTI COLTURALI (KC) SU COLTURE ERBACEE IN UNA PIANURA DEL SUD ITALIA *Pasquale Garofalo, Alessandro Vittorio Vonella, Carmen Maddaluno, Michele Rinaldi CRA-Unità di Ricerca per i Sistemi

Dettagli

Politecnico di Bari. Struttura di Ricerca. 3 Facoltà: 1^ e 2^ Facoltà di Ingegneria Facoltà di Architettura.

Politecnico di Bari.  Struttura di Ricerca. 3 Facoltà: 1^ e 2^ Facoltà di Ingegneria Facoltà di Architettura. Politecnico di Bari 3 Facoltà: 1^ e 2^ Facoltà di Ingegneria Facoltà di Architettura Struttura di Ricerca 10 Dipartimenti http://www.poliba.it 3 sedi distaccate: Bari, Taranto e Foggia 29 Corsi di Laurea

Dettagli

INDICE. Lampadine UV-C Philips... 3

INDICE. Lampadine UV-C Philips... 3 INDICE Lampadine UV-C Philips... 3 Lampadine UV-C Philips Codice: 12012201 Lampadine UV-C Philips da 4W. a 55W. 2 Pins Ambolati Varianti Codice Descrizione 12012201-01 Philips ricambio lampada UV 4W. attacco

Dettagli

SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI

SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE, ALIMENTARI E AMBIENTALI PROPEDEUTICITA' TRA INSEGNAMENTI NEI DIVERSI CORSI DI LAUREA TRIENNALI E MAGISTRALI Anno Accademico 2014/2015 SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI 1 ANNO

Dettagli

Coltivazione biologica e trasformazione del pomodoro da industria: effetti su qualità e caratteristiche nutrizionali dei prodotti BioPomNutri

Coltivazione biologica e trasformazione del pomodoro da industria: effetti su qualità e caratteristiche nutrizionali dei prodotti BioPomNutri Programma di Azione Nazionale per l Agricoltura Biologica e i Prodotti Biologici per gli anni 2008 e 2009 Azione 2.2 Coltivazione biologica e trasformazione del pomodoro da industria: effetti su qualità

Dettagli

Riccardo Aleandri- CREA. Roma, 31 maggio 2016

Riccardo Aleandri- CREA. Roma, 31 maggio 2016 Riccardo Aleandri- CREA Roma, 31 maggio 2016 Da dove siamo partiti Strategia Nazionale di Specializzazione Intelligente (MISE) Piano Nazionale della Ricerca (MIUR) Piano strategico per l innovazione e

Dettagli

A.A. 2016/17 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE (LM-70) SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI. Curriculum Tecnologie Alimentari Sede Viterbo

A.A. 2016/17 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE (LM-70) SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI. Curriculum Tecnologie Alimentari Sede Viterbo A.A. 2016/17 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE (LM-70) SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI Curriculum Tecnologie Alimentari Sede Viterbo Referente del corso Unitus Prof. Maurizio Ruzzi Tel. 0761 357317 ruzzi.maurizio@studenti.unitus.it

Dettagli

SuSAP. web. Uno strumento innovativo per l uso sostenibile degli agrofarmaci

SuSAP. web. Uno strumento innovativo per l uso sostenibile degli agrofarmaci SuSAP Uno strumento innovativo per l uso sostenibile degli agrofarmaci SuSAP PROTEGGERE L AMBIENTE L uso in agricoltura dei prodotti fitosanitari per la lotta a infestanti e parassiti è fonte di potenziali

Dettagli

Incarico di Direttore Generale per le Politiche Sociali e Socio-sanitarie (codice )

Incarico di Direttore Generale per le Politiche Sociali e Socio-sanitarie (codice ) ALLEGATO 2 Incarico di Direttore Generale per le Politiche Sociali e Socio-sanitarie (codice 50.05.00) magistrale del nuovo ordinamento, preferibilmente in materie sociali (sociologia; scienze sociali;

Dettagli