I biocombustibili: : applicazioni e complicazioni per il settore agricolo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I biocombustibili: : applicazioni e complicazioni per il settore agricolo"

Transcript

1 ISTITUTO NAZIONALE DI ECONOMIA AGRARIA I biocombustibili: : applicazioni e complicazioni per il settore agricolo Sabrina Giuca Roma, 14 dicembre

2 eccessivo consumo energetico esaurimento fonti fossili emissione gas serra surriscaldamento del pianeta il il fabbisogno fabbisogno energetico energetico della della UE UE nel nel è è stato stato di di Mtep Mtep per per una una spesa spesa di di oltre oltre miliardi miliardi di di Solo 69 Mtep provengono da biomasse 2

3 Forte interesse dell Unione Europea biomasse perchè per la valorizzazione energetica delle biomasse Diversificazione degli approvvigionamenti e riduzione della dipendenza energetica (sicurezza energetica) Riduzione delle emissioni di gas alteranti il clima (Protocollo di Kyoto) Sostenibilità ambientale Nuovi sbocchi produttivi per l agricoltura (uso multifunzionale del territorio, colture energetiche, riconversione impianti) Nuove opportunità di lavoro, sviluppo locale e rurale 3

4 direttiva 2003/30/CE a) la parte biodegradabile dei prodotti, rifiuti e residui provenienti: dall agricoltura agricoltura,, comprendente sostanze vegetali e animali dalla silvicoltura dalle industrie connesse b) la parte biodegradabile dei rifiuti industriali e urbani 4

5 Dalla biomassa al biocombustibile Tipo di biomasse Processo di conversione Prodotto Utilizzo Materiali legnosi Combustione Calore Riscaldamento Energia elettrica Liquami zootecnici Digestione anaerobica Biogas Riscaldamento Energia elettrica Piante oleaginose (colza, girasole, soia) Esterificazione degli olii Biodiesel Motori diesel Piante zuccherine amidacee (barbabietola, sorgo, mais) Fermentazione degli zuccheri in alcool etilico Bioetanolo Motori a benzina Fonte: ITABIA 5

6 I biocombustibili: quali applicazioni? Autoconsumo,, produzione locale o su larga scala? a) prodotti e sottoprodotti delle lavorazioni agricole da utilizzare come combustibile per la parziale o totale autosufficienza energetica dell azienda b) colture ad hoc da utilizzare come materia prima all interno di un processo di trasformazione industriale per produrre energia rinnovabile 6

7 erbacee annuali oleaginose: colza, girasole, soia, ricino zuccherine amidacee: barbabietola da zucchero, sorgo zuccherino, topinambur, mais, patata, frumento da fibra: kenaf, canapa, sorgo da fibra erbacee poliennali canna comune, miscanto,, panico, cardo legnose (a corta rotazione) pioppo, salice, eucalipto, robinia, ginestra BIODIESEL BIOETANOLO BIOMASSA COMBUSTIBILE 7

8 Filiera biocombustibili solidi - da colture annuali e poliennali, legnose a corta rotazione, residui agricoli, forestali e agro-industriali, biomasse lignocellulosiche Filiera biogas - da reflui zootecnici, residui agricoli e agro-industriali, rifiuti organici solidi Filiera biodiesel - da semi oleosi (colza, girasole, soia) e olii vegetali esausti Filiera bioetanolo - da colture amidacee e zuccherine (barbabietola, sorgo, mais), eccedenze alimentari, residui e sottoprodotti agro-industriali 8

9 I Carburanti liquidi o gassosi per i trasporti ricavati dalla biomassa (direttiva 2003/30/CE, art. 2) 1. Bioetanolo -etanolo 2. Bio-ETBE (etil-tertio-butil-etere) - prodotto da bioetanolo (il 47% è la percentuale in volume calcolata come biocarburante) 3. Biodiesel - estere metilico ricavato da olio vegetale o animale 4. Biometanolo -metanolo 5. Bio-MTBE (metil-terziario-butil-etere) - prodotto da biometanolo(il 36% è la percentuale in volume calcolata come biocarburante) 6. Olio vegetale puro - prodotto da piante oleaginose mediante pressione, estrazione o processi analoghi, greggio o raffinato ma chimicamente non modificato 7. Biocarburanti sintetici idrocarburi sintetici o miscele di idrocarburi sintetici 8. Biodimetiletere - etere dimetilico 9. Biogas gas combustibile 10. Bioidrogeno idrogeno 9

10 La percezione dei biocombustibili in Italia Ci sono le opportunità a livello locale (la legge finanziaria, il PSN)... Migliaia di persone sperimentano sui propri veicoli i carburanti ecologici: olio di colza, biodiesel fatto in casa... Le imprese propongono nuove tecnologie... Scoppia il caso olio di colza (febbraio 2005): la gente cerca informazioni e nascono petizioni per ampliare l uso dei biocarburanti... 10

11 Puntare sui biocombustibili in Italia Quale filiera? Quali produzioni? Quali aree? Occorre considerare La massa critica e i costi della biomassa Gli aspetti tecnici, economici, ambientali delle coltivazioni energetiche ergetiche L organizzazione della filiera L articolazione del sistema (politiche, normativa, regime fiscale) 11

12 Puntare sui biocombustibili in Italia La massa critica e i costi della biomassa quali problemi? frammentazione dell offerta disorganizzazione logistica competitività della biomassa importata assenza di un mercato nazionale delle quotazioni Aspetti tecnici, economici, ambientali delle coltivazioni energetiche: le peculiarità italiane eccessiva parcellizzazione delle colture assenza di tecniche di coltivazione consolidate le rese attuali non sono sufficienti ad assicurare la redditività à delle colture l impatto sull ambiente è estremamente diversificato bilancio energetico delle colture energetiche 12

13 Puntare sui biocombustibili in Italia L organizzazione della filiera criticità italiane: filiere agro-energetiche incomplete mancanza di garanzie per investimenti di lungo periodo necessità di forme associative e di strumenti per dare seguito agli a accordi interprofessionali... è in funzione degli usi finali, delle tecnologie, dell impatto to socio- economico, dell articolazione del sistema (politiche, normativa, regime fiscale) 13

14 1 Libro bianco sulle fonti rinnovabili 1997 I biocombustibili nella politica comunitaria Piano d azione per la biomassa (7 dicembre 2005) 150 Mtep da biomasse entro il riscaldamento elettricità (direttiva 2001/77/CE) trasporti (biocarburanti( biocarburanti) (direttiva 2003/30/CE) Libro Libro Verde Verde sull energia sostenibile (8 (8 marzo marzo 2006) 2006) 3 2 Strategia UE per i biocarburanti (8 febbraio 2006) Diversificazione del mix energetico Libro Libro Verde Verde sicurezza sicurezza approvvig. approvvig. energetico energetico (2000) (2000) 14

15 I biocombustibili nella politica economica italiana linee guida Libro Libro Verde 1999 Verde 1999 Libro Libro Bianco Bianco 2 1 per la valorizzazione energetica delle fonti rinnovabili 8-10 Mtep di energia da biomasse agroforestali e zootecniche entro il Programma Nazionale Energia Rinnovabile da Biomasse - PNERB 3 Piano nazionale riduzione emissioni di gas serra Programma Nazionale Valorizzazione Biomasse Agricole e Forestali PNVBAF Programma nazionale biocombustibili filiere agro-energetiche: termica, digestione anaerobica, biodiesel e bioetanolo 15

16 Biocombustibili: il sistema degli incentivi Incentivi alle imprese agricole - per attività agricole non finalizzate alla produzione alimentare e per attività forestali Politica Agricola Comunitaria, Sviluppo rurale (PSR, Leader+), Piani forestali regionali - nell ambito di programmi per la ricerca, programmi pilota e iniziative di filiera Programma Nazionale Biocombustibili (PROBIO), Piani energetici ambientali regionali Incentivi alle imprese di produzione - per l utilizzo delle fonti rinnovabili per la produzione elettrica (Certificati Verdi) - per la produzione di biodiesel e bioetanolo (esenzione dalle accise e aliquote ridotte) - fondo per la riconversione degli zuccherifici (Regolamento CE n. 320/2006) Incentivi statali agli utenti finali per l utilizzo del calore prodotto da biomassa distribuito mediante reti di teleriscaldamento 16

17 Gli incentivi ai biocombustibili nella PAC Regolamento CE n. 1782/2003 Artt. 55 e 56 - Set aside,, Coltivazione su terreni a riposo aiuto nazionale autorizzato fino al 50% dei costi per colture pluriennali destinate alla produzione di biomassa sui terreni messi a riposo Art Coltivazioni a destinazione energetica su terreni agricoli produttivi aiuto comunitario 45 /ha l'anno per le superfici seminate a colture energetiche destinate essenzialmente alla produzione di: biocarburanti come definiti dalla direttiva 2003/30/CE biomasse per la produzione di energia termica ed elettrica 17

18 Gli incentivi ai biocombustibili nella PAC Regolamenti CE n. 1973/2004 e n. 660/2006 Qualsiasi materia prima agricola può essere coltivata sulle superfici oggetto dell aiuto, purché: 1) formi oggetto di un contratto tra produttore e primo trasformatore re o di un contratto tra produttore e collettore (Regolamento CE n. 319/2006) 2) l agricoltore, previa autorizzazione: a) utilizzi alberi da bosco a rotazione breve o tutti i cereali o semi oleosi raccolti come combustibile per riscaldare la propria azienda agricola o per produrre nell azienda energia o biocarburanti b) trasformi tutta la materia prima raccolta in biogas nella propria azienda 18

19 Gli incentivi ai biocombustibili nella PAC Colture energetiche: mancato sviluppo nel 2005 sono stati investiti pochi ettari (circa 300) soprattutto legnose a corta rotazione Terreni a set aside per la produzione di materie prime a destinazione non food: utilizzo limitato nel 2005 sono stati coltivati ha di semi di girasole per la produzione di biodiesel In Italia le ipotesi di sviluppo previste a livello comunitario risultano disattese perché esistono vincoli strutturali ed economici 19

20 Gli incentivi ai biocombustibili nelle misure per lo sviluppo rurale 1) Nella programmazione soprattutto misure di imboschimento delle superfici agricole impianti di specie arboree per la produzione vegetale come fonte energetica sostegno alla realizzazione di impianti alimentati con rinnovabili comprese biomasse si è registrata una scarsa adesione alle misure spesso motivata dall assenza di filiere per collocare le produzioni crescita di interesse per il settore nel PSN = nuove opportunità per lo sviluppo e la produzione di biocombustibili e biocarburanti in un contesto di filiera saranno previste nei programmi di sviluppo rurale ) Iniziativa Comunitaria Leader + cooperazione transnazionale 20

21 Progetto I.C. Leader + di cooperazione transnazionale Sviluppo della filiera foresta-legno legno-energiaenergia attraverso il rafforzamento dell associazionismo forestale Investimento complessivo: 1,7 milioni di, di cui 1mln realizzato dal Partenariato Toscano PARTNER: Toscana: GAL Appennino Aretino, GAL Eurochianti, GAL Garfagnana Ambiente e Sviluppo, GAL Leader Siena - Veneto: GAL Dolomiti e Prealpi Bellunesi - Valle d Aosta: GAL Valle D Aosta - Galles: GAL Rural Conwy Obiettivo: sviluppo di azioni coordinate svolte con metodologie comuni (risultati confrontabili e replicabili nelle diverse realtà territoriali): - analisi e valutazione della filiera foresta-legno legno-energiaenergia nei territori dei partner (*) - rafforzamento della base imprenditoriale del settore - diffusione di conoscenze tecniche ed economiche - realizzazione di azioni dimostrative (*) recupero biomasse da aree boschive degradate e da raccolta differenziata delle porzioni legnosa e verde dei RSU (GAL Prealpi e Dolomiti) o dalla manutenzione dei boschi di montagna (GAL Valle d Aosta) 21

22 Biocombustibili: gli incentivi nazionali Programma nazionale biocombustibili (PROBIO) - MIPAAF 4 Progetti Interregionali per la promozione di filiere bioenergetiche Certificazione delle filiere bioenergetiche RAMSES II (Risorse Agroenergetiche del Mezzogiorno per lo Sviluppo Energetico Sostenibile) - biomasse ad uso energetico Woodland energy - biomassa legnosa Biogas - biogas ad elevato contenuto di idrogeno 22

23 Progetto Interregionale Woodland energy Durata del progetto: 24 mesi (Luglio 2005 Luglio 2007) Costo del progetto: ,31 di cui ,31cofinanziati dal Programma Probio del MiPAAF e ,00 autofinanziati dalle 9 Regioni coinvolte Partner istituzionali di progetto (9 Regioni), partner tecnico/scientifici (Associazione Italiana Legno Energia, CNR, Università, Itabia, WWF Italia, ecc.), partner imprenditoriali Obiettivi: mettere a punto filiere legno-energia energia sostenibili (*) e facilmente replicabili e realizzare impianti termici dimostrativi nell ambito dei tre modelli: 1. impianto a servizio dell azienda (auto-consumo) 2. impianto a servizio di un gruppo di edifici approvvigionato da imprese agro-forestali locali (vendita combustibile) 3. impianto gestito direttamente da imprese agro-forestali locali (vendita calore) (*) Biomasse legnose agro-forestali (combustibili): legno sminuzzato (cippato), legna spaccata corta, materiale legnoso compattato in "pastiglie" (pellet) o in tronchetti (briquette) 23

24 Il contributo delle biomasse al fabbisogno energetico italiano Fonte energia Consumo interno lordo (Mtep) % su totale fonte energia Produzione energetica nazionale (Mtep) % su produzione nazionale Solidi (carbone ecc.) 12,1 16,9 6,7 8,5 0,4 0,5 1,2 1,7 Gas 51,5 71,1 28,7 35,8 15,7 9,9 47,6 33,1 Petrolio 95,2 86,0 53,1 43,3 5,6 6,1 17,0 20,4 Rinnovabili (circa il 30% costituito da biomasse) 11,7 13,9 6,5 7,0 11,3 13,2 34,2 44,1 Energia elettrica (quota importata) 8,9 10,8 5,0 5, Totale (approssimato per eccesso) 179,4 198, ,0 29, Elaborazioni INEA su dati MAP - Osservatorio Statistico Energetico,

25 La biomassa utilizzata per la produzione di bioenergia in Italia Uso finale Riscaldamento domestico Calore di processo Elettricità da: - Biomasse legnose - Oli vegetali -Biogas Trasporti (biocarburanti) residui X X X X Fonte di approvvigionamento colture dedicate X X X X X biomassa importata Fonte: Commissione biomasse,, MIPAAF X X X 25

26 Biomassa: la disponibilità di materie prime in Italia Disponibilità di biomasse da residui Tipologia di biomassa Residui industria del legno Residui agro-industriali Residui forestali Residui colturali Fonte: ITABIA, 2003 utilizzazione effettiva = 15 milioni di t su 21 disponibili Quantità stimata (tonn.) colture incentivi PAC 2005 = ha (dati AGEA) Colza Girasole Soia Totale oleaginose Barbabietola Sorgo Mais Totale amidacee zuccherine Disponibilità di coltivazioni di interesse per la produzione di biocarburanti,, anno 2005 Coltura Superficie totale (ha) Produzione totale (tonn.) Fonte: elaborazioni INEA su dati Eurostat,,

27 Biocombustibili: gli usi finali Italia Riscaldamento domestico per autoconsumo produzione su scala locale/filiera corta impianti di teleriscaldamento Elettricità per autoconsumo produzione su scala locale/filiera corta produzione su larga scala/filiera lunga impianti di microgenerazione impianti a biomassa dedicati impianti a biogas Biocarburanti per i trasporti produzione di biodiesel/filiera lunga produzione di bioetanolo/filiera lunga infrastrutture industriali per la trasformazione 27

28 Filiera corta: trasformazione su scala locale La materia prima uso di biomasse boschive e da residui per la produzione di calore e di liquami zootecnici per la produzione di elettricità Le strutture impianti tecnologicamente avanzati di teleriscaldamento impianti a biogas di nuova generazione da impianti pilota dimostrativi a realtà operative 28

29 Regione Umbria - Piano Forestale Regionale (PFR) Progetto pilota: Gestione sostenibile delle foreste ed utilizzo delle biomasse forestali a fini energetici promosso dalla Direzione regionale Attività produttive Obiettivi: 1. realizzare cinque filiere dimostrative relative a specifiche proprietà forestali situate nei Comuni di Pietralunga-Bocca Serriola, Sigillo, Monte Subasio, Campello sul Clitunno, Perugia e nella Comunità montana Associazione dei Comuni Trasimeno-Medio Tevere 2. progettare e installare caldaie a biomassa per una potenza complessiva di 580 Kw in grado di fornire calore per diverse tipologie di edifici: : scuole, musei, sedi amministrative, palestre 29

30 Filiera corta: trasformazione su scala locale Settore teleriscaldamento, microgenerazione e biogas pro approvvigionamenti di materia prima locale piccole dimensioni e investimenti contenuti equiparazione a fini fiscali ad attività agricola della produzione e vendita di energia equiparazione a fini fiscali del biogas al gas naturale incentivi e sgravi fiscali per le spese sostenute per la realizzazione degli impianti contro generale protagonismo delle Autorità a livello locale con iniziative non supportate da progetti di filiera = rischio spreco di risorse imprese che propongono nuove tecnologie solo per cogliere opportunità... il settore è ancora fortemente sostenuto dallo Stato 30

31 Filiera lunga: trasformazione su larga scala La materia prima scarsa diffusione di colture energetiche dedicate sensibile importazione di biomassa da residui per la produzione di calore ed elettricità e di materie prime per la produzione di biocarburanti Le strutture impianti dediti alla produzione di energia elettrica a partire da legna e scarti agroindustriali (lolla di riso, sanse, paglie, chips di diversa origine) infrastrutture industriali per la trasformazione dei prodotti agricoli in biodiesel o bioetanolo assenza di un comparto produttivo agro-industriale 31

32 Gli incentivi alla produzione di biocarburanti Direttiva 2003/30/CE obbligo di miscelazione con carburanti rinnovabili del 2% entro il 2005 e 5,75% entro il 2010 d. lgs. 128/05 e Legge 81/06 - obbligo per produttori di diesel e benzina ad immettere al consumo biocarburanti di origine agricola oggetto di un'intesa di filiera o di un contratto quadro (d. lgs. 102/05) o di un contratto di programma agro-energetico in misura pari all 1% dei carburanti immessi al consumo nell'anno precedente e incremento dell 1% l anno fino al 5% nel 2010 BIODIESEL - plafond esentato dall accisa = t/anno fino al 2010 di cui da contratti di coltivazioni nell ambito di contratti quadro o intese di filiera (legge 266/05 - finanziaria 2006) BIOETANOLO - plafond ad aliquota di accisa ridotta = t/anno fino al 2007 possibile proproga fino al 2013 = legge 81/2006 incentiva la produzione e la vendita di bioetanolo per un periodo di 6 anni a partire dal 1 gennaio

33 Filiera lunga: trasformazione su larga scala Settore BIODIESEL pro presenza di infrastrutture industriali anche con tecnologie all avanguardia 7 impianti industriali: capacità produttiva di t/anno 2 importatori esenzione accisa su plafond annuo misure obbligatorie di miscelazione con gasolio e benzina immessi al consumo contro quantitativi contingentati da parte dello Stato ( t/anno) materie prime agricole nazionali quasi inesistenti forte concorrenza estera (l 80% dell olio vegetale è importato) il regime fiscale non rende partecipe dei benefici economici il comparto agricolo 33

34 Filiera lunga: trasformazione su larga scala Settore BIOETANOLO (bio-etbe) pro presenza di una significativa industria distillatoria: i 4 principali distillatori di alcool etilico hanno formato nel 2004 la Società Italiana BioEtanolo (SIBE) aliquota di accisa ridotta su plafond annuo misure obbligatorie di miscelazione con gasolio e benzina immessi al consumo contro quadro normativo poco chiaro/quantitativi contingentati da parte dello Stato costi produzione materia prima elevati/forte concorrenza estera le iniziative industriali sono ancora nella fase di avvio/riconversione zuccherifici (?) il regime fiscale non rende partecipe dei benefici economici il comparto agricolo le filiere biocarburanti sono incomplete e risentono di equilibri e criticità macroterritoriali toriali 34

35 Biocombustibili: le complicazioni uso prevalente di biomasse da residui e da prodotti importati assenza di un quadro programmatico chiaro e di armonizzazione delle misure d'intervento delle amministrazioni statali scarsa informazione e comunicazione = rischio inutilizzo degli incentivi limitata convenienza economica per gli tutti gli operatori della filiera difficoltà del settore primario nei rapporti con le industrie di prima trasformazione/assenza di accordi interprofessionali assenza di filiere agro-energetiche complete 35

36 Conclusioni dalla raccolta (le leve della massa critica) trasferire alla realtà operativa e alle imprese agricole la sperimentazione applicata e le tecnologie efficienti garantire la disponibilità degli approvvigionamenti promuovere l associazionismo e gli accordi interprofessionali alla collocazione sul mercato (le leve del prodotto) stabilità e completezza del contesto politico-istituzionale informazione, divulgazione e assistenza tecnica (accessibilità agli incentivi) integrazione filiere agro-energetiche con il coinvolgimento di tutti gli attori e partecipazione degli agricoltori nelle fasi successive alla produzione 36

37 Grazie per l attenzione sabrina.giuca@inea.it Vincent Van Gogh Vaso di girasoli (1888), National Gallery - Londra

AGRICOLTURA: ENERGIA DEL FUTURO

AGRICOLTURA: ENERGIA DEL FUTURO Potenza Park Hotel 17 novembre 2006 FILIERE AGROENERGETICHE CORTE E PROTAGONISMO DEGLI AGRICOLTORI Gerardo DELFINO CRITICITA A LIVELLO MONDIALE 1. La materia prima che viene utilizzata per la produzione

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE DI ECONOMIA AGRARIA. Le biomasse nella politica energetica comunitaria e nazionale. Sabrina Giuca

ISTITUTO NAZIONALE DI ECONOMIA AGRARIA. Le biomasse nella politica energetica comunitaria e nazionale. Sabrina Giuca ISTITUTO NAZIONALE DI ECONOMIA AGRARIA Le biomasse nella politica energetica comunitaria e nazionale Sabrina Giuca Giornata di studio Cambiamenti climatici e bio-energie in agricoltura Università degli

Dettagli

Aspetti economici delle coltivazioni agricole a fini energetici

Aspetti economici delle coltivazioni agricole a fini energetici UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO Per gentile concessione dell ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI Relazione presentata all Accademia Nazionale dei Lincei alla XXVIII Giornata dell'ambiente Convegno "Energia

Dettagli

Presente e futuro dei biocarburanti

Presente e futuro dei biocarburanti Presente e futuro dei biocarburanti Vito Pignatelli ENEA - Dipartimento Biotecnologie, Agroindustria e Protezione della Salute Biocarburanti: energia sostenibile? Caffè Scienza - Roma, 16 dicembre 2008

Dettagli

Fonti primarie, esauribili:

Fonti primarie, esauribili: Fonti primarie, esauribili: Petrolio Gas naturale Carbone Uranio (Energia nucleare) Fonti primarie rinnovabili: Solare Eolica Idrica Biomasse Geotermica Fonti secondarie: Benzina (da trattamento del petrolio)

Dettagli

Presente e futuro dei biocarburanti

Presente e futuro dei biocarburanti Presente e futuro dei biocarburanti Convegno "Mobilità Sostenibile: soluzioni tecnologiche e opportunità di business" Assolombarda / Milano, 26 ottobre 2017 Vito Pignatelli, ENEA Dipartimento Tecnologie

Dettagli

La Direttiva Europea 2009/30/CE. Andrea Francescangeli Servizio Sviluppo ed Applicazione Prodotti

La Direttiva Europea 2009/30/CE. Andrea Francescangeli Servizio Sviluppo ed Applicazione Prodotti La Direttiva Europea 2009/30/CE Andrea Francescangeli Servizio Sviluppo ed Applicazione Prodotti Direttive Fuels Le direttive Fuels sono nate con l intento di stabilire quali siano le specifiche minime

Dettagli

Presente e futuro dei biocarburanti in Italia

Presente e futuro dei biocarburanti in Italia ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGIE L ENERGIA E L AMBIENTE Presente e futuro dei biocarburanti in Italia Vito Pignatelli ENEA Dipartimento Biotecnologie, Agroindustria e Protezione della Salute Convegno: Bioetanolo

Dettagli

Le bioenergie: le misure attivabili, le possibilità offerte dalle politiche nazionali, problematiche.

Le bioenergie: le misure attivabili, le possibilità offerte dalle politiche nazionali, problematiche. Le bioenergie: le misure attivabili, le possibilità offerte dalle politiche nazionali, problematiche. Roberto Murano Rete Rurale Nazionale 2007-2013 Roma 8 settembre 2009 1 Le opportunità per le bioenergie:

Dettagli

Il Distretto EnergEtica

Il Distretto EnergEtica Il Distretto EnergEtica UNIAMO LE ENERGIE Torino, 23 maggio 08 EnergEtica Onlus Distretto Agroenergetico del Nord Ovest www.distrettoenergetica.eu Forte interesse europeo e nazionale per l Agroenergia

Dettagli

Politica regionale, strumenti e fondi a disposizione

Politica regionale, strumenti e fondi a disposizione Assessorato Agricoltura e foreste Le biomasse legnose per la produzione di energia Politica regionale, strumenti e fondi a disposizione Bastia Umbra, 30 agosto 2011 I boschi dell Umbria La superficie forestale

Dettagli

Presente e futuro dei biocarburanti

Presente e futuro dei biocarburanti Presente e futuro dei biocarburanti La sfida della sostenibilità Vito Pignatelli - ENEA Workshop: Cibo ed Energia: un approccio sostenibile Roma, 11 dicembre 2009 La Direttiva CE n. 28/2009 sulla promozione

Dettagli

Torino, 7 Aprile 2011 IL RUOLO DEI BIOCARBURANTI NELLA LOTTA ALL INQUINAMENTO DELLE CITTA. Dott. Gennaro Ferrante

Torino, 7 Aprile 2011 IL RUOLO DEI BIOCARBURANTI NELLA LOTTA ALL INQUINAMENTO DELLE CITTA. Dott. Gennaro Ferrante Torino, 7 Aprile 2011 IL RUOLO DEI BIOCARBURANTI NELLA LOTTA ALL INQUINAMENTO DELLE CITTA Dott. Gennaro Ferrante Assocostieri è l associazione italiana della logistica energetica, aderisce a Confindustria

Dettagli

Energia dalle Biomasse - Parte B

Energia dalle Biomasse - Parte B Tecnologie delle Energie Rinnovabili dalle Biomasse - Parte B Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali Università degli Studi di Cagliari daniele.cco@dimeca.unica.it

Dettagli

LE BIOMASSE ENERGETICHE E IL TERRITORIO: UN CONNUBIO INEVITABILE

LE BIOMASSE ENERGETICHE E IL TERRITORIO: UN CONNUBIO INEVITABILE rigenergia08 8-11 maggio 2008 Piazza Plouves-Aosta tecnocamp AGENDA Camera Valdostana Chambre valdôtaine Attiva Srl LE BIOMASSE ENERGETICHE E IL TERRITORIO: UN CONNUBIO INEVITABILE Aosta, Sabato 10 Maggio

Dettagli

Le biomasse e il Fotovoltaico

Le biomasse e il Fotovoltaico Le biomasse e il Fotovoltaico Ivano Olivetti - Tecnologo ENEA Rieti 18 dicembre 2012 1 Libro verde sull energia della UE La Commissione invita gli Stati membri a fare di tutto per attuare una politica

Dettagli

Processi di trasformazione

Processi di trasformazione LA FILIERA Affinché un impianto alimentato a biomasse funzioni al meglio dal punto di vista ambientale ed economico è necessario analizzare preventivamente la filiera dell utilizzo delle biomasse; tale

Dettagli

Biocarburanti: situazione e prospettive

Biocarburanti: situazione e prospettive Biocarburanti: situazione e prospettive Vito Pignatelli ENEA, Unità Tecnica Fonti Rinnovabili «De re rustica» Energia, Innovazione e Governance Roma, 25 ottobre 2011 La Direttiva CE n. 28/2009 (23 aprile

Dettagli

Il potenziale delle bioenergie nel panorama energetico nazionale

Il potenziale delle bioenergie nel panorama energetico nazionale Il potenziale delle bioenergie nel panorama energetico nazionale Massimo Gallanti ERSE (già CESI RICERCA) Milano 20 maggio 2010 Bioenergie: dove siamo? Con quali mezzi affrontiamo il futuro? Contributo

Dettagli

Il quadro delle biomasse in Italia Giuseppe Caserta ITABIA Italian Biomass Association

Il quadro delle biomasse in Italia Giuseppe Caserta ITABIA Italian Biomass Association MEGALIA Convegno AIEE Il ruolo e le prospettive delle bioenergie in Italia Verona 24 ottobre 2007 Il quadro delle biomasse in Italia Giuseppe Caserta ITABIA Italian Biomass Association ITABIA 1 Origini

Dettagli

Aspetti economici delle colture da biomassa a ciclo breve

Aspetti economici delle colture da biomassa a ciclo breve Biella, 28 Settembre 2007 Aspetti economici delle colture da biomassa a ciclo breve PRIMA PARTE Mercato del legno e nuova filiera BIOMASSE - ENERGIA Domenico Coaloa CRA Unità di ricerca per le produzioni

Dettagli

Le tecnologie per la conversione delle biomasse

Le tecnologie per la conversione delle biomasse Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Energetica Le tecnologie per la conversione delle biomasse Indice Il contributo delle biomasse La combustione La digestione anaerobica I biocombustibili La gasificazione

Dettagli

LE POTENZIALITA DELLE BIOMASSE NEL PANORAMA URBANO

LE POTENZIALITA DELLE BIOMASSE NEL PANORAMA URBANO LE POTENZIALITA DELLE BIOMASSE NEL PANORAMA URBANO Matteo Prussi (direttore RE-CORD) Chi siamo CREAR University Research Center Villa Montepaldi University Farm Pianvallico SpA Mugello Land Devel. Company

Dettagli

Aspetti economici delle colture da biomassa a ciclo breve

Aspetti economici delle colture da biomassa a ciclo breve Biella, 28 Settembre 2007 Aspetti economici delle colture da biomassa a ciclo breve PRIMA PARTE Mercato del legno e nuova filiera BIOMASSE - ENERGIA Domenico Coaloa CRA Unità di ricerca per le produzioni

Dettagli

"Bio-Combustibili per Autotrazione: Tecnologie di Produzione ed Utilizzo"

Bio-Combustibili per Autotrazione: Tecnologie di Produzione ed Utilizzo Seminario APAT Sala Conferenze Via V. Brancati, 48 00144 Roma - 23 Maggio 2008 "Bio-Combustibili per Autotrazione: Tecnologie di Produzione ed Utilizzo" Ing. Giovanni Pino Responsabile Settore Innovazione

Dettagli

Energia dalle Biomasse - Parte A

Energia dalle Biomasse - Parte A Tecnologie delle Energie Rinnovabili Energia dalle Biomasse - Parte A Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali Università degli Studi di Cagliari daniele.cocco@unica.it

Dettagli

Energia dalle Biomasse - Parte B

Energia dalle Biomasse - Parte B Tecnologie delle Energie Rinnovabili Energia dalle Biomasse - Parte B Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali Università degli Studi di Cagliari daniele.cocco@unica.it

Dettagli

ENERGIA DALLE BIOMASSE. Prof. M.Torella

ENERGIA DALLE BIOMASSE. Prof. M.Torella ENERGIA DALLE BIOMASSE Prof. M.Torella COSA SONO LE BIOMASSE? BIOMASSE SOLIDE cippato pellet mais nocciolino Con il termine biomassa si indica generalmente una fonte di energia di origine biotica (bio:

Dettagli

ENERGIA DALLE BIOMASSE. Prof. M.Torella

ENERGIA DALLE BIOMASSE. Prof. M.Torella ENERGIA DALLE BIOMASSE Prof. M.Torella COSA SONO LE BIOMASSE? BIOMASSE SOLIDE cippato pellet mais nocciolino Con il termine biomassa si indica generalmente una fonte di energia di origine biotica (bio:

Dettagli

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014 IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014 2020 DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014 LA STRATEGIA E stata costruita in base a: gli orientamenti per le politiche di sviluppo rurale della Commissione gli strumenti

Dettagli

SICOTER. S. Orlandini; G. Maracchi; M. Mancini; F. Natali; F. Orlando M. Petralli; R. Ferrise;

SICOTER. S. Orlandini; G. Maracchi; M. Mancini; F. Natali; F. Orlando M. Petralli; R. Ferrise; SICOTER Sistema Informativo per l ottimizzazione del COmfort Termico nei luoghi di lavoro e la creazione di una filiera per l uso di Energia Rinnovabile nella provincia di Firenze S. Orlandini; G. Maracchi;

Dettagli

g) bio-mtbe, metil-ter-butil-etere: MTBE prodotto partendo da

g) bio-mtbe, metil-ter-butil-etere: MTBE prodotto partendo da DECRETO LEGISLATIVO 30 maggio 2005, n.128 Attuazione della direttiva 2003/30/CE relativa alla promozione dell'uso dei biocarburanti o di altri carburanti rinnovabili nei trasporti. (GU n. 160 del 12-7-2005)

Dettagli

Le biomasse nel Aldo Abenavoli. Consigliere Itabia Roma 26 Maggio 2009

Le biomasse nel Aldo Abenavoli. Consigliere Itabia Roma 26 Maggio 2009 Le biomasse nel 2020 Aldo Abenavoli Consigliere Itabia Roma 26 Maggio 2009 Position Paper 2007 Energia Primaria da biomasse al 2020: 16,5 Mtep (secondo stime di Itabia, sulla base della direttiva FER il

Dettagli

Il Teleriscaldamento: Un esempio virtuoso di utilizzazione della biomassa legnosa. Roma 6 Febbraio 2015 Walter Righini

Il Teleriscaldamento: Un esempio virtuoso di utilizzazione della biomassa legnosa. Roma 6 Febbraio 2015 Walter Righini Il Teleriscaldamento: Un esempio virtuoso di utilizzazione della biomassa legnosa Roma 6 Febbraio 2015 Walter Righini FIPER in numeri 86 impianti di teleriscaldamento a biomassa 22 impianti a biogas agricolo

Dettagli

VERONA, 21 OTTOBRE 2009 IL MERCATO DELLA BIOENERGIA PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI NAZIONALI AL Andrea Scarpini (ITABIA)

VERONA, 21 OTTOBRE 2009 IL MERCATO DELLA BIOENERGIA PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI NAZIONALI AL Andrea Scarpini (ITABIA) VERONA, 21 OTTOBRE 2009 IL MERCATO DELLA BIOENERGIA PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI NAZIONALI AL 2020 Andrea Scarpini (ITABIA) 1 PREMESSA 1 Gli scenari di sviluppo per le diverse filiere bioenergetiche

Dettagli

PROGETTO E.Ri.C.A. Misura 124, PSR Sicilia

PROGETTO E.Ri.C.A. Misura 124, PSR Sicilia PROGETTO E.Ri.C.A Energie Rinnovabili da Colture Agricole: Progetto di cooperazione per l innovazione e lo sviluppo tecnologico del settore agroenergetico in Sicilia Misura 124, PSR Sicilia 2007-13 Dott.ssa

Dettagli

Biomasse: tipologie, processi e tecnologie di impianti

Biomasse: tipologie, processi e tecnologie di impianti Biomasse: tipologie, processi e tecnologie di impianti Alessandra Pantaleo ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali Modellistica qualità dell'aria e inventari inemar@arpalombardia.it Progetto INEMAR_TE:

Dettagli

Bioenergie: la sfida dell Italia tra ricerca, imprenditoria e policy Roma, 2 Ottobre 2008

Bioenergie: la sfida dell Italia tra ricerca, imprenditoria e policy Roma, 2 Ottobre 2008 Bioenergie: la sfida dell Italia tra ricerca, imprenditoria e policy Roma, 2 Ottobre 2008 Side Event Tecnologia e ricerca nel settore bioenergie Giuseppe Caserta ITABIA, BIOFUELS Italia Premessa Una parte

Dettagli

1.3 QUALI BIOCOMBUSTIBILI

1.3 QUALI BIOCOMBUSTIBILI 1.3 QUALI BIOCOMBUSTIBILI 1.3.1 I biocombustibili solidi I biocombustibili solidi sono caratterizzati principalmente da legno in pezzi, paglie in balle, pellets, cippato, briquettes, ecc., derivano da

Dettagli

Vito Pignatelli ENEA, Gruppo Sistemi Vegetali per Prodotti Industriali

Vito Pignatelli ENEA, Gruppo Sistemi Vegetali per Prodotti Industriali PRESENTE E FUTURO DEI BIOCARBURANTI Vito Pignatelli ENEA, Gruppo Sistemi Vegetali per Prodotti Industriali Il diffuso e crescente interesse per l utilizzazione a fini energetici di materie prime di origine

Dettagli

La rivoluzione delle agroenergie. Chieri, 3 aprile 2013

La rivoluzione delle agroenergie. Chieri, 3 aprile 2013 La rivoluzione delle agroenergie Chieri, 3 aprile 2013 Chi è Agroenergia Società di servizi per il settore agroenergetico: Studi di fattibilità Formazione Divulgazione tecnica Supporto tecnico (biologia

Dettagli

Il Piano d azione europeo per la biomassa

Il Piano d azione europeo per la biomassa ISTITUTO AGRARIO S. MICHELE ALL ADIGE Il Piano d azione europeo per la biomassa Giancarlo Orsingher Moena, 26 ottobre 2007 Politica energetica UE: riduzione della domanda di energia diversificazione delle

Dettagli

Milano 13 maggio 2013. Criticità e aspettative delle filiere per le FER termiche

Milano 13 maggio 2013. Criticità e aspettative delle filiere per le FER termiche Milano 13 maggio 2013 Criticità e aspettative delle filiere per le FER termiche Francesco Maria Ciancaleoni Le potenzialità dell agricoltura in campo energetico SCENARIO STIMATO AL 2020 SUPERFICI POTENZIALMENTE

Dettagli

Biocarburanti: un alternativa sostenibile? Annalisa Zezza Istituto Nazionale di Economia Agraria

Biocarburanti: un alternativa sostenibile? Annalisa Zezza Istituto Nazionale di Economia Agraria Biocarburanti: un alternativa sostenibile? Annalisa Zezza Istituto Nazionale di Economia Agraria GIORNATA DI STUDIO CAMBIAMENTI CLIMATICI E BIO-ENERGIE IN AGRICOLTURA Pescara, 10 luglio 2007 Il contesto

Dettagli

Energia e agricoltura

Energia e agricoltura Ing. Benedetto Nastasi PhD Student «Energy Saving and Distributed Microgeneration» DPDTA - Department, Sapienza Università di Roma benedetto.nastasi@uniroma1.it 1 Energia per l agricoltura Efficienza energetica,

Dettagli

Le Agro-energie. Opportunità e problematiche per l'agricoltura e l'ambiente Tommaso Neri,

Le Agro-energie. Opportunità e problematiche per l'agricoltura e l'ambiente Tommaso Neri, Le Agro-energie Opportunità e problematiche per l'agricoltura e l'ambiente Tommaso Neri, 9-5-2013 Il quadro energetico Mix energetico dell'unione Europea (EU27 - %) Fonte: Eurostat, 2007. Il quadro energetico

Dettagli

IL RUOLO DEL SETTORE PRIMARIO NELL INDUSTRIA BIOBASED. Claudio Lorenzini Direzione Generale Sviluppo rurale DISR4 Ricerca e sperimentazione

IL RUOLO DEL SETTORE PRIMARIO NELL INDUSTRIA BIOBASED. Claudio Lorenzini Direzione Generale Sviluppo rurale DISR4 Ricerca e sperimentazione IL RUOLO DEL SETTORE PRIMARIO NELL INDUSTRIA BIOBASED Claudio Lorenzini Direzione Generale Sviluppo rurale DISR4 Ricerca e sperimentazione DEFINIZIONE DI PRODOTTO BIO-BASED Il Comitato Europeo per la Standardizzazione

Dettagli

Le coltivazioni erbacee a destinazione energetica

Le coltivazioni erbacee a destinazione energetica Le coltivazioni erbacee a destinazione energetica Stefano Amaducci Istituto di Agronomia, Genetica e Coltivazioni erbacee Specie da bioenergia Erbacee Annuali Sorgo Mais Altri cereali Canapa, Kenaf Colza

Dettagli

La Generazione Distribuita: Un Nuovo Modello di Sviluppo Sostenibile

La Generazione Distribuita: Un Nuovo Modello di Sviluppo Sostenibile La Generazione Distribuita: Un Nuovo Modello di Sviluppo Sostenibile Sonia Sandei Responsabile Sviluppo Generazione Distribuita Enel Energia Soluzioni per Grandi Clienti Le Biomasse come vettore energetico:

Dettagli

Le biomasse utilizzabili a scopo energetico

Le biomasse utilizzabili a scopo energetico Le biomasse utilizzabili a scopo energetico Ing. Giulio Allesina Ph.D., Bio-Energy Efficiency Laboratory, Dep. Of Engineering Enzo Ferrari, Modena www.beelab.unimore.it Biomassa: la par'e biodeg.adabile

Dettagli

Biomasse agroforestali nel conto termico: opportunità per il settore primario

Biomasse agroforestali nel conto termico: opportunità per il settore primario Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Biomasse agroforestali nel conto termico: opportunità per il settore primario Roberto Murano Verona 8 febbraio 2013 Il Decreto 28 dicembre 2012,

Dettagli

Energia Sostenibile dal Fuoco

Energia Sostenibile dal Fuoco Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente del Friuli Venezia Giulia Laboratorio Regionale di Educazione Ambientale del Friuli Venezia Giulia Energia Sostenibile dal Fuoco daniele.dellatoffola@arpa.fvg.it

Dettagli

Le attività di ricerca dell ENEA su biomasse e bioenergie

Le attività di ricerca dell ENEA su biomasse e bioenergie Le attività di ricerca dell ENEA su biomasse e bioenergie Vito Pignatelli ENEA, Dipartimento Tecnologie Energetiche Tavola rotonda su: "L esperienza dell Italia sullo sviluppo sostenibile delle bioenergie

Dettagli

LE BIOMASSE PER L ENERGIA

LE BIOMASSE PER L ENERGIA Aula Magna dell Istituto Tecnico Agrario Statale F.lli Navarra Martedì 12 Aprile 2011 LE SPERIMENTAZIONI SUL CAMPO DI AGRIUNIFE: RICERCHE APPLICATE ALL AGRICOLTURA ING. ANNA VACCARI DI COSA PARLEREMO Il

Dettagli

Oli vegetali e biodiesel: situazione attuale e prospettive di sviluppo per l agricoltura

Oli vegetali e biodiesel: situazione attuale e prospettive di sviluppo per l agricoltura Oli vegetali e biodiesel: situazione attuale e prospettive di sviluppo per l agricoltura Silvana Castelli Cesare Sala Indice Colture dedicate di oleaginose Panoramica sulla produzione di biodiesel ed olii

Dettagli

La recente direttiva dell'ue sui biocarburanti e le energie rinnovabili: implicazioni per l'agricoltura. Annalisa Zezza

La recente direttiva dell'ue sui biocarburanti e le energie rinnovabili: implicazioni per l'agricoltura. Annalisa Zezza La recente direttiva dell'ue sui biocarburanti e le energie rinnovabili: implicazioni per l'agricoltura Annalisa Zezza zezza@inea.it Università degli Studi di Macerata - Facoltà di Scienze politiche 1

Dettagli

Studio di fattibilita per la realizzazione di un impianto di gassificazione in Friuli Venezia Giulia

Studio di fattibilita per la realizzazione di un impianto di gassificazione in Friuli Venezia Giulia Università di Udine Dipartimento di scienze agrarie e ambientali Studio di fattibilita per la realizzazione di un impianto di gassificazione in Friuli Venezia Giulia D. Dell Antonia, R. Gubiani, G. Pergher,

Dettagli

Tabella A Traiettoria degli obiettivi regionali, dalla situazione iniziale al 2020 Obiettivo regionale per l anno [%]

Tabella A Traiettoria degli obiettivi regionali, dalla situazione iniziale al 2020 Obiettivo regionale per l anno [%] Tabella A Traiettoria degli obiettivi regionali, dalla situazione iniziale al 2020 Obiettivo regionale per l anno [%] Regioni e anno province iniziale di autonome (*) 2012 2014 2016 2018 2020 Abruzzo 5,8

Dettagli

Biomasse termiche in Italia: riflessi economici ed ambientali Davide Tabarelli

Biomasse termiche in Italia: riflessi economici ed ambientali Davide Tabarelli Biomasse termiche in Italia: riflessi economici ed ambientali Davide Tabarelli I COMBUSTIBILI DA RISCALDAMENTO IN ITALIA Riflessi economici ed ambientali Assogasliquidi Roma, 14 febbraio 2013 14 febbraio

Dettagli

Aspetti economici delle filiere agroenergetiche: valutazioni economiche delle colture lignocellulosiche

Aspetti economici delle filiere agroenergetiche: valutazioni economiche delle colture lignocellulosiche LA PRODUZIONE DI BIOMASSE LIGNOCELLULOSICHE PER LA FILIERA BIO-ENERGETICA BIELLA 23 settembre 2011 Aspetti economici delle filiere agroenergetiche: valutazioni economiche delle colture lignocellulosiche

Dettagli

Ottimizzazioni economiche frutto dell esperienza europea A winning combination: wood biomass and clean energy conference - Milano, 17/11/2010

Ottimizzazioni economiche frutto dell esperienza europea A winning combination: wood biomass and clean energy conference - Milano, 17/11/2010 Ottimizzazioni economiche frutto dell esperienza europea A winning combination: wood biomass and clean energy conference - Milano, 17/11/2010 competence partner of 1 Agenda 1. Obiettivi dell UE 2. Piano

Dettagli

Bando Cariplo Ricerca integrata sulle biotecnologie industriali

Bando Cariplo Ricerca integrata sulle biotecnologie industriali Bando Cariplo Ricerca integrata sulle biotecnologie industriali Perché si parla di biocarburanti? La direttiva (2009/28/CE) sulla promozione dell uso dell energia da fonti rinnovabili dispone che in ogni

Dettagli

SICOTER. S. Orlandini; M. Mancini; F. Natali; F. Orlando; M. Petralli; M. Napoli; V. Capecchi

SICOTER. S. Orlandini; M. Mancini; F. Natali; F. Orlando; M. Petralli; M. Napoli; V. Capecchi SICOTER Sistema Informativo per l ottimizzazione del comfort Termico nei luoghi di lavoro e la creazione di una filiera per l uso di Energia Rinnovabile nella provincia di Firenze S. Orlandini; M. Mancini;

Dettagli

LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI SISTEMI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Mirko Morini, Ph.D.

LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI SISTEMI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Mirko Morini, Ph.D. Biomasse: prospettive di uso energetico in Emilia-Romagna e sistemi di calcolo e monitoraggio su GIS 25 Novembre 2010, Bologna LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI

Dettagli

La valutazione delle emissioni evitate

La valutazione delle emissioni evitate Lo sviluppo delle fonti rinnovabili in Italia verso gli obiettivi 2020 La valutazione delle emissioni evitate Isabella Bruno Unità Studi Auditorium GSE - 26 giugno 2013 Il contesto normativo Progress Report

Dettagli

ANALISI AGRONOMICA E TERMOECONOMICA DI FILIERE ENERGETICHE PER LA PICCOLA COGENERAZIONE DISTRIBUITA IN EMILIA-ROMAGNA.

ANALISI AGRONOMICA E TERMOECONOMICA DI FILIERE ENERGETICHE PER LA PICCOLA COGENERAZIONE DISTRIBUITA IN EMILIA-ROMAGNA. Energia da Biomasse: prospettive di sviluppo tra innovazione tecnologica ed economia locale 19 Ottobre 2011, L Aquila ANALISI AGRONOMICA E TERMOECONOMICA DI FILIERE ENERGETICHE PER LA PICCOLA COGENERAZIONE

Dettagli

Biocarburanti di Seconda Generazione

Biocarburanti di Seconda Generazione Biocarburanti di Seconda Generazione La Sfida dell Imprenditoria Italiana Ing. Guido Ghisolfi Roma, 2 Ottobre 2008 I Biocarburanti: Quali? Oggi: Biodiesel (prima generazione) Bioetanolo (prima generazione)

Dettagli

Virgilio Garavaglia ALINTEC SCARL Università degli studi di Milano -Di.Pro.Ve

Virgilio Garavaglia ALINTEC SCARL Università degli studi di Milano -Di.Pro.Ve Virgilio Garavaglia ALINTEC SCARL Università degli studi di Milano -Di.Pro.Ve Corso di uso e riciclo delle biomasse in agricoltura Anno accademico 2008-2009 SOMMARIO Definizione di biorefinery Il contesto

Dettagli

Vito Pignatelli, Vincenzo Alfano ENEA, Unità Tecnica Fonti Rinnovabili

Vito Pignatelli, Vincenzo Alfano ENEA, Unità Tecnica Fonti Rinnovabili Il biometano nelle strategie nazionali per le FER e per il controllo delle emissioni di gas climalteranti Vito Pignatelli, Vincenzo Alfano ENEA, Unità Tecnica Fonti Rinnovabili Convegno Purificazione e

Dettagli

Costo del petrolio, cambiamento climatico e altri driver nel mercato dell autotrazione

Costo del petrolio, cambiamento climatico e altri driver nel mercato dell autotrazione Costo del petrolio, cambiamento climatico e altri driver nel mercato dell autotrazione LUBE DAY FEDERCHIMICA Davide Tabarelli NE Nomisma Energia Milano, 9 novembre 212 Novembre 212 1 Agenda Scenari globali

Dettagli

Valorizzazione energetica delle biomasse da colture dedicate: l esperienza dell Unità di Ricerca per le Produzioni Legnose fuori Foresta (CRA-PLF)

Valorizzazione energetica delle biomasse da colture dedicate: l esperienza dell Unità di Ricerca per le Produzioni Legnose fuori Foresta (CRA-PLF) ECODENS eco stabilizzazione delle sanse mediante densificazione Convegno Finale - Palermo, 30 Gennaio 2014 DICGIM, Università di Palermo. Valorizzazione energetica delle biomasse da colture dedicate: l

Dettagli

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia AZIONE 2020 Sintesi Piano di Sviluppo Locale 2014 2020 Gal GardaValsabbia Il Programma di Sviluppo Rurale 2014 2020 di Regione Lombardia è il principale strumento di programmazione e finanziamento degli

Dettagli

AMBIENTE TECNOLOGIA SVILUPPO SOSTENIBILE. MOBILITÀ: obiettivi e strategie 10,00 ISSN: L. 27/02/2004 n.46) art.

AMBIENTE TECNOLOGIA SVILUPPO SOSTENIBILE. MOBILITÀ: obiettivi e strategie 10,00 ISSN: L. 27/02/2004 n.46) art. AMBIENTE TECNOLOGIA SVILUPPO SOSTENIBILE MOBILITÀ: obiettivi e strategie Dal 1987 NUMERO 12 / 1 DIC 09 / GENNAIO 2010 E C O E D I Z I O N I I N T E R N A Z I O N A L I s r l 10,00 Po s t e I t a l i a

Dettagli

Introduzione alle Centrali a. 9 febbraio 2010 Comitato Casnigo Salute e territorio

Introduzione alle Centrali a. 9 febbraio 2010 Comitato Casnigo Salute e territorio Introduzione alle Centrali a Biomassa 9 febbraio 2010 Comitato Casnigo Salute e territorio www.casnigosaluteterritorio.it info@casnigosaluteterritorio.it La biomassa I materiali di base che costituiscono

Dettagli

Milano, 8 marzo SECI ENERGIA e Powercrop per la produzione di energia da biomasse

Milano, 8 marzo SECI ENERGIA e Powercrop per la produzione di energia da biomasse Milano, 8 marzo 2011 SECI ENERGIA e Powercrop per la produzione di energia da biomasse 1 TERMOELETTRICO Termica Celano Jesi Energia 100% 30% 60% Termica Colleferro Fatturato 2007 5,3 mln / FOTOVOLTAICO

Dettagli

ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI ASPETTATIVE DALLE NUOVE TECNOLOGIE LE BIOMASSE

ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI ASPETTATIVE DALLE NUOVE TECNOLOGIE LE BIOMASSE ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI ASPETTATIVE DALLE NUOVE TECNOLOGIE LE BIOMASSE Giovanni Riva Università Politecnica delle Marche 1 Marzo 2012 Auditorium Università Ecampus COSA STA SUCCEDENDO OGGI: GLI

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Il cardo per la produzione di biomassa lignocellulosica in aree marginali della collina laziale Descrizione estesa del risultato Il cardo ha un ciclo biologico caratterizzato

Dettagli

LA GEOTERMIA NELLA MARCA. Il contributo dei sistemi di geoscambio in campo agricolo zootecnico

LA GEOTERMIA NELLA MARCA. Il contributo dei sistemi di geoscambio in campo agricolo zootecnico LA GEOTERMIA NELLA MARCA Il contributo dei sistemi di geoscambio in campo agricolo zootecnico dott. agr. Giacomo Gazzin STUDIO AGRIPLAN - PADOVA Preganziol, 10 giugno 2011 PROTOCOLLO DI KYOTO -Riduzione

Dettagli

Sleeping giant (IEA) Produzioni e consumi di biomasse legnose a fini energetici: problemi di monitoraggio e pianificazione

Sleeping giant (IEA) Produzioni e consumi di biomasse legnose a fini energetici: problemi di monitoraggio e pianificazione Sleeping giant (IEA) Professione Legno-Energia Longarone, 13 maggio 2011 Produzioni e consumi di biomasse legnose a fini energetici: problemi di monitoraggio e pianificazione Davide Pettenella Dipartimento

Dettagli

LE COLTURE ENERGETICHE IN VENETO

LE COLTURE ENERGETICHE IN VENETO Capitolo 5 LE COLTURE ENERGETICHE IN VENETO 5.1 Aziende e superfici a colture energetiche in Veneto La Revisione di Medio Termine (RMT, cosiddetta Riforma Fischler) della Politica agricola comunitaria

Dettagli

Le agrobioenergie: opportunità per la filiera energia e problemi di sostenibilità economica e ambientale

Le agrobioenergie: opportunità per la filiera energia e problemi di sostenibilità economica e ambientale UNIAMO LE ENERGIE Torino, 23-24 maggio 2008 WORKSHOP Tecnologia, R&S, mercati: le nuove frontiere delle energie rinnovabili Le agrobioenergie: opportunità per la filiera energia e problemi di sostenibilità

Dettagli

Aspetti impiantistici e di sistema nel settore delle agroenergie

Aspetti impiantistici e di sistema nel settore delle agroenergie Aspetti impiantistici e di sistema nel settore delle agroenergie Lucio Colla (Klyma S.r.l.), Claudio Caprara (DipSA), Nascita della collaborazione PRRIITT

Dettagli

Guarda la nostra presentazione!

Guarda la nostra presentazione! MAVEIRA Guarda la nostra presentazione! Salvaguardare l ambiente I mutamenti del clima devono farci riflettere sull uso delle risorse della Terra, sugli sprechi nei paesi industrializzati e sullo sfruttamento

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEL LEGNO ALLE ENERGIE RINNOVABILI

IL CONTRIBUTO DEL LEGNO ALLE ENERGIE RINNOVABILI IL CONTRIBUTO DEL LEGNO ALLE ENERGIE RINNOVABILI Milano 17 Novembre 2010 Walter Righini Presidente FIPER Chi siamo Dal 23 Marzo 2001 la Federazione Italiana di Produttori di Energia Rinnovabile (FIPER)

Dettagli

PROSSIMI PASSI NEL SETTORE DELLE BIOENERGIE IN TEMA DI SOSTENIBILITÀ

PROSSIMI PASSI NEL SETTORE DELLE BIOENERGIE IN TEMA DI SOSTENIBILITÀ PROSSIMI PASSI NEL SETTORE DELLE BIOENERGIE IN TEMA DI SOSTENIBILITÀ Livia Carratù - Roma, 18 marzo 2016 Contributo delle singole fonti ai consumi totali di energia da FER(Mtep) - Anni 2013-2014 (Fonte

Dettagli

Biogas e sostenibilità: situazione e prospettive

Biogas e sostenibilità: situazione e prospettive Impossibile visualizzare l'immagine. Biogas e sostenibilità: situazione e prospettive CONVEGNO Impianti a biogas da effluenti zootecnici e colture dedicate San Pietro in Casale 8 Febbraio 2013 Sergio Piccinini

Dettagli

Quadro conoscitivo energetico

Quadro conoscitivo energetico Quadro conoscitivo energetico Marcello Antinucci Contenuti del quadro conoscitivo del territorio Bilancio Serra Analisi della domanda/offerta di energia per fonte e per settore finale d utilizzo e del

Dettagli

TRASFORMIAMO L ENERGIA IN SVILUPPO

TRASFORMIAMO L ENERGIA IN SVILUPPO TRASFORMIAMO L ENERGIA IN SVILUPPO 5 UNA STORIA DI PROGRESSO GRUPPO EF Tecnologie rappresenta l eccellenza italiana nella progettazione e nella costruzione di impianti per la produzione di biogas da prodotti

Dettagli

Energia dal legno dal bosco al camino!

Energia dal legno dal bosco al camino! Energia dal legno dal bosco al camino! Associazione di filiera Associazione di filiera (oltre 350 imprese..). dal bosco al camino Produzione/distribuzione biocombustibili agroforestali Tecnologie uso energetico

Dettagli

SLH S.r.l. PROGETTO SMARTOIL

SLH S.r.l. PROGETTO SMARTOIL SLH S.r.l. PROGETTO SMARTOIL Confidenziale 2016 1 Processo di raffinazione di prodotti di derivazione animale e vegetale per : - la produzione di bio-combustibile, impiegabile in generatori di calore ed

Dettagli

La rete di distribuzione dei carburanti non tradizionali

La rete di distribuzione dei carburanti non tradizionali Milano, 1 Febbraio 2010 La rete di distribuzione dei carburanti non tradizionali Dott.ssa M.R. Di Somma Assocostieri è l associazione italiana della logistica energetica, aderisce a Confindustria ed a

Dettagli

Progetto CoGasLegno Prospettive per la gassificazione di biomasse agroforestali su impianti di piccola taglia. Rino Gubiani

Progetto CoGasLegno Prospettive per la gassificazione di biomasse agroforestali su impianti di piccola taglia. Rino Gubiani Progetto CoGasLegno Prospettive per la gassificazione di biomasse agroforestali su impianti di piccola taglia Rino Gubiani Diapositiva 1 G1 EVENTUALE LOGO DEL CONVEGNO Gemini; 31/05/2006 La societàdi oggi

Dettagli

Agricoltura e cambiamenti climatici tra adattamento e mitigazione

Agricoltura e cambiamenti climatici tra adattamento e mitigazione Economia a basso tenore di carbonio e maggiore efficienza energetica Legnaro, 21 giugno 2011 Mitigazione ed adattamento Agricoltura e cambiamenti climatici tra adattamento e mitigazione MITIGAZIONE: fare

Dettagli

IL SISTEMA DI COMPOSTAGGIO IN ITALIA

IL SISTEMA DI COMPOSTAGGIO IN ITALIA LA VALORIZZAZIONE DEI RIFIUTI Ricic l o Mater i ali e Recupero Energetico IL SISTEMA DI COMPOSTAGGIO IN ITALIA Taranto, 23-24-25 maggio 2011 Il Consorzio Italiano Compostatori (C.I.C.) è una struttura

Dettagli

DETTAGLIO MAPPA REGIONALE DELLE MISURE / SOTTOMISURE ATTIVE

DETTAGLIO MAPPA REGIONALE DELLE MISURE / SOTTOMISURE ATTIVE DETTAGLIO MAPPA REGIONALE DELLE MISURE / SOTTOMISURE ATTIVE Reg. (UE) n. M1: Trasferimento di conoscenze e azioni di informazione X X X X X 14 1.1 Formazione professionale e acquisizione di competenze

Dettagli

Fonti rinnovabili e supporto alla Pubblica Amministrazione, il ruolo del GSE

Fonti rinnovabili e supporto alla Pubblica Amministrazione, il ruolo del GSE Fonti rinnovabili e supporto alla Pubblica Amministrazione, il ruolo del GSE Maurizio Cuppone Divisione Gestione e Coordinamento generale Indice 1. Le attività del GSE 2. La situazione delle FER in Italia

Dettagli

Le colture dedicate per la produzione di energia

Le colture dedicate per la produzione di energia Convegno Le agroenergie per uno sviluppo sostenibile Reggio Emilia - 25 Maggio 21 Le colture dedicate per la produzione di energia Prof. Enrico Bonari Scuola Superiore Sant Anna - Pisa CRIBE Centro Interuniversitario

Dettagli

CO-TRIGENERAZIONE ENERGIE DA FONTI RINNOVABILI: la PIROGASSIFICAZIONE da BIOMASSA LIGNO-CELLULOSICA

CO-TRIGENERAZIONE ENERGIE DA FONTI RINNOVABILI: la PIROGASSIFICAZIONE da BIOMASSA LIGNO-CELLULOSICA Sede Operativa: Via Chieri, 62 10020 ANDEZENO (TO) Tel: 011 4226276 Fax: 011 9408130 info@getenergy.it - www.getenergy.it CO-TRIGENERAZIONE ENERGIE DA FONTI RINNOVABILI: la PIRO LIGNO-CELLULOSICA Luglio

Dettagli

Convegno e Road Show delle Tecnologie GIORNATA DELL ENERGIA PULITA. Fiera del Levante di Bari (Spazio 7) Venerdì 14 settembre 2007.

Convegno e Road Show delle Tecnologie GIORNATA DELL ENERGIA PULITA. Fiera del Levante di Bari (Spazio 7) Venerdì 14 settembre 2007. Convegno e Road Show delle Tecnologie GIORNATA DELL ENERGIA PULITA Politiche energetiche ed ambientali, incentivi, finanziamenti, innovazione tecnologica per la produzione di energia da fonti rinnovabili.

Dettagli

Ing. Riccardo Castorri

Ing. Riccardo Castorri Reti di teleriscaldamento AIMAG a Mirandola, dalla Cogenerazione ad Alto Rendimento all uso progressivo di calore rinnovabile a chilometro zero: UNA OPPORTUNITA PER IL TERRITORIO Ing. Riccardo Castorri

Dettagli