- A - A /2 3 /4 B C, D 2 1 ) / 2 2 / L

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "- A - A 4 0 0 /2 3 /4 B C, D 2 1 ) 6 4 4 0 0 / 2 2 /0 7. 2 L"

Transcript

1 Tariffa Assoc. Senza Fini di Lucro: Poste Italiane S.P.A - In A.P -D.L. 353/2003 (Conv. in L. 27/02/ 2004 n 46) art. 1, comma 2, DCB/43/ Arezzo - Anno XI n 2-3/2007 L ' essenziale

2 3 Primapagina Scegliere tra il molto e l'uno 4 6 Attraverso la cruna dell'ago Un nocciolo di vita 8 10 Beati i puri di cuore Riconoscere l'essenziale Il cuore comune di ciò che esiste Le pietre di fuoco 18 SOMMARIO Desiderio di deserto Un pomeriggio con Erri De Luca 22 Senza varcare la soglia La nuova veglia di Romena 26 Avvisi La nuova agenda 29 Graffiti trimestrale Anno XI - Numero 2/3 - Settembre 2007 REDAZIONE località Romena, Pratovecchio (AR) tel./fax 0575/ mail@romena.it DIRETTORE RESPONSABILE: Massimo Orlandi REDAZIONE e GRAFICA: Simone Pieri - Massimo Schiavo Stampa: Arti Grafiche Cianferoni - Stia (Ar) FOTO: Alessandro Ferrini, Massimo Schiavo, Giuliano Fantechi. Copertina: Massimo Schiavo e Claudia Sander. Hanno collaborato: Luigi Verdi, Pierluigi Ricci, Maria Teresa Abignente., Stefania Ermini, Thomas Müller A cura di Alessandro Bartolini Filiale E.P.I Arezzo Aut. N. 14 del 8/10/1996

3 Conosco le isole Vanuatu perché c è andata a vivere una vecchia amica. Anche per questo mi ha colpito un articolo di giornale secondo cui è proprio lì, in quel minuscolo arcipelago perso nel Pacifico, che vivono le persone più felici del mondo. Eppure è gente povera, quella di Vanuatu. Il reddito medio non arriva a 3mila euro l anno, in molti villaggi non ci sono luce elettrica nè telefono. Perché allora stanno così bene? Non abbiamo molto spiega il direttore dell unico giornale locale ma quello che abbiamo lo condividiamo. L essenziale abita il mondo. Trovo la mia Vanuatu nelle mani estrose di un artigiano. Si chiama Piero Santoni, faceva il falegname, ora che è in pensione dedica il tempo a costruire giocattoli. Ne riscopre di vecchi, ne crea di nuovi. Prende pezzi di legno e materiali riciclati e li tiene insieme con lo spago della fantasia e la colla della passione. La lingua dell essenzialità parla con le sue mani che accarezzano il legno, che ridanno vita a una bottiglia di plastica, a un pezzo di stoffa. Il primo passo verso l essenziale, mi insegna, consiste nel riappropriarsi di un rapporto vero, non mercantile, con ciò che abbiamo intorno: si diventa essenziali non quando si rinuncia a qualcosa, ma quando si impara a guardare ciò che abbiamo con uno sguardo diverso, dandogli valore, dignità, attenzione. Piero ha anche scelto un genere di giochi: quelli di relazione. I giochi sostiene non devono isolare i bambini, ma insegnargli a comunicare tra sé e con gli adulti. È ancora una metafora di ciò che serve per diventare essenziali: se si guardano le cose in profondità si scopre che non sono fatte per servire solamente a noi, ma per essere messe in circolo, offerte, condivise. Più ti avvicini al cuore di un oggetto, più entri nel flusso della vita: senti di esser parte di un tutto, e quel tutto lo senti parte di te. PRIMAPAGINA Non fare spazio, ma dare spazio. Non isolarsi, ma aprirsi. Sono questi i movimenti dell essenzialità. Facili da raccontare. Ma inutili se solo raccontati. Ha scritto Gibran: Prima o poi voglio semplicemente vivere quello che dico : si comprende davvero ciò che è essenziale solo quando si comincia a affondare le mani nelle viscere della vita. Io, per esempio, faccio fatica a tradurre il richiamo verso uno stile di vita più semplice perchè vivo ancora una contraddizione fra le mie amate radici contadine e la scarsa capacità che ho di misurarmi con la concretezza della terra. Eppure non c è alternativa: per incontrare l essenzialità non basta respirare la campagna, bisogna entrarci in contatto. Ascolto ancora Piero che col suo percorso rivolto all infanzia in realtà parla a tutti noi: Da un po di tempo insegno ai bambini a costruirsi i giochi. Oggi i bambini non sanno né quali né quanti giochi hanno. Ma quando tornano a casa con il giocattolo che hanno saputo realizzare da soli non lo abbandonano più: hanno imparato ad amarlo. Il cammino verso l essenzialità non può che partire da qui: da un diverso grado di amore. È quando un pezzo di legno passa per le nostre mani, quando un muro è fatto della calce che abbiamo preparato, è quando il destino di un fiore è affidato alle nostra cure che comincia il viaggio verso la nostra Vanuatu. Servono spazi, servono mani. Serve la terra. E una meta: Non aver molto, e saperlo condividere. Pochi ingredienti. Il succo della vita. Massimo Orlandi

4 SCEGLIERE TRA IL MOLTO E L'UNO di Luigi Verdi Si può tornare a vivere con poche cose? Sì lo possiamo, ma è difficile, perché l essenzialità non solo di oggetti ma sopratutto di gesti e di spazio richiede una ricchezza interiore che non abbiamo più. C è un nemico che minaccia il nostro cammino e avvelena i pozzi della gioia, è il bisogno. Maggiori sono i nostri bisogni, minore è la nostra gioia. Il demone della velocità ci istupidisce tanto da essere incapaci di abitare il corpo e restare in contatto con il nostro cuore, e questo ha come conseguenza l impossibilità di essere in contatto con l altro. In ebraico essenzialità è iquar, che significa la radice.come una radice che spacca la terra cercando nutrimento, l essenziale è nascosto agli occhi. Dipendiamo da questa modernità, dalle sue nevrosi, e dipendiamo dalle nostre radici. Ma se provassimo a spogliarci di ogni alibi, di ogni sicurezza e legame, cosa rimarrebbe? Se lavorassimo ogni giorno come a pulire il chicco di grano dalla pula e dalla scorza, non ritroveremmo forse la nostra vera forma tenera, nuda, palpitante? Quando cogli l essenziale è come essere afferrati dal vento, da un vento indicatore che ti getta là dove inizia il cammino. L essenziale fa sì che la materia non resti chiusa in se stessa, ci ricorda che noi siamo chiamati ad altro,evita di farci rimanere prigionieri del nostro dentro. L essenziale apre il tempo, dilata il tempo e, per poter fare a meno delle cose, ci pone in attesa. Marta tu ti agiti e ti preoccupi per troppe cose, ma una sola è la cosa di cui tu hai bisogno. II messaggio è di saper scegliere tra il molto e l uno. Il Vangelo è l opposto delle possibilità televisive che moltiplicano le sensazioni, i bisogni. Ci è chiesto di opporci a questa moltiplicazione: Vivi l essenziale, le troppe cose, i troppi desideri, soffocano l uomo. (Gc 1,15) È essenziale nutrire la vita ed essere fedeli ad essa: questa fedeltà al poco ci renderà capaci di esserci quando l amore si risveglierà. Resto appeso alla speranza che Dio abbia ancora nelle sue mani una carta da giocare, una carta capace di sorprenderci. Io ho avuto alcune passioni ma molto disordinate. Ma nonostante il disordine quello che capitava in un certo orizzonte del mio sguardo lo assorbivo con molto interesse. Cosa è diventato essenziale oggi per me? La bellezza fatta di attenzione, di ricerca di armonia in tutto ciò che vedo e tocco. Mi piace la nudità della materia, quella del fango, della tela grezza, del legno naturale, della creta: questa loro essenzialità ispira la mia creatività, fa emergere forme che esprimono armonia. La leggerezza che si oppone alla pesantezza che vorrebbe portare il peso di troppa roba, di tutto, mentre la leggerezza prende solo l essenziale. La tenerezza e la dolcezza che trovo nel volto dell altro che mi interpella con la sua fragilità e debolezza, nel profumo della rosa senza sentire il bisogno di strapparla. Amo tanto chi ripone nel silenzio tutta la forza della dolcezza. Amo chi attende pazientemente il proprio momento di resurrezione trattenendo il respiro e mantenendo il contatto con la terra. La piccolezza e l umiltà come frutto dell estrema libertà del cuore che si è scrollato tutte le prigioni. Mi piace La chiesa di Auvers di Van Gogh, così piegata al vento, obliqua, insicura, come la nostra preghiera malferma, questa chiesa scossa come un terremoto dalle preghiere nate dagli abissi da dove giunge il grande grido. Mi piace pensare che l essenziale è quel grido che nasce dal profondo e quel cielo aperto sopra ogni chiesa piegata al vento.

5 Foto di Massimo Schiavo Il mio cuore aveva tanti desideri sparsi, ma quando ti ho visto, si sono condensati in uno. Charles de Foucauld

6 ATTRAVERSO LA CRUNA DELL'AGO digiovanni Vannucci* È più facile che un cammello passi per la cruna di un ago che un ricco entri nel regno di dio (Mt 19,24). Sono Parole dure per i nostri innumerevoli attaccamenti, gioiose per la rivelazione che la vera grandezza dell uomo è nella più totale spoliazione, unica via per raggiungere la vita. Chi è il ricco? Innumerevoli sono i modi del possesso: i campi, le case, le ricchezze, l onore, la fama, la stima, la capacità, le idee, le teologie, le visioni del mondo, gli effetti, il proprio io. Essi non sono dio. Egli dimora oltre tutti questi limitati confini. La spoliazione non è compiuta per ripiegamento masochista su se stessi, è la liberazione da quanto imprigiona le vive forze umane perché erompano in tutta la loro nobile vigoria. Quando il fiore si spoglia nel frutto segue una legge che spinge la pianta a compiere il suo ciclo vitale. Analogamente è per la vita che cristianamente vuole raggiungere la sua pienezza. La spoliazione è il superamento della ricerca spasmodica della salute, della bellezza, dei piaceri, dell attaccamento alle proprie sofferenze, della ricerca di fermare l attenzione altrui su di noi. È l andare oltre il desiderio di possedere le conoscenze non sul piano dell ascesa, ma su quello dell utilitarismo. È il superamento della paura della sofferenza, della morte, del complesso di colpa, di perdere le nostre limitate raffigurazioni del divino. Il non-ricco è colui che, liquidando l avere e le bramosie, vive nello spazio sacro dell io senza io, in una beatificante comunione con Dio. Comunione, non disincarnazione: gli oggetti del possesso vengono riscoperti nella loro essenziale verità, non più oggetti, ma soggetti che emergono illuminati da una luce inimmaginabile e incontaminata. Nulla è più mio e tuo, tutto è Che forza, che pace quando riusciamo ad annullare ogni forma di avere, a lasciare indietro i calvari della proprietà, a immergerci nella comunione. compagno di viaggio verso la gioia dello spirito, tutto è avvicinato con nuova tenerezza e con infinito rispetto. Che forza, che pace quando riusciamo ad annullare ogni forma di avere, a lasciare indietro i calvari della proprietà, a immergerci nella comunione. La spoliazione si ha quando l io tramonta, quando le cose non più possedute diventano compartecipi della nostra vita senza fine: essa colma tutte le nostre aspettative, rivela l intima essenza del tutto e l inanità dei nostri innumerevoli possessi. Così anche nella vita terrena: quando amate, cosa fate? Vi spogliate di tutte le convinzioni che avevate dell amore. Esso sorge in voi come qualcosa di nuovo e non ricorrete ai libri per sapere se è vero o no; amate e vivete questa esperienza con pienezza di partecipazione e con novità di sentimenti. Così l artista, nel momento della creazione, si libera da tutte le conoscenze che ha imparato e crea una forma nuova, ed è attraverso questa spoliazione che si svincola dalle pesantezze delle accademie che renderebbero il suo verbo artistico meno intenso. La spoliazione, necessaria anche nei piani più ordinari e semplici della nostra esistenza, quando ci inoltriamo nell essenza della vita bisogna che sia ancor più completa. Nell incontro con Cristo dobbiamo avere la preoccupazione di spogliarci di ciò che viene dalle nostre convinzioni, dai nostri ragionamenti. Fare silenzio ed ascoltare il fluire della sua vita. Dio ci stimola a liberarci da molti amati possessi e questa è la via per fare un passo in più verso una vita nuova e diversa. Domandiamo a Dio la grazia di spogliarci sempre di più per poter passare attraverso la cruna dell ago, unica via per giungere alla verità e alla vita. * Tratto da Meditazioni cristiane, Edizioni Gribaudi (Torino) 1972

7 Foto di Alessandro Ferrini È bene che restiamo senza, senza punti di riferimento fissi, senza sicurezze. Così possiamo diventare sensibili al trasparire del divino. R. Panikkar

8 UN NOCCIOLO DI VITA Io dico addio di minuto in minuto e mi libero da ogni esteriorità. Recido le funi che mi tengono ancora legata, imbarco tutto quel che mi serve per intraprendere il viaggio (Etty Hillesum) No, non è solo per l ultimo viaggio che bisogna recidere le funi. È per il mare da solcare, per quella vastità che attimo dopo attimo si apre davanti a noi e diventa la nostra storia, la nostra vita. È inutile e inopportuno aggrapparsi agli ormeggi e appesantirsi di zavorre: il viaggio ne potrebbe risentire, i tempi potrebbero allungarsi e noi essere più facilmente prede di tempeste. Non trovo immagine migliore per cercare di parlare dell essenzialità. Questa dimensione che sembra esser propria solo dei santi e degli asceti, di coloro così tanto abituati alle rinunce e ai sacrifici che sembrano ormai non soffrirne più; di quelli che riducono tanto all osso i propri bisogni da sembrare levitare un metro al di sopra di noi comuni mortali. Troppo lontano, troppo alto questo concetto di essenzialità e probabilmente adatto solo a persone non comuni. Ma forse c è un tipo di essenzialità alla quale tutti siamo chiamati, forse anche noi possiamo raggiungere una dimensione che ci leghi all essenza della vita e ci liberi da ancore e pesi. Se solo riuscissimo a recidere le funi ed a mettere nella nostra barca quel che realmente ci serve per il viaggio... Tagliare quelle spesse funi che ci annodano alla terra e che nonostante gli strattoni non ci lasciano andare, liberi e attirati dal vento... Penso che dovremmo rivedere la nostra nozione di essenzialità partendo dal fatto che non è qualcosa cui si giunge togliendo o sottraendo : non ci si arriva mediante la spoliazione o la scarnificazione dei nostri bisogni; anzi, credo che chi giunge a questa dimensione riesca ad assaporare il tutto con più gusto, proprio perché capace di coglierne le sfumature ed i particolari, perchè ha così tanto allargato i suoi orizzonti da contenerli misteriosamente tutti... come se portasse tutto il mondo nella propria anima. In qualche nascondiglio del cuore c'è un seme segreto, qualcosa che assomiglia a una promessa, dove il visibile si fonde con l'invisibile. di Maria Teresa Marra Abignente Ho conosciuto persone che con la loro vita mi hanno fatto meditare la possibilità di un respiro profondo ed umile, perché sono giunte ad essere come realmente sono, profondamente ed umilmente. Persone che senza fatica e sforzo riescono a rendere grandi le cose piccole, dimostrandomi che il segreto è nascosto solo in noi, semplicemente perché siamo noi quel segreto: è il più interiore del nostro intimo, è quel nocciolo di vita, amore, dolore racchiuso in noi e che in loro si è come dilatato. Trasformandosi da nocciolo in frutto. Potrebbe sembrare facile essere come realmente siamo, riuscire cioè a diventare quella materia prima di cui siamo plasmati: può essere il lavoro di una vita quando non sappiamo più chi siamo perché sepolti da bisogni e desideri fittizi, mossi da venti inaffidabili, agitati da passioni superficiali. E allora la nostra barca rischia di affondare, portata alla deriva in un oceano tanto più pericoloso perché sconosciuto. Non resta che metterci silenziosamente in ascolto di noi stessi, guardarci dentro con occhi spalancati, cercare di afferrare quel nocciolo: solo tendendo l orecchio ed affinando il nostro tatto saremo capaci di intendere quel po di vita, di amore e di dolore deposto in noi. Ma c è bisogno di silenzio, perché è una voce delicata e che a volte sembra muta, una presenza che dobbiamo imparare a decifrare tra le ombre e i fruscii che vogliono nasconderla o soffocarla. C è un invisibile che ci nutre: nascosto nell osso c è un midollo che porta cibo e nutrimento, che noi non vediamo ma che genera una linfa profonda e ci consente il respiro. Così in qualche nascondiglio del nostro cuore c è un seme segreto, qualcosa che assomiglia ad una promessa, dove si fonde il visibile con l invisibile. L essenzialità è sentir fluire questa linfa, rimanere in contatto con quel midollo che ci rende capaci di vedere l invisibile e toccare l impalpabile, e di prendere finalmente il largo con le vele gonfiate dal vento.

9 Foto di Massimo Schiavo L essenziale non è nel raccolto, l essenziale è nella semina, nel rischio, nelle lacrime. Neher

10 "BEATI I PURI DI CUORE" di Antonietta Potente La ricerca dell essenzialità nelle intuizioni della teologa domenicana. Il testo è tratto dal suo ultimo libro Semplicemente vivere che riproduce i testi delle sue conversazioni alla pieve di Romena. L essenzialità e la libertà Quando nasciamo, nasciamo semplici, nudi, senza nessuna protezione. Ma lungo il cammino le cose si complicano: cominciamo a rivestirci, una e più volte; cominciamo a proteggerci, a difenderci, a diventare sospettosi gli uni degli altri. È quello che le varie culture tramandano nelle loro tradizioni: pensate alla tradizione giudaico-cristiana della Genesi che racconta proprio il passaggio dal sentirsi liberi, essenziali, al diventare sospettosi, all essere reciprocamente falsi, a raccontare cose che non sono essenziali. La falsità non consiste nel non dire la verità, ma proprio nel dire cose che non sono essenziali. Essere essenziali significa anche essere liberi. Le sapienze religiose e culturali, anche quelle scientifiche, ci ricordano l itinerario di vita verso la Libertà, cioè verso la semplicità. Pensiamo alla beatitudine di Matteo: Beati i puri di cuore perché vedranno ; i puri di cuore, i semplici vedranno qualcosa che certamente aiuterà loro e altre persone a vivere. L essenzialità e la diversità La semplicità consiste in gesti e spazi dove ci si sente vivi, e non si impara da soli, ma stando con altre semplicità, nella vita. I vangeli non invitano a stranezze: Guardate i gigli del campo è un invito alla consapevolezza, al contatto con la realtà, con elementi della vita che evocano la semplicità e dai quali a lungo andare si impara. Il problema è che non siamo semplici di mentalità: abbiamo pregiudizi grandissimi per cui per esempio intendiamo l ascoltare come rivolto esclusivamente a una persona che parla: dove è scritto? Si ascolta tutto, non solo chi parla o cosa dice. Nella comunità dove vivo la più anziana non sa leggere e scrivere. Quando è uscito un mio libro che, nella versione castigliana ha una copertina allegra, con tutti i colori tipici della Bolivia lei ha esclamato: Che bello!. Non leggerà mai il libro, e anche se sapesse leggere non capirebbe, tratta questioni di mistica Ma lei ha un altra dimensione, preziosissima, da portare avanti. Il problema non è quello di parlare tutti i medesimi linguaggi. Il problema è scoprire linguaggi differenti perché questa è la semplicità che possiamo vivere tutti. Noi occidentali pensiamo che la semplicità sia l esclusione: un ambiente diventa semplice se togliamo il quadro, le seggiole, il tavolo, i lampadari, le cose tecnologiche che non servono. Invece probabilmente è il contrario. È cominciare a riconoscere che c è anche il lampadario, che ci sono dei quadri più o meno belli, delle tende, un tappeto, delle seggiole e tante persone differenti. Questo potrebbe essere un altro itinerario da percorrere. L essenzialità e lo spazio Lasciare spazio, lasciare silenzio e solitudine intorno a noi, non occupare tutto lo spazio, lasciare che qualcosa si produca, senza occupare tutto il tempo della produzione. Probabilmente è questa l essenzialità, anche rispetto al Mistero. Alle nostre preghiere dobbiamo lasciare ancora più spazio. Per vivere l essenzialità dobbiamo osservare, guardare, essere umili, fare spazio non solo intorno a noi, ma dentro, nel nostro corpo, nella nostra mente. È preziosa la capacità di far entrare in noi altre idee, ma in questo ci scontriamo con le istituzioni post moderne che fanno tutto meno che creare spazi. Continuo a pensare che la solitudine consista nell accorgerci che lo spazio è molto più grande di quello che pensavamo. Per cui dobbiamo rendere grazie tutte le volte che ci accorgiamo che siamo soli, che lo spazio è molto più grande, per cui possiamo accogliere ancora altre cose, altre persone. L essenzialità e il tempo Dovremmo passare più tempo insieme in silenzio per dilatare il tempo, invece riempiamo tutto il tempo che passiamo insieme e facciamo così anche con Dio: se non ci danno qualcosa in mano da leggere non sappiamo come pregare. Anche nelle nostre dinamiche di incontro dovremmo passare dei tempi di silenzio con le persone che amiamo: sono tempi profondamente preziosi. Non dobbiamo aver paura dei lunghi silenzi, dello stare lì e sentire, ascoltare, dando al silenzio il suo essere, il suo un significato, quello di essere un linguaggio alternativo. 10

11 Foto di Alessandro Ferrini Ama la vita così com è, amala pienamente, senza pretese; amala quando ti amano o quando ti odiano, amala quando nessuno ti capisce o quando tutti ti comprendono. Alda Merini

12 RICONOSCERE L'ESSENZIALE di Stefania Ermini Quando devo insegnare a pregare, mi viene in mente mio figlio che ha 3 anni. Lo vedo disteso sul divano appoggiato alla sua sorellina. È questo che mi fa dire agli altri come accarezzare Dio ogni giorno. Incontrare Dio nella concretezza dell esperienza e nell essenzialità della Parola. La Fraternità ha incontrato Lidia Maggi, pastora della Chiesa battista di Milano, teologa, ma anche moglie e madre di 4 figli. Una mamma che parla di Dio. Lidia si muove lentamente negli spazi, accoglie con un sorriso, mastica parole semplici, asciutte. Lidia Maggi, pastora della chiesa battista, ci incontra a Romena. Il mondo cattolico, racconta Lidia, le stava stretto. Essenzialità. Questo è ciò che cerca nelle chiese della riforma che, dice Lidia, hanno fatto deserto nella chiesa, hanno cercato l essenzialità della fede. A 14 anni mi innamoro di Gesù del suo modo di parlare, dei suoi gesti, della sua vita esemplare. È un esperienza di fede forte, intensa, totalizzante. Tuttavia la conversione è tutt altro che un incontro di libertà. Oggi oserei parlare piuttosto di fede devastante! Lidia ci porta nella Scrittura, nelle sue prediche, negli incontri. Racconta della fedeltà alla vita, della fragilità umana, dell imperfezione dell uomo. Ogni parola, ogni tema è un continuo tornare alla Scrittura, è un tornare a Dio ospite che abita l uomo, le sue case, le sue famiglie. A Romena si sente a casa. Qui riconosco volti già visti e questo a significare che le persone si rincontrano, i luoghi si attraversano. Getta voci lunghe e appassionate Lidia. Getta voci e parole nude sul bisogno di riconoscere l essenzialità, di trasformare la parola di Dio in 12 cibo da cucinare, da masticare. Noi dobbiamo fare i conti con un cibo cucinato e anche condiviso. Il cibo accompagna la necessità di dire si alla vita. Basti pensare che tutto inizia con un morso sbagliato! Per parlarvi di questo cibo di vita scelgo Eliseo. Eliseo non ha lo stesso carisma e passione di Elia. Vive un tempo di carestia di parole di Dio. Quel Dio che parla con tutti i profeti, con Eliseo parla sottotono. Eliseo è in cucina (Libro dei RE, cap 4, 38-41) che prepara una minestra per i suoi discepoli e chiede ai discepoli di accendere il fuoco e cuocere la realtà. Ci sono alcuni discepoli che aspettano davanti al fuoco mentre altri vanno fuori a cercare gli ingredienti necessari per la minestra. Alcuni discepoli seguono dunque una vita contemplativa, mentre altri discepoli vanno fuori e cercano gli ingredienti e selezionano, rischiano di percorrere sentieri selvatici e incontrano piante mai assaggiate o conosciute. Lidia riprende il racconto Un discepolo trova una pianta che produce zucche e se ne riempie il grembiule, porta il suo contributo senza sapere se sarà buono o cattivo. Le zucche vengono messe nella minestra e poi viene distribuita a tutti.

13 Mentre viene distribuita Eliseo si accorge che la minestra è velenosa. Ma erano tempi di carestia e bisognava essere cauti, non si poteva buttare tutto al vento. Eliseo compie un gesto semplice: prende la farina, la mette nella minestra e da velenosa diventa nutriente. Eliseo si limita a correggere la realtà valorizzando il lavoro di tutti L essenziale è lì, nascosto nel tempo, nel giorno, negli eventi quotidiani. L essenziale è lì, è anche dentro i fallimenti, anche dentro le minestre riuscite male. Ogni scelta sbagliata può essere corretta e diventare nutrimento. Dio non abita nel tempio ma vive nelle famiglie imperfette ricorda Lidia. Riconciliamoci con la nostra fragilità, con i nostri fallimenti. Siamo fragili e imperfetti e Dio disdegna la nostra perfezione. Se cerchiamo Dio dobbiamo cercarlo nella nostra fragilità. Chi è povero, chi è nudo sa cosa vuol dire abbandonarsi a lui. È da quell essere nudo e fragile che si può provare a ripartire. Si possono trasformare le situazioni. Ritrovare l essenziale non significa sfuggire la vita, non significa appiattire il presente. Vedete il profeta Eliseo non ha necessità di fare grandi proclami, si accontenta di guardare da un altra prospettiva. È il profeta che aggiusta le cose, non fa nuovi cieli, non fa nuove terre aggiunge Lidia. Mi piace perché mi acquieta rispetto alle performance della vita. Questo è un miracolo che risana la pentola che richiede di aggiustare, più che inventare qualcosa di nuovo. La Parola di Dio risulta a volte cruda, indigesta e deve essere cotta perché sia resa appetibile per nutrire la nostra realtà, perché si trasformi in minestra che può essere distribuita e mangiata da molti. Vorremmo trovare nuovi linguaggi, nuovi ingredienti per cuocere la Parola, nuove ricette. Carestia di Parola, di passione, di coraggio e di discernimento. Forse però la morsa della fame ci rende disponibili ad apprezzare anche solo le briciole della parola di Dio e a non gettare via troppo frettolosamente quei piatti che ci sembrano riusciti male. Eliseo corregge, cerca e riconosce l essenziale: ciò che serve, ciò che basta è già lì. C è solo da trasformare, da aggiungere un po di creatività, un po di fantasia. Lidia si muove con le parole e i suoni della sua voce. Si muove nella Pieve, nell aria. Si muove tra la gente che ascolta tenendo stretta a sé le sue parole. La parola di Lidia ha poi un sussulto. Tutto è fermo. Lidia si porta le mani sulle gambe, quasi a carezzare lentamente le parole che stanno arrivando. Sono mamma di quattro figli. Sono una mamma che parla di Dio. Come essere mamma entro il percorso di fede? Non lo so! La mia fede è abitata in ogni piega della mia vita. La vita familiare entra nelle pieghe di tutta la mia vita. Tendo all astrazione. Non sono concreta. Ma sono i miei figli la concretezza del quotidiano. Le mie illustrazioni nei sermoni vengono dal mio vissuto familiare, quotidiano, dalle domande dei miei figli. Quando devo insegnare a pregare, ad avere una relazione affettiva con Dio mi viene in mente mio figlio che ha 3 anni. Lo vedo disteso sul divano appoggiato al corpo morbido e amabile di sua sorella. È Se cerchiamo Dio, questo che mi fa narrare agli altri come accarezzare Dio dobbiamo cercarlo ogni giorno. nella nostra fragilità. Di nuovo, in questo quotidiano povero, vero, fedele al giorno, Lidia ritrova l essenziale della parola, ritrova Dio, ritrova se stessa. Riconosce l essenziale in questo muoversi calmo, disteso di suo figlio. Lidia si cala nella terra ogni giorno. Ascolta le storie affidatele dagli altri e le intreccia nella sua storia quotidiana con la Scrittura, con Dio. In questo incontro Lidia ci ha nutriti con la sua minestra, ci ha nutriti con i suoi gesti familiari, con le sue parole misurate. Ci ha dato un nocciolo duro e nudo da masticare. Quello di riconoscere con coraggio, il vero, l essenziale. Senza inventare il nuovo. Solo trasformando. Solo riconoscendo. Essenzialità dunque. Un essenzialità del quotidiano che scioglie; un essenzialità del quotidiano che brucia e cura le ferite; un essenzialità del quotidiano che dà sapore; un essenzialità del quotidiano che preserva, conserva. Lidia ci fa dono di un nocciolo da masticare piano, piano, col tempo. Ci lascia un nocciolo da rigirare in bocca come le sue parole. Un nocciolo da riconoscere e aggiustare, che non richiede niente di nuovo. Un nocciolo solo da trattenere, solo da custodire. 13

14 IL CUORE COMUNE DI CIÒ CHE ESISTE di Thomas Müller L essenzialità è il cuore comune di ogni cosa. Nell essenzialità dell altro, di un avvenimento, di un sentimento riconosco la mia propria essenzialità e il mio destino comune a tutte le realtà di questo mondo. Oggigiorno non è facile vivere la consapevolezza del collegamento fra tutte le cose in Dio, e che ci fa riconoscere le mille cose del mondo esterno e dei nostri mondi interni come tanti fili di un unico tessuto. Quotidianamente devo richiamare me stesso dalle distrazioni che mi portano al superficiale e al superfluo invece che all essenziale, e lasciarmi prendere da ciò che mi nutre veramente: l essenziale che non s impone con voce rozza o insistente, le cose autentiche che richiedono solo la mia semplice presenza. Perché è così difficile stare nell essenzialità delle cose, nella consapevolezza del tutt uno? Perché siamo così tanto distratti? Antoine de Saint-Exupéry nel racconto Il Piccolo Principe ce lo dice con parole chiare e nette: È molto semplice: non si vede bene che col cuore. L essenziale è invisibile agli occhi È il tempo che hai perduto per la tua rosa che ha fatto la tua rosa così importante Tu diventi responsabile per sempre di quello che hai addomesticato. Rimaniamo troppo sulla superficie delle cose. Ci interessano solo in quanto possono darci qualcosa, materialmente, emotivamente, spiritualmente. Cerchiamo sempre al di fuori di noi le cose che ci possono nutrire, che ci possono dare soddisfazione e felicità. E non riusciamo a trovarle. È ugualmente vero che non le troviamo neppure dentro di noi, quando trattiamo questo spazio interiore come una realtà scollegata dal resto del mondo, quando viviamo la nostra interiorità come un regno separato dagli altri. I rapporti con le persone che amiamo, le belle 14 La divinità dell'uomo è la sua capacità di vedere la divinità dell'altro. cose che ci attirano, gli ideali che inseguiamo, ci nutrono solo in quanto noi li addomestichiamo, naturalmente non nel senso di colonizzarli ma di lasciarli entrare dentro di noi, in casa nostra, nel nostro spazio più intimo. Che le cose esterne diventino interne, come quelle interne esterne: in ciò possiamo scoprire il collegamento fra l interno e l esterno e fra tutte le cose. Siamo chiamati a riconoscere il mondo come un mondo unico, un mondo fatto di una sola sostanza, ciò che chiamiamo l essenziale, l essenzialità. Possiamo dare tanti nomi a questa essenza: l invisibile, il cuore, la vita, Dio non importa. Importa invece sapere che è la nostra capacità di riconoscere l essenzialità delle cose, delle persone che alla fine ci dà ciò che noi cerchiamo e di cui abbiamo bisogno per vivere: il riconoscimento della nostra propria essenzialità e attraverso di lei il nostro collegamento con il tutto che c è. Parlando della Genesi e della creazione dell essere umano ad immagine di Dio, sentii un rabbino dire: la divinità dell uomo è la sua capacità di vedere la divinità dell altro. Mi è sempre rimasta in mente questa semplice e radicale affermazione. L essenzialità per me non è frutto dei bei pensieri astratti, ma di un impegno quotidiano, di una tensione ininterrotta che, più che altro, mi mette continuamente di fronte alle mie incapacità e ai miei mille modi di sfuggirmi ed ingannarmi. Alla fine riesco a riconoscere che l essenziale è sempre lì, dentro e fuori di me, che l essenzialità è nient altro che la materia della quale noi, io e tutto il resto siamo fatti. Mi basta fermarmi un po ed ascoltare il mondo che mi circonda e che mi riempie per sentire il vento che passa dentro e fuori di me e mi unisce con tutto ciò che c è.

15 Foto di Massimo Schiavo Le parole devono essere poche, fra spazi e silenzi. Così vivono. Lalla Romano

16 Foto di Giuliano Fantechi 16

17 Senza studiare, senza fiatare, basta intuire che è anche troppo. Colpo d occhio è quello che ci vuole, uno sguardo rapido. Il nostro suono, il nostro suono è un battito. Ivano Fossati 17

18 LE PIETRE DI FUOCOdi Wolfgang Fasser Sono grandi caramelle colorate, che vengono lanciate come segno di gioia alla fine di ogni matrimonio in Svizzera. La loro ricerca è anche la prima occasione in cui un bambino di allora, uomo oggi, si accorge che la sua vista non è uguale a quella degli altri bambini, che potrà trovare le sue pietre di fuoco solo con un cammino diverso, più lento, più attento ai particolari, più essenziale. Il nostro Wolfgang Fasser, fisioterapista, musicoterapeuta, non vedente a causa di una malattia da quando aveva 20 anni, ci permette di conoscere questa storia tratta dalla sua vita. Ne sta raccogliendo altre che, come sassi di Pollicino, costruiranno un cammino che per noi diventerà un libro in uscita nei prossimi mesi. Suonano a festa le campane nella chiesa del mio paese. È il segnale. La cerimonia del matrimonio sta finendo e gli sposi stanno per uscire. Con gli altri bambini arriviamo a frotte davanti alla chiesa. Non conosciamo nessuno, ma che importa? Ci interessa quello che avverrà tra poco: sposi e invitati usciranno di chiesa, saliranno sulle loro macchine e da lì ci lanceranno manciate di caramelle. È una nostra tradizione, come il vostro riso, le caramelle sono la scia di dolcezza che gli sposi lasciano per condividere il loro primo cammino insieme. Sono caramelle grandi, colorate di rosso acceso, di verde, di giallo. Le chiamiamo pietre di fuoco. Buonissime. A pensarci già ne sentiamo il sapore. Ed ecco, le macchine si mettono in movimento, il festoso corteo parte: è ora, i finestrini si abbassano, spuntano fuori mani cariche di pietre di fuoco. Corriamo, corriamo forte, è una gara tra noi bambini raccoglierle appena cadono in terra, farne bottino, dimostrare di essere i più veloci. Ci provo anch io. Ma i miei occhi non mi danno retta. Il mio campo visivo è troppo stretto per individuare la traiettoria delle caramelle. Mi devo muovere con lentezza, quando arrivo gli altri bambini si sono già presi tutto. Le mie tasche restano vuote. Non vedo, non vedo come gli altri. Per la prima volta percepisco con chiarezza che la mia vita sarà diversa, diversa da quella dei miei compagni. È un momento duro, durissimo, per me. Eppure non sono triste. È difficile spiegarlo: mi sento come toccato da Dio, con dolcezza. Vivo sulla mia pelle l esperienza di una fiducia profonda e consapevole verso un ordine più grande di me. In quell ordine c è spazio anche per la mia diversità. Va bene così, mi dico mentre vedo gli altri bambini che sciamano festosi verso casa portando i loro colorati trofei di zucchero. Io non ho fretta. Mi muovo lentamente, ora che sono solo posso guardarmi intorno con calma, soffermarmi sui particolari. Sono di nuovo davanti alla chiesa, in uno spazio verde abbracciato da alcuni ippocastani. Cammino tra le foglie, le smuovo delicatamente, ed ecco, d un tratto, la sorpresa: ma sì, sono loro, una rossa, una verde, una blu. Tre pietre colorate. Nessuno aveva guardato lì sotto: quelle pietre di fuoco erano nascoste per gli altri, ma non per me. Le ho tenute in casa molto tempo. Contenevano un messaggio troppo prezioso: mi ricordavano che la mia diversità non era un esperienza solo negativa. Anche la mia vita avrebbe avuto lo stesso una sua ricchezza, un suo significato. In posti nascosti, all ombra, come sotto a quelle foglie, avrei trovato altre pietre colorate. 18

19 Foto di Massimo Schiavo Non si comunica con gli altri se non si riesce a trovare sé stessi, non ci si ritrova che a patto di ridimensionare le cose attorna a sé. Domenico Bianco 19

20 Desiderio di deserto Di Maurizio Valleri e Rita Garfagnini È un esperienza speciale, di incontro in profondità con se stessi e con la natura nella sua essenza: sabbia, rocce, cielo. È il deserto che, sui passi di Charles de Foucauld, ormai vari gruppi di amici della Fraternità hanno intrapreso. Maurizio e Rita ci raccontano il loro viaggio, tra le dune del Sahara. Quale fosse il motivo di questo desiderio di deserto, non lo sapevamo, fino a quando non abbiamo sentito la nostalgia nel salutare Alì, Mustafà, Ibrahim, Kadì, e Baschir la notte del ritorno, alla partenza dall aeroporto. Avevamo un bisogno quasi fisico di mettere spazio fra noi e le paure che c inseguono, mettere tempo fra noi e questo periodo fatto d esami, visite mediche e terapie. Il deserto è ambiente da affrontare leggeri, così per agevolarci qualcuno degli inservienti dell aeroporto ha pensato bene di non spedirci metà del nostro bagaglio. Ma forse è l essere nei luoghi di Charles de Foucauld che ci fa dimenticare rapidamente l inconveniente, trasformandolo in occasione di leggerezza e condivisione. Da Tamanrasset, dalla capanna dove ha vissuto Charles, fondatore dei Piccoli Fratelli, comincia il nostro viaggio con quattordici compagni di età, provenienza e storie diverse. Partiamo, la mattina, con un emozione che condividiamo per adesso solo con gli occhi. La strada lascia presto il posto alla sterrato e questo, a sua volta, a quello che era il letto di un fiume. Le case si cambiano in capanne e presto scompaiono, come le tracce della pista. Gli occhi che Mohammed, la 20 nostra guida, tiene seminascosti dietro lo chech, il turbante, vedono cose per noi invisibili e i fuoristrada si muovono sicuri seguendo fili tesi fra punti di riferimento a noi ignoti. Il primo campo ci lascia senza fiato: è una duna di sabbia altissima appoggiata ad una ripida collina di roccia, che sembra voler seppellire. Come bimbi, neanche il tempo di scendere e siamo già a seguire, a piedi scalzi e in fila indiana, il crinale che ci porta in vetta. In cima siamo senza fiato, per la fatica del cammino ma anche per lo sguardo che spazia quasi senza vedere l orizzonte nella luce della sera. Il campo è laggiù, in fondo alla discesa, molto più in basso, dove le nostre guide ci stanno preparando il tè. Trovare questa bevanda calda alla fine del giorno, sarà uno dei momenti più belli per l occasione di scambiarsi le emozioni vissute, le difficoltà incontrate nell oggi e nella vita o semplicemente gustare il silenzio. È la prima notte nel deserto, la prima nella piccola tenda igloo, la prima in questo luogo fatato. La pace di stare con se stessi Ci alziamo presto ogni giorno, per svolgere le attività del campo ma, soprattutto, perché le prime ore del giorno offrono grandi opportunità per trovare

21 un po di spazio-tempo da dedicare a noi stessi. L aria è fresca, il sole, ancora basso, delinea le ombre fra le rocce e puoi camminare in silenzio, ascoltare la sabbia che lascia affondare il tuo passo, osservare le tracce dei piccoli animali notturni o, semplicemente, stare a braccia aperte in modo che il silenzio che entra dentro ti svuoti dai pesi accumulati e faccia posto al senso di pace. I fuoristrada si muovono su terreni sempre diversi, sulla sabbia compatta dove puoi correre veloce gareggiando senza successo con le gazzelle, su piastre friabili di roccia che si sgretolano come fette biscottate sotto le ruote dentate, sulla sabbia punteggiata da miriadi di sassolini neri oppure cercando passaggi improbabili fra fiumi di rocce aguzze. La luce e le ombre disegnano le ore del giorno e consumano il nostro viaggio, ma non la sensazione di percorrere un Sahara senza limiti. Per non fuggire il tempo e dare senso alla spazio, ancoriamo il nostro sguardo ai grandi archi forati, alle cattedrali di roccia che assumono il colore rosa del tramonto, ai pinnacoli isolati sormontati da cappelli di pietra, ai volti di giganteschi guerrieri o alle forme d animali pietrificate dal tempo. Salire in alto, sulla vetta di queste formazioni, diventa quasi un esigenza, quasi poter definire un limite a questo spazio attraverso l altezza ma è, nello stesso tempo, fruire della pace di stare con se stessi, lavarsi gli occhi e la mente da cose insignificanti e dalle paure. In fondo al giorno, all interno del campo, ci ritroviamo intorno al fuoco, dove solo la legna degli alberi secchi trovati per via, ha il diritto di ardere. Affamati e assetati, ci sediamo sui tappeti stesi al riparo delle auto e la zuppa di verdura, rigorosamente speziata di cumino, ci sembra non possa essere superata da nessun altra pietanza. Accovacciati nelle loro lunghe vesti colorate, Ibrahim e Alì, vigilano attenti alle nostre esigenze, per poi unirsi nella cena ai loro compagni Tuareg ed approfittare per parlare ridere di chissà cosa o chissà chi. Un invito a depurarci dal superfluo La giornata è lunga ma mai troppo perché non finisca cantando, ballando o giocando tutti insieme, Soltanto guardando l'effimero dall'infinito, l'effimero cessa di essere una prigione. ognuno portando qualcosa della sua tradizione ed abbattendo ogni distanza. Kadì, con il suo strumento, suscita suoni e melodie tipiche di questi luoghi. Canta e si muove con delicatezza, questo gigante nero dagli occhi grandi e dolci. Questi ritmi sembrano invitare a muoversi con morbidezza, senza frenesia in maniera più consona alla nostra corporeità. Comprendiamo come muoversi lentamente, non affrettarsi sia un esigenza dettata dal luogo, ma anche qualcosa di più: un interpretazione di vita. Sollan sollan, nella lingua dei nostri amici tuareg, è la leggerezza nel muoversi e nel parlare, è l attenzione ai gesti ed alle cose che fai, è interpretare il tempo e lo spazio dando importanza all essenziale. Per questo viaggiamo depurandoci dall eccesso, dal superfluo e, nello stesso tempo, evitando gli sprechi e dando valore all essenza delle cose, come l acqua. Durante il nostro cammino abbiamo incrociato due pozzi ed, intorno a loro, anche gli unici gruppi di persone oltre al nostro. Pastori di dromedari e capre, riservati ma cordiali, poveri, per i nostri criteri di valutazione, ma dignitosi e perfettamente integrati in un ambiente che continua a meravigliarci ogni giorno e sempre più ci rivela che il deserto non è uno, ma una complessità. È la calura che ti sorprende improvvisa, ma anche l ombra che ti fornisce refrigerio; è la duna del nostro immaginario che sembra un onda da cavalcare, ma anche la roccia su cui arrampicarti; sono i graffiti, traccia remota d uomini che ci hanno preceduto, ma anche le increspature della sabbia che domani non saranno più le stesse; è il sole padrone, ma anche le stelle che non rendono mai buia la notte; è la calma piatta del pomeriggio, ma anche il vento che la notte sembra strapparti la tenda; sono le scarpe che si riempiono di granelli rosa, ma anche le tue impronte accanto a quelle della persona che ami; è l aranciata fatta con l acqua fresca della ghirba, ma anche il caldo tè tuareg forte come la vita, dolce come l amore e leggero come l amicizia. Tutto questo è il deserto e molto di più ancora potrai trovare, nascosto dentro di lui e dentro di te, se verrai a trovarlo sollan sollan. 21

22 Un pomeriggio con ERRI DE LUCA a cura di Massimo Orlandi Ci sono cammini che hanno già fatto tanta strada prima di incontrarsi. A Romena, sin dagli inizi, abbiamo letto e amato Erri De Luca nei suoi libri, nei suoi articoli. Il 17 giugno, grazie al ciclo di incontri Le parole e il silenzio organizzato dalla Fondazione Baracchi, lo scrittore napoletano è venuto a Romena. Lo abbiamo accolto in tanti, con energia e calore. Ecco solo alcuni frammenti di quella conversazione. La Bibbia Il posto dove mi sento più al largo è quando leggo la Scrittura Sacra, lì sono ospite di quegli spazi e di quella lingua che pur essendo come un isola, molto circoscritta (l antico ebraico ha poco più di vocaboli) per me contiene tutte le vie di deserto percorribile, tutti gli isolamenti possibili. Io non sono credente, ma non credo che quella storia si rivolga a dei credenti. Racconta una relazione, una volontà di manifestazione di una divinità che aveva un urgenza, che gli scappava dalle mani e dalla bocca, di fare, di creare, di dire e di rivolgersi. E si rivolge ad un piccolo gruppo di ascoltatori scelti. È una storia che si svolge tra di loro. Resta un mistero per me come quella storia sia diventata poi il caposaldo della cultura della nostra civiltà. Come quella piccola divinità, che pretendeva di essere l unica, è riuscita a convincere tutti quelli di quel mediterraneo che avevano inventato tutte le divinità possibili immaginabili. I greci avevano esaurito così tanto la loro fantasia che si erano inventati pure un altare a un Dio sconosciuto ce ne fossimo scordato uno. Ecco, proprio in mezzo a questa prolificità di inventiva 22 teologica si andava a piazzare una divinità nuova che buttava all aria il banco, le cancellava tutte. Le estirpava dal suolo, dal cuore degli uomini. Quella lingua e quella storia contengono una forza creatrice e distruttrice, insieme, nella quale io ci sono rimasto ficcato dentro. Io mi sveglio tutte le mattine con quella lingua e faccio questo percorso di sonnambulo. Certo, non sono uno che sta camminando bene, ad occhi aperti, là sopra. Sta sentendo una voce perché la pronuncio anche, la dico perché quella è una Scrittura, noi la chiamiamo Bibbia, ma in ebraico si dice miqrà, cioè lettura e lettura con la voce. E così mi introduco dentro una giornata nuova. Quello è per me il largo. Uscire dallo stretto, dal chiuso, dal buio della notte in cui dormo come un morto e ogni mattina mi sembra di risorgere Credo di non spostarmi neanche nel letto dalla posizione in cui mi metto a quella del risveglio, come una mummia. E poi invece la mattina avviene la resurrezione con l ebraico antico e con il caffè napoletano! Credere Sono rimasto un non credente, uno che tutti i giorni sta lì e non si sposta da quella estraneità. Mentre penso che esista nella vita degli altri.

23 Esistono delle notizie, delle consistenze nella vita degli altri che io ignoro e che prendo per buone. Non ho la presunzione dell ateo che dice non c è niente, non esiste niente e che quelli che ci credono sono dei mutilati che hanno bisogno di una protesi per reggersi. No, non ce l ho quella notizia con quella certezza dell ateo. La differenza maggiore sta tra credenti e non credenti, perché sia il credente che il non credente è qualcuno che sta ubbidendo al participio presente; è qualcuno che si trova quella questione e quella Scrittura e quella Presenza tutti i giorni nella sua vita e dà una risposta: il credente rinnovando la sua fiducia, il suo affidamento, la sua carta di credito nei confronti di quella divinità, il non credente senza riuscire a farci niente. Ma insomma credo che siano affini perché si scocuzzano tutti i giorni, o spesso, con quella domanda. Penso che invece siano affini l ateo e il talebano, quelli che hanno risolto il problema una volta per tutte. Quelli lì si somigliano di più. Quindi la contraddizione maggiore non sta tra credente e non credente, ma tra i credenti-non credenti e gli atei-talebani. Il perdono Io non sono capace di perdonare. Non riesco a perdonare nessuna di quelle offese che sono state recate a me e agli altri. Ho un effetto secondario: io me ne scordo! E quindi è come se fosse passato perché poi quando me ne ricordo, il fatto di essermelo scordato ha tolto quel nervo del risentimento, e quindi è andata. Basta che me ne scordi. Ma neanche so dire a qualcuno Scusa, perdono per quello che ti ho fatto perché penso che quello che si fa è irreparabile, non si può riparare, è andata. C è una storiella ebraica che ho trovato leggendo quegli argomenti. Un illustre studioso, un rabbino, un grande saggio del Talmud, poverissimo, miserabile, viene invitato nella grande sinagoga di Varsavia e dunque si avvia nei suoi poveri panni, dal suo villaggio. E sale su un treno, su un vagone di terza classe e lì ci sono altri ebrei che stanno andando proprio a quell appuntamento che non lo conoscono né lo riconoscono, e che Mi sento un passaggio di mente sul mondo, con però, la consistenza del dono di vivere. lo insultano. Lo fanno stare in piedi e lo trattano male. Poi arrivano alla stazione, e qui l uomo viene accolto con grandi onori. Fa tutta la sua lezione, il suo racconto, la spiegazione della Scrittura Sacra che gli è stata assegnata e poi quegli ebrei che lo avevano insultato cercano di andare da lui per chiedergli scusa per il modo con cui si sono comportati. Vogliono il suo perdono ma lui risponde: Io vi perdonerei tanto volentieri, ma non posso perché voi dovete andare a chiedere perdono a quello del treno, non a me. È proprio così: tu quella cosa lì non la puoi più riparare, però tutte le volte che in quella stessa circostanza eviterai di fare quella offesa, avrai chiesto perdono a quello del treno. Cioè, quella singola cosa la puoi poi moltiplicare, come esperienza di perdono, non con quello che hai offeso, ma con tanti altri che magari non offendi più, per cui quella lezione ti è servita almeno per rimanere nel tuo ambito di correttezza, di dignità umana. L amore L uso del verbo amare mi sembra un buon uso. Se ne fa poco. Se ne fa poco anche tra i poeti o i romanzieri. Noi a Napoli ci mettiamo due emme Ammore. Mi piace tutte le volte che trovo il verbo amare. Credo che quel monoteismo, di cui si parlava all inizio, sia riuscito a fare piazza pulita di tutti gli altri perché è l unica fra le divinità che si è rivolta a quel sentimento della creatura umana, alla più forte energia pulita prodotta dal corpo e dalla creatura umana che è l amore. Amerai il tuo Dio con tutto il tuo cuore, con tutto il tuo fiato, con tutte le tue forze. Ma quale divinità prima si era azzardata a bussare a questo sentimento?! Questo a tutto il tuo cuore, tutto il tuo fiato, tutte le tue forze, insomma lo svuotamento totale delle energie fisiche. Simpatico che non dica assolutamente con tutta la tua intelligenza, con tutta la tua scienza, con tutta la tua cultura, il tuo sapere, la filosofia proprio non gliele importa niente, non è quella, non è da quelle parti lì che vuole essere acciuffato, che vuole essere ricambiato. Però se c è un motivo per cui quel monoteismo si è piantato dentro la nostra civiltà è per via di quel verbo. Amare. 23

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa Parrocchia Santi Pietro e Paolo Venite alla festa Questo libretto e di: Foto di gruppo 2 Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Occhi: se i miei occhi sono attenti, possono cogliere i gesti

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Traccia: Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Per la preghiera: vedi in allegato. Sviluppo dell

Dettagli

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013 Farra, 24 febbraio 2013 informare su quelle che sono le reazioni più tipiche dei bambini alla morte di una persona cara dare alcune indicazioni pratiche suggerire alcuni percorsi Quali sono le reazioni

Dettagli

Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare

Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Il Signore ci fa suoi messaggeri Abbiamo incontrato Gesù, ascoltato la sua Parola, ci siamo nutriti del suo Pane, ora portiamo Gesù con noi e viviamo nel suo amore. La gioia del Signore sia la vostra forza!

Dettagli

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina .. mettendoci da parte vostra ogni impegno, aggiungete alla vostra fede (2 Pietro 1:5) Natale Mondello 14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina Dio ha un piano per

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA Beati voi, beati voi, beati voi, beati voi. BEATI VOI

BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA Beati voi, beati voi, beati voi, beati voi. BEATI VOI BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA MI FA#-7 Se sarete poveri nel cuore, beati voi: LA6 MI sarà vostro il Regno di Dio Padre. MI FA#-7 Se sarete voi che piangerete, beati voi, LA6 MI perché

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

Amare il rischio Amare gli altri. Amare l amato. Amare la vita Amare il mondo

Amare il rischio Amare gli altri. Amare l amato. Amare la vita Amare il mondo Amare il rischio Amare gli altri Amare l amato Amare la vita Amare il mondo Amare l amato In ognuno di noi è forte il desiderio di amore: la fame e la sete di amicizia, di intimità, di unione e di comunione

Dettagli

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World LOCUZIONI AL MONDO Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World 2 Sommario 1. La decisione della SS. Trinità al tuo

Dettagli

Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà

Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà Tipologia Obiettivi Linguaggio suggerito Setting Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà Una celebrazione

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014 L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014 Partendo da lontano: appunti di viaggio di Beatrice Vitali Berlino è così: c è sempre qualcuno scalzo c

Dettagli

Voci dall infinito. richiami per l Anima

Voci dall infinito. richiami per l Anima Voci dall infinito richiami per l Anima Copertina di Rocco Vassallo. Disegni di Mario G. Galleano. Mario Giovanni Galleano VOCI DALL INFINITO richiami per l Anima www.booksprintedizioni.it Copyright 2013

Dettagli

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Maschere a Venezia VERO O FALSO 45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2015/2016 IO HO DIRITTO

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2015/2016 IO HO DIRITTO PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2015/2016 IO HO DIRITTO Premessa La Scuola Cattolica si differenzia da ogni altra scuola che si limita a formare l uomo, mentre essa si propone

Dettagli

Quanti nuovi suoni, colori e melodie, luce vita e gioia ad ogni creatura splende la sua mano forte e generosa, perfetto è ciò che lui fa

Quanti nuovi suoni, colori e melodie, luce vita e gioia ad ogni creatura splende la sua mano forte e generosa, perfetto è ciò che lui fa TUTTO CIO CHE FA Furon sette giorni così meravigliosi, solo una parola e ogni cosa fu tutto il creato cantava le sue lodi per la gloria lassù monti mari e cieli gioite tocca a voi il Signore è grande e

Dettagli

IL PENSIERO COSTRUTTIVO. Gli 11 Presupposti del Successo. nel Coaching Neuroscientifico

IL PENSIERO COSTRUTTIVO. Gli 11 Presupposti del Successo. nel Coaching Neuroscientifico IL PENSIERO COSTRUTTIVO Gli 11 Presupposti del Successo nel Coaching Neuroscientifico Modulo 3 isis progettazione sas tutti i diritti riservati I PRESUPPOSTIDEL SUCCESSO / 1 IL PRESUPPOSTO MATRICE La legge

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1)

Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1) Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1) Cos è il virtu@le? Un giorno entrai di fretta e molto affamato in un ristorante. Scelsi un tavolo lontano da tutti,

Dettagli

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla!

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Quarta Primaria - Istituto Santa Teresa di Gesù - Roma a.s. 2010/2011 Con tanto affetto... un grande grazie anche da me! :-) Serena Grazie Maestra

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

Il mondo dell affettività e della sessualità. Per genitori e ragazzi

Il mondo dell affettività e della sessualità. Per genitori e ragazzi Il mondo dell affettività e della sessualità Per genitori e ragazzi Monica Crivelli IL MONDO DELL AFFETTIVITÀ E DELLA SESSUALITÀ Per genitori e ragazzi Manuale www.booksprintedizioni.it Copyright 2015

Dettagli

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Claudio Bencivenga IL PINGUINO Claudio Bencivenga IL PINGUINO 1 by Claudio Bencivenga tutti i diritti riservati 2 a mia Madre che mi raccontò la storia del pignuino Nino a Barbara che mi aiuta sempre in tutto 3 4 1. IL PINGUINO C era

Dettagli

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2 Scuola media di Giornico L affettività e la sessualità, tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio Progetto sostenuto dal GLES 2 Dai sensi all azione Sensi Sensazioni Emozioni Sentimenti

Dettagli

Sono stato crocifisso!

Sono stato crocifisso! 12 febbraio 2012 penultima dopo l epifania ore 11.30 con i fidanzati Sono stato crocifisso! Sia lodato Gesù Cristo! Paolo, Paolo apostolo nelle sue lettere racconta la sua storia, la storia delle sue comunità

Dettagli

Attimi d amore. Scende come la pioggia un petalo di rose e quando ti vedo perdo la testa per te mia cara ragazza

Attimi d amore. Scende come la pioggia un petalo di rose e quando ti vedo perdo la testa per te mia cara ragazza Attimi d amore Scende come la pioggia un petalo di rose e quando ti vedo perdo la testa per te mia cara ragazza Distesa davanti alla collina Occhi verdi come il prato distesa e non pensi a nulla. Ricordo

Dettagli

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI Quarta Domenica di Avvento 20 dicembre 2015 Accensione della Candela della Corona dell

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

Tutti i giorni con me, i miei consigli e le mie ricette

Tutti i giorni con me, i miei consigli e le mie ricette Tutti i giorni con me, i miei consigli e le mie ricette Introduzione... 7 Ti lascio una ricetta... 9 Ottobre... 13 Novembre... 51 Dicembre... 89 Gennaio...127 Febbraio...167 Marzo... 203 Aprile... 241

Dettagli

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo. Riflessioni sulla felicità.. Non so se sto raggiungendo la felicità, di certo stanno accadendo cose che mi rendono molto più felice degli anni passati. Per me la felicità consiste nel stare bene con se

Dettagli

ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA Preghiera nella comunità domestica in comunione con Papa Francesco

ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA Preghiera nella comunità domestica in comunione con Papa Francesco ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA Preghiera nella comunità domestica in comunione con Papa Francesco Sul far della sera la famiglia si riunisce in casa per la preghiera. Ove fosse possibile si suggerisce di

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA Accompagnare i nostri figli nel cammino dell amore di Rosangela Carù QUALE EDUCAZIONE IN FAMIGLIA? Adolescenti Genitori- Educatori Educazione 1. CHI E L ADOLESCENTE?

Dettagli

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la PARTE A PROVA DI COMPRENSIONE DELLA LETTURA A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la lettera A, B o C corrispondente alla risposta scelta. Esempio

Dettagli

LA NATURA E LA SCIENZA

LA NATURA E LA SCIENZA LA NATURA E LA SCIENZA La NATURA è tutto quello che sta intorno a noi: le persone, gli animali, le piante, le montagne, il cielo, le stelle. e tante altre cose non costruite dall uomo. Lo studio di tutte

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2014/2015 UN MONDO CREATO PER ME

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2014/2015 UN MONDO CREATO PER ME PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2014/2015 UN MONDO CREATO PER ME Premessa In riferimento al Progetto Educativo e alle Indicazioni Nazionali, l'insegnamento della Religione

Dettagli

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati).

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). HEY! SONO QUI! (Ovvero come cerco l attenzione). Farsi notare su internet può essere il tuo modo di esprimerti. Essere apprezzati dagli altri è così

Dettagli

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio L incontro con padre Fabrizio è stato molto importante per capire che noi siamo fortunatissimi rispetto a tante altre persone e l anno prossimo

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco INTRODUZIONE Il tempo di Natale è un tempo di doni - un dono dice gratuità, attenzione reciproca,

Dettagli

Colori e pensieri per i. bambini emiliani 04/06/2012. Colori e pensieri per i bambini emiliani 04/06/2012

Colori e pensieri per i. bambini emiliani 04/06/2012. Colori e pensieri per i bambini emiliani 04/06/2012 Colori e pensieri per i Colori e pensieri per i bambini emiliani bambini emiliani 04/06/2012 04/06/2012 Ass. Culturale B-Side in Spazio Luce, Milano. Da una idea di: Dott.ssa Anna La Guzza, Psicologa Noi

Dettagli

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi. 6. La Terra Dove vivi? Dirai che questa è una domanda facile. Vivo in una casa, in una certa via, di una certa città. O forse dirai: La mia casa è in campagna. Ma dove vivi? Dove sono la tua casa, la tua

Dettagli

MA TU QUANTO SEI FAI?

MA TU QUANTO SEI FAI? MA TU QUANTO SEI FAI? 1. VALORIZZARE IL PASSATO PER UN FUTURO MIGLIORE a. Quante volte al mese vai a cercare notizie sulla storia del tuo paese/città nella biblioteca comunale? o 3 volte o 1 volta b. Ti

Dettagli

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO 1. Inaugurazione ufficiale del nuovo anno di catechismo: Biccari 12 Ottobre ore 10,00. Riportiamo il testo della celebrazione. INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO Inizio: Si esce dalla sagrestia con

Dettagli

Dal libro Per Amore solo per Amore - Introduzione

Dal libro Per Amore solo per Amore - Introduzione I poeti generalmente amano i gatti, perché i poeti non nutrono dubbi sulla loro superiorità. Marion C. Garrety che per prima leggi nel mio dolore e silenziosamente ti offri a lenirlo senza chiedere nulla

Dettagli

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen Il datore di lavoro Richard Mann Circa un anno e mezzo fa, nell ambito del progetto Integrazione di persone disabili presso la Posta, abbiamo assunto una nuova

Dettagli

Parola di Vita Luglio 2009

Parola di Vita Luglio 2009 Parola di Vita Luglio 2009 "Vendete ciò che avete e datelo in elemosina; fatevi borse che non invecchiano, un tesoro inesauribile nei cieli, dove i ladri non arrivano e la tignola non consuma" (Lc 12,33).

Dettagli

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme Adulti - Fragilità Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme Noi Fragili«Fragilità» ha la stessa radice di frangere, che significa rompere. Chi è fragile

Dettagli

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi IL DIO ADE Il dio Ade è fratello del dio Zeus. Ade è il re dei morti. Per gli antichi greci, dopo la morte, gli uomini vanno negli Inferi. Gli Inferi sono un luogo buio e triste che si trova sotto terra.

Dettagli

I criteri della scelta e della riforma

I criteri della scelta e della riforma I criteri della scelta e della riforma La preghiera ha il fine di vincere se stessi, vincere la propria ignoranza, la propria pigrizia mentale per conoscere il Signore. Ogni preghiera deve essere mirata

Dettagli

NONA LEZIONE L AUTOSTOP

NONA LEZIONE L AUTOSTOP NONA LEZIONE L AUTOSTOP NONA LEZIONE 96 L autostop Scendi pure tu dalla macchina? Devo spingere anch io? Sì, se vuoi. Ma scusa, quanto è distante il distributore di benzina? Non lo so qualche chilometro.

Dettagli

Auguri mamma! Festa della mamma 2014

Auguri mamma! Festa della mamma 2014 Festa della mamma 2014 Quest anno dedichiamo alla mamma un intero libro. Si tratta de L abbraccio di David Grossman, splendido nell edizione Mondadori illustrata da Michal Rovner. Il nostro libro si presenterà

Dettagli

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it XI DOMENICA PRIMA LETTURA Il Signore ha rimosso il tuo peccato: tu non morirai. Dal secondo libro di Samuèle 12, 7-10.13 In quei giorni, Natan disse a Davide: «Così dice il Signore, Dio d Israele: Io ti

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

I 12 principi della. Leadership Efficace in salone

I 12 principi della. Leadership Efficace in salone I 12 principi della Leadership Efficace in salone Leadership = capacita di condurre e di motivare Per condurre i tuoi dipendenti devono avere stima e fiducia di te. Tu devi essere credibile. Per motivare

Dettagli

CIAO, SONO LA BEFANA. TI VOGLIO RACCONTARE UNA DELLE TANTE STORIE CHE RACCONTANO SU DI ME. E COME TUTTE LE STORIE LA MIA COMINCIA CON

CIAO, SONO LA BEFANA. TI VOGLIO RACCONTARE UNA DELLE TANTE STORIE CHE RACCONTANO SU DI ME. E COME TUTTE LE STORIE LA MIA COMINCIA CON NON SONO TANTO BELLA. HO UN NASO LUNGO E BITORZOLUTO, MA SONO TANTO, TANTO BUONA. CIAO, SONO LA BEFANA. TI VOGLIO RACCONTARE UNA DELLE TANTE STORIE CHE RACCONTANO SU DI ME. E COME TUTTE LE STORIE LA MIA

Dettagli

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. (Cfr. Indicazioni nazionali per il curricolo Sc. Infanzia D.P.R. dell 11-02-2010) Il sé e l altro Le grandi domande,

Dettagli

«Mamma, dopo che il dottore ti ha detto

«Mamma, dopo che il dottore ti ha detto Indice Cominciamo 7 La curiosità di Alice 9 Un po di imbarazzo 25 Innamorarsi 43 Fare l amore 55 Concepimento 71 Gravidanza 83 La nascita 95 Il nostro corpo: le donne 111 Il nostro corpo: gli uomini 127

Dettagli

La dura realtà del guadagno online.

La dura realtà del guadagno online. La dura realtà del guadagno online. www.come-fare-soldi-online.info guadagnare con Internet Introduzione base sul guadagno Online 1 Distribuito da: da: Alessandro Cuoghi come-fare-soldi-online.info.info

Dettagli

Roma, 16-17 O ttobre 2008

Roma, 16-17 O ttobre 2008 Roma, 16-17 O ttobre 2008 16 0ttobre 2008 ore 830 All Hotel Melià di Roma tutto è pronto per accogliere Brian Tracy, autorità mondiale in tema di personal e professional management Ancora pochi minuti

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente). QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO Gentile genitore, le sottoponiamo il presente questionario anonimo al termine dell incontro a cui ha partecipato. La valutazione da lei espressa ci aiuterà a capire

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE - competenze sociali

Dettagli

GLI AUSTRALOPITECHI. Tra gli animali che vedi nelle figure, sai dire quale è una scimmia? Cerchia l animale giusto e collega i nomi ai disegni.

GLI AUSTRALOPITECHI. Tra gli animali che vedi nelle figure, sai dire quale è una scimmia? Cerchia l animale giusto e collega i nomi ai disegni. GLI AUSTRALOPITECHI Prerequisiti: orientarsi nel tempo fra passato, presente e futuro, usare gli strumenti sussidiari al testo (cartine, immagini, tabelle ) Obiettivi: studio dell evoluzione dell uomo

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr.

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr. I Quaresima B Padre buono, ti ringraziamo per aver nuovamente condotto la tua Chiesa nel deserto di questa Quaresima: donale di poterla vivere come un tempo privilegiato di conversione e di incontro con

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

Raffaele Marino SUONANDO LA TRADIZIONE PETINESE

Raffaele Marino SUONANDO LA TRADIZIONE PETINESE Raffaele Marino SUONANDO LA TRADIZIONE PETINESE A una persona speciale che mi ha dato lo sprint e la fantasia di scrivere. E a mia nonna che mi ha concesso di visionare le sue ricette. Prefazione Vita

Dettagli

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione -

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione - PROVA DI ITALIANO DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione - Molti anni fa vivevo con la mia famiglia in un paese di montagna. Mio padre faceva il medico, ma guadagnava poco perché i suoi malati erano poveri

Dettagli

<Documents\bo_min_3_F_17_ita_stu> - 1 reference coded [1,94% Coverage]

<Documents\bo_min_3_F_17_ita_stu> - 1 reference coded [1,94% Coverage] - 1 reference coded [1,94% Coverage] Reference 1-1,94% Coverage Spesso andiamo al cinese, prendiamo il cibo da asporto, è raro che andiamo fuori a mangiare, anzi quando

Dettagli

IL COLORE DELL ACQUA. Che cosa vuol dire trasparente? IL SAPORE DELL ACQUA I bambini dicono

IL COLORE DELL ACQUA. Che cosa vuol dire trasparente? IL SAPORE DELL ACQUA I bambini dicono Scuola dell infanzia di Legoli la casa sull albero Ins. Giorgi Michela- Sartini Antonella Parte prima IL SAPORE DELL ACQUA I bambini dicono L acqua del mare è salata perché c è il sale Si sente bene che

Dettagli

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Ins: nel laboratorio del Libro avevamo detto che qui, nel laboratorio multimediale, avremmo cercato qualcosa

Dettagli

«Il Padre vi darà un altro Paraclito»

«Il Padre vi darà un altro Paraclito» LECTIO DIVINA PER LA VI DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) Di Emio Cinardo «Il Padre vi darà un altro Paraclito» Gv 14,15-21 Lettura del testo Dal Vangelo secondo Giovanni (14,15-21) In quel tempo, Gesù disse

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca.

Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca. 1. Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca. Circa un bambino su cinque è vittima di varie forme di abuso o di violenza sessuale. Non permettere che accada al tuo bambino. Insegna al tuo bambino

Dettagli

L albero di cachi padre e figli

L albero di cachi padre e figli L albero di cachi padre e figli 1 Da qualche parte a Nagasaki vi era un bell albero di cachi che faceva frutti buonissimi. Per quest albero il maggior piacere era vedere i bambini felici. Era il 9 agosto

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Cibo & Gioia. recupero, unità, servizio

Cibo & Gioia. recupero, unità, servizio Cibo & Gioia recupero, unità, servizio Cos è Cibo & Gioia? è un associazione di auto-mutuo aiuto; ci incontriamo per aiutarci a risolvere il problema comune: un rapporto non equilibrato con il cibo; l

Dettagli

FIORI PER DIRE E RACCONTARE Documentazione del percorso Sezioni Balene verdi

FIORI PER DIRE E RACCONTARE Documentazione del percorso Sezioni Balene verdi FIORI PER DIRE E RACCONTARE Documentazione del percorso Sezioni Balene verdi UN DISEGNO PER DIRE Terza tappa Il percorso Fiori per dire e raccontare prende avvio dal dono di un fiore che ogni bambino della

Dettagli

6 gennaio 1936 6 gennaio 2006: 70 anniversario della Prima idea. E il testamento spirituale che Germana ha preparato alle missionarie e per l Istitu-

6 gennaio 1936 6 gennaio 2006: 70 anniversario della Prima idea. E il testamento spirituale che Germana ha preparato alle missionarie e per l Istitu- Vincent Van Gogh, Il Seminatore al tramonto, 1888 6 gennaio 1936 6 gennaio 2006: 70 anniversario della Prima idea E il testamento spirituale che Germana ha preparato alle missionarie e per l Istitu- to.

Dettagli

Roberta Santi AZ200. poesie

Roberta Santi AZ200. poesie AZ200 Roberta Santi AZ200 poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2012 Roberta Santi Tutti i diritti riservati T amo senza sapere come, né quando né da dove, t amo direttamente, senza problemi né orgoglio:

Dettagli

Claudio Baglioni A modo mio

Claudio Baglioni A modo mio Claudio Baglioni A modo mio Contenuti: revisione passato prossimo, lessico, espressioni italiane. Livello QCER: B1 Tempo: 2 h Claudio Baglioni è un grande cantautore italiano, è nato a Roma il 16 maggio

Dettagli

scuola dell infanzia di Vado

scuola dell infanzia di Vado ISTITUTO COMPRENSIVO DI VADO-MONZUNO (BO) scuola dell infanzia di Vado PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI IRC sezione (5 anni) anno scolastico 2014/2015 ins: Formicola Luigi UNITA DIDATTICA 1 Alla scoperta del

Dettagli

PRONOMI DIRETTI (oggetto)

PRONOMI DIRETTI (oggetto) PRONOMI DIRETTI (oggetto) - mi - ti - lo - la - La - ci - vi - li - le La è la forma di cortesia. Io li incontro spesso. (gli amici). Non ti sopporta più. (te) Lo legge tutti i giorni. (il giornale). La

Dettagli

1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini:

1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini: Pag. 1 1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini: Pag. 2 Adesso guarda il video della canzone e verifica le tue risposte. 2. Prova a rispondere alle domande adesso: Dove si sono incontrati? Perché

Dettagli

STUDIARE, PERCHE? Trascrizione da parte degli studenti di Capri dell incontro con Marco Bersanelli, docente di astrofisica

STUDIARE, PERCHE? Trascrizione da parte degli studenti di Capri dell incontro con Marco Bersanelli, docente di astrofisica STUDIARE, PERCHE? Trascrizione da parte degli studenti di Capri dell incontro con Marco Bersanelli, docente di astrofisica 1) Com è possibile ridestare la voglia di studiare e cos ha risvegliato in te

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

Ogni gruppo, partendo dalla 1a elementare fino alle Medie, presenta un segno ed il motivo del ringraziamento (vedi allegato)

Ogni gruppo, partendo dalla 1a elementare fino alle Medie, presenta un segno ed il motivo del ringraziamento (vedi allegato) Conclusione dell anno catechistico Elementari e Medie Venerdì 30 maggio 2014 FESTA DEL GRAZIE Saluto e accoglienza (don Giancarlo) Canto: Alleluia, la nostra festa Presentazione dell incontro (Roberta)

Dettagli

NELLA FORMA ATTIVA IL SOGGETTO COMPIE L AZIONE ESPRESSA DAL VERBO. Angela intervista Laura

NELLA FORMA ATTIVA IL SOGGETTO COMPIE L AZIONE ESPRESSA DAL VERBO. Angela intervista Laura NELLA FORMA ATTIVA IL SOGGETTO COMPIE L AZIONE ESPRESSA DAL VERBO Angela intervista Laura chi compie l azione azione compiuta oggetto su cui passa l azione NELLA FORMA PASSIVA, INVECE, IL SOGGETTO SUBISCE

Dettagli

Maurizio Albanese DONARE È AMARE!

Maurizio Albanese DONARE È AMARE! Donare è amare! Maurizio Albanese DONARE È AMARE! raccolta di poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Maurizio Albanese Tutti i diritti riservati Ai miei genitori Santo e Maria L associazione Angeli

Dettagli

INTRODUZIONE. motivazioni e finalità

INTRODUZIONE. motivazioni e finalità Un mondo di bellissimi colori: io e l'ambiente. Tanti bambini tutti colorati: io e gli altri. Un bambino dai colori speciali: io e la famiglia. Avvento e Natale. Io e Gesù, una giornata insieme a Gesù.

Dettagli

BENEDIZIONE DELLE MAMME E DEI PAPÀ IN ATTESA

BENEDIZIONE DELLE MAMME E DEI PAPÀ IN ATTESA I A6 BENEDIZIONE DELLE MAMME E DEI PAPÀ IN ATTESA Parrocchia Domenica CANTO D INIZIO NEL TUO SILENZIO Nel tuo silenzio accolgo il mistero venuto a vivere dentro di me, sei tu che vieni, o forse è più vero

Dettagli