Interferenti Endocrini

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Interferenti Endocrini"

Transcript

1 Interferenti Endocrini D.ssa Franca Palumbo Laboratori Iren Acqua Gas S.p.A. - Area Ligure Piemontese

2 Cosa sono gli Interferenti Endocrini o Endocrine Disruptors? vasto gruppo eterogeneo di sostanze che, imitando gli effetti degli ormoni naturali o interferendo con essi, interagiscono con il sistema endocrino e possono provocare: alterazioni degli organi e delle funzioni del sistema riproduttivo; insorgenza di tumori. Di quali sostanze si tratta? ormoni naturali animali o vegetali composti di sintesi (pesticidi organoclorurati, difenili policlorurati, diossine, alchilfenoli, derivati dei policarbonati e resine epossidiche, ftalati, organostannici, etc).

3 Lista prioritaria di sostanze per ulteriori valutazioni degli IE

4 Endocrine Disrupters found in European water resources (Final Report ENV.D.1/ETU/2000/0083) Enviromental pollutants Source Ground water Surface water Raw water Treated water Environmental pollutants bisphenol A nonylphenol benzo-α-pirene bisphenol A nonylphenol octylphenol nonylphenol octilphenol benzo-α-pirene bisphenol A nonylphenol stirene phtalates Concentration (µg/l) 0,007 4,2 0,2 4 4,1 0,27 0,29 0,005 0,0007 0,12 2,1 0,193 1,2

5 Endocrine Disrupters found in European water resources (Final Report ENV.D.1/ETU/2000/0083) HORMONES and PHYTOESTROGENS Source HORMONES and PHYTOESTROGENS Concentration (ng/l) Ground Water 17α-ethinylestradiol 0,6 estrone 15 Surface Water 17α-ethinylestradiol estriol 17β-estradiol estrone 4 0,33 0,11 21,7 Raw water Treated water 17α-ethinylestradiol 17β-estradiol estrone β-sitosterol stigmasterol 1,4 0,2-2,

6 Un approfondito esame della bibliografia sull argomento ha portato ad un primo rapporto intitolato Stato dell arte sulla presenza nelle acque di sostanze denominate Endocrine Disruptors (2006). Fondazione AMGA ha promosso la formazione di un gruppo di studio formato da Esperti appartenenti ad Enti, Istituti di Ricerca ed Acquedotti con l obiettivo mettere a punto un modello di comportamento ed opportune linee guida per i gestori degli acquedotti italiani (2007)

7 Obiettivi dell indagine: Sviluppo e validazione di metodi di analisi chimici per la determinazione degli IE nelle acque destinate al consumo umano, anche da utilizzare come metodi analitici di riferimento ai sensi del D.lgs. 31/2001; Valutazione di un possibile impiego di test biologici per la presenza degli IE nelle acque destinate al consumo umano; Esame di casi-studio rappresentativi di diverse realtà, con particolare attenzione alle acque di captazione di tipo superficiale, più vulnerabili; Verifica dell efficacia dei sistemi di potabilizzazione attualmente in uso sulla mitigazione del rischio.

8 Università di Genova Dipartimento di Scienze della Salute Dipartimento di Biologia Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale Università di Pisa Dipartimento di Patologia Sperimentale, Biotecnologie ed Epidemiologia Università di Trento Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Istituto Superiore Sanità Roma Dipartimento Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria

9 Hanno aderito all iniziativa: Hera S.p.A. - Bologna Publiacqua - Firenze SMAT Torino Mediterranea delle Acque - Genova ACSM - Como Acquedotto Pugliese S.p.A. - Bari Abbanoa - Cagliari Acque Potabili Siciliane - Palermo Veritas - Venezia

10 Caso Studio Totale acqua distribuita (m 3 /anno) Acqua grezza utilizzata (m 3 /anno) Superficiale (%) Profonda (%) Bari Bologna Como Firenze Genova Torino Cagliari Venezia L indagine ha monitorato oltre il 28 % delle risorse di acqua superficiale utilizzata in Italia dai Gestori di Acquedotti.

11 Alle Aziende partecipanti all indagine, all avvio delle attività, è stato inviato un Questionario per raccogliere le principali informazioni circa: tipologia di acqua trattata; fonti di rischio che incidono sulla risorsa; trattamento utilizzato; caratteristiche tecniche dell acquedotto. I casi studio sono stati trattati in forma anonima mediante l attribuzione di sigle ( es. Q, X, W,..), conosciute esclusivamente dal coordinamento e dalle singole strutture.

12 Da quanto emerso dal Rapporto ENV.D.1/ETU/2000/0083 si è deciso di monitorare inizialmente i seguenti IE: Alchilfenoli ( es. Nonilfenolo) 17 alfa-etinilestradiolo 17 beta-estradiolo Estrone Bisfenolo A

13 Invio materiale da parte di Fondazione AMGA ai Laboratori dei Casi Studio (Standard interni, colonnine SPE, vetreria,..) Campionamento eseguito dai singoli acquedotti Estrazione e preparazione estratti per analisi chimiche e biologiche Invio estratti preparati a Fondazione AMGA per analisi chimica e test biologici Università di Pisa Dip.Patologia Sperimentale, Infettivologia, Epidemiologia Campionamento passivo con POCIS Istituto Superiore di Sanità Roma Università di Genova : Dipartimento per lo Studio del Territorio e delle sue Risorse Dipartimento Scienze della Salute Dipartimento Chimica e Chimica Industriale

14 Campagna Data Volume(L) Colonnine SPE Rapporto SPE Acqua Bianco Standard lug Plastica a 5 ml MillQ o simile 1 Impianti dic Plastica a 5 ml Acqua Sorgente 2 Impianti giu-09 1 Vetro 1000 a 0.5ml Acqua Panna vetro 3 Impianti ott-09 1 Vetro 1000 a 0.5ml Acqua Panna vetro 4 Impianti nov-09 1 Vetro 1000 a 0.5ml Acqua Panna vetro 5 Impianti lug-10 1 Vetro 1000 a 0.5ml Acqua Panna vetro 6 Impianti nov-10 1 Vetro 1000 a 0.5ml Acqua Panna vetro

15 Messa a punto nell Università di Genova (DCCI), dal Prof. E. Magi, di un metodo per il campionamento passivo che utilizza la tecnologia denominata Polar Organic Chemical Integrative Sampler ( POCIS*)

16 Utilizzo nell Università di Pisa di un test biologico a breve termine in vitro che utilizza la linea ricombinante di lievito S. cerevisiae RMY326 Yeast Estrogen Screen assay (YES) utilizza un ceppo di lievito in cui è stato inserito: - un gene che esprime il recettore umanoαper gli estrogeni presente anche in altre specie animali - un gene che esprime un elemento di risposta agli estrogeni (ERE) - un gene reporter che codifica la produzione di un enzima, la β-galattosidasi Il test evidenzia la capacità di un composto o di una miscela di riconoscere il recettore α umano per gli estrogeni, di legarsi ad esso e di attivare l ERE, conseguentemente indurre la trascrizione del gene reporter con produzione di β-galattosidasi, misurabile per mezzo di spettrofotometro In Equivalenti di Estradiolo (EEQs) ng/l viene calcolata l attività estrogenica (agonista) e l attività antiestrogenica (antagonista) espressa dallo xenobiotico

17 Utilizzo nell Università di Genova di un test biologico per la valutazione dell attività estrogenica mediante E-SCREEN assay L E-SCREEN (Estrogen Screen) assay utilizza una linea cellulare epiteliale di carcinoma mammario umano (cellule MCF-7) particolarmente responsiva agli estrogeni. Il test si basa sulla determinazione dell attività proliferativa (PE = proliferative Effect) indotta da un campione in confronto a quella indotta dall estrogeno naturale, il 17b-estradiolo. Dei test in vitro utilizzati per la valutazione dell attività estrogenica/antiestrogenica, l E-screen rappresenta il più elevato livello di complessità biologica, in quanto permette di evidenziare effetti estrogenodipendenti (agonista/antagonista) di sostanze individuali e in miscela, e dei loro eventuali metaboliti, in cellule umane. Il test è stato utilizzato per valutare la sensibilità e specificità nel rilevare gli analiti scelti per la sperimentazione, ed è stato successivamente applicato all analisi di estratti di matrici acquose.

18 Utilizzo nell Università di Genova (DISSAL) di un test biologico per la valutazione del potenziale genotossico di acque contenenti IE Il test valuta il legame del BPA al DNA Miscela e incubazione di un estratto del campione di acqua in esame con DNA e sistema di attivazione metabolica (S-9 mix) Estrazione del DNA dalla miscela di reazione Rilevazione degli addotti al DNA mediante tecnica 32 P postlabeling e 32 P imaging Quantificazione degli addotti al DNA ed espressione dei risultati (addotti/10 8 nucleotidi)

19 IE Minimo ng/l Massimo ng/l Valore medio ng/l Frequenza di rilevamento Numero campioni Estrone Bisfenolo A octilfenolo β-estradiolo α-etilenestradiolo Valori di IE in Ingresso agli impianti

20 IE Minimo ng/l Massimo ng/l Valore medio ng/l Frequenza di rilevamento Numero campioni Estrone Bisfenolo A octilfenolo β-estradiolo α-etilenestradiolo Valori di IE in Uscita dagli impianti

21 Conclusioni Tuttora sono state condotte poche ricerche sistematiche per definire quali IE e quali livelli siano presenti nelle acque grezze destinate al consumo umano e potabili Le acque superficiali possono essere la fonte più facilmente contaminate da IE provenienti da acque reflue, da percolati di discariche, da acque di scorrimento di aree agricole o adibite ad allevamenti di bestiame e da acque di riuso I processi di disinfezione/ossidazione con cloro libero ed ozono risultano efficaci per la rimozione degli IE più resistenti con aumento dei dosaggi e dei tempi di contatto. I processi di ossidazione avanzata (ozono/perossido di idrogeno) sono molto efficaci così come analogamente alle membrane ad osmosi inversa. Anche i carboni attivi (adsorbenti e colonizzati biologicamente) sono molto efficaci nell abbattimento di IE biodegradabili. Simili prestazioni possono essere raggiunte da pre/post trattamenti naturali (lagunaggio e infiltrazione suolo) se eseguiti in modo adeguato.

22 L acqua trattata destinata al consumo umano può contenere IE a concentrazioni molto basse (ng/l), ma generalmente i trattamenti di potabilizzazione hanno dimostrato un sostanziale abbattimento dei potenziali IE nelle acque grezze, confermando che il consumo d acqua potabile non rappresenta una significativa via di esposizione a tali composti Gestori del Ciclo Idrico Integrato devono mirare alla riduzione degli apporti di IE nell ambiente, mediante il continuo miglioramento dell efficienza degli impianti di depurazione

23 I test biologici applicati hanno confermato che la risposta biologica agli IE, quando presenti in miscele, non è semplicemente prevedibile in base alla presenza/assenza dei singoli composti e alle loro concentrazioni, valutate dalle analisi chimiche, ma può risultare in effetti sinergici (gli effetti si sommano) o antagonisti (gli efffetti si annullano) a seconda del tipo di miscela (effetto cocktail). L approccio combinato analisi chimiche/test biologici applicato nell indagine ha ulteriormente avvalorato questa ipotesi.

24

L indagine di Fondazione AMGA su alcuni acquedotti italiani

L indagine di Fondazione AMGA su alcuni acquedotti italiani L indagine di Fondazione AMGA su alcuni acquedotti italiani Osvaldo Conio, Franca Palumbo, Enrico Raffo Genova, 30 novembre 2011 Nel 2006 è stato pubblicato un primo rapporto intitolato Stato dell arte

Dettagli

www.fondazioneamga.org ACQUA e LC-MS Enrico Raffo Fondazione AMGA Milano, 14 marzo 2012

www.fondazioneamga.org ACQUA e LC-MS Enrico Raffo Fondazione AMGA Milano, 14 marzo 2012 Interferenti Endocrini in acque destinate al consumo umano: un esperienza di collaborazione fra gli istituti di ricerca e le aziende acquedottistiche in Italia ACQUA e LC-MS Enrico Raffo Fondazione AMGA

Dettagli

Università di Genova. Fondazione AMGA Gruppo Test Biologici APPLICAZIONE DEL TEST BIOLOGICO E-SCREEN ASSAY E RISULTATI

Università di Genova. Fondazione AMGA Gruppo Test Biologici APPLICAZIONE DEL TEST BIOLOGICO E-SCREEN ASSAY E RISULTATI Università di Genova Dipartimento per lo Studio del territorio e delle sue Risorse - DIPTERIS Fondazione AMGA Gruppo Test Biologici APPLICAZIONE DEL TEST BIOLOGICO E-SCREEN ASSAY E RISULTATI Prof. Laura

Dettagli

Contaminanti Emergenti: Esperienze ed approfondimenti in corso. Enrico Raffo, Franca Palumbo Fondazione AMGA

Contaminanti Emergenti: Esperienze ed approfondimenti in corso. Enrico Raffo, Franca Palumbo Fondazione AMGA Contaminanti Emergenti: Esperienze ed approfondimenti in corso Enrico Raffo, Franca Palumbo Fondazione AMGA Festival dell Acqua - L Aquila, 8 ottobre 2013 Le attività istituzionali della Fondazione sono

Dettagli

Interferenti endocrini (ED) nelle acque destinate al consumo umano: approccio metodologico e valutazioni

Interferenti endocrini (ED) nelle acque destinate al consumo umano: approccio metodologico e valutazioni Genova, 30 novembre 2011 Interferenti endocrini (D) nelle acque destinate al consumo umano: approccio metodologico e valutazioni Applicazione del test biologico YAST assay e Risultati Daniela Reali Dip.Patologia

Dettagli

Prestazione dei trattamenti di Potabilizzazione

Prestazione dei trattamenti di Potabilizzazione Genova, 30 Novembre 2011 Prestazione dei trattamenti di Potabilizzazione Prof. Giuliano Ziglio Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università degli Studi di Trento giuliano.ziglio@ing.unitn.it

Dettagli

Interferenti endocrini nelle acque destinate al consumo umano

Interferenti endocrini nelle acque destinate al consumo umano Interferenti endocrini nelle acque destinate al consumo umano Laura Achene Silvia Moretti Acque destinate al consumo umano: l'applicazione del Decreto Legislativo 31/2001 ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Roma,

Dettagli

IL CONTROLLO DEI RISCHI NELLA FILIERA IDROPOTABILE A SEGUITO DELL EMERGENZA NELL INVASO DI OCCHITO

IL CONTROLLO DEI RISCHI NELLA FILIERA IDROPOTABILE A SEGUITO DELL EMERGENZA NELL INVASO DI OCCHITO Bari, 6-7 dicembre 2011 Cianobatteri nelle acque destinate al consumo umano: Analisi dei dati, gestione del rischio, principi, criteri e metodi di comunicazione del rischio IL CONTROLLO DEI RISCHI NELLA

Dettagli

PREVISIONI IN CHIAVE NUMERICA. Ruote. Terzine per ambo VALIDE DALL ESTRAZIONE DEL 05/11/2013. sabato 16/11/2013

PREVISIONI IN CHIAVE NUMERICA. Ruote. Terzine per ambo VALIDE DALL ESTRAZIONE DEL 05/11/2013. sabato 16/11/2013 VALIDE DALL ESTRAZIONE DEL 05/11/2013 Bari 25 38 25 16 7 38 29 20 Cagliari 23 36 23 14 5 36 27 18 Firenze 06 19 06 87 78 19 10 1 Genova 77 90 77 68 59 90 81 72 Milano 51 64 51 42 33 64 55 46 Napoli 69

Dettagli

Interferenti endocrini nelle acque destinate al consumo umano:approccio metodologico e valutazioni Genova 30 novembre 2011; Centro Congressi IREN

Interferenti endocrini nelle acque destinate al consumo umano:approccio metodologico e valutazioni Genova 30 novembre 2011; Centro Congressi IREN Interferenti endocrini nelle acque destinate al consumo umano:approccio metodologico e valutazioni Genova 30 novembre 2011; Centro Congressi IREN Obiettivi del Progetto: Gruppo Metodi Chimici messa a punto

Dettagli

INTERFERENTI ENDOCRINI, FARMACI E PRODOTTI PER USO PERSONALE NELLE ACQUE DESTINATE AL CONSUMO UMANO: ASPETTI IGIENICO SANITARI

INTERFERENTI ENDOCRINI, FARMACI E PRODOTTI PER USO PERSONALE NELLE ACQUE DESTINATE AL CONSUMO UMANO: ASPETTI IGIENICO SANITARI INTERFERENTI ENDOCRINI, FARMACI E PRODOTTI PER USO PERSONALE NELLE ACQUE DESTINATE AL CONSUMO UMANO: ASPETTI IGIENICO SANITARI Prof Stefano Kanitz Dell Università di Genova ACQUA E SALUTE PROBLEMI IGIENICO

Dettagli

INTERFERENTI ENDOCRINI: ESPOSIZIONE AMBIENTALE E RISCHI PER LA SALUTE

INTERFERENTI ENDOCRINI: ESPOSIZIONE AMBIENTALE E RISCHI PER LA SALUTE INTERFERENTI ENDOCRINI: ESPOSIZIONE AMBIENTALE E RISCHI PER LA SALUTE Prof. F. D AGOSTINI Dip. di Scienze della Salute Università di Genova IL SISTEMA ENDOCRINO REGOLA: Le funzioni metaboliche La riproduzione

Dettagli

STATO DI SALUTE DELLE ACQUE DEL LAGO DI GARDA INDAGINI DELL ISTITUTO MARIO NEGRI

STATO DI SALUTE DELLE ACQUE DEL LAGO DI GARDA INDAGINI DELL ISTITUTO MARIO NEGRI Dott. Emilio Benfenati Laboratorio di Chimica e Tossicologia dell Ambiente Dipartimento Ambiente e Salute STATO DI SALUTE DELLE ACQUE DEL LAGO DI GARDA INDAGINI DELL ISTITUTO MARIO NEGRI Verona, 12 Gennaio

Dettagli

Contaminanti emergenti nelle acque destinate al consumo umano: i monitoraggi effettuati nel territorio HERA

Contaminanti emergenti nelle acque destinate al consumo umano: i monitoraggi effettuati nel territorio HERA Contaminanti emergenti nelle acque destinate al consumo umano: i monitoraggi effettuati nel territorio HERA Claudio Anzalone Laura Minelli Hera S.p.A. - Direzione Acqua Rimini, 8 novembre 2013 1 Gruppo

Dettagli

PROGRAMMA CORSO per SPECIALISTA WASH (ACQUA POTABILE IN EMERGENZA)

PROGRAMMA CORSO per SPECIALISTA WASH (ACQUA POTABILE IN EMERGENZA) PROGRAMMA CORSO per SPECIALISTA WASH (ACQUA POTABILE IN EMERGENZA) Moduli Teorici Mod Argomento ore Argomento specifico Relatore 1.1 Introduzione al concetto WASH 2 Presentazione del corso Introduzione

Dettagli

D. Desideri, Università Urbino - R. Rusconi, ARPA Lombardia

D. Desideri, Università Urbino - R. Rusconi, ARPA Lombardia Dipartimento di Scienze Biomolecolari Sezione di Chimica Analitica e Inorganica Validazione di metodi radiometrici: tre casi esemplificativi D. Desideri, Università Urbino - R. Rusconi, ARPA Lombardia

Dettagli

Uso del biossido di cloro nel trattamento di acque superficiali

Uso del biossido di cloro nel trattamento di acque superficiali CONVEGNO Il biossido di cloro nella disinfezione delle acque destinate al consumo umano Genova - Centro Convegni IRIDE, 26 ottobre Uso del biossido di cloro nel trattamento di acque superficiali Uso di

Dettagli

L acqua di Genova: controlli di qualità e iniziative di ricerca. Franca Palumbo - Fabio Bonfiglioli Laboratori Iride Acqua Gas

L acqua di Genova: controlli di qualità e iniziative di ricerca. Franca Palumbo - Fabio Bonfiglioli Laboratori Iride Acqua Gas L acqua di Genova: controlli di qualità e iniziative di ricerca Franca Palumbo - Fabio Bonfiglioli Laboratori Iride Acqua Gas Introduzione Aspetti di gestione distribuzione risorse idriche Controlli di

Dettagli

Loredana Musmeci. Istituto Superiore di Sanità. Dipartimento Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria

Loredana Musmeci. Istituto Superiore di Sanità. Dipartimento Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria Loredana Musmeci Istituto Superiore di Sanità Dipartimento Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria PCB e rischio cancerogeno Brescia-22 Maggio 2015 Valutazione del rischio (contesto internazionale) Strategia

Dettagli

CONTAMINANTI EMERGENTI NELLE ACQUE: IL PROGETTO "PRO ACQUA" 20 Convegno di Igiene Industriale Corvara (Bolzano) 26 28 Marzo 2014

CONTAMINANTI EMERGENTI NELLE ACQUE: IL PROGETTO PRO ACQUA 20 Convegno di Igiene Industriale Corvara (Bolzano) 26 28 Marzo 2014 r e s e a r c h CONTAMINANTI EMERGENTI NELLE ACQUE: IL PROGETTO "PRO ACQUA" Werner Tirler Eco-Research, Bolzano 20 Convegno di Igiene Industriale Corvara (Bolzano) 26 28 Marzo 2014 Premessa: Perché Pro

Dettagli

I metodi analitici ufficiali italiani Origine, stato dell arte e prospettive dei metodi di analisi per le acque

I metodi analitici ufficiali italiani Origine, stato dell arte e prospettive dei metodi di analisi per le acque I metodi analitici ufficiali italiani Origine, stato dell arte e prospettive dei metodi di analisi per le acque Gianni Tartari Dirigente di ricerca Responsabile UOS di Brugherio Milano 17 Aprile 2012 Le

Dettagli

Università della Calabria

Università della Calabria Università della Calabria Facoltà di Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute Corso di Laurea in Tossicologia dell Ambiente TESI DI LAUREA TOSSICI AMBIENTALI ED EPIGENETICA RELATORE CANDIDATO

Dettagli

Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte

Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte a cura di Marcello Caputo,, Giuliana Moda, Giuseppe Ru Villa Gualino, Torino, 9 dicembre 2009 Piano Regionale di Prevenzione 2010- OBIETTIVI

Dettagli

Case study: APEO s investigation report

Case study: APEO s investigation report Tintoria Biagioli Modesto S.r.l. Case study: APEO s investigation report Prato, August 06 L impegno Detox delle 7 aziende del distretto di Prato Tintoria Biagioli Modesto S.r.l. riconosce l importanza

Dettagli

Respirometria applicata alla depurazione delle acque

Respirometria applicata alla depurazione delle acque Laboratorio di Ingegneria Sanitaria Ambientale Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università degli Studi di Trento Respirometria applicata alla depurazione delle acque Principi e metodi G.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Classe delle Lauree Specialistiche in Ingegneria Civile e Ambientale

Dettagli

Caratteristiche prestazionali

Caratteristiche prestazionali Caratteristiche prestazionali Kit RNeasy DSP FFPE, Versione 1 73604 Gestione della versione Il presente è il documento Caratteristiche prestazionali del kit RNeasy DSP FFPE, Versione 1, R1. Prima di eseguire

Dettagli

Pro Acqua un. progetto multidisciplinare. Acqua e Pro Acqua Sala convegni CAMERA DI COMMERCIO Bolzano Venerdì

Pro Acqua un. progetto multidisciplinare. Acqua e Pro Acqua Sala convegni CAMERA DI COMMERCIO Bolzano Venerdì Pro Acqua un research progetto multidisciplinare Werner Tirler, Massimo Donegà, Karl Mair, Paola Pomati Workshop Acqua e Pro Acqua Sala convegni CAMERA DI COMMERCIO Bolzano Venerdì 16.11. 2012 Premessa:

Dettagli

Gruppo CAP. 1 Forum REALSAN LA RISORSA ACQUA, QUALE GESTIONE? Magenta, 23 ottobre Ing. Pier Carlo Anglese Direttore Tecnico CAP Holding SpA

Gruppo CAP. 1 Forum REALSAN LA RISORSA ACQUA, QUALE GESTIONE? Magenta, 23 ottobre Ing. Pier Carlo Anglese Direttore Tecnico CAP Holding SpA Gruppo CAP 1 Forum REALSAN LA RISORSA ACQUA, QUALE GESTIONE? Magenta, 23 ottobre 2014 Ing. Pier Carlo Anglese Direttore Tecnico CAP Holding SpA L NUOVO SOGGETTO INDUSTRIALE Capitalizzazione Gruppo CAP:

Dettagli

Ambiente è Salute Interferenti endocrini, ambiente e salute riproduttiva

Ambiente è Salute Interferenti endocrini, ambiente e salute riproduttiva Convegno Ambiente è Salute Interferenti endocrini, ambiente e salute riproduttiva Roma, 25 ottobre 2011 Il Progetto PREVIENI: motivazioni ed obiettivi Dott. Carlo Zaghi Ministero dell ambiente e della

Dettagli

Monitoraggio e tecniche di campionamento

Monitoraggio e tecniche di campionamento Interferenti endocrini nelle acque destinate al consumo umano Aspetti integrativi Monitoraggio e tecniche di campionamento Emanuele Magi Università degli Studi di Genova Dipartimento di Chimica e Chimica

Dettagli

350 µg/m µg/m 3. 0,5 µg/m mg/m 3

350 µg/m µg/m 3. 0,5 µg/m mg/m 3 L INQUINAMENTO DELL ARIA NELLE CITTA ITALIANE: POLVERI, OZONO E BIOSSIDO DI AZOTO Silvia Brini IRPA (Istituto di ricerca per la protezione ambientale) Nel presente studio analizzano i livelli di concentrazione

Dettagli

Effetto della digestione anaerobica sull efficienza dell azoto dei reflui suini

Effetto della digestione anaerobica sull efficienza dell azoto dei reflui suini DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI PRODUZIONE, TERRITORIO, AGROENERGIA Sostenibilità ambientale ed economica nella gestione degli effluenti negli allevamenti di suini Effetto della digestione

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n del 30 dicembre 2015 pag. 1/5

ALLEGATOA alla Dgr n del 30 dicembre 2015 pag. 1/5 giunta regionale 10^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 2156 del 30 dicembre 2015 pag. 1/5 Progetto finalizzato allo studio e realizzazione di un biosensore per la verifica della qualità delle carni attraverso

Dettagli

Relazione sull attività scientifica svolta nel quadrimestre 1 giugno-30 settembre 2007 dalla Dott.ssa Ilaria Zanotti

Relazione sull attività scientifica svolta nel quadrimestre 1 giugno-30 settembre 2007 dalla Dott.ssa Ilaria Zanotti Relazione sull attività scientifica svolta nel quadrimestre 1 giugno-3 settembre 27 dalla Dott.ssa Ilaria Zanotti Il lavoro scientifico svolto nel corso del quadrimestre di assegnazione della borsa di

Dettagli

Relazione periodica sulle attività svolte all interno del progetto di valorizzazione del territorio Sarca-Garda-Mincio-Laghi di Mantova

Relazione periodica sulle attività svolte all interno del progetto di valorizzazione del territorio Sarca-Garda-Mincio-Laghi di Mantova Relazione periodica sulle attività svolte all interno del progetto di valorizzazione del territorio Sarca-Garda-Mincio-Laghi di Mantova SETTEMBRE 2010 1. Premessa La presente relazione riporta lo stato

Dettagli

ELIMINAZIONE DEI NITRATI DALLE ACQUE POTABILI

ELIMINAZIONE DEI NITRATI DALLE ACQUE POTABILI ELIMINAZIONE DEI NITRATI DALLE ACQUE POTABILI Fondamenti di chimica-fisica Scelta del processo: ANDEL NITRA ANF www.acqua-depurazione.it IL PROBLEMA DEI NITRATI Lo ione nitrato è un importante anione poliatomico.

Dettagli

Impianti di Trattamento Acque

Impianti di Trattamento Acque Impianti di Trattamento Acque SIMAM è specializzata nel Trattamento Acque e, in particolare, nei seguenti settori di attività: Impianti di depurazione delle acque reflue Impianti di trattamento acque

Dettagli

L acqua potabile CROCE ROSSA ITALIANA. WASH TEAM - Igiene in emergenza

L acqua potabile CROCE ROSSA ITALIANA. WASH TEAM - Igiene in emergenza CROCE ROSSA ITALIANA WASH TEAM - Igiene in emergenza Comitato CRI di Codogno Corso di formazione per operatori dell emergenza Pulizia, igiene e disinfezione in emergenza Legge antispreco L acqua potabile

Dettagli

Sintesi dati della raccolta

Sintesi dati della raccolta Piazza del Campo 9 C.A.P. 00060 - P. IVA: 02134821004 - C.F.: 80225790585 Telefono 06.9962401-06.99675132 Fax 06.9962637-06.99679280 Sintesi dati della raccolta Codice documento CGR - REP-RAC Versione

Dettagli

Workshop Italia Israele

Workshop Italia Israele Workshop Italia Israele Direzione Acqua Hera SpA - Dott. Franco Fogacci Ravenna, 4 aprile 2017 Il Gruppo Hera Fin dalla nascita, nel 2002, Hera ha rappresentato la prima esperienza di aggregazione di aziende

Dettagli

Sintesi dati della raccolta

Sintesi dati della raccolta Piazza del Campo 9 C.A.P. 00060 - P. IVA: 02134821004 - C.F.: 80225790585 Telefono 06.9962401-06.99675132 Fax 06.9962637-06.99679280 Sintesi dati della raccolta Codice documento CGR - REP-RAC Versione

Dettagli

STAGIONE IRRIGUA 2016 DATI GESTIONALI

STAGIONE IRRIGUA 2016 DATI GESTIONALI Riutilizzo irriguo delle acque reflue dell impianto di Mancasale. Corso sul Recupero e Riuso Irriguo delle acque reflue Tecnopolo - 19/01/2017 STAGIONE IRRIGUA 2016 DATI GESTIONALI Loris Canovi IRETI SPA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2013/ 14. Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2013/ 14. Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture Pagina 1 di 6 DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE : BIOLOGIA INDIRIZZO: ITC classe 2 TU DOCENTE : Paola Leggeri Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture Periodo / ore 1 La chimica della vita L acqua

Dettagli

Health issues: il sistema dei controlli di Laboratorio. dr. Lorenzo Barilli Responsabile Laboratori Gruppo CAP

Health issues: il sistema dei controlli di Laboratorio. dr. Lorenzo Barilli Responsabile Laboratori Gruppo CAP Health issues: il sistema dei controlli di Laboratorio dr. Lorenzo Barilli Responsabile Laboratori Gruppo CAP Il Gruppo CAP Il Gruppo CAP Il Gruppo CAP Gli impianti 156 serbatoi 40 impianti di ossidazione

Dettagli

S.E.B. Servizi Ecologici del Brembo S.r.l.

S.E.B. Servizi Ecologici del Brembo S.r.l. REPORT AMBIENTALE ANNO 2015 METRI CUBI TRATTATI DALL IMPIANTO SEB Si evidenzia un lieve incremento dei mc ritirati c/to terzi e una diminuzione dei reflui della conceria MIB rispetto all anno precedente.

Dettagli

In ultimo, poiché dati clinici sembrano suggerire che Cd possa indurre alterazione dei livelli dell infiammazione, sono stati valutati possibili

In ultimo, poiché dati clinici sembrano suggerire che Cd possa indurre alterazione dei livelli dell infiammazione, sono stati valutati possibili L INTERFERENTE ENDOCRINO CADMIO MODIFICA I LIVELLI DEL RECETTORE ESTROGENICO DI TIPO BETA E LA SINTESI DI CITOCHINE PROINFIAMMATORIE IN CELLULE ENDOTELIALI IN VITRO Simona Fittipaldi 1*, Emanuela A. Greco

Dettagli

Caratterizzazione delle matrici ambientali

Caratterizzazione delle matrici ambientali Caratterizzazione delle matrici ambientali Fabiana Vanni fabiana.vanni@iss.it Istituto Superiore di Sanità Caratterizzazione delle matrici ambientali Nell area oggetto di studio del progetto CCM2010 sono

Dettagli

ATTIVITÀ DI ARPA FRIULI VENEZIA GIULIA PRESSO IL POLIGONO CELLINA-MEDUNA: MISURE DI RADIOATTIVITÀ AMBIENTALE

ATTIVITÀ DI ARPA FRIULI VENEZIA GIULIA PRESSO IL POLIGONO CELLINA-MEDUNA: MISURE DI RADIOATTIVITÀ AMBIENTALE ATTIVITÀ DI ARPA FRIULI VENEZIA GIULIA PRESSO IL POLIGONO CELLINA-MEDUNA: MISURE DI RADIOATTIVITÀ AMBIENTALE Giovani C. S O S Fisica Ambientale ARPA FVG Area di indagine: inizio attività novembre 2013

Dettagli

Piano Regionale relativo al controllo degli Alimenti triennio : alcune considerazioni

Piano Regionale relativo al controllo degli Alimenti triennio : alcune considerazioni Ce.Re.M Piano Regionale relativo al controllo degli Alimenti triennio 2010-2012: alcune considerazioni Il Piano In generale Le matrici inserite per la determinazione di parametri chimici sono state precisamente

Dettagli

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE E FARMACEUTICHE

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE E FARMACEUTICHE FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE E FARMACEUTICHE PRESENTAZIONE Lo sviluppo scientifico in campo biomedico ha subito un accelerazione senza precedenti dalla scoperta

Dettagli

Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche

Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia: Prof. Massimo Clementi Presidente del Corso

Dettagli

C O R O - Network Co-Ordinamento della Ricerca Oncologica

C O R O - Network Co-Ordinamento della Ricerca Oncologica C O R O - Network Co-Ordinamento della Ricerca Oncologica A. OBIETTIVI GENERALI DEL NETWORK ATTIVITÀ I. Stabilire una rete di risorse per le applicazioni cliniche della ricerca oncologica II. Fornire supporto

Dettagli

un introduzione dei viventi 1 I composti organici C2 2 Gli idrocarburi saturi C6 Green Chemistry Biodiesel: un combustibile da fonti rinnovabili

un introduzione dei viventi 1 I composti organici C2 2 Gli idrocarburi saturi C6 Green Chemistry Biodiesel: un combustibile da fonti rinnovabili Indice C1 B1 Chimica Lo studio organica: un introduzione dei viventi le biomolecole 1 I composti organici C2 2 Gli idrocarburi saturi C6 Green Chemistry Biodiesel: un combustibile da fonti rinnovabili

Dettagli

Case study: APEO s investigation report

Case study: APEO s investigation report Jersey Mode spa Tintoria e finissaggio tessuti a maglia Case study: APEO s investigation report Prato, August 206 L impegno Detox delle 27 aziende del distretto di Prato Jersey Mode spa riconosce l importanza

Dettagli

FORMALDEIDE CONSIDERAZIONI TECNICHE ED ASPETTI ANALITICI

FORMALDEIDE CONSIDERAZIONI TECNICHE ED ASPETTI ANALITICI FORMALDEIDE CONSIDERAZIONI TECNICHE ED ASPETTI ANALITICI Formaldeide La formaldeide è una sostanza estremamente versatile: si tratta di uno dei prodotti chimici più importanti nelle sintesi organiche.

Dettagli

Laurea Triennale in Biotecnologia

Laurea Triennale in Biotecnologia Laurea Triennale in Biotecnologia Curriculum biologico-industriale Prof. Paolo Landini paolo.landini@unimi.it CDD in Biotecnologie Industriali e Ambientali Dipartimento di Bioscienze LT in Biotecnologia

Dettagli

Utilizzazione dei dati di monitoraggio biologico

Utilizzazione dei dati di monitoraggio biologico Utilizzazione dei dati di monitoraggio biologico a livello individuale: valutazione del livello di di esposizione in in funzione dei valori di di riferimento e dei valori limite biologici health based

Dettagli

Cause di Natura chimica

Cause di Natura chimica Cause di Natura chimica Fattori patogeni di natura chimica:! Composti inorganici, organici! Esogeni, endogeni! Capaci di interferire in modo acuto o cronico su organismi viventi Entità del danno dipende

Dettagli

Zuccarello P *, Oliveri Conti G *, Ledda C **, Cristaldi A *, Brundo MV ***, Ferrante M *. *

Zuccarello P *, Oliveri Conti G *, Ledda C **, Cristaldi A *, Brundo MV ***, Ferrante M *. * Zuccarello P *, Oliveri Conti G *, Ledda C **, Cristaldi A *, Brundo MV ***, Ferrante M *. * LIAA. Laboratorio di Igiene Ambientale e degli Alimenti (LIAA), Dipartimento "G.F. Ingrassia "- Igiene e Sanità

Dettagli

Case study: APEO s investigation report

Case study: APEO s investigation report Lanificio Europa sas Case study: APEO s investigation report Prato, August 2016 L impegno Detox delle 27 aziende del distretto di Prato Lanificio Europa sas riconosce l importanza di eliminare le sostanze

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Dell'Andrea Elena Data di nascita 14/03/1955

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Dell'Andrea Elena Data di nascita 14/03/1955 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Dell'Andrea Elena Data di nascita 14/03/1955 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente Chimico AGENZIA REG.LE PROTEZIONE AMBIENTE VENETO

Dettagli

INDIRIZZO LICEO SCIENTIFICO PRIMO BIENNIO SCIENZE NATURALI AS: 2012/2013

INDIRIZZO LICEO SCIENTIFICO PRIMO BIENNIO SCIENZE NATURALI AS: 2012/2013 INDIRIZZO LICEO SCIENTIFICO PRIMO BIENNIO SCIENZE NATURALI AS: 2012/2013 COMPETENZE DI BASE area scientifico tecnologica (Allegato A2 del DPR 15.03.2010) Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale (D.I.C.E.A) CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L

Dettagli

Case study: APEO s investigation report

Case study: APEO s investigation report Tintoria Cometa Case study: APEO s investigation report Prato, August 2016 1 L impegno Detox delle 27 aziende del distretto di Prato Tintoria Cometa riconosce l importanza di eliminare le sostanze pericolose

Dettagli

IMPIANTI DI DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE

IMPIANTI DI DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE: IMPIANTI DI DEPURAZIONE PROF. ANTONIO PANICO Indice 1 IMPIANTI DI DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE --------------------------------------------------------- 3 2 IMPIANTI DI

Dettagli

Inquadramento delle attività svolte per il progetto di bonifica

Inquadramento delle attività svolte per il progetto di bonifica Inquadramento delle attività svolte per il progetto di bonifica Antonio Di Guardo Dipartimento di Scienza e Alta Tecnologia Università degli Studi dell Insubria Como Brescia, 26 Giugno 2017 Consulenti

Dettagli

Valutazione ambientale delle filiere agroalimentari

Valutazione ambientale delle filiere agroalimentari Valutazione ambientale delle filiere agroalimentari Patrizia Buttol- ENEA Sostenibilitàambientale: la vision e le azioni dell Industria Alimentare Italiana in un ottica di filiera e rete Cibus, 8 maggio

Dettagli

Piani di sicurezza delle acque

Piani di sicurezza delle acque Piani di sicurezza delle acque «L implementazione del piano di sicurezza delle acque da parte del gestore idro-potabile» PROGETTO PILOTA ACQUEDOTTI VALDICASTELLO E PIETRASANTA Team Leader: Ing. Francesco

Dettagli

Soils are enzymatically active (Ladd, 1985)

Soils are enzymatically active (Ladd, 1985) Indicatori biochimici: gli enzimi del suolo Soils are enzymatically active (Ladd, 1985) Burns, 1978 Gli enzimi presentano nel suolo diverse localizzazioni, rimanendo attivi anche al di fuori della cellula

Dettagli

FACOLTA' DI FARMACIA Corso di Laurea in CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE PIANO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2004/2005

FACOLTA' DI FARMACIA Corso di Laurea in CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE PIANO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2004/2005 FACOLTA' DI FARMACIA Corso di Laurea in CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE PIANO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 00/005 L Ordinamento Didattico del Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche per

Dettagli

Ricognizione regionale sull attuazione del D.Lgs. Lgs.. 31/2001

Ricognizione regionale sull attuazione del D.Lgs. Lgs.. 31/2001 VERONA, 4 dicembre 2007 Ricognizione regionale sull attuazione del D.Lgs Lgs.. 31/2001 Roberto Sogni ARPA Emilia-Romagna, Sezione di PIACENZA La ricognizione è stata condotta mediante la somministrazione

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n del 14 ottobre 2014 pag. 1/6

ALLEGATOA alla Dgr n del 14 ottobre 2014 pag. 1/6 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 1874 del 14 ottobre 2014 pag. 1/6 Procedure di indirizzo regionali per il monitoraggio delle acque destinate al consumo umano con riferimento alla

Dettagli

Caratterizzazione dell aria all interno dello stabilimento sperimentale: sala lavaggio

Caratterizzazione dell aria all interno dello stabilimento sperimentale: sala lavaggio Spett.le BARILLA SPA Via Mantova, 166 Parma Caratterizzazione dell aria all interno dello stabilimento sperimentale: sala lavaggio Verifica dello stato ambientale Determinazione degli inquinanti in ambiente

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI BIOLOGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DOCENTI: MARIA DE LUCA, CLAUDIO ANELLI, PAOLO D OTTAVIO

PROGRAMMAZIONE DI BIOLOGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DOCENTI: MARIA DE LUCA, CLAUDIO ANELLI, PAOLO D OTTAVIO PROGRAMMAZIONE DI BIOLOGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DOCENTI: MARIA DE LUCA, CLAUDIO ANELLI, PAOLO D OTTAVIO CLASSI SECONDE OBIETTIVI COGNITIVI TECNICHE TEMPI EVENTUALE MODULO PROPEDEUTICO I U.D. GLI ESSERI

Dettagli

D.Lgs. 02/02/2001 n 31 e s.m.i. D.G.R. Veneto 9/02/2009 n 15. D. Min San. 26/03/1991. Del Comitato Ministri 04/02/1977. D. Min. Sal.

D.Lgs. 02/02/2001 n 31 e s.m.i. D.G.R. Veneto 9/02/2009 n 15. D. Min San. 26/03/1991. Del Comitato Ministri 04/02/1977. D. Min. Sal. D. M. 07/02/2012 n 25 Disposizioni tecniche concernenti apparecchiature finalizzate al trattamento dell acqua destinata al consumo umano D.Lgs. 02/02/2001 n 31 e s.m.i. Requisiti qualità acqua destinata

Dettagli

Misurare la radioattività: esempi, tecniche, requisiti, costi

Misurare la radioattività: esempi, tecniche, requisiti, costi Misurare la radioattività: esempi, tecniche, requisiti, costi Maurizio Forte Centro Regionale di Radioprotezione (CRR) ARPA Lombardia Via Juvara 22-20129 Milano 1 MISURARE LA RADIOATTIVITA Parametri oggetto

Dettagli

DICAM DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, CHIMICA AMBIENTALE E DEI MATERIALI

DICAM DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, CHIMICA AMBIENTALE E DEI MATERIALI COLLABORAZIONE SCIENTIFICA COMUNE DI BOLOGNA - ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA RESTAURO DEL COMPLESSO MONUMENTALE DEL NETTUNO Attività n. 3 QUALITA DELLE ACQUE Indice: SECONDA RELAZIONE Stato

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA, GEOTECNICA ED AMBIENTALE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO TESI DI LAUREA

Dettagli

Diritto dell ambiente. Tutela delle acque dall inquinamento

Diritto dell ambiente. Tutela delle acque dall inquinamento Diritto dell ambiente Tutela delle acque dall inquinamento D. Lgs. 152/2006 Parte Terza: Norme in materia di difesa del suolo e lotta alla desertificazione, di tutela delle acque dall inquinamento e di

Dettagli

PIANO DI CAMPIONAMENTO

PIANO DI CAMPIONAMENTO PIANO DI CAMPIONAMENTO Il piano di campionamento predisposto dall ufficio coniuga le esigenze di controllo della qualità delle acque con le esigenze di bilancio (disponibilità finanziaria dell Ente). ACQUE

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base

Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Tesi di laurea triennale in Ingegneria per l Ambiente e il

Dettagli

Semplificazioni per il conferimento dei rifiuti inerti. 15 aprile 2015 Silvia Storace

Semplificazioni per il conferimento dei rifiuti inerti. 15 aprile 2015 Silvia Storace Semplificazioni per il conferimento dei rifiuti inerti 15 aprile 2015 Silvia Storace Cosa sono i rifiuti Rifiuto (oggetto o sostanza di cui il detentore voglia o abbia l obbligo di disfarsi) Urbano Speciale

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO "FRANCESCO SEVERI" BIOLOGIA

LICEO SCIENTIFICO FRANCESCO SEVERI BIOLOGIA LICEO SCIENTIFICO "FRANCESCO SEVERI" Programma consuntivo A. S. 2009/2010 Testo utilizzato,volume unico:"invito alla biologia" H.Curtis & N.Sue Barnes Classi 3 A - 3 H - 3 D BIOLOGIA U.D. N 1 COME NACQUE

Dettagli

Seminario di apertura IL PROGETTO BIOSUR

Seminario di apertura IL PROGETTO BIOSUR Seminario di apertura Consorzio Cuoiodepur SpA, San Romano San Miniato 12 Ottobre 2012 IL PROGETTO BIOSUR Rotating bioreactors for sustainable hydrogen sulphide removal Gualtiero Mori Consorzio Cuoiodepur

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI ISTOLOGIA, MICROBIOLOGIA E BIOTECNOLOGIE MEDICHE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI ISTOLOGIA, MICROBIOLOGIA E BIOTECNOLOGIE MEDICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI ISTOLOGIA, MICROBIOLOGIA E BIOTECNOLOGIE MEDICHE Cattedra di Patologia Clinica - Centro di Crioconservazione dei Gameti Maschili Direttore: prof. Carlo

Dettagli

Studio per valutazione dell efficacia di prodotto disinfettante secondo l utilizzo dichiarato dal. Committente:

Studio per valutazione dell efficacia di prodotto disinfettante secondo l utilizzo dichiarato dal. Committente: Studio per valutazione dell efficacia di prodotto disinfettante secondo l utilizzo dichiarato dal committente Programma di studio n.: 12/046 Committente: Euroslate Srl Via Pian dei Ratti, 38/A 16040 ORERO

Dettagli

Naples Shipping Week, 25 Giugno 2014, Tavola rotonda: «Il dragaggio dei porti e la destinazione dei sedimenti»

Naples Shipping Week, 25 Giugno 2014, Tavola rotonda: «Il dragaggio dei porti e la destinazione dei sedimenti» Naples Shipping Week, 25 Giugno 2014, Tavola rotonda: «Il dragaggio dei porti e la destinazione dei sedimenti» Principi fondamentali per un dragaggio ambientalmente sostenibile: dalla caratterizzazione

Dettagli

CAPITOLO V.2. PROGETTI, CENTRI COLLABORATIVI E NETWORK NAZIONALI DEL DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA

CAPITOLO V.2. PROGETTI, CENTRI COLLABORATIVI E NETWORK NAZIONALI DEL DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA CAPITOLO V.2. PROGETTI, CENTRI COLLABORATIVI E NETWORK V.2.1. Progetti e Centri Collaborativi V.2.2. Quote di investimento progetti V.2.3. Master Plan Progetti V.2.4. Network Centri Collaborativi V.2

Dettagli

Armonizzazione metodi di misura, analisi e campionamento - metrologia ambientale. Maria Belli già ISPRA

Armonizzazione metodi di misura, analisi e campionamento - metrologia ambientale. Maria Belli già ISPRA Armonizzazione metodi di misura, analisi e campionamento - metrologia ambientale Maria Belli già ISPRA Area A: armonizzazione metodi di analisi campionamento e misura Metrologia ambientale Obiettivo strategico

Dettagli

Marini Industrie spa

Marini Industrie spa Marini Industrie spa 1 Case study: APEO s investigation report Prato, August 016 L impegno Detox delle 7 aziende del distretto di Prato Marini Industrie riconosce l importanza di eliminare le sostanze

Dettagli

VALUTAZIONE DEL RISCHIO

VALUTAZIONE DEL RISCHIO 21/11/213 Università degli Studi di Genova University of Genoa DISSAL Dipartimento di Scienze della Salute Department of Health Sciences Laboratorio di Igiene Ospedaliera ed Ambientale Healthcare and Environmental

Dettagli

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELLE ACQUE SOTTERRANEE

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELLE ACQUE SOTTERRANEE MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELLE ACQUE SOTTERRANEE Dr.ssa M. Rosa, Dr. A. Pozzobon Servizio Stato dell Ambiente Dipartimento ARPAV Provinciale di Treviso Valdobbiadene 23 Novembre 2013 tra le attività

Dettagli

Ruolo dell azoto. L azoto è: Costituente di numerosi composti biologici (proteine, amminoacidi, nucleotidi, coenzimi )

Ruolo dell azoto. L azoto è: Costituente di numerosi composti biologici (proteine, amminoacidi, nucleotidi, coenzimi ) Ruolo dell azoto L'azoto è l'elemento più abbondante nella nostra atmosfera ed è presente per natura in varie forme, nell'aria, nel suolo, nell'acqua e in tutti gli esseri viventi. L azoto è: Costituente

Dettagli

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI CHIVASSO. SMC Smaltimenti Controllati S.p.A.

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI CHIVASSO. SMC Smaltimenti Controllati S.p.A. Pagina 1 di 11 REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI CHIVASSO SMC Smaltimenti Controllati S.p.A. Provvedimento di Riesame di AIA n. 158-22190/2014 Discarica di Chivasso 0 RELAZIONE TECNICA RIGUARDANTE

Dettagli

motivazioni del Progetto (il contesto europeo)

motivazioni del Progetto (il contesto europeo) Il Progetto di Ricerca per la valutazione del Rischio Ambientale e Sanitario associato alla contaminazione da sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) nei principali bacini fluviali italiani Carlo Zaghi, Giuliana

Dettagli

Monitoraggio di un impianto di depurazione in scala pilota finalizzato alla gestione automatizzata di impianti a flusso continuo

Monitoraggio di un impianto di depurazione in scala pilota finalizzato alla gestione automatizzata di impianti a flusso continuo UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio (Classe delle Lauree Specialistiche in Ingegneria Civile e

Dettagli

Analisi Immunoenzimatiche

Analisi Immunoenzimatiche Analisi Immunoenzimatiche Mara Stefanelli INAIL Dipartimento Innovazioni Tecnologiche e Sicurezza degli Impianti, Prodotti e Insediamenti antropici Istituto Superiore di Sanità Dipartimento Ambiente e

Dettagli

DANNO PRIMARIO AL DNA (COMET ASSAY) ED EFFETTI CITOGENETICI (TEST DEL MICRONUCLEO) IN CELLULE DEL CAVO ORALE: DATI PRELIMINARI

DANNO PRIMARIO AL DNA (COMET ASSAY) ED EFFETTI CITOGENETICI (TEST DEL MICRONUCLEO) IN CELLULE DEL CAVO ORALE: DATI PRELIMINARI DANNO PRIMARIO AL DNA (COMET ASSAY) ED EFFETTI CITOGENETICI (TEST DEL MICRONUCLEO) IN CELLULE DEL CAVO ORALE: DATI PRELIMINARI MASSIMO MORETTI Università degli Studi di Perugia NORTH- ITALIAN MAPEC WORKSHOP

Dettagli

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE MACRO OBIETTIVO 7 Codici indicatori: 7.1.1 PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018 Programma: Ricerca attiva delle neoplasie professionali e mappatura contenimento del rischio cancerogeno negli ambienti

Dettagli