PRESTAZIONI E SCELTA DEI COMPONENTI TRASPARENTI DELL INVOLUCRO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PRESTAZIONI E SCELTA DEI COMPONENTI TRASPARENTI DELL INVOLUCRO"

Transcript

1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI ARCHITETTURA Lezioni del Laboratorio di progettazione tecnica e strutturale PRESTAZIONI E SCELTA DEI COMPONENTI TRASPARENTI DELL INVOLUCRO Docente: Ing. GIUSEPPE DESOGUS

2 ESPOSIZIONE, FORMA E DISTRIBUZIONE INTERNA Edifici aggressivi o edifici difensivi? La scelta fra l uno o l altro tipo dipende da alcuni fattori che possono essere così schematizzati: Quando l orientamento di una facciata dell edificio è compreso tra ± 25 rispetto al sud, si può optare per una forma aggressiva, dotando la facciata di elementi vetrati, trasparenti o opachi, che catturino l energia solare; Se per vari motivi (orientamento non ottimale, problemi di sicurezza o rumore) non è possibile realizzare una facciata tipica di un edificio aggressivo, allora bisogna cercare di sopperire alla mancanza di apporto energetico solare riducendo le dispersioni (basso rapporto superficie/volume, alto potere isolante dell involucro, eliminazione dei ponti termici). Una forma aggressiva non dovrebbe mai essere scelta per una facciata esposta a nord che non beneficia dell irraggiamento solare, o esposta ad est od ovest, che presentano problemi di surriscaldamento. Un edificio aggressivo può costare molto di più di un edificio difensivo. Le superfici vetrate con opportune caratteristiche termiche possono costare tre volte le chiusure verticali opache. Se l efficacia delle tecniche solari passive permesse dall approccio aggressivo non è sicura, i tempi di ritorno in termini di costi e benefici ambientali posso incrementare notevolmente. Ing. GIUSEPPE DESOGUS - Lezioni del Laboratorio di progettazione tecnica e strutturale ESPOSIZIONE,FORMA E DISTRIBUZIONE. 2

3 ESPOSIZIONE, FORMA E DISTRIBUZIONE INTERNA L irraggiamento su superfici con differente esposizione Diverso angolo di incidenza del sole nel periodo invernale e in quello estivo Ing. GIUSEPPE DESOGUS - Lezioni del Laboratorio di progettazione tecnica e strutturale ESPOSIZIONE,FORMA E DISTRIBUZIONE. 3

4 ESPOSIZIONE, FORMA E DISTRIBUZIONE INTERNA L irraggiamento su superfici con differente esposizione Irradiazione solare giornaliera media mensile su superfici con diverso orientamento. Andamento teorico per lat 40 N attraverso vetro chiaro. Irradiazione solare giornaliera media mensile su superfici con diverso orientamento. Valori reali per la città di Cagliari (Fonte: UNI 10349). Ing. GIUSEPPE DESOGUS - Lezioni del Laboratorio di progettazione tecnica e strutturale ESPOSIZIONE,FORMA E DISTRIBUZIONE. 4

5 ESPOSIZIONE, FORMA E DISTRIBUZIONE INTERNA L effetto combinato dell irraggiamento solare e della temperatura dell aria. Temperatura fittizia per sup orizzontale Temperatura fittizia per facciata sud 70,00 70,00 60,00 60,00 50,00 50,00 40,00 40,00 30,00 Tf ( C) 30,00 Tf ( C) 20,00 Ta ( C) 20,00 Ta ( C) 10,00 10,00 0, , Effetto combinato della temperatura dell aria e dell irraggiamento solare (temperatura fittizia) su una superficie con diversi orientamenti e coefficiente di assorbimento della radiazione solare pari a 0,8. Dati climatici di un giorno estivo per la città di Cagliari. Ing. GIUSEPPE DESOGUS - Lezioni del Laboratorio di progettazione tecnica e strutturale ESPOSIZIONE,FORMA E DISTRIBUZIONE. 5

6 ESPOSIZIONE, FORMA E DISTRIBUZIONE INTERNA L effetto combinato dell irraggiamento solare e della temperatura dell aria. Temperatura fittizia per facciata ovest Temperatura fittizia per facciata est 70,00 70,00 60,00 60,00 50,00 50,00 40,00 40,00 30,00 Tf ( C) 30,00 Tf ( C) Ta ( C) Ta ( C) 20,00 20,00 10,00 10,00 0, , Effetto combinato della temperatura dell aria e dell irraggiamento solare (temperatura fittizia) su una superficie con diversi orientamenti e coefficiente di assorbimento della radiazione solare pari a 0,8. Dati climatici di un giorno estivo per la città di Cagliari. Ing. GIUSEPPE DESOGUS - Lezioni del Laboratorio di progettazione tecnica e strutturale ESPOSIZIONE,FORMA E DISTRIBUZIONE. 6

7 ESPOSIZIONE, FORMA E DISTRIBUZIONE INTERNA Facciate sud (± 25 ) Nelle condizioni climatiche mediterranee è possibile incrementare la superficie captante dell energia solare (superfici vetrate o muri di Trombe e similari) non oltre il 50% della superficie complessiva; Parte delle superfici vetrate possono essere sostituite con altre captanti, se l eccesso di trasparenza crea altri problemi (assenza di privacy, sicurezza, rumori etc..); Ottimizzare la distribuzione degli spazi interni; Mantenere comunque elevata le proprietà isolanti della facciata, per evitare la dispersione dell energia accumulata; Utilizzare dispositivi in grado di diminuire la trasmittanza delle superfici vetrate durante la notte (schermi, avvolgibili etc..); Garantire adeguata ventilazione agli spazi interessati dal guadagno solare diretto; Evitare le schermature non desiderate che ombreggino la facciata (vegetazione, edifici prospicienti etc..); Utilizzare pavimenti con alta capacità termica negli ambienti interessati dal guadagno solare diretto. Ing. GIUSEPPE DESOGUS - Lezioni del Laboratorio di progettazione tecnica e strutturale ESPOSIZIONE,FORMA E DISTRIBUZIONE. 7

8 ESPOSIZIONE, FORMA E DISTRIBUZIONE INTERNA Facciate Nord Avere una superficie vetrata sufficiente a garantire le condizioni minime di illuminamento naturale (FLD=2%); La capacità isolante deve essere aumentata del 20% rispetto alla facciata sud; In caso di presenza di venti dominanti invernali dai quadranti settentrionali è necessaria la perfetta tenuta all aria della facciata, per evitare l infiltrazione di aria fredda che aumenterebbe notevolmente il carico necessario per il riscaldamento; Evitare aperture sovradimensionate; Proteggere la facciata con schermature vegetali o di altro tipo, che la riparino dai venti freddi e riducano la dispersione per irraggiamento durante il periodo invernale; Realizzare facciate ventilate per ridurre la possibilità di formazione di condensa. Ing. GIUSEPPE DESOGUS - Lezioni del Laboratorio di progettazione tecnica e strutturale ESPOSIZIONE,FORMA E DISTRIBUZIONE. 8

9 ESPOSIZIONE, FORMA E DISTRIBUZIONE INTERNA Le facciate est ed ovest Avere il tipo di schermatura appropriata per l orientamento; Gli ambienti con questa esposizione dovrebbero beneficiare della ventilazione naturale; Se è inevitabile creare delle superfici vetrate utilizzare, se possibile, vetri con caratteristiche termiche adatte (vetri a bassa emissività a controllo solare) Ridurre comunque al minimo la superficie vetrata. Ing. GIUSEPPE DESOGUS - Lezioni del Laboratorio di progettazione tecnica e strutturale ESPOSIZIONE,FORMA E DISTRIBUZIONE. 9

10 LE PRESTAZIONI TERMICHE DELL INVOLUCRO TRASPARENTE IL VETRO Il vetro come materiale per l involucro edilizio ha assunto negli ultimi anni una grande rilevanza legata soprattutto all edilizia del settore terziario, le cui tendenze architettoniche sembrano prediligere sempre più ampie (se non integrali) facciate trasparenti. Queste scelte esaltano al tempo stesso le potenzialità e le criticità d elemento in vetro. La visione verso e dall esterno ha un evidente impatto psicologico. Accanto a ciò bisogna però considerare una maggiore esposizione alle sollecitazioni climatiche esterne, come ad esempio alle fredde temperature invernali e alla radiazione solare estiva. In questo senso una progettazione energeticamente efficiente dovrebbe portare ad un dimensionamento della superficie trasparente basato sulle effettive necessità visive e di guadagno solare durante la stagione fredda. Ing. GIUSEPPE DESOGUS - Lezioni del Laboratorio di progettazione tecnica e strutturale INVOLUCRO TRASPARENTE 10

11 LE PRESTAZIONI TERMICHE DELL INVOLUCRO TRASPARENTE IL VETRO IN EDILIZIA Il primo uso del vetro in architettura risale all età imperiale romana. Esempi di vetro come chiusura dell involucro edilizio sono stati trovati in alcune ville a Pompei e in Inghilterra. L applicazione nella zona più settentrionale dei domini romani non è casuale e testimonia come si avesse già conoscenza del miglioramento delle prestazioni termiche dell'involucro nei climi freddi ottenibile con l'inserimento del vetro. Il vetro nel Medioevo viene completamente trascurato nelle residenze e l uso rimane limitato agli edifici di culto per scopi principalmente artistici. Viene reintrodotto nelle residenze solamente nel 400 in Italia, ma impiegherà più di tre secoli per affermarsi definitivamente almeno nelle case delle persone più abbienti. Negli ultimi anni il vetro come materiale per l involucro edilizio ha assunto una grande rilevanza legata soprattutto all edilizia del settore terziario, le cui tendenze architettoniche sembrano prediligere sempre più ampie (se non integrali) facciate trasparenti. Queste scelte esaltano al tempo stesso le potenzialità e le criticità d elemento in vetro. Alla semplice visione dall interno verso l esterno è stata sostituita la completa trasparenza dall esterno verso l interno. Ciò ha un evidente impatto psicologico e di percezione dell oggetto architettonico, ma comporta una maggiore esposizione alle sollecitazioni climatiche esterne, come ad esempio alle fredde temperature invernali e alla radiazione solare estiva. In questo senso una progettazione energeticamente efficiente dovrebbe portare ad un dimensionamento della superficie trasparente basato sulle effettive necessità visive e di guadagno solare durante la stagione fredda. Ing. GIUSEPPE DESOGUS - Lezioni del Laboratorio di progettazione tecnica e strutturale INVOLUCRO TRASPARENTE 11

12 LE PRESTAZIONI TERMICHE DELL INVOLUCRO TRASPARENTE LA RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA Ing. GIUSEPPE DESOGUS - Lezioni del Laboratorio di progettazione tecnica e strutturale INVOLUCRO TRASPARENTE 12

13 LE PRESTAZIONI TERMICHE DELL INVOLUCRO TRASPARENTE LA RADIAZIONE SOLARE Ing. GIUSEPPE DESOGUS - Lezioni del Laboratorio di progettazione tecnica e strutturale INVOLUCRO TRASPARENTE 13

14 LE PRESTAZIONI TERMICHE DELL INVOLUCRO TRASPARENTE L INTERAZIONE FRA VETRO E RADIAZIONE SOLARE La peculiarità delle superfici vetrate è quella di non comportarsi in maniera identica con tutte le componenti della radiazione solare. Un vetro può essere trasparente alla componente visibile, ma più o meno opaco a quella termica (infrarosso lontano e vicino). a + t + r =1 Ma a, t e r sono funzione della lunghezza d onda (o della frequenza) della radiazione incidente. Ing. GIUSEPPE DESOGUS - Lezioni del Laboratorio di progettazione tecnica e strutturale INVOLUCRO TRASPARENTE 14

15 LE PRESTAZIONI TERMICHE DELL INVOLUCRO TRASPARENTE L INTERAZIONE FRA VETRO E RADIAZIONE SOLARE Una caratteristica fondamentale del vetro, che tutti ben conoscono, è quella di essere quasi completamente trasparente alla luce. Questo non vuole dire però essere trasparente all intera radiazione elettromagnetica proveniente dal sole. Come è noto un campo elettromagnetico può oscillare con frequenze differenti generando onde che vengono convenzionalmente definite in maniera diversa. Convenzionalmente la radiazione elettromagnetica viene suddivisa come segue: Lo spettro della radiazione elettromagnetica va dai raggi gamma alle onde radio, passando per i raggi X, la radiazione ultravioletta, la luce e la radiazione infrarossa. Il sole è una sorgente di radiazione elettromagnetica che viene intercettata e modificata nel suo cammino fino alla superficie terrestre principalmente dall atmosfera. Ai fini della presente trattazione non è tanto interessante sapere come questo avviene e quali siano i principali elementi che assorbono la radiazione solare, ma è invece importante notare che anche al suolo la radiazione solare è composta da raggi ultravioletti, luce e radiazione infrarossa cosiddetta vicina (fino a 3 μm). La maggior quantità di energia è trasportata nel campo del visibile. Ing. GIUSEPPE DESOGUS - Lezioni del Laboratorio di progettazione tecnica e strutturale INVOLUCRO TRASPARENTE 15

16 LE PRESTAZIONI TERMICHE DELL INVOLUCRO TRASPARENTE L INTERAZIONE FRA VETRO E RADIAZIONE SOLARE È noto che un corpo colpito da una radiazione elettromagnetica può assorbirla, rifletterla o farsi attraversare. Per il principio di conservazione dell energia la somma dell energia assorbita, riflessa e trasmessa deve essere uguale a quella incidente. Ciò equivale a dire che la somme dei tre coefficienti a, r e t (ovvero del rapporto tra ogni frazione di energia e quella incidente) deve essere pari a 1. Questo vale anche per il vetro, per cui potrebbe essere, per un dato vetro: a + t + r =1 A, t e r non sono costanti, ma dipendono dalla lunghezza d onda (o dalla frequenza) della radiazione incidente. Ciò significa che una lastra di vetro colpita dalla radiazione solare avrà una terna di valori di a, r e t diversa a seconda che ci riferiamo alla luce o al vicino infrarosso o a tutta la radiazione nel suo complesso, fermo restando che la somma dei tre valori ogni volta deve essere uguale a 1. Ciò vale anche per la radiazione infrarossa emessa da corpi ad una temperatura notevolmente inferiore a quella del sole, per cui il vetro potrebbe essere trasparente per l infrarosso solare, ma opaco per la radiazione dei corpi interni ad un edificio, che hanno temperature decisamente inferiori. Questo è il cosiddetto effetto serra provocato dal vetro, che sostanzialmente si comporta come una trappola per l energia solare: essa entra all interno dell edificio, riscalda i corpi in esso contenuti, ma la radiazione riemessa non può uscire e riscalderà l edificio fino a che questo non inizierà a disperdere verso l ambiente esterno in virtù del suo aumento di temperatura, arrivando ad un nuovo equilibrio termico. Ing. GIUSEPPE DESOGUS - Lezioni del Laboratorio di progettazione tecnica e strutturale INVOLUCRO TRASPARENTE 16

17 LE PRESTAZIONI TERMICHE DELL INVOLUCRO TRASPARENTE I VETRI CHIARI I vetri chiari singoli un tempo utilizzati per gli infissi hanno buone prestazioni di trasparenza per la radiazione luminosa e per il vicino infrarosso. Di contro per il lontano infrarosso sono quasi completamente assorbenti e questo vuol dire che non riflettono la radiazione termica proveniente dall interno ma la assorbono aumentando la propria temperatura e disperdendo calore verso l esterno, quando la temperatura dell aria esterna è bassa (condizioni invernali). In condizioni calde il funzionamento è anche peggiore. L alta trasparenza al vicino infrarosso causa un ingresso di radiazione termica solare eccessivo, l alto assorbimento alle basse frequenze, poi, causa un surriscaldamento del vetro stesso colpito dalla radiazione proveniente dai corpi caldi esterni. Ing. GIUSEPPE DESOGUS - Lezioni del Laboratorio di progettazione tecnica e strutturale INVOLUCRO TRASPARENTE 17

18 LE PRESTAZIONI TERMICHE DELL INVOLUCRO TRASPARENTE I VETRI RIFLETTENTI I riflettenti non hanno un comportamento molto migliore, anzi diminuiscono l ingresso della componente visibile senza riuscire a bloccare quella del vicino infrarosso. Ing. GIUSEPPE DESOGUS - Lezioni del Laboratorio di progettazione tecnica e strutturale INVOLUCRO TRASPARENTE 18

19 LE PRESTAZIONI TERMICHE DELL INVOLUCRO TRASPARENTE I VETRI BASSO EMISSIVI A ISOLAMENTO TERMICO I vetri a bassa emissività, detti vetri heat mirror o solar gain (ma ora spesso indicati nei cataloghi semplicemente con isolamento termico ), sono vetri in grado di riflettere la radiazione del lontano infrarosso (bassa emissività vuol dire anche basso assorbimento e quindi alta riflessione). Sono vetri che si sono diffusi soprattutto in climi freddi. Aumentano infatti notevolmente l effetto serra perché riflettono la radiazione dei corpi interni all ambiente e non la disperdono verso l esterno. Bisogna però fare molta attenzione ad utilizzarli in condizioni estive perché moltiplicano l effetto della radiazione solare termica e quindi il surriscaldamento. Ing. GIUSEPPE DESOGUS - Lezioni del Laboratorio di progettazione tecnica e strutturale INVOLUCRO TRASPARENTE 19

20 LE PRESTAZIONI TERMICHE DELL INVOLUCRO TRASPARENTE I VETRI BASSO EMISSIVI A CONTROLLO SOLARE L unico vetro ad alta tecnologia adatto alle condizioni calde è il cosiddetto vetro selettivo a controllo solare generalmente denominato solar control. Ha la proprietà di riflettere la componente termica del vicino infrarosso evitandone l ingresso negli ambienti interni. Il comportamento nel lontano infrarosso è analogo ai vetri a bassa emissività riflettendo quindi la radiazione a bassa frequenza proveniente da corpi caldi esterni. Il suo utilizzo può essere evitato se sono presenti schermature solari che diminuiscono l irraggiamento durante la stagione estiva. Ing. GIUSEPPE DESOGUS - Lezioni del Laboratorio di progettazione tecnica e strutturale INVOLUCRO TRASPARENTE 20

21 LE PRESTAZIONI TERMICHE DELL INVOLUCRO TRASPARENTE I VETRI AD ALTE PRESTAZIONI I vetri ad alte prestazioni devono essere scelti a seconda della necessità di riscaldare l edificio in inverno o di evitare il surriscaldamento d estate. Non esiste un vetro che risolve entrambi i problemi. I vetri a isolamento termico migliorano le prestazioni invernali dell edificio. Quelli solar control le prestazioni estive. Ing. GIUSEPPE DESOGUS - Lezioni del Laboratorio di progettazione tecnica e strutturale INVOLUCRO TRASPARENTE 21

22 LE PRESTAZIONI TERMICHE DELL INVOLUCRO TRASPARENTE I VETRI AD ALTE PRESTAZIONI La conformazione dei vetri ad isolamento termico e di quelli a controllo solare è abbastanza simile. Entrambi sono vetri composti (almeno vetri doppi con intercapedine) su una faccia dei quali viene realizzato un deposito metallico basso emissivo. Per i vetri ad isolamento termico il deposito è in faccia 3, mentre per i vetri a controllo solare il deposito è in faccia 2. Ing. GIUSEPPE DESOGUS - Lezioni del Laboratorio di progettazione tecnica e strutturale INVOLUCRO TRASPARENTE 22

23 LE PRESTAZIONI TERMICHE DELL INVOLUCRO TRASPARENTE REQUISITI PER LA SCELTA DEI VETRI La trasmittanza solare totale diretta o fattore solare g: quanta dell energia della radiazione solare incidente viene complessivamente trasmessa all interno, direttamente per trasparenza e indirettamente per assorbimento nel vetro e riemissione termica verso l interno. È dato quindi dalla trasmittanza solare diretta t e, cioè la quota dell energia di tutto lo spettro che effettivamente attraversa il vetro, più una quota q int dell energia assorbita nello spessore del vetro, che viene successivamente trasmessa verso l interno per convezione e irraggiamento, rapportata all energia incidente complessiva. Può quindi variare da 0 a 1. Ing. GIUSEPPE DESOGUS - Lezioni del Laboratorio di progettazione tecnica e strutturale INVOLUCRO TRASPARENTE 23

24 LE PRESTAZIONI TERMICHE DELL INVOLUCRO TRASPARENTE REQUISITI PER LA SCELTA DEI VETRI La trasmittanza luminosa diretta T L, ovvero la frazione della radiazione solare incidente che viene trasmessa dal vetro pesata con la curva spettrale della risposta visiva dell occhio umano, ovvero, in termini più semplici, la percentuale della componente visibile effettivamente trasmessa dal vetro. Può variare da 0 a 1. Nei cataloghi a volte è indicato anche lo Shading Coefficient SC, definito convenzionalmente dal rapporto tra il fattore solare di un dato vetro ed il valore 0,86 corrispondente al fattore solare di un vetro chiaro di spessore 3 mm. Ing. GIUSEPPE DESOGUS - Lezioni del Laboratorio di progettazione tecnica e strutturale INVOLUCRO TRASPARENTE 24

25 LE PRESTAZIONI TERMICHE DELL INVOLUCRO TRASPARENTE REQUISITI PER LA SCELTA DEI VETRI Un altro indicatore talvolta utilizzato, di notevole interesse, è l indice di selettività spettrale (Light to Solar Gain ratio) LSG, dato dal rapporto tra T L e g. Rappresenta di fatto la capacità di un vetro di lasciar passare la componente luminosa, ma non quella termica. Il diagramma seguente indica per vari tipi di vetro, il valore di LSG. Ing. GIUSEPPE DESOGUS - Lezioni del Laboratorio di progettazione tecnica e strutturale INVOLUCRO TRASPARENTE 25

26 LE PRESTAZIONI TERMICHE DELL INVOLUCRO TRASPARENTE CONFRONTO FRA VETRI A ISOLAMENTO TERMICO E SOLAR CONTROL Ing. GIUSEPPE DESOGUS - Lezioni del Laboratorio di progettazione tecnica e strutturale INVOLUCRO TRASPARENTE 26

27 LE PRESTAZIONI TERMICHE DELL INVOLUCRO TRASPARENTE I SERRAMENTI TRADIZIONALI MEDITERRANEI Ing. GIUSEPPE DESOGUS - Lezioni del Laboratorio di progettazione tecnica e strutturale INVOLUCRO TRASPARENTE 27

28 LE PRESTAZIONI TERMICHE DELL INVOLUCRO TRASPARENTE I SERRAMENTI TRADIZIONALI MEDITERRANEI Affidare al solo vetro, per quanto tecnologicamente avanzato, il compito di regolare gli scambi energetici tra interno ed esterno non è una scelta vincente. Come più volte ripetuto le strategie energetiche migliori sono quelle dinamiche, che si adattano in maniera intelligente alle mutevoli condizioni climatiche, sfruttandone appieno gli aspetti positivi e minimizzando quelli negativi. I vetri da questo punto di vista non sono assolutamente adattabili, eccezion fatta per tecnologie ancora sperimentali come i vetri termocromici o elettrocromici, che esulano dagli obiettivi di questo laboratorio. Per quanto sofisticato sia un vetro, un basso fattore solare, ad esempio, è sempre costante e se da un lato può garantire una protezione dal surriscaldamento, dall altro riduce drammaticamente il guadagno solare durante l inverno diminuendo l efficienza energetica dell intero edificio. Una schermatura solare ben progettata invece ha un comportamento dinamico: scherma il sole quando non serve (estate) e lo lascia passare quando porta beneficio (inverno). Ovviamente deve essere accuratamente progettata e devono essere attentamente valutati tutti i possibili aspetti negativi (ad esempio la riduzione del fattore di luce diurna). L architettura tradizionale offre sempre esempi interessanti in tema di adattamento degli elementi costruttivi alle condizioni climatiche. La persiana mediterranea non fa eccezione. L anta esterna realizzata con lamelle inclinate, ed in alcuni casi ruotabile verticalmente nella parte inferiore, permette al contempo la schermatura dal sole e il passaggio dell aria per la ventilazione naturale durante la stagione estiva. Durante l inverno, invece, gli scuri interni incardinati sul telaio mobile dell anta vetrata consentono di diminuire la trasmittanza termica durante la notte mentre l apertura completa delle persiane consente di massimizzare il guadagno solare di giorno. Ing. GIUSEPPE DESOGUS - Lezioni del Laboratorio di progettazione tecnica e strutturale INVOLUCRO TRASPARENTE 28

29 LE PRESTAZIONI TERMICHE DELL INVOLUCRO TRASPARENTE PRESTAZIONI GLOBALI DEI SERRAMENTI Ing. GIUSEPPE DESOGUS - Lezioni del Laboratorio di progettazione tecnica e strutturale INVOLUCRO TRASPARENTE 29

30 LE PRESTAZIONI TERMICHE DELL INVOLUCRO TRASPARENTE PRESTAZIONI GLOBALI DEI SERRAMENTI Da quanto esposto finora risulta evidente come i serramenti siano la sede principale degli scambi energetici e materiali tra l ambiente interno e quello esterno e per questo motivo devono assolvere a funzioni che diventano sempre più articolate e delicate. A titolo di esempio si citano solo alcuni requisiti che i serramenti ormai devono possedere: Isolamento termico Isolamento acustico Trasparenza alla luce e ottimizzazione delle condizioni di benessere visivo interno Oscurabilità quando richiesto Trasparenza alla radiazione termica infrarossa durante l inverno Schermatura della radiazione termica infrarossa durante l estate Impermeabilità all aria in assenza di condizioni di comfort esterne Permeabilità controllata all aria per garantirne il rinnovo e per raffreddare naturalmente l edificio quando possibile Impermeabilità all acqua ed alla polvere Durabilità, facilità di manutenzione e pulizia È quindi chiaro che un edificio che voglia definirsi sostenibile non può prescindere da una corretta progettazione delle aperture dell involucro. L elevata complessità delle funzioni cui devono assolvere rende sempre più difficile attribuire ad un solo elemento costruttivo tutti i requisiti richiesti ed è inevitabile che i serramenti siano destinati a trasformarsi in sistemi sempre più articolati, costituiti da parti differenti ognuna con funzioni specifiche (ventilazione, schermatura, trasparenza, isolamento etc..). Ing. GIUSEPPE DESOGUS - Lezioni del Laboratorio di progettazione tecnica e strutturale INVOLUCRO TRASPARENTE 30

31 GLI AGENTI FISICI: IL SOLE Il percorso del Sole: Rappresentazione tridimensionale dei differenti percorsi del Sole alla latitudine di Ing. GIUSEPPE DESOGUS - Lezioni del Laboratorio di progettazione tecnica e strutturale IL SOLE 31

32 GLI AGENTI FISICI: IL SOLE Le coordinate solari: Rappresentazione grafica delle coordinate solari Altezza e Azimut Ing. GIUSEPPE DESOGUS - Lezioni del Laboratorio di progettazione tecnica e strutturale IL SOLE 32

33 GLI AGENTI FISICI: IL SOLE I diagrammi solari. La proiezione sul piano orizzontale Proiezione ortografica Proiezione ortocentrica Proiezione stereografica Ing. GIUSEPPE DESOGUS - Lezioni del Laboratorio di progettazione tecnica e strutturale IL SOLE 33

34 GLI AGENTI FISICI: IL SOLE I diagrammi solari. Gli elementi principali Linee azimutali. Linee delle altezze. Linee della data. Linee dell ora. Ing. GIUSEPPE DESOGUS - Lezioni del Laboratorio di progettazione tecnica e strutturale IL SOLE 34

35 GLI AGENTI FISICI: IL SOLE I diagrammi solari. Gli elementi principali Gli elementi che compongono un diagramma solare sono: Linee azimutali. Sono rappresentate da un fascio proprio di rette con centro corrispondente con quello del diagramma. Per semplicità nella figura sono rappresentate solo dalla parte finale esterna al cerchio del diagramma, ad intervalli di 15. Gli angoli si misurano partendo da sud. Linee delle altezze. Le linee che indicano l angolo d altezza del Sole sono dei cerchi concentrici tratteggiati nella figura. Riportano le altezze ad intervalli di 10 a partire dall esterno verso il centro. La linea dei 90 coincide con il centro del diagramma. Linee della data. Rappresentano il percorso del Sole sulla volta celeste per un determinato giorno dell anno. Partono dal lato est del diagramma e vanno verso quello ovest. Linee dell ora. Indicano la posizione del sola da una specifica ora del giorno. L intersezione delle linee dell ora con quelle della data da la posizione del Sole richiesta. Ing. GIUSEPPE DESOGUS - Lezioni del Laboratorio di progettazione tecnica e strutturale IL SOLE 35

36 GLI AGENTI FISICI: IL SOLE I diagrammi solari. L utilizzo Si individua la linea dell ora richiesta. Si individua la linea della data richiesta. Si traccia una linea dal centro esatto del diagramma fino all esterno, passando per l intersezione individuata precedentemente. Si legge l azimut sul cerchio esterno del diagramma corrispondente alla linea tracciata. Si traccia un cerchio concentrico alle linee delle altezze e passante per l intersezione individuata. Si ricava l altezza del sole sulla base dei cerchi concentrici indicati Ing. GIUSEPPE DESOGUS - Lezioni del Laboratorio di progettazione tecnica e strutturale IL SOLE 36

37 GLI AGENTI FISICI: IL SOLE I diagrammi solari. Gli elementi principali Ricavare le coordinate solari da un diagramma si procede nel modo seguente: Si individua la linea dell ora richiesta. Nell esempio riportato nella figura si stanno calcolando le coordinate solari alle ore 8:00 del 9 Marzo. La linea dell ora sarà quindi contraddistinta dal numero 8. Per orari intermedi è necessario interpolare tra due linee successive. Si individua la linea della data richiesta. In questo caso è stato necessario interpolare tra la linea del 21 Marzo e quella del 21 Febbraio. La linea corrispondente è stata tracciata in celeste. Trovare l intersezione delle linee dell ora e della data individuate. In figura è rappresentata con un punto azzurro. Tracciare una linea dal centro esatto del diagramma fino all esterno, passando per l intersezione individuata precedentemente (in rosso). Leggere l azimut sul cerchio esterno del diagramma corrispondente alla linea tracciata. Questa è la prima coordinata solare richiesta. Tracciare un cerchio concentrico alle linee delle altezze e passante per l intersezione individuata. Leggere l altezza del Sole sulla scala riportata sulla linea del nord, interpolando se necessario. Eseguendo tutti questi passaggi è stato possibile determinare che per una latitudine di 39 N, le coordinate solari alle ore 8,00 del 9 Marzo sono: Azimut: 63 Altezza: 16. Ing. GIUSEPPE DESOGUS - Lezioni del Laboratorio di progettazione tecnica e strutturale IL SOLE 37

38 LO STUDIO DEGLI OMBREGGIAMENTI SUL SITO La maschera polare delle ostruzioni rappresenta la trasposizione in una visione polare degli elementi dell intorno visti da uno specifico punto di osservazione. Viene utilizzata sovrapponendola alla carta dei percorsi solari e alla maschera della luminosità della volta celeste per descrivere l effetto ostruente degli elementi considerati. Il primo passo per la sua costruzione è l individuazione degli angoli azimutali e di altezza degli elementi ostruenti: Ing. GIUSEPPE DESOGUS - Lezioni del Laboratorio di progettazione tecnica e strutturale IL SOLE 38

39 LO STUDIO DEGLI OMBREGGIAMENTI SUL SITO Si procede quindi a riportare sul diagramma solare le coordinate relative ai punti caratteristici dell ostruzione: Ing. GIUSEPPE DESOGUS - Lezioni del Laboratorio di progettazione tecnica e strutturale IL SOLE 39

40 LO STUDIO DEGLI OMBREGGIAMENTI SUL SITO L ultimo passo è quello di sovrapporre la maschera di ombreggiamento alle linee della data e dell ora per individuare i periodi dell anno e del giorno in cui l ostacolo porta ombra sul punto: Ing. GIUSEPPE DESOGUS - Lezioni del Laboratorio di progettazione tecnica e strutturale IL SOLE 40

41 LO STUDIO DEGLI OMBREGGIAMENTI SUL SITO Il diagramma solare permettere di conoscere in ogni istante della giornata e per ogni giorno dell anno la posizione del sole nella volta celeste. Queste informazioni sono utili, ma l efficacia dei diagrammi solari va oltre. In particolare è possibile sapere quando un oggetto circostante il sito di intervento ostruisce il sole su un punto preciso del sito stesso. Questo è possibile attraverso la costruzione delle maschere di ostruzione. Lo stesso strumento si utilizza anche per dimensionare le schermature solari. Concettualmente l operazione è identica, ma in quest ultimo caso, per non creare confusione, si preferisce l accezione maschere di ombreggiamento. La maschera polare delle ostruzioni rappresenta la trasposizione in una visione polare degli elementi dell intorno visti da uno specifico punto di osservazione. Viene utilizzata sovrapponendola alla carta dei percorsi solari e alla maschera della luminosità della volta celeste per descrivere l effetto ostruente degli elementi considerati. Ogni maschera si riferisce a uno specifico punto dello spazio in quanto le dimensioni angolari degli oggetti cambiano al variare della posizione relativa dell osservatore. Questo fatto risulta evidente quando ci avviciniamo ad una qualsiasi ostruzione. L effetto ostruente è infatti legato all incremento angolare e quindi al rapporto distanza/altezza che definisce la tangente dell angolo di ostruzione. Ing. GIUSEPPE DESOGUS - Lezioni del Laboratorio di progettazione tecnica e strutturale IL SOLE 41

42 LO STUDIO DEGLI OMBREGGIAMENTI SUL SITO Come già detto le carte dei percorsi solari servono a calcolare la direzione di prove nienza dei raggi solari che raggiungono l osservatore in un certo istante a condizione che il sole non sia ostruito da un ostacolo. Per verificare questa condizione occorre cal colare l ingombro all orizzonte degli eventuali ostacoli riportandoli sul diagramma dei percorsi del sole. Nel caso di ostruzioni non riducibili a superfici piane di altezza costante (montagne, edifici articolati, ecc.) si procede: individuando i punti notevoli (massimi, minimi, discontinuità ecc.); calcolando i valori di altezza angolare e azimut per ognuno dei punti notevoli ed eventualmente per altri punti intermedi che siano significativi per il tracciamento delle ostruzioni (discontinuità, minimi, massimi ecc.); riportando i valori ottenuti direttamente sulla carta dei percorsi solari e unendo la spezzata così ottenuta. Il diagramma finale consente di valutare in quale mese e in quali ore l osservatore situato nel punto P non vede il sole stante le condizioni esistenti o di progetto degli ingombri all orizzonte. Ing. GIUSEPPE DESOGUS - Lezioni del Laboratorio di progettazione tecnica e strutturale IL SOLE 42

43 SCHERMATURE SOLARI Ing. GIUSEPPE DESOGUS - Lezioni del Laboratorio di progettazione tecnica e strutturale SCHERMATURE SOLARI 43

44 SCHERMATURE SOLARI Le schermature solari sono lo strumento più efficace per limitare i problemi di surriscaldamento degli edifici attraverso le aperture trasparenti dell involucro nei climi temperati e caldi. Il loro corretto dimensionamento è indispensabile per verificare che intercettino realmente i raggi solari in estate e non ostacolino il guadagno solare diretto in inverno. Lo strumento per procedere al dimensionamento delle schermature o alla loro verifica sono le maschere di ombreggiamento. Esse sono sostanzialmente la proiezione su un piano orizzontale della porzione di volta celeste che la schermatura copre. I metodi di proiezioni sono identici a quelli che si possono utilizzare per riportare su un piano i percorsi del sole, per costruire cioè i diagrammi solari (si veda la relativa lezione). A seconda che il profilo della schermatura sia orizzontale o verticale, la forma della maschera varierà da quella di una curva a quella di una retta azimutale, come riportato nella figura seguente. Ai fini pratici non è necessario ricorrere ogni volta alla proiezione geometrica di una schermatura solare, ma è possibile avvalersi di uno strumento grafico che prende il nome di proiettore e che rappresenta i profili delle maschere di ombreggiamento orizzontali in funzione del loro angolo di altezza e di quelle verticali in funzione dell azimut. Per semplicità i due diversi gruppi di proiezioni sono riportati in un unico diagramma. Utilizzando questo strumento è possibile tracciare le maschere per i principali tipi di schermatura, come riportato nelle figure che seguono. Ing. GIUSEPPE DESOGUS - Lezioni del Laboratorio di progettazione tecnica e strutturale SCHERMATURE SOLARI 44

45 SCHERMATURE SOLARI Ing. GIUSEPPE DESOGUS - Lezioni del Laboratorio di progettazione tecnica e strutturale SCHERMATURE SOLARI 45

46 SCHERMATURE SOLARI Ing. GIUSEPPE DESOGUS - Lezioni del Laboratorio di progettazione tecnica e strutturale SCHERMATURE SOLARI 46

47 SCHERMATURE SOLARI Ing. GIUSEPPE DESOGUS - Lezioni del Laboratorio di progettazione tecnica e strutturale SCHERMATURE SOLARI 47

48 SCHERMATURE SOLARI Ing. GIUSEPPE DESOGUS - Lezioni del Laboratorio di progettazione tecnica e strutturale SCHERMATURE SOLARI 48

49 SCHERMATURE SOLARI Ing. GIUSEPPE DESOGUS - Lezioni del Laboratorio di progettazione tecnica e strutturale SCHERMATURE SOLARI 49

50 SCHERMATURE SOLARI Ing. GIUSEPPE DESOGUS - Lezioni del Laboratorio di progettazione tecnica e strutturale SCHERMATURE SOLARI 50

51 SCHERMATURE SOLARI Una volta disegnata la maschera di ombreggiamento è necessario ruotarla in funzione dell orientamento della finestra, facendo coincidere l asse verticale della maschera con la normale alla finestra stessa. A questo punto bisogna stabilire se la porzione di volta celeste ostruita dalla schermatura è sufficiente oppure no, ovvero se la schermatura blocca effettivamente il sole nei periodi in cui c è un rischio di surriscaldamento. Per far questo è possibile utilizzare un altro strumento grafico che riporta su un diagramma solare l area corrispondente alle ore e ai mesi in cui il rischio surriscaldamento è presente. È importante mettere subito in evidenza che il tracciamento di questa area dovrebbe essere fatto partendo dai dati climatici del sito di intervento, avvalendosi degli strumenti della bioclimatica. Allo stato attuale non è però possibile reperire diagrammi di surriscaldamento locali, ma è necessario riferirsi a modelli riportati in letteratura diversificati in funzione della latitudine. Ai fini del laboratorio sarà sufficiente prendere come riferimento il diagramma riportato in figura. Ing. GIUSEPPE DESOGUS - Lezioni del Laboratorio di progettazione tecnica e strutturale SCHERMATURE SOLARI 51

52 SCHERMATURE SOLARI Una schermatura può definirsi efficace solo se la sua maschera di ombreggiatura copre l area di surriscaldamento e lascia scoperte le altre porzioni del diagramma. Un eccesso di copertura infatti significa lasciare in ombra un infisso anche in periodi in cui l ingresso del solare contribuisce al guadagno termico gratuito e al conseguente eccessivo ricorso all uso degli impianti di riscaldamento. È importante fare anche un altra considerazione: il percorso del sole è simmetrico rispetto ai solstizi, le stagioni no. In altri termini ci sono periodi dell anno in cui il sole ha lo stesso percorso ma le temperature (e quindi i rischi di surriscaldamento) sono diverse. Si prendano ad esempio il 21 Agosto ed il 21 Aprile. Sul diagramma solare sono entrambi rappresentanti da un unica linea e questo perché il percorso del sole è identico nei due giorni. Le esigenze di protezione dal sole sono però differenti. Sicuramente ad Agosto è necessario provvedere all ombreggiamento di un infisso (in accordo con la figura sopra dalle 10 alle ora solare), mentre ad Aprile il problema non si pone, anzi potrebbe essere necessario il guadagno solare diretto. Per questo motivo le schermature più efficaci sono quelle mobili, in grado di essere regolate automaticamente o manualmente alle diverse condizioni climatiche. Ing. GIUSEPPE DESOGUS - Lezioni del Laboratorio di progettazione tecnica e strutturale SCHERMATURE SOLARI 52

53 SCHERMATURE SOLARI Costruzione della maschera di ombreggiamento per una schermatura orizzontale con angolo =70 e =50 Ing. GIUSEPPE DESOGUS - Lezioni del Laboratorio di progettazione tecnica e strutturale SCHERMATURE SOLARI 53

54 SCHERMATURE SOLARI Rotazione della maschera di ombreggiatura secondo l esposizione della finestra (in questo caso Sud-Est) Ing. GIUSEPPE DESOGUS - Lezioni del Laboratorio di progettazione tecnica e strutturale SCHERMATURE SOLARI 54

55 SCHERMATURE SOLARI Ing. GIUSEPPE DESOGUS - Lezioni del Laboratorio di progettazione tecnica e strutturale SCHERMATURE SOLARI 55

56 SCHERMATURE SOLARI La procedura per la verifica dell efficacia di una schermatura solare può essere riassunta nei seguenti punti: Disegno della maschera di ombreggiamento sulla base dell altezza e dell azimut dei profili orizzontali e verticali della schermatura; Rotazione della maschera di ombreggiamento in funzione dell orientamento della finestra Sovrapposizione della maschera ruotata al diagramma solare con l aera di surriscaldamento e verifica della sua totale copertura. Nelle figure sopra è riportata la maschera di ombreggiatura di una schermatura orizzontale con angoli =70 e =50 di una finestra esposta a Sud Est. Nell esempio riportato la schermatura si dimostra non adatta a proteggere la finestra durante le ore antimeridiane dei mesi estivi. Questo è dovuto al difficile orientamento della facciata e alla scelta della schermatura, più adatta per un esposizione completamente a sud. Ing. GIUSEPPE DESOGUS - Lezioni del Laboratorio di progettazione tecnica e strutturale SCHERMATURE SOLARI 56

57 SCHERMATURE SOLARI Ing. GIUSEPPE DESOGUS - Lezioni del Laboratorio di progettazione tecnica e strutturale SCHERMATURE SOLARI 57

58 SCHERMATURE SOLARI Ing. GIUSEPPE DESOGUS - Lezioni del Laboratorio di progettazione tecnica e strutturale SCHERMATURE SOLARI 58

59 SCHERMATURE SOLARI Ing. GIUSEPPE DESOGUS - Lezioni del Laboratorio di progettazione tecnica e strutturale SCHERMATURE SOLARI 59

60 SCHERMATURE SOLARI Ing. GIUSEPPE DESOGUS - Lezioni del Laboratorio di progettazione tecnica e strutturale SCHERMATURE SOLARI 60

61 SCHERMATURE SOLARI Ing. GIUSEPPE DESOGUS - Lezioni del Laboratorio di progettazione tecnica e strutturale SCHERMATURE SOLARI 61

62 SCHERMATURE SOLARI Ing. GIUSEPPE DESOGUS - Lezioni del Laboratorio di progettazione tecnica e strutturale SCHERMATURE SOLARI 62

63 SCHERMATURE SOLARI Ing. GIUSEPPE DESOGUS - Lezioni del Laboratorio di progettazione tecnica e strutturale SCHERMATURE SOLARI 63

64 SCHERMATURE SOLARI LA SCELTA DELLA SCHERMATURA Come visto sopra, la scelta della schermatura corretta è fondamentale per evitare che la verifica del periodo di surriscaldamento non dia risultato negativo. Come regola generale è bene dire anzitutto che, laddove possibile, la scelta migliore è quella delle schermature orizzontali aggettanti sopra la finestra. Questo però garantisce buoni risultati solo sulle facciate a sud. A seconda delle dimensioni della finestra e dell aggetto le schermature orizzontali potrebbero dover essere integrate con piccoli setti verticali. Per evitare eccessivi sovradimensionamenti delle schermature orizzontali a sud è suggeribile realizzare aperture basse ma larghe (es: finestra a nastro), più facili da proteggere. L utilizzo di schermature combinate, ad esempio un aggetto fisso con lamelle mobili, conferisce alla schermatura la dinamicità necessaria per adattarsi alla variabilità delle condizioni climatiche. Mentre l aggetto fisso garantisce una base di schermatura, le lamelle possono essere ruotate per risolvere il problema del diverso fabbisogno di riscaldamento in periodi con medesimo percorso solare (ad es: Agosto e Aprile). Ing. GIUSEPPE DESOGUS - Lezioni del Laboratorio di progettazione tecnica e strutturale SCHERMATURE SOLARI 64

65 SCHERMATURE SOLARI LA SCELTA DELLA SCHERMATURA Un sistema molto efficace, che al contempo migliora la distribuzione della luce nell ambiente interno, è quello del light shelf (letteralmente: scaffale di luce). Consiste in una schermatura disposta al di sotto dell intradosso del solaio e consente la riflessione della luce sul medesimo migliorando l uniformità dell illuminamento naturale. Ovviamente è necessario che sia opportunamente dimensionata, così come è fondamentale realizzarla con un taglio termico che eviti la dispersione (o l ingresso) di calore attraverso la mensola stessa. Se ci si allontana dall esposizione sud la schermatura diventa sempre più difficile da realizzare efficacemente, a causa della minor altezza con cui il sole colpisce i fronti est e ovest. Se si aggiunge il fatto che durante l estate il periodo più caldo della giornata coincide con le ore pomeridiane, è palese come la combinazione dell effetto aria sole sulla superficie ovest sia causa inevitabile di surriscaldamento. In questo caso è possibile ricorrere a soluzioni tecnologiche avanzate, come i vetri a controllo solare (si veda la lezione relativa) e adottare schermature verticali, che sebbene, non risolvano completamente il problema, sono le più adatte per questo tipo di esposizione. Un altro accorgimento utile è quello di realizzare aperture alte e strette (tipo porta finestra) più facili da schermare con setti verticali. Ing. GIUSEPPE DESOGUS - Lezioni del Laboratorio di progettazione tecnica e strutturale SCHERMATURE SOLARI 65

66 SCHERMATURE SOLARI Ing. GIUSEPPE DESOGUS - Lezioni del Laboratorio di progettazione tecnica e strutturale SCHERMATURE SOLARI 66

67 SCHERMATURE SOLARI Ing. GIUSEPPE DESOGUS - Lezioni del Laboratorio di progettazione tecnica e strutturale SCHERMATURE SOLARI 67

68 SCHERMATURE SOLARI Ing. GIUSEPPE DESOGUS - Lezioni del Laboratorio di progettazione tecnica e strutturale SCHERMATURE SOLARI 68

69 SCHERMATURE SOLARI Ing. GIUSEPPE DESOGUS - Lezioni del Laboratorio di progettazione tecnica e strutturale SCHERMATURE SOLARI 69

LEZIONI DEL LABORATORIO DI PROGETTAZIONE TECNICA E STRUTTURALE - A.A DOCENTE ING. GIUSEPPE DESOGUS LE SCHERMATURE SOLARI

LEZIONI DEL LABORATORIO DI PROGETTAZIONE TECNICA E STRUTTURALE - A.A DOCENTE ING. GIUSEPPE DESOGUS LE SCHERMATURE SOLARI LEZIONI DEL LABORATORIO DI PROGETTAZIONE TECNICA E STRUTTURALE - A.A. 2013-14 DOCENTE ING. GIUSEPPE DESOGUS LE SCHERMATURE SOLARI 1. LE MASCHERE DI SCHERMATURA Le schermature solari sono lo strumento più

Dettagli

STRUTTURALE PRESTAZIONI E SCELTA DEI COMPONENTI TRASPARENTI DELL INVOLUCRO

STRUTTURALE PRESTAZIONI E SCELTA DEI COMPONENTI TRASPARENTI DELL INVOLUCRO LEZIONI DEL LABORATORIO DI PROGETTAZIONE TECNICA E STRUTTURALE 2014-15 PRESTAZIONI E SCELTA DEI COMPONENTI TRASPARENTI DELL INVOLUCRO 1. ESPOSIZIONE, FORMA E ORIENTAMENTO Un edificio, per limitare i carichi

Dettagli

Allegato K al Regolamento Edilizio del Comune di Prato Area 4 - Scheda 4.1 (Illuminazione naturale) Norme per la compilazione

Allegato K al Regolamento Edilizio del Comune di Prato Area 4 - Scheda 4.1 (Illuminazione naturale) Norme per la compilazione Allegato K al Regolamento Edilizio del Comune di Prato Area 4 - Scheda 4.1 (Illuminazione naturale) Norme per la compilazione SCHEDA 4.1 Area di Valutazione: 4 - Qualità ambiente interno Esigenza: Categoria

Dettagli

CONTROLLO DELLA RADIAZIONE SOLARE

CONTROLLO DELLA RADIAZIONE SOLARE Corso di Fisica tecnica e ambientale a.a. 211/212 - Docente: Prof. Carlo Isetti CAPITOLO 11 CONTROLLO DELLA RADIAZIONE OLARE La localizzazione e l orientamento di un edificio per ridurre l esposizione

Dettagli

2.5. Progettazione del modulo

2.5. Progettazione del modulo 2.5 Progettazione del modulo Ricerca delle condizioni di applicabilità delle Fonti Energetiche Nuove e Rinnovabili sul territorio. Il modulo urbano sostenibile per piccoli insediamenti I diagrammi solari

Dettagli

ILLUMINAZIONE NATURALE E RISCALDAMENTO PASSIVO

ILLUMINAZIONE NATURALE E RISCALDAMENTO PASSIVO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI ARCHITETTURA Lezioni del Laboratorio di progettazione tecnica e strutturale 2015-16 ILLUMINAZIONE NATURALE E RISCALDAMENTO PASSIVO Docente: Ing. GIUSEPPE DESOGUS

Dettagli

CONTROLLO DELLA RADIAZIONE SOLARE

CONTROLLO DELLA RADIAZIONE SOLARE CAPITOLO 11 11.1 Generalità La localizzazione e l orientamento di un edificio per ridurre l esposizione solare estiva e valorizzare quella invernale, sono obiettivi fondamentali per una corretta progettazione.

Dettagli

- Quantità e qualità della luce per ridurre i consumi e favorire lo svolgimento delle attività (benessere visivo)

- Quantità e qualità della luce per ridurre i consumi e favorire lo svolgimento delle attività (benessere visivo) Quantità e qualità della luce Obbiettivi del progetto - Quantità e qualità della luce per ridurre i consumi e favorire lo svolgimento delle attività (benessere visivo) - Controllo della radiazione diretta

Dettagli

Tabelle di valutazione del contributo percentuale: grafici operativi Esempio di software ad input numerico Esempio di software ad input grafico

Tabelle di valutazione del contributo percentuale: grafici operativi Esempio di software ad input numerico Esempio di software ad input grafico Adriano Magliocco Elementi di progettazione bioclimatica Metodi di calcolo preliminare per il dimensionamento dei sistemi solari passivi Tabelle di valutazione del contributo percentuale: grafici operativi

Dettagli

Controllo di soleggiamento e ventilazione dell involucro edilizio

Controllo di soleggiamento e ventilazione dell involucro edilizio Dipartimento di Architettura e Territorio - darte Corso di Laurea in Architettura (ciclo unico) Classe LM-4 Progettazione di sistemi costruttivi Prof. Adriano Paolella Controllo di soleggiamento e ventilazione

Dettagli

EDIFICI A BASSO CONSUMO

EDIFICI A BASSO CONSUMO EDIFICI A BASSO CONSUMO LE 6 REGOLE DEL BUON COSTRUIRE 1) EDIFICIO COMPATTO LA FORMA DELL EDIFICIO INFLUISCE IN MODO SIGNIFICATIVO SULLE PERDITE DI CALORE DI UN EDIFICIO. LO SCAMBIO TERMICO TRA ESTERNO

Dettagli

GEOMETRIA SOLARE. Corso Probios Relatore: Arch. M.Grazia Contarini- 1

GEOMETRIA SOLARE. Corso Probios Relatore: Arch. M.Grazia Contarini- 1 GEOMETRIA SOLARE Corso Probios Relatore: Arch. M.Grazia Contarini- mg.contarini@tin.it 1 Collocazione dell edificio Per definire correttamente la miglior collocazione di un edificio su di un sito si possono

Dettagli

Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche

Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche Parma, 6 giugno 2012 Auditorium Polifunzionale Università degli Studi di Parma INTERVENTO DI GIORGIO PAGLIARINI Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche Edificio a energia

Dettagli

I ponti termici possono rappresentare fino al 20% del calore totale disperso da un ambiente.

I ponti termici possono rappresentare fino al 20% del calore totale disperso da un ambiente. Isolamento termico dei componenti L isolamento termico di un componente di tamponamento esterno è individuato dalla resistenza termica complessiva: trasmittanza (U espressa in W/m 2 K) L isolamento termico

Dettagli

Valutazioni sulla Prestazione Energetica

Valutazioni sulla Prestazione Energetica Valutazioni sulla Prestazione Energetica Efficienza energetica nelle costruzioni in laterizio Il Centro Servizi Comunali di Sulmona ENEA UTEE-ERT Gaetano Fasano Carlo Romeo Workshop ENEA Costruire in laterizio

Dettagli

Laboratorio di Costruzione dell Architettura I A. a.a. 2015/16. Prof. Sergio Rinaldi. Il progetto della luce naturale

Laboratorio di Costruzione dell Architettura I A. a.a. 2015/16. Prof. Sergio Rinaldi. Il progetto della luce naturale D.A.D.I. L. Vanvitelli Corso di Laurea Magistrale in Architettura Laboratorio di Costruzione dell Architettura I A a.a. 2015/16 Prof. Sergio Rinaldi sergio.rinaldi@unina2.it 11_05_2016 9 Il progetto della

Dettagli

LEZIONI DEL LABORATORIO DI PROGETTAZIONE TECNICA E STRUTTURALE - A.A. 2013-14 DOCENTE ING. GIUSEPPE DESOGUS IL PERCORSO DEL SOLE

LEZIONI DEL LABORATORIO DI PROGETTAZIONE TECNICA E STRUTTURALE - A.A. 2013-14 DOCENTE ING. GIUSEPPE DESOGUS IL PERCORSO DEL SOLE LEZIONI DEL LABORATORIO DI PROGETTAZIONE TECNICA E STRUTTURALE - A.A. 2013-14 DOCENTE ING. GIUSEPPE DESOGUS IL PERCORSO DEL SOLE LA POSIZIONE DEL SOLE È noto che la terra ruota intorno al sole muovendosi

Dettagli

ENERGETICAMENTE. Apporti termici

ENERGETICAMENTE. Apporti termici ENERGETICAMENTE Apporti termici Indice Generalità Apporti termici interni Apporti termici solari Interazioni termiche tra edificio ed ambiente circostante Perdite per convezione verso l aria esterna e

Dettagli

IL VETRO. 1Bioecocompatibilità. 1. Il controllo termico

IL VETRO. 1Bioecocompatibilità. 1. Il controllo termico SCHEDA 10 IL VETRO A. Catani by Mondadori Education S.p.A. - MIlano Il vetro è un materiale inerte, che non emette sostanze nocive, che possiede significative potenzialità di utilizzo in campo edile, ma

Dettagli

COSTRUZIONE DI 48 ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA SOVVENZIONATA CON CRITERI DI EDILIZIA ECO COMPATIBILE IN VIA CESARE DELL ACQUA A TRIESTE

COSTRUZIONE DI 48 ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA SOVVENZIONATA CON CRITERI DI EDILIZIA ECO COMPATIBILE IN VIA CESARE DELL ACQUA A TRIESTE COSTRUZIONE DI 48 ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA SOVVENZIONATA CON CRITERI DI EDILIZIA ECO COMPATIBILE IN VIA CESARE DELL ACQUA A TRIESTE DPR 31/08/2010, N 0201/Pres Accordo di programma tra:

Dettagli

Primi parametri di controllo

Primi parametri di controllo sistemi di calcolo semplificati e software 1 Adriano Magliocco ELEMENTI DI PROGETTAZIONE BIOCLIMATICA Primi parametri di controllo S/V orientamento posizione delle aperture Confronti tra diverse soluzioni

Dettagli

MATERIALI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI PER L INVOLUCRO OPACO

MATERIALI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI PER L INVOLUCRO OPACO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI ARCHITETTURA Lezioni del Laboratorio di progettazione tecnica e strutturale 2015-16 MATERIALI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI PER L INVOLUCRO OPACO Docente: Ing. GIUSEPPE

Dettagli

PIRP COMUNE DI BITONTO - FONDI P.O. FESR LAVORI DI COSTRUZIONE DI N.1 FABBRICATO PER COMPLESSIVI N.14 ALLOGGI E.R.P.

PIRP COMUNE DI BITONTO - FONDI P.O. FESR LAVORI DI COSTRUZIONE DI N.1 FABBRICATO PER COMPLESSIVI N.14 ALLOGGI E.R.P. VIA FRANCESCO CRISPI, 85/A - 70123 BARI COD. FISC. 00267390722 COMUNE DI BITONTO PROGETTO ESECUTIVO PIRP COMUNE DI BITONTO - FONDI P.O. FESR 2007-2013 LAVORI DI COSTRUZIONE DI N.1 FABBRICATO PER COMPLESSIVI

Dettagli

Social Housing Firenze Efficienza Energetica Tipologia in linea Logge Brise soleil Isolamento a cappotto Comfort estivo Riccardo Roda Eos Consulting

Social Housing Firenze Efficienza Energetica Tipologia in linea Logge Brise soleil Isolamento a cappotto Comfort estivo Riccardo Roda Eos Consulting Urbanistica visioni urbane social housing centri commerciali 382 marzo 2013 A ROMA BIENNALE DI URBANISTICA A COMO MOSTRA VISIONI URBANE A Firenze social housing tecnologia smart grid Progetto Centri commerciali

Dettagli

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2389 BIBLIOTECA CENTRALE

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2389 BIBLIOTECA CENTRALE Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2389 BIBLIOTECA CENTRALE Luca Talamona Quaderno di Architettura Tecnica UNIVERSITA' IUAV DI VENEZIA B~OTECA CENTRALE INV... ~_?.~.~..... Ranieri Editore V SOMMARIO Capitolo

Dettagli

Ponti termici Edifici esistenti maggiorazione lordo

Ponti termici Edifici esistenti maggiorazione lordo Ponti termici Edifici esistenti Il ponte termico si calcola mediante maggiorazione della trasmittanza della parete sulla quale sono presenti. L area si calcola al lordo, comprendendo tamponamento e ponte

Dettagli

LA RADIAZIONE SOLARE

LA RADIAZIONE SOLARE Lezioni dal corso di Gestione degli Impianti di Conversione dell Energia Università Federico II di Napoli 15/03/2012 LA RADIAZIONE SOLARE Definizioni In generale, ogni corpo rilascia energia sottoforma

Dettagli

Distributori Italia prodotti. SKY-TILE Bioclimatic Modular Skylights. Ecosolux s.r.l. Via Catone, Milano Tel

Distributori Italia prodotti. SKY-TILE Bioclimatic Modular Skylights. Ecosolux s.r.l. Via Catone, Milano Tel PARAMETRI PRINCIPALI PER MODELLI DI SIMULAZIONE - Dimensioni della stanza - Altezza totale - Condizioni del cielo soleggiato - Fattore di mantenimento - Trasmissione della luce attraverso il vetro - Riflessione

Dettagli

Irraggiamento solare (1)

Irraggiamento solare (1) Irraggiamento solare (1) Trasmissione del Calore - 53 A causa: dell ellitticità dell orbita terrestre e dell inclinazione dell asse di rotazione rispetto al piano dell orbita (circa 23,5 ) si ha che l

Dettagli

ARCHITETTURA VERNACOLARE E BIOCLIMATICA

ARCHITETTURA VERNACOLARE E BIOCLIMATICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA Lezioni del Laboratorio integrato di progettazione tecnica e strutturale 2015-16 Modulo Architettura tecnica ARCHITETTURA VERNACOLARE

Dettagli

La luce naturale per il risparmio energetico ed il comfort visivo: un esempio di analisi

La luce naturale per il risparmio energetico ed il comfort visivo: un esempio di analisi La luce naturale per il risparmio energetico ed il comfort visivo: un esempio di analisi Francesca Fragliasso E possibile progettare la luce naturale? - Le difficoltà legate al suo sfruttamento La disponibilità

Dettagli

Energia solare. Prof.ssa Matilde Pietrafesa

Energia solare. Prof.ssa Matilde Pietrafesa Prof.ssa Matilde Pietrafesa Università Mediterranea Reggio Calabria Dipartimento DIIES dell Informazione, delle Infrastrutture e dell Energia Sostenibile Energia solare 05/04/2016 1 Temperatura del Sole

Dettagli

S/V. Superficie esterna tot. m 2. m 3. 8 unità separate ,2

S/V. Superficie esterna tot. m 2. m 3. 8 unità separate ,2 Requisiti progettuali ed operativi per la sostenibilità degli edifici Prof.Luigi Bruzzi Requisiti progettuali (Progetto) Fattore di forma Esposizione (punti cardinali) Isolamento termico (pareti opache

Dettagli

S.U.N. Architettura Luigi Vanvitelli. CdL Archite,ura TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA A 2012_13 prof. S. Rinaldi. Infissi INF

S.U.N. Architettura Luigi Vanvitelli. CdL Archite,ura TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA A 2012_13 prof. S. Rinaldi. Infissi INF Infissi ISSO: fissato alla parete SERRAMENTO: Diaframma mobile localizzato in un vano aperto nelle pareti in elevazione. Le parti costituenti l infisso CONTROTELAIO: è costituito da profili di legno e

Dettagli

CORSO DI FISICA TECNICA

CORSO DI FISICA TECNICA CORSO DI FISICA TECNICA Trasmissione del calore Irraggiamento IRRAGGIAMENTO Trasferimento di energia per onde elettromagnetiche Moto vibratorio delle molecole Tutte le superfici emettono onde elettromagnetiche

Dettagli

FRANGISOLE SISTEMI OSCURANTI

FRANGISOLE SISTEMI OSCURANTI INFISSI METALLICI FRANGISOLE SISTEMI OSCURANTI SISTEMI OSCURANTI Caratteristiche Straordinario lo stile contemporaneo ed evoluto che il sistema è in grado di offrire. La nuova serie è più di un semplice

Dettagli

Vetrate per l edilizia

Vetrate per l edilizia Ingegneria del vetro V.M. Sglavo UNITN 2012 Vetrate per l edilizia Caratteristiche tecniche fondamentali! - sicurezza! - resistenza meccanica! - trasmissione luminosa! progettazione - prestazioni termiche!

Dettagli

La progettazione bioclimatica degli spazi urbani

La progettazione bioclimatica degli spazi urbani La progettazione bioclimatica degli spazi urbani Arch. Valentina Dessì Diagramma a blocchi per la valutazione delle condizioni di comfort nella progettazione/riqualificazione di ambienti urbani A:ESIGENZE

Dettagli

Corso di Fisica Tecnica Ambientale - Architettura-energia-ambiente Laboratorio Integrato 1 B Architettura Bioclimatica Esempi Contemporanei

Corso di Fisica Tecnica Ambientale - Architettura-energia-ambiente Laboratorio Integrato 1 B Architettura Bioclimatica Esempi Contemporanei Corso di Fisica Tecnica Ambientale - Architettura-energia-ambiente Laboratorio Integrato 1 B Architettura Bioclimatica Esempi Contemporanei Università IUAV - Venezia Tipi di Clima e ruolo dei sub-sistemi

Dettagli

Seminario su Involucri opachi e trasparenti degli edifici: analisi e soluzioni per l eliminazione dei ponti Termici

Seminario su Involucri opachi e trasparenti degli edifici: analisi e soluzioni per l eliminazione dei ponti Termici Seminario su Involucri opachi e trasparenti degli edifici: analisi e soluzioni per l eliminazione dei ponti Termici Relatore: Ing. GIUSEPPE DESOGUS DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE E ARCHITETTURA

Dettagli

ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI ED EFFICIENZA DELLE RISORSE

ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI ED EFFICIENZA DELLE RISORSE ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI ED EFFICIENZA DELLE RISORSE Climate Responsive Architecture approach Gianmichele PANARELLI Adjunct professor, Politecnico di Milano _ Strumenti di verifica della qualità

Dettagli

RELAZIONE AMBIENTALE ED ENERGETICA

RELAZIONE AMBIENTALE ED ENERGETICA RELAZIONE AMBIENTALE ED ENERGETICA 1. Obiettivi di progettazione sostenibile. Il progetto del nuovo fabbricato residenziale, in località Cervia, Centro Storico, verrà sviluppato in alcune sue parti secondo

Dettagli

NUOVI CRITERI PROGETTUALI DELL INVOLUCRO EDILIZIO

NUOVI CRITERI PROGETTUALI DELL INVOLUCRO EDILIZIO D.LGS 192/05 e D.LGS 311/06 Novità legislative e certificazione energetica: implicazioni sulla progettazione e sui costi di costruzione NUOVI CRITERI PROGETTUALI DELL INVOLUCRO EDILIZIO 1 ARGOMENTI Sistema

Dettagli

Trasmissione di calore per radiazione

Trasmissione di calore per radiazione Trasmissione di calore per radiazione Sia la conduzione che la convezione, per poter avvenire, presuppongono l esistenza di un mezzo materiale. Esiste una terza modalità di trasmissione del calore: la

Dettagli

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche prof. ing. Anna Magrini Università degli Studi di Pavia Il progetto del recupero: problematiche Efficienza energetica dell involucro edilizio Edificio degli anni 1950-80 200-250 kwh/m 2 a Legge 373 / 1976

Dettagli

Collettori solari. Prof.ssa Matilde Pietrafesa

Collettori solari. Prof.ssa Matilde Pietrafesa Prof.ssa Matilde Pietrafesa Università Mediterranea Reggio Calabria Dipartimento DIIES dell Informazione, delle Infrastrutture e dell Energia Sostenibile Collettori solari 04/04/2016 1 Generazione distribuita

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL REQUISITO D ILLUMINAMENTO NATURALE PER LE NUOVE COSTRUZIONI

DETERMINAZIONE DEL REQUISITO D ILLUMINAMENTO NATURALE PER LE NUOVE COSTRUZIONI DETERMINAZIONE DEL REQUISITO D ILLUMINAMENTO NATURALE PER LE NUOVE COSTRUZIONI ILLUMINAMENTO NATURALE IN SEDE PROGETTUALE Il controllo dell illuminamento naturale è uno dei requisiti che concorrono al

Dettagli

Lecce, 6 marzo L importanza dell isolamento per la qualità abitativa e la sostenibilità degli edifici

Lecce, 6 marzo L importanza dell isolamento per la qualità abitativa e la sostenibilità degli edifici Lecce, 6 marzo 2014 L importanza dell isolamento per la qualità abitativa e la sostenibilità degli edifici Luca Battaglia Local Energy Design Center Officer INDICE PRESENTAZIONE - Strategie passive - Case

Dettagli

- Dimensionamento in prima approssimazione di impianto solare termico e di impianto fotovoltaico per edificio nuovo

- Dimensionamento in prima approssimazione di impianto solare termico e di impianto fotovoltaico per edificio nuovo - Dimensionamento in prima approssimazione di impianto solare termico e di impianto fotovoltaico per edificio nuovo prof. ing. Francesco Minichiello DII (sezione DETEC), Università degli Studi di Napoli

Dettagli

IL COMFORT ABITATIVO

IL COMFORT ABITATIVO IL COMFORT ABITATIVO ( sui concetti e sulle definizioni di base ) I RIFERIMENTI NORMATIVI legge 373 del 30/04/76 legge 10 del 09/01/91 direttiva 93/76 CEE del 13/09/93 direttiva 2002/91/CE D.L. 19/08/2005

Dettagli

Convezione Conduzione Irraggiamento

Convezione Conduzione Irraggiamento Sommario Cenni alla Termomeccanica dei Continui 1 Cenni alla Termomeccanica dei Continui Dai sistemi discreti ai sistemi continui: equilibrio locale Deviazioni dalle condizioni di equilibrio locale Irreversibilità

Dettagli

vetrate isolanti vetri uniti al perimetro vetrocamera

vetrate isolanti vetri uniti al perimetro vetrocamera Le vetrate isolanti I tipi di vetro più adatti per ridurre le dispersioni termiche dei serramenti sono quelli chiamati vetrate isolanti o vetri uniti al perimetro (o più comunemente vetrocamera). Sono

Dettagli

Il solare termodinamico come soluzione di efficientamento energetico. Udine 25 settembre 2014

Il solare termodinamico come soluzione di efficientamento energetico. Udine 25 settembre 2014 Solare termico e pompe di calore per la climatizzazione degli edifici prof. ing. Marco Manzan manzan@units.it Il solare termodinamico come soluzione di efficientamento energetico Udine 25 settembre 2014

Dettagli

ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE

ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE IVAN MELIS SIRAP INSULATION Srl DA OGGI AL FUTURO: GLI SCENARI VIRTUOSO E DELL INDIFFERENZA IVAN MELIS Earth Overshoot Day del Global Footprint Network (GFN) DIRETTIVA

Dettagli

Da oggi si possono progettare facciate continue vetrate puntando a risparmio e confort. In tutta sicurezza.

Da oggi si possono progettare facciate continue vetrate puntando a risparmio e confort. In tutta sicurezza. Da oggi si possono progettare facciate continue vetrate puntando a risparmio e confort. In tutta sicurezza. 2 3 VETROVENTILATO TIENE FRESCHI D ESTATE E CALDI D INVERNO. OLTRE A NOI, LO DICE IL CNR. VetroVentilato

Dettagli

Prestazione Energetica attraverso la progettazione accurata e cura dei dettagli in opera. Arch. Alessandro SIBILLE

Prestazione Energetica attraverso la progettazione accurata e cura dei dettagli in opera. Arch. Alessandro SIBILLE Prestazione Energetica attraverso la progettazione accurata e cura dei dettagli in opera Arch. Alessandro SIBILLE Torino, 27 novembre 2016 Come abbiamo costruito fino a ieri/oggi? COME SI COMPORTANO GLI

Dettagli

Obiettivo Confort degli utenti. Prestazioni attese dall involucro. Valutazione delle condizioni al contorno

Obiettivo Confort degli utenti. Prestazioni attese dall involucro. Valutazione delle condizioni al contorno Obiettivo Confort degli utenti Prestazioni attese dall involucro Strutture opache verticali U < 0,20 W/(mq K) Variare l involucro in funzione dell esposizione Sistemi di schermatura/captazione solare Sistemi

Dettagli

3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine

3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine Introduzione 3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine Ogni volta che vogliamo individuare un punto sulla superficie terrestre gli associamo due numeri, le coordinate geografiche: la latitudine

Dettagli

Le rappresentazioni cartografiche sono modelli della superficie terrestre RIDOTTI APPROSSIMATI SIMBOLICI

Le rappresentazioni cartografiche sono modelli della superficie terrestre RIDOTTI APPROSSIMATI SIMBOLICI Le rappresentazioni cartografiche sono modelli della superficie terrestre RIDOTTI APPROSSIMATI SIMBOLICI Le rappresentazioni cartografiche sono modelli della superficie terrestre RIDOTTI APPROSSIMATI SIMBOLICI

Dettagli

L irraggiamento termico

L irraggiamento termico L irraggiamento termico Trasmissione del Calore - 42 Il calore può essere fornito anche mediante energia elettromagnetica; ciò accade perché quando un fotone, associato ad una lunghezza d onda compresa

Dettagli

Chiusure Verticali opache

Chiusure Verticali opache D.A.D.I. L. Vanvitelli Corso di Laurea Magistrale in Architettura Laboratorio di Costruzione dell Architettura I A a.a. 2015/16 Prof. Sergio Rinaldi sergio.rinaldi@unina2.it 15_04_2016 5 Chiusure Verticali

Dettagli

Norme tecniche e strumenti di calcolo per sistemi vetrati e serramenti ad elevate prestazioni energetiche

Norme tecniche e strumenti di calcolo per sistemi vetrati e serramenti ad elevate prestazioni energetiche Norme tecniche e strumenti di calcolo per sistemi vetrati e serramenti ad elevate prestazioni energetiche Michele Zinzi ENEA Treviso 6 giugno 2011 Sommario Le caratteristiche termo-fisiche dei sistemi

Dettagli

ESEMPIO DI CALCOLO DELL INVOLUCRO SOLARE

ESEMPIO DI CALCOLO DELL INVOLUCRO SOLARE ESEMPIO DI CALCOLO DELL INVOLUCRO SOLARE 1 Suggerimenti sul calcolo dell involucro solare Nel calcolo della distanza reciproca che dovranno mantenere i nuovi è consigliato e valutato nelle Linee Guida

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici TERMOCONVETTORI

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici TERMOCONVETTORI TERMOCONVETTORI 1 Termo convettori I termoconvettori sono corpi scaldanti che cedono calore soprattutto per convezione. Sono realizzati con batterie alettate e con dispositivi di tiraggio naturale atti

Dettagli

Trasmissione del calore: Irraggiamento - I parte

Trasmissione del calore: Irraggiamento - I parte CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL ARCHITETTURA FISICA TECNICA AMBIENTALE Trasmissione del calore: Irraggiamento - I parte Prof. Gianfranco Caruso A.A. 2013/2014 La trasmissione di calore per Irraggiamento

Dettagli

È evidente che utilizzando elementi di forme e/o dimensioni diverse sarà necessario apportare le opportune modifiche ai particolari indicati.

È evidente che utilizzando elementi di forme e/o dimensioni diverse sarà necessario apportare le opportune modifiche ai particolari indicati. MURATURA ARMATA POROTON : PARTICOLARI COSTRUTTIVI Per completare adeguatamente l illustrazione del sistema costruttivo Muratura Armata POROTON si riportano alcuni particolari costruttivi riferiti ai principali

Dettagli

CasaClima R. Il nuovo sigillo di qualità per il risanamento. Agenzia CasaClima Bolzano Tel

CasaClima R. Il nuovo sigillo di qualità per il risanamento. Agenzia CasaClima Bolzano Tel CasaClima R Il nuovo sigillo di qualità per il risanamento Agenzia CasaClima Bolzano Tel. 0471 062 140 www.agenziacasaclima.it Dove viviamo La Casa dove...... sono le nostre radici... hanno vissuto i nostri

Dettagli

La conducibilità termica del vetro è poco sensibile alla composizione.

La conducibilità termica del vetro è poco sensibile alla composizione. Proprietà termiche 80-90 0.71 0.96 1.05 1.38 W m -1 K Glass science, 2nd edition, R.H. Doremus, J. Wiley and Sons, 1994 La conducibilità termica del vetro è poco sensibile alla composizione. 1 vetrate

Dettagli

EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO

EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO ECO-CASE EDILCLIMA EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO PLANIMETRIA PRELIMINARE Tenendo conto dei vincoli legati al lotto si è definita una soluzione planimetrica di massima. SCELTA DELLA TIPOLOGIA

Dettagli

98 Space Zero è prodotta nella versione Style.

98 Space Zero è prodotta nella versione Style. 98SPACE ZERO 1 2 3 4 1. Vetro camera Con vetro basso emissivo lato interno 4-15 - 4-15 - 4 con Gas Argon (optional) 2. Spessore 98 mm 3. RIVESTIMENTO IN alluminio 4. Cornice coprifilo complanare al telaio

Dettagli

Tabella riepilogativa delle composizioni acustiche DESCRIZIONE

Tabella riepilogativa delle composizioni acustiche DESCRIZIONE DESCRIZIONE Le vetrate isolanti a protezione acustica e basso emissive sono state studiate per migliorare le prestazioni sotto il profilo dell isolamento acustico combinandole con il comfort dell isolamento

Dettagli

ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE

ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE L EDILIZIA VERSO IL 2020 Nuove prestazioni, adempimenti burocratici e soluzioni tecniche ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE IVAN MELIS SIRAP INSULATION Srl Diritti d autore: la presente presentazione

Dettagli

COME RIDURRE I CONSUMI IN STAND-BY?

COME RIDURRE I CONSUMI IN STAND-BY? COME RIDURRE I CONSUMI IN STAND-BY? PC-AutoPowerOff Da collegare ad una porta USB. Quando il computer viene spento, le periferiche collegate si spegneranno automaticamente. TV-AutoPowerOff TV-AutopowerOff

Dettagli

Progetto di residenze con l'utilizzo di sistemi solari passivi e di raffrescamento naturale. ad Alfonsine (RA)

Progetto di residenze con l'utilizzo di sistemi solari passivi e di raffrescamento naturale. ad Alfonsine (RA) Giampaolo Silvestri & Cristina Bucchi Architetti UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI FERRARA Facoltà di Architettura Anno Accademico 1997-98 TESI DI LAUREA IN TECNOLOGIA Progetto di residenze con l'utilizzo di

Dettagli

Riscaldati bene! -campagna di sensibilizzazione per il corretto utilizzo degli impianti termici in ambito domestico - in collaborazione con:

Riscaldati bene! -campagna di sensibilizzazione per il corretto utilizzo degli impianti termici in ambito domestico - in collaborazione con: in collaborazione con: Comune di Pistoia presentano: Riscaldati bene! -campagna di sensibilizzazione per il corretto utilizzo degli impianti termici in ambito domestico - Per far funzionare gli impianti

Dettagli

La riqualificazione energetica degli edifici esistenti

La riqualificazione energetica degli edifici esistenti La riqualificazione energetica degli edifici esistenti Analisi dei ponti termici Alessandra Romagnoli, PhD Student, Dipartimento di Ingegneria Industriale e Scienze Matematiche (DIISM), Università Politecnica

Dettagli

PELLICOLE A OPACITÀ VARIABILE

PELLICOLE A OPACITÀ VARIABILE Pellicole privacy con tecnologia a opacità variabile Le pellicole a opacità variabile permettono di trasformare le vetrate o altre superfici trasparenti in un sistema in grado di garantire istantaneamente

Dettagli

Indice sommario. Introduzione... pag. 1 Note...» 15. Prima parte Fondamenti...» 17. Capitolo 1 Le componenti del progetto...» 19 Note...

Indice sommario. Introduzione... pag. 1 Note...» 15. Prima parte Fondamenti...» 17. Capitolo 1 Le componenti del progetto...» 19 Note... Indice sommario Introduzione... pag. 1 Note...» 15 Prima parte Fondamenti...» 17 Capitolo 1 Le componenti del progetto...» 19 Note...» 23 Capitolo 2 Rappresentare, interpretare, valutare, trasferire in

Dettagli

Capitolo 4. L Insolazione e la Temperatura.

Capitolo 4. L Insolazione e la Temperatura. Capitolo 4. L Insolazione e la Temperatura. L energia di cui dispone la popolazione umana deriva direttamente o indirettamente dal Sole. Il Sole emette costantemente una radiazione di tipo elettromagnetico

Dettagli

DK 500V SCHEDA TECNICA ROOF INDICE. 1. Anagrafica. 2. Caratteristiche Tecniche. 3. Certificazioni. 4. Utilizzo. 5. Posa in Opera. 6.

DK 500V SCHEDA TECNICA ROOF INDICE. 1. Anagrafica. 2. Caratteristiche Tecniche. 3. Certificazioni. 4. Utilizzo. 5. Posa in Opera. 6. INDICE 1. Anagrafica 2. Caratteristiche Tecniche 3. Certificazioni 4. Utilizzo 5. Posa in Opera 6. Dati tecnici 7. Voce di capitolato 1/11 1. ANAGRAFICA CODICE PRODOTTO: GRUPPO: FAMIGLIA: NOME: 1-4010V

Dettagli

L illuminamento medio in esercizio risulta pari a 500 lux. Determinare :

L illuminamento medio in esercizio risulta pari a 500 lux. Determinare : 1)Un sala di lettura, di pianta rettangolare 10 x 5 metri, è illuminata con plafoniere dotate di due lampade fluorescenti tubolari, di potenza 36 W ciascuna e flusso luminoso 2800 lm. Le dimensioni dell

Dettagli

Cenni sui parametri dinamici delle pareti perimetrali degli edifici e relativi obblighi di legge

Cenni sui parametri dinamici delle pareti perimetrali degli edifici e relativi obblighi di legge Cenni sui parametri dinamici delle pareti perimetrali degli edifici e relativi obblighi di legge Materiale didattico rielaborato da: - prof. ing. Francesco Minichiello (*) sulla base di materiale didattico

Dettagli

Descrizione dello studio

Descrizione dello studio GRUPPO DI LAVORO STUDIO ESTIVO DEGLI EDIFICI Spett.li Aziende, di seguito Vi riportiamo una sintesi dello studio in corso. Descrizione dello studio Lo studio analizza il caso di edifici di nuova costruzione

Dettagli

Progettare il comfort estivo: concetti e strategie

Progettare il comfort estivo: concetti e strategie Progettare il comfort estivo: concetti e strategie Ing. Matteo Rondoni Agenzia CasaClima - Research & Development 1 ENERGIA 2 COMFORT 3 COSTI 1 STRATEGIE PASSIVE SULL INVOLUCRO RIDUZIONE AL MINIMO DEL

Dettagli

PERUGIA, 13 marzo Casa passiva: un metodo di progettazione e non uno standard. Umberto Desideri, Emanuele Aloisi

PERUGIA, 13 marzo Casa passiva: un metodo di progettazione e non uno standard. Umberto Desideri, Emanuele Aloisi PERUGIA, 13 marzo 2013 Casa passiva: un metodo di progettazione e non uno standard Umberto Desideri, Emanuele Aloisi Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Ingegneria (Industriale) Bilancio

Dettagli

Facoltà di Architettura- Corso di Tecnica del Controllo Ambientale

Facoltà di Architettura- Corso di Tecnica del Controllo Ambientale Le sorgenti di luce costituiscono il mezzo attraverso cui si assicura ad un ambiente una qualità illuminotecnica. La luce costituisce uno strumento di progettazione SORGENTI DI LUCE DISPONIBILI ARTIFICIALE

Dettagli

Quali tecnologie per la realizzazione dei nuovi edifici NZEB Il sistema Casa Smart PLUS. In collaborazione con

Quali tecnologie per la realizzazione dei nuovi edifici NZEB Il sistema Casa Smart PLUS. In collaborazione con Quali tecnologie per la realizzazione dei nuovi edifici NZEB Il sistema Casa Smart PLUS In collaborazione con Chi è Impresa di costruzioni dal 1984 PROGETTARE + COSTRUIRE + VENDERE E.S.Co. (Energy Service

Dettagli

Collettori solari piani. I collettori solari piani sono la tipologia

Collettori solari piani. I collettori solari piani sono la tipologia La caratteristica principale che identifica la qualità di un collettore solare è l efficienza intesa come capacità di conversione dell energia solare incidente in energia termica. Esistono tre principali

Dettagli

buone pratiche per costruire in modo sostenibile in romagna con il nuovo regolamento: un caso studio Bertinoro, 19 marzo 2015

buone pratiche per costruire in modo sostenibile in romagna con il nuovo regolamento: un caso studio Bertinoro, 19 marzo 2015 per costruire in modo sostenibile in romagna con il nuovo regolamento: un caso studio Bertinoro, 19 marzo 2015 contenuto - introduzione - il caso studio - - conclusioni introduzione i principi fondamentali

Dettagli

Corso avanzato CasaClima per progettisti

Corso avanzato CasaClima per progettisti Corso avanzato CasaClima per progettisti Introduzione Modulo 1 Fisica tecnica pratica Modulo 2 Materiali Modulo 3 Tipi di costruzione per una CasaClima Modulo 4 Tecnica degli impianti domestici 1 Modulo

Dettagli

ECO Building in Hot Climate EQUILIBRIO TRA ILLUMINAZIONE ED APPORTI SOLARI PER IL COMFORT ESTIVO

ECO Building in Hot Climate EQUILIBRIO TRA ILLUMINAZIONE ED APPORTI SOLARI PER IL COMFORT ESTIVO POLITECNICO DI MILANO Dipartimento di Scienze e Tecnologie dell Ambiente Costruito Science & Technology Building & Environment BEST ECO Building in Hot Climate EQUILIBRIO TRA ILLUMINAZIONE ED APPORTI SOLARI

Dettagli

3. (Da Veterinaria 2006) Perché esiste il fenomeno della dispersione della luce bianca quando questa attraversa un prisma di vetro?

3. (Da Veterinaria 2006) Perché esiste il fenomeno della dispersione della luce bianca quando questa attraversa un prisma di vetro? QUESITI 1 FENOMENI ONDULATORI 1. (Da Medicina 2008) Perché un raggio di luce proveniente dal Sole e fatto passare attraverso un prisma ne emerge mostrando tutti i colori dell'arcobaleno? a) Perché riceve

Dettagli

Prestazioni energetiche di un edificio

Prestazioni energetiche di un edificio Prestazioni energetiche di un edificio Fabbisogni energetici Determinazione delle prestazioni energetiche Sistema edificio-impianto termico Flussi termici Zona termica e temperatura di progetto I fabbisogni

Dettagli

Meteorologia Sinottica Termodinamica dell Atmosfera

Meteorologia Sinottica Termodinamica dell Atmosfera GRANDEZZE TERMODINAMICHE SCALE TERMOMETRICHE PROPAGAZIONE DEL CALORE ALBEDO BILANCIO TERMICO ATMOSFERICO (parte 2^) 1 conduzione tipico dei solidi PROPAGAZIONE DEL CALORE tra due corpi a contatto o tra

Dettagli

Trasmissione del calore: Irraggiamento - II parte

Trasmissione del calore: Irraggiamento - II parte CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL ARCHITETTURA FISICA TECNICA AMBIENTALE Trasmissione del calore: Irraggiamento - II parte Prof. Gianfranco Caruso A.A. 2013/2014 Proprietà selettive: i colori Le superfici

Dettagli

ALLEGATO AL REI. QUALITÀ ENERGETICO-AMBIENTALE (per i nuovi insediamenti residenziali)

ALLEGATO AL REI. QUALITÀ ENERGETICO-AMBIENTALE (per i nuovi insediamenti residenziali) ALLEGATO AL REI QUALITÀ ENERGETICO-AMBIENTALE (per i nuovi insediamenti residenziali). Il presente allegato al REI definisce un metodo di valutazione della qualità energetico-ambientale di un insediamento

Dettagli

VERANDE e VETRATE. Catalogo C.2.1

VERANDE e VETRATE. Catalogo C.2.1 VERANDE e VETRATE Catalogo C.2.1 Le verande rappresentano delle vere e proprie opere architettoniche e ingegneristiche che permettono di godere degli spazi aperti con tutti i comfort le comodità che offre

Dettagli

Sistemi per serramenti ad alta efficienza energetica

Sistemi per serramenti ad alta efficienza energetica Sistemi per serramenti ad alta efficienza energetica Il patrimonio edilizio nazionale. Destinazioni d uso Il patrimonio edilizio italiano occupa circa 4 miliardi m3 del territorio nazionale Gli immobili

Dettagli

L INCIDENZA DI UN TETTO SUL MICROCLIMA URBANO

L INCIDENZA DI UN TETTO SUL MICROCLIMA URBANO L INCIDENZA DI UN TETTO SUL MICROCLIMA URBANO Qualche parola in più sui cool roof, per chi vuole approfondire ed alcuni cenni di fisica tecnica cool roof = tetto freddo una soluzione che garantisce il

Dettagli

Progetto Laboratori Lauree Scientifiche

Progetto Laboratori Lauree Scientifiche Progetto Laboratori Lauree Scientifiche Laboratorio sulle funzioni trigonometriche Le ore di insolazione giornaliera in funzione della latitudine Bozza di progetto Nel seguito verrà presentata la descrizione

Dettagli