PROGETTO IMPIANTO DI RETE ENEL DISTRIBUZIONE PROGETTO DEFINITIVO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGETTO IMPIANTO DI RETE ENEL DISTRIBUZIONE PROGETTO DEFINITIVO"

Transcript

1 PROGETTO IMPIANTO DI RETE ENEL DISTRIBUZIONE LINEA A 15 KV IN CAVO SOTTERRANEO - CABINA ELETTRICA DI TRASFORMAZIONE MT/BT - RETE A 400 V SOTTERRANEA CLIENTE: GIUSEPPE GILLONE - BAUNEI - LOC. MASONIAI PROVINCIA DI OGLIASTRA PROGETTO DEFINITIVO ITER PRESTAZIONE ENELTEL WBS DATA LF UDS1N luglio 2014 ELENCO ELABORATI X X X X X X X X RELAZIONE TECNICA CARTOGRAFIA STANDARD COSTRUTTIVI PARTICOLARI COSTRUTTIVI CABINA ELETTRICA MT/BT O PTP STUDIO COMPATIBILITÀ CAMPI ELETTROMAGNETICI RELAZIONE PAESAGGISTICA VALUTAZIONE IMPATTO AMBIENTALE STUDIO DI COMPATIBILITA GEOLOGICA E GEOTECNICA (ART. 25 NA PAI) PROGETTAZIONE APPROVAZIONI ENEL DISTRIBUZIONE ESEGUITO VERIFICATO APPROVATO MAMELI G. ZAGO V. UCCHEDDU A. QUESTO ELABORATO E' DI PROPRIETA' ENEL DISTRIBUZIONE SPA E CONTIENE INFORMAZIONI RISERVATE. NESSUNA RIPRODUZIONE TOTALE O PARZIALE NE' L'UTILIZZO DI QUALSIASI INFORMAZIONE IN ESSO CONTENUTA SONO PERMESSI SENZA AUTORIZZAZIONE SCRITTA Ver. 2 - DICEMBRE 2013

2 PROGETTO IMPIANTO DI RETE ENEL DISTRIBUZIONE LINEA A 15 KV IN CAVO SOTTERRANEO - CABINA ELETTRICA DI TRASFORMAZIONE MT/BT - RETE A 400 V SOTTERRANEA CLIENTE: GIUSEPPE GILLONE - BAUNEI - LOC. MASONIAI PROVINCIA DI OGLIASTRA PROGETTO DEFINITIVO ITER PRESTAZIONE ENELTEL WBS DATA LF UDS1N luglio 2014 RELAZIONE TECNICA PROGETTAZIONE APPROVAZIONI ENEL DISTRIBUZIONE ESEGUITO VERIFICATO APPROVATO MAMELI G. ZAGO V. UCCHEDDU A. QUESTO ELABORATO E' DI PROPRIETA' ENEL DISTRIBUZIONE SPA E CONTIENE INFORMAZIONI RISERVATE. NESSUNA RIPRODUZIONE TOTALE O PARZIALE NE' L'UTILIZZO DI QUALSIASI INFORMAZIONE IN ESSO CONTENUTA SONO PERMESSI SENZA AUTORIZZAZIONE SCRITTA PROT. PROGETTO CR LF ENELTEL GIUSEPPE GILLONE

3 Riferimenti alle norme tecniche Il presente progetto è predisposto ai sensi dei seguenti riferimenti per la realizzazione delle linee elettriche, in relazione all insieme dei principi giuridici e delle norme che regolano la costruzione degli impianti, tra cui si richiamano in particolare: R.D. n del 11/12/ Testo Unico di Leggi sulle Acque e Impianti Elettrici Legge Regionale 20 giugno 1989, n. 43 Norme in materia di opere concernenti linee ed impianti elettrici e regolamenti locali in materia di rilascio delle autorizzazioni alla costruzione degli elettrodotti, qualora presenti ed in vigore Per quanto attiene l aspetto tecnico si richiamano di seguito le principali norme che disciplinano la progettazione, la costruzione e l esercizio delle linee elettriche: Legge dello Stato n /06/1986 Nuove norme per la disciplina della costruzione e dell'esercizio di linee elettriche aeree esterne D.M. n. 449 del 21/3/ Approvazione delle norme tecniche per la progettazione, l esecuzione e l esercizio delle linee aeree esterne - Norma Linee); D.M. n. 16/01/ Aggiornamento delle norme tecniche per la disciplina della costruzione e dell esercizio di linee elettriche aeree esterne DM Aggiornamento delle norme tecniche per la progettazione, esecuzione ed esercizio delle linee elettriche aeree esterne DM 24/11/1984 "Norme di sicurezza antincendio per il trasporto, la distribuzione, l'accumulo e l'utilizzazione del gas naturale con densità non superiore a 0,8 DPCM del 8/07/ Fissazione dei limiti di esposizione, dei valori di attenzione e degli obiettivi di qualità per la protezione della popolazione dalle esposizioni ai campi elettrici e magnetici alla frequenza di rete (50 Hz) ; D.Lgs. n. 285/92 - Codice della strada (successive modificazioni e relativo Regolamento di esecuzione e di attuazione); Si richiamano inoltre le principali norme CEI di riferimento e di applicazione per l elaborazione del progetto: CEI 11-1 Impianti elettrici con tensione superiore a 1 kv in corrente alternata CEI 11-4 Esecuzione delle linee elettriche aeree esterne CEI Impianti di produzione, trasmissione e distribuzione pubblica di energia elettrica - Linee in cavo CEI 0-16 Regola tecnica di riferimento per la connessione di utenti attivi e passivi alle reti AT ed MT delle imprese distributrici di energia elettrica CEI 0-2 Guida per la definizione della documentazione degli impianti elettrici CEI Guida per la determinazione delle fasce di rispetto per gli elettrodotti secondo le disposizioni del DPCM 8 luglio 2003 (Art. 6)Parte 1: Linee elettriche aeree e in cavo CEI Guida ai metodi di calcolo dei campi elettrici e magnetici generati da linee e stazioni elettriche CEI Protezione delle linee di telecomunicazione dagli effetti dell induzione elettromagnetica provocata dalle linee elettriche vicine in caso di guasto CEI EN Messa a terra degli impianti elettrici a tensione superiore a 1 kv in c.a. Norma CEI "Strutture sotterranee polifunzionali per la coesistenza di servizi a rete diversi - Progettazione, costruzione, gestione e utilizzo - Criteri generali e di sicurezza"; Norma CEI "Impianti tecnologici sotterranei - Criteri generali di posa". Per quanto riguarda, invece, l attività di costruzione delle cabine elettriche, essa è subordinata all ottenimento della concessione edilizia/permesso a costruire, ed al rispetto delle seguenti norme di legge: Legge n del 5/11/1971 Norme per la disciplina delle opere di conglomerato cementizio armato, normale e precompresso ed a struttura metallica e successive modificazioni PROT. PROGETTO CR LF ENELTEL GIUSEPPE GILLONE

4 Legge n. 64 del 2/02/ Provvedimenti per le costruzioni con particolari prescrizioni per le zone sismiche e successive modificazioni I manufatti per la realizzazione della cabina elettrica sono conformi alla Unificazione ENEL tab. DG2061. Gli impianti sono progettati conformemente alle specifiche norme di UNIFICAZIONE NAZIONALE ENEL. Per quanto non espressamente specificato nella relazione si precisa che i componenti che saranno installati rispetteranno quanto previsto dalla guida per le connessioni alla rete di distribuzione ENEL. Premessa La presente relazione descrive le caratteristiche e i criteri di progettazione di un nuovo impianto di rete di Enel Distribuzione e definisce: requisiti generali dell impianto considerazioni tecniche generali in relazione al quadro delle esigenze da soddisfare; i criteri di scelta delle soluzioni impiantistiche progettate; specifiche tecniche delle parti componenti l impianto di connessione Requisiti generali dell impianto in progetto L elettrodotto in progetto è funzionale alla connessione alla rete di Enel Distribuzione dell impianto di utenza del CLIENTE: GIUSEPPE GILLONE - BAUNEI - LOC. MASONIAI Tipologia di intervento: NUOVO IMPIANTO DI CONNESSIONE Descrizione impianto in progetto: LINEA A 15 KV IN CAVO SOTTERRANEO - CABINA ELETTRICA DI TRASFORMAZIONE 15000/400 v - RETE A 400 SOTTERRANEA Area oggetto di intervento: come da cartografia allegata, ubicata nel comune di BAUNEI - LOC. MASONIAI nella PROVINCIA DI OGLIASTRA Le opere di connessione e le relative autorizzazioni alla realizzazione sono a carico di ENEL Distribuzione S.p.A. Il presente progetto prevede sinteticamente la realizzazione dei seguenti lavori (cfr. elaborati grafici associati alla presente) a cura e spese della società Enel Distribuzione: 1. Realizzazione di n 1 manufatto di tipo box secondo le specifiche ENEL DG 2061 Ed. 7, e successivo equipaggiamento elettromeccanico completo di organi di manovra e sezionamento, trasformatore MT/BT e apparecchiature per il telecontrollo, automazione e la telegestione. La cabina elettrica in progetto è ubicata all interno del lotto identificato al foglio 83-part.1280 intestato a Incollu Giuseppina e Lai Giovanni Battista del catasto terreni del Comune di Baunei. 2. Realizzazione di una nuova tratta di linea a 15 kv in cavo sotterraneo di lunghezza complessiva pari a circa 200 metri lineari. La nuova tratta di linea sotterranea ha origine da un cavo a 15kV esistente all interno dell abitato di Baunei e terminerà nella nuova cabina elettrica di trasformazione MT/BT denominata MASONIAI. Per la linea MT sotterranea in progetto dedicata all elettrificazione della Lott.ne Gillone Giuseppe l impianto si sviluppa interamente all interno della viabilità della lottizzazione. PROT. PROGETTO CR LF ENELTEL GIUSEPPE GILLONE

5 3.Realizzazione di quattro nuove linee di bassa tensione in cavo sotterraneo per l'adduzione ai singoli punti di consegna (prese), aventi uno sviluppo lineare complessivo pari a circa 650 metri lineari. Le linee elettriche sotterranee di media e bassa tensione in progetto e di cui ai precedenti punti 2 e 3, si sviluperanno esclusivamente lungo la viabilità interna della lottizzazione, secondo gli standard e le sezioni di posa indicate negli elaborati grafici allegati. Si riportano di seguito i dati di sintesi delle entità d impianto in progetto: Prevista Descrizione impianto Entità UM costruzione NO Linea elettrica in cavo aereo a 15 kv 0 Metri SI Linea elettrica in cavo sotterraneo a 15 kv 200 Metri SI Cabina elettrica di trasformazione MT/BT 1 Num ENEL NO Posto di trasformazione su Palo (PTP) 0 Num MT/BT NO Linea elettrica in cavo aereo in BT 0 Metri SI Linea elettrica in cavo sotterraneo in BT 650 Metri Il progetto non prevede contestuale demolizione di parti d'impianto esistente. Considerazioni tecniche generali e scelte progettuali I criteri seguiti per le scelte progettuali sono principalmente quelli di: definire una configurazione impiantistica dell impianto di rete, secondo i criteri stabiliti delle linee guida Enel per lo sviluppo della rete di distribuzione; definire una configurazione impiantistica tale da garantire adeguato livello di qualità della fornitura di energia elettrica; definire un percorso di sviluppo dell impianto di rete comparando le esigenze della pubblica utilità dell opera con gli interessi sia pubblici che privati ivi interferenti, arrecando il minor sacrificio possibile alle proprietà private interessate. Il progetto tiene inoltre conto delle procedure adottate da Enel per l erogazione del servizio di connessione, in conformità con le previsioni della Delibera 348/07 e 333/07 e delle successive integrazioni e modifiche. Specifiche degli elementi strutturali componenti dell impianto Sono di seguito descritti gli standard tecnici realizzativi degli elementi d impianto di rete per la connessione. CANALIZZAZIONI Per canalizzazione si intende l'insieme del canale, delle protezioni e degli accessori indispensabili per la realizzazione di una linea in cavo sotterraneo (trincea, riempimenti, protezioni, segnaletica). La materia è disciplinata, eccezione fatta per i riempimenti, dalla Norma CEI In particolare detta norma stabilisce che l'integrità dei cavi deve essere garantita dauna robusta protezione meccanica supplementare, in grado di assorbire, senza danni per il cavo stesso, le sollecitazioni meccaniche, statiche e dinamiche, derivanti dal traffico veicolare (resistenza a schiacciamento) e dagli abituali attrezzi manuali discavo (resistenza a urto). La protezione meccanica supplementare non è necessaria nel caso di cavi MT posati a profondità maggiore di 1,7 m. La profondità minima di posa per le strade di uso pubblico è fissata dal Nuovo Codice PROT. PROGETTO CR LF ENELTEL GIUSEPPE GILLONE

6 della Strada ad 1 m dall'estradosso della protezione; per tutti gli altri suoli e le strade di uso privato valgono i seguenti valori, dal piano di appoggio del cavo,stabiliti dalla norma CEI 11-17: - 0,6 m (su terreno privato); - 0,8 m (su terreno pubblico); I cavidotti saranno realizzati con tubazione in corrugato PEAD a doppia parete di diametro pari a 160 mm. La presenza dei cavi elettrici verrà segnalata con apposito nastro di segnalazione che verrà posato lungo lo scavo. I ripristini verranno eseguiti a regola d arte secondo le prescrizioni imposte dall'ente proprietario della strada. Linea elettrica a 15 kv in cavo sotterraneo. I cavi MT saranno del tipo ad elica visibile per posa interrata con conduttori in Al, isolamento estruso a spessore ridotto in XLPE, schermo in tubo di Al e guaina in PE, tipo: ARE4H5EX 12/20kV - sezione 185 mm2 ad elica visibile Il cavidotto sarà posato generalmente ad una profondità pari a 1,20 m e comunque secondo le prescrizioni del proprietario della strada e del codice della strada, all interno di tubi in PVC posati su un letto di terra vagliata ovvero sabbia o pozzolana conformemente alle modalità indicate nelle allegate sezioni di posa. Il progetto per la costruzione dell elettrodotto è stato redatto e dovrà essere realizzato in conformità alle normative attualmente in vigore (norma CEI 103-6) con l'impiego di cavi ad elica visibile. Linea elettrica BT in Cavo Sotterraneo I cavi BT di collegamento saranno di tipo quadripolare in alluminio ad elica visibile, in particolare: cavo del tipo ARG7RX - 0,6/1 kv (isolato con HEPR) ovvero ARE4*RX - 0,6/1 kv (isolato con XLPE) secondo tabella Enel DC 4146 oppure di tipo Cavo quadripolare in alluminio con neutro concentrico, in particolare: cavo del tipo ARG7OCR - 0,6/1 kv (isolato con HEPR) ovvero ARE4*OCR - 0,6/1 kv (isolato con XLPE) secondo tabella Enel DC 4126 Il cavidotto sarà posato generalmente ad una profondità pari a 1,20 m e comunque secondo le prescrizioni del proprietario della strada e del codice della strada, all interno di tubi in PVC posati su un letto di terra vagliata ovvero sabbia o pozzolana conformemente alle modalità indicate nelle allegate sezioni di posa. Cabina Elettrica "secondaria" di trasformazione MT/BT Le seguenti prescrizioni si applicano alla cabina elettrica facente parte dell impianto di rete per la connessione. In generale devono essere soddisfatti i seguenti requisiti: i locali devono essere dotati di un accesso diretto ed indipendente da via aperta la pubblico, sia per il personale, sia per un autogrù con peso a pieno carico di 180 q. le aperture devono garantire un grado di protezione IP 33 e una adeguata ventilazione a circolazione naturale di aria. le tubazioni di ingresso dei cavi devono essere sigillate onde impedire la propagazione o l infiltrazione di fluidi liquidi e gassosi. la struttura deve essere adeguatamente impermeabilizzata, al fine di evitare allagamenti ed infiltrazioni di acqua. Il manufatto da impiegare sarà conforme alla tabella di Unificazione UE DG2061 relativa alla specifica costruttiva per cabine secondarie in box. In particolare il manufatto deve essere conforme a quanto indicato nelle normative di riferimento. PROT. PROGETTO CR LF ENELTEL GIUSEPPE GILLONE

7 I materiali, l impianto di terra, i serramenti, le finestrature ed i fori per il passaggio dei cavi devono essere conformi alle prescrizioni di unificazione ENEL. Verifica dei vincoli esistenti sul territorio area di progetto Il progetto, per la richiesta di autorizzazione, è redatto secondo gli standard tecnici e conformemente alla soluzione tecnica di connessione di ENEL Distribuzione. Si dichiara che sulla base della ricognizione e delle informazioni assunte in merito all'esistenza dei vincoli esistenti sul territorio, l'area d'interesse dell'impianto di rete in progetto non è soggetta a vincolo urbanistico per area percorsa da incendi, L.R. 353/2000, non ricade in aree SIC/ZPS, è gravata da vincolo idrogeologico, rientra all interno del perimetro delle aree a pericolosità idrogeologica PAI (rischio frane), è assoggettabile a procedure di valutazione ambientale, risulta comunque necessario ottenere i seguenti consensi, pareri, pubblicazioni, nulla osta e autorizzazioni, da intendersi puramente indicativi e non esaustivi, sulla base dei seguenti vincoli/interferenze individuati: VINCOLO /INTERFERENZA DESCRIZIONE TIPO /PRESENZA VINCOLO PAI Hi NO VINCOLO PAI Hg Hg1 VINCOLO PSFF NO VINCOLO SIC/ZPS NO VINCOLO PAESAGGISTICO SI VINCOLO AREE INCENDIATE NO VINCOLO VINCOLO IDROGEOLOGICO SI VINCOLO VINCOLO ARCHEOLOGICO NO VINCOLO CONCESSIONE EDILIZIA SI VINCOLO SIN NO INTERFERENZA FIUMI/CORSI NO D'ACQUA/CANALI/CONDOTTE INTERFERENZA STRADE PROVINCIALI NO INTERFERENZA STRADE COMUNALI NO INTERFERENZA STRADE STATALI NO INTERFERENZA FERROVIE LOCALI NO INTERFERENZA FERROVIE STATALI NO INTERFERENZA AEREOPORTI NO INTERFERENZA PARCHI NO INTERFERENZA AREE MINERARIE NO INTERFERENZA PIU' COMUNI NO INTERFERENZA AREE DEMANIALI NO INTERFERENZA AREE CONSORTILI NO INTERFERENZA AREE AEREOPORTUALI NO INTERFERENZA LINEE AT NO PROT. PROGETTO CR LF ENELTEL GIUSEPPE GILLONE

8 PROGETTO IMPIANTO DI RETE ENEL DISTRIBUZIONE LINEA A 15 KV IN CAVO SOTTERRANEO - CABINA ELETTRICA DI TRASFORMAZIONE MT/BT - RETE A 400 V SOTTERRANEA CLIENTE: GIUSEPPE GILLONE - BAUNEI - LOC. MASONIAI PROVINCIA DI OGLIASTRA PROGETTO DEFINITIVO ITER PRESTAZIONE ENELTEL WBS DATA LF UDS1N luglio 2014 CARTOGRAFIA PROGETTAZIONE APPROVAZIONI ENEL DISTRIBUZIONE ESEGUITO VERIFICATO APPROVATO MAMELI G. ZAGO V. UCCHEDDU A. QUESTO ELABORATO E' DI PROPRIETA' ENEL DISTRIBUZIONE SPA E CONTIENE INFORMAZIONI RISERVATE. NESSUNA RIPRODUZIONE TOTALE O PARZIALE NE' L'UTILIZZO DI QUALSIASI INFORMAZIONE IN ESSO CONTENUTA SONO PERMESSI SENZA AUTORIZZAZIONE SCRITTA PROT. PROGETTO CR LF ENELTEL GIUSEPPE GILLONE -

9 STRALCIO I.G.M. Scala 1:

10 ORTOFOTO Scala 1:

11

12 532010

13

14

15 H3 H2 AREA OGGETTO D INTERESSE H2 H3 H3 H1 H1 H2 H4 H1 H3

16 Planimetria Scala 1: 100 N.C.T. foglio 83 - mappale N.C.T. foglio 83 mappale

17 PROGETTO IMPIANTO DI RETE ENEL DISTRIBUZIONE LINEA A 15 KV IN CAVO SOTTERRANEO - CABINA ELETTRICA DI TRASFORMAZIONE MT/BT - RETE A 400 V SOTTERRANEA CLIENTE: GIUSEPPE GILLONE - BAUNEI - LOC. MASONIAI PROVINCIA DI OGLIASTRA PROGETTO DEFINITIVO ITER PRESTAZIONE ENELTEL WBS DATA LF UDS1N luglio 2014 STANDARD COSTRUTTIVI PROGETTAZIONE APPROVAZIONI ENEL DISTRIBUZIONE ESEGUITO VERIFICATO APPROVATO MAMELI G. ZAGO V. UCCHEDDU A. QUESTO ELABORATO E' DI PROPRIETA' ENEL DISTRIBUZIONE SPA E CONTIENE INFORMAZIONI RISERVATE. NESSUNA RIPRODUZIONE TOTALE O PARZIALE NE' L'UTILIZZO DI QUALSIASI INFORMAZIONE IN ESSO CONTENUTA SONO PERMESSI SENZA AUTORIZZAZIONE SCRITTA PROT. PROGETTO CR LF ENELTEL GIUSEPPE GILLONE

18 Enel Distribuzione SPECIFICA DI COSTRUZIONE Pagina 1 di 11 Cavi MT tripolari ad elica visibile per posa aerea con conduttori in Al, isolamento in XLPE a spessore ridotto, schermo in tubo di Al, guaina in PE e fune portante in acciaio con o senza fibra ottica Sigla designazione cavi: DC 4390 Rev. 2 del Settembre 2008 ARE4H5EXY-12/20 kv Il presente documento è di proprietà intellettuale della società ENEL DISTRIBUZIONE S.p.A. ; ogni riproduzione o divulgazione dello stesso dovrà avvenire con la preventiva autorizzazione della suddetta società la quale tutelerà i propri diritti in sede civile e penale a termini di legge. This document is intellectual property of ENEL DISTRIBUZIONE S.p.A. ; reproduction or distribution of its contents in any way or by any means whatsoever is subject to the prior approval of the above mentioned company which will safeguard its rights under the civil and penal codes. 1. Scopo 2. Campo di applicazione 3. Componenti 4. Prescrizioni di riferimento 5. Unita di misura 6. Caratteristiche tecniche 7. Caratteristiche costruttive 8. Pezzature e imballi di fornitura INDICE Revisione Natura della modifica 1 Prima emissione 2 Introduzione matricole per cavi con fune portante provvista di fibre ottiche Emissione Collaborazioni e verifiche Approvazione Ente DIS-IUN-UML DIS-IUN-UML DIS-IUN-EIR DIS-IUN Firmato E.Cesari V.Spinelli R.Grimaldi F.Marini E. Di Marino DC4390 USO AZIENDALE Copyright All rights reserved.

19 SPECIFICA DI COSTRUZIONE Pagina 2 di 11 Enel Distribuzione Cavi MT tripolari ad elica visibile per posa aerea con conduttori in Al, isolamento in XLPE a spessore ridotto, schermo in tubo di Al, guaina in PE e fune portante in acciaio con o senza fibra ottica Sigla designazione cavi: DC 4390 Rev. 2 del Settembre 2008 ARE4H5EXY-12/20 kv 1. Scopo Le presenti prescrizioni hanno lo scopo di indicare le caratteristiche dei cavi MT ad elica visibile per posa aerea con conduttori in Al, isolamento estruso in XLPE a spessore, schermo in tubo di Al guaina in PE e fune portante in acciaio rivestito in alluminio con o senza fibra ottica. 2. Campo di applicazione I cavi previsti in specifica sono destinati a sistemi elettrici di distribuzione con Uo/U=12/20 kv e tensione massima Um= 24 kv. 3. Componenti I cavi previsti in specifica (tipo DC 4390/1,2,3,4 con fune portante senza fibra ottica e tipo DC 4390/5,6,7,8 con fune portante munita di fibra ottica) sono di seguito illustrati: CAVO COMPLETO CON FIBRA OTTICA s 2 s 1 D Dc df d Di v v v v v Fune portante con fibra ottica v - Isolante v - Guaina - Conduttore v - Strato semiconduttore v - Stampigliatura - Strato semiconduttore v - Schermo CAVO COMPLETO SENZA FIBRA OTTICA s 2 s 1 D Dc df d Di v v v v v - Fune portante v - Isolante v - Guaina - Conduttore v - Strato semiconduttore v - Stampigliatura - Strato semiconduttore v - Schermo Fig. 1 DC4390 USO AZIENDALE Copyright All rights reserved.

20 SPECIFICA DI COSTRUZIONE Pagina 3 di 11 Enel Distribuzione Cavi MT tripolari ad elica visibile per posa aerea con conduttori in Al, isolamento in XLPE a spessore ridotto, schermo in tubo di Al, guaina in PE e fune portante in acciaio con o senza fibra ottica Sigla designazione cavi: DC 4390 Rev. 2 del Settembre 2008 ARE4H5EXY-12/20 kv ESEMPIO DI FUNE PORTANTE CON FIBRA OTTICA 1- Elemento centrale dielettrico 2- Tubetto plastico 3- Fibre ottiche 4- Tamponante 5- Composto accettore di idrogeno 6- Fasciature 7- Guaina di alluminio estrusa 8- Aramatura a fili di acciaio rivestito di alluminio Fig 2 PROSPETTO I - Caratteristiche dei cavi Diametro Matricola Tipo Formazione circoscritto nominale Massa Corrente nominale termica di corto circuito (2) Dc Nominale Portata (1) Schermi Conduttore Schermo e fune (n x mm 2 ) (mm) (Kg/Km) (A) (ka) (ka) (ka) DC 4390/1 3x35+50Y ,6 1,9 8, DC 4390/4 3x50+50Y ,5 2,0 9, DC 4390/2 3x95+50Y ,5 2,2 9, DC 4390/3 3x150+50Y ,5 2,5 10, DC 4390/5 3x35+50Y ,6 1,9 8, DC 4390/6 3x50+50Y ,5 2,0 9, DC 4390/7 3x95+50Y ,5 2,2 9, DC 4390/8 3x150+50Y ,5 2,5 10,5 (1) I valori di portata valgono in regime permanente per i cavi in aria leggermente mossa (2 km/h) esposti al sole posati singolarmente, temperatura di riferimento ambiente 40 C, temperatura di riferimento dei conduttori 90 C. (2) I valori della corrente nominale termica di corto circuito valgono nelle seguenti condizioni : durata del corto circuito 0,5s temperatura iniziale e finale dei conduttori 90 C e 250 C, degli schermi 75 C e 150 C e della fune portante 60 Ce150 C. Esempio di descrizione ridotta: C A V - M T - 3 x A R E 4 H 5 E X Y - I S O - R I D O DC4390 USO AZIENDALE Copyright All rights reserved.

21 Enel Distribuzione SPECIFICA DI COSTRUZIONE Pagina 4 di 11 Cavi MT tripolari ad elica visibile per posa aerea con conduttori in Al, isolamento in XLPE a spessore ridotto, schermo in tubo di Al, guaina in PE e fune portante in acciaio con o senza fibra ottica Sigla designazione cavi: DC 4390 Rev. 2 del Settembre 2008 ARE4H5EXY-12/20 kv 4. Prescrizioni di riferimento Per quanto applicabili, valgono i riferimenti normativi di seguito riportati: COSTRUZIONE : cavo: Norme CENELEC HD 620 S1: 1996 fune portante: CENELEC HD 620 S1parte 9 sez. I-1, CEI-EN 60794, specifiche Enel LC 3907 Ed.2 Aprile 1996 ed LC 3909 Bozza Giugno COLLAUDO : cavo: Prescrizione ENEL DC 4585 fune portante: CENELEC HD 620 S1parte 9 sez. I-1, CEI-EN 60794, specifiche Enel LC 3907 Ed.2 Aprile 1996 ed LC 3909 Bozza Giugno Unita di misura L unità di misura con la quale deve essere espressa la quantità di cavo è il metro. 6. Caratteristiche tecniche Le principali caratteristiche tecniche dei cavi sono riportate nei prospetti seguenti : PROSPETTO II Caratteristiche della fune portante FUNE CON FIBRA OTTICA FUNE SENZA FIBRA OTTICA GUAINA DI ALLUMINO ESTRUSA: SPESSORE NOMINALE (indicativo) (*) (mm) 1,25 - DIAMETRO ESTERNO (mm) 8,0 - SEZIONE NOMINALE (indicativo) (*) (mm 2 ) 26,5 - ARMATURA DI ACCIAIO: - FORMAZIONE 14 x 2,24 7 x3 SEZIONE TEORICA FUNE (*) (mm 2 ) 55 49,48 DIAMETRO FUNE (*) (mm) 12,48 9,0 DIAMETRO FILO ACCIAIO (mm) 2,24 ± 1,5% 3 ± 1,5% MASSA TEORICA (Kg/m) 0,464 +2% -3% 0,3293 2% -3% RESISTENZA ELETTRICA A 20 C max ( /km) 0,604 1,77 CARICO DI ROTTURA min. (kn) 88,90 59,80 MODULO ELASTICO(*) (kn/mm 2 ) 117,31 152,0 COIFFICIENTE DI DILATAZIONE (*) (1/ C) 14,6 X X 10-6 NUMERO ( n ) 24 - FIBRE a 1310 nm ( db/km) 0,43 - OTTICHE ATTENUAZIONE a 1550 nm ( db/km) 0,26 - SM-R a 1310 nm ( ps/nm x km) 0,3,5 - (SINGLE MODE DISPERSIONE REDUCED) CROMATICA a 1550 nm ( ps/nm x km) 20 - (*) valori non soggetti a collaudo DC4390 USO AZIENDALE Copyright All rights reserved.

22 SPECIFICA DI COSTRUZIONE Pagina 5 di 11 Enel Distribuzione Cavi MT tripolari ad elica visibile per posa aerea con conduttori in Al, isolamento in XLPE a spessore ridotto, schermo in tubo di Al, guaina in PE e fune portante in acciaio con o senza fibra ottica Sigla designazione cavi: DC 4390 Rev. 2 del Settembre 2008 ARE4H5EXY-12/20 kv PROSPETTO III Caratteristiche delle anime Sezione nominal e dei condutt ori (*) (mm 2 ) 35 Numero dei fili dei condutt ori 6 Diametr o sul condutt ore d (mm) -0,1 6,8 +0,3 Spessor e Dell isolante S1 min. (mm) 4,3 Spessore medio Della guaina S2 1,8 m i Diametro sull isolante Di min. (mm) 16,1 max. (mm) 18, ,2 6-0,1 7,9 4,3 1,8 17,3 19, ,3 15-0,1 11,2 4,3 1,9 20,5 22, ,4 15-0,1 13,8 4,3 2,0 23,2 25,5 8 9 Diametro esterno medio D min. (mm) max. (mm) 21,0 24,0 22,2 25,1 25,6 28,6 28,4 31,6 10 Resistenza elettrica a 20 C max. ( / km) 0,868 0,641 0,320 0, Sezione nominal e (*) (mm 2 ) 11,25 12,0 13,5 15,0 12 Schermo Spessore (mm) 0,19 0,01 0,19 0,01 0,19 0,01 0,19 0,01 13 Resistenza elettrica a 20 C max. ( / km) 2,69 2,52 2,24 2,02 DC4390 USO AZIENDALE Copyright All rights reserved.

23 SPECIFICA DI COSTRUZIONE Pagina 6 di 11 Enel Distribuzione Cavi MT tripolari ad elica visibile per posa aerea con conduttori in Al, isolamento in XLPE a spessore ridotto, schermo in tubo di Al, guaina in PE e fune portante in acciaio con o senza fibra ottica Sigla designazione cavi: DC 4390 Rev. 2 del Settembre 2008 ARE4H5EXY-12/20 kv 7. Caratteristiche costruttive 7.1 Anime (prosp. III) (CENELEC HD 620 S1 parte 5 sez. C) - Conduttori di alluminio a corda rigida rotonda compatta; i conduttori devono essere regolari e privi di difetti superficiali. - Strato semiconduttore estruso sul conduttore, di spessore minimo 0.3 mm; esso deve costituire un involucro cilindrico compatto e deve potersi separare facilmente dal conduttore. - Isolante : Polietilene reticolato (XLPE) di qualità DIX8, con caratteristiche tali da soddisfare tutte le prove stabilite nelle prescrizioni di collaudo. L'isolante deve essere applicato con procedimenti di estrusione a secco in unico strato e deve costituire un involucro cilindrico compatto. - Strato semiconduttore estruso sopra l'isolante, di spessore compreso fra 0.3 e 0.6 mm, con caratteristiche tali da soddisfare tutte le prove stabilite nelle prescrizioni di collaudo; esso deve costituire un involucro cilindrico compatto. 7.2 Schermi e rivestimenti protettivi (CENELEC HD 620 S1 parte 9 sez. I-1) - Schermo : nastro di alluminio avvolto a cilindro longitudinale, con bordi sovrapposti ed incollato al rivestimento protettivo. - Rivestimento protettivo : guaina di polietilene lineare a media densità di qualità DMP5 di colore grigio chiaro RAL 7001, con caratteristiche tali da soddisfare tutte le prove stabilite nelle prescrizioni di collaudo; esso deve essere uniforme, compatto e privo di difetti. 7.3 Fune portante (prosp.ii) Fune portante con fibra ottica: (CENELEC HD 620 S1 parte 9 sez. I-1 per quanto applicabile e CEI-EN 60794) La fune deve essere realizzata mediante un armatura di fili di acciaio rivestito di alluminio e una protezione adeguata per i tubi che contengono le 24 fibre ottiche ( La soluzioni costruttiva illustrata in fig. 2 è da intendere come esempio pratico di possibile realizzazione. Il Costruttore può presentare soluzioni alternative funzionalmente equivalenti, che dovranno essere preventivamente approvate dall ENEL). La fune deve avere caratteristiche tali da soddisfare tutte le prove stabilite nelle prescrizioni di collaudo. Non sono ammesse saldature di nessuno dei fili elementari della corda. La fune deve essere regolare e priva di difetti superficiali. Fune portante senza fibra ottica: (CENELEC HD 620 S1 parte 9 sez. I-1) Fune di acciaio rivestito di alluminio con caratteristiche tali da soddisfare tutte le prove stabilite nelle prescrizioni di collaudo. Non sono ammesse saldature di nessuno dei fili elementari della corda. La fune deve essere regolare e priva di difetti superficiali. Il senso di cordatura deve essere destro ed il passo di cordatura deve essere compreso fra 90 mm e 144 mm. DC4390 USO AZIENDALE Copyright All rights reserved.

24 SPECIFICA DI COSTRUZIONE Pagina 7 di 11 Enel Distribuzione Cavi MT tripolari ad elica visibile per posa aerea con conduttori in Al, isolamento in XLPE a spessore ridotto, schermo in tubo di Al, guaina in PE e fune portante in acciaio con o senza fibra ottica Sigla designazione cavi: DC 4390 Rev. 2 del Settembre Riunione delle anime e della fune portante ARE4H5EXY-12/20 kv Anime riunite ad elica visibile sulla fune portante con senso di cordatura sinistro e passo di riunione pari a : ± 50 mm per il cavo 3x35+50 Y ± 50 mm per il cavo 3x50+50 Y ± 70 mm per il cavo 3x95+50 Y ± 70 mm per il cavo 3x Y 7.5 Stampigliatura Sulla guaina esterna deve essere riportata per impressione in rilievo una stampigliatura, con CARATTERI INCOLONNATI O AFFIANCATI secondo quanto riportato in figura 1: h: 4,0 ±1,0 mm L: 2,0 ± 0,5 mm figura 1 La distanza tra la fine della marcatura e l inizio della marcatura identica successiva deve essere conforme al documento HD 620 Part.1.3 contenente le seguenti iscrizioni nell ordine indicato : a) la sigla di proprietà seguita da : - la sigla UNEL ( completa di tensione ) - la sezione - il nome o il marchio del Costruttore - la lettera identificante lo stabilimento di costruzione - l indice di progetto - l anno e mese di fabbricazione - l identificazione della fase, ripetuta almeno ogni 100 mm, negli intervalli tra due successive serie di iscrizioni; b) la metricatura, solo sulla fase 1; è ammessa anche la stampigliatura ad inchiostro In alternativa alla suddetta modalità è ammesso riportare la stampigliatura di cui sopra con passo di 1 m. Esempio di stampigliatura sull anima di fase 1 : ENEL ARE4H5EXY 12/20kV 150 XXXXXX B FASE 1... FASE 1...) DC4390 USO AZIENDALE Copyright All rights reserved.

25 SPECIFICA DI COSTRUZIONE Pagina 8 di 11 Enel Distribuzione Cavi MT tripolari ad elica visibile per posa aerea con conduttori in Al, isolamento in XLPE a spessore ridotto, schermo in tubo di Al, guaina in PE e fune portante in acciaio con o senza fibra ottica Sigla designazione cavi: DC 4390 Rev. 2 del Settembre 2008 ARE4H5EXY-12/20 kv 8. Pezzature e imballi di fornitura 8.1 Pezzature Pezzatura e grandezza delle bobine UNEL da impiegare: - cavo 3x35+50 Y 750 m su bobina 25 - cavo 3x50+50 Y 750 m su bobina 25 - cavo 3x95+50 Y 600 m su bobina 25 - cavo 3x Y 500 m su bobina 25 Le estremità libere del cavo devono essere opportunamente protette contro l umidità. 8.2 Imballi Le bobine da utilizzare per la consegna dei cavi MT possono essere: - a norma UNI-CEI 2-1 e 2-2 (Tipo A - RIUTILIZZABILI) - non a norma UNI-CEI 2-1 e 2-2 (Tipo B - NON RIUTILIZZABILI) Sulla parete esterna della flangia deve essere riportata, in aggiunta a quanto prescritto dal 8.4 Targature della presente specifica, la dicitura TIPO A o TIPO B. Per entrambe le tipologie, nel caso di bobine in legno prodotti al di fuori della Comunità Europea, è necessario che tali imballi siano realizzati nel rispetto di quanto stabilito nella direttiva 2000/29/CE e successive modifiche Misure di protezione contro l introduzione nella Comunità di organismi nocivi ai vegetali o ai prodotti vegetali e contro la loro diffusione nella comunità e risultino conformi alla nota ISPM 15 del 18/03/ Bobine a norma UNI-CEI 2-1 e 2-2 (Tipo A - RIUTILIZZABILI) Bobine conformi alle prescrizioni della norma UNI-CEI 2-1 e 2-2 e rispondenti ai requisiti riportati nel PROSPETTO seguente: BOBINE UNI-CEI 2-1 PEZZATURE CAVI Tipo Diametro minimo della flangia Diametro minimo del tamburo Larghezza max della bobina Lunghezza pezzature max (#) (mm) (mm) (mm) (4) (m) 750 3x35+50 Y 25 (2) x95+50 Y 600 3x95+50 Y 500 3x Y (#) La consegna delle pezzature corte definite al 8.1 è possibile anche su bobine (dimensione) inferiore a quello prescritto, purchè sia rispettata ogni altra prescrizione. (2) Bobina provvista di chiocciola su una faccia interna della flangia atta a portare la testa interna del cavo all esterno. DC4390 USO AZIENDALE Copyright All rights reserved.

26 Enel Distribuzione SPECIFICA DI COSTRUZIONE Pagina 9 di 11 Cavi MT tripolari ad elica visibile per posa aerea con conduttori in Al, isolamento in XLPE a spessore ridotto, schermo in tubo di Al, guaina in PE e fune portante in acciaio con o senza fibra ottica Sigla designazione cavi: DC 4390 Rev. 2 del Settembre 2008 ARE4H5EXY-12/20 kv Bobine non a norma UNI-CEI 2-1 e 2-2 (Tipo B NON RIUTILIZZABILI) In alternativa al tipo A si possono utilizzare bobine non riconducibili alla norma di cui sopra purché venga presentata ad ENEL in fase di certificazione o nel corso dell iter di gara, una relazione tecnica (di seguito RT ) strutturata secondo le linee guida descritte nel seguito. Le bobine si intenderanno accettate in prova per un periodo di sei mesi a partire dalla data di prima consegna. Qualora ENEL non richieda di apportare modifiche, le bobine costruite in conformità alla RT si intenderanno Approvate. In caso contrario, ed in ogni caso di aggiornamento della RT, il periodo di prova decorrerà nuovamente dalla data di prima consegna delle bobine oggetto di modifiche. Relazione tecnica (RT) La relazione tecnica (RT) deve essere composta dai documenti di seguito descritti. Si precisa che nei seguenti paragrafi alcuni requisiti sono preceduti dalla dicitura Prescrizione, ed altri dalla dicitura Indicazione. Nel primo caso i requisiti sono prescrittivi e pertanto la rispondenza agli stessi si intende condizione necessaria (non sufficiente) per l accettazione in prova. Nel secondo caso, invece, il contenuto delle informazioni richieste non risulta vincolante per l accettazione in prova. Documento tecnico: disegno tecnico costruttivo della bobina, comprendente la rappresentazione delle due sezioni (longitudinale e trasversale) completo di tutte le misure dimensionali e dell evidenza (schema ingrandito del particolare) dei punti di ancoraggio del tamburo alle flange. Devono essere riportate le seguenti caratteristiche dimensionali: - parti in legno - parti metalliche - per la flangia - per il tamburo o larghezza tavole o larghezza tavole o diametro o diametro o spessore o larghezza o diametro del foro assiale o spessore doghe o spessore contro-flange - per i tiranti o numero - larghezza della bobina o diametro o lunghezza dimensioni e numero dei componenti metallici (tiranti, piastre di supporto e di fissaggio) Documentazione fotografica: DC4390 USO AZIENDALE Copyright All rights reserved.

27 Enel Distribuzione SPECIFICA DI COSTRUZIONE Pagina 10 di 11 Cavi MT tripolari ad elica visibile per posa aerea con conduttori in Al, isolamento in XLPE a spessore ridotto, schermo in tubo di Al, guaina in PE e fune portante in acciaio con o senza fibra ottica Sigla designazione cavi: DC 4390 Rev. 2 del Settembre 2008 ARE4H5EXY-12/20 kv una foto vista laterale ed una vista frontale raffigurante la bobina vuota, la bobina con cavo avvolto priva di copertura esterna, la bobina completa di copertura esterna (per un totale di almeno 6 foto) ed il particolare relativo alla targa identificativa dove sono riportati i dati della bobina e della fornitura (ad un livello di ingrandimento tale da consentire la lettura delle informazioni ritratte). Scheda tecnica del legname: Prescrizioni: devono essere impiegate specie legnose provenienti dalle conifere o altro legname di documentate caratteristiche prestazionali equivalenti. Il legname utilizzato deve essere esente da attacchi di funghi e di insetti; le tavole devono essere prive di smussi e nodi non aderenti (morti) Indicazioni: riportare la percentuale di umidità massima del legname al termine del processo di fabbricazione della bobina. Riportare la descrizione degli eventuali trattamenti cui è stato sottoposto il legname Scheda tecnica dei metalli: Indicazioni: indicare il tipo di materiale utilizzato Modalità costruttive Prescrizioni: le bobine non devono in nessun caso presentare sporgenze metalliche di alcun genere (queste potrebbero infatti procurare tagli o lesioni in fase di movimentazione). Le eventuali parti in legno non devono essere verniciate. La superficie esterna del tamburo e quella interna delle flange devono essere piallate e le tavole costituenti le flange devono essere accostate; la chiodatura delle tavole per le flange deve essere ribadita all esterno e la testa del chiodo deve penetrare, con apposita ribaditura, all interno delle tavole. Le tavole del tamburo devono avere i bordi smussati ed essere accostate; non sono ammesse tavole sconnesse o gradini tra tavola e tavola o tra tavole e tiranti metallici. Indicazioni: riportare la tipologia/tecnica di saldatura (ove presente) e i trattamenti anti-ossidazione. Dichiarazione sintetica Deve essere riportato il testo che segue: Si dichiara che le bobine descritte nel presente documento sono equivalenti, dal punto di vista funzionale, a quelle descritte dalla norma UNI-CEI 2-1 e 2-2 e rispondono ai medesimi requisiti in termini di sicurezza nella movimentazione e nella posa/svolgimento del cavo. Inoltre, si dichiara che le bobine hanno una solidità strutturale tale da garantire la tenuta di almeno 24 mesi, anche se esposte agli agenti atmosferici 8.3 Protezioni I cavi devono essere protetti in modo da evitare danneggiamenti o manomissioni durante i trasporti e le movimentazioni, ivi compresi quelli in ambito ENEL. Nel caso si intenda utilizzare un tipo di protezione in alternativa alle doghe, questo non dovrà essere realizzato con materiali che, in fase di smaltimento, risultino classificabili come rifiuti pericolosi ; in ogni caso tutte le protezioni alternative alle doghe dovranno essere esplicitamente approvate da ENEL in fase di certificazione o nel corso dell iter di gara. DC4390 USO AZIENDALE Copyright All rights reserved.

28 SPECIFICA DI COSTRUZIONE Pagina 11 di 11 Enel Distribuzione Cavi MT tripolari ad elica visibile per posa aerea con conduttori in Al, isolamento in XLPE a spessore ridotto, schermo in tubo di Al, guaina in PE e fune portante in acciaio con o senza fibra ottica Sigla designazione cavi: DC 4390 Rev. 2 del Settembre 2008 ARE4H5EXY-12/20 kv Le estremità libere del cavo devono essere opportunamente protette contro la penetrazione di acqua e di umidità durante il trasporto, l immagazzinamento, che può essere anche all'aperto, e la posa. Presso il Costruttore le bobine di cavo finito e collaudato non possono essere parcheggiate senza doghe o protezioni equivalenti in zone esposte alle intemperie (sole, pioggia, etc.) e ad urti accidentali se non per il tempo necessario alla loro dogatura o protezione similare. Salvo diversamente previsto nella lettera d ordine, la protezione (dogatura o altro) delle bobine deve essere effettuata al 100%. Il distanziamento tra lo strato esterno del cavo e la dogatura deve essere sufficiente ad evitare danneggiamenti al cavo stesso e, comunque, mai inferiore a 50 mm; per ottemperare a detta prescrizione si possono privilegiare, se necessario, pezzature di lunghezza ridotta fino alla minima ammessa. 8.4 Targature Sulla superficie esterna di almeno una delle flange della bobina di trasporto,, devono essere riportati, con caratteri chiaramente leggibili ed indelebili, oltre a quant'altro previsto nell'ordine, almeno i seguenti dati, ove applicabile: - la matricola ENEL del cavo (qualora la fune portante contiene fibra ottica deve essere specificato) - il nome o il marchio della ditta proprietaria della bobina; - il nome del Costruttore del cavo; - la sigla e la formazione del cavo; - il tipo e la matricola della bobina; - il peso complessivo lordo (soltanto per le pezzature su bobina) - il peso netto; - il peso di un metro di cavo; - la lunghezza effettiva della pezzatura; - gli estremi dell'ordinazione ENEL; - il numero e la data dell avviso di spedizione N.B. Sulle due facce esterne delle flange per bobine realizzate in legno, deve essere riportato il marchio che dimostri come il legno utilizzato per la loro costruzione sia stato sottoposto a trattamento come stabilito nella direttiva 2000/29/CE richiamata nel Trasporto Al fine di agevolare le operazioni di scarico, le bobine devono essere disposte sugli automezzi mantenendo tra le flange la distanza necessaria per inserire i mezzi di sollevamento, ovvero in modo tale da consentire lo scarico con idonei mezzi di movimentazione a forche. DC4390 USO AZIENDALE Copyright All rights reserved.

29 Linee in cavo sotterraneo BT SOLUZIONI COSTRUTTIVE CANALIZZAZIONE PER POSA IN TUBAZIONE Tavola C2.3 Ed. 1 Giugno 2003 Posa di n 1 cavo BT su strada su strada asfaltata pubblica (Nuovo codice della strada) Canalizzazione Tipo B (profondità di posa 1,00 1,40m) Manto d'usura Quote in metri Pavimentazione in conglomerato bituminoso (Tout-venant o binder) DIREZIONE RETE SUPPORTO INGEGNERIA ] 1,00 ] 0,20 0,20 0,10 Sottofondo Inerte prescritto Nastro monitore (Tavola M8.1) Cavidotto (Tavola M5.1) Sabbia o inerte prescritto. N.B.: per la posa su strada asfaltata in proprietà privata, deve essere prevista la canalizzazione tipo A. In questo caso valgono le prescrizioni delle Norme CEI (art e) che stabiliscono una profondità minima, tra il piano di appoggio del cavo e la superficie del suolo, di 0,50 m per i cavi BT.

30 Linee in cavo sotterraneo BT SOLUZIONI COSTRUTTIVE CANALIZZAZIONE PER POSA IN TUBAZIONE Tavola C2.4 Ed. 1 Giugno 2003 Posa di n 2 cavi BT su strada su strada asfaltata pubblica (Nuovo codice della strada) Canalizzazione Tipo B (profondità di posa 1,00 1,40m) Manto d'usura Quote in metri Pavimentazione in conglomerato bituminoso (Tout-venant o binder) ] 1,00 ] 0,20 0,20 0,10 Sottofondo Inerte prescritto Nastro monitore (Tavola M8.1) Cavidotto (Tavola M5.1) Sabbia o inerte prescritto DIREZIONE RETE SUPPORTO INGEGNERIA N.B.: per la posa su strada asfaltata in proprietà privata, deve essere prevista la canalizzazione tipo A. In questo caso valgono le prescrizioni delle Norme CEI (art e) che stabiliscono una profondità minima, tra il piano di appoggio del cavo e la superficie del suolo, di 0,50 m per i cavi BT.

31 Linee in cavo sotterraneo BT SOLUZIONI COSTRUTTIVE CANALIZZAZIONE PER POSA IN TUBAZIONE Tavola C2.5 Ed. 1 Giugno 2003 Posa di n 3 cavi BT su strada su strada asfaltata pubblica (Nuovo codice della strada) Canalizzazione Tipo B (profondità di posa 1,00 1,40m) Manto d'usura Quote in metri Pavimentazione in conglomerato bituminoso (Tout-venant o binder) DIREZIONE RETE SUPPORTO INGEGNERIA ] 1,00 ] 0,20 0,20 0,10 Sottofondo Inerte prescritto Nastro monitore (Tavola M8.1) Cavidotto (Tavola M5.1) Sabbia o inerte prescritto N.B.: per la posa su strada asfaltata in proprietà privata, deve essere prevista la canalizzazione tipo A. In questo caso valgono le prescrizioni delle Norme CEI (art e) che stabiliscono una profondità minima, tra il piano di appoggio del cavo e la superficie del suolo, di 0,50 m per i cavi BT.

32 Linee in cavo sotterraneo BT SOLUZIONI COSTRUTTIVE CANALIZZAZIONE PER POSA IN TUBAZIONE Tavola C2.6 Ed. 1 Giugno 2003 Posa di n 4 cavi BT su strada su strada asfaltata pubblica (Nuovo codice della strada) Canalizzazione Tipo B (profondità di posa 1,00 1,40m) Manto d'usura Quote in metri Pavimentazione in conglomerato bituminoso (Tout-venant o binder) ] 1,00 ] 0,20 0,20 0,10 Sottofondo Inerte prescritto Nastro monitore (Tavola M8.1) Cavidotto (Tavola M5.1) DIREZIONE RETE SUPPORTO INGEGNERIA Sabbia o inerte prescrito N.B.: per la posa su strada asfaltata in proprietà privata, deve essere prevista la canalizzazione tipo A. In questo caso valgono le prescrizioni delle Norme CEI (art e) che stabiliscono una profondità minima, tra il piano di appoggio del cavo e la superficie del suolo, di 0,50 m per i cavi BT.

33 Linee in cavo sotterraneo BT SOLUZIONI COSTRUTTIVE CANALIZZAZIONE PER POSA IN TUBAZIONE Tavola C2.7 Ed. 1 Giugno 2003 Posa di n 1 cavo BT profondità ridotta (Norme CEI 11-17) Canalizzazione ad altezza ridotta Quote in metri Inerte prescritto ] 0,40 0,50 Massetto o riempimento in calcestruzzo DIREZIONE RETE SUPPORTO INGEGNERIA ] 0,10 Posa di n 2 cavi BT profondità ridotta (Norme CEI 11-17) Canalizzazione ad altezza ridotta Quote in metri Inerte prescritto ] 0,40 0,50 ] 0,10 Massetto o riempimento in calcestruzzo

34 Linee in cavo sotterraneo BT SOLUZIONI COSTRUTTIVE CANALIZZAZIONE PER POSA IN TUBAZIONE Tavola C2.8 Ed. 1 Giugno 2003 Posa di n 3 cavi BT profondità ridotta (Norme CEI 11-17) Canalizzazione ad altezza ridotta Inerte prescritto Quote in metri ] 0,40 0,50 ] 0,10 Massetto o riempimento in calcestruzzo Posa di n 4 cavi BT profondità ridotta (Norme CEI 11-17) Canalizzazione ad altezza ridotta Quote in metri DIREZIONE RETE SUPPORTO INGEGNERIA Inerte prescritto ] 0,50 0,60 ] 0,10 Massetto o riempimento in calcestruzzo

35 PROGETTO IMPIANTO DI RETE ENEL DISTRIBUZIONE LINEA A 15 KV IN CAVO SOTTERRANEO - CABINA ELETTRICA DI TRASFORMAZIONE MT/BT - RETE A 400 V SOTTERRANEA CLIENTE: GIUSEPPE GILLONE - BAUNEI - LOC. MASONIAI PROVINCIA DI OGLIASTRA PROGETTO DEFINITIVO ITER PRESTAZIONE ENELTEL WBS DATA LF UDS1N luglio 2014 PARTICOLARI COSTRUTTIVI CABINA ELETTRICA PROGETTAZIONE APPROVAZIONI ENEL DISTRIBUZIONE ESEGUITO VERIFICATO APPROVATO MAMELI G. ZAGO V. UCCHEDDU A. QUESTO ELABORATO E' DI PROPRIETA' ENEL DISTRIBUZIONE SPA E CONTIENE INFORMAZIONI RISERVATE. NESSUNA RIPRODUZIONE TOTALE O PARZIALE NE' L'UTILIZZO DI QUALSIASI INFORMAZIONE IN ESSO CONTENUTA SONO PERMESSI SENZA AUTORIZZAZIONE SCRITTA PROT. PROGETTO CR LF ENELTEL GIUSEPPE GILLONE

36

37

38 PROGETTO IMPIANTO DI RETE ENEL DISTRIBUZIONE LINEA A 15 KV IN CAVO SOTTERRANEO - CABINA ELETTRICA DI TRASFORMAZIONE MT/BT - RETE A 400 V SOTTERRANEA CLIENTE: GIUSEPPE GILLONE - BAUNEI - LOC. MASONIAI PROVINCIA DI OGLIASTRA PROGETTO DEFINITIVO ITER PRESTAZIONE ENELTEL WBS DATA LF UDS1N luglio 2014 STUDIO DI COMPATIBILITÀ SULLA PROTEZIONE DALLE ESPOSIZIONI AI CAMPI ELETTRICI, MAGNETICI ED ELETTROMAGNETICI PROGETTAZIONE APPROVAZIONI ENEL DISTRIBUZIONE ESEGUITO VERIFICATO APPROVATO MAMELI G. ZAGO V. UCCHEDDU A. QUESTO ELABORATO E' DI PROPRIETA' ENEL DISTRIBUZIONE SPA E CONTIENE INFORMAZIONI RISERVATE. NESSUNA RIPRODUZIONE TOTALE O PARZIALE NE' L'UTILIZZO DI QUALSIASI INFORMAZIONE IN ESSO CONTENUTA SONO PERMESSI SENZA AUTORIZZAZIONE SCRITTA PROT. PROGETTO CR LF ENELTEL GIUSEPPE GILLONE

39 Premessa Lo studio di compatibilità sulla protezione dalle esposizioni ai campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici ha lo scopo di effettuare la valutazione del campo elettrico e dell induzione magnetica generati dalle condutture e apparecchiature elettriche che compongono l impianto elettrico in progetto con riferimento alle prescrizioni di cui al DPCM del in materia di fissazione dei limiti di esposizione, dei valori di attenzione e degli obiettivi di qualità per la protezione della popolazione dalle esposizioni ai campi elettrici e magnetici alla frequenza di 50 Hz generati dagli elettrodotti Normativa di riferimento: Legge quadro n 36 del 22 febbraio Legge quadro sulla protezione dalle esposizione ai campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici. D.P.C.M. del 08 luglio Fissazione dei limiti di esposizione, dei valori di attenzione e degli obiettivi di qualità per la protezione della popolazione dalle esposizioni ai campi elettrici e magnetici alla frequenza di rete (50 Hz) generati dagli elettrodotti. Decreto Min Ambiente metodologia calcolo fasce di rispetto elettrodotti. Decreto Min Ambiente approvazione procedure di misura e valutazione induzione magnetica LR n. 43/1989 LR n. 3/08 Norme CEI106-11, 211-4, Limiti di campo elettrico e magnetico Per il nuovo elettrodotto si applicano le prescrizioni di cui all art. 4 del D.P.C.M. 08/07/03 che fissa per il valore dell induzione magnetica l obiettivo di qualità di 3 µt in corrispondenza di aree di gioco per l infanzia, ambienti scolastici e di luoghi adibiti a permanenze non inferiori a quattro ore giornaliere. Per quanto concerne il campo elettrico il valore è inferiore al limite di 5 kv/m fissato dall art. 3 del D.P.C.M. 08/07/03. Descrizione dell area d interesse L impianto è dettagliato negli elaborati grafici del progetto completo relativo alla costruzione dei nuovi impianti di rete ubicati nel Comune di BAUNEI in LOC. MASONIAI - TURUSELE in PROVINCIA DI OGLIASTRA. Valutazione del livello del campo elettrico I livelli di campo elettrico non necessitano di alcuna valutazione in quanto gli schermi metallici dei cavi e gli involucri metallici di tutte le apparecchiature (scomparti MT- Trasformatore MT/BT- quadri di bassa tensione ) sono collegati francamente a terra e assumono pertanto il potenziale zero di riferimento Valutazione dell induzione magnetica generata dall impianto ai fini della determinazione delle fasce di rispetto di cui all art. 6 del D.P.C.M REALIZZAZIONE NUOVE LINEE MT E BT L'utilizzo dei cavi ad elica visibile, come descritto negli elaborati progettuali, fa si che detta tipologia di linea è esclusa dalla valutazione, in base a quanto prescritto dal D.M.29/05/2008 al punto 3.2 ed a quanto indicato nella norma CEI ai punti e in quanto il PROT. PROGETTO CR LF ENELTEL GIUSEPPE GILLONE

Nuovo collegamento Linee MT San Ermete-Coltano

Nuovo collegamento Linee MT San Ermete-Coltano Enel Distribuzione SpA Zona di Pisa Nuovo collegamento Linee MT San Ermete-Coltano Relazione tecnica Estratto planimetrico Estratto satellitare Estratto di mappa catastale Sezioni di scavo Foto Pratica

Dettagli

SPECIFICA TECNICA APPARECCHIATURE PREFABBRICATE CON INVOLUCRO METALLICO IN MEDIA TENSIONE PER INTERNO ISOLATE IN ARIA SCOMPARTI PER CABINE SECONDARIE

SPECIFICA TECNICA APPARECCHIATURE PREFABBRICATE CON INVOLUCRO METALLICO IN MEDIA TENSIONE PER INTERNO ISOLATE IN ARIA SCOMPARTI PER CABINE SECONDARIE IMPIANTO ELETTRICO Progettazione e costruzione di elettrodotti, impianti di illuminazione stradale e sportiva, SCOMPARTO UTENTE Progettazione e costruzione di elettrodotti, impianti di illuminazione stradale

Dettagli

PROGETTO IMPIANTO DI RETE ENEL DISTRIBUZIONE PROGETTO DEFINITIVO

PROGETTO IMPIANTO DI RETE ENEL DISTRIBUZIONE PROGETTO DEFINITIVO PROGETTO IMPIANTO DI RETE ENEL DISTRIBUZIONE LINEA A 15 KV IN CAVO SOTTERRANEO - CABINA ELETTRICA DI TRASFORMAZIONE - RETE BT CLIENTE: GIUSEPPE GILLONE - CONS. URBANISTICO S'OLIDONE - BAUNEI - LOC. MASONIAI

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO CODICE PRESTAZIONE ENELTEL WBS DATA. 472076 VS0000032787734 998592836 UDS1O130018 luglio 2013 LIV PROG TITOLO N. ELAB.

PROGETTO DEFINITIVO CODICE PRESTAZIONE ENELTEL WBS DATA. 472076 VS0000032787734 998592836 UDS1O130018 luglio 2013 LIV PROG TITOLO N. ELAB. PROGETTO IMPIANTO DI RETE ENEL DISTRIBUZIONE NUOVO IMPIANTO DI CONNESSIONE 15/0,4 kv COOP AGRICOLA AVICOLA LIBERTA' Ubicato in LOC SU DONU, BORGATA MASTINO SN COMUNE DI 09098 TERRALBA PROGETTO DEFINITIVO

Dettagli

SPECIFICA DI COLLAUDO Pagina 1 di 5

SPECIFICA DI COLLAUDO Pagina 1 di 5 SPECIFICA DI COLLAUDO Pagina 1 di 5 Il presente documento è di proprietà intellettuale della società ENEL DISTRIBUZIONE S.p.A. ; ogni riproduzione o divulgazione dello stesso dovrà avvenire con la preventiva

Dettagli

DETERMINAZIONE DELLA FASCIA DI RISPETTO PER I CAMPI ELETTROMAGNETICI GENERATI DALLE CABINE ELETTRICHE A SERVIZIO DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO DA

DETERMINAZIONE DELLA FASCIA DI RISPETTO PER I CAMPI ELETTROMAGNETICI GENERATI DALLE CABINE ELETTRICHE A SERVIZIO DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO DA RELAZIONE TECNICA DETERMINAZIONE DELLA FASCIA DI RISPETTO PER I CAMPI ELETTROMAGNETICI GENERATI DALLE CABINE ELETTRICHE A SERVIZIO DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO DA 933.60kW DA REALIZZARSI PRESSO L AEROPORTO

Dettagli

INDICE 1 SCOPO 2 RIFERIMENTI 3 CALCOLO DELL INDUZIONE MAGNETICA 4 CONCLUSIONI

INDICE 1 SCOPO 2 RIFERIMENTI 3 CALCOLO DELL INDUZIONE MAGNETICA 4 CONCLUSIONI INDICE 1 SCOPO 2 RIFERIMENTI 3 CALCOLO DELL INDUZIONE MAGNETICA 4 CONCLUSIONI 1 SCOPO Nell ambito della progettazione preliminare del nuovo elettrodotto a doppia terna in cavo 132kV per l alimentazione

Dettagli

Piano Tecnico. Planimetria aerofotogrammetria scala 1:2.000. Estratto di mappa catastale scala 1:2.000. Estratto Regolamento Urbanistico Comune

Piano Tecnico. Planimetria aerofotogrammetria scala 1:2.000. Estratto di mappa catastale scala 1:2.000. Estratto Regolamento Urbanistico Comune Enel Distribuzione SpA SVR-PLA Livorno sede Pisa Piano Tecnico Relazione descrittiva Corografia scala 1:10.000 Planimetria aerofotogrammetria scala 1:2.000 Estratto di mappa catastale scala 1:2.000 Estratto

Dettagli

PROGETTO DI LINEA ELETTRICA MT-BT IN CAVO SOTTERRANEO E N 1 CABINA DI TRASFORMAZIONE MT-BT IN LOCALITA GOLGO IN AGRO DEL COMUNE DI BAUNEI (OG)

PROGETTO DI LINEA ELETTRICA MT-BT IN CAVO SOTTERRANEO E N 1 CABINA DI TRASFORMAZIONE MT-BT IN LOCALITA GOLGO IN AGRO DEL COMUNE DI BAUNEI (OG) PROGETTO DI LINEA ELETTRICA MT-BT IN CAVO SOTTERRANEO E N 1 CABINA DI TRASFORMAZIONE MT-BT IN LOCALITA GOLGO IN AGRO DEL COMUNE DI BAUNEI (OG) RELAZIONE DI VALUTAZIONE PREVISIONALE CAMPO ELETTRICO E MAGNETICO

Dettagli

1. OGGETTO E SCOPO DELLA RELAZIONE 2 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO 2 3. DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI 2 3.1 LINEA MT 2

1. OGGETTO E SCOPO DELLA RELAZIONE 2 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO 2 3. DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI 2 3.1 LINEA MT 2 Sommario 1. OGGETTO E SCOPO DELLA RELAZIONE 2 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO 2 3. DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI 2 3.1 LINEA MT 2 4. MISURE ADOTTATE CONTRO L INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO 2 4.1 PREMESSA 2 4.1.1

Dettagli

COMUNE DI SERDIANA PROVINCIA DI CAGLIARI

COMUNE DI SERDIANA PROVINCIA DI CAGLIARI COMUNE DI SERDIANA PROVINCIA DI CAGLIARI Relazione tecnica Oggetto: Progetto per la costruzione di una cabina Enel di trasformazione a 15KV/400V in elementi prefabbricati da realizzarsi nel terreno sito

Dettagli

IL TRASPORTO E LA DISTRIBUZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA. Livelli di tensione, linee elettriche cabine di trasformazione MT/BT cavi elettrici

IL TRASPORTO E LA DISTRIBUZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA. Livelli di tensione, linee elettriche cabine di trasformazione MT/BT cavi elettrici IL TRASPORTO E LA DISTRIBUZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA Livelli di tensione, linee elettriche cabine di trasformazione MT/BT cavi elettrici www.webalice.it/s.pollini 2 www.webalice.it/s.pollini 3 Componenti

Dettagli

Ospedale dei SS. Cosma e Damiano REALIZZAZIONE CENTRALE FRIGORIFERA LABORATORIO ANALISI

Ospedale dei SS. Cosma e Damiano REALIZZAZIONE CENTRALE FRIGORIFERA LABORATORIO ANALISI Azienda USL n. 3 Pistoia P.IVA 01241740479 Area Funzionale Tecnica Settore Tecnico Distaccato della Z/D Valdinievole P.zza XX Settembre, 22 51017 Pescia (PT) Tel. 0572-460431 fax 0572/460433 Ospedale dei

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTO ELETTRICO

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTO ELETTRICO File: Relazione tecnica Data 11-11-2009 1 INDICE RELAZIONE DI CALCOLO E CRITERI DI DIMENSIONAMENTO... 3 CRITERI DI PROGETTO... 3 CRITERI DI DIMENSIONAMENTO DELLE

Dettagli

ALL. 6 SPECIFICA TECNICA RELATIVA AGLI IMPIANTI ELETTRICI DI ALIMENTAZIONE PER OSPITALITA DI ENTI ESTERNI

ALL. 6 SPECIFICA TECNICA RELATIVA AGLI IMPIANTI ELETTRICI DI ALIMENTAZIONE PER OSPITALITA DI ENTI ESTERNI ALL. 6 SPECIFICA TECNICA RELATIVA AGLI IMPIANTI ELETTRICI DI ALIMENTAZIONE PER OSPITALITA DI ENTI ESTERNI RW/I/I/24871 Roma, 5 settembre 2002 Revisioni: Autore Revisione Data revisione Numero Revisione

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI. (art. 30 del D.Lgs. 163/2006)

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI. (art. 30 del D.Lgs. 163/2006) COMUNE DI IMPRUNETA Provincia di Firenze CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI (art. 30 del D.Lgs. 163/2006) ALLEGATO Interventi sugli impianti elettrici Il Responsabile

Dettagli

CATALOGO. Cabine Secondarie BASIC - MAXI

CATALOGO. Cabine Secondarie BASIC - MAXI CATALOGO Cabine Secondarie BASIC - MAXI Zanette Prefabbricati Srl 33074 Vigonovo di Fontanfredda (PN) - Via Brigata Osoppo, 190 Tel +39.0434.565026 - Fax +39.0434.565350 - E-mail: info@zanette.com Pagina

Dettagli

GUIDA PER LE CONNESSIONI ALLA RETE ELETTRICA DI DEVAL

GUIDA PER LE CONNESSIONI ALLA RETE ELETTRICA DI DEVAL Pag. 1 di 8 SEZIONE I TEMPI E COSTI MEDI DI REALIZZAZIONE I.1 TEMPI MEDI DI ESECUZIONE DELLE FASI REALIZZATIVE DELLA SOLUZIONE DI CONNESSIONE IN ALTA TENSIONE... 2 I.2 COSTI UNITARI PER TIPOLOGIA DI IMPIANTO...

Dettagli

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 Relazione di calcolo illuminotecnico Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 PREMESSA Oggetto del seguente lavoro è il calcolo illuminotecnico da effettuarsi nel

Dettagli

Formazione Tecnica Schneider Corso C1 Studio e progettazione di una cabina di trasformazione MT/BT

Formazione Tecnica Schneider Corso C1 Studio e progettazione di una cabina di trasformazione MT/BT Formazione Tecnica Schneider Corso C1 Studio e progettazione di una cabina di trasformazione MT/BT Finalità del corso Il corretto allestimento delle cabine di trasformazione MT/BT di utente, anche per

Dettagli

SEZIONE I TEMPI E COSTI MEDI DI REALIZZAZIONE 2

SEZIONE I TEMPI E COSTI MEDI DI REALIZZAZIONE 2 Ed. 4.0 - I1/10 SEZIONE I TEMPI E COSTI MEDI DI REALIZZAZIONE 2 I.1 TEMPI MEDI DI ESECUZIONE DELLE FASI REALIZZATIVE DELLA SOLUZIONE DI CONNESSIONE IN ALTA TENSIONE 2 I.2 COSTI UNITARI PER TIPOLOGIA DI

Dettagli

Premessa 1. CARATTERISTICHE GENERALI DI PROGETTO. - Sistema di fornitura: corrente alternata trifase frequenza nominale pari a 50 Hz

Premessa 1. CARATTERISTICHE GENERALI DI PROGETTO. - Sistema di fornitura: corrente alternata trifase frequenza nominale pari a 50 Hz Premessa L impianto in questione è relativo ad un progetto per la realizzazione di un campo polivalente coperto e di un immobile adibito a spogliatoio presso la zona PIP. La documentazione di progetto

Dettagli

NUOVO CENTRO SPORTIVO Bologna Football Club 1909 S.p.a Comune di Granarolo Località Quarto Inferiore Via Prati

NUOVO CENTRO SPORTIVO Bologna Football Club 1909 S.p.a Comune di Granarolo Località Quarto Inferiore Via Prati 31 GENNAIO 2013 NUOVO CENTRO SPORTIVO Bologna Football Club 1909 S.p.a Comune di Granarolo Località Quarto Inferiore Via Prati ARPA Sezione Provinciale di Bologna Direttore Sezione - Dott.ssa M.Adelaide

Dettagli

REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI FOLLINA

REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI FOLLINA REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI FOLLINA IMPIANTO FOTOVOLTAICO SU COPERTURA EX SCUOLA DI VALMARENO PROGETTO PRELIMINARE DEFINITIVO 10) CALCOLO PRELIMINARE DELLE STRUTTURE E DEGLI IMPIANTI

Dettagli

REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI MASER

REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI MASER REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI MASER IMPIANTO FOTOVOLTAICO SU COPERTURA SCUOLA E PALESTRA COMUNALE, VIA MOTTE N 43 PROGETTO PRELIMINARE DEFINITIVO 9) CALCOLO PRELIMINARE DELLE STRUTTURE

Dettagli

2.2. Il modello di denuncia e la documentazione

2.2. Il modello di denuncia e la documentazione 2.2. Il modello di denuncia e la documentazione Per tutte le opere e gli interventi sottoposti a denuncia e sull intero territorio regionale, la denuncia è redatta ai sensi dell art. 93 del D.P.R. 380/2001

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI DI CANTIERE IMPIANTO DI MESSA A TERRA DEI CANTIERI

IMPIANTI ELETTRICI DI CANTIERE IMPIANTO DI MESSA A TERRA DEI CANTIERI IMPIANTO DI MESSA A TERRA DEI CANTIERI Tutte le masse, le masse estranee e i dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche devono essere collegati ad un unico impianto di messa a terra, ovvero

Dettagli

RELAZIONE TECNICA VV.F

RELAZIONE TECNICA VV.F VAR. MET.: DERIVAZ. PER MARATEA DN 250 (10 ) - 75 bar L = 508 m RELAZIONE TECNICA VV.F 3 Nov. 12 Emissione per permessi con inserita P.E. Faragasso Lupinacci Barci 2 Giu. 12 Variato tracciato Inserita

Dettagli

SEZIONE A GENERALITA 2

SEZIONE A GENERALITA 2 Ed. 4.0 - A1/6 SEZIONE A GENERALITA 2 A.1 OGGETTO 2 A.2 AMBITO DI APPLICAZIONE 2 A.3 RIFERIMENTI 2 A.4 DEFINIZIONI 5 Ed. 4.0 - A2/6 SEZIONE A GENERALITA A.1 OGGETTO Il presente documento costituisce la

Dettagli

Milano, 24 aprile 2008 Prot. SC/gm/ n. 975/08 Lettera Circolare

Milano, 24 aprile 2008 Prot. SC/gm/ n. 975/08 Lettera Circolare Milano, 24 aprile 2008 Prot. SC/gm/ n. 975/08 Lettera Circolare Oggetto: Linee guida per le dichiarazioni di rispondenza degli impianti elettrici ed elettronici esistenti - ai sensi del DM 37/08 art. 7

Dettagli

per impianti interni e per centrali

per impianti interni e per centrali Cavi telefonici non schermati TR /R e schermati TR /HR per impianti interni e per centrali L'impiego di cavi telefonici di normale produzione per impianti interni e per centrali non offre sufficienti garanzie

Dettagli

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE...

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... INDICE GENERALE PREMESSA... 1 OGGETTO... 2 SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... 2.1 PRINCIPI FONDAMENTALI... 2.2 STATI LIMITE... 2.2.1 Stati Limite Ultimi (SLU)... 2.2.2 Stati Limite di Esercizio (SLE)...

Dettagli

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw ALLEGATO A2 SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw SCOPO Lo scopo della presente specifica è quello di fornire

Dettagli

CORSO NORME & DIRETTIVE

CORSO NORME & DIRETTIVE 1 FAAC & BETA S&MKT/SD Marco Melotti Andrea Moneta 08/02/2013 L automazione vista dalle norme: progettazione installazione e verifiche. All rights reserved, also regarding disposal, exploitation, reproduction,

Dettagli

CRITERI DI ALLACCIAMENTO DI CLIENTI ALLA RETE MT DELLA DISTRIBUZIONE-DK5600. Relatore GUIZZO P.I. GASTONE. Università di Padova 26 giugno 2004

CRITERI DI ALLACCIAMENTO DI CLIENTI ALLA RETE MT DELLA DISTRIBUZIONE-DK5600. Relatore GUIZZO P.I. GASTONE. Università di Padova 26 giugno 2004 CRITERI DI ALLACCIAMENTO DI CLIENTI ALLA RETE MT DELLA DISTRIBUZIONE-DK5600 Relatore GUIZZO P.I. GASTONE Università di Padova 26 giugno 2004 L Autorità per l Energia Elettrica e il Gas (AEEG) con delibera

Dettagli

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO La presente guida mette in risalto solo alcuni punti salienti estrapolati dalla specifica norma UNI 9795 con l

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL PROGETTO PRELIMINARE

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL PROGETTO PRELIMINARE 1 RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL PROGETTO PRELIMINARE ART. 18 DEL D.P.R. 207/2010 A) DESCRIZIONE GENERALE L intervento afferisce la realizzazione delle opere di urbanizzazione primaria al servizio del piano

Dettagli

Una Norma al mese. Rubrica di aggiornamento normativo. a cura di Antonello Greco

Una Norma al mese. Rubrica di aggiornamento normativo. a cura di Antonello Greco Una Norma al mese Rubrica di aggiornamento normativo a cura di Antonello Greco Questo mese vorrei parlarvi della Guida CEI 121-5:2015-07 dedicata alla normativa applicabile ai quadri elettrici di bassa

Dettagli

PIANO DI MANUTENZIONE TENSOSTRUTTURA IN COMUNE DI FERNO PARCO DI FERNO

PIANO DI MANUTENZIONE TENSOSTRUTTURA IN COMUNE DI FERNO PARCO DI FERNO PIANO DI MANUTENZIONE TENSOSTRUTTURA IN COMUNE DI FERNO PARCO DI FERNO I. INTRODUZIONE Il Piano di manutenzione accompagna l opera per tutta la sua durata di vita. Trattasi di tensostruttura caratterizzata

Dettagli

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica (Seconda parte) Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Concluso l esame a vista, secondo quanto

Dettagli

Il seguente documento, predisposto dalla Commissione strutture dell Ordine degli

Il seguente documento, predisposto dalla Commissione strutture dell Ordine degli Il seguente documento, predisposto dalla Commissione strutture dell Ordine degli ingegneri della Provincia Autonoma di Trento nell anno 2012, si propone quale traccia per la stesura del Certificato di

Dettagli

ALLEGATO TECNICO A5 al Capitolato Speciale d Appalto

ALLEGATO TECNICO A5 al Capitolato Speciale d Appalto Procedura aperta per la fornitura di contenitori per la raccolta differenziata dei rifiuti. ALLEGATO TECNICO A5 al Capitolato Speciale d Appalto CONTENITORE 360 LITRI PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI

Dettagli

1 PREMESSA... 3 3 RIEPILOGO DEI RISULTATI... 8 4 CONCLUSIONI... 10

1 PREMESSA... 3 3 RIEPILOGO DEI RISULTATI... 8 4 CONCLUSIONI... 10 Firmato digitalmente da Hermann Kohlloffel O = non presente C = IT 1 PREMESSA... 3 2 EFFETTI DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI (CEM) SUGLI ESSERI UMANI... 4 2.1 Riferimenti legislativi... 4 2.2 Metodologia di

Dettagli

RELAZIONE SULLE INTERFERENZE

RELAZIONE SULLE INTERFERENZE RELAZIONE SULLE INTERFERENZE 1. PREMESSA Il tipo di lavorazione prevalente, prevista nel presente progetto, consiste nella posa di tubazioni in ghisa o acciaio, di diversi diametri, fino al DN150, su strade

Dettagli

Interventi di manutenzione ordinaria dello stabile di proprietà comunale sito in piazzale Zaccari. PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO ELETTRICO

Interventi di manutenzione ordinaria dello stabile di proprietà comunale sito in piazzale Zaccari. PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO ELETTRICO Ing. Fabio Gramagna Via V. Emanuele, 131-18012 Bordighera (IM) - Tel./Fax. 0184/26.32.01 fgramagna@gmail.com - fabio.gramagna@ingpec.eu Comune di Bordighera Provincia di Imperia Interventi di manutenzione

Dettagli

Domanda di autorizzazione alle emissioni in atmosfera ai sensi dell art. 269, D.lgs. 152/2006 (stabilimenti anteriori al 2006).

Domanda di autorizzazione alle emissioni in atmosfera ai sensi dell art. 269, D.lgs. 152/2006 (stabilimenti anteriori al 2006). Marca da Al SUAP del Comune di Bollo Domanda di autorizzazione alle emissioni in atmosfera ai sensi dell art. 269, D.lgs. 152/2006 (stabilimenti anteriori al 2006). Il/la sottoscritto/a nato/a a il residente

Dettagli

MANUALE D USO PER TRASFORMATORI DI TENSIONE PER MISURA IN MEDIA TENSIONE

MANUALE D USO PER TRASFORMATORI DI TENSIONE PER MISURA IN MEDIA TENSIONE MANUALE D USO PER TRASFORMATORI DI PER MISURA IN MEDIA F.T.M. S.r.l. Fabbrica trasformatori di misura Via Po, 3 20090 Opera MI - Italia Tel : +39 (0)2 576814 Fax : +39 (0)2 57605296 E-mail: info@ftmsrl.it

Dettagli

Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione

Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione Generalità SACE Emax 2 è il nuovo interruttore aperto di ABB SACE

Dettagli

Spett.le PROVINCIA NUORO Pec: protocollo@pec.provincia.nuoro.it. Spett.le COMUNE BORORE Pec: tributi.borore@anutel.it

Spett.le PROVINCIA NUORO Pec: protocollo@pec.provincia.nuoro.it. Spett.le COMUNE BORORE Pec: tributi.borore@anutel.it GRUPPO ENEL - DIVISIONE INFRASTRUTTURE E RETI MACRO AREA TERRITORIALE CENTRO SVILUPPO RETE SARDEGNA 09125 Cagliari, piazza Deffenu 1 F +39 0239652870 eneldistribuzione@pec.enel.it Nuoro DIS/MAT/CE/DTR-SAR/SVR/PLA/DNU/NU

Dettagli

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO (Decreto n. 37 del 22 Gennaio 2008) Pagina 1 di 9 INDICE 1. OGGETTO...3 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO...3 3. DESCRIZIONE LAVORO....4 3.1.ALIMENTAZIONE IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ (resa ai sensi degli artt. 47 e 38 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n.445)

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ (resa ai sensi degli artt. 47 e 38 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n.445) Spett.le ARPA Lombardia DIPARTIMENTO DI.. Via...... (indirizzare all ARPA territorialmente competente con riferimento al sito di produzione dei materiali da scavo) Dichiarazione relativa al rispetto delle

Dettagli

LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE

LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE Torino 21-23 marzo 2006 ABAG SRL http:// www.abag.it 1 CONSIDERAZIONI GENERALI E DEFINIZIONI cos'è la marcatura ce chi ne va soggetto e quali direttive occorre

Dettagli

Principali parti di un fabbricato

Principali parti di un fabbricato Principali parti di un fabbricato Un fabbricato industriale risulta essenzialmente costituito dalle seguenti parti: Fondazioni (del fabbricato e dei macchinari) Struttura portante; Copertura e pareti (complete

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA

LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA Le domande di autorizzazione e di concessione per la costruzione di un pozzo devono essere corredate da un progetto preliminare

Dettagli

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DELL IMPIANTO ALLA REGOLA DELL ARTE

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DELL IMPIANTO ALLA REGOLA DELL ARTE ALLEGATO I (DI CUI ALL ART. 7) DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DELL IMPIANTO ALLA REGOLA DELL ARTE Il sottoscritto., titolare o legale rappresentante dell impresa, operante nel settore ELETTRICO, con sede

Dettagli

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Rotatoria ingresso cittadella universitaria Premessa: La presente relazione tecnica è finalizzata ad indicare la caratteristiche dei principali componenti

Dettagli

RELAZIONE CALCOLO CARICO INCENDIO VERIFICA TABELLARE RESISTENZA AL FUOCO **** **** **** D.M. Interno 09 Marzo 2007 D.M. 16 Febbraio 2007 L.C.

RELAZIONE CALCOLO CARICO INCENDIO VERIFICA TABELLARE RESISTENZA AL FUOCO **** **** **** D.M. Interno 09 Marzo 2007 D.M. 16 Febbraio 2007 L.C. RELAZIONE CALCOLO CARICO INCENDIO VERIFICA TABELLARE RESISTENZA AL FUOCO **** **** **** D.M. Interno 09 Marzo 2007 D.M. 16 Febbraio 2007 L.C. 15/02/2008 L.C. 28/03/2008 GENERALITA' COMPARTIMENTI La presente

Dettagli

ALLEGATO II Dispositivi di attacco

ALLEGATO II Dispositivi di attacco ALLEGATO II Dispositivi di attacco. : il testo compreso fra i precedenti simboli si riferisce all aggiornamento di Maggio 2011 Nel presente allegato sono riportate le possibili conformazioni dei dispositivi

Dettagli

Chi siamo P-WIND. Rientrano all'interno di questa gamma di prodotti: Cavi speciali per applicazione all'interno degli aerogeneratori;

Chi siamo P-WIND. Rientrano all'interno di questa gamma di prodotti: Cavi speciali per applicazione all'interno degli aerogeneratori; Cavi P-Wind P-WIND Chi siamo Il gruppo Prysmian è tra i leader mondiali nel settore dei cavi per l'energia e per le telecomunicazioni e vanta un forte posizionamento nei segmenti di mercato a più elevato

Dettagli

P i n z a I S E O 1 - Istruzioni di sicurezza

P i n z a I S E O 1 - Istruzioni di sicurezza Istruzione Tecnica Codice documento: IT SAFPIN 1 Pagina 1 di 7 INDICE 1.0 Scopo e campo di applicazione... 2 2.0 Documenti di riferimento... 2 3.0 Definizioni ed acronimi... 2 4.0 Gestione del presente

Dettagli

S016 Raccolta di Norme fondamentali per impianti elettrici

S016 Raccolta di Norme fondamentali per impianti elettrici 6578 CEI 0-2 0 120 Guida per la definizione della documentazione di progetto degli impianti elettrici 6366 CEI 0-10 0 110 Guida alla manutenzione degli impianti elettrici 6613 CEI 0-11 0 75 Guida alla

Dettagli

PRESCRIZIONI PER IL COLLAUDO DI ACCETTAZIONE DELLE CABINE SECONDARIE PREFABBRICATE IN C.A.V. COMPLETE DI APPARECCHIATURE ELETTRICHE

PRESCRIZIONI PER IL COLLAUDO DI ACCETTAZIONE DELLE CABINE SECONDARIE PREFABBRICATE IN C.A.V. COMPLETE DI APPARECCHIATURE ELETTRICHE ACCETTAZIONE DELLE CABINE SECONDARIE PREFABBRICATE IN C.A.V. COMPLETE DI APPARECCHIATURE ELETTRICHE Ed. 5-1/6 ACCETTAZIONE DELLE CABINE SECONDARIE PREFABBRICATE IN C.A.V. COMPLETE DI APPARECCHIATURE ELETTRICHE

Dettagli

Le Regole Tecniche per. e la nuova edizione della Guida CEI 82-25

Le Regole Tecniche per. e la nuova edizione della Guida CEI 82-25 Le Regole Tecniche per la Connessione alle reti e la nuova edizione della Guida CEI 82-25 Ing. Francesco Iannello Responsabile Tecnico ANIE/Energia Vicenza, 16 Dicembre 2010 Indice Connessione alle reti

Dettagli

DOMANDA PER NULLA OSTA

DOMANDA PER NULLA OSTA REVISIONE 05 - del 03.01.2012 Spettabile ACQUE NORD s.r.l. Via San Bernardino n. 50 28922 VERBANIA Alla cortese attenzione del Presidente DOMANDA PER NULLA OSTA NUOVO ALLACCIAMENTO di scarichi civili alla

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei profilati cavi di acciai non legati e a grano fine per impieghi strutturali di cui alle norme UNI

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

Norma CEI 11-1 Campo di applicazione e definizioni

Norma CEI 11-1 Campo di applicazione e definizioni Norma CEI 11-1 Campo di applicazione e definizioni di Gianluigi Saveri 1. Campo di applicazione La nona edizione della Norma CEI 11-1, derivata dal documento di armonizzazione europeo HD 637, è entrata

Dettagli

ALLEGATO TECNICO A1 al Capitolato Speciale d Appalto Prescrizioni tecniche

ALLEGATO TECNICO A1 al Capitolato Speciale d Appalto Prescrizioni tecniche Procedura aperta per la fornitura di contenitori per la raccolta differenziata dei rifiuti, con capacità pari a 120, 240, 1100 litri. ALLEGATO TECNICO A1 al Capitolato Speciale d Appalto Prescrizioni tecniche

Dettagli

Capitolo 5 Quadri elettrici

Capitolo 5 Quadri elettrici Capitolo 5 Quadri elettrici (5.1) Quadri, Leggi e Norme La legge 46/90, obbliga l installatore a redigere la dichiarazione di conformità relativamente ai lavori svolti. Allegati a tale dichiarazione devono

Dettagli

DOCUMENTAZIONE ALLEGATA ALLA RICHIESTA DI DENUNCIA DI INIZIO DI ATTIVITÀ EDILIZIA

DOCUMENTAZIONE ALLEGATA ALLA RICHIESTA DI DENUNCIA DI INIZIO DI ATTIVITÀ EDILIZIA DOCUMENTAZIONE ALLEGATA ALLA RICHIESTA DI DENUNCIA DI INIZIO DI ATTIVITÀ EDILIZIA PRATICA EDILIZIA n.... anno... INTERVENTO......... UBICAZIONE: località... via..., n.... IDENTIFICAZIONE N.C.T. N.C.E.U.

Dettagli

Quadri elettrici e norme di riferimento

Quadri elettrici e norme di riferimento Quadri elettrici e norme di riferimento Nella realizzazione di un impianto di sicurezza, un attenzione particolare va posta al quadro elettrico, al quale fa capo l alimentazione dell impianto stesso. Innanzitutto,

Dettagli

Sistemi elettrici secondo la tensione ed il loro modo di collegamento a terra. Sistemi elettrici e messa a terra -- Programma LEONARDO

Sistemi elettrici secondo la tensione ed il loro modo di collegamento a terra. Sistemi elettrici e messa a terra -- Programma LEONARDO Sistemi elettrici secondo la tensione ed il loro modo di collegamento a terra Classificazione dei sistemi in categorie secondo la loro tensione nominale In relazione alla loro tensione nominale i sistemi

Dettagli

NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A

NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A PRIMO VANTAGGIO: MIGLIORA LA QUALITÀ DEL DETTAGLIO ESECUTIVO Il Decreto Interministeriale del 15/11/2011

Dettagli

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA Legge Regionale 3 gennaio 2005, n. 1 - articolo 82, comma 16 Decreto del Presidente della Giunta Regionale 18 dicembre 2013, n. 75/R Regolamento di attuazione dell articolo

Dettagli

TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA

TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA Con le modifiche apportate dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 al

Dettagli

TAU S.r.l. Linee guida per le automazioni, secondo le nuove norme europee EN 13241-1, EN 12445 ed EN 12453

TAU S.r.l. Linee guida per le automazioni, secondo le nuove norme europee EN 13241-1, EN 12445 ed EN 12453 TAU S.r.l. Linee guida per le automazioni, secondo le nuove norme europee EN 13241-1, EN 12445 ed EN 12453 Dal 31 maggio 2001, gli impianti per cancelli automatici ad uso promiscuo (carrabile-pedonale)

Dettagli

Ordinanza sulla sicurezza degli ascensori

Ordinanza sulla sicurezza degli ascensori Ordinanza sulla sicurezza degli ascensori (Ordinanza sugli ascensori) Modifica del 17 agosto 2005 Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza del 23 giugno 1999 1 sugli ascensori è modificata

Dettagli

DICHIARAZIONI DEL PROGETTISTA

DICHIARAZIONI DEL PROGETTISTA DICHIARAZIONI DEL PROGETTISTA (allegato alla domanda del permesso di costruire) l sottoscritt ING./ARCH./GEOM./ NATO/A A CON STUDIO PROF.LE IN IL CAP VIA/C.SO/P.ZZA CIVICO CODICE FISCALE E-MAIL P.IVA TEL.

Dettagli

Nuova edificazione in prossimità di un elettrodotto esistente

Nuova edificazione in prossimità di un elettrodotto esistente tel. 055.32061 - fax 055.5305615 PEC: arpat.protocollo@postacert.toscana.it p.iva 04686190481 Nuova edificazione in prossimità di un elettrodotto esistente Guida pratica per le informazioni sulle fasce

Dettagli

Oggetto: parere legale in merito alle responsabilità del progettista nel. Affido alle seguenti considerazioni il parere richiesto in ordine alle

Oggetto: parere legale in merito alle responsabilità del progettista nel. Affido alle seguenti considerazioni il parere richiesto in ordine alle Oggetto: parere legale in merito alle responsabilità del progettista nel caso di interventi soggetti a denuncia di inizio attività. Affido alle seguenti considerazioni il parere richiesto in ordine alle

Dettagli

ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE INTERRATA DEI SERBATOI IN POLIETILENE

ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE INTERRATA DEI SERBATOI IN POLIETILENE ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE INTERRATA DEI SERBATOI IN POLIETILENE (rev. 20140217) 1. Prima dell installazione deve essere verificata l idoneità tecnica del suolo dal punto di vista strutturale, eventuali

Dettagli

COMUNE DI MONSUMMANO TERME Provincia di Pistoia Settore Servizi Tecnici Pianificazione e Gestione del Territorio Servizio Urbanistica Allegato A

COMUNE DI MONSUMMANO TERME Provincia di Pistoia Settore Servizi Tecnici Pianificazione e Gestione del Territorio Servizio Urbanistica Allegato A COMUNE DI MONSUMMANO TERME Provincia di Pistoia Settore Servizi Tecnici Pianificazione e Gestione del Territorio Servizio Urbanistica Allegato A REGOLAMENTO ARREDI DELLE AREE PERTINENZIALI Atto collegato

Dettagli

Gli impianti elettrici. nei cantieri edili

Gli impianti elettrici. nei cantieri edili Gli impianti elettrici nei cantieri edili Agli impianti elettrici nei cantieri si applicano la Sezione 704 della norma CEI 64-8 (VI Ediz.) (cantieri di costruzione e di demolizione) e la guida CEI 64-17

Dettagli

SOMMARIO 1. CALCESTRUZZO... 2 2. ACCIAIO DA C.A. (DEL TIPO B450C)... 3 3. ACCIAIO PER CARPENTERIA METALLICA... 4 MANDANTE:

SOMMARIO 1. CALCESTRUZZO... 2 2. ACCIAIO DA C.A. (DEL TIPO B450C)... 3 3. ACCIAIO PER CARPENTERIA METALLICA... 4 MANDANTE: SOMMARIO 1. CALCESTRUZZO... 2 2. ACCIAIO DA C.A. (DEL TIPO B450C)... 3 3. ACCIAIO PER CARPENTERIA METALLICA... 4 1 1. Calcestruzzo Classe di esposizione: XC1 (elevazione) XC2 (fondazione) Classe di consistenza:

Dettagli

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8 2/6 INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8 5 CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI TRAVE... 9 6 CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI

Dettagli

Tipo: URT 1500 Modello: N Serie: Anno:..

Tipo: URT 1500 Modello: N Serie: Anno:.. Tipo: URT 1500 Modello: N Serie: Anno:.. MECSYSTEM S.r.l. Direzione e stabilimento: Loc. Piego fraz. Monterone - 52038 Sestino (AR) Sede legale: via Graziani n 14 61048 S.Angelo in Vado (PU) Tel. 0575-772353

Dettagli

S016 Raccolta di Norme fondamentali per impianti elettrici

S016 Raccolta di Norme fondamentali per impianti elettrici 6578 CEI 0-2 0 120 Guida per la definizione della documentazione di progetto degli impianti elettrici 6366 CEI 0-10 0 110 Guida alla manutenzione degli impianti elettrici 6613 CEI 0-11 0 75 Guida alla

Dettagli

Norma 17-13. Generalità

Norma 17-13. Generalità QUADRI ELETTRICI Generalità Norma 17-13 I quadri elettrici, sono da considerare componenti dell impianto. Essi devono rispondere alla Norma CEI 17-13, che riporta le prescrizioni generali e distingue:

Dettagli

Impianti fotovoltaici connessi alla rete

Impianti fotovoltaici connessi alla rete Aspetti tecnici legati alla progettazione e realizzazione di impianti di generazione e alla loro connessione alla rete La Guida CEI 82-25: Guida alla realizzazione di sistemi di generazione fotovoltaica

Dettagli

Presentazione Regolamento Comunale per l installazione di impianti di telefonia cellulare e radioelettrici

Presentazione Regolamento Comunale per l installazione di impianti di telefonia cellulare e radioelettrici CITTA DI GIAVENO Presentazione Regolamento Comunale per l installazione di impianti di telefonia cellulare e radioelettrici Anno 2006 1 CAPPELLO La Città di Giaveno ha partecipato ad un protocollo d intesa

Dettagli

CONDIZIONI PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI CONNESSIONE ALLE RETI ELETTRICHE CON TENSIONE SUPERIORE A 1 kv

CONDIZIONI PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI CONNESSIONE ALLE RETI ELETTRICHE CON TENSIONE SUPERIORE A 1 kv CONDIZIONI PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI CONNESSIONE ALLE RETI ELETTRICHE CON TENSIONE SUPERIORE A 1 kv Gennaio 2007 1. MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA 1.1 Informazioni relative alla domanda

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA PREMESSA...3 DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO... 3 DESCRIZIONE DEL PROGETTO... 4 OPERE CIVILI...6 NORME DI RIFERIMENTO...7 NORME RELATIVE ALLA SICUREZZA ED ALLA PREVENZIONE INCENDI... 7 NORME RELATIVE

Dettagli

ESTRATTO NORMA UNI CEI 11222

ESTRATTO NORMA UNI CEI 11222 ESTRATTO NORMA UNI CEI 11222 Art. 4 VERIFICHE PERIODICHE 4.1 Generalità Per l esecuzione delle verifiche periodiche deve essere resa disponibile la documentazione tecnica relativa all impianto, compresa

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LE SALE GIOCHI

REGOLAMENTO COMUNALE PER LE SALE GIOCHI REGOLAMENTO COMUNALE PER LE SALE GIOCHI Art.1 Principi Generali CAPO I NORME GENERALI 1.Il presente regolamento disciplina: a) l apertura, il trasferimento di sede, la variazione di superficie ed il subentro

Dettagli

INDICE Manuale Volume 2

INDICE Manuale Volume 2 INDICE Manuale Volume 2 Pag. NOTA DEGLI EDITORI PREFAZIONE 1. INTRODUZIONE 1 2. DISPOSIZIONI LEGISLATIVE E RIFERIMENTI NORMATIVI 3 2.1 Principali disposizioni legislative 3 2.2 Principali norme tecniche

Dettagli

SCALE FISSE A DUE MONTANTI IN PRFV PER POZZETTI DI ISPEZIONE A MARCATURA CE

SCALE FISSE A DUE MONTANTI IN PRFV PER POZZETTI DI ISPEZIONE A MARCATURA CE SCALE VERTICALI CE MM13 30.07.2015 Rev. 3 SCALE FISSE A DUE MONTANTI IN PRFV PER POZZETTI DI ISPEZIONE A MARCATURA CE COMPOSITE SOLUTION PAGINA 1 SOMMARIO 1. APPLICAZIONI E CARATTERISTICHE... 3 2. RIFERIMENTI

Dettagli

Interpretazione Normativa. Lavori elettrici sotto tensione - requisiti imprese autorizzate

Interpretazione Normativa. Lavori elettrici sotto tensione - requisiti imprese autorizzate Ti trovi in: CNA Interpreta / Ambiente e sicurezza / Sicurezza / Impianti elettro-termo-idraulici / Aspetti generali per Impianti elettro-termo-idraulici Torna all'elenco 15/7/2011 Lavori elettrici sotto

Dettagli

31Sistemi a secco per esterni

31Sistemi a secco per esterni Sistemi a secco per esterni Costruire in modo semplice e naturale l involucro dell edificio SECUROCK è una lastra innovativa ad elevata resistenza all umidità e all acqua, creata e progettata da USG appositamente

Dettagli

IMPIANTI DI PROTEZIONE DA SCARICHE ATMOSFERICHE E SOVRATENSIONI

IMPIANTI DI PROTEZIONE DA SCARICHE ATMOSFERICHE E SOVRATENSIONI IMPIANTI DI PROTEZIONE DA SCARICHE ATMOSFERICHE E SOVRATENSIONI Sistema di alimentazione: ---------- Norme di riferimento: o Norma CEI 81-1 Protezione delle strutture contro i fulmini ; o Norma CEI 81-4

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA PREMESSA... 3 DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO... 3 DESCRIZIONE DEL PROGETTO... 4 OPERE CIVILI... 6 NORME DI RIFERIMENTO... 8 NORME RELATIVE ALLA SICUREZZA ED ALLA PREVENZIONE INCENDI... 8 NORME RELATIVE

Dettagli