FECONDAZIONE - GRAVIDANZA - PARTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FECONDAZIONE - GRAVIDANZA - PARTO"

Transcript

1 FECONDAZIONE - GRAVIDANZA - PARTO

2 FECONDAZIONE 1 STADIO L acrosoma dello spermatozoo tocca il rivestimento gelatinoso della cellula uovo esplode liberando gli enzimi litici che perforano la membrana di rivestimento 2 STADIO La membrana plasmatica dello spermatozoo si fonde con quella dell uovo Il nucleo dello spermatozoo si immerge nel citoplasma della cellula uovo 3 STADIO (nel giro di pochi secondi) Formazione della membrana di fecondazione Lungo la superficie della cellula uovo si propaga un onda di reazioni chimiche che trasformano tale superficie in una barriera contro l ingresso di altri spermatozoi 4 STADIO Il nucleo maschile e quello femminile si fondono formando un unico nucleo diploide La nuova cellula (diploide) viene chiamata: zigote

3 SVILUPPO EMBRIONALE Definizione Processo graduale di differenziazione e specializzazione delle cellule di un organismo fino a raggiungere la struttura e la funzione definitiva FASI FECONDAZIONE Successione ordinata di stadi irreversibili Ogni stadio pone le condizioni necessarie perché possa svolgersi lo stadio successivo Avviene nell ovidotto ( nelle salpingi) unione del gamete maschile e del gamete femminile ZIGOTE Cellula con patrimonio genetico metà di origine paterna metà di origine materna SEGMENTAZIONE (30 ore dopo la fecondazione) suddivisioni successive dello zigote MORULA (piccola mora) (4 giorno) massarella formata da parecchie cellule BLASTULA = germe) (8 giorno) le cellule si dispongono attorno a una cavità: blastocele GASTRULA = vaso, coppa) (2 a settimana) invaginazione della blastula Si differenziano i 3 foglietti embrionali ectoderma mesoderma endoderma NEURULA ( 3 a settimana) differenziazione del tubo neurale formazione del sistema nervoso

4 GRAVIDANZA DURATA 280 giorni (40 settimane) suscettibile di piccole variazioni

5 ANNESSI EMBRIONALI PLACENTA membrana che presenta un fitto intreccio di vasi sanguigni consente all embrione di ricavare dal sangue materno di riversare nel sangue materno sostanze nutritive O 2 sostanze di rifiuto CO 2 Il sangue materno e quello embrionale non si mescolano Le sostanze passano attraverso le membrane per diffusione si approfonda nella mucosa uterina mediante i villi coriali secerne ormoni placentari hanno la funzione di garantire il buon funzionamento della gestazione NB La presenza nelle urine di un ormone placentare HGC (gonadotropina corionica) serve per diagnosticare la presenza di una gravidanza CORDONE OBELICALE collega la placenta all embrione All interno del cordone ombelicale passano i vasi sanguigni che permettono il trasporto del sangue dalla placenta all embrione (e viceversa) CORION membrana che parte dalla placenta e avvolge il feto Il corion produce HGC (gonadotropina corionica) L HGC segnala al corpo luteo di continuare a secernere progesterone ed estrogeni In questo modo il corpo luteo continua a produrre estrogeni e progesterone impedendo una nuova mestruazione e permettendo alla gravidanza di proseguire. AMNIOS membrana sottostante al corion LIQUIDO AMNIOTICO liquido all interno dell amnios (1500 ml) protegge l embrione dagli urti mantiene le condizioni di umidità adatte

6 MOVIMENTI DEL FETO A partire dal 3 mese di gravidanza Il bambino compie dei movimenti alcuni movimenti sono percepiti dalla madre (più accentuati) cambiare posizione leggeri colpi quando muove gli arti altri movimenti non sono percepiti dalla madre (meno accentuati) deglutire (4 mese) succhiarsi il pollice (5 mese) battito cardiaco (auscultabile con uno stetoscopio) (5 mese) battere le manine (6 mese) piangere silenzioso (6 mese)

7 SVILUPPO DEL FETO CRESCITA DEI MUSCOLI E DELLE OSSA Per una crescita corretta dei muscoli e delle ossa il feto necessita di un costante apporto di carboidrati acidi grassi proteine vitamine calcio sali minerali Dato che queste sostanze provengono dall alimentazione della madre, viene consigliato alla gestante molto latte cibi ricchi di proteine integratori vitaminici sali minerali L assunzione di proteine è particolarmente importante nel trimestre finale della gravidanza poiché è proprio in questo periodo che il cervello del feto si sviluppa maggiormente NB Lo sviluppo del corpo e del comportamento del nuovo essere umano sono programmati nei suoi geni e, in genere, tutto procede in modo normale E possibile tuttavia, che certi fattori che alterano l ambiente fetale possano causare danni al feto e persino l interruzione della gravidanza

8 ABITUDINI MATERNE che possono portare gravi conseguenze nel bambino ALCOLICI FUMO I bambini nati da donne che consumano quantità eccessive di alcool durante la gravidanza sono affetti dalla sindrome di alcolismo fetale. L aborto spontaneo è molto più frequente nelle donne che fumano. Questi bambini presentano con maggiore incidenza *ritardo mentale *disturbi emotivi *malformazioni cardiache *anomalie facciali I neonati di donne che fumano hanno più probabilità di nascere sottopeso sono più facilmente colpiti da malattie respiratorie sono soggetti a morire per soffocamento durante il sonno Complessivamente, il tasso di mortalità infantile di bambini di madri fumatrici è più del doppio di quello di bambini di madri non fumatrici DROGHE Le donne che assumono anfetamine o cocaina rischiano di dare alla luce neonati con difetti neurologici. Madri che fanno uso di eroina e altre droghe del genere danno spesso alla luce bambini tossicodipendenti FARMACI SBAGLIATI Uno dei capitoli più tristi della medicina ha dimostrato che anche l uso dei farmaci può avere gravi conseguenze sul feto. Nell autunno del 1960, in Europa, i medici notarono alla nascita l improvvisa comparsa di un nuovo tipo di malformazioni. I neonati che ne erano affetti erano mentalmente ed emotivamente normali, ma erano focomelici presentavano delle malformazioni che rendevano i loro arti simili a quelli di una foca Dopo due anni di indagini si scoprì che la causa delle malformazioni era il talidomide, (un nuovo farmaco molto usato come sedativo e antinausea) Il talidomide, mentre ha un effetto sedativo sul sistema nervoso degli adulti, nell embrione danneggia quei neuroni che cooperano a determinare lo sviluppo e la crescita corretti degli arti. Purtroppo il talidomide non ha alcun effetto del genere sui topolini e sui ratti, per cui i suoi effetti devastanti non erano stati scoperti durante i test di laboratorio che avevano preceduto la sua messa in commercio.

9 PARTO Avviene 266 giorni dopo il concepimento 280 giorni dopo l inizio dell ultima mestruazione MECCANISMO 1 PRODUZIONE di PARTICOLARI SOSTANZE da parte del FETO Negli ultimi giorni di gravidanza ormoni prodotti dal feto preparano il feto stesso e la madre al parto I polmoni aumentano di dimensioni Nei vasi sanguigni si formano particolari valvole che preparano i polmoni al primo respiro Intorno al collo e lungo la schiena viene immagazzinato grasso che servirà a produrre calore dopo che il bambino è stato espulso dall ambienta caldo dell utero Nel fegato si accumulano riserve di carboidrati per garantire il sostentamento del neonato fino alla prima poppata La placenta secerne e produce un ormone che predispone le mammelle della madre alla produzione del latte. 260 giorni dopo il concepimento il feto produce un ormone che induce l utero l ipofisi della madre a liberare prostaglandine a secernere ossitocina prostaglandine e ossitocina sono ormoni responsabili dell invecchiamento della placenta della contrazione della muscolatura dell utero

10 PARTO Avviene 266 giorni dopo il concepimento 280 giorni dopo l inizio dell ultima mestruazione MECCANISMO 2 TRAVAGLIO Serie di energiche contrazioni dei muscoli della parete dell utero Le contrazioni all inizio sono leggere e hanno luogo ogni 20 minuti poi diventano più forti e si presentano a intervalli di un solo minuto Man mano che le contrazioni diventano più prolungate la cervice dell utero si dilata Ogni contrazione inizia dal margine superiore dell utero si propaga verso la cervice, in modo da provocare la dilatazione e spingere il bambino verso la vagina. ROTTURA DELLE ACQUE Lacerazione delle membrane del sacco amniotico ESPULSIONE DEL NEONATO Il bambino, che è ancora collegato con l utero mediante il cordone ombelicale, fa il suo primo affannoso respiro. Il sangue cessa ben presto di scorrere nel cordone ombelicale che viene reciso I vasi sanguigni materni che irrorano l utero si serrano per prevenire una eccessiva perdita di sangue SECONDAMENTO Espulsione della placenta e delle membrane (dovuta alle ultime contrazioni dell utero) Dura da 10 a 15 minuti

11 ALLATTAMENTO DOPO IL PARTO Se la madre non allatta il bambino Si attivano meccanismi ormonali che bloccano la produzione del latte Se la madre allatta il bambino La prima secrezione si chiama: colostro COLOSTRO costituzione liquido giallastro ricco di albumina enzimi sali minerali anticorpi funzione immunitaria lassativa aiuta il neonato a liberarsi dal meconio meconio sostanza bruno giallastra presente nell intestino costituita da *bile *cellule epiteliali

L apparato riproduttore femminile

L apparato riproduttore femminile L apparato riproduttore femminile 2 Ovaie 2 tube di Falloppio Utero Vagina Forma ovale GONADI femminili (OVAIE) All interno dell addome Producono gli ormoni femminili: gli estrogeni e il progesterone permettono

Dettagli

La riproduzione e lo sviluppo

La riproduzione e lo sviluppo La riproduzione e lo sviluppo La riproduzione umana In biologia si definisce riproduzione il processo attraverso il quale vengono generati nuovi individui della stessa specie. La riproduzione umana è caratterizzata

Dettagli

Lo sviluppo embrionale.

Lo sviluppo embrionale. Lo sviluppo embrionale. La riproduzione umana In biologia si definisce riproduzione il processo attraverso il quale vengono generati nuovi individui della stessa specie. La riproduzione umana è caratterizzata

Dettagli

La riproduzione èl unicomezzochehaunorganismoperassicurarela sopravvivenza della sua specie sullaterra.

La riproduzione èl unicomezzochehaunorganismoperassicurarela sopravvivenza della sua specie sullaterra. La riproduzione èl unicomezzochehaunorganismoperassicurarela sopravvivenza della sua specie sullaterra. Se l organismo per qualche causa non può più riprodursi o diminuisce la messa al mondo di nuovi esseri

Dettagli

Test n La struttura indicata con la lettera B rappresenta: a) un uovo b) uno zigote c) un follicolo d) un ovaia e) una cellula somatica

Test n La struttura indicata con la lettera B rappresenta: a) un uovo b) uno zigote c) un follicolo d) un ovaia e) una cellula somatica Test n. 9 Dalle Olimpiadi delle Scienze Naturali 2002 PARTE OTTAVA Lo schema rappresenta l apparato riproduttore di un mammifero di sesso femminile. Le lettere indicano parti dell apparato riproduttore

Dettagli

LA SECONDA SETTIMANA. Impianto: inizia al 7 giorno

LA SECONDA SETTIMANA. Impianto: inizia al 7 giorno LA SECONDA SETTIMANA Impianto: inizia al 7 giorno LA SECONDA SETTIMA NA L impianto della blastocisti comincia in media al 7 giorno di sviluppo, quando le cellule del trofoblasto che sono entrate in contatto

Dettagli

LA SECONDA SETTIMANA. Impianto: inizia al 7 giorno

LA SECONDA SETTIMANA. Impianto: inizia al 7 giorno LA SECONDA SETTIMANA Impianto: inizia al 7 giorno LA SECONDA SETTIMA NA L impianto della blastocisti comincia in media al 7 giorno di sviluppo, quando le cellule del trofoblasto che sono entrate in contatto

Dettagli

APPARATO SESSUALE MASCHILE E FEMMINILE

APPARATO SESSUALE MASCHILE E FEMMINILE APPARATO SESSUALE MASCHILE E FEMMINILE ANATOMIA 2 Il corpo umano è costituito da organi ed apparati uguali tra maschi e femmine ad esclusione dell apparato riproduttivo. L apparato riproduttivo è composto

Dettagli

I MAMMIFERI Sottoclasse dei Prototeri o Monotremi Sottoclasse dei Metateri o Marsupiali Sottoclasse degli Euteri o Placentati

I MAMMIFERI Sottoclasse dei Prototeri o Monotremi Sottoclasse dei Metateri o Marsupiali Sottoclasse degli Euteri o Placentati I MAMMIFERI Sottoclasse dei Prototeri o Monotremi: le uova si sviluppano al di fuori del corpo materno o all interno ma senza nutrimento fornito dalla madre; Sottoclasse dei Metateri o Marsupiali: embrioni

Dettagli

APPARATO RIPRODUTTORE FEMMINILE

APPARATO RIPRODUTTORE FEMMINILE APPARATO RIPRODUTTORE FEMMINILE ORGANI DI RIPRODUZIONE ORGANI DI TRASPORTO e di IMPIANTO ORMONI e CICLO ORMONALE ORGANI FEMMINILI DI RIPRODUZIONE GONADI FEMMINILI OVAIE FORMA ovoidale (forma di mandorla)

Dettagli

Tema C Capitolo 10 L apparato riproduttore

Tema C Capitolo 10 L apparato riproduttore 1. Le cellule per la riproduzione 2. La mitosi e la meiosi 3. L apparato riproduttore maschile 4. L apparato riproduttore femminile 5. Il ciclo riproduttivo femminile 6. Come si forma una nuova vita 7.

Dettagli

LA RIPRODUZIONE. Prof.ssa S. Di Giulio

LA RIPRODUZIONE. Prof.ssa S. Di Giulio Prof.ssa S. Di Giulio La riproduzione è il processo attraverso il quale ogni organismo vivente genera altri organismi della stessa specie, garantendo così l autoconservazione della specie. Esistono due

Dettagli

Il concepimento (fecondazione) avviene circa 14 gg prima delle mestruazioni e subito dopo l'ovulazione.

Il concepimento (fecondazione) avviene circa 14 gg prima delle mestruazioni e subito dopo l'ovulazione. Il concepimento (fecondazione) avviene circa 14 gg prima delle mestruazioni e subito dopo l'ovulazione. Se i cicli sono irregolari, la data del concepimento e quindi la durata della gravidanza e l'epoca

Dettagli

FUSIONE MATERIALE GENETICO APLOIDE 300 MIO 200 ovocita 12-24 ore dopo l ovulazione Capacitazione Completamento Meiosi II La cellula uovo, ancora

FUSIONE MATERIALE GENETICO APLOIDE 300 MIO 200 ovocita 12-24 ore dopo l ovulazione Capacitazione Completamento Meiosi II La cellula uovo, ancora FECONDAZIONE FUSIONE MATERIALE GENETICO APLOIDE 300 MIO 200 ovocita 12-24 ore dopo l ovulazione Capacitazione Completamento Meiosi II La cellula uovo, ancora circondata dalle più piccole cellule follicolari

Dettagli

La lezione è focalizzata sullo sviluppo precoce dell embrione. Vedremo gli eventi delle prime due settimane a partire dalla fecondazione

La lezione è focalizzata sullo sviluppo precoce dell embrione. Vedremo gli eventi delle prime due settimane a partire dalla fecondazione Cap 7-8 La lezione è focalizzata sullo sviluppo precoce dell embrione Vedremo gli eventi delle prime due settimane a partire dalla fecondazione Zigote 24-30 h dopo la fecondazione 2 cellule diploidi (2n)

Dettagli

Sviluppo prenatale. Fattori fisiologici e genetici

Sviluppo prenatale. Fattori fisiologici e genetici Sviluppo prenatale Fattori fisiologici e genetici Quesiti Quali sono le strutture anatomiche coinvolte nella riproduzione? Quali processi fisiologici sono coinvolti nel concepimento? Cosa avviene a livello

Dettagli

I Settimana Se il primo giorno del vostro ciclo mestruale periodo è stato: III Settimana probabile concepimento si è verificato circa.

I Settimana Se il primo giorno del vostro ciclo mestruale periodo è stato: III Settimana probabile concepimento si è verificato circa. Questa tabella serve a determinare le varie tappe della gravidanza. Ad esempio, se il primo giorno del tuo ultimo periodo mestruale era il 27 marzo, la data stimata per il parto sarà il 1 gennaio. Se il

Dettagli

OVOGENESI E CICLI FEMMINILI

OVOGENESI E CICLI FEMMINILI OVOGENESI E CICLI FEMMINILI Anatomia del sistema riproduttivo femminile. OVOGENESI L ovaio ha le funzioni di Produrre gameti (in media un solo ovocito giunge a maturazione e viene ovulato ogni 28±7,5 gg)

Dettagli

La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano

La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano La Riproduzione Perché gli esseri viventi si riproducono? La riproduzione (o procreazione) è il processo attraverso il quale gli esseri viventi fanno sì

Dettagli

FECONDAZIONE. 4 STADIO Il nucleo maschile e quello femminile si fondono formando un unico nucleo diploide

FECONDAZIONE. 4 STADIO Il nucleo maschile e quello femminile si fondono formando un unico nucleo diploide SVILUPPO EMBRIONALE FECONDAZIONE Meiosi dimezzamento del numero dei cromosomi Fecondazione fusione dello spermatozoo con la cellula uovo Zigote uovo fecondato cellula diploide (dallo zigote si sviluppa

Dettagli

la riproduzione e lo sviluppo embrionale

la riproduzione e lo sviluppo embrionale la riproduzione e lo sviluppo embrionale animali: riproduzione asessuata Negli animali la riproduzione può essere sessuata o asessuata La riproduzione asessuata avviene senza l intervento di cellule specializzate

Dettagli

Apparato Riproduttore

Apparato Riproduttore Apparato Riproduttore LA RIPRODUZIONE. Ogni essere vivente può creare un altro essere vivente, ed è possibile grazie alla RIPRODUZIONE. La riproduzione è possibile grazie all APPARATO RIPRODUTTORE. A differenza

Dettagli

Sistematica e filogenesi dei Vertebrati

Sistematica e filogenesi dei Vertebrati Sistematica e filogenesi dei Vertebrati Lezione 8: Sviluppo dei vertebrati dott. Andrea Brusaferro Scuola di Scienze Ambientali Unità di Ricerca in Ecologia Animale Università di Camerino - UNICAM 0737/403226

Dettagli

la riproduzione e lo sviluppo embrionale

la riproduzione e lo sviluppo embrionale la riproduzione e lo sviluppo embrionale animali: riproduzione asessuata Negli animali la riproduzione può essere sessuata o asessuata La riproduzione asessuata avviene senza l intervento di cellule specializzate

Dettagli

Parto e prime cure al vitello

Parto e prime cure al vitello Parto e prime cure al vitello VARIAZIONI ORMONALI IN PROSSIMITÀ DEL PARTO PROGESTERONE PLACENTA ESTROGENI + stimoli da pressione nella cervice e vagina IPOFISI MATERNA OSSITOCINA MIOMETRIO UTERINO + PLACENTOMI

Dettagli

LA RIPRODUZIONE LA RIPRODUZIONE

LA RIPRODUZIONE LA RIPRODUZIONE LA RIPRODUZIONE LA RIPRODUZIONE Processo mediante il quale un organismo vivente genera nuovi organismi. Due modalità: Riproduzione vegetativa o asessuata Riproduzione sessuata Riproduzione asessuata Nella

Dettagli

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico tessuti Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico L organizzazione strutturale del mondo vivente è impostata secondo diversi livelli gerarchici. A Livello di cellula Cellula

Dettagli

Indice. 15 Prefazione alla II edizione

Indice. 15 Prefazione alla II edizione Indice 15 Prefazione alla II edizione 17 Introduzione Importanza dell embriologia nella preparazione dello studente di materie biomediche, 18 Un po di terminologia e di unità di misura, 19 21 Parte Prima

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN PSICOLOGIA A.A. 2015/2016

CORSO DI LAUREA IN PSICOLOGIA A.A. 2015/2016 CORSO DI LAUREA IN PSICOLOGIA A.A. 2015/2016 FISIOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE Ormoni sessuali femminili Ciclo mestruale Fecondazione e Impianto 2 ORMONI SESSUALI FEMMINILI Estrogeni: ormoni steroidei prodotti

Dettagli

SISTEMA ENDOCRINO. Prof.ssa S. Di Giulio

SISTEMA ENDOCRINO. Prof.ssa S. Di Giulio Prof.ssa S. Di Giulio Il Sistema Endocrino svolge, insieme al sistema nervoso, un azione di controllo e regolazione delle funzioni del corpo Mentre però il sistema nervoso opera in maniera rapida, il sistema

Dettagli

L apparato riproduttore

L apparato riproduttore L apparato riproduttore Introduzione Tutte le molteplici funzioni svolte dall organismo umano e tutti gli apparati e sistemi, che avete studiato, sono indispensabili alla sopravvivenza di ogni individuo;

Dettagli

Fenomeni del puerperio

Fenomeni del puerperio Il puerperio Definizione Il periodo che inizia dopo l espulsione della placenta (secondamento) e finisce con la ripresa dell attività ciclica ovarica (individuata dalla prima mestruazione dopo il parto,

Dettagli

IL SISTEMA ENDOCRINO S I L V I A G O R I G I O R G I A F A Z I O S U S A N N A D I L E O G I U L I A C O N T E A N N A M I C C O L I

IL SISTEMA ENDOCRINO S I L V I A G O R I G I O R G I A F A Z I O S U S A N N A D I L E O G I U L I A C O N T E A N N A M I C C O L I IL SISTEMA ENDOCRINO S I L V I A G O R I G I O R G I A F A Z I O S U S A N N A D I L E O G I U L I A C O N T E A N N A M I C C O L I INTRODUZIONE La funzione del sistema endocrino è quella di coordinare

Dettagli

Farmaci e gravidanza

Farmaci e gravidanza E possibile assumere Farmaci in gravidanza? I farmaci possono avere effetti dannosi sul feto. E importante tenere sempre presente questo aspetto prima di effettuare la prescrizione in una donna in età

Dettagli

RIPRODUZIONE E SVILUPPO EMBRIONALE

RIPRODUZIONE E SVILUPPO EMBRIONALE RIPRODUZIONE E SVILUPPO EMBRIONALE Il ponte di collegamento tra i genitori ed i figli, loro diretti discendenti, è molto stretto e consiste in una cellula uovo fecondata (lo zigote) che porta i materiali

Dettagli

Funzioni della placenta

Funzioni della placenta Funzioni della placenta La placenta svolge tre diverse funzioni fondamentali per il mantenimento della gravidanza e per promuovere il normale sviluppo fetale. Infatti essa funge da polmone, intestino e

Dettagli

UCCELLI IL IL POLLO COME MODELLO

UCCELLI IL IL POLLO COME MODELLO IL IL POLLO COME MODELLO Vertebrati amnioti Facile allevamento e deposizione regolare delle uova Grandi dimensioni degli embrioni Sviluppo diretto e relativamente rapido Possibilità di manipolazione chirurgica

Dettagli

Riproduzione e sviluppo

Riproduzione e sviluppo www.matematicamente.it Riproduzione e sviluppo (medicina) 1 Riproduzione e sviluppo Domande tratte dal test di ammissione a medicina, odontoiatria e veterinaria 1. Nel liquido spermatico di una sola eiaculazione

Dettagli

La Circolazione ALESSIA JULIANO MAX RICCARDO 2^A TRIUGGIO

La Circolazione ALESSIA JULIANO MAX RICCARDO 2^A TRIUGGIO La Circolazione ALESSIA JULIANO MAX RICCARDO 2^A TRIUGGIO APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO CUORE ARTERIE VENE CAPILLARI SANGUE PLASMA, GLOBULI ROSSI, GLOBULI BIANCHI E PIASTRINE HA FUNZIONI NUTRITIVA E DIFENSIVA.

Dettagli

LA PRIMA SETTIMANA. La segmentazione

LA PRIMA SETTIMANA. La segmentazione LA PRIMA SETTIMANA La segmentazione LA PRIMA SETTIMANA 24-30 ore 2 giorni 3 giorni I primi stadi di sviluppo embrionali LA PRIMA globulo polare Embrioni di topo a diversi stadi di sviluppo. SETTIMANA A,

Dettagli

Facoltà di medicina Università di Cagliari. Questioni etiche di inizio vita

Facoltà di medicina Università di Cagliari. Questioni etiche di inizio vita Facoltà di medicina Università di Cagliari Questioni etiche di inizio vita La Gametogenesi Il momento del concepimento Lo sviluppo fino allo stadio di blastocisti L impianto in utero I gameti subiscono

Dettagli

APPUNTI DI ANATOMIA UMANA

APPUNTI DI ANATOMIA UMANA APPUNTI DI ANATOMIA UMANA L ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO ANATOMIA E FISIOLOGIA Anatomia e fisiologia sono due scienze che studiano il corpo umano, in particolare: Anatomia: L anatomia studia la forma

Dettagli

Acido folico, la vitamina della vita. «L assunzione di acido folico è utile in gravidanza già tre mesi prima del concepimento.»

Acido folico, la vitamina della vita. «L assunzione di acido folico è utile in gravidanza già tre mesi prima del concepimento.» Acido folico, la vitamina della vita. «L assunzione di acido folico è utile in gravidanza già tre mesi prima del concepimento.» Una vitamina fuori dal comune L acido folico è una vitamina senza eguali.

Dettagli

COSA SONO L ANATOMIA E LA FISIOLOGIA

COSA SONO L ANATOMIA E LA FISIOLOGIA L ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO COSA SONO L ANATOMIA E LA FISIOLOGIA L anatomia e la fisiologia sono fondamentali per comprendere le strutture e le funzioni del corpo umano. L anatomia è la scienza che

Dettagli

LA SECONDA SETTIMANA. Impianto: inizia al 7 giorno e termina durante la seconda settimana

LA SECONDA SETTIMANA. Impianto: inizia al 7 giorno e termina durante la seconda settimana LA SECONDA SETTIMANA Impianto: inizia al 7 giorno e termina durante la seconda settimana Impianto: 6-7 giorno Seconda settimana 1-Epithelium of the uterine mucosa 2-Hypoblast 3-Syncytiotrophoblast 4-Cytotrophoblast

Dettagli

Donne ed epilessia: gravidanza. Ciclo mestruale. Salute fetale. fertilità. Contraccezione allattamento

Donne ed epilessia: gravidanza. Ciclo mestruale. Salute fetale. fertilità. Contraccezione allattamento Le donne EPILESSIA Donne ed epilessia: gravidanza Ciclo mestruale fertilità Salute fetale Contraccezione allattamento 3 Fertilità Rispetto alla popolazione generale, il tasso di fertilità sembra lievemente

Dettagli

CORSO DI SEMEIOTICA OSTETRICA IL LIQUIDO AMNIOTICO E I MAF

CORSO DI SEMEIOTICA OSTETRICA IL LIQUIDO AMNIOTICO E I MAF CORSO DI SEMEIOTICA OSTETRICA IL LIQUIDO AMNIOTICO E I MAF Dott.ssa G. Gamberini Il liquido amniotico è un'entità dinamica alla cui formazione contribuiscono Urina fetale Secrezioni del tratto respiratorio

Dettagli

LE TAPPE DELLO SVILUPPO

LE TAPPE DELLO SVILUPPO LE TAPPE DELLO SVILUPPO ONTOGENESI: insieme dei fenomeni attraverso i quali dall uovo fecondato si origina un adulto capace di riprodursi. EMBRIOGENESI: 3 FASI (segmentazione, gastrulazione, organogenesi)

Dettagli

Comportamenti a rischio delle donne in gravidanza, in Italia

Comportamenti a rischio delle donne in gravidanza, in Italia Comportamenti a rischio delle donne in gravidanza, in Italia Giuliano Carrozzi Letizia Sampaolo, Elisa Quarchioni Gruppo Tecnico nazionale PASSI Convegno Guadagnare Salute Venezia, 21-22 giugno 212 Di

Dettagli

CONCEPIMENTO L OVULO PRIMA DEL CONCEPIMENTO. SOLO UNO DI QUESTI SPERMATOZOI PENETRERA L OVULO FORMANDO UNO ZIGOTE

CONCEPIMENTO L OVULO PRIMA DEL CONCEPIMENTO. SOLO UNO DI QUESTI SPERMATOZOI PENETRERA L OVULO FORMANDO UNO ZIGOTE CONCEPIMENTO L ORIGINE DELLA VITA SI HA NELL INCONTRO TRA DUE CELLULE SPECIALIZZATE: UNO SPERMATOZOO (MASCHILE) E UN OVULO (FEMMINILE), CHIAMATI GAMETI L OVULO PRIMA DEL CONCEPIMENTO. SOLO UNO DI QUESTI

Dettagli

Di cosa parleremo? Fumo di sigaretta Consumo di alcol Attività fisica Consumo di frutta e verdura Confronto con dati CEDAP (validità dati)

Di cosa parleremo? Fumo di sigaretta Consumo di alcol Attività fisica Consumo di frutta e verdura Confronto con dati CEDAP (validità dati) Comportamenti a rischio delle donne in gravidanza, in Italia Giuliano Carrozzi Letizia Sampaolo, Elisa Quarchioni Gruppo Tecnico nazionale PASSI Convegno Guadagnare Salute Venezia, 21-22 giugno 12 Di cosa

Dettagli

Biologia dello Sviluppo

Biologia dello Sviluppo Biologia dello Sviluppo Anatomia Genetica Fisiologia Biochimica Biologia molecolare Ecologia Biologia evoluzionistica Medicina La biologia dello sviluppo un giorno rappresenterà la base comune di tutte

Dettagli

Gli stadi del Travaglio di parto. Primo stadio: periodo dilatativo Secondo stadio: periodo espulsivo Terzo stadio: secondamento

Gli stadi del Travaglio di parto. Primo stadio: periodo dilatativo Secondo stadio: periodo espulsivo Terzo stadio: secondamento Gli stadi del Travaglio di parto Primo stadio: periodo dilatativo Secondo stadio: periodo espulsivo Terzo stadio: secondamento 1 stadio del travaglio Dall inizio del travaglio fino alla dilatazione completa

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2O13-2014 Materia : Chimica e Biologia Classe : II sez. E Rimini,05/06/2014

Dettagli

SVILUPPO FASI GENERALI DI SVILUPPO

SVILUPPO FASI GENERALI DI SVILUPPO SVILUPPO FASI GENERALI DI SVILUPPO Sviluppo di Xenopus laevis Gametogenesi Formazione di spermatozoi e uova Fecondazione Unione dei gameti Segmentazione Serie di divisioni mitotiche rapide Gastrulazione

Dettagli

una cavità corporea, nel lume di un organo oppure sulla superficie esterna del

una cavità corporea, nel lume di un organo oppure sulla superficie esterna del Il sistema endocrino è costituito da diverse ghiandole endocrine e da molte cellule secretrici di ormoni, localizzate in organi che hanno anche altre funzioni. Vi sono due tipi di ghiandole le ghiandole

Dettagli

APPARATO RIPRODUTTORE MASCHILE

APPARATO RIPRODUTTORE MASCHILE APPARATO RIPRODUTTORE MASCHILE ORGANI DI RIPRODUZIONE ORGANI DI TRASPORTO ORMONI e CICLO ORMONALE APPARATO RIPRODUTTORE MASCHILE GONADI MASCHILI (testicoli) Definizione GRANDEZZA LOCALIZZAZIONE ghiandole

Dettagli

unità C11. La riproduzione

unità C11. La riproduzione Gli animali a fecondazione interna si suddividono in base al tipo di sviluppo dell embrione ovipari ovovivipari vivipari lo sviluppo avviene all esterno del corpo della madre lo sviluppo avviene all interno

Dettagli

L'APPARATO RIPRODUTTORE

L'APPARATO RIPRODUTTORE L'APPARATO RIPRODUTTORE L'apparato riproduttore è l'insieme di organi e di strutture che permettono la riproduzione sessuale negli organismi animali. APPARATO RIPRODUTTORE MASCHILE Organi: Testicoli Sistema

Dettagli

Le analisi prenatali

Le analisi prenatali L Amniocentesi L amniocentesi è l esame più utilizzato per la diagnosi prenatale di eventuali malattie genetiche. E una procedura che nella donna in gravidanza, tra la 15 e la 18 settimana, permette di

Dettagli

La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano

La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano Perchè riprodursi? La riproduzione è il processo attraverso il quale gli esseri viventi generano nuovi individui della stessa specie: è il meccanismo per

Dettagli

A cosa serve lo iodio?

A cosa serve lo iodio? Iodio e Salute Che cos è lo iodio? Lo iodio, dal greco iodes (violetto), è un elemento (come l ossigeno, l idrogeno, il calcio ecc) diffuso nell ambiente in diverse forme chimiche. Lo iodio presente nelle

Dettagli

LA PRIMA SETTIMANA. La segmentazione

LA PRIMA SETTIMANA. La segmentazione LA PRIMA SETTIMANA La segmentazione Embrioni di topo a diversi stadi di sviluppo. LA PRIMA globulo polare SETTIMANA A, uovo fecondato; B, C e D, stadi a 2, 4 e 8 blastomeri. LA PRIMA SETTIMANA 24-30 ore

Dettagli

unità 13. La riproduzione

unità 13. La riproduzione Gli animali a fecondazione interna si suddividono in base al tipo di sviluppo dell embrione ovipari ovovivipari vivipari lo sviluppo avviene all esterno del corpo della madre lo sviluppo avviene all interno

Dettagli

THOMAS W. SADLER Embriologia medica di Langman TERZA EDIZIONE MASSON

THOMAS W. SADLER Embriologia medica di Langman TERZA EDIZIONE MASSON THOMAS W SADLER Embriologia medica di Langman TERZA EDIZIONE MASSON Periodi di suscettibilità ai teratogeni Fecondazione 0-2 settimane Di norma insensibile Disco embrionale superficie dorsale Piastra procordal

Dettagli

LA SINDROME DI DOWN. normale divisione meiotica e fecondazione (clicca qui per l'animazione)

LA SINDROME DI DOWN. normale divisione meiotica e fecondazione (clicca qui per l'animazione) LA SINDROME DI DOWN Fino a pochi anni fa la maggior parte delle persone si riferiva alle persone con sindrome di Down chiamandole mongoloidi e l idea più diffusa era quella di persone ritardate mentalmente,

Dettagli

La gravidanza post-termine

La gravidanza post-termine La gravidanza post-termine d.labriola Definizioni 42 settimane complete 294 giorni dall ultima mestruazione 280 giorni dalla data concezionale 4-14% di tutte le gravidanze Corretta datazione della gravidanza

Dettagli

L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO.

L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO. L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO. L ENERGIA VIENE RICAVATA DAI PRINCIPI NUTRITIVI O NUTRIENTI ALIMENTARSI VUOL DIRE SODDISFARE

Dettagli

SVILUPPO FASI GENERALI DI SVILUPPO

SVILUPPO FASI GENERALI DI SVILUPPO SVILUPPO FASI GENERALI DI SVILUPPO Sviluppo di Xenopus laevis Gametogenesi Formazione di spermatozoi e uova Fecondazione Unione dei gameti Segmentazione Serie di divisioni mitotiche rapide Gastrulazione

Dettagli

SOLUZIONI ALIMENTARI PER L AUMENTO DELLA PRODUTTIVITÀ DELLA SCROFA IPERPROLIFICA

SOLUZIONI ALIMENTARI PER L AUMENTO DELLA PRODUTTIVITÀ DELLA SCROFA IPERPROLIFICA SOLUZIONI ALIMENTARI PER L AUMENTO DELLA PRODUTTIVITÀ DELLA SCROFA IPERPROLIFICA EFFICIENZA UTERINA in aggiunta alla CAPACITÀ UTERINA Nutrizione delle scrofe IPERPROLIFICHE GESTIONE degli ALLEVAMENTI di

Dettagli

GRANDI IDEE DELLA BIOLOGIA L ACQUA E LE BIOMOLECOLE NEGLI ORGANISMI RISORSE DIGITALI RISORSE DIGITALI

GRANDI IDEE DELLA BIOLOGIA L ACQUA E LE BIOMOLECOLE NEGLI ORGANISMI RISORSE DIGITALI RISORSE DIGITALI B1 GRANDI IDEE DELLA BIOLOGIA 1. GLI ESSERI VIVENTI POSSIEDONO CARATTERISTICHE TIPICHE B2 2. LA CELLULA È L UNITÀ DI BASE DELLA VITA B3 3. LA VITA È ORGANIZZATA IN DIVERSI LIVELLI DI COMPLESSITÀ B4 4.

Dettagli

ANNESSI EMBRIONALI. PLACENTA - formata da madre ed embrione (Corion). - avvolge embrione e gli altri annessi - funzione: nutrimento

ANNESSI EMBRIONALI. PLACENTA - formata da madre ed embrione (Corion). - avvolge embrione e gli altri annessi - funzione: nutrimento ANNESSI EMBRIONALI AMNIOS - sacco che avvolge l embrione e contiene il liquido amniotico SACCO VITELLINO contiene sostanze che nutrono l embrione ALLANTOIDE diverticolo che parte dal sacco vitellino attorno

Dettagli

IL SISTEMA ENDOCRINO

IL SISTEMA ENDOCRINO IL SISTEMA ENDOCRINO LA FUNZIONE DEL SISTEMA ENDOCRINO Per coordinare tutte le attività del nostro organismo e mantenere una condizione di equilibrio interno (detta omeostasi) ci serviamo di due sistemi

Dettagli

Analisi prenatali Informativa per i genitori

Analisi prenatali Informativa per i genitori Analisi prenatali Informativa per i genitori Cari genitori La decisione spetta a voi. Il presente opuscolo ha l obiettivo di fornirvi importanti informazioni sulla diagnosi prenatale delle trisomie fetali.

Dettagli

Introduzione all'anatomia Umana. Andreas van Wesel (1514 1564), anatomista e medico fiammingo.

Introduzione all'anatomia Umana. Andreas van Wesel (1514 1564), anatomista e medico fiammingo. Introduzione all'anatomia Umana Andreas van Wesel (1514 1564), anatomista e medico fiammingo. Anatomia Dal greco anatom ḗ : dissezione Studio della struttura (come sono fatti) e della funzione degli organi

Dettagli

BIOLOGIA DELLO SVILUPPO

BIOLOGIA DELLO SVILUPPO BIOLOGIA DELLO SVILUPPO La biologia dello sviluppo un giorno rappresenterà la base comune di tutte le discipline e, in continua simbiosi con queste, giocherà un ruolo di primo piano nella soluzione dei

Dettagli

Quali funzioni svolge l apparato digerente?

Quali funzioni svolge l apparato digerente? QUIZ Quali funzioni svolge l apparato digerente? Il nostro apparato digerente, attraverso la digestione, demolisce le grandi molecole che formano gli alimenti in frammenti più piccoli, che possono essere

Dettagli

SPERMATOGONI A(scuri) poia1(chiari) SPERMATOCITA PRIMARIO (max 64 da 1 cell) SPERMATOCITI SECONDARI SPERMATIDI SPERMATOZOI MATURI.

SPERMATOGONI A(scuri) poia1(chiari) SPERMATOCITA PRIMARIO (max 64 da 1 cell) SPERMATOCITI SECONDARI SPERMATIDI SPERMATOZOI MATURI. Riproduzione asessuata o agama sessuata o gamica genera individui, questi costituiscono un clone dalla ricombinazione dei genotipi parentali emerge la producono una generazione di figli con un genoma risultante

Dettagli

SISTEMA RIPRODUTTORE. realizzato da Irene Valorosi sulla base testuale di "Invito alla Biologia" ed. Zanichelli

SISTEMA RIPRODUTTORE. realizzato da Irene Valorosi sulla base testuale di Invito alla Biologia ed. Zanichelli SISTEMA RIPRODUTTORE UMANO realizzato da Irene Valorosi sulla base testuale di "Invito alla Biologia" ed. Zanichelli 1 GAMETOGENESI 2 Vaso deferente SPERMATOGENESI A partire dall adolescenza, e fino alla

Dettagli

L apparato digerente. La digestione inizia in bocca.

L apparato digerente. La digestione inizia in bocca. L apparato digerente Il corpo umano è costituito principalmente da acqua, proteine, grassi, zuccheri, Sali minerali e vitamine. Durante le sue attività l organismo consuma queste sostanze che perciò devono

Dettagli

Cos è una cellula staminale

Cos è una cellula staminale Cos è una cellula staminale Le cellule staminali sono cellule primitive non specializzate dotate della singolare capacità di trasformarsi in qualunque altro tipo di cellula del corpo. Esistono 4 tipi di

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Il sangue Il sangue è un tessuto liquido connettivo (presenza di importante materia extracellulare), formato da una parte liquida, il plasma e una parte corpuscolare formata da

Dettagli

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO RIPRODUTTIVO

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO RIPRODUTTIVO ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO RIPRODUTTIVO CORSO CORSO OSS DISCIPLINA: OSS DISCIPLINA: ANATOMIA PRIMO E FISIO-PATOLOGIA SOCCORSO MASSIMO MASSIMO FRANZIN FRANZIN SISTEMA RIPRODUTTIVO 1. L APPARATO

Dettagli

FENILCHETONURIA. Adattarsi ad una nuova realtà

FENILCHETONURIA. Adattarsi ad una nuova realtà FENILCHETONURIA Adattarsi ad una nuova realtà 9 Che cosa è la fenilchetonuria? Per capire la fenilchetonuria bisogna partire dal concetto che tutti gli alimenti, in quantità variabile, contengono una sostanza

Dettagli

Il feto in travaglio di parto

Il feto in travaglio di parto Il feto in travaglio di parto WWW.FISIOKIENSITERAPIA.BIZ FCF: caratteristiche Frequenza di base Variabilità della frequenza di base Accelerazioni Decelerazioni Linea di base Frequenza cardiaca media in

Dettagli

Mantenimento dell omeostasi

Mantenimento dell omeostasi Sistema Endocrino Ruolo nell omeostasi Ruolo nell esercizio fisico 1. Regolazione del metabolismo 2. Induzione di risposte adattative allo stress 3. Promozione della crescita e dello sviluppo sequenziale

Dettagli

CONOSCERE IL CORPO UMANO PARTE 1. DOCENTE: Prof. ssatozzi Carla CLASSE: 1G/Sport A.S

CONOSCERE IL CORPO UMANO PARTE 1. DOCENTE: Prof. ssatozzi Carla CLASSE: 1G/Sport A.S CONOSCERE IL CORPO UMANO PARTE 1 DOCENTE: Prof. ssatozzi Carla CLASSE: 1G/Sport A.S. 2007-2008 1 CONOSCERE IL CORPO UMANO: GLOSSARIO ANATOMIA Scienza che studia e illustra la forma, l architettura e la

Dettagli

Cap. 13 URGENZE OSTETRICHE E GINECOLOGICHE

Cap. 13 URGENZE OSTETRICHE E GINECOLOGICHE Cap. 13 URGENZE OSTETRICHE E GINECOLOGICHE Rev. 1.02 22/07/2014 APPARATO GENITALE FEMMINILE: CENNI DI ANATOMIA L apparato genitale femminile è composto da organi interni, contenuti nel bacino, quali: Ovaie:

Dettagli

Apparato digerente. È formato dal un lungo tubo che inizia con la bocca e finisce con l'ano. Le parti principali in cui si suddivide sono:

Apparato digerente. È formato dal un lungo tubo che inizia con la bocca e finisce con l'ano. Le parti principali in cui si suddivide sono: Apparato digerente È formato dal un lungo tubo che inizia con la bocca e finisce con l'ano. Le parti principali in cui si suddivide sono: bocca faringe esofago stomaco intestino tenue intestino crasso

Dettagli

Tessuto epiteliale Tessuto connettivo Tessuto muscolare Tessuto nervoso TESSUTO

Tessuto epiteliale Tessuto connettivo Tessuto muscolare Tessuto nervoso TESSUTO Tessuto epiteliale TESSUTO Ogni cellula del nostro organismo ha lo stesso patrimonio genetico ma, allora, perché ogni cellula è diversa da un altra? Del messaggio genetico ricevuto ogni cellula legge un

Dettagli

ACCRESCIMENTO DELLA MAMMELLA

ACCRESCIMENTO DELLA MAMMELLA Lattazione ACCRESCIMENTO DELLA MAMMELLA LATTAZIONE 3 FASI: A) PRODUZIONE DI COLOSTRO B) INIZIO E PICCO DELLA PRODUZIONE DI LATTE C) RIDUZIONE DELLA SECREZIONE 5 lattazione 4 lattazione 2 lattazione 3

Dettagli

ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 9 GHIANDOLE SESSUALI (SECONDA PARTE)

ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 9 GHIANDOLE SESSUALI (SECONDA PARTE) ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 9 GHIANDOLE SESSUALI (SECONDA PARTE) ORMONI FEMMINILI Altri effetti Gli estrogeni hanno inoltre importanti effetti metabolici: ad alte concentrazioni riducono

Dettagli

APPARATO CIRCOLATORIO! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani

APPARATO CIRCOLATORIO! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani APPARATO CIRCOLATORIO Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani Il sistema circolatorio si compone di tre parti: IL SANGUE un fluido che funge da mezzo di trasporto Il sistema circolatorio

Dettagli

Mantenimento dell omeostasi

Mantenimento dell omeostasi Sistema Endocrino Ruolo nell omeostasi Ruolo nell esercizio fisico 1. Regolazione del metabolismo 2. Induzione di risposte adattative allo stress 3. Promozione della crescita e dello sviluppo sequenziale

Dettagli

Le malattie del sangue, vascolari e del cuore

Le malattie del sangue, vascolari e del cuore Le malattie del sangue, vascolari e del cuore MALATTIE DEL SANGUE Le malattie dell'apparato circolatorio sono la prima causa di morte, specie nei Paesi industrializzati. Dal buon funzionamento dell'apparato

Dettagli

L apparato digerente è composto dal. Tubo digerente. Che comprende. Bocca. Faringe. Esofago. Stomaco. Intestino

L apparato digerente è composto dal. Tubo digerente. Che comprende. Bocca. Faringe. Esofago. Stomaco. Intestino L apparato digerente è composto dal Tubo digerente Che comprende Bocca Faringe Esofago Stomaco Intestino Ghiandole Salivari Costituita da Lingua Cosparsa di Producono 32 Denti Papille Gustative Saliva

Dettagli

Epoca gestazionale al parto

Epoca gestazionale al parto Parto prematuro Epoca gestazionale al parto 37 settimane 42 settimane 10% 85% 5% Definizione di parto prematuro Interruzione della gravidanza dopo la capacità di vita autonoma (24+0) settimane) e prima

Dettagli