2. La ceramica ingobbiata e graffita (

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "2. La ceramica ingobbiata e graffita ("

Transcript

1 2. La ceramica ingobbiata e graffita Più limitata, rispetto alla maiolica arcaica, è stata la restituzione di ma- teriale ingobbiato e graffito; dall'acropoli proviene un nucleo di pochi fram- menti con decorazione realizzata a punta, alle Fonti di S. Felice e al Teatro Romano, oltre a questo tipo, è stato recuperato anche quello «graffito a stecca» monocromo e «a fondo ribassato». Basandoci ancora una volta su risultati di scavo e studi riferiti ad altre zone, possiamo collocare il ma- teriale in un arco di tempo che copre la seconda metà del XV secolo e tutto il successivo, ma l'assenza di rinvenimenti in associazione con altre tipolo- gie impedisce di precisare il momento in cui questa classe compare sul mer- cato. L'attribuzione a fabbriche locali, almeno per il tipo graffito a punta, risulta chiara dalla presenza di alcuni pezzi non finiti rinvenuti alle Fonti e al Teatro Romano; si tratta di quattro frammenti di fondo pertinenti a forme aperte non identificabili, uno di bordo a nastro convesso che attesta la presenza, anche per le graffite policrome, di forme analoghe alla A della maiolica arcaica. L'esistenza di forme chiuse è documentata da un fram- mento di fondo di boccale. La scarsa attestazione, o addirittura l'assenza, di tali contenitori nell'ambito del repertorio graffito è registrato anche in altri centri Pisa e Siena) ed è da attribuire probabilmente al perdurare in uso di forme chiuse in ceramica acroma o in maiolica arcaica. Per i tipi decorati a stecca e a fondo ribassato non abbiamo invece elementi suffi- cienti per affermare che siano stati fabbricati localmente; si può ipotizzare però che, specialmente quelli a fondo ribassato, siano stati importati da Pomarance, centro in cui tale produzione è documentata da una notevole quantità di scarti 106). Per quanto concerne le forme, la A e la B della classificazione che segue, trovano una esatta corrispondenza con la F e la D della maiolica arcaica, ed anche la C e la H sono assimilabili alla H e alla M dei prodotti smaltati prima considerati. Un ampliamento del reper- torio morfologico è determinato dall'introduzione di recipienti a cavetto troncoconico, più raramente emisferico, con larga tesa, apodi forma D), e dai piatti forma G) con decorazione realizzata a fondo ribassato che pe- raltro appartengono a produzioni piuttosto tarde, Tav. XXI/2; Tav. XXII/6 e 7). Per quanto concerne la fattura dei piedi, quello ad anello è attestato con maggior frequenza, ma può presentarsi anche basso con superfici di 106) BIONDI, 1966, pp ; COSCARELLA-DE MARCO-PASQUINELLI,

2 appoggio assai larghe. Gli impasti sono sempre piuttosto depurati, il colo- re varia dal beige-rosato della graffita a punta, al rosso intenso degli altri tipi. Nel complesso il materiale presenta elementi morfologici e decorativi che non si discostano da quelli che caratterizzano gran parte delle produ- zioni graffite conosciute in Toscana; vari confronti si possono impostare ad esempio con prodotti pisani, meno con quelli fiorentini, ma i reperti con cui gli esemplari volterrani sembrano avere maggiori punti di contatto sono quelli senesi LE FORME APERTE LE FORME Anche per le classi ceramiche qui considerate le forme che è possibile ricostruire non costituiscono che una minima parte di quelle che sicura- mente erano in circolazione. Nei casi in cui le condizioni dei frammenti lo permettevano, abbiamo proceduto, nella ricostruzione di alcune di esse, seguendo i criteri usati per la maiolica arcaica. A Recipiente a cavità pressoché emisferica, orlo più o meno assotti- gliato e leggermente incurvato all'interno, piede a disco. Si conoscono tre misure con diametro cm 11, 13 e 17; dalla forma com- pleta diam. cm 17) si può ricavare un rapporto diametro/altezza pari a 2,2 circa che consente il completamento ideale delle due forme più piccole. L'e- semplare di dimensione maggiore proviene dal Teatro Romano, gli altri due dalle Fonti di S. Felice. A questa forma è generalmente associata una òscorazione policroma graffita a punta suddivisa in due zone: il tema fonda- mentale infatti, che occupa il fondo e parte delle pareti, è circondato da una fascia con elementi diversi, anche se non mancano casi in cui la fascia 59

3 è assente. Esterno privo di rivestimento vetroso. Sul pezzo del Teatro Ro- mano invece la decorazione è realizzata sulla superficie esterna, mentre l'in- terno appare ricoperto da ingobbio e vetrina soltanto Tav. XVIII/2). Questo tipo trova corrispondenza con la forma F della maiolica arcaica. Forme simili sono attestate a Siena 107), a Pisa, anche se con alcune varianti nella fattura del piede 108), in area romagnola 109). B Recipiente a pareti curve, bordo sagomato a listelli, orlo ingrossato, piede ad anello ricostruito da due pezzi appartenenti ad esemplari diffe- renti, Cfr. Tav. XVII/7 e Tav. XIX/2, diametro cm 33). Frammenti riconducibili a questa forma sono stati rinvenuti con una certa frequenza nelle tre aree. Si presenta in varie dimensioni: diametri da cm 21,5 a cm 33. Il bordo può presentare gole e carenature più o meno marcate, l'orlo può essere: ingrossato Tav. XVII/4), appiattito Tav. XVII/7), penduto verso l'esterno Tav. XVII/6). L'associazione più comu- ne è con decorazioni policrome graffite a punta suddivise in due zone, area centrale e fascia di contorno. Esterno invetriato. Un frammento testimo- nia comunque anche la associazione con la decorazione a stecca Tav. XXII/1), ad esterno nudo. Questa forma trova corrispondenza con la D della maiolica arcaica. Il tipo è diffuso in area senese 110). Confronti si possono impostare anche con materiali di Lucca e di Pisa in corso di studio. 107) FRANCOVICH, 1982, pp , C ) BERTI-TONGIORGI, 1982, p. 155, fig. 6, n ) GELICHI, 1986, p. 91, tav. XXXVIII, la. 110) FRANCOVICH, 1982, p. 151, C

4 C Recipiente a cavità emisferica, tesa leggermente penduta con orlo arrotondato che si raccorda alla parete per mezzo di un listello ricostruito da due pezzi appartenenti ad esemplari differenti, Cfr. Tav. XI/1 e Tav. XX/2, diametro cm 33). La troviamo associata con una decorazione policroma graffita a punta suddivisa in tre zone: il motivo fondamentale, che occupa l'ampio fondo, è contornato infatti da una fascia posta nella parte alta della cavità, men- tre una seconda fascia interessa la tesa. Esterno invetriato. Forma che può ricollegarsi alla H della maiolica arcaica. Mancano dati di confronto con materiali conosciuti presentandosi me- no profonda di una fabbricata in area senese, per decorazioni in maiolica arcaica, diffusa in area grossetana e maremmana), che potrebbe presentare con questa qualche analogia 111). D Recipiente con cavità piuttosto stretta e profonda, tesa penduta verso l'interno, apodo. Esemplari rinvenuti al Teatro Romano. Diametri da cm 12 a cm 16,5. I due esempi presentati mostrano un rapporto diametro totale/diametro ca- vità uguale a 2 circa. Data la scarsità di materiale a disposizione non è pos- sibile stabilire se le differenze che si riscontrano nei due pezzi come l'attacco interno tesa-cavità nettamente a spigolo vivo in 2, l'andamento delle pareti all'esterno, incurvate in 1, diritte in 2, la presenza in 2 o l'assenza in 111) FRANCOVICH, 1982, p. 134, C

5 1 di una leggera solcatura a marcare all'esterno l'attacco della tesa) possano essere riferite soltanto a elementi di variabilità di una stessa forma. L'as- sociazione è con decorazioni che occupano la tesa e il fondo. In 2 è ottenuta a fondo ribassato Tav. XXII/6), in 1 è a punta con l'aggiunta di colori Tav. XXI/2). L'esterno è ricoperto con ingobbio e vetrina. Forme che presentano una certa analogia con questa sono state rinvenute a Pisa 112). E Recipiente con cavità emisferica, tesa leggermente penduta verso l'in- terno con orlo ingrossato, piede a disco. Diametro ricavabile da un solo esemplare, rinvenuto alle Fonti di S. Felice, cm 18 Tav. XVIII/4). Questa forma è associata ad una decorazio- ne graffita policroma, suddivisa in due zone: cavità e tesa. Esterno inve- triato e ingobbiate Non è stata trovata un'esatta corrispondenza con materiali di altre zone. F Recipiente senza tesa, cavità poco profonda, orlo estroflesso, ingrossato, piede a disco. Diametro, ricavabile da un solo esemplare, rinvenuto al Teatro Roma- no, cm 10. L'associazione è con una decorazione graffita policroma Tav. XVIII/6). Esterno ricoperto da ingobbio e vetrina. Non trova elementi di confronto con materiale conosciuto. G Recipiente senza tesa, piatto, con pareti appena rialzate verso l'orlo assottigliato, piede a disco. 112) BERTI-TONGIORGI, 1982, p. 159, fig. 9, n

6 Diametro, ricavabile da un solo esemplare rinvenuto al Teatro Romano, cm 23 Tav. XXII/7). Frammenti riconducibili a questa forma sono stati però recuperati anche alle Fonti di S. Felice. L'associazione è con decorazioni a fondo ribassato, suddivise in zone: l'area centrale, che può contenere come nel caso presentato uno stemma arricchito di colori, è circondata da una o più fasce di differente ampiezza. Alcuni confronti possono essere fatti con materiale di area pisana 113), ma non si può parlare di una precisa analogia specialmente per la fattura decisamente diversa del piede, largo e molto basso., H Recipiente a fondo piano con brevi pareti leggermente incurvate, orlo appiattito, apodo. Diametro, ricavabile da un solo esemplare dalle Fonti di S. Felice, cm 16 Tav. XXII/8). La forma trova rispondenza nella M della maiolica ar- caica. La decorazione, realizzata a stecca, occupa il fianco all'esterno. In- terno rivestito con ingobbio e vetrina. Non si hanno elementi di confronto con materiali conosciuti LE DECORAZIONI In base alla tecnica decorativa usata il materiale è stato diviso in tre gruppi: 1) graffito a punta policromo, 2) graffito a stecca monocromo, 3) a fondo ribassato. 1) decorazione graffita a punta policroma In questo tipo di decorazione i disegni, che appaiono scuri su un fondo chiaro per il contrasto che si crea fra i tratti sottili in cui è stato asportato l'ingobbio e messo a nudo il corpo ceramico) e le aree ingobbiate, sono sem- pre arricchiti da tocchi di colore giallo-bruno e verde, a cui si aggiunge qualche volta il bruno violaceo. L'arricchimento cromatico ha lo scopo di commen- tare e differenziare i vari elementi decorativi, anche se in qualche caso una 113) BERTI-TONGIORGI, 1982, p. 159, fig. 9, n

7 diffusione dei colori stessi crea macchie che interessano zone non graffite. Il verde assume a volte tonalità azzurrastre che richiamano quelle della maio- lica arcaica, il giallo, a seconda delle temperature di cottura, può apparire bruno-rossastro. Per la frammentarietà del materiale, pochi sono i motivi centrali individuabili per intero, mentre più numerosi sono quelli relativi alle fasce di contorno, sempre delimitate da filetti, generalmente doppi, po- ste nella parte alta della cavità o sulla tesa. Per questi si riscontra la tenden- za alla ripetizione con una variabilità che è spesso costituita dal diverso grado di accuratezza usato nel tracciarli; si vedano ad esempio Tav. XVII/3, 7 e Tav. XXI/1. Non si riscontrano chiare analogie con le decorazioni realizzate nelle maioliche arcaiche; un elemento comune alle due produzioni potreb- be essere la foglia a contorno cuoriforme, utilizzata però in schemi diffe- renti come si può vedere ad esempio confrontando Tav. 1/6, 8 e Tav. XIX/3. Schemi decorativi, come quello Tav. XVIII/4, 7, 8, potrebbero suggerire una certa suddivisione fra elemento centrale a girandola e elementi vegetali stilizzati posti intorno, sulla parete, ma l'assenza di filetti di separazione fa assumere alle piccole girandole utilizzate su queste ceramiche un significato diverso, meno importante, da quello che hanno in genere nei prodotti decorati a stecca. La decorazione qui considerata, presa nel suo insieme, ben si inserisce nel quadro delle produzioni graffite policrome toscane in cui elementi vegetali, fiori o foglie, si trovano in una vasta serie di combinazio- ni. Se l'esemplare Tav. XXI/2 è per il momento unico, a testimoniare la for- ma D nella categoria di ceramiche qui considerate prodotte a Volterra, e trova qualche riscontro solo in esemplari a fondo ribassato Cfr. Tav. XXII/6), non si può ignorare il fatto che tipi simili, con varianti più o meno marcate da luogo a luogo, rientrano nel repertorio morfologico di Siena, Pisa e Luc- ca_dove si hanno distribuzioni degli elementi come quelle dell'esemplare qui presentato, in cui la decorazione della cavità è direttamente a contatto con la fascia che occupa la tesa, ma anche con l'interposizione di una zona priva di decorazioni ad occupare l'alto fianco, come nel pezzo decorato a fondo ribassato. Le superfici esterne sono generalmente rivestite da ingob- bio e da una vetrina sottile di colore giallo chiaro, rari sono gli esempi ad esterno nudo Cfr. Tav, XVIII/7, 8; Tav. XIX/2; Tav. XX/1). Le decorazioni graffite policrome sono associate alle forme A, B, C, D, E, F, I. A) Motivi delle fasce di contorno Al) fascia formata da una serie di archetti allungati Tav. XVII/7, Tav. XXI/1). Il verde, il giallo-bruno e il bruno violaceo sul frammento Tav. XXI/1) sono distri 64

8 buiti a macchie alternate. Lo stesso motivo può presentarsi in maniera più schematica come a Tav. XVIII/1, 3, 4 o con archetti sovrapposti come a Tav. XX/5, dove però le aree così decorate potrebbero essere anche dei settori in composizioni più complesse. A Tav. XXI/1 è usata sia per decorare la tesa, sia per delimitare la decorazione centrale sulla parte alta della parete. Compare su vari esemplari di forma A, B, C, E. Si tratta di una decorazione molto semplice largamente utilizzata su prodotti di area senese 114), ma documentata anche in altre zone fra cui quella romagnola 115). A2) fascia con elementi di derivazione vegetale, molto stilizzati, marcati in verde, alternati a gruppi di trattini marcati in giallo-bruno e bruno-violaceo Tav. XVII/4). Compare soltanto su recipienti con forma B. Un motivo analogo è presente su materiali senesi 116). A3) fascia costituita da gruppi di tratti obliqui e forse sinusoidali, con marcature alternativamente in giallo-bruno e bruno-violaceo Tav. XVII/5). Motivo scarsamente utilizzato su recipienti di forma B. Anche per questo tipo alcuni confronti possono essere fatti con mate- riali di area senese 117). Dato però che il frammento da cui la fascia è rile- vabile lascia il dubbio sul fatto che l'alternanza sia con tratti sinusoidali, non si può escludere una certa somiglianzà con schemi utilizzati a Pisa, nel caso che il tratto arcuato sia invece il margine di un piccolo fiore stilizza- to 118) o di una lunga foglia come quella in A4. A4) fascia formata da lunghe foglie polilobate stilizzate, riempite in verde, impostate su steli, marcati in giallo-bruno, alternate a tratti obliqui in bruno-violaceo Tav. XVII/6). È presente solo su un esemplare di forma B. I gruppi di tratti obliqui sul frammento Tav. XVII/2 possono indicare una fascia non troppo diversa da A2 o A3 o A4. A5) fascia formata da serie di foglie, sorrette da lunghi piccioli, marcate in verde; nei vuoti spirali segnate in giallo-bruno. Può essere interessante osservare la associazione, nell'esemplare Tav. XX/5, con una fascia diversa che occupava la tesa, in cui, almeno in settori, si incontrano elementi di tipo Al. A6) fascia costituita da foglie ripiegate, stilizzate, riempite in giallo, alternate ad altre allungate campite in verde Tav. XIX/1). Compare sulla tesa di un recipiente con forma non determinabile in tutti i suoi elementi che, per il rapporto fra il dia- 114) FRANCOVICH, 1982, pp , S ) GELICHI, 1986, p. 54, tav. VII, Asl, As3. 116) FRANCOVICH, 1982, p. 169, S ) FRANCOVICH, 1982, p. 163, S ) BERTI-TONGIORGI, 1982, p. 149, fig. 3, nn

9 66

10

11 metro totale e quello della cavità, potrebbe avvicinarsi alla C da cui però differisce per avere una cavità certamente meno profonda. A7) fascia costituita da una serie di angoli disposti a spina di pesce. Il verde e il giallo-bruno sono distribuiti a macchie Tav. XX/4). Compare sulla tesa di un recipiente con forma che, rispetto alla E, mostra una estroflessione marcata del margine esterno della tesa. Le caratteristiche della decorazione e della forma potrebbero indicare in questo esemplare uno dei prodotti più recenti della serie. Il motivo è utilizzato su reperti di vari centri della Toscana, si vedano ad esempio quelli di area senese 119), o quelli di Pisa 120). A8) fascia formata da un motivo a nastro spezzato con elemento lobato nei settori di risulta Tav. XXI/2). Compare soltanto su un esemplare di forma D. I colori verde, giallo-bruno e bruno-violaceo sono distribuiti a tratti allungati e a piccole macchie. Il motivo è riscontrabile su materiale senese 121) ma anche di altre lo- calità fra cui alcune dell'emilia Romagna 122). Il frammento Tav. XVII/1, da riferire ad un recipiente che trova sicura rispondenza con quelli di forma A della maiolica arcaica, mostra chiaramente che in alcuni casi la decorazione centrale può raggiungere l'orlo dei reci- pienti, delimitata soltanto da qualche filetto, senza fasce di contorno. B) Motivi centrali Bl) decorazione di tipo radiale: tratti radiali che partono dal centro divido- no la superficie in settori. Tav. XVIII/9: i sei tratti che si dipartono dal centro, suddividono la superficie in altrettante aree. Costituiscono verosimilmente il margine destro di foglie stilizzate che si ripiegano su se stesse. Che nella decorazione si intendessero rappresentare elementi di questo genere è suggerito anche dai larghi reticoli utilizzati per il riempimento, tre in verde, alternati ad altri tre in giallo-bruno. Il centro è marcato da na piccola girandola stilizzata, come in altri schemi decorativi del repertorio vol- errano. Si riscontra su un recipiente di forma non identificabile. Decorazioni che presentano qualche analogia con quella descritta sono state utilizzate nelle produzioni di altri centri toscani come ad esempio Pi- sa 123), ma anche Siena 124) e Lucca materiali inediti in corso di studio). 119) FRANCOVICH, 1982, p. 162, S.l.l. 120)BERTI-TONGIORGI, 1982, p. 165, fig. 12. n ) FRANCOVICH, 1982, p. 168, S )GELICHI, 1986, p. 54, tav. VII, Asl2. 123)BERTI-TONGIORGI, 1982, p. 143, fig. 1, n. 6; p. 144, fig. 2, n )FRANCOVICH, 1982, p. 157, M.C

12

13

14 Tav. XVIII/6: in questo caso la superficie è divisa in quattro settori che non sono riempiti a reticolo; il verde e il giallo bruno sono distribuiti irregolarmente su elementi graffiti non identificabili. È così decorato un recipiente con forma F. Tav. XX/3: otto raggi suddividono la superficie, costituendo l'elemento centrale di una stella a otto punte marcate alternativamente in verde e in giallo-bruno. Fra le punte elementi a spirale evidenziati con macchie bruno-violacee. La incontriamo su un esemplare con forma non identificabile. È uno schema decorativo usato anche in altri centri fra cui Pisa e Lucca materiali inediti). B2) decorazione a motivi vegetali: fiori o foglie, più o meno stilizzati occu- pano l'intera superficie o soltanto l'area centrale della forma. Tav. XIX/3: tre fiori con corolla cuoriforme riempita a reticolo marcato in verde, si alternano a foglie allungate, campite irregolarmente in verde, giallo- bruno e bruno-violaceo, a formare un mazzo. Non è stato possibile, date le dimensioni del frammento, associare questa decorazione a nessuna forma particolare. Uno schema analogo è presente su recipienti rinvenuti a Pisa 125). Tav. XIX/2: in questo caso troviamo un solo fiore, di forma semplificata rispetto ai precedenti, ad occupare soltanto la zona centrale. Si tratta con ogni probabilità di una decorazione piuttosto tarda che potrebbe non discostarsi troppo da alcune pisane 126). Tav. XVIII/4, 7, 8: quattro fiori a forma ellissoidale, molto schematizzati, con bottone centrale appena accennato, o senza, occupano le pareti dei recipienti, collegati al centro dai raggi, diritti o arcuati, di una girandola. L'arricchimento cromatico è generalmente nei fiori, a pennellate trasversali. Si tratta di un motivo largamente utilizzato su recipienti di forma A ed E. È uno schema decorativo che, con poche varianti, fu utilizzato da mol- te fabbriche di centri toscani; lo incontriamo su materiali pisani 127), ma fu sicuramente impiegato anche a Lucca e in altre località materiali inediti). Tav. XVIII/5: foglie ripiegate su se stesse si dipartono da un bottone centrale a duplice contorno dando all'insieme un movimento di rotazione verso destra. L'arricchimento cromatico in verde e in giallo- bruno accentua l'alternanza fra gli elementi. Questo schema si ricollega a quelli riscontrati a Siena 128) e a Pisa 129) dove si trovano realizzati con quattro e più foglie. Tav. XVIII/3: quattro foglie molto stilizzate a duplice contorno, di forma ovale 125) BERTI-TONGIORGI, 1982, p. 151, fig. 5, n ) BERTI-TONGIORGI, 1982, pp , fig. 12, n. 1, tav. VI, nn. 1-3, ) BERTI-TONGIORGI, 1982, p. 143, fig. 1, n ) FRANCOVICH, 1982, p. 158, M.C ) BERTI-TONGIORGI, 1982, p. 149, fig. 3, n. 2; p. 150, fig. 4, n

15 occupano la superficie congiungendosi al centro. Il tipo di congiunzione al centro non è definibile nel materiale a disposizione a Volterra. L'arricchi- mento cromatico in verde e giallo-bruno, marca i margini e la nervatura cen- trale. È associato alla forma E. Schemi simili si incontrano a Siena 130), ma anche a Pisa 131). Altre decorazioni Lo stato frammentario dei materiali che seguono non consente di preci- sare gli schemi decorativi. Tav. XIX/1: sono individuabili solo alcuni elementi, fra cui una foglia a margine ondulato, di una composizione sicuramente asimmetrica e assai complessa su una forma a larga cavità e tesa con fascia di tipo A8 Fonti di S. Felice). Tav. XVII/3, 4: l'area centrale poteva contenere decorazioni simili ad alcune del tipo B2 Fonti di S. Felice). Tav. XX/1, 2: anche in questi casi quanto rimane denuncia decorazioni di tipo asim- metrico Fonti di S. Felice). Un gruppo a parte è costituito da alcuni esemplari di forma non identi- ficata, a pareti leggermente incurvate e piede a disco, che presentano un motivo araldico, isolato al centro del pezzo. Questo può essere realizzato in maniera abbastanza accurata come a Tav. XXI/3 dove i colori, verde e giallo, riempiono soltanto la cornice, oppure a tratti veloci e approssimativi come a Tav. XXI/4. In entrambi i pezzi sono ben evidenti le tracce lasciate dal distanziatore. Si tratta in modo evidente di produzioni diverse dalle graf- file policrome sopra considerate e solo ad alcune di esse ad es. Tav. XX/4) si possono avvicinare come datazione. La mancanza di filettature, che pote- vano comunque esistere in prossimità dell'orlo, e l'ampio spazio lasciato bian- co, intorno agli stemmi, li può fare ritenere coevi a recipienti pisani definiti «graffita tarda» 132). 2) decorazione graffita a stecca A questo gruppo appartiene un ristretto nucleo di materiale per il quale non è stato possibile ricostruire interamente alcuna forma. La decorazione è costituita da motivi piuttosto semplici, ricavati a stecca sulla superficie ingobbiata, prima di sottoporre i pezzi ad una prima cottura. Gli esemplari 130)FRANCOVICH, 1982, p. 159, M.C ) BERTI-TONGIORGI, 1982, p. 144, fig. 2, n.2; p. 148, tav. II, nn. 1, 9 ecc. 132)BERTI-TONGIORGI, 1982, p. 167, tav. VII, nn

16

17 venivano poi ricoperti di vetrina incolore o colorata nel caso degli esem- plari di Volterra in giallo chiaro) che subiva il processo di vetrificazione con una seconda cottura. Gli esempi riportati a Tav. XXII/1-5 mostrano come lo schema decorativo sia caratterizzato da un motivo a girandola formata da raggi incurvati e un reticolo al centro, sovrastato da gruppi di archetti in serie decrescente; in alcuni esemplari una fascia con questi ultimi ele- menti completa la decorazione come nel n. 1 dove sono separati tra loro da tratti verticali. Questo schema è ripetuto su forme diverse senza sostan- ziali varianti, anche se può essere reso in modo più schematico come ad esempio nei nn. 4 e 5 o estremamente semplificato come nel n.2 dove risul- ta delimitato da una doppia filettatura ed occupa soltanto il fondo della for- ma. Le superfici esterne di questi recipienti sono sempre prive di rivestimento. La scarsità di reperti consente l'associazione sicura solo con la forma B co- me dimostra il n. 1, mentre il n. 5 suggerisce l'utilizzazione anche su forme simili alla D. Per quanto concerne la forma dei piedi, quella maggiormente documentata è ad anello, basso, con base di appoggio piuttosto larga, non mancano comunque esemplari con piede a disco o apodi. I pezzi recuperati a Volterra sia per le forme, che per le decorazioni trovano confronti strin- genti con prodotti pisani 133), ma si deve comunque tenere conto che que- sta tecnica fu utilizzata anche altrove. 3) decorazione a fondo ribassato Questo tipo di decorazione, che ha derivato il suo nome dal fatto di avere gli elementi ottenuti asportando zone abbastanza estese di ingobbio e di impasto sottostante con un effetto chiaroscurale del tutto caratteristico, è realizzato su numerosi frammenti rinvenuti sia alle Fonti di S. Felice che al Teatro Romano, pertinenti principalmente a piatti di forma G Tav. XXII/7) e ad altri di forma non identificabile con esattezza Fig. 3). Più scarsamen- te documentate sono le forme apode con cavetto profondo di tipo D Tav. XXII/6) e del tutto eccezionale la H Tav. XXII/8). I piatti presentano una alta fascia che può contenere elementi di carattere vegetale, a tralci, piutto- sto elaborati, o altri diversi ed una fascia più stretta, quasi sempre a nastro spezzato, intorno ad un motivo araldico, generalmente eseguito con una pre- cisione tale da consentire di individuare la famiglia che con ogni probabili- 133) BERTI-TONGIORGI, 1982, p. 152, tav. Ili, nn. 1-6; p. 156, fig. 7, nn

18

19 tà li aveva commissionati 134). Nelle forme con cavetto invece fra fascia ad elementi vegetali e decorazione centrale si interpone, ad occupare l'alto fianco, una zona priva di elementi decorativi. Il motivo araldico può essere sostituito da altri come ad esempio quello, chiaramente a girandola, del pezzo Tav. XXII/6. L'arricchimento cromatico, verde, giallo-bruno, azzurro interessa soltanto gli stemmi; fa eccezione un frammento con alto piede a disco, che mostra i colori utilizzati anche su una fascia in parete Fig. 3, n. 4). Per quanto concerne i motivi che possono occupare la fasce periferiche nei piatti, la Tav. XXIII mostra la varietà documentata: a) motivo a squame, più o meno stilizzato; è delimitato in 1 da un cordoncino, in 4 da una serie di piccoli angoli disposti a spina di pesce Tav. XXIII/1, 4). Compare sulle pareti di piatti con forma probabilmente analoga alla G. È scarsamente documentato da reperti recuperati alle Fonti di S. Felice. b) motivo costituito da tre fasce comprendenti una serie di cerchi crociati, un na stro spezzato e una teoria di trattini disposti a spina di pesce Tav. XXIII/2). Compare soltanto su un frammento di parete di forma non identificabile. e) motivo formato da un serto ondulato con foglie di acanto delimitato in alto da una fascia a cordoncino, in basso da una con elementi a Z Tav. XXIII/3). Quello a foglie è l'elemento decorativo maggiormente utilizzato sulle pareti dei piatti recuperati sia alle Fonti che al Teatro Romano. E sempre associato, come si è detto, ad un motivo araldico che occupa il centro dei pezzi Cfr. anche Tav. XXII/7 e Fig. 3, nn. 2,4-8. Precise analogie si individuano in prodotti di area pisana 135) e fio- rentina 136). d) motivo formato da un tralcio di foglie disposto a «serpentina» Tav. XXIII/7). È presente sulle pareti dei piatti e sulle tese dei recipienti con forma D Cfr. anche Tav. XXII/6). Anche per questa decorazione alcuni confronti si hanno con reperti pisani 137). e) motivo formato da un nastro spezzato delimitato da uno o più filetti Tav. XXIII/5). È generalmente utilizzato in piccole fasce, immediatamente a contatto 134) Le famiglie individuate sono: Bava tre stelle), fig. 3, n. 1, Maniscalchi una tor re), fig. 3, n. 6, Pandolfini tre pesci), fig. 3, n ) BERTI-TONGIORGI, 1982, p. 158, fig. 8, nn ) CORA, 1973, tav. 283c; tav. 284a-c; tav. 285a, b. 137) BERTI-TONGIORGI, 1982, p. 158, fig. 8, n

20

21 con l'area centrale Tav. XXII/7), ma può trovarsi anche subito sotto l'orlo come indica l'esempio riportato. È sicuramente associato alla forma G. È presente anche su reperti pisani 138). f) motivo costituito da un tralcio di fiori a corolla circolare stilizzata impostati su steli con piccole foglie. E documentata da un unico frammento di orlo pertinente ad una forma non identificabile Tav. XXIII/6) GLI SCARTI DI FABBRICA Esemplari soltanto graffiti, privi di invetriatura, e cioè scarti di prima cot- tura, sono stati recuperati alle Fonti di S. Felice. Presentano tutti un impa- sto ben depurato, duro, di colore beige-rosato Tav. XXIV). forme aperte: Tav. XXIV/1: frg. di bordo diametro cm 22), a nastro convesso, pertinente ad un recipiente con forma analoga alla A della maiolica arcaica. Della decorazione rimangono i resti di una fascia con motivi di tipo A3 Cfr.. av. XVII/4). 138) BERTI-TONGIORGI, 1982, p. 158, fig. 8, nn

22 Tav. XXIV/2: frg. di fondo con piede a disco diametro cm 6) di forma aperta non identificabile. Sono ) visibili elementi che riconducono ad una decorazione di tipo radiale. ) Tav. XXIV/5: frg. di fondo con piede a disco diametro cm 11,5) di recipiente con forma non ) precisabile. Nei resti della decorazione sembrano individuabili elementi che riconducono ad una ) decorazione di tipo radiale. ) Tav. XXIV/4, 6: frgg. di fondo con piede a disco diametro rispettivamente cm 6,5 e 14,5) pertinenti a ) forme aperte non identificabili; anche i motivi decorativi non sono individuabili. ) forme chiuse: ) Tav.XXIV/3: frg. di fondo, con piede a disco, appartenente ad una forma chiusa non precisabile, forse ) un boccale h. max cm 7,5). Della decorazione rimane parte di un elemento vegetale, forse un giglio. ) ) 78 ) ) )

Marta BOTTOS. Materiali di età medievale e moderna

Marta BOTTOS. Materiali di età medievale e moderna Marta BOTTOS Materiali di età medievale e moderna Non sono molte le attestazioni di ceramiche postclassiche provenienti dall area in oggetto di studio. L analisi dei pochi reperti recuperati nell area

Dettagli

I MATERIALI. 1. La maiolica arcaica (

I MATERIALI. 1. La maiolica arcaica ( I MATERIALI 1. La maiolica arcaica La restituzione più consistente di materiale ceramico è data dai prodotti in maiolica arcaica rinvenuti con una certa abbondanza nelle tre aree in- dagate; sostanzialmente

Dettagli

Pozzo B: I MATERIALI [185] Ceramica acroma

Pozzo B: I MATERIALI [185] Ceramica acroma Pozzo B: I MATERIALI Per quanto concerne il nucleo di materiale ceramico recuperato nel corso dello svuotamento del pozzo B da parte degli operai del cantiere campigliese, esso manca delle associazioni

Dettagli

Pozzo A: I MATERIALI. Acroma depurata

Pozzo A: I MATERIALI. Acroma depurata Pozzo A: I MATERIALI Acroma depurata Nel riempimento del pozzo A sono stati trovati solo pochissimi frammenti di cerarniche prive di rivestimento, tutti riconducibili ad un unico esemplare di acroma depurata.

Dettagli

III. I VETRI. BAUMGARTNER, KRUEGER 1988, p

III. I VETRI. BAUMGARTNER, KRUEGER 1988, p III. I VETRI Nelle stratigrafie di metà VII-XV secolo del castello di Montarrenti sono stati rinvenuti 74 frammenti vitrei *. Tra le forme riconsciute compaiono tre bicchieri con parete liscia, uno con

Dettagli

LUCCA: LA FABBRICA DI CERAMICHE DI PORTA S. DONATO ( circa)

LUCCA: LA FABBRICA DI CERAMICHE DI PORTA S. DONATO ( circa) DOCUMENTI DI ARCHEOLOGIA POSTMEDIEVALE Graziella Berti, Marcella Giorgio LUCCA: LA FABBRICA DI CERAMICHE DI PORTA S. DONATO (1643-1668 circa) All Insegna del Giglio Referenze gra che e fotogra che: tavole,

Dettagli

IL MUSEO DELLA CERAMICA A. TAFURI a cura di Irma Pastore

IL MUSEO DELLA CERAMICA A. TAFURI a cura di Irma Pastore IL MUSEO DELLA CERAMICA A. TAFURI a cura di Irma Pastore Nel centro storico di Salerno, poco distante dal Duomo, nel caratteristico Largo Casavecchia, troviamo il museo della ceramica Alfonso Tafuri. Il

Dettagli

Verucchio: classificazione tipologica degli anelli in osso 1

Verucchio: classificazione tipologica degli anelli in osso 1 ARIMNESTOS Ricerche di Protostoria Mediterranea 1/2018, pp. 147-155 Patrizia von Eles* Verucchio: classificazione tipologica degli anelli in osso 1 Gli anelli in osso sono relativamente numerosi a Verucchio

Dettagli

8. I MATERIALI CERAMICI POSTMEDIEVALI Post-medieval ceramic material

8. I MATERIALI CERAMICI POSTMEDIEVALI Post-medieval ceramic material Chiara Martinozzi, Hermann Salvadori 8. I MATERIALI CERAMICI POSTMEDIEVALI Post-medieval ceramic material 1. SECOLI XV E XVI Lo studio dei reperti ceramici postmedievali provenienti dalle aree 1, 1000

Dettagli

APPENDICE DESCRITTIVA DEL MATERIALE DA STERRI IN PISA. V. Tav. II/1-3; fig. 1/1-3

APPENDICE DESCRITTIVA DEL MATERIALE DA STERRI IN PISA. V. Tav. II/1-3; fig. 1/1-3 APPENDICE DESCRITTIVA DEL MATERIALE DA STERRI IN PISA V. Tav. II/1-3; fig. 1/1-3 a - forma fig. 1/1; cavità Ø cm 14 circa; piede ad anello Ø cm 5,5-6,5. 2 frammenti: al centro decorazione con un quadrato

Dettagli

Ceramiche medievali e postmedievali nei contesti archeologici della Sardegna

Ceramiche medievali e postmedievali nei contesti archeologici della Sardegna Università degli Studi di Sassari Corso di Archeologia Medievale (Prof. Marco Milanese) Anno Accademico 2005/2006 Ceramiche medievali e postmedievali nei contesti archeologici della Sardegna Avvertenza

Dettagli

Modanature Architettoniche. Alternanza Scuola-Lavoro

Modanature Architettoniche. Alternanza Scuola-Lavoro Modanature Architettoniche Alternanza Scuola-Lavoro Istituto Statale D Arte Di Imperia - 2009/2010 1 Le Modanature Una fascia sagomata, secondo un profilo geometrico lungo tutta la sua lunghezza Ha funzione

Dettagli

altri centri come Siena, Montalcino, Arezzo, Firenze e Montelupo.

altri centri come Siena, Montalcino, Arezzo, Firenze e Montelupo. CERAMICA DALLA ROCCA DI CAMPIGLIA MARITTIMA (LI) Introduzione allo scavo La ricerca archeologica nella Rocca di Campiglia è iniziata nel 1994, diretta dall'insegnamento di Archeologia Medievale del Dipartimento

Dettagli

Elementi decorativi vegetali

Elementi decorativi vegetali Elementi decorativi vegetali Coppellotti, Antonio Maria (attribuito) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/q7020-00083/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/q7020-00083/

Dettagli

(*) Per ciascuno dei pezzi vengono presentati il disegno e/o la foto.

(*) Per ciascuno dei pezzi vengono presentati il disegno e/o la foto. SCHEDE (*) ACROMA GREZZA 1. Testo Orlo piano, leggermente inclinato verso l'esterno, bordo estroflesso, ingrossato all'esterno, fondo piano, piede leggermente rilevato. Superfici interne ed esterne lisciate,

Dettagli

Sandrino Luigi MARRA. Le ceramiche del Castello di Gioia Sannitica (Ce)

Sandrino Luigi MARRA. Le ceramiche del Castello di Gioia Sannitica (Ce) Sandrino Luigi MARRA Le ceramiche del Castello di Gioia Sannitica (Ce) Le ceramiche del castello di Gioia Sannitica sono il frutto di un salvataggio effettuato tra il 2004 ed il 2005 durante i lavori di

Dettagli

Ceramiche dallo scavo in Piazza Cavour a Castelfiorentino

Ceramiche dallo scavo in Piazza Cavour a Castelfiorentino Anna Moore, Marino Marini, Sabrina Bartali Ceramiche dallo scavo in Piazza Cavour a Castelfiorentino Due intense campagne di scavo svolte nel 2005 e 2006 nella centralissima Piazza Cavour a Castelfiorentino

Dettagli

10. I MATERIALI. VI, pp. 116 ss.; R. Francovich et alii 1978a, stanza A, strato VI p. 40 ss, ecc. 1 R. Francovich - G. Vannini 1976, strati V-V-inf-

10. I MATERIALI. VI, pp. 116 ss.; R. Francovich et alii 1978a, stanza A, strato VI p. 40 ss, ecc. 1 R. Francovich - G. Vannini 1976, strati V-V-inf- 10. I MATERIALI Per quanto concerne lo studio della cultura materiale dell area senese-maremmana, lo scavo nel cassero di Grosseto rappresenta un primo contributo verso una sistemazione preliminare di

Dettagli

Parte seconda CAMPIGLIA MARITTIMA: RECENTI RECUPERI NEL PALAZZO COMUNALE BIBLIOGRAFIA

Parte seconda CAMPIGLIA MARITTIMA: RECENTI RECUPERI NEL PALAZZO COMUNALE BIBLIOGRAFIA Parte seconda CAMPIGLIA MARITTIMA: RECENTI RECUPERI NEL PALAZZO COMUNALE BIBLIOGRAFIA D. ANDREWS, 1975, Gli scavi a Tuscania (1973), AM, II, pp. 352-359. V. BARTOLONI 1985, Ceramica invetriata, in Archeologia

Dettagli

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CORSO Claudio Negrelli

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CORSO Claudio Negrelli ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CORSO 2014-2015 Claudio Negrelli La ceramologia: una disciplina a sé stante? Lo studio del materiale ceramico medievale e post-medievale La ceramologia in generale come studio tipologico,

Dettagli

SABBIONARA DI GARDA. ABITATO DELL ANTICA ETA DEL BRONZO (SCAVI 1972)

SABBIONARA DI GARDA. ABITATO DELL ANTICA ETA DEL BRONZO (SCAVI 1972) Luciano Salzani 111 SABBIONARA DI GARDA. ABITATO DELL ANTICA ETA DEL BRONZO (SCAVI 1972) Luciano Salzani Nell autunno del 1971 i lavori di una cava di sabbia intaccavano l ultimo sperone di una collina

Dettagli

3. LA CERAMICA SPAGNOLA DA MENSA NEI CONTESTI O NEI RECUPERI ARCHEOLOGICI

3. LA CERAMICA SPAGNOLA DA MENSA NEI CONTESTI O NEI RECUPERI ARCHEOLOGICI 3. LA CERAMICA SPAGNOLA DA MENSA NEI CONTESTI O NEI RECUPERI ARCHEOLOGICI 3.1. Durante gli scavi all interno del Palazzo Pretorio di Prato (stanza A, strato III), si è rinvenuto un fondo di scodella con

Dettagli

Tarquinia, complesso monumentale : ceramica depurata acroma e a bande

Tarquinia, complesso monumentale : ceramica depurata acroma e a bande XVII International Congress of Classical Archaeology, Roma 22-26 Sept. 2008 Session: Tra importazione e produzione locale: lineamenti teoretici e applicazioni pratiche per l individuazione di modelli culturali...

Dettagli

Forme e decori delle ceramiche da mensa senesi nei secoli XIV-XV Maiolica arcaica

Forme e decori delle ceramiche da mensa senesi nei secoli XIV-XV Maiolica arcaica Forme e decori delle ceramiche da mensa senesi nei secoli XIV-XV In questa sezione viene presentata la tipologia morfologico-decorativa della maiolica arcaica senese che aggiorna il panorama noto (FRANCOVICH,

Dettagli

CATALOGO DEL PATRIMONIO

CATALOGO DEL PATRIMONIO REGIONE EMILIA ROMAGNA CODICI CATALOGO DEL PATRIMONIO Tipo scheda OA CODICE UNIVOCO Numero di catalogo generale 11356 OGGETTO OGGETTO Oggetto boccale Tipologia oggetto arcaico LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA

Dettagli

3. Catalogo IL NUCLEO MEDIEVALE. Ceramica nuda

3. Catalogo IL NUCLEO MEDIEVALE. Ceramica nuda 3. Catalogo Il complesso dei reperti archeologici provenienti dalle operazioni di restauro compiute nel castello di Porciano nel periodo 1963-1966 si trova attualmente raccolto nei locali dello stesso

Dettagli

I REPERTI CERAMICI E VITREI

I REPERTI CERAMICI E VITREI I REPERTI CERAMICI E VITREI L'indagine all'interno del palazzo e lungo il circuito del porticato esterno ha permesso il recupero di un'ingente quantità di reperti (ceramici, vitrei, numismatici, metallici

Dettagli

Orologio in alabastro XIX secolo Restauro

Orologio in alabastro XIX secolo Restauro Orologio in alabastro XIX secolo Restauro SCHEDA TECNICA DI RESTAURO DESCRIZIONE DELL OPERA Orologio da mensola (o da camino) in alabastro. Misure prima del restauro: cm11,5 x cm 19,5 x cm 34h. EPOCA E

Dettagli

Contrada della Civetta

Contrada della Civetta Contrada della Civetta Nel 1981, in occasione dei lavori di restauro presso la sede della Contrada della Civetta, è venuto alla luce un pozzo per lo smaltimento dei rifiuti domestici. La struttura è situata

Dettagli

IV. I REPERTI METALLICI

IV. I REPERTI METALLICI IV. I REPERTI METALLICI Il repertorio metallico del castello di Montarrenti è quantitativamente molto esiguo. Si contano in totale 76 pezzi dei quali 2, pari al 3% del totale, riferibili ad attività artigianali

Dettagli

Villaggio romano a Colamarina (Sant'Angelo d'ischia)

Villaggio romano a Colamarina (Sant'Angelo d'ischia) Villaggio romano a Colamarina (Sant'Angelo d'ischia) Nella seconda metà del VI sec. a. C. l antico villaggio greco viene abbandonato, forse a causa di accumuli di piogge cineriti e di materiali alluvionali

Dettagli

Fiori. Clerici, Felice.

Fiori. Clerici, Felice. Fiori Clerici, Felice Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/q7010-00164/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/q7010-00164/ CODICI

Dettagli

Annalisa de FRANZONI. Ceramica a pareti sottili

Annalisa de FRANZONI. Ceramica a pareti sottili Annalisa de FRANZONI Ceramica a pareti sottili La classe ceramica è rappresentata da poco meno di una quindicina di frammenti, tra cui solo otto relativi a parti diagnostiche delle forme di appartenenza.

Dettagli

Tipologia delle Forme vascolari. Claudio Giardino

Tipologia delle Forme vascolari. Claudio Giardino Tipologia delle Forme vascolari Claudio Giardino CATEGORIA Categorie sistematiche (spada, pugnale, ascia, brocca, urna) CLASSE (spada a lingua da presa, ascia ad alette, brocca, urna a collo) FORMA (spada

Dettagli

STANZA I FASE I Lo scavo

STANZA I FASE I Lo scavo STANZA I FASE I 4.2. Lo scavo Alla fase I appartengono gli elementi 12, 16, 17, 22, 24, 28, e gli strati (15), (18), (19), (20), (21}, (26), (29), ubicati nel settore 1 e gli strati (l)e (2), localizzati

Dettagli

REPERTI CERAMICI MEDIEVALI DAI SAGGI XX E XXI

REPERTI CERAMICI MEDIEVALI DAI SAGGI XX E XXI REPERTI CERAMICI MEDIEVALI DAI SAGGI XX E XXI I reperti esaminati provengono da alcune fosse di spoliazione ubicate nei saggi XX (US 374, att. 336, US 409, att. 304) e XXI (US 5045, 5052, att. 369), tutte

Dettagli

RADICI DEL PRESENTE SALA B RITRATTO MASCHILE. Collezione Palazzo Poli

RADICI DEL PRESENTE SALA B RITRATTO MASCHILE. Collezione Palazzo Poli RADICI DEL PRESENTE SALA 01 RITRATTO MASCHILE Collezione Palazzo Poli Ritratto realistico in marmo bianco che riproduce fedelmente la fisionomia del volto. Il personaggio rappresentato mostra tratti somatici

Dettagli

COMUNE DI LUNANO PROVINCIA DI PESARO E URBINO REGIONE MARCHE

COMUNE DI LUNANO PROVINCIA DI PESARO E URBINO REGIONE MARCHE COMUNE DI LUNANO PROVINCIA DI PESARO E URBINO REGIONE MARCHE PROGETTO PER L APERTURA DI UNA CAVA DI CONGLOMERATO IN LOCALITÀ LUPAIOLO BASSO, COMUNE DI LUNANO. POLO ESTRATTIVO FCOB014-22B, PEAE PROV. DI

Dettagli

Il contrasto. La percezione del contrasto. Contrasto e filling-in. Il contrasto simultaneo. Le distribuzioni di luminanza (ii)

Il contrasto. La percezione del contrasto. Contrasto e filling-in. Il contrasto simultaneo. Le distribuzioni di luminanza (ii) 20 Aprile 2006 Corso di Laurea in Informatica Multimediale Facoltà di Scienze MMFFNN Università di Verona Il contrasto La percezione del contrasto Chiara Della Libera DSNV Università di Verona Sezione

Dettagli

TERRITORIO, INSEDIAMENTI E NECROPOLI FRA TARDA ANTICHITÀ E ALTO MEDIOEVO

TERRITORIO, INSEDIAMENTI E NECROPOLI FRA TARDA ANTICHITÀ E ALTO MEDIOEVO COMUNE DI CIMITILE FONDAZIONE PREMIO CIMITILE SECONDA UNIVERSITÀ DI NAPOLI DIPARTIMENTO DI LETTERE E BENI CULTURALI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE, SOCIALI E DELLA

Dettagli

Anna Montemurro. 3Geometria. e misura

Anna Montemurro. 3Geometria. e misura Anna Montemurro Destinazione Matematica 3Geometria e misura ... verifico 1 Come si definisce il cerchio? Che cosa s intende per raggio e per diametro di un cerchio? Disegna tre cerchi, rispettivamente

Dettagli

Introduzione alla storia del camino

Introduzione alla storia del camino Camini Stile Antico Introduzione alla storia del camino Le prime tipologie del camino riscontrabili tuttora in alcuni castelli o dimore medievali avevano grandi dimensioni, erano costruiti in pietra locale

Dettagli

Salvina Fiorilla. MANUFATTI DA UNA DISCARICA DEL CASTELLO DI MILAZZO (II Parte)

Salvina Fiorilla. MANUFATTI DA UNA DISCARICA DEL CASTELLO DI MILAZZO (II Parte) Salvina Fiorilla MANUFATTI DA UNA DISCARICA DEL CASTELLO DI MILAZZO (II Parte) Premessa Agli inizi, degli anni 90 dello scorso secolo, nel corso di lavori eseguiti dal Comune nella città murata, per l

Dettagli

I CONTENITORI PER GRANO DESTINATI ALL'AMMASSO PUBBLICO DELLA "TERRA NUOVA"

I CONTENITORI PER GRANO DESTINATI ALL'AMMASSO PUBBLICO DELLA TERRA NUOVA I CONTENITORI PER GRANO DESTINATI ALL'AMMASSO PUBBLICO DELLA "TERRA NUOVA" Nell'area esterna al palazzo, delimitata dal porticato più recente, sono stati individuati 18 silos per granaglie (1), quasi tutti

Dettagli

Vaso da farmacia a corpo cilindrico

Vaso da farmacia a corpo cilindrico Vaso da farmacia a corpo cilindrico Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/scienza-tecnologia/schede/st010-00180/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/scienza-tecnologia/schede-complete/st010-00180/

Dettagli

Vestito rosso. Taglie 34-46

Vestito rosso. Taglie 34-46 Vestito rosso Taglie 34-46 Materiali Tessuto jersey doppio 1,6 1,9 m (romanit), largo 150 cm 40-45 x 30-35 cm di rivestimento di cotone 1 zip invisibile, 60 cm 6 bottoni rotondi con gambo, diametro 18

Dettagli

Indagini archeologiche nella chiesa arcipretale di Bondeno (FE)

Indagini archeologiche nella chiesa arcipretale di Bondeno (FE) Indagini archeologiche nella chiesa arcipretale di Bondeno (FE) Committenza Associazione Bondeno Cultura Direzione scientifica Dott.ssa Chiara Guarnieri 1 Premessa Premessa Le indagini sono state condotte

Dettagli

Fabrizio Benente Ceramiche nel pozzo. Nuovi dati per la produzione ceramica di Albisola tra XV e XVI secolo

Fabrizio Benente Ceramiche nel pozzo. Nuovi dati per la produzione ceramica di Albisola tra XV e XVI secolo Fabrizio Benente Ceramiche nel pozzo. Nuovi dati per la produzione ceramica di Albisola tra XV e XVI secolo [A stampa in La fornace Saettone ad Albissola, a cura di Nicoletta Negro, Savona 2010, pp. 57-64

Dettagli

Ciao, mi chiamo Mezzettino!

Ciao, mi chiamo Mezzettino! Ciao, mi chiamo Mezzettino! Sono un boccale in maiolica. Oggi ti racconterò la mia storia, con quali materiali e in che modo sono stato realizzato e ti parlerò dei miei antenati. Dopo il nostro viaggio

Dettagli

Laboratorio Scientifico del MUSEO D ARTE E SCIENZA di Gottfried Matthaes

Laboratorio Scientifico del MUSEO D ARTE E SCIENZA di Gottfried Matthaes Laboratorio Scientifico del MUSEO D ARTE E SCIENZA di Gottfried Matthaes Milano, 23/02/2011 Nr. 2AN-7751 Risultati delle analisi scientifiche effettuate sul dipinto su tela (cm 46 x 33) rappresentato nella

Dettagli

4. Il mosaico di Alessandro Seconda metà del II secolo a.c. Napoli, Museo Archeologico Nazionale

4. Il mosaico di Alessandro Seconda metà del II secolo a.c. Napoli, Museo Archeologico Nazionale 32 Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per i principianti di lingua italiana 4. Il mosaico di Alessandro Seconda metà del II secolo a.c. Napoli, Museo Archeologico Nazionale Livello A2 33 A. Introduzione

Dettagli

Annalisa de FRANZONI. Ceramica a vernice nera

Annalisa de FRANZONI. Ceramica a vernice nera Annalisa de FRANZONI Ceramica a vernice nera Le indagini archeologiche condotte in via Gemina hanno consentito il recupero di trentotto frammenti di ceramica a vernice nera. Il gruppo più rilevante a fini

Dettagli

Ceramiche restaurate provenienti da una cisterna medioevale di Chiusi

Ceramiche restaurate provenienti da una cisterna medioevale di Chiusi AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA Assessorato Istruzione e Cultura MINISTERO BENI CULTURALI E AMBIENTALI Soprintendenza Archeologica per la Toscana REGIONE TOSCANA Dipartimento Istruzione e Cultura

Dettagli

Elementi decorativi vegetali

Elementi decorativi vegetali Elementi decorativi vegetali Coppellotti, Antonio Maria (attribuito) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/q7020-00091/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/q7020-00091/

Dettagli

FASE II Lo scavo

FASE II Lo scavo FASE II 4.5. Lo scavo Alla fase II appartengono gli strati (30), (35), (41), (42), (55) del settore 1 e gli strati (4), (7), (8), t9), ( 14), ( 15) del settore 2. Si tratta di riempimenti relativi alle

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori MARANS

Associazione Lombarda Avicoltori   MARANS MARANS I GENERALITA Origine: Francia, città portuale di Marans sull'oceano Atlantico. Razza selezionata incrociando polli locali con soggetti di tipologia combattente e più recentemente con la Langschan

Dettagli

Fig. 51 Campioni delle tecniche murarie riconosciute nel palazzo.

Fig. 51 Campioni delle tecniche murarie riconosciute nel palazzo. LE TECNICHE MURARIE Presentiamo in questa sede i primi risultati del lavoro di ricerca e documentazione sulle tecniche murarie in S. Giovanni Valdarno, relativamente al Palazzo d'arnolfo. Tutte le murature

Dettagli

Luciano Salzani 11 LE TOMBE

Luciano Salzani 11 LE TOMBE Luciano Salzani 11 LE TOMBE TOMBA 1 arrotondati di cm 80,5 x 40,5. Le ossa bruciate sono ammucchiate sul lato sud assieme ad una fibula di ferro (n 5). Una ciotola (n 2a) contiene ossa di animali. Quota:

Dettagli

Materia Descrizione dell'oggetto Quantità Epoca

Materia Descrizione dell'oggetto Quantità Epoca PARTITA 2 Reperti archeologici Numero di Laboratori Materia Descrizione dell'oggetto Quantità Epoca 03- selce trapezio 1. 300,00 03-996 quarzo Industria litica 1 età del Rame (III mill. a.c.) 200,00 03-992

Dettagli

5. LE PARETI SOTTILI di Maria Aprosio e Antonio Pizzo

5. LE PARETI SOTTILI di Maria Aprosio e Antonio Pizzo 5. LE PARETI SOTTILI di Maria Aprosio e Antonio Pizzo 5.1. Le pareti sottili dei periodi 1-3 1 Dyson 197, pp. 5-57. 2 Giagnetti 1993, pp. 115-124. 3 Marabini 1973, p. 33. La produzione delle pareti sottili

Dettagli

TACCHINO BRIANZOLO. Uovo Peso minimo g. 70 Bianco avorio fittamente punteggiato di marrone. Anello Maschio: 22 Femmina: 20

TACCHINO BRIANZOLO. Uovo Peso minimo g. 70 Bianco avorio fittamente punteggiato di marrone. Anello Maschio: 22 Femmina: 20 I - GENERALITA' Origine Tacchino di mole leggera, diffuso nel nord Italia, Brianza. Discende probabilmente dal Ronquieres belga, dal quale ha ereditato la variabilità nei colori della livrea. Molto conosciuto

Dettagli

GIOIELLI DI CARTA LA COLLEZIONE ANGELINI. a passion for drawing X. MARMI

GIOIELLI DI CARTA LA COLLEZIONE ANGELINI. a passion for drawing X. MARMI GIOIELLI DI CARTA a passion for drawing LA COLLEZIONE ANGELINI X. MARMI GIOIELLI DI CARTA a passion for D R A W I N G Responsabile per la Procedura di Vendita: Dr. Matteo Smolizza T. 06.8075228 / M. 346.1299980

Dettagli

Tavolo apribile a libro

Tavolo apribile a libro Tavolo apribile a libro Art. 23-36 Tavolo-consolle in stile XIX secolo. La meta' del piano, con apertura a libro, poggia sulle due gambe posteriori estraibili. Il top e'impiallacciato in varie essenze

Dettagli

Laboratorio di Tecnologie Biomediche

Laboratorio di Tecnologie Biomediche Laboratorio di Tecnologie Biomediche Quotatura Carmelo De Maria carmelo.demaria@unipi.it Quotatura UNI ISO 129-1:2011 - Disegni tecnici Quotatura e indicazione delle tolleranze Stabilisce i principi generali

Dettagli

Allegato B (Articolo 5 e 11)

Allegato B (Articolo 5 e 11) Allegato B (Articolo 5 e 11) Nell ambito dei corpi e servizi di polizia locale sono individuate le seguenti denominazioni e corrispondenti distintivi: Categoria C : - agente; - assistente; - assistente

Dettagli

GLI INTONACI DELLA CHIESA PALATINA

GLI INTONACI DELLA CHIESA PALATINA Dallo scavo dell ambiente 3 proviene un grande quantitativo di frammenti di intonaco dipinto, alla fine dell intervento risultano in totale 710 frammenti. A partire dalla US 201 (n inv. 40253) i frammenti

Dettagli

Il complesso archeologico termale e il mosaico del drago di Kaulonia

Il complesso archeologico termale e il mosaico del drago di Kaulonia Il complesso archeologico termale e il mosaico del drago di Kaulonia L antica Kaulonia, agli inizi del Novecento è stata identificata dall archeologo Paolo Orsi nella moderna cittadina di Monasterace Marina

Dettagli

File 04_03 Riconoscere i principali tessuti a maglia

File 04_03 Riconoscere i principali tessuti a maglia File 04_03 Riconoscere i principali tessuti a maglia Nella maglieria, per distinguere un effetto da un altro, difficilmente si parla di tessuto, bensì di maglia o punti maglia. Una sommaria classificazione

Dettagli

Analisi complessiva esiti finali Scuola Primaria. a.s. 2017/18

Analisi complessiva esiti finali Scuola Primaria. a.s. 2017/18 Analisi complessiva esiti finali Scuola Primaria a.s. 2017/18 È stata effettuata un analisi statistica sui dati in uscita relativi agli alunni della scuola primaria, sede J. Piaget del nostro Istituto

Dettagli

II.4 I mortai in pietra

II.4 I mortai in pietra Sauro Gelichi II.4 I mortai in pietra II.4.1 Analisi e discussione Nello scavo sono stati rinvenuti in totale un numero minimo di dodici mortai in pietra, a livello più o meno frammentario. Pressoché tutti

Dettagli

III. CONTENITORI E MERCI: CIRCOLAZIONE E CONSUMO DEI MANUFATTI CERAMICI

III. CONTENITORI E MERCI: CIRCOLAZIONE E CONSUMO DEI MANUFATTI CERAMICI III. CONTENITORI E MERCI: CIRCOLAZIONE E CONSUMO DEI MANUFATTI CERAMICI 1. CERAMICA AFRICANA (3 1 ) 1.1 Le forme da mensa: sigillata africana Lo scavo delle stratigrafie tardo-antiche e altomedievali dell

Dettagli

LOCALITÀ TALIENTO F. 13 p PROPRIETÀ CENTOLA RELAZIONE ARCHEOLOGICA

LOCALITÀ TALIENTO F. 13 p PROPRIETÀ CENTOLA RELAZIONE ARCHEOLOGICA FORMIA LOCALITÀ TALIENTO F. 13 p. 1459 PROPRIETÀ CENTOLA RELAZIONE ARCHEOLOGICA L appezzamento di terreno, circa 5.000 mq., di proprietà Centola (F. 13, p. 1459) è situato in località Taliento e rimane

Dettagli

Realizzazione dei disegni dei capofila.

Realizzazione dei disegni dei capofila. Realizzazione dei disegni dei capofila. In generale Non vanno più realizzate le ombreggiature, a meno che non siano essenziali per descrivere qualche tipo di decorazione (solcature, modanature, bugne ).

Dettagli

21 settembre 1867 SECONDA EMISSIONE

21 settembre 1867 SECONDA EMISSIONE 21 settembre 1867 SECONDA EMISSIONE Soggetto: triregno e chiavi decussate entro ornati e cornici diverse. Stampa: tipografica in nero. Fogli: 64 es. (4 x 16) con interspazi. Filigrana: senza filigrana.

Dettagli

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI / SITOGRAFIA. Merlot Montepulciano Pinot nero Sangiovese Sauvignon Blanc Syrah Trebbiano Toscano Vermentino

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI / SITOGRAFIA. Merlot Montepulciano Pinot nero Sangiovese Sauvignon Blanc Syrah Trebbiano Toscano Vermentino AMPELOGRAFIA Docente Prof. Giancarlo Scalabrelli Caratteristiche principali delle foglie, utili al riconoscimento dei vitigni Aleatico Alicante Ansonica Cabernet-Sauvignon Canaiolo Nero Chardonnay Ciliegiolo

Dettagli

MARANS I - GENERALITA. Origine

MARANS I - GENERALITA. Origine MARANS I - GENERALITA Origine Francia, città portuale di Marans sull Oceano Atlantico. Razza selezionata incrociando polli locali con soggetti di tipologia combattente e più recentemente con la Langschan

Dettagli

CHIESA PALEOCRISTIANA DI SAN GIUSTO (CHIESA A), NAVATA CENTRALE, TESSELLATO POLICROMO LUCERA ( FG )

CHIESA PALEOCRISTIANA DI SAN GIUSTO (CHIESA A), NAVATA CENTRALE, TESSELLATO POLICROMO LUCERA ( FG ) Scheda TESS http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=18848 CHIESA PALEOCRISTIANA DI SAN GIUSTO (CHIESA A), NAVATA CENTRALE, TESSELLATO POLICROMO LUCERA ( FG ) EDIFICIO: BASILICA CRISTIANA Costruita

Dettagli

Il flauto dolce. Corpo

Il flauto dolce. Corpo Il flauto dolce Gli obiettivi del nostro lavoro Conoscere il flauto dolce. Capire come funziona e come si utilizza. Imparare le posizioni delle note sullo strumento. Utilizzarlo per eseguire semplici brani

Dettagli

Elementi decorativi vegetali

Elementi decorativi vegetali Elementi decorativi vegetali Coppellotti, Antonio Maria (attribuito) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/q7020-00062/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/q7020-00062/

Dettagli

A - Decorazione a settori

A - Decorazione a settori SECOLO XIV IV. Sempre alla categoria della loza dorada appartiene il bacino 498 della prima metà del XIV secolo, Tav. I/5,6 (BERTI - TONGIORGI, 1981, p. 269). È estremamente significativa la eguaglianza

Dettagli

n 1 ZONE ARCHEOLOGICHE TORRE CASTELLO - AZETIUM

n 1 ZONE ARCHEOLOGICHE TORRE CASTELLO - AZETIUM n 1 TORRE CASTELLO - AZETIUM TORRE CASTELLO - AZETIUM In contrada Torre Castello numerosi rinvenimenti occasionali ed estese indagini di superficie e campagne di scavo effettuate dalla Sovrintendenza Archeologica

Dettagli

Varietà della serie ordinaria I castelli d Italia Parte VII

Varietà della serie ordinaria I castelli d Italia Parte VII Varietà della serie ordinaria I castelli d Italia Parte VII In questa penultima puntata ci occuperemo dei valori da 500, 550, 600, 650 e 700 Lire. Proseguiamo questa piccola avventura tra i castelli d

Dettagli

La quotatura è ottenuta con i seguenti elementi

La quotatura è ottenuta con i seguenti elementi LA QUOTATURA Per descrivere un oggetto occorre indicare oltre alla forma, le dimensioni. Le norme per l esecuzione della quotatura sono codificate nella UNI 3973 e UNI 3974. 1 La quotatura costituisce

Dettagli

7. LA ROZZA TERRACOTTA di Maria Aprosio e Antonio Pizzo

7. LA ROZZA TERRACOTTA di Maria Aprosio e Antonio Pizzo 7. LA ROZZA TERRACOTTA di Maria Aprosio e Antonio Pizzo Maria Aprosio e Antonio Pizzo - La rozza terracotta 7.1. La rozza terracotta dei periodi 1-3 Sotto la voce rozza terracotta sono state comprese tutte

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori COCINCINA

Associazione Lombarda Avicoltori  COCINCINA COCINCINA I GENERALITA Origine: Sud della Cina. Allevata dopo la metà del XIX secolo. Uovo Peso minimo 53 g. Colore del guscio: bruno-giallo. Anello Gallo : 27 Gallina : 24 II TIPOLOGIA ED INDIRIZZI PER

Dettagli

Articolo 1 - Area di competizione

Articolo 1 - Area di competizione Articolo 1 - Area di competizione L'area di competizione deve avere le dimensioni minime di m. 14 x 14 e massime di 16 x 16. Deve essere ricoperta di tatami o altro materiale equivalente, generalmente

Dettagli

DUOPAC. Struttura POLYPAC SEALING SYSTEMS. Guarnizioni per pistone DPS-DPC

DUOPAC. Struttura POLYPAC SEALING SYSTEMS. Guarnizioni per pistone DPS-DPC Struttura Disponibili in due differenti versioni: DPS per montaggio su pistone monoblocco DPC per montaggio su pistone in due pezzi le guarnizioni DUOPAC sono particolarmente indicate per la tenuta su

Dettagli

VASI MICENEI NEL MUSEO NAZIONALE DI NAPOLI. di LUCIA V AGNETTI

VASI MICENEI NEL MUSEO NAZIONALE DI NAPOLI. di LUCIA V AGNETTI VASI MICENEI NEL MUSEO NAZIONALE DI NAPOLI di LUCIA V AGNETTI Nel Museo Nazionale di Napoli sono conservati tre vasi micenei inediti l; negli inventari del Museo non è registrata la loro provenienza, ma

Dettagli

Van Gogh Vincent. I Girasoli ( ) Olio su tela (95x73 cm) National Gallery

Van Gogh Vincent. I Girasoli ( ) Olio su tela (95x73 cm) National Gallery Van Gogh Vincent I Girasoli (1888-89) Olio su tela (95x73 cm) National Gallery Descrizione dell opera I dipinti mostrano i girasoli in ciascuna fase della fioritura, dal bocciolo all'appassimento. Anche

Dettagli

TABELLA 1. N d'ordine della lista e della sezione di spazio. Lista collegata. Candidato Sindaco. N d'ordine

TABELLA 1. N d'ordine della lista e della sezione di spazio. Lista collegata. Candidato Sindaco. N d'ordine TABELLA 1 N d'ordine della lista e della sezione di spazio N d'ordine Candidato Sindaco Lista collegata Cognome e Nome Denominazione Descrizione del contrassegno di lista 1 1 Lanzara Giuseppe 2 MOVIMENTO

Dettagli

Piazza Marconi [1] Per quanto riguarda le buche, chiamate da noi per distinguerle, "rosse", sono state svuotate le U.S.

Piazza Marconi [1] Per quanto riguarda le buche, chiamate da noi per distinguerle, rosse, sono state svuotate le U.S. Piazza Marconi [1] Ad un mese circa dalla ultime notizie fornite sullo scavo di Piazza Marconi, ora si può dire che le indagini stratigrafiche si sono concentrate in due punti: l'edificio sul lato ovest,

Dettagli

ANALISI DEL CONTRIBUTO DEI CITTADINI AL FORUM IMPERIALE Di Duck Luca

ANALISI DEL CONTRIBUTO DEI CITTADINI AL FORUM IMPERIALE Di Duck Luca ANALISI DEL CONTRIBUTO DEI CITTADINI AL FORUM IMPERIALE Di Duck Luca 1 Semestre MARZO-AGOSTO 2008 l Osservatore Imperiale Editore L obiettivo centrale di questa analisi è tentare di scardinare la questione

Dettagli

Ambito Territoriale di Caccia PS2

Ambito Territoriale di Caccia PS2 1 Relazione consuntiva della gestione dei Cervidi nel territorio dell ATC PS2 Stagione Venatoria 2012/13 La presente relazione è stata redatta a cura del Dr. Filippo Savelli, tecnico faunistico incaricato

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE CERAMICA ARTIGIANA

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE CERAMICA ARTIGIANA ALLEGATO 1 REGOLAMENTO D USO DEL MARCHIO COLLETTIVO I.S.O.L.A. DISCIPLINARE DI PRODUZIONE CERAMICA ARTIGIANA Art. 1 Denominazione Il marchio collettivo costituito dalla dicitura I.S.O.L.A. e dalla immagine

Dettagli

Enrica Boldrini Francesca Grassi Nuove acquisizioni sulle ceramiche acrome depurate dalla Rocca di Campiglia M.ma e da Rocca San Silvestro (Livorno)*

Enrica Boldrini Francesca Grassi Nuove acquisizioni sulle ceramiche acrome depurate dalla Rocca di Campiglia M.ma e da Rocca San Silvestro (Livorno)* 27 Archeologia Medievale XXVI, 1999, pp. 437-446 Enrica Boldrini Francesca Grassi Nuove acquisizioni sulle ceramiche acrome depurate dalla Rocca di Campiglia M.ma e da Rocca San Silvestro (Livorno)* In

Dettagli

L archivio di Giuseppe Raddi nella Biblioteca di Scienze Botanica dell Università di Firenze

L archivio di Giuseppe Raddi nella Biblioteca di Scienze Botanica dell Università di Firenze L archivio di Giuseppe Raddi nella Biblioteca di Scienze Botanica dell Università di Firenze Renzo Nelli Francesca Cagnani (Università di Firenze Biblioteca di Scienze) Quando si parla di un botanico o,

Dettagli

Angoli caratteristici delle frese a lame riportate

Angoli caratteristici delle frese a lame riportate Angoli caratteristici delle frese a lame riportate Le frese a lame riportate sono costituite da un corpo in acciaio su cui sono fissate, in apposite sedi, le lame di acciaio rapido o di metallo duro che

Dettagli

LUOGO E STATO DI CONSERVAZIONE DEPOSITO S. MARIA IN PADOVETERE COMACCHIO INTEGRO MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI FERRARA PARZIALMENTE RICOMPONIBILE

LUOGO E STATO DI CONSERVAZIONE DEPOSITO S. MARIA IN PADOVETERE COMACCHIO INTEGRO MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI FERRARA PARZIALMENTE RICOMPONIBILE N. INV. DESCRIZIONE DA REGISTRO INVENTARIALE E DIMENSIONI PROVENIENZA LUOGO E STATO DI CONSERVAZIONE VALORI PATRIMONIALI IN EURO RIVALUTATI SECONDO I COEFFICIENTI ISTAT 2015 E ARROTONDATI FOTO 46 75763

Dettagli