Contrada della Civetta

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Contrada della Civetta"

Transcript

1 Contrada della Civetta Nel 1981, in occasione dei lavori di restauro presso la sede della Contrada della Civetta, è venuto alla luce un pozzo per lo smaltimento dei rifiuti domestici. La struttura è situata all interno del castellare degli Ugurgieri, complesso edilizio che costituisce la parte orientale dell isolato tra San Vigilio, via Cecco Angiolieri, vicolo al Vento e via Sallustio Bandini. Questo nucleo di edifici è legato a alla storia di una delle più illustri casate senesi originatasi, nel corso del XII secolo, dal trasferimento a Siena dal contado di un ramo della potente famiglia dei Berardenghi. Con il nuovo nome di Ugurgieri questi signori si insediano in un area strategica di Siena dove sorgerà successivamente anche il centro vero e proprio della città costituito dal Campo, con tutte le attività economiche e politiche che ad esso fanno capo. In questa stessa zona del resto sorgono anche le abitazioni di altre potenti consorterie: i Rossi, i Salvani, i Tolomei e, poco più in giù i Malavolti, i Montanini, e i Salimbeni che al pari degli Ugurgieri, costituiscono con le loro dimore isolati simili a fortezze impetrabili, che manifestano una forte esigenza di identità familiare e una precisa volontà di affermazione nell ambito delle lotte cittadine tra gruppi e consorterie. All interno del complesso lo spazio doveva essere organizzato intorno alla corte centrale sulla quale si aprivano le scuderie, i magazzini e gli alloggi dei servi. Ciò che è rimasto visibile del castellare ci dà l idea di una struttura addossata alla cinta muraria cittadina e caratterizzata dagli spazi verticali degli edifici che si raccordano attorno alla piazzetta centrale. Questo aspetto originario naturalmente muta nel corso del tempo in relazione all evolversi delle condizioni politico-sociali della casata, come ad esempio, l allentamento dei vincoli consortili e la conversione delle attività economiche della famiglia verso la mercatura. La struttura è situata presso l angolo Nord- Est del castellare, in prossimità delle pareti perimetrali del complesso, all interno di un vano sotterraneo che doveva far parte degli ambienti di servizio. Nella prima fase dell'indagine, fino alla profondità di m. 6 il deposito ha restituito, misto a terra e 'tufo', materiale di demolizione (pietre, mattoni, frammenti di intonaco ), resti di cibo costituiti da ossa animali, e materiale ceramico, il tutto relativo a varie epoche comprese tra il

2 XVI e il XIX secolo. Al di sotto dei 6 metri però il riempimento ha rivelato una maggiore uniformità tra gli strati, sia per la qualità del terreno che per i reperti. Scendendo in profondità infatti, è diminuita la presenza di pietre e mattoni, mentre sono aumentati i resti di ossa animali, le tracce di cenere e i resti di materiale escrementizio. I reperti rinvenuti in questa parte del pozzo inoltre offrono un contesto omogeneo ascrivibile ad un arco cronologico, relativamente circoscritto, che va dalla prima metà del XIV agli inizi del XVI secolo. In seguito a ciò l'attenzione si è concentrata sulla parte bassa del pozzo che, tramite lo studio dei materiali e della loro distribuzione nei vari livelli, è stato suddiviso a sua volta in due fasi : la prima comprende i livelli 15-19, la seconda i livelli Nella parte più bassa del pozzo (livv ) i rapporti quantitativi tra le classi vedono una considerevole percentuale di maiolica arcaica seguita dall'acroma depurata e dall' acroma grezza mentre la ceramica invetriata è presente in quantità più modesta. E' da segnalare inoltre la presenza di due esemplari di maiolica ispano-moresca : uno è un fondo appartenente al tipo Pula, ascrivibile alla metà del XIV secolo; l'altro è un piatto decorato a lustro riferibile alla prima metà del XV secolo che si trova però nel livello più alto di questa parte del riempimento (livello 15). E' importante sottolineare che probabilmente questa è la parte più integra del 'butto', quella che non ha subito sconvolgimenti: il quadro complessivo dei materiali recuperati quindi indurrebbe a collocare una prima fase d'uso della struttura a partire dalla prima metà del XIV secolo. La continuità d'uso come 'butto' nel corso del '400 sembra confermata, nei livelli più alti (9-14), oltre che dal tipo di materiali, anche dalla variazione dei rapporti quantitativi tra le classi. In questi livelli infatti, aumenta la percentuale di ceramica invetriata e diminuiscono l'acroma depurata, l'acroma grezza e la maiolica arcaica. A queste classi se ne aggiungono altre quali l'ingobbiata e graffita e la maiolica rinascimentale, esemplificata da diverse produzioni ceramiche, e la maiolica con 'decoro alla porcellana', caratteristica della prima metà del XVI secolo. Riferibile alla stessa epoca infine sembra essere un piatto istoriato con la figura di Cristo benedicente, che non ha conservato il livello di provenienza, ma che il rapporto di scavo pone all'inizio della fase di 'butto' della struttura.

3 I materiali ceramici In questa sezione vengono esaminati classe per classe, i caratteri morfologico-decorativi dei reperti recuperati nel pozzo. presentano varianti dimensionali dei tipi già noti (A.1.4), mentre alcuni elementi di novità anche morfologica sono riscontrabili nei tipi A.12.1, A.13.1 e A Maiolica arcaica La quantità di reperti riconducibili a tale classe ceramica è considerevole all'interno del pozzo della Civetta. Tali materiali confermano pienamente il panorama morfologico-decorativo della maiolica arcaica senese che emerge dalla tipologia messa a punto da Francovich. Tra le forme chiuse infatti i boccali I primi due potrebbero costituire una sorta di passaggio dal tipo A.1.1, pertinente alla prima fase della maiolica arcaica, al tipo A.4.1 caratteristico invece della fase matura. Tale ipotesi deriva dal fatto che A.12.1 e A.13.1 presentano il ventre leggermente ribassato e una strozzatura del piede meno accentuata rispetto al tipo A.1.1, e ciò potrebbe essere indizio del processo di

4 trasformazione che porterà dai boccali a piede svasato (A.1) ai boccali con piede a disco (A.4). L'altro tipo che presenta elementi di novità è il boccale A.15.1, in monocromia bianca; esso forse appartiene alla fase matura della maiolica arcaica, poichè dal punto di vista Le forme aperte presentano anch'esse varianti dimensionali dei tipi noti (B.1.5; B.1.6; B.1.7; B.2.2; B.2.3; B.3.3; B.4.3; B.9.4) mentre si identificano i tipi nuovi del morfologico sembra vicino alle forme delle altre maioliche quattrocentesche. Infine il tipo noto dell' orciolo A.11.1 trova una variante dimensionale, con leggere differenze morfologiche, nel tipo A.11.2, mentre il microvasetto A.14.1 è rapportabile ad esemplari invetriati. catino B.16.1 (con orlo morfologicamente analogo alla ciotola B.7.1 e che trova confronti con esemplari in acroma depurata) e delle ciotole B.13.1 e B.13.2, con bordo estroflesso e leggera carena, anch'esse morfologicamente vicine ad esemplari depurati.

5 Ad essi si aggiunge la ciotola B.14.1 che sembra unire elementi tipici della produzione senese, quali i listelli, ad un tipo di bordo, inusuale, distinto dalla parete. Elementi di novità presenta anche il tipo B.15.1 che ha lo stesso impianto delle ciotole B.9, cui è aggiunto un versatoio. Infine una variante morfologicodimensionale del tipo noto B.8.1 è la tazza B.8.2 che, rispetto alla prima, forse è da riferire ad una fase più tarda della produzione. Come per le forme, anche per le decorazioni i materiali della Civetta sono riferibili alla tipologia di Francovich; tuttavia la diversa combinazione degli elementi che caratterizzano il repertorio decorativo (foglie lanceolate, trilobate, embricazioni, reticoli, nodi, ecc.) porta ad un notevole ampliamento dei motivi sia nelle forme chiuse, sia nelle forme aperte. Ingobbiata e graffita La presenza di ceramica ingobbiata e graffita all'interno del pozzo è estremamente scarsa. Rispetto alla tipologia realizzata da Francovich, i reperti non registrano novità di rilievo dal punto di vista morfologico, ma solo varianti dimensionali dei tipi noti. Anche le decorazioni appartengono ai tipi conosciuti, ad eccezione del motivo M.C.10.3, che presenta elementi caratteristici del repertorio decorativo senese combinati in maniera nuova, e della sequenza S.7.2. La modestissima presenza all'interno del pozzo, di questo tipo di ceramica, largamente diffusa nel contesto urbano senese dalla seconda metà del XV

6 secolo, potrebbe essere spiegata con il carattere economico di questa produzione, poco adatta ad un contesto d'uso privilegiato come il castellare degli Ugurgieri. Rinvenimenti archeologici e notizie documentarie infatti attestano la presenza di fornaci che producono manufatti ingobbiati e graffiti sia a Siena che nel contado. Sono stati rinvenuti due piatti di maiolica ispano-moresca in blu e lustro su smalto bianco, riconducibili ad produzioni valenzane. Produzioni in maiolica del XV secolo Le produzioni ceramiche contemporanee all'ultima fase della maiolica arcaica (zaffera a rilievo e diluita, ispano-moresca, gotico floreale e maiolica policroma rinascimentale) sono rappresentate all'interno del pozzo da una modesta quantità di reperti. Ad essi si aggiunge un frammento con piede ad anello e decorazione costituita da una croce a sei bracci, appartenente ad un gruppo definito "Tipo Pula ". Tale frammento costituisce uno dei più antichi esemplari di ceramica ispano-moresca rinvenuti in area urbana, risalente alla metà del XIV secolo e che trova confronti in area pisana. La zaffera a rilievo e diluita sono rappresentate in misura assai ridotta rispetto alla coeva produzione di maiolica arcaica: le poche forme identificabili sono costituite da un tipo di boccale con corpo ovoide panciuto, da uno scodellone con tesa

7 confluente, e da una ciotola carenata con orlo piatto riferibile a forme tipiche della maiolica arcaica umbro-laziale. Tranne che per l'ultimo, per tutti gli altri tipi, il riferimento più diretto dal punto di vista morfologico, è ai reperti in zaffera rinvenuti nel contesto urbano di Santa Marta, mentre per le decorazioni, la mancanza di confronti puntuali con gli esemplari valdarnesi, unito al colore giallastro o rosato degli impasti, potrebbe far ipotizzare una produzione locale di questo tipo di ceramica. confluente, ornato da monogrammi o stemmi centrali entrambi riconducibili alle produzioni senesi. Infine è attestata la presenza di pochi frammenti di forme chiuse in stile "gotico floreale" che si richiamano ai reperti del contesto urbano di Santa Marta, per i quali si può forse ipotizzare una maggiore affinità con i prodotti nord-laziali piuttosto che con quelli fiorentini. Produzioni in maiolica del XVI secolo I reperti riferibili a produzioni tipicamente cinquecentesche sono presenti nel pozzo in quantità esigua anche se alcuni esemplari sono integri o comunque parzialmente ricostruibili. La maiolica policroma è presente con i tipi noti del boccale a corpo ovoide decorato con medaglione circondato da ghirlanda di alloro, o con il motivo dell' occhio di penna di pavone, e del piatto con larga tesa L'analisi di questi materiali permette di individuare produzioni senesi come i piatti che recano al centro lo stemma degli Ugurgieri e lungo il bordo un raffinato

8 "decoro alla porcellana", e lo scodellone ornato con elementi tipici del "decoro a delfini" che al posto del caratteristico delfino attorcigliato all'ancora, presenta come motivo centrale una pianta fiorita. Va inoltre sottolineato come i due piatti sopra citati costituiscano un interessante caso di committenza, peraltro non isolato, nel panorama delle maioliche senesi del XVI secolo (si vedano ad esempio i piatti con gli stemmi dei Bichi, dei Piccolomini ecc.). Una caratteristica di tali produzioni è la presenza di un sottile velo di ingobbio sotto lo smalto, espediente tecnico che caratterizza la maiolica senese cinquecentesca, e che è riscontrabile anche nelle coeve produzioni di centri vicini (si veda ad esempio San Gimignano). Insieme a questi tipi di ceramica, nel pozzo è stata rinvenuta anche la cosiddetta maiolica "istoriata" rappresentata da un piatto con la raffigurazione di Cristo benedicente, molto probabilmente da ascrivere a produzioni di area marchigiana. Infine oltre a pochi frammenti di maioliche con decorazione a "grottesche" sono state rinvenute ceramiche smaltate bianche (la cui produzione inizia a metà del '500 e arriva almeno fino al XVIII secolo). Tra queste ultime compare nel pozzo un tipo di boccale con ventre ovoide che morfologicamente richiama le forme caratteristiche delle produzioni policrome coeve. Maiolica post-rinascimentale Sotto questa definizione vengono raggruppate diverse produzioni ceramiche ascrivibili al XVII -XVIII secolo presenti nel pozzo. Anche in questo caso il numero delle forme riconoscibili è estremamente esiguo se si eccettua una considerevole quantità di piatti individuali in maiolica bianca di difficile collocazione cronologica e un catino, sempre smaltato bianco riferibile probabilmente al XVIII secolo. Oltre ad essi sono stati recuperati una brocca decorata in "stile compendiario" con parete baccellata e un porta calamaio con sigla entrambi riferibili al XVIII secolo e due frammenti di mattonelle che mostrano la sopravvivenza, estremamente semplificata, di elementi decorativi caratteristici dei

9 pavimenti senesi cinquecenteschi. Infine tra i reperti recuperati è presente un tipo di boccale con corpo ovoide decorato con stemma inquartato Medici-Balzana di Siena, presente anche a Grosseto e a Pienza, per il quale è stata ipotizzata una produzione senese. Invetriata In questa sezione viene considerata la ceramica invetriata rinvenuta nel pozzo della Civetta, riferibile per la maggior parte ai periodi bassomedievale e rinascimentale, e in minima parte al periodo postrinascimentale. Ad essa è stata aggiunta anche la ceramica invetriata caratterizzata da una decorazione a ingobbio sotto vetrina, presente tra le forme da fuoco dal XVI secolo. Per la ceramica semplicemente invetriata, i reperti ascrivibili al periodo bassomedievale sono presenti con i tipi noti della pentola a corpo globulare più o meno espanso e del tegame troncoconico con bordo indistinto o ingrossato e ansa a orecchietta. Tali manufatti presentano un impasto rosso, selezionato con pochi inclusi bianchi e neri, e sono ricoperti da una vetrina abbastanza sottile che spesso si ferma alla parte interna del bordo, oppure copre parzialmente le pareti esterne dei manufatti. Nel caso delle pentole, la parte esterna del corpo dove non arriva la vetrina, lascia vedere una lisciatura delle pareti e la presenza di una specie di

10 barbottina rossa che rende le superfici levigate e omogenee. Dal punto di vista morfologico mentre le pentole mostrano caratteristiche proprie che le distinguono dalle olle ad impasto grezzo (cui si affiancano nel corso del XV secolo, per poi sostituirle completamente nel XVI), alcuni tipi di tegami invetriati presentano forme comuni a quelli in acroma grezza. Sempre al corredo da cucina appartiene un certo numero di piccoli contenitori riferibili al tipo del microvasetto con impasto depurato e forma globulare o piriforme di cui si conoscono esemplari a Siena e nell'italia centro-settentrionale. Anche tra le forme da mensa i reperti del pozzo presentano tipi noti del repertorio morfologico senese con forme che sono comuni a diverse produzioni ceramiche; si vedano ad esempio i catini a nastro convesso analoghi a quelli in maiolica arcaica, oppure i catini con piccola tesa e corpo carenato o troncoconico, che presentano analogie morfologiche con esemplari in acroma depurata. Infine sono stati rinvenuti due frammenti di crogiolo di grandi dimensioni, con vetrina spessa e impasto grigio refrattario, uno dei quali presenta sfumature violacee che potrebbero essere indizio di un utilizzo di tali recipienti nella lavorazione del vetro; il colore viola infatti potrebbe derivare dall'impiego di troppo ossido durante i processi di lavorazione. Oltre ad essi sono presenti nel pozzo tre piccoli recipienti a corpo troncoconico e beccuccio leggermente accennato, di cui si conoscono esemplari analoghi a Siena, Prato, ma anche in area umbro-laziale. Forse anche in questo caso si tratta di crogioli; non è escluso tuttavia che tali recipienti costituiscano dei semplici misurini che possono avere avuto un uso secondario come lucerne (come è stato ipotizzato per gli

11 esemplari pratesi), anche se i reperti del pozzo non mostrano tracce interne di fuoco. Per quanto riguarda le invetriate postrinascimentali l'unica forma identificabile è costituita da una brocchetta a impasto depurato e ricoperta da una spessa vetrina verde scuro; essa presenta alto piede svasato e corpo globulare sul quale probabilmente era un beccuccio circolare come farebbe supporre un altro frammento appartenente allo stesso tipo e una forma analoga rinvenuta negli scavi del cassero senese di Grosseto. Ad essa si aggiungono alcuni frammenti di ceramica maculata pertinente a forme chiuse, nonchè uno scaldino e una forma inconsueta di difficile interpretazione (fioriera? brucia-profumi?) ricoperta da una vetrina verde brillante, forse su ingobbio, entrambi riferibili ad epoca moderna. Per quanto riguarda la ceramica invetriata e decorata con ingobbio giallo, le forme caratteristiche sono quelle della pentola e del tegame: la prima mostra analogie morfologiche con le pentole semplicemente invetriate, rispetto alle quali però, in alcuni casi presenta una maggiore strozzatura della parte inferiore del corpo; i tegami invece sono caratterizzati dai tipici orli ingrossati, cui si aggiunge un tipo con orlo indistinto che non sembra trovare riscontro tra le invetriate semplici. Anche questo tipo di ceramica, diffusa tra XVI e XVIII secolo, presenta impasti selezionati e vetrina sottile, al di sotto della quale le decorazioni in giallo, a volte in bruno, sono abbastanza sommarie e ripetitive. Ingobbiata dipinta Questo tipo di ceramica, non particolarmente pregiata, presenta una serie di caratteristiche tipiche delle produzioni più antiche; dal punto di vista morfologico infatti figurano catini emisferici con bordo ingrossato all'esterno, quasi a nastro convesso, oppure sagomato a listelli, accompagnati dal piede ad anello, elementi tutti caratteristici della maiolica arcaica e dell'ingobbiata e graffita senesi. Accanto a questi tipi tuttavia sono presenti anche ciotoloni con corpo emisferico schiacciato e piede ad anello, e scodelloni con tesa confluente, forme consuete nelle produzioni senesi del XVII- XVIII secolo. Come per le forme anche per le decorazioni, condotte in maniera spesso sommaria, si nota la continuità e la semplificazione di

12 motivi presenti in produzioni ceramiche precedenti: si veda ad esempio la sopravvivenza del motivo 'a monticelli' e del motivo 'a spiga' caratteristico del cinquecentesco 'decoro a delfini'. grezzo e inclusi anche di discrete dimensioni, che presentano caratteristiche note quali l'ispessimento del bordo, il fondo sabbiato e il piede sagomato che indica l'uso del tornio. Acroma grezza I tipi identificati rientrano tutti all'interno del panorama morfologico della ceramica senese bassomedievale; sono presenti infatti le caratteristiche olle con bordo ad arpione e corpo ovoidale o con bordo estroflesso e corpo ovoide o troncoconico. Esistono inoltre numerosi reperti frammentari che documentano diversi tipi di bordi. Un'altra forma identificata, anch'essa conosciuta in ambito urbano, è qualla della brocca che trova confronti anche fuori Siena (San Giovanni Valdarno), mentre le forme aperte sono costituite da testi con impasto Insieme ai testi sono presenti i tegami con lo stesso tipo d'impasto e con bordo indistinto o ingrossato. Ad essi si aggiunge un tipo particolare di recipiente, noto con un altro esemplare in ambito urbano, che presenta pareti quasi verticali e un beccuccio per la fuoriuscita di liquidi. Infine sono stati rinvenuti frammenti di coperchi riconducibili anch'essi alle tipologie note, che presentano corpo troncoconico e bordi più o meno indistinti, cui si aggiunge un tipo, non documentato in area urbana, caratterizzato da corpo cilindrico e bordo indistinto o estroflesso.

13 Entrambi questi tipi potrebbero avere una presa apicale oppure orizzontale contornata da fori di sfiato.

14 Acroma depurata Quasi tutti i materiali rinvenuti sono riferibili ai periodi bassomedievale e rinascimentale mentre sono poche le forme ascrivibili ad epoche successive. I primi presentano tipi morfologici caratteristici della produzione senese quali le brocche con corpo ovoide e ansa a nastro e i catini troncoconici che presentano tese più o meno pronunciate. Questi ultimi appartengono a un tipo ampiamente diffuso in ambito senese, ma anche in area maremmana, a partire dalla metà del XIV secolo fino al XVI e presentano marcate analogie morfologiche con i catini invetriati. Oltre a questi è stato rinvenuto un tipo di catino con bordo a nastro convesso e gola marcata che ricorda vagamente gli esemplari in maiolica arcaica e quelli in ceramica invetriata di cui forse costituisce una sopravvivenza. I coperchi sono presenti con forme analoghe a quelli in acroma grezza, fatta eccezione per alcuni tipi con corpo troncoconico e bordo ingrossato e di una sorta di tappo con corpo cilindrico e probabile presa apicale. Dei reperti riferibili all'età postrinascimentale fanno parte due tipi di catino: uno con bordo estroflesso corpo emisferico e piede ad anello, l'altro con bordo sagomato e corpo troncoconico cui si aggiungono due forme con bordo ingrossato e sagomato, pertinenti a vasi da fiori. Accanto ai tipi descritti sono presenti alcune forme rappresentate da esemplari unici per le quali è difficile individuare un ambito cronologico ben definito: si tratta di un salvadanaio a corpo globulare e piede svasato, presente a partire dall'età rinascimentale fino al XVIII secolo e, con alcune varianti, fino ai nostri giorni; di una coppetta con alto piede svasato, decorata con motivi a pettine e infine di un recipiente di difficile interpretazione, forse pertinente a un contenitore per alimenti. Nel pozzo sono stati rinvenuti anche alcuni frammenti pertinenti alla "ceramica a matrice" di tipo figlinese. Le forme, esclusivamente aperte, mostrano bordi con il caratteristico profilo ingrossato e sagomato, comune alle produzioni di questo genere, cui si aggiunge un unico frammento di fondo che presenta una decorazione a foglie lanceolate realizzata a stampo. Alcuni studi basati sulle analisi archeometriche degli impasti di manufatti rinvenuti in area urbana hanno proposto una produzione senese di questo tipo di ceramica anche se, al momento, non ci sono attestazioni archeologiche che possano confermare questa ipotesi. Tali manufatti presentano un impasto depurato a grana molto fine, in cui sono visibili alcune chamotte e piccoli inclusi bianchi angolosi. Il colore è rosato uniforme. Di seguito viene riportata una descrizione dell'impasto realizzata al microscopio ottico a luce polarizzata:

15 Impasto a grana molto fine, composta da biotite molto fine, feldspati alterati, ossidi di ferro, quarzo e feltri. Sheletro composto da quarzo con estinzione ondulata di origine metamorfica, quarzo policristallino, plagioclasio, feltri e ossidi di ferro. Grandi granuli di chamotte. Origine metamorfica.

Pozzo B: I MATERIALI [185] Ceramica acroma

Pozzo B: I MATERIALI [185] Ceramica acroma Pozzo B: I MATERIALI Per quanto concerne il nucleo di materiale ceramico recuperato nel corso dello svuotamento del pozzo B da parte degli operai del cantiere campigliese, esso manca delle associazioni

Dettagli

Marta BOTTOS. Materiali di età medievale e moderna

Marta BOTTOS. Materiali di età medievale e moderna Marta BOTTOS Materiali di età medievale e moderna Non sono molte le attestazioni di ceramiche postclassiche provenienti dall area in oggetto di studio. L analisi dei pochi reperti recuperati nell area

Dettagli

altri centri come Siena, Montalcino, Arezzo, Firenze e Montelupo.

altri centri come Siena, Montalcino, Arezzo, Firenze e Montelupo. CERAMICA DALLA ROCCA DI CAMPIGLIA MARITTIMA (LI) Introduzione allo scavo La ricerca archeologica nella Rocca di Campiglia è iniziata nel 1994, diretta dall'insegnamento di Archeologia Medievale del Dipartimento

Dettagli

Ceramiche medievali e postmedievali nei contesti archeologici della Sardegna

Ceramiche medievali e postmedievali nei contesti archeologici della Sardegna Università degli Studi di Sassari Corso di Archeologia Medievale (Prof. Marco Milanese) Anno Accademico 2005/2006 Ceramiche medievali e postmedievali nei contesti archeologici della Sardegna Avvertenza

Dettagli

Pozzo A: I MATERIALI. Acroma depurata

Pozzo A: I MATERIALI. Acroma depurata Pozzo A: I MATERIALI Acroma depurata Nel riempimento del pozzo A sono stati trovati solo pochissimi frammenti di cerarniche prive di rivestimento, tutti riconducibili ad un unico esemplare di acroma depurata.

Dettagli

8. I MATERIALI CERAMICI POSTMEDIEVALI Post-medieval ceramic material

8. I MATERIALI CERAMICI POSTMEDIEVALI Post-medieval ceramic material Chiara Martinozzi, Hermann Salvadori 8. I MATERIALI CERAMICI POSTMEDIEVALI Post-medieval ceramic material 1. SECOLI XV E XVI Lo studio dei reperti ceramici postmedievali provenienti dalle aree 1, 1000

Dettagli

Sandrino Luigi MARRA. Le ceramiche del Castello di Gioia Sannitica (Ce)

Sandrino Luigi MARRA. Le ceramiche del Castello di Gioia Sannitica (Ce) Sandrino Luigi MARRA Le ceramiche del Castello di Gioia Sannitica (Ce) Le ceramiche del castello di Gioia Sannitica sono il frutto di un salvataggio effettuato tra il 2004 ed il 2005 durante i lavori di

Dettagli

Forme e decori delle ceramiche da mensa senesi nei secoli XIV-XV Maiolica arcaica

Forme e decori delle ceramiche da mensa senesi nei secoli XIV-XV Maiolica arcaica Forme e decori delle ceramiche da mensa senesi nei secoli XIV-XV In questa sezione viene presentata la tipologia morfologico-decorativa della maiolica arcaica senese che aggiorna il panorama noto (FRANCOVICH,

Dettagli

SABBIONARA DI GARDA. ABITATO DELL ANTICA ETA DEL BRONZO (SCAVI 1972)

SABBIONARA DI GARDA. ABITATO DELL ANTICA ETA DEL BRONZO (SCAVI 1972) Luciano Salzani 111 SABBIONARA DI GARDA. ABITATO DELL ANTICA ETA DEL BRONZO (SCAVI 1972) Luciano Salzani Nell autunno del 1971 i lavori di una cava di sabbia intaccavano l ultimo sperone di una collina

Dettagli

IL MUSEO DELLA CERAMICA A. TAFURI a cura di Irma Pastore

IL MUSEO DELLA CERAMICA A. TAFURI a cura di Irma Pastore IL MUSEO DELLA CERAMICA A. TAFURI a cura di Irma Pastore Nel centro storico di Salerno, poco distante dal Duomo, nel caratteristico Largo Casavecchia, troviamo il museo della ceramica Alfonso Tafuri. Il

Dettagli

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CORSO Claudio Negrelli

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CORSO Claudio Negrelli ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CORSO 2014-2015 Claudio Negrelli La ceramologia: una disciplina a sé stante? Lo studio del materiale ceramico medievale e post-medievale La ceramologia in generale come studio tipologico,

Dettagli

Montelupo e la maiolica del Rinascimento

Montelupo e la maiolica del Rinascimento Montelupo e la maiolica del Rinascimento IL CENTRO PRODUTTIVO E I VASAI XV XVI secolo! massimo sviluppo XVII secolo! inizio del declino produttivo Decine di botteghe! gli orciolai stendono uno statuto

Dettagli

Indagini archeologiche nella chiesa arcipretale di Bondeno (FE)

Indagini archeologiche nella chiesa arcipretale di Bondeno (FE) Indagini archeologiche nella chiesa arcipretale di Bondeno (FE) Committenza Associazione Bondeno Cultura Direzione scientifica Dott.ssa Chiara Guarnieri 1 Premessa Premessa Le indagini sono state condotte

Dettagli

10. I MATERIALI. VI, pp. 116 ss.; R. Francovich et alii 1978a, stanza A, strato VI p. 40 ss, ecc. 1 R. Francovich - G. Vannini 1976, strati V-V-inf-

10. I MATERIALI. VI, pp. 116 ss.; R. Francovich et alii 1978a, stanza A, strato VI p. 40 ss, ecc. 1 R. Francovich - G. Vannini 1976, strati V-V-inf- 10. I MATERIALI Per quanto concerne lo studio della cultura materiale dell area senese-maremmana, lo scavo nel cassero di Grosseto rappresenta un primo contributo verso una sistemazione preliminare di

Dettagli

III. I VETRI. BAUMGARTNER, KRUEGER 1988, p

III. I VETRI. BAUMGARTNER, KRUEGER 1988, p III. I VETRI Nelle stratigrafie di metà VII-XV secolo del castello di Montarrenti sono stati rinvenuti 74 frammenti vitrei *. Tra le forme riconsciute compaiono tre bicchieri con parete liscia, uno con

Dettagli

Tarquinia, complesso monumentale : ceramica depurata acroma e a bande

Tarquinia, complesso monumentale : ceramica depurata acroma e a bande XVII International Congress of Classical Archaeology, Roma 22-26 Sept. 2008 Session: Tra importazione e produzione locale: lineamenti teoretici e applicazioni pratiche per l individuazione di modelli culturali...

Dettagli

Ceramiche dallo scavo in Piazza Cavour a Castelfiorentino

Ceramiche dallo scavo in Piazza Cavour a Castelfiorentino Anna Moore, Marino Marini, Sabrina Bartali Ceramiche dallo scavo in Piazza Cavour a Castelfiorentino Due intense campagne di scavo svolte nel 2005 e 2006 nella centralissima Piazza Cavour a Castelfiorentino

Dettagli

Il complesso archeologico termale e il mosaico del drago di Kaulonia

Il complesso archeologico termale e il mosaico del drago di Kaulonia Il complesso archeologico termale e il mosaico del drago di Kaulonia L antica Kaulonia, agli inizi del Novecento è stata identificata dall archeologo Paolo Orsi nella moderna cittadina di Monasterace Marina

Dettagli

(*) Per ciascuno dei pezzi vengono presentati il disegno e/o la foto.

(*) Per ciascuno dei pezzi vengono presentati il disegno e/o la foto. SCHEDE (*) ACROMA GREZZA 1. Testo Orlo piano, leggermente inclinato verso l'esterno, bordo estroflesso, ingrossato all'esterno, fondo piano, piede leggermente rilevato. Superfici interne ed esterne lisciate,

Dettagli

FASE III La ceramica

FASE III La ceramica FASE III 4.26 Lo scavo Il deposito, al di sotto dello strato (22 ), composto dagli strati (23), (24), (25) e (26) (settore B), costituiva un'unica fase, anche questa collocabile in un arco di tempo abbastanza

Dettagli

Portico d Ottavia a Roma: scavo archeologico e restauro

Portico d Ottavia a Roma: scavo archeologico e restauro Portico d Ottavia a Roma: scavo archeologico e restauro L obiettivo iniziale dell intervento era di completare l indagine archeologica del piano interno del propileo (già oggetto di scavi nel 1996-97 e

Dettagli

Ciao, mi chiamo Mezzettino!

Ciao, mi chiamo Mezzettino! Ciao, mi chiamo Mezzettino! Sono un boccale in maiolica. Oggi ti racconterò la mia storia, con quali materiali e in che modo sono stato realizzato e ti parlerò dei miei antenati. Dopo il nostro viaggio

Dettagli

IV. I REPERTI METALLICI

IV. I REPERTI METALLICI IV. I REPERTI METALLICI Il repertorio metallico del castello di Montarrenti è quantitativamente molto esiguo. Si contano in totale 76 pezzi dei quali 2, pari al 3% del totale, riferibili ad attività artigianali

Dettagli

Le produzioni ceramiche di Fratte

Le produzioni ceramiche di Fratte 1 www.facem.at 06-12-2018 MICHELE SCAFURO ANTONIA SERRITELLA Università degli Studi di Salerno Le produzioni ceramiche di Fratte A Fratte documenti di attività finalizzate alla produzione di ceramiche

Dettagli

SCAVI ARCHEOLOGICI SIENA E PROVINCIA. 5. Il chiostro della Chiesa di San Cristoforo di Luca Mandolesi, Marie-Ange Causarano

SCAVI ARCHEOLOGICI SIENA E PROVINCIA. 5. Il chiostro della Chiesa di San Cristoforo di Luca Mandolesi, Marie-Ange Causarano 5. Il chiostro della Chiesa di San Cristoforo di Luca Mandolesi, Marie-Ange Causarano Tra i mesi di gennaio e febbraio 2002 il chiostro della chiesa di San Cristoforo di Siena e l area ad esso adiacente,

Dettagli

COMUNE DI LUNANO PROVINCIA DI PESARO E URBINO REGIONE MARCHE

COMUNE DI LUNANO PROVINCIA DI PESARO E URBINO REGIONE MARCHE COMUNE DI LUNANO PROVINCIA DI PESARO E URBINO REGIONE MARCHE PROGETTO PER L APERTURA DI UNA CAVA DI CONGLOMERATO IN LOCALITÀ LUPAIOLO BASSO, COMUNE DI LUNANO. POLO ESTRATTIVO FCOB014-22B, PEAE PROV. DI

Dettagli

STANZA I FASE I Lo scavo

STANZA I FASE I Lo scavo STANZA I FASE I 4.2. Lo scavo Alla fase I appartengono gli elementi 12, 16, 17, 22, 24, 28, e gli strati (15), (18), (19), (20), (21}, (26), (29), ubicati nel settore 1 e gli strati (l)e (2), localizzati

Dettagli

Villaggio romano a Colamarina (Sant'Angelo d'ischia)

Villaggio romano a Colamarina (Sant'Angelo d'ischia) Villaggio romano a Colamarina (Sant'Angelo d'ischia) Nella seconda metà del VI sec. a. C. l antico villaggio greco viene abbandonato, forse a causa di accumuli di piogge cineriti e di materiali alluvionali

Dettagli

5. LE PARETI SOTTILI di Maria Aprosio e Antonio Pizzo

5. LE PARETI SOTTILI di Maria Aprosio e Antonio Pizzo 5. LE PARETI SOTTILI di Maria Aprosio e Antonio Pizzo 5.1. Le pareti sottili dei periodi 1-3 1 Dyson 197, pp. 5-57. 2 Giagnetti 1993, pp. 115-124. 3 Marabini 1973, p. 33. La produzione delle pareti sottili

Dettagli

Palermo antica. Pignatta troncoconica Necropoli Punica di Palermo, scavi 1967, tomba 4 H cm 9,9 Diam. cm 11,2 N.I

Palermo antica. Pignatta troncoconica Necropoli Punica di Palermo, scavi 1967, tomba 4 H cm 9,9 Diam. cm 11,2 N.I Palermo antica Pignatta troncoconica Necropoli Punica di Palermo, scavi 1967, tomba 4 H cm 9,9 Diam. cm 11,2 N.I. 32905 Brocca (Oinochoe) trilobata Necropoli Punica di Palermo, scavi 1966, tomba 12 H cm

Dettagli

6. LA CERAMICA COMUNE di Maria Aprosio, Antonio Pizzo, Cynthia Mascione e Giuseppe Pucci

6. LA CERAMICA COMUNE di Maria Aprosio, Antonio Pizzo, Cynthia Mascione e Giuseppe Pucci 6. LA CERAMICA COMUNE di Maria Aprosio, Antonio Pizzo, Cynthia Mascione e Giuseppe Pucci 6.1. La ceramica comune dei periodi 1-3 Grafico 1. Percentuali della produzione delle ceramiche comuni rispetto

Dettagli

Annalisa de FRANZONI. Ceramica a pareti sottili

Annalisa de FRANZONI. Ceramica a pareti sottili Annalisa de FRANZONI Ceramica a pareti sottili La classe ceramica è rappresentata da poco meno di una quindicina di frammenti, tra cui solo otto relativi a parti diagnostiche delle forme di appartenenza.

Dettagli

Salvina Fiorilla. MANUFATTI DA UNA DISCARICA DEL CASTELLO DI MILAZZO (II Parte)

Salvina Fiorilla. MANUFATTI DA UNA DISCARICA DEL CASTELLO DI MILAZZO (II Parte) Salvina Fiorilla MANUFATTI DA UNA DISCARICA DEL CASTELLO DI MILAZZO (II Parte) Premessa Agli inizi, degli anni 90 dello scorso secolo, nel corso di lavori eseguiti dal Comune nella città murata, per l

Dettagli

Gli impasti sono stati identificati solo con un analisi macroscopica delle argille. A cura di Tiziana Privitera. San Prospero Villa Romana

Gli impasti sono stati identificati solo con un analisi macroscopica delle argille. A cura di Tiziana Privitera. San Prospero Villa Romana NB. : Le sigle vengono date per vetrina che sono state numerate da destra a sinistra; i ripiano dall alto verso il basso; e i reperti da sinistra a destra. Gli impasti sono stati identificati solo con

Dettagli

LUOGO E STATO DI CONSERVAZIONE DEPOSITO S. MARIA IN PADOVETERE COMACCHIO INTEGRO MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI FERRARA PARZIALMENTE RICOMPONIBILE

LUOGO E STATO DI CONSERVAZIONE DEPOSITO S. MARIA IN PADOVETERE COMACCHIO INTEGRO MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI FERRARA PARZIALMENTE RICOMPONIBILE N. INV. DESCRIZIONE DA REGISTRO INVENTARIALE E DIMENSIONI PROVENIENZA LUOGO E STATO DI CONSERVAZIONE VALORI PATRIMONIALI IN EURO RIVALUTATI SECONDO I COEFFICIENTI ISTAT 2015 E ARROTONDATI FOTO 46 75763

Dettagli

I REPERTI CERAMICI E VITREI

I REPERTI CERAMICI E VITREI I REPERTI CERAMICI E VITREI L'indagine all'interno del palazzo e lungo il circuito del porticato esterno ha permesso il recupero di un'ingente quantità di reperti (ceramici, vitrei, numismatici, metallici

Dettagli

Indagine topografica sulle aree di pertinenza dell abbazia di San Salvatore al monte Amiata nella Tuscia meridionale: secoli VI XIV

Indagine topografica sulle aree di pertinenza dell abbazia di San Salvatore al monte Amiata nella Tuscia meridionale: secoli VI XIV Indagine topografica sulle aree di pertinenza dell abbazia di San Salvatore al monte Amiata nella Tuscia meridionale: secoli VI XIV L apporto della fotointerpretazione e dei documenti d archivio alla ricerca

Dettagli

3. LA CERAMICA SPAGNOLA DA MENSA NEI CONTESTI O NEI RECUPERI ARCHEOLOGICI

3. LA CERAMICA SPAGNOLA DA MENSA NEI CONTESTI O NEI RECUPERI ARCHEOLOGICI 3. LA CERAMICA SPAGNOLA DA MENSA NEI CONTESTI O NEI RECUPERI ARCHEOLOGICI 3.1. Durante gli scavi all interno del Palazzo Pretorio di Prato (stanza A, strato III), si è rinvenuto un fondo di scodella con

Dettagli

Tipologia delle Forme vascolari. Claudio Giardino

Tipologia delle Forme vascolari. Claudio Giardino Tipologia delle Forme vascolari Claudio Giardino CATEGORIA Categorie sistematiche (spada, pugnale, ascia, brocca, urna) CLASSE (spada a lingua da presa, ascia ad alette, brocca, urna a collo) FORMA (spada

Dettagli

Vaso da farmacia a corpo cilindrico

Vaso da farmacia a corpo cilindrico Vaso da farmacia a corpo cilindrico Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/scienza-tecnologia/schede/st010-00180/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/scienza-tecnologia/schede-complete/st010-00180/

Dettagli

Parte seconda CAMPIGLIA MARITTIMA: RECENTI RECUPERI NEL PALAZZO COMUNALE BIBLIOGRAFIA

Parte seconda CAMPIGLIA MARITTIMA: RECENTI RECUPERI NEL PALAZZO COMUNALE BIBLIOGRAFIA Parte seconda CAMPIGLIA MARITTIMA: RECENTI RECUPERI NEL PALAZZO COMUNALE BIBLIOGRAFIA D. ANDREWS, 1975, Gli scavi a Tuscania (1973), AM, II, pp. 352-359. V. BARTOLONI 1985, Ceramica invetriata, in Archeologia

Dettagli

Materia Descrizione dell'oggetto Quantità Epoca

Materia Descrizione dell'oggetto Quantità Epoca PARTITA 2 Reperti archeologici Numero di Laboratori Materia Descrizione dell'oggetto Quantità Epoca 03- selce trapezio 1. 300,00 03-996 quarzo Industria litica 1 età del Rame (III mill. a.c.) 200,00 03-992

Dettagli

L analisi stratigrafica delle murature in elevato

L analisi stratigrafica delle murature in elevato Rilievo dell architettura. Il rilievo per l archeologia L analisi stratigrafica delle murature in elevato Rilevare la struttura muraria ed i suoi corredi funzionali ed estetici, costituisce una operazione

Dettagli

TERRITORIO, INSEDIAMENTI E NECROPOLI FRA TARDA ANTICHITÀ E ALTO MEDIOEVO

TERRITORIO, INSEDIAMENTI E NECROPOLI FRA TARDA ANTICHITÀ E ALTO MEDIOEVO COMUNE DI CIMITILE FONDAZIONE PREMIO CIMITILE SECONDA UNIVERSITÀ DI NAPOLI DIPARTIMENTO DI LETTERE E BENI CULTURALI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE, SOCIALI E DELLA

Dettagli

Altro reperto storico, degno di ammirazione, sono state due vasche realizzate nell 800 su stile romanico.

Altro reperto storico, degno di ammirazione, sono state due vasche realizzate nell 800 su stile romanico. Venerdì 5 aprile 2013 io e la mia classe abbiamo effettuato un uscita didattica per conoscere la Jesi medievale - rinascimentale. In particolare abbiamo percorso una parte delle mura di Jesi che circondano

Dettagli

Raccolta fotografica Vasellame del Museo internazionale delle ceramiche, Faenza

Raccolta fotografica Vasellame del Museo internazionale delle ceramiche, Faenza Museo internazionale delle ceramiche (Faenza) BIBLIOTECA Museo Galileo Istituto e Museo di storia della scienza Piazza Giudici 1, Firenze, ITALIA www.museogalileo.it/biblioteca.html Diapositive 05 Raccolta

Dettagli

Castello di Coazzano

Castello di Coazzano Castello di Coazzano Vernate (MI) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/mi100-07765/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/mi100-07765/

Dettagli

Ceramica da cucina. Ceramica comune. Prima dello scavo Il survey 2012 ad Altino a cura di Luigi Sperti, Margherita Tirelli, Silvia Cipriano

Ceramica da cucina. Ceramica comune. Prima dello scavo Il survey 2012 ad Altino a cura di Luigi Sperti, Margherita Tirelli, Silvia Cipriano Prima dello scavo Il survey 202 ad Altino a cura di Luigi Sperti, Margherita Tirelli, Silvia Cipriano Ceramica da cucina Ceramica comune Francesca Elisa Maritan Con l accezione di ceramica comune si intende

Dettagli

V - I REPERTI 1. I REPERTI CERAMICI

V - I REPERTI 1. I REPERTI CERAMICI V - I REPERTI 1. I REPERTI CERAMICI In questa lettura in senso storico-archeologico dei frammenti ceramici provenienti dal cassero della Rocca d Montemassi ci troveremo a dover far riferimento, per le

Dettagli

LA CERAMICA A VERNICE NERA. Le principali produzioni e la loro evoluzione cronologica

LA CERAMICA A VERNICE NERA. Le principali produzioni e la loro evoluzione cronologica LA CERAMICA A VERNICE NERA Le principali produzioni e la loro evoluzione cronologica La prima produzione di massa nella storia di Roma Foggiatura: Vaso realizzato al tornio e immerso nell ingobbio sospensione

Dettagli

Fiori. Clerici, Felice.

Fiori. Clerici, Felice. Fiori Clerici, Felice Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/q7010-00164/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/q7010-00164/ CODICI

Dettagli

I MATERIALI. 1. La maiolica arcaica (

I MATERIALI. 1. La maiolica arcaica ( I MATERIALI 1. La maiolica arcaica La restituzione più consistente di materiale ceramico è data dai prodotti in maiolica arcaica rinvenuti con una certa abbondanza nelle tre aree in- dagate; sostanzialmente

Dettagli

Cascina Scala - complesso

Cascina Scala - complesso Cascina Scala - complesso Casalpusterlengo (LO) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/lo350-00006/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/lo350-00006/

Dettagli

3. Catalogo IL NUCLEO MEDIEVALE. Ceramica nuda

3. Catalogo IL NUCLEO MEDIEVALE. Ceramica nuda 3. Catalogo Il complesso dei reperti archeologici provenienti dalle operazioni di restauro compiute nel castello di Porciano nel periodo 1963-1966 si trova attualmente raccolto nei locali dello stesso

Dettagli

LOCALITÀ TALIENTO F. 13 p PROPRIETÀ CENTOLA RELAZIONE ARCHEOLOGICA

LOCALITÀ TALIENTO F. 13 p PROPRIETÀ CENTOLA RELAZIONE ARCHEOLOGICA FORMIA LOCALITÀ TALIENTO F. 13 p. 1459 PROPRIETÀ CENTOLA RELAZIONE ARCHEOLOGICA L appezzamento di terreno, circa 5.000 mq., di proprietà Centola (F. 13, p. 1459) è situato in località Taliento e rimane

Dettagli

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo Soprintendenza per i Beni Archeologici dell Emilia-Romagna Via Belle Arti n. 52-40126 BOLOGNA 051.223773-220675 - 224402 fax 051.227170 sba-ero.stampa@beniculturali.it

Dettagli

III. CONTENITORI E MERCI: CIRCOLAZIONE E CONSUMO DEI MANUFATTI CERAMICI

III. CONTENITORI E MERCI: CIRCOLAZIONE E CONSUMO DEI MANUFATTI CERAMICI III. CONTENITORI E MERCI: CIRCOLAZIONE E CONSUMO DEI MANUFATTI CERAMICI 1. CERAMICA AFRICANA (3 1 ) 1.1 Le forme da mensa: sigillata africana Lo scavo delle stratigrafie tardo-antiche e altomedievali dell

Dettagli

Romanina Centralità Metropolitana Municipio X Indagini archeologiche

Romanina Centralità Metropolitana Municipio X Indagini archeologiche Roma 28.07.2011 Romanina Centralità Metropolitana Municipio X Indagini archeologiche Nel corso degli anni 2004 e 2006, secondo quanto prescritto dalla Soprintendenza Archeologica di Roma, è stata effettuata

Dettagli

[111] Sebbene le caratteristiche dei contesti di ritrovamento lunensi documentino la persistenza della produzione in epoca tardoromana, resta da

[111] Sebbene le caratteristiche dei contesti di ritrovamento lunensi documentino la persistenza della produzione in epoca tardoromana, resta da Luni (SP) (*) L'analisi effettuata va considerata come preliminare: infatti non è stato possibile recuperare ed esaminare tutti i frammenti sinora rinvenuti nelle diverse aree della città interessate dagli

Dettagli

Enrica Boldrini Francesca Grassi Nuove acquisizioni sulle ceramiche acrome depurate dalla Rocca di Campiglia M.ma e da Rocca San Silvestro (Livorno)*

Enrica Boldrini Francesca Grassi Nuove acquisizioni sulle ceramiche acrome depurate dalla Rocca di Campiglia M.ma e da Rocca San Silvestro (Livorno)* 27 Archeologia Medievale XXVI, 1999, pp. 437-446 Enrica Boldrini Francesca Grassi Nuove acquisizioni sulle ceramiche acrome depurate dalla Rocca di Campiglia M.ma e da Rocca San Silvestro (Livorno)* In

Dettagli

Elementi decorativi vegetali

Elementi decorativi vegetali Elementi decorativi vegetali Coppellotti, Antonio Maria (attribuito) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/q7020-00091/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/q7020-00091/

Dettagli

Storia di un reperto archeologico. Dott.ssa Martellucci Sabrina 1

Storia di un reperto archeologico. Dott.ssa Martellucci Sabrina 1 Storia di un reperto archeologico Dott.ssa Martellucci Sabrina 1 Come si sceglie un sito? Le Fonti : storiche; geografiche; cartografiche; fotografiche; Iconografiche. Studio Approfondimento Probabile

Dettagli

G. NONINI, G. TASCA - Rinvenimenti di superficie... Quaderni Friulani di Archeologia V/1995

G. NONINI, G. TASCA - Rinvenimenti di superficie... Quaderni Friulani di Archeologia V/1995 G. NONINI, G. TASCA - Rinvenimenti di superficie... Quaderni Friulani di Archeologia V/1995 Figura 1. Buttrio (UD) - Localizzazione del rinvenimento. 44 Quaderni Friulani di Archeologia V/1995 RINVENIMENTI

Dettagli

Restauro del castello di Piombino 3 dicembre 2008

Restauro del castello di Piombino 3 dicembre 2008 Restauro del castello di Piombino 3 dicembre 2008 G. Stradano L assedio di Piombino (seconda metà XVI secolo) Firenze, Palazzo Vecchio, Salone dei Cinquecento P. Galle (su disegno di G. Stradano) L assedio

Dettagli

Elementi decorativi vegetali

Elementi decorativi vegetali Elementi decorativi vegetali Coppellotti, Antonio Maria (attribuito) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/q7020-00083/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/q7020-00083/

Dettagli

MATTONI IN PASTA MOLLE PERUSIA

MATTONI IN PASTA MOLLE PERUSIA MATTONI IN PASTA MOLLE PERUSIA Da sempre, i tradizionali mattoni a mano costituiscono l elemento principe dell edilizia, unendo grande versatilità progettuale ed estetica. FBM propone i mattoni a mano

Dettagli

EXILLES. Numero percorsi: 3. Nome percorso: Mulini del Paese.

EXILLES. Numero percorsi: 3. Nome percorso: Mulini del Paese. EXILLES Numero percorsi: 3. Nome percorso: Mulini del Paese. Descrizione: Vi sono attestazioni d attività molitoria ad Exilles sin dal XV secolo. Tale attività, nell 800 era rappresentata da ben 15 opifici,

Dettagli

LUCCA: LA FABBRICA DI CERAMICHE DI PORTA S. DONATO ( circa)

LUCCA: LA FABBRICA DI CERAMICHE DI PORTA S. DONATO ( circa) DOCUMENTI DI ARCHEOLOGIA POSTMEDIEVALE Graziella Berti, Marcella Giorgio LUCCA: LA FABBRICA DI CERAMICHE DI PORTA S. DONATO (1643-1668 circa) All Insegna del Giglio Referenze gra che e fotogra che: tavole,

Dettagli

Casa padronale rurale Via Carducci 10

Casa padronale rurale Via Carducci 10 Casa padronale rurale Via Carducci 10 Rozzano (MI) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/mi100-06283/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/mi100-06283/

Dettagli

7. LA ROZZA TERRACOTTA di Maria Aprosio e Antonio Pizzo

7. LA ROZZA TERRACOTTA di Maria Aprosio e Antonio Pizzo 7. LA ROZZA TERRACOTTA di Maria Aprosio e Antonio Pizzo Maria Aprosio e Antonio Pizzo - La rozza terracotta 7.1. La rozza terracotta dei periodi 1-3 Sotto la voce rozza terracotta sono state comprese tutte

Dettagli

2. La ceramica ingobbiata e graffita (

2. La ceramica ingobbiata e graffita ( 2. La ceramica ingobbiata e graffita Più limitata, rispetto alla maiolica arcaica, è stata la restituzione di ma- teriale ingobbiato e graffito; dall'acropoli proviene un nucleo di pochi fram- menti con

Dettagli

Bouquet di fiori. Società Ceramica Italiana Laveno.

Bouquet di fiori. Società Ceramica Italiana Laveno. Bouquet di fiori Società Ceramica Italiana Laveno Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/xc080-00836/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/xc080-00836/

Dettagli

Ceramiche restaurate provenienti da una cisterna medioevale di Chiusi

Ceramiche restaurate provenienti da una cisterna medioevale di Chiusi AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA Assessorato Istruzione e Cultura MINISTERO BENI CULTURALI E AMBIENTALI Soprintendenza Archeologica per la Toscana REGIONE TOSCANA Dipartimento Istruzione e Cultura

Dettagli

OGGETTO : RECUPERO, RIUSO E RIQUALIFICAZIONE DEL CASTELLO DI CASALE MONFERRATO - 5/8 LOTTO DI LAVORI

OGGETTO : RECUPERO, RIUSO E RIQUALIFICAZIONE DEL CASTELLO DI CASALE MONFERRATO - 5/8 LOTTO DI LAVORI MARELLO ANGELO & BIANCO RITA S.a.s. Restauro opere d arte Restauro dipinti su tela e opere lignee Restauro affreschi, stucchi e monumenti Cocconato, 13 gennaio 2012 Alla cortese attenzione della Gent.ma

Dettagli

Imateriali provenienti dalla dispersione della collezione

Imateriali provenienti dalla dispersione della collezione Associazione Nomentana archeologia I buccheri della ex collezione Bazzichelli nel Museo di Monterotondo EUGENIO MOSCETTI Imateriali provenienti dalla dispersione della collezione Bazzichelli di Viterbo,

Dettagli

Marta BOTTOS. Ceramica comune grezza

Marta BOTTOS. Ceramica comune grezza Marta BOTTOS Ceramica comune grezza Nell area di scavo oggetto di studio, la ceramica grezza è attestata con un totale di duecentotrentadue frammenti, di questi, tuttavia, a causa della grande frammentarietà

Dettagli

Un contributo allo studio dell introduzione di nuove tecniche ceramiche nella Toscana nel medioevo: la ceramica foggiata a matrice

Un contributo allo studio dell introduzione di nuove tecniche ceramiche nella Toscana nel medioevo: la ceramica foggiata a matrice Enrica Boldrini, Francesca Grassi, Juan Antonio Quirós Castillo Un contributo allo studio dell introduzione di nuove tecniche ceramiche nella Toscana nel medioevo: la ceramica foggiata a matrice [A stampa

Dettagli

CERAMICHE DI ROCCACOLONNALTA

CERAMICHE DI ROCCACOLONNALTA CERAMICHE DI ROCCACOLONNALTA Indagini Preliminari STAF EDIZIONI CERAMICHE DI ROCCACOLONNALTA Indagini preliminari a cura di Pio Francesco Pistilli Maria Luisa Di Silvio Prefazione Nel 2002, io e Renzo

Dettagli

COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA

COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA INDAGINE CONOSCITIVA SUL PATRIMONIO EDILIZIO NEL CENTRO STORICO DI SAN PIERO SCHEDA DI ANALISI E DISCIPLINA ATTUATIVA L.R. n. 20/2000, Art. A-7 Nome: Palazzo Spighi Via: G. Verdi

Dettagli

Tarquinia, complesso monumentale : ceramica depurata etrusco-geometrica

Tarquinia, complesso monumentale : ceramica depurata etrusco-geometrica XVII International Congress of Classical Archaeology, Roma 22-26 Sept. 2008 Session: Tra importazione e produzione locale: lineamenti teoretici e applicazioni pratiche per l individuazione di modelli culturali...

Dettagli

fusione, di piccole dimensioni, e due monete residuali di epoca romana, tra cui un Giano bifronte con la prora della nave sul retro.

fusione, di piccole dimensioni, e due monete residuali di epoca romana, tra cui un Giano bifronte con la prora della nave sul retro. Il mastio sorge nel punto più alto del vicus, la vista è notevole e apre a 270 su un panorama che spazia dal Massiccio della Maiella e si perde verso sud fino a Foggia. Lo scavo interessa i due ambienti

Dettagli

Piazza Marconi [1] Per quanto riguarda le buche, chiamate da noi per distinguerle, "rosse", sono state svuotate le U.S.

Piazza Marconi [1] Per quanto riguarda le buche, chiamate da noi per distinguerle, rosse, sono state svuotate le U.S. Piazza Marconi [1] Ad un mese circa dalla ultime notizie fornite sullo scavo di Piazza Marconi, ora si può dire che le indagini stratigrafiche si sono concentrate in due punti: l'edificio sul lato ovest,

Dettagli

FASE II Lo scavo

FASE II Lo scavo FASE II 4.5. Lo scavo Alla fase II appartengono gli strati (30), (35), (41), (42), (55) del settore 1 e gli strati (4), (7), (8), t9), ( 14), ( 15) del settore 2. Si tratta di riempimenti relativi alle

Dettagli

MATERIALI PER IL COMPITO AUTENTICO...

MATERIALI PER IL COMPITO AUTENTICO... MATERIALI PER IL COMPITO AUTENTICO... Deposito Archeologico Noale Museo della Centuriazione Borgoricco PD fig.1 Pozzo di età romana rinvenuto a Borgoricco fig.1 Pozzo fig.2 Pozzale,...per pozzi fig.3...

Dettagli

IL TEATRO ROMANO DELLA CITTÀ DI URBINO

IL TEATRO ROMANO DELLA CITTÀ DI URBINO COMUNE DI URBINO PROVINCIA DI PESARO E URBINO IL TEATRO ROMANO DELLA CITTÀ DI URBINO LA CITTÀ ROMANA: URVINUM MATAURENSE L antica città romana, Urvinum Mataurense, era posizionata sul pianoro sommitale

Dettagli

LE ANFORE di Erminia Lapadula

LE ANFORE di Erminia Lapadula Erminia 8. Lapadula - Le anfore LE ANFORE di Erminia Lapadula La quantità di frammenti di anfore da trasporto restituiti dallo scavo è modesta rispetto alla totalità dei materiali ceramici 1. Il lavoro

Dettagli

Piazza Marconi, gli scavi continuano [1]

Piazza Marconi, gli scavi continuano [1] Piazza Marconi, gli scavi continuano [1] Nonostante il freddo polare, gli scavi in Piazza Marconi continuano con una serie di ritrovamenti di grandissimo interesse. Lo scavo ha raggiunto la profondità

Dettagli

Verucchio: classificazione tipologica degli anelli in osso 1

Verucchio: classificazione tipologica degli anelli in osso 1 ARIMNESTOS Ricerche di Protostoria Mediterranea 1/2018, pp. 147-155 Patrizia von Eles* Verucchio: classificazione tipologica degli anelli in osso 1 Gli anelli in osso sono relativamente numerosi a Verucchio

Dettagli

IX - I REPERTI DI PERIODO II-IV 1 - LA CERAMICA A - ACROMA GREZZA

IX - I REPERTI DI PERIODO II-IV 1 - LA CERAMICA A - ACROMA GREZZA IX - I REPERTI DI PERIODO II-IV 1 - LA CERAMICA A - ACROMA GREZZA Nell'ambito della produzione ceramica di XII-XIV secolo si sono riconosciuti sette diversi tipi di impasto (FIG.122); due (impasti 9, 10)

Dettagli

Casa De Vizzi. Lodi (LO)

Casa De Vizzi. Lodi (LO) Casa De Vizzi Lodi (LO) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/lo460-00003/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/lo460-00003/

Dettagli

Recupero di un passato scomparso

Recupero di un passato scomparso Recupero di un passato scomparso Museo Civico Archeologico di anzio 22 dicembre 2013 19 gennaio 2014 Città di Anzio Museo Civico Archeologico Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio Comando Carabinieri

Dettagli

Porcellana Ming, XIV secolo

Porcellana Ming, XIV secolo Porcellana Ming, XIV secolo Porcellana Ming, XV secolo Le tecniche La porcellana in Italia IMPORTAZIONI IMITAZIONI DELLO STILE -Tentativo di imitare le decorazioni del Medioriente e della Cina in zone

Dettagli

Vaso da farmacia a rocchetto

Vaso da farmacia a rocchetto Vaso da farmacia a rocchetto Manardi a Bassano Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/scienza-tecnologia/schede/st010-00148/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/scienza-tecnologia/schede-complete/st010-00148/

Dettagli

MARANS I - GENERALITA. Origine

MARANS I - GENERALITA. Origine MARANS I - GENERALITA Origine Francia, città portuale di Marans sull Oceano Atlantico. Razza selezionata incrociando polli locali con soggetti di tipologia combattente e più recentemente con la Langschan

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori MARANS

Associazione Lombarda Avicoltori   MARANS MARANS I GENERALITA Origine: Francia, città portuale di Marans sull'oceano Atlantico. Razza selezionata incrociando polli locali con soggetti di tipologia combattente e più recentemente con la Langschan

Dettagli

BOLLETTINO DI ARCHEOLOGIA ON LINE

BOLLETTINO DI ARCHEOLOGIA ON LINE BOLLETTINO DI ARCHEOLOGIA ON LINE DIREZIONE GENERALE PER LE ANTICHITA IV, 2013/2-3-4 ILARIA DE LUCA*, MARCO RICCI* LE CERAMICHE DELL OSPEDALE DEI FORNARI This paper analyses an important context of late

Dettagli

RADICI DEL PRESENTE SALA C RILIEVO VOTIVO. Collezione Palazzo Poli

RADICI DEL PRESENTE SALA C RILIEVO VOTIVO. Collezione Palazzo Poli RADII DEL PRESENTE SALA 01 RILIEVO VOTIVO ollezione Palazzo Poli Rilievo in marmo bianco con la raffigurazione di una ninfa delle acque e di un personaggio maschile, seduti su una roccia, affrontati. La

Dettagli

Legge n.13/2015 della Regione Siciliana per i centri storici Le esperienze applicative - MODICA -

Legge n.13/2015 della Regione Siciliana per i centri storici Le esperienze applicative - MODICA - Legge n.13/2015 della Regione Siciliana per i centri storici Le esperienze applicative - MODICA - L area oggetto di studio L area oggetto dello studio è classificata Zona A3 - Centro storico, comprendente

Dettagli

C o l l i n e d e l F i o r a

C o l l i n e d e l F i o r a Colline del Fiora Castell Ottieri Indicazioni bibliografiche: CAMMAROSANO, PASSERI 1976, p. 393, n. 61.2; COLLAVINI 1998, pp. 277-278, 427; CORRIDORI 2004, p. 148-151; FUSI 2002, p. 473-475; Repertorio

Dettagli

Greco " Cheramos " = Argilla

Greco  Cheramos  = Argilla LA TERRACOTTA LA CERAMIICA E LA PORCELLANA Greco " Cheramos " = Argilla Piccola Guida a cura di Francesco Mian La porcellana appartiene al gruppo delle ceramiche e per ceramica si deve intendere ogni oggetto

Dettagli