COMUNICARE CON GLI EVENTI NELL ERA DIGITALE Ideare, organizzare e promuovere un evento live e digital : come coniugare al meglio budget ed efficacia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMUNICARE CON GLI EVENTI NELL ERA DIGITALE Ideare, organizzare e promuovere un evento live e digital : come coniugare al meglio budget ed efficacia"

Transcript

1 COMUNICARE CON GLI EVENTI NELL ERA DIGITALE Ideare, organizzare e promuovere un evento live e digital : come coniugare al meglio budget ed efficacia ROMA, DAL 26 OTTOBRE a edizione MASTER DI SPECIALIZZAZIONE FORMULA WEEKEND - 6 weekend IN EVIDENZA > Project Management e Organizzazione di un evento live e digital > Budget di un evento on line > Strumenti e tecniche di misurazione dell efficacia di un evento ADVANCE BOOKING 10% fino al 23/09/2012 I WEEKEND MEGLIO INVESTITI PER IL TUO FUTURO

2 INTRODUZIONE L evento diventa sempre più uno strumento di comunicazione efficace per potersi rivolgere a costi contenuti a target differenti e per poter trasferire sensazioni ed emozioni coinvolgenti e fidelizzanti. A questo proposito il Sole 24 ORE Formazione ed Eventi propone il Master di Specializzazione Comunicare con gli Eventi nell Era digitale. Il percorso formativo è articolato in 6 weekend (venerdì pomeriggio e sabato intera giornata) ed è finalizzato a fornire strumenti e competenze a chi opera nell ambito della comunicazione, per ottimizzare le performance aziendali sfruttando al meglio potenzialità e forza dell evento sia in forma live che digital. Gli obiettivi del percorso mirano ad identificare, gestire e valutare gli strumenti ideali per una comunicazione integrata, a progettare e gestire eventi ad elevato contenuto innovativo, a guidare processi di comunicazione aggregante ed interattiva. Il Master esamina analiticamente le vari fasi per una corretta pianificazione, gestione, promozione di un evento fino alle tecniche di misurazione più efficaci. I New Media inoltre spingono numerose realtà aziendali, culturali, territoriali ad aprirsi a nuovi presidi on line, ecco perché una specifica sezione del master sarà dedicata in modo particolare ad acquisire tecniche e strumenti indispensabili per la realizzazione di eventi digitali, per interpretare al meglio le logiche aggreganti e di condivisione dei nuovi ambienti. 2

3 CARATTERISTICHE DEL MASTER DI SPECIALIZZAZIONE OBIETTIVI Obiettivo del Master è quello di fornire ai Professionisti della Comunicazione metodi e strumenti per l ideazione, la gestione e la promozione di eventi sia live che digital e per coniugare al meglio budget ed efficacia. DESTINATARI Il Master è rivolto a: > Responsabili ed Addetti Marketing > Responsabili ed Addetti Comunicazione, Uffici Stampa ed Organizzazione di Eventi > Laureati che intendono approfondire le tematiche inerenti l organizzazione e la gestione di eventi. DOCENTI La docenza è affidata a consulenti, manager e operatori del settore che, attraverso una metodologia didattica collaudata e un taglio pratico e operativo, assicurano un apprendimento graduale e completo della materia. Sono i professionisti che collaborano da anni alle numerose attività editoriali del Sole 24 ORE (pubblicazioni, libri, attività multimediali), nonché esperti del Sole 24 ORE Formazione. METODOLOGIA DIDATTICA Tutti gli argomenti del Master sono affrontati attraverso una metodologia didattica interattiva che affianca all analisi dei singoli argomenti testimonianze, case history, focus operativi. 3

4 LA STRUTTURA DEL MASTER MATERIALE DIDATTICO Oltre al quotidiano Il Sole 24 ORE, ai partecipanti saranno distribuite dispense contenenti gli schemi utilizzati in aula dai docenti e una pubblicazione del Sole 24 ORE su tematiche complementari a quelle trattate in aula. ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE Al termine del Master di Specializzazione sarà distribuito l attestato di partecipazione a ciascun partecipante che abbia frequentato almeno l 80% delle lezioni. Il Master, a numero chiuso e frequenza obbligatoria, si sviluppa in 6 weekend Le lezioni si tengono: > il venerdì dalle alle > il sabato dalle 9.30 alle e dalle alle dal 26 ottobre 2012 per un totale di 60 ore di formazione CALENDARIO DELLE LEZIONI Ottobre Venerdì 26 e Sabato 27 Novembre Venerdì 9 e Sabato 10 Venerdì 23 e Sabato 24 Dicembre Venerdì 14 e Sabato 15 Gennaio Venerdì 11 e Sabato 12 Venerdì 18 e Sabato 19 4

5 IL PROGRAMMA L EVENTO COME STRUMENTO STRATEGICO DI COMUNICAZIONE > La nuova potenzialità degli eventi nel piano di marketing e comunicazione > Gli scenari di riferimento e la centralità dell esperienza emotiva > L evento come leva aggregante nella comunicazione d impresa > Linee guida per sviluppare un evento di successo LE DIVERSE TIPOLOGIE DI EVENTO: LE SCELTE IN BASE AD OBIETTIVI, TARGET E BUDGET > Le variabili da considerare per la scelta corretta dell evento da svolgere > Le principali tipologie di eventi: congressuali, aziendali, culturali, territoriali LA PIANIFICAZIONE DI UN EVENTO AZIENDALE > Il posizionamento: individuazione degli obiettivi > Il committente e il target di riferimento: dipendenti aziendali, reti di vendita, clienti > L identificazione dei bisogni > La pianificazione e l inserimento dell evento nel piano di comunicazione > La preparazione di un brief e il contatto con i fornitori Case History L evento a supporto delle strategie di comunicazione aziendale: due competitor a confronto IL PROJECT MANAGEMENT Lo sviluppo e la gestione di un progetto > Il progetto e il project management > L organizzazione e ruoli di progetto > Il controllo dei tempi, dei costi, delle risorse e delle comunicazioni > La formalizzazione e documentazione di un progetto Role Play Ciak del Manager La stesura del budget > La struttura del budget: costi diretti, costi promozionali, costi di gestione operativa > Il preventivo dell evento > La consuntivazione e chiusura del budget > L analisi degli scostamenti e definizione delle azioni correttive > Le dimensioni economiche dell evento come prodotto: margine di contribuzione, calcolo del breakeven point, conto economico di prodotto, dimensione finanziaria Sponsorship e Partnership > Il fundraising > Lo sviluppo di partnership > La gestione degli sponsor e dei partner 5

6 LA DIREZIONE, LA PRODUZIONE E LA REGIA CREATIVA DI UN EVENTO La direzione creativa di un evento > Il rapporto dialettico tra l event manager e il direttore creativo > Dal brainstorming al progetto creativo: il concept, il claim, il mood dell evento > Il direttore creativo e il suo staff: copy, grafici, scenografi, illustratori La realizzazione di un evento > La scelta strategica della location, il sopralluogo > I fornitori e i service > La gestione del budget preventivato LA PROMOZIONE DI UN EVENTO La definizione del piano di comunicazione > Definizione dei contenuti strategici > Individuazione del target > Selezione della forma > Allineamento con canali di comunicazione e target collaterali > L intervento e la partecipazione dei media all interno di un evento > La conferenza stampa > Il media tour TESTIMONIANZA DNA ITALIA L evento come strumento di marketing esperenziale LA GESTIONE OPERATIVA DELL EVENTO Preparazione e Organizzazione > Il ruolo della segreteria di coordinamento > La composizione del team e la gestione delle RU > La gestione del programma e della platea > La scelta e la gestione dei fornitori > Verifiche tecnico-operative > I momenti dell accoglienza e dei rapporti interpersonali con relatori, invitati, stakeholders e stampa - gestione dei relatori, dei testimonial, degli ospiti - gestione dei ruoli istituzionali - definizione della scaletta degli interventi - tipologie di premi e doni di rappresentanza > Contrattualistica, stipulazione assicurazioni, rapporti con la S.I.A.E. Strumenti e tecniche di misurazione dell efficacia di un evento > I risultati di un evento e la misurazione dell efficacia > Il ruolo della misurazione quale strumento competitivo: monitoring e benchmarking > La definizione degli obiettivi come premessa alla misurazione dell efficacia > La valutazione di un evento: tutti i possibili risultati > Il ruolo della misurazione quale strumento competitivo: in termini di contatti e di media relations GLI EVENTI NELL ERA DELLA COMUNICAZIONE DIGITALE > La comunicazione non convenzionale: come cambia il modo di promuovere e raggiungere i target > L aggregazione digitale: dai blog alle community, dai social network ai forum > La rivoluzione del social media marketing nel mondo della comunicazione > La coesistenza tra aggregazione virtuale (web) e quella reale (evento): similitudini e differenze 6

7 Caratteristiche di un evento digitale > Gli eventi on line: punti di forza e di debolezza > Il rapporto di successo tra lo strumento degli eventi e quello dei social network: un matrimonio perfetto per una comunicazione moderna efficace > I principali social media ed il loro supporto agli eventi: da Facebook a Twitter a Foursquare > Le modalità per sviluppare l effetto virale di un evento: i contatti diretti, influenzati e mediati > L impatto e la gestione dei blogger negli eventi: un nuovo target La progettazione e l organizzazione di un evento digitale > Gli obiettivi, i modelli e le tecniche di organizzazione > Le principali fasi di un digital event > I ruoli e le risorse coinvolti > L espressione dei contenuti sul web: - viral marketing - viral advertising L ottimizzazione dei costi: il budget di un evento on line Modelli e strumenti di diffusione di un evento digitale > Social Media Optimization (SMO) > Social Media Marketing (SMM) > Principali tools: Eventbrite, Facebook, Foursquare, App > Facebook Ad Manager > Piattaforme di Direct Marketing Case History Mattel, Adidas, Heineken, TIM Metodi per il follow up delle iniziative digitali Esame delle performance per migliorare l efficacia 7

8 DOCENTI E TESTIMONIANZE Alfredo Accatino Direttore Creativo Esecutivo & Partner Filmmaster Events Osvaldo Adinolfi Vice President Marketing Edelman Renato Bonanni Partner & CEO MultiOlistica Andrea Febbraio CEO Ebuzzing Italia Wikio Group Raffaele Forlini Consulente Direzionale Business Partner Letizia La Cava Responsabile Area Eventi Adnkronos Comunicazione Simona Picone Responsabile della Comunicazione di Marketing Alitalia Giorgia Turchetto Responsabile Relazioni Esterne DNA Italia 8

9 INFORMAZIONI E MODALITÀ DI ISCRIZIONE QUOTA DI PARTECIPAZIONE La quota di iscrizione al Master è di: 2.500,00 + IVA Advance Booking Sconto del 10% valido sino al 23/09/2012 Iscrizione all intero percorso 2.250,00 + IVA anzichè 2.500,00 250,00 di risparmio OFFERTE COMMERCIALI Non cumulabili con l Advance Booking ISCRIZIONE MULTIPLA > SCONTO 10% per l acquisto di 2 iscrizioni da parte della stessa Azienda/Ente/StudioProfessionale > SCONTO 15% per l acquisto di 3 o più iscrizioni da parte della stessa Azienda/Ente/ StudioProfessionale AGEVOLAZIONI ABBONATI > SCONTO 10% abbonati al quotidiano, alle riviste specializzate, ai partecipanti alle precedenti iniziative di 24ORE Formazione Eventi COME ISCRIVERSI Il percorso è a numero chiuso Dal sito internet: Telefonicamente: iscrizioni@formazione.ilsole24ore.com con successivo invio della scheda di iscrizione Fax: inviando direttamente la scheda di iscrizione Per ulteriori informazioni sui contenuti contattare Alessandra Casinelli, Responsabile del Master, al n di tel. 02/ o per e.mail alessandra.casinelli@ilsole24ore.com Iscrizioni on line - SHOPPING 24 SCONTO 5% su tutte le offerte in vigore SEDE DEL MASTER Business School del Sole 24 ORE Piazza dell Indipendenza 23 b/c Roma Tel.: iscrizioni@formazione.ilsole24ore.com Segreteria organizzativa a cura di 9

10 FINANZIAMENTI AGEVOLATI PERSONALI La Business School ha stipulato una convenzione con Banca Sella che permette la concessione di prestiti bancari a tasso agevolato, ottenibili senza presentazione di garanzie reali o personali di terzi, con pagamento della prima rata dopo 6 mesi dalla fine del Master. I dettagli sono disponibili sul sito della Business School. MODALITÀ DI PAGAMENTO VERSAMENTO IN UNICA SOLUZIONE pagamento in un unica soluzione tramite: > bonifico bancario > carta credito circuiti: VISA, MASTERCARD, AMERICAN EXPRESS Intestazione/Coordinate bancarie: Il Sole 24 ORE S.p.A. Banco Popolare divisione Lodi Sede Piazza Mercanti, Milano IBAN IT 44 L Copia del versamento di entrambe le rate deve essere sempre inviata ai seguenti riferimenti: FORMAZIONE FINANZIATA PER LE AZIENDE 24 ORE Formazione ed Eventi è certificato UNI EN ISO 9001:2008 e quindi è abilitato ad attuare i piani finanziati dai Fondi Interprofessionali ed è Ente accreditato Fondoprofessioni nell erogazione dei corsi di formazione interaziendale. Ogni azienda ha la disponibilità di ottenere finanziamenti accedendo al Fondo a cui è iscritta. Si consiglia di rivolgersi alla propria Direzione del Personale per verificare questa opportunità. Per ulteriori informazioni: info@formazione.ilsole24ore.com > PayPal VERSAMENTO RATEIZZATO Pagamento tramite bonifico bancario da effettuare in due rate secondo la seguente tempistica: > prima rata: entro il 26/10/2012 > seconda rata: entro il 26/11/2012 Causale di versamento: indicare il codice YA5845 nonché gli estremi della fattura (se pervenuta) con il relativo codice cliente. fax: iscrizioni@formazione.ilsole24ore.com Al ricevimento della quota di iscrizione, verrà spedita lettera assicurata convenzionale con la fattura quietanzata intestata secondo le indicazioni fornite. FORMAZIONE IN HOUSE I contenuti del Master possono essere, sulla base di specifiche esigenze formative, personalizzati e riproposti direttamente presso la sede dell azienda/ente interessato. 10

11 ADVANCE BOOKING 10% fino al 23/09/2012 SCHEDA D ISCRIZIONE L iscrizione si intende perfezionata al momento del ricevimento della presente scheda - da inviarsi via fax al n debitamente compilata in tutte le sue parti e sottoscritta per accettazione. Entro la data di inizio del Master dovrà essere inviata anche copia del Bonifico Bancario. Cod. YA5845 Master di Specializzazione Comunicare con gli Eventi nell Era Digitale DATI DEL PARTECIPANTE Nome Cognome Luogo e data di nascita Titolo di studio Funzione Società Settore Iscritto all Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Indirizzo Città Prov. Cap. Tel. Cell. Fax DATI PER LA FATTURAZIONE Intestatario fattura P.IVA (obbligatorio) Codice Fiscale (obbligatorio) Indirizzo Città Prov. Cap. AGEVOLAZIONI Abbonato rivista N. Altri sconti Firma In caso di Ente Pubblico esente ex Art. 10 D.P.R. 633/72 come modificato dall Art. 14 L. 537/93, barrare la casella Si dichiara che la spesa oggetto del presente contratto non rientra nell ambito di applicazione della legge 136/2010 sulla tracciabilità dei flussi finanziari in quanto trattasi di spesa sostenuta dai cassieri, utilizzando il fondo economale, non a fronte di contratti di appalto. Il Servizio Clienti invierà la comunicazione di conferma dell iniziativa e della sede via fax o almeno 7 giorni lavorativi prima della data di inizio. Modalità di pagamento: Bonifico Bancario Modalità di disdetta: È attribuito a ciascun partecipante il diritto di recedere ai sensi dell art Cod. Civ. che dovrà essere comunicato con disdetta da inviare in forma scritta via fax al numero e potrà essere esercitato con le seguenti modalità: > entro 5 gg. lavorativi precedenti la data dell iniziativa (compreso il sabato), il partecipante potrà recedere senza dover alcun corrispettivo alla nostra società che, pertanto, provvederà al rimborso dell intera quota, se già versata; > oltre il termine di cui sopra e fino al giorno stesso dell iniziativa, il partecipante potrà recedere pagando un corrispettivo pari al 25% della quota di iscrizione, che potrà essere trattenuta direttamente dalla nostra società, se la quota è già stata versata. La nostra società provvederà ad emettere la relativa fattura. Se l iscrizione dovesse pervenire nei 5 giorni precedenti l iniziativa, in caso di disdetta sarà comunque applicata la penale di cui sopra. In caso di mancata partecipazione senza alcuna comunicazione di disdetta, il partecipante dovrà corrispondere l intera quota. Ai sensi dell Art C.C. approvo espressamente la clausola relativa alla disdetta. Firma INTERNET Informativa ex D. Lgs. n. 196/03 Tutela della privacy. I dati personali raccolti con questa scheda sono trattati per la registrazione all iniziativa, per elaborazioni di tipo statistico, e per l invio, se lo desidera, di informazioni commerciali su prodotti e servizi delle Società del Gruppo 24 ORE e degli Sponsor, con modalità, anche automatizzate, strettamente necessarie a tali scopi. Il conferimento dei dati è facoltativo ma serve per l esecuzione del servizio, che comprende, a Sua discrezione, l invio di informazioni commerciali. Titolari del trattamento sono Il Sole 24 ORE S.p.A.,Via Monte Rosa, 91, Milano il cui Responsabile del trattamento è la società Effeuno Srl con sede in Milano 20146, in via Bertieri nr. 1 e gli Sponsor dell iniziativa. Potrà esercitare i diritti di cui all articolo 7 del D. Lgs. n. 196/03 (accesso, integrazione, correzione, opposizione, cancellazione) scrivendo a Il Sole 24 ORE Formazione, Via Monte Rosa 91, Milano o al sopraindicato Responsabile del trattamento dei dati personali ed agli Sponsor. L elenco completo e aggiornato di tutti i Responsabili del trattamento del Sole 24 ORE S.p.A. è disponibile presso l Ufficio Privacy e Sicurezza Dati, Via Carlo Pisacane, Pero. I dati saranno trattati, per il Sole 24 ORE, da addetti preposti alla gestione dell iniziativa, al marketing ed all amministrazione e potranno essere comunicati alle società del Gruppo per le medesime finalità della raccolta, agli istituti bancari e a società esterne per l invio del materiale promozionale. Consenso - Letta l informativa, > con la consegna della presente scheda consento al trattamento dei miei dati personali con le modalità e per le finalità indicate nella stessa informativa > attraverso il conferimento dell indirizzo , del numero di telefax e/o del numero di telefono (del tutto facoltativi) consento all utilizzo di questi strumenti per l invio di informazioni commerciali. L adesione all iniziativa da diritto a ricevere offerte di prodotti e servizi delle Società di Gruppo Sole 24 ORE e degli Sponsor dell iniziativa. Se non desidera riceverle barri la seguente casella

12 La formazione dai primi nell informazione 24ORE Formazione Eventi ha sviluppato un offerta formativa sempre più innovativa e differenziata volta a soddisfare, da un lato, le esigenze di formazione di giovani neo laureati o con brevi esperienze di lavoro, e, dall altro, le necessità di aggiornamento di manager e professionisti di imprese pubbliche e private. La completezza dell offerta trova una continua fonte di innovazione e di aggiornamento nel quotidiano, nelle riviste specializzate, nei libri e nei prodotti editoriali multimediali. La scelta dei temi attinge dall esperienza della redazione specializzata in formazione, dal confronto con esperti e giornalisti, dal dialogo continuo con gli oltre 6000 manager che ogni anno frequentano le aule di 24ORE Formazione ed Eventi. Un obiettivo comune: fornire una formazione concreta sui temi di economia, finanza e management e focalizzata sulle diverse esigenze di giovani manager e professionisti. Un sistema di formazione continua: - Annual ed Eventi - Master di Specializzazione - Executive Master - Corsi e Convegni - E-learning - Formazione in house - Formazione professionisti La Business School realizza: Master post laurea full time che prevedono un periodo di stage e sono indirizzati a quanti intendono inserirsi nel mondo del lavoro con un elevato livello di qualificazione e competenza, requisiti oggi indispensabili sia per i giovani laureati sia per i neo inseriti in azienda. Executive24, Master strutturati in formula blended, con sessioni in distance learning alternate a sessioni in aula, per manager e imprenditori che vogliono conciliare carriera e formazione. Master24, percorsi strutturati con un modello formativo innovativo basato sull apprendimento a distanza. Dal successo della collana multimediale è nata la possibilità di integrare l autoformazione in aula con gli Esperti. Formazione Professionisti, percorsi itineranti accreditati dagli Ordini Professionali in materia fiscale, lavoro e legale su tutto il territorio nazionale.

13 LA FORMAZIONE DAI PRIMI NELL INFORMAZIONE. 24 ORE BUSINESS SCHOOL MASTER FULL TIME MASTER EXECUTIVE24 MASTER24 MBA MASTER DI SPECIALIZZAZIONE CORSI E CONVEGNI FORMAZIONE PROFESSIONISTI FORMAZIONE SU COMMESSA E-LEARNING 24 ANNUAL & EVENTI Il Sole 24 ORE Formazione ed Eventi Milano, via Monte Rosa, 91 Roma, piazza dell Indipendenza, 23 b/c Organizzazione con sistema di qualità certificato ISO 9001:2008

SICUREZZA DEL LAVORO E RESPONSABILITA DELLE IMPRESE

SICUREZZA DEL LAVORO E RESPONSABILITA DELLE IMPRESE www.formazione.ilsole24ore.com AMBIENTE/DIRITTO SICUREZZA DEL LAVORO E RESPONSABILITA DELLE IMPRESE VENEZIA MARGHERA 7, 8 e 18 MAGGIO 2009 7 MAGGIO 2009 Il nuovo Testo Unico sulla Sicurezza del lavoro

Dettagli

GOOGLE ADWORDS PROFESSIONAL

GOOGLE ADWORDS PROFESSIONAL www.formazione.ilsole24ore.com GOOGLE ADWORDS PROFESSIONAL ROMA, DALL 1 FEBBRAIO 2013-1 a edizione Corso di preparazione all esame per la certificazione Google AdWords FORMULA WEEKEND 3 weekend Sconto

Dettagli

Oggetto Corso teorico-pratico "Il Business Plan - modelli e strumenti" - 16 ore

Oggetto Corso teorico-pratico Il Business Plan - modelli e strumenti - 16 ore Rovigo, 24 settembre 2015 Prot. N. 1084/2015 Alle Aziende Associate Loro Sedi Oggetto Corso teorico-pratico "Il Business Plan - modelli e strumenti" - 16 ore Assindustria Servizi srl organizza un corso

Dettagli

Seminario. Come adeguare le strategie di Franchising alla crisi delle reti e ai trend emergenti di mercato. Milano, 8 maggio 2003 Starhotel Ritz

Seminario. Come adeguare le strategie di Franchising alla crisi delle reti e ai trend emergenti di mercato. Milano, 8 maggio 2003 Starhotel Ritz Milano, 8 maggio 2003 Seminario Come adeguare le strategie di Franchising alla crisi delle reti e ai trend emergenti di mercato Con il patrocinio di Come adeguare le strategie di Franchising Orario dalle

Dettagli

Risorse Umane e Formazione

Risorse Umane e Formazione Obiettivi Il corso intende offrire una panoramica generale sulle strategie e le attività proprie della Funzione del personale trasmettendo ai partecipanti competenze e sensibilità nella gestione dei processi

Dettagli

MANAGEMENT DEI BENI E SERVIZI CULTURALI

MANAGEMENT DEI BENI E SERVIZI CULTURALI www.formazione.ilsole24ore.com MANAGEMENT DEI BENI E SERVIZI CULTURALI ROMA, DAL 20 APRILE 2012-7 a edizione MASTER DI SPECIALIZZAZIONE FORMULA PART TIME 5 mesi - 9 weekend non consecutivi Sconto 10% per

Dettagli

SPORT MARKETING & GESTIONE DEGLI IMPIANTI SPORTIVI

SPORT MARKETING & GESTIONE DEGLI IMPIANTI SPORTIVI www.formazione.ilsole24ore.com SPORT MARKETING & GESTIONE DEGLI IMPIANTI SPORTIVI ROMA, DAL 26 NOVEMBRE 2012-1 a edizione MASTER DI SPECIALIZZAZIONE 14 giornate non consecutive IL MASTER È COMPOSTO DA

Dettagli

CORSO DI PREPARAZIONE ALL ESAME DI CONSULENTE DEL LAVORO. Sconto 20% www.formazione.ilsole24ore.com

CORSO DI PREPARAZIONE ALL ESAME DI CONSULENTE DEL LAVORO. Sconto 20% www.formazione.ilsole24ore.com www.formazione.ilsole24ore.com Academy CORSO DI PREPARAZIONE ALL ESAME DI CONSULENTE DEL LAVORO DAL SOLE 24 ORE TUTTI GLI STRUMENTI E LE TECNICHE PER SUPERARE LA PROVA DI ESAME. > Esercitazioni in aula

Dettagli

GLI APPROFONDIMENTI SULLE RIFORME E LE NOVITÀ CON GLI ESPERTI DEL SOLE 24 ORE

GLI APPROFONDIMENTI SULLE RIFORME E LE NOVITÀ CON GLI ESPERTI DEL SOLE 24 ORE www.professionisti24.formazione.ilsole24ore.com MASTER24 DIRITTO GLI APPROFONDIMENTI SULLE RIFORME E LE NOVITÀ CON GLI ESPERTI DEL SOLE 24 ORE 4 INCONTRI PER AVVOCATI E GIURISTI D IMPRESA 16 CREDITI FORMATIVI

Dettagli

MINDFUL BODY EXPERIENCE PER IL CAMBIAMENTO DI ABITUDINI ALIMENTARI SCHEDA DI ADESIONE

MINDFUL BODY EXPERIENCE PER IL CAMBIAMENTO DI ABITUDINI ALIMENTARI SCHEDA DI ADESIONE MINDFUL BODY EXPERIENCE PER IL CAMBIAMENTO DI ABITUDINI ALIMENTARI Corso ECM con il patrocinio di Andid e AnCoRe DOCENTI: Cinzia Dalla Gassa e Maria Luisa Pasquarella 5-6 luglio 2016 PADOVA SCHEDA DI ADESIONE

Dettagli

FORMAZIONE CONTABILITÀ E BILANCIO CAPIRE IL BILANCIO Un percorso per non specialisti, destinato a fornire gli strumenti e le metodologie necessarie per leggere, capire e interpretare il bilancio d esercizio

Dettagli

LA CRISI D IMPRESA. IL SALVATAGGIO DELLE IMPRESE IN CRISI E GLI ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI Revisione e strategie di comportamento

LA CRISI D IMPRESA. IL SALVATAGGIO DELLE IMPRESE IN CRISI E GLI ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI Revisione e strategie di comportamento SEMINARIO LA CRISI D IMPRESA. IL SALVATAGGIO DELLE IMPRESE IN CRISI E GLI ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI Revisione e strategie di comportamento Verona, 22 marzo 2013 Hotel San Marco Via Longhena

Dettagli

THE POWERFUL INTERVIEW Come creare una relazione efficace con il paziente per facilitare la rieducazione alimentare

THE POWERFUL INTERVIEW Come creare una relazione efficace con il paziente per facilitare la rieducazione alimentare THE POWERFUL INTERVIEW Come creare una relazione efficace con il paziente per facilitare la rieducazione alimentare Corso ECM con il patrocinio di Andid DOCENTI: Cinzia Dalla Gassa e Carlo Pettinelli OIC

Dettagli

SEMINARIO DI SPECIALIZZAZIONE PER MEDIATORI PROFESSIONISTI

SEMINARIO DI SPECIALIZZAZIONE PER MEDIATORI PROFESSIONISTI SEMINARIO DI SPECIALIZZAZIONE PER MEDIATORI PROFESSIONISTI Andria, Sala Congressi Hotel Ottagono Via Barletta, 218 1 corso: 22-29 marzo 2012 2 corso: 23-30 marzo 2012 Ai sensi del nuovo D.M. 180/2010 Possono

Dettagli

I SOCIAL MEDIA GESTIRE. 3 Maggio 2013 / 4 Maggio 2013 Z2107.4 AREA MARKETING, SALES & COMMUNICATION

I SOCIAL MEDIA GESTIRE. 3 Maggio 2013 / 4 Maggio 2013 Z2107.4 AREA MARKETING, SALES & COMMUNICATION - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - AREA MARKETING, SALES & COMMUNICATION GESTIRE

Dettagli

Le CRO in Italia: Presente e Futuro

Le CRO in Italia: Presente e Futuro Le CRO in Italia: Presente e Futuro Giovedì, 14 novembre 2013 Hotel Michelangelo Piazza Luigi di Savoia, 6 PROGRAMMA 9.30 Registrazione dei partecipanti 10.00 Benvenuto e introduzione M. Cirenei, M. Romano

Dettagli

CREDIT MANAGEMENT Strumenti di prevenzione e controllo del rischio di insolvenza

CREDIT MANAGEMENT Strumenti di prevenzione e controllo del rischio di insolvenza www.formazione.ilsole24ore.com CREDIT MANAGEMENT Strumenti di prevenzione e controllo del rischio di insolvenza MILANO, dal 16 maggio 2012-1 a edizione MASTER DI SPECIALIZZAZIONE FORMULA INFRASETTIMANALE

Dettagli

ANIMATORE TURISTICO. Format - Corso Garibaldi, LUCERA (FG) IT Tel Fax

ANIMATORE TURISTICO. Format - Corso Garibaldi, LUCERA (FG) IT Tel Fax ANIMATORE TURISTICO 1 INTRODUZIONE L Animatore Villaggi Turistici è una figura Professionale qualificata che tenuto conto delle conoscenze linguistiche, culturali, geografiche, organizzative gestionali

Dettagli

OTTIMIZZAZIONE SEO. Corso di Formazione. Corso di formazione continua per l Ordine dei Giornalisti. Formazione Permanente. Milano 20 aprile 2015

OTTIMIZZAZIONE SEO. Corso di Formazione. Corso di formazione continua per l Ordine dei Giornalisti. Formazione Permanente. Milano 20 aprile 2015 OTTIMIZZAZIONE SEO Corso di formazione continua per l Ordine dei Giornalisti Corso di Formazione Formazione Permanente Milano 20 aprile 2015 Università Cattolica del Sacro Cuore Via Carducci, 30 - Milano

Dettagli

BELLISSIMA 2016 Fiera del libro e della cultura indipendente

BELLISSIMA 2016 Fiera del libro e della cultura indipendente BELLISSIMA 2016 Fiera del libro e della cultura indipendente MODULI DI ISCRIZIONE Da inviare, entro e non oltre il 10 dicembre 2015, via mail a: idocks014@gmail.com oppure tramite posta o tramite corriere

Dettagli

Dati partecipanti al corso

Dati partecipanti al corso Domanda di iscrizione al corso di formazione per operatori di Piattaforme di lavoro elevabili TITOLO DEL CORSO CORSO DI FORMAZIONE PER OPERATORI PLE N ORE 10 LUOGO SVOLGIMENTO CORSO GENTILI S.P. A. VIA

Dettagli

MANAGEMENT DELLE AZIENDE SANITARIE Evoluzione, efficienza e professionalità per una sanità moderna

MANAGEMENT DELLE AZIENDE SANITARIE Evoluzione, efficienza e professionalità per una sanità moderna www.formazione.ilsole24ore.com MANAGEMENT DELLE AZIENDE SANITARIE Evoluzione, efficienza e professionalità per una sanità moderna ROMA, DALL 8 NOVEMBRE 2013-1 a edizione MASTER DI SPECIALIZZAZIONE FORMULA

Dettagli

Spett.le Provincia di Prato Area Risorse Umane e Finanziarie C.A. Dott.ssa Rossella Bonciolini

Spett.le Provincia di Prato Area Risorse Umane e Finanziarie C.A. Dott.ssa Rossella Bonciolini MOD. 050 rev.2 del 05.04.2011 Centro Studi Enti Locali s.r.l. Via della Costituente, 15-56024 San Miniato (PI) - tel. 0571 469222-469230 - fax. 0571 469237 Web: www.entilocaliweb.it - E-mail: segreteria@centrostudientilocali.it

Dettagli

GESTIONE, DISEGNO E SVILUPPO DELLE RETI DI VENDITA

GESTIONE, DISEGNO E SVILUPPO DELLE RETI DI VENDITA GESTIONE, DISEGNO E SVILUPPO DELLE RETI DI VENDITA 2016 Marketing sales & communication Z1175.2 XIII Edizione / Formula weekend 22 OTTOBRE 5 NOVEMBRE 2016 MARKETING SALES & COMMUNICATION REFERENTE SCIENTIFICO

Dettagli

REPORTING & CONTROL P R O G R A M. 4 giornate sull implementazione dei sistemi di Reportistica, Pianificazione e Controllo in Azienda.

REPORTING & CONTROL P R O G R A M. 4 giornate sull implementazione dei sistemi di Reportistica, Pianificazione e Controllo in Azienda. a division of Fiera Milano Media The Executive Network REPORTING & CONTROL P R O G R A M 4 giornate sull implementazione dei sistemi di Reportistica, Pianificazione e Controllo in Azienda. Il Reporting

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER COORDINATORI DELLA SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER COORDINATORI DELLA SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI PRESENTAZIONE PROPOSTA FORMATIVA.. Proposta formativa (Ai sensi del comma 6.2 delle Linee Guida e di Coordinamento attuative del Regolamento per l aggiornamento e sviluppo professionale continuo) CORSO

Dettagli

CORE MANAGEMENT SKILLS

CORE MANAGEMENT SKILLS CORE MANAGEMENT SKILLS AREA Core Management Skills Modulo Base CORE MANAGEMENT SKILLS Il corso riprende in esame i principi per la progettazione e la gestione dei sistemi organizzativi, in particolare

Dettagli

Sede Corso Nocera Inferiore (SA) Bonifica Nocera Sarno - Via G. Atzori, 1 c/o Sala Convegni del consorzio

Sede Corso Nocera Inferiore (SA) Bonifica Nocera Sarno - Via G. Atzori, 1 c/o Sala Convegni del consorzio ENTE ACCREDITATO ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SALERNO organizza in collaborazione con PRO FIRE Corso tecnico di aggiornamento in materia di prevenzione Incendi. Art. 7 D.M. 05/08/2011. AUTORIZZATO

Dettagli

PNEI e nutrizione: Le basi scientifiche dall Infiammazione cronica alla nutrizione funzionale. Corso ECM con il patrocinio di Andid

PNEI e nutrizione: Le basi scientifiche dall Infiammazione cronica alla nutrizione funzionale. Corso ECM con il patrocinio di Andid PNEI e nutrizione: Le basi scientifiche dall Infiammazione cronica alla nutrizione funzionale Corso ECM con il patrocinio di Andid DOCENTE: Fortunato Loprete OIC Varotto Berto, Padova 31 maggio 2016 SCHEDA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE

PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE www.formazione.ilsole24ore.com PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE Basic program ROMA 6 a EDIZIONE DAL 7 NOVEMBRE 2014 MASTER DI SPECIALIZZAZIONE FORMULA PART TIME 6 weekend non consecutivi IL MASTER

Dettagli

I WEEKEND MEGLIO INVESTITI PER IL TUO FUTURO MILANO, DAL 15 MARZO 2013 ADVANCE BOOKING 10% www.formazione.ilsole24ore.com

I WEEKEND MEGLIO INVESTITI PER IL TUO FUTURO MILANO, DAL 15 MARZO 2013 ADVANCE BOOKING 10% www.formazione.ilsole24ore.com www.formazione.ilsole24ore.com TUTELA DEI DIRITTI E PRIVACY NELL ERA DIGITALE Strumenti di protezione del brand e della reputazione d impresa nei social media, motori di ricerca e siti web MILANO, DAL

Dettagli

Addetti e responsabili amministrativi degli enti non profit

Addetti e responsabili amministrativi degli enti non profit CORSO DI ALTA FORMAZIONE Addetti e responsabili amministrativi degli enti non profit Aspetti legali, fiscali, bilancio, controllo e 231 III edizione Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore 10 giornate,

Dettagli

LA NUOVA DIRETTIVA MACCHINE 2006/42/CE: LINEE GUIDA PER COSTRUTTORI E PROGETTISTI

LA NUOVA DIRETTIVA MACCHINE 2006/42/CE: LINEE GUIDA PER COSTRUTTORI E PROGETTISTI MODULO DI ISCRIZIONE AL CORSO DI FORMAZIONE LA NUOVA DIRETTIVA MACCHINE 2006/42/CE: LINEE GUIDA PER COSTRUTTORI E PROGETTISTI Titolo del corso Codice di riferimento del corso LA NUOVA DIRETTIVA MACCHINE

Dettagli

Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO

Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO Avviso corso formazione mediatori medici BANDO PER L AMMISSIONE A 30 POSTI AL 1 CORSO DI FORMAZIONE PER MEDIATORI MEDICI (18C14) (Anno 2014) L

Dettagli

DIVENTARE CONSULENTE D AZIENDA Come avviare un attività di consulenza e diventare imprenditori di se stessi

DIVENTARE CONSULENTE D AZIENDA Come avviare un attività di consulenza e diventare imprenditori di se stessi www.formazione.ilsole24ore.com Academy DIVENTARE CONSULENTE D AZIENDA Come avviare un attività di consulenza e diventare imprenditori di se stessi SHORT MASTER PER PROFESSIONISTI Milano, dal 20 ottobre

Dettagli

Profilo Professionale

Profilo Professionale Profilo Professionale Esperto Amministrazione del Personale Roma 17 Marzo 2015 Organizzazione Sviluppo Risorse Umane e Qualità Certificata ISO 9001:2008 Certificata OHSAS 18001:2007 Finalità L Esperto

Dettagli

CSR MANAGEMENT RESPONSABILITÀ SOCIALE D IMPRESA La comunicazione responsabile come leva per la crescita del valore d impresa

CSR MANAGEMENT RESPONSABILITÀ SOCIALE D IMPRESA La comunicazione responsabile come leva per la crescita del valore d impresa www.formazione.ilsole24ore.com CSR MANAGEMENT RESPONSABILITÀ SOCIALE D IMPRESA La comunicazione responsabile come leva per la crescita del valore d impresa ROMA, DAL 25 MAGGIO 2012-1 a edizione MASTER

Dettagli

CORSO DI PREPARAZIONE ALL ESAME DI DOTTORE COMMERCIALISTA

CORSO DI PREPARAZIONE ALL ESAME DI DOTTORE COMMERCIALISTA www.formazione.ilsole24ore.com CORSO DI PREPARAZIONE ALL ESAME DI DOTTORE COMMERCIALISTA Guida metodologica-operativa alla prova scritta FORMULA PART TIME: 70 ORE FORMATIVE Milano, dal 14 MARZO al 24 MAGGIO

Dettagli

DI APPROFONDIMENTO 2 0 1 5-2 0 1 6

DI APPROFONDIMENTO 2 0 1 5-2 0 1 6 DI APPROFONDIMENTO 2 0 1 5-2 0 1 6 INCONTRI CHE FOCALIZZANO E APPROFONDISCONO TEMI SPECIFICI Febbraio 2016 SEMINARI DI APPROFONDIMENTO 1 mezza giornata / cod. 125 125 PATENT BOX: UNA NUOVA OPPORTUNITÀ

Dettagli

UFFICIO STAMPA DIGITALE: TWITTER E SOCIAL MEDIA

UFFICIO STAMPA DIGITALE: TWITTER E SOCIAL MEDIA www.formazione.ilsole24ore.com UFFICIO STAMPA DIGITALE: TWITTER E SOCIAL MEDIA MILANO, DAL 22 FEBBRAIO 2013-12 a edizione ROMA, DAL 10 MAGGIO 2013-13 a edizione MASTER DI SPECIALIZZAZIONE FORMULA WEEKEND

Dettagli

Formula Weekend. PROGRAMMA Il Corso si focalizza e approfondisce insieme ai partecipanti le seguenti discipline indicate dall IVASS:

Formula Weekend. PROGRAMMA Il Corso si focalizza e approfondisce insieme ai partecipanti le seguenti discipline indicate dall IVASS: Formula Weekend RESPONSABILE SCIENTIFICO Dott. Salvatore Infantino RESPONSABILE DIDATTICO Prof.ssa Rita Crocitto SEGRETERIA ORGANIZZATIVA info@insurancelab.it PRESENTAZIONE Insurance Lab e Salvatore Infantino,

Dettagli

GUIDA OPERATIVA AL CONTROLLO DI GESTIONE

GUIDA OPERATIVA AL CONTROLLO DI GESTIONE www.formazione.ilsole24ore.com GUIDA OPERATIVA AL CONTROLLO DI GESTIONE MILANO 5 a EDIZIONE DAL 16 MAGGIO 2014 MASTER DI SPECIALIZZAZIONE FORMULA PART TIME 6 weekend non consecutivi I WEEKEND MEGLIO INVESTITI

Dettagli

5 APPUNTAMENTI CON GLI ESPERTI DI GUIDA AL LAVORO

5 APPUNTAMENTI CON GLI ESPERTI DI GUIDA AL LAVORO FORMAZIONE PER PROFESSIONISTI E AZIENDE Amministrazione del personale e Diritto del lavoro 5 APPUNTAMENTI CON GLI ESPERTI DI GUIDA AL LAVORO PER GLI SPECIALISTI DEL PERSONALE Milano e Roma Febbraio - Aprile

Dettagli

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO 21/22/23 giugno 2016 UOC Neonatologia, Patologia Neonatale, Terapia Intensiva Policlinico Casilino Direttore: P. Paolillo ASL RM 2-ROMA

Dettagli

Bilancio Avanzato. E' strutturato in 4 lezioni speakerate e prevede:

Bilancio Avanzato. E' strutturato in 4 lezioni speakerate e prevede: Bilancio Avanzato Un corso che offre gli strumenti per procedere all'analisi di bilancio nelle sue fasi, al fine di giungere ad una corretta interpretazione dei dati aziendali. Partendo dalla lettura ed

Dettagli

RIF. CORSO: 2015-GG-39. Scheda progetto

RIF. CORSO: 2015-GG-39. Scheda progetto RIF. CORSO: 2015-GG-39 Scheda progetto FIGURA PROFESSIONALE Denominazione corso: TECNICO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO DI GESTIONE Durata: 200 Descrizione della figura professionale: Il Tecnico

Dettagli

in collaborazione con organizza il corso: Auditor interno del Sistema di Gestione per la Qualità (Modulo 1)

in collaborazione con organizza il corso: Auditor interno del Sistema di Gestione per la Qualità (Modulo 1) organizza il corso: Auditor interno del Sistema di Gestione per la Qualità (Modulo 1) Pag. 2 di 6 Programma: Data Orario Argomenti Giorno 1 (15/06/2015) 9.00-13.00 14.00-18.00 Richiamo dei punti della

Dettagli

ENERGIE RINNOVABILI ED EFFICIENZA ENERGETICA

ENERGIE RINNOVABILI ED EFFICIENZA ENERGETICA www.formazione.ilsole24ore.com ENERGIE RINNOVABILI ED EFFICIENZA ENERGETICA Profili normativi, contrattualistica di settore e strumenti di finanziamento MILANO 4 a EDIZIONE DAL 25 OTTOBRE 2013 MASTER DI

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT MILANO. MASTER DI SPECIALIZZAZIONE FORMULA PART TIME 12 giornate non consecutive IN EVIDENZA ADVANCE BOOKING 15%

PROJECT MANAGEMENT MILANO. MASTER DI SPECIALIZZAZIONE FORMULA PART TIME 12 giornate non consecutive IN EVIDENZA ADVANCE BOOKING 15% www.formazione.ilsole24ore.com Tecniche, strumenti e skill manageriali MILANO 13 a EDIZIONE DAL 7 NOVEMBRE 2014 MASTER DI SPECIALIZZAZIONE FORMULA PART TIME 12 giornate non consecutive IL MASTER È STRUTTURATO

Dettagli

BILANCIO IAS/IFRS E FISCALITA D IMPRESA DEI SOGGETTI IAS L aggiornamento su tutte le novità 2011

BILANCIO IAS/IFRS E FISCALITA D IMPRESA DEI SOGGETTI IAS L aggiornamento su tutte le novità 2011 www.formazione.ilsole24ore.com BILANCIO IAS/IFRS E FISCALITA D IMPRESA DEI SOGGETTI IAS L aggiornamento su tutte le novità 2011 ROMA, DAL 30 SETTEMBRE 2011-5 a Edizione MASTER DI SPECIALIZZAZIONE FORMULA

Dettagli

Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO

Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO Avviso Bando per l'ammissione a 50 posti al corso di formazione "Il nuovo codice degli appalti e delle concessioni - D.Lgs. n.50/2016". BANDO PER

Dettagli

Offerta Formativa. La Norma ISO 9001:2000. Principi, contenuti, applicazioni ed evidenze oggettive

Offerta Formativa. La Norma ISO 9001:2000. Principi, contenuti, applicazioni ed evidenze oggettive Scheda n 1 Titolo del corso Offerta Formativa La Norma ISO 9001:2000 Principi, contenuti, applicazioni ed evidenze oggettive Obiettivo del corso Il corso si propone di trasmettere ai partecipanti tutte

Dettagli

BANDO PER L AMMISSIONE AI CORSI DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE E ANTIMAFIA PER I COMUNI DELLA PROVINCIA DI ROMA

BANDO PER L AMMISSIONE AI CORSI DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE E ANTIMAFIA PER I COMUNI DELLA PROVINCIA DI ROMA BANDO PER L AMMISSIONE AI CORSI DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE E ANTIMAFIA PER I COMUNI DELLA PROVINCIA DI ROMA (con esclusione di Roma Capitale), FROSINONE, LATINA, RIETI E VITERBO CODICI

Dettagli

TUTTOBILANCI. Convegno 7 aprile 2016 BILANCIO D ESERCIZIO E NOVITA DEL D.LGS 139/2015

TUTTOBILANCI. Convegno 7 aprile 2016 BILANCIO D ESERCIZIO E NOVITA DEL D.LGS 139/2015 TUTTOBILANCI Chiusura di Bilancio Bilancio in forma abbreviata Nota integrativa e relazione sulla gestione Dal Bilancio Civilistico alla Determinazione del Reddito Fiscale Chiusura di Bilancio Trento 3

Dettagli

Corso di formazione nell ambito del Piano di formazione anno 2014 della Scuola Superiore di Protezione Civile

Corso di formazione nell ambito del Piano di formazione anno 2014 della Scuola Superiore di Protezione Civile Corso di formazione nell ambito del Piano di formazione anno 2014 della Scuola Superiore di Protezione Civile Corso per formatori di formatori (Responsabili di eventi di formazione) (Codice: SPC4003/AI-BI

Dettagli

MANAGEMENT DELL ARTE E DEI BENI CULTURALI Strategie di marketing, comunicazione e finanziamento dei beni e servizi culturali nell era digitale

MANAGEMENT DELL ARTE E DEI BENI CULTURALI Strategie di marketing, comunicazione e finanziamento dei beni e servizi culturali nell era digitale www.formazione.ilsole24ore.com MANAGEMENT DELL ARTE E DEI BENI CULTURALI Strategie di marketing, comunicazione e finanziamento dei beni e servizi culturali nell era digitale ROMA, DAL 14 GIUGNO 2013-8

Dettagli

ECONOMICS D IMPRESA PER NON ADDETTI Bilancio, business plan, budget e analisi dei costi

ECONOMICS D IMPRESA PER NON ADDETTI Bilancio, business plan, budget e analisi dei costi www.formazione.ilsole24ore.com ECONOMICS D IMPRESA PER NON ADDETTI Bilancio, business plan, budget e analisi dei costi MILANO 12 a EDIZIONE DAL 17 OTTOBRE 2014 MASTER DI SPECIALIZZAZIONE 6 weekend non

Dettagli

Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO

Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO Avviso BANDO PER L'AMMISSIONE A 40 POSTI AL "CORSO DI FORMAZIONE SUI PROFILI GIURIDICI, ECONOMICI E MANAGERIALI DELL'AMMINISTRAZIONE DEI BENI SOTTOPOSTI

Dettagli

valorizzandole con il contributo professionale nella gestione ed esecuzione dei progetti.

valorizzandole con il contributo professionale nella gestione ed esecuzione dei progetti. L Europrogettazione, rappresenta il volano per lo sviluppo dei territori. Nel contesto attuale, caratterizzato da una forte contrazione delle fonti di finanziamento, i fondi europei rappresentano un imprescindibile

Dettagli

Corso di formazione per i Coordinatori della Sicurezza per la Progettazione e per l Esecuzione dei Lavori AGGIORNAMENTO DELLA DURATA DI 40 ORE

Corso di formazione per i Coordinatori della Sicurezza per la Progettazione e per l Esecuzione dei Lavori AGGIORNAMENTO DELLA DURATA DI 40 ORE Corso di formazione per i Coordinatori della Sicurezza per la Progettazione e per l Esecuzione dei Lavori ai sensi dell Allegato XIV del D. L.vo 81/2008 e ss. mm. e ii AGGIORNAMENTO DELLA DURATA DI 40

Dettagli

Regione Lazio Dipartimento Sociale Direzione Cultura, Arte e Sport Area Interventi per lo Sport

Regione Lazio Dipartimento Sociale Direzione Cultura, Arte e Sport Area Interventi per lo Sport Pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Lazio in data 21 ottobre 2010 Regione Lazio Dipartimento Sociale Direzione Cultura, Arte e Sport Area Interventi per lo Sport AVVISO PUBBLICO per la presentazione

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE. INTERNAL AUDITOR secondo la norma UNI EN ISO 9001:2008. 1ª EDIZIONE 25 ore Anno Accademico 2014/2015 FORM099

CORSO DI FORMAZIONE. INTERNAL AUDITOR secondo la norma UNI EN ISO 9001:2008. 1ª EDIZIONE 25 ore Anno Accademico 2014/2015 FORM099 CORSO DI FORMAZIONE 1ª EDIZIONE 25 ore Anno Accademico 2014/2015 FORM099 Pagina 1/5 Titolo Edizione 1ª EDIZIONE Area SALUTE - SICUREZZA Categoria FORMAZIONE Anno accademico 2014/2015 Presentazione INTERNAL

Dettagli

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN PAGHE E CONTRIBUTI

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN PAGHE E CONTRIBUTI CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN PAGHE E CONTRIBUTI edizione 2013 CON IL PATROCINIO dell Ordine dei Consulenti del Lavoro di Ancona Maggio 2013 Ph + 039 071 290 1328 e-mail formazione@levgroup.it Pagina 1

Dettagli

Stazione Unica Appaltante Sezione Osservatorio

Stazione Unica Appaltante Sezione Osservatorio Corso base di formazione Il Sistema di Governo del ciclo del contratto pubblico nella PA secondo la normativa internazionale UNI EN ISO 9000:2005 CATANZARO LIDO, 11 e 12 marzo 2010 Il Corso è organizzato

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE I EDIZIONE FORM082 - INTERNAL AUDITOR secondo la norma UNI EN ISO 9001:2008 25 ore Anno Accademico 2013/2014 FORM082

CORSO DI FORMAZIONE I EDIZIONE FORM082 - INTERNAL AUDITOR secondo la norma UNI EN ISO 9001:2008 25 ore Anno Accademico 2013/2014 FORM082 CORSO DI FORMAZIONE I EDIZIONE FORM082 - INTERNAL AUDITOR secondo la norma UNI EN ISO 9001:2008 25 ore Anno Accademico 2013/2014 FORM082 www.unipegaso.it Titolo FORM082 - INTERNAL AUDITOR secondo la norma

Dettagli

CORSO DI MERCOLEDÌ 28 E GIOVEDÌ 29 SETTEMBRE 2016

CORSO DI MERCOLEDÌ 28 E GIOVEDÌ 29 SETTEMBRE 2016 CORSO DI MERCOLEDÌ 28 E GIOVEDÌ 29 SETTEMBRE 2016 Titolo del corso "Corso Formazione per Formatori Spazi Confinati". Programma corso PRIMA GIORNATA 28 settembre (1 modulo) Durata: 8 ore Orario 8.30 18.30

Dettagli

I FONDI INTERPROFESSIONALI PER LA FORMAZIONE CONTINUA

I FONDI INTERPROFESSIONALI PER LA FORMAZIONE CONTINUA I FONDI INTERPROFESSIONALI PER LA FORMAZIONE CONTINUA Organismi di natura associativa promossi dalle organizzazioni di rappresentanza delle Parti Sociali attraverso specifici Accordi Interconfederali stipulati

Dettagli

GUIDA UTILE ALLA COMPILAZIONE DELLA RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI UN PROGETTO FORMATIVO

GUIDA UTILE ALLA COMPILAZIONE DELLA RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI UN PROGETTO FORMATIVO GUIDA UTILE ALLA COMPILAZIONE DELLA RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI UN PROGETTO FORMATIVO Per richiedere l attivazione di un progetto formativo è necessario inoltrare, all Ufficio Formazione, la Richiesta

Dettagli

Spett.le Agenzia Formativa Unione Valdera C.A. Direttore Dott. Giovanni Forte C.A. Dott.ssa Cinzia Minuti

Spett.le Agenzia Formativa Unione Valdera C.A. Direttore Dott. Giovanni Forte C.A. Dott.ssa Cinzia Minuti MOD. 050 rev.2 del 05.04.2011 Centro Studi Enti Locali s.r.l. Via della Costituente, 15-56024 San Miniato (PI) - tel. 0571 469222-469230 - fax. 0571 469237 Web: www.entilocaliweb.it - E-mail: segreteria@centrostudientilocali.it

Dettagli

I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E G u g l i e l m o M a r c o n i V e r o n a

I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E G u g l i e l m o M a r c o n i V e r o n a I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E G u g l i e l m o M a r c o n i V e r o n a Circolare n. 479 Verona, 7 giugno 2016 All'attenzione STUDENTI CLASSI QUINTE DOCENTI: PROF.SSA

Dettagli

MILANO SPORT ED EVENTI SPORTIVI: DIGITAL & SOCIAL MEDIA MARKETING. MASTER DI SPECIALIZZAZIONE FORMULA WEEKEND 5 week-end non consecutivi IN EVIDENZA

MILANO SPORT ED EVENTI SPORTIVI: DIGITAL & SOCIAL MEDIA MARKETING. MASTER DI SPECIALIZZAZIONE FORMULA WEEKEND 5 week-end non consecutivi IN EVIDENZA www.formazione.ilsole24ore.com SPORT ED EVENTI SPORTIVI: DIGITAL & SOCIAL MEDIA MARKETING Strategie, strumenti e nuovi modelli di marketing & community management nello sport MILANO 1 a EDIZIONE DAL 7

Dettagli

COOPeriamo per il futuro

COOPeriamo per il futuro COOPeriamo per il futuro CORSO DI FORMAZIONE SULL IMPRENDITORIALITà COOPERATIVA COSTITUZIONE E GESTIONE DI SOCIETà COOPERATIVE IL CORSO è STRUTTURATO IN 2 MODULI ACQUISTABILI SEPARATAMENTE presentazione

Dettagli

L orientamento della cultura aziendale verso gli obiettivi di compliance.

L orientamento della cultura aziendale verso gli obiettivi di compliance. L orientamento della cultura aziendale verso gli obiettivi di compliance. La leva della formazione per promuovere una cultura improntata ai principi di onestà, correttezza e rispetto delle norme Carlo

Dettagli

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO-RESPIRATORIE

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO-RESPIRATORIE PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO-RESPIRATORIE Responsabili Scientifici Antonio Mafrici, MD Attilio Pietra, MD, FCCP Milano Venerdì, 30 ottobre 2015 ATAHOTEL EXECUTIVE VIALE DON LUIGI

Dettagli

www.bs.ilsole24ore.com IVA ESTERO E DOGANE

www.bs.ilsole24ore.com IVA ESTERO E DOGANE www.bs.ilsole24ore.com IVA ESTERO E DOGANE Guida alle operazioni di scambio intracomunitarie e internazionali ROMA 1 a EDIZIONE DAL 15 MAGGIO 2015 MASTER DI SPECIALIZZAZIONE FORMULA WEEKEND 5 weekend IL

Dettagli

Il settore dell industria alimentare nel cammino verso la strategia Europa 2020: promuovere l empowerment

Il settore dell industria alimentare nel cammino verso la strategia Europa 2020: promuovere l empowerment Il settore dell industria alimentare nel cammino verso la strategia Europa 2020: promuovere l empowerment dei membri dei Comitati aziendali europei (CAE) di Campofrìo e Conserve Italia Obiettivo generale

Dettagli

L UFFICIO STAMPA GESTIRE Z2118.2 AREA MARKETING, SALES & COMMUNICATION

L UFFICIO STAMPA GESTIRE Z2118.2 AREA MARKETING, SALES & COMMUNICATION - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - AREA MARKETING, SALES & COMMUNICATION GESTIRE

Dettagli

Scuola di Psicoterapia Cognitiva. Associazione di Psicologia Cognitiva

Scuola di Psicoterapia Cognitiva. Associazione di Psicologia Cognitiva Organizzato da Scuola di Psicoterapia Cognitiva Associazione di Psicologia Cognitiva Con il Patrocinio regionale Veneto Giornate Formative Recenti sviluppi nella comprensione e nel trattamento del Disturbo

Dettagli

ALTA FORMAZIONE ALFO071 - Economia e normativa antiriciclaggio I EDIZIONE 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 ALFO071

ALTA FORMAZIONE ALFO071 - Economia e normativa antiriciclaggio I EDIZIONE 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 ALFO071 ALTA FORMAZIONE ALFO071 - Economia e normativa antiriciclaggio I EDIZIONE 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 ALFO071 www.unipegaso.it Titolo ALFO071 - Economia e normativa antiriciclaggio Area

Dettagli

Imprese: Serve una Centrale dei Rischi OK per ottenere credito dalle Banche

Imprese: Serve una Centrale dei Rischi OK per ottenere credito dalle Banche Seminario Work Shop Imprese: Serve una Centrale dei Rischi OK per ottenere credito dalle Banche Come evitare gravi segnalazioni in C.R. in caso di difficoltà temporanea. Ciriè, 31 Marzo 2015 presso complesso

Dettagli

Profilo Professionale

Profilo Professionale Profilo Professionale Operatore amministrativo contabilità e bilancio Roma 19 Settembre 2016 Organizzazione Sviluppo Risorse Umane e Qualità Certificata ISO 9001:2008 Certificata OHSAS 18001:2007 Finalità

Dettagli

Gestire le interviste, comunicare con stampa, TV e radio con i giornalisti del Sole 24 ORE

Gestire le interviste, comunicare con stampa, TV e radio con i giornalisti del Sole 24 ORE www.bs.ilsole24ore.com MEDIA TRAINING Gestire le interviste, comunicare con stampa, TV e radio con i giornalisti del Sole 24 ORE MILANO 17-18 NOVEMBRE 2015-16 DICEMBRE 2015 WORKSHOP 1 MODULO 17-18 novembre

Dettagli

CORSO PER TECNICO AGENZIA DI VIAGGI E ADDETTO BOOKING TOUR OPERATOR

CORSO PER TECNICO AGENZIA DI VIAGGI E ADDETTO BOOKING TOUR OPERATOR CORSO PER TECNICO AGENZIA DI VIAGGI E ADDETTO BOOKING TOUR OPERATOR web based La figura dell agente di viaggio è evoluta nel tempo grazie ai cambiamenti imposti dalle nuove tecnologie, alla mutata sensibilità

Dettagli

TIROCINIO. Master in Valutazione e Trattamento Neuropsicologici dei Disturbi Specifici dell Apprendimento (12 CFU = 300 ORE)

TIROCINIO. Master in Valutazione e Trattamento Neuropsicologici dei Disturbi Specifici dell Apprendimento (12 CFU = 300 ORE) TIROCINIO Master in Valutazione e Trattamento Neuropsicologici (12 CFU = 300 ORE) COMPILAZIONE DEI MODULI DI TIROCINIO La domanda di tirocinio corredata dei seguenti documenti: progetto formativo e di

Dettagli

MASTER universitario di II livello in FUNZIONI DIRETTIVE e GESTIONE dei SERVIZI SANITARI. Programma generale

MASTER universitario di II livello in FUNZIONI DIRETTIVE e GESTIONE dei SERVIZI SANITARI. Programma generale all.1 MASTER universitario di II livello in FUNZIONI DIRETTIVE e GESTIONE dei SERVIZI SANITARI Programma generale Il Master Universitario di II livello in Funzioni Direttive e Gestione dei Servizi Sanitari

Dettagli

Tipologia Servizi offerti dalla Camera di Commercio italo albanese ACIA

Tipologia Servizi offerti dalla Camera di Commercio italo albanese ACIA Tipologia Servizi offerti dalla Camera di Commercio italo albanese 1. SERVIZI INFORMATIVI Primo orientamento al mercato - analisi mercato Paese/settore - dossier informativi su normative (doganali, fiscali,

Dettagli

MASTER IN GENERAL MANAGEMENT: GESTIONE E STRATEGIA D IMPRESA

MASTER IN GENERAL MANAGEMENT: GESTIONE E STRATEGIA D IMPRESA www.formazione.ilsole24ore.com MASTER IN GENERAL MANAGEMENT: GESTIONE E STRATEGIA D IMPRESA ROMA, DAL 25 OTTOBRE 2012-1 a edizione MASTER DI SPECIALIZZAZIONE FORMULA PART TIME PER MANAGER E IMPRENDITORI

Dettagli

Piano annuale per la formazione del personale operante nei settori particolarmente esposti al rischio di corruzione - Anno 2014 -

Piano annuale per la formazione del personale operante nei settori particolarmente esposti al rischio di corruzione - Anno 2014 - ALLEGATO N.3 Piano annuale per la formazione del personale operante nei settori particolarmente esposti al rischio di corruzione - Anno 2014 - Indice 1. Premessa 2. Linee guida 3. Materie oggetto di formazione

Dettagli

PS012 - PES - PAV 14 ore (D.Lgs. 81/08 Testo Unico della Sicurezza e SS.MM. NORMA CEI EN E CEI 11-27) 14 ore Anno Accademico 2013/2014 PS012

PS012 - PES - PAV 14 ore (D.Lgs. 81/08 Testo Unico della Sicurezza e SS.MM. NORMA CEI EN E CEI 11-27) 14 ore Anno Accademico 2013/2014 PS012 PERFEZIONAMENTO/FORMAZIONE PS012 - PES - PAV 14 ore (D.Lgs. 81/08 Testo Unico della Sicurezza e SS.MM. NORMA CEI EN 50110 E CEI 11-27) 14 ore Anno Accademico 2013/2014 PS012 www.unipegaso.it Titolo PS012

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO MARZO 2010

CORSO DI AGGIORNAMENTO MARZO 2010 CORSO DI AGGIORNAMENTO 25-26 MARZO 2010 TECNICHE SPECIALI IN RADIOTERAPIA IRRADIAZIONE CORPOREA TOTALE RADIOTERAPIA INTRAOPERATORIA RADIOTERAPIA AD INTENSITÀ MODULATA. AULA MULTIMEDIALE A.R.N.A.S. OSPEDALE

Dettagli

FACILITY MANAGEMENT L importanza della pianificazione degli spazi e la gestione dei servizi a supporto del business aziendale

FACILITY MANAGEMENT L importanza della pianificazione degli spazi e la gestione dei servizi a supporto del business aziendale www.formazione.ilsole24ore.com FACILITY MANAGEMENT L importanza della pianificazione degli spazi e la gestione dei servizi a supporto del business aziendale ROMA, DAL 14 OTTOBRE 2011-1 a edizione MASTER

Dettagli

VENDERE LO SPORT, FIDELIZZARE IL CLIENTE, SVILUPPARE I FATTURATI

VENDERE LO SPORT, FIDELIZZARE IL CLIENTE, SVILUPPARE I FATTURATI VENDERE LO SPORT, FIDELIZZARE IL CLIENTE, SVILUPPARE I FATTURATI 1 /12 Chi siamo Società di consulenza operativa leader nello sviluppo di soluzioni per creare valore nei punti vendita e nelle reti commerciali.

Dettagli

Notizie IPASVI (n. 5 8 settembre 2014) CORSI SUL RUOLO DEI COORDINATORI INFERMIERISTICI E PROBLEMATICHE DEL MANAGEMENT

Notizie IPASVI (n. 5 8 settembre 2014) CORSI SUL RUOLO DEI COORDINATORI INFERMIERISTICI E PROBLEMATICHE DEL MANAGEMENT COLLEGIO IPASVI Provincia di Livorno Infermieri Assistenti Sanitarie Vigilatrici d Infanzia Notizie IPASVI (n. 5 8 settembre 2014) CORSI SUL RUOLO DEI COORDINATORI INFERMIERISTICI E PROBLEMATICHE DEL MANAGEMENT

Dettagli

EXPORT MANAGER MILANO. MASTER DI SPECIALIZZAZIONE 6 weekend - aula e distance learning SCONTO 15% IN EVIDENZA

EXPORT MANAGER MILANO. MASTER DI SPECIALIZZAZIONE 6 weekend - aula e distance learning SCONTO 15% IN EVIDENZA www.formazione.ilsole24ore.com EXPORT MANAGER Come sviluppare business nei mercati internazionali MILANO 2 a EDIZIONE DAL 23 MAGGIO 2014 MASTER DI SPECIALIZZAZIONE 6 weekend - aula e distance learning

Dettagli

Per ciascun corso dovrà essere comunicato :

Per ciascun corso dovrà essere comunicato : MODALITÀ OPERATIVE PER LA RICHIESTA E L ATTUAZIONE DELLA COLLABORAZIONE TRA ESEV-CTP VITERBO E LE IMPRESE EDILI RICHIEDENTI LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI AI SENSI DELL ART. 37 COMMA 12 DEL D.LGS 81/2008

Dettagli

NUOVE PROCEDURE CONCORSUALI NELLA GESTIONE DELLA CRISI DI IMPRESA

NUOVE PROCEDURE CONCORSUALI NELLA GESTIONE DELLA CRISI DI IMPRESA www.formazione.ilsole24ore.com NUOVE PROCEDURE CONCORSUALI NELLA GESTIONE DELLA CRISI DI IMPRESA MASTER DI SPECIALIZZAZIONE FORMULA PART TIME 3 weekend non consecutivi MILANO 3 a EDIZIONE DAL 19 SETTEMBRE

Dettagli

FORMAZIONE ADDETTI ANTINCENDIO

FORMAZIONE ADDETTI ANTINCENDIO 1 ALLE AZIENDE LORO SEDI Circolare n.12 di Aprile 2016 Corso di formazione ADDETTI ANTINCENDIO FORMAZIONE ADDETTI ANTINCENDIO GECO PESARO S.R.L. per le aziende che non hanno ancora provveduto o che non

Dettagli

Chiede di essere iscritto al. Corso di. Livello. Ore. Costo. Costo promozione Welcome day. Data inizio Corso

Chiede di essere iscritto al. Corso di. Livello. Ore. Costo. Costo promozione Welcome day. Data inizio Corso Il sottoscritto (nome e cognome) Ragione sociale Luogo di nascita Data di nascita Indirizzo di residenza (via, n. civico, c.a.p., comune) Indirizzo di domicilio (se diverso dalla residenza) Codice fiscale

Dettagli

INFORMAZIONI GENERALI - CORSI IN PROGRAMMA: SETTEMBRE/OTTOBRE -

INFORMAZIONI GENERALI - CORSI IN PROGRAMMA: SETTEMBRE/OTTOBRE - INFORMAZIONI GENERALI - CORSI IN PROGRAMMA: SETTEMBRE/OTTOBRE - Formazione del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione per Datore di Lavoro della durata di 16 ore; Formazione del Rappresentante

Dettagli

4ª Edizione 29 marzo Con il patrocinio di

4ª Edizione 29 marzo Con il patrocinio di 4ª Edizione 29 marzo 2012 Con il patrocinio di COSTRUENDO, una rete per l edilizia Costruendo è uno strumento di lavoro firmato CdO, nato per rispondere all esigenza di conoscersi e di collaborare tra

Dettagli